POF 2011-2012

7
POF 2011-2012 Modalità per correzioni Aggiunta progetto/Eliminazione progetto

description

POF 2011-2012. Modalità per correzioni Aggiunta progetto/Eliminazione progetto. Chi deve inviare modifiche?. DS e FFSS in relazione alla loro area (cfr. POF 2010-11) Responsabili di Commissione (es. Ben-Essere, CLIL, Cultura) - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of POF 2011-2012

Page 1: POF 2011-2012

POF 2011-2012

Modalità per correzioni

Aggiunta progetto/Eliminazione progetto

Page 2: POF 2011-2012

Chi deve inviare modifiche?

1. DS e FFSS in relazione alla loro area (cfr. POF 2010-11)

2. Responsabili di Commissione (es. Ben-Essere, CLIL, Cultura)

3. Coordinatori di dipartimento (programmazione TRIENNIO e correzioni per FORMAT UNITARI)

4. Ogni docente responsabile di singolo progetto : nuovo da inserireriproposto da modificare o un ‘OK’ se invariatonon riproposto da eliminare (es. Scorporo)

Page 3: POF 2011-2012

Scadenza*: 24 settembre 2011

Inviare a:[email protected]

* Per i dipartimenti, la scadenza improrogabile sarà dopo la riunione della prima settimana di ottobre, comunque prima dei consigli di classe

MEMO : una copia cartacea del ‘vecchio’ POF è consultabile nello schedario di fronte alla Dirigenza

Page 4: POF 2011-2012

FILE PROGETTISTI

ESEMPIO DI TABELLA PROGETTO:EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE

Obiettivi del progetto

Organizzazione corsi ed esami per il conseguimento del CIGC Consapevolezza del rispetto delle norme e delle conseguenze derivanti dal mancato rispetto, assunzione di responsabilità oggettive in

situazioni di convivenza civile Educazione alla Convivenza Civile quale momento per l’incremento della cultura della sicurezza stradale nell’ambito di una pi ù generale

educazione alla legalità, alla salute, all’alimentazione, all’ambiente, all’affettività e alla cittadinanza Sensibilizzazione sui temi dell’integrazione, della disabilità, della comunicazione e della sensorialità Consapevolezza delle problematiche inerenti interventi di soccorso da parte di personale specializzato: Polizia stradale, Emergenza 118

Destinatari del progetto

Tutti gli alunni dell’istituto

Durata del progetto

L’intero anno scolastico in base alla tempistica e alle indicazioni di eventuali progetti tra reti di istituti della provincia) Ottobre/novembre corsi di preparazione al CIGC Dicembre/gennaio esami per il conseguimento del CIGC

Finalità del progetto

Adozione di comportamenti corretti che rendano i giovani cittadini consapevoli guidatori Conseguimento del CIGC

Staff operativo

Esperti dei diversi settori correlati al progetto Docenti scuola guida

Responsabile Prof.ssa G. Grisoni Costo Progetto gratuito. Saranno a carico degli studenti, però, le spese relative ai trasporti di eventuali uscite didat tiche o il materiale didattico e le

tasse relative al conseguimento del CIGC Attivazione Progetto comune a tutto l’istituto non soggetto all’approvazione del CdC

INDIETRO

Page 5: POF 2011-2012

File per coordinatori di dipartimento• DIPARTIMENTO DI …. (Times New Roman” 14 MAIUSCOLO grassetto)

• Eventuale sottotitolo“Times New Roman” (12 MAIUSCOLO) • Rispettare le voci date nel seguente ordine:• Finalità del corso• Conoscenze • Competenze • Obiettivi • Scansione contenuti • Coordinate metodologiche • Verifiche • Criteri di valutazione

• N.B.• Testo “Times New Roman” (10)• Interlinea 1cm• Al termine della pagina inserire interruzione di pagina• Per le tabelle delle griglie di valutazione e/o altre tabelle va mantenuto l’orientamento

ORIZZONTALE della pagina

INDIETRO

Page 6: POF 2011-2012

FORMAT UNITARIO

• FORMAT UNITARIO PRIME E SECONDE CLASSICO E LINGUISTICO N.O.

• FORMAT UNITARIO PRIME E SECONDE SCIENZE UMANE

INDIETRO

Page 7: POF 2011-2012

FORMAT UNITARIO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA DAL BIENNIO DELL’OBBLIGO SUPERIORE DI II GRADO LICEO CLASSICO sperimentale – LICEO LINGUISTICO sperimentale Brocca

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE FINALIZZATA ALLA CERTIFICAZIONE IN USCITA DAL BIENNIO DELL’OBBLIGO SUPERIORE DI II GRADO LICEO

CLASSICO e LICEO LINGUISTICO Nuovo Ordinamento

Livelli di competenza

A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3)

ASSE LINGUAGGI

Competenze disciplinari Competenze di cittadinanza

Livelli con riferimento al quadro delle competenze funzionali PISA

Conoscenze programmatiche di riferimento sul biennio

Tipologia di verifica e periodo di somministrazione

1 Utilizzare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Comunicare in lingua madre. Collaborare e partecipare.

A (Livello 1): Comprendere un testo complesso, valutarlo criticamente ed interagire in modo appropriato. B (Livello 2) Comprendere le informazioni principali di un testo difficile, formulare ipotesi ed interagire sostenendone la validità. C (Livello 3): Comprendere un testo di difficoltà media, collegare informazioni ricevute ed interagire.

Conoscere e utilizzare le strutture morfosintattiche e linguistiche della lingua italiana Conoscere e utilizzare le principali regole del’argomentazione

Test grammaticali Comunicazione formale sui contenuti concordati

2 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Individuare collegamenti e relazioni.

A (Livello 1): Comprendere nei dettagli un testo complesso, valutarlo criticamente e riconoscere le varianti linguistiche. B (Livello 2): Comprendere le informazioni principali di un testo difficile, formulare ipotesi e verificarne la validità C (Livello 3): Comprendere un testo di difficoltà media, collegare informazioni ed associarle alle proprie conoscenze legate al quotidiano.

ITALIANO Analizzare in modo autonomo e completo testi via via più complessi, (testi narrativi, epica e teatro classici - I anno-, testi narrativi, Eneide, testi poetici, I promessi sposi -II anno-, distinguendo gli elementi strutturali, le ragioni delle scelte linguistiche, i nessi logico-temporali e i temi di fondo

ITALIANO Analisi di testi narrativi e poetici con riferimento particolare agli aspetti metrici, lessicali e all’uso delle figure retoriche Comunicazione formale sui contenuti concordati.

INDIETRO