PAIN P.rogetto A.lgologia I.ndagine N.azionale. Stimolare lorganizzazione di una campagna di...

7
PAIN P.rogetto A.lgologia I.ndagine N.azionale

Transcript of PAIN P.rogetto A.lgologia I.ndagine N.azionale. Stimolare lorganizzazione di una campagna di...

Page 1: PAIN P.rogetto A.lgologia I.ndagine N.azionale. Stimolare lorganizzazione di una campagna di sensibilizzazione alla diagnosi e terapia del dolore con.

PAIN P.rogettoA.lgologiaI.ndagine

N.azionale

Page 2: PAIN P.rogetto A.lgologia I.ndagine N.azionale. Stimolare lorganizzazione di una campagna di sensibilizzazione alla diagnosi e terapia del dolore con.

• Stimolare l’organizzazione di una campagna di sensibilizzazione alla diagnosi e terapia del dolore con ciascuna Cooperativa, per favorire il flusso di pazienti algologici dal MMG allo Specialista (Ortopedico, Otorino, Pediatra, Reumatologo; eventualmente: Anestesista e Terapista del dolore). • Attivare consulti specialistici organizzati presso le unità di medicina territoriale (Cooperative di Medici).

OBIETTIVI

Page 3: PAIN P.rogetto A.lgologia I.ndagine N.azionale. Stimolare lorganizzazione di una campagna di sensibilizzazione alla diagnosi e terapia del dolore con.

a) COOPERATIVE MMG di media grandezza (potenziale bacino d’utenza 50/70 casi) con all’interno uno specialista target, e preferibilmente iscritte all’ANCOM (presso la quale possiamo vantare una buona introduzione).b) FULLCRO, società di servizi che gestisce e realizza il progetto. c) Sponsor, azienda interessata ad acquisire dati statistici sulla patologia.

SOGGETTI COINVOLTI

Page 4: PAIN P.rogetto A.lgologia I.ndagine N.azionale. Stimolare lorganizzazione di una campagna di sensibilizzazione alla diagnosi e terapia del dolore con.

FULLCRO propone allo sponsor il progetto PAIN, formalizzando il relativo accordo contrattuale.FULLCRO incarica la Cooperativa di raccogliere dati, che verranno inseriti in un database dedicato, fornendole apposite schede di rilevazione, locandine informative e/o altro materiale divulgativo, e riconoscendole un corrispettivo a fronte di tale attività.In un periodo di tempo da definire (ad es. 2/3 mesi), la Cooperativa gestisce, secondo l’organizzazione locale più favorevole, le visite specialistiche per i pazienti inviati dal MMG.

RAPPORTI TRA I SOGGETTI

Page 5: PAIN P.rogetto A.lgologia I.ndagine N.azionale. Stimolare lorganizzazione di una campagna di sensibilizzazione alla diagnosi e terapia del dolore con.

Le locandine informative su PAIN conterranno notizie generali e divulgative sulla terapia del dolore e uno spazio neutro dove indicare le disponibilità dello specialista (date e orari delle visite).I soci della Cooperativa (MMG+specialisti, ognuno per la sua parte di competenza) provvederanno alla compilazione delle schede nei termini stabiliti.

Le schede di rilevazione riporteranno alcuni items utili per la conferma della diagnosi e notizie sulla terapia, in atto o modificata.

SPECIFICHE DEL PROGETTO

Page 6: PAIN P.rogetto A.lgologia I.ndagine N.azionale. Stimolare lorganizzazione di una campagna di sensibilizzazione alla diagnosi e terapia del dolore con.

Ciascuna scheda di rilevazione dovrà essere compilata ed elaborata in forma rigorosamente anonima.I dati così ottenuti, e non riconducibili alla singola cooperativa, saranno inseriti nel report finale realizzato a cura del Data Management di FULLCRO, che fornirà:

Alla Cooperativa, i risultati analitici

Allo sponsor, i risultati statistici in forma aggregata (esempio: età, classe di

farmaco, area geografica, …)

SPECIFICHE DEL PROGETTO

Page 7: PAIN P.rogetto A.lgologia I.ndagine N.azionale. Stimolare lorganizzazione di una campagna di sensibilizzazione alla diagnosi e terapia del dolore con.

TIMING PROGETTO

TEMPO STEP 0 Accordo Sponsor/FULLCRO

+ 30gg Selezione COOPERATIVE

+ 30gg Accordi FULLCRO/COOPERATIVEInvio schede

+ 60gg Raccolta casisticaRitiro schedeElaborazione statisticaConsegna dati elaboratiPagamento corrispettivi