Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

59
L‘organizzazione L‘organizzazione degli apparati degli apparati amministrativi amministrativi statali statali

Transcript of Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Page 1: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

L‘organizzazione L‘organizzazione degli apparati degli apparati amministrativi amministrativi statalistatali

Page 2: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Pubblica Pubblica amministrazioneamministrazione

La La Pubblica amministrazionePubblica amministrazione è un è un insieme di insieme di enti e soggetti pubblici ( e soggetti pubblici (comuni, , provincia, , regione, , stato, , ministeri, etc.) e , etc.) e talora privati (talora privati (organismi di diritto pubblico, , concessionari, , amministrazioni aggiudicatrici, , s.p.a. miste), e tutte le altre figure che ), e tutte le altre figure che svolgono in qualche modo la svolgono in qualche modo la funzione amministrativa nell'interesse della nell'interesse della collettività e quindi nell'interesse pubblico, collettività e quindi nell'interesse pubblico, alla luce del alla luce del principio di sussidiarietà..

Page 3: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Amministrazione pubblica Amministrazione pubblica e Statoe Stato

In genere, come nel caso In genere, come nel caso italiano, la pubblica amministrazione , la pubblica amministrazione è gerarchicamente dipendente dal è gerarchicamente dipendente dal governo, che ne orienta gli , che ne orienta gli indirizzi generali attraverso i indirizzi generali attraverso i ministeri, ai quali fanno capo , ai quali fanno capo branche dell'intero apparato divise per materie.branche dell'intero apparato divise per materie.

Si hanno così le amministrazioni che sovrintendono ai servizi Si hanno così le amministrazioni che sovrintendono ai servizi che lo che lo Stato (o l'ente locale) hanno l'obbligo di rendere alla (o l'ente locale) hanno l'obbligo di rendere alla collettività (non solo dei cittadini, ma di tutti gli individui che collettività (non solo dei cittadini, ma di tutti gli individui che per qualche motivo si trovino sul per qualche motivo si trovino sul territorio statale). Tale statale). Tale attività di prestazione di servizi si svolge all'insegna dei criteri attività di prestazione di servizi si svolge all'insegna dei criteri di di buon andamentobuon andamento e e imparzialitàimparzialità (derivanti dagli articoli (derivanti dagli articoli 97 e 98 della 97 e 98 della Costituzione); può essere un'attività tipicamente ); può essere un'attività tipicamente autoritativa, unilaterale e burocratica, oppure di matrice autoritativa, unilaterale e burocratica, oppure di matrice consensuale.consensuale.

Page 4: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

L'organizzazione della L'organizzazione della pubblica pubblica

amministrazione amministrazione L'organizzazione è lo strumento che stabilizza e specifica L'organizzazione è lo strumento che stabilizza e specifica il vincolo associativo che lega i gruppi sociali il vincolo associativo che lega i gruppi sociali (aggregazioni spontanee o necessarie di individui). Una (aggregazioni spontanee o necessarie di individui). Una buona organizzazione predispone in primo luogo le buona organizzazione predispone in primo luogo le strutture per il soddisfacimento degli strutture per il soddisfacimento degli interessi sia sia individuali che collettivi del gruppo sociale.individuali che collettivi del gruppo sociale.

Dal punto di vista giuridico, l'organizzazione (o meglio i Dal punto di vista giuridico, l'organizzazione (o meglio i vari modelli organizzativi che danno luogo al vari modelli organizzativi che danno luogo al plurimorfismoplurimorfismo) si esprime soprattutto attraverso attività ) si esprime soprattutto attraverso attività regolate in via tendenziale dal regolate in via tendenziale dal principio di legalità..

La giuridicità dell'organizzazione di una comunità di La giuridicità dell'organizzazione di una comunità di individui (ad es. lo individui (ad es. lo Stato), solleva il problema della ), solleva il problema della titolarità della titolarità della funzione organizzatrice..

Page 5: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Evoluzione Evoluzione dell’amministrazione dell’amministrazione

pubblicapubblica All'epoca dello Statuto albertino (promulgato il 4 marzo All'epoca dello Statuto albertino (promulgato il 4 marzo 1848 da da Carlo Alberto), la titolarità della funzione ), la titolarità della funzione organizzatrice spettava alla stessa organizzazione che vi organizzatrice spettava alla stessa organizzazione che vi provvedeva mediante atti di autonormazione. A parte il provvedeva mediante atti di autonormazione. A parte il caso-limite dell'organizzazione militare, che dava luogo a caso-limite dell'organizzazione militare, che dava luogo a rapporti di supremazia speciale, la funzione rapporti di supremazia speciale, la funzione organizzatrice era di spettanza del organizzatrice era di spettanza del Governo, cioè della , cioè della stessa organizzazione "amministrata".stessa organizzazione "amministrata".

Con l'entrata in vigore della Con l'entrata in vigore della Costituzione (1° gennaio (1° gennaio 1948), gli articoli 97 e 98 hanno accolto la soluzione 1948), gli articoli 97 e 98 hanno accolto la soluzione opposta, attribuendo la titolarità della funzione opposta, attribuendo la titolarità della funzione organizzatrice al Parlamento, che la esercita attraverso organizzatrice al Parlamento, che la esercita attraverso atti di eteronormazione, sancendo così l'assoluta atti di eteronormazione, sancendo così l'assoluta preminenza del principio di legalità.preminenza del principio di legalità.

Page 6: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Accesso amministrazione Accesso amministrazione pubblicapubblica

Se la Costituzione attribuisce al Parlamento la funzione Se la Costituzione attribuisce al Parlamento la funzione organizzatrice, fissa dei precisi principi riguardo organizzatrice, fissa dei precisi principi riguardo all'accesso alla pubblica amministrazione. La Carta all'accesso alla pubblica amministrazione. La Carta Fondamentale ammette l'assunzione di personale nella Fondamentale ammette l'assunzione di personale nella pubblica amministrazione, solamente mediante l'accesso pubblica amministrazione, solamente mediante l'accesso ad un ad un concorso pubblico per titoli ed esami. Questo pubblico per titoli ed esami. Questo dovrebbe garantire la dovrebbe garantire la meritocrazia e il passaggio fra le e il passaggio fra le cariche da un rapporto fiduciario ad un rapporto cariche da un rapporto fiduciario ad un rapporto impersonale, caratteristico di uno Stato moderno.impersonale, caratteristico di uno Stato moderno.

In un concorso pubblico sono oggetto di esame le In un concorso pubblico sono oggetto di esame le competenze del candidato, e vengono valutati i titoli, in competenze del candidato, e vengono valutati i titoli, in primis i titoli di studio, rilasciati da istituzioni dello Stato o primis i titoli di studio, rilasciati da istituzioni dello Stato o parificate, purché trattasi di titoli riconosciuti parificate, purché trattasi di titoli riconosciuti nell'ordinamento giuridico.nell'ordinamento giuridico.

Page 7: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Pluralismo amministrativo e molteplicità Pluralismo amministrativo e molteplicità dei modelli amministratividei modelli amministrativi

L’amministrazione nell’odierno Stato di L’amministrazione nell’odierno Stato di democrazia pluralista è articolata in una democrazia pluralista è articolata in una molteplicità di strutture tra loro autonome molteplicità di strutture tra loro autonome e portatrici di indirizzi politici differenti. In e portatrici di indirizzi politici differenti. In tal contesto non solo l’amministrazione si tal contesto non solo l’amministrazione si pluralizza, articolandosi in centri pluralizza, articolandosi in centri amministrativi distinti, talora autonomi, amministrativi distinti, talora autonomi, ma anche si moltiplica in strutture di ma anche si moltiplica in strutture di diversificate come : agenzie, autorità diversificate come : agenzie, autorità amministrative indipendenti. amministrative indipendenti.

Page 8: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Il Governo e la Pubblica Il Governo e la Pubblica amministrazioneamministrazione

Ciascun ministro è preposto ad uno dei Ciascun ministro è preposto ad uno dei grandi rami dell’amministrazione grandi rami dell’amministrazione statale, che prende il nome di statale, che prende il nome di ministero. Il Ministro ha una doppia ministero. Il Ministro ha una doppia veste istituzionale: partecipa alla veste istituzionale: partecipa alla formazione dell’indirizzo politico in formazione dell’indirizzo politico in quanto membro del consiglio dei quanto membro del consiglio dei ministri e dall’altra, costituisce il ministri e dall’altra, costituisce il vertice amministrativo di un ministero, vertice amministrativo di un ministero, chiamato a realizzare quell’indirizzo. chiamato a realizzare quell’indirizzo.

Page 9: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

L’organizzazione dei L’organizzazione dei ministeriministeri

L’organizzazione dei ministeri attualmente è basata sul L’organizzazione dei ministeri attualmente è basata sul principio della separazione tra politica e amministrazione: agli principio della separazione tra politica e amministrazione: agli organi di governo ( Consiglio dei ministri, prima, e ministero, organi di governo ( Consiglio dei ministri, prima, e ministero, poi) spetta l’esercizio della funzione di indirizzo politico e poi) spetta l’esercizio della funzione di indirizzo politico e amministrativo, che consiste nella determinazione degli amministrativo, che consiste nella determinazione degli obiettivi e dei programmi da attuare, e la verifica della obiettivi e dei programmi da attuare, e la verifica della rispondenza dei risultati dell’attività amministrativa agli rispondenza dei risultati dell’attività amministrativa agli indirizzi impartiti. indirizzi impartiti.

Ai dirigenti amministrativi spetta l’adozione degli atti e dei Ai dirigenti amministrativi spetta l’adozione degli atti e dei provvedimenti amministrativi che impegnano provvedimenti amministrativi che impegnano l’amministrazione verso l’esterno, nonché la gestione l’amministrazione verso l’esterno, nonché la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa. Il ministero finanziaria, tecnica e amministrativa. Il ministero periodicamente e comunque non oltre 10 giorni dall’entrata in periodicamente e comunque non oltre 10 giorni dall’entrata in vigore della legge di bilancio, definisce Obiettivi, priorità e vigore della legge di bilancio, definisce Obiettivi, priorità e programmi da attuare ed emana le conseguenti direttive programmi da attuare ed emana le conseguenti direttive generali cui dovranno conformarsi i dirigenti. generali cui dovranno conformarsi i dirigenti.

Page 10: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

La struttura è costituita dai seguenti La struttura è costituita dai seguenti organi ed uffici:organi ed uffici: Ministro; Ministro;

Sottosegretario; Sottosegretario; Gabinetto del ministro; Gabinetto del ministro; Consiglio di amministrazione; Consiglio di amministrazione; Segretario generale; Segretario generale; Dipartimento, direzione generale, Dipartimento, direzione generale,

divisione. divisione.

Page 11: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

MinistroMinistro

Il Il ministro (dal latino "minister" (dal latino "minister" [minus] che significa "servo", ovvero, [minus] che significa "servo", ovvero, servitore dello Stato per quel servitore dello Stato per quel determinato ambito) è il capo del determinato ambito) è il capo del ministero ed è membro del corpo ministero ed è membro del corpo politico. Propone al Consiglio dei politico. Propone al Consiglio dei ministri la nomina dei dirigenti con ministri la nomina dei dirigenti con funzioni generali, dirige l'azione funzioni generali, dirige l'azione amministrativa e adotta le decisioni di amministrativa e adotta le decisioni di maggiore importanza.maggiore importanza.

Page 12: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

SottosegretarioSottosegretario

Esso è, però, organo ausiliario, non Esso è, però, organo ausiliario, non vicario del ministro: cioè aiuta il vicario del ministro: cioè aiuta il ministro, ma non agisce in sua vece. ministro, ma non agisce in sua vece. Al sottosegretario (o ai sottosegretari, Al sottosegretario (o ai sottosegretari, perché ce n'è più di uno per perché ce n'è più di uno per ministero, anche se il loro numero è ministero, anche se il loro numero è variabile) non spettano competenze variabile) non spettano competenze proprie, ma solo quelle che vengono proprie, ma solo quelle che vengono loro delegate dal ministro.loro delegate dal ministro.

Page 13: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Gabinetto del ministro Gabinetto del ministro È composto dal capo di gabinetto, dall'ufficio legislativo e È composto dal capo di gabinetto, dall'ufficio legislativo e

dalla segreteria particolare, ognuno con un suo capo. Col dalla segreteria particolare, ognuno con un suo capo. Col variare dei Governi (ministri e, di conseguenza, variare dei Governi (ministri e, di conseguenza, sottosegretari) variano anche i componenti del gabinetto. Il sottosegretari) variano anche i componenti del gabinetto. Il gabinetto ha funzioni di ausilio del ministro e di ha funzioni di ausilio del ministro e di coordinamento.coordinamento.

Consiglio di amministrazioneConsiglio di amministrazione Presieduto dal ministro e composto dei direttori generali e di Presieduto dal ministro e composto dei direttori generali e di

rappresentanti eletti dal personale, ha una struttura stabile rappresentanti eletti dal personale, ha una struttura stabile e compiti che riguardano l'organizzazione del lavoro nel e compiti che riguardano l'organizzazione del lavoro nel ministero.ministero.

Segretario generale Segretario generale È presente solo in alcuni ministeri (ad esempio, Ministero È presente solo in alcuni ministeri (ad esempio, Ministero

degli affari esteri) e ha compiti di coordinamento.degli affari esteri) e ha compiti di coordinamento.

Page 14: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Dipartimento, direzione Dipartimento, direzione generale, divisionegenerale, divisione

Sono le articolazioni organizzative interne del Sono le articolazioni organizzative interne del ministero. Ve ne sono diverse in ogni ministero. ministero. Ve ne sono diverse in ogni ministero. Il Il dipartimento è la struttura di primo livello è la struttura di primo livello costituita per l'esercizio organico e integrato costituita per l'esercizio organico e integrato delle funzioni del ministero, dalla quale dipende delle funzioni del ministero, dalla quale dipende la la direzione generale; in alcuni ministeri, ; in alcuni ministeri, tuttavia, non ci sono dipartimenti, sicché la tuttavia, non ci sono dipartimenti, sicché la ripartizione di primo livello è la direzione ripartizione di primo livello è la direzione generale. Le divisioni, invece, sono la struttura generale. Le divisioni, invece, sono la struttura di base, ma possono essere divise a loro volta di base, ma possono essere divise a loro volta in sezioni.in sezioni.

Page 15: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Riforme Riforme dell'ordinamento dei dell'ordinamento dei

ministeriministeri Riforma del 1999. CRiforma del 1999. Con il decreto legislativo n. 300 del on il decreto legislativo n. 300 del 30 luglio 1999 l'ordinamento dei ministeri è stato assoggettato ad una profonda riforma. l'ordinamento dei ministeri è stato assoggettato ad una profonda riforma. Tale provvedimento ha delineato un nuovo assetto dell'organizzazione Tale provvedimento ha delineato un nuovo assetto dell'organizzazione ministeriale, muovendo in tre diverse direzioni. Innanzitutto, è stata operata ministeriale, muovendo in tre diverse direzioni. Innanzitutto, è stata operata una riduzione degli apparati ministeriali: i ministeri da diciotto sono divenuti una riduzione degli apparati ministeriali: i ministeri da diciotto sono divenuti dodici (dodici (Affari Esteri, Interno, Giustizia, Difesa, Economia e Finanze, Attività Affari Esteri, Interno, Giustizia, Difesa, Economia e Finanze, Attività Produttive, Politiche Agricole e Forestali, Ambiente e Tutela del Territorio, Produttive, Politiche Agricole e Forestali, Ambiente e Tutela del Territorio, Infrastrutture e Trasporti, Lavoro e Salute, Istruzione e Università, Beni e Infrastrutture e Trasporti, Lavoro e Salute, Istruzione e Università, Beni e Attività CulturaliAttività Culturali); sono state limitate le singole unità di comando, ); sono state limitate le singole unità di comando, identificandole con precisione (segretariati generali, dipartimenti, direzioni identificandole con precisione (segretariati generali, dipartimenti, direzioni generali); il personale è stato raggruppato in un ruolo unico, in modo da generali); il personale è stato raggruppato in un ruolo unico, in modo da assicurarne la mobilità; si è sancito il principio della flessibilità assicurarne la mobilità; si è sancito il principio della flessibilità nell'organizzazione, stabilendo — salvo che per quanto attiene al numero, nell'organizzazione, stabilendo — salvo che per quanto attiene al numero, alla denominazione, alle funzioni dei ministeri ed al numero delle loro unità alla denominazione, alle funzioni dei ministeri ed al numero delle loro unità di comando — una ampia delegificazione in materia. In secondo luogo, in di comando — una ampia delegificazione in materia. In secondo luogo, in un'ottica policentrista, sono state istituite dodici agenzie amministrative un'ottica policentrista, sono state istituite dodici agenzie amministrative indipendenti, con funzioni tecnico-operative che richiedono particolari indipendenti, con funzioni tecnico-operative che richiedono particolari professionalità e conoscenze specialistiche, nonché specifiche modalità di professionalità e conoscenze specialistiche, nonché specifiche modalità di organizzazione del lavoro. In terzo luogo, si è provveduto alla organizzazione del lavoro. In terzo luogo, si è provveduto alla concentrazione degli uffici periferici dell'amministrazione stataleconcentrazione degli uffici periferici dell'amministrazione statale

Page 16: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Riforma 2001Riforma 2001

Con il decreto legge n. 217/2001, Con il decreto legge n. 217/2001, convertito nella legge n. 317/2001, il convertito nella legge n. 317/2001, il numero dei ministeri è stato aumentato numero dei ministeri è stato aumentato a 14. Sulla base del nuovo assetto i a 14. Sulla base del nuovo assetto i ministeri possono suddividersi nei ministeri possono suddividersi nei seguenti gruppi:seguenti gruppi:

Ministeri con compiti di ordine e di Ministeri con compiti di ordine e di indirizzoindirizzo

Page 17: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Presidenza del consiglio e Presidenza del consiglio e caratteristichecaratteristiche

La Presidenza del La Presidenza del Consiglio dei Ministri è un organo è un organo costituzionale, in quanto previsto costituzionale, in quanto previsto dalla dalla Costituzione italiana negli negli articoli articoli 92, , 93, , 94, , 95 e e 96..

La Costituzione, all'articolo 95, stabilisce che il presidente del La Costituzione, all'articolo 95, stabilisce che il presidente del Consiglio dei Ministri promuove e coordina l'attività dei ministri: Consiglio dei Ministri promuove e coordina l'attività dei ministri: questo potere di coordinamento dei ministri è stato di intensità questo potere di coordinamento dei ministri è stato di intensità molto variabile nella storia dello Stato italiano, in quanto molto variabile nella storia dello Stato italiano, in quanto fortemente condizionato dal peso dei singoli ministri e quindi fortemente condizionato dal peso dei singoli ministri e quindi dei partiti dei quali essi erano l'espressione.dei partiti dei quali essi erano l'espressione.

Page 18: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

La legge 400/88 e il D.Lgs La legge 400/88 e il D.Lgs 303/99303/99

L’ordinamento della Presidenxza L’ordinamento della Presidenxza del Consiglio dei Ministri del Consiglio dei Ministri

Esercizio delle funzioniEsercizio delle funzioni Unità dell’indirizzo politico e Unità dell’indirizzo politico e

amministrativo amministrativo Organizzazione interna Organizzazione interna

Page 19: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Le Agenzie e Le Agenzie e l’amministrazione pubblical’amministrazione pubblica

Nel Nel diritto pubblico il termine il termine agenziaagenzia viene usato per viene usato per designare un designare un ente pubblico o, quantomeno, un'organizzazione o, quantomeno, un'organizzazione dotata di una certa autonomia nell'ambito della dotata di una certa autonomia nell'ambito della pubblica amministrazione, cui sono attribuite specifiche , cui sono attribuite specifiche funzioni. Sebbene il termine venga nella pratica usato con una certa . Sebbene il termine venga nella pratica usato con una certa variabilità di significato, di solito le agenzie si differenziano da variabilità di significato, di solito le agenzie si differenziano da altre amministrazioni e, in particolare, dai altre amministrazioni e, in particolare, dai dicasteri, perché , perché svolgono funzioni eminentemente operative. Il termine trova la svolgono funzioni eminentemente operative. Il termine trova la sua origine nei paesi anglosassoni (sua origine nei paesi anglosassoni (agencyagency) dove, peraltro, ) dove, peraltro, viene utilizzato anche con un significato più ampio, per viene utilizzato anche con un significato più ampio, per designare una qualsiasi amministrazione pubblica, compresi, designare una qualsiasi amministrazione pubblica, compresi, quindi, i dicasteri.quindi, i dicasteri.

Le agenzie possono essere istituite con legge o, in certi Le agenzie possono essere istituite con legge o, in certi ordinamenti (ma non in ordinamenti (ma non in Italia), con atto del potere esecutivo.), con atto del potere esecutivo.

Page 20: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Le agenzie Le agenzie nell'ordinamento nell'ordinamento

italianoitaliano Secondo l'art. 8 del D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300, Secondo l'art. 8 del D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300, nell'amministrazione centrale italiana le nell'amministrazione centrale italiana le agenzieagenzie sono strutture sono strutture che svolgono attività a carattere tecnico-operativo di interesse che svolgono attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, precedentemente esercitate da ministeri ed enti nazionale, precedentemente esercitate da ministeri ed enti pubblici. Esse operano al servizio delle amministrazioni pubblici. Esse operano al servizio delle amministrazioni pubbliche, comprese anche quelle regionali e locali.pubbliche, comprese anche quelle regionali e locali.

Le agenzie hanno piena autonomia nei limiti stabiliti dalla Le agenzie hanno piena autonomia nei limiti stabiliti dalla legge e sono sottoposte al controllo della legge e sono sottoposte al controllo della Corte dei conti. . Hanno in particolare autonomia di bilancio, nei limiti del fondo Hanno in particolare autonomia di bilancio, nei limiti del fondo stanziato a tale scopo nello stato di previsione del ministero stanziato a tale scopo nello stato di previsione del ministero competente.competente.

Ogni agenzia ha uno Ogni agenzia ha uno statuto, adottato con , adottato con regolamento governativo emanato su proposta del governativo emanato su proposta del presidente del consiglio dei ministri e dei ministri competenti, e dei ministri competenti, di concerto con il ministro delle finanze e dell'economiadi concerto con il ministro delle finanze e dell'economia

Page 21: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Funzioni delle AgenzieFunzioni delle Agenzie Le agenzie sono sottoposte ai poteri di indirizzo e di Le agenzie sono sottoposte ai poteri di indirizzo e di

vigilanza di un ministro. Tali poteri comprendono:vigilanza di un ministro. Tali poteri comprendono: l'approvazione dei programmi di attività, dei l'approvazione dei programmi di attività, dei

bilanci e dei rendiconti; bilanci e dei rendiconti; l'emanazione di direttive con l'indicazione degli l'emanazione di direttive con l'indicazione degli

obiettivi da raggiungere; obiettivi da raggiungere; l'acquisizione di dati e notizie e l'effettuazione l'acquisizione di dati e notizie e l'effettuazione

di ispezioni per accertare l'osservanza delle di ispezioni per accertare l'osservanza delle prescrizioni impartite; prescrizioni impartite;

l'indicazione di eventuali specifiche attività da l'indicazione di eventuali specifiche attività da intraprendere. intraprendere.

Page 22: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Organi dell’AgenziaOrgani dell’Agenzia Organi dell'agenzia sono:Organi dell'agenzia sono: il il direttore generale, che ha attribuzioni analoghe a quelle dei capi , che ha attribuzioni analoghe a quelle dei capi

dipartimento dei ministeri e viene nominato con le stesse modalità; dei ministeri e viene nominato con le stesse modalità; il direttore generale adotta i regolamenti interni di organizzazione e il direttore generale adotta i regolamenti interni di organizzazione e contabilità dell'agenzia, che devono essere approvati dal ministro contabilità dell'agenzia, che devono essere approvati dal ministro competente (di concerto con il ministro dell'economia e delle competente (di concerto con il ministro dell'economia e delle finanze, quello di contabilità); finanze, quello di contabilità);

il comitato direttivo, composto dal direttore generale, che lo il comitato direttivo, composto dal direttore generale, che lo presiede, e dirigenti dei principali settori di attività dell'agenzia, in , e dirigenti dei principali settori di attività dell'agenzia, in numero non superiore a quattro (sei nelle agenzie fiscali), con il numero non superiore a quattro (sei nelle agenzie fiscali), con il compito di coadiuvare il direttore generale nell'esercizio delle sue compito di coadiuvare il direttore generale nell'esercizio delle sue funzioni; funzioni;

il collegio dei revisori, nominato con decreto del ministro il collegio dei revisori, nominato con decreto del ministro competente, composto di tre membri (più un supplente), due dei competente, composto di tre membri (più un supplente), due dei quali scelti tra gli iscritti all'albo dei revisori dei conti o tra persone quali scelti tra gli iscritti all'albo dei revisori dei conti o tra persone in possesso di specifica professionalità. in possesso di specifica professionalità.

  

Page 23: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

D.Lgs. 300/1999D.Lgs. 300/1999 Il D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300 ha previsto le costituzione Il D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300 ha previsto le costituzione

delle seguenti agenzie:delle seguenti agenzie: l'Agenzia Industrie Difesa, dotata di l'Agenzia Industrie Difesa, dotata di personalità giuridica di di

diritto pubblico, sotto la vigilanza del ministro della difesa; diritto pubblico, sotto la vigilanza del ministro della difesa; l'Agenzia per le normative ed i controlli tecnici e l'Agenzia l'Agenzia per le normative ed i controlli tecnici e l'Agenzia

per la proprietà industriale, sotto la vigilanza del ministro per la proprietà industriale, sotto la vigilanza del ministro delle attività produttive; delle attività produttive;

l'Agenzia per le comunicazioni, sotto la vigilanza del l'Agenzia per le comunicazioni, sotto la vigilanza del ministro delle comunicazioni; ministro delle comunicazioni;

l'l'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici, sotto la vigilanza del ministro dell'ambiente; , sotto la vigilanza del ministro dell'ambiente;

l'Agenzia dei trasporti terrestri e delle infrastrutture, sotto l'Agenzia dei trasporti terrestri e delle infrastrutture, sotto la vigilanza del ministro delle infrastrutture e dei trasporti. la vigilanza del ministro delle infrastrutture e dei trasporti.

Page 24: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

D.Lgs. 300/1999D.Lgs. 300/1999 Lo stesso decreto legislativo ha inoltre previsto per seguenti Lo stesso decreto legislativo ha inoltre previsto per seguenti

agenzie, dotate di personalità giuridica di diritto pubblico e con agenzie, dotate di personalità giuridica di diritto pubblico e con una disciplina parzialmente differenziata:una disciplina parzialmente differenziata:

le agenzie fiscali - ossia le agenzie fiscali - ossia Agenzia delle entrate, , Agenzia delle dogane, , Agenzia del territorio e e Agenzia del demanio - sotto la vigilanza del ministro dell'economia - sotto la vigilanza del ministro dell'economia e delle finanze; e delle finanze;

l'Agenzia di protezione civile, sotto la vigilanza del ministro l'Agenzia di protezione civile, sotto la vigilanza del ministro dell'interno. dell'interno.

  Oltre alle agenzie previste e disciplinate dal D.Lgs. 300/1999 ve Oltre alle agenzie previste e disciplinate dal D.Lgs. 300/1999 ve ne sono altre, sia a livello nazionale, che a livello regionale. In ne sono altre, sia a livello nazionale, che a livello regionale. In particolare, a livello nazionale si possono ricordare l'particolare, a livello nazionale si possono ricordare l'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, l', l'Agenzia per i servizi Agenzia per i servizi sanitari regionalisanitari regionali e l' e l'Agenzia per la rappresentanza negozialeAgenzia per la rappresentanza negoziale ( (ARAN) mentre in ogni regione sono presenti un') mentre in ogni regione sono presenti un'Agenzia regionale per la protezione ambientale (ARPA) e (ARPA) e un'un'Agenzia regionale per l'impiegoAgenzia regionale per l'impiego..

Page 25: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

I requisiti I requisiti I requisiti per la corretta qualificazione di un ente pubblico sono:I requisiti per la corretta qualificazione di un ente pubblico sono: La fonte che la istituisceLa fonte che la istituisce La prevalenza nel rapporto con altri soggetti di dirittoLa prevalenza nel rapporto con altri soggetti di diritto La soggezione ad un particolare regime giuridico di diritto La soggezione ad un particolare regime giuridico di diritto

amministrativoamministrativo L’autoarchia: letteralmente è la capacità di governarsi da sé; in L’autoarchia: letteralmente è la capacità di governarsi da sé; in

questo contesto è la capacità degli enti, diversi dallo questo contesto è la capacità degli enti, diversi dallo Stato, di , di possedere delle potestà pubbliche per il perseguimento dei possedere delle potestà pubbliche per il perseguimento dei propri interessi.propri interessi.

Tipiche espressione dell'autarchia degli enti pubblici possono Tipiche espressione dell'autarchia degli enti pubblici possono essere la possibilità di agire per il tramite di essere la possibilità di agire per il tramite di provvedimenti amministrativi con la stessa efficacia di quelli con la stessa efficacia di quelli emessi dallo Stato, o la capacità di fornire certificazione o il emessi dallo Stato, o la capacità di fornire certificazione o il potere di determinare la propria organizzazione interna.potere di determinare la propria organizzazione interna.

Page 26: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Autotutela e AutonomiaAutotutela e Autonomia L'L'AutotutelaAutotutela è la capacità degli enti di risolvere i conflitti è la capacità degli enti di risolvere i conflitti

sorti con altri soggetti unilateralmente ed autoritativamente.sorti con altri soggetti unilateralmente ed autoritativamente. Sono esempi di questa capacità il potere di erogare Sono esempi di questa capacità il potere di erogare

contravvenzioni o quello di annullare un atto amministrativo. o quello di annullare un atto amministrativo. L'L'AutonomiaAutonomia è la capacità degli enti di dettare delle regole è la capacità degli enti di dettare delle regole

generali vincolanti per tutti.generali vincolanti per tutti. Esistono diversi gradi e tipi di autonomia che sono attribuiti Esistono diversi gradi e tipi di autonomia che sono attribuiti

dalle leggi agli enti pubblici:dalle leggi agli enti pubblici: autonomia legislativa; autonomia legislativa; autonomia regolamentare; autonomia regolamentare; autonomia statutaria; autonomia statutaria; autonomia finanziaria; autonomia finanziaria;   

Page 27: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Tipologie Tipologie

Gli enti pubblici possono Gli enti pubblici possono distinguersi in:distinguersi in:

Enti pubblici territoriali ( Regioni, Enti pubblici territoriali ( Regioni, Province, Comuni, Camere di Province, Comuni, Camere di commercio etc)commercio etc)

Enti pubblici non territoriali ( INPS Enti pubblici non territoriali ( INPS e Agenzia delle entrate)e Agenzia delle entrate)

Enti pubblici nazionali e localiEnti pubblici nazionali e locali

Page 28: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

L’ente pubblicoL’ente pubblico

L'L'ente pubblicoente pubblico è un organismo dotato di è un organismo dotato di personalità giuridica propria ( propria (persona giuridica e non e non persona fisica), titolare di diritti e di ), titolare di diritti e di doveri all'interno dell'doveri all'interno dell'ordinamento giuridico per per il motivo che esiste ed è riconosciuto per tale il motivo che esiste ed è riconosciuto per tale dall'ordinamento stesso. Un ente pubblico deve dall'ordinamento stesso. Un ente pubblico deve inoltre perseguire obiettivi di inoltre perseguire obiettivi di interesse pubblico..

Page 29: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Fini e attribuzioniFini e attribuzioni Gli enti pubblici, in quanto Gli enti pubblici, in quanto persone giuridiche, perseguono i , perseguono i

finifini stabiliti dal proprio statuto e tale discorso vale anche per stabiliti dal proprio statuto e tale discorso vale anche per l'ente pubblico principale, lo l'ente pubblico principale, lo Stato, in quanto anche lo Stato è , in quanto anche lo Stato è retto persegue i fini degli associati che ne fanno parte. I fini retto persegue i fini degli associati che ne fanno parte. I fini sono previsti dai poteri dello stato in rappresentanza all'intera sono previsti dai poteri dello stato in rappresentanza all'intera comunità.comunità.

Per perseguire i determinati fini, gli enti pubblici sono soggetti Per perseguire i determinati fini, gli enti pubblici sono soggetti ad ad attribuzioniattribuzioni, fasci di poteri amministrativi che non , fasci di poteri amministrativi che non esauriscono ciò che l'ente possa fare, ma ne delimita solo i esauriscono ciò che l'ente possa fare, ma ne delimita solo i poteri amministrativi. Le attribuzioni vengono poi distribuite poteri amministrativi. Le attribuzioni vengono poi distribuite all'interno dell'ente fra i suoi vari organi secondo varie all'interno dell'ente fra i suoi vari organi secondo varie competenzecompetenze. L'ente pubblico, inoltre, ha i poteri che . L'ente pubblico, inoltre, ha i poteri che scaturiscono dal diritto privato per il semplice fatto che è scaturiscono dal diritto privato per il semplice fatto che è comunque una persona giuridica.comunque una persona giuridica.

Competenze ed attribuzioni possono essere divise secondo Competenze ed attribuzioni possono essere divise secondo quattro criteri: materia, destinatari, territorio e dimensioni.quattro criteri: materia, destinatari, territorio e dimensioni.

Page 30: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Cittadino e pubblica Cittadino e pubblica amministrazione amministrazione

Il cittadino è il principale portatore di interessi legittimi rispetto le finalità Il cittadino è il principale portatore di interessi legittimi rispetto le finalità perseguite dagli enti pubblici (come del resto per quelle perseguite dalla perseguite dagli enti pubblici (come del resto per quelle perseguite dalla pubblica amministrazione). In base a questa considerazione gli organi direttivi ). In base a questa considerazione gli organi direttivi dell'ente pubblico dovrebbero privilegiare i processi che creano valore per dell'ente pubblico dovrebbero privilegiare i processi che creano valore per l'utente finale-cittadino (i processi primari), rispetto a quelli di supporto e a l'utente finale-cittadino (i processi primari), rispetto a quelli di supporto e a quelli quelli burocratici..

Tuttavia, non sono oggetto di reato azioni quali la stipula di Tuttavia, non sono oggetto di reato azioni quali la stipula di mutui, garantiti col , garantiti col patrimonio dell'ente, per pagare spese di rappresentanza, spese di trasferta e dell'ente, per pagare spese di rappresentanza, spese di trasferta e collaborazioni..

Nel caso in cui l'ente pubblico goda di autonomia economica, questo non è Nel caso in cui l'ente pubblico goda di autonomia economica, questo non è soggetto a vincoli di soggetto a vincoli di bilancio per l'incremento delle voci di per l'incremento delle voci di costo e delle e delle passività, o a provvedimenti che vietano l'indebitamento, garantito con il passività, o a provvedimenti che vietano l'indebitamento, garantito con il patrimonio dell'ente; fra i patrimonio dell'ente; fra i contratti introdotti nella riforma Biagi, quelli che non introdotti nella riforma Biagi, quelli che non prevedono un monte-ore (come le collaborazioni a progetto) consentono ai prevedono un monte-ore (come le collaborazioni a progetto) consentono ai dirigenti che gestiscono i fondi di assegnare lavori (e relativi aumenti dirigenti che gestiscono i fondi di assegnare lavori (e relativi aumenti retributivi) senza retributivi) senza concorso pubblico. pubblico.

Il controllo sull'attività degli enti pubblici si avvale principalmente della Il controllo sull'attività degli enti pubblici si avvale principalmente della possibilità di tagliare i finanziamenti e di rimuovere i vertici dall'incarico, possibilità di tagliare i finanziamenti e di rimuovere i vertici dall'incarico, piuttosto che di sanzioni penali per una gestione non rispettosa dei compiti piuttosto che di sanzioni penali per una gestione non rispettosa dei compiti assegnati agli organismi dirigenti.assegnati agli organismi dirigenti.

Page 31: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

ARANARAN

ARANARAN è la sigla di è la sigla di Agenzia per la Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioniamministrazioni, che rappresenta legalmente la , che rappresenta legalmente la pubblica amministrazione nella nella contrattazione collettiva nazionale..

L'ARAN ha L'ARAN ha personalità giuridica di di diritto pubblico ed è soggetta al potere di ed è soggetta al potere di indirizzo esercitato dalle pubbliche indirizzo esercitato dalle pubbliche amministrazioni che a tal fine danno vita a amministrazioni che a tal fine danno vita a comitati di settore.comitati di settore.

L'ARAN ha sede a L'ARAN ha sede a Roma..

Page 32: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Organizzazione Organizzazione L'ARAN è una organizzazione:L'ARAN è una organizzazione: di diritto pubblico; di diritto pubblico; gode di autonomia organizzativa, gestionale e contabile; gode di autonomia organizzativa, gestionale e contabile; è diretta da un organo collegiale; è diretta da un organo collegiale; è un organismo necessario; è un organismo necessario; rappresenta tutte le amministrazioni pubbliche; rappresenta tutte le amministrazioni pubbliche; L'autonomia gestionale è garantita dai contributi versati all'agenzia dai L'autonomia gestionale è garantita dai contributi versati all'agenzia dai

comparti delle singole amministrazioni pubbliche e dal fatto che l'agenzia comparti delle singole amministrazioni pubbliche e dal fatto che l'agenzia ha una propria dotazione organica di personale, a cui si accede per ha una propria dotazione organica di personale, a cui si accede per concorso pubblico o tramite contratti di lavoro a tempo determinato. o tramite contratti di lavoro a tempo determinato.

L'ARAN è sottoposta unicamente al controlli di tipo finanziario della L'ARAN è sottoposta unicamente al controlli di tipo finanziario della Corte dei Conti, che ne valuta la consuntivazione della gestione , che ne valuta la consuntivazione della gestione finanziaria, essendo stato eliminato il controllo sulla sua attività da parte finanziaria, essendo stato eliminato il controllo sulla sua attività da parte della della Presidenza del Consiglio dei Ministri..

È un organo necessario, perché la sua funzione è espressamente prevista È un organo necessario, perché la sua funzione è espressamente prevista e necessaria in sede di Contrattazione Collettiva per i contratti delle e necessaria in sede di Contrattazione Collettiva per i contratti delle Amministrazioni Pubbliche.Amministrazioni Pubbliche.

Page 33: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Funzioni e Comitato Funzioni e Comitato Direttivo Direttivo

L'ARAN è il soggetto su cui si incentra il sistema delle relazioni sindacali L'ARAN è il soggetto su cui si incentra il sistema delle relazioni sindacali nel sistema delle pubbliche amministrazioni.nel sistema delle pubbliche amministrazioni.

Rappresenta la controparte pubblica in sede negoziale, gestendo la Rappresenta la controparte pubblica in sede negoziale, gestendo la contrattazione con le controparti sindacali.contrattazione con le controparti sindacali.

Svolge funzioni di consulenza alle pubbliche amministrazioni quando si Svolge funzioni di consulenza alle pubbliche amministrazioni quando si tratta di interpretare le norme dei tratta di interpretare le norme dei CCNL o quando queste si trovano a o quando queste si trovano a definire i contratti integrativi.definire i contratti integrativi.

L'ARAN svolge anche funzioni nei confronti delle rappresentanze L'ARAN svolge anche funzioni nei confronti delle rappresentanze sindacali, in quanto ne certifica la rappresentatività ai fini della sindacali, in quanto ne certifica la rappresentatività ai fini della successiva fase di contrattazione.successiva fase di contrattazione.

L'ARAN è diretta da un Comitato Direttivo, composto da 5 membri, scelti L'ARAN è diretta da un Comitato Direttivo, composto da 5 membri, scelti tra esperti con competenza nelle materie delle relazioni sindacali e della tra esperti con competenza nelle materie delle relazioni sindacali e della gestione del personale.gestione del personale.

Il Comitato vota a maggioranza dei suoi componenti.Il Comitato vota a maggioranza dei suoi componenti. Dura in carica 4 anni ed è riconfermabile.Dura in carica 4 anni ed è riconfermabile.

Page 34: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Autorità amministrative Autorità amministrative indipendenti indipendenti

La La Costituzione italiana non menziona le Autorità Indipendenti: italiana non menziona le Autorità Indipendenti: tale espressione è stata per la prima volta usata nel tale espressione è stata per la prima volta usata nel 1984 dalla dalla Commisione PigaCommisione Piga, istituita per la modernizzazione delle , istituita per la modernizzazione delle istituzioni della istituzioni della pubblica amministrazione. La Costituzione non . La Costituzione non menziona le Autorità, ma neanche esclude la creazione di menziona le Autorità, ma neanche esclude la creazione di nuovi organismi estranei ai tradizionali poteri dello nuovi organismi estranei ai tradizionali poteri dello Stato: di : di conseguenza, le Autorità Indipendenti sono ritenute conseguenza, le Autorità Indipendenti sono ritenute compatibili con la Carta costituzionale.compatibili con la Carta costituzionale.

Organizzazioni amministrative ma dotate di poteri che Organizzazioni amministrative ma dotate di poteri che trascendono la semplice amministrazione ( poteri di trascendono la semplice amministrazione ( poteri di autoregolamentazione)autoregolamentazione)

Non sono subordinate ai Ministeri , sono indipendenti Non sono subordinate ai Ministeri , sono indipendenti Agiscono in particolari settori (settore radiotelevisivo, settore Agiscono in particolari settori (settore radiotelevisivo, settore

del mercato e concorrenza, settore servizi pubblici essenziali del mercato e concorrenza, settore servizi pubblici essenziali etc) etc)

Page 35: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

I Compiti I Compiti In In Italia, le Autorità Indipendenti non hanno compiti di amministrazione , le Autorità Indipendenti non hanno compiti di amministrazione

attiva, perché non sono titolari di interessi pubblici. Nell'esercizio delle attiva, perché non sono titolari di interessi pubblici. Nell'esercizio delle loro funzioni non devono operare alcuna ponderazione comparativa tra loro funzioni non devono operare alcuna ponderazione comparativa tra interessi primari e interessi secondari, ma devono solo vigilare sul interessi primari e interessi secondari, ma devono solo vigilare sul rispetto delle regole relative al proprio settore.rispetto delle regole relative al proprio settore.

Questi organismi sono invece titolari di una funzione di Questi organismi sono invece titolari di una funzione di controllo intesa intesa in senso lato, cioè una sorta di controllo-regolazione che sostituisce il in senso lato, cioè una sorta di controllo-regolazione che sostituisce il vecchio modello di controllo-direzione (svolto finora dai Ministeri) e di vecchio modello di controllo-direzione (svolto finora dai Ministeri) e di controllo-vigilanza (svolto dagli organi di polizia economica).controllo-vigilanza (svolto dagli organi di polizia economica).

Il diritto amministrativo individua le seguenti Autorità amministrative Il diritto amministrativo individua le seguenti Autorità amministrative indipendenti:indipendenti:

I difensori civici; le Autorità per i servizi di pubblica utilità (sono due, I difensori civici; le Autorità per i servizi di pubblica utilità (sono due, una per il settore dell'energia e del gas ed un'altra che opera nel campo una per il settore dell'energia e del gas ed un'altra che opera nel campo delle telecomunicazioni); l'Autorità Antitrust; il Garante per la protezione delle telecomunicazioni); l'Autorità Antitrust; il Garante per la protezione dei dati personali; la Commissione di garanzia per l'attuazione del diritto dei dati personali; la Commissione di garanzia per l'attuazione del diritto di sciopero; l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di di sciopero; l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori,servizi e forniture; la Consob; l'Isvap; la Banca d'Italialavori,servizi e forniture; la Consob; l'Isvap; la Banca d'Italia

Page 36: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Gli organi ausiliari Gli organi ausiliari

La terza sezione del titolo della La terza sezione del titolo della Costituzione dedicato al Governo Costituzione dedicato al Governo raggruppa sotto l’indicazione organi raggruppa sotto l’indicazione organi ausiliari dello Stato: Il Consiglio nazionale ausiliari dello Stato: Il Consiglio nazionale dell’economia e del Lavoro, Il Consiglio di dell’economia e del Lavoro, Il Consiglio di Stato e la Corte dei Conti. Stato e la Corte dei Conti.

Genericamente si può dire che essi Genericamente si può dire che essi svolgono un ruolo di migliore svolgono un ruolo di migliore funzionamento dei complessi organici funzionamento dei complessi organici dotati di poteri legislativi o amministrativi. dotati di poteri legislativi o amministrativi.

Page 37: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Il Consiglio di Stato (art. Il Consiglio di Stato (art. 100) 100)

Il Il Consiglio di StatoConsiglio di Stato è un organo di rilevanza costituzionale è un organo di rilevanza costituzionale della della Repubblica Italiana, previsto dall'articolo , previsto dall'articolo 100 della della Costituzione, che lo inserisce tra gli organi ausiliari del , che lo inserisce tra gli organi ausiliari del Governo. Nonostante questa collocazione all'interno . Nonostante questa collocazione all'interno dell'apparato amministrativo, il Consiglio di Stato ricopre dell'apparato amministrativo, il Consiglio di Stato ricopre anche anche funzioni giurisdizionali, in posizione di terzietà rispetto , in posizione di terzietà rispetto alla alla Pubblica amministrazione..

Il Consiglio di Stato ha quindi una doppia natura, una Il Consiglio di Stato ha quindi una doppia natura, una amministrativa e una e una giurisdizionale..

Quale organo amministrativo il Consiglio di Stato è il supremo Quale organo amministrativo il Consiglio di Stato è il supremo organo di consulenza giuridica-amministrativa dell'Esecutivo, organo di consulenza giuridica-amministrativa dell'Esecutivo, mentre come organo di giurisdizione amministrativa è mentre come organo di giurisdizione amministrativa è preposto alla tutela dei preposto alla tutela dei diritti e degli e degli interessi legittimi dei dei privati nei confronti della Pubblica Amministrazione.privati nei confronti della Pubblica Amministrazione.

La sua sede è La sua sede è Palazzo Spada, a , a Roma..

Page 38: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Composizione Composizione Il Consiglio di Stato è composto dal Presidente del Il Consiglio di Stato è composto dal Presidente del

Consiglio di Stato, dal Presidente aggiunto del Consiglio di Consiglio di Stato, dal Presidente aggiunto del Consiglio di Stato, dai Presidenti di Sezione e dai Consiglieri di Stato. Stato, dai Presidenti di Sezione e dai Consiglieri di Stato. Il Presidente del Consiglio di Stato è nominato con Il Presidente del Consiglio di Stato è nominato con decreto del del Presidente della Repubblica, su proposta del , su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri..

Organo di consulenza giuridico- amministrativa del Organo di consulenza giuridico- amministrativa del Governo ed organo giurisdizionale di appello della Governo ed organo giurisdizionale di appello della Giustizia amministrativa, esso si articola in sette sezioni Giustizia amministrativa, esso si articola in sette sezioni ( 4 a competenza consultiva e tre giurisdizionale) . ( 4 a competenza consultiva e tre giurisdizionale) .

Gli organi interni del Consiglio di Stato sono: il Consiglio Gli organi interni del Consiglio di Stato sono: il Consiglio di Presidenza, il Presidente, il Presidente aggiunto, il di Presidenza, il Presidente, il Presidente aggiunto, il Segretario generale, l'Adunanza generale (in sede Segretario generale, l'Adunanza generale (in sede consultiva) e l'Adunanza plenaria (in sede giurisdizionale).consultiva) e l'Adunanza plenaria (in sede giurisdizionale).

Page 39: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Art. 19 legge 27/82, n. 186Art. 19 legge 27/82, n. 186 I posti che si rendono vacanti nella qualifica di Consigliere di Stato sono I posti che si rendono vacanti nella qualifica di Consigliere di Stato sono

conferiti, ai sensi dell'art. 19 della legge 27 aprile 1982, n. 186, nel seguente conferiti, ai sensi dell'art. 19 della legge 27 aprile 1982, n. 186, nel seguente modo: 1) in ragione della metà, ai consiglieri di tribunale amministrativo modo: 1) in ragione della metà, ai consiglieri di tribunale amministrativo regionale che ne facciano domanda e che abbiano almeno quattro anni di regionale che ne facciano domanda e che abbiano almeno quattro anni di effettivo servizio nella qualifica; 2) in ragione di un quarto, a professori effettivo servizio nella qualifica; 2) in ragione di un quarto, a professori universitari ordinari di materie giuridiche o ad avvocati che abbiano almeno universitari ordinari di materie giuridiche o ad avvocati che abbiano almeno quindici anni di esercizio professionale e siano iscritti negli albi speciali per le quindici anni di esercizio professionale e siano iscritti negli albi speciali per le giurisdizioni superiori, o a dirigenti generali od equiparati dei Ministeri, degli giurisdizioni superiori, o a dirigenti generali od equiparati dei Ministeri, degli organi costituzionali e delle altre amministrazioni pubbliche nonché a organi costituzionali e delle altre amministrazioni pubbliche nonché a magistrati con qualifica non inferiore a quella di magistrato di Corte d'appello magistrati con qualifica non inferiore a quella di magistrato di Corte d'appello o equiparata; 3) in ragione di un quarto, mediante concorso pubblico per titoli o equiparata; 3) in ragione di un quarto, mediante concorso pubblico per titoli ed esami teorico-pratici, al quale possono partecipare i magistrati dei tribunali ed esami teorico-pratici, al quale possono partecipare i magistrati dei tribunali amministrativi regionali con almeno un anno di anzianità, i magistrati ordinari amministrativi regionali con almeno un anno di anzianità, i magistrati ordinari e militari con almeno quattro anni di anzianità, i magistrati della Corte dei e militari con almeno quattro anni di anzianità, i magistrati della Corte dei conti, nonché gli avvocati dello Stato con almeno un anno di anzianità, i conti, nonché gli avvocati dello Stato con almeno un anno di anzianità, i funzionari della carriera direttiva del Senato della Repubblica e della Camera funzionari della carriera direttiva del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati con almeno quattro anni di anzianità, nonché i funzionari delle dei deputati con almeno quattro anni di anzianità, nonché i funzionari delle Amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, e degli enti Amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, e degli enti pubblici, con qualifica dirigenziale, appartenenti a carriere per l'accesso alle pubblici, con qualifica dirigenziale, appartenenti a carriere per l'accesso alle quali sia richiesta la laurea in giurisprudenzaquali sia richiesta la laurea in giurisprudenza

Page 40: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Funzioni Funzioni

Page 41: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

L. 127/97L. 127/97 In altri casi la Pubblica Amministrazione deve richiedere un parere al In altri casi la Pubblica Amministrazione deve richiedere un parere al

Consiglio di Stato. Si parla allora di Consiglio di Stato. Si parla allora di pareri obbligatoripareri obbligatori. Ai sensi della L. . Ai sensi della L. 127/97, il parere del Consiglio è obbligatorio per:127/97, il parere del Consiglio è obbligatorio per:

l'emanazione di atti normativi (l'emanazione di atti normativi (regolamenti) del Governo o dei singoli ) del Governo o dei singoli ministeri; ministeri;

l'emanazione dei l'emanazione dei testi unici; ; la decisione sui la decisione sui ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica; ; l'approvazione degli schemi generali di contratti-tipo, accordi e l'approvazione degli schemi generali di contratti-tipo, accordi e

convenzioni predisposti dai Ministeri. convenzioni predisposti dai Ministeri. La stessa legge 127/97 ha abrogato ogni diversa disposizione legislativa La stessa legge 127/97 ha abrogato ogni diversa disposizione legislativa

che preveda il parere del Consiglio di Stato in via obbligatoria, tenendo che preveda il parere del Consiglio di Stato in via obbligatoria, tenendo fermo il combinato disposto dell'articolo 2, comma 3, della L. 23 agosto fermo il combinato disposto dell'articolo 2, comma 3, della L. 23 agosto 1988, n. 400, e dell'articolo 33 del testo unico delle leggi sul Consiglio di 1988, n. 400, e dell'articolo 33 del testo unico delle leggi sul Consiglio di Stato, approvato con r.d. 26 giugno 1924, n. 1054.Stato, approvato con r.d. 26 giugno 1924, n. 1054.

I pareri obbligatori si distinguono, inoltre, in vicolanti o non vincolanti, a I pareri obbligatori si distinguono, inoltre, in vicolanti o non vincolanti, a seconda che l'Amministrazione richiedente, in sede di emanazione seconda che l'Amministrazione richiedente, in sede di emanazione dell'atto per il quale è stato emesso il parere, sia tenuta o meno a dell'atto per il quale è stato emesso il parere, sia tenuta o meno a seguirli.seguirli.

Page 42: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Attribuzioni Attribuzioni giurisdizionaligiurisdizionali

In sede giurisdizionale il Consiglio di Stato ha solo funzione di In sede giurisdizionale il Consiglio di Stato ha solo funzione di tutela nei confronti degli atti di tutela nei confronti degli atti di pubblica amministrazione. In . In particolare, il Consiglio di Stato è il Giudice di secondo grado particolare, il Consiglio di Stato è il Giudice di secondo grado della giustizia amministrativa, ovvero il Giudice d'appello della giustizia amministrativa, ovvero il Giudice d'appello avverso le decisioni dei TAR (avverso le decisioni dei TAR (Tribunale Amministrativo Regionale). Il Consiglio di Stato, ). Il Consiglio di Stato, inoltre, svolge funzioni di Giudice in unico grado in sede di inoltre, svolge funzioni di Giudice in unico grado in sede di giudizio di ottemperanza, ovvero in quel giudizio teso ad , ovvero in quel giudizio teso ad ottenere che una Pubblica Amministrazione esegua una ottenere che una Pubblica Amministrazione esegua una sentenza emessa dal Giudice ordinario o dal Consiglio di Stato sentenza emessa dal Giudice ordinario o dal Consiglio di Stato stesso; tuttavia, quando il giudizio di ottemperanza riguarda stesso; tuttavia, quando il giudizio di ottemperanza riguarda l'esecuzione di una sentenza emessa da un TAR che sia stata l'esecuzione di una sentenza emessa da un TAR che sia stata confermata in dal Consiglio di Stato in grado di appello è confermata in dal Consiglio di Stato in grado di appello è competente il TAR stesso che l'ha emessa. Per le decisioni competente il TAR stesso che l'ha emessa. Per le decisioni assunte dal Consiglio di Stato nelle sue funzioni giurisdizionali è assunte dal Consiglio di Stato nelle sue funzioni giurisdizionali è ammesso ricorso alla ammesso ricorso alla Corte di Cassazione unicamente per unicamente per motivi inerenti la giurisdizione.motivi inerenti la giurisdizione.

Page 43: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

DeliberazioniDeliberazioni

Le deliberazioni delle sezioni Le deliberazioni delle sezioni consultive del Consiglio sono valide consultive del Consiglio sono valide se sono state adottate con la se sono state adottate con la presenza di almeno quattro presenza di almeno quattro consiglieri della sezione, mentre consiglieri della sezione, mentre quelle delle sezioni giurisdizionali quelle delle sezioni giurisdizionali sono valide se oltre ad essere sono valide se oltre ad essere presenti almeno quattro consiglieri è presenti almeno quattro consiglieri è presente anche uno dei due presente anche uno dei due Presidenti di sezione.Presidenti di sezione.

Page 44: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

La Corte dei Conti La Corte dei Conti La La Corte dei contiCorte dei conti è un organo di rilevanza costituzionale, è un organo di rilevanza costituzionale,

previsto dagli previsto dagli articoli 100 e e 103 della della costituzione italiana, , che la ricomprende tra gli organi ausiliari del che la ricomprende tra gli organi ausiliari del Governo..Anche se sono intervenute modificazioni nella sua Anche se sono intervenute modificazioni nella sua organizzazione e nelle sue funzioni, la Corte dei conti è un organizzazione e nelle sue funzioni, la Corte dei conti è un organismo che risale ai primi anni di vita dello organismo che risale ai primi anni di vita dello Stato italiano; italiano; infatti fu istituita il infatti fu istituita il 14 agosto del del 1862, perché vigilasse sulle , perché vigilasse sulle amministrazioni dello Stato, ereditando le funzioni ed i amministrazioni dello Stato, ereditando le funzioni ed i compiti della compiti della Regia Camera della Sommaria. La normativa . La normativa su tale organo è frammentata, ricordiamo in particlare il t.u. su tale organo è frammentata, ricordiamo in particlare il t.u. relativo al R.D. relativo al R.D. 12 luglio 1934, n. 1214 integrato dalle leggi , n. 1214 integrato dalle leggi 19 e 20 del 19 e 20 del 1994, dalla , dalla legge 639 del 639 del 1996. Modifiche sono . Modifiche sono state introdotte anche dalla legge 205 del state introdotte anche dalla legge 205 del 2000..

E’ un organo con funzioni consultive, di controllo e E’ un organo con funzioni consultive, di controllo e giurisdizionali.giurisdizionali.

Page 45: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Composizione per le Composizione per le funzioni giurisdizionali funzioni giurisdizionali

La Corte dei conti, per l'espletamento delle funzioni La Corte dei conti, per l'espletamento delle funzioni giurisdizionali si articola in: sezioni giurisdizionali regionali, si articola in: sezioni giurisdizionali regionali, che giudicano in primo grado; hanno sede in ciascun che giudicano in primo grado; hanno sede in ciascun capoluogo di regione (ma è prevista una sezione capoluogo di regione (ma è prevista una sezione giurisdizionale per le province di Trento e Bolzano); sezioni giurisdizionale per le province di Trento e Bolzano); sezioni giurisdizionali centrali di appello, che giudicano in secondo giurisdizionali centrali di appello, che giudicano in secondo grado; sono tre ed hanno tutte sede presso la sede della grado; sono tre ed hanno tutte sede presso la sede della Corte dei conti di Corte dei conti di Roma; vi è inoltre una sezione ; vi è inoltre una sezione giurisdizionale di appello per la regione giurisdizionale di appello per la regione Sicilia, con sede a , con sede a Palermo; sezioni riunite, che risolvono i conflitti di ; sezioni riunite, che risolvono i conflitti di competenza tra le sezioni regionali; su richiesta del tra le sezioni regionali; su richiesta del Procuratore Generale presso la Corte dei conti o di una Procuratore Generale presso la Corte dei conti o di una Sezione, sono chiamate anche a pronunciarsi su "questioni Sezione, sono chiamate anche a pronunciarsi su "questioni di massima" (quando si è in presenza di dubbi o "conflitti" di massima" (quando si è in presenza di dubbi o "conflitti" interpretativi tra le diverse sezioni). interpretativi tra le diverse sezioni).

Page 46: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Sezione giurisdizionale Sezione giurisdizionale regionaleregionale

Presso ogni sezione giurisdizonale regionale opera una Presso ogni sezione giurisdizonale regionale opera una Procura regionale, con funzioni di Pubblico Ministero nei Procura regionale, con funzioni di Pubblico Ministero nei giudizi di giudizi di responsabilità patrimoniale-amministrativa e -amministrativa e contabile. I magistrati del pubblico ministero hanno le contabile. I magistrati del pubblico ministero hanno le medesime garanzie di indipendenza e inamovibilità dei medesime garanzie di indipendenza e inamovibilità dei magistrati dei collegi giudicanti; dispongono dei poteri magistrati dei collegi giudicanti; dispongono dei poteri istruttori previsti dall'art. 74 del T.U. Corte dei conti e istruttori previsti dall'art. 74 del T.U. Corte dei conti e dall'art. 5, 6° comma della L. 19/dall'art. 5, 6° comma della L. 19/1994..

Il Procuratore generale e i vice procuratori generali Il Procuratore generale e i vice procuratori generali svolgono le funzioni di pubblico ministero presso le svolgono le funzioni di pubblico ministero presso le sezioni centrali di appello e presso le sezioni riunite.sezioni centrali di appello e presso le sezioni riunite.Il Procuratore generale ha anche una funzioni di Il Procuratore generale ha anche una funzioni di coordinamento generale delle procure regionali.coordinamento generale delle procure regionali.

Page 47: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Le articolazioni Le articolazioni Le articolazioni della Corte dei conti in sede di controllo sono:la Sezione Controllo Stato: Le articolazioni della Corte dei conti in sede di controllo sono:la Sezione Controllo Stato:

svolge i suoi compiti ai sensi della svolge i suoi compiti ai sensi della legge n. 20 del n. 20 del 1994, modificata dalla legge n. 639 , modificata dalla legge n. 639 del 1996, e seguendo i criteri indicati dalle Sezioni Riunite secondo un doppio filo del 1996, e seguendo i criteri indicati dalle Sezioni Riunite secondo un doppio filo conduttore: la verifica di conduttore: la verifica di legittimità e la verifica di efficienza-efficacia-economicità. La e la verifica di efficienza-efficacia-economicità. La Sezione si articola in quattro Sezione si articola in quattro collegi, uno per il controllo sugli , uno per il controllo sugli atti, uno per il controllo , uno per il controllo sulla gestione delle entrate, e due per il controllo sulla gestione delle spese. la Sezione sulla gestione delle entrate, e due per il controllo sulla gestione delle spese. la Sezione di Controllo di Controllo Enti pubblici: continua ad operare ai sensi della legge n. 259 del 1958, : continua ad operare ai sensi della legge n. 259 del 1958, anche a seguito della imponente anche a seguito della imponente privatizzazione degli anni '90, controllando la gestione degli anni '90, controllando la gestione complessiva degli Enti pubblici, rilevandone gli squilibri gestionali specie in materia di complessiva degli Enti pubblici, rilevandone gli squilibri gestionali specie in materia di appalti, di aiuti statali e di concorrenza. la Sezione di Controllo appalti, di aiuti statali e di concorrenza. la Sezione di Controllo Autonomie estende il estende il suo controllo in particolare sui progetti di suo controllo in particolare sui progetti di opere pubbliche finanziate dalla finanziate dalla Cassa Depositi e Prestiti, sui progetti cofinanziati dalla , sui progetti cofinanziati dalla Comunità Europea, sui , sui parcheggi finanziati ai sensi della legge n. 122 del parcheggi finanziati ai sensi della legge n. 122 del 1989, e sulla gestione diretta o , e sulla gestione diretta o indiretta da parte degli enti locali di alcuni indiretta da parte degli enti locali di alcuni servizi pubblici (piscine, ecc.). la Sezione (piscine, ecc.). la Sezione controllo Affari comunitari e internazionali, nuovo organo collegiale istituto ai sensi controllo Affari comunitari e internazionali, nuovo organo collegiale istituto ai sensi della legge n. 20 del 1994, che svolge un della legge n. 20 del 1994, che svolge un controllo successivo di tipo diffuso e un successivo di tipo diffuso e un controllo di tipo specifico (controllo-referto), al fine di riferire al controllo di tipo specifico (controllo-referto), al fine di riferire al Parlamento italiano ed italiano ed ai ai Consigli Regionali sui programmi nazionali che utilizzano fondi comunitari. sui programmi nazionali che utilizzano fondi comunitari.

Le Sezioni Riunite hanno competenza a definire per ogni semestre dell'anno i criteri Le Sezioni Riunite hanno competenza a definire per ogni semestre dell'anno i criteri generali e gli indirizzi d coordinamento per il controllo successivo sulla gestione del generali e gli indirizzi d coordinamento per il controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato e ad emettere il giudizio di dello Stato e ad emettere il giudizio di parificazione del rendiconto generale del rendiconto generale dello dello Stato..

Page 48: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Funzioni giurisdizionali Funzioni giurisdizionali Nell'esercitare i propri poteri giurisdizionali la Corte dei Nell'esercitare i propri poteri giurisdizionali la Corte dei

Conti non incontra le limitazioni del giudice ordinario in Conti non incontra le limitazioni del giudice ordinario in materia amministrativa. Pertanto la Corte conosce in materia amministrativa. Pertanto la Corte conosce in modo pieno ed esclusivo sia dei profili di fatto che di modo pieno ed esclusivo sia dei profili di fatto che di diritto poiché essa è un giudice speciale.diritto poiché essa è un giudice speciale.La Corte dei Conti ha competenza nei giudizi di La Corte dei Conti ha competenza nei giudizi di responsabilità amministrativa dei pubblici funzionari i responsabilità amministrativa dei pubblici funzionari i quali vengono chiamati a rispondere del loro operato in quali vengono chiamati a rispondere del loro operato in caso di caso di danni patrimoniali all'amministrazione per patrimoniali all'amministrazione per comportamento doloso o o colposo. Anche se le norme . Anche se le norme sono contenute in leggi speciali e nel c.p.c., per certi sono contenute in leggi speciali e nel c.p.c., per certi versi la procedura ha caratteristiche tipiche di un versi la procedura ha caratteristiche tipiche di un processo penale.processo penale.

Page 49: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dell'Economia e del dell'Economia e del

LavoroLavoro Il Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del LavoroConsiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro ((CNELCNEL) è un organo di rilevanza costituzionale, previsto ) è un organo di rilevanza costituzionale, previsto dall'articolo dall'articolo 99 della della Costituzione ed è stato istituito con ed è stato istituito con legge n. 33 del n. 33 del 5 gennaio 1957..

Le materie di sua competenza sono la legislazione Le materie di sua competenza sono la legislazione economica e sociale.economica e sociale.

È un organo consultivo del È un organo consultivo del Governo, delle , delle Camere e delle e delle Regioni, ed ha diritto all'iniziativa legislativa, , ed ha diritto all'iniziativa legislativa, limitatamente allle materie di propria competenza.limitatamente allle materie di propria competenza.

Page 50: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Composizione e funzioni Composizione e funzioni L'art. 99, c. 1, Cost. prevede che esso sia composto, «di esperti e di rappresentanti L'art. 99, c. 1, Cost. prevede che esso sia composto, «di esperti e di rappresentanti

delle categorie produttive, in misura che tenga conto della loro importanza delle categorie produttive, in misura che tenga conto della loro importanza numerica e qualitativa». La sua composizione è attualmente disciplinata dall'art. 2 numerica e qualitativa». La sua composizione è attualmente disciplinata dall'art. 2 della l. n. 936 del della l. n. 936 del 30 dicembre 1986. Consta di 122 membri così suddivisi: Il . Consta di 122 membri così suddivisi: Il Presidente nominato dal Presidente nominato dal Governo; 12 «esperti, qualificati esponenti della cultura ; 12 «esperti, qualificati esponenti della cultura economica, sociale e giuridica» di cui: 8 nominati dal economica, sociale e giuridica» di cui: 8 nominati dal Presidente della Repubblica e e 4 proposti dal 4 proposti dal Presidente del Consiglio dei Ministri , 99 «rappresentanti delle , 99 «rappresentanti delle categorie produttive di beni e servizi nei settori pubblico e privato»categorie produttive di beni e servizi nei settori pubblico e privato»

Le funzioni del CNEL sono limitate alle materie di propria competenza; in Le funzioni del CNEL sono limitate alle materie di propria competenza; in quest'ambito:quest'ambito:

esprime pareri; esprime pareri; promuove iniziative legislative. promuove iniziative legislative. I pareri sono forniti solo su richiesta ( quindi non sono obbligatori ) del Governo, I pareri sono forniti solo su richiesta ( quindi non sono obbligatori ) del Governo,

delle Camere o delle Regioni , e anche se forniti non risultano vincolanti.delle Camere o delle Regioni , e anche se forniti non risultano vincolanti.Inoltre ha il potere di promuovere iniziative legislative nel campo della legislazione Inoltre ha il potere di promuovere iniziative legislative nel campo della legislazione economica e sociale, con alcune eccezioni, come per le leggi tributarie, di bilancio economica e sociale, con alcune eccezioni, come per le leggi tributarie, di bilancio o di natura costituzionale. L’iniziativa è parimenti esclusa per quelle leggi per le o di natura costituzionale. L’iniziativa è parimenti esclusa per quelle leggi per le quali sia stato presentato un disegno di legge da parte del governo, o per le quali il quali sia stato presentato un disegno di legge da parte del governo, o per le quali il governo, il parlamento o una regione abbia già chiesto il parere del CNEL.governo, il parlamento o una regione abbia già chiesto il parere del CNEL.

Page 51: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

I principi costituzionali I principi costituzionali sull’amministrazionesull’amministrazione

La legalità della pubblica amministrazione ovvero la sottoposizione La legalità della pubblica amministrazione ovvero la sottoposizione dell’amministrazione alla legge, nel senso che l’amministrazione può fare dell’amministrazione alla legge, nel senso che l’amministrazione può fare solo ciò che è previsto dalla legge e nel modo indicato da essa. solo ciò che è previsto dalla legge e nel modo indicato da essa.

L’imparzialità della pubblica amministrazione (art. 97 Cost. ) che vieta di L’imparzialità della pubblica amministrazione (art. 97 Cost. ) che vieta di effettuare discriminazioni tra soggetti non sorrette da alcun fondamento effettuare discriminazioni tra soggetti non sorrette da alcun fondamento razionale, e perciò arbitrarie. L’imparzialità è la traduzione sul piano razionale, e perciò arbitrarie. L’imparzialità è la traduzione sul piano amministrativo del generale principio di eguaglianza amministrativo del generale principio di eguaglianza

Il buon andamento della pubblica amministrazione ( art. 97) che richiede Il buon andamento della pubblica amministrazione ( art. 97) che richiede un’attività amministrativa che risponda ai canoni dell’efficienza e un’attività amministrativa che risponda ai canoni dell’efficienza e dell’efficacia. Si veda sul piano legislativo la legge generale sul dell’efficacia. Si veda sul piano legislativo la legge generale sul procedimento amministrativo (241/90) secondo cui “ l’attività procedimento amministrativo (241/90) secondo cui “ l’attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di economicità, di efficacia e di pubblicità)di economicità, di efficacia e di pubblicità)

Il principio di accesso per concorso pubblico (art. 97.3)Il principio di accesso per concorso pubblico (art. 97.3) Il dovere di fedeltà (art.54) e perciò la stessa Cost. attribuisce alla legge Il dovere di fedeltà (art.54) e perciò la stessa Cost. attribuisce alla legge

la competenza ad introdurre limiti al diritto di iscrizione ai partiti politici la competenza ad introdurre limiti al diritto di iscrizione ai partiti politici per magistrati, militari di carriera in servizio attivo, funzionari ed agenti di per magistrati, militari di carriera in servizio attivo, funzionari ed agenti di polizia, rappresentanti diplomatici e consolari (art. 98.3) polizia, rappresentanti diplomatici e consolari (art. 98.3)

Page 52: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Responsabilità Responsabilità amministrativaamministrativa

Responsabilità Responsabilità

Sebbene l'art.28 della Costituzione instauri un certo Sebbene l'art.28 della Costituzione instauri un certo parallelismo fra l'agente e la pubblica amministrazione per quel parallelismo fra l'agente e la pubblica amministrazione per quel che riguarda la responsabilità verso terzi dell'illecito, la che riguarda la responsabilità verso terzi dell'illecito, la legislazione ordinaria, apparentemente, in contrasto con lo legislazione ordinaria, apparentemente, in contrasto con lo stesso articolo, crea invece un dislivello ispirandosi all'art.97 sul stesso articolo, crea invece un dislivello ispirandosi all'art.97 sul buon funzionamento, rendendo l'agente responsabile solo nei buon funzionamento, rendendo l'agente responsabile solo nei casi in cui ricorra dolo o colpa grave. La pubblica casi in cui ricorra dolo o colpa grave. La pubblica amministrazione è responsabile, invece, in maniera concorrente amministrazione è responsabile, invece, in maniera concorrente in questi due casi e esclusivamente quando ricorre la colpa in questi due casi e esclusivamente quando ricorre la colpa lieve. L'unico caso in cui l'agente è responsabile esclusivo è lieve. L'unico caso in cui l'agente è responsabile esclusivo è quando il suo agire esuli completamente dai fini perseguiti dalla quando il suo agire esuli completamente dai fini perseguiti dalla Pubblica Amministrazione.Pubblica Amministrazione.

Page 53: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

I compiti della pubblica I compiti della pubblica amministrazione amministrazione

I compiti della Pubblica Amministrazione dipendono dal I compiti della Pubblica Amministrazione dipendono dal tasso di tasso di privatizzazioneprivatizzazione in atto. In alcuni momenti storici, si è assistito in atto. In alcuni momenti storici, si è assistito ad un fenomeno di pubblicizzazione di tutti gli interessi collettivi ad un fenomeno di pubblicizzazione di tutti gli interessi collettivi possibili, per cui erano di competenza governativa anche possibili, per cui erano di competenza governativa anche l'erogazione di energia elettrica (legge 6 dicembre 1962, n. l'erogazione di energia elettrica (legge 6 dicembre 1962, n. 1643), il servizio telefonico e persino il settore agroalimentare 1643), il servizio telefonico e persino il settore agroalimentare (statalizzando marchi come Motta, Alemagna, Cirio ed altri).(statalizzando marchi come Motta, Alemagna, Cirio ed altri).

In altri momenti storici, a causa dei fortissimi costi sociali che la In altri momenti storici, a causa dei fortissimi costi sociali che la nazionalizzazione comportava, si è invertita la tendenza, e nazionalizzazione comportava, si è invertita la tendenza, e mentre varie riforme legislative introducono la privatizzazione di mentre varie riforme legislative introducono la privatizzazione di tutte quelle attività in fondo tradizionalmente associate tutte quelle attività in fondo tradizionalmente associate all'imprenditoria privata, alla Pubblica Amministrazione sono all'imprenditoria privata, alla Pubblica Amministrazione sono stati riservati solo alcuni settori di importanza strategica (alcuni stati riservati solo alcuni settori di importanza strategica (alcuni dei quali in concorrenza con gli operatori privati): la difesa, dei quali in concorrenza con gli operatori privati): la difesa, l'ordine pubblico interno, la giustizia, la sanità, l'istruzione l'ordine pubblico interno, la giustizia, la sanità, l'istruzione scolastica, ecscolastica, ec

Page 54: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Scenario evolutivo della Pubblica Scenario evolutivo della Pubblica Amministrazione dagli anni '90 Amministrazione dagli anni '90

Gli anni ’90 sono stati caratterizzati da un momento di Gli anni ’90 sono stati caratterizzati da un momento di grande crisi politica e istituzionale che ha finito per grande crisi politica e istituzionale che ha finito per coinvolgere anche la P.A. La grande produzione coinvolgere anche la P.A. La grande produzione normativa avvenuta nell’ultimo decennio del secolo normativa avvenuta nell’ultimo decennio del secolo appena trascorso è stata segnata da una grande appena trascorso è stata segnata da una grande coerenza che la lega ad un filo comune: quello di coerenza che la lega ad un filo comune: quello di avvicinare la P.A. alla società civile con il decentramento avvicinare la P.A. alla società civile con il decentramento di molte funzioni dallo Stato agli Enti Locali e riformando di molte funzioni dallo Stato agli Enti Locali e riformando tutta la P.A. su criteri di:tutta la P.A. su criteri di:

- efficienza cioè competenza e prontezza nell’assolvere le - efficienza cioè competenza e prontezza nell’assolvere le proprie mansioni;proprie mansioni;

- efficacia cioè la capacità di produrre l’effetto voluto;- efficacia cioè la capacità di produrre l’effetto voluto; - economicità.- economicità.

Page 55: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Riforme e pubblica Riforme e pubblica amministrazioneamministrazione

Le principali leggi di riforma sono Le principali leggi di riforma sono state:state:

1. la 1. la legge 142/90legge 142/90 che ha riformato che ha riformato le autonomie locali;le autonomie locali;

2. la 2. la legge 241/90legge 241/90 sul sul procedimento amministrativo;procedimento amministrativo;

3. il 3. il Decreto legislativo 29/93Decreto legislativo 29/93 sulla privatizzazione del pubblico sulla privatizzazione del pubblico impiego.impiego.

Page 56: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

il il Decreto legislativo 29/93Decreto legislativo 29/93 sulla sulla privatizzazione del pubblico impiegoprivatizzazione del pubblico impiego

L’art. 2 – comma 1 sostiene che le amministrazioni pubbliche L’art. 2 – comma 1 sostiene che le amministrazioni pubbliche ispirano la loro organizzazione ai seguenti criteri: ispirano la loro organizzazione ai seguenti criteri:

funzionalità rispetto si compiti e programmi di attività, nel funzionalità rispetto si compiti e programmi di attività, nel perseguimento degli obiettivi di efficienza, efficacia ed perseguimento degli obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità. economicità.

Ampia flessibilità, dove flessibilità significa: Ampia flessibilità, dove flessibilità significa: - collegamento delle attività degli uffici, adeguandosi al dovere di - collegamento delle attività degli uffici, adeguandosi al dovere di

comunicazione interna ed esterna, ed interconnessione mediante comunicazione interna ed esterna, ed interconnessione mediante sistemi informatici e statistici pubblici; - garanzia dell’imparzialità sistemi informatici e statistici pubblici; - garanzia dell’imparzialità e della trasparenza dell’azione amministrativa, anche attraverso e della trasparenza dell’azione amministrativa, anche attraverso l’istituzione di appositi uffici per l’informazione ai cittadini e l’istituzione di appositi uffici per l’informazione ai cittadini e attribuzione ad un unico ufficio, per ciascun procedimento, della attribuzione ad un unico ufficio, per ciascun procedimento, della responsabilità complessiva dello stesso; - armonizzazione degli responsabilità complessiva dello stesso; - armonizzazione degli orari di servizio e di apertura degli uffici con le esigenze orari di servizio e di apertura degli uffici con le esigenze dell’utenza e con gli orari delle amministrazioni pubbliche dei dell’utenza e con gli orari delle amministrazioni pubbliche dei paesi dell’U.E. paesi dell’U.E.

Page 57: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Art. 4 e principi pubblica Art. 4 e principi pubblica amministrazioneamministrazione

L’art. 4 – comma 1 dispone che le L’art. 4 – comma 1 dispone che le amministrazioni pubbliche assumano ogni amministrazioni pubbliche assumano ogni determinazione organizzativa al fine di determinazione organizzativa al fine di assicurare l’attuazione dei principi di cui all’art. assicurare l’attuazione dei principi di cui all’art. 2 – comma 1 e la rispondenza al pubblico 2 – comma 1 e la rispondenza al pubblico interesse dell’azione amministrativa. interesse dell’azione amministrativa.

Il lavoro pubblico è diverso dal mondo del Il lavoro pubblico è diverso dal mondo del lavoro privato per motivi di organizzazione e lavoro privato per motivi di organizzazione e giuridici. L’aspetto giuridico supplisce al giuridici. L’aspetto giuridico supplisce al modello organizzativo.modello organizzativo.

Page 58: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

Riforme Riforme dell’amministrazione dell’amministrazione

pubblicapubblica la la legge 59/97legge 59/97 che pone le basi per una revisione organizzativa che pone le basi per una revisione organizzativa dell’amministrazione statale con un massiccio trasferimento di dell’amministrazione statale con un massiccio trasferimento di funzioni e competenze dallo Stato alle Regioni ed agli Enti Locali. funzioni e competenze dallo Stato alle Regioni ed agli Enti Locali. L’L’art. 4art. 4 della della legge 59/97legge 59/97 dispone che nei confronti delle regioni e dispone che nei confronti delle regioni e degli enti locali lo Stato, come l’Unione Europea, deve trattenere a degli enti locali lo Stato, come l’Unione Europea, deve trattenere a sé solo quelle funzioni che, per loro natura non possono essere sé solo quelle funzioni che, per loro natura non possono essere attribuite agli enti minori, in quanto incompatibili con la dimensione attribuite agli enti minori, in quanto incompatibili con la dimensione degli stessi.degli stessi.

5. la 5. la legge 127/97legge 127/97 in tema di semplificazione e snellimento in tema di semplificazione e snellimento amministrativo. Il cittadino può ricorrere all’autocertificazione e alle amministrativo. Il cittadino può ricorrere all’autocertificazione e alle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà ed è dovere d’ufficio di dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà ed è dovere d’ufficio di accettazione della dichiarazione sostitutiva. Ciò valorizza il principio accettazione della dichiarazione sostitutiva. Ciò valorizza il principio di autoresponsabilità del cittadino. Consente al capo di autoresponsabilità del cittadino. Consente al capo dell’amministrazione di scegliersi i propri diretti collaboratori dell’amministrazione di scegliersi i propri diretti collaboratori (direttori generali, segretario, dirigenti, collaboratori esterni). (direttori generali, segretario, dirigenti, collaboratori esterni). Ribadisce in linea di diritto il principio di separazione e distinzione Ribadisce in linea di diritto il principio di separazione e distinzione delle competenze tra apparato politico e dirigenziale;delle competenze tra apparato politico e dirigenziale;

Page 59: Lorganizzazione degli apparati amministrativi statali.

……………………

6. la 6. la legge 198/98legge 198/98 ( (Bassanini TerBassanini Ter);); 7. il 7. il Dlgs 80/98Dlgs 80/98 sulla privatizzazione sulla privatizzazione

del Pubblico Impiego;del Pubblico Impiego; 8. il 8. il Decreto legislativo 387/98Decreto legislativo 387/98 sulla sulla

privatizzazione del Pubblico Impiego;privatizzazione del Pubblico Impiego; 9. il 9. il DPR 403/98DPR 403/98;; 10. il 10. il decreto legislativo 267/2000decreto legislativo 267/2000, ,

testo unico delle autonomie locali.testo unico delle autonomie locali.