Newsletter APRE n° 89 ottobre 2016

11

Click here to load reader

Transcript of Newsletter APRE n° 89 ottobre 2016

Page 1: Newsletter APRE n° 89 ottobre 2016

NEWSLETTER – OTT 2016 N.89 Sportello APRE Friuli Venezia Giulia - Udine

di Friuli Innovazione

EDITORIALE

Un altro bando del POR FESR 2014-2020 del Friuli Venezia Giulia si sta per aprire: si tratta

del bando relativo all’Attività 2.3.a.1 “Aiuti agli investimenti tecnologici delle PMI”, che

concederà aiuti a fondo perduto, fino al 40% delle spese, per la realizzazione di progetti di

investimento finalizzati all’aumento della competitività e all’innovazione tecnologica. Le

domande potranno essere presentate dal 28 ottobre al 30 novembre. Il bando dispone di 20

milioni di euro che verranno assegnati tramite procedimento a graduatoria.

Sempre a livello regionale, è attesa entro breve l’apertura di una misura che favorirà

l’introduzione di assegnisti di ricerca nelle imprese per lo sviluppo di progetti di innovazione.

Friuli Innovazione, che nei recenti bandi regionali ha supportato oltre una ventina di imprese,

è a disposizione per valutare le idee progettuali e fornire assistenza nella presentazione

delle domande di contributo.

Per informazioni potete scrivere a: [email protected]

IN QUESTO NUMERO

Alternanza scuola-lavoro con IMPRESA IN AZIONE per gli studenti delle scuole superiori

Anche quest'anno Friuli Innovazione è partner di Junior Achievement in Friuli Venezia Giulia per il Programma

Didattico "Impresa in Azione", volto a trasferire la cultura d'impresa ai giovani delle scuole superiori attraverso

lo sviluppo e la gestione di un progetto imprenditoriale completo. Il programma è ufficialmente inserito tra le

esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro riconosciute dal MIUR.

Maggiori informazioni

Diventa fan di Friuli Innovazione su

30.000 euro di contributi a fondo perduto per chi ha un’idea di business e per le giovani start up.

Il bando è aperto fino al 15

novembre. Scopri come partecipare su www.friulinnovazione.it

Page 2: Newsletter APRE n° 89 ottobre 2016

Newsletter Sportello APRE - Udine

Ottobre 2016 - N. 89 2

FINANZIAMENTI EUROPEI

HORIZON 2020 - SME INSTRUMENT: TOPIC HEALTHCARE

A seguito delle integrazioni pubblicate a luglio dalla Commissione Europa, si segnalo alcune

precisazioni in merito alle cut-off date 2017 del topic SME Instrument “SMEInst-05-2016-

2017: Supporting innovative SMEs in the healthcare biotechnology sector”.

Nello specifico, nel 2017 non sarà più possibile presentare proposte in Fase 1, ma soltanto

in Fase 2, e solamente sullo stand "a) Cell technologies in medical applications”.

In merito allo stand "b) Clinical research for the validation of biomarkers and/or diagnostic

medical devices", invece, le proposte potranno essere presentate solo in Fase 2 e

unicamente sulla cut-off date del 18 gennaio.

Link: il topic SMEInst-05-2016-2017

SME INSTRUMENT: RISULTATI E PROSSIME CALL

Sono state oltre 1.900 le proposte progettuali presentate sullo SME instrument, Fase 1,

entro la cut-off date del 7 settembre. Il numero più elevato di proposte ha riguardato il topic

ICT (oltre 400). Le prossime cut-off dates sulla Fase 1 sono il 9 novembre e il 15 febbraio.

Per quanto riguarda la Fase 2, invece, la cut-off date del 13 ottobre ha visto la presentazione

di quasi 1.400 proposte progettuali, provenienti in particolare da Italia e Spagna, e

riguardanti il topic ICT.

Link: i risultati della Fase 1

Link: i risultati della Fase 2

INTERREG ITALIA-SLOVENIA: AVVISO PER LISTA ESPERTI

Chiusi lo scorso 30 settembre i primi bandi (160 le proposte progettuali presentate), il

Programma Interreg Italia-Slovenia 2014-2020 ha pubblicato un avviso per l’istituzione di

una lista di accreditamento per esperti indipendenti per la valutazione di qualità delle

proposte progettuali. La scadenza per l’invio delle candidature è il prossimo 7 novembre.

Link: l’avviso

Page 3: Newsletter APRE n° 89 ottobre 2016

Newsletter Sportello APRE - Udine

Ottobre 2016 - N. 89 3

INTERREG ITALIA-AUSTRIA: SELEZIONATI I PRIMI PROGETTI

Il 27 e 28 settembre si è tenuta la riunione del Comitato direttivo transfrontaliero del

programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Austria, che ha selezionato per il

finanziamento quasi 40 progetti di cooperazione transfrontaliera, su 66 progetti esaminati,

negli assi "Ricerca e innovazione", "Natura e cultura" e "Istituzioni".

Link: la notizia

NOTIZIE SUGLI INTERREG ITALIA-CROAZIA, EUROPE E MED

Si terrà il 7 e l’8 novembre, a Venezia, l’evento di lancio del Programma di cooperazione

transfrontaliera Italia-Croazia 2014-2020. Il Programma finanzierà progetti di cooperazione

tra le regione italiane e croate affacciate sull’Adriatico su quattro assi principali: Innovazione

nell’economia blu; Sicurezza e resilienza; Patrimonio ambientale e culturale; Trasporto

marittimo.

Il Programma Interreg Europe ha recentemente approvato il finanziamento di 66 progetti

sulle complessive 211 proposte progettuali presentate. Attesa per la primavera del 2017

l’apertura del terzo bando.

A fine settembre, il Programma MED ha approvato 49 progetti modulari (primo bando), 8

progetti orizzontali (secondo bando), 32 progetti modulari “corretti” selezionati per il secondo

step di valutazione qualitativa.

Link: Interreg Italia-Croazia

Link: Interreg Europe

Link: Interreg MED

EUROPA CREATIVA: BANDO PER PROGETTI COOPERATIVI

E’ stato pubblicato a fine settembre, con scadenza il 23 novembre, il bando per progetti di

cooperazione culturale relativo al Programma Europa Creativa.

Tra le priorità del bando ci sono: stimolare l'interesse nei confronti del patrimonio culturale

europeo; incoraggiare la creatività, gli approcci innovativi e le nuove modalità per garantire

la propagazione culturale ad altri settori; sviluppare e sperimentare modelli innovativi di

Page 4: Newsletter APRE n° 89 ottobre 2016

Newsletter Sportello APRE - Udine

Ottobre 2016 - N. 89 4

reddito, gestione e marketing per i settori culturali. La partecipazione ai progetti è aperta agli

operatori europei attivi nei settori culturali e creativi.

Link: il bando

FINANZIAMENTI NAZIONALI

PRESENTATO IL PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0

Lo scorso 21 settembre è stato ufficialmente presentato il Piano nazionale Industria 4.0, tra

i cui obiettivi ci sono: un aumento di 10 miliardi degli investimenti privati in innovazione nel

2017 (da 80 miliardi a 90 miliardi); 11,3 miliardi di spesa privata in più nel triennio 2017-

2020 per la ricerca e lo sviluppo; un incremento di 2,6 miliardi dei finanziamenti privati.

Il tutto attraverso un impegno pubblico di 13 miliardi di euro, distribuito in sette anni tra il

2018 e il 2024 per la copertura degli investimenti privati sostenuti nel 2017, attraverso il

contributo di superammortamento, iperammortamento, Beni strumentali Nuova Sabatini, e

investimenti supportati dal credito di imposta per la ricerca.

In tale contesto, il Friuli Venezia Giulia punta a costituire un competence center diffuso nella

strategia del Progetto Industria 4.0, con il coinvolgimento delle tre Università regionali

(Trieste, Udine e SISSA) e dei parchi scientifici e tecnologici. L’obiettivo è stimolare i

processi improntati alle tecnologie della quarta rivoluzione industriale, sfruttando le

eccellenze di ricerca e di competenza del Friuli Venezia Giulia.

Link: il Piano Industria 4.0

Link: la notizia sul competence center FVG

GRANDI PROGETTI R&S: POSTICIPATA LA PRESENTAZIONE

Con riferimento al bando per grandi progetti di R&S a valere sulle risorse del Fondo rotativo

per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), è stato recentemente

approvato il differimento della data per la presentazione delle domande di contributo. La

nuova data fissata è il 29 novembre 2016.

Page 5: Newsletter APRE n° 89 ottobre 2016

Newsletter Sportello APRE - Udine

Ottobre 2016 - N. 89 5

Ai due interventi afferenti a tale bando, cioè Agenda digitale e Sviluppo sostenibile, sono

state assegnate risorse sul FRI per complessivi 450 milioni di euro.

Link: la notizia

OLTRE 300 MILIONI DI EURO ALLE START-UP INNOVATIVE

Dalla nona edizione del rapporto sull’utilizzo del Fondo di Garanzia da parte delle start-up

innovative (a cui queste possono rivolgersi gratuitamente, in via prioritaria e semplificata,

per richiedere una garanzia che copre l’80% di prestiti fino a 2,5 milioni di euro), emerge

che, nel complesso, al 30 settembre sono 1.239 le start-up innovative che hanno attivato

finanziamenti bancari facilitati dall’intervento del Fondo.

L’importo totale autorizzato è di oltre 490 milioni di euro (di cui l’importo garantito è superiore

a 384 milioni di euro), con una media di circa 246.000 euro a prestito, per un totale di 1.987

operazioni (alcune start-up hanno ricevuto più di un prestito).

Link: la notizia

NUOVE MODALITÀ PER AVVIARE LE STARTUP INNOVATIVE

Dallo scorso 20 luglio è operativa la nuova modalità di costituzione delle start-up innovative

in forma di società a responsabilità limitata, modalità che permette di redigere l’atto

costitutivo e lo statuto mediante una piattaforma on-line dedicata.

A disposizione degli interessati, fino al 9 novembre è disponibile un servizio di assistenza

specialistica offerto gratuitamente dal sistema camerale, che rende la procedura più rapida

e garantisce l’adeguatezza della documentazione agli standard legali.

Al 30 settembre, 57 società avevano attivato la nuova modalità, mentre 25 figurano già nella

sezione speciale del Registro delle Imprese riservata alle startup innovative.

Link: la notizia

Page 6: Newsletter APRE n° 89 ottobre 2016

Newsletter Sportello APRE - Udine

Ottobre 2016 - N. 89 6

FINANZIAMENTI REGIONALI

POR FESR FVG: BANDO PER INVESTIMENTI TECNOLOGICI

Approvato il bando POR FESR 2014-2020 relativo all’attività 2.3.a.1 “Aiuti agli investimenti

tecnologici delle PMI”, che assegna contributi a fondo perduto per investimenti che,

nell'ottica dall'aumento della competitività delle imprese e facendo leva sui mutamenti della

tecnologia, portino alla creazione di nuovi stabilimenti, all'ampliamento delle capacità di uno

stabilimento già esistente, alla diversificazione della produzione di uno stabilimento per

ottenere beni e servizi nuovi per l'azienda.

Saranno finanziate spese per acquisto e installazione di macchinari, impianti, strumenti,

attrezzature, sensoristica, nonché hardware e beni immateriali e servizi specialistici e di

consulenza tecnologica e informatica per la pianificazione dei processi di riorganizzazione

e ristrutturazione aziendale connessi ai progetti di investimento.

La presentazione delle domande può essere effettuata dal 28 ottobre al 30 novembre 2016.

Link: la notizia

Link: il bando

POR FESR FVG: BANDO PER L’INDUSTRIALIZZAZIONE

E’ aperto fino al prossimo 8 novembre il bando POR FESR 2014-2020 - Linea di intervento

1.2.a.2 “Industrializzazione dei risultati della ricerca industriale, sviluppo sperimentale e

innovazione”, che assegna contributi a fondo perduto alle imprese per la realizzazione di

progetti di industrializzazione.

Il bando riguarda progetti in linea con le Aree di specializzazione intelligente regionali:

Agroalimentare, Filiere produttive strategiche, Tecnologie marittime e Smart Health.

Possono partecipare PMI e grandi imprese che abbiano concluso o concludano progetti di

ricerca, sviluppo sperimentale e innovazione successivamente al 31 dicembre 2013

finanziati ai sensi di una serie di precedenti bandi regionali.

Link: il bando

Page 7: Newsletter APRE n° 89 ottobre 2016

Newsletter Sportello APRE - Udine

Ottobre 2016 - N. 89 7

POR FESR FVG - ATTIVITA’ 1.3.B: VALUTAZIONE PROGETTI

Con riferimento al bando POR FESR FVG - Attività 1.3.b “Progetti di ricerca e sviluppo da

realizzare attraverso partenariati pubblico privati”, sono state recentemente approvate la

lista di esperti per la valutazione dei progetti presentati entro fine luglio e le modalità di

assegnazione dei progetti a tali esperti, sulla base della traiettoria di sviluppo a cui

afferiscono.

Link: la lista degli esperti sul BUR

Link: le modalità di valutazione

PROGETTI E SERVIZI

Lo sportello PATLIB disponibile presso Friuli Innovazione

E' attivo in convenzione con Area Science Park uno sportello di informazione brevettuale

che fornisce servizi di ricerca documentale, monitoraggio tecnologico e business

intelligence. I prossimi appuntamenti sono fissati per i seguenti giovedì: 17 novembre e 15

dicembre 2016. Per informazioni e appuntamenti chiamare 0432 629 924 o scrivere a

[email protected].

Link: il servizio PATLIB

Servizio IP DESK 4 U sulla proprietà industriale

E' stato attivato il servizio IP DESK 4 U, che nasce dalla collaborazione tra Friuli Innovazione

e GLP per offrire a ricercatori, imprese e soggetti privati la possibilità di ottenere una

consulenza informativa gratuita sulle questioni relative alla proprietà industriale

(orientamento tra i vari titoli di proprietà industriale, indicazioni su procedure di depositi,

trasferimenti della proprietà dei titoli a terzi, etc.) fornita dagli esperti di GLP.

Gli interessati possono fissare un appuntamento previa compilazione del modulo di

richiesta, contattando Claudia Di Benedetto al numero 0432 629 924 o all'indirizzo di posta

elettronica [email protected].

Link: il servizio IP DESK 4 U

Page 8: Newsletter APRE n° 89 ottobre 2016

Newsletter Sportello APRE - Udine

Ottobre 2016 - N. 89 8

ICTDIGITALAW: sportello gratuito sul diritto delle nuove tecnologie

Friuli Innovazione ha attivato uno sportello di orientamento gratuito in tema di diritto delle

nuove tecnologie in collaborazione con lo Studio Legale Avvocati D'Agostini di Udine.

Lo sportello funzionerà su appuntamento il primo e il terzo martedì del mese, presso Friuli

Innovazione; i professionisti dello studio D’Agostini metteranno a disposizione le loro

competenze in incontri individuali della durata di un’ora. Il prossimo sportello è previsto per

martedì 15 novembre. Gli interessati possono fissare un appuntamento secondo le modalità

indicate al seguente link.

Seminario sul fare impresa nell’epoca del caos presso Friuli Innovazione

Si terrà venerdì 11 novembre, alle ore 14.00, presso Friuli Innovazione il seminario “Fare

impresa nell’epoca del caos - un viaggio nella cultura della complessità: dall’effetto farfalla

al project management”, il cui obiettivo è aiutare chi guida un’organizzazione ad acquisire

strumenti e metodi per avere successo in questo.

Si parlerà di gestione aziendale, gestione dei processi, project management, risorse umane

da un punto di vista diverso dal solito. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione su

http://caos.quasarud.it/.

Per maggiori informazioni: www.friulinnovazione.it

I prossimi corsi di formazione al presso Friuli Innovazione

Ad ottobre riprendono a Friuli Innovazione le “Palestre di…”, una serie di brevi corsi

specialistici di alta formazione dedicati ai temi dell’architettura software, valutazione di

interfacce utente e progetti software.

Ecco le date delle prossime Palestre: 23 e 30 novembre 2016 - ore 15-19; gennaio 2017 (da

definirsi).

Ciascuna Palestra (che durerà 8 ore articolate su 2 sessioni consecutive e complementari)

sarà caratterizzata da una combinazione di attività teoriche e pratiche che vedranno

impegnati i partecipanti in esercizi e attività su casi reali o test case.

Altre informazioni su www.friulinnovazione.it

Page 9: Newsletter APRE n° 89 ottobre 2016

Newsletter Sportello APRE - Udine

Ottobre 2016 - N. 89 9

EUROSYN: progetto europeo sull’integrazione tra fondi per RS&I

E’ partito ufficialmente a inizio ottobre l’ultimo progetto europeo vinto, in ordine di tempo, da

Friuli Innovazione. EUROSYN è un’iniziativa finanziata dal programma europeo per la

ricerca Horizon 2020 che punta a mettere a confronto le esperienze dei soggetti del

consorzio (oltre a Friuli Innovazione, un ente austriaco e uno greco) e quelle esistenti in altri

Paesi dell’UE sul tema delle sinergie tra fondi (europei, nazionali, regionali) per la ricerca,

lo sviluppo e l’innovazione a disposizione delle imprese.

La notizia

Alternanza scuola-lavoro con IMPRESA IN AZIONE per le scuole superiori

Anche quest'anno Friuli Innovazione è partner di Junior Achievement in Friuli Venezia Giulia

per il Programma Didattico "Impresa in Azione", volto a trasferire la cultura d'impresa ai

giovani delle scuole superiori.

“Impresa in Azione” porta infatti gli studenti di III, IV o V superiore a gestire un progetto

imprenditoriale completo, attraverso un’esperienza pratica che prevede interazioni con il

mondo economico e la comunità locale, grazie anche al ruolo di alcuni mentori e imprenditori

che affiancano ragazzi e professori nel percorso. Il programma è ufficialmente inserito tra le

esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro riconosciute dal MIUR.

Maggiori informazioni

Corsi di formazione organizzati da Confindustria Udine

E’ stato pubblicato il calendario del mese di novembre dell'Area Formazione di Confindustria

Udine, suddiviso in aree formative: Acquisti, Amministrazione del personale, Credito e

Finanza, Commercio Estero, Economico, Fiscale, Sicurezza, Vendite.

Link: il calendario

Page 10: Newsletter APRE n° 89 ottobre 2016

Newsletter Sportello APRE - Udine

Ottobre 2016 - N. 89 10

SCADENZIARIO

BANDO ATTIVITÀ FINANZIABILI SCADENZA

POR-FESR 2014-2020 - Attività 1.1.a Voucher per le PMI per il supporto di servizi di

innovazione 31/10/2016

POR FESR 2014-2020 - Attività 1.2.a.2

Progetti di industrializzazione rientranti nelle

aree agroalimentare, tecnologie marittime, smart

health e filiere produttive strategiche.

08/11/2016

SME Instrument - Phase 1

Horizon 2002

Studi di fattibilità per progetti innovativi a livello

europeo sviluppati da Piccole e Medie Imprese

09/11/2016

15/02/2017

“Spazio alle Idee 2016” e “Spazio alle

Imprese 2016”

Bandi per l’erogazione di servizi a chi ha un’idea

di impresa e a start-up 15/11/2016

POR FESR 2014-2020 - Attività 2.3.a.1

Progetti di investimento da parte delle PMI

finalizzati all’aumento della competitività ed

all’innovazione tecnologica.

30/11/2016

Bando Camera di Commercio di Udine

Bando per PMI della provincia di Udine per la

promozione e registrazione di disegni o modelli

e la registrazione dei marchi negli Stati esteri

30/11/2016

SME Instrument - Phase 2

Horizon 2002

Sviluppo di progetti innovativi a livello europeo

sviluppati da Piccole e Medie Imprese 18/01/2017

PROSSIMI APPUNTAMENTI

15 novembre, Trieste

Research Day Italy-Slovenia

La Giornata mira a presentare le Agende Strategiche di Ricerca e Innovazione, le tecnologie chiave e le risorse

disponibili di cui dispongono i due Paesi per affrontare le principali sfide sociali.

www.areasciencepark.it/research-day-slo-ita/

Page 11: Newsletter APRE n° 89 ottobre 2016

Newsletter Sportello APRE - Udine

Ottobre 2016 - N. 89 11

16 novembre, Roma

New synergies between Safety and Security of Industrial Infrastructures

www.apre.it

21 novembre, Roma

Corso di formazione - Lo Strumento PMI in Horizon 2020

www.apre.it

22 novembre, Roma

Corso di formazione - Il Business Plan in Horizon 2020

www.apre.it

SAVE THE DATE - 24-28 settembre 2017, Udine

6th EU-US Conference On Repair Of Endogenous DNA Damage

This is the sixth of a series of meetings between scientists from the United States and Europe who are

interested in endogenous DNA damage and its repair. This meeting will explore the latest developments and

cutting edge technologies in this research area.

Per iscriversi alla newsletter dello sportello APRE Friuli Venezia Giulia - Udine e per scaricare i

numeri precedenti visitate il sito di Friuli Innovazione all’indirizzo:

www.friulinnovazione.it/notizie/newsletter.

Contattateci per segnalare notizie ed eventi e per fornirci suggerimenti per un servizio migliore.

Nel caso non desideriate più ricevere la nostra newsletter, è sufficiente inviare un’e-mail

all’indirizzo [email protected] con oggetto: CANCELLAZIONE.