numeri_curiosi

4
Numeri curiosi Giulia Ghelarducci, Bianca dal Molin,Emma Gioli e Martina Galella

Transcript of numeri_curiosi

Page 1: numeri_curiosi

Numeri curiosiGiulia Ghelarducci, Bianca dal Molin,Emma Gioli e Martina Galella

Page 2: numeri_curiosi

Numeri figurati

1. dato un numero figurato si connettono i punti consecutivi sul bordo del poligono; scelto un vertice del poligono si prolungano i lati e si aggiunge un punto 2. si disegna il poligono regolare a partire da questi prolungamenti3. si disegna su ogni lato del nuovo poligono un numero di punti uguale al numero dei punti che stanno sui lati prolungati al punto.

Page 3: numeri_curiosi

Numeri perfetti

In questo caso, 6 è divisibile per 1, 2 e 3 ed è 1 + 2 + 3 = 6. La somma dei suoi divisori propri riporta al numero stesso.

Un numero si dice perfetto se la somma di tutti i suoi divisori, escluso il numero stesso, è ancora uguale al numero considerato.

496 8128

Page 4: numeri_curiosi

Numeri amici

In matematica, sono amici due numeri per cui la somma dei divisori di uno (escluso il numero stesso) è uguale all'altro numero e viceversa.

Un esempio classico è dato dalla coppia 220 e 284. I due numeri sono amicabili in quanto

220 è divisibile per 1, 2, 4, 5, 10, 11, 20, 22, 44, 55 e 110 e la loro somma risulta 284;

284 è divisibile per 1, 2, 4, 71, 142 che sommati tra loro restituiscono proprio 220

11 5020 e 5564

17296 e 18416.