PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI -...

124
PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2003-2004

Transcript of PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI -...

Page 1: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTIAnno Accademico 2003-2004

Page 2: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004
Page 3: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

79 Pro

gra

mm

i

INSEGNAMENTI ATTIVATINELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

Gli insegnamenti sono elencati in ordine alfabetico e per ognuno è indicata la pagina delprogramma relativo.

Alternative theories of economic growth ................................................................................................... 83Analisi dei dati (data mining) ..................................................................................................................... 83Analisi della congiuntura ........................................................................................................................... 84Analisi di bilancio ...................................................................................................................................... 85Analisi di mercato ...................................................................................................................................... 85Analisi e contabilità dei costi ..................................................................................................................... 86Analisi statistica dei dati ............................................................................................................................ 87Applicazioni elettroniche per la gestione e l’ottimizzazione ...................................................................... 88Base di dati (Facoltà di Ingegneria) .......................................................................................................... 88Bilancio degli intermediari finanziari .......................................................................................................... 89Bilancio dei gruppi aziendali ..................................................................................................................... 89Bilancio delle amministrazioni pubbliche territoriali ................................................................................... 90Bilancio e altre determinazioni di sintesi ................................................................................................... 91Calcolo Finanziario Avanzato .................................................................................................................... 92Cambiamento organizzativo ..................................................................................................................... 92Commercio internazionale ........................................................................................................................ 93Comunicazione digitale e multimediale (Collegio Nuovo) ......................................................................... 94Comunicazione digitale e multimediale (Collegio Nuovo) ......................................................................... 94Contabilità e bilancio internazionale ......................................................................................................... 95Corporate governance e controllo interno ................................................................................................. 95Corso sulla comunicazione aziendale ....................................................................................................... 96Data mining ............................................................................................................................................... 97Diritto amministrativo generale ................................................................................................................. 98Diritto amministrativo dell’economia ......................................................................................................... 98Diritto commerciale (Parte generale) ........................................................................................................ 99Diritto commerciale (Parte speciale) ....................................................................................................... 100Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari ..................................................................................... 100Diritto del lavoro ...................................................................................................................................... 101Diritto dell’Unione Europea (Facoltà di Scienze Politiche) ...................................................................... 101Diritto delle operazioni straordinarie delle società di capitali .................................................................. 102Diritto delle società quotate ..................................................................................................................... 103Diritto fallimentare (Parte generale) ........................................................................................................ 104Diritto fallimentare (Parte speciale) ......................................................................................................... 104Diritto industriale (Antitrust) ..................................................................................................................... 105Diritto industriale (Proprietà intellettuale). ............................................................................................... 106Diritto internazionale (Facoltà di Giurisprudenza) ................................................................................... 106Diritto penale commerciale ..................................................................................................................... 107Diritto privato dell’informazione e dei mezzi di comunicazione ............................................................... 107Diritto pubblico (Diritto costituzionale europeo) ...................................................................................... 108Diritto pubblico (Diritto costituzionale regionale) ..................................................................................... 108Diritto tributario (Istituzioni) ..................................................................................................................... 109Diritto tributario (Progredito) ..................................................................................................................... 110Diritto tributario comunitario ..................................................................................................................... 110E-commerce ............................................................................................................................................. 111Econometria ............................................................................................................................................. 111Econometria dei mercati finanziari ........................................................................................................... 112Econometria dei mercati finanziari (Avanzato) ......................................................................................... 112Economia agraria (Parte generale) .......................................................................................................... 113Economia agraria (Parte speciale) ........................................................................................................... 114

Page 4: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

80Pro

gra

mm

i

Economia ambientale .............................................................................................................................. 114Economia aziendale (Base) ..................................................................................................................... 115Economia degli intermediari finanziari (Funzioni, regolamentazione e processi) .................................... 116Economia degli intermediari finanziari (Tipologie, rischi e strumenti) ...................................................... 116Economia degli scambi internazionali (Facoltà di Scienze Politiche) ...................................................... 117Economia dei mercati monetari e finanziari ............................................................................................. 117Economia dei servizi e pubblica utilità ..................................................................................................... 118Economia del lavoro (Istituzioni) .............................................................................................................. 119Economia del lavoro (Base) ..................................................................................................................... 119Economia delle aziende pubbliche ......................................................................................................... 120Economia dello sviluppo (Progredito) ..................................................................................................... 120Economia dell’innovazione (Facoltà di Ingegneria) ................................................................................ 121Economia e gestione dell’azienda agraria e agro-industriale ................................................................. 122Economia e gestione dell’azienda sanitaria ............................................................................................ 123Economia e gestione delle imprese (Base) ............................................................................................ 124Economia e gestione delle imprese (Progredito) .................................................................................... 124Economia e gestione delle imprese commerciali .................................................................................... 125Economia e gestione delle imprese di servizi ......................................................................................... 125Economia e gestione delle imprese internazionali .................................................................................. 126Economia e gestione delle organizzazioni non profit .............................................................................. 127Economia e gestione delle piccole e medie imprese .............................................................................. 128Economia e organizzazione Industriale .................................................................................................. 128Economia e tecnica dei mercati finanziari ............................................................................................... 129Economia monetaria (Parte generale) .................................................................................................... 130Economia monetaria (Parte speciale) ..................................................................................................... 131Economia pubblica (Economia della regolamentazione) ........................................................................ 132Economia regionale ................................................................................................................................ 132Etica fondamentale (Almo Collegio Borromeo) ....................................................................................... 133Etica ambientale (Almo Collegio Borromeo) ........................................................................................... 133Etica ed economia (Almo Collegio Borromeo) ........................................................................................ 133Etica (Bioetica ed Etica medica) (Almo Collegio Borromeo) ................................................................... 134Scuola di Etica ........................................................................................................................................ 134Finanza aziendale (Analisi finanziaria e decisioni di investimento) ........................................................ 135Finanza aziendale (Decisioni di finanziamento e rapporti con il mercato finanziario) ............................. 135Finanza aziendale internazionale ........................................................................................................... 136Finanza aziendale (Progredito) ............................................................................................................... 136Finanza pubblica europea ....................................................................................................................... 136Fondamenti di informatica (Facoltà di Ingegneria) .................................................................................. 137Fondamenti di informatica (Laboratorio) (Facoltà di Ingegneria) ............................................................ 137Gestione delle risorse umane ................................................................................................................. 138Gestione integrata di qualità, ambiente e sicurezza ............................................................................... 138Gestione dei rischi .................................................................................................................................. 139Interazione uomo-macchina (Facoltà di Ingegneria) ............................................................................... 140Istituzioni di logica (Collegio Ghislieri) .................................................................................................... 140Laboratorio di ricerca sociale .................................................................................................................. 141Lingua francese Perfezionamento .......................................................................................................... 141Lingua spagnola Perfezionamento ......................................................................................................... 142Lingua tedesca Perfezionamento ........................................................................................................... 143Macroeconometria .................................................................................................................................. 144Macroeconometria per la finanza ............................................................................................................ 144Macroeconomia avanzata ....................................................................................................................... 145Macroeconomia avanzata 2 .................................................................................................................... 145Macroeconomia internazionale ............................................................................................................... 146Management dell’innovazione ................................................................................................................ 147Management delle banche internazionali ............................................................................................... 148Marketing finanziario ............................................................................................................................... 148Marketing internazionale ......................................................................................................................... 149Marketing relazionale .............................................................................................................................. 149

Page 5: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

81 Pro

gra

mm

i

Matematica finanziaria e attuariale ......................................................................................................... 150Matematica generale (Progredito) .......................................................................................................... 150Matematica per le decisioni della finanza aziendale ............................................................................... 151Matematica per l’economia dinamica ...................................................................................................... 152Matematica per l’economia e la finanza .................................................................................................. 153Metodi di ottimizzazione .......................................................................................................................... 154Metodi e modelli per la gestione aziendale ............................................................................................. 154Metodi e modelli per le scelte economiche ............................................................................................. 155Metodi e tecniche di ricerca sociale ........................................................................................................ 156Metodi statistici per l’E-Business ............................................................................................................ 157Metodologia della ricerca ........................................................................................................................ 157Metodologie e determinazioni quantitative di azienda ............................................................................ 158Microeconomia avanzata 1 ..................................................................................................................... 158Microeconomia avanzata 2 ..................................................................................................................... 159Modelli matematici per la finanza quantitativa ........................................................................................ 160Modelli matematici per strumenti finanziari innovativi ............................................................................. 161Ordinamento tributario italiano ................................................................................................................ 161Organizzazione dei sistemi informativi aziendali .................................................................................... 162Organizzazioni internazionali (Facoltà di Scienze Politiche) ................................................................... 162Organizzazione politica europea (Facoltà di Scienze Politiche) ............................................................. 162Politica economica europea (Facoltà di Scienze Politiche) .................................................................... 163Politica economica internazionale ........................................................................................................... 164Politica integrata di prodotto ................................................................................................................... 165Politica per lo sviluppo (Facoltà di Scienze Politiche) ............................................................................. 165Probabilità ............................................................................................................................................... 165Processi e progetti di sistemi informativi ................................................................................................. 166Processi stocastici .................................................................................................................................. 166Progettazione organizzativa .................................................................................................................... 167Programmazione e controllo (Parte generale) ........................................................................................ 168Programmazione e controllo (Parte speciale) ......................................................................................... 168Progresso umano e sviluppo sostenibile (Collegio S. Caterina) ............................................................. 169Qualità del prodotto e del servizio ........................................................................................................... 171Ragioneria generale ed applicata (Base) ................................................................................................ 172Relazioni internazionali (Facoltà di Scienze Politiche) ............................................................................ 172Scienza delle finanze .............................................................................................................................. 173Sicurezza nei sistemi e nei servizi (Facoltà di Ingegneria) ..................................................................... 174Sistemi di gestione dei dati aziendali ...................................................................................................... 175Sistemi e tecnologie multimediali I (Facoltà di Ingegneria) ..................................................................... 175Sistemi e tecnologie multimediali II (Facoltà di Ingegneria) .................................................................... 175Sistemi economici comparati (Facoltà di Scienze Politiche) ................................................................... 175Sistemi informatici per l’azienda ............................................................................................................. 176Sistemi organizzativi ............................................................................................................................... 177Sociologia (Istituzioni) ............................................................................................................................. 177Sociologia (La società dell'informazione) ................................................................................................ 177Statistica (Base) ...................................................................................................................................... 178Statistica computazionale ....................................................................................................................... 178Statistica bayesiana ................................................................................................................................ 180Statistica per le applicazioni aziendali .................................................................................................... 181Statistica per le applicazioni economiche ............................................................................................... 182Statistica per le applicazioni sociali ......................................................................................................... 182Storia dell’economia internazionale (La nascita dell’economia mondiale) .............................................. 183Storia dell’economia internazionale (Dalla seconda guerra mondiale alla globalizzazione) ................... 184Storia dell’economia politica (Base) ........................................................................................................ 184Storia economica (Base) ......................................................................................................................... 185Strategia e politica aziendale .................................................................................................................. 185Strategie e politiche dello sviluppo economico ....................................................................................... 186Tecnica bancaria (Struttura del sistema bancario) .................................................................................. 187Tecnica bancaria (Tecniche di intermediazione e tipologia di prodotti) ................................................... 187

Page 6: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

82Pro

gra

mm

i

Tecnica della revisione aziendale ........................................................................................................... 188Tecnica industriale (Teoria di creazione del valore azionario) ................................................................. 189Tecnica industriale (Operazioni straordinarie) ......................................................................................... 189Tecnica professionale ............................................................................................................................. 190Tecnologia delle reti e delle telecomunicazioni I (Facoltà di Ingegneria) ................................................ 190Tecnologia delle reti e delle telecomunicazioni II (Facoltà di Ingegneria) ............................................... 191Teoria dei giochi (Collegio Borromeo) ..................................................................................................... 191Teoria dell’impresa .................................................................................................................................. 192Teoria dello sviluppo e della crescita ...................................................................................................... 193Teoria del portafoglio ............................................................................................................................... 194Teoria delle decisioni ............................................................................................................................... 194Teoria e tecnica della qualità e della certificazione ................................................................................. 195Teoria economica della tassazione ......................................................................................................... 196Teoria sociologica (Istituzioni) ................................................................................................................. 197Teoria sociologica (base) ........................................................................................................................ 198The political economy of globalization: a perspective from the south ..................................................... 198Valutazione delle aziende ....................................................................................................................... 199Valutazione delle aziende (Progredito) ................................................................................................... 199

Page 7: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

83 Pro

gra

mm

i

Alternative theories of economic growth4 crediti

Titolare del corso: Amit Bhaduri

a. The Classical view, (with special reference to the role of division of labour in industryand diminishing returns in agriculture).

b. Neo-classical models of growth (with exogenous technical progress).

c. Keynesian models of growth, (how effective demand plays a role; treatment of capitaland the contrast with neo-classical view. Technical progress treated as exogenous).

d. Growth with endogenous technical progress; Neo-classical view using various “humancapital” approach; contrast this against Classical view of division of labour, and Keynesianapproach. The role of increasing returns.

BibliographyKuznets, S. 1965 Economic Growth and Structure, London, Heinemann Educational BooksLewis, W.A. 1954 ‘Economic development with unlimited supplies of labour’, The Manchester

School, 22 (2): 139-91Kaldor, N. 1967. Strategic Factors in Economic Development, Iltraca, Cornell University Press.Bhaduri, A. 1989. ‘Disguised unemployed’, entry in New Palgrave Dictionary of Economics

(eds) J. Eatwell, M. Milget and P. Neuman.Bhaduri, A. 1993. ‘Alternative development strategies and the rural sector’, in Economic

Crisis and the Third World (eds) A. Singh and H. Tabatabau, Cambridge UniversityPress, Cambridge.

Analisi dei dati (data mining)4 crediti

Titolare del corso: Paolo Giudici

Collaboratori: Paola Cerchiello

Programma del corsoIl corso costituisce un’introduzione alle principali metodologie impiegate nella modernametodologia di analisi dei dati nota come Data Mining. La metodologia verrà corredatadallo svolgimento di esercitazioni pratiche mediante software di analisi statistica dei dati.Il corso dapprima introdurrà il significato e l’ambito applicativo del data mining. Verrannoquindi esaminati i principali concetti statistici e computazionali necessari per risolvere pro-blemi di data mining: dall’organizzazione delle basi di dati, all’analisi esplorativa, alla spe-cificazione di modelli, computazionali e statistici, di tipo descrittivo e previsivo, ai modellilocali. Particolare enfasi verrà dedicata al tema del confronto fra metodi alternativi, me-diante opportune metodologie di validazione.La metodologia presentata verrà illustrata facendo riferimento ad applicazioni reali in ambi-to aziendale, ed all’impiego dei principali software di data mining. Le lezioni verranno cor-redate da esercitazioni pratiche e da testimonianze di data miners aziendali.

Bibliografia consigliataPaolo Giudici. Data Mining, Metodi statistici per le applicazioni aziendali. Mc-Graw Hill,

Milano, 2001.

Page 8: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

84Pro

gra

mm

i

Modalità d’esameIl corso prevede la partecipazione attiva degli studenti. In particolare, l’esame finale preve-de una analisi di dati reali su argomento concordato con il docente.

E-mail: [email protected]

Analisi della congiuntura4 crediti

Titolare del corso: Guido AscariCarluccio Bianchi

parti del corso saranno svolte da funzionari ed esponenti dei servizi studi di istituzioni fi-nanziarie e di analisi congiunturale.

Programma del corsoIl corso si propone di approfondire le tecniche e le metodologie di analisi e previsionecongiunturale. Si cercherà di offrire una visione d’insieme delle informazioni e degli stru-menti disponibili per l’analisi della congiuntura. Piuttosto che addentrarsi nei fondamentidegli strumenti statistico-quantitativi, si cercherà di descriverne lo scopo, il loro uso, le loroimplicazioni, con riferimento alle teorie e alle politiche economiche. Una parte del corsosarà dedicata alla interpretazione ed alla discussione critica degli scenari macroeconomicipresentati nei rapporti delle principali istituzioni nazionali ed internazionali.In particolare, si analizzeranno i seguenti temi:- Elementi di contabilità nazionale;- La teoria del ciclo economico;- Definizione empirica, misurazione e correlazione internazionale del ciclo economico;- Congiuntura e politica economica e mercati finanziari;- I principali indicatori congiunturali;- Studio di casi: Analisi dei dati e rapporti congiunturali.

Principali riferimentiBanca Centrale Eurpea, Bolletino mensile, Luglio 1999 (p.35-54), Ottobre 2000 (p.36-45),

Novembre 2001 (p.41-52), Luglio 2002 (p.39-48).Blanchard, O., 1981, Output, the stock market, and interest rates, American Economic

Review, 71, 132-143.Gallegati M. e Stanca, L., 1998, Le fluttuazioni economiche in Italia 1881-1995, Giappichelli

Editore, Torino.Gallegati M. e Stanca,L., 1998, The historical properties of Italian macroeconomic

fluctuations, Rivista Internazionale di Scienze Sociali, 106, N. 2/98.Lutz, A., 2002, Business cycle theory, Oxford University Press.Stanca, L, La teoria delle fluttuazioni economiche in prospettiva storica, manoscritto.Cella,L. e Seghelini, M., Economia applicata per i mercati finanziari, manoscritto.Bollettini e rapporti congiunturali vari delle Banche Centrali e di società pubbliche o private.

Modalità d’esameScritto

E-mail: [email protected][email protected]

Page 9: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

85 Pro

gra

mm

i

Analisi di bilancio4 crediti

Titolare del corso: Stefano Santucci

Programma del corsoAnalisi della attendibilità e della qualità del reddito d’esercizio.Analisi dell’assetto economico delle imprese nelle dimensioni:- reddituale;- patrimoniale;- finanziaria;- monetaria.Le riclassificazioni degli schemi di bilancio ai fini di analisiStudio degli indicatori di:- solidità;- redditività;- liquidità;- sviluppo.L’analisi per flussi finanziari

Bibliografia consigliataStefano Santucci, Analisi di bilancio, in corso di pubblicazione.

Modalità d’esameIscrizione negli appositi elenchi almeno 5 giorni prima della data fissata per la prova scritta.

E-mail: [email protected]

Analisi di mercato4 crediti

Titolare del corso: Antonella ZucchellaLele Dainesi Professore a contratto

Collaboratori: FrancoVeloPaolo Scabini

Programma

Parte A. Elementi metodologiciApprocci, metodologie e tecniche di analisi di mercato. Il processo di ricerca di mercato.Le ricerche di mercato qualitative e quantitative. Le fonti di dati.Dall’analisi di mercato alla risposta strategica. Vantaggi e limiti dell’analisi di mercato incontesti ad alta complessità. Strategie aziendali e marketing in contesti ad alta complessità.

Parte B. L’analisi di mercato e la strategia aziendale in contesti knowledge e technologyintensive: il marketing high tech (Lele Danesi)Alfabetizzazione sui mercati digitali, le conseguenze per il marketing. Come cambiano irapporti impresa-cliente con l’avvento delle nuove tecnologie, il marketing della domanda.I modelli di comunicazione multimediali: dai mass media, all’hypermedia al personal me-dia. Teoria dell’informazione, e analisi delle tecniche per la definizione del flusso ottimale diinformazioni per i consumatori. Il Contextual Marketing.Versioning e lock in. Personalizzazione e tecniche di analisi dei lifestyle dei consumatori, ilconcetto di clusters di mercato.

Page 10: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

86Pro

gra

mm

i

Nuovi trend nella formazione manageriale. Open source e network economy, knowledgemanagement in contesti aperti. Il caso delle comunità virtuali di consumo.

Bibliografia consigliata high-techTesti consigliati: Gli studenti frequentanti potranno sostenere l’esame sulla base degli ap-punti e delle slides delle lezioni fornite dai docenti.Rheingold, Howard 2002 Smart Mobs: The Next Social Revolution transforming cultures and

communities in the age of digital access, Perseus Books Press, U.S. (edizione italiana)Carl Shapiro, Hal.R.Varian, “Information Rules”, ETAS 1999.

Modalità d’esameL’esame è solo scritto, si compone di norma di 5-6 domande, il tempo a disposizione puòvariare dai 45 ai 60 minuti. Per gli studenti frequentanti possono essere previste modalitàdi accertamento delle conoscenze alternative rispetto alla prova d’esame tradizionale.

E-mail: [email protected]

Analisi e contabilità dei costi4 crediti

Titolare del corso: Anna Maria Moisello

Programma del corsoLa procedura per il calcolo dei costi:- Il calcolo dei costi di produzione: obiettivi, oggetti di costo ed elementi di costo- L’imputazione dei costi: procedura diretta e localizzazione- Il calcolo dei costi per commessa- Il calcolo dei costi per processo- Il calcolo dei costi per lotto- Il calcolo dei costi per attività: l’activity based costingIl calcolo dei costi per le decisioni e per il controllo:- La correlazione tra i prezzi e i ricavi delle produzioni. La break even analysis e la stima

delle funzioni di costo. Direct costing e full costing method. Le analisi di convenienzaeconomica. Le analisi di convenienza economica mediante activity based costing inte-grato con economic value added

- I costi standard: determinazione e calcolo degli scostamentiIl calcolo dei costi per le valutazioniIl calcolo dei costi per le valutazioni di bilancioLa determinazione dei costi di sostituzione

Bibliografia consigliataA. MOISELLO, I costi di produzione: metodi e tecniche, Egea, Milano, 2000Altri testi di approfondimento verranno consigliati nel corso delle lezioni.

Modalità d’esameL’esame si articola in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta consisterà inun questionario a risposte libere e in alcuni esercizi quantitativi.

E-mail: [email protected]

Page 11: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

87 Pro

gra

mm

i

Analisi statistica dei dati(Corso mutuato dal Collegio Borromeo)4 crediti

Titolare del corso: Paolo Giudici

Collaboratori: Paola CerchielloClaudia Tarantola

Il corso si propone di fornire concetti e strumenti introduttivi per l’analisi statistica dei dati,attraverso l’impiego dei principali software adatti a tale finalità. Verrà fatto particolare rife-rimento all’analisi dei logfiles che registrano i percorsi di visita ad un sito internet. Il corso siarticolerà in lezioni metodologiche, che introdurranno gli aspetti concettuali ed i software dianalisi; ed esercitazioni applicative, che illustreranno su dati reali quanto appreso a lezio-ne. Vi saranno inoltre testimonianze di esperti, sia del mondo accademico che di quelloaziendale.Gli studenti avranno modo di autoapprendere quanto trattato nel corso analizzando i datireali che verranno loro forniti, con il software prescelto per l’analisi.

Programma dettagliatoModulo 1 (prima settimana)Organizzazione dei datiDistribuzioni unidimensionali e loro indicatori di sintesiIntroduzione ai software di analisi statistica dei dati

Modulo 2 (seconda setttimana)Distribuzioni di frequenza bidimensionaliRappresentazioni grafiche e tabellariDipendenza statistica

Modulo 3 (quarta settimana)Analisi di dati quantitativiCovarianza e correlazioneRegressione

Modulo 4 (terza settimana)Analisi di dati qualitativiConnessione e associazioneRegole associative

Modulo 5 (quinta settimana)Modelli di classificazioneAnalisi di raggruppamento (cluster)

Modulo 6 (sesta settimana)Modelli di previsioneAlberi decisionaliModelli lineari

Testi di riferimentoPaolo Giudici, Data Mining, McGraw-Hill, Milano, 2001.Per coloro i quali non avessero nozioni preliminari di Analisi dei dati:Claudia Tarantola, Analisi dei dati, Facoltà di Economia, Pavia, 2002.

Page 12: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

88Pro

gra

mm

i

Modalità d’esameDiscussione di elaborato riguardante l’analisi di un database reale, scelto dallo studentefra quelli messi a disposizione, con un software di analisi statistica dei dati.

PrerequisitiIl corso richiede attitudine allo strumento informatico e capacità di confronto e analisi suproblemi reali. Non vi sono prerequisiti curriculari particolari. Tuttavia, lo studente che ab-bia seguito un corso introduttivo di gestione di basi di dati e/o di statistica e che abbia unproblema applicativo di interesse (di studio o di lavoro) potrà trarne maggiori benefici.

Applicazioni elettroniche per la gestione e l’ottimizzazione4 crediti

Titolare del corso: Cesare Zuccotti

La teoria dei giochi: struttura matematica. L’informazione: il suo ruolo nella decisione e il suo costo.Modelli per l’ottimizzazione della gestione aziendale.Tecnologie informatiche a supporto delle decisioni aziendali.Utilizzo ed elaborazione di pacchetti applicativi orientati all’e-commerce, all’e-business,all’home-banking e al trading on-line.

PrerequisitiLa trattazione degli argomenti oggetto del corso presuppone una discreta padronanza dei fonda-menti di analisi matematica, algebra lineare, calcolo delle probabilità e matematica finanziaria.

Modalità di esame L’esame sarà costituito da una prova pratica ed una orale che verteranno sugli argomentisvolti nel corso delle lezioni.

BibliografiaCherubini U., Della Lunga U., Matematica finanziaria (Applicazioni con Visual Basic per

Excel),McGraw-Hill, 2002Colli Franzone, A., Teoria generale dei processi decisionali, Giuffrè Editore, Pavia, 1992.Colli Franzone, A., Elementi introduttivi alla teoria dei giochi, ISDAF, Pavia, 1991.Gibbons R., Teoria dei giochi, Il Mulino, Bologna,1994.Li Calzi M., Teoria dei giochi, ETAS libri, Milano, 1995.Lindley D. V., La logica della decisione, Il Saggiatore, Milano, 1990.

AvvertenzeDurante lo svolgimento del corso sarà indicato, per ogni specifico argomento, quale deitesti sia più conveniente consultare e quali i pacchetti applicativi da esaminare.Gli studenti non frequentanti possono rivolgersi al docente per avere le indicazioni loronecessarie per la preparazione dell’esame.

E-mail: [email protected]

Base di datiFacoltà di Ingegneria5 crediti

Programma in corso di definizione

Page 13: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

89 Pro

gra

mm

i

Bilancio degli intermediari finanziari4 crediti

Titolare del corso: Mario Corti

Finalità e postulati di bilancio.Normativa di riferimento:- Decreto Legislativo 87 del 1992;- Istruzioni Banca d’Italia per il bilancio delle Banche (Provvedimento Banca d’Italia 166,

3° aggiornamento del 31 luglio 2002).Schemi di bilancio.Analisi delle modalità di iscrizione e valutazione delle principali componenti del bilanciodelle istituzioni finanziarie:- Titoli;- Crediti;- Contratti derivati;- Operatività in valuta;- Altre voci di bilancio.Principali orientamenti espressi dalla Banca d’Italia in merito alla contabilizzazione di alcu-ne operazioni tipiche condotte delle istituzioni finanziarie.Cenni alle modalità di redazione del bilancio consolidato.Cenni alle principali innovazioni previste dal regolamento UE in tema di predisposizionedel bilancio consolidato in base ai principi contabili internazionali (IFRS) per le istituzionifinanziarie quotate in mercati regolamentati.

Bilancio dei gruppi aziendali4 crediti

Titolare del corso: Luigi Rinaldi

Contenuto del corsoIl gruppo aziendale. Definizioni e classificazioni elaborate dalla teoria economico-aziendaleLe teorie di gruppo- La propietary theory- La parent company theory- La modified parent company theory- L’entity theoryLa disciplina civilistica sulla redazione del bilancio consolidato: il D. Lgs. 127/91 (artt. 25-43)I soggetti obbligati alla redazione del bilancio consolidatoI casi di esonero dall’obbligo di redazione del bilancio consolidatoLe imprese incluse nell’area di consolidamentoLe imprese che possono o devono essere escluse dall’area di consolidamentoL’oggetto di rappresentazione del bilancio consolidato: il reddito e il capitale di gruppoLe elaborazioni di preconsolidamento- La riconciliazione dei valori intragruppo- Il raccordo delle date di chiusura- Le rettifiche per l’armonizzazione dei criteri di valutazione- Le rettifiche per l’armonizzazione dei criteri di riclassificazione delle voci- La traduzione dei bilanci espressi in moneta estera: il metodo dei cambi correnti e il

metodo temporaleLe elaborazioni di consolidamento

Page 14: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

90Pro

gra

mm

i

- L’assestamento delle partecipazioni• L’assestamento analitico integrale• L’assestamento analitico proporzionale• L’assestamento sintetico

- Le differenze di consolidamento• Il momento di riferimento per la determinazione delle differenze• L’origine e il trattamento delle differenze positive di consolidamento• L’origine e il trattamento delle differenze negative di consolidamento

L’eliminazione o la reinterpretazione dei valori reciprociLa rettifica dei margini intragruppoLe azioni della controllante detenute dalla controllante: interpretazione nell’ottica del gruppoLa distribuzione dei dividendiL’aggregazione dei valori

TestiDispense a cura del docente

Modalità di esameProva orale

Bilancio delle amministrazioni pubbliche territoriali4 crediti

Titolare del corso: Fausto Fracchia

Contenuto del corsoL’economia delle amministrazioni pubbliche territorialiL’istituto pubblico territoriale locale e l’azienda pubblica compostaI principi parametrici dell’economia aziendale delle aziende composte pubblicheIl sistema informativo delle aziende pubbliche

Rilevazioni d’azienda e contabilità pubblicaLe rilevazioni delle aziende pubbliche ed il sistema di contabilità generaleLe rilevazioni contabili nelle aziende pubbliche territoriali: caratteristiche e linee evolutiveLe rilevazioni contabili nelle aziende composte pubbliche locali

Il sistema di pianificazione, programmazione e controlloLa pianificazione nelle amministrazioni pubbliche territorialiLa programmazione: gli obiettivi ed il processoIl controllo di gestione: la strumentazione tecnico-contabile

Il sistema di bilancio delle aziende composte pubblichePianificazione, programmazione e bilancioIl bilancio finanziario di previsioneLa relazione previsionale e programmaticaIl bilancio di previsione pluriennaleLa gestione finanziaria infrannuale

Budget e politiche aziendaliIl piano esecutivo di gestione: struttura e processoL’analisi dei costiIl sistema degli indicatori

Page 15: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

91 Pro

gra

mm

i

Le determinazioni quantitative di sintesi e la rendicontazioneIl conto del bilancioIl conto economicoIl conto del patrimonioLa relazione al rendiconto della gestione

L’analisi di bilancio nelle amministrazioni pubbliche territorialiL’analisi finanziariaL’analisi del conto economicoL’analisi patrimoniale

TestiDispense a cura del docente

Modalità d’esameProva orale

Bilancio e altre determinazioni di sintesi4 crediti

Titolare del corso: Vincenzo Salafia Docente a contratto

Collaboratori: Claudio Sottoriva

Il corso si pone l’obiettivo di esaminare sia gli aspetti contabili sia le problematiche legateall’aspetto economico dell’informativa societaria delle operazioni straordinarie di:

- distribuzione di acconti sui dividendi (art. 2433-bis c.c.);- emissione del prestito obbligazionario (art. 2410 c.c.);- recesso del socio (artt. 2289 e 2437 c.c.);- emissione di azioni con esclusione del diritto di opzione (art. 2441 c.c.);- riduzione del capitale esuberante (art. 2445 c.c.);- perdite eccedenti il terzo del capitale sociale (art. 2446 c.c.) e riduzione del capitale

per perdite in corso di esercizio (art. 2447 c.c.);- cessione e conferimento di aziende;- fusione;- scissione;- trasformazione;- liquidazione.

BibliografiaPaoloni M, Cesaroni F.M., I bilanci straordinari, CEDAM, Padova, 1999Per i necessari riferimenti al bilancio di esercizio si rimanda alla bibliografia dell’esame diRagioneria generale ed applicata (Istituzioni) e (Base).

Modalità di esameProva orale.

Iscrizione all’esameIscrizione negli appositi elenchi almeno 5 giorni prima della data fissata per la prova.

Page 16: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

92Pro

gra

mm

i

Calcolo Finanziario Avanzato4 crediti

Titolare del corso: Maria Elena De Giuli

Collaboratori: Alessandro Mario Maggi

Programma del corsoRichiami sugli elementi di algebra lineare e di ottimizzazione per le applicazioni finanziariedi seguito affrontate.Strumenti del mercato dei titoli a reddito fisso, con particolare riguardo al mercato italiano.Leggi finanziarie spot e forward: vari tipi di tassi ed intensità, relazione di coerenza, princi-pio di arbitraggio, calcolo della curva dei rendimenti.Analisi della curva dei rendimenti con metodi standard (metodo bootstrap, delle spline,delle componenti principali).Misure di sensitività (duration e convexity) in problemi di copertura ed immunizzazione diportafogli.Modellistica standard per la costruzione e la gestione di portafogli.Principali misure di prestazione del portafoglio.

Bibliografia consigliataM.E. De Giuli, M.A. Maggi, F.M. Paris, Lezioni di Matematica Finanziaria e Attuariale (corso

avanzato) (in preparazione).Letture integrative saranno segnalate durante il corso.

Modalità d’esameProva scritta integrata da eventuale prova orale.

E-mail: [email protected]

Cambiamento organizzativo4 crediti

Titolare del corso: Gabriele Cioccarelli

Collaboratori: Pietro Previtali RicercatoreAlberto Francesconi Dottorando

Il corso si propone di fornire conoscenze di base in tema di cambiamento organizzativo. Inparticolare, sono approfondite le principali teorie e tecniche di cambiamento organizzativo,in relazione alle dimensioni organizzative, al ciclo di vita dell’impresa e alle strategie diinnovazione.Il corso si articola sui seguenti temi:1. Le principali teorie di cambiamento organizzativo;2. Le tecniche e gli strumenti per la gestione del cambiamento organizzativo;3. La cultura organizzativa come variabile soft per la gestione del cambiamento organizzativo;4. Il conflitto e il potere nella gestione del cambiamento organizzativo;5. Il cambiamento organizzativo nelle imprese multinazionali.

BibliografiaDaft R., Organizzazione aziendale, Apogeo 2001, capp. 8, 9, 10, 11, 12, 13Tosi H. (e altri), Comportamento organizzativo, Egea 2002

Page 17: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

93 Pro

gra

mm

i

Letture consigliateCioccarelli G., Previtali P., Le fondazioni ex bancarie, Giuffrè 2002Decastri M., Visione strategica e innovazione organizzativa, in Sviluppo e Organizzazione

n. 168, 1998Lucas H., The T – form organization, Jossey Bass 1996Pettigrew A. e Whipp R., Managing change for competitive success, Oxford 1991Ravagnani R., Information technology e gestione del cambiamento organizzativo, Egea 2000Salvemini S., La flessibilità tra deformazione e punti di rottura, in Economia e Manage-

ment, gennaio 1994Treverton F., Reshaping national intelligence for an age of information, Cambridge University

Press, 2000Van de Ven A. e Poole M., Explaining development and change in organizations, in Academy

of Management Review, vol. 20, 1995

Modalità di esameL’esame è scritto negli appelli delle sessioni sulla base dei testi in programma.

E-mail: [email protected][email protected][email protected]

Commercio internazionale4 crediti

Titolare del corso: Guido Montani

La teoria del commercio internazionale1) La teoria classica del commercio internazionale: Hume, Smith, Ricardo e J.S. Mill. 2) Lateoria dei vantaggi comparati. 3) Immobilità dei fattori e distribuzione del reddito. 4) Lateoria neoclassica del commercio internazionale: Marshall e la teoria pura degli scambiinternazionali. 5) Il modelo di Heckscher-Ohlin e la dotazione internazionale delle risorse.6) Un modello generale di commercio internazionale. 7) Economie di scala e mobilità inter-nazionale dei fattori. 8) Il commercio mondiale e la formazione di aree regionali. 9) Glistrumenti della politica commerciale: le tariffe doganali e i sussidi. 10) Problemi contempo-ranei dell’ordine economico internazionale

BibliografiaP.R. Krugman, M. Obstfeld, Economia internazionale. Teoria e politica economica, Hoepli,

Milano, (terza edizione) 2003.

Modalità di esameLa prova scritta, che si terrà al termine delle lezioni, è obbligatoria per tutti gli studenti incorso. Per tutti gli altri appelli la prova è orale.

E-mail: [email protected]

Page 18: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

94Pro

gra

mm

i

Comunicazione digitale e multimedialeLaboratorio di pragmatica dei media:Multimedialità ed E-government per la Comunità ed il TerritorioCorso mutato dal Collegio Nuovo4 crediti

Titolare del corso: Roberto Bordogna

Descrizione del corsoSono analizzati in successione tre aspetti della governance sostenuta dalla tecnologia mul-timediale:1) Urban Economics e tecnologie

- Tecnologie e dinamiche di urbanizzazione- Multimedialità per lo sviluppo sostenibile

2) Comunicazione per la Comunità- Reti multimediali urbane di tipo ibrido- Nuovi media multimediali locali per l’informazione e la partecipazione (Internet, radio,

televisioni locali)3) Sorveglianza territoriale e ambientale

- Basi dati territoriali e strumenti di pianficazione di tipo partecipato- Telesorveglianza e monitoraggio del territorio

Il corso prevede la realizzazione di un prototipo di strumento di sostegno alla governancedella comunità locale o del territorio (ad esempio da realizzare facendo interviste/ricogni-zioni nel territorio/comunità diappartenenza).

Comunicazione digitale e multimedialeUomo e macchina. L’uso degli strumenti multimedialiCorso mutuato dal Collegio Nuovo4 crediti

Titolare del corso: Anna Della Ventura

Descrizione del corsoIl corso si propone di dare gli elementi di base per la comprensione dei processi di design,prototipazione e valutazione di applicazioni multimediali. Si passano poi in rassegna i di-versi media con approfondimenti sulle immagini, il colore e la grafica. I concetti introdottivengono quindi esemplificati su casi reali e applicati all’analisi e valutazione di siti Web.

Interazione uomo-macchina1. Paradigmi di interazione uomo-macchina2. Uso delle variabili visuali nella comunicazione3. Architettura dell’informazione4. Accedere all’informazione attraverso il Web5. La qualità dei siti Web e la valutazione di usabilità6. Progettazione centrata sull’utente, prototipazione

Introduzione ai sistemi multimediali1. I media: testi, immagini, grafica, animazione, video, audio2. Generazione e gestione di database di immagini3. Il colore nei sistemi multimediali4. I generi: browser, portali, e-commerce, corporate web, giochi….

Page 19: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

95 Pro

gra

mm

i

5. La grafica vettoriale in rete

Valutazione di applicazioni Web1. Casi studio: i beni culturali al tempo della riproducibilità digitale2. Casi studio: archivi di immagini3. Esempi di progettazione e prototipazione4. Valutazione di qualità di siti Web

Contabilità e bilancio internazionale4 crediti

Titolare del corso: Stefano Santucci

ProgrammaL’analisi delle motivazioni alla base delle differenza fra i sistemi contabili attualmente adot-tati nei principali Paesi europei ed extraeuropei.L’analisi del processo di formazione dei seguenti sistemi di principi contabili:- I principi contabili italiani;- I principi contabili internazionali emanati dallo IASB;- I principi contabili statunitensi emanati dal FASB.Il conceptual framework dei principi contabili americani, anglosassoni ed internazionali e leconseguenze in termini di architettura del sistema contabile.Le implicazioni derivanti dal processo di armonizzazione contabile in corso nei paesi della UEM:- lo stato dell’arte;- la nozione di “fair value” e il relativo ambito di applicazione;- l’incidenza dei nuovi principi sulle modalità di determinazione del reddito civilistico;- la ricerca di un necessario compromesso fra la tradizione contabile italiana e l’adozione

dei principi contabili internazionali.Le principali innovazioni introdotte all’interno del corpus dei principi contabili statunitensi.

Bibliografia consigliataStefano Santucci, Principi Contabili, Legislazioni e Teorie Contabili, in corso di pubblicazione.

Modalità d’esameIscrizione negli appositi elenchi almeno 5 giorni prima della data fissata per la prova scritta.Prova Orale.

E-mail: [email protected]

Corporate governance e controllo interno4 crediti

Titolare del corso: Luigi Migliavacca

Contenuto del corsoCorporate governanceConcetti e finalitàModelliApplicazioni

La creazione del valore per gli azionisti/stake holders (come obiettivo della governance)Concetti e collegamenti con la governance

Page 20: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

96Pro

gra

mm

i

DriversReportingL’evoluzione e le best practice

Il controllo internoGli aspetti organizzativiLe funzioni aziendali preposte al controllo internoLe modalità operativeLa valutazione del rischio di controlloControllo interno e tecnologiaLe relazioni tra gli organi di controlloI limiti del controllo interno

TestiDispense a cura del docente

Modalità di esameProva orale

Corso sulla comunicazione aziendaleEnglish for Business CommunicationCross-Cultural Communication e nozioni di Cross-Cultural Managemente Pubbliche Relazioni4 crediti

Titolare del corso: Elena Montagna

Il corso si propone di dare agli studenti quegli strumenti linguistici e culturali che consenti-ranno loro di gestire al meglio la comunicazione e le relazioni interpersonali all’internodell’azienda e con aziende e clienti del proprio o di altri paesi.Il corso si divide in tre parti:Un primo blocco di lezioni, specificatamente linguistico, volte al consolidamento e perfezio-namento delle tecniche di comunicazione in lingua inglese delle cinque aree di base dellacomunicazione aziendale: socializing, telephoning, presenting information, participating inmeetings and negotiations. Oltre al vocabolario e all’uso di una lingua appropriata allesituazioni verranno fornite anche nozioni di comunicazione interculturale.Seguirà un secondo blocco di lezioni di approfondimento, e più specialistiche rispetto alprimo blocco, in cui verranno trattate in modo specifico nozioni di Cross-Cultural Manage-ment Communication.Il terzo blocco di lezioni sarà orientato verso nozioni di base di relazioni pubbliche e leregole per una comunicazione efficace sempre in termini aziendali.Il corso sarà tenuto parte in Lingua Inglese e parte in Italiano.

Programma del corsoI Parte:English for Business Communication, Cultural diversity and socializing, Culture andentertainment, Telephoning, Cross-cultural communication on the telephone (1), Cross-cultural communication on the telephone (2) Presentations, Image, impact and making animpression, The middle of the presentation, Ending the presentation, Meetings (Makingmeetings effective), The structure of decision making, Asking for and giving clarification,Negotiations, Getting what you can, Not getting what you don’t want.

Page 21: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

97 Pro

gra

mm

i

II Parte:Cross-Cultural Management CommunicationCulture and Management, Communicating Decisions, Communicating Purpose, Channelsand Modes, Relationships in Face-to-Face Communication, Ambiguity in SpokenCommunication, Non-Verbal Communication, Preparing for Cross-Cultural Negotiations,Cross-Cultural Negotiating, Using the other Language, Implementing a Language Policy, ACross-Cultural Communication Audit.

III ParteLe Relazioni pubbliche, La comunicazione interpersonalePrincipi generali e fattori di efficacia, I modi della comunicazione: analogica e verbale, Leregole da rispettare, Gli stili e le strategie di comunicazione, La negoziazione e la gestionedel conflitto, I contesti della comunicazione: i lavori di gruppo, le riunioni e il parlare inpubblico.La comunicazione scrittaPrincipi della comunicazione scritta efficace, Il governo della comunicazione scritta d’im-presa, Gli strumenti di base: la lettera e alcuni suoi tipi specifici, Gli strumenti della traspa-renza e della visibilità, Le competenze del business writer.Le tecniche e i metodi dell’ascolto organizzatoLe finalità e gli strumenti dell’ascolto organizzato, Gli strumenti qualitativi e quantitativi, Lavalutazione della diffusione dei messaggi, La valutazione degli effetti della comunicazionesugli interlocutori, La ricerca delle notizie, I criteri per scegliere gli strumenti di ascolto.L’etica nello sviluppo della professioneEtica ed economia, L’etica nelle imprese, Etica e professioni.Metodi e competenze decisionaliCosa significa decidere, Le fasi del processo decisionale, Tipi di decisioni del professioni-sta e strategie correlate, Competenze relazionali adatte alle decisioni in gruppo, Difficoltàtipiche del decidere in gruppo.

Libri di testo consigliatiS. Sweeney, English for Business Communication”, Cambridge University Press.A. Pilbeam, Market Leader – International Management, Longman.R. Mead, “Cross-Cultural Management Communication”, John Wiley&Sons.“Le relazioni pubbliche”, a cura di Emanuele Invernizzi, McGraw-Hill.

Modalità d’esameEsame orale

E-mail: [email protected]

Data mining4 crediti

Titolare del corso: Paolo Giudici

Collaboratori: Paola Cerchiello

Programma del corsoIl corso costituisce un’introduzione alle principali metodologie impiegate nella modernametodologia di analisi dei dati nota come Data Mining. La metodologia verrà corredatadallo svolgimento di esercitazioni pratiche mediante software di analisi statistica dei dati.Il corso dapprima introdurrà il significato e l’ambito applicativo del data mining. Verrannoquindi esaminati i principali concetti statistici e computazionali necessari per risolvere pro-

Page 22: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

98Pro

gra

mm

i

blemi di data mining: dall’organizzazione delle basi di dati, all’analisi esplorativa, alla spe-cificazione di modelli, computazionali e statistici, di tipo descrittivo e previsivo, ai modellilocali. Particolare enfasi verrà dedicata al tema del confronto fra metodi alternativi, me-diante opportune metodologie di validazione.La metodologia presentata verrà illustrata facendo riferimento ad applicazioni reali in ambi-to aziendale, ed all’impiego dei principali software di data mining. Le lezioni verranno cor-redate da esercitazioni pratiche e da testimonianze di data miners aziendali.

Bibliografia consigliataPaolo Giudici. Data Mining, Metodi statistici per le applicazioni aziendali. Mc-Graw Hill,

Milano, 2001.

Modalità d’esameIl corso prevede la partecipazione attiva degli studenti. In particolare, l’esame finale preve-de una analisi di dati reali su argomento concordato con il docente.

E-mail: [email protected]

Diritto amministrativo generale4 crediti

Titolare del corso: Martino Colucci

Collaboratore: Pasquale Cerbo Assegnista di ricercaRoberto Gubello Dottorando di ricerca

Il corso è dedicato al diritto amministrativo ‘classico’: verranno trattate le tematiche propriedell’attività amministrativa, con particolare riferimento ai caratteri peculiari di essa ed alprocedimento di formazione dei provvedimenti amministrativi.

BibliografiaSORACE, Diritto delle amministrazioni pubbliche, Il Mulino, 2002, pagg. 17-80; 109-159;

168-179;209-215; 219-223; 249-363.Per gli studenti nel cui piano di studi è compreso l’esame di Diritto amministrativo dell’eco-nomia non sono comprese nel programma d’esame le pagg. 109-159.Gli studenti frequentanti potranno concordare con il docente un diverso programma d’esame.

Modalità d’esame: orale

E-mail: [email protected]

Diritto amministrativo dell’economia4 crediti

Titolare del corso: Martino Colucci

Collaboratore: Pasquale Cerbo Assegnista di ricercaRoberto Gubello Dottorando di ricerca

Il corso è dedicato all’analisi del ruolo dell’amministrazione nell’economia e degli strumentie modalità attraverso cui esso si esplica: dopo alcuni riferimenti di ordine generale all’orga-nizzazione amministrativa ed al rapporto tra organi politici e dirigenza, saranno trattati, conspecifico riferimento al contesto comunitario, i temi delle privatizzazioni, dei pubblici servizie delle autorità indipendenti.

Page 23: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

99 Pro

gra

mm

i

BibliografiaCASSESE, La nuova Costituzione economica, Laterza, 2000, pagg. 3-249Gli studenti frequentanti potranno concordare con il docente un diverso programma d’esame.

Modalità d’esameEsame orale

E-mail: [email protected]

Diritto commerciale (Parte generale)5 crediti

Titolare del corso: Paolo Benazzo A-KCarlo Bruno Vanetti L-Z

Collaboratori: Antonio Colleoni RicercatoreSilvia Vinci Cultore della materiaFabio Volpe Cultore della materiaGabriele Piccinini Cultore della materiaFabio AmbrosianiChiara PejaLeonarda Troiano

Il corso avrà per oggetto la disciplina generale dell’impresa, sia individuale che in formasocietaria. In particolare, esso verterà sull’analisi dei profili giuridici dell’attività di impresanonché dell’azienda, delle quali analizzerà le principali nozioni e regole, per soffermarsipoi, all’interno delle imprese non individuali, sul contratto di società a scopo lucrativo, vuoiin generale, vuoi con riguardo ai diversi tipi legali di società dei quali verrà analizzata lanuova disciplina introdotta con la recente riforma del d.lgs 17 gennaio 2003 n. 5.

BibliografiaTesti consigliati, in alternativa, per la preparazione dell’esame, nei capitoli qui di seguitosegnalati, concernenti le parti oggetto del corso non interessate dalla riforma sopracitata:

CAMPOBASSO G.F., Manuale di diritto commerciale, volume unico, Utet, 2001 (Parte prima:capitoli I-V, IX; Parte seconda: capitoli X- XXIII).

GALGANO F., Diritto commerciale. Edizione compatta, L’imprenditore e le società, Zanichelli,2001 (Parte prima: capitoli 1-5, 7; Parte seconda: capitoli 1-18, 21, 22).

DI SABATO F., Istituzioni di Diritto commerciale, volume unico, Giuffrè, 2001 (Parte prima: I-III, V; Parte seconda: capitoli I-IV).

Per la parte relativa alle società di capitali si consiglia:AA.VV., Il nuovo diritto delle società. Società di capitali e cooperative. Il Mulino, 2003,

Parte prima, cap. I, parr. 1-7; cap. II, parr. 1-12; cap. IIIA, parr. 1-11; cap. IIIB, parr. 1-7, 13-16, 20-26.

Modalità di esamePer sostenere l’esame di diritto commerciale (parte generale) è necessario avere la

conoscenza degli istituti di diritto privato. Pertanto, qualora lo studente intendesse affron-tare l’esame di diritto commerciale (parte generale) senza aver prima superato quello didiritto privato, l’accertamento sulla preparazione dello studente comprenderà anche gli isti-tuti e le nozioni di carattere generale che lo studio di diritto commerciale presuppone.La prova d’esame avrà carattere scritto.

E-mail: [email protected][email protected]

Page 24: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

100Pro

gra

mm

i

Diritto commerciale (Parte speciale)4 crediti

Titolare del corso: Paolo Benazzo

Collaboratori: Antonio Colleoni RicercatoreSilvia Vinci Cultore della materiaFabio Volpe Cultore della materiaGabriele Piccinini Cultore della materia

Il corso avrà carattere monografico e, nel riprendere le nozioni e i concetti appresi con ilcorso di Diritto commerciale (parte generale), sarà rivolto, in particolare, allo studio delladisciplina speciale delle imprese commerciali organizzate in società di capitali, con preci-puo riferimento alla società per azioni e a responsabilità limitata, delle quali analizzerà, inmaniera critica, principi, regole e statuti alla luce della recente riforma di cui al d.lgs 17gennaio 2003 n. 5. Verranno altresì trattate le operazioni straordinarie quali trasformazioni,fusioni e scissioni.

BibliografiaAA.VV., Il nuovo diritto delle società. Società di capitali e cooperative. Il Mulino, 2003, cap.

II, sezioni B e C; cap. III, sezione A, parr. 12-19, sezione B, parr. 8-12, sezione C,sezione D; cap. IV-VI; cap. XI.

Modalità di esameLa prova d’esame avrà carattere orale.

E-mail: [email protected]

Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari4 crediti

Titolare del corso: Antonio Colleoni

Il corso ha per oggetto la disciplina legislativa degli intermediari finanziari e mobiliari di cuial T.U. in materia di intermediazione finanziaria (D.Lgs. 24/2/1998 n.58), con particolareriferimento alle disposizioni riguardanti la disciplina degli intermediari e dei mercati.Si consiglia la frequenza ed è preferibile aver già sostenuto l’esame di Diritto Commerciale(parte generale, almeno).

BibliografiaR. COSTI, Il mercato mobiliare, Giappicchelli, Torino, ultima edizione disponibile.

Ulteriori informazioni per la preparazione dell’esame ed eventuali altre indicazioni biblio-grafiche, saranno fornite durante le lezioni.

Modalità di esameL’esame è orale.

Page 25: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

101 Pro

gra

mm

i

Diritto del lavoro4 crediti

Titolare del corso: Annamaria Minervini Supplenza esterna

Collaboratori: Gianpaolo ValcaviAndrea BiffiRocco CanaRoberto TarziaGiuseppe Saia

- Oggetto e contenuto- Le fonti- L’assunzione- l contratto – patto di prova- Durata del lavoro – orario – ferie- Retribuzione- TFR- Sospensione del rapporto di lavoro- Classificazione dei lavoratori: categorie e mansioni- Licenziamento individuale

Modalità di esameL’esame è orale.

E-mail: [email protected]

Diritto dell’Unione EuropeaFacoltà di Scienze Politiche6 crediti

Titolare del corso: Maria Pia Belloni

L’insegnamento si propone di delineare il sistema giuridico comunitario nella sua attualestruttura e nel suo funzionamento. Il campo di osservazione è limitato oltreché alla parteistituzionale, alle quattro libertà fondamentali, offrendo allo studente una conoscenza dibase del diritto della Comunità e dell’Unione, attraverso lo studio diretto del Trattato.

Programma dell’insegnamentoModulo A (3 crediti) (per GeA e PEIE)La struttura istituzionale, le norme, la tutela giurisdizionale, il rapporto tra ordinamentocomunitario ed ordinamento interno.

Modulo B (3 crediti) (per PEIE)Il diritto materiale della Comunità europea: la libera circolazione delle merci, delle persone,dei servizi e dei capitali.

TestiModulo AB. Nascimbene, Comunità e Unione Europea:Codice delle istituzioni, Torino, Giappichelli,

1999.G. Tesauro, Diritto Comunitario, Padova, Cedam, 2001 Capp. I, II, III.Dispense riassuntive verranno distribuite durante il corso

Page 26: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

102Pro

gra

mm

i

Modulo BG. Tesauro, Diritto Comunitario, 2001, Capp. IV, V, VII, VIIIDispense riassuntive verranno distribuite durante il corso

Prove d’esameEsame scritto sulla parte normativo-istituzionale.Esame orale limitatamente al diritto materiale della Comunità Europea, eventualmente in-tegrato dalla discussione di una breve ricerca scritta su un argomento a scelta dello stu-dente.Per i quadriennalisti:Per gli studenti che seguiranno questo insegnamento in sostituzione di quello denominatoDiritto delle comunità europee il programma verrà integrato da ulteriori attività e bibliografiaaggiuntiva.

Diritto delle operazioni straordinarie delle società di capitali4 crediti

Titolare del corso: Carlo Bruno Vanetti

Collaboratori: Fabio AmbrosianiChiara PejaLeonarda Troiano

Programma del corsoOperazioni sulle aziende, operazioni sul capitale, trasformazione e liquidazione, conferi-mento, fusione, scissione, operazioni particolari.

Dettaglio del programmaIntroduzione- riorganizzazioine interna ed esterna (trasferimento a soggetti terzi)- le modalità alternative di riorganizzazione e di cessione di valori aziendali- le fasi tipiche di una operazione di acquisizione- le regole generali in tema di compravendita e di modifiche statutarie- le semplificazioni introdotte dal D.Lgs.6/2003

Le operazioni sulle aziende- cessione di azienda o ramo aziendale- affitto e usufrutto di azienda- debiti, crediti, contratti in corso, sopravvenienze- aspetti bilancistici

Le operazioni sul capitale- aumento a pagamento e diritto di opzione- aumento gratuito (passaggio di riserve a capitale)- riduzioni del capitale (perdite, esuberanza,recesso,riscatto)- altre operazioni (acquisto di azioni proprie e modifica di tipologia, obbligazioni, patrimo-

ni separati)

La trasformazine e la liquidazione- trasformazione- liquidazione nelle sue varie forme (volontaria e obbligatoria; per perdite; liquidazione e

procedure concorsuali); cancellazione; sopravvenienze; responsabilità dei liquidatori

Page 27: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

103 Pro

gra

mm

i

Le operazioni complesse- il conferimento di azienda e di partecipazioni- la fusione per unione e per incorporazione- la scissione nelle sue diverse forme

Operazioni particolari- scambio di partecipazioni- leveraged e management buy out- stock options- la costituzione di una Società Europea e i problemi tipici delle operazioni transnazionali

Bibliografia essenzialePerotta e Garegnani, Le operazioni di gestione straordinaria, Milano, 1999 (esclusi aaspetti

contabili e fiscali).Serra e Spolidoro, Fusioni e scissioni di società, Torino, 1994.Saranno inoltre disponibili schede di aggiornamento e suggerite letture in relazione alD.Lgs.6/2003.

Bibliografia consigliataPerotta e Garegnani, Le operazioni di gestione straordinaria, Milano, 1999 (esclusi aaspetti

contabili e fiscali).Serra e Spolidoro, Fusioni e scissioni di società, Torino, 1994.Saranno inoltre disponibili schede di aggiornamento e suggerite letture in relazione alD.Lgs.6/2003.

Modalità d’esameProva orale. In alternativa: prova scritta (solo al 1° appello successivo al trimestre di lezioni).

E-mail: [email protected]

Diritto delle società quotate4 crediti

Titolare del corso: Prof. Paolo Benazzo

Collaboratori: Antonio Colleoni RicercatoreSilvia Vinci Cultore della materiaFabio Volpe Cultore della materiaGabriele Piccinini Cultore della materia

Programma del corsoIl corso ha carattere monografico e verterà sullo studio dello statuto speciale delle societàcon titoli quotati sui mercati regolamentati (c.d. “società aperte”), sostanzialmente conte-nuto nella normativa di cui al testo unico dell’intermediazione finanziaria (d.lgs. 1998, n.58) nella cui disamina verranno messi in particolare evidenza, sotto il profilo tanto dellafattispecie quanto della disciplina, i rapporti e le interferenze tra regole dell’impresa e rego-le del mercato dei capitali. Particolare attenzione verrà dedicata alle forme e alla disciplinadella sollecitazione all’investimento e alla raccolta del pubblico risparmio in capitali dellesocietà emittenti, nonché alla trasparenza degli assetti proprietari e alle tecniche diacquisizione del controllo nelle società quotate, con precipuo riferimento alla disciplinadegli incroci azionari, delle offerte pubbliche di acquisto e dei patti parasociali. Oggetto didisamina specifica sarà poi la corporate governance delle società quotate, con specificaattenzione alle regole di gestione, di controllo e di revisione, nonché al ruolo delle minoran-

Page 28: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

104Pro

gra

mm

i

ze nelle società quotate, con riferimento tanto al modello legale quanto a quelli statutari.Attenzione sarà infine rivolta anche alla disciplina speciale delle società con titoli diffusi,ma non quotati, tra il pubblico, alla luce della recente riforma del diritto delle società dicapitali.

BibliografiaDa definire nel corso dello svolgimento delle lezioni.

Modalità di esameLa prova d’esame avrà carattere orale.

E-mail: [email protected]

Diritto fallimentare (Parte generale)4 crediti

Titolare del corso: Carlo Bruno Vanetti

Collaboratori: Umberto Ferrari Cultore della materiaAndrea Turati Cultore della materiaGianpaolo Chirichelli Cultore della materia

Crisi e risanamento dell’impresa: accordi stragiudiziali e procedure concorsuali. Il fallimen-to: presupposti, organi, effetti della sentenza, revocatorie, contratti pendenti.

BibliografiaPreparazione normaleFERRARA e BORGIOLI, Il Fallimento, V ed., Milano, 1995 (Capp.da III a VIII compreso, X,

XI, e da XIII a XVII compreso).

Modalità di esameProva orale, con facoltà di prova scritta alternativa in occasione del primo appello al termi-ne del trimestre di lezioni.

E-mail: [email protected]

Diritto fallimentare (Parte speciale)4 crediti

Titolare del corso: Carlo Bruno Vanetti

Collaboratori: Umberto Ferrari Cultore della materiaAndrea Turati Cultore della materiaGianpaolo Chirichelli Cultore della materia

Programma del corsoAspetti particolari del fallimento; le procedure c.d. minori; la riforma del diritto fallimentare.

Dettaglio del programma- Aspetti particolari della procedura fallimentare, con particolare riferimento alla verifica

del passivo, al fallimento delle società e alle modalità di chiusura,incluso il concordatofallimentare;

- Effetti penali del fallimento;- Concordato preventivo;

Page 29: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

105 Pro

gra

mm

i

- Amministrazione controllata;- Liquidazione coatta;- Amministrazione Straordinaria (vecchia e nuova disciplina);- Il fallimento internazionale;- La Riforma del diritto fallimentare.

Bibliografia essenzialeFERRARA e BORGIOLI, Il Fallimento, V ed., Milano, 1995, capitoli IX,XII, da XVIII a XXVII

compresooltre adALLEGRI, CERRAI ed altri, Dir. Commerciale, Bologna, 1999, pp.653-661 (o pagg. corri-

spondenti di edizioni successive)ed a commenti, relazioni e progetti di legge indicati durante il corso (e consultabili normal-mente via Internet)

Bibliografia consigliataFERRARA e BORGIOLI, Il Fallimento, V ed., Milano, 1995, capitoli IX,XII, da XVIII a XXVII

compresooltre adALLEGRI, CERRAI ed altri, Dir. Commerciale, Bologna, 1999, pp.653-661 (o pagg. corri-

spondenti di edizioni successive)

Modalità d’esameProva orale. In alternativa: prova scritta (solo al 1° appello successivo al trimestre di lezioni).

E-mail: [email protected]

Diritto industriale (Antitrust)4 crediti

Titolare del corso: Paolo Auteri

Collaboratori: Mark Bosshard Cultore della materia

Diritto antitrust comunitario (att. 81 e 82 del Trattato CE e regolamento CE n. 4064/89) e dirittoantitrust nazionale (L.10.10.1990 n. 287): in particolare divieto delle intese restrittive della concor-renza, divieto dell’abuso di posizione dominante e controllo delle operazioni di concentrazione.

BibliografiaTesto consigliato:Auteri, Floridia, Mangini, Ricolfi e Spada, Diritto industriale. Proprietà intellettuale e con-

correnza, Giappichelli, Torino, 2001, (parte V, Disciplina del mercato, pp. 383-480).oppure:Mangini V., Olivieri G., Diritto antitrust, Giappichelli, Torino, 2000.

Modalità di esameL’esame consisterà in una prova orale. Per gli studenti frequentanti, che avranno parteci-pato attivamente ai seminari, tenendo relazioni orali ed eventualmente scritte, la valutazio-ne dell’esame terrà conto della preparazione e dell’impegno dimostrati durante il corso. Lostudio del diritto industriale presuppone la conoscenza del diritto privato; si consiglia calda-mente il superamento del relativo esame.

E-mail: [email protected]

Page 30: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

106Pro

gra

mm

i

Diritto industriale (Proprietà intellettuale)4 crediti

Titolare del corso: Paolo Auteri

Collaboratori: Mark Bosshard Cultore della materia

Tutela della proprietà intellettuale e repressione della concorrenza sleale: in particolaretutela dei segni distintivi dell’impresa (ditta, insegna e marchio); tutela delle creazioni tec-niche (soprattutto invenzioni industriali) e repressione della concorrenza sleale (imitazioneservile, pubblicità ingannevole, pubblicità comparativa, sottrazione di segreti aziendali).

BibliografiaTesto consigliato:Auteri, Floridia, Mangini, Ricolfi e Spada, Diritto industriale. Proprietà intellettuale e con-

correnza, Giappichelli, Torino, 2001 (parte II, I segni distintivi d’impresa, pp. 55-194;parte III, Le creazioni intellettuali a contenuto tecnologico, pp. 197-287, esclusi i capp.VI e IX; parte IV, Concorrenza sleale e pubblicità, pp. 291-380).

Modalità di esameL’esame consisterà in una prova orale. Per gli studenti frequentanti, che avranno parteci-pato attivamente ai seminari, tenendo relazioni orali ed eventualmente scritte, la valutazio-ne dell’esame terrà conto della preparazione e dell’impegno dimostrati durante il corso. Lostudio del diritto industriale presuppone la conoscenza del diritto privato; si consiglia calda-mente il superamento del relativo esame.

E-mail: [email protected]

Diritto internazionaleFacoltà di Giurisprudenza4 crediti

Titolare del corso: Franco Mosconi

L’insegnamento tende a mettere in grado lo studente di conoscere le caratteristiche degli Stati edegli altri soggetti dell’ordinamento internazionale; le fonti normative dell’ordinamento medesi-mo (con particolare attenzione ai trattati); i rapporti tra ordinamento internazionale e ordinamen-ti interni (con particolare attenzione a quello italiano). Si intende altresì completare il quadrodella cooperazione internazionale analizzando la struttura e il funzionamento della massimaorganizzazione politica a vocazione universale: l’Organizzazione delle Nazioni Unite.

1. I soggetti di diritto internazionale;2. La formazione delle norme internazionali;3. L’applicazione delle norme internazionali all’interno dello Stato;4. Le origini delle Nazioni Unite;5. L’appartenenza alle Nazioni Unite;6. Gli organi e le funzioni delle Nazioni Unite.

BibliografiaB. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli, 1999, V Edizione, pp. 1-

139; 239-342; 411-430.B. Conforti, Le Nazioni Unite, Cedam, Padova, 2000, VI Edizione, pp. 1-155; 283-306.Altri testi, letture, approfondimenti saranno eventualmente segnalati all’inizio del corso.

Page 31: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

107 Pro

gra

mm

i

Modalità d’esameEsame orale.

Diritto penale commerciale4 crediti

Titolare del corso: Marco De Luca

Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi per la conoscenza degli istituti cheinvestono direttamente la vita delle imprese e delle società.Oltre agli elementi relativi alla struttura del reato, saranno affrontati i temi di maggioreattualità e le prospettive di riforma di più specifico interesse per gli studenti di economia.L’insegnamento si articolerà, in particolare, nella trattazione degli istituti fondamentali edelle fattispecie penali di diritto societario, di diritto fallimentare, di diritto tributario.

Bibliografia consigliataF. Antolisei, Manuale di diritto penale, Giuffrè, Milano, 1997, Parte generale: parte 2° IL

REATO;Leggi complementari, vol. 1°: I reati societari e bancari – parte speciale REATI IN MATE-

RIA DI COMUNICAZIONI;Leggi complementari, vol. 2°: parte 1° REATI FALLIMENTARI, capitoli da I a VII; parte 2°

REATI TRIBUTARI, capitoli I e II.Altre specifiche letture verranno consigliate durante il corso.

Modalità d’esameProva orale

Diritto privato dell’informazione e dei mezzi di comunicazione4 crediti

Titolare del corso: Paolo Auteri

Programma1) Tutela costituzionale della libertà di espressione e informazione anche nei confronti deiprivati. I limiti derivanti dalla tutela della reputazione personale ed economica e della riser-vatezza. 2) Il regime della stampa periodica e delle emissioni radiotelevisive. L’Autorità perle garanzie nelle comunicazioni. Il regime di internet (in particolare le responsabilità deiprovider). 3) La normativa “antitrust” speciale nel settore radiotelevisivo e dell’editoria. 4)La tutela della privacy. 5) La disciplina della pubblicità, con particolare riguardo alla repres-sione della pubblicità ingannevole e alla regolamentazione della pubblicità comparativa. 6)La tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione. La tuteladelle banche dati. 7) L’E-commerce e la conclusione dei contratti su internet.

BibliografiaLe indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti frequentanti durante le lezioni eagli altri studenti su richiesta personalmente.

Modalità d’esameL’esame consisterà in una prova orale. Lo studio della materia presuppone la conoscenzadel diritto privato; si consiglia caldamente il superamento del relativo esame.

e-mail: [email protected]

Page 32: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

108Pro

gra

mm

i

Diritto pubblico (Diritto costituzionale europeo)4 crediti

Titolare del corso: Maria Elena Gennusa

Collaboratori: Quirino Camerlengo Ricercatore

Contenuto del corsoIl corso si comporrà di una parte generale di natura istituzionale e di una parte speciale incui verranno approfonditi singoli aspetti dell’integrazione europea e i loro risvolti sull’ordi-namento costituzionale italiano.Parte generale:- Evoluzione storica del processo di integrazione europea; i principi fondamentali del dirit-

to comunitario; le istituzioni comunitarie e il loro funzionamento.- Le fonti del diritto comunitario; i rapporti fra ordinamento comunitario e ordinamenti na-

zionali nella giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e della Corte di giustizia.- La forma di governo europeo.Parte speciale:- Processo di costituzionalizzazione dell’Unione.- La tutela dei diritti in ambito comunitario.- Il principio di non discriminazione.- I rapporti fra Regioni e Unione Europea.- Il principo di sussidiarietà.

BibliografiaPer la parte speciale:Il materiale bibliografico verrà fornito direttamente a lezione.Per la parte generale:M. Cartabia, J.H.H. Weiler, L’Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali, Il Mulino,

Bologna, ultima edizione.

Modalità di esameProva scritta alla fine del corso; orale negli altri appelli.

E-mail: [email protected]

Diritto pubblico (Diritto costituzionale regionale)4 crediti

Titolare del corso: Quirino Camerlengo

Collaboratori: Maria Elena Gennusa Ricercatore

Programma del corsoIl corso è diretto a descrivere ed analizzare gli itinerari evolutivi dell’ordinamento regionaleitaliano, dall’entrata in vigore della Costituzione sino alle recenti riforme istituzionali. Unavolta esaminata la nozione di autonomia politica, l’attenzione si soffermerà sulle espressio-ni strutturali e funzionali di tale attributo, vale a dire:- l’autonomia statutaria: lo statuto regionale come fonte destinata a definire l’assetto isti-

tuzionale di vertice;- l’autonomia organizzativa: analisi della forma di governo regionale attraverso lo studio

dei rapporti tra Consiglio, Presidente della Regione e Giunta;- l’autonomia normativa: il potere legislativo regionale e i suoi limiti; la controversa pote-

stà regolamentare regionale;

Page 33: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

109 Pro

gra

mm

i

- l’autonomia amministrativa: la Regione come centro propulsore e di coordinamento delsistema amministrativo locale, alla luce dei princìpi di sussidiarietà, differenziazione eadeguatezza;

- l’autonomia finanziaria: verso il federalismo fiscale.Verrà, inoltre, dedicata una particolare attenzione a due temi trasversali:a) la dimensione internazionale e comunitaria dell’autonomia regionale: il potere estero

delle Regioni e la partecipazione di tali enti al processo di integrazione europea;b) il diritto regionale dell’economia: il ruolo delle istituzioni regionali nel governo delle atti-

vità economiche e produttive alla luce della riforma del Titolo V della Costituzione.

Bibliografia consigliataS. Bartole, R. Bin, G. Falcon, R. Tosi, Diritto Regionale, Bologna, Il Mulino, 2003.oppureT. Martines, A. Ruggeri, C. Salazar, Lineamenti di diritto regionale, Milano, Giuffré, 2002.

Modalità d’esameL’esame consta di una prova orale.

E-mail: [email protected]

Diritto tributario (Istituzioni)4 crediti

Titolare del corso: Paolo M. Tabellini

Collaboratori: Marco Manera RicercatoreElenio BidoggiaMaurizio ContiniGiovanna Oddo

Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dei principi generali dell’ordina-mento tributario italiano e comunitario nonché relativi alle Convenzioni internazionali con-tro la doppia imposizione. In particolare verranno trattati i seguenti temi:- i principi costituzionali e le fonti del diritto tributario italiano;- l’interpretazione e l’efficacia delle norme tributarie;- la riscossione delle imposte;- l’accertamento;- il contenzioso tributario;- le sanzioni tributarie.

Bibliografia (libri consigliati):De Mita E., Appunti di Diritto Tributario, Giuffré, Milano;Falsitta G., Manuale di Diritto Tributario, CEDAM, Padova;Fantozzi A., Diritto Tributario, UTET, Torino;Russo P., Manuale di Diritto Tributario, Giuffré, Milano.

Modalità di esameL’esame sarà orale.

Page 34: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

110Pro

gra

mm

i

Diritto tributario (Progredito)4 crediti

Titolare del corso: Elenio Bidoggia

Collaboratori: Maurizio ContiniGiovanna Oddo

Il corso presuppone il superamento dell’esame di Diritto tributario (Istituzioni) e si prefiggel’approfondita conoscenza dell’imposizione sul reddito d’impresa, nonché l’analitica rico-struzione delle principali operazioni straordinarie d’impresa (anche attraverso l’effettuazio-ne di esercitazioni scritte).

Bibliografia consigliataR. Lupi, Lezioni di diritto tributario, Giuffré, Milano, Parte speciale;F. Tesauro, Istruzioni di diritto tributario, UTET, Torino, Parte speciale;Carmini, Mainardi, Elementi di diritto tributario comunitario, CEDAM, Padova;Perotta, Garegnani, Le operazioni di gestione straordinaria, Giuffré, Milano.

Modalità d’esameProva orale.

Diritto tributario comunitario4 crediti

Titolare del corso: Marco Manera

Contenuto del corso1. Il mercato comune. Origini e sviluppo

Il Trattato di Roma. Principi e regole in materia fiscale. In particolare, artt. Da 95 a 102 deltrattato di Roma. La revisione del Trattato di Roma e l’evoluzione della fiscalità comunitaria.

2. Le Ispezioni comunitarieIl Consiglio. La Commissione. La Corte di Giustizia. Il Parlamento. Altri organi. Funzionie competenze in materia fiscale.

3. Fonti di diritto tributario comunitarioDiritto comunitario primario e derivato. Regolamenti. Direttive. Decisioni. Pareri e Rac-comandazioni. Le fonti non scritte e l’attività interpretativa della Corte di Giustizia conriferimento alle disposizioni tributarie. Efficacia delle norme comunitarie nel tempo enello spazio.

4. Rapporti tra diritto comunitario e diritto internoL’adeguamento del diritto interno a quello comunitario. Il recepimento degli atti comuni-tari in materia fiscale. La soluzione del conflitto tra norme comunitarie e norme interne.In particolare, artt. 10 e 11 della Costituzione e sentenza della Corte Costituzionale inmateria fiscale.

5. I principali interventi comunitari in materia fiscaleLa normativa comunitaria in materia di imposte indirette. In particolare, l’imposta sullacifra d’affari. Art. 99 del Trattato di Roma e principi regolatori.

6. L’imposta sulla cifra d’affari. Evoluzione della normativa comunitaria e disciplina vigenteLa Prima e la Seconda direttiva (Direttive 67/227 e 67/228). La Sesta Direttiva (Direttiva77/388). I Regolamenti e le Direttive più rilevanti. La disciplina attuale.

Page 35: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

111 Pro

gra

mm

i

7. L’imposta sulla cifra d’affari. Il recepimento della normativa comunitariaIl Decreto Legge 331/1993: principi. Acquisti e vendite intracomunitarie. Presupposti sog-gettivi e oggettivi. Momento di effettuazione delle operazioni. Territorialità dell’impostaBase imponibile e aliquote. Obblighi di natura contabile. Emissione e registrazione dellefatture. Detrazione e liquidazione dell’imposta. Dichiarazione. Operazioni particolari.

TestiDispense a cura del docente.

Modalità di esameProva orale.

E-commerce4 crediti

Programma in corso di definizione

Econometria4 crediti

Titolare del corso: Carlo Giannini

Elementi di algebra delle matrici. Elementi di statistica per l’econometria.Il modello di regressione classico, ipotesi di base. Stimatore dei minimi quadrati ordinari(Ordinary Least Squares,OLS). Proprietà degli stimatori OLS, sotto ipotesi classiche.Teorema di Gauss Markov.Minimi quadrati vincolati con vincoli espressi in forma implicita e vincoli espressi in formaesplicita.Prova delle ipotesi all’interno del modello di regressione classico.Uso del modello di regressione e lettura delle statistiche della regressione.Minimi quadrati generalizzati.Cenni di analisi moderna delle serie storiche.L’approccio London School of Economics (the LSE approach): la logica dal generale al par-ticolare e l’analisi moderna di scorretta specificazione in un contesto di equazione singola.Stimatore robusto (di White) sotto ipotesi di eteroscedasticità.

EsercitazioniLe esercitazioni non sono obbligatorie e per esse verranno messi a disposizione degli stu-denti materiali che introdurranno all’uso di Gauss per PC.

BibliografiaPer gli studenti frequentanti all’inizio del corso verrà fornita indicazione del materiale didat-tico si riferimento.Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il prof. Giannini, perdiscutere e concordare il programma, dispense e testi di riferimento alternativi.

Modalità di esameL’esame prevede una prova scritta e una prova orale nella quale verranno essenzialmentediscussi i problemi che emergono dall’analisi della prova scritta.

E-mail: [email protected]

Page 36: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

112Pro

gra

mm

i

Econometria dei mercati finanziari4 crediti

Titolare del corso: Eduardo Rossi

Programma

Strumenti econometrici1. Sistemi SURE2. Alcuni richiami di analisi delle serie storiche.3. La stima di massima verosimiglianza.4. I test LM, Wald e LR.5. Il metodo generalizzato dei momenti.

Econometria dei modelli finanziari strutturali1. Rendimenti delle attività finanziarie: definizione e caratteristiche empiriche.2. Prevedibilità dei rendimenti delle attività finanziarie.3. Econometria della frontiera efficiente.4. Il CAPM.5. I modelli fattoriali.6. I modelli intertemporali di equilibrio.

Terza Parte: Introduzione ai modelli econometrici per la volatilità delle serie finanziarie1. I modelli ARCH univariati.2. Modello a volatilità stocastica.

BibliografiaE. Rossi (2000) “Lectures Notes on GARCH Models”, Quaderni di Dipartimento, n.121.S. Pastorello (2001): “Rischio e rendimento”, Il Mulino, Bologna.

Modalità d’esameScritto.

E-mail: [email protected]

Econometria dei mercati finanziari (Avanzato)4 Crediti

Titolare del corso: Eduardo Rossi

Programma del corsoMetodi econometriciModelli econometrici per dati finanziari ad alta frequenza

Modelli GARCHModelli con volatilità realizzataModelli con volatilità stocastica

Tecniche nonparametriche per dati finanziariTecniche econometriche per la stima di processi di diffusione con dati in tempo discreto

Metodi basati sulla verosimiglianzaMetodi basati sui momentiMetodi nonparametrici

ApplicazioniModelli econometrici per la struttura a termine dei rendimentiModelli per i rendimenti azionari

Page 37: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

113 Pro

gra

mm

i

Bibliografia consigliataC. Gourieroux, J.Jasiak (2001) Financial Econometrics: Problems, Models, and Methods,

Princenton University Press.

Modalità d’esameScritto

E-mail: [email protected]

Economia agraria (Parte generale)4 crediti

Titolare del corso: Carlo Bernini Carri

Collaboratori: Maria Sassi Ricercatore

La politica agricola comunitaria (PAC).a) Nozioni teoriche propedeuticheRichiamo dei concetti di base per l’analisi dell’impresa e dei mercati agricoli (domanda,offerta, margini distributivi, filiera, sistema agro-alimentare) e dei criteri di scelta e stru-menti della politica economica.

b) Obiettivi e modelli di valutazione della politica agricola- Principali obiettivi della politica agricola- Modelli di equilibrio parziale per l’analisi delle politiche.- Modelli multisettoriali- Cenni ai modelli econometrici e di programmazione

c) La politica agricola comunitaria nel suo divenire.- Sviluppo e consolidamento della UE: la politica dei prezzi e dei mercati; la politica dellestrutture- Effetti allocativi, redistributivi e di bilancio della PAC.- Il processo di riforma della PAC e le prospettive per il settore primario.- Agenda 2000 e le prospettive dell’allargamento ai PECO.- La riforma delle OCM (organizzazioni comuni di mercato).- La riforma dei fondi strutturali e la politica di sviluppo rurale.

BibliografiaMalassis L., Ghersi G., Introduzione all’economia agroalimentare, Il Mulino, BolognaFanfani R., Lo sviluppo della politica agricola comunitaria, NIS-Carrocci, RomaInea, Valutare gli effetti della politica agricola comune, ESI, Napoli.

Durante il corso il docente fornirà puntuali indicazioni sulle parti di approfondimento relati-ve ai testi indicati e su letture integrative.

Modalità d’esameL’esame è orale. Gli studenti frequentanti possono sostenere l’esame in forma scritta condomande a risposta chiusa e aperta.

E-mail: [email protected]

Page 38: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

114Pro

gra

mm

i

Economia agraria (Parte speciale)4 crediti

Titolare del corso: Carlo Bernini Carri

Collaboratori: Maria Sassi Ricercatore

I mercati internazionali delle materie prime.

a) Teorie del commercio e materie prime.- Il ruolo del commercio nello sviluppo e la divisione internazionale del lavoro.- Teoria del vantaggio comparato.- I recenti sviluppi teorici.

b) Politiche commerciali per le materie prime.- Le tendenze nel commercio mondiale e agricolo- Gli indicatori del protezionismo.- Politiche commerciali nazionali (tariffe, sussidi,etc.).- Politiche commerciali internazionali processi di integrazione, schemi di restrizione,stabilizzazione prezzi, etc.).

c) Gli accordi internazionali e gli effetti sulle “commodities”.- Il ruolo del Gatt e l’accordo Uruguay Round.- Il Wto ed il nuovo negoziato agricolo.- I prevedibili effetti del nuovo negoziato e gli interessi in campo.

BibliografiaBernini Carri C., Sassi M., Elementi di economia dello sviluppo. Alcuni nessi con lo svilup-

po agricolo, SEAG, 1993.Salvatore D., Economia Internazionale, NIS, 1999.FAO, Multilateral trade integrations on agricolture: a resource manual, Roma, 2000.

Durante il corso il docente fornirà puntuali indicazioni sulle parti di approfondimento relati-ve ai testi indicati e su letture integrative.

Modalità di esameL’esame si svolgerà in forma orale. Gli studenti frequentanti possono sostenere l'esame informa scritta con domande a risposta chiusa e aperta.

E-mail: [email protected]

Economia ambientale4 crediti

Titolare del corso: Alberto Majocchi

Il corso si propone di fornire gli strumenti per una comprensione degli aspetti economici delproblema ambientale. In una prima parte viene quindi analizzata la natura dell’inquinamen-to come causa di fallimento del mercato e si riprende la soluzione pigouviana della tassaambientale, considerata in un contesto caratterizzato dall’esistenza di preesistenti distor-sioni di origine fiscale. La tassa ambientale viene altresì confrontata, in termini di cost-effectiveness, con altre soluzioni di tipo regolamentativo o con il nuovo strumento dei dirittidi inquinamento negoziabili. In una seconda parte viene affrontato il problema della riformafiscale verde e dell’ipotesi sottostante del doppio dividendo, che suggerisce l’idea che l’im-posta ambientale può ridurre le distorsioni esistenti nel sistema se il gettito viene utilizzatoper sostituire altre imposte distorsive. Infine, dopo aver considerato la dimensione tempo-

Page 39: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

115 Pro

gra

mm

i

rale della politica ambientale, si affronta il tema dello sviluppo sostenibile e del ruolo dellapolitica ambientale nel contesto di un’economia globalizzata, per concludere con una visio-ne generale della politica ambientale dell’Unione europea.

Programma delle lezioniParte I1) La soluzione di mercato al problema ambientale: il teorema di Coase2) La conservazione ambientale come bene pubblico3) Il livello efficiente di inquinamento4) La tassa ambientale5) Tassazione ambientale in economie con distorsioni fiscali6) Cost-effectiveness della tassa ambientale7) I sussidi e i depositi cauzionali8) I permessi negoziabili di inquinamento9) La valutazione economica dell’ambiente

Parte II10) La riforma fiscale verde11) Il doppio dividendo12) La carbon tax e il Piano Delors

Parte III13) Economia ambientale intertemporale14) Le risorse naturali rigenerabili15) Lo sviluppo sostenibile16) Commercio internazionale e ambiente17) Problemi ambientali globali e gli accordi internazionali18) La politica ambientale dell’Unione europea

BibliografiaIl testo di riferimento è:Musu I., Introduzione all’economia dell’ambiente, Il Mulino, Bologna, 2000.Per le lezioni 5, 10 e 11 verranno utilizzati articoli raccolti in:Goulder L., Environmental Policy Making in Economies with Prior Tax Distorsions, Elgar,

2002.Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il Corso. Per la lezione 18 si puòconsultare il sito: http://europa.eu.int/comm/dgs/environment/

Economia aziendale (Base)4 crediti

Titolare del corso: Piero Mella

Il calcolo imprenditoriale nelle aziende di produzione

L’impresa quale sistema cognitivo di trasformazione efficiente. I valori fondamentaliI processi di gestione. La formazione della strategia. Il sistema degli obiettivi aziendaliIl calcolo tecnico della trasformazione produttiva. Rendimenti dei fattori e QualitàIl calcolo economico. I costi di produzioneIl calcolo economico. Le funzioni di costo e di risultato. La correlazione costi-prezziIl calcolo finanziario. I criteri di scelta degli investimenti e dei finanziamentiPianificazione, programmazione e budgetingLa rete dei processi autopoietici. Knowledge managementGli aspetti finanziari della gestione

Page 40: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

116Pro

gra

mm

i

BibliografiaP. Mella, Elementi di Economia Aziendale, Utet, Torino, 1995 – Capp. 14-21 (Estratto a

cura dell’Autore).

Modalità di esameL’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta accerta laconoscenza della teoria (20/25 domande con risposta aperta) e della procedura di determi-nazione dei costi di produzione, in ipotesi semplificate di gestione. La prova orale completail giudizio sulla prova scritta.

E-mail: [email protected]

Economia degli intermediari finanziari (Funzioni, regolamentazione eprocessi)4 crediti

Titolare del corso: Matteo Mattei Gentili

Collaboratori: Roberta Pezzetti Ricercatore

Il sistema finanziario: generalitàLa funzione degli intermediari finanziariLa regolamentazione del settore finanziarioI processi di intermediazioneLa trasformazione del rischio e la trasformazione delle scadenzeLe operazioni finanziarie: aspetti introduttivi.

BibliografiaForestieri G., Mottura P., Il sistema finanziario - Istituzioni, mercati e modelli di intermedia-

zione, Milano, Egea 2002 (III Edizione).Anolli M., Locatelli R., Le operazioni finanziarie - Strumenti finanziari e contratti assicurati-

vi, Il Mulino, Bologna, 2001.Durante il corso verranno indicate le parti dei testi consigliati da preparare per l’esame.

Modalità di esameGli studenti potranno sostenere l’esame in forma scritta nel primo appello successivo allaconclusione del ciclo di lezione. In tutti gli altri appelli l’esame sarà sostenibile in formaorale.

E-mail: [email protected][email protected]

Economia degli intermediari finanziari (Tipologie, rischi e strumenti)4 crediti

Titolare del corso: Matteo Mattei Gentili

Collaboratori: Roberta Pezzetti Ricercatore

Le diverse tipologie di intermediari finanziariL’evoluzione dell’attività delle aziende di creditoLe diverse tipologie di rischio nell’attività finanziariaLa misurazione dei rischiGli strumenti finanziari

Page 41: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

117 Pro

gra

mm

i

BibliografiaForestieri G., Mottura P., Il sistema finanziario - Istituzioni, mercati e modelli di intermedia-

zione, Milano, Egea 2002 (III Edizione).Anolli M., Locatelli R., Le operazioni finanziarie - Strumenti finanziari e contratti assicurati-

vi, Il Mulino, Bologna, 2001.

Modalità di esameGli studenti potranno sostenere l’esame in forma scritta nel primo appello successivo allaconclusione del ciclo di lezione. In tutti gli altri appelli l’esame sarà sostenibile in formaorale.

Economia degli scambi internazionaliFacoltà di Scienze Politiche6 crediti

Titolare del corso: Riccardo Fiorentini

Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare l’analisi, anche formale, dei meccanismi che stanno alla basedegli scambi economici tra paesi, nonché delle spinte verso la limitazione degli stessi (pro-tezionismo).In questo contesto, viene studiato l’impatto delle forme di mercato non concorrenziale,delle economie di scala e della tecnologia sulla dinamica degli scambi internazionali e sulproblema della competitività dei diversi sistemi economici.Gli studenti saranno coinvolti attivamente attraverso attività un’attività seminariale parteintegrante del corso.

Testi d’esameUna lista di letture verrà fornita dal docente all’inizio del corso.

Economia dei mercati monetari e finanziari4 crediti

Titolare del corso: Eduardo Rossi

1. Le scelte in condizioni di incertezza2. L’allocazione statica di portafoglio3. La frontiera efficiente4. Il CAPM5. Il principio di non arbitraggio. Il modello APT6. Equilibrio e arbitraggio7. Le equazioni differenziali stocastiche; l’integrale di Ito; il lemma di Ito8. I futures, le opzioni9. La determinazione del prezzo delle opzioni: Il modello di Black e Scholes10.La struttura a termine dei tassi d’interesse11. Il modello di Vasicek

BibliografiaA. Beltratti, Teoria della finanza, Laterza, 1997.S.N. Neftci, An Introduction to the Mathematics of Financial Derivatives, Academic Press, 1996.

Page 42: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

118Pro

gra

mm

i

Modalità di esameScritto.

E-mail: [email protected]

Economia dei servizi e pubblica utilità4 crediti

Titolare del corso: Alberto Cavaliere

Le lezioni del corso sono prevalentemente svolte da funzionari delle Autorità di regolamen-tazione, esponenti del mondo industriale, consulenti.

Obiettivi del corsoIl corso si propone come una naturale continuazione del corso di economia pubblica (eco-nomia della regolamentazione) e fornisce agli studenti l’opportunità di analizzare come iprincipi generali dell’economia industriale e dell’economia della regolamentazione influen-zino l’organizzazione e l’evoluzione dell’industria dei servizi di pubblica utilità, con partico-lare riferimento ai settori delle telecomunicazioni, dell’energia elettrica e del gas naturale.Le lezioni sono prevalentemente tenute da docenti che sono, o sono stati in passato, diret-tamente impegnati nell’attività di regolamentazione oppure operano nelle impreseregolamentate appartenenti ai precedenti settori. Pertanto il corso stesso offre una pro-spettiva privilegiata per l’osservazione del processo di liberalizzazione che ha interessatoi settori oggetto di analisi.

Programma1. Il settore delle telecomunicazioni

1.1 Organizzazione dell’industria dal punto di vista economico e tecnologico1.2 Assetto istituzionale nell’Unione Europea: politiche industriali e politiche di regola-

mentazione delle tariffe e dell’accesso1.3 Il mercato delle telecomunicazioni in Italia: scenario competitivo e performance

2. Il settore dell’energia elettrica2.1 Organizzazione dell’industria dal punto di vista economico e tecnologico2.2 Presupposti della regolamentazione e politiche di liberalizzazione nell’Unione Europea

ed in Italia2.3 Regolamentazione tariffaria2.4 Regolamentazione dell’accesso2.5 Sviluppo del mercato e della Borsa Elettrica

3. Il settore del gas naturale3.1 Lo sviluppo dei consumi di gas naturale in Europa ed in Italia3.2 Caratteristiche economiche e tecnologiche della filiera del gas naturale3.3 Politiche di liberalizzazione e presupposti della regolamentazione3.4 Regolamentazione delle tariffe3.5 Regolamentazione dell’accesso3.6 Lo sviluppo del mercato a livello nazionale e a livello europeo

BibliografiaI testi per la preparazione dell’esame saranno consigliati durante le lezioni.

Modalità di esameLe modalità di esame saranno concordate con il docente responsabile del corso.

Page 43: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

119 Pro

gra

mm

i

Economia del lavoro (Istituzioni)4 crediti

Titolare del corso: Luisa Rosti

Programma:Parte prima: analisi del mercato del lavoro1 Un approccio moderno all’economia del lavoro; 2 Offerta e domanda di lavoro; 3 La teoriadel capitale umano; 4 L’abbinamento tra domanda e offerta di lavoro; 5 Salari e disoccupa-zione

Parte seconda: gestione delle risorse umane6 L’analisi economica dei posti di lavoro; 7 Il rapporto di lavoro come relazione di agenzia;8 La scelta dei metodi retributivi; 9 Valutazione, selezione e incentivazione dei dipendenti;10 I percorsi di carriera e la teoria dei tornei

BibliografiaBrucchi Luchino (2001) “Manuale di economia del lavoro”, Il Mulino, Collana “Strumenti:

Economia”, Bologna (capitoli: II, III, IV, XII, XIII, XVII).

Modalità d’esameL’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale.

E-mail: [email protected]

Economia del lavoro (Base)4 Crediti

Titolare del corso: Luisa Rosti

Programma del corsoParte prima: economia del lavoro applicata

1. Analisi di un mercato del lavoro locale;2. La struttura della popolazione e l’offerta di lavoro;3. La struttura produttiva e la domanda di lavoro;4. La mobilità del lavoro e l’analisi dei flussi;5. Rappresentazione e interpretazione dei dati.

Parte seconda: le politiche del lavoro6. Il fondamento teorico delle politiche del lavoro;7. Il fondamento empirico delle politiche del lavoro;8. Le politiche dell’Unione Europea;9. Le politiche nazionali e locali;

10. La valutazione delle politiche del lavoro.

Modalità d’esameL’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale.

Bibliografia consigliataBrucchi Luchino (2001) “Manuale di economia del lavoro”, Il Mulino, Collana “Strumenti:

Economia”, Bologna (capitolo: XI).

E-mail: [email protected]

Page 44: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

120Pro

gra

mm

i

Economia delle aziende pubbliche4 crediti

Titolare del corso: Giancarlo M. Malvestito

ProgrammaL’azienda pubblica e le sue finalitàIl processo evolutivo delle forme di governo economico dell’azienda pubblicaL’assetto istituzionale delle aziende pubbliche: uno schema generaleI soggetti dell’economia aziendale pubblica

Principi di conoscenza e prescrittivi dell’attività economica delle aziende pubblicheLa funzione di consumo e la funzione di produzioneL’economicità nelle aziende pubbliche: le condizioni di efficienza ed efficacia nel persegui-mento, mantenimento e sviluppo dell’erogazione dei servizi pubbliciL’autonomia istituzionale, gestionale e finanziaria

Il sistema di bilancio nelle aziende pubblicheEvoluzione dei sistemi di rilevazioneI modelli amministrativo-contabili: schemi concettuali generaliIl sistema dei bilanci preventivi e consuntiviLe determinazioni economicheLe analisi di medio-lungo periodo: strategie e pianificazioneLe analisi di breve periodo: programmi, obiettivi e budgetingLe condizioni di equilibrio economico, finanziario/monetario e patrimonialeGli indicatori di performanceLa rigenerabilità degli investimenti

Azienda pubblica ed enti pubblici istituzionali.L’intervento pubblico nelle attività produttive.L’intervento pubblico nelle attività sociali.

BibliografiaI testi per la preparazione dell’esame saranno indicati nel corso delle lezioni.

Modalità di esameL’esame è orale.

E-mail: [email protected]

Economia dello sviluppo (Progredito)4 crediti

Titolare del corso: Gianni Vaggi

Collaboratore: Marco Missaglia

Il corso affronta ad un livello più avanzato alcuni dei temi affrontati nei corsi di Teorie dellosviluppo e della crescita e die Strategie e Politiche dello sviluppo, la conoscenza degliargomenti di questi due corsi non è strettamente necessaria, ma sicuramente utile. Vi è uncerto livello di formalizzazione matematica, ancora contenuto, ma che richiede alcune co-noscenze di base del calcolo infinitesimale e possibilmente dell’algebra lineare e rudimentidi econometria.Il corso sostanzialmente approfondirà due tipi di aspetti dell’economia dello sviluppo: quelli

Page 45: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

121 Pro

gra

mm

i

più di tipo microeconomico e quelli di natura più macro. Trattandosi di un corso progreditovi potranno essere alcune modificazioni agli argomenti del corso in base alla specificadiscussione con la classe.

Approfondimenti MicroeconomiciIl microcredito, teoria ed esperienze.I fallimenti del mercato e le politiche di intervento nei PVS.Crescita endogena e funzioni di produzione applicate al cambiamento strutturale.

Approfondimenti macroeconomiciIl problema dello sviluppo in un’economia aperta.Le diverse ‘chiusure’ del modello macroeconomico: classica, neoclassica, marxiana,keynesiana.La nuova macroeconomia strutturalistaIl modello dei ‘tre gaps’Il finanziamento esterno allo sviluppo.La nozione di sostenibilità del debito e il debt relief.Spiegazioni alternative delle crisi finanziarie.StrumentiAspetti fondamentali dei modelli di Computable General Equilibrium

BiblografiaI testi indicati sono di riferimento generale, parte del lavoro di preparazione dell’esameverterà su articoli e dispense del docente e dei collaboratori.Taylor Lance, The rocky road to reform, the United Nations University, Helsinki 1993, primi

tre capitoli.McCombie J.S.L. e Thirlwall A.P., Economic Growth and the Balance of Payements

Constraint, Macmillan, 1994, capitoli che verranno indicati.Sugli stessi argomenti del precedente ma più formalizzato:Taylor Lance, Income distribution, inflation and growth, MIT Press, 1991, capitoli che ver-

ranno indicati.

Economia dell’innovazioneFacoltà di Ingegneria5 Crediti

Titolare del corso:

Obiettivi formativi specificiIl corso si propone di far acquisire agli studenti la griglia concettuale e la conoscenza deimodelli di base volti a interpretare le strategie innovative delle imprese, le dinamichecompetitive settoriali e le politiche pubbliche nel campo del trasferimento tecnologico, deidiritti di proprietà intellettuale e della ricerca. Particolare attenzione è volta all’impatto eco-nomico delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (ICTs). Le conoscenzetrasmesse attraverso il corso sono fondamentali per orientare manager, imprenditori, ope-ratori del sistema tecnologico e scientifico in contesti ad elevato tasso di innovazione e piùin generale nell’economia basata sulla conoscenza e sul paradigma dell’ICT.

Programma del corso1) Definizioni introduttive. Le fonti dell’innovazione. Il ruolo degli utilizzatori. Il modello line-

are e il modello a catena. I principali indicatori quantitativi di input e output innovativo.

Page 46: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

122Pro

gra

mm

i

2) Rischio e incertezza, gli incentivi ad innovare e i regimi di proprietà intellettuale: l’econo-mia dei brevetti e gli altri metodi di appropriazione della rendita da innovazione.

3) L’economia della conoscenza e dell’informazione. La produzione e lo scambio di beni-informazione. L’impresa rete e le reti di imprese. La competizione nei contesti conesternalità di rete e altre forme di rendimenti crescenti.

4) Le ragioni economiche del sostegno alla ricerca industriale e del finanziamento pubblicodella ricerca di base. Il ruolo dell’antitrust.

5) I principali modelli dei processi di diffusione delle innovazioni.6) La nascita di nuove imprese high-tech e il ruolo del venture capital. Il trasferimento tec-

nologico: incubatori e parchi tecnologici e scientifici. Le economie di agglomerazione e idistretti high tech.

7) Capacità di innovare, crescita e internazionalizzazione delle imprese. Le impresemultitecnologiche.

8) Sistemi settoriali e nazionali di innovazione: studi di casi. Il settore della microelettronica.Il sistema italiano di innovazione.

PrerequisitiConoscenze di base di microeconomia e di economia industriale.

Materiale didattico consigliatoVari articoli e dispense reperibili presso la biblioteca della Facoltà di Ingegneria. Il maggiornumero di testi sarà tratto dal volume:F. Malerba, Economia dell’Innovazione, Carocci, 2000.

Modalità di verifica dell’apprendimentoVerrà svolta una prova scritta in itinere basata su domande aperte relative ai contenutidella prima parte del corso e una seconda prova, scritta al termine del corso, sui contenutidella seconda parte. Una prova finale orale integrativa può essere svolta su richiesta deglistudenti interessati. Per i non frequentanti è prevista una unica prova scritta finale, basatasu domande aperte, eventualmente integrabile da una prova orale su richiesta.

Economia e gestione dell’azienda agraria e agro-industriale4 crediti

Titolare del corso: Maria Sassi

1) Il sistema agro-alimentarea.Definizione;b.Approcci;c. Livelli di analisi.

2) Le determinanti dell’evoluzione del sistema agro-alimentarea.La domanda;b.La globalizzazione;c. Le tecnologie di produzione e gestione;d.Le politiche.

3) Le strategiea.Concentrazione;b.Internazionalizzazione;c. Differenziazione.

4) L’analisi economica della sicurezza alimentarea.Riferimento teorico;b.Strumenti di controllo del rischio;

Page 47: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

123 Pro

gra

mm

i

c. La politica della sicurezza dell’UE;d.La rintracciabilità.

5) La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentarea.Aspetti economici della qualità;b.Obiettivi e strumenti della politica di qualità;c. Certificazione volontaria.

6) Gli OGMa.Definizione e possibili campi di applicazione;b.OGM come innovazione.

TestiMariani A., Viganò E. (2002), “Il sistema agroalimentare dell’Unione Europea”, Roma: Carrocci;Dispense da concordare con il docente.

Economia e gestione dell’azienda sanitaria4 crediti

Titolare del corso: Silvia Bruzzi

Programma del corsoIntroduzione all’economia sanitaria1. l’etica e l’approccio economico2. le caratteristiche economiche del mercato dei servizi sanitari3. la domanda di servizi sanitari: il rapporto medico-utente4. l’offerta di servizi sanitari: il processo di produzione del servizio sanitario5. la valutazione di efficienza ed efficacia delle attività sanitarie

Analisi istituzionale dei sistemi sanitari1. assetti alternativi di organizzazione e finanziamento dei sistemi sanitari2. il sistema sanitario italiano. Impostazione e linee di riforma

La gestione dell’azienda sanitaria1. l’approccio economico-aziendale e le specificità delle aziende sanitarie2. l’efficienza, l’efficacia e l’economicità nell’azienda sanitaria3. il finanziamento dell’azienda sanitaria4. la gestione strategica e la gestione direzionale dell’azienda sanitaria5. l'introduzione di sistemi di rilevazione contabile6. marketing e qualità: analisi della domanda, sistemi di comunicazione interna ed esterna,

sistemi di valutazione della qualità delle prestazioni

BibliografiaSilvia Bruzzi, Finanziamento e gestione dell’azienda sanitaria, Giuffré Editore, 1997.

Durante lo svolgimento del corso verranno fornite altre indicazioni bibliografiche.

Letture di approfondimentoC. Cattaneo (a cura di), La riorganizzazione dei sistemi sanitari europei: finanza, marketinge produzione in sanità, Giuffrè Editore, 1999.

Modalità di esameProva scritta e/o orale. Durante il corso potrà essere prevista la redazione e discussione ditesi/relazioni su tematiche concordate con il docente.

E-mail: [email protected]

Page 48: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

124Pro

gra

mm

i

Economia e gestione delle imprese (Base)Cattedra Europea Jean Monnet4 crediti

Titolare del corso: Dario Velo

Collaboratori: Costantino Passerino Docente a contratto

Programma del corsoL’evoluzione dei mercati interni e internazionaliIl nuovo ordine economico internazionale e la modernizzazione dei sistemi paeseLe politiche industriali e le strategie aziendali di fronte al nuovo scenario competitivoLe caratteristiche dell’industria europea e il posizionamento dell’industria italianaL’analisi di settore e l’analisi delle strategie aziendaliL’analisi strategica e la gestione delle impreseL’analisi della concorrenza e il vantaggio competitivoLa trasformazione dei rapporti pubblico-privatoLo sviluppo e la modernizzazione del settore dei servizi: il caso della sanitàLe relazioni fra industria e finanzaLa riorganizzazione dell’impresa e dei rapporti fra impreseOutsourcing, distretti, architetture reticolari

BibliografiaR.M. Grant, L’analisi strategica nella gestione aziendale, Il Mulino, Parte I, II e III, 1999.C. Passerino, Lezioni introduttive all’economia sanitaria, Pavia, 1999.

Modalità di esameProva scritta in primo appello. Prova orale negli appelli successivi.

E-mail: [email protected]

Economia e gestione delle imprese (Progredito)4 crediti

Titolare del corso: Alessandro Frova Supplenza esterna

Collaboratori Alessandro Nova RicercatoreAndrea Ordanini Cultore della materia

Programma del corsoSempre più le imprese si trovano ad affrontare, sia sul fronte interno che su quello interna-zionale, problematiche attinenti le relazioni concorrenziali, le normative antitrust, il mix stra-tegico tra concorrenza e collaborazione; e sempre più i loro risultati riflettono la capacità digestire con successo tali problematiche.Tale tendenza è non solo insita nel processo di globalizzazione dell’economia, che riguar-da ormai tutte le imprese, senza distinzione di dimensione o campo di attività; essa trovaalimento e stimolo anche dall’affermarsi di Autorità sia nazionali che sovranazionali carat-terizzate da notevole autonomia e capacità di incidere sugli effettivi percorsi della concor-renza. Questo ultimo aspetto appare particolarmente rilevante nel nostro paese, dove oltrealle già numerose Autorità operanti (CONSOB, AGCM, Autorità per l’Energia, Autorità perle Comunicazioni, Privacy, Assicurazioni), per non dire della DG IV di Bruxelles e del WTOdi Ginevra, sembra possano aggiungersi nel prossimo futuro nuovi organismi.Il corso si articolerà nelle seguenti principali sezioni:1. fondamenti di economia dei settori e della regolamentazione;

Page 49: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

125 Pro

gra

mm

i

2. l’analisi della concorrenza;3. la legislazione antitrust in Italia, in Europa, in USA;4. le relazioni fra paesi; gli interlocutori delle imprese;5. la posizione delle imprese italiane in Europa, con specifico riferimento al loro contesto

concorrenziale ed alla loro cultura della concorrenza;6. casi.

BibliografiaGobbo F., Bruzzone G., Ferrero M., Utili G., Il mercato e la tutela della concorrenza. Intro-

duzione all’economia e alla politica della concorrenza, Il Mulino, 2001.Frova A. (a cura di), Letture per il corso di Economia e gestione delle imprese - Concorren-

za e regolazione, 2003.

Modalità di esameL’esame è orale.

Economia e gestione delle imprese commerciali4 crediti

Titolare del corso: Dario Fruscio

Collaboratori: Enrica Pavione

Programma del corsoIl corso approfondisce alcune tematiche relative alla gestione delle imprese operanti inambito commerciale. A tale scopo, verranno innanzitutto forniti elementi di definizione eclassificazione delle diverse imprese commerciali, un approfondimento del quadro legisla-tivo del settore e delle formule associative e cooperativistiche. Il corso si propone inoltre diindagare alcuni aspetti specifici del rapporto tra imprese industriali e commerciali, metten-do in luce le più recenti dinamiche evolutive che caratterizzano le relazioni industria-distri-buzione. È infine prevista la discussione di alcuni casi di studio.

Bibliografia consigliataD. Fruscio, Economia e tecnica della distribuzione commerciale, G. Giappichelli Editore,

Torino, 1996 (parti che saranno precisate nel corso delle lezioni).AA. VV., La distribuzione commerciale: aspetti economici e gestionali, in corso di stampa.Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento del corso.

Modalità d’esameL’esame si compone di una prova scritta e/o orale.

E-mail: [email protected]

Economia e gestione delle imprese di servizi4 crediti

Titolare del corso: Carla Cattaneo

Collaboratori: Laura Bottinelli Dottorando

L’impresa di servizi: natura e definizione di impresa di servizi; l’importanza dei servizi nelsistema economico; le possibili classificazioni.Le condizioni di sviluppo dell’impresa di servizi: l’analisi del mercato obiettivo; le peculiari-

Page 50: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

126Pro

gra

mm

i

tà della domanda; la scelta dei criteri di segmentazione; la pianificazione strategica nelleimprese di servizi.Il sistema di gestione dei servizi: il ruolo delle risorse umane; la partecipazione del cliente.La qualità nei servizi: analisi di scostamenti, modalità di intervento.Il ruolo dell’I.C.T. nella gestione e sviluppo delle imprese di servizi - alcuni casi di studio.

BibliografiaDurante lo svolgimento del corso verranno fornite ampie indicazioni bibliografiche.Lo studente che non abbia la possibilità di seguire regolarmente il corso, ai fini della prepa-razione dell’esame, è chiamato a scegliere due testi.Il primo di inquadramento generale dei temi propri della gestione delle imprese di servizi -a scelta uno dei seguenti testi:M. Paiola, Servicing - Progettare e produrre innovazione nei servizi, CEDAM, ultima edizione.J.E.G. Bateson, K. Douglas Hoffman, Gestire il marketing dei servizi, APOGEO, 2000.Il secondo dedicato ad un particolare argomento di approfondimento - a scelta uno deiseguenti testi:V.A. Zeithaml, A. Parasuraman, Servire qualità, McGraw-Hill (ultima edizione).P. Eiglier, E. Langeard, Il marketing strategico nei servizi, Mc Graw Hill, 2000.

Modalità d’esameDurante lo svolgimento del corso potranno essere programmati test di autovalutazione epotrà essere prevista la redazione e discussione di tesi/relazioni su tematiche concordatecon il docente.L’esame consiste in una prova scritta e/o orale.

Economia e gestione delle imprese internazionali4 crediti

Titolare del corso: Antonio Majocchi Supplenza esterna

La definizione di imprese internazionali e i modelli regionali d’internazionalizzazione- Le principali modalità d’internazionalizzazione: esportazione, investimenti diretti e nuove forme- L’evoluzione del fenomeno dell’internazionalizzazione: flussi e evoluzione degli investi-

menti diretti all’estero- I modelli regionali: le imprese americane nel secondo dopoguerra; le piccole e medie

imprese giapponesi e le imprese europee nel mercato unico- La globalizzazione delle strategie delle imprese- L’internazionalizzazione nel settore dei servizi- L’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese- Lo sviluppo delle nuove forme

Le teorie dell’internazionalizzazione- La teoria di Hymer- Il modello del ciclo di vita del prodotto- Le teorie dell’internalizzazione e dei costi di transazione- La teoria eclettica- Il modello della scuola svedese

Il rapporto strategia-struttura nelle imprese internazionali- La classificazione delle strategie delle imprese a livello internazionale- I modelli organizzativi- Le relazioni strategia-struttura- Il ruolo delle filiali e le relazioni head quarters-subsidiaries

Page 51: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

127 Pro

gra

mm

i

La pianificazione strategica a livello internazionale- Ascesa e declino della pianificazione strategica- I criteri di controllo finanziari- Dai metodi di controllo finanziari alla creazione del valore: la metodologia Eva- La balanced scorecard

Internazionalizzazione e Pmi: problematiche specifiche e casi aziendali

Bibliografia di riferimentoPer i non frequentanti:A. Majocchi, Economia e strategia dei processi di internazionalizzazione, Giuffrè, Milano,

1998 (capitoli 1 e 2).R.N. Grant, L’analisi strategica per le decisioni aziendali. Concetti, tecniche, applicazioni. Il

Mulino Editore, 1999, Parte V (con esclusione del capitolo XVII).Per i frequentanti:Su argomenti specifici verranno fornite durante il corso dal docente altre indicazionibibliografiche per approfondimento.A supporto delle lezioni, sono inoltre disponibili i lucidi proiettati dal docente e scaricabili alseguente indirizzo internet: http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/amajocchi/pavia2.htm(cliccare alla voce: didattica e slides)

Modalità d’esameL’esame si svolgerà in forma scritta sia per i frequentanti che per i non frequentanti. Loscritto verterà sui temi affrontati nel corso delle lezioni per i frequentanti.Per i non frequentanti l’esame avrà ad oggetto i contenuti dei libri di testo.

E-mail: [email protected]

Economia e gestione delle organizzazioni non-profit4 crediti

Titolare del corso: Carla Cattaneo

Le organizzazioni non profit: aspetti definitori, organizzativi e gestionali delle organizzazioninon profit; l’iniziativa privata, pubblica e non profit; le relazione tra OnP e l’ambiente esterno.Le problematiche connesse alla gestione del personale ed ai rapporti con l’utente.Il Fundraising nelle organizzazioni non profit: definizione di un piano di raccolta fondi; pos-sibili modalità di comunicazione e di contatto.La finanza etica o alternativa: esperienze a confronto.

BibliografiaDurante lo svolgimento del corso verranno fornite ampie indicazioni bibliografiche.Gli studenti che non hanno regolarmente frequentato il corso sono invitati a mettersi incontatto con il Docente per la definizione dei testi per la preparazione dell’esame.

Modalità d’esameDurante lo svolgimento del corso potranno essere programmati test di autovalutazione epotrà essere prevista la redazione e discussione di tesi/relazioni su tematiche concordatecon il docente. L’esame consiste in una prova scritta e/o orale.

Page 52: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

128Pro

gra

mm

i

Economia e gestione delle piccole e medie imprese4 crediti

Titolare del corso: Maurizio Ettore Maccarini

A) Le piccole e medie imprese nei diversi contesti culturali1. Definizioni, caratteristiche e consistenza delle PMI2. Il caso statunitense: l’esperienza delle start-up3. Il caso europeo: la diffusione delle imprese di media dimensione4. Il caso italiano: le “micro-imprese”

B) Le relazioni tra PMI1. La costruzione e il governo di architetture reticolari: reti lunghe e reti corte2. I distretti industriali3. Le forme di collaborazione tra PMI e con la grande impresa

C) Il governo della PMI1. Assetti istituzionali e struttura: imprese isolate, gruppi formali e gruppi informali2. I modelli decisionali: “fondatori” e manager3. Il caso dell’impresa famigliare. I processi di ricambio generazionale4. Le medie imprese

D) La dimensione finanziaria: un fattore critico per lo sviluppo1. Rischi finanziari e rischi operativi2. La gestione dei rischi: una funzione finanziaria nelle PMI?3. Le relazioni banca impresa

E) L’internazionalizzazione delle PMI1. Le scelte prodotto mercato: la strategia di nicchia dinamica2. Le scelte di raggio d’azione: la direttrice regionale/globale

BibliografiaA. Zucchella e M.E. Maccarini, I nuovi percorsi di internazionalizzazione. Le strategie delle

piccole e medie imprese italiane, Giuffrè, 1999.

Durante lo svolgimento del corso verranno fornite altre indicazioni bibliografiche.

Modalità di esameProva orale.

E-mail: [email protected]

Economia e organizzazione industriale4 crediti

Titolare del corso: Paolo Bertoletti

Programma del corsoIl corso si configura come un’introduzione all’economia industriale, con tema ricorrente glieffetti della presenza di potere di mercato. In particolare, dopo aver richiamato i concetti dibase di microeconomia e le caratteristiche di un mercato di concorrenza perfetta e di quelledi monopolio, il corso intende fornire un’introduzione alla teoria dei giochi e ai mercatiimperfettamente competitivi.1) Richiami di microeconomia di base;2) La teoria dell’impresa;

Page 53: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

129 Pro

gra

mm

i

3) Teoria dei giochi: introduzione;4) Monopolio e sua regolamentazione;5) Concorrenza perfetta e quasi perfetta;6) Concorrenza oligopolistica;7) Collusione;8) Struttura e potere di mercato.

Bibliografia consigliata“Economia industriale” di Luís Cabral, Carocci, 2002 (traduzione italiana di Introduction to

Industrial Organization, L.M.B. Cabral, MIT Press, 2000), primi 9 capitoli.

Modalità d’esameScritto e orale facoltativo.

E-mail: [email protected]

Economia e tecnica dei mercati finanziari4 crediti

Titolare del corso: Pietro Gottardo

Programma1. I MODELLI DI CORPORATE FINANCE NELLA PRATICA

- Sviluppo in Excel di un modello pro forma e analisi dei flussi finanziari.- Costruzione di un foglio di lavoro per l’analisi di un’operazione di leasing.- La valutazione di opzioni reali- Modelli di stima del costo del capitale- Modelli di simulazione e analisi dei rischi in Excel: Applicazioni in finanza

2. IMPLEMENTAZIONE DI MODELLI PER LA VALUTAZIONE DELLE OPZIONI E LA GE-STIONE DI PORTAFOGLIO- Sviluppo di una macro VBA per la valutazione di opzioni con i modelli CRR e Black-Scholes.- Un modello in Excel per simulare una strategia di portfolio insurance.

3. VALUTAZIONE DEI TITOLI A REDDITO FISSO E DEI DERIVATI SUGLI STESSI- Il calcolo della duration in Excel e VBA.- Sviluppo di un modello di immunizzazione.- Macro VBA per il calcolo del rendimento di un obbligazione corretto per il rischio di credito.- Un modello in Excel per il cheapest to deliver e la valutazione di un futures sui titoli di

stato.

4. FUNZIONI DI EXCEL E PROGRAMMAZIONE IN VBA

BibliografiaSIMON BENNINGA, Financial Modeling, MIT press, ultima edizione.

Modalità d'esameL’esame consiste in una prova al calcolatore con risoluzione di problemi analoghi a quellivisti durante lo svolgimento del corso.

L’orario di ricevimento è il Lunedì 11-13, e il Mercoledì 11-13, in ogni caso è possibilecontattarmi per E-mail all’indirizzo: [email protected]

Page 54: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

130Pro

gra

mm

i

Avvertenze1. Non sono necessarie particolari conoscenze di Excel o dei linguaggi di programmazione

per seguire il corso, basta aver superato la prova di idoneità informatica.2. Visto il taglio del corso, basato sull’analisi e risoluzione di problemi finanziari mediante

l’utilizzo di Excel, gli incontri si svolgeranno in Aula Didattica e richiedono la partecipa-zione attiva degli studenti.

3. Ogni incontro sarà distinto in due parti:a. una iniziale introduttiva al problema analizzato e ai problemi teorici e pratici per la sua

soluzione svolta dal docente;b. una seconda in cui gli studenti risolvono dei problemi analoghi in excel con il supporto

del docente.4. Per esigenze di programmazione anche in relazione all’utilizzo dell’Aula Didattica, colo-

ro che vogliono inserire il corso nel loro piano di studio sono pregati di contattare ildocente per tempo prima dell’inizio del corso.

E-mail: [email protected]

Economia monetaria (Parte generale)Politica monetaria e banche centrali4 crediti

Titolare del corso: Guido Ascari

Programma del corsoIl corso si propone di analizzare la gestione della politica monetaria da parte delle principalibanche centrali mondiali (BCE, FED, Bank of England e Bank of Japan) con particolareriferimento alla Banca Centrale Europea. Per fare ciò si analizzeranno prima gli effetti dellapolitica monetaria, tramite l’analisi del meccanismo di trasmissione, per poi passare alladescrizione sia teorica sia empirica della struttura istituzionale, della strategie e regole dipolitica monetaria e delle procedure esecutive delle banche centrali. Una particolare atten-zione nel corso verrà posta alla connessione fra teoria e fatti, attraverso anche l’analisi deibollettini e altre pubblicazioni da parte delle banche centrali.In dettaglio il programma prevede i seguenti argomenti (le sigle si riferiscono alla bibliografiariportata sotto):1) Definizione della moneta: teoria (le funzioni della moneta) e definizione empirica (cap.1 P)2) Domanda di moneta: teoria ed evidenza empirica (cap. 4 P; bollettino mensile BCE,

maggio 2001, p. 41-60)3) Struttura a termine dei tassi d’interesse (cap. 11 P)4) Meccanismo di trasmissione della politica monetaria:

Teoria (cap. 10 P escluso il 10.10 P, 4.5 B)Evidenza empirica (gruppo1)

5) Regole e discrezionalità della politica monetariaTeoria (cap. 3 B/M)Evidenza empirica (6.6.4, 7.1, 7.2 B)

6) Indipendenza, responsabilità e trasparenza delle banche centrali (cap.2 P/P, 7.3 B, bol-lettino mensile BCE, novembre 2002, p. 45-64)

7) La politica monetaria in praticaStrategie e regole: monetary targeting, interest rate targeting, inflation targeting, Taylorrule, nominal GDP targeting (McCallum rule) (cap. 8 e Appendix 4.1 B)Evidenza: cosa fanno veramente le banche centrali:(9 B)

Si consiglia di usare come riferimento anche la pagina web: http://economia.unipv.it/pagp/

Page 55: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

131 Pro

gra

mm

i

pagine_personali/gascari/ascari.htm per informazioni aggiornate e indicazioni bibliografichefacoltative di approfondimento o di attualità.

Bibliografia consigliataBagliano, F.C., e Marotta, G., Economia Monetaria, Il Mulino, 1999. (B/M)Bofinger, P., Monetary Policy, Oxford University Press, 2001. (B)Pittaluga, G.B., Economia Monetaria, Hoepli, 2° ed., 1999. (P)Gruppo 1: Bollettini mensili BCE: Luglio 2000, p. 41-56; Ottobre 2002, p. 43-54; “The

transmission mechanism of monetary policy”, Monetary Policy Committe, Bank ofEngland, p.1-12, reperibile al sito www.bankofengland.co.uk.

Modalità d’esameScritto

E-mail: [email protected]

Economia monetaria (Parte speciale)Politica monetaria, credito ed intermediari finanziari4 crediti

Titolare del corso: Anna Florio Supplenza

Programma del corsoA) L’offerta di moneta

- Il moltiplicatore monetario (5.2);- Creazione e controllo della base monetaria (5.7);- Le procedure operative di politica monetaria (5.8).

B) Gli intermediari bancari- lo sviluppo dei sistemi finanziari (3.9);- le asimmetrie informative: effetti di selezione e incentivo avverso (3.4);- il contratto di debito standard con costi di monitoring (2.6);- contratto di debito standard e intermediazione bancaria (3.5);- le funzioni degli intermediari finanziari (3.2);- il modello di Diamond e Dybvig (1984) con bank runs e panici bancari (3.7, app. cap.3);- il modello di razionamento del credito di Stiglitz e Weiss (1981) (cap.7);- il modello di razionamento azionario di Myers e Majluf (1984)*.

C) I meccanismi di trasmissione della politica monetaria: il canale del credito- il meccanismo di trasmissione tradizionale “money view” (10.9);- il teorema di Modigliani-Miller (1958) (app. A cap.2);- le asimmetrie informative e la gerarchia dei finanziamenti*;- il meccanismo di trasmissione attraverso il canale creditizio: la “credit view”:

il canale del credito bancario: Bernanke e Blinder (1988) (10.10),il canale del patrimonio netto: Greenwald e Stiglitz (1993)*.

D) La gestione della liquidità- BCE (cap. 3, 4 P/P)- FED

E) La politica monetaria dovrebbe rispondere a cambiamenti nei prezzi delle attività?

Bibliografia consigliataPittaluga, “Economia Monetaria” (Capitoli: 3, 7 e 15 per intero più riferimenti specifici di cui

sopra).Pifferi, M., e Porta, M., La Banca Centrale Europea, EGEA, 1999. (P/P)

Page 56: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

132Pro

gra

mm

i

*Ardeni, Boitani, Delli Gatti e Gallegati, “La nuova economia keynesiana: risultati e problemiaperti” da pag.88 in “La nuova economia keynesiana” (a cura di) M. Messori, il Mulino.

Altri riferimenti bibliografici saranno dati dal docente a lezione.

Modalità d’esameScritto

E-mail: [email protected]

Economia pubblica (Economia della regolamentazione)4 crediti

Titolare del corso: Alberto Cavaliere

Programma del corsoII.1 Monopolio naturale e concorrenza: esistenza, sostenibilità, equilibrio ed efficienza in

monopolio naturale; concorrenza per il mercato e mercati contendibili.II.2 Tariffazione ottimale: tariffazione in presenza di sussidi, peak-load pricing, tariffazione

con vincolo di copertura dei costi (tariffe lineari e non lineari).II.3 Informazione e incentivi: estrazione della rendita informativa del monopolista, incentivi

e inefficienza produttiva, regolamentazione per comparazione.II.4 Relazioni verticali fra competitori: integrazione e separazione verticale; regolamenta-

zione del prezzo di accesso alle reti.II.5 Regolamentazione del tasso di rendimento e tetti ai prezzi.II.6 Liberalizzazione e regolamentazione nei servizi pubblici: energia elettrica, gas e tele-

comunicazioni.

BibliografiaR. Artoni, Lezioni di scienza delle finanze, Bologna, Il Mulino, 1999, Cap. 14.G. Cervini e M. D’Antoni, Monopolio naturale, concorrenza e regolamentazione, Roma,

Carrocci Editore, 2001.

Modalità di esameL’esame consiste in una prova scritta della durata di 45 minuti, durante la quale lo studentedeve rispondere a due domande a scelta, nell’ambito delle tre proposte dal docente.

E-mail: [email protected]

Economia regionale4 crediti

Titolare del corso: Gioacchino Garofoli Supplenza esterna

Sviluppo economico regionale1. Sviluppo economico regionale: i patterns di sviluppo2. Centro e periferia3. Processi di localizzazione industriale. Concentrazione e dispersione produttiva a li-

vello territoriale: il ruolo delle economie di urbanizzazione e delle economie di localiz-zazione

Squilibri regionali e sviluppo economico1. Le varie ipotesi interpretative: Williamson, Myrdal, Perroux, la teoria della dipendenza2. Regioni e nazioni: localizzazione e commercio internazionale. I vantaggi della spe-

cializzazione produttiva

Page 57: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

133 Pro

gra

mm

i

Lo sviluppo squilibrato italiano1. Il divario regionale in Italia nel lungo periodo2. Le fasi dello sviluppo economico italiano dal dopoguerra ad oggi3. Le interpretazioni dello sviluppo squilibrato italiano4. La politica di sviluppo e di riequilibrio regionale: gli interventi dal dopoguerra ad oggi

I nuovi termini della questione territoriale1. Dallo sviluppo concentrato alla diffusione territoriale dello sviluppo2. Piccola impresa e industrializzazione diffusa: il modello degli anni ’70 – ’803. L’articolazione territoriale dello sviluppo economico italiano4. Distretti industriali e sistemi produttivi locali. Una specificità dell’economia italiana?

BibliografiaGarofoli G., Economia del territorio, ETAS, Milano, 1992.Krugmon P., Geografia e commercio internazionale, Garzanti, Milano, 1995.Durante il corso saranno date le indicazioni definitive per i testi d’esame.

Modalità d’esameProva scritta ed esame orale.

E-mail: [email protected]

Etica fondamentaleCorso mutuato dall’Almo Collegio Borromeo4 creditiProgramma in corso di definizione

Etica ambientaleCorso mutuato dall’Almo Collegio Borromeo4 crediti

Coordinatore del corso: Ivo De Lotto

Programma in corso di definizione.

Modalità di esameTesina scritta e colloquio.

Etica ed economiaCorso mutuato dall’Almo Collegio Borromeo4 crediti

Coordinatori del corso: Stefano ZamagniDario Velo

Il corso prenderà in esame il fondamento etico del discorso economico, sempre più neces-sario, in un’epoca di globalizzazione. Verranno analizzati i tentativi di “conciliazione” traetica ed economia sia sul piano dell’intervento pubblico (difficoltà di fondare le scelte pub-bliche come somma di volontà individuali; problemi di controllo del decisore pubblico; eticae responsabilità pubblica) che su quello del mercato (disvalori economici ed etici,responsabilizzazione dei soggetti, scelta di criteri economici).In particolare, il corso verterà sui seguenti argomenti:

Page 58: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

134Pro

gra

mm

i

- La dimensione etica nella storia delle idee economiche.- Teorie e prassi di giustizia. Concezioni contrattualistiche, comunitarie, liberali di giustizia.- Economia ed etica: la questione della libertà.- La ricerca economica contemporanea: teoria delle scelte razionali ed etica.- Etica e problemi economici contemporanei. Globalizzazione dell’economia e della

finanza, disoccupazione e standard lavorativi.

BibliografiaStefano Zamagni, Economia e etica, AVE, Roma, 1994.

Modalità di esameEsame orale.

Etica (Bioetica ed Etica medica)Corso mutuato dall’Almo Collegio Borromeo4 crediti

Coordinatore del corso: Luigi De Carli

Il Corso è articolato in tre parti.La prima è dedicata alla storia, ai principi e ai metodi della Bioetica.Nella seconda parte vengono analizzati i problemi dell’Etica Medica relativi all’inizio dellavita umana (procreazione assistita, interventi sull’embrione a fini diagnostici, terapeutici edi ricerca, diagnosi prenatali convenzionali), alla fine della vita umana (terapie intensive,accanimento terapeutico, eutanasia), alla cura della salute (sperimentazione clinica efarmacologica, rapporto medico-paziente, consenso informato, trapianti d’organo, test ge-netici, medicina predittiva).La terza parte tratta delle implicazioni etiche delle biotecnologie e dell’ingegneria genetica(organismi geneticamente modificati, terapia genica, clonazione), degli aspetti giuridici edella normativa nell’ambito professionale, istituzionale, nazionale e internazionale (codicideontologici, comitati etici, direttive, convenzioni, brevetti).

BibliografiaG. Ancora, E. Benvenuto, G. Bertoni, V. Buonomo, B. Honings, A. Lauria, F. Lucchini, P. A.

Marsan, V. Mele, A. Pessina, E. Sgreccia, Biotecnologie animali e vegetali. Nuovefrontiere e nuove responsabilità, Pontificia Accademia Pro Vita, Libreria EditriceVaticana, Città del Vaticano, 1999.

A. Bompiani, Bioetica in Medicina, CIC Edizioni Internazionali, Roma, 1996.Comitato Nazionale per la Bioetica, Orientamenti bioetici per i test genetici, Presidenza del

Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, Roma, maggio 2000.P. Cattorini, Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici, Ed. Masson,

Milano 2000.E. Lecaldano, Bioetica, Le scelte morali, Laterza, Bari – Roma, 1999.

Modalità di esameEsame orale.

Scuola di EticaAlmo Collegio BorromeoIndicazioni sulle finalità e sull’organizzazione didattica degli insegnamenti attivati in que-st’anno accademico dalla Scuola di Etica si possono reperire a pag. 39 di questa Guida.

Page 59: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

135 Pro

gra

mm

i

Per ulteriori informazioni si prega di contattare direttamente l’Almo Collegio BorromeoTel. 0382/395344Fax 0382/395343E-mail: [email protected]

Finanza aziendale (Analisi finanziaria e decisioni di investimento)4 crediti

Titolare del corso: Enrico Cotta Ramusino Supplenza esterna

Principali di analisi finanziaria- Il bilancio e le informazioni da esso derivabili;- Analisi per indici e per flussi;- “Valori contabili” e “valori di mercato”.

Le decisioni di investimento- Criteri di valutazione degli investimenti e delle strategie aziendali;- Rendimento, rischio e costo del capitale;- La teoria del portafoglio, il Capital Asset Pricing Model;- altri approcci alla relazione tra rendimento e rischio (cenni).

BibliografiaS.A. Ross, R.W. Westerfield, J.F. Jaffé, Finanza Aziendale, Il Mulino, 1997.Dispense a cura del Docente. Le parti del testo per la preparazione dell’esame sarannoindicate durante il corso.

Modalità di esameEsame scritto e orale.

Email: [email protected]

Finanza aziendale (Decisioni di finanziamento e rapporti con il mercatofinanziario)4 crediti

Titolare del corso: Enrico Cotta Ramusino Supplenza esterna

Le decisioni di investimento- Criteri di valutazione degli investimenti e delle strategie aziendali;- Rendimento, rischio e costo del capitale;- La teoria del portafoglio, il Capital Asset Pricing Model;- altri approcci alla relazione tra rendimento e rischio (cenni).

I rapporti con il mercato finanziario- Politica dei dividendi e il suo effetto sul valore dell’impresa;- Strumenti di finanziamento delle imprese;- Contesto istituzionale e politiche finanziarie.

BibliografiaS.A. Ross, R.W. Westerfield, J.F. Jaffé, Finanza Aziendale, Il Mulino, 1997.Dispense a cura del Docente. Le parti del testo per la preparazione dell’esame saranno indicatedurante il corso.

Page 60: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

136Pro

gra

mm

i

Modalità di esameEsame scritto e orale.

Email: [email protected]

Finanza aziendale internazionaleCorso Jean Monnet - European Finance4 crediti

Titolari del corso: Supplenza da definire

1. I mercati finanziari esteri e il mercato finanziario internazionale. La finanziarizzazione dell’eco-nomia mondiale. La securitization della finanza mondiale. La geografia della finanza interna-zionale: le piazze finanziarie internazionali ed i centri off-shore. La storia della finanza interna-zionale: origini e sviluppo dell’euromercato. Verso una nuova architettura finanziaria mondiale.

2. La struttura del mercato finanziario internazionale: il circuito intermediato e diretto, isegmenti a breve, medio e lungo termine. I titoli internazionali a breve termine. I titoli edi crediti internazionali a medio termine: medium term notes e prestiti sindacati I titoli alungo termine: eurobonds. Il confronto tra eurobonds ed obbligazioni estere. Leeuroequities. Il confronto tra euroequities ed azioni estere.

3. Il processo di integrazione europea. UEM e mercati finanziari. Il ruolo internazionaledell’euro. Il mercato finanziario europeo. L’evoluzione dei mercati obbligazionari euro-pei. L’integrazione mancata dei mercati azionari. I nuovi mercati. I mercati principali.L’innovazione nella finanza degli amministrazioni pubbliche europee: i titoli obbligazionarilocali ed il project financing.

4. Ruolo, obiettivi e funzioni della finanza nelle imprese internazionali. La collocazione dellafinanza nell’organizzazione globale e multinazionale. La comunicazione economico-fi-nanziaria nei mercati internazionali: le investor relations.

Modalità d’esameDa definire.

Finanza aziendale (Progredito)4 crediti

Titolare del corso: Zuffi Pierluigi

Programma in corso di definizione

Finanza pubblica europeaCattedra Europea Jean Monnet4 crediti

Titolare del corso: Andrea Zatti

Il corso si propone di dare un quadro delle funzioni e delle responsabilità d’intervento inambito economico e fiscale attribuite al livello di governo comunitario.La prima parte considera la profonda influenza esercitata dal processo di unificazione mo-netaria sulle politiche fiscali ed economiche degli Stati membri e presenta il possibile ruolodell’Unione come naturale elemento di bilanciamento dei limiti imposti all’azione nazionale.Nella seconda parte viene dato ampio spazio ai principali elementi costitutivi del bilancio

Page 61: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

137 Pro

gra

mm

i

comunitario, sia in termini di spese che di strumenti di finanziamento, evidenziandone lelinee evolutive più recenti e le forti spinte al cambiamento determinate dal processo d’allar-gamento. La parte finale del corso verrà dedicata al complesso tema dell’armonizzazionefiscale in ambito comunitario, con un’analisi delle azioni intraprese e delle proposte esi-stenti sia in tema di tassazione diretta che indiretta.

Programma delle lezioniParte I

1) Le funzioni dell’intervento pubblico e il ruolo del governo europeo2) I margini di manovra delle politiche economiche nazionali prima dell’unificazione monetaria3) I vincoli del Trattato di Maastricht e del Patto di Stabilità4) Ragioni ed elementi critici dei vincoli di finanza pubblica introdotti5) Il processo di risanamento italiano negli anni novanta e le nuove sfide per il futuro6) La politica di stabilizzazione nell’Unione monetaria7) Politica di stabilizzazione e shock asimmetrici8) La teoria delle aree monetarie ottimali

Parte II9) Il Bilancio dell’Unione europea: funzione e analisi delle tipologie di spesa

10) Il Bilancio dell’Unione europea: modalità di finanziamento e scenari futuri11) Armonizzazione e coordinamento fiscale nell’Unione europea12) La tassazione indiretta13) La tassazione del risparmio14) La tassazione delle imprese

BibliografiaP. De Grauwe, Economia dell’integrazione monetaria, Il Mulino, Bologna, 1997, cap. 1 § 1,

cap. 2 §§ 1.1, 1.2., cap. 6 §§ 1,2,3, cap. 9.Zatti A., DispenseNava M., La finanza europea,Carocci, Roma, 2000; pp. 65-107.Artoni, R, Lezioni di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, 2001, pp 193-204, 207-210,

221-226, 229-232, 528-546.European Parliament, Tax co-ordination in the EU – the latest position, Luxembourg, 2001, pp. 5-26.

Fondamenti di informaticaFacoltà di Ingegneria6 crediti

Programma in corso di definizione

Fondamenti di informatica (Laboratorio)Facoltà di Ingegneria6 crediti

Programma in corso di definizione

Page 62: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

138Pro

gra

mm

i

Gestione delle risorse umane4 crediti

Titolare del corso: Gabriele Cioccarelli

Collaboratori: Pietro Previtali RicercatoreAlberto Francesconi Dottorando

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative ai criteri che orientano le sceltedel personale e di gestione dei sistemi del personale (entrata, valutazione, compenso,sviluppo e uscita), unitamente a conoscenze avanzate in tema di nuove competenze enuovi valori professionali caratterizzanti la “new economy”.L’obiettivo del corso è quello di combinare tali conoscenze di base e avanzate, al fine di fornireun percorso di apprendimento e di approfondimento critico “per problemi”, quali la flessibilità dellavoro, le forme di flessibilità del lavoro basate sull’utilizzo dell’information e communicationtechnology, le qualità delle prestazioni di lavoro, la ricerca di nuove modalità di supporto allamotivazione a ai contributi degli individui nelle loro relazioni di scambio con l’organizzazione diimpresa, le nuove forme di incentivazione e di carriera del personale, le esigenze di formazionee di sviluppo professionale continuo, la valutazione delle potenzialità dei collaboratori, il nuovoruolo della direzione del personale come unità di servizio nei confronti della linea.

BibliografiaTosi H. (e altri), Comportamento organizzativo, Egea 2002

Letture consigliateCamuffo A., Il valore delle competenze, in Sviluppo e Organizzazione n. 178 2000Camuffo A., Il valore della risorsa umana alle radici del profitto, in Sviluppo e Organizzazio-

ne n. 168 1998Cioccarelli G., Previtali P., Le fondazioni ex bancarie, Giuffrè, 2002Costa G., Economia e direzione delle risorse umane, Utet 1997Paoletti F., Un ritorno al futuro: la relazione di impiego, in Economia e Management n. 2 2001Paoletti F. (e altri), Stock option e partecipazioni azionarie, in Sviluppo e Organizzazione

n.187 2001

Modalità di esameL’esame è scritto negli appelli delle sessioni sulla base dei testi in programma.

E-mail: [email protected][email protected][email protected]

Gestione integrata di qualità, ambiente e sicurezza4 Crediti

Titolare del corso: Vittorio Vaccari

Collaboratori: Maria Laura Giagnorio RicercatoreCristina Cordoni Dottore di ricerca

Programma del corsoIl corso analizza i principi di base e le caratteristiche dei sistemi di gestione della qualità,della qualità ambientale e della gestione della sicurezza. Si discutono quindi le scelte stra-tegiche e le problematiche connesse alla gestione e certificazione integrata dei suddettisistemi, sia in vista della necessaria riorganizzazione aziendale e della sua criticità sullaproduzione, sia per quanto riguarda le normative esistenti in materia.

Page 63: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

139 Pro

gra

mm

i

- I Sistemi di Gestione della Qualità: L’evoluzione storica del concetto di qualità; le normeISO 9000, principi, sviluppo e vantaggi ; Vision 2000, nuovo approccio.

- I Sistemi di Gestione Ambientale: L’ambiente come scelta strategica per l’impresa; ilRegolamento EMAS e la sua revisione EMAS II; le Norme della serie ISO 14000, van-taggi e diffusione.

- Il Sistema di Gestione della Sicurezza: l’esigenza di una gestione organizzata della sicurez-za, vantaggi, costi; la norma OHSAS 18001 e le Linee Guida 18002 per la sua applicazione;Decreto Legislativo 626/94, struttura, campo di applicazione; la “Direttiva Macchine”.

- La certificazione Etica: principi, implementazione e diffusione, la norma SA8000.- L’integrazione dei Sistemi di Gestione qualità, ambiente e sicurezza: la fattibilità dei Si-

stemi di Gestione Integrati; gli elementi dell’integrazione e i vantaggi; possibili percorsiper arrivare ad un Sistema Integrato; la Certificazione dei Sistemi di gestione integrata.

Bibliografia consigliataDurante il corso, verranno forniti opportuni appunti ed i testi di normative in relazione agliargomenti svolti.

Modalità d’esameScritto e orale.

E-mail: [email protected][email protected]

Gestione dei rischi4 crediti

Titolare del corso: Pietro Gottardo

Il corso si propone di analizzare la teoria e la pratica della gestione dei rischi nelle impeseindustriali e finanziarie.

Programma- Risk management e teoria finanziaria- Modelli di misurazione del rischio- Strumenti per la gestione dei rischi- La gestione del rischio nelle imprese industriali e commerciali- La gestione del rischio nelle imprese finanziarie

Bibliografia- Un libro di testo che verrà indicato durante il corso o appunti del docente- Case studies tratti dalle riviste di corporate finance

Modalità d’esameL’esame sarà scritto, la valutazione finale dipenderà tuttavia anche dal lavoro svolto duran-te il corso secondo linee che saranno indicate agli studenti durante l’incontro pre-corso dicui sotto.

Avvertenze1) visto il taglio del corso è richiesta la partecipazione attiva degli studenti2) per esigenze di programmazione di lezioni e seminari almeno una settimana prima del-

l’inizio del corso il docente organizzerà un incontro con gli studenti interessati, i qualisono pregati di controllare in bacheca e/o sul sito web la data precisa dell’appuntamento.

E-mail: [email protected]

Page 64: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

140Pro

gra

mm

i

Interazione uomo macchinaFacoltà di Ingegneria4 crediti

Programma in corso di definizione

Istituzioni di logicaCorso attivato dal Collegio Ghisleri4 crediti

Titolare del corso: Daniele Mundici

Prerequisiti: nessuno

• La formulazione di un problema con i connettivi booleani.Risoluzione di insiemi di clausole per risolvere problemi.Calculus ratiocinator mediante la procedura di Davis-Putnam.Certificazione della procedura: teorema di compattezza di Goedel, teorema di completez-za di Robinson.Vitalità della logica booleana.

• Formalizzazioni più potenti, con i quantificatori su individui.Soggetto e predicato: variabili, costanti, relazioni, funzioni.Skolemizzazione: eliminazione del quantificatore esistenziale.Risoluzione di un insieme di clausole, per calcolare la conseguenza logica.Teorema di completezza di Goedel per la semantica di Herbrand.La semantica di Tarski.

• Logica e numeri naturali.Ogni insieme non vuoto di numeri naturali ha un minimo: i pro e contro della quantificazionesu insiemi.Che cosa calcolano le macchine di Turing.Teorema di incompletezza di Goedel.

• Introduzione al ragionamento non classico (con più di due valori di verità).

Esercitazioni si svolgeranno durante il corso.

I riferimenti bibliografici verranno forniti a lezione.(Il costo del libro di testo è rimborsato dal Collegio Ghislieri agli studenti che superanol’esame).

Le lezioni si terranno presso l’Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri, piazza Ghislieri, 5 -Pavia.Mercoledì 15-17 • Giovedì 15-17Le lezioni inizieranno mercoledì 10 ottobre 2001.

Iscrizioni al corso presso il Rettorato del Collegio Ghislieri, tel. 0382 3786204;

E-mail: [email protected]

Page 65: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

141 Pro

gra

mm

i

Laboratorio di ricerca sociale5 crediti

Titolare del corso: Celestino Colucci

Per l’anno accademico 2002/03 il laboratorio di ricerca sociale prevede di all’approccioqualitativo alla ricerca sociale. Gli studenti che intenderanno seguire il corso affiancheran-no un gruppo di ricerca nella fase di predisposizione, somministrazione ed analisi di inter-viste collettive (focus) ed individuali (intervista narrativa) relativi ad una ricerca sugli orien-tamenti ed atteggiamenti di studenti di scuola media superiore. Un ciclo di lezioni consen-tirà allo studente di prendere confidenza con le tecniche di intervista ed i protocolli dirilevazione normalmente utilizzati per queste modalità di osservazione. Inoltre approfondi-ranno alcune tecniche di elaborazione ed analisi quantitativa e qualitativa del testo. Oltre aseguire lezioni gli studenti dovranno partecipare attivamente, durante il corso, al progettodi ricerca empirica. Sulla loro partecipazione gli studenti stenderano una relazione chedovrà essere consegnata, con congruo anticipo, prima di sostenere il colloquio d’esame.

AvvertenzeData la natura e l’articolazione del corso, che si propone come “laboratorio”, esso copriràla durata dell’intero semestre e sia la frequenza alle lezioni che la partecipazione all’attivitàdi rilevazione e ricerca vanno intese come essenziali.

BibliografiaTesto consigliato: Melucci A., Verso una sociologia riflessiva, Il Mulino, Bologna,1998.Oltre al testo consigliato, indicazioni bibliografiche, presentazioni, dispense e sintetici ap-punti sulle lezioni saranno messe a disposizione degli studenti frequentanti.

Modalità d’esameAl termine del corso il colloquio d’esame riguarderà sia il programma del corso sia il mate-riale prodotto dal candidato durante il semestre.

E-mail: [email protected]

Lingua francese (Perfezionamento)4 crediti

Titolare del corso: Docente da definire

Collaboratori: Anna Paola Pioggiosi (CEL)

Prima parte- lettura e commento dei documenti autentici delle dispense Panorama socio-économique

de la France (seconda parte) con commenti a cartine, grafici e tabelle- grammatica e sintassi della frase complessa: costruzione della frase, gerundio e partici-

pio presente; discorso indiretto; subordinate temporali, ipotetiche, causali, consecutive,avversative; usi particolari dei modi: congiuntivo, indicativo, condizionale, infinito

- esercitazioni sulla grammatica e la terminologia economica e preparazione al dettato

BibliografiaStesse dispense.

Modalità di esame- scritto: commento a una cartina o una tabella o un grafico - dettato- orale: due capitoli a scelta tra la seconda parte del Panorama socio-économique de la France

Page 66: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

142Pro

gra

mm

i

- lettura e traduzione dal francese di un documento attinente ai temi studiati

Seconda parte- lettura e commento di testi tratti dalle dispense Le travail en France- sviluppo delle competenze orale e scritta sull’analisi di problematiche aziendali- preparazione alla traduzione

BibliografiaDispense Le travail en France

Modalità di esame- scritto: traduzione in francese di un brano a carattere economico - dettato- orale: due capitoli a scelta da Le travail en France- lettura e traduzione dal francese di un documento attinente ai temi studiati

N.B.: Per chi sceglie di fare in un’unica prova l’esame di Lingua francese – Perfezionamen-to (prima e seconda parte), lo scritto comprende il dettato, il commento della seconda partee la traduzione; l’orale prevede la presentazione di due capitoli di Panorama e di due capi-toli di Le travail en France.

E-mail: [email protected][email protected]

Lingua spagnola (Perfezionamento)4 crediti

Titolare del corso: Giorgio Vecchi

Collaboratori: Montserrat Palencia C.E.LCarmen Esteve Bianchini C.E.L

I modulo trimestralea) Morfologia

- Il verbo. I tempi del congiuntivo; le forme -ra e -se del Pretérito Imperfecto de Subjuntivo;la forma -ría del Condicional Simple y Compuesto; ser e estar col participio -passato;verbi irregolari di ogni categoria; verbi difettivi.

- Preposizioni e avverbii che reggono il congiuntivo in orazioni subordinate.b) Sintassi

- I modi indicativo e congiuntivo a confronto.- Il futuro nel passato.- La supposizione nel passato.- La voz pasiva (approfondimento).

c) Sintesi di storia di Spagna. Dalla Guerra d’Indipendenza alla crisi cubana. (1808-1902).

II modulo trimestralea) Morfologia

- Le orazioni indipendenti.- Le varie forme della subordinazione.- Le forme non personali del verbo. Verbi che reggono preposizioni diverse dall’italiano.- Come tradurre alcuni verbi nelle due lingue.

b) Sintassi- Le costruzioni perifrastiche di infinito, gerundio e participio.- Le orazioni subordinate italiane nella loro traduzione spagnola.- Forme idiomatiche spagnole con il verbo.

Page 67: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

143 Pro

gra

mm

i

c) Sintesi di storia di Spagna. Dalla Monarchia di Alfonso XIII alla transizione democratica(1902-1982).

BibliografiaTeoría y Práctica del español, dispensa del corso.Dispensa di storia (o testo equivalente).Calvo Rigual C., Giordano A., Diccionario Italiano-Español Español-Italiano, Herder,

Barcelona (consigliato).

Modalità di esameAl termine di ogni modulo trimestrale: prova scritta (soluzione, senza ausilio del diziona-rio, di quesiti grammaticali); prova orale (domande di grammatica; conversazione su argo-menti di storia di Spagna). È consentito, previo accordo col docente, la sostituzione delprogramma relativo al XIX secolo con 1 testo o l’intera parte storica con 3 testi, da sceglier-si nell’elenco in bacheca.

E-mail: [email protected]

LIngua tedesca (Perfezionamento)4 crediti

Titolare del corso: Monika Frommelt Carruba

Collaboratori: esperto di linguistica - nominato dal Centro Linguistico

Prima parte- Completamento e approfondimento dello studio delle principali strutture morfo-sintattiche.- Proseguimento dello studio della lessicologia economica e commerciale anche attraverso

lettura e commento in tedesco di documenti autentici.- Esercitazioni, lettura e conversazione in lingua- Corso monografico: Massenmedien: Die Presselandschaft.

BibliografiaDispensa a cura del docente (Parte I).Kelz H.P., Neuf G., Deutsch im Beruf: Wirtschaft, Lehrbuch 2, Verlag Dürr & Kessler, GmbH,

Rheinbreitbach, 1994 (capp da 1 a 6)

Modalità d’esameLa prova d’esame intermedia prevede una prova scritta consistente in un test grammatica-le e di lessico testuale.

Seconda parte- Proseguimento e ampliamento del programma (vedi sopra) con particolare riguardo allo

sviluppo dell’abilità di lettura in tedesco attraverso documenti autentici.- Potenziamento del lessico specifico.- Sviluppo dell’abilità orale per mezzo di conversazione di maggiore complessità.- Corso monografico: Mittelstand: Fundament der deutschen Wirtschaft.

BibliografiaKelz H.P., Neuf G., Deutsch im Beruf: Wirtschaft, Lehrbuch 2, Verlag Dürr & Kessler, GmbH,

Rheinbreitbach, 1994 (capp da 7 a 12)Dispensa a cura del docente (Parte II).

Page 68: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

144Pro

gra

mm

i

Modalità d’esameL’esame è articolato in una prova scritta (dettato, esercizi di grammatica e di comprensio-ne) e una prova orale (colloquio in lingua su argomenti svolti durante le lezioni).Per accedere all’esame orale occorre aver superato lo scritto.

AVVERTENZEOltre alle lezioni tenute dal docente gli studenti dovranno seguire le esercitazioni di linguasvolte da collaboratori ed esperti linguistici nell’ambito del Laboratorio Linguistico.

E-mail: [email protected]

Macroeconometria4 crediti

Titolare del corso: Carlo Giannini

Ipotesi di base per sistemi di equazioni simultanee. Forma strutturale e forma ridotta. Il pro-blema dell’identificazione con l’utilizzo di vincoli di esclusione: condizioni di rango e di ordine.Tecniche di stima per sistemi di equazioni simultanee (tecniche ad informazione limitata etecniche ad informazione completa: caratteristiche).Distorsione ed inconsistenza dello stimatore OLS. Stimatore a due stadi, derivazione e proprietà.La logica LSE per sistemi di equazioni simultanee.Quattro differenti concetti di esogeneità e relativi test.Equazioni apparentemente non collegate e Stimatore di Zellner.Analisi multivariata delle serie storiche: modelli VARMA e modelli VAR.L’econometria a-teorica americana: la logica VAR di Christopher Sims.Non causalità secondo l’impostazione di Clive Granger.Integrazione e cointegrazione; scomposizioni (univariate e multivariate) di Beveridge-Nel-son e scomposizioni equivalenti.I sistemi di equazioni simultanee alla luce dei concetti di integrazione e cointegrazione:teorema di rappresentazione di Granger per un sistema cointegrato.

EsercitazioniLe esercitazione non sono obbligatorie e per esse veranno messi a disposizione degli stu-denti materiali che introdurranno all’uso di Gauss per PC.

BibliografiaPer gli studenti frequentanti all’inizio del corso verrà fornita indicazione del materiale didat-tico si riferimento.Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il prof. Giannini, perdiscutere e concordare il programma, dispense e testi di riferimento alternativi.

Modalità di esameL’esame prevede una prova scritta e una prova orale nella quale verranno essenzialmentediscussi i problemi che emergono dall’analisi della prova scritta.

Macroeconometria per la finanza4 crediti

Titolare del corso: Carlo Giannini

Il programma è in corso di definizione

Page 69: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

145 Pro

gra

mm

i

Macroeconomia avanzata4 crediti

Titolare del corso: Guido Ascari

Programma del corsoIl corso si propone di approfondire la teoria macroeconomica, con particolare riferimentoagli aspetti dinamici. In particolare, si analizzeranno i seguenti temi:I ConsumoTeoria dinamica del consumoConsumption-Based Asset Pricing (CCAPM)

II InvestimentoTeoria dell’investimento e costi d’aggiustamentoTeoria dell’investimento in condizioni di incertezzaIrreversibilità

III Teorie della CrescitaModello neoclassico di crescitaEstensioni e sviluppi del modello di baseTeorie di crescita endogena

Bibliografia consigliataBagliano, F. e Bertola,G., (1999) Metodi dinamici e fenomeni macroeconomici, il Mulino,ch.1, 2, 4.Romer, D., (1996) Advanced Macroeconomics, McGraw-Hill, ch. 7, 8.Aghion, P., e Howitt, P.; (1998) Endogenous Growth Theory, MIT Press, Ch. 1, 2.Barro, R.J. e Sala-I-Martin, X., (1995) Economic Growth, Mc Graw Hill, parti.Blanchard, O.J. e Fischer, S., (1989), Lectures on Macroeconomics, MIT Press, ch. 2.Si consiglia di usare come riferimento anche la pagina web: http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/gascari/ascari.htm per informazioni aggiornate e indicazioni bibliografichefacoltative di approfondimento o di attualità.

Modalità d’esameScritto

E-mail: [email protected]

Macroeconomia avanzata 24 Crediti

Titolare del corso: Supplenza

Programma del corsoIl corso si propone di approfondire la teoria macroeconomica, con particolare riferimentoagli aspetti dinamici. In particolare, si analizzeranno i seguenti temi:

I Modelli a generazioni sovrapposti e welfare stateModello a generazioni sovrapposteEquivalenza ricardianaEffetti redistributivi delle politiche fiscali

II Ciclo economico ed equilibrio concorrenzialeLe teorie del ciclo economico realeSalari reali, offerta di lavoro e occupazione nei cicli

Page 70: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

146Pro

gra

mm

i

III New Keynesian EconomicsCosti di aggiustare i prezzi e modelli di concorrenza monopolisticaSfasamento nelle decisioni di prezzo e la New Neoclassical Synthesis

IV Economia InternazionaleLa bilancia dei pagamenti in un contesto uniperiodale e intertemporale; sostenibilità deidisavanzi commerciali e vincoli di bilancio dinamici; modelli monetari e di portafoglio deltasso di cambio; l’overshooting del tasso di cambio

Bibliografia consigliataBlanchard, O.J., (1985), Debt, Deficits, and Finite Horizons, Journal of Political Economy,

93, 2, pp. 223-47.Blanchard, O.J. e Fisher, S., (1989), Lectures on Macroeconomics, MIT Press, ch. 3.Blanchard, O. J.; e Kiyotaki, N., (1987) Monopolistic Competition and the Effects of Aggre-

gate Demand, American Economic Review, 77, 4, pp. 647-66.Obstfeld M. and Rogoff. K. (1999) Foundation of International Macroeconomics, MIT Press,

ch.1, 2, 8, 9.Romer, D. Advanced Macroeconomics, Mc Graw Hill, ch 4, 6.Silvestre, J., (1993). “The market power foundations of macroeconomics”, Journal of

Economic Literature.Taylor, J.B e Woodford, M., (1999) Handbook of Macroeconomics, North Holland, ch. 14,

15, 16.

Modalità d’esameScritto.

E-mail: [email protected]

Macroeconomia internazionale4 crediti

Titolare del corso: Guido Montani

1. La macroeconomia internazionale, l’economia internazionale e la globalizzazione: eco-nomie aperte e istituzioni internazionali; 2. Tassi di cambio e macroeconomia delle econo-mie aperte; 2. Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti; 3. Tassi di cambio e mercativalutari: un approccio di portafoglio; 4. Moneta tassi di interesse e tassi di cambio; 5. Livel-lo dei prezzi e tassi di cambio nel lungo periodo: l’approccio monetario; 6. Produzione etasso di cambio nel breve periodo; 7. Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dellevalute; 8. Politiche macroeconomiche internazionali. 9. Il sistema monetario internaziona-le: l’economia mondiale nei secoli XIX e XX, problemi e prospettive; 10. L’integrazioneeuropea e l’integrazione mondiale.

Testo di riferimento:P. Krugman-M. Obstfeld, Economia internazionale, Hoepli, Milano, 1995; capp. 13, 14, 15,

16, 17, 18, 19, 20.

Modalità d’esameLa prova scritta, che si terrà al termine delle lezioni, è obbligatoria per tutti gli studenti incorso. Per tutti gli altri appelli la prova è orale.

E-mail: [email protected]

Page 71: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

147 Pro

gra

mm

i

Management dell’innovazione4 crediti

Titolare del corso: Antonella Zucchella

Collaboratori: Franco VeloPaolo Scabini

Programma1) Un quadro introduttivo: l’evoluzione dei modelli d’impresa, il ruolo dell’innovazione, i

sistemi di innovazione.a) L’impresa fordista: il paradigma produttivo, organizzativo e strategico. Natura e ruolo

dell’innovazione.b) L’impresa post-fordista: il paradigma produttivo, organizzativo e strategico. Natura e

ruolo dell’innovazione.c) Il vantaggio competitivo nel modello post-fordista. Competenze distintive e outsourcing.

Le tipologie di outsourcing. Outsourcing e partnership strategiche. Le reti di imprese.I sistemi territoriali.

d) L’impresa nell’economia della conoscenza: il paradigma produttivo, organizzativo estrategico. Natura e ruolo dell’innovazione. Il knowledge management.

e) Le imprese innovative La strategia competitiva. Il vantaggio competitivo. L’innovazionecome strategia competitiva. Innovazione ed organizzazione meta-nazionale.

f) Innovazione aziendale e sistema: il sistema nazionale e locale di innovazione. Ilparadigma della geografia dell’innovazione. Il milieu innovateur. Parchi e politecnologici.

2) Il management dell’innovazione: concetti di basea) Alcuni concetti di base: invenzione, innovazione e diffusione.b) Una prima tassonomia: innovazione radicale, incrementale, architetturale e modularec) Il ciclo dell’innovazione: “era of ferment” e “era of incremental change”. Il dominant

design.d) La competizione nel ciclo innovativo: il modello entrant – incumbent.e) Il modello di Christensen: innovazione sustaining e disruptive.

3) Il management dell’innovazione: organizzazione e gestione della attività innovativa nel-le impresea) L’organizzazione della R&S nelle impreseb) Il project management per progetti innovativi. La gestione di progetti complessi in

partnership con altre imprese ed istituzioni pubbliche.c) Alcuni modelli organizzativi emergenti nel management dell’innovazione. L’organiz-

zazione ambidestra. L’organizzazione meta-nazionale.

4) Oltre il management dell’innovazione: il knowledge management.a) Il concetto di knowledge management.b) Modelli e strumenti di knowledge managementc) Il knowledge management in organizzazioni complessed) Dal knowledge management alla knowledge governance.

5) La finanza dell’innovazionea) Innovazione e finanzab) Finanza privata e pubblica dell’innovazione.c) Il venture capitald) Altre forme di finanza dell’innovazione

Page 72: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

148Pro

gra

mm

i

TestiÈ in preparazione una raccolta di letture a cura del docente.

Modalità d’esameL’esame è di norma scritto, sui temi indicati nel programma. Per gli studenti frequentantipotranno essere previste modalità d’esame alternative alla prova scritta tradizionale, qualiricerche, case studies e project works.

Sintesi del programma in ingleseBusiness models, firm theories and the role of innovation. National and local systems ofinnovation. Principles and concepts of innovation management. Organising and managinginnovative activities and projects inside firms. Knowledge management. Innovation finance.

Management delle banche internazionali4 crediti

Titolare del corso: Salvatorangelo Loddo

Programma in corso di definizione

Marketing finanziario4 Crediti

Titolare del corso: Roberta Pezzetti

Programma del corsoLe trasformazioni in atto nel sistema finanziario stanno rapidamente modificando il profilodella domanda e il livello di competitività del settore finanziario, con evidenti ripercussionisul posizionamento competitivo e sulla redditività degli intermediari finanziari. Ne conse-gue la necessità di adottare approcci strategici, gestionali e organizzativi orientati al mer-cato, incentrati sulla personalizzazione del servizio e sulla soddisfazione del cliente, cheassegnano nuovi compiti e responsabilità alla funzione di marketing. In questo contesto,nel corso verranno analizzate e approfondite le seguenti tematiche:

1. Domanda e offerta nel settore finanziario: caratteristiche e profili evolutivi2. L’evoluzione del ruolo e delle funzioni del marketing nell’industria finanziaria3. Dal marketing mix all’approccio relazionale al marketing finanziario4. Customer behaviour e segmentazione del mercato

4.1 Tipologie e strumenti di segmentazione4.2 Riflessi del passaggio dall’orientamento al prodotto all’orientamento al mercato sui

criteri di segmentazione della clientela finanziaria4.3 La segmentazione nel mercato Retail4.4 La segmentazione nel mercato Corporate

5. Strategie competitive nel segmento Retail e nel segmento Corporate5.1 Le politiche di prezzo5.2 Le politiche di prodotto5.3 L’evoluzione dei canali distributivi5.4 Advertising e politiche di comunicazione

6. Le tecniche di misurazione della customer satisfaction e della customer loyalty7. Profili culturali e cambiamento organizzativo nell’industria finanziaria

7.1 L’orientamento alla relazione nella cultura aziendale

Page 73: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

149 Pro

gra

mm

i

7.2 I modelli organizzativi emergenti nell’industria bancaria e finanziaria7.3 Presentazione e discussione di case studies

Bibliografia consigliataR. Kinninburgh, P. Lucas, Financial Services and the Multimedia Revolution. Marketing

Strategies and Business Development, Butterworth Heinemann, Oxford, 2002.Altre letture consigliate:F. Perrone, Il marketing relazionale in banca, Franco Angeli, 2001.A. Meidan, B. Lewis, L. Moutinho, Financial Services Marketing, The Dryden Press, London,

1997.C. Ennew, T. Watkins, M. Wright, Cases in Marketing Financial Services, Butterworth

Heinemann, Oxford, 1993.

Modalità d’esameProva orale.

E-mail: [email protected]

Marketing internazionale4 crediti

Titolare del corso: Antonio Majocchi

Programma in corso di definizione

Marketing relazionale4 creditiL’insegnamento previsto nei corsi di laurea specialistici di facoltà ed interfacoltà (Ingegne-ria) sarà attivato nell’A.A. 2004/05

Titolare del corso: Carla Cattaneo

L’analisi del diverso ruolo della funzione marketing nell’impresa quale conseguenza dellosviluppo di relazioni e di nuovi rapporti interattivi tra la stessa impresa ed i consumatori, ifornitori, le altre imprese è argomento centrale del corso. Più in particolare vengono consi-derati gli effetti dei processi di innovazione tecnologica in atto sul ruolo e sui modelli opera-tivi della funzione marketing. Oggetto di più specifica analisi è il modello comunicativo chederiva dall’affermarsi delle nuove tecnologie, la cui complessità è riconducibile al confrontodi due distinte forme di comunicazione: quella unidirezionale e quella interattiva multimediale.Quest’ultima forma di comunicazione rappresenta l’aspetto di maggiore interesse nello studiodei modelli di comunicazione, andando a modificare il ruolo del consumatore che divienesoggetto attivo che partecipa ed interagisce con l’ambiente. Nello specifico saranno affron-tati temi riguardanti: la costruzione di percorsi personalizzati di comunicazione e dierogazione dei servizi; la definizione di rapporti di fiducia correlabili all’interattività perso-nale (one-to-one, many-to-many); le innovazioni che internet offre in tema di comunicazio-ne, acceso a fonti informative, interazione dinamica con il testo.

BibliografiaDurante lo svolgimento del corso verranno fornite ampie indicazioni bibliografiche.Lo studente che non abbia la possibilità di seguire regolarmente il corso, è invitato a met-tersi in contatto con il Docente per la definizione dei testi per la preparazione dell’esame.

Page 74: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

150Pro

gra

mm

i

Modalità d’esameDurante lo svolgimento del corso potranno essere programmati test di autovalutazione epotrà essere prevista la redazione e discussione di tesi/relazioni su tematiche concordatecon il docente. L’esame consiste in una prova scritta e/o orale.

Matematica finanziaria e attuariale4 crediti

Titolare del corso: Adele Colli Franzone Bonzanini

Collaboratori: Luigia De Dionigi Cultore della materiaCesare Zuccotti RicercatoreAngela Angoli Cultore della materia

a) Problemi decisionali connessi alla valutazione e alle scelte di progetti economico-finanziarib) Criteri di scelta e problematiche connesse sia di natura metodologica che praticac) Assicurazioni sulla vita: varie forme assicurative, premi e riserved) Nuovi prodotti assicurativi

BibliografiaLe indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.

Modalità di esameL’esame prevede una prova scritta.Il corso prevede attività di tutorato.

E-mail: [email protected]

Matematica generale (Progredito)4 crediti

Titolare del corso: Giorgio Giorgi

Collaboratori: Elisa Caprari RicercatoreAngela Angoli Cultore della materiaLorenzo Ranzini Cultore della materia

Il presente corso è rivolto e consigliato soprattutto agli studenti che intendono seguire uncurriculum ove sono previsti corsi con contenuto matematico-quantitativo, ad es.Econometria, Metodi e Modelli per le Scelte Economiche, Calcolo delle Probabilità, ModelliMatematici per Strumenti Finanziari Innovativi, Matematica per le Decisioni della FinanzaQuantitativa, Matematica Finanziaria II, Statistica Matematica, ecc..Il corso intende approfondire alcune parti del programma svolte in Matematica Generale efornire nuovi strumenti matematici, allo scopo di permettere agli studenti interessati unamaggiore comprensione degli argomenti svolti nei corsi sopra elencati ed in altri di analogocontenuto quantitativo.

TUTTI I CONCETTI RIGUARDANTI L’ALGEBRA LINEARE E LE FUNZIONI DI PIÙ VARIA-BILI APPRESI NEL CORSO DI MATEMATICA GENERALE (ISTITUZIONI E BASE) DEVO-NO ESSERE RIPASSATI DA PARTE DEGLI STUDENTI CHE INTENDONO SEGUIRE ILPRESENTE CORSO.

A) ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARERichiami sui vettori di Rn e sulla struttura di spazio lineare (o vettoriale). Richiami su dipen-

Page 75: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

151 Pro

gra

mm

i

denza e indipendenza lineare di vettori, su dimensione e base di uno spazio lineare. Appli-cazioni lineari. Autovalori e autovettori; spazio invariante (o autospazio); molteplicitàalgebrica e geometrica degli autovalori; condizioni sufficienti e necessarie e sufficienti perl’indipendenza lineare degli autovettori. Autovalori e autovettori di matrici simmetriche. Tra-sformazioni per similitudine e diagonalizzazione. Teorema di Schur. Teorema di Cayley-Hamilton. Forme quadratiche: classificazione e riconoscimento del segno (tramite autovalorie minori principali); forme quadratiche vincolate. Matrici decomponibili e indecomponibili.Matrici quadrate non negative e teorema di Perron- Frobenius; Cenno al modello economi-co di W. Leontief.

B) FUNZIONI REALI DI PIÙ VARIABILI REALI E OTTIMIZZAZIONERichiami sul calcolo differenziale per funzioni di più variabili: derivate parziali del primoordine e di ordine superiore. Funzioni differenziabili. Derivazione di funzioni composte.Formula di Taylor. Funzioni omogenee: definizione, principali proprietà, teorema di Eulero.Funzioni implicite e teorema di Dini.Problemi di ottimo libero e vincolato. Teorema di Weierstrass. Ottimi liberi: teorema di Fermat,condizioni sufficienti di ottimalità del secondo ordine.Funzioni convesse e concave; loro caratterizzazione nel caso che f sia differenziabile e nelcaso che f sia di classe C2. Applicazione ai problemi di ottimo libero.Funzioni quasiconvesse e pseudoconvesse. Problemi di ottimo vincolato con vincoli espressida uguaglianze; caso bidimensionale: metodo di esplicitazione, metodo delle linee di livel-lo, metodo dei moltiplicatori di Lagrange; caso generale (condizioni necessarie e sufficientidi ottimalità). Interpretazione economica dei moltiplicatori di Lagrange (teorema disensitività).Problemi di ottimo vincolato con vincoli espressi da disuguaglianze (programmazione ma-tematica). Teorema dell’alternativa di Gordan. Condizioni necessarie di ottimalità di Abadiee di F. John. Qualificazione dei vincoli: condizione di Arrow-Hurwicz-Uzawa, condizione diindipendenza lineare dei gradienti, condizione di Slater. Condizioni necessarie di ottimalitàdi Kuhn-Tucker.Condizioni sufficienti di ottimalità di Kuhn - Tucker. Non negatività delle variabili.

BibliografiaGiorgi G., Elementi di Matematica, Giappichelli, Torino, 2000.Giorgi G., Elementi di Algebra Lineare, Giappichelli, Torino, 1997.Giorgi G., Appunti distribuiti a lezione.

Modalità di esameEsame orale.

E-mail: [email protected]

Matematica per le decisioni della finanza aziendale4 crediti

Titolare del corso: Maria Elena De Giuli

Collaboratori: Alessandro Mario Maggi

Programma del corsoLo scopo del corso è di presentare una selezione ragionata di strumenti matematici e dellamodellistica per la valutazione di attività finanziarie e di prodotti derivati di specifico inte-resse per la Corporate Finance. Il programma si articola come segue:Richiami sui prodotti finanziari derivati e sulle principali tecniche per la loro valutazione.

Page 76: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

152Pro

gra

mm

i

Modelli sui tassi d’interesse: modelli standard e principali derivati sui tassi d’interesse (qualicontratti cap, floor, collar, mutui a tasso variabile con opzione cap, swap, swaption).Valutazione di debiti rischiosi e del capitale di un’impresa, warrant, bond convertibili e con-tratti equity-linked, cenni alle opzioni reali.Valutazione d’impresa con modelli strutturali (modello di Merton, estensioni ed applicazio-ni, modelli first passage time) e modelli intensity based.Strumenti per la misura e la riduzione del rischio (quali Value at Risk, RiskMetrics, Credit-Metrics, CrashMetrics e regola di platino).

BibliografiaM.E. De Giuli, M.A. Maggi, U.Magnani, E. Rossi, Derivati: teoria e applicazioni, Giappichelli,

Torino, 2002.Letture integrative:M. Amman, Credit Risk Valuation (methods, models and application), seconda edizione,

Springer, 2001.P. Wilmott, Introduzione alla Finanza Quantitativa, Egea, Milano, 2003.

Modalità di esameProva scritta integrata da eventuale prova orale.

E-mail: [email protected]

Matematica per l’economia dinamica4 crediti

Titolare del corso: Elisa CaprariElena Molho

Programma del corsoIl corso si propone di introdurre i principali strumenti di analisi di un sistema dinamico. Siaffronterà poi il tema delle scelte intertemporali sia con lo strumento del controllo ottimoche con quello della programmazione dinamica. Ogni argomento trattato verrà illustratoanche attraverso alcune applicazioni economiche.Per una migliore comprensione degli argomenti del corso si consiglia di aver seguito il corsodi Matematica generale (c.p.) oppure il corso di Matematica per l’economia e la finanza.

1. Sistemi dinamici: equazioni differenziali e alle differenze finite. Sistemi di equazioni dif-ferenziali e alle differenze finite. Il caso lineare e la linearizzazione. Stabilità. Diagrammidi fase. Applicazioni economiche.

2. Ottimizzazione dinamica: controllo ottimo e principio del massimo. Condizioni ditrasversalità. Il caso a orizzonte infinito. Problemi autonomi. Applicazioni economiche.

3. La programmazione dinamica e il principio di Bellmann. Applicazioni economiche.

Bibliografia consigliataDispense a cura dei docenti.Simon, C.P. e Blume L.E., Matematica 2 per l’Economia e le Scienze Sociali, Egea, Milano,

2002.Cugno F. e Montrucchio L., Scelte Intertemporali, Carocci, Roma, 1998.

Modalità d’esameProva orale con eventuale prova scritta preliminare.

E-mail: [email protected][email protected]

Page 77: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

153 Pro

gra

mm

i

Matematica per l’economia e la finanza4 crediti

Titolare del corso: Umberto Magnani

Collaboratori: Mario Alessandro Maggi

ProgrammaIl corso presenta una selezione ragionata di strumenti e tecniche della Matematica Applica-ta che, essendo riconosciute di diretto rilevante interesse per le applicazioni, classiche emoderne, di tipo economico, finanziario, statistico, econometrico, ecc., sono diventate stan-dard nelle lauree triennali e specialistiche in Economia e in Finanza. L’approccio sceltoprivilegia non il versante teorico autonomo degli strumenti e delle tecniche che vengonointrodotte, bensì quello applicativo. Perciò di ogni strumento o tecnica vengono sviluppateuna o più applicazioni del tipo indicato. Il corso è pensato come un naturale prerequisitodei corsi di “Modelli matematici per la Finanza Quantitativa” e “Matematica per l’Economiadinamica”. Il programma si articola come segue (salvo che in un caso, le applicazioni tipi-che sono qui omesse per brevità).Complementi di teoria degli insiemi (relazioni, grafi), continuità, punti fissi. Vettori e matricie loro operazioni standard e non, spazi e sottospazi vettoriali. Determinanti. Serie di matri-ci. Trasformazioni lineari e loro duali, principio di superposizione, determinatezza qualitati-va di sistemi lineari, replicabilità e super-replicabilità, ridondanza, soluzioni multiple, so-vra-determinazione e pseudo-soluzioni. Teoremi dell’alternativa per sistemi di relazioni li-neari. Speciali classi di matrici utili nelle applicazioni (elementari, di scambio, di permuta-zione, a blocchi, diagonali, triangolari, decomponibili e forma normale di Gantmacher, P, Q,S, S°, M, P, NP, stabili, semi-positive, Z, K, di Metzler-McKenzie, di Markov, con diagonalequasi-dominante, stabili e D-stabili; ecc.). Inverse e pseudo-inverse. Autovalori e autovet-tori, matrici simili, exp(A), trasformazioni ortogonali e decomposizioni standard (Cholesky,PLU, QR, ecc.), decomposizioni spettrali, ricerca delle componenti principali. Forme qua-dratiche libere e vincolate e criteri di riconoscimento. Insiemi convessi. Funzioni scalari evettoriali di vettore, continuità, teorema del differenziale totale, regola della catena (stan-dard e à la Itô), funzioni implicite, omogenee, convesse; tecniche di statica comparata e didinamica dell’equilibrio. Massimi e minimi relativi interni, liberi e vincolati, teorema locale/globale. Problemi di ottimo statico: generalità, formulazioni, qualificazione dei vincoli, teo-remi di Lagrange, John, Karush-Kuhn-Tucker, condizioni sufficienti, punti di sella. Ottimiparetiani (cenni). Problemi lineari: teoremi fondamentali e di post-ottimalità (esistenza,dualità, complementarità, della base), cenni di calcolo numerico, analisi approfondita diapplicazioni tipiche (utilizzo ottimale di risorse e loro valutazione in modelli lineari di produ-zione e scambio, approccio “soggettivo” alla ricerca della struttura dei tassi a termine, pro-blemi di super-replicazione, di capital rationing, perfect matching, ecc.). Programmazionequadratica. Esercitazioni pratiche sull’uso di programmi di Calcolo Numerico.

Bibliografia consigliataM.E. De Giuli, U. Magnani, Matematica per l’Economia (dispense fuori commercio, disponi-

bili in formato pdf presso il Docente).

Modalità d’esameProva scritta finale, integrabile con eventuale prova orale.

E-mail: [email protected]

Page 78: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

154Pro

gra

mm

i

Metodi di ottimizzazione4 crediti

Titolare del corso: Elisa Caprari

Collaboratori: Elena Molho

Finalità del corsoLo scopo che il corso si propone è quello di focalizzare l’attenzione sulle difficoltà operativeche si incontrano risolvendo anche semplici problemi di ottimizzazione e presentare quindii più importanti algoritmi noti in letteratura. A tal fine è necessario spiegare come operageneralmente un algoritmo, attraverso quindi una modellizzazione del problema, per poiapplicare tale metodologia attraverso gli algoritmi più utilizzati. Particolare attenzione saràpoi dedicata alle applicazioni economiche e aziendali.

Programma del corsoRichiami alla Teoria dell’OttimizzazioneAlgoritmi: presentazione della teoria generaleMetodo di “più ripida discesa”Metodo di NewtonMetodi con funzione di penalizzazioneApplicazioni economiche e aziendali

Bibliografia consigliataDispensa a cura del docenteSi consigliano inoltre:Bazaraa, Sherali, Shetty “Nonlinear Programming”Mensfield “Economia per il Managenent: teoria, applicazioni, casi” HoepliDennis, Schnabel: “Numerical Methods for unconstrained optimization and non linear

equations”.Garbade (with Silber): “Financial Options from Theory to Practice”

Modalità d’esameProva Orale

E-mail: [email protected]

Metodi e modelli per la gestione aziendale4 crediti

Titolare del corso: Fulvio Francavilla

Programma del corsoIl corso utilizza le principali nozioni di modellistica matematica per la risoluzione di specificiproblemi di ottimo economico. Verranno quindi proposti dei problemi aziendali la cui ge-stione ottimale potrà essere individuata ricorrendo a schemi e strutture atte a meglio ana-lizzare la natura del problema e le relative tecniche di soluzione. Di ciascuna di tali tecni-che verrà analizzato l’ambito di concreta applicabilità anche mediante l’utilizzo di casi esituazioni realistiche. Compatibilmente con la disponibilità di tempo e/o di risorse verrannoinoltre trattate situazioni tipiche generate dalla diffusione di Internet e dall’utilizzo deglistrumenti informatici.Nel seguito, oltre al tipo di problema proposto, vengono anche segnalati gli argomenti teo-rici ai quali il problema stesso farà riferimento.

Page 79: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

155 Pro

gra

mm

i

A) Un problema di produzione(Programmazione lineare, metodo grafico, metodo del simplesso, analisi di sensitività,programmazione lineare parametrica, programmazione lineare stocastica, dominanzatra variabili casuali, utilità attesa).

B) Un problema di scelta tra investimenti alternativi(Indici di scelta per operazioni finanziarie alternative in ambito aleatorio, il criterio me-dia/varianza, la penalizzazione per il rischio, il costo del rischio, il criterio dell’utilità atte-sa, la dominanza tra variabili casuali).

C) La gestione ottimale delle scorte di magazzino(Domanda certa e lineare, epoche di consegna prefissate, sconti per quantità, epoche diriordino libere, costo di deficienza fisso, costo di deficienza unitario, domanda lineare atratti, domanda non lineare, liquidazioni sotto costo).

D) Un problema di politica pubblicitaria(Programmazioni dinamica discreta, principio di ottimo di Ballman, benefici decrescentinel tempo)

E) La manutenzione degli impianti(Funzione obiettivo a più variabili, orizzonte temporale fisso, orizzonte temporale varia-bile, manutenzioni e rinnovi, progresso tecnologico, ricavo di eliminazione variabile, durataottima di utilizzo, livello ottimale di utilizzo, guasti a natura aleatoria, manutenzione pre-ventiva)

F) Le tecniche di ordinamento(Metodo PERT, carichi di lavoro, ottimizzazione dei costi, ottimizzazione delle allocazionidi risorse anche in ambito aleatorio)

G)Commercio elettronico e commercio tradizionale(Funzione obiettivo a più variabili, programmazione stocastica, utilità attesa).

Per una corretta preparazione dell’esame si consiglia di avere prioritariamente sostenuto ilcorso di “Metodi e modelli per le scelte economiche” (modulo da 36 ore) o di possedere,comunque, una buona conoscenza dei principale argomenti di matematica generale, mate-matica finanziaria, statistica, programmazione matematica.

Bibliografia consigliataFrancavilla F., Metodi e modelli per le scelte economiche: analisi di alcuni casi, dispensa a

cura del Dipartimento di Ricerche Aziendali, SEAG Arti Grafiche, 1997.Francavilla F., Strumenti matematici per la gestione d’impresa: alcune applicazioni, dispensa

a cura del Dipartimento di Ricerche Aziendali, SEAG Arti Grafiche, 1999.Eventuali altri testi verranno consigliati nel corso delle lezioni.

Modalità d’esameL’esame verterà in una prova scritta, integrata da una discussione orale.

E-mail: [email protected]

Metodi e modelli per le scelte economiche4 crediti

Titolare del corso: Fulvio Francavilla

Il corso intende presentare una rassegna delle principali tecniche risolutive utilizzabili in materiaeconomico-finanziaria, con particolare riferimento alle questioni aziendali e di micro-economia.

Page 80: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

156Pro

gra

mm

i

A) Strumenti e procedure per la valutazione e la scelta tra progetti alternativi.1) Indici di scelta per operazioni finanziarie alternative in ambito deterministico (ROI,

ROE, REA, TRM, Risultato medio, REA relativo, Indice di profittabilità, Rendimentodel primo anno, TIR, Pay Back, ecc.).

2) DURATION quale indice di volatilità e quale fattore di immunizzazione.

B) Programmazione matematica.1) Generalità sui modelli matematici e sui problemi di ottimo economico.2) Programmazione lineare (certa, parametrica, stocastica) e problema Duale.3) Programmazione sequenziale e programmazione dinamica.4) Programmazione multi-obiettivo (cenni).

C) Applicazioni specifiche1) Le tecniche di ordinamento (procedura PERT e problematiche relative).

Compatibilmente con la disponibilità di tempo e/o di risorse verranno trattati altri esempi edapplicazioni integrative.

BibliografiaFrancavilla F., Appunti sulla scelta tra progetti alternativi, ISDAF S.r.l., Pavia, 1995.Francavilla F., Elementi di programmazione matematica, G. Iuculano Editore, Pavia, 1990.Eventuali altri testi verranno consigliati nel corso delle lezioni.

Modalità di esameL’esame verterà in una prova scritta, integrata da una discussione orale.

E-Mail: [email protected]

Metodi e tecniche di ricerca sociale4 crediti

Titolare del corso: Celestino Colucci

Vengono approfonditi i temi trattati in Metodologia della Ricerca e i principi di analisiquantitativa e qualitativa nelle scienze sociali; vengono presentate le tecniche di ricercaempirica più frequentemente usate in economia, politologia e sociologia sia a livello microche a livello macro.Il corso si prefigge di fornire strumenti conoscitivi sulle tecniche di ricerca attraverso l’espo-sizione delle procedure che si sono rilevate fondamentali sia nell’approccio quantitativoche in quello qualitativo.In particolare saranno prese in considerazione: la ricerca sul campo, all’analisi del conte-nuto, agli studi fondati su statistiche, documenti e dati già esistenti, la ricerca valutativa,agli esperimenti ed i sondaggi.L’ultima parte del corso sarà dedicata alla analisi, alla presentazione ed alla interpretazio-ne dei dati. In questa sede saranno affrontati i temi relativi alla corretta impostazione, ma-nipolazione ed elaborazione di una base di dati: codifica delle informazioni raccolte, co-struzione di scale ed indici, analisi bivariata e multivariata.Per sostenere l’esame lo studente deve aver superato l’esame di Metodologia della Ricerca

Testi consigliati:Per gli studenti frequentanti: dispense ed indicazioni bibliografiche verranno indicati duran-te il corso e messi on-linePer gli studenti non frequentanti l’esame dovranno completare lo studio sui seguenti testiPiergiorgio Corbetta., Metodi e Tecniche della Ricerca Sociale, Il Mulino, Bologna 1999.

Page 81: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

157 Pro

gra

mm

i

Madge, J., Lo Sviluppo dei Metodi di Ricerca Empirica in Sociologia, Bologna, Il Mulino.

E-mail: [email protected]

Metodi statistici per l’E-Business4 crediti

Programma in corso di definizione.

Metodologia della ricerca4 crediti

Titolare del corso: Celestino Colucci

Collaboratori: Elena Caldirola Cultore della materia

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla logica ed al metodo cui sono improntate lescienze sociali (economia, sociologia, psicologia sociale) e la ricerca scientifica.Scienze umane e scienze naturali: cenni al dibattito epistemologico; elementi di storia delpensiero scientifico; la conoscenza della realtà nella “human native inquiry”; conoscenza del-la realtà e metodo scientifico; paradigmi della Scienza; il linguaggio scientifico; le proposizio-ni scientifiche nelle discipline sociali; approcci micro e macro nella ricerca; etica e ricerca.Il disegno della ricerca: come impostare un disegno di ricerca; la definizione dei concettiteorici; dalla definizione teorica alla definizione operativa; la scala di astrazione dei concet-ti e delle proposizioni scientifiche; gli indicatori; classificazione e misurazione; le variabili.Il disegno di campionamento; popolazione e campione; la rappresentatività, disegni proba-bilistici e non probabilistici; la stratificazione; campionamento a grappolo; i “quota sample”;la tecnica di “matching”.Analisi ed interpretazione dei risultati: come affronatre il test delle ipotesi nell’approcciocomprensivo e in quello esplicativo.L’interpretazione di un fenomeno tramite le statistiche descrittive: analisi univariata: distri-buzioni di frequenza, tavole e diagrammi; distribuzioni cumulative: misure di tendenza cen-trale e di dispersione; curtosi e simmetria; normalizzazione e standardizzazione.Significatività statistica di un fenomeno: la probabilità, alcune definizioni; proprietà additivadella probabilità e probabilità composta; indipendenza statistica; le distribuzioni di probabi-lità, distribuzione normale e distribuzione binomiale; la stima: stime puntuali e ad intervalli.

BibliografiaPer gli studenti frequentanti: dispense ed indicazioni bibliografiche verranno indicate du-rante il corso e messe on-line.Per gli studenti non frequentanti l’esame dovrà essere preparato sui seguenti testi:Madge J., Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia, Bologna, Il Mulino, (capp.

da I a V, VIII e X).Corbetta P., Metodi e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 1999 (capp. I, II, III,

VII, VIII, XII).

E-mail: [email protected]

Page 82: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

158Pro

gra

mm

i

Metodologie e determinazioni quantitative di azienda4 crediti

Titolare del corso: Luigi Rinaldi

Collaboratori: Pietro Carena Cultore della materiaPrimo Ceppellini Cultore della materiaGiorgio Pellati Cultore della materiaFausto Fracchia Cultore della materia

Metodologie e determinazioni quantitative di azienda è un corso di specializzazione sulleproblematiche riguardanti i “bilanci aziendali”, già presentate nel corso istituzionale di Ra-gioneria.

ProgrammaI principi generali di determinazione e di esposizione del reddito e del capitale nel bilanciodi esercizio.I principi applicati di valutazione, rilevazione e classificazione (limitatamente a specifichetematiche).I bilanci infrannuali (documento n° 30 dei principi contabili) e i bilanci pro-forma (documen-to CONSOB).

Cicli seminarialiGli studenti frequentanti potranno, in alternativa alla parte speciale, seguire alcuni cicli diseminari (Le eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite dai singoli docenti).

BibliografiaI principi contabili del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e del Consiglio Nazio-nale dei Ragionieri, limitatamente alle parti che saranno segnalate all’inizio delle lezioni(tramite il tesario analitico del corso).

Modalità di esameL’esame consta di una prova scritta e di una eventuale prova orale.

Microeconomia avanzata 14 crediti

Titolare del corso: Paolo Bertoletti

Programma del corsoIl corso si configura come un’introduzione ai metodi avanzati della microeconomia, in par-ticolare ai risultati di dualità.1) La teoria delle scelte di consumo: l’insieme di scelta, le ipotesi di razionalità del consu-

matore e la funzione di utilità. La massimizzazione della funzione di utilità: la scelteottima del consumatore e le funzioni di domanda complete (marshalliane). Laminimizzazione della spesa: le funzioni di domanda compensata (hicksiane), l’equazio-ne di Slutsky e la teoria della dualità nel consumo.Applicazioni: esempi di funzioni di utilità; l’offerta di lavoro; la teoria delle preferenzerivelate, il surplus del consumatore.

2) La teoria delle scelte di produzione: la descrizione della tecnologia, la funzione di produzione ele ipotesi comportamentali per le imprese. La massimizzazione del profitto: la derivazione dellascelta ottima; le funzioni di domanda dei fattori e di offerta dei beni. La minimizzazione deicosti: la funzione di costo, il teorema dell’inviluppo e la teoria della dualità nella produzione.

Page 83: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

159 Pro

gra

mm

i

Applicazioni: le funzioni di profitto, di costo e di domanda di fattori ed offerta di beni convarie funzioni di produzione; varie nozioni di elasticità di sostituzione.

3) La teoria delle scelte sotto incertezza. Preliminari: nozioni di rischio ed incertezza, lotte-rie, stati del mondo e alberi decisionali. La teoria dell’utilità attesa: le assunzioni sullarazionalità del decisore e il teorema di rappresentazione. Il comportamento nei confrontidel rischio: nozioni di avversione al rischio (teorema di Arrow-Pratt) e dominanzastocastica (teorema di Rothschild-Stiglitz).Applicazioni e estensioni: la domanda di assicurazione, la scelta del portafoglio ottimo ele violazioni dell’utilità attesa, l’analisi media-varianza.

Bibliografia consigliataHal Varian, Microeconomic Analysis, Norton 1993: Capitoli 1-11.

Modalità d’esameScritto.

E-mail: [email protected]

Microeconomia avanzata 24 crediti

Titolare del corso: Alberto Cavaliere

Il corso intende completare la formazione degli studenti sul piano metodologico, fornendouna conoscenza degli sviluppi della scienza economica connessi all’economia dell’infor-mazione e alle applicazioni della teoria dei giochi non cooperativi. Pertanto il corso si pro-pone sia di trasmettere agli studenti alcuni strumenti di analisi sia di evidenziare la notevo-le potenzialità interpretativa di tali strumenti per la comprensione del funzionamento deimercati, nonché dei loro fallimenti in presenza di concorrenza imperfetta ed informazioneasimmetrica.

Programma del corso1. Economia dell’informazione: l’approccio principale-Agente. Soluzioni del problema prin-

cipale-Agente con informazione simmetrica. Problemi di informazione asimmetrica coninformazione nascosta. Problemi di informazione asimmetrica con azione nascosta. Ap-plicazioni: teoria della tassazione ottimale e fallimenti dei mercati assicurativi per il ri-schio sanitario.

2. Comportamento strategico ed introduzione alla teoria dei giochi. Giochi statici con infor-mazione completa. Equilibrio di Nash. Applicazioni alla teoria dell’oligopolio: Cournot eBertrand. Equilibri correlati ed applicazioni alla fornitura privata di beni pubblici. Giochistatici con informazione incompleta: equilibrio bayesiano.

3. Giochi dinamici: razionalità sequenziale, backward induction ed equilibrio perfetto neisottogiochi. Applicazioni alla teoria dell’oligopolio differenziato: differenziazione orizzontale edifferenziazione verticale dei prodotti. Giochi dinamici con informazione incompleta ed equi-librio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione. Giochi ripetuti e problemi di reputazione.

BibliografiaRelativamente al punto 1 si veda:H.R. Varian, Intermediate Microeconomics: A Modern Approach, W.W. Norton, 1996.Relativamente ai punti 2 e 3 si veda:R. Gibbons, Teoria dei giochi, Il Mulino-Prentice Hall International, 1994.Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

Page 84: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

160Pro

gra

mm

i

Modalità d’esameL’esame consiste in una prova scritta. Le modalità della prova saranno esposte dal docen-te durante il corso. Il docente può essere contattato all’indirizzo e-mail.

E-mail: [email protected]

Modelli matematici per la finanza quantitativa4 crediti

Titolare del corso: Umberto Magnani

Collaboratori: Mario Alessandro Maggi

Programma del corsoIl corso presenta la moderna modellistica per la valutazione e la copertura dinamica deiprodotti finanziari derivati e dei loro portafogli, nel quadro della cosiddetta teoria dell’arbi-traggio. L’approccio che si segue privilegia l’integrazione di robusti fondamenti teorici conle tecniche che sono richieste nelle concrete esigenze applicative degli analisti di Finanzaquantitativa. È consigliabile aver seguìto il corso di Matematica per l’Economia e la Finan-za del 2˚ anno (3˚ trimestre). Il programma si articola come segue:Introduzione al mercato degli strumenti finanziari derivati. Complementi di: algebra lineare(teorema fondamentale dell’asset pricing), equazioni differenziali ordinarie e alle derivateparziali, fondamenti di calcolo stocastico (processi stocastici nel discreto e nel continuo,processo di Wiener, moto browniano geometrico, equazioni differenziali stocastiche, inte-grale di Itô, martingale, lemma di Itô per processi scalari e vettoriali, teorema di Feynman-Kac˘). Derivati a tempo discreto: il modello di Cox, Ross, Rubinstein mono- e multi-perio-dale (portafogli e arbitraggio, probabilità di martingala, portafogli di replica auto-finanzianti,derivati e loro valutazione, esercizi). Derivati a tempo continuo: portafogli assoluti e relati-vi, auto-finanzianti, di replica, derivati e arbitraggio. Il modello di Black e Scholes ’73 e suegeneralizzazioni. Problemi di completezza, valutazione neutrale rispetto al rischio, le for-mule pratiche, opzioni e effetto leva. Principio di linearità delle valutazioni. Volatilità stori-ca, implicita, stocastica, superfici di volatilità. I greci e il loro uso, delta- e gamma-hedging.Relazione di parità put-call, tecniche di copertura statica e dinamica, volatilità incerta, mo-delli di Avellaneda-Parás e di Epstein-Wilmott; critiche, estensioni, approcci alternativi.Opzioni con dividendi (continui e discreti), su valute e su merci. Altre opzioni standard eloro portafogli, derivati esotici semplici e path-dependent, opzioni americane. Forward efutures. Derivati su più beni. Mercati incompleti. Portafogli di super-replica. Introduzione aimodelli sui tassi di interesse. Esercitazioni pratiche sull’uso di software per la valutazionedei derivati.

Bibliografia consigliataUno dei seguenti testi:T. Bjork, Arbitrage theory in continuous time, Oxford Univ. Press, 1998;M.E. De Giuli, M.A. Maggi, U. Magnani, E. Rossi, Derivati: teoria e applicazioni, Giappichelli,

Torino, 2002;P. Wilmott, Introduzione alla Finanza quantitativa, EGEA, Milano, 2003.

Modalità d’esameProva scritta finale, integrabile con prova orale.

E-mail: [email protected]

Page 85: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

161 Pro

gra

mm

i

Modelli matematici per strumenti finanziari innovativi4 crediti

Titolare del corso: Maria Rosa Meriggi

I futures: valutazione del prezzo. I futures come strumento speculativo e di copertura delrischio. Opzioni call e put: funzioni di guadagno e di prezzo. Principali strategie operativemediante opzioni. Variabili rilevanti per il valore di una opzione. Un modello di comporta-mento dei prezzi delle azioni. Modelli per valutare il prezzo delle opzioni. Il modello bino-miale. Il modello di Black e Scholes. Alcuni indici rilevanti per le opzioni: delta, theta, gam-ma, vega, rho.Un modello generale per la valutazione di strumenti derivati.Tecniche di misurazione del rischio di mercato: introduzione ai modelli Var.

BibliografiaLa bibliografia specifica per ogni modulo ed il programma più dettagliato saranno disponi-bili sulla pagina web della Facoltà. Letture consigliate saranno inoltre indicate durante lelezioni.

Modalità di esameL’esame prevede una prova scritta, con esercizi e domande teoriche, integrata da unaprova orale.

E-Mail: [email protected]

Ordinamento tributario italiano4 crediti

Titolare del corso: Paolo M. Tabellini

Collaboratori: Marco Manera RicercatoreElenio BidoggiaMaurizio ContiniGiovanna Oddo

Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza delle principali imposte del nostrosistema tributario anche mediante talune esercitazioni scritte. In particolare verranno esa-minati gli elementi fondamentali delle seguenti imposte:- Imposta sul reddito delle persone fisiche (I.R.PE.F.);- Imposta sul reddito delle persone giuridiche (I.R.PE.G.);- Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.);- Imposta regionale sulle attività produttive (I.R.A.P.);- Imposta di registro;- Imposta sulle successioni e donazioni.

Bibliografia (libri consigliati):

De Mita E., Appunti di Diritto Tributario, Giuffré, Milano;Falsitta G., Manuale di Diritto Tributario, CEDAM, Padova;Fantozzi A., Diritto Tributario, UTET, Torino;Russo P., Manuale di Diritto Tributario, Giuffré, Milano;Bosi C., Guerra Cecilia M., I tributi nell’economia Italiana, Il Mulino.

Modalità di esameEsame orale.

Page 86: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

162Pro

gra

mm

i

Organizzazione dei sistemi informativi aziendali4 crediti

Titolare del corso: Alfredo Biffi Docente a contratto

Collaboratori: Marco Gherbi Cultore della materiaAndrea Gonzaroli Cultore della materia

Il corso ha come obiettivo la spiegazione e l’approfondimento dei principali modelli descrit-tivi e normativi per l’organizzazione dei sistemi informativi aziendali. Vengono affrontati itemi base riguardanti:- il ruolo strategico ed organizzativo dei sistemi informativi;- modelli di sistemi informativi operativi e sistemi informativi direzionali;- i sistemi per il coordinamento del lavoro;- la funzione sistemi informativi (competenze e profili professionali);- logiche di impostazione di un sistema informativo.Alle lezioni si affiancano analisi di casi aziendali e interventi di testimoni ed esperti impe-gnati nelle aziende in attività di impostazione e gestione dei sistemi informativi.

Gli interessati possono inoltre prendere parte a gruppi di lavoro finalizzati allo svolgimentodi attività di ricerca, come approfondimento dei temi affrontati a lezione.

BibliografiaA. Biffi, a cura di, Organizzazione dei sistemi informativi aziendali, Dispensa A.A. 2003 - 2004.A. Biffi, Processi e progetti di sistemi informativi, ETAS 2002, capitoli indicati dal docente.

Modalità di esameI frequentanti e i non frequentanti sosterranno l’esame, in forma scritta ed orale.I frequentanti sulle parti svolte in aula e sui capitoli dei libri indicati dal docente.I non frequentanti su tutte le parti dei testi indicati in bibliografia.

Organizzazioni internazionaliFacoltà di Scienze Politiche3 crediti

Titolare del corso:

Programma in corso di definizione

Organizzazione politica europeaFacoltà di Scienze Politiche6 crediti

Titolare del corso: Maria Antonietta Confalonieri

Programma in corso di definizione

Page 87: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

163 Pro

gra

mm

i

Politica economica europeaFacoltà di Scienze Politiche3 crediti

Titolare del corso: Giovanni Paramithiotti

Presentazione dell’insegnamentoIl corso vuole fornire le basi teoriche ed empiriche per l’analisi dei processi di integrazioneeconomica a livello continentale e/o regionale, identificandone le relazioni con il processodi globalizzazione dell’economia mondiale, e per la comprensione in chiave economica dimolti degli aspetti dell’evoluzione passata della CEE e di quella futura della UEM.Per una proficua comprensione degli argomenti teorici affrontati, si ritiene indispensabileche lo studente abbia superato il modulo A del corso di Economia internazionale. Inoltre, laconoscenza dei contenuti dei corsi di Organizzazione politica europea e di Diritto delle CErappresenta un’efficace base cognitiva per la comprensione del quadro istituzionale al cuiinterno si articolano le politiche economiche comuni. Successivamente, per l’approfondi-mento delle problematiche relative al processo di globalizzazione, si consiglia il corso diEconomia e gestione delle imprese internazionali presso la Facoltà di economia.

Programma dell’insegnamento1. Richiami di teoria del protezionismo. Effetti dei dazi doganali. Protezionismo e teoria

dell’integrazione economica2. Analisi degli effetti delle unioni doganali3. Analisi degli effetti delle aree di libero scambio4. Approfondimenti: gli effetti sulla ragione di scambio e il caso delle economie di scala5. Unioni doganali e beni pubblici6. La problematica delle barriere non tariffarie7. La teoria dei mercati comuni8. Verifiche empiriche degli effetti dell’integrazione economica con particolare riferimento

alla UE (mercato interno ed Unione economica e monetaria)9. Le relazioni esterne della UE

10. Il bilancio della UE

TestiP. Robson, The Economics of International Integration, Routledge, London, 4° edizione,

1998, capitoli dal 1 al 7.Dispense in italiano fornite dal docente.

Prove d’esameEsame orale

Per i quadriennalisti:Il programma sopra riportato è da integrare con i capitoli 9, 10 e 13 del libro di testo.Nonché con i capitoli 8 e 12 del libro P. Krugman – M. Obstefeld, Economia Internazionale,Hoepli, Milano, 1994.Non sono previste distinzioni fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Page 88: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

164Pro

gra

mm

i

Politica economica internazionale4 crediti

Titolare del corso: Guido Montani

Parte I: La International Political EconomyRapporti tra economia e politica internazionale: l’economia internazionale, la teoria delrealismo politico - Stato, mercato e ordine internazionale nella storia del pensiero economi-co: il pensiero di L. Robbins e di J.M. Keynes alla vigilia della seconda guerra mondiale - Laformazione del mercato mondiale - L’ordine economico internazionale dopo la secondaguerra mondiale - L’egemonia statunitense, la stabilità economica e le istituzioni interna-zionali - Cooperazione e conflitto tra Stati e tra sistemi economici - Paesi ricchi e paesipoveri - La globalizzazione: un processo di trasformazione del mercato internazionale inmercato interno del Villaggio globale.

Parte II: Il modello europeo di integrazioneIl processo di integrazione europea - L’Unione europea: un ordine non-egemonico – Le fasipolitiche ed economiche dell’integrazione europea - L’Unione monetaria europea e il pro-blema del bilancio dell’Unione – Il Piano Delors e la Strategia di Lisbona – L’Unione euro-pea, l’allargamento e i paesi ACP – L’Unione europea e la riforma dell’ordine economicointernazionale

Parte III: L’ordine internazionale e i beni pubblici mondialiVerso un ordine mondiale post-egemonico – La nozione di Global Public Goods – I limitidelle proposte dell’ONU – Dall’ordine internazionale all’ordine sovranazionale mondiale.

Bibliografia consigliataThomas D. Lairson, David Skidmore, International Political Economy. The Struggle for Power

and Wealth, Harcourt Brace, London, 1997Guido Montani, Il governo della globalizzazione. Economia e politica dell’integrazione

sovranazionale, Lacaita, Manduria, 2001.Guido Montani, L’economia politica e il mercato mondiale, Laterza, Bari, 1996.Jeffry A. Frieden, David Lake, International Political Economy. Perspectives on Global Power

and Wealth, Routledge, London and New York, 2000.John Pinder, The European Union. A Very Short Introduction, Oxford University Press,

Oxford, 2000.I.Kaul, I. Krunberg, M.A. Stern, Global Public Goods. International Cooperation in the 21st

Century, Oxford University Press, Oxford, 1999.Charles Pearson, Economics and the Global Environment, Cambridge University Press,

Cambridge, 2000.

Modalità d’esameLa prova d’esame è orale.

E-mail: [email protected]

Page 89: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

165 Pro

gra

mm

i

Politica integrata di prodotto

Titolare del corso: Maria Laura Giagnorio

Collaboratori: Vittorio Vaccari Professore ordinarioCristina Cordoni Dottore di ricerca

Programma del corsoIl corso analizza le caratteristiche salienti dell’Integrated Product Policy (IPP), direttiva perl’ambiente adottata recentemente dalla Comunità Europea. Si evidenziano i suoi concettifondamentali e l’approccio che è fondamentalmente orientato a favorire l’interazione e lacollaborazione tra i policy makers e gli altri attori delle politiche ambientali.- Politica ambientale: integrazione politica ed economica: la politica ambientale in fase di

transizione; classificazione degli strumenti di politica ambientale; il Sesto Programmad’Azione per l’Ambiente della Comunità Europea;

- Integrated Product Policy (IPP): motivazioni e strumenti; l’Ecolabel europeo, life CycleAssessment (LCA) e life Cycle Thinking (LCT), il Regolamento EMAS, le norme ISO14000, Life Cycle Design (LCD), LIFE: uno strumento finanziario per l’ambiente;

- Genesi dell’Integrated Product Policy: obiettivi dell’IPP; principi guida: integrazione ana-litica e integrazione implementativa, il Modello Applicativo dell’IPP;

- La IPP nella Comunità Europea: sviluppo, caratteristiche, struttura e attori: diffusionedell’IPP in Italia: il piano di Azione Nazionale, casi studio.

Bibliografia consigliataDurante il corso, verranno forniti opportuni appunti ed i testi di normative in relazione agliargomenti svolti.

Modalità d’esameScritto e orale.

E-mail: [email protected]

Politica per lo sviluppoFacoltà di Scienze Politiche3 crediti

Programma in corso di definizione

Probabilità4 crediti

Titolare del corso: Pietro Rigo

Nozione di evento e varie definizioni di probabilità. Spazi di probabilità: algebre, sigma-algebre, classi generate, principali proprietà di una misura di probabilità. Probabilità condi-zionata (ad eventi di probabilità positiva), teorema di Bayes, indipendenza, Lemmi di BorelCantelli. Misure di probabilità sulla retta, funzione di ripartizione, leggi discrete, singolaricontinue ed assolutamente continue. Elencazione di alcune leggi rilevanti. Misure di pro-babilità su Rn e loro funzioni di ripartizione. Variabili aleatorie (v.a.), loro distribuzione,indipendenza tra v.a., trasformazione di v.a.. Momenti, ed in particolare media, varianza,covarianza e coefficiente di correlazione. Distribuzione di una v.a. condizionata ad un’altra.

Page 90: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

166Pro

gra

mm

i

Funzione caratteristica. Convergenze: quasi certa, in Lp, in probabilità ed in distribuzione.Legge forte dei grandi numeri, teorema di Glivenko-Cantelli, e teorema centrale.

BibliografiaDall’Aglio G., Calcolo delle Probabilità, Zanichelli.

Modalità di esameColloquio con il docente.

E-mail: [email protected]

Processi e progetti di sistemi informativi4 crediti

Titolare del corso: Alfredo Biffi

Il corso ha come obiettivo l’approfondimento dei modelli descrittivi e normativi per l’orga-nizzazione dei sistemi informativi aziendali, con particolare riferimento alla evoluzione deiSI in logica di net economy.Vengono affrontati temi riguardanti:- i processi di governo organizzativo ed economico dei sistemi informativi aziendali;- i criteri e i metodi manageriali per la scelta delle soluzioni organizzative e tecnologiche

attinenti ai sistemi informativi;- metodi e tecniche di analisi dei processi aziendali;- metodi e strumenti di impostazione dei progetti di sistemi informativi.Alle lezioni si affiancano analisi di casi aziendali e interventi di testimoni ed esperti impe-gnati nelle aziende in attività di impostazione e gestione dei sistemi informativi.Gli interessati possono inoltre prendere parte a gruppi di lavoro finalizzati allo svolgimentodi attività di ricerca, come approfondimento dei temi affrontati a lezione.

BibliografiaA. Biffi, Processi e progetti di sistemi informativi, Etas 2002, capitoli indicati dal docenteA. Biffi, a cura di, Net Economy. Tecnologie e nuovi paradigmi manageriali, Franco Angeli 2001.

Letture consigliateBaglieri-Biffi-Coffetti-Ondoli-Pecchiari-Pilati, Organizzare e gestire progetti, ETAS 1998.

Modalità d’esameI frequentanti sosterranno l’esame, in forma orale, sulle parti svolte in aula e indicate divolta in volta dal docente. Sono previsti lavori di ricerca facoltativi come sostitutivi di partedell’esame le cui modalità saranno specificate dal docente ad inizio corso.I non frequentanti sosterranno l’esame orale negli appelli previsti, su tutte le parti dei testid’esame indicati in bibliografia.

Processi stocastici4 crediti

Titolare del corso: Pietro Rigo

Programma del corsoDopo aver introdotto la nozione di processo stocastico ed averne trattato alcune caratteri-stiche generali (distribuzioni a dimensione finita, traiettorie, filtrazioni, …), verranno presi

Page 91: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

167 Pro

gra

mm

i

in considerazione alcuni processi rilevanti. In particolare, saranno esaminate alcune formedi dipendenza per successioni di v.a., tra cui: scambiabilità, stazionarietà, martingale ecatene di Markov. Verranno inoltre considerati alcuni processi a tempo continuo, tra cui iprocessi di rinnovo e, ancora, le martingale. Particolare attenzione verrà dedicata al motoBrowniano ed al processo di Poisson. Infine, in preparazione ad eventuali corsi successividi finanza matematica, saranno date alcune nozioni (euristiche) di calcolo stocastico.

Bibliografia consigliataDall’Aglio G., Calcolo delle Probabilità, Zanichelli;Grimmett G.R. and Stirzaker D.R., Probability and random processes, Oxford University Press;

Modalità d’esameColloquio con il docente.

E-mail: [email protected]

Progettazione organizzativa4 crediti

Titolare del corso: Gabriele Cioccarelli

Collaboratori: Pietro Previtali RicercatoreAlberto Francesconi Dottorando

Il corso si propone di fornire conoscenze di base in tema di progettazione degli assettiorganizzativi. In particolare sono approfondite le relazioni tra scelte strategiche, condizionitecnologiche e ambientali e variabili di progettazione organizzativa, al fine di valutare lacoerenza tra capacità organizzative e sfondo competitivo di riferimento. Obiettivo finale delcorso è quello di mettere lo studente nelle condizioni di leggere e interpretare le scelte diassetto organizzativo delle imprese, di mostrarne il grado di adeguatezza/inadeguatezza edi proporre gli interventi necessari a ripristinare condizioni organizzative idonee a creareun vantaggio competitivo strutturale.Il corso si articola sui seguenti temi:1. l’organizzazione aziendale e le principali teorie di progettazione organizzativa, dallo

scientific management alla population ecology;2. le strategie organizzative e la progettazione organizzativa; le teorie di Porter, di Miles,

di Snow, la resource based view e la stakeholder theory;3. il design organizzativo a livello di macrostruttura; le strutture funzionali, divisionali, a

matrice e ibride;4. l’ambiente e la progettazione organizzativa; i modelli di Duncan, di Burns e Stalker, di

Lawrence e Lorsch e della resource dependance theory;5. i confini di impresa nella net economy e la teoria dell’ecologia delle popolazioni, la resource

dependance theory e il neo-istituzionalismo;6. l’impatto delle tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi sull’assetto

organizzativo di impresa.

BibliografiaDaft R., Organizzazione aziendale, Apogeo 2001, Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7.Tosi H. (e altri), Comportamento organizzativo, Egea, 2002.

Letture consigliateButler R., Progettare le organizzazioni, Mc Graw Hill, 1998.Cioccarelli G., Previtali P., Le fondazioni ex bancarie, Giuffré, Milano, 2002.

Page 92: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

168Pro

gra

mm

i

Mintzberg H., La progettazione dell’organizzazione aziendale, Il Mulino, 1986.Perrone V., Le strutture organizzative d’impresa, EGEA, 2000.Rugiadini A., Organizzazione d’impresa, Giuffrè, 1979.Treverton F., Reshaping national intelligence for an age of information, Cambridge Univer-

sity Press, 2000.

Modalità di esameL’esame è scritto negli appelli delle sessioni sulla base dei testi in programma.

E-mail: [email protected][email protected][email protected]

Programmazione e controllo (Parte generale)4 crediti

Titolare del corso: Anna Maria Moisello

Il controllo del sistema aziendaleI processi di programmazione e controlloL’ambiente del controllo direzionaleIl processo di controllo direzionale- Il processo di programmazione e budgeting- Le funzioni del budget- Il reporting e l’analisi degli scostamentiLa costruzione del budget d’esercizio nelle aziende industriali. I budget funzionali.Il budget nelle aziende che operano per commessaIl budget nelle aziende di serviziIl budget nelle aziende senza finalità di redditoIl controllo dei processi di produzione:- Gli indicatori di performance: indicatori di efficienza ed efficacia- Gli indici di rendimento e produttività- L’analisi del rendimento e della produttività del lavoro

BibliografiaBrusa, Sistemi manageriali di Programmazione e controllo, Giuffrè, 2000 (cap. 1-2: da 2.1

a 2.7, cap. 3, cap. 4, cap. 5).Dispense delle lezioni.Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni

Modalità d’esameL’esame si articola in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta consisterà inun questionario a risposte libere e in alcuni esercizi quantitativi.

E-mail: [email protected]

Programmazione e controllo (Parte speciale)4 crediti

Titolare del corso: Piero Mella

La logica del controllo: macro e micro controllo; efficacia, efficienza, conformità, adegua-tezza, tempestività.Il problema della scelta degli indicatori di performance: efficienza, output e outcome.

Page 93: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

169 Pro

gra

mm

i

Dagli indicatori di performance ai processi di controllo.Il problema della misurazione e dell’accertamento nei processi di controllo.Controllo per feedback e per feedforward.Controllo strategico-imprenditoriale ed operativo-manageriale.Controllo produttivo, economico e finanziario: dai processi economici alla produzione divalore.Controllo per processi o per progetti.Strumenti tradizionali e innovativi di controllo nelle imprese e nella pubblica amministrazio-ne (da ampliare).La dimensione organizzativa ed umana del controllo. Controllo e apprendimento.Il controllo nei gruppi aziendali.

Progresso umano e sviluppo sostenibilePresso il Collegio Universitario Santa Caterina da Siena in Pavia4 crediti

Titolare del corso: Gianni Vaggi

Tutor del corso: Laura Baruffaldi [email protected]

Il corso ha carattere interdisciplinare, aperto a studenti iscritti a una Facoltà universitariaper un corso di laurea triennale o specialistica.Il corso si propone di affrontare in modo elementare, ma rigoroso, il tema dello svilupposostenibile nella sua accezione più ampia, in una prospettiva di gestione integrata dellerisorse e del capitale umano, offrendone una lettura trasversale, in chiave metodologica eproblematica, ma anche applicata a concreti processi di sviluppo. Pertanto esso si proponecome utile corredo nella formazione di studenti interessati a condividere responsabilmentescelte che possano promuovere uno sviluppo armonico dell’umanità.Per l’anno accademico 2002/03 il corso si articolerà in circa 42 ore di lezioni suddivise in duemoduli. Il primo modulo, denominato “parte A”, di carattere introduttivo generale, tratterà gliaspetti riguardanti la definizione delle tematiche e le questioni di metodo che si pongono nell’af-frontare i problemi collegati con lo sviluppo sostenibile e il progresso umano. Il secondo modulo,denominato “parte B”, di carattere più specialistico, approfondirà particolari tematiche inerentisia all’area umanistica (Parte B1) che a quella scientifica (Parte B2) scegliendole tra quelle quidi seguito indicate: biodiversità, conservazione della natura, climatologia, geochimica ambien-tale, sviluppo e risorse ambientali, sviluppo produttivo e impatto ambientale, problemi energetici,gestione dei residui ambientali, inquinamento e salute, risorse alimentari e qualità della nutrizio-ne, dimensione umana e cambiamento ambientale globale, normative internazionali in materiadi sviluppo sostenibile e adattamento dei diritti nazionali, ruolo delle organizzazioni internazio-nali (ONU, FMI, Banca mondiale, EU, ecc.) e delle organizzazioni non governative, emergenzeumanitarie, disastri provocati dall’uomo e disastri naturali.Al termine delle lezioni gli studenti sostengono un esame di profitto, secondo le normativevigenti presso l’Università di Pavia. La commissione d’esame è composta dal titolare delcorso e da un altro docente dell’Università di Pavia.

Obiettivi formativiIn un’epoca di globalità e di fronte all’emergenza di problemi relativi al progresso dell’uomo chesono caratterizzati da grande complessità e la cui analisi richiede competenze interdisciplinari ecooperazione internazionale, risulta necessario lo studio dello sviluppo sostenibile sia su scalalocale che su scala planetaria. Il corso si propone di affrontare in modo elementare, ma rigoro-so, il tema dello sviluppo sostenibile nella sua accezione più ampia, in una prospettiva di gestio-ne integrata delle risorse e del capitale umano, offrendone una lettura trasversale, in chiave

Page 94: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

170Pro

gra

mm

i

metodologica e problematica, ma anche applicata a concreti processi di sviluppo. Pertanto essosi propone come utile corredo nella formazione di studenti interessati a condividere responsabil-mente scelte che possano promuovere uno sviluppo armonico dell’umanità.Programma di massima, ulteriori informazioni verranno fornite all’inizio dell’a.a. 2002-2003.

Parte A - Inquadramento generale- La complessità del concetto di sviluppo viene coniugata nelle sue dimensioni umana,

demografica, economica, politica, ambientale, tecnologica: indicatori di sviluppo, insorgenzadei problemi collegati allo sviluppo.

- La centralità della questione del progresso umano nelle analisi dei processi di sviluppo.L’idea di progresso è ancora utile? I Millenium Development Goals, MDG, e la loro attuazione.

- Lo sviluppo e il progresso come processi nella storia. L’analisi è limitata a visioni del tuttorelative a contesti particolari, o si possono individuare degli elementi di validità generale?

- Le definizioni forte e debole di sviluppo sostenibile vengono illustrate in relazione sia almondo industrializzato che a quello in via di sviluppo o sottosviluppato e con riferimento siaal progresso culturale che a quello tecnologico.

- Cosa possiamo intendere con sostenibilità? Questa parte esamina anche il problema dellasostenibilità dei processi di sviluppo e del progresso umano, in un’ottica che coniugaconsiderazioni di lungo periodo con la necessità di evitare scostamenti dal percorso disostenibilità nel breve periodo.

- Gli indicatori di sostenibilità sono discussi quali criteri di misurazione dello sviluppo sostenibile.- L’aspetto giuridico i diritti umani e gli strumenti per la loro difesa e per la loro promozione a

livello internazionale.

Parte B - ApprofondimentiNella parte B la nozione di sostenibilità e di sviluppo sostenibile vengono discusse in riferi-mento a tematiche particolari e quindi in modo più dettagliato, inerenti sia all’area umanistica(Parte B1) che a quella scientifica (Parte B2).Parte B1: sviluppo sostenibile e normative internazionali, popolazione, geografia, territorioe paesaggioParte B2: sviluppo sostenibile e ambiente, salute, risorse, produzione.Nell’a.a. 2202-2003 il programma dei due moduli sarà svolto dai seguenti docenti, (con ilnumero di ore tra parentesi).

Parte AGianni Vaggi (6 ore): i molti volti dello sviluppo umano e sostenibileFranco Brezzi (2 ore): la nozione di sistema complessoEnrica Chiappero (4 ore): indicatori di sviluppoCristina Campiglio (4 ore): diritti umani e giustizia internazionaleEmilio Gerelli (4 ore): sostenibilità ambientale

Parte BB1Elio Manzi (2 ore): tra globale e locale, territorio e paesaggio come indicatori di sostenibilitàCristina Campiglio (2 ore): diritto internazionale e tutela ambientaleCarlo Bernini Carri (2 ore): sicurezza alimentareCarla Ge (4 ore): popolazione e sviluppo sostenibileB2Gabriele Pellissero (2 ore): inquinamento ambientale e saluteCarla Roggi (2 ore): risorse alimentari e qualità della nutrizioneAugusto Pirola (4 ore): biodiversitàAngelo Albini (4 ore): la chimica verde

Page 95: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

171 Pro

gra

mm

i

SedeLe lezioni si tengono presso il Collegio Universitario S. Caterina da Siena e la frequenza èlibera e gratuita. Per ulteriori informazioni, tel. 0382 375 099, e-mail [email protected].

Bibliografia consigliataParte AUNDP, Rapporto sullo sviluppo umano, vari numeri, Rosenberg e Sellier, Torino.Enrica Chiappero Martinetti e Andrea Semplici, Umanizzare lo sviluppo, Rosenberg e Sellier,

Torino, 2001.Saranno fornite dispense introduttive al tema generale ed al corso a cura del docente.Parte BDispense e articoli indicati dai singoli docenti.

EsameRelativamente alla Parte A l’esame consisterà in una prova scritta che si terrà in uno di treappelli, rispettivamente a Giugno e Settembre 2003 e Gennaio 2004.Per la parte B lo studente dovrà svolgere un breve saggio, 5-7 cartelle, su uno degli argo-menti presentati o nella parte B1 oppure nella parte B2. Il voto finale sarà determinato sullabase delle due prove.

Qualità del prodotto e del servizio4 crediti

Titolare del corso: Maria Laura Giagnorio

Collaboratori: Vittorio Vaccari Professore ordinarioCristina Cordoni Dottore di ricerca

Programma del corsoIl corso analizza il concetto di Qualità come strumento per raggiungere l’eccellenza, e con-temporaneamente, la sostenibilità dei prodotti. Si studiano quindi le peculiari caratteristi-che dei Servizi che richiedono un attenta considerazione delle aspettative dell’utente, dellasua percezione e dell’effettiva erogazione del servizio. Si individuano le maggiori difficoltàriscontrate nell’applicazione delle ISO 9000 alle aziende di servizi.- La qualità dei Prodotti: Evoluzione del concetto di qualità, Qualità totale, principi; le

norme iso 9000, certificazione, vantaggi e limiti; Vision 2000, nuovo approccio.- La qualità ambientale: l’ambiente come scelta strategica per l’impresa; sistemi di Ge-

stione Ambientale; le norme iso 14000, certificazione, vantaggi e diffusione; EMAS prin-cipi, sviluppo e revisione, EMAS II.

- La qualità nei servizi: caratteristiche dei servizi; la valutazione della qualità nei servizi;dimensioni considerate dai clienti per valutare la qualità; il concetto di qualità olistica; ilmodello delle 5 P; applicazione delle ISO 9000 alle aziende di servizi

- Misurazioni di performance: indicatori di performance interna ed esterna; indicatori perl’analisi della qualità; la soddisfazione dei diversi stakeholders; la Carta dei servizi

- Risorse umane e miglioramento continuo: metodi e strumenti per il miglioramento conti-nuo delle risorse umane; importanza della formazione delle risorse umane.

Bibliografia consigliataDurante il corso, verranno forniti opportuni appunti ed i testi di normative in relazione agliargomenti svolti.

Page 96: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

172Pro

gra

mm

i

Modalità d’esameScritto e orale

E-mail: [email protected]

Ragioneria generale ed applicata (Base)4 crediti

Titolare del corso: Ferdinando Superti Furga

Collaboratori: Stefano Santucci Ricercatore

Il bilancio di esercizio italiano secondo la normativa europea- La clausola generale di redazione del bilancio- i principi generali di redazione del bilancio- lo stato patrimoniale ed il conto economico;- I criteri di valutazione;- La nota integrativa e la relazione sulla gestione;- Le funzioni di controllo;- Il falso in bilancio nella prospettiva economico-aziendale;- Gli influssi della normativa fiscale sul bilancio di esercizio.

Casi di bilancio- Analisi di due bilanci di società per azioni presentati durante il corso.

BibliografiaSuperti Furga F., Il bilancio di esercizio italiano secondo la normativa europea, Giuffrè

Editore, Milano, 1997.Bilanci: durante il corso verranno indicati i bilanci oggetto di analisi.

Modalità di esameProva scritta e prova orale in caso di superamento dello scritto.

Iscrizione all’esameIscrizione negli appositi elenchi almeno 5 giorni prima della data fissata per la prova scritta.

E-mail: [email protected]

Relazioni internazionaliFacoltà di Scienze Politiche3 crediti

Titolare del corso: Marco Clementi

L’insegnamento intende offrire alcuni strumenti di base per la comprensione e lo studiodella vita politica internazionale e dei suoi mutamenti. In primo luogo, esso illustrerà laspiegazione delle relazioni internazionali che sottolinea l’importanza della distribuzione delpotere fra gli stati; e ricostruirà alcune delle critiche che essa ha incontrato. In secondoluogo, approfondirà lo studio dei rapporti fra economia e politica internazionale, offrendo ilquadro delle interpretazioni disponibili circa il rapporto fra ricerca del benessere e ricercadella sicurezza da parte degli stati.

Programma dell’insegnamentoAnarchia e ordine nella politica internazionale;

Page 97: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

173 Pro

gra

mm

i

Le teorie riduzioniste e sistemiche della politica internazionale;I sistemi internazionali multipolare, bipolare e unipolare;Economia e politica internazionale: spiegazioni a confronto;Interdipendenza economica e politica internazionale nel XX secolo.

TestiKenneth N. Waltz, Teoria della politica internazionale, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 133-

207, 258-322.Filippo Andreatta, Mercanti e guerrieri, Bologna, Il Mulino, 2001 (fino a p. 131 per i soli

studenti frequentanti).Gli studenti quadriennalisti devono integrare il programma specificato scegliendo una fra leseguenti possibilità:1. Letture concordate personalmente con il docente;2. Danilo Zolo, Chi dice umanità. Guerra, diritto e ordine globale, Torino, Einaudi, 2000, pp.

41-168;3. Marco Clementi, La Nato, Bologna, Il Mulino, 2002, (128 pp.).

Modalità d’esameL’esame è scritto.

Scienza delle finanze4 crediti

Titolare del corso: Alberto Majocchi

Il corso si propone di fornire gli strumenti per una comprensione delle cause di fallimentodel mercato e dell’intervento pubblico nell’economia. Definite le principali funzioni che l’in-tervento pubblico deve assolvere, secondo la tradizionale tricotomia musgraviana, vengo-no analizzate le principali cause che provocano il fallimento del mercato, in particolarel’esistenza di beni pubblici, di esternalità, di condizioni di monopolio e di monopolio natura-le, e di asimmetrie informative Nella seconda parte viene affrontata in termini generali lateoria dell’imposta, analizzando le principali forme di imposizione, gli effetti economici chene conseguono e in particolare le distorsioni indotte dall’imposizione, il che permette didefinire nei suoi tratti essenziali l’ottima imposta. Nella terza parte viene analizzata la teo-ria del federalismo fiscale e gli effetti che derivano da finanziamento attraverso emissioni dititoli del debito pubblico. I contenuti del corso di Scienza delle Finanze si integrano, per laparte economica, con quelli proposti nei corsi di Economia pubblica e di Teoria economicadella tassazione e, per la parte giuridica, con il corso di Diritto tributario.

Programma delle lezioniParte I

1) La finanza pubblica in un’economia di mercatoLa funzione allocativa, redistributiva e di stabilizzazionevedi: Fiscal Functions: An Overview, in R.A. Musgrave-P.Musgrave, Public Finance inTheory and Practice, McGraw-Hill, 1976, pp. 3-21.

2) La produzione con soli beni privatiI due teoremi dell’economia del benessere

3) La funzione del benessere socialeLa nozione di bene pubblico

4) L’equilibrio con beni privati e beni pubbliciIl fallimento del mercato in un’economia con beni pubblici

Page 98: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

174Pro

gra

mm

i

5) I meccanismi di rivelazione delle preferenze per i beni pubbliciLa Clarke TaxIl voto come alternativa al mercato

6) Altre cause di fallimento del mercatoIl monopolioIl monopolio naturale

7) Le esternalitàStrumenti economici e regolamentazione per correggere le esternalità

8) Le asimmetrie informative: adverse selection e moral hazardvedi per le lezioni da 2° a 7°: P. Bosi, Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Bologna,2000, pp.47-114.

9) Monopolio naturale e mercati contendibiliLe imprese pubbliche e le tariffe

10) Le politiche per la concorrenzaLa regolamentazione in presenza di asimmetrie informativevedi per le lezioni 8° e 9°: Bosi, Corso, pp. 123-150.

Parte II11) La teoria dell’imposta

I criteri di ripartizione del carico tributario12) L’imposta progressiva

Redistribuzione e progressivitàvedi per le lezioni 10° e 11°: Bosi, Corso, pp. 273-300 e 492-507.

13) L’eccesso di pressioneIl teorema delle elasticità inverse

14) Gli effetti distorsivi delle imposteIl teorema di BaroneL’offerta di lavoro

15) L’incidenza delle imposteLa revisione della teoria tradizionalevedi per le lezioni da 12° a 14°: Bosi, Corso, pp. 301-333.

Parte III16) La teoria economica del decentramento

La distribuzione di funzioni tra i diversi livelli di governo17) Il finanziamento con imposte proprie

I trasferimenti perequativivedi per le lezioni 15° e 16°: Bosi, Corso, pp. 335-360.

18) La teoria ricardiana del debito pubblicoLa sostenibilità del debitovedi: Bosi, Corso, pp. 421-439.

BibliografiaIl testo di riferimento è: Bosi P., Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Bologna, 2000.Per la lezioni 1 si veda: Fiscal Functions: An Overview, in R.A. Musgrave-P.Musgrave,Public Finance in Theory and Practice, McGraw-Hill, 1976, pp. 3-21.

Sicurezza nei sistemi e nei serviziFacolta di Ingegneria4 crediti

Programma in corso di definizione

Page 99: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

175 Pro

gra

mm

i

Sistemi di gestione dei dati aziendali4 crediti

Titolare del corso: Sergio Pezzoni Docente a contratto

Collaboratori: Ruggero Civitarese Cultore della materia

- Il sistema informativo: dato; informazione; sistema informativo; sottosistemi informativi.- La banca dati.- Tipologie di dati: formati; codifica; organizzazione.- Tipologie di banche dati: archivi tradizionali; data base gerarchico; data base relazionale.- Il data base relazionale: tabelle; relazioni.- Linguaggi di interrogazione: query by example; linguaggio SQL.- Creazione e gestione di data base relazionali: progettazione; individuazione dei dati; pro-

gettazione delle tabelle; progettazione delle relazioni; progettazione dei processi elabo-rativi.

- Studio di un caso pratico.

BibliografiaDispense delle lezioni.

Modalità di esameProva scritta teorica e prova pratica di realizzazione di un data base relazionale e dellefunzioni di interrogazione.

E-mail: [email protected]

Sistemi e tecnologie multimediali IFacoltà di Ingegneria4 crediti

Programma in corso di definizione

Sistemi e tecnologie multimediali IIFacoltà di Ingegneria4 crediti

Programma in corso di definizione

Sistemi economici comparatiFacoltà di Scienze Politiche3 crediti

Titolare del corso: Giovanni Salvini

Presentazione dell’insegnamentoL’insegnamento intende trattare due argomenti. Il primo riguarda la definizione e le caratte-ristiche dei sistemi economici con particolare riferimento ai sistemi economici capitalisti ealla loro evoluzione. Il secondo considera i processi di transizione al mercato delle econo-mie socialiste. L’attenzione sarà concentrata sulla transizione dell’URSS/Russia e dellaRepubblica Popolare Cinese.

Page 100: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

176Pro

gra

mm

i

Programma dell’insegnamento1. Comparazione dei sistemi economici2. La transizione economica dei paesi socialisti

TestiC. Frateschi e G. Salvini, Sistemi economici comparati, Padova, Cedam 1994, Aggiorna-

mento del manuale, CLU 2001.

Prove d’esameEsame orale.

Per i quadriennalistiL’insegnamento comprenderà approfondimenti sui temi indicati nella presentazione ed unabreve analisi del processo di allargamento ad est dell’UE.

TestiC. Frateschi e G. Salvini, Sistemi economici comparati, Padova, Cedam 1994.G. Salvini, Sistemi economici comparati (aggiornamento. Federazione Russa, 19920-02000)

CLU 2001.La modernizzazione economica in Cina. CLU 2001 (articoli da concordare all’inizio dell’anno)

Sistemi informatici per l’azienda4 crediti

Titolare del corso: Sergio Pezzoni Docente a contratto

Collaboratori: Ruggero Civitarese Cultore della materia

- Il sistema informatico - Hardware e Software: modello logico; unità centrale; memoria;unità periferiche; memorie di massa.

- Il sistema telematico: tipi di reti; tipologie delle reti; protocolli trasmissivi; reti Internet,Extranet e Intranet.

- I processi elaborativi.- Le fasi di sviluppo del software: analisi; programmazione; test.- La struttura logica dei programmi.- I linguaggi di programmazione: introduzione al linguaggio C.- La gestione dei sistemi informatici: multiprogrammazione; sistemi operativi; sistemi infor-

matici complessi.- La sicurezza dei sistemi informatici: disponibilità del servizio; protezione dei dati; critto-

grafia; firma digitale.

BibliografiaDispense delle lezioni.

Modalità di esameProva scritta, con domande teoriche ed esercizi di programmazione.

E-mail: [email protected]

Page 101: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

177 Pro

gra

mm

i

Sistemi organizzativi4 crediti

Programma in corso di definizione

Sociologia (Istituzioni)4 crediti

Titolare del corso: Maria Rita Rampazi

Il corso prende in esame le principali questioni connesse al rapporto tra economia e socie-tà, attraverso l’evoluzione della sociologia economica e il complesso dibattito sulla genesidella società industriale. In particolare, saranno approfonditi i seguenti temi: 1) Che cosa èe come nasce la sociologia economica; 2) il dibattito sulla genesi del capitalismo e sullesue conseguenze sociali: Simmel, Sombart, Weber, Durkheim, Veblen; 3) la Grande Crisi eil tramonto del capitalismo liberale nell’analisi di Polanyi e Schumpeter

BibliografiaTrigilia C., Sociologia economica. Stato, mercato e società nel capitalismo moderno, IlMulino, Bologna, 1998, Parti I e II

Eventuali indicazioni bibliografiche a parziale integrazione e/o sostituzione di alcune partidel manuale saranno fornite dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità d’esameL’esame prevede una prova scritta e una prova orale facoltativa, per chi intendesse miglio-rare il voto dello scritto.

E-mail: [email protected]

Sociologia (La società dell’informazione)4 crediti

Titolare del corso: Maria Rita Rampazi

Programma del corsoIl corso verte su alcuni fra i principali problemi socio-economici contemporanei.Nella prima parte si analizzano le conseguenze sociali dei processi che hanno prodotto:1) la crisi del fordismo, con il contemporaneo affermarsi di modelli di produzione flessibile

e le trasformazioni che si sono verificate nel mondo del lavoro;2) lo sviluppo della globalizzazione, vista soprattutto sotto il profilo del cambiamento pro-

dottosi nelle coordinate spazio-temporali dell’agire.Nella seconda parte, si prendono in considerazione i concetti di rischio, incertezza, fiducia,responsabilità e si propone una riflessione critica sulla loro applicabilità al mutamento in attonelle società contemporanee, con particolare riguardo ad alcune ricerche sulla realtà italiana.

Bibliografia consigliataTrigilia C., Sociologia economica. Stato, mercato e società nel capitalismo moderno, Il

Mulino, Bologna, 1998, (nella vecchia edizione in un vol. solo capp. XI e XII); (nellanuova edizione in due volumi) vol. II, solo capp.4, 5, 6.

Page 102: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

178Pro

gra

mm

i

Rampazi M., a cura di, L’incertezza quotidiana. Politica, lavoro, relazioni nella società delrischio, Guerini ed. Milano, 2002 (solo saggi di: Privitera, De Sandre, Mandich, Rampazi,Neresini, Facchini, Palidda).

Modalità d’esameL’esame prevede una prova scritta e una prova orale facoltativa, per chi intendesse miglio-rare il voto dello scritto.

E-mail: Rampazi @unipv. it

Statistica (Base)4 crediti

Titolari del corso: Pietro Rigo

Struttura di un problema inferenziale nelle impostazioni classica e Bayesiana. Modelli sta-tistici e funzione di verosimiglianza. Sufficienza, sufficienza minimale, ancillarità, comple-tezza e teorema di Basu.Impostazione classica. Stima puntuale: metodo della massima verosimiglianza e sue pro-prietà; stimatori corretti di varianza minima, diseguaglianza di Rao Cramer e teorema diRao-Blackwell. Alcuni esempi rilevanti. Proprietà asintotiche, consistenza forte e distribu-zione asintotica degli stimatori di massima verosimiglianza. Test: considerazioni generali,funzione potenza, test uniformemente più potenti, test del rapporto di verosimiglianza, testdi Wald, test dello score. Regioni di confidenza e loro relazione con i test. Elencazione dialcuni test rilevanti.Impostazione Bayesiana. Distribuzioni iniziale, finale e predittiva, teorema di Bayes. Inizia-li coniugate, improprie e non informative. Stima puntuale e test im ambito Bayesiano. Fat-tori di Bayes. Inferenza predittiva Bayesiana.

BibliografiaAzzalini A., Inferenza Statistica, Springer; Appunti a cura del docente.

Modalità di esameColloquio orale.

E-mail: [email protected]

Statistica computazionale4 crediti

Titolare del corso: Alberto Saccardi

Collaboratori: Erika Blanc

Introduzione al corsoIl corso si propone di fornire metodi e strumenti statistici/informatici per l’analisi finanziaria.Nella prima parte verrà affrontato il tema della predisposizione dei sistemi di supporto alledecisioni in ambito finanziario. In particolare verrà esposta la metodologia di datawarehousing con un esempio concreto di costruzione di un Data Warehouse per la gestio-ne del rischio finanziario.Nella seconda parte verrà affrontato il tema degli strumenti. In particolare si prenderà pa-dronanza del software SAS e delle procedure statistiche messe a disposizione per l’analisidel rischio finanziario.

Page 103: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

179 Pro

gra

mm

i

Nella terza e ultima parte verranno richiamate brevemente le linee guida sancite nell’ac-cordo di Basilea sul capitale e particolare attenzione verrà rivolta ai modelli previsionali perla valutazione del rischio di mercato mediante l’impiego dei software SAS Enterprise MinerTM

e SAS Risk DimensionTM.

Programma del corsoElementi di Data WarehouseEvoluzione dei sistemi a supporto delle decisioniL’ambiente di Data Warehouse

Le componenti di un Data WarehouseIdentificazione delle fonti dati aziendaliIl livello di granularità ottimaleCertificazione e storicità dei dati

I modelli dati per il DWHDati e metadatiModelli normalizzatiData Mart: star-join schema, strutture denormalizzate

Il Data Warehouse per il rischio di credito

Sas System: i concetti baseIl Display Manager System

La finestra di program editorLa finestra di logLa finestra di outputComandi di navigazione

SAS LibrariesLibrerie temporaneeLibrerie permanenti

I Data Set SASCaratteristicheLettura di un Data Set SAS

Le variabiliNomi, tipologia e lunghezza delle variabili

La struttura del programma SASLe frasi del linguaggio

Il passo DataSintassi

Alcune procedure di servizioProc Contents

Sintassi, opzioni e funzionalità operativeProc Print

Sintassi, opzioni e funzionalità operativeProc Sort

Sintassi ed opzioniProcedure di calcolo

Proc FreqSintassi, opzioni e funzionalità operative

Proc MeansContenuti operativi, valori di sintesi, opzioniLe frasi Output e Where nella Proc Means

Proc UnivariateSintassi, opzioni, contenuti operativi, valori di sintesi

Page 104: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

180Pro

gra

mm

i

Differenze rispetto alla Proc MeansLe frasi Output e Where nella Proc Univariate

Proc GMLSintassi, opzioni, contenuti operativiUn esempio concreto di utilizzo della procedura nell’ambito del rischio di credito

L’utilizzo di applicativi software nella valutazione del rischioL’accordo di Basilea sul capitale a rischioL’utilizzo del software SAS Enterprise MinerTM per la valutazione del rischio di creditoL’utilizzo del software SAS Risk DimensionTM per la valutazione del rischio di mercato

Bibliografia consigliataComitato di Basilea per la vigilanza bancaria, Presentazione del Nuovo Accordo di Basilea

sui requisiti patrimoniali, Documento a fini di consultazione, 2001.Inmon W.H., Building the Data Warehouse, 2nd edition, John Wiley & Sons, New York, 1996.Faini G., Introduzione al Sistema SAS, Guerini & Associati, Milano, 2001.Giudici, P. Data Mining: metodi statistici per le applicazioni aziendali. Mc Graw Hill, 2001.Jobson J.D., Applied Multivariate Data Analysis, Volume II: Categorical and Multivariate

Methods, Springer-Verlag, New York, 1992.

Modalità d’esameIl corso prevede la partecipazione attiva degli studenti con esercitazioni applicative suitemi trattati. È prevista una ricerca empirica seguita da esposizione dei risultati conseguiti.

E-mail: [email protected][email protected]

Statistica bayesiana4 crediti

Titolare del corso: Guido Consonni

Collaboratori: Antonio LijoiIgor Pruenster

Programma del corsoLa statistica bayesiana si è affermata negli ultimi decenni come metodo coerente per ilragionamento inferenziale e tecnologia flessibile per la realizzazione di modelli statistici. Ilcorso si soffermerà su entrambi gli aspetti con particolare riferimento al secondo punto.

Programma1. Il modello statistico (aspetti predittivi, ruolo della scambiabilità, dell’invarianza e della

sufficienza). Il modello di regressione. Modelli gerarchici, empirico bayesiani e partizionali.2. Distribuzioni iniziali non informative e di riferimento.3. Aspetti computazionali: approssimazioni numeriche (metodo di Laplace, Monte Carlo) e

metodi Monte Carlo basati su Catene di Markov (MCMC).4. Modelli lineari generalizzati e modelli mistura.5. Confronto fra modelli: scelta delle distribuzioni iniziali; aspetti computazionali (Reversi-

bile Jump MCMC, Jump Processes); Model averaging.6. Modelli grafici, reti bayesiane e sistemi esperti probabilistici.7. Applicazioni: confronti istituzionali (ranking); modelli di credit scoring.8. Il software BUGS e HUGIN.

Page 105: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

181 Pro

gra

mm

i

Bibliografia consigliataGelman, A., Carlin, J.B., Ster, H.S., Rubin, D.B. Bayesian Data Analysis, Chapman and

Hall, London, 1995.Gamerman, D. Markov Chain Monte Carlo (Stochastic Simulation for Bayesian Inference).

Chapman and Hall, London, 1997.Robert, C. The Bayesian Choice – From Decision-Theoretic Foundations to Computational

Implementations. Springer, New York, 2001.D.J. Spiegelhalter and A. Thomas and N.G. Best (1999). WinBUGS Version 1.2 User Manual

MRC Biostatistics Unit.D.J. Spiegelhalter and A. Thomas and N.G. Best (1996). Computation on Bayesian graphical

models. Bayesian Statistics 5 pp. 407-425.

SoftwareBUGS: (http://www.mrc-bsu.cam.ac.uk/bugs/)HUGIN: (http://hugin.dk/)

Modalità d’esamePresentazione e discussione di una ricerca.

E-mail: [email protected]

Statistica per le applicazioni aziendali4 crediti

Titolare del corso: Paolo Giudici

Collaboratori: Paola Cerchiello

Programma del corsoL’obiettivo del corso è quello di introdurre i principali metodi statistici utilizzati nelle applica-zioni aziendali. Particolare attenzione è rivolta alle applicazioni inerenti il marketing e lagestione del rischio finanziario.La metodologia trattata è illustrata attraverso alcuni casi reali che costituiscono parte de-terminante del corso. Tali casi riguardano, in particolare: la market basket analysis; l’analisidei percorsi di visita ai siti web; la segmentazione comportamentale; il customer relationshipmanagement; il calcolo del valore a rischio (VaR) per un portafoglio finanziario ed, infine, lastima della probabilità di insolvenza per la determinazione del rischio di credito.Gli argomenti metodologici che verranno trattati sono, oltre ai richiami dal corso di analisidei dati: misure e regole associative; metodi di classificazione non supervisionata (clusteranalysis); metodi simulativi di Monte Carlo; modelli lineari; metodi di classificazionesupervisionati (alberi decisionali); reti neurali.Oltre alle lezioni, il corso prevede delle esercitazioni guidate, nelle quali gli studenti ap-prenderanno l’impiego di almeno un software per l’analisi dei dati aziendali; e delle testi-monianze di esperti aziendali, che avranno anche l’obiettivo di illustrare agli studenti lecaratteristiche di possibili tirocini formativi (stage) nell’area della statistica aziendale, dasvolgersi a seguito del superamento dell’esame.

Bibliografia consigliataPaolo Giudici, Data Mining, Metodi statistici per le applicazioni aziendali. Mc-Graw Hill,

Milano, 2001.

Page 106: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

182Pro

gra

mm

i

Modalità d’esameIl corso prevede la partecipazione attiva degli studenti. In particolare, l’esame finale preve-de una analisi di dati reali su argomento concordato con il docente.

E-mail: [email protected]

Statistica per le applicazioni economiche4 crediti

Titolare del corso: Antonio Lijoi

Analisi delle serie storiche· Decomposizione di una serie storica nelle componenti di trend, ciclo, stagionalità ed errore· Alcuni esempi delle medie mobili e tecniche di destagionalizzazione dei dati.· Processi aleatori stazionari in senso forte e in senso debole· Funzioni di autocorrelazione e di autocorrelazione parziale di un processo stazionario· Modelli ARIMA e ARIMA stagionali· Tecniche di identificazione· Test per l’analisi dei residui· Previsori lineari. Errore quadratico medio di previsione. Intervalli di confidenza per laprevisione· Previsione mediante medie mobili con ponderazione esponenziale. Il modello stagionaledi Holt e Winters

Numeri indici di prezzi e quantità· Alcuni richiami sulla nozione di media secondo Chisini· Costruzione dei numeri indici di Laspeyres, Paasche e Fisher· Indici a ponderazione fissa e variabile· Indici a ponderazione variabile con e senza concatenamento

Le lezioni saranno integrate da alcune esercitazioni in Aula DOS finalizzate all’analisi diserie di dati reali mediante un opportuno software statistico. Tale software può essere in-stallato gratuitamente collegandosi al sito http://www.r2-project.org

BibliografiaDispense a cura del docente.

Modalità d’esameLa prova d’esame consisterà in un colloquio orale e nella discussione di un’analisi empiricaeffettuata al calcolatore.

e-mail: [email protected]

Statistica per le applicazioni sociali4 crediti

Titolare del corso: Claudia Tarantola

1) Elementi di teoria dei campioni: il campione, i piani di campionamento (campionamentinon probabilistici, campionamento casuale semplice con ripetizione e senza ripetizione,campionamento casuale stratificato, campionamento casuale a grappoli, campionamentosistematico, campionamento a due stadi), stima del totale, stima della proporzione. Sche-mi di campionamento per tabelle di contingenza.

Page 107: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

183 Pro

gra

mm

i

2) La cogradazione: indici di Kendall e di Spearman.3) Indici di associazione: indici di connessione (indice X2, coefficiente F, coefficiente di

contingenza P, indice di Cramer); indici di dipendenza (Goodman and Kruskal); indice dirischio relativo e odds ratio.

4) Tabelle di contingenza a tre e più entrate: paradosso di Simpson, indipendenza condi-zionale.

5) Modelli log-lineari: analisi di tabelle di contingenza due e tre entrate, collegamento conregressione logistica, modelli grafici.

BibliografiaDispense a cura del docente.

Modalità di esameProva orale.

E-mail: [email protected]

Storia dell’economia internazionale (La nascita dell’economia mondiale)4 crediti

Titolare del corso: Giovanni Vigo

A - Tra otto e novecento. Uno sguardo all’economia mondialeB - L’economia tra le due guerre

1. L’economia mondiale alla vigilia del 19142. La prima guerra mondiale e le sue conseguenze3. La crisi di riconversione4. La grande inflazione5. Il ritorno alla normalità6. La ricostruzione del sistema monetario internazionale7. La ripresa degli Anni Venti8. La crisi del ’29 e la grande depressione9. Le risposte alla depressione

10. Un bilancio degli Anni Trenta

BibliografiaP. Ciocca, L’economia mondiale nel Novecento, Bologna, Il Mulino, pp. 12-50.C.H. Feinstein, P. Temin, G. Toniolo, L’economia europea tra le due guerre, Roma-Bari,

Laterza, 1998.M. Niveau, Storia dei fatti economici contemporanei, Milano, Mursia, 1984, pp. 191-194;

200-213; 221-257.

Un programma dettagliato con l’indicazione dei singoli argomenti trattati a lezione e con irimandi bibliografici è disponibile presso il Dipartimento di Studi Storici e Geografici “CarloM. Cipolla” e sulla pagina WEB del Dipartimento.

Modalità di esameL’esame si svolgerà in forma orale.

E-mail: [email protected]

Page 108: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

184Pro

gra

mm

i

Storia dell’economia internazionale (Dalla seconda guerra mondialealla globalizzazione)4 crediti

Titolare del corso: Giovanni Vigo

A - L’economia mondiale nel secondo dopoguerra1. La guerra e la ricostruzione (1945-1950)2. Bretton Woods e il nuovo sistema monetario internazionale3. Il Piano Marshall e il ruolo degli Stati Uniti nell’economia internazionale4. Tra crescita e crisi (1950-1995)5. Le economie pianificate6. I processi di integrazione economica7. L’età dell’incertezza: la fine di Bretton Woods.8. La dimensione malthusiana dell’economia: un nuovo modello di sviluppo

B - L’economia nell’era della globalizzazione1. Verso un nuovo ordine economico mondiale2. Finanza e moneta nell’età della globalizzazione3. Il governo mondiale dell’economia

BibliografiaP. Ciocca, L’economia mondiale nel Novecento, Il Mulino, Bologna, pp. 12-50 (per gli stu-

denti che non hanno seguito il corso di Storia dell’economia internazionale. La nascitadell’economia mondiale).

H. Van der Wee, L’economia mondiale tra crisi e benessere (1945-1980), Milano, Hoepli,1989, pp. 31-39, 44-111,115-162, 167-191, 289-351, 355-364.

A. Gauthier, L’economia mondiale dal 1945 ad oggi, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 51-161,377-430, 461-631.

Un programma dettagliato dei singoli argomenti trattati a lezione e con i rimandi bibliograficiai testi consigliati è disponibile presso il Dipartimento di Studi Storici e Geografici “Carlo M.Cipolla” e sulla pagina web del Dipartimento.

Modalità di esameL’esame di svolgerà in forma orale.

E-mail: [email protected]

Storia dell’economia politica (Base)4 crediti

Titolare del corso: Nicolò De Vecchi

Collaboratori: Giorgio Lunghini

Il corso è la prosecuzione di Storia dell’economia politica (istituzioni) ed è svolto da NicolòDe Vecchi (18 ore) e da Giorgio Lunghini (18 ore) in forma seminariale con un forte coinvol-gimento degli studenti, mediante preparazione di monografie, letture di testi e discussionein aula degli stessi.

BibliografiaLa bibliografia verrà fornita all’inizio del corso.Gli studenti che non possono seguire le lezioni presentano all’esame il seguente program-

Page 109: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

185 Pro

gra

mm

i

ma alternativo:Daniele Besomi, Equilibrio distribuzione e crisi nel repertorio degli economisti, Edizioni

Scientifiche Italiane, Napoli, 1995, capitoli 15, 17, 18, 21, 22, 23, 27, 30, 31, 34.

Modalità d’esameProva scritta o orale per i frequentanti.

E-mail: [email protected]

Storia economica (Base)4 crediti

Titolare del corso: Mario Rizzo

Il corso illustra la diffusione dell’industrializzazione su scala europea e mondiale, delinean-do altresì alcune fra le principali trasformazioni verificatesi nell’economia mondiale durantei secoli XIX e XX. Il programma si articola nei seguenti punti principali:- L’Europa industriale (1815-1914).- L’industria fuori d’Europa (secc. XIX-XX).- La formazione di un mercato mondiale (1880-1914).- Da una guerra all’altra (1914-1945).- L’economia del secondo dopoguerra: un breve profilo (1945-1999).- L’economia italiana (1861-1999).

BibliografiaCattini M., Introduzione alla storia economica moderna e contemporanea del mondo (seco-li XV-XX), Bologna, Libreria Nautilus, 2003, capitoli 4, 5, 6, 7, 8, 9 e piccolo glossario ditermini economici (in fondo al volume).

Modalità di esameOrale.

E-mail: [email protected]

Strategia e politica aziendale4 crediti

Titolare del corso: Giancarlo M. Malvestito

Primo modulo- Tratti antesignani e precursori del pensiero strategico- L’incontro con la cultura aziendalistica europea- Punti di forza e limiti del modello harvardiano

L’impianto concettuale della scuola della pianificazione: modello di AnsoffLa scuola del posizionamento competitivoIl paradigma struttura-condotta-performanceNascita e definizione del concetto di ASALe matrici, strumento di posizionamento nell’area strategica d’affariScuola del valore ed approccio “resource based”Scuola emergente della formulazione della strategiaComponente sociale della strategia, la socialità nel pensiero di AnsoffDal razionalismo intenzionalista a quello evolutivo: critiche alla pianificazione ed influenza

Page 110: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

186Pro

gra

mm

i

del comportamentismo- Il ruolo del potere nella formulazione della strategia

L’approccio emergente: i contributi di Mintzberg e QuinnI modelli basati sulla business idea e sulla formula imprenditorialeNetworks interorganizzativi

BibliografiaGiancarlo M. Malvestito, Pensiero strategico d’impresa: teorie e modelli, EGEA, Milano, 2000.

Modalità d’esameL’esame è orale.

E-mail: [email protected]

Strategie e politiche dello sviluppo economico4 crediti

Titolare del corso: Giovanni Vaggi

Collaboratori: Enrica ChiapperoMarco Missaglia

Il corso esamina i principali temi del dibattito oggi in corso circa le cause dello sviluppo.Alcuni argomenti del corso saranno trattati in modo seminariale.Vi saranno anche seminari e cicli di lezioni di approfondimento su aspetti particolari, liberie non necessariamente nell’orario delle lezioni.La frequenza al corso è fortemente consigliata anche perché i dibattiti e i dati correnti nonsempre si possono ritrovare sui testi.Il corso è composto di 36 ore e di 4 crediti.L’esame si svolgerà mediante prove scritte e discussioni orali.Chi non potesse seguire le lezioni può sostenere la sola prova orale e si consiglia la prepa-razione sui testi di Raj e di Gianni Vaggi.

Misure1. Indicatori e andamenti demografici nelle principali aree economiche, il rapporto fra po-

polazione e sviluppo, la transizione demografica.2. Indicatori economici, Prodotto Nazionale Lordo in dollari e Parità di Potere d’Acquisto,

Le differenti ‘performances’ delle varie aree economiche; in particolare il Sud Est asiati-co e l’Africa Sub-sahariana

3. Indice di Sviluppo Umano, misurazione ed evoluzioni recenti. Povertà, misurazione estrategie per combatterla.

Le cause di sviluppo e sottosviluppo nei dati.4. La composizione delle esportazioni, la dipendenza dalle materie prime. I mercati delle

materie prime e i ‘terms of trade’.5. Le organizzazioni economiche internazionali e gli aiuti allo sviluppo. La condizionalità.

Le strategie e i problemi contemporanei1. Le diverse ‘strategie’ di sviluppo: export-led growth e liberalizzazione, import substitution,

self-reliance e pianificazione.2. Il modello asiatico di sviluppo, il ruolo dell’investimento e delle esportazioni, il processo

graduale di apertura.3. Integrazione economica regionale e fra aree a diverso livello di sviluppo; i modelli Nord-

Page 111: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

187 Pro

gra

mm

i

Sud di commercio internazionale. NAFTA, l’allargamento dell’Unione Europea, i ForeignDirect Investments.

4. Integrazione economica e rapporti finanziari. La crisi del debito negli anni ottanta; originie cause. Proposte di soluzione del problema del debito dei PVS.

5. Il problema della finanza per lo sviluppo (development finance). Le crisi finanziarie deglianni 1994-1999 e il dibattito sulla‘“nuova architettura finanziaria internazionale”. I regimidi cambio.

BibliografiaIl testo di riferimento principale è:Ray Debraj, Development Economics, Princeton University Press, Princeton, New Jersey,

1998, tranne i capitoli: 5, 12, 13, 14, 15 e le due appendici.

Ulteriori testi consigliati:Gianni Vaggi, Letture di economia dello sviluppo, Pavia 2002Enzo Grilli, Prospettive sullo sviluppo economico dei paesi emergenti, Banca Popolare

dell’Etruria e del Lazio, 1999, tranne cap. 3.UNDP, Human Development Report, traduzione italiana Rapporto sullo sviluppo umano,

Editore Rosenberg & Sellier, Torino, 2002.World Bank, World Development Report 2002-03, Oxford University Press, 2002.D’Antonio, Flora, Scarlato, Economia dello sviluppo, Zanichelli, 2002.

E-mail: [email protected]

Tecnica bancaria (Struttura del sistema bancario)4 crediti

Titolare del corso: Salvatorangelo Loddo

Collaboratori: Pietro Gottardo Ricercatore

1. Gli Intermediari Finanziari2. La banca centrale e la politica monetaria3. L’autorità monetaria e la vigilanza4. Le funzioni della banca5. Il sistema e la politica dei tassi di interesse6. La politica e gli strumenti di raccolta

BibliografiaA. Fusconi, S.A. Loddo, B. Rossignoli: Banca e Intermediazione, Monduzzi.Materiale di supporto indicato durante lo svolgimento del corso.

Modalità di esameScritto.

Tecnica bancaria (Tecniche di intermediazione e tipologia di prodotti)4 crediti

Titolare del corso: Salvatorangelo Loddo

Collaboratori: Pietro Gottardo Ricercatore

A) La politica dei prestiti e la valutazione degli affidamenti

Page 112: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

188Pro

gra

mm

i

B) Tipologia degli impieghi economici:1. impieghi per cassa

- sconto- anticipazione- apertura di credito per cassa

2. impieghi di firma3. impieghi a medio lungo-termine

C) La gestione valutaria1. raccolta e impieghi in valuta2. rischio di cambio3. tecniche di copertura

D) Il portafoglio titoliE) Liquidità ed equilibri finanziari e patrimoniali della bancaF) Il sistema dei pagamenti e le relazioni intercreditizie

BibliografiaA. Fusconi, S.A. Loddo, B. Rossignoli: Banca e Intermediazione, Monduzzi.S. Loddo: La gestione valutaria della Banca, Cedam.Materiale di supporto indicato durante lo svolgimento del corso.

Modalità di esameScritto e orale.

Tecnica della revisione aziendale

Titolare del corso: Carena

Contenuto del corso- Regolamentazione dell’attività di revisione di bilancio: revisione di legge e revisione vo-

lontaria. Obiettivi dell’attività di revisione. Fonti dottrinali e fonti normative. Rapporto travalutazioni di bilancio e revisione delle poste di bilancio. Differenti obiettivi di revisionecon riferimento, ad esempio, ai processi di revisione di bilancio per i gruppi aziendali diimprese. La relazione della società di revisione, cenni e rinvio alla specifica lezione diriferimento.

- Principi di etica emergenti dalle fonti.- Pianificazione ed organizzazione del lavoro di revisione. Struttura ed organizzazione

della società di revisione. Differenti fasi di revisione (pianificazione, interim, inventari ecircolarizzazione, final e conclusione del lavoro).

- La gestione del rischio nel processo di revisione e le differenti metodologie di approccioper la sua gestione. Definizione delle assertion di revisione, del concetto di sistema dicontrollo interno e dei differenti processi contabili ai fini della revisione. Valutazione dellivello di significatività. Introduzione agli schemi di lavoro previsti dai principi di revisio-ne. Utilizzo di esperti EDP e di esperti fiscali. Loro compiti ed obiettivi

- Le tecniche di revisione delle poste dell’attivo immobilizzato, del passivo a medio lungotermine e del patrimonio netto. Riflessi di conto economico.

- Le principali tecniche di revisione delle poste dell’attivo e del passivo a breve. Riflessisul conto economico.

- Il processo di consolidamento dei bilanci e la revisione del bilancio consolidato.- La relazione della società di revisione. Tipologie e schemi. Richiami di informativa e

rilievi. Le attività previste dalla Legge Draghi (controllo della corretta tenuta della conta-bilità e pareri di congruità) ed il libro della revisione.

Page 113: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

189 Pro

gra

mm

i

- La continuità aziendale e la revisione contabile. Il principio di revisione n° 21 ed i suoieffetti sulla relazione di revisione.

TestiDispense a cura del docente.

Modalità di esameProva orale.

Tecnica industriale (Teoria di creazione del valore azionario)4 crediti

Titolare del corso: Maria De Luca

Collaboratori: Fabio MargaraAlberto Girino

Confronto fra la visione economica e la visione finanziaria d’impresaLa ricomposizione delle due visioni e il superamento della loro supposta alternativitàLa misura del valore: metodi finanziari e metodi economici a confronto: N.P.V. versus E.V.A.Le determinanti del valore:

a) nelle operazioni di gestioneb) nelle operazioni straordinariec) nelle operazioni di finanziamento

La cattura del valore:a) nelle decisioni fiscalib) nelle negoziazioni

La valutazione delle aziende per le operazioni straordinarie.

BibliografiaA. Miglietta, La gestione dell’impresa fra competizione e valore, Giuffrè, Milano, 2001.

Modalità di esameIn forma scritta, con integrazione a richiesta dello studente.

E-mail: [email protected]

Tecnica industriale (Operazioni straordinarie)4 crediti

Titolare del corso: Angelo Miglietta

Collaboratori: Maria De LucaFabio MargaraAlberto Girino

Le acquisizioniLe “Leveraged acquisition”Le fusioniLe scissioniI conferimentiLa cessione di azienda e di partecipazioniLa quotazione ai mercati ufficiali

Page 114: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

190Pro

gra

mm

i

Crisi e risanamento dell’impresa: il turnaround

BibliografiaMassari M., Finanze aziendali - Valutazione, McGraw-Hill, Milano, 1998.

Modalità di esameIn forma scritta.

E-mail: [email protected]

Tecnica professionale

Titolare del corso: Scarioni

Contenuto del corsoIl corso di propone di affrontare una serie di tipiche tematiche professionali quali le opera-zioni straordinarie di impresa.Premesso il loro inquadramento giuridico e le motivazioni economiche che inducono a por-re in essere tali operazioni, l’attenzione sarà concentrata sull’organizzazione di tali opera-zioni e, di conseguenza, sui risvolti contabili e di bilancio e sull’influenza che esercita lavariabile fiscale sullo svolgimento di tali operazioni. Ove opportuno saranno illustrate leprincipali problematiche che emergono da operazioni che coinvolgono soggetti esteri.L’oggetto del corso verte sui seguenti argomenti:- La trasformazione- La fusione- La scissione- La liquidazione- La cessione di azienda- La cessione di partecipazioni di controllo e collegamento- I conferimenti di aziende- I conferimenti di partecipazioni- Gli scambi di partecipazioni

Frequenza del corsoÈ auspicabile che lo studente abbia già frequentato i corsi di diritto delle operazioni straor-dinarie e di valutazione delle aziende.

TestiDispense a cura del docente.

Modalità di esameProva orale.

Tecnologia delle reti e delle telecomunicazioni IFacoltà di Ingegneria4 crediti

Programma in corso di definizione

Page 115: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

191 Pro

gra

mm

i

Tecnologia delle reti e delle telecomunicazioni IIFacoltà di Ingegneria4 crediti

Programma in corso di definizione

Teoria dei giochiCorso mutuato dall’Almo Collegio Borromeo4 crediti

Titolare del corso: Anna Torre

Il corso è strutturato con una piattaforma fissa più vari argomenti “a rotazione” a secondadegli anni così da permettere il coinvolgimento di docenti di varie provenienze disciplinari ecompetenze.In dettaglio:Gli argomenti trattati nella “piattaforma fissa” sono:1. I preliminari teorici e matematici per lo studio delle decisioni, strategiche e non2. I modelli principali ed il linguaggio di base della Teoria dei Giochi3. Giochi non cooperativi, razionalità strategica ed equilibri (coordinamento, dilemma del

prigioniero, battaglia dei sessi; definizione di equilibrio di Nash; strategie miste)4. Giochi cooperativi ed applicazioni (giochi a utilità trasferibile, nucleo e valore Shapley;

esempi vari)Accanto a questa piattaforma vengono affrontati ogni anno alcuni dei seguenti argomenti:A) Minacce non credibili e mani tremanti: raffinamenti dell’equilibrio di Nash.B) Oligopolio, con cenni a monopolio e concorrenza. Collusione.C) Giochi ripetuti e varie forme di “folk theorem”.D) Conoscenza e conoscenza comune.E) Il modello di contrattazione di Nash.F) Giochi semplici ed indici di potere.G)Aste.H) Meccanismi ed implementazione.I) Scelte sociali.L) Soluzioni per giochi cooperativi a utilità trasferibile.M)Giochi di mercato e nucleo.N) Allocazione di costi.O)Giochi ad informazione incompleta.P) Equilibri evolutivamente stabili e applicazioni a modelli biologici.Il corso è coordinato dal responsabile, che si fa carico della parte introduttiva e dell’orga-nizzazione della seconda parte “monografica”ed è costituito ogni anno dalla piattaformafissa, più una “costruzione” fatta con un certo numero degli argomenti elencati prima ealcuni argomenti “sciolti” (possibilmente su argomenti “lontani” dalla “costruzione”).Alcune “costruzioni” possibili usando le lezioni sopra descritte cioè più moduli ad hoc, cheutilizzano le lezioni e le espandono, in modo integrato, sono le seguenti:• “Il problema della collusione in interazioni ripetute”• “Aste come principali esempi di meccanismi implementativi”• “Applicazioni della teoria dei giochi a problematiche legate all’ambiente”• “Applicazioni Il problema della collusione in interazioni ripetute”• “Aspetti specifici dell’implementazione di scelte sociali”• “Il metodo assiomatico nelle scienze sociali”• “metodi di voto”

Page 116: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

192Pro

gra

mm

i

Per l’anno accademico 2003-2004 si prevede di affrontare il punto “Applicazioni della teo-ria dei giochi a problematiche legate all’ambiente”.

Modalità d’esameL’esame consisterà in una prova scritta o orale su alcuni argomenti del corso, e compren-derà, di norma, anche qualche esercizio. Sarà possibile anche, per gli studenti che lo desi-derano e in aggiunta all’esame, approfondire un argomento che potrà essere oggetto diuna “tesina” da discutere in sede d’esame.

E-mail: [email protected]

Teoria dell’impresa4 crediti

Titolare del corso: Andrea Fumagalli

Parte A: il rapporto tra mercato e impresa1. La natura dell’impresa.2. L’approccio Struttura-Condotta-Performance (SCP)3. Il modello di Dasgupta-Stiglitz: attività innovativa e struttura di mercato4. La teoria dei mercati contendibili: il modello di Baumol-Panzar-Willig.

Parte B: teoria dell’impresa5. Le teorie manageriali di impresa: Baumol e Marris6. Le teorie neo-neoclassiche dell’impresa7. L’impresa come funzione di produzione di squadra: il modello di Alchian-Demsetz8. Cenni alla teoria dei contratti interni all’impresa: il modello di Grossmann-Hart-Moore9. L’impresa come organizzazione complessa: l’approccio di Williamson

10. Cenni all’impresa cooperativa: il modello di WardParte C: impresa e innovazione tecnologica11. Le teorie comportamentistiche dell’impresa12. L’approccio neo-schumpeteriano13. La teoria evolutiva d’impresa: il contributo di Nelson-Winter14. Cenni alla teoria dell’innovazione tecnologica: il modello di Winter (1982)

BibliografiaParte A: F. Del Bono, S. Zamagni: “Microeconomia”, Il Mulino, Bologna, ottobre 1999, cap.

XVII, paragrafi 5-6, pagg. 520-528.Parte B: F. Del Bono, S. Zamagni: “Microeconomia”, Il Mulino, Bologna, ottobre 1999, cap.

XX: paragrafi 1-3, 5: pagg. 609-623, 624-632; cap. XXI, tutto, pag. 643-678.Parte C: F. Del Bono, S. Zamagni: “Microeconomia”, Il Mulino, Bologna, ottobre 1999, cap.

XX: paragrafo 4, pagg. 621-624. A. Fumagalli: “Moneta e tecnologia”, F. Angeli, Mila-no, 1995, cap. 3, pagg. 93-108.

Saranno disponibili fotocopie dei lucidi presentati a lezioni. Eventuali integrazioni verrannocomunicate a lezioni.

Altre letture consigliabiliF. Silvia: “Qualcosa di nuovo nella teoria dell’impresa?”, Economia Politica, vol. 1, n. 2,

pagg. 265-284.M. Grillo, F. Silva: “Impresa, concorrenza-organizzazione”, Roma, Nis, 1989.P. Milgrom, J. Robets: “Economia, organizzazione e management”, Il Mulino, Bologna, 1994.F. Malerba (a cura di): “Economia dell’innovazione”, Carocci, Roma, 2000.

Page 117: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

193 Pro

gra

mm

i

Modalità di esameProva scritta, con domande riguardanti l’intero programma.

E-mail: [email protected]

Teoria dello sviluppo e della crescita4 crediti

Titolare del corso: Giovanni Vaggi

Collaboratori: Enrica ChiapperoMarco Missaglia

Il corso esamina le principali teorie e gli strumenti che consentono una lettura delleproblematiche dello sviluppo. Alcuni argomenti del corso saranno trattati in modo seminariale.Vi saranno anche seminari e cicli di lezioni di approfondimento su aspetti particolari, liberie non necessariamente nell’orario delle lezioni.La frequenza al corso è fortemente consigliata anche perché i dibattiti e i dati correnti nonsempre si possono ritrovare sui testi.Il corso è composto di 36 ore e di 4 crediti.L’esame si svolgerà mediante prove scritte e discussioni orali.Chi non potesse seguire le lezioni può sostenere la sola prova orale e si consiglia la prepa-razione sui testi di Raj e di Gianni Vaggi, Enrica Chiappero Martinetti, Marco Missaglia.

Il metodo1. Il metodo di analisi dei processi di sviluppo, il problema della complessità e della

multidisciplinarità. Le fonti.2. L’eredità dei classici: l’accumulazione di capitale e la divisione del lavoro nei classici. La

teoria della popolazione di Malthus. Ricardo e l’idea di rendimenti decrescenti in agricoltura.

Le teorie3. Le visioni stadiali: da Smith e Marx a Rostow: il sottosviluppo come stadio originario. Il

sottosviluppo come prodotto e processo della storia. Centro e periferia del sistema mon-diale. La scuola della dipendenza.

4. I modelli di crescita ed i PVS. Capitale fisico, risparmio ed investimento. Il cambiamentostrutturale; il modello di Lewis: crescita con offerta illimitata di lavoro.

5. La crescita economica: i modelli di Harrod e Domar.6. La teoria neoclassica dello sviluppo: il modello di Solow.

Il progresso tecnico. I modelli neokeynesiani: Kaldor e Pasinetti. Il ‘growth accounting’ ela ‘produttività totale’.

7. Il dibattito sulla convergenza dei paesi poveri verso i livelli di sviluppo economico diquelli ricchi.

8. I modelli di crescita endogena; il capitale umano, la crescita della produttività e le eco-nomie esterne. Gli ‘spillovers’.

9. La macroeconomia di un’economia ‘aperta in via di sviluppo’, l’approccio ‘strutturalista’e i due ‘gaps’.

Miscellanea10. Il nesso fra crescita e distribuzione del reddito, la curva a U invertita e la misurazione

delle disuguaglianze economiche.11. L’approccio di Amartya Sen allo sviluppo. I concetti di capacità e funzionamento.

Page 118: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

194Pro

gra

mm

i

Testi consigliatiGianni Vaggi, Enrica Chiappero Martinetti, Marco Missaglia, INTRODUZIONE ALL’ECO-

NOMIA DELLO SVILUPPO, Pavia 2002.Ray Debraj, Development Economics, Princeton University Press, Princeton, New Jersey,

1998, tranne i capitoli: 5, 12, 13, 14, 15 e le due appendici.D’Antonio, Flora, Scarlato, Economia dello sviluppo, Zanichelli, 2002.UNDP, Human Development Report, traduzione italiana Rapporto sullo sviluppo umano,

Editore Rosenberg & Sellier, Torino, 2002.

E-mail: [email protected]

Teoria del portafoglio4 crediti

Titolare del corso: Maria Rosa Meriggi

Programma del corsoScelta tra investimenti in condizioni di incertezza. La teoria dell’utilità. Il criterio media-varianza e della dominanza stocastica. La teoria del portafoglio secondo il criterio mediavarianza. Modelli di valutazione del prezzo delle azioni. Mercati efficienti e random walk.Portafogli di sole attività rischiose e con titoli privi di rischio. Il Capital Asset Pricing Model(CAPM). Frontiera efficiente e linea del mercato dei capitali. Il coefficiente beta di un titoloe portafogli efficienti. La linea di mercato dei titoli. Il modello a più indici: introduzione all’A.P.T.Portfolio management: gestione attiva e passiva. Misure di performance di un portafoglio.

Bibliografia consigliataLa bibliografia specifica, il programma più dettagliato ed il contenuto delle lezioni sarannodisponibili sulla pagina personale del sito web della Facoltà. Letture consigliate sarannoinoltre indicate durante le lezioni.

Modalità d’esameL’esame prevede una prova scritta al termine del corso, con esercizi e domande teoriche,integrata da una prova orale.

E-mail: [email protected]

Teoria delle decisioni4 crediti

Titolare del corso: Cesare Zuccotti

Programma didatticoLa decisione come scelta tra azioni; un modello per la deliberazione.L’incertezza; la natura della probabilità; la coerenza del decisore.Le leggi della probabilità; la probabilità di un evento subordinata alle decisioni.La funzione di utilità in ambito certo e aleatorio. L’utilità del denaro; l’utilità come strumentoper evitare incoerenze.L’informazione: il suo ruolo nella decisione e il suo costo.L’avversione al rischio; l’assicurazione.La teoria dei giochi. La struttura matematica di un gioco.Tecnologie informatiche a supporto delle decisioni aziendali.

Page 119: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

195 Pro

gra

mm

i

PrerequisitiLa trattazione degli argomenti oggetto del corso presuppone una discreta padronanza dei fonda-menti di analisi matematica, algebra lineare, calcolo delle probabilità e matematica finanziaria.

Modalità d’esameL’esame sarà costituito da una prova orale che verterà sugli argomenti svolti nel corso delle lezioni.

Bibliografia di riferimentoCherubini U., Della Lunga U., Matematica Finanziaria (Applicazioni con Visual Basic per

Excel), McGraw-Hill, Milano, 2002.Colli Franzone, A., Fondamenti e metodi di teoria delle decisioni, ISDAF, Pavia, 1991.Colli Franzone, A., Teoria generale dei processi decisionali, Giuffrè Editore, Pavia, 1992.Colli Franzone, A., Elementi introduttivi alla teoria dei giochi, ISDAF, Pavia, 1991.Gibbons R., Teoria dei giochi, Il Mulino, Bologna,1994.Hargreaves Heap S., Hollis M., Lyons B., Sugden R., Weale A., La teoria della scelta: una

guida critica, Laterza, Bari, 1996.Li Calzi M., Teoria dei giochi, ETAS libri, Milano, 1995.Lindley D.V., La logica della decisione, Il Saggiatore, Milano, 1990.

AvvertenzeDurante lo svolgimento del corso sarà indicato, per ogni specifico argomento, quale deitesti su citati sia più conveniente consultare e quali i pacchetti applicativi da esaminare.Gli studenti non frequentanti possono rivolgersi al docente per avere le indicazioni loronecessarie per la preparazione dell’esame.

E-mail: [email protected]

Teoria e tecnica della qualità e della certificazione4 crediti

Titolare del corso: Vittorio Vaccari

Collaboratori: M. Laura Giagnorio RicercatoreCristina Cordoni Dottore di ricerca

Il corso analizza l’evoluzione del concetto di Qualità in funzione della sua valenza comestrumento per raggiungere l’eccellenza, e contemporaneamente, la sostenibilità dei pro-cessi produttivi, nell’arco completo del Ciclo di Vita, di beni e prodotti. Durante questo ciclosi valutano i fattori che possono causare impatti ambientali, si considerano le scelte tecno-logiche come strumenti essenziali per l’implementazione di standards di qualità, e si stu-diano le caratteristiche di questi standards, evidenziando le loro possibili interazioni e si-nergismi.- Qualità, Normazione e Certificazione: Evoluzione del concetto di qualità. Qualità totale,

principi e applicazioni - Normazione, enti normativi internazionali ed europei, ISO 9000 -Certificazione, organi di certificazione, marchio CE e procedure di certificazione ISO 9000.

- Analisi del Ciclo di Vita dei prodotti e processi: Necessità di una valutazione “dalla cullaalla tomba”, LCA, origini e sviluppo, fasi della LCA, strumenti per lo studio, applicazionia casi specifici.

- I sistemi di gestione ambientale (SGA): L’ambiente nella strategia dell’impresa, fattori evantaggi della gestione ambientale, normazione, certificazione.Il sistema ISO 14000 come SGA: caratteristiche generali e principi, stato di attuazione evantaggi delle norme ISO 14000, certificazione ISO 14000 delle organizzazioni, studiodelle fasi del SGA.

Page 120: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

196Pro

gra

mm

i

La Qualità Ambientale nella normativa Europea: schema di Ecogestione ed Audit Euro-peo EMAS, requisiti fondamentali di EMAS, nuovi sviluppi. Ecolabel, principi, campi diapplicazione, Esercitazioni su EMAS ed Ecolabel.

- Confronto ed integrazioni fra i vari sistemi: Confronto ISO 14000-EMAS, Qualità Am-bientale e Qualità Totale, principi e strumenti a confronto, sistema integrato qualità-sicu-rezza-ambiente-etica.

BibliografiaDurante il corso, verranno forniti opportuni appunti ed i testi di normative in relazione agliargomenti svolti.

Modalità di esameScritto e orale.

E-mail: [email protected][email protected]

Teoria economica della tassazione4 crediti

Titolare del corso: Anna Marenzi

Obiettivo del corso è quello di fornire un contributo alla comprensione del ruolo economicosvolto dalle imposte, con una particolare attenzione al contesto istituzionale italiano. Il cor-so è articolato su due moduli: Imposte ed imprese, Imposte e redistribuzione.Il primo modulo analizza le interferenze del sistema fiscale nel processo decisionale delleimprese con particolare riferimento alle scelte di distribuzione degli utili, di investimento edi finanziamento. Il quadro analitico entro il quale sarà sviluppata l’analisi rappresenta unostrumento adeguato per interpretare la riforma della tassazione dei redditi d’impresa intro-dotta nel nostro paese alla fine degli anni ’90 e le proposte di riforma attualmente in discus-sione.Il secondo modulo è orientato allo studio delle imposte come strumento redistributivo delbilancio pubblico. Dopo una presentazione dei principali indicatori statistici comunementeutilizzati, l’attenzione sarà concentrata sull’effettivo ruolo redistributivo svolto dall’impostapersonale del nostro paese.

Modulo I: Imposte ed imprese1. Il fisco e le imprese italiane prima e dopo la riforma “visco”

La pressione fiscale sulle impreseLe interferenze del sistema fiscale nel processo decisionale delle impreseLe riforme degli anni ’90 e le proposte di riforma attualmente in discussione

2. La base imponibile e il problema della doppia tassazione dei dividendiIl concetto di reddito: reddito come prodotto; reddito come entrata; reddito come consumoLa tassazione in funzione dalla veste organizzativa dell’impresaDeterminazione del reddito d’impresa ai fini fiscali

3. Gli effetti dell’imposizione fiscale sulle decisioni d’impresa: uno sguardo alla teoriaSistemi neutrali di tassazione dei redditiDecisioni di risparmio/investimento: il cuneo fiscaleEffetti della tassazione societaria sulle decisioni di finanziamento e di investimento

4. Le soluzioni adottate nel contesto italiano: l’introduzione dell’irap e della dual income taxIl vantaggio assoluto del finanziamento con debito nel sistema precedenteLa riforma del 1997 e i disincentivi all’indebitamento: l’IrapGli incentivi fiscali alla capitalizzazione delle imprese: la Dual Income TaxGli incentivi fiscali agli investimenti: la legge Tremonti, la legge Visco, la legge Tremonti-bis

Page 121: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

197 Pro

gra

mm

i

Modulo II: Imposte e redistribuzione1. Distribuzione personale del reddito e tassazione progressiva

La variabile economica di riferimento: reddito, spesa e ricchezzaL’unità d’analisi: l’individuo e la famigliaLe scale di equivalenza

2. Gli effetti redistributivi: gli strumentiI principali indicatori statisticiLe misure di disuguaglianza e di benessere

3. Redistribuzione e progressività dell’imposta sul redditoEffetto verticale, orizzontale e di riordinamentoLe misure di progressività

BibliografiaModulo IBosi P., Guerra M.C., I tributi nell’economia italiana, Il Mulino, Bologna, Terza edizione

2002: Introduzione, cap.1-2- 5 e 6 (cenni).Giannini S., Guerra M.C., Il sistema tributario verso un modello di tassazione duale, in Bernardi

L., (a cura di) La finanza pubblica italiana, Il Mulino, Bologna, 1999, pp.231-254.Giannini S., Guerra M.C., Requiem per la riforma Visco?, CAPP, 2001(www.capp.unimo.it).Guerra M.C., La riforma tributaria: attuazione e prospettive, in Bernardi L., (a cura di) La

finanza pubblica italiana, Il Mulino, Bologna, 1998, pp.159-182.Panteghini P.M ., Tassazione societaria, in Ambrosiano M.F., Bordignon M., Galmarini G., Panteghini

P.M., «Lezioni di teoria dell’imposta», Etaslibri, 1997 : parte terza, lezione 9, 10, 11.

Modulo IIBosi P., Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Bologna, ed. 2000, Lezione 12.Gastaldi P., Liberati P., Imposte e redistribuzione in Italia, in Garofalo G. e Pedone A. (a

cura di) Distribuzione, redistribuzione e crescita: gli effetti delle diseguaglianze distri-butive, Franco Angeli, Milano, 2000, pp.227-269.

Teoria sociologica (Istituzioni)4 crediti

Titolare del corso: Franco Rositi

Il corso riguarda essenzialmente il problema della distinzione fra i vari sottosistemi (politi-co, economico, culturale, giuridico) entro il generale sistema sociale. Particolare rilievosarà dato al formarsi di varie discipline distinte, in specie sociologia e economia, in relazio-ne all’emergere della distinzione reale fra vari sottosistemi. La traccia per tale problematicasarà costituita dalla storia del pensiero sociologico.

BibliografiaL. Coser, I maestri del pensiero sociologico, Il Mulino, Bologna (solo i capitoli relativi a

Marx, Durkheim, Max Weber, Simmel, Pareto, Mannheim, Veblen, Mead).

Modalità d’esameL’esame consisterà in una prova scritta, organizzata su quattro domande. Le domandesaranno formulate dal docente all’inizio della prova. Il tempo per la redazione delle risposteè di due ore. I risultati della prova saranno disponibili nell’ora di ricevimento a partire dalmercoledì successivo alla prova.Quando in una sessione di esame ci sono due appelli, solo il primo di essi è dedicato aquesta prova scritta.

Page 122: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

198Pro

gra

mm

i

RicevimentoIl prof. Rositi riceve gli studenti nel Dipartimento di studi politici e sociali (via Luino 12) ilmercoledì dalle 14 alle 16 nel semestre delle lezioni e dalle 14.30 alle 17, sempre al merco-ledì, nel semestre successivo.

Teoria sociologica (Base)4 crediti

Titolare del corso: Franco Rositi

Il corso svilupperà i temi affrontati nella prima parte ad un livello teorico più generale e conparticolare riferimento alla distinzione fra sfera privata e sfera pubblica.

BibliografiaW. Privitera, Sfera pubblica e privatizzazione, Rubbettino, Cosenza.

Modalità dell’esameL’esame sarà svolto in forma orale.

RicevimentoIl prof. Rositi riceve gli studenti nel Dipartimento di studi politici e sociali (via Luino 12) dalle14 alle 16 nel semestre delle lezioni e dalle 14.30 alle 17 nel semestre successivo.

The political economy of globalization: A perspective from the south4 crediti

Titolare del corso: Amit Bhaduri

36 hours of lectures. Some familiarity with the use of quantitative methods in social sciencesand an elementary knowledge of economic history of the 20th century would be desirablebut not essential. This is a multi-disciplinary course.

a. Globalization: Two episodes; before the First World War and the current phase. Compa-rative view.

b. Characteristics of the current phase of globalization and its consequences especially forthe developing countries with some empirical evidence.

c. Analytical links between globalization and liberal economic policies (domestic liberalization).d. In what ways globalization needs to be governed or moderated. National policies in

developing countries; multilateral existing institutional policies; missing institutions.

BibliographyBhagwati, J. 1985. Protectionism, Cambridge, M.A, The MIT Press.Amsden, A. and Singh, A. 1994. ‘The Optimal degree of competition and dynamic efficiencyin Japan and Korea’, European Economic Review, 38 (3&4)Chang, H.J. 2001. ‘Intellectual property rights and economic development’ Journal of HumanDevelopment, 2 (2).Fei, J. and Ranis, G. 1969. ‘Economic development in historical perspective’, AmercianEconomic Review 59 (2).Bairoch, P. 1993. Economics and World History — Myths and Paradoxes, Brighton,Wheatheaf (especially sections on Protection and Free Trade).

Page 123: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

199 Pro

gra

mm

i

Valutazione delle aziende4 crediti

Titolare del corso: Luigi Rinaldi

Collaboratori: Giorgio Pellati

Il corso si propone di estendere la conoscenza degli approcci valutativi e delle relativemetodologie in ipotesi differenti da quella del “going concern”.Le nozioni di capitale valore, i piani e programmi della gestione futura e l’orizzonte tempo-rale di riferimento.I modelli per l’apprezzamento dell’economicità aziendale (bilancio, budget, capitale econo-mico): analogie e divergenze.La comprensione della formazione dei risultati aziendali e il patrimonio intangibile. Risorseimmateriali generiche e specifiche (beni immateriali): differenza, origine, classificazione.I caratteri del capitale economico. Nozioni riconducibili a quella di capitale economico. Iprincipi generali che presiedono alla scelta delle metodologie di valutazione di azienda.Le metodologie di valutazione delle aziende e delle partecipazioni.La valutazione dell’azienda in ipotesi di: conferimento; trasformazione; liquidazione; fusio-ne e scissione (cenni).

BibliografiaE. Cotta Ramusino, L. Rinaldi, La valutazione delle aziende, Il Sole 24 ore, 2003, limitata-mente alle parti che saranno segnalate all’inizio delle lezioni (tramite il tesario analitico delcorso).

Modalità di esameL’esame consta di una prova scritta e di una eventuale prova orale.

Valutazione delle aziende (Progredito)4 crediti

Titolare del corso: Luigi Rinaldi

Contenuto del corsoA) La costruzione del business planB) La valutazione dell’azienda con il metodo finanziario. Sviluppi e problematiche teorico-

applicativeC) La valutazione dell’azienda in particolari circostanze (aumento del capitale senza diritto

di opzione, recesso del socio, fusione, trasferimento della partecipazione di maggioran-za o minoranza, ecc,)

D) La valutazione delle aziende di particolari settori economici

TestiDispense a cura del docente.

Modalità di svolgimento dell’esameProva orale.

Page 124: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/spec0203/5insegnamenti.pdf · 79 Programmi INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

Progetto grafico & videoimpaginazione:Centro Documentazione d’Ateneo