Nizzo, La Rocca 2012 Programma e Norme

18
ANTROPOLOGIA E ARCHEOLOGIA A CONFRONTO A TTI DEL 2° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI A r c h e t i p i d e l S a c r o

description

archeologia

Transcript of Nizzo, La Rocca 2012 Programma e Norme

Page 1: Nizzo, La Rocca 2012 Programma e Norme

ANTROPOLOGIA E ARCHEOLOGIA A CONFRONTO

ATTI DEL 2° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI

Arch

etipi del Sacro

impaginato libro Nizzo A_Layout 1 14/06/12 16.36 Pagina 1

Page 2: Nizzo, La Rocca 2012 Programma e Norme

ANTROPOLOGIA E ARCHEOLOGIA A CONFRONTO

Ideazione e Progetto ScientificoVALENTINO NIZZO

Direzione EditorialeSIMONA SANCHIRICO

impaginato libro Nizzo A_Layout 1 14/06/12 16.36 Pagina 2

Page 3: Nizzo, La Rocca 2012 Programma e Norme

ANTROPOLOGIA E ARCHEOLOGIA A CONFRONTO:

RAPPRESENTAZIONI E PRATICHEDEL SACRO

Atti dell’Incontro Internazionale di studi

ROMA, MUSEO NAZIONALE PREISTORICO ETNOGRAFICO “LUIGI PIGORINI”20-21 MAGGIO 2011

A cura diVALENTINO NIZZO

LUIGI LA ROCCA

ROMA 2012

E.S.S.EDITORIAL

SERVICESYSTEM S.r.l.

impaginato libro Nizzo A_Layout 1 14/06/12 16.36 Pagina 3

Page 4: Nizzo, La Rocca 2012 Programma e Norme

impaginato libro Nizzo A_Layout 1 14/06/12 16.36 Pagina 4

Page 5: Nizzo, La Rocca 2012 Programma e Norme

ANTROPOLOGIA E ARCHEOLOGIA A CONFRONTO:RAPPRESENTAZIONI E PRATICHE DEL SACRO

Atti dell’Incontro Internazionale di Studi

Proprietà riservata-All Rights Reserved© COPYRIGHT 2012

Progetto GraficoSystem Graphic Srl

Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qual-siasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro, senza l’autorizzazione scrittadei proprietari dei diritti e dell’Editore.

All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system,or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recordingor otherwise, without the prior permission of the publishers.

IN COPERTINA:Fotomontaggio: Apoxyomenos, Museo di Zagabria; Maschera Azteca a mosaico,Museo Preistorico Etnografico “L. Pigorini” Roma; Scheletro umano; Porzione divolto: gentile concessione Loris Del Viva. Ideazione ed elaborazione grafica: VALEN-TINO NIZZO con la collaborazione di GIANFRANCO CALANDRA

PROGETTO SCIENTIFICO:Valentino Nizzo (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna)

Con la collaborazione di:Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”;Elisa Cella (“Sapienza” - Università di Roma); Gianluca Melandri (Università degliStudi di Milano)

CURATELA DEL CONVEGNO:Luigi La Rocca (Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pi-gorini”); Valentino Nizzo (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna)

COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO E SEGRETERIA:Valentino Nizzo, Elisa Cella, Gianluca Melandri, Simona Sanchirico, Laura Pa-squali, Ediarché-Editoria per l’Archeologia Srl.

5

impaginato libro Nizzo A_Layout 1 14/06/12 16.36 Pagina 5

Page 6: Nizzo, La Rocca 2012 Programma e Norme

CASA EDITRICE:E.S.S. Editorial Service System srlVia di Torre Santa Anastasia 61-00134 RomaTel 06.710561 Fax 06.71056230 [email protected] www.editorial.it

DIRETTORE EDITORIALE:Simona Sanchirico

REDAZIONE:Simona Sanchirico, Valentino Nizzo, Elisa Cella, Gianluca Melandri

COLLANA:Antropologia e Archeologia a confronto 2

DIRETTORE DI COLLANA:Valentino Nizzo

Finito di stampare nel mese di giugno 2012dalla tipografia System Graphic SrlVia di Torre Santa Anastasia 61-00134 RomaTel 06.710561 Fax 06.71056230 [email protected] www.sysgraph.com

SOSTEGNO LOGISTICO:System Graphic Srl - Tipolitografia Stampa DigitaleEdiarché - Editoria per l’Archeologia Srl Via di Torre Santa Anastasia 61-00134 RomaTel 06.710561 Fax 06.71056230 www.ediarche.it [email protected] Luciano Pasquali

6

Antropologia e archeologia a confronto: Rappresentazioni e pratiche del Sacro, Attidel 2° Incontro Internazionale di Studi [Atti del Congresso tenutosi a Roma, MuseoPreistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, il 20-21 Maggio 2011] / a cura di ValentinoNizzo, Luigi La Rocca. Roma: E.S.S. Editorial Service System, 2012, pp. 902.

ISBN 978-88-8444-106-5

CDD D.930.1

1. Archeologia – Antropologia Culturale – Storia delle Religioni – Atti di Congressi2. Sacro – Atti di CongressiI. Valentino Nizzo, Luigi La Rocca

impaginato libro Nizzo A_Layout 1 14/06/12 16.36 Pagina 6

Page 7: Nizzo, La Rocca 2012 Programma e Norme

INDICE

LUIGI LA ROCCA, VALENTINO NIZZO, Premessa................................................p. 13Ringraziamenti.................................................................................................p. 18Programma del convegno ................................................................................p. 21Abbreviazioni e norme bibliografiche .............................................................p. 25

INTRODUZIONE DEI LAVORI

VALENTINO NIZZO, Ripetere trasformandosi ....................................................p. 29MARIO TORELLI, Riflessioni a margine della lettura di: Dalla nascita allamorte: antropologia e archeologia a confronto...............................................p. 63

I SESSIONE. I LUOGHI DEL SACRO

MASSIMO OSANNA, Luoghi del Sacro in età arcaica presso le genti indigenedi Puglia e Basilicata..........................................................................................p. 71GIANLUCA TAGLIAMONTE, I luoghi del Sacro nel Sannio preromano ...............p. 97ENRICO COMBA, Tra l’erba e sotto le stelle: luoghi del sacro tra gliIndiani del Nord America ................................................................................p. 109ANNA MARIA GLORIA CAPOMACCHIA, I luoghi degli eroi .................................p. 125

II SESSIONE. I TEMPI DEL SACRO

ALESSANDRO GUIDI, I tempi del sacro nel Lazio protostorico..........................p. 137MASSIMILIANO DI FAZIO, Tempo del sacerdote, tempo del cittadino.Sacro e memoria culturale presso gli Etruschi.................................................p. 147MANUELA MARI, La morte, il tempo, la memoria. Funerali pubblici ecalendario civico nella Grecia antica ...............................................................p. 167ILEANA CHIRASSI COLOMBO, Riflessioni sul “sacro” tra phainomenone genomenon ....................................................................................................p. 189

DISCUSSIONE I E II SESSIONE

Moderatori: PIERO BARTOLONI, MARIANO PAVANELLO.Interventi di: GIOVANNI CASADIO, FILIPPO DELPINO, LUCIANA DRAGO,VITO LATTANZI, VALENTINO NIZZO, MARIO TORELLI ........................................p. 203

III SESSIONE. GLI SCOPI E I GESTI DEL SACRO

PIERO BARTOLONI, Appunti sul tofet..................................................................p. 215IDA OGGIANO, Scopi e modalità delle azioni rituali femminili nell’area

7

impaginato libro Nizzo A_Layout 1 14/06/12 16.36 Pagina 7

Page 8: Nizzo, La Rocca 2012 Programma e Norme

siro-palestinese del I millennio a.C. Il contributo dell’archeologia.....................p. 223MATTEO D’ACUNTO, I templi a focolare centrale cretesi alto-arcaici earcaici: rituali sacrificali e simbolismo politico..................................................p. 251MARIA JOSÈ STRAZZULLA, Gesti e parole nei riti della vittoria in età romana.....p. 263ALESSANDRA CIATTINI, Tra madonne e Cemí. Relazioni tra storia,archeologia e antropologia nel Caribe ...............................................................p. 279PINO SCHIRRIPA, Il corpo altare. Alcune riflessioni sulle antropologiedella possessione...............................................................................................p. 293MASSIMILIANO A. POLICHETTI, Presupposti metafisici possibili nellascarsità di evidenze archeologiche e storico-artistiche afferenti allaritualità vedico-brahmanica...............................................................................p. 305

DISCUSSIONE III SESSIONE

Moderatori: PAOLO XELLA, VITO LATTANZI.Interventi di: PIERO BARTOLONI, ILEANA CHIRASSI COLOMBO,ALESSANDRA CIATTINI, FRANÇOISE-HÉLÈNE MASSA PAIRAULT,PINO SCHIRRIPA, MARIA JOSÉ STRAZZULLA .......................................................p. 309

IV SESSIONE. GLI OPERATORI DEL SACRO

MARINA PIRANOMONTE, Maghi professionisti alla fontana di Anna Perenna (riassunto) .........................................................................................................p. 323SERGIO BOTTA, Discorso accademico, turismo mistico e reazione indigena:lo sciamanismo in Mesoamerica tra antropologia, storia e archeologia ..................p. 325MARIANO PAVANELLO, MATTEO ARIA, Mediatori del sacro e del politico tramemoria e postmodernità ...................................................................................p. 339

DISCUSSIONE IV SESSIONE

Moderatori: MARCELLO MASSENZIO, GIOVANNI COLONNA.Interventi di: ANNA MARIA BIETTI SESTIERI, SERGIO BOTTA,FILIPPO DELPINO, MARINO GIORGETTI, VALENTINO NIZZO,MARIANO PAVANELLO, MARINA PIRANOMONTE, MARIO TORELLI ......................p. 367

V SESSIONE. LE IMMAGINI DEL SACRO

LUCA CERCHIAI, MAURO MENICHETTI, Sacro e cultura visuale ........................p. 379MASSIMO CULTRARO, Quis deus? Su alcune rappresentazioni di caratterecultuale nella Sicilia dell’età del Ferro........................................................................p. 387ELVIRA STEFANIA TIBERINI, Mami Wata: arte e agency...............................................p. 401

DISCUSSIONE V SESSIONE

Moderatori: GIOVANNI COLONNA, VITO LATTANZI.Interventi di: ANNA MARIA BIETTI SESTIERI, LUCA CERCHIAI,MASSIMO CULTRARO, IDA OGGIANO, MARIA JOSÈ STRAZZULLA, ELVIRA STEFANIA TIBERINI ...............................................................................p. 419

8

impaginato libro Nizzo A_Layout 1 14/06/12 16.36 Pagina 8

Page 9: Nizzo, La Rocca 2012 Programma e Norme

VI SESSIONE. GLI OGGETTI DEL SACRO

MARIA TOMMASA GRANESE, “Dare un senso alle cose”. La funzione degli oggetti nei contesti sacri: l’esempio del santuario sul Timpone Motta di Francavilla Marittima (CS) ..............................................p. 431VINCENZO BELLELLI, Vei: nome, competenze e particolarità cultualidi una divinità etrusca ......................................................................................p. 455ALESSANDRA CARDELLI, Divinazione a Porto Novo. L’armamentariodel sacerdote del Fa .........................................................................................p. 479STEFANO ALLOVIO, L’uso di oggetti nei rituali iniziatici e le formedell’immortalità ...............................................................................................p. 491

DISCUSSIONE VI SESSIONE

Moderatori: LUIGI LA ROCCA, VINCENZO PADIGLIONE.Interventi di: STEFANO ALLOVIO, VINCENZO BELLELLI, ILEANA

CHIRASSI COLOMBO, MARIA TOMMASA GRANESE, MARIO TORELLI ..................p. 503

DISCUSSIONE GENERALE

Moderatori: MARIO TORELLI, ILEANA CHIRASSI COLOMBO.Interventi di: STEFANO ALLOVIO, VITO LATTANZI, VALENTINO NIZZO,IDA OGGIANO ...................................................................................................p. 513

CONCLUSIONI

MARIO TORELLI, Riflessioni conclusive ..........................................................p. 523

SESSIONE POSTER (A CURA DI ELISA CELLA E GIANLUCA MELANDRI)

ELISA CELLA, GIANLUCA MELANDRI, La sezione poster e il forum on-line:un’occasione di verifica delle potenzialità offerte dai nuovi media allacomunicazione scientifica................................................................................p. 529I SESSIONE. I LUOGHI DEL SACRO

ANDREA BORELLA, La sacralità dell’ambiente domestico nellacosmologia degli Amish...................................................................................p. 543LUCIA BOTARELLI, FRANCO CAMBI, CARLO CASI, I culti del Monte Amiata.............................................................................................p. 551GIULIA CACCIATO, Il culto delle acque a Cirene ...............................................p. 563DANIELA COSTANZO, Il tempio arcaico di Punta Alice (Cirò Marina, KR) ......p. 573PATRIZIA FORTINI, Tullianum. Prime note sulla sua struttura dai recenti scavi ...............................................................................................p. 587NUCCIA NEGRONI CATACCHIO, MASSIMO CARDOSA, MARCO ROMEO PITONE,Dalla grotta naturale al tempio, tra natura e artificio: forma ed essenza delluogo sacro in Etruria durante l’età dei metalli................................................p. 595SABRINA DEL PIANO, MICHELE PASTORE, Nota su un altare sacro nellaGravina del Marchese a Crispiano-Montemesola (Taranto)............................p. 609LIDIA PUDDU, La tomba di S’ena ‘e Sa Vacca a Olzai:

9

impaginato libro Nizzo A_Layout 1 14/06/12 16.36 Pagina 9

Page 10: Nizzo, La Rocca 2012 Programma e Norme

un originale esempio di sepoltura nuragica .....................................................p. 617GIANFRANCA SALIS, Le rotonde con bacile d’età Nuragica.Alcune considerazioni alla luce delle nuove scoperte nel villaggionuragico di Seleni (Lanusei, Prov. Ogliastra) ..................................................p. 629ISIDORO TANTILLO, Alcune riflessioni sull’organizzazione spaziale deisantuari demetriaci periferici delle poleis siceliote in età arcaica ...................p. 641CLAUDIA TEMPESTA, Specus est nomine Corycius… La grotta di Tifonee i santuari della Cilicia Tracheia orientale .....................................................p. 653II SESSIONE. I TEMPI DEL SACRO

MARTA VILLA, Le pratiche del sacro nella ritualità invernale dellafertilità in una piccola comunità alpina: il case study di Stilfs in Vinschgau ..p. 667III SESSIONE. GLI SCOPI E I GESTI DEL SACRO

ANGELA BELLIA, Da Bitalemi a Betlemme. Riti musicali e cultifemminili in Sicilia ..........................................................................................p. 681TOMASO DI FRAIA: Il più antico esempio di incubatio: il sito rupestrepreistorico della parete Manzi (Civitaluparella, CH) ......................................p. 693PIA GRASSIVARO GALLO, STEFANIA GAZZEA, Il Dikrì: le donne diMerka (Somalia) pregano Allah per essere liberate dalla circoncisionefaraonica (infibulazione) .................................................................................p. 705LUCA PISONI, UMBERTO TECCHIATI, VERA ZANONI, Tra il pozzo ela soglia. Rites de rupture a Laion, Gimpele (BZ)? ........................................p. 715ALEX VAILATI, L’azione del sogno nel sistema religioso Zulu.........................p. 727IV SESSIONE. GLI OPERATORI DEL SACRO

ALESSANDRO BENCIVENGA, Le Paelignae anus di Orazio: maghe,sacerdotesse o prostitute sacre? .......................................................................p. 737SERENA BINDI, I Posseduti delle divinità della casa in Uttarkhand(India del Nord). Negoziare la realtà della possessione: esperienze,discorsi e pratiche ............................................................................................p. 745SIMONA SANCHIRICO, I fondatori di colonie: il culto dell’ecista.......................p. 755V SESSIONE. LE IMMAGINI DEL SACRO

GIUSEPPE GARBATI, Immagini e funzioni, supporti e contesti.Qualche riflessione sull’uso delle raffigurazioni divine in ambito fenicio......p. 767ILARIA TIRLONI, Immagini cultuali in Italia meridionale tra età del Bronzo e prima età del Ferro ........................................................................................p. 779ANNA TOZZI DI MARCO, Al Qarafa, ovvero la città dei morti del Cairo:iconografica sacra nell’Islam popolare egiziano .............................................p. 791VI SESSIONE. GLI OGGETTI DEL SACRO

LAURA CASTRIANNI, I dischi-pendenti d’avorio: significato efunzione di una particolare classe di materiali.................................................p. 801ELISA CELLA, Sacra facere pro populo romano: i materali dagli scavidi Giacomo Boni dell’Aedes Vestae al Foro Romano .....................................p. 813LUCIANA DRAGO TROCCOLI, Àncore litiche, Àncore in piombo e altri“oggetti del sacro” in metallo dal santuario meridionale di Pyrgi ...................p. 827

10

impaginato libro Nizzo A_Layout 1 14/06/12 16.36 Pagina 10

Page 11: Nizzo, La Rocca 2012 Programma e Norme

BARBARA FERLITO, La strumentazione del culto nel mondo greco ..................p. 841GIANCARLO GERMANÀ, Offerte votive orientali in un contesto sacrodi età arcaica a Megara Hyblaea ......................................................................p. 851MARTA PASCOLINI, Segni di passione: elementi di devozione popolarenegli alpeggi della Carnia ................................................................................p. 863ELISA PEREGO, Resti umani come oggetti del sacro nel Venetopreromano: osservazioni preliminari ...............................................................p. 873

ABSTRACTS E KEYWORDS

Relazioni ..........................................................................................................p. 883Poster ...............................................................................................................p. 892

11

impaginato libro Nizzo A_Layout 1 14/06/12 16.36 Pagina 11

Page 12: Nizzo, La Rocca 2012 Programma e Norme

impaginato libro Nizzo A_Layout 1 14/06/12 16.36 Pagina 12

Page 13: Nizzo, La Rocca 2012 Programma e Norme

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Antropologia e archeologia a confronto:

Rappresentazioni e pratiche del Sacro

Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”

Roma 20-21 Maggio 2011

Venerdì 20/V/2011

Apertura dei lavori:

Presentazione degli atti del Convegno Internazionale:

Dalla nascita alla morte: antropologia e archeologia a confronto.

Incontro di studi in onore di Claude Lévi-Strauss. Roma 21 Maggio 2010

9.00 - 9.15 Luigi La Rocca: Introduzione e saluti9.15 - 9.35 Mario Torelli: Presentazione del volume1

9.35 - 9.50 Valentino Nizzo: Introduzione ai lavori

Apertura del Convegno:

Presiede Alfonso Mele2

Prima sessione: “I luoghi del sacro”

9.50 -10.10 Massimo Osanna: Luoghi del Sacro di età arcaica presso le gentiindigene di Puglia e Basilicata

10.10 -10.30 Gianluca Tagliamonte: I luoghi del Sacro nel Sannio preromano10.30 -10.50 Enrico Comba: Tra l’erba e sotto le stelle: luoghi del sacro tra

gli Indiani del Nord America10.50 -11.10 Anna Maria Gloria Capomacchia: I luoghi degli eroi 11.10 -11.25 Pausa caffè

RAPPRESENTAZIONI E PRATICHE DEL SACRO 21

1 Confluita in questa sede nel contributo: “Riflessioni a margine della lettura di: Dalla nascita alla morte:antropologia e archeologia a confronto”.2 A causa di una imprevista indisposizione del Prof. Mele la presidenza della sessione e la moderazionedella relativa discussione sono state poi assunte dal prof. Piero Bartoloni.

impaginato libro Nizzo A_Layout 1 14/06/12 16.36 Pagina 21

Page 14: Nizzo, La Rocca 2012 Programma e Norme

Presiede Mariano Pavanello

Seconda sessione: “I tempi del sacro”

11.30 - 11.50 Alessandro Guidi: I tempi del sacro nel Lazio protostorico11.50 - 12.10 Massimiliano di Fazio: Il ruolo del sacro nell’elaborazione di

una memoria culturale. Il caso degli Etruschi3

12.10 - 12.30 Manuela Mari: La morte, il tempo, la memoria. Funerali pubblicie calendario civico nella Grecia antica

12.30 - 12.50 Piercarlo Grimaldi: Pieter Bruegel e i tempi del sacro4

12.50 - 13.10 Ileana Chirassi Colombo: “Per il pensiero storico ogni phaino-menon è un genomenon” (Raffaele Pettazzoni 1953). La costru-zione del sacro come controllo umano dello spazio tempo5

Discussione I e II sessione

13.10 - 14.00 Moderano: Alfonso Mele / Mariano Pavanello

14.00 -15.00 Pausa

Presiedono Vito Lattanzi / Paolo Xella

Terza sessione: “Gli scopi e i gesti del sacro”

15.00 - 15.20 Piero Bartoloni: Aspetti storici e archeologici del problema“tofet”6

15.20 - 15.40 Ida Oggiano: Scopi e modalità delle azioni rituali femminilinell’area siro-palestinese del I millennio. Il contributo dell’ar-cheologia

15.40 - 16.00 Matteo d’Acunto: Il tempio di Dreros: il record archeologico ela ricostruzione della funzione di un tempio greco alto-arcaico7

16.00 - 16.20 Maria Josè Strazzulla: Gesti e parole nei riti della vittoria in etàromana

16.20 - 16.40 Alessandra Ciattini: Tra madonne e cemì. Relazioni tra storia,antropologia e archeologia nel Caribe

22 PROGRAMMA DEL CONVEGNO

3 Titolo poi sostituito in fase di edizione con: “Tempo del sacerdote, tempo del cittadino. Sacro e memoriaculturale presso gli Etruschi”.4 Per questioni personali indipendenti dalla sua volontà il Prof. Grimaldi non è potuto intervenire in sedecongressuale e non ha ritenuto di far pervenire il suo contributo per gli Atti.5 Titolo poi sostituito in fase di edizione con: “Riflessioni sul “sacro” tra phainomenon e genomenon”.6 Titolo poi sostituito in fase di edizione con: “Appunti sul tofet”.7 Titolo poi sostituito in fase di edizione con: “I templi a focolare centrale cretesi alto-arcaici ed arcaici:rituali sacrificali e simbolismo politico”.

impaginato libro Nizzo A_Layout 1 14/06/12 16.36 Pagina 22

Page 15: Nizzo, La Rocca 2012 Programma e Norme

16.40 - 17.00 Pino Schirripa: Il corpo e il sacro: la possessione8

17.00 - 17.20 Massimiliano A. Polichetti: Presupposti metafisici possibili nellascarsità di evidenze archeologiche e storico artistiche afferentialla ritualità vedico-brahmanica

17.20 - 17.40 Pausa caffè

Discussione III sessione

17.40 - 19.00 Moderano: Vito Lattanzi / Paolo Xella

Sabato 21/V/2011

Presiede Marcello Massenzio

Quarta sessione: “Gli operatori del sacro”

9.00 - 9.20 Maria Paola Baglione: Gli aspetti ricostruibili e tangibili del rito:esempi dal Santuario meridionale di Pyrgi9

9.20 - 9.40 Marina Piranomonte: Maghi professionisti alla fonte di AnnaPerenna. L’aggressivo rituale magico e il suo significato10

9.40 -10.00 Sergio Botta: Lo sciamanesimo in Mesoamerica tra antropologia,storia e archeologia11

10.00 -10.20 Mariano Pavanello, Matteo Aria: Mediatori del sacro e del po-litico tra memoria e postmodernità

10.20 -10.40 Pausa caffè

Presiede Giovanni Colonna

Quinta sessione: “Le immagini del sacro”

10.40 - 11.00 Luca Cerchiai, Mauro Menichetti: Sacro e cultura visuale11.00 - 11.20 Massimo Cultraro: Quis deus ? Su alcune rappresentazioni di

carattere cultuale nella Sicilia dell’età del Ferro

DALLA NASCITA ALLA MORTE 23

8 Titolo poi sostituito in fase di edizione con: “Il corpo altare. Alcune riflessioni sulle antropologie dellapossessione”.9 La Prof. Baglione, per questioni personali indipendenti dalla sua volontà, non ha potuto fornire l’arti-colo nei tempi previsti per la pubblicazione. 10 La Dott.ssa Piranomonte, per questioni personali indipendenti dalla sua volontà, non ha potuto fornirel’articolo nei tempi previsti per la pubblicazione. In sua vece si è proceduto alla pubblicazione del riassuntolicenziato dall’Autrice nelle fasi preliminari dell’incontro e pubblicato on line sul sito web del convegno.11 Titolo poi sostituito in fase di edizione con: “Discorso accademico, turismo mistico e reazione indi-gena: lo sciamanismo in Mesoamerica tra antropologia, storia e archeologia”.

impaginato libro Nizzo A_Layout 1 14/06/12 16.36 Pagina 23

Page 16: Nizzo, La Rocca 2012 Programma e Norme

11.20 - 11.40 Stefania Tiberini: Mami Wata. Arte e agency

Discussione IV e V sessione

11.40 - 13.00 Moderano: Giovanni Colonna / Marcello Massenzio12

Poster e Forum on line13.00 - 13.30 a cura di Elisa Cella e Gianluca Melandri

14.00 -15.00 Pausa

Presiedono Luigi La Rocca / Vincenzo Padiglione

Sesta sessione: “Gli oggetti del sacro”

15.00 - 15.20 Maria Tommasa Granese: “Dare un senso alle cose”. La fun-zione degli oggetti nei contesti sacri: il caso del santuario sul Tim-pone Motta di Francavilla Marittima (Cs)

15.20 - 15.40 Vincenzo Bellelli: Vei: Nome, competenze e particolarità cultualidi una divinità etrusca

15.40 - 16.00 Alessandra Cardelli: Divinazione a Porto Novo. L’armamentariodel sacerdote del Fa

16.00 - 16.20 Stefano Allovio: L’uso di oggetti nei rituali iniziatici e le formedell’immortalità

Discussione VI sessione

16.20 - 17.00 Moderano: Luigi La Rocca / Vincenzo Padiglione

17.00 - 17.20 Pausa caffè

Discussione generale

17.20 - 18.00 Moderano: Mario Torelli; Ileana Chirassi Colombo

Conclusioni

18.00 - 18.30 Mario Torelli

24 PROGRAMMA DEL CONVEGNO

12 La moderazione della discussione della V sessione, a causa di impegni imprevisti del Prof. Massenzio,è stata assunta dal Prof. Vito Lattanzi. Il Prof. Massenzio e il Prof. Colonna hanno invece congiuntamentemoderato la discussione della IV sessione.

impaginato libro Nizzo A_Layout 1 14/06/12 16.36 Pagina 24

Page 17: Nizzo, La Rocca 2012 Programma e Norme

ABBREVIAZIONI E NORME BIBLIOGRAFICHE

Abbreviazioni principali

a.C. avanti Cristo lungh. lunghezza

alt. altezza masch. maschile

ant. anteriore mass. massimo

bibl. bibliografia min. minimo

ca. circa n. numero

cd. cosiddetto n.s. nuova serie

cds corso di stampa nt. nota

cfr. confronta/i p. pagina

col. colonna prof. profondità

cons. conservato (-a) ric. ricostruito (-a)

d.C. dopo Cristo s. serie

diam. diametro s.d. senza data

EAD. EADEM s.l. senza luogo

ecc. eccetera s.l.m. sul livello del mare

ed. edizione s.v. sub vocees. esempio sec. secolo

est. esterno (-a) seg. seguente

f. foglio spess. spessore

femm. femminile sup. superiore

fig. figura t. (tt.) tomba (-e)

fr. frammento tab. tabella

Ibid. Ibidem tav. tavola

ID., IID. IDEM, IIDEM trad. traduzione

inf. inferiore v. verso

int. interno (-a) vd. vedi

inv. inventario vol. volume

largh. larghezza

RAPPRESENTAZIONI E PRATICHE DEL SACRO 25

impaginato libro Nizzo A_Layout 1 14/06/12 16.36 Pagina 25

Page 18: Nizzo, La Rocca 2012 Programma e Norme

Norme bibliografichePer i rimandi alle fonti antiche e ai corpora si è fatto riferimento al Thesaurus LinguaeLatinae per l’abbreviazione di nomi e di autori latini (integrato con M. P. GUIDOBALDI,F. PESANDO, Index editionum quae ad usum historicorum maxime adsunt, Roma 1993)e al Liddell, Scott (H. G. LIDDELL, R. SCOTT, Greek-English Lexicon, Oxford 19489)1

per quelli greci.Le indicazioni di passi, libri, capitoli e paragrafi sono espresse con numeri arabi, di-stinti da un punto, senza spazio di separazione (ess.: LIV. 7.12.5; APP., Civ., 2. 20).Le citazioni di autori antichi sono sempre comprese tra virgolette a sergente (« … »);in tutti gli altri casi sono state adottate le virgolette semplici (“…”).I rimandi bibliografici ad articoli e monografie sono indicati in nota con il cognomedell’autore in maiuscoletto e la data di pubblicazione, corredati dalle pagine di rife-rimento (es.: LÉVI-STRAUSS 1948, p. 20).I titoli delle riviste e dei periodici sono abbreviati secondo le norme della DeutscheArchäologische Bibliographie. In tutti gli altri casi sono stati riportati per esteso.Salvo eccezioni (sempre riconoscibili), nella citazione di monografie o articoli inclusiin volumi collettanei si è fatto riferimento all’edizione effettivamente consultata, ri-portando in bibliografia (ove ritenuto opportuno) l’anno dell’edizione originale (pre-ceduto da “Ed. orig.”).

DiscussioneLa trascrizione delle discussioni è stata realizzata a partire dalle registrazioni effettuatenel corso del convegno, con gli adattamenti ritenuti essenziali per conformare la prosaparlata alla sua proiezione scritta2. Laddove si è potuto o lo si è ritenuto opportuno,alcune integrazioni necessarie per facilitare l’identificazione dei riferimenti contenutinegli interventi sono state inserite in nota contrassegnandole con l’indicazione“[N.d.R.]”. In fase di bozze sono state accolte tutte le correzioni e/o le aggiunte chegli autori dei contributi principali hanno voluto segnalare per esplicitare meglio illoro pensiero e/o completarlo con ulteriori riferimenti, ponendo sempre la massimaattenzione a non alterare la sostanza e il tenore della discussione che, si spera, abbiaconservato anche nella sua redazione scritta la vivacità e la partecipazione che l’haconnotata nelle due intense giornate del convegno.

26 ABBREVIAZIONI E NORME BIBLIOGRAFICHE

1 Nella versione reperibile sul sito < http://perseus.uchicago.edu/Reference/lsj.html >.2 La trascrizione e la redazione è stata curata integralmente da V. Nizzo col supporto delle registrazionieffettuate con la collaborazione di Domizia Colonnello e Margherita Dottori e delle riprese video rea-lizzate da Alex Tomassi ed Elisa Cella e poi montate da Gianluca Melandri. Per ragioni tecniche non èstato possibile, come auspicato in un primo tempo, allegare al volume la ripresa integrale del convegno,parte della quale, tuttavia, è stata riversata a cura di Gianluca Melandri in un Canale YouTube realizzatoper l’occasione. Su tali aspetti si rinvia al contributo di E. Cella e G. Melandri in questa stessa sede.

impaginato libro Nizzo A_Layout 1 14/06/12 16.36 Pagina 26