Pediatria in Italia. 1999

13
Il ruolo della Pediatria pubblica in Italia e nella regione Lazio 3° CONGRESSO A.P.O.L. 13 novembre 1999 La pediatria alle soglie del terzo millennio. Necessità di un migliore utilizzo di risorse di Franco Pesaresi (Responsabile dello staff assessore sanità delle Marche)

Transcript of Pediatria in Italia. 1999

Page 1: Pediatria in Italia. 1999

Il ruolo della Pediatria pubblica in Italia

e nella regione Lazio

3° CONGRESSO A.P.O.L.13 novembre 1999

La pediatria alle soglie del terzo millennio. Necessità di un migliore

utilizzo di risorse

di Franco Pesaresi

(Responsabile dello staff assessore sanità delle Marche)

Page 2: Pediatria in Italia. 1999

Obiettivi

• Ulteriore riduzione dei posti letto

• Appropriatezza dei ricoveri

• Meno degenze, più day hospital ed ambulatorio

• Emergenza sanitaria in pediatria• Integrazione e Dipartimentalizzazione

Page 3: Pediatria in Italia. 1999

Ulteriore riduzione dei posti letto

Unità operativa pediatrica tipo costituita da 20 posti letto, per soddisfare le esigenze di ricovero e di day hospital di un’area di circa 200.000 abitanti.

Progetto obiettivo materno infantile prevede :

Necessità di circa 5.760 posti letto, con una riduzione di circa il 39% rispetto a quelli del 1997

1 letto di terapia intensiva neonatale ogni 750 nati 2 letti di terapia subintensiva per ognuno di quelli intensivi

Realizzare 720 letti di terapia intensiva e 1.440 di terapia subintensiva

Page 4: Pediatria in Italia. 1999

Dimensioni della pediatria in alcuni Piani sanitari regionali (Posti letto per 100.000 ab.)

REGIONE ANNO PEDIATRIA NEONATOLOGIA

Ministero 1999 10.0 3.7

Friuli V.G. 1995 17.8 9.0

Basilicata 1997 20.0 8.0

Calabria 1995 18.0 7.7

Lazio 1996 6.9

Abruzzo 1994 15.3 4.7

Piemonte 1997 11.6 3.4

Marche 1998 18.5 1.7

Page 5: Pediatria in Italia. 1999

Ulteriore riduzione dei posti letto

Si registrano notevoli differenze fra le previsioni del P.O. materno infantile e quelle dei Piani Sanitari regionali

Nei prossimi anni si verificherà:

•Riduzione progressiva dei posti letto di pediatria

•Valorizzazione dell’area intensiva e subintensiva neonatologica all’interno di un processo di razionalizzazione e qualificazione

Page 6: Pediatria in Italia. 1999

Appropriatezza dei ricoveri

• Ricovero evitabile mediante il ricorso ad altre modalità assistenziali più appropriate quali ad esempio ambulatorio, day hospital, domicilio ecc.

• Durata della degenza ingiustificatamente lunga

Problemi:

Page 7: Pediatria in Italia. 1999

Appropriatezza dei ricoveri

• Introduzione di linee guida

• Sostegno alla “Evidence Based Medicine”

• Promozione del “Disease Management”

• Introduzione del “Discharge Planning”

• Promozione del day hospital e del day surgery

• Potenziamento e diversificazione della rete assistenziale territoriale e residenziale

Iniziative:

Page 8: Pediatria in Italia. 1999

Meno degenze, più day hospital e ambulatorio

• Riduzione del ricovero ordinario, la degenza riservata a quelle situazioni che ne hanno assoluta necessità

• L’ospedale del futuro è il luogo dell’alta specialità

• L’ospedale del futuro privilegia, soprattutto nel settore pediatrico, il regime ambulatoriale, il day hospital o il day surgery

Page 9: Pediatria in Italia. 1999

Emergenza sanitaria in pediatria

• Solo da pochi anni si sta sviluppando in Italia un valido ed organico sistema di emergenza sanitaria

• Il sistema è ancora incompleto sia territorialmente sia a livello di servizi

• Finora tale sistema ha trascurato il settore pediatrico

Problemi:

Page 10: Pediatria in Italia. 1999

Emergenza sanitaria in pediatria

• Integrazione della rete dei servizi di emergenza pediatrica con quelli generali del 118.

• Prevedere una rete di ospedali in grado di garantire l’assistenza pediatrica 24 ore al giorno a cui accedano soggetti in età evolutiva in condizioni di urgenza-emergenza.

• Prevedere strutture regionali di riferimento per l’urgenza-emergenza pediatrica

• Prevedere un sistema regionale di trasporto materno e neonatale

Iniziative :

Page 11: Pediatria in Italia. 1999

Integrazione e Dipartimentalizzazione

• Unitarietà degli interventi

• Coordinamento tra servizi sociali, sanitari ed educativi

• Politica per i bambini e gli adolescenti non segmentata e parcellizzata, ma ricondotta a unità

“Piano d’azione del governo italiano per l’infanzia e l’adolescenza” (Aprile 1997) richiama esplicitamente la necessità di :

Page 12: Pediatria in Italia. 1999

Integrazione e Dipartimentalizzazione

Integrazione fra i servizi per la maternità, la prima infanzia e l’adolescenza, la pediatria di base, il distretto di base, il consultorio familiare, l’unità dell’età evolutiva, unità di neuropsichiatria infantile e le unità operative ospedaliere di pediatria e neonatologia ecc.

Lo stesso Piano richiama la necessità di :

Integrazione e continuità dei servizi sanitari materno infantili

Page 13: Pediatria in Italia. 1999

Integrazione e Dipartimentalizzazione

Integrazione e unitarietà dei servizi sanitari materno infantili

GARANTITA

DIPARTIMENTO TRANSMURALE Aggrega servizi ospedalieri ed extraospedalieri