ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ -...

42
ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ

Transcript of ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ -...

Page 1: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ

Page 2: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L
Page 3: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

13

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Scuola secondaria superiore

Percorsi di Matematica, Inglese, Linguaggio e comunicazione

Test obbligatorio ma non selettivo

Iscrizione al Corso di Laurea triennale

Corso di Laurea inECONOMIA

Corso di Laurea inMARKETING e E-BUSINESS

a) Economia Politicab) Economia e strategie

di mercatoc) Integrazione economica

internazionaled) Mercati finanziari

a) Amministrazione e controllob) Economia e legislazione

d’impresac) European management:

doppia lauread) Economia e gestione

dei servizi pubblicie) Finanza aziendale e credito

Corso di Laurea inECONOMIA AZIENDALE

Diploma di Laurea di primo livello

Corso di Laurea specialistica biennale Master universitario di primo livello

Master in “Organizzazionetecnologica dell’informazionee sistemi informativi”

Master in “Economiae gestionedelle organizzazioninon profit”

Master in“Appliedeconometrics”

Corso di Laurea inECONOMIA e

GESTIONE DELLE IMPRESE

6 percorsia) Marketing managementb) Management pubblico

e dei servizic) Management internazionaled) Intermediari finanziari

e finanza aziendalee) European management:

doppia laureaf) Gestione operativa

e tecniche di ottimizzazione

Corso di Laurea inECONOMIA e

LEGISLAZIONE D’IMPRESA

2 percorsia) Professionaleb) Amministrazione e controllo

Corso di Laurea inECONOMIA

2 percorsia) Economia Politicab) Economia e strategie

di mercato

Corso di Laurea inFINANZA

Corso di Laurea interfacoltà inINTEGRAZIONE ECONOMICA

INTERNAZIONALE

Corso di Laurea interfacoltà inMANAGEMENT E TECNOLOGIE

DELL’E-BUSINESS

Diploma di Laurea di secondo livello

Master universitario di secondo livello Dottorato di ricerca

OFFERTA DIDATTICA DELLA FACOLTÀ

Page 4: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

14

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

PERSONALE DOCENTEPreside: Prof. Dario Velo (per il triennio 2000/03)

Prof. Lorenzo Rampa (per il triennio 2003/06)Decano: Prof. Giorgio Lunghini

Sede della Facoltà: via S. Felice 7 - Pavia - tel. 0382/5061 centralino.Gli Uffici della Facoltà sono raggiungilbili in modo diretto formando il numero 0382/506 se-guito dal numero interno desiderato.

Segreteria studenti: via S. Agostino, 1 - tel. 0382-504288/504284.

I docenti della Facoltà afferiscono a più Dipartimenti dell’Università degli Studi di Pavia.

Dipartimento di Economia Politica e Metodi QuantitativiVia S. Felice, 7 - tel. 0382/506208Direttore: Prof. Giovanni Vaggi

Prof. Margherita Balconi, straordinario di Economia Industriale – Facoltà di IngegneriaProf. Paolo Bertoletti, ordinario di Economia IndustrialeProf. Carluccio Bianchi, ordinario di Politica EconomicaProf. Guido Consonni, ordinario di StatisticaProf. Nicolò De Vecchi, ordinario di Economia PoliticaProf. Carlo Giannini, ordinario di EconometriaProf. Giorgio Lunghini, ordinario di Economia PoliticaProf. Umberto Magnani, ordinario di Matematica FinanziariaProf. Guido Montani, ordinario di Economia InternazionaleProf. Lorenzo Rampa, ordinario di Economia PoliticaProf. Pietro Rigo, ordinario di Probabilità e Statistica MatematicaProf. Giovanni Vaggi, ordinario di Economia dello SviluppoProf. Guido Ascari, associato di Politica EconomicaProf. Andrea Fumagalli, associato di Economia PoliticaProf. Paolo Giudici, associato di StatisticaProf. Eduardo Rossi, associato di EconometriaDott. Antonio Lijoi, ricercatoreDott. Igor Pruenster, ricercatoreDott. Luisa Rosti, ricercatoreDott. Claudia Tarantola, ricercatore

Dipartimento di Ricerche AziendaliVia S. Felice, 7 – tel. 0382/506229 – fax 0382/506228Direttore: Prof. Antonella Zucchella

Prof. Paolo Auteri, ordinario di Diritto IndustrialeProf. Gabriele Cioccarelli, ordinario di Organizzazione AziendaleProf. Salvatorangelo Loddo, ordinario di Tecnica BancariaProf- Matteo Mattei Gentili, ordinario di Economia degli Intermediari FinanziariProf. Piero Mella, ordinario di Economia AziendaleProf. Enrico Perego, ordinario di Diritto PrivatoProf. Luigi Rinaldi, ordinario di Metodologie e Determinazioni Quantitative d’AziendaProf. Ferdinando Superti Furga, ordinario di Ragioneria Generale e ApplicataProf. Vittorio Vaccari, ordinario di Tecnologia dei Cicli ProduttiviProf. Dario Velo, ordinario di Economia e Gestione delle ImpreseProf. Antonella Zucchella, ordinario di MarketingProf. Paolo Benazzo, associato di Diritto CommercialeProf. Carlo Bernini Carri, associato di Sviluppo delle Economie AgricoleProf. Carla Cattaneo, associato di Economia e Gestione delle Imprese

Page 5: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

15

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Prof. Adele Colli Franzone, associato di Matematica FinanziariaProf. Martino Colucci, associato di Diritto AmministrativoProf. Dario Fruscio, associato di Economia e Gestione delle Imprese CommercialiProf. Paolo M. Tabellini, associato di Diritto TributarioProf. Carlo Bruno Vanetti, associato di Diritto FallimentareDott. Silvia Bruzzi, ricercatoreDott. Quirino Camerlengo, ricercatoreDott. Antonio Colleoni, ricercatoreDott. Maria Elena Gennusa, ricercatoreDott. Pietro Gottardo, ricercatoreDott. Maurizio Ettore Maccarini, ricercatoreDott. Giancarlo M. Malvestito, ricercatoreDott. Marco Manera, ricercatoreDott. Anna Moisello, ricercatoreDott. Roberta Pezzetti, ricercatoreDott. Pietro Previtali, ricercatoreDott. Stefano Santucci, ricercatoreDott. Maria Sassi, ricercatore

Sezione di Matematica Generale e ApplicataProf. Fulvio Francavilla, ordinario di Metodi e Modelli per le Scelte EconomicheProf. Giorgio Giorgi, ordinario di Matematica GeneraleProf. Maria Elena De Giuli, associato di Matematica FinanziariaProf. Maria Rosa Meriggi, associato di Matematica FinanziariaProf. Elena Molho, associato di Matematica GeneraleDott. Elisa Caprari, ricercatoreDott. Cesare Zuccotti, ricercatore

Dipartimento di Economia Pubblica e TerritorialeCorso Carlo Alberto, 5 - tel. 0382/504401 - fax 0382/504402

Prof. Alberto Majocchi, ordinario di Scienza delle FinanzeProf. Alberto Cavaliere, ordinario di Economia Pubblica

Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere ModerneStrada Nuova, 106c - tel. 0382/504501Ufficio Informazioni (Francese-Spagnolo) - tel. 0382/504501Ufficio Informazioni (Tedesco) - tel. 0382/504514

Prof. Monika Frommelt Carruba, associato di Lingua TedescaProf. Giorgio Vecchi, associato di Lingua Spagnola

Dipartimento di Scienze Storiche e Geografiche “Carlo M. Cipolla”Piazza del Lino - tel. 0382/303577-303903

Prof. Giovanni Vigo, ordinario di Storia EconomicaProf. Mario Rizzo, associato di Storia EconomicaDott. Antonia Pasi, ricercatore

Dipartimento di Studi Politici e SocialiVia Luino, 12 - tel. 0382/33983

Prof. Franco Rositi, ordinario di SociologiaProf. Celestino Colucci, associato di SociologiaProf. Maria Rita Rampazi, associato di Sociologia

Page 6: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

16

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Ascari G. PA Analisi della congiuntura 506-211

Macroeconomia avanzata [email protected]

Economia Monetaria (Parte generale)

Auteri P. PO Diritto Industriale (Antitrust) 506-254

Diritto Industriale (Proprietà intellettuale) [email protected]

Benazzo P. PA Diritto Commerciale (Parte generale) 506-444

Diritto Commerciale (Parte speciale) [email protected]

Diritto delle società quotate

Bernini Carri C. PA Economia Agraria (Parte generale) 506-240

Economia Agraria (Parte speciale) [email protected]

Bertoletti P. PA Economia e Organizzazione Industriale 506-202

Microeconomia avanzata 1 [email protected]

Bianchi C. PO Analisi della congiuntura 506-212

[email protected]

Bruzzi S. R E.G. Azienda Sanitaria 506-461

[email protected]

Camerlengo Q. R Dir. Pubblico (Dir.Cost.Reg.) 506-252

[email protected]

Caprari E. R Metodi di ottimizzazione 506-431

Matematica per l’Economia dinamica [email protected]

Cattaneo C. PA E.G. Imprese di Servizi 506-251

E.G. Organizzazioni Non-Profit [email protected]

Marketing internazionale

Cavaliere A. PA Economia dei servizi e pubblica utilità 504-358

Economia Pubblica [email protected]

(Economia della Regolamentazione)

Microeconomia avanzata 2

Cioccarelli G. PO Cambiamento organizzativo 506-250

Gestione delle risorse umane [email protected]

Progettazione organizzativa

Colleoni A. R Diritto dei Mercati 506-256

e degli Intermediari Finanziari [email protected]

DOCENTE

QUALIFICA

INSEGNAMENTO E/O AREADISCIPLINARE DI RIFERIMENTO

TEL. 0382 / E-MAIL

PIANO DOCENTI A.A. 2003/04

Page 7: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

17

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Colli Franzone A. PA Matematica Finanziaria e Attuariale 506-231

[email protected]

Colucci C. PA Metodologia della Ricerca 504-804

Metodi e Tecniche di ricerca sociale [email protected]

Laboratorio di ricerca sociale

Colucci M. PA Diritto Amministrativo Generale 506-256

Diritto Amministrativo dell’Economia [email protected]

Consonni G. PO Statistica bayesiana 506-225

[email protected]

De Giuli M.E. PA Calcolo finanziario avanzato 506-236

Matematica per le decisioni [email protected]

della finanza aziendale

De Vecchi N. PO Storia dell’Economia Politica (base) 506-214

[email protected]

Francavilla F. PO Metodi e Modelli per la gestione aziendale 506-237

Metodi e Modelli per le Scelte Economiche [email protected]

Frommelt Carruba M. PA Lingua Tedesca Perfezionamento 504-509

[email protected]

Fruscio D. PA E.G. Imprese Commerciali 506-422

Fumagalli A. PA Teoria dell’impresa 506-215

[email protected]

Gennusa M.E. R Dir. Pub. (Dir. Cost. Eur.) 506-434

[email protected]

Giagnorio L. R Politica integrata del prodotto 506-249

Qualità del prodotto e del servizio [email protected]

Giannini C. PO Econometria 506-217

Macroeconometria [email protected]

Macroeconometria per la finanza

Giorgi G. PO Matematica Generale (Progredito) 506-238

[email protected]

Gottardo P. R Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari 506-415

Gestione dei rischi [email protected]

Giudici P. PA Analisi dei dati (data mining) 506-224

Analisi statistica dei dati [email protected]

Data mining

Statistica per le Applicazioni Aziendali

Lijoi A. R Statistica per le Applicazioni Economiche 506-220

[email protected]

Loddo S. PO Management delle banche internazionali 506-244

Tecnica Bancaria (Struttura del sistema Bancario)

Tecnica Bancaria

(Tecniche di Intermediazione

e Tipologia dei Prodotti)

Page 8: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

18

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Maccarini M.E. R E.G. Piccole e Medie Imprese 506-439

[email protected]

Magnani U. PO Matematica per l’Economia e la Finanza 506-235

Modelli Matematici per la [email protected]

Finanza Quantitativa

Majocchi A. PO Scienza delle Finanze 504-418

Economia ambientale [email protected]

Malvestito G.M. R Strategia e politica aziendale 506-425

Economia delle Aziende Pubbliche [email protected]

Manera M. R Diritto tributario comunitario 506-255

Mattei Gentili M. PO Economia degli Intermediari Finanziari 506-245

(Funzioni,Regolamentazioni, Processi) [email protected]

Economia degli Intermediari Finanziari

(Tipologie, Rischi, Strumenti)

Mella P. PO Programmazione e controllo (parte speciale) 506-263

Economia Aziendale (Base) [email protected]

Meriggi M.R. PA Modelli Matematici per Strumenti 506-232

Finanziari Innovativi [email protected]

Teoria del portafoglio

Miglietta A. PA Tecnica industriale 506-200

(Teorie di creazione del valore azionario) [email protected]

Tecnica industriale

(Operazioni straordinarie)

Moisello A. R Programmazione e Controllo 506-247

(Parte generale) [email protected]

Analisi e contabilità dei costi

Molho E. PA Matematica per l’economia dinamica 506-233

[email protected]

Montani G. PO Commercio Internazionale 506-223

Macroeconomia Internazionale [email protected]

Politica economica internazionale

Pezzetti R. R Insegnamenti area azendale 506-461

[email protected]

Previtali P. R Insegnamenti area azendale 506-424

Pruenster I. R Insegnamenti area statistica 506-213

Rampazi M.R. PA Sociologia (Istituzioni) 504-809

Sociologia (La società dell'informazione) [email protected]

Rigo P. PO Probabilità 506-226

Processi stocastici [email protected]

Statistica (Base)

Page 9: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

19

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Rinaldi L. PO Bilancio dei gruppi aziendali 506-243

Metodologie e Determinazioni [email protected]

Quantitative di Azienda

Valutazione delle Aziende

Valutazione delle Aziende (Progredito)

Rizzo M. PA Storia Economica (Base) 504-645

[email protected]

Rositi F. PO Teoria sociologica (istituzioni) 504-808

Teoria sociologica (base) [email protected]

Rossi E. PA Econometria dei Mercati Finanziari 506-207

Econometria dei Mercati Finanziari (avanzato) [email protected]

Economia dei Mercati Monetari

e Finanziari

Rosti L. R Economia del lavoro (Istituzioni) 506-216

Economia del lavoro (Base) [email protected]

Santucci S. R Insegnamenti area Aziendale 506-246

Analisi di bilancio [email protected]

Contabilità e bilancio internazionale

Sassi M. R E.G. Azienda Agraria e Agro-industriale 506-240

[email protected]

Superti Furga F. PO Ragioneria Generale ed Applicata (Base) 506-243

[email protected]

Tabellini P.M. PA Diritto Tributario (Istituzioni) 506-255

Ordinamento tributario Italiano

Tarantola C. R Statistica per le Applicazioni Sociali 506-213

[email protected]

Vaccari V. PO Teoria e Tecnica della Qualità 506-250

e della Certificazione [email protected]

Gestione integrata di qualità ambientale

e sicurezza

Vaggi G. PO Strategie e Politiche 506-222

dello Sviluppo Economico [email protected]

Teoria dello Sviluppo e della Crescita

Economia dello sviluppo (Progredito)

Vanetti C.B. PA Diritto Fallimentare 506-436

Diritto Fallimentare (Speciale) [email protected]

Diritto delle operazioni straordinarie

Vecchi G. PA Lingua Spagnola Perfezionamento 504-516

[email protected]

Velo D. PO E.G. Imprese (Base) 506-239

[email protected]

Page 10: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

20

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Vigo G. PO Storia dell’Economia Internazionale 506-645

(La Nascita dell’Economia Mondiale) [email protected]

Storia dell’Economia Internazionale

(Dalla II Guerra Mondiale

alla Globalizzazione)

Zucchella A. PO Analisi di mercato 506-416

Management dell’innovazione [email protected]

Zuccotti C. R Applicazioni Elettroniche per la 506-257

Gestione e l’Ottimizzazione [email protected]

Teoria delle decisioni

ELENCO DOCENTI ESTERNI

QualificaProfessore Ordinario ............ POProfessore Associato ............ PARicercatore ................................... R

DOCENTE

QUALIFICA

INSEGNAMENTO TEL. 0382 / E-MAIL

Bhaduri A. R Alternative theories of economic growth

The political economy of globalization

Bidoggia E. R Diritto tributario (Progredito)

Biffi A. C Organizzazione dei sistemi informativi aziendali 506-424

[email protected]

Carena P. Tecnica della revisione aziendale

Corti M. Bilancio degli intermediari finanziari

Cotta Ramusino E. PO Finanza aziendale 506-241

(Analisi finanziaria e decisioni di investimento) [email protected]

Finanza aziendale

(Decisioni di finanziamento e rapporti

con il mercato finanziario)

De Luca M. R Diritto penale commerciale

Florio A. C Economia monetaria (Parte speciale) 506-215

[email protected]

Fracchia F. Bilancio delle amministrazioni pubbliche

e territoriali

Frova A. PO E.G. Imprese (Progredito) 506-242

Garofoli G. PO Economia regionale (localizzazione distretti) 506-219

Page 11: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

21

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Majocchi A. R E.G. Imprese internazionali 304788

Marketing internazionale [email protected]

Marenzi A. Teoria economica della tassazione

Migliavacca L. Corporate governance e controllo interno

Minervini A.M. PA Diritto del lavoro 506-255

[email protected]

Montagna E. C Corso sulla comunicazione aziendale 506-418

Lingua inglese Perfezionamento [email protected]

Pezzoni S. C Sistemi di gestione dei dati aziendali 506-249

Sistemi informatici per l’azienda [email protected]

Salafia V. C Bilancio ed altre determinazioni di sintesi 506-243

Scarioni Tecnica professionale

Zatti A. Finanza Pubblica Europea

Zuffi P. C Finanza aziendale (Progredito)

QualificaProfessore Ordinario ............ POProfessore Associato ............ PARicercatore ................................... RProfessore a contratto ............ C

Page 12: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

22

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Serie annuali della

FACOLTÀ DI ECONOMIA

1963/64 196 87 13 33 0 229 89 111964/65 227 87 13 200 42 469 88 121965/66 247 79 21 429 112 788 85 15 27 81 191966/67 334 74 26 589 303 1.226 86 14 54 93 71967/68 297 80 20 656 483 1.436 85 15 93 87 131968/69 341 81 19 627 551 1.519 83 17 129 79 211969/70 269 80 20 609 495 1.373 82 18 135 85 151970/71 145 87 13 794 422 1.361 83 17 194 76 241971/72 142 87 13 368 302 812 88 12 135 77 231972/73 138 88 12 308 353 799 86 14 117 70 301973/74 127 91 9 239 324 690 89 11 70 89 111974/75 158 83 17 185 262 605 79 21 70 77 231975/76 202 72 28 231 252 685 82 18 67 87 131976/77 241 73 27 272 221 734 78 22 55 93 71977/78 284 67 33 323 194 801 76 24 33 79 211978/79 388 68 32 415 200 1.003 73 27 31 84 161979/80 342 68 32 553 167 1.062 71 29 40 77 231980/81 368 68 32 585 243 1.196 72 28 38 61 391981/82 396 69 31 650 292 1.338 71 29 65 72 281982/83 403 61 39 741 353 1.497 68 32 92 65 351983/84 482 65 35 819 384 1.685 67 33 86 55 451984/85 508 66 34 926 479 1.913 67 33 106 71 291985/86 800 68 32 1.041 549 2.390 67 33 110 66 341986/87 985 70 30 1.260 608 2.853 68 32 148 55 451987/88 1.235 70 30 1.538 740 3.512 69 31 179 64 361988/89 1.414 68 32 2.004 830 4.248 68 32 175 57 431989/90 1.701 65 35 2.384 1.061 5.146 67 33 171 56 441990/91 2.473 61 39 2.666 1.319 6.458 64 36 228 68 321991/92 1.684 66 34 3.329 1.535 6.548 64 36 258 66 341992/93 686 63 37 2.679 2.055 5.420 64 36 303 64 361993/94 511 61 39 2.115 2.438 5.064 64 36 304 64 361994/95 484 59 41 1.486 2.696 4.574 62 38 339 64 361995/96 411 58 42 1.100 2.604 4.121 61 39 554 58 421996/97 418 56 44 784 2.389 3.591 59 41 566 59 411997/98 413 49 51 756 1.946 3.115 57 43 536 62 381998/99 494 54 46 828 1.545 2.887 55 45 487 59 411999/00 428 54 46 963 1.231 2.622 55 45 346 59 412000/01 426 55 45 931 989 2.346 53 47 325 56 442001/02 402 57 43 1182 646 2230 54 46 405 49 512002/03 477 54 46 1150 613 2240 54 46

TotaleLaureati

Laureati% M

Laureati% F

Iscritti alI anno:

% M

Iscritti alI anno:

% F

Iscritti alII, III, IVanno:

Iscritti alI anno:Totale

Fuoricorso

Totaleiscritti

Totale% F

Totale% M

Page 13: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

23

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2003-04

Primo trimestre da lunedì 29 settembrea sabato 8 novembre

Periodo dedicato agli esami da venerdì 14 novembree appello straordinario a sabato 22 novembre

Secondo trimestre da lunedì 24 novembrea sabato 24 gennaio 2004

Interruzione per festività da martedì 23 dicembrea martedì 6 gennaio 2004

Periodo dedicato agli esami da venerdì 30 gennaioa sabato 7 febbraio

Periodo dedicato alle prove da venerdì 13 febbraiodi recupero a sabato 21 febbraio

Terzo trimestre da lunedì 23 febbraioa sabato 3 aprile

Interruzione per festività da giovedì 8 aprilea martedì 13 aprile

Periodo dedicato agli esami da venerdì 16 aprilee appello straordinario a sabato 24 aprile

Quarto trimestre da lunedì 26 aprilea sabato 5 giugno

Periodo dedicato agli esami da venerdì 11 giugnoa sabato 19 giugno

Periodo dedicato alle prove da venerdì 25 giugnodi recupero a sabato 3 luglio

Prova di recupero a luglio da lunedì 12 luglioa sabato 24 luglio

Prova di recupero a settembre da lunedì 6 settembrea sabato 18 settembre

Il calendario esami è esposto all’albo della Facoltà.

Ricevimento studenti

L’orario stabilito da ciascun docente per il ricevimento degli studenti è a disposizionepresso l’albo della Facoltà e presso i Dipartimenti.

Page 14: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

24

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

1. SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI

1.1. Corso di laurea biennale in Economia e gestione delle imprese

Obiettivi formativiIl Corso di Laurea specialistico in Economia e gestione delle imprese si propone di offri-

re una solida preparazione manageriale in grado di fornire ai partecipanti le conoscenzenecessarie per affrontare lo scenario di continuo mutamento ed evoluzione che caratteriz-za l’economia contemporanea.

Il corso propone una parte comune di insegnamenti a carattere multidisciplinare, volta adotare gli studenti degli strumenti di analisi che costituiscono la base fondamentale dellaconoscenza manageriale. Una volta sviluppato il percorso comune, il corso di laurea siarticola in 6 differenti percorsi formativi ognuno dei quali approfondisce tematiche specia-listiche relative a: particolari funzioni aziendali (quali marketing e finanza); settori di attività(settore pubblico e dei servizi) specifici contesti operativi (quale l’ambito internazionale);particolari ambiti disciplinari (quello matematico/statistico).

Percorsi formativi e sbocchi professionaliIl percorso in Marketing management propone, secondo un approccio multidisciplinare,

una rosa di insegnamenti di approfondimento propri della formazione manageriale. Ai corsispecialistici di marketing si affiancano insegnamenti volti ad approfondire tematiche di sup-porto quali i corsi di finanza, di programmazione e controllo, di organizzazione aziendale,di gestione delle risorse umane e analisi dei dati.

Il percorso in Marketing management è principalmente volto a formare figure professio-nali che si occuperanno delle attività di analisi del mercato sia dal lato della domanda chedell’offerta avendo quale specifico riferimento le potenzialità proprie delle nuove tecnolo-gie. Il corso è volto a fornire conoscenze professionalizzanti atte a permettere l’immediatoinserimento operativo dei laureati nel sistema economico produttivo sempre più orientatoal mercato e particolarmente attento alle esigenze del consumatore. L’offerta formativacosì strutturata permetterà nel suo insieme (parte comune e parte caratterizzante), di dota-re i laureati delle competenze necessarie per svolgere attività di consulente aziendale oltreche attività libero professionale di consulenza.

Il percorso di Management pubblico e dei servizi si propone di formare i manager chesvolgono (ed ancora più svolgeranno nel futuro) funzioni dirigenziali sia nelle amministrazio-ni pubbliche che nelle organizzazione erogatrici di servizi di pubblica utilità (quali ad esem-pio le organizzazioni appartenenti al terzo settore). Questo percorso specialistico integra itradizionali insegnamenti dell’area giuridica, prevalentemente orientati ad approfondiretematiche di diritto pubblico, costituzionale ed amministrativo, con insegnamenti propri del-l’area aziendale al fine di fornire le necessarie competenze per un approccio manageriale.Gli insegnamenti di economia pubblica previsti nell’ambito dell’offerta formativa sono finaliz-zati a fornire il bagaglio di conoscenze di natura macroeconomia essenziali per gli operatoridelle organizzazioni sopra indicate nell’ottica del cambiamento che oggi interessa più diret-tamente il settore pubblico nel suo insieme (sia in ambito europeo che nazionale che locale).

Il profilo formativo del percorso specialistico si caratterizza per le approfondite cono-scenze sia dal punto di vista giuridico che da quello delle competenze aziendali che daquello dell’economia pubblica. Questa formazione di tipo multidisciplinare permette di for-mare dei profili professionali atti a portare nel contesto delle amministrazioni pubbliche edelle organizzazioni erogatrici di servizi di pubblica utilità specifiche competenze manage-riali ed anche economiche.

Il percorso in Management internazionale è volto a formare figure professionali atte aoperare in contesti internazionali: imprese multinazionali, enti sovranazionali e imprese

Page 15: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

25

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

piccole e medie con un’accentuata operatività sui mercati mondiali. Il percorso specialisti-co unisce insegnamenti di tipo manageriale a corsi a stretta vocazione internazionale sia alivello macroeconomico (Finanza pubblica europea) che microeconomico e giuridico. Obiet-tivo del percorso è formare manager in grado di svolgere funzioni direttive in organizzazio-ni inserite, per la loro vocazione sovranazionale, in contesti fortemente innovativi. In que-st’ottica, accanto a insegnamenti di finanza, marketing e economia internazionale il percor-so formativo propone tra le scelte alternative insegnamenti finalizzati allo studio degli effet-ti indotti dall’affermarsi delle nuove tecnologie (quali Management dell’innovazione, Pro-cessi e progetti di I.T.).

Il percorso di Management internazionale si propone di formare manager per impresesiano esse di piccole o di grandi dimensioni (multinazionali o piccole e medie imprese)operanti sui mercati esteri.

La figura professionale che emerge da questo percorso si caratterizza per le specifichecompetenze sia nell’ambito strategico che direzionale oltre che per le conoscenze appro-fondite di quelle funzioni aziendali che tradizionalmente sono più influenzate dal caratteremultinazionale dell’impresa quali la finanza e il marketing.

Il percorso in Intermediari finanziari e finanza aziendale si propone di fornire una forma-zione interdisciplinare nelle aree dell’economia e gestione degli intermediari finanziari non-ché della finanza aziendale. L’obiettivo specifico è consentire allo studente di maturare lecompetenze specialistiche necessarie per comprendere e interpretare, alla luce dei muta-menti indotti dal processo di globalizzazione e di integrazione europea, i complessi proces-si di sviluppo e di innovazione che caratterizzano il sistema finanziario, i riflessi sulla ge-stione finanziaria dell’impresa e le interazioni tra le diverse tipologie di intermediari finan-ziarie e le imprese. In questa prospettiva, l’offerta formativa caratteristica del percorsocomprende una vasta scelta di insegnamenti nelle aree dell’intermediazione finanziaria ecreditizia e della finanza aziendale, del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari edei metodi quantitativi e statistici applicati alla sfera finanziaria.

Il percorso in Intermediari finanziari e finanza aziendale si propone di formare profiliprofessionali in grado di operare, con le necessarie competenze, nella securities industry,nel vasto settore dell’intermediazione finanziaria e creditizia, nella direzione finanziaria diaziende industriali, commerciali e di servizi e nel campo all’attività di consulenza specializ-zata nel comparto finanziario.

L’obiettivo formativo del percorso in European management è di fornire una preparazio-ne di tipo internazionalistico prevedendo la frequenza di corsi ed il sostenimento di esamipresso università estere partner con cui la Facoltà di Economia ha stipulato specifici accor-di di scambio. Gli insegnamenti proposti nell’ambito del percorso sono definiti in base agliaccordi ratificati dall’Università di Pavia (Facoltà di Economia) e le Università estere chepartecipano al programma di doppia laurea. In particolare, il percorso prevede l’approfon-dimento delle materie di Economia e gestione di impresa al fine di promuovere laspecializzazione nel settore dell’international management.

Il percorso di doppia laurea intende formare figure professionali abituate a lavorare incontesti internazionali. Lo sbocco professionale del corso è dunque costituito da tutte quel-le organizzazioni che operano tipicamente nel contesto internazionale: imprese multina-zionali, organizzazioni sovranazionali, ma anche agenzie per la promozione degli investi-menti esteri e delle esportazioni, intermediari bancari e finanziari. La specializzazione del-l’indirizzo verso l’area del management è volta a favorire la formazione giovani per il mer-cato unico europeo.

Il percorso in Gestione operativa e tecniche di ottimizzazione è finalizzato alla gestioneoperativa delle problematiche aziendali. Dopo avere garantito una solida preparazione dibase dei principali argomenti connessi con l’economia e la gestione aziendale vengonoforniti i principali strumenti utili ad affrontare al meglio le decisioni necessarie per operareefficacemente nelle attività economico-aziendali. Il processo formativo prevede la prepara-

Page 16: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

26

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

zione di laureati in grado di gestire gli eventi complessi che normalmente caratterizzano leattività economiche-imprenditoriali, sia operando in ambito certo che in ambito aleatorio.Accanto alla analisi di casi e situazioni reali o realistiche, realizzata anche mediante i pre-visti tirocini formativi presso aziende ed organizzazioni economiche (pubbliche o private,nazionali o internazionali) verranno trattati anche i principali argomenti inerenti le strategieorganizzative e imprenditoriali. Significativa attenzione verrà infine dedicata alla trattazio-ne di alcune questioni connesse con l’utilizzo degli strumenti informatici e/o con le possibi-lità operative offerte da Internet.

L’elevato numero di esami a scelta dello Studente permetterà un elevato livello dipersonalizzazione del piano di studio.

Il tipo di specializzazione prevista è particolarmente indicata per la formazione di sog-getti che intendano operare a livello decisionale o a supporto di strategie operative: consu-lenti d’impresa, liberi imprenditori, operativi nell’ambito di studi di fattibilità, analisti di pro-getto, esperti di strategie finanziarie, specialisti di pianificazione, ecc.

Le conoscenze acquisite nell’ambito dei problemi di ottimizzazione permetteranno inoltredi trattare scientificamente problemi di natura diversissima ricorrendo anche, quando occor-ra, ai moderni programmi di calcolo numerico utilizzabili su qualsiasi personal computer.

Quanto appreso relativamente alle tecnologie informatiche favorirà la possibilità di ope-rare nel mondo della New-economy.

Requisiti di accessoIl biennio specialistico in Economia e gestione delle imprese è accessibile senza debiti

formativi a tutti coloro che hanno conseguito il Diploma di laurea triennale di primo livello inMarketing e E-business (Classe 17).

Corso di laurea biennalein Economia e gestione delle imprese

Percorso formativo

Attività formative comuni

1 insegnamento a scelta dello studente 4 creditiProva finale 24 crediti

11 insegnamenti per un totale di 44 crediti da scegliere secondo i criteri indicati

3 insegnamenti tra Economia e organizzazione industrialeTeoria dell’impresaScienza delle finanzeEconomia pubblica (regolamentazione)Economia dei mercati monetari e finanziariEconomia monetaria (parte generale)

1 insegnamento tra Economia e gestione delle imprese commercialiEconomia degli intermediari finanziari (funzioni, regolamentazione)Tecnica bancaria (struttura del sistema)Analisi di mercatoEconomia e gestione delle imprese di serviziOrganizzazione dei sistemi informativi aziendaliEconomia e gestione delle imprese internazionaliMetodologie e determinazioni quantitative d’aziendaRagioneria generale ed applicata (base)Economia aziendale (base)

Page 17: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

27

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

2 insegnamenti tra Diritto amministrativo generale*Diritto industriale (antitrust)Diritto commerciale (parte speciale)Diritto tributario (istituzioni)Ordinamento tributario italiano

1 insegnamento tra Sociologia (istituzioni)Metodologia della ricercaTeoria sociologica (istituzioni)

4 insegnamenti tra EconometriaStoria dell’economia internazionale (dalla seconda guerra mon-

diale alla globalizzazione)Gestione integrata di qualità ambiente e sicurezzaPolitica integrata del prodottoTeoria e tecnica della qualità e della certificazioneEconomia e gestione dell’azienda agraria e agroindustrialeTeoria sociologica (base)Metodi e tecniche di ricerca socialeSociologia (la società dell’informazione)Statistica per le applicazioni socialiStatistica per le applicazioni economicheStoria dell’economia politica (base)

Totale crediti parte comune a tutti i percorsi: 72 crediti

* Esame obbligatorio per il percorso Management pubblico e dei servizi

Percorso: Marketing management

Attività formative caratterizzanti (4 crediti ciascuna)

3 insegnamenti per un totale di 12 creditiManagement dell’innovazioneProgrammazione e controllo (parte generale)Finanza aziendale (analisi finanziaria e decisioni d’investimento)

9 insegnamenti per un totale di 36 crediti da scegliere secondo i criteri indicati2 insegnamenti tra Gestione delle risorse umane

Progetti e processi dei sistemi informativiCambiamento organizzativo

2 insegnamenti tra Marketing finanziarioMarketing internazionaleMarketing relazionale

2 insegnamenti tra Analisi dei dati (data mining)Teoria delle decisioniMetodi e modelli per la gestione aziendaleTeoria del portafoglio

1 insegnamento tra Economia e gestione delle imprese (corso progredito)Analisi e contabilità dei costiTecnica industriale (teoria di creazione del valore)

2 insegnamenti liberi

Page 18: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

28

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Percorso: Management pubblico e dei servizi

Attività formative caratterizzanti

2 insegnamenti per un totale di 8 creditiDiritto amministrativo generaleProgrammazione e controllo (parte generale)

10 insegnamenti per un totale di 40 crediti da scegliere secondo i criteri indicati2 insegnamenti tra Economia e gestione delle organizzazioni non profit

Economia e gestione dell’azienda sanitariaEconomia delle aziende pubbliche

1 insegnamento tra Gestione delle risorse umaneProcessi e progetti dei sistemi informativi

2 insegnamenti tra Diritto pubblico (diritto costituzionale europeo)Diritto pubblico (diritto costituzionale regionale)Diritto amministrativo dell’economia

2 insegnamenti tra Economia ambientaleFinanza pubblica europeaTeoria economica della tassazione

2 insegnamenti tra Analisi e contabilità dei costiTecnica industriale (creazione del valore)Valutazione delle aziendeFinanza aziendale (analisi finanziaria e decisioni d’investimento)

1 insegnamento libero

Percorso: Management internazionale

Attività formative caratterizzanti (4 crediti ciascuna)

5 insegnamenti per un totale di 20 creditiManagement dell’innovazioneFinanza aziendale internazionaleFinanza aziendale (analisi finanziaria, decisioni d’investimento)Diritto pubblico (diritto costituzionale europeo)Marketing internazionale

5 insegnamenti per un totale di 20 crediti da scegliere secondo i seguenti criteri2 insegnamenti fra Marketing relazionale

Economia e gestione delle imprese (progredito)Economia e gestione PMI

1 insegnamento tra Finanza pubblica europeaMacroeconomia internazionaleCommercio internazionale

1 insegnamento tra Gestione delle risorse umaneProcessi e progetti dei sistemi informativiCambiamento organizzativo

Page 19: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

29

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

1 insegnamento tra Statistica per le applicazioni aziendaliTeoria delle decisioniTeoria del portafoglio

2 insegnamenti liberi

Percorso: Intermediari finanziari e finanza aziendale

12 insegnamenti per un totale di 48 crediti da scegliere secondo i criteri indicati5 insegnamenti tra Economia degli intermediari finanziari (tipologie, rischi, strumenti)

Tecnica industriale (creazione del valore)Finanza aziendale (analisi finanziaria e decisioni d’investimento)Finanza aziendale (finanziamento e rapporti coi mercati finanziari)Tecnica bancaria (tecniche intermediazione e prodotti)Tecnica industriale (operazioni straordinarie)Economia e tecnica dei mercati finanziariFinanza aziendale internazionale

1 insegnamento tra Finanza aziendale (corso progredito)Marketing finanziario

1 insegnamento tra Management dell’innovazioneGestione dei rischiManagement delle banche internazionali

1 insegnamento tra Diritto dei mercati e degli intermediari finanziariCambiamento organizzativoGestione delle risorse umane

2 insegnamenti tra Analisi dei dati (data mining)Teoria delle decisioniMatematica per le decisioni della finanza aziendaleTeoria del portafoglioCalcolo finanziario avanzatoMatematica finanziaria ed attuariale

2 insegnamenti liberi

Percorso: Gestione operativa e tecniche di ottimizzazione

Attività formative caratterizzanti (4 crediti ciascuna)

4 insegnamenti per un totale di 16 creditiTeoria del portafoglioMetodi e modelli per la gestione aziendaleMetodi di ottimizzazioneMatematica generale (corso progredito)

8 insegnamenti per un totale di 32 crediti da scegliere secondo i criteri indicati2 insegnamenti tra Gestione delle risorse umane

Processi e progetti dei sistemi informativiCambiamento organizzativoEconomia e gestione delle organizzazioni non profitEconomia e gestione dell’azienda sanitariaEconomia delle aziende pubbliche

Page 20: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

30

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

2 insegnamenti tra Applicazioni elettroniche per la gestione e l’ottimizzazioneMatematica finanziaria e attuarialeModelli matematici per strumenti finanziari innovativiTeoria delle decisioniCalcolo finanziario avanzatoAnalisi dei dati (data mining)Statistica (base)Statistica per le applicazioni economiche

4 insegnamenti liberi

Percorso in: European Management: Programma di doppia laurea

Al fine di garantire la massima coerenza del percorso formativo seguito dagli studentiche partecipano al programma di Doppio diploma, le attività formative caratterizzanti (48crediti) il corso di laurea in European Management vengono definite in funzione degli ac-cordi bilaterali firmati dalla Facoltà di Economia con le diverse istituzioni partner. Lo stu-dente ha in tal modo la possibilità di predisporre il proprio curriculum specialistico in modointegrato rispetto alla propria esperienza internazionale di studio.

1.2. Corso di laurea biennale in Economia e legislazione d’impresa

Obiettivi formativiIl corso di laurea specialistica in economia e legislazione d’impresa si pone l’obiettivo

specifico di fornire conoscenze metodologiche, culturali, scientifiche e professionali per losvolgimento dell’attività “amministrativa” aziendale, sia dall’interno dell’impresa che dal-l’esterno, in qualità di consulenti.

Il corso di laurea si articola in due percorsi formativi: Amministrazione e controllo e pro-fessionale.

Percorsi formativi e sbocchi professionaliIl percorso in Amministrazione e controllo fornisce adeguati strumenti per presiedere

alle attività amministrative, di controllo, finanziarie e fiscali di imprese e gruppi aziendali.I naturali sbocchi professionali di questo percorso formativo sono: direzione amministra-

tiva-finanziaria di imprese e gruppi, direzione programmazione e controllo della gestione diimprese e gruppi, internal auditor, società di consulenza.

Il percorso Professionale sviluppa competenze per l’esercizio di attività di assistenza e con-sulenza alle imprese relativamente alle problematiche economico-aziendali, giuridiche e fiscali.

I naturali sbocchi professionali di questo percorso sono: professione di dottore commer-cialista, società di revisione, direzione amministrativa-fiscale di imprese e gruppi, internalauditor, società di consulenza.

Requisiti di accessoIl biennio specialistico in Economia e legislazione d’impresa è accessibile senza debiti

formativi a tutti coloro che hanno conseguito il Diploma di laurea triennale di primo livello inEconomia Aziendale (Classe 17).

Page 21: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

31

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Corso di laurea biennalein Economia e legislazione d’impresa

Percorso formativo

Attività formative comuni

1 insegnamento a scelta dello studente 4 creditiProva finale 24 crediti

11 insegnamenti per un totale di 44 crediti da scegliere secondo i criteri indicati

3 insegnamenti tra Economia ed organizzazione industrialeTeoria dell’impresaScienza delle finanzeFinanza pubblica europeaEconomia pubblica (economia della regolamentazione)Economia monetaria (parte generale)

3 insegnamenti tra Diritto commerciale (parte speciale)Diritto industriale (proprietà intellettuale)Diritto fallimentareDiritto del lavoroDiritto tributario (istituzioni)Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari

1 insegnamento tra Sistemi di gestione dei dati aziendaliSistemi informatici per l’azienda

4 insegnamenti nei settori Teoria e tecnica della qualità e della certificazioneMetodi e modelli per la gestione aziendaleEconometriaStoria economica (base)Economia agraria (parte generale)ProbabilitàSociologia (istituzioni)

Percorso: Professionale

Attività formative caratterizzanti (4 crediti ciascuna)

5 insegnamenti per un totale di 20 creditiBilancio dei gruppi aziendaliDiritto delle società quotateDiritto tributario (istituzioni)Contabilità e bilancio internazionaleAnalisi e contabilità dei costiDiritto delle operazioni straordinarie

6 insegnamenti per un totale di 24 crediti da scegliere secondo i criteri indicati3 insegnamenti tra Tecnica professionale

Tecnica della revisione aziendaleDiritto tributario comunitarioDiritto penale commerciale

Page 22: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

32

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

3 insegnamenti tra Bilancio ed altre determinazioni di sintesiBilancio degli intermediari finanziariCorporate governance e controllo internoAnalisi di bilancioBilancio delle amministrazioni pubbliche territorialiValutazione delle aziende (progredito)Economia e gestione delle piccole e medie impreseEconomia e gestione delle organizzazioni non profitFinanza aziendale internazionale

Percorso: Amministrazione e controllo

Attività formative caratterizzanti (4 crediti ciascuna)

5 insegnamenti per un totale di 20 creditiDiritto delle società quotateEconomia e gestione delle piccole e medie impreseEconomia degli intermediari finanziari (tipologie, rischi e strumenti)Programmazione e controllo (parte speciale)Bilancio dei gruppi aziendaliAnalisi e contabilità dei costi

6 insegnamenti per un totale di 24 crediti da scegliere secondo i criteri indicati1 insegnamento tra Finanza aziendale (decisioni di finanziamento e rapporti con il

mercato finanziario)Economia e gestione delle imprese internazionaliManagement dell’innovazioneFinanza aziendale internazionaleEconomia e gestione delle imprese di serviziEconomia e gestione delle organizzazioni non profitEconomia e gestione dell’azienda sanitariaCambiamento organizzativo

2 insegnamenti tra Diritto industriale (antitrust)Diritto delle operazioni straordinarieDiritto tributario (comunitario)Diritto amministrativo dell’economiaMatematica finanziaria ed attuarialeMetodi e modelli per le scelte economicheMatematica per le decisioni della finanza aziendale

3 insegnamenti tra Analisi di bilancioContabilità e bilancio internazionaliValutazione delle aziende (progredito)Strategia e politica aziendaleCorporate governance e controllo internoTecnica della revisioneBilancio delle amministrazioni pubbliche territoriali

Page 23: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

33

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

1.3. Tecniche e metodi per la società dell’informazione

Corso di laurea biennale in management e tecnologie dell’e-business(Corso di laurea interfacoltà con Facoltà di Ingegneria)

Presentazione del CorsoIl corso di laurea specialistica in Management e Tecnologie dell’e-Business nasce dalla

collaborazione delle Facoltà di Economia e di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia.Il corso si propone di offrire ai partecipanti una preparazione interdisciplinare, in grado difornire le conoscenze necessarie per affrontare i nuovi scenari della società dell’informa-zione.

Il corso di laurea si articola in due percorsi di studio: l’uno si caratterizza per una mag-giore specializzazione tecnologica, l’altro per una maggiore specializzazione di tipo mana-geriale.

Obiettivi formativiPeculiarità del profilo formativo del laureato in Management e Tecnologie dell’e-Business

è il carattere multidisciplinare. L’approccio multidisciplinare risponde ad una chiara esigen-za del mercato e si colloca tra le aree convergenti dell’informatica, delle tele-comunicazio-ni e della gestione ed organizzazione di impresa.

La preparazione del laureato è bivalente: da un lato egli deve avere una buona cono-scenza dei sistemi d’impresa e dei processi che ne caratterizzano il funzionamento persvolgere con efficacia attività professionali e dall’altro è essenziale acquisisca una spicca-ta competenza tecnologica sugli strumenti e sulle infrastrutture per la gestione in rete diinformazioni, di attività legate al commercio, ai mercati ed alle imprese.

Sulla base di queste premesse si sono delineati un insieme di argomenti che costituisco-no solide basi metodologiche, nonché adeguati strumenti operativi (trattati con un sufficien-te grado di completezza e di formalizzazione) atti a modellare figure professionali in gradodi coprire ruoli tecnici e organizzativi nei nuovi campi di applicazioni del settore dell’informa-zione, in contesti strettamente legati ai servizi, alla produzione ed al business elettronico.

Il corso di laurea propone una prima parte di insegnamenti che risultano comuni ai duepercorsi. Gli insegnamenti comuni si caratterizzano per l’accentuata inter-disciplinarietà,elemento che consente di offrire a tutti i partecipanti una base specialistica nel campo delletecnologie e nella gestione dell’e-business.

La seconda parte, a completamento del corso di laurea, si articola in due percorsi:

Metodi ed infrastruttureIl percorso è rivolto a studenti che presentano una preparazione di base già tecnologica.

Il percorso “Metodi ed infrastrutture” si propone, nel corso del biennio, di offrire ai parteci-panti la possibilità di approfondire le tematiche avanzate sui supporti e le tecniche di tratta-mento e trasmissione dell’informazione (acquisendo una più accentuata specializzazione“tecnologica”) ma, nel contempo, di completare la loro formazione con gli insegnamentipropri dell’area economico manageriale.

Management dell’innovazioneIl percorso è rivolto a studenti che nel corso del triennio hanno maturato una preparazio-

ne di base già economico gestionale. Il percorso “Management dell’innovazione” si propo-ne di approfondire nel corso del biennio le tematiche avanzate delle aree marketing, orga-nizzazione delle imprese, management dell’innovazione ed e-business ma, nel contempo,di offrire allo studente la possibilità di completare la propria formazione con un insieme diinsegnamenti dedicati alle tematiche proprie delle tecnologie informatiche e delle teleco-municazioni.

Page 24: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

34

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Competenze da fornireI laureati nel corso di laurea di Management e Tecnologie dell’e-Business al termine del

corso di studi dovranno:- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologici ed operativi in ambito economico ma-

tematico, giuridico e aziendalistico;- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologici e operativi dell’ingegneria dell’infor-

mazione e saper applicare metodi, tecniche e strumenti aggiornati a casi concreti dianalisi e di progetto tipici del settore;

- possedere gli strumenti e le competenze per la gestione organizzativa di progetti nelcontesto fortemente innovativo ed in trasformazione del sistema economico globale;

- possedere gli strumenti e le competenze per applicare con efficacia le diverse soluzionetecnologiche che sono soggette a rapida obsolescenza;

- possedere gli strumenti e la propensione per un aggiornamento continuo delle proprieconoscenze e saper apprendere attraverso l’esperienza e le nuove modalità formative.

Legami con i Corsi triennali istituiti ed attivati dall’AteneoPer essere ammessi al corso di laurea specialistica occorre essere in possesso di un

diploma di laurea triennale (quadriennale secondo il precedente ordinamento) o di altrotitolo di studio conseguito all’estero riconosciuto come equipollente.

Il biennio specialistico in Management e tecnologie dell’e-business riconosce integral-mente i crediti formativi dei corsi di laurea triennali di primo livello in Marketing e e-business– Classe XVII per la Facoltà di Economia, Ingegneria Informatica – Classe IX per la Facoltàdi Ingegneria.1. La preparazione individuale del laureato è ritenuta adeguata quando la votazione relati-

va al titolo di I livello è eguale o maggiore di 92/110; in caso contrario, il laureato potràsostenere una prova di ammissione che si terrà entro il 20 settembre 2003.

2. Per i candidati laureati con Laurea triennale all’Università di Pavia, ai fini della verificadel requisito di cui al precedente punto 1, la preparazione individuale del laureato èritenuta adeguata anche nel caso in cui la media dei voti conseguiti negli esami sostenu-ti successivamente alla data del 1 settembre 2002 nella Laurea triennale risulti eguale omaggiore di 24/30.

3.Gli studenti iscritti ai C.d.L. attivati presso le Facoltà di Ingegneria e di Economia del-l’Università di Pavia possono sostenere la prova di ammissione anche se non ancoralaureati, purché abbiano acquisito almeno 150 crediti.

Riconoscimento creditiUn’apposita Commissione, composta da rappresentanti designati dalle due Facoltà

promotrici il Corso di laurea specialistica (dal Consiglio didattico una volta costituito), indi-viduerà modalità e termini per la valutazione della carriera pregressa del candidato al finedel riconoscimento in termini di crediti formativi. Modalità e termini per la valutazione dellacarriera pregressa del candidato che terranno conto delle norme generali di iscrizione acorsi di laurea specialistica approvate dall’Ateneo.

Corso di laurea specialistica interfacoltàin Management e Tecnologie dell’E-business

Insegnamenti comuni ai due percorsiTecnologia delle reti e delle telecomunicazioni 1 4Tecnologia delle reti e delle telecomunicazioni 2 4Sistemi e tecnologie multimediali 1 4

Page 25: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

35

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Sistemi e tecnologie multimediali 2 4Sicurezza nei sistemi e nei servizi (a.a. 2004/05) 4Interazioni uomo macchina (a.a. 2004/05) 4Diritto privato dell’informazione e dei mezzi di comunicazione 5*Data mining 4Economia dell’innovazione (a.a. 2004/05) 4Economia e gestione delle imprese (corso progredito) 4Management dell’innovazione (a.a. 2004/05) 4Marketing relazionale 4Processi e progetti di ICT 4Metodologie e tecniche per la ricerca 5

1 Insegnamento tra (4) Sistemi organizzativi (a.a. 2004/05)Metodi statistici per l’e-business (a.a. 2004/05)E-commerce (a.a. 2004/05)

Crediti formativi universitari comuni: 62*Prova finale 26Crediti da percorso Management dell’Innovazione 33Crediti da percorso Metodi ed infrastrutture 32

Percorso Metodi ed infrastrutture

Per gli studenti provenienti dal CdL in Ingegneria informatica

Macroeconomia 5Macroeconomia applicata 5Metodologia della ricerca 4Statistica per le applicazioni sociali 4

1 Insegnamento tra (5) Diritto commerciale (parte generale)Diritto industriale (proprietà intellettuale)

Perfezionamento prima o seconda lingua 41 insegnamento a scelta 5

Percorso Management dell’innovazione

Per gli studenti provenienti dal CdL in Marketing e e-business

Fondamenti d informatica 6Fondamenti di informatica (laboratorio) 6Base di dati 5

2 insegnamenti tra (4+4) Statistica per le applicazioni socialiMetodologia della ricercaSociologia (La società dell’informazione)

2 insegnamenti a scelta (4+4)

* I CFU assegnati all’insegnamento Diritto privato dell’informazione e dei mezzi di comunicazionerisultano diversi a seconda del percorso di studi: per il percorso in Management dell’innovazione 4CFU; per il percorso Metodi ed infrastrutture 5 CFU.I CFU comuni risultano perciò pari a 61 CFU per il percorso in Management dell’innovazione e a 62per il percorso Metodi ed infrastrutture.

Page 26: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

36

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

2. SCIENZE DELL’ECONOMIA

2.1. Corso di laurea biennale in Economia

Obiettivi formativiIl corso di laurea specialistica in Economia si propone di completare la formazione di un

economista dotato di una visione d’insieme dei fenomeni macroeconomici e microeconomici.Tale obiettivo è perseguito sia tramite l’ampliamento del numero dei corsi offerti agli studenti(rispetto alla laurea triennale), sia approfondendo le loro competenze introducendoli a tematiche(teoriche e pratiche) più avanzate. Il corso di laurea biennale specialistico in Economia siarticola in tre percorsi formativi: Economia Politica ed Economia e strategie di mercato.

Percorsi formativi e sbocchi professionaliIl percorso in Economia Politica prevede gli insegnamenti necessari a formare un eco-

nomista che sappia interpretare le tendenze economiche odierne e capace di coglierne ilsignificato nei suoi molteplici aspetti e implicazioni. La finalità principale del corso è quindiquella di completare la preparazione economica di base attraverso un percorso avanzatoche prepari lo studente a carriere di profilo medio-alte. Il percorso formativo punta anzituttoa fornire allo studente gli adeguati strumenti matematico-quantitativi necessari e quindi adapplicarli per la comprensione e l’analisi della teoria economica avanzata, puntando so-prattutto sui tre corpi centrali della microeconomia, macroeconomia ed econometria.

Il curriculum di studi previsto si propone di formare economisti in grado di comprendereil funzionamento del sistema economico nel suo complesso, preparando laureati in gradodi operare come analisti macroeconomici e/o ricercatori socio-economici presso società diricerca e di consulenza, società finanziarie, centri studi, grandi imprese, settore pubblico,editoria ed informazione, nonché operatori nelle piccole e medie imprese coinvolte neiprocessi di globalizzazione in atto.

Il percorso in Economia e Strategie di Mercato si propone di migliorare la formazione incampo microeconomico, abituando gli studenti ad utilizzare il metodo di analisi dell’econo-mia per comprendere le scelte degli operatori economici. L’idea è di far avvicinare progres-sivamente gli studenti ai problemi concreti che investono sia i settori industriali sia la pub-blica amministrazione, alle prese con processi di intensificazione della concorrenza sem-pre più sofisticati e che richiedono specialisti in grado di interpretarli con strumenti altret-tanto evoluti. Questo percorso sarà quindi caratterizzato da corsi specificatamente dedicatia problematiche relative a settori particolarmente interessati da mutamenti strutturali dellatecnologia e del quadro regolamentare, che richiedono adeguamenti continui delle strate-gie sia delle imprese che degli operatori pubblici. Una particolare attenzione sarà poi riser-vata a problematiche trasversali come quelle dell’innovazione e della regolamentazioneeconomica ed ambientale, poiché da essi originano i principali cambiamenti ai quali sia leimprese che la pubblica amministrazione devono adattarsi. A complemento di questa for-mazione il percorso offre la possibilità di approfondire ulteriormente la formazionemacroeconomica, di estendere la conoscenza delle imprese industriali e finanziarie e dicompletare la formazione giuridica di base in quei campi del diritto che sono stati maggior-mente interessati dall’evoluzione normativa richiesta dal mutamento dei rapporti fra settorepubblico e settore privato.

Sono sbocchi professionali naturali per questo percorso: imprese operanti sia nel setto-re privato dell’economia che nell’ambito di servizi pubblici nazionali e locali, con particolareriguardo alle funzioni di analisi, di pianificazione ed agli uffici studi. Autorità ed enti varipreposti alla regolamentazione dei mercati. Società di consulenza nazionali ed internazio-nali. Enti della pubblica amministrazione variamente interessati dai processi di apertura almercato ed alla concorrenza.

Page 27: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

37

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Corso di laurea biennale in Economia

Percorso: Economia Politica

Attività formative caratterizzanti (4 crediti ciascuna)

13 insegnamenti per un totale di 52 creditiAnalisi della congiunturaEconomia degli intermediari finanziari (funzioni, regolamentazione, processi)Economia ed organizzazione industrialeMacroeconomia internazionaleAlternathive theories of economic growthMacroeconomia avanzataMacroeconomia avanzata 2Matematica per l’economia dinamicaMicroeconomia avanzataMicroeconomia avanzata 2Ragioneria generale ed applicata (base)Storia dell’economia politica (base)Strategie e politiche dello sviluppo economico

8 insegnamenti per un totale di 32 crediti da scegliere secondo i criteri indicati1 insegnamento tra Economia monetaria (parte speciale)

Macroeconometria

1 insegnamento tra Economia del lavoro (istituzioni)Storia economica (base)

1 insegnamento tra Economia dei mercati monetari e finanziariEconomia ambientaleEconomia del lavoro (base)Economia monetaria (parte speciale)Economia pubblica (regolamentazione)Finanza pubblica europeaPolitica economica europea (Fac. di Scienze Politiche)Politica economica internazionaleTeoria economica della tassazioneTeoria dello sviluppo e della crescitaThe political economy of globalisation

1 insegnamento tra Economia dell’innovazione (Fac. di Ingegneria)Economia regionaleStoria dell’economia internazionale (la nascita dell’economia

mondiale)Teoria dell’impresa

1 insegnamento tra Econometria dei mercati finanziariFinanza aziendale (analisi finanziaria e decisioni d’investimento)Macroeconometria per la finanza

1 insegnamento tra Metodologia della ricercaSociologia (la società dell’informazione)

1 insegnamento tra Diritto commerciale (parte speciale)Diritto industriale (antitrust)

Page 28: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

38

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

1 insegnamento fra Economia e gestione delle imprese internazionaliEconomia e gestione delle imprese (base)

2 insegnamenti liberi2 lingua perfezionamentoProva finale per un totale di 24 crediti

Percorso: Economia e strategie di mercato

Attività formative caratterizzanti (4 crediti ciascuna)

13 insegnamenti per un totale di 52 creditiAnalisi di mercatoDiritto amministrativo dell’economiaDiritto commerciale (parte speciale)Diritto industriale (proprietà intellettuale)Economia degli intermediari finanziari (funzioni, regolamentazione, processi)Economia dei servizi di pubblica utilitàEconomia ambientaleEconomia e gestione delle imprese internazionaliEconomia dell’innovazione (Fac. di Ingegneria)Macroeconomia internazionaleEconomia monetaria (parte generale)MacroeconometriaThe political economy of globalisation

8 insegnamenti per un totale di 32 crediti da scegliere secondo i criteri indicatiI insegnamento tra Analisi dei dati (data mining)

Analisi della congiunturaPolitica economica europeaStatistica per le applicazioni aziendaliStrategie e politiche dello sviluppo economicoTeoria economica della tassazioneAlternathive theories of economic growth

1 insegnamento tra Finanza pubblica europeaStoria dell’economia internazionale (dalla seconda guerra mon-

diale alla globalizzazione)Storia economica (base)

1 insegnamento tra Matematica per l’economia e la finanzaStatistica (base)

1 insegnamento tra Economia regionaleTeoria dell’impresa

1 insegnamento tra Economia del lavoro (istituzioni)Economia pubblica (regolamentazione)

1 insegnamento tra Calcolo finanziario avanzatoStatistica per le applicazioni economiche

1 insegnamento tra Economia degli intermediari finanziari (tipologie, rischi)Finanza aziendale (analisi finanziaria e decisioni d’investimento)Metodologie e determinazioni quantitative d’aziendaProgettazione organizzativaRagioneria generale ed applicata (base)

Page 29: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

39

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

1 insegnamento tra Metodologia della ricercaTeoria sociologica (base)

2 insegnamenti liberi2 lingua perfezionamentoProva finale per un totale di 24 crediti

2.2. Corso di laurea biennale in integrazione economica internazionale(Corso di laurea interfacoltà con Facoltà di Scienze Politiche)

Profilo professionaleIl curriculum di studi previsto dal percorso formativo in «Integrazione economica internazio-

nale», frutto della collaborazione tra le Facoltà di Economia e di Scienze politiche dell’Universitàdi Pavia, si propone di formare economisti con competenze specifiche nell’economia internazio-nale, per quanto riguarda: a) il funzionamento dei mercati commerciali, finanziari e delle impre-se multinazionali; b) l’uso di metodi quantitativi per l’analisi dell’economia internazionale; c) ilfunzionamento delle istituzioni internazionali e sovranazionali, come l’Unione europea, la WorldTrade Organization, l’ONU, ecc. Il curriculum consente la formazione di economisti con compe-tenze per la comprensione dei maggiori problemi di politica economica internazionale, quali lacongiuntura economica internazionale, la cooperazione per lo sviluppo e la regolazione delprocesso di globalizzazione. Il laureato in questo corso specialistico conseguirà competenzeprofessionali e culturali elevate nel campo dell’integrazione economica internazionale che gliconsentiranno di accedere alle carriere delle istituzioni pubbliche e private internazionali, delleimprese multinazionali o di quelle nazionali attive sull mercato globale.

Obiettivi formativiIl corso di studi si propone di formare economisti con una elevata padronanza dei modelli

conoscitivi dell’economia internazionale, sia sotto l’aspetto microeconomico che macroecono-mico. Particolare attenzione sarà riservata alle relazioni tra dimensione nazionale e sovranazio-nale dei problemi economici. Lo studio dei modelli e l’analisi dei flussi economici internazionalisi accompagnerà costantemente alla comprensione delle istituzioni internazionali, dei loro pote-ri e dei loro rapporti con il processo di globalizzazione dell’economia. Il ciclo formativo prevedeinoltre esperienze in istituzioni internazionali e imprese operanti nel mercato globale.

All’interno del corso di laurea sono possibili due diversi percorsi formativi: A) economi-co-quantitativo; B) economico-istituzionale

Requisiti minimi di accessoPossono accedere al corso tutti gli studenti dell’Università di Pavia provenienti dalla

Facoltà di Economia che abbiano conseguito la laurea triennale nel Corso di Economia(Classe XXVIII) e del Corso di laurea quadriennale in Economia e relazioni internazionali(in via di esaurimento). Possono accedere altresì gli studenti che, avendo conseguito altrelauree triennali nell’Università di Pavia o in altre Università, rispetteranno i requisiti minimi(in termini di debiti formativi) stabiliti dal Consiglio di corso di laurea in via di costituzione,comune tra le Facoltà di Economia e di Scienze politiche.

Requisiti minimi di accessoPossono accedere al corso tutti gli studenti dell’Università di Pavia provenienti dalla

Facoltà di Economia che abbiano conseguito la laurea triennale nel Corso di Economia(Classe XXVIII) e del Corso di laurea quadriennale in Economia e relazioni internazionali(in via di esaurimento). Possono accedere altresì gli studenti che, avendo conseguito altrelauree triennali nell’Università di Pavia o in altre Università, rispetteranno i requisiti minimi

Page 30: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

40

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

(in termini di debiti formativi) stabiliti dal Consiglio di corso di laurea in via di costituzione,comune tra le Facoltà di Economia e di Scienze politiche.

Corso di laurea biennale in integrazione economica internazionale

Percorso Economico-Istituzionale

Si informa che i corsi impartiti dalla Facoltà di Economia corrispondono sempre a 4cre-diti formativi, mentre per i corsi di Scienze Politiche i rispettivi crediti sono indicatispecificatamente

Attività formative caratterizzanti2 insegnamenti liberi2 lingua perfezionamentoprova finale 24 crediti6 insegnamenti per un totale di 28 creditiTeoria dello sviluppo e della crescitaStoria dell’economia internazionale (dalla II guerra mondiale alla globalizzazione)Politica economica internazionaleFinanza aziendale internazionaleEconomia degli scambi internazionali (Sc Politiche 6 CFU)Diritto internazionale (Sc Politiche 6 CFU)

Insegnamenti per un totale di 56 crediti da scegliere secondo i seguenti criteri8 crediti fra Economia pubblica (regolamentazione)

Macroeconomia internazionaleStoria dell’economia internazionale (la nascita dell’economia mondiale)Strategie e politiche dello sviluppo economicoEconomia monetaria (parte speciale)The political economy globalisationEconomia monetaria (parte generale)MacroeconometriaAlternathive theories of economic growthEconomia dello sviluppo (progredito)Economia ambientaleCommercio internazionaleFinanza pubblica europeaEconometria dei mercati finanziariSistemi economici comparati (Sc Politiche 3 CFU)Politica economica europea (Sc Politiche 3 CFU)Politica per lo sviluppo (Sc. Politiche 3CFU)

14 crediti fra Economia e gestione delle imprese di serviziEconomia e gestione imprese internazionaliAnalisi di mercatoEconomia degli intermediari finanziari (funzioni, regolamentazioni, processi)Economia degli intermediari finanziari (tipologie, rischi, strumenti)Economia e gestione delle imprese (base)Marketing internazionale

4 crediti fra Diritto industriale (antitrust)Diritto commerciale (parte generale)

Page 31: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

41

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Diritto commerciale (parte speciale)Diritto dei mercati e degli intermediari finanziariDiritto amministrativo dell’economia

30 crediti fra Sociologia (istituzioni)Teoria sociologica (istituzioni)Economia regionaleMetodologia della ricercaSociologia (la società dell’informazione)Teoria sociologica (base)Metodi e tecniche della ricerca socialeStoria dell’economia internazionale (Dalla II guerra mondiale

alla globalizzazioneEconomia agraria (parte generale)Storia economica (base)Economia agraria (parte speciale)Organizzazioni internazionali (Sc Politiche 3 CFU)Organizzazione politica europea (Sc Politiche 6 CFU)Relazioni internazionali (Sc Politiche 3 CFU)Diritto dell’unione europea (Sc Politiche 6 CFU)

Percorso Economico Quantitativo

Attività formative caratterizzanti2 insegnamenti liberi2 lingua perfezionamentoprova finale 24 crediti6 insegnamenti per un totale di 28 creditiTeoria dello sviluppo e della crescitaStoria dell’economia internazionale (dalla II guerra mondiale alla globalizzazione)Politica economica internazionaleFinanza aziendale internazionaleEconomia degli scambi internazionali (Sc Politiche 6 CFU)Diritto internazionale (Sc Politiche 6 CFU)

Insegnamenti per un totale di 56 crediti da scegliere secondo i seguenti criteri:28 crediti fra Economia pubblica (regolamentazione)

Macroeconomia internazionaleStoria dell’economia internazionale (la nascita dell’economia mondiale)Strategie e politiche dello sviluppo economicoEconomia monetaria (parte speciale)The political economy of globalisationEconomia monetaria (parte generale)MacroeconometriaAlternathive theories of economic growthEconomia dello sviluppo (progredito)Economia ambientaleCommercio internazionaleFinanza pubblica europeaEconometria dei mercati finanziariSistemi economici comparati (Sc Politiche 3 CFU)Politica economica europea (Sc Politiche 3 CFU)

Page 32: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

42

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Politica per lo sviluppo (Sc. Politiche 3 CFU)Economia regionaleStoria economica (base)Economia agraria (parte generale)Economia agraria (parte speciale)

16 crediti fra Economia e gestione delle imprese e serviziEconomia e gestione imprese internazionaliAnalisi di mercatoEconomia degli intermediari finanziari (funzioni, regolamenta-

zioni, processi)Economia degli intermediari finanziari (tipologie, rischi, strumenti)Economia e gestione delle imprese (base)Marketing internazionale

4 crediti fra Diritto industriale (antitrust)Diritto dei mercati e degli intermediari finanziariDiritto industriale (proprietà intellettuale)

8 crediti fra Modelli matematici per la finanza quantitativaStatistica per le applicazioni socialiAnalisi dei dati (data mining)Metodi e modelli per le scelte economicheMatematica per l’economia e la finanzaMatematica finanziaria ed attuarialeProbabilitàMatematica generale (progredito)Statistica (base)Calcolo finanziario avanzato

2.3. Corso di laurea biennale in Finanza

Profilo culturale e professionaleLa LS in Finanza si propone di completare la formazione di un economista, nella direzio-

ne della conoscenza dei meccanismi di funzionamento dei mercati finanziari. Questo obiet-tivo viene perseguito attraverso un percorso formativo che ha al centro sia l’apprendimentodi quelle tecniche appartenenti al dominio delle discipline quantitative, matematiche e sta-tistiche, sia attraverso lo studio di modelli quantitativi sviluppati per comprendere i mecca-nismi dei mercati finanziari, affrontato nei corsi di economia e di finanza. Inoltre, completa-no la formazione dell’esperto di finanza corsi destinati all’approfondimento delle struttureistituzionali e dei meccanismi operativi dei mercati e delle istituzioni finanziarie. La finalitàdel corso è quello di preparare il laureato all’inserimento nel contesto delle istituzioni edegli intermediari finanziari, e a carriere di profilo medio-alte.

Obiettivi formativiL’obiettivo del corso di laurea è quello di formare degli esperti dei mercati finanziari che

siano in grado, nell’ambito di istituzioni ed imprese, disponendo di modelli teorici e di stru-menti analitici avanzati, di interpretare gli andamenti osservati, di formulare previsioni e diproporre le migliori strategie. La formazione offerta dalla laurea specialistica in Finanza ècostituita dalle conoscenze nell’ambito di tre filoni disciplinari tra loro complementari: glistrumenti economico-quantitativi, la statistica e la matematica finanziaria e gli strumentidella finanza aziendale. L’integrazione tra questi diverse discipline costituisce quella cheviene definita come moderna finanza quantitativa.

Page 33: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

43

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Profilo professionaleQuesto curriculum di studi intende formare: analisti quantitativi destinati alla selezione e

alla determinazione del portafoglio finanziario, econometrici dei mercati finanziari, addettialla formulazione di modelli per la previsione dei rendimenti e della loro volatilità, esperti delfunzionamento dei mercati dei prodotti derivati ed esperti di tecniche per la misurazione e lagestione del rischio finanziario. Il profilo professionale del laureato in Finanza è quello dicarriere di profilo medio-alte nell’ambito di banche d’investimento, banche commerciali, so-cietà di gestione del risparmio, autorità di controllo dei mercati finanziari e grandi imprese.

Corso di laurea biennale in Finanza

Attività formative caratterizzanti

19 insegnamenti per un totale di 76 creditiDiritto tributario (istituzioni)Statistica per le applicazioni economicheProgettazione organizzativaTeoria dell’impresaEconometria dei mercati finanziari (avanzato)Sistemi informatici per l’aziendaProcessi stocasticiEconomia e organizzazione industrialeEconomia monetaria (parte speciale)Tecnica bancaria (struttura del sistema bancario)Statistica per le applicazioni aziendaliStoria economica (base)Statistica bayesianaMacroeconometriaStatistica (base)Economia e gestione delle imprese (base)Economia degli intermediari finanziari (tipologie rischi, strumenti)Diritto dei mercati e degli intermediari finanziariMacroeconometria per la finanza

5 insegnamenti per un totale di 20 crediti da scegliere secondo i seguenti criteri1 insegnamento tra Calcolo finanziario avanzato

Matematica finanziaria ed attuariale

1 insegnamento tra Modelli matematici per la finanza quantitativaMatematica per le decisioni della finanza aziendale

1 insegnamento tra Strategie dello sviluppo economicoFinanza aziendale internazionale

1 insegnamento tra Scienza delle finanzeEconomia e tecnica dei mercati finanziariStatistica computazionaleTecnica industriale (operazioni straordinarie)

1 insegnamento tra Tecnica bancaria (tecniche di intermediazioni e tipologie di prodotti)Macroeconomia avanzata

2 insegnamenti liberi2a lingua perfezionamentoProva finale 24 crediti

Page 34: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

44

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

COLLOCAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI PER TRIMESTRE

Insegnamenti attivati dai Corsi di laurea della Facoltà di Economia, da altre Facoltà eda Collegi universitari

Analisi della congiuntura: IIAnalisi dei dati (data mining): IIAnalisi di bilancio: IIIAnalisi di mercato: IIApplicazioni elettroniche per la gestione e ottimizzazione: IIIAnalisi e contabilità dei costi: IIAlternathive theories of economic growth: IVBilancio e altre determinazione di sintesi: IIIBilancio delle amministrazioni pubbliche territoriali: IBilancio degli intermediari finanziari: IBilancio dei gruppi aziendali: IICambiamento organizzativo: IICalcolo finanziario avanzato: IIICommercio internazionale: IContabilità e bilancio internazionale: IVCorporate governance e controllo interno: IICorso sulla Comunicazione aziendaleDiritto amministrativo dell’economia: IIDiritto amministrativo generale: IDiritto commerciale (parte generale): IIIDiritto commerciale (parte speciale): IVDiritto delle operazioni straordinarie: IIDiritto delle società quotate: IDiritto dei mercati e degli intermediari finanziari: IDiritto del lavoro: IDiritto fallimentare: IDiritto fallimentare speciale: IIDiritto industriale (antitrust): IIIDiritto Industriale (proprietà intellettuale): IVDiritto penale commerciale: IIIDiritto privato dell’informazione e dei mezzi di comunicazione: IIDiritto pubblico (diritto costituzionale europeo): IIIDiritto pubblico (diritto costituzionale regionale): IVDiritto tributario (corso progredito): IIDiritto tributario (Istituzioni): IDiritto tributario comunitario: IIIEconometria: IIIEconometria dei mercati finanziari: IIIEconometria dei mercati finanziari avanzato: IIEconomia agraria (parte generale): IIIEconomia agraria (parte speciale): IVEconomia ambientale: IEconomia aziendale (Base): IIIEconomia degli intermediari finanziari (funzioni, regolamentazione, processi): IIIEconomia degli intermediari finanziari (tipologie, rischi, strumenti): IVEconomia dei mercati monetari e finanziari: IVEconomia dei servizi e pubblica utilità: II

Page 35: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

45

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Economia del lavoro (base): IVEconomia del lavoro (Istituzioni): IIIEconomia delle aziende pubbliche: IIEconomia dello sviluppo progredito: IEconomia e gestione dell’azienda agraria e agroindustriale: IIIEconomia e gestione dell’azienda sanitaria: IIIEconomia e gestione delle imprese (Base): IVEconomia e gestione delle imprese commerciali: IIEconomia e gestione delle imprese di servizi: IEconomia e gestione delle imprese internazionali: IEconomia e gestione delle imprese progredito: IIIEconomia e gestione delle organizzazioni non profit: IIEconomia e gestione delle piccole e medie imprese: IIIEconomia e organizzazione industriale: IIIEconomia e tecnica dei mercati finanziari: IIIEconomia industriale e dell’innovazione (mutuato Fac. Ingegneria): IEconomia monetaria (parte generale): IVEconomia monetaria (parte speciale): IIIEconomia pubblica (economia della regolamentazione): IIEconomia regionale: IFinanza aziendale (analisi finanziaria e decisioni d’investimento): IFinanza aziendale progredito: IIFinanza aziendale (decisioni di finanziamento e rapporti con il mercato finanziario): IIFinanza aziendale internazionale: IIIFinanza pubblica europea: IIGestione delle risorse umane: IIIGestione integrata di qualità ambientale e sicurezza: IVLa gestione dei rischi: IIILaboratorio di ricerca socialeLingua francese (Perfezionamento)Lingua spagnola (Perfezionamento)Lingua tedesca (Perfezionamento)Macroeconometria: IVMacroeconometria per la finanza: IMacroeconomia avanzata: IVMacroeconomia avanzata 2: IIMacroeconomia Internazionale: IIManagement delle banche internazionaliManagement dell’innovazione: IIMarketing internazionale: IIMarketing finanziario: IMarketing relazionaleMatematica finanziaria ed attuariale: IIIMatematica generale (corso progredito): IIIMatematica per le decisioni della finanza aziendale: IVmatematica per l’economia dinamica: IIMatematica per l’economia e la finanza: IIIMetodi di ottimizzazione: IIIMetodi e modelli per le scelte economiche: IIMetodi e modelli per la gestione aziendale: IIIMetodi e tecniche di ricerca sociale: II

Page 36: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

46

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Metodologia della ricerca: IMetodologie e determinazioni quantitative d’azienda: IIMicroeconomia avanzata 1: IIIMicroeconomia avanzata 2: IModelli matematici per la finanza quantitativa: IModelli matematici per strumenti finanziari innovativi: IOrdinamento tributario italiano: IIOrganizzazione dei sistemi informativi aziendali: IIIPolitica Economica europea Sc Politiche: IIIPolitica economica internazionale: IIIPolitica integrata del prodotto: IVProbabilità: IIIProcessi e progetti dei sistemi informativi: IVProcessi stocastici: IIProgettazione organizzativa: IProgrammazione e controllo (parte generale): IIIProgrammazione e controllo (parte speciale): IVQualità del prodotto e del servizio: IRagioneria generale ed applicata (Base): IVScienza delle finanze: IISistemi di gestione dei dati aziendali: IIISistemi informatici per l’azienda: IISociologia (Istituzioni): ISociologia (la società dell’informazione): IIStatistica (Base): IVStatistica computazionale: IStatistica bayesiana: IVStatistica per le applicazione sociali: IIStatistica per le applicazioni aziendali: IIIStatistica per le applicazioni economiche: IStoria dell’economia internazionale (dalla seconda guerra mondiale alla globalizzazione): IIStoria dell’economia internazionale (la nascita dell’economia mondiale): IStoria dell’economia politica (Base): IIIStoria economica (Base): IIIStrategia e politica aziendale: IIIStrategie e politiche dello sviluppo economico: IITecnica bancaria (struttura del sistema bancario): IIITecnica bancaria (tecniche di intermediazione e tipologie di prodotti): IVTecnica della revisione aziendale: ITecnica professionale: IIITecnica industriale (operazioni straordinarie): IITecnica industriale (teorie di creazione del valore azionario): ITeoria del portafoglio: IITeoria delle decisioni: ITeoria dell’impresa: ITeoria dello sviluppo e della crescita: ITeoria economica della tassazione: ITeoria e tecnica della qualità e della certificazione: IIITeoria sociologica (Base): IITeoria sociologica (Istituzioni): IThe political economy of globalisation: III

Page 37: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

47

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Valutazione delle aziende: IIIValutazione delle aziende progredito: II

SETTORI SCIENTIFICI DISCIPLINARI DEGLI INSEGNAMENTI IMPARTITI DALLAFACOLTÀ DI ECONOMIA

Alternative theories of economic growth SECS-P01Analisi dei dati (data mining) SECS-S/01Analisi della congiuntura SECS-P/01Analisi di bilancio SECS-P/07Analisi di mercato SECS-P/08Analisi e contabilità dei costi SECS-P/07Applicazioni elettroniche per la gestione e l’ottimizzazione SECS-S/06Bilancio degli intermediari finanziari SECS-P/07Bilancio dei gruppi aziendali SECS-P/07Bilancio delle amministrazioni pubbliche e territoriali SECS-P/07Bilancio ed altre determinazioni di sintesi SECS-P/07Calcolo finanziario avanzato SECS-S/06Cambiamento organizzativo SECS-P/10Commercio internazionale SECS-P/01Contabilità e bilancio internazionale SECS-P/07Corporate governance e controllo interno SECS-P/07Corso sulla comunicazione aziendale LIN/12Diirtto tributario comunitario IUS-12Diritto amministrativo dell’economia IUS-10Diritto amministrativo generale IUS-10Diritto commerciale (parte generale) IUS-04Diritto commerciale (parte speciale) IUS-04Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari IUS-04Diritto del lavoro IUS-07Diritto delle operazioni straordinarie IUS-04Diritto delle società quotate IUS-05Diritto fallimentare IUS-04Diritto fallimentare (speciale) IUS-04Diritto industriale (antitrust) IUS-04Diritto industriale (proprietà intellettuale) IUS-04Diritto penale commerciale IUS-04Diritto privato dell’informazione e dei mezzi di comunicazione IUS-01Diritto pubblico (Diritto costituzionale europeo) IUS-09Diritto pubblico (Diritto costituzionale regionale) IUS-09Diritto tributario (istituzioni) IUS-12Diritto tributario (progredito) IUS-12Econometria SECS-P/05Econometria dei mercati finanziari SECS-P/05Econometria dei mercati finanziari avanzato SECS-P/05Economia agraria (parte generale) AGR-01Economia agraria (parte speciale) AGR-01Economia ambientale SECS-P/03Economia aziendale (Base) SECS-P/07Economia degli intermediari finanziari (funzioni, regolamentazione, processi) SECS-P/11Economia degli intermediari finanziari (tipologie, rischi, strumenti) SECS-P/11Economia dei mercati monetari e finanziari SECS-P/01

Page 38: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

48

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Economia dei servizi e pubblica utilità SECS-P/03Economia del lavoro (base) SECS-P/02Economia del lavoro (Istituzioni) SECS-P/02Economia delle aziende pubbliche SECS-P/07Economia dello sviluppo progredito SECS-P/01Economia e gestione dell’azienda agraria e agroindustriale AGR-01Economia e gestione dell’azienda sanitaria SECS-P/08Economia e gestione delle imprese (Base) SECS-P/08Economia e gestione delle imprese (Corso progredito) SECS-P/08Economia e gestione delle imprese commerciali SECS-P/08Economia e gestione delle imprese di servizi SECS-P/08Economia e gestione delle imprese internazionali SECS-P/08Economia e gestione delle organizzazioni non profit SECS-P/08Economia e gestione delle piccole e medie imprese SECS-P/08Economia e organizzazione industriale SECS-P/06Economia e tecnica dei mercati finanziari SECS-P/01Economia monetaria (parte generale) SECS-P/01Economia monetaria (parte speciale) SECS-P/01Economia pubblica (economia della regolamentazione) SECS-P/03Economia regionale SECS-P/06Finanza aziendale (analisi finanziaria e decisioni d’investimento) SECS-P/09Finanza aziendale(decisioni di finanziamento e rapporti con il mercato finanziario) SECS-P/09Finanza aziendale internazionale SECS-P/09Finanza aziendale proggredito SECS-P/09Finanza pubblica europea SECS-P/03Gestione delle risorse umane SECS-P/10Gestione integrata di qualità ambiente e sicurezza SECS-P/13Gestione dei rischi SECS-P/09Laboratorio di ricerca sociale SPS/07Macroeconometria SECS-P/05Macroeconomia avanzata SECS-P/01Macroeconomia avanzata 2 SECS-P/01Macroeconomia Internazionale SECS-P/01Management delle banche internazionali SECS-P/11Management dell’innovazione SECS-P/08Marketing finanziario SECS-P/08Marketing internazionale SECS-P/08Marketing relazionale SECS-P/08Matematica finanziaria ed attuariale SECS-S/06Matematica generale (corso progredito) SECS-S/06Matematica per le decisioni della finanza aziendale SECS-S/06Matematica per l’economia dinamica SECS-S/06Matematica per l’economia e la finanza SECS-S/06Metodi di ottimizzazione SECS-S/06Metodi e modelli per la gestione aziendale SECS-S/04Metodi e modelli per le scelte economiche SECS-S/04Metodi e tecniche di ricerca sociale SPS/07Metodologia della ricerca SPS/07Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda SECS-P/07Microeconomia avanzata SECS-P/01

Page 39: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

49

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

Microeconomia avanzata 2 SECS-P/01Modelli matematici per la finanza quantitativa SECS-S/06Modelli matematici per strumenti finanziari innovativi SECS-S/06Ordinamento tributario italiano IUS-12Organizzazione dei sistemi informativi aziendali SECS-P/10Politica Economica internazionale SECS-P/02Politica integrata del prodotto SECS-P13Probabilità MAT/06Processi e progetti dei sitemi informativi SECS-P/10Processi stocastici MAT/06Progettazione organizzativa SECS-P/10Programmazione e controllo (Parte generale) SECS-P/07Programmazione e controllo (Parte speciale) SECS-P/07Qualità del prodotto e del servizio SECS-P/13Ragioneria generale ed applicata (Base) SECS-P/07Scienza delle finanze SECS-P/03Sistemi di gestione dei dati aziendali ING-INF/05Sistemi informatici per l’azienda ING-INF/05Sociologia (Istituzioni) SPS/07Sociologia (la società dell’informazione) SPS/07Statistica (Base) SECS-S/01Statistica Bayesiana SECS-S/01Statistica computazionale SECS-S/01Statistica per le applicazioni aziendali SECS-S/01Statistica per le applicazioni economiche SECS-S/01Statistica per le applicazioni sociali SECS-S/05Storia dell’economia internazionale(dalla seconda guerra mondiale alla globalizzazione) SECS-P/12Storia dell’economia internazionale (la nascita dell’economia mondiale) SECS-P/12Storia dell’economia politica (Base) SECS-P/04Storia dell’economia politica (Istituzioni) SECS-P/04Storia economica (Base) SECS-P/12Strategia e politica aziendale SECS-P/07Strategie e politiche dello sviluppo economico SECS-P/01Tecnica bancaria (struttura del sistema bancario) SECS-P/11Tecnica bancaria (tecniche di intermediazione e tipologie di prodotti) SECS-P/11Tecnica della revisione aziendale SECS-P/07Tecnica industriale (operazioni straordinarie) SECS-P/08Tecnica industriale (teorie di creazione del valore azionario) SECS-P/08Tecnica professionale SECS-P/07Teoria del portafoglio SECS-S/06Teoria delle decisioni SECS-S/06Teoria dell’impresa SECS-P/06Teoria dello sviluppo e della crescita SECS-P/01Teoria e tecnica della qualità e della certificazione SECS-P/13Teoria economica della tassazione SECS-P/03Teoria sociologica (Base) SPS/07Teoria sociologica (Istituzioni) SPS/07The political economy of globalisation SECS-P/01Valutazione delle aziende SECS-P/07Valutazione delle aziende progredito SECS-P/07

Page 40: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

50

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

CALENDARIO SEDUTE DI LAUREA

Anno Accademico 2002-03

Lunedì 6 ottobre 2003“ 10 novembre 2003“ 15 dicembre 2003“ 2 febbraio 2004“ 8 marzo 2004“ 5 aprile 2004

Anno Accademico 2003-04

Lunedì 7 giugno 2004“ 19 luglio 2004“ 11 ottobre 2004“ 8 novembre 2004“ 13 dicembre 2004

Le sedute di laurea potranno continuare nei giorni successivi alla data fissata.

Page 41: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L

51

Org

an

izza

zio

ne

de

lla

Fa

co

ltà

CORSI ATTIVATI DAI COLLEGI E RICONOSCIUTI DALL’ATENEO

I Collegi pavesi hanno attivato corsi che gli studenti di Economia possono inserire nelpiano di studio come esame libero.

A partire dall’A.A. 2000/01 il Collegio Ghislieri ha attivato il corso di Istituzioni di Logi-ca, corso annuale che si tiene presso il Collegio stesso.

Per maggiori informazioni si invitano gli studenti a contattare direttamente il Rettoratodel Collegio ed a prendere visione del programma del corso inserito in questa Guida.

A partire dall’A.A. 2001/02 sono attivi presso il Collegio Nuovo due corsi di Comunicazionedigitale e multimediale. Per maggiori informazioni si invitano gli studenti a contattare direttamen-te il Rettorato del Collegio e a prendere visione del programma dei corsi inserito in questa Guida.

Il Collegio S. Caterina ha attivato nell’a.a. 2002/03 il corso “Progresso umano e svilupposostenibile”. Per maggiori informazioni si invitano gli studenti a contattare direttamente il Rettoratodel Collegio e a prendere visione del programma del corso inserito in questa guida.

Il Collegio Borromeo dall’A.A. 1999/2000 ha attivato quattro corsi di Etica che costitu-iscono la Scuola di Etica.

Scuola di Etica - Almo Collegio BorromeoL’Almo Collegio Borromeo ha inaugurato nell’anno accademico 1999/2000 una Scuola

di Etica, riconosciuta dall’Università degli Studi di Pavia, per proporre corsi di carattereinterdisciplinare e trasversale, aperti a studenti di ogni ordine e grado, di tutte le Facoltàdell’Università degli Studi di Pavia. Scopo della Scuola di Etica è quello di favorire la rifles-sione e la preparazione professionale su temi quali i comitati etici, le biotecnologie, la sal-vaguardia dell’ambiente, l’etica del mercato e delle decisioni pubbliche, contribuendo cosìa formare ricercatori e professionisti in grado di compiere scelte che siano in linea con ladeontologia professionale.

L’attività didattica della Scuola di Etica è coordinata da un Comitato Scientifico, presiedutodal prof. Alberto Gigli-Berzolari e composto da rappresentanti di tutte le Facoltà universitarie.

Presidente onorario della Scuola di Etica è il dott. Antonio Fazio, Governatore dellaBanca d’Italia.

Organizzazione didatticaLe lezioni si tengono presso l’Almo Collegio Borromeo, la frequenza alle lezioni della

Scuola di Etica è libera e gratuita.Gli studenti i cui Corsi di laurea hanno mutuato i corsi possono inserire nel proprio piano

di studi uno o due insegnamenti o quali corsi “annuali” (36 ore + 36 ore) o quali “mezzeannualità” (36 ore). Con particolare riferimento alla Facoltà di Economia l’attuale ordina-mento didattico prevede, a completamento del piano di studio, la possibilità di inserire uninsegnamento “libero” (annualità - 36 ore + 36 ore) che può essere scelto anche tra gliinsegnamenti attivati da Collegi universitari.

Si ricorda agli studenti che è necessario confermare la propria iscrizione anche pressol’Almo Collegio Borromeo.

Al termine di ciascun corso gli studenti sostengono un esame di profitto, secondo le normativevigenti presso l’Università degli Studi di Pavia. La commissione d’esame è composta da undocente del corso, un rappresentante del Collegio Borromeo e un docente della Facoltà.

Per indicazioni in merito alla data di inizio ed ai contenuti dei corsi quest’anno attivati dallaScuola di Etica si vedano i programmi in seguito proposti.

Nell’a.a. 2003/04 sono attivi presso il Collegio Borromeo anche un corso di “Analisi sta-tistica dei dati” e un corso di “Teoria dei giochi”.

N.B. Per maggiori informazioni si prega di contattare direttamente l’Almo Collegio BorromeoTel. 0382/395344 • Fax 0382/395343 • E-mail: [email protected]

Page 42: ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/2presentazione.pdf · e degli Intermediari Finanziari acoll@eco.unipv.it DOCENTE Q U A L