N° 02213 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO › uploads › media › Allegato_02_Capitolato... ·...

208
SEDE LEGALE GROSSETO –VIA AMBRA, 28/B SEDE OPERATIVA E AMMINISTRATIVA GROSSETO –VIA LATINA,5 CENTRALINO E FAX : 0564.484134 - INFO@NETSPRING.IT PARTITA IVA E CODICE FISCALE 01206200535 CAPITALE SOCIALE VERSATO EURO 110.400,00 - REGISTRO IMPRESE DI GROSSETO N. 104104 Realizzazione del progetto “Rete di telecomunicazioni a Larga Banda delle Pubbliche Amministrazioni”. Allegato n° 02 CAPITOLATO SPECIALE D’ APPALTO RETI: Fibra Ottica, IP, VoIP e Ponti Radio SDH. IL RESPONSABILE DEL PROGETTO I Progettisti L’AMMINISTRATORE UNICO DELLA SOC.NETSPRING S.R.L. DOTT.CLAUDIO BELLUCCI Hats & Tel di Farina P.I. Renzo TEA Information Technology Ing. M. Barsacchi Ing. S. Pistolesi GROSSETO,AGOSTO 2008 02 N° 02213 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Transcript of N° 02213 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO › uploads › media › Allegato_02_Capitolato... ·...

SEDE LEGALE GROSSETO – VIA AMBRA, 28/B

SEDE OPERATIVA E AMMINISTRATIVA GROSSETO – VIA LATINA, 5

CENTRALINO E FAX : 0564.484134 - [email protected]

PARTITA IVA E CODICE FISCALE 01206200535

CAPITALE SOCIALE VERSATO EURO 110.400,00 - REGISTRO IMPRESE DI GROSSETO N. 104104

Realizzazione del progetto “Rete di telecomunicazioni a LargaBanda delle Pubbliche Amministrazioni”.

Allegato n°

02

CAPITOLATO SPECIALE D’ APPALTO

RETI: Fibra Ottica, IP, VoIP e Ponti Radio SDH.

IL RESPONSABILE DEL PROGETTO I Progettisti

L’AMMINISTRATORE UNICO DELLA

SOC. NETSPRING S.R.L.

DOTT. CLAUDIO BELLUCCI

Hats & Tel di Farina P.I. Renzo

TEA Information Technology Ing. M. Barsacchi Ing. S. Pistolesi

GROSSETO, AGOSTO 2008

02

N° 02213 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 1 di 171

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER IL

PROGETTO DI RETE A LARGA BANDA

PROVINCIALE DI GROSSETO

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 2 di 171

I N D I C E

CONDIZIONI GENERALI DEL CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO ....................................................4OGGETTO ED AMMONTARE DELL’APPALTO - DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE -.................................................... 4ART 1. - OGGETTO DELL’APPALTO ........................................................................................................................... 4ART 2. -DOCUMENTAZIONE DELL’APPALTO – DOCUMENTAZIONE TECNICA DI PROGETTO. ......................................... 5ART 3. -AMMONTARE DELL’APPALTO – LUOGO D’ESECUZIONE DEI LAVORI. ............................................................... 5ART 4. - MODALITA’ DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI – GARANZIA E MANUTENZIONE DELLA RETE. ................. 6ART 5. - PAGAMENTI IN ACCONTO ED A SALDO DEI LAVORI - ................................................................................... 7ART 6. - DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI – CONSEGNA DEI LAVORI ................................................................. 9ART 7. - CONSEGNA PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA - PROGRAMMA DEI LAVORI.................................................. 10ART 8. - CONDUZIONE DEI LAVORI DA PARTE DELL’IMPRESA .................................................................................. 12ART 9. - TEMPORIZZAZIONE INTERVENTI ............................................................................................................... 12ART 10. - DIREZIONE LAVORI - DIREZIONE TECNICA DELL’IMPRESA.......................................................................... 14ART 11. - VARIAZIONE DELLE OPERE PROGETTATE................................................................................................... 15ART 12. - SOSPENSIONE E RIPRESA DEI LAVORI ....................................................................................................... 15ART 13. - SPESE, ONERI ED OBBLIGHI DIVERSI A CARICO DELL’APPALTATORE.......................................................... 15ART 14. - SUBAPPALTO............................................................................................................................................. 17ART 15. - PREZZI CONTRATTUALI............................................................................................................................. 17ART 16. - LAVORI NON CONTEMPLATI NELL’ELENCO PREZZI ..................................................................................... 18ART 17. - PRESTAZIONI IN ECONOMIA...................................................................................................................... 19ART 18. - NORME GENERALI PER I LAVORI A MISURA ............................................................................................... 20ART 19. - OFFERTA DI PRODOTTI EQUIVALENTI ....................................................................................................... 21ART 20. -REQUISITI PER L’ACCETTAZIONE DELLE FORNITURE RETI IP, VOIP ED SDH ................................................ 21ART 21. - RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE....................................................................................................... 22CAPITOLATO PER LE INFRASTRUTTURE E LA RETE IN FIBRA OTTICA ...........................................23NORME TECNICHE DI REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE PER TELECOMUNICAZIONE................................................... 23ART. 1. – NOTE GENERALI ...................................................................................................................................... 23ART. 2. - QUALITA’ E PROVENIENZA DEI MATERIALI EDILI E STRADALI .................................................................... 24ART. 3. - SEDI DI POSA SOTTERRANEA .................................................................................................................... 28ART. 4. - SCAVO TRADIZIONALE .............................................................................................................................. 28ART. 5. - PERFORAZIONI SOTTERRANEE .................................................................................................................. 31ART. 6. - MINITRINCEA............................................................................................................................................ 32ART. 7. - INFRASTRUTTURE SOTTERRANEE - CAVIDOTTI ..................................................................................... 33ART. 8. - INFRASTRUTTURE SOTTERRANEE - SITUAZIONI IMPIANTISTICHE............................................................ 35ART. 9. - GIUNZIONE DEI TUBI ............................................................................................................................... 38ART. 10. - POSA DEL CORDINO PILOTA E CHIUSURA DEI TUBI .............................................................................. 39ART. 11. - NASTRO DI SEGNALAZIONE.................................................................................................................. 40ART. 12. - SOTTOEQUIPAGGIAMENTO DEI TUBI E TRITUBI .................................................................................... 41ART. 13. - POZZETTI IN CLS PREFABBRICATI ......................................................................................................... 41ART. 14. - CHIUSINI PER COPERTURA DI POZZETTI .............................................................................................. 45ART. 15. – IMPIANTI TERRA .................................................................................................................................. 49ART. 16. - PALIFICAZIONI PER POSA CAVI FO ........................................................................................................ 49ART. 17. - INSTALLAZIONE PALI IN FERRO PER SOSTEGNO PARABOLE ................................................................... 51ART. 18. INTERFERENZE CON ALTRI SOTTOSERVIZI .............................................................................................. 54NORME GENERALI PER LA COSTRUZIONE DI RETI IN FIBRA OTTICA ............................................................................. 60ART. 19. - CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI IN FIBRA OTTICA...................................................................... 60ART. 20. POSA DEI CAVI IN FIBRA OTTICA ............................................................................................................ 71ART. 21. ATTESTAZIONE E GIUNZIONE DEI CAVI E DELLE FIBRE OTTICHE ............................................................. 74ART. 22. - TERMINAZIONE DEI CAVI A FIBRE OTTICHE ......................................................................................... 76ART. 23. - COLLEGAMENTO DELLE SEDI ALLA RETE IN FIBRA OTTICA ................................................................... 78ART. 24. - NORMATIVA PER IL COLLAUDO DELLA RETE IN FIBRA OTTICA.............................................................. 81ART. 25. - ALLEGATI PER LE MISURE DI COLLAUDO DELLE FIBRE.......................................................................... 88ART. 26. - VERIFICHE DA CERTIFICARE PER LE INFRASTRUTTURE SOTTERRANEE ................................................. 91CAPITOLATO RETE ED APPARATI IP ............................................................................................94ART. 1. – SCOPO DEL CAPITOLATO IP...................................................................................................................... 94ART. 2. – CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE ................................................................................................. 94CAPO II – OGGETTO DELL’APPALTO ............................................................................................................................. 95ART. 3. – RIEPILOGO DELLE OPERE. ........................................................................................................................ 95

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 3 di 171

ART. 4. – SITUAZIONE ATTUALE DELLA RETE........................................................................................................... 95ART. 5. – SCOPO DELL’AMPLIAMENTO ..................................................................................................................... 99ART. 6. – ARCHITETTURA DEL CENTRO RETE..........................................................................................................102ART. 7. – CONFIGURAZIONE APPARATI...................................................................................................................104ART. 8. – QUANTITA’ E TIPOLOGIA APPARATI CENTRO RETE...................................................................................106ART. 9. – GESTIONE DELLA RETE ...........................................................................................................................109ART. 10. – SOTTOCENTRI RETE...........................................................................................................................111

1. Architettura generale dell’anello GBE lato Follonica........................................................................................................1132. Architettura generale dell’anello GBE lato Orbetello .......................................................................................................1173. Collegamento a 300 Mb/s dei Comuni della Comunità Montana dell’Amiata ..............................................................119

ART. 11. BRETELLE IN FIBRA OTTICA E PATCH .....................................................................................................120ART. 12. - APPARATI SEDI PERIFERICHE – QUANTITA’ E TIPOLOGIA .....................................................................120ART. 13. SCORTE APPARATI IP.............................................................................................................................131ART. 14. - SERVIZI OFFERTI DALLA RETE ...........................................................................................................131CAPITOLATO RETE ED APPARATI VOIP...................................................................................... 133ART. 1. – SCOPO DEL CAPITOLATO VOIP ................................................................................................................133ART. 2. – CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE................................................................................................133CAPO II – OGGETTO DELL’APPALTO ............................................................................................................................134ART. 3. – RIEPILOGO DELLE OPERE ........................................................................................................................134ART. 4. – SCOPO....................................................................................................................................................134ART. 5. – ELENCO SEDI E DIMENSIONAMENTO .......................................................................................................135ART. 6. – ARCHITETTURA GENERALE ......................................................................................................................136ART. 7. – CARATTERISTICHE APPARATI ..................................................................................................................136ART. 8. – CONFIGURAZIONE APPARATI...................................................................................................................137ART. 9. VIDEOCOMUNICAZIONE .............................................................................................................................138ART. 10. – POSIZIONAMENTO APPARATI ..............................................................................................................139ART. 11. – FUTURI AMPLIAMENTI.........................................................................................................................139ART. 12. – GESTIONE...........................................................................................................................................139ART. 13. – ELENCO APPARATI ..............................................................................................................................140SEDI PERIFERICHE .....................................................................................................................................................141CAPITOLATO RETE ED APPARATI SDH....................................................................................... 143ART. 1. – SCOPO DEL CAPITOLATO RETE SDH ........................................................................................................143ART. 2. – CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE................................................................................................143CAPO II – OGGETTO DELL’APPALTO ............................................................................................................................144ART. 3. – RIEPILOGO DELLE OPERE .......................................................................................................................144ART. 4. – SCOPO...................................................................................................................................................144ART. 5. – CARATTERISTICHE PONTI RADIO SDH 155 E 80 MB/S .............................................................................148ART. 6. - PONTI RADIO SDH A 155 MB/S.................................................................................................................149ART. 7. - PONTI RADIO SDH A 80 MB/S ..................................................................................................................154ART. 8. - INSTALLAZIONE PONTE RADIO SU PALO...................................................................................................157ART. 9. - INSTALLAZIONE CABINET ........................................................................................................................159ART. 10. - INSTALLAZIONE PONTI RADIO SU EDIFICIO .........................................................................................162ART. 11. – GESTIONE APPARATI SDH ...................................................................................................................165ART. 12. – DETTAGLI IMPIANTISTICI ...................................................................................................................165DATA SHEET .........................................................................................................................................171

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 4 di 171

CONDIZIONI GENERALI DEL CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

OGGETTO ED AMMONTARE DELL’APPALTO - DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE -

ART 1. - OGGETTO DELL’APPALTO

L’appalto ha per oggetto l’esecuzione delle opere e la fornitura di tutte le provviste occorrenti per

l’estensione della rete a larga banda della Provincia di Grosseto. Tale estensione prevede di ampliare il

cablaggio a Larga banda Provinciale alle sedi pubbliche di Provincia, Comuni e Comunità Montane di tutto il

territorio Provinciale, come dettagliatamente descritto nella relazione tecnica.

Il progetto della rete a Larga banda è stato suddiviso in due diversi segmenti:

la rete principale: costituita dal Centro Rete e dalla rete in fibra ottica e/o wireless che arriva fino

dentro alla sede d’utente;

la rete terminale: che, tramite apparati IP (router d’utente), collega la rete interna della sede d’utente

(server, computer, telefoni, fax, ecc.) alla rete principale.

La rete principale, indicata in tabella 1. nelle sue diverse tipologie sarà realizzata tramite gara

pubblica.

RETE IN FIBRA OTTICA

Cavidotti sotterranei e rete in fibra ottica

RETE GBE

Fornitura ed installazione apparati centro rete

Fornitura ed installazione apparati di backbone nei sottocentri rete

RETE VOIP

Fornitura ed installazione apparati centro rete

COLLEGAMENTI PONTI RADIO SDH

Fornitura ed installazione Ponti Radio SDH

Tabella 1

La rete terminale, indicata in tabella 2, nelle sue diverse tipologie sarà realizzata direttamente dal

Committente.

COLLEGAMENTO SEDI ed ADEGUAMENTO CENTRO RETE

Fornitura e posa armadi Rack nel Centro rete

Adattamento tecnologico Centro Rete (QE, Stazione energia e condizionamento)

Fornitura ed installazione Apparati periferici IP

Fornitura ed installazione Apparati periferici VoIP

Tabella 2

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 5 di 171

ART 2. -DOCUMENTAZIONE DELL’APPALTO – DOCUMENTAZIONE TECNICA DI PROGETTO.

La documentazione dell’appalto è costituita dagli allegati indicati nelle tabelle 3 e 4.

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA DELL’APPALTO

DESCRIZIONE ALLEGATI Numero dell’allegato

Schema di Contratto I

Disciplinare di gara II

Tabella 3

DOCUMENTAZIONE TECNICA DEL PROGETTO

DESCRIZIONE ALLEGATI Numero dell’allegato

Relazione tecnica 01

Capitolato speciale d’appalto per la rete Fibra Ottica, rete GBE, rete VoIP e rete Wireless

SDH (con data sheet). 02

Computo metrico estimativo 03

Elenco prezzi 04

Elenco descrittivo delle voci 05

Elenco sedi da collegare alla rete GBE 06

Elenco telefoni interni/esterni da trasferire in VoIP 07

Piano di sicurezza generale e schede piano di sicurezza 08

Cartografia – planimetrie e schematiche 09

Tabella 4

ART 3. -AMMONTARE DELL’APPALTO – LUOGO D’ESECUZIONE DEI LAVORI.

In tabella 5 sono riportati gli importi preventivati delle opere appaltabili, che ammontano complessivamente a

Euro 1.859.449,10 al netto degli oneri per la sicurezza e degli oneri fiscali, così suddiviso:

n° D E S C R I Z I O N E Importo a gara

Importo per la sicurezza non

soggetto a ribasso

TOTALEIMPORTO

1Lavori a misura Infrastrutture sotterranee ed aeree

€ 594.292,60 11.000,00 605.292,60

2 Lavori a misura rete FO € 553.403,50 3.500,00 556.903,50

3 Lavori a misura rete GBE € 190.728,00 0,00 190.728,00

4 Lavori a misura rete VoIP € 184.225,00 0,00 184.225,00

5 Lavori a misura rete PR SDH € 336.800,00 1.500,00 338.300,00

6 SOMMANO € 1.859.449,10 16.000,00 1.875.449,10

Tabella 5

Pertanto l’importo posto a base di gara ammonta a Euro 1.875.449,10 di cui Euro 16.000,00 non sono

soggetti a ribasso d’asta in quanto rappresentano gli oneri relativi alla sicurezza.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 6 di 171

LUOGO DI ESECUZIONE

Luogo di esecuzione dei lavori: Strade Provinciali, Comunali e Statali nella Provincia di Grosseto; sedi

pubbliche in tutti i Comuni della Provincia.

ART 4. - MODALITA’ DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI – GARANZIA E MANUTENZIONE DELLA RETE.

MODALITA’ DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI

La contabilità dei lavori deve essere elaborata e presentata dall’appaltatore su supporto elettronico e su

supporto cartaceo. La contabilità lavori o rapporto lavori deve essere redatta nella modalità tipica del settore

delle telecomunicazioni ed in particolare:

a. per la costruzione di infrastrutture sotterranee: tratta per tratta (da pozzetto a pozzetto e/o da pozzetto ad

edificio), facendo riferimento alla cartografia planimetrica di progetto;

b. per la costruzione della rete in fibra ottica: da giunto a giunto e da giunto a sede di terminazione fibra,

facendo riferimento alla cartografia di progetto;

c. per la costruzione delle reti IP, VoIP e ponti radio: sito per sito.

Il foglio elettronico di elaborazione della contabilità deve avere minimo 2 folder, nel primo è riportato il

rapporto lavori come sopra descritto nel secondo la contabilità totale per voci di capitolato, in ordine crescente.

I due folder devono permettere la somma degli importi da liquidare e la loro quadratura. Il foglio elettronico

sarà incrementato via via dalle contabilità parziali presentate. Per ogni tratta e/o sito del rapporto lavori

potranno essere riportate delle righe descrittive a chiarimento di quanto eseguito.

Le contabilità parziali dovranno essere accompagnate dalla documentazione cartografica, dai documenti di

ordinazione di interventi in economia e dalle certificazioni di collaudo delle parti di rete eseguite. Per

certificazione di collaudo deve intendersi l’effettuazione delle verifiche, prove, misure ottiche ed elettriche,

misure del tasso di errore, configurazioni, ecc. tipiche di ogni elemento di rete.

Il Direttore dei lavori provvederà alla verifica e certificazione delle quantità e della documentazione

presentata via via dall’Appaltatore, curandone la custodia, la conservazione e l’aggiornamento. L’appaltatore è

tenuto ad intervenire alle verifiche e misurazioni effettuate dal Direttore dei lavori, ove si rifiuti di presenziare

alle suddette misurazioni o di firmare eventuali variazioni, il Direttore dei lavori procede alle misure in presenza

di due testimoni ed ad addebitare i costi delle verifiche all’Appaltatore.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 7 di 171

Al termine delle opere il Direttore dei Lavori emetterà una serie di certificati di regolare esecuzione delle

opere così suddivisi:

un certificato per il Centro Rete di Grosseto:

un certificato per la rete di trasporto dell’anello GBE Grosseto Follonica:

un certificato per la rete di trasporto dell’anello GBE Grosseto Orbetello:

un certificato per la rete di trasporto del ponte radio Grosseto Monte Aquilaia;

un certificato per la rete di accesso per ogni Comune comprensiva della tratta radio di collegamento;

un certificato di regolare esecuzione dei manti superficiali (tappetino).

ART 5. - PAGAMENTI IN ACCONTO ED A SALDO DEI LAVORI -

Nel corso dell’esecuzione dei lavori saranno fatti all’Appaltatore pagamenti in acconto di 150.000,00 Euro

ciascuno, purché dalla contabilità lavori risulti che il credito dell’Appaltatore stesso, al netto del ribasso d’asta e

della ritenuta a garanzia del 2%, abbia raggiunto la somma suddetta.

L’importo corrispondente agli oneri per la sicurezza, non soggetto a ribasso d’asta, sarà corrisposto in

maniera proporzionale all’avanzamento dei lavori. Agli effetti contabili si specifica che l’importo relativo agli

oneri per la sicurezza verrà percentualizzato rispetto all’importo dei lavori offerto dall’Appaltatore aggiudicataria,

e quindi corrisposto in proporzione su ogni stato di avanzamento.

Sull’importo dei lavori eseguiti sarà effettuata una ritenuta a garanzia del 2%, che sarà restituita all’atto

della liquidazione della rata di saldo.

E’ ammesso il pagamento dei lavori eseguiti per un importo inferiore al minimo netto stabilito, previa

approvazione del Committente, solo nel caso in cui il non conseguimento di tale limite sia avvenuto per motivi

non imputabili all’Appaltatore. .

Al termine dei lavori, con la sola esclusione del tappeto d’usura che verrà realizzato secondo quanto

stabilito dall’art. 8, sarà corrisposta l’ultima rata (al netto della ritenuta) qualunque sia il suo ammontare. Il

pagamento della rata di saldo, disposto previa garanzia fidejussoria, deve essere effettuato non oltre il

novantesimo giorno dall’emissione dei certificati di regolare esecuzione.

L’importo relativo alle opere di ripristino del tappeto di usura verrà contabilizzato e liquidato in un’unica

soluzione, qualunque sia il suo ammontare, con la sola eccezione della trattenuta a garanzia. Dopo l’ultimazione

dei lavori ed entro il periodo di giorni 30 (trenta) sarà rimesso il Conto Finale.

A lavoro ultimato eventuali differenze saranno regolate con la rata a saldo. Il pagamento della rata di saldo

non costituisce presunzione di accettazione dell’opera, ai sensi dell’art. 1666, secondo comma, del Codice di

Procedura Civile.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 8 di 171

GARANZIA E MANUTENZIONE DELLA RETE

Durante il periodo di garanzia, così come previsto nella tabella 6, l’Appaltatore è l’unico responsabile in

sede civile e penale, sia nei confronti del Committente che di terzi in genere, per ogni eventuale danno o

incidente che si verificasse in conseguenza dei lavori, per difetti di costruzione, per cedimenti del piano viabile o

per lesioni a manufatti ed edifici adiacenti alle opere realizzate, a qualunque causa dovuti; i relativi oneri e

responsabilità personali faranno carico quindi in maniera imprescindibile all’Appaltatore ed al suo personale.

Descrizione dell'attività Garanzia Manutenzione

1Costruzione infrastrutture sotterranee ed opere civili in genere

quanto previsto dall’art 1669 del Codice Civile e dall'atto di concessione dell'ente proprietario della strada

1 anno

2 Costruzione rete in fibra ottica 1 anno 1 anno

3 Costruzione rete IP 1 anno 1 anno

4 Costruzione rete VoIP 2 anni 1 anno

5 Costruzione rete in ponte radio 1 anno 1 anno

6 Switch di Core al Centro Rete 2 anni 2 anni on site

Tabella 6

A norma dell’art. 1669 del Codice Civile tale responsabilità è estesa anche dopo l’emissione del certificato di

regolare esecuzione per quanto riguarda i vizi occulti.

La garanzia delle opere eseguite, degli apparati installati e la manutenzione della rete decorrono dalla data

del certificato di regolare esecuzione sottoscritto dalla Direzione Lavori. Per tutto il periodo di garanzia la

manutenzione della rete è a carico dell’appaltatore.

L'appaltatore dovrà provvedere direttamente allo smaltimento finale dei residui/rifiuti, in funzione della loro

specifica natura per tutti i materiali recuperati, dalle lavorazioni appaltate, per i quali non sia stata prevista la

restituzione al Committente.

Agli effetti della gestione e destinazione finale dei residui/rifiuti derivanti dalle attività connesse alle

realizzazioni delle opere, l’appaltatore è tenuto all’osservanza delle prescrizioni di cui alle normative vigenti in

materia e successive modifiche. Gli oneri per tale attività sono compresi nei compensi delle opere oggetto

dell’appalto.

Dal giorno dell’ultimazione dei lavori fino all’emissione del certificato di regolare esecuzione l’Appaltatore è

tenuto al ripristino delle opere danneggiate per difetti costruttivi (non dovuti all’esercizio). Pertanto l’Appaltatore

dovrà provvedere alle riparazioni che si rendessero necessarie senza che occorrano particolari inviti da parte del

Committente.

Qualora l’Appaltatore non provvedesse nei termini prescritti dal Committente con invito scritto, si procederà

d’ufficio e la spesa sarà posta a debito dell’Appaltatore. Le riparazioni dovranno essere eseguite a perfetta

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 9 di 171

regola d’arte e, in caso di opere stradali, in modo da ostacolare il meno possibile la circolazione, ripristinando la

pavimentazione nei precisi termini e modi contrattuali.

All’atto dell’emissione del certificato di regolare esecuzione i manti stradali (in attesa di rifacimento dei

tappetini di usura) dovranno apparire in buono stato di conservazione, senza segni di sgretolamento, solcature,

ondulazioni e screpolature; l’Appaltatore dovrà perciò provvedere ad effettuare a proprie cure e spese tutti quei

lavori di risagomatura e di ricarica che si rendessero necessari.

Nessun compenso sarà dovuto all’Appaltatore per questi lavori successivi, del cui onere egli avrà tenuto

conto nella propria offerta. Il corrispettivo di tutti gli oneri ed obblighi sopra elencati è da ritenersi compensato

con i prezzi contrattuali, senza che l’Appaltatore possa pretendere compensi aggiuntivi.

ART 6. - DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI – CONSEGNA DEI LAVORI

Le opere che formano oggetto del presente appalto possono riassumersi come segue:

a) fornitura dei materiali occorrenti per la realizzazione della rete (tubi, sellette, pozzetti, cavi, cabinet, rack,

apparati, bretelle ottiche ed elettriche, materiale riempimento scavi, ecc.);

b) demolizione di sovrastrutture stradali di qualsiasi spessore e tipo;

c) scavi in minitrincea, e/o a sezione obbligata da eseguirsi con mezzi meccanici, escavatori, macchine

catenarie, od anche a mano, perforazione teleguidata del sottosuolo, in terreni di qualsiasi natura e

consistenza, per la posa d’infrastrutture sotterranee per telecomunicazione e per la costruzione dei relativi

manufatti;

d) rinterro degli scavi secondo le indicazioni del presente capitolato, nonché secondo le prescrizioni dell’Ente

proprietario della strada;

e) ripristino delle pavimentazioni stradali di qualsiasi natura e tipo;

f) fornitura e posa in opera di infrastrutture per telecomunicazione costituite da tubi, pozzetti e chiusini;

g) posa in opera di cavi in fibra ottica compreso giunzione ed attestazioni e quanto possa occorrere per

l’attivazione della fibra;

h) prove di verifica di tutte le canalizzazioni ed infrastrutture realizzate, prove di verifica dei cavi in fibra ottica

e di tutte le apparecchiature previste;

i) recinzione delle aree destinate allo stoccaggio dei materiali;

j) recinzione degli scavi effettuata con barriere conformi alla normativa vigente, posizionate a regola d’arte e

continuamente supervisionate per garantirne la continua integrità anche al di fuori dell’orario lavorativo e

nei giorni festivi;

k) fornitura e posa di canaline e armadi rack all’interno degli edifici e del centro rete;

l) fornitura e posa di fondazioni in CLS per il sostegno di pali in ferro;

m) fornitura e posa di pali in ferro zincati per la posa di parabole;

n) fornitura, posa, attivazione, configurazione di apparati GBE;

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 10 di 171

o) fornitura, posa, attivazione, configurazione di apparati VoIP;

p) fornitura, posa, attivazione, configurazione apparati SDH di trasporto.

CONSEGNA DEI LAVORI

La Direzione Lavori comunicherà formalmente all’Appaltatore il giorno ed il luogo in cui deve presentarsi

per la consegna dei lavori, che dovrà avvenire nel termine di 30 (trenta) giorni dalla data di stipula del contratto

di appalto. Nei casi di urgenza si potrà procedere alla consegna dei lavori anche in pendenza del contratto di

appalto, purché in presenza dell’aggiudicazione definitiva delle opere.

Il Committente si riserva la facoltà di effettuare la consegna dei lavori in più parti, mediante successivi

verbali di consegna provvisori. L’Appaltatore dovrà in questo caso eseguire i lavori nei tratti già consegnati

senza che ciò dia luogo ad eccezioni e/o richieste di maggiori compensi, fermo restando che ad ogni effetto di

legge la data legale della consegna sarà quella dell’ultimo verbale di consegna parziale.

I permessi alle Amministrazioni, Enti Pubblici e privati sono inoltrati dall’Appaltatore. L’inoltro e

l’ottenimento dei permessi sono a cura e spese dall'Appaltatore fermo restando i seguenti criteri:

a) i permessi devono essere richiesti per tempo dall'appaltatore; ogni causa di tardivo rilascio costituente

motivo di mancato o ritardato completamento delle opere deve essere tempestivamente segnalata;

b) l’appaltatore si impegna, prima dell’ottenimento dei permessi relativi, di notificare al Committente

eventuali condizioni di rilascio di onerosità tale da variare in misura significativa le quantità previste nel

progetto tecnico;

c) l’appaltatore è responsabile delle conseguenze derivanti dal mancato o ritardato ottenimento dei permessi;

sono a suo carico eventuali penalità, maggiori spese, ecc; il Committente si riserva di accettare

formalmente cause di mancato o ritardato ottenimento di permessi solo per fatti eccezionali

inequivocabilmente non imputabili all’appaltatore;

d) se, da parte dell’appaltatore, si mostrasse grave negligenza nella richiesta e nella cura delle formalità per

il rilascio dei permessi, il Committente può revocare in qualsiasi momento l'esecuzione delle opere senza

che l'Impresa possa invocare alcun risarcimento di danni.

Tutti gli atti ed i documenti relativi ai permessi devono essere consegnati in copia al Committente, nessun

indennizzo è dovuto all'Impresa per eventuali oneri causati da mancato ottenimento dei permessi.

ART 7. - CONSEGNA PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA - PROGRAMMA DEI LAVORI

Il Committente considera la sicurezza del lavoro un valore irrinunciabile e prioritario e ciò per ragioni di

ordine morale, sociale, giuridico e di immagine.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 11 di 171

Il presente documento stabilisce quindi come prima regola per l’Appaltatore quella che le lavorazioni che

sono oggetto dell’appalto debbano essere svolte nel pieno rispetto di tutte le norme vigenti in materia di

sicurezza, di igiene del lavoro, nonché di tutela ambientale.

In materia di sicurezza sul lavoro, in ottemperanza al D. L.vo 81/08, l’Appaltatore deve presentare, entro

trenta (30) giorni dall’aggiudicazione, e comunque prima della consegna dei lavori, e consegnare al

Committente:

a) eventuali proposte integrative del Piano di Sicurezza e di Coordinamento;

b) un Piano Operativo di Sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità

nell’organizzazione dei cantieri e nell’esecuzione dei lavori, da considerare come piano complementare di

dettaglio del piano di Sicurezza e di Coordinamento.

Sono parte integrante del contratto di appalto il Piano di Sicurezza e Coordinamento Generale ed il Piano

Operativo di Sicurezza. Gli oneri relativi alla sicurezza, che sono evidenziati nel presente Capitolato, non sono

soggetti a ribasso d’asta.

Durante l’esecuzione delle opere l’Appaltatore può presentare proposte di modificazioni od integrazioni al

Piano di Sicurezza e Coordinamento al fine di adeguare i contenuti alle tecnologie proprie dell’Appaltatore ed

allo scopo di garantire il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei

lavoratori.

Gravi o ripetute violazioni dei piani stessi da parte dell’Appaltatore, previa formale costituzione in mora

dell’interessato, costituiscono causa di risoluzione del Contratto in danno dell’Appaltatore, e ciò ad insindacabile

ancorché circostanziato e concorde giudizio del Direttore dei Lavori e del Committente;

Sarà cura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Appaltatore predisporre la

distribuzione dei Dispositivi di Protezione Individuale necessari, la verifica del rispetto di tutte le prescrizioni

inerenti l’igiene e la sicurezza del lavoro previste per le singole fasi delle lavorazioni.

Contestualmente alla consegna del suddetto Piano Operativo di Sicurezza l'Appaltatore è tenuto a

presentare un dettagliato programma, in cui sia indicata la sequenza nel tempo delle varie fasi di lavoro,

redatto nel pieno rispetto dell’organizzazione del lavoro in sicurezza, che permetta il rispetto delle date di

consegna di cui all’ articolo 9.

In tale programma dovranno essere specificatamente indicati sia i lavori da eseguire in ciascun periodo, sia

il personale ed i mezzi necessari a realizzare l’avanzamento previsto; il tutto dovrà essere corredato da un

apposito grafico.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 12 di 171

Il programma non esclude né diminuisce la responsabilità dell’Appaltatore per la regolare e tempestiva

esecuzione delle opere, e non implica limitazioni alla facoltà del Committente di poter ordinare l’esecuzione di

un lavoro, per giustificato motivo, entro un determinato termine di tempo.

ART 8. - CONDUZIONE DEI LAVORI DA PARTE DELL’IMPRESA

L’Appaltatore dovrà condurre i lavori con personale tecnico di provata capacità ed in numero sufficiente ad

eseguire i lavori a cui è addetto, e con maestranze e mezzi d’opera tali da poter assicurare la buona esecuzione

dei lavori ed il rispetto dei tempi stabiliti, secondo le modalità indicate all’art. 7 del presente Capitolato.

Sul luogo dei lavori l’Appaltatore dovrà sempre tenere un proprio rappresentante munito dei necessari

poteri, al quale verranno comunicati a tutti gli effetti gli ordini verbali o scritti del Direttore dei lavori e del

Committente, che deve essere in grado di rintracciare in ogni momento il Responsabile del Servizio di

Prevenzione e Protezione dell’Appaltatore.

I lavori dovranno essere eseguiti secondo le migliori regole d’arte ed in conformità alle prescrizioni

contenute nel presente Capitolato, nel Contratto e quelle emanate in corso d’opera, nonché nel pieno rispetto

delle disposizioni previste e richiamate nei Piani di Sicurezza elaborati dal Committente e dall’Appaltatore;

quest’ultimo, e quindi per proprio tramite il suo rappresentante sul cantiere, non potrà rifiutarsi di dare

immediata esecuzione alle disposizioni ed agli ordini ricevuti, che riguardino sia il modo di esecuzione dei lavori,

sia il rifiuto o la sostituzione di materiali, salvo la facoltà di scrivere le proprie riserve sui registri contabili.

Resta ancora stabilito che i lavori di rifacimento e ripristino delle sovrastrutture stradali potranno essere

direttamente eseguite dagli Enti preposti alla sorveglianza ed alla manutenzione delle strade, senza che per

questo l’Appaltatore possa sollevare eccezione alcuna o chiedere compensi non contemplati nel presente

Capitolato.

ART 9. - TEMPORIZZAZIONE INTERVENTI

A far data dalla firma del contratto, dal null’osta degli enti proprietari delle strade e dal rilascio delle licenze

da parte del Ministero i lavori dovranno essere condotti senza interruzione, seguendo l’ordine stabilito e

consegnati alle scadenze indicate dal programma esecutivo di cui alla tabella 7.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 13 di 171

N° COMUNI Costruzione rete in FO RETE IP RETE VoIP RETE PONTI

RADIO

da firma contratto

da rilascio permessi da rilascio licenze

Ministero

Entro 3 mesi 50% delle sedi Entro 3 mesi

attivazione Apparati Centro Rete

Entro 4 mesi attivazione

Apparati Centro Rete

1 Comune di Grosseto

Entro 6 mesi rimanenti sedi

2 Follonica Entro 3 mesi attivazione rete FO Entro 4 mesi

attivazione GBE

3 Gavorrano Entro 3 mesi attivazione rete FO Entro 4 mesi

attivazione GBE

4 Scarlino Entro 3 mesi attivazione rete FO Entro 4 mesi

attivazione GBE

5Badia Vecchia x Roccastrada

Entro 3 mesi attivazione rete FO Entro 4 mesi

attivazione GBE

6Castiglione della Pescaia

Entro 4 mesi attivazione rete FO Entro 4 mesi

attivazione GBE

7 Orbetello Entro 3 mesi attivazione rete FO Entro 4 mesi

attivazione GBE

8 Magliano in Toscana Entro 4 mesi attivazione rete FO Entro 4 mesi

attivazione GBE

9 Massa Marittima Entro 4 mesi attivazione rete FO Entro 5 mesi

attivazione PR

10 Roccastrada Entro 4 mesi attivazione rete FO Entro 5 mesi

attivazione PR

11 Monte Argentario Entro 6 mesi attivazione rete FO Entro 5 mesi

attivazione PR

12 Capalbio Entro 6 mesi attivazione rete FO Entro 5 mesi

attivazione PR

13 Manciano Entro 6 mesi attivazione rete FO Entro 5 mesi

attivazione PR

14 Scansano Entro 6 mesi attivazione rete FO Entro 5 mesi

attivazione PR

15Monterotondo Marittimo

Entro 6 mesi attivazione rete FO Entro 6 mesi

attivazione PR

16 Montieri Entro 6 mesi attivazione rete FO Entro 6 mesi

attivazione PR

17 Campagnatico Entro 6 mesi attivazione rete FO Entro 8 mesi

attivazione PR

18 Civitella Paganico Entro 6 mesi attivazione rete FO Entro 8 mesi

attivazione PR

19 Pitigliano Entro 6 mesi attivazione rete FO Entro 10 mesi attivazione PR

20 Sorano Entro 6 mesi attivazione rete FO Entro 10 mesi attivazione PR

21 Isola del Giglio Entro 10 mesi attivazione rete FO Entro 11 mesi attivazione PR

1 Arcidosso

2 Castel del Piano

3 Castell'Azzara Entro 11 mesi attivazione rete FO

4 Cinigiano

5 Roccalbegna Entro 11 mesi attivazione rete FO

6 Santa Fiora

7 Seggiano

8 Semproniano Entro 11 mesi attivazione rete FO

Entro 11 mesi attivazione PR

Grosseto-MonteAquilaia

tabella 7

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 14 di 171

Tutte le opere dovranno comunque essere ultimate entro 360 (trecentosessanta) giorni naturali e

consecutivi, con la sola esclusione del tappeto di usura che verrà eseguito dopo che sia trascorsa la prima

stagione invernale dall’ultimazione dei lavori, ovvero nei tempi stabiliti dalla Direzione Lavori,

conseguentemente alle richieste degli Enti Proprietari delle strade.

Il Direttore dei Lavori comunicherà mediante raccomandata A.R. la data di inizio dei lavori per la

realizzazione del tappeto di usura. Il termine per l’esecuzione del tappeto è stabilito in giorni 30 (trenta) naturali

e consecutivi decorrenti dalla data di ricevimento della suddetta raccomandata.

I tempi contrattuali stabiliti sono comprensivi di quelli necessari per l’approvvigionamento dei materiali per

la costruzione delle infrastrutture e della rete in fibra ottica, nonché per l’ottenimento degli eventuali permessi,

concessioni e licenze di spettanza esclusiva dell’Appaltatore e per la consegna degli apparati per la rete IP, VoIP

e Ponti radio.

E’ facoltà del Committente, senza che ciò dia luogo a maggiori compensi per l’Appaltatore, di procedere alla

messa in esercizio di tratti funzionali di rete anche prima della scadenza dei tempi previsti. La presa in carico

parziale delle opere costituisce consegna provvisoria, della quale dovrà essere redatto apposito verbale.

Per ogni giorno di ritardo oltre i termini fissati si stabilisce la penale pari allo 0,05% dell’importo netto

contrattuale. Il Committente emetterà regolare fatture per gli importi relativi alle penali e potrà procedere alla

compensazione di tali importi nei pagamenti delle fatture emesse dall'Appaltatore.

ART 10. - DIREZIONE LAVORI - DIREZIONE TECNICA DELL’IMPRESA

La Direzione Lavori ha il compito di curare che le opere compiute risultino pienamente rispondenti al

progetto ed alle norme del Capitolato speciale di Appalto, per questo ha il diritto di impartire gli ordini inerenti e

di controllare i materiali e le opere in tutte le fasi di esecuzione dei lavori.

L’Appaltatore deve avere un proprio Direttore dei Lavori professionalmente qualificato, munito dei necessari

poteri ed un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, anch’egli professionalmente qualificato, dei

quali ha l’obbligo di comunicare il nominativo all’atto della consegna dei lavori.

Compito del Direttore Lavori dell’Appaltatore è genericamente quello di affiancare la Direzione Lavori, per

tutta la durata delle opere, in maniera che gli ordini da questi impartiti trovino pronta e rispondente attuazione.

Oltre a ciò il Direttore Lavori dell’Appaltatore rimane, ad ogni effetto, l’unico responsabile per danni o sinistri di

qualsiasi entità che avessero a verificarsi a persone o a cose in conseguenza di cattiva esecuzione delle opere o

di mancanza di adeguate cautele nella loro esecuzione.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 15 di 171

Al riguardo si precisa che la progettazione e la esecuzione di tutte le opere di cantiere, provvisionali, e

comunque necessarie per dare compiute tutte le opere appaltate, sono di esclusiva competenza del Direttore

Lavori dell’Appaltatore, conseguentemente la Direzione Lavori ed i suoi collaboratori non entrano in merito al

riguardo, sempreché le decisioni del Direttore Lavori dell’Appaltatore non siano contrarie agli interessi del

Committente.

Allorché, in corso d’opera, le opere realizzate risultassero praticamente difettose o comunque non

rispondenti all’esigenza dei lavori, l’Appaltatore è tenuto ad ampliarle o modificarle, e ove occorra, anche a

cambiarle totalmente, e ciò a sue spese e cura senza che egli possa né invocare, a scanso di responsabilità,

l’approvazione data o le modificazioni suggerite dalla Direzione dei Lavori, né pretendere compensi od

indennità, oltre ai prezzi stabiliti in Contratto per i lavori regolarmente eseguiti.

ART 11. - VARIAZIONE DELLE OPERE PROGETTATE

Le varianti in corso d’opera possono essere ammesse dalla Direzione Lavori con riserva e facoltà di

introdurre nelle opere progettate quelle varianti che riterrà opportune nell’interesse della buona riuscita e

dell’economia dei lavori, finalizzate al miglioramento dell’opera ed alla sua funzionalità.

Gli importi preventivati potranno quindi variare tanto in più quanto in meno per effetto di variazioni delle

rispettive quantità, e ciò tanto in via assoluta quanto nelle reciproche proporzioni, senza che l’Appaltatore possa

trarne argomento per chiedere compensi non contemplati nel presente Capitolato o prezzi diversi da quelli di

Contratto.

ART 12. - SOSPENSIONE E RIPRESA DEI LAVORI

Le sospensioni e riprese dei lavori sono regolate dal contratto. Il Direttore lavori, sentito il parere di

NetSpring Srl, autorizza la sospensione e ripresa dei lavori mediante la compilazione dei relativi verbali in

contradditorio con l’Appaltatore.

ART 13. - SPESE, ONERI ED OBBLIGHI DIVERSI A CARICO DELL’APPALTATORE

Sono a carico dell’Appaltatore tutte le spese, gli oneri e gli obblighi seguenti che si intendono compensati

con i prezzi di appalto in quanto valutati con gli stessi:

le spese di contratto, di bollo, di registrazione nonché di istruttoria presso i diversi Enti per

l’ottenimento di licenze e permessi di propria competenza;

l’onere della ricognizione completa, prima dell’inoltro dell’offerta, dei luoghi dove verranno realizzate le

opere di progetto, in modo da essere pienamente a conoscenza delle difficoltà operative derivanti dalle

particolari morfologie urbanistiche ed ambientali, delle quali è già stato tenuto debito conto nella

redazione del presente progetto;

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 16 di 171

l’impianto di uno o più siti di stoccaggio materiali ed attrezzature adeguatamente recintati;

le spese per gli allacciamenti elettrici e l’approvvigionamento idrico per quanto riguarda le necessità

esecutive dei lavori stradali e dei siti di stoccaggio;

l’effettuazione di tutti gli accertamenti, verifiche e saggi necessari per determinare l’esatta ubicazione dei

servizi e tubazioni del sottosuolo, compresa la preliminare interpellanza in tal senso di tutte le società

proprietarie di sottoservizi, per evitare in corso d’opera eventuali danneggiamenti od interferenze con i

sottoservizi esistenti; restano comunque senz’altro a carico dell’Appaltatore tutte le spese necessarie per

la riparazione di eventuali danni che venissero arrecati, durante i lavori, ad opere, condutture e cavi

sotterranei ed aerei, ecc. nonché il relativo risarcimento dei danni che da tali guasti potessero derivare,

sollevando il Committente da ogni possibile addebito;

le spese e gli oneri per l’ottenimento dei permessi di scavo dagli Enti proprietari delle strade, le spese e

gli oneri per l’occupazione di aree pubbliche e private (queste ultime solo se al di fuori delle fasce già

eventualmente asservite all’atto dei lavori) destinate ad area di stoccaggio dei materiali; sono parimenti a

carico dell’Appaltatore le spese per ripristinare eventuali danni arrecati a queste aree e ricondurle nello

stato precedente al loro utilizzo;

tutti gli oneri per la formazione, l’impianto ed il mantenimento dei cantieri mobili, per la manutenzione, la

sorveglianza, la pulizia ed il buon ordine dei cantieri stessi e delle relative adiacenze, e per tutte quelle

opere provvisionali che si rendessero necessarie alla sicurezza ed alla buona esecuzione dei lavori;

l’obbligo di richiedere alle competenti autorità i necessari permessi per circolare con mezzi speciali per il

trasporto dei materiali, o comunque per la movimentazione di apparecchiature nell’area oggetto

dell’intervento;

la fornitura e la manutenzione continua, accurata e costante in corrispondenza dei cantieri mobili di

lavoro di barriere, di cartelli di avviso, di lumi per i segnali notturni e della opportuna segnaletica, il tutto

tramite l’adozione di materiali e metodi strettamente conformi alla normativa vigente ed una

supervisione che sia garantita per l’intera estensione e durata dei lavori anche nei giorni festivi;

ottemperare tempestivamente, e senza nulla obbiettare, a quanto venisse particolarmente richiesto dalla

Direzione Lavori e dagli Enti proprietari delle strade allo scopo di tutelare la sicurezza di propri lavoratori

o di terzi, nonché per l’osservanza delle norme contenute nel Codice della Strada in vigore all’atto

dell’esecuzione delle opere;

l’assistenza di personale idoneo, munito di adeguati attrezzi e strumenti, che dovrà essere garantita per

tutto l’arco dei lavori dietro semplice preavviso di n. 3 (tre) giorni lavorativi; tale personale sarà a

disposizione del Direttore dei Lavori per i rilievi delle opere realizzate ed il controllo della contabilità.

la conservazione e consegna al Committente degli oggetti di valore intrinseco, archeologico e storico che

eventualmente si rinvenissero durante l’esecuzione dei lavori;

il mantenimento in perfetto stato di tutte le opere eseguite fino alla data del certificato di regolare

esecuzione, dopo aver effettuato lo smontaggio dei cantieri e lo sgombro a lavori ultimati di ogni opera

provvisoria, materiali residui, detriti, ecc.;

l’adozione, nella esecuzione dei lavori, dei DPI richiesti obbligatoriamente dai Piani di Sicurezza e/o dalle

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 17 di 171

norme vigenti in materia di igiene e sicurezza del lavoro, dei procedimenti e delle cautele necessarie per

garantire l’incolumità del personale dipendente e di terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici e

privati. Ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni, ricadrà sull’Appaltatore restandone sollevato il

Committente;

le spese per tutte le prove, sperimentazioni, prove di carico, di pressione, elettriche ecc. che si rendano

necessarie, a giudizio insindacabile della Direzione dei Lavori, direttamente sul cantiere di lavoro o presso

laboratori pubblici e privati, per accertare la qualità dei materiali forniti e dei lavori eseguiti;

la ricerca dei residuati bellici e la loro rimozione, nelle zone interessate dai lavori, secondo le disposizioni

che verranno impartite dal Ministero della Difesa attraverso il Genio Militare;

la richiesta di tutti i nulla osta per l’installazione delle parabole sugli edifici pubblici e la certificazione

dell’idoneità dei tralicci esistenti alla posa di ulteriori parabole;

la configurazione degli apparati compresi gli instradamenti IP e VoIP saranno ad onere e cura

dell’Appaltatore che dovrà rispettare le indicazioni del presente capitolato e le eventuali ulteriori

indicazioni che il Committente fornirà durante la realizzazione della rete; (il Committente si riserva infatti

la possibilità di integrare le indicazioni del capitolato con le necessità che dovessero evidenziarsi con il

procedere della realizzazione; il grado di dettaglio delle suddette indicazioni sarà deciso dal

Committente.)

l’Appaltatore dovrà quindi consultarsi con i reparti tecnici del Committente per recepire tali indicazioni e

fornire anticipatamente la descrizione delle configurazioni che sta per attivare; particolare attenzione

dovrà essere posta nel caso che gli apparati interessati siano già attivi per cui prima di procedere

l’Appaltatore dovrà avere esplicita autorizzazione da parte del Committente.

ART 14. - SUBAPPALTO.

Il subappalto è consentito per le sole opere previste dalle Voci da 001 a 034 e dalle Voci da 182 a 184

dell’elenco prezzi rientranti nelle lavorazioni della categoria OG 3; per le altre lavorazioni non è ammesso il

subappalto, pena l’immediata risoluzione del contratto. L’incameramento della cauzione definitiva e la richiesta

di risarcimento dei maggiori danni eventualmente subiti. Non è considerato subappalto la commessa diretta

dell’Appaltatore ad altre ditte od imprese per la sola ed unica fornitura di materiali.

ART 15. - PREZZI CONTRATTUALI

I prezzi unitari in base ai quali saranno pagati i lavori appaltati a misura che risulteranno dalla gara di

appalto e facenti parte integrante del Contratto di Appalto. Tali prezzi compensano i lavori interamente finiti in

ogni loro parte a perfetta regola d’arte ed in piena rispondenza allo scopo cui sono destinati, e sono

comprensivi di tutti gli oneri ed alee relativi.

I prezzi contrattuali, devono ritenersi comprensivi di tutto quanto occorra per dare i lavori compiuti a

perfetta regola d’arte, quindi anche di tutti gli oneri non espressamente dettagliati ma necessari alla esecuzione

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 18 di 171

dei lavori, sia per quanto riguarda approvvigionamenti, trasporti, immagazzinamenti ed altro, sia per quanto si

riferisce ai lavori provvisionali ed all’approntamento delle attrezzature dei cantieri e dei mezzi d’opera, sia per

qualunque tipo di assicurazione obbligatoria o consigliabile, sia infine per tutte quelle opere e provvigioni atte a

tutelare l’igiene e la salute dei lavoratori.

I prezzi contrattuali per i lavori a misura, per la fornitura dei materiali e dei mezzi d’opera, nonché per le

prestazioni in economia, si intendono accettati, oltreché offerti, dall’Appaltatore in base a calcoli di propria

specifica convenienza e quindi a tutto suo rischio, essi sono perciò fissi ed invariabili.

I suddetti prezzi sono altresì comprensivi di tutti gli oneri, nessuno escluso, di cui al presente Capitolato,

compreso quelli non specificati, ma necessari per dare i lavori compiuti a perfetta regola d’arte. Non è ammesso

procedere alla revisione dei prezzi e non si applica il primo comma dell’art. 1664 del Codice Civile.

Per tutti i lavori appaltati i prezzi si intendono - per patto essenziale nell'interesse del Committente - fissi ed

invariabili per tutta la durata dei lavori fino al loro termine e compensativi di tutte le opere, forniture, servizi,

nonché delle lavorazioni nei giorni festivi e durante le ore notturne e di quant'altro necessario per consegnare i

lavori finiti e suscettibili di essere verificati.

L'Impresa non potrà chiedere alcun compenso o indennizzo, oltre al pagamento dei corrispettivi previsti

nell’elenco prezzi, per qualsivoglia ragione ed onerosità, ancorché sopravvenuta durante il corso dei lavori,

imprevista ed imprevedibile al momento della sottoscrizione del contratto, con espressa rinuncia alla revisione

del prezzo ed al beneficio dell'equo compenso di cui all'art. 1664 cod. civ., perché di tali rischi ha tenuto conto

nella determinazione dell’offerta di appalto.

L’alea della remuneratività del contratto è pertanto a totale ed esclusivo carico dell’Impresa, che non potrà

in alcun caso formulare domande nei confronti del Committente che si fondino su condizioni di eccessiva

onerosità del rapporto, sopravvenute alla conclusione dei lavori.

Nei luoghi di lavoro ove potrebbero essere presenti sostanze o gas esplosivi o infiammabili l’Appaltatore

curerà l’applicazione di particolari precauzioni (attrezzi antiscintilla, vestiario antistatico, presenza continua di

estintori, ecc.) senza per questo richiedere nessun compenso aggiuntivo.

ART 16. - LAVORI NON CONTEMPLATI NELL’ELENCO PREZZI

Qualora la Direzione dei Lavori giudicasse opportuno o, per circostanze eccezionali, necessario ordinare

all’Appaltatore l’esecuzione di opere e/o somministrazioni non comprese nei prezzi di Contratto, si procederà nei

seguenti modi:

a) mediante il concordamento di nuovi prezzi;

b) in economia con personale, mezzi d’opera e provviste fornite dall’Appaltatore;

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 19 di 171

Il personale fornito per le opere in economia dovrà essere idoneo ai lavori da eseguirsi e provvisti dei

necessari attrezzi. Le macchine ed attrezzi dati a noleggio dovranno essere in perfetto stato di servibilità e

provvisti di tutti gli accessori per il loro regolare funzionamento.

Saranno a carico dell’Appaltatore la manutenzione degli attrezzi e delle macchine e le eventuali riparazioni,

in modo che essi siano sempre in buono stato di servizio. I mezzi di trasporto per i lavori in economia dovranno

essere forniti in pieno stato di efficienza.

Gli eventuali Nuovi Prezzi dovranno essere stabiliti esclusivamente nel modo sopra riportato, saranno

concordati sempre prima dell’esecuzione delle opere non altrimenti remunerabili, sono da intendersi validi ed

applicabili solo dopo che sia intervenuta l’approvazione del Committente e sono soggetti, come tutti gli altri,

all’eventuale ribasso d’asta contrattuale.

ART 17. - PRESTAZIONI IN ECONOMIA

Le prestazioni e forniture in economia diretta avranno carattere eccezionale e dovranno essere disposte

solo per lavori secondari non altrimenti remunerabili con i prezzi di elenco.

In ogni caso le prestazioni e forniture anzidette saranno compensate solo se oggetto di uno specifico e

preventivo ordine della Direzione dei Lavori.

Le prestazioni di manodopera in economia saranno valutate in base alle effettive ore di lavoro ed alla

qualifica degli operai richiesta dalla Direzione Lavori; se l’Appaltatore di sua iniziativa impiegherà nei lavori in

questione operai di qualifica superiore a quella richiesta, non avrà diritto ad alcun compenso per la differenza

delle categorie.

La contabilizzazione verrà effettuata applicando, ai tempi accertati in contraddittorio, i compensi risultanti

dall’Elenco Prezzi di progetto con l’applicazione del ribasso d’asta. Per qualsiasi tipo di prestazione in economia,

sia essa diurna o notturna, feriale o festiva, si applicheranno unicamente i prezzi previsti nell’Elenco prezzi di

progetto, senza che l’Appaltatore, edotto di ciò dal presente articolo, possa opporre riserva o rivalsa alcuna.

E’ demandato al giudizio insindacabile della Direzione Lavori lo stabilire la idoneità degli operai, dei materiali

e dei mezzi d’opera impiegati nelle prestazioni in economia, l’Appaltatore dovrà immediatamente sostituirli

qualora quelli forniti non fossero riconosciuti idonei.

Nei prezzi in economia si intende compreso e compensato che il personale sia provvisto d’attrezzatura

manuale e meccanica di mestiere, di apparecchi ed apparati di prova e configurazione e quant’altro richiesto

nell’intervento.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 20 di 171

Eventuali noleggi di attrezzature non comprese, di norma, nelle lavorazioni previste dal progetto saranno

valutati in base alle diverse categorie dei mezzi impiegati ed alle effettive ore lavorative effettuate; le eventuali

soste o trasferimenti non saranno quindi compensate, salvo diverso giudizio del Direttore dei Lavori per casi

specifici e particolari. Nei prezzi dei mezzi d’opera si intende sempre compreso il personale addetto al mezzo,

salva diversa indicazione, nonché tutte le spese relative all’energia elettrica, ai carburanti, lubrificanti e

quant’altro occorra per dare il mezzo stesso perfettamente funzionante sul luogo di lavoro.

ART 18. - NORME GENERALI PER I LAVORI A MISURA

La quantità dei lavori eseguiti saranno determinate in relazione alla unità di misura prevista per ognuno dei

prezzi inseriti nell’Elenco Prezzi.

Si precisa che i prezzi d’elenco sono validi qualunque sia la quantità del lavoro e della fornitura richiesta, e

qualunque sia il periodo dell’anno o l’ora del giorno in cui detta prestazione si svolge.

I lavori dovranno essere eseguiti e quindi contabilizzati sulla base delle misure fissate dal progetto,

integrate dalle specifiche disposizioni date all’atto pratico dalla Direzione Lavori.

Nelle opere di costruzione delle infrastrutture sotterranee non saranno contabilizzati i maggiori spessori,

superfici, profondità di scavo, riempimenti, ecc., quando tali maggiori quantità siano state eseguite

dall’Appaltatore di sua iniziativa senza giustificato motivo; viceversa saranno riconosciute le maggiori dimensioni

quando siano state espressamente ordinate dalla Direzione Lavori, o da questa preventivamente condivise su

istanza dell’Appaltatore.

Per le infrastrutture sotterranee e le palificazioni, di norma non saranno tollerate dimensioni minori di quelle

di progetto od ordinate; nel caso in cui tali minori dimensioni vengano accettate, le opere saranno conteggiate

e liquidate in base alle misure eseguite.

Le misure delle opere effettuate saranno rilevate e documentate dall’appaltatore su supporto magnetico

nella forma di contabilità tecnica dei lavori di telecomunicazioni. In particolare per le infrastrutture e la rete in

fibra ottica le misure dovranno essere espresse tratta per tratta e fare riferimento alla cartografia di lavoro,

mentre per le altre attività la contabilità dovrà essere espressa sito per sito.

Il Committente si riserva in ogni caso il diritto di provvedere direttamente alla fornitura dei materiali da

impiegare nell’esecuzione dei lavori. In quest’ultima eventualità, qualora l’Elenco prezzi di progetto preveda

unicamente, per tali categorie di lavori, prezzi comprensivi della fornitura e posa in opera, si procederà nei modi

seguenti:

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 21 di 171

in presenza del corrispondente prezzo di Elenco relativo alla sola fornitura: deducendo dal prezzo

complessivo quello della sola fornitura ed applicando in contabilità il nuovo prezzo così ottenuto, senza

bisogno di ricorrere a nessuna altra procedura tecnico-amministrativa;

in assenza del corrispondente prezzo di Elenco relativo alla sola fornitura: deducendo dal prezzo

complessivo quello della sola fornitura, determinato in contraddittorio con l’Appaltatore sulla base dei

prezzi di mercato, ed applicando in contabilità il nuovo prezzo così ottenuto, dopo che sia stato redatto,

firmato ed approvato il relativo “Verbale di concordamento nuovi prezzi”.

ART 19. - OFFERTA DI PRODOTTI EQUIVALENTI

Le offerte tecniche ed economiche possono contemplare anche prodotti diversi da quelli esposti nel

presente Capitolato purché abbiano caratteristiche funzionali e prestazionali equivalenti. In particolare i

prodotti offerti devono anche presentare analoghe interfacce sia con gli altri elementi di rete che verso

l’utilizzatore. Deve essere garantita la piena integrazione sia con gli altri elementi di rete oggetto dell’appalto

che con quelli già esistenti.

L’onere della prova di tale equivalenza spetta all’impresa che deve presentare nell’offerta una

dichiarazione relativa a tale equivalenza corredata di adeguata documentazione tecnica. Nell’offerta, tali

prodotti alternativi proposti devono essere individuati e descritti puntualmente anche in termini di

caratteristiche tecniche di dettaglio. Il Committente si riserva di valutare autonomamente l’effettiva

equivalenza.

Art 20. -REQUISITI PER L’ACCETTAZIONE DELLE FORNITURE RETI IP, VoIP ed SDH

L’Appaltatore si impegna a fornire hardware e licenze software originali rilasciate appositamente dal

Costruttore per il Committente, apparati idonei allo scopo e non contraffatti, non rigenerati o di provenienza

illegale o da fonti non riconosciute dal Costruttore, che non richiedano, per le funzioni richieste, aggiunte

successive di componenti hardware e/o software o comunque modifiche che comportino un aggravio economico

per il Committente, eccezion fatta per le normali operazioni di configurazione.

Al fine di evitare forniture di licenze software illegali in violazione dei diritti di proprietà intellettuale ed

apparati contraffatti, rigenerati, di provenienza illegale o comunque provenienti da canali non autorizzati, il

Committente potrà richiedere preventivamente opportune verifiche per documentarne l’origine, affinchè siano

fornite tutte le necessarie certificazioni sull’originalità, provenienza e garanzia di supporto allo stesso

Costruttore di riferimento ed ai suoi uffici e sedi in Italia.

I prodotti forniti devono essere originali e recanti il marchio del Costruttore. I prodotti dovranno essere nuovi

di fabbrica, e contenuti nella loro confezione originale. Il Costruttore licenzierà i prodotti specificatamente per

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 22 di 171

il Committente, che sarà il primo acquirente di tali prodotti e primo licenziatario di qualsiasi copia del software,

compreso quello incluso negli apparati. L'Aggiudicatario non potrà fornire prodotti usati o rigenerati.

In particolare per i ponti radio SDH (Synchronous Digital Hierarchy) dovrà essere consegnata la

documentazione con le misure e le tabelle necessarie per l’ottenimento delle frequenze in uso esclusivo a

favore dell’Operatore partner individuato dal Committente.

Inoltre dovrà essere presentata la documentazione con le misure per ARPAT. Prima dell’inizio

dell’installazione, deve essere consegnata anche la documentazione con la stima della disponibilità annua di

ogni tratta radio effettuata con i software di simulazione specifici a seguito della verifica preliminare

all’installazione.

ART 21. - RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE

L’Appaltatore è responsabile, a tutti gli effetti, dell’esatto adempimento delle condizioni sottoscritte nel

Contratto e delle condizioni previste nel Disciplinare di Gara ai fini della perfetta esecuzione e riuscita delle

opere affidategli. Resta esplicitamente inteso che le prescrizioni contenute nel presente Capitolato d’appalto

sono da esso riconosciute idonee al raggiungimento di tali scopi; la loro osservanza non limita quindi, né riduce

comunque, la sua responsabilità.

La presenza sul luogo dei lavori del personale del Committente sia esso di Direzione che di Sorveglianza,

l’eventuale approvazione di opere, di disegni e di calcoli e l’accettazione di materiale da parte della Direzione

Lavori non limitano né riducono la piena ed incondizionata responsabilità dell’Appaltatore.

L’Appaltatore sarà in ogni caso tenuto a rifondere i danni subiti dal Committente e da terzi in dipendenza o

in occasione dell’esecuzione dei lavori, ed a sollevare il Committente stesso da ogni corrispondente richiesta di

risarcimento danni. L’Appaltatore è parimenti tenuto a rispondere dell’operato e del comportamento di tutti i

suoi dipendenti e di eventuali Imprese subappaltatrici.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 23 di 171

CAPITOLATO PER LE INFRASTRUTTURE E LA RETE IN FIBRA OTTICA

NORME TECNICHE DI REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE PER TELECOMUNICAZIONE

ART. 1.– NOTE GENERALI

PREMESSA

Nel presente capitolo sono richiamati i criteri da adottare nella fase esecutiva degli impianti per le

infrastrutture di telecomunicazioni. I tracciati, le sedi di posa e il tipo di infrastrutture sono sempre stabiliti dal

progetto, eventuali varianti ad essi, che siano imposti da ostacoli imprevisti, devono essere preventivamente

approvate dalla Direzione Lavori.

CONDUZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI

Le opere devono essere realizzate nella piena osservanza di tutte le Norme vigenti in materia e dalle

disposizioni impartite dalla DD.LL. L’eventuale apertura di cantieri interessanti spazi o aree aperte alla

circolazione pubblica, è sempre subordinata al rilascio di autorizzazione scritta da parte degli Enti preposti.

Copia di tali autorizzazioni devono essere disponibili presso il cantiere stesso.

Gli interventi per verificare la regolarità della esecuzione delle opere, sia durante il corso dei lavori che

ad opere ultimate, saranno eseguiti dalla DD.LL. e dal personale del Committente che si avvarrà di personale

idoneo messo a disposizione dall’esecutore delle opere. Al termine dei lavori dovrà essere emessa

autocertificazione dell’avvenuto rispetto delle prescrizioni contenute nei Disciplinari emessi dagli Enti preposti.

SICUREZZA SUL LAVORO

Durante l’esecuzione dei lavori devono essere attuate tutte le prescrizioni previste dalle Leggi e dai

Regolamenti vigenti in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro e adottata anche ogni altra misura

cautelativa che, caso per caso, si dovesse rivelare opportuna al fine di evitare infortuni in conseguenza dei

lavori stessi. Il presente Capitolato non tratta specificatamente delle suddette prescrizioni; per esse si rimanda

a quanto stabilito dagli Enti e Servizi preposti alla sicurezza sul lavoro.

SEGNALAZIONI STRADALI

Prima di iniziare i lavori nelle sedi e nelle pertinenze stradali si devono predisporre le segnalazioni

prescritte dalle Norme e Regolamenti in vigore e si devono adottare tutte le precauzioni e gli accorgimenti atti

ad evitare danni a persone e cose; i lavori devono essere condotti in modo da ridurre al minimo l’intralcio alla

circolazione.

IMPATTO AMBIENTALE In occasione dei lavori occorre attenersi a quanto disposto dalla vigente normativa nazionale e locale

che impone il puntuale rispetto dei vincoli di natura idrogeologica, ambientale, paesaggistica, archeologica,

ecologica,ecc.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 24 di 171

INDAGINI PRELIMINARI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI ESISTENTI ED UTILIZZO INFRASTRUTTURE DI ALTRI SOGGETTI

Prima delle operazioni di scavo o perforazione, si deve accertare la presenza e la posizione di servizi,

ostacoli, tipologia del terreno, ecc., ricorrendo sia a verifiche presso gli Enti proprietari delle strade e i gestori

di sottoservizi al fine di acquisire informazioni e documenti sulla esistenza di servizi presenti, sia a preventive

indagini del sottosuolo con tecniche radar e/o a saggi nel terreno. Gli esiti di tutte le indagini preliminari svolte

dovranno essere disponibili presso il cantiere. E’ consentito l’utilizzo di infrastrutture dismesse da altri soggetti

qualora possano essere rese idonee alla posa di tubi e cavi a fibre ottiche.

ART. 2.- QUALITA’ E PROVENIENZA DEI MATERIALI EDILI E STRADALI

CONDIZIONI DI ACCETTAZIONE - PROVE SUI MATERIALI

I materiali da impiegare per la esecuzione delle opere dovranno pervenire da produttori che diano

garanzia di qualità e serietà e dovranno corrispondere ai requisiti indicati, in ogni caso dovranno essere

accettati, prima del loro impiego, dal Direttore dei Lavori. Quando siano stati rifiutati dei materiali, questi

dovranno subito essere allontanati dal cantiere e sostituiti, in questo caso possono essere imposte limitazioni

che possono arrivare fino alla proibizione dell’ulteriore approvvigionamento di materiali della stessa origine.

Per quanto riguarda i riempimenti degli scavi, nel caso in cui il progetto preveda l’utilizzo di inerti

ricavati dalla lavorazione di materiali recuperabili provenienti da più fonti di approvvigionamento (demolizione

opere edili, stradali ecc.) l’Appaltatore, prima del loro utilizzo dovrà fornire alla Direzione dei Lavori apposita

certificazione rilasciata dal fornitore che attesti la conformità dei suddetti materiali alle norme UNI di

riferimento.

Il Committente, attraverso il Direttore dei Lavori, potrà prescrivere prove sui materiali, sulle malte, sui

conglomerati ecc., sia prima che dopo l’impiego. I campioni prelevati in contraddittorio e sigillati dalle parti

saranno a tal fine inviati presso i laboratori prescelti dal Committente. Le spese delle prove suddette sono a

carico dell’Appaltatore. Le caratteristiche dei principali materiali da adottare dovranno essere quelle descritte

in seguito. In mancanza di particolari prescrizioni, si intende che i materiali debbono essere della migliore

qualità esistente in commercio.

- QUALITA’ DEI MATERIALI EDILI

A) MATERIALI PER OPERE MURARIE

ACQUA: dovrà essere dolce, limpida, esente da tracce di cloruri o solfati, non inquinata da sostanze organiche

o comunque dannose all’uso cui è destinata;

LEGANTI IDRAULICI: Dovranno corrispondere alle norme in vigore ed a quelle che potranno essere emanate

durante il corso dei lavori; al momento dell’uso dovranno trovarsi in perfetto stato di conservazione. Il loro

impiego nella preparazione di malte e calcestruzzi dovrà avvenire con l’osservanza delle migliori regole

dell’arte;

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 25 di 171

GHIAIE – GHIAIETTI – PIETRISCHETTI – SABBIE: Da impiegarsi nella formazione dei calcestruzzi, escluse le

pavimentazioni stradali. Dovranno corrispondere ai requisiti stabiliti dalle norme per l’esecuzione delle opere in

conglomerato cementizio semplice ed armato, in vigore o che potranno essere emanate durante il corso dei

lavori. Le dimensioni di massima non dovranno superare quelle compatibili per la struttura cui il calcestruzzo è

destinato. Il Direttore dei Lavori ha in ogni caso ampia facoltà di respingere tutti quei materiali che per

dimensioni, per forma, per costituzione petrografica, ecc. non fossero ritenuti idonei alla confezione dei

calcestruzzi;

MATERIALI LATERIZI: Dovranno corrispondere ai requisiti di accettazione stabiliti dalle norme in vigore o che

potranno essere emanate durante il corso dei lavori;

MANUFATTI DI CEMENTO: Dovranno essere fabbricati a regola d’arte, dosature e spessori dovranno

corrispondere alle prescrizioni ed ai tipi; dovranno essere ben stagionati, di perfetto impasto e lavorazione,

sonori alla percussione, senza screpolature o sbavature, i tubi dovranno essere con diametro uniforme e

muniti alle due estremità delle opportune sagomature per consentire un giunto a sicura tenuta;

B) MATERIALI PER OPERE STRADALI

SABBIA PER IL RINFIANCO DELLE TUBAZIONI: Dovrà provenire da cave fluviali o da frantumazione di

materiali lapidei (polvere di cava), assolutamente scevra da terra, argilla, materiali organici od altri componenti

estranei alla propria natura silicea. La rispondenza delle caratteristiche granulometriche ed organiche della

sabbia approvvigionata, per le esigenze d’impiego, dovranno in ogni caso essere verificate dalla Direzione

Lavori, che avrà piena facoltà di pretendere la sostituzione di partite giudicate non idonee.

GHIAIA IN NATURA: Dovrà provenire da cave fluviali (tout – venant) ed essere costituita da un miscuglio di

sabbia e ghiaia derivante da rocce non gelive, di natura compatta e resistente, con esclusione di qualsiasi

materiale eterogeneo o comunque dannoso per l’impiego a cui è destinato; dovrà inoltre risultare ben assortita

nei suoi componenti con esclusione degli elementi litici non passanti al vaglio di cm. 7 e con percentuale di

sabbia compresa fra il 40% ed il 60% del miscuglio;

PIETRISCHI – PIETRISCHETTI – GRANIGLIA: Al pari della ghiaia, dovranno derivare da rocce non gelive

aventi alta resistenza alla compressione, essere scevri da sabbia, polvere od altre sostanze eterogenee, inoltre

dovranno essere formati da elementi aventi più facce a spigoli vivi, avere i requisiti di durezza e potere legante

richieste per le diverse categorie di lavori;

INERTE NATURALE STABILIZZATO: Potrà pervenire sia da cava fluviale che da frantumazione di rocce, da

correggersi con la eventuale aggiunta di inerti e di additivi, in modo da ottenere un miscuglio “stabilizzato

granulometricamente” che abbia le seguenti caratteristiche fisiche:

1) granulometria ricadente entro i seguenti limiti percentuali passanti in peso:

- passante al setaccio di 2 pollici 100%

- passante al setaccio di 1 pollice da 55% a 85%

- passante al setaccio ASTM n. 40 da 30% a 60%

- passante al setaccio ASTM n. 200 da 5% a 15%

2) limite di fluidità misurato sulla parte di materiale passante al setaccio A.S.T.M. n. 40: inferiore a 25;

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 26 di 171

3) limite di plasticità, anch’esso misurato sulla parte di materiale passante al setaccio A.S.T.M. n. 40:

inferiore a 6.

Gli inerti componenti dovranno derivare da rocce non gelive di natura compatta e resistente con esclusione di

qualsiasi materiale eterogeneo o comunque dannoso.

MISTO GRANULARE PROVENIENTE DALLA LAVORAZIONE DI MATERIALI RECUPERABILI: Dovrà essere

costituito da una miscela di materiali granulari appartenenti alla classe A1 delle norme CNR-UNI 10006. Tale

materiale potrà essere di provenienze diverse, in proporzioni che in ogni caso saranno stabilite attraverso una

indagine preliminare di laboratorio della quale dovrà essere fornita idonea certificazione alla Direzione dei

Lavori. La rispondenza alle caratteristiche di seguito dettagliate potrà essere verificata dalla Direzione dei

Lavori, che avrà piena facoltà di pretendere la sostituzione delle parti non giudicate idonee.

Caratteristiche del materiale da impiegare: Il materiale posto in opera, dopo l’eventuale correzione e

miscelazione, dovrà rispondere alle seguenti caratteristiche:

l’aggregato non deve avere dimensioni superiori a mm 71, né forma appiattita, allungata o lenticolare;

granulometria compresa nel seguente fuso ed avente andamento continuo e uniforme concorde a quello

delle curve limiti indicate in tabella:

serie crivelli e setacci UNI mm. Miscela passante % totale in peso crivello UNI 2334 71 100 crivello UNI 2334 40 75 100 crivello UNI 2334 25 60 87 crivello UNI 2334 10 35 67 crivello UNI 2334 5 25 55 setaccio UNI 2332 2 15 40 setaccio UNI 2332 0,4 5 22 setaccio UNI 2332 0,075 2 10

rapporto tra il passante al setaccio 0,075 ed il passante al setaccio 0,4 inferiore a 2/3;

perdita di peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature inferiore al 40%;

limite liquido della frazione passante al setaccio 0,4 non maggiore di 25;

indice di plasticità non maggiore di 6;

indice di portanza CBR dopo 4 giorni di immersione in acqua non minore di 50;

equivalente in sabbia misurato sulla frazione passante al setaccio 4 ASTM compreso tra 25 e 65, eseguito

su campione prelevato dopo il costipamento.

MALTA CEMENTIZIA AERATA: Dovrà essere composta da aggregati selezionati e lavati (granuli di sabbia fino a

6 mm.) del tutto privi di sostanze reattive dannose o materiali terrosi, tenuti insieme da una matrice di pasta

di cemento; dovrà presentarsi omogenea, compatta e priva di segregazioni o di essudazione, con consistenza

variabile da fluida a autolivellante, secondo la necessità di impiego o le prescrizioni degli Enti proprietari delle

strade; in particolare dovrà presentare le seguenti caratteristiche tecniche:

1) - assoluta permeabilità al gas metano;

2) - tempo di indurimento sufficiente per sviluppare una buona portanza da 12 a 24 ore;

3) - contenuto di aria inglobata, omogeneamente distribuita in micro e macro bolle non comunicanti,

compreso tra il 20% e il 30%;

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 27 di 171

4) - massa volumica allo stato indurito compresa tra 1.600 e 1.800 kg/mc.;

5) - resistenza a compressione dopo 28 giorni: da 12 a 20 kg/cmq.;

MISTO CEMENTATO: Dovrà essere dosato a 80 Kg di cemento tipo 325 per ogni metro cubo di riempimento

finito in opera; gli inerti saranno costituiti da pietrischetto dalle caratteristiche organolettiche analoghe

all’impiego per la formazione del calcestruzzo, ma di pezzatura compresa fra 0 e 40 mm, idonea al

riempimento di tutti gli spazi vuoti.

EMULSIONI BITUMINOSE: Dovranno essere di composizione costante, perfettamente omogenee, e stabilizzate

all’atto dell’impiego; dovranno contenere non meno del 50% in peso del materiale solubile in solfuro di

carbonio e non essere fabbricate con bitumi duri flussati. L’emulsionante adoperato nella fabbricazione dovrà

avere caratteristiche atte ad assicurare la perfetta rottura delle emulsioni stesse all’atto del loro impiego e tale

da evitare che il bitume possa concentrarsi nei recipienti prima dell’uso. Le emulsioni che manifestassero nei

recipienti tale fenomeno saranno senz’altro rifiutate. Nel periodo invernale il Direttore dei Lavori potrà ordinare

per l’esecuzione dei ripristini, l’uso di emulsioni aventi particolari caratteristiche di resistenza alle basse

temperature senza che perciò l’Appaltatore abbia diritto a prezzi diversi da quelli previsti nell’allegato elenco.

MANUFATTI IN CALCESTRUZZO DI CEMENTO: Saranno confezionati con alti dosaggi di cemento e vibrati in

modo da ottenere un peso specifico non inferiore a 2,4 Kg/dmc. I cordonati per il contenimento dei

marciapiedi avranno dimensioni di cm. 15 x 25 e lunghezza non inferiore a ml. 1,00. Saranno rifiniti nelle facce

a vista e con lo spigolo esterno smussato. I pozzetti di raccolta delle acque meteoriche avranno dimensioni

interne non inferiori a cm. 40 x 40 x 40 ed avranno il foro di uscita per tubo da 20 cm. collocato a richiesta sia

verso la strada che di lato. L’altezza dal fondo del pozzetto al tubo di scarico dovrà risultare comunque non

inferiore a cm 20. Dovranno presentare il diaframma con funzione di tenuta idraulica facilmente asportabile

per la pulizia. Le botole con relative controbotole, avranno le dimensioni minime di cm 6, ma il loro impiego

sarà consentito solo nelle zone soggette a traffico pedonale e comunque solo su autorizzazione della Direzione

Lavori.

MANUFATTI IN CEMENTO ARMATO PER PROTEZIONE SOTTOSERVIZI: Le lastre piane a protezione dei

sottoservizi saranno confezionate con alti dosaggi di cemento vibrato, in modo da ottenere un peso specifico

non inferiore a 2,4 Kg/dmc. L’armatura sarà eseguita con rete elettrosaldata del diametro mm 8, maglia cm

10x10. Le dimensioni di ogni singola lastra saranno cm 100x40x4.

LASTRE IN PORFIDO: Le lastre per la formazione delle zanelle avranno dimensioni di cm. 20 x 20 spessore

compreso fra cm. 2,5 e 4,5 e tonalità il più possibile uniforme comunque di gradimento della Direzione Lavori.

CORDONATI DI GRANITO: I manufatti per il contenimento dei marciapiedi di cm. 15 x 27 e lunghezza non

inferiore a cm 100 saranno a grana e tonalità uniformi, privi di venature o di intrusioni di minerali diversi.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 28 di 171

ART. 3.- SEDI DI POSA SOTTERRANEA

GENERALITA’

Le sedi di posa delle infrastrutture sotterranee per telecomunicazioni costituite da tubi sono le seguenti:

le trincee realizzate con scavi tradizionali;

le minitrincee delle dimensioni interne di 12 cm di larghezza e di 35/40 cm di profondità;

le perforazioni sotterranee;

i cunicoli praticabili e non;

le gallerie;

i muri esterni di ponti e viadotti.

Durante i lavori di disfacimento scavo e rinterro, e durante la posa delle infrastrutture devono esser

osservate tutte le disposizioni di cui al Nuovo Codice della Strada e le seguenti prescrizioni:

attenersi alle Norme ai Regolamenti ed alle disposizioni degli Enti per quanto riguarda la durata

di esecuzione delle opere;

rispettare, nelle interferenze con altri servizi, sia le prescrizioni impartite dall’Ente proprietario

della strada sia le Leggi e Normative vigenti;

assicurare la continuità della circolazione stradale con mezzi idonei, mantenere la disponibilità dei

transiti e degli accessi carrai e pedonali nel rispetto delle norme di sicurezza, collocare in

posizione ben visibile gli sbarramenti protettivi e tutele segnalazioni stradali previste dal Nuovo

Codice della Strada;

rilevare la posizione di cippi o di segnali indicatori orizzontali e verticali allo scopo di poter

assicurare, successivamente, la loro rimessa in sito con esattezza;

porre in atto ogni altro provvedimento impartito dalla Direzione Lavori, dalle Prescrizioni degli

Enti interessati, anche per un adeguato periodo di tempo successivo alla ultimazione delle opere

e fino al collaudo;

sorreggere opportunamente i cavi, le tubazioni ed ogni altra opera di terzi che risultino

interessate dallo scavo e provvedere alla loro definitiva sistemazione nello stato in cui sono stati

trovati;

mantenere la disponibilità di accesso ai servizi esistenti evitando per quanto possibile, di

posizionare l’infrastruttura sopra altre infrastrutture preesistenti.

ART. 4.- SCAVO TRADIZIONALE

DISFACIMENTI DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

I disfacimenti devono essere limitati alla superficie strettamente indispensabile per l’esecuzione degli scavi

e devono essere condotti in modo da ridurre al minimo gli oneri per i ripristini; si deve perciò ricorrere, ove

possibile, all’impiego di idonei mezzi meccanici (es. frese, macchine a lame rotanti,ecc.) per il disfacimento

della pavimentazione e del relativo sottofondo. I mezzi utilizzati per i disfacimenti, gli scavi, i rinterri, devono

essere tali da non danneggiare, ne durante il loro spostamento ne durante l’esecuzione delle opere, il manto

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 29 di 171

stradale (ad es. i mezzi cingolati devono essere provvisti di appositi pattini gommati). Deve essere assicurata

la massima riutilizzabilità degli elementi di pavimentazione disfatta, in particolare i materiali recuperati e

reimpiegabili, come basoli, selci, cubetti di porfido o simili, devono essere accatastati a parte in modo da poter

essere reimpiegati all’atto del ripristino. Quando esigenze di traffico o di sicurezza lo richiedano si deve

provvedere all’allontanamento dei suddetti materiali dai bordi dello scavo ed al loro successivo ritrasporto in

sito.

SCAVI

Prima di avviare le operazioni di scavo si devono effettuare le indagini preliminari per l’individuazione dei

sottoservizi esistenti descritte precedentemente. Gli scavi dovranno essere eseguiti con i mezzi più idonei ed in

relazione alle caratteristiche ambientali, alla stratigrafia del terreno ed ai servizi presenti nel sottosuolo nonché

alla tipologia dell’impianto. La larghezza dello scavo deve essere la più stretta possibile e deve essere

dimensionata alla conformazione del pacco tubi. Quando vi sia pericolo di frane lo scavo deve essere

convenientemente armato. Il fronte dello scavo dovrà essere, di norma, di lunghezza tale da poter essere

richiuso al termine della giornata lavorativa. La profondità dello scavo deve essere mantenuta il più possibile

costante in modo da evitare bruschi cambi di pendenza. Gli attraversamenti stradali, quando non sia

autorizzata la chiusura al traffico, devono essere condotti in modo tale che rimanga sempre disponibile, per la

circolazione del traffico, una sufficiente porzione della sede stradale; negli attraversamenti stradali

l’infrastruttura di tubi dovrà essere posata, di norma, direttamente in trincea senza tubi camicia. Allo scopo di

evitare la posa di pozzetti non necessari, gli attraversamenti stradali dovranno essere realizzati con angolo non

inferiore a 60° rispetto all’asse stradale

>60°

FIGURA 1 Esempio di cambio lato di posa su carreggiata senza l’uso di pozzetti

Gli scavi in adiacenza ad alberature e l’eventuale estirpazione di siepi e radici devono essere sempre

autorizzate dagli Enti preposti. Gli scavi di profondità superiore a 150 cm devono essere eseguiti nel rispetto

del D.L. 626 in merito alla tutela dei lavoratori che operano nello scavo stesso. Pertanto si dovrà provvedere

ad allargare convenientemente la trincea e ad armare le pareti della stessa, al fine di permettere l’agibilità

negli scavi degli operatori e la sicurezza per eventuali smottamenti.

Si devono mettere in atto tutti i provvedimenti (opere provvisorie incluse) al fine di garantire la stabilità

degli impianti di terzi presenti nello scavo e nelle sue immediate vicinanze. Gli scavi devono essere mantenuti

asciutti, se occorre con l’uso di pompe; il materiale scavato deve essere collocato regolarmente lungo lo scavo

stesso, lasciando la banchina praticabile. Eventuale guasti riscontrati o provocati, nonché le fughe e le

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 30 di 171

infiltrazioni da vicine condotte di gas o di acqua devono essere segnalati immediatamente agli Enti interessati,

per i provvedimenti del caso.

Tutti i materiali non riutilizzabili provenienti dai disfacimenti e/o dagli scavi devono essere trasportati alle

discariche indicate dagli Enti Locali competenti per territorio.

Al fine di garantire la corretta protezione meccanica delle infrastrutture sotterranee, gli scavi devono

consentire, di norma, i seguenti estradossi minimi:

per scavi su marciapiede 30-40cm;

per scavi longitudinali e trasversali su carreggiata 50-60 cm;

Resta comunque l’obbligo di rispettare l’altezza degli estradossi e/o le profondità di scavo prescritte nei

disciplinari e/o negli atti di assenso emessi dall’Ente proprietario della strada. Il fondo dello scavo deve essere

accuratamente spianato e privato di sassi o spuntoni. Sul fondo dello scavo, per la posa di tubi di qualsiasi tipo

e tritubi, occorre predisporre un letto di sabbia o inerti a granulometria molto fine.

Rinterri degli scavi e ripristini

Per operazioni di rinterro si intendono il riempimento degli scavi effettuati, in tutto od in parte, con

materiale di risulta, sabbia, materiale inerte o stabilizzato, conglomerati in calcestruzzo e/o bituminosi, ecc.

Salvo diversa disposizione dell’Ente proprietario della strada ed al fine di evitare successivi cedimenti, il

materiale di rinterro, sia esso terra proveniente dallo scavo sia materiale inerte, deve essere accuratamente

costipato in strati successivi di circa 20 cm con mezzi idonei, (vibrocostipatrici, compattatori, ecc)..

FIGURA 2 Esempio tipico di sezione di scavo per posa infrastruttura di monotubi.

Qualora la parte superiore dello scavo debba essere riempita con conglomerati in calcestruzzo e/o

bituminosi e tale operazione, su richiesta dell’Ente proprietario della strada, non venga effettuata

immediatamente, il riempimento totale dello scavo deve essere eseguito fino al livello del piano stradale (con

terra di risulta o inerte) in modo da evitare avvallamenti o rilievi pericolosi per la pubblica incolumità. Il

successivo riempimento della parte superiore deve essere effettuato con la preventiva realizzazione di un

idoneo cassonetto, trasporto del materiale di risulta alle discariche, e successiva posa degli strati di

conglomerato cementizio o bituminoso previsto dall’Ente proprietario della strada. Al fine di evitare il

NASTRO DI SEGNALAZIONE

MONOTUBI Ø 40

SABBIA O SIMILI

30

ESTRADOSSO 60 cm

55

20-25 cm

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 31 di 171

deterioramento dello strato di binder (in attesa della costruzione del manto superficiale),dovuto alle piogge, al

traffico, ecc.,deve essere effettuata, per un larghezza di circa 1 metro, una opportuna sabbiatura associata a

materiale bituminoso liquido. Si deve provvedere alla manutenzione del rinterro, eseguendo le necessarie

ricariche, fino a benestare dell’Ente interessato per l’esecuzione dei manti superficiali nei tempi e secondo le

modalità stabilite. I riempimenti degli scavi devono essere eseguiti con le caratteristiche tecniche e nelle

quantità stabilite e concordate preventivamente con i proprietari delle strade. Per operazioni di ripristino si

intendono le opere relative al rifacimento del manto stradale da effettuarsi nella tipologia e nelle quantità

previste nei disciplinari o negli atti di assenso dei proprietari delle strade.

ART. 5.- PERFORAZIONI SOTTERRANEE

Al fine di facilitare il rilascio di permessi da parte degli Enti proprietari e qualora non sia possibile o

conveniente eseguire gli scavi a cielo aperto, si devono adottare tecniche posa “no-dig”. Col termine “no-dig”

si comprendono le tecniche di messa in opera di tubi nuovi, riparazione e riabilitazione di tubi esistenti ed

ispezione di infrastrutture sotterranee mediante macchine e robot senza la necessità di scavare a cielo aperto.

Limitatamente alla messa in opera di infrastrutture sotterranee le tecniche esistenti possono essere

raggruppate in tre categorie:

Drectional drilling (trivellazione guidata)

Rod pusher ( spingitore di aste)

Impact moling ( talpa a percussione)

La scelta del tipo di macchina da impiegare è correlata alla natura del terreno, alla tipologia del tracciato

di posa, ed al tipo di infrastruttura da realizzare. Tali mezzi possono operare sia per la costruzione di

attraversamenti (strade, ferrovie, fiumi, ecc.) sia per la perforazione longitudinale. Con tale soluzioni si

possono realizzare perforazione di 100/150 metri in dipendenza della natura del terreno.

Al fine di effettuare perforazioni sotterranee per la posa di infrastrutture è necessario effettuare una

indagine georadar del sottosuolo per verificare la natura del terreno, la presenza di sottoservizi, ecc. In ambito

urbano, per effettuare lavori di perforazione che possono rientrare in ciascuna delle tipologie precedentemente

elencate, è tecnicamente ed economicamente più conveniente utilizzare esclusivamente macchine a secco di

dimensioni più contenute (No-Dig a basso costo), visti anche gli spazi che si hanno normalmente a

disposizione per il posizionamento delle macchine stesse e delle relative attrezzature.

Tale tecnologia permette la posa di tratte di circa 70 metri la posa di:

1 tubo da 65 a 74 mm

3 tubi da 40 o 32 mm

2 tubi da 50 mm

Ove possibile la macchina può anche essere posizionata all’interno di manufatti esistenti (camerette o

pozzetti), limitando al minimo l’ingombro del cantiere e riducendo di conseguenza l’impatto ambientale, gli

oneri sociali e i costi di cantiere.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 32 di 171

Art. 6. - MINITRINCEA

La minitrincea è costituita da un taglio, da eseguire sulla carreggiata stradale o sui marciapiedi, delle

dimensioni interne di 12 cm di larghezza e di 30-35 cm di profondità. I tubi devono essere del tipo in

polietilene ad alta densità di colore BLU RAL 5002 del diametro esterno di 40 mm.

L’estradosso, dalla sommità del pacco tubi al piano della carreggiata, deve essere sempre garantito in 25

cm. Allo scopo di assicurare un estradosso costante di 25 cm i tubi dovranno essere fermato sul fondo della

minitrincea assicurandosi che con la posa della malta aerata non subiscano la spinta verso l’alto.

La minitrincea dovrà essere sempre riempita con malta cementizia aerata, la quale, dato il grado di

liquidità, infiltrandosi nelle pareti e sul fondo dello scavo ricrea con l’indurimento, che avviene in circa 12 ore,

una totale coesione della minitrincea con il corpo stradale esistente, tale da rendere impossibili sgranamenti

e/o cedimenti della struttura stradale. Il riempimento della minitrincea con tale soluzione restituisce alla strada

la compattezza e l’elasticità iniziale. La formazione della minitrincea deve essere effettuata con una apposita

macchina fresatrice/escavatrice a ruota che effettua sia il taglio del manto superficiale sia lo scavo alla

profondità di 30/35 cm.

FIGURA 3 Esempio tipico di minitrincea con la posa 3 monotubi da 40 mm.

Le prime operazioni da effettuare sul tracciato sono la ricerca presso Enti e Aziende che possiedono reti

tecnologiche nel sottosuolo, e l’indagine georadar di campo al fine di accertare la tipologia ed il

posizionamento delle reti di sottoservizi esistenti fino a 60-80 cm di profondità,

L’operatività dell’intervento deve essere la seguente:

esecuzione, sul tracciato, di indagine georadar di campo al fine di evidenziare i sottoservizi esistenti

fino a 60 cm di profondità, oltre ad una preventiva ricerca presso Enti e aziende di ulteriori notizie

circa l’esistenza di sottoservizi nella tratta dell’intervento;

taglio e scavo della carreggiata effettuato con apposita macchina fresatrice/escavatrice a ruota che

effettua il taglio e l’asportazione del materiale fresato ai lati della minitrincea. (L’impatto di mezzi

meccanici è ridotto al minimo in quanto l’ingombro della sede stradale da parte della macchina

fresatrice è di circa 1,20 metri);

12 cm

Piano carreggiata stradale

Malta cementizia aereata additivata con

colore rosso ruggine

Tubi da 50 mm di diametro

Tappetino di usura 3

35 cm

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 33 di 171

formazione del pacco tubi affasciato con fascette di plastica ogni 2-3 metri (la fascettatura deve

essere morbida al fine di permettere alla malta aerata di penetrare fra i tubi);

posa del pacco tubi sul fondo della minitrincea e arpionaggio dello stesso sul fondo dello scavo;

riempimento dello scavo, fino a 3 cm dal piano di calpestio, con malta cementizia aerata composta

da aggregati selezionati e lavati (granuli di sabbia fino a 6 mm.) del tutto privi di sostanze reattive

dannose o materiali terrosi, tenuti insieme da una matrice di pasta di cemento;

scarifica della minitrincea allo scopo di livellare il fondo e pulire i bordi dello scavo, da effettuarsi

dopo l’indurimento del riempimento che avviene entro le 12-24 ore;

riscaldamento dei bordi dello scavo con apposita fiaccola e posa di emulsione bituminosa liquida a

caldo;

posa del tappeto di usura, dello spessore compresso di 3 cm e per la larghezza della minitrincea,

posato a caldo in modo da assicurare un perfetto attacco del vecchio tappeto di usura con il nuovo;

eventuale rifacimento della linea di demarcazione della carreggiata e della segnaletica orizzontale.

La malta aerata dovrà presentarsi omogenea, compatta e priva di segregazioni o di essudazione, con

consistenza variabile da fluida a autolivellante con slump superiore a 25 e additivata con un colorante rosso

ruggine (ossido di ferro) nella misura di 4 kg/mc (al fine di facilitare agli operatori che operano sulle strade la

visibilità dell’infrastruttura). In particolare dovrà presentare le caratteristiche tecniche indicate nell’articolo 2

qualità dei materiali.

ART. 7.- INFRASTRUTTURE SOTTERRANEE - CAVIDOTTI

PREMESSA

Nel presente articolo sono fornite le indicazioni relative alla predisposizione di infrastrutture sotterranee

per telecomunicazioni necessarie alla posa dei cavi in fibra ottica. I materiali utilizzati dovranno essere

rispondenti alle Specifiche indicate ed essere installati in modo conforme alle prescrizioni previste. I tubi di cui

alle figure da 4 a 7 possono essere posati sul fondo delle trincee, nelle cassette posate nelle gallerie, nei

cunicoli, sui viadotti, ecc, e sono da terminare in appositi pozzetti prefabbricati in calcestruzzo armato.

A) TIPO DI INFRASTRUTTURA

Le infrastrutture sotterranee sono, di norma, costituite da:

A) MONOTUBI LISCI (50/44 MM – 40/36 MM);

d

D

MONOTUBO DA 40:

D = 40 mm

d = 34 mm

MONOTUBO DA 50:

D = 50 mm

d = 44 mm

FIGURA 4 Monotubo con indicate le misure interne ed esterne

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 34 di 171

FIGURA 5 Monotubi affiancati con indicate le misure di massimo ingombro

B) MONOTUBI CORRUGATI (50 MM)

Ø 6

3

GUAINA INTERNA

GUAINA ESTERNA

D int D est

ONDULAZIONE

30 mmPROVINCIA DI GROSSETO

FIGURA 6 Monotubo corrugato da 50/63 mm

C) TRITUBO (50/44 MM).

FIGURA 7 Tritubo con indicate le misure di massimo ingombro

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 35 di 171

ART. 8. - INFRASTRUTTURE SOTTERRANEE - SITUAZIONI IMPIANTISTICHE

PREMESSA

Le infrastrutture sotterranee costituenti la dorsale principale devono essere realizzate con monotubi lisci o

con tritubi, mentre le derivazioni di utente di modesta entità (fino a 100 metri) e che presentino diverse

curvature, devono essere realizzate con tubi corrugati da 40-50 mm. Il numero di tubi da posare nella

realizzazione di una nuova infrastruttura è definito in fase di progettazione considerando che ciascun tubo è, di

norma, destinato ad ospitare un solo cavo. Ogni singola tratta, (infrastruttura compresa tra due pozzetti),

deve risultare omogenea, costituita dallo stesso tipo di tubo ed ogni tubo deve mantenere la stessa posizione,

non sono ammessi scavalcamenti. Le caratteristiche tecniche delle infrastrutture per posa in trincea di seguito

descritte sono valide esclusivamente per le tecniche di scavo a cielo aperto.

PRESCRIZIONI REALIZZATIVE

La realizzazione oltre che rispettare il progetto dovrà anche garantire la possibilità di eseguire

agevolmente la posa dei cavi. La posa dei tubi deve essere eseguita tra pozzetto e pozzetto con andamento

rettilineo, rispettando comunque i raggi minimi di curvatura dei tubi, al fine di garantire la corretta posa dei

cavi. La posa dei tubi fra pozzetto e pozzetto deve avvenire, di norma, senza la creazione di punti di giunzione.

I monotubi lisci o corrugati posati in trincea dovranno essere mantenuti compatti ricorrendo alla fascettatura

ogni 2 metri con fascette metalliche o plastica. Prima della posa nel fondo dello scavo le teste dei tubi devono

essere chiuse con gli appositi tappi di chiusura. I tubi devono entrare e uscire, di norma, dalle pareti più corte;

soltanto nei cambi di direzione della dorsale i tubi potranno uscire dal lato lungo del pozzetto e dal setto più

lontano rispetto al punto di ingresso.

Per ogni tratta di tubi lisci o tritubi da giuntare, nei casi dove non sono previsti pozzetti, si devono lasciare

le 2 teste sovrapposte per circa 1 metro e chiuse con tappi. Qualora sia necessario procedere alla curvatura

dei tubi sia sul piano orizzontale che verticale, a causa della presenza di altri sottoservizi nello scavo, occorre

rispettare il raggio di curvatura dei tubi.

FIGURA 8 Pacco tubi bloccato con fascette

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 36 di 171

PROFONDITA’ DI POSA

L’infrastruttura dovrà essere posta alla profondità di posa contemplata dai disciplinari emessi dagli Enti

proprietari delle strade. Al fine di preservare nel tempo l’infrastruttura di tubi da possibili schiacciamenti questa

dovrà essere circondata da un letto di sabbia, pozzolana e/o altri inerti a granulometria molto fine e ben

costipata, nella quantità minima di 5 cm per ogni lato. Qualora lo scavo debba essere riempito completamente

in magrone di calcestruzzo, o calcestruzzo alveolare non è necessaria la posa della sabbia intorno ai tubi. Nel

caso di terreno permeabile che presenti forti pendenze, al fine di evitare che eventuali infiltrazioni d’acqua

possano dilavare la sabbia circostante, quest’ultima dovrà essere sostituita con misto stabilizzato con cemento.

PROTEZIONE MECCANICHE

Ove non sia possibile rispettare l’estradosso minimo di 30 cm tra il pacco tubi ed il piano di calpestio o

rotolamento, l’infrastruttura dovrà essere adeguatamente protetta. Per assicurare una adeguata protezione

meccanica, nei casi in cui non sia possibile rispettare la distanza dagli altri servizi, prevista da Norme e

Regolamenti, l’infrastruttura dovrà essere adeguatamente protetta con cassette di ferro zincato.

FIGURA 9 Cassette in FE e VTR per il contenimento di monotubi/tritubi

Anche nel caso di posa in prossimità di alberi le cui radici potrebbero provocare danneggiamenti,

l’infrastruttura deve essere protetta con cassette di ferro zincato. Quando la profondità di scavo sia inferiore a

30 cm, i tubi dovranno essere protetti con un bauletto di calcestruzzo con affogata una rete metallica 10x10 di

5 mm di spessore (vedi figura 10).

CALCESTRUZZO

RETE A MAGLIE

2

10

>10>50

10

FIGURA 10 Particolare di posa infrastruttura sotterranea con estradosso < di 30 cm

Misure tipiche di cassette in FE e VTR

(mm)

50 x 50 80 x 80

140 x 140 175 x 70

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 37 di 171

TERMINAZIONE MONOTUBI NEI MANUFATTI

L’infrastruttura di tubi deve entrare all’interno del pozzetto utilizzando esclusivamente le apposite asole

predisposte e deve esser posta ad una distanza di circa 20 cm dalla base interna del pozzetto.

FIGURA 11 Esempio di inserimento dei monotubi lisci e corrugati nei pozzetti

Il raccordo fra l’infrastruttura di tubi con il pozzetto deve essere realizzato rispettando le seguenti

prescrizioni:

I tubi devono accedere ai lati del pozzetto in modo da garantire il rispetto dei raggi di curvatura degli

stessi.

I tubi devono essere bloccati con malta cementizia sia nel lato interno che esterno del pozzetto.

Allo scopo di mantenere la corretta formazione dei tubi all’interno del pozzetto, deve essere posata

una selletta di contenimento a 10 cm di distanza dalla parete esterna del pozzetto

I singoli tubi devono risultare all’interno del pozzetto divisi e distanziati orizzontalmente e

verticalmente di almeno 4 cm l’uno dall’altro.

I tubi devono sporgere di circa 5 cm all’interno dei pozzetti. Completate le operazioni di terminazione

dei tubi nel manufatto, quest’ultimo deve risultare perfettamente stuccato e lisciato sia lato ingresso

tubi , sia tra gli elementi del pozzetto.

FIGURA 12 Esempi di entrata-uscita dei monotubi nei pozzetti

10 cm

10 c

m

DORSALE PRINCIPALE

DORSALE PRINCIPALE

TUBI VERSO GLI EDIFICI

10 CM

DORSALE PRINCIPALE

DORSALE PRINCIPALE

TUBI VERSO GLI EDIFICI

10 CM

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 38 di 171

ART. 9. - GIUNZIONE DEI TUBI

GENERALITA’

Quando la distanza tra i pozzetti e/o la presenza dei sottoservizi è tale richiedere la giunzione dei

monotubi, questo dovrà essere realizzata in modo da evitare che acqua e polvere entrino nei tubi e che le

estremità da giuntare siano disallineate.

La giunzione dei tubi deve essere effettuata dopo aver avuto la certezza che il tubo abbia raggiunto, nella

sua sede, la configurazione definitiva e in modo da evitare gradini, sbavature, disassamenti, ecc., che

aumenterebbero le difficoltà al successivo tiro dei cavi.

Non è consentito effettuare giunzioni tra tubi lisci (monotubo/tritubo) e tubo corrugato, pertanto il

cambiamento di infrastruttura di posa da tubi lisci (monotubo/trirubo) e tubi corrugati dovrà avvenire

interponendo un pozzetto tra le due infrastrutture.

GIUNZIONE MOTOTUBI LISCI E TRITUBI

La giunzione dei monotubi lisci da 40 e 50 mm e dei tritubi deve essere realizzata con i dispositivi che

garantiscono la tenuta pneumatica ( 6 atmosfere). Il giunto dovrà garantire una buona resistenza meccanica

e una tenuta pneumatica a 6 atmosfere, al fine di consentire la posa dei cavi con aria o acqua.

G R IP R IN G N U T O - R IN G B L O K IN G R IN G

1 4 5

21 3 4 5

FIGURA 13 Sistema di giunzione per monotubi lisci

La giunzione dei monotubi e dei tritubi deve essere realizzata in modo tale che i manicotti di giunzione

siano sfalsati fra tubo e tubo di almeno 30 cm, e per ogni terna di monotubi/tritubi sia sfalsata di almeno 150

cm (vedi figura 14).

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 39 di 171

FIGURA 14 Esempio di giunzione infrastruttura di 3 monotubi

GIUNZIONE DI TUBI CORRUGATI

La giunzione dei tubi dovrà essere eseguita utilizzando gli appositi manicotti autobloccanti previsti dalla

specifica tecnica. I manicotti autobloccanti sono costituiti da due semigusci che si autobloccano con la

semplice pressione delle mani sulle due superfici esterne del corrugato, e da una calza in gomma morbida che

si interpone tra la superficie esterna corrugata del tubo e la superficie interna dei semigusci.

TUBO CORRUGATO

CALZA

SEMIGUSCIO INFERIORE

SEMIGUSCIO SUPERIORE

FIGURA 15 Manicotto autobloccante per la giunzione dei tubi corrugati

ART. 10. - POSA DEL CORDINO PILOTA E CHIUSURA DEI TUBI

Onde evitare che corpi estranei, come polvere e acqua, penetrino nei tubi, in tutte le fasi operative i tubi

dovranno essere sempre protetti alle estremità con gli appositi tappi ad espansione. Al fine di eseguire le

successive operazioni di infilaggio del cavo, in ciascun tubo dovrà essere inserito un cordino di tiro con carico

di rottura di 250 Kg, che dovrà essere collegato all’apposita asola del dispositivo di chiusura.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 40 di 171

Il cordino deve essere spinto all’interno del tubo mediante un sistema pneumatico. Dopo aver fatto

“riposare” il cordino, al fine di consentire di riacquistare la lunghezza originale, si chiuderà il tubo mediante

l’apposito tappo ad espansione. Tale operazione dovrà essere realizzata avendo l’accortezza di lasciare

all’interno del foro una sufficiente ricchezza di cordino.

Leva di serraggio Perno meta llico

Flangia

Guarnizione di

tenuta

Perno file tta to

Ghiera file tta ta

Foro per il filo d i tiro

FIGURA 16 Dispositivo di chiusura per tubi lisci e corrugati

ART. 11. - NASTRO DI SEGNALAZIONE

Al fine di evidenziare la presenza dell’infrastruttura in future operazioni di scavo, dovrà essere posizionato

durante le operazioni di rinterro, ad una distanza di circa 30 cm dalla sommità dello scavo, un nastro di

segnalazione rispondente alle specifiche indicate nella figura 17.

400mm 50 mm50 mm120 mm

150 m

m

50 m

m

RAL 5005

RAL 1016

120 mm

FIGURA 17 Nastro di segnalazione da posare a 30 cm dal piano di calpestio

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 41 di 171

ART. 12. - SOTTOEQUIPAGGIAMENTO DEI TUBI E TRITUBI

Al fine di ottimizzare l’uso delle infrastrutture sotterranee i monotubi da 40 e 50 mm lisci e corrugati ed i

tritubi possono essere sotto equipaggiati con 3 monotubi da 18 mm. Tale soluzione viene adottata soprattutto

per la posa di cavi fino a da 4/10/30 FO per il collegamento delle sedi sia i cavi da 30 fibre che si utilizzano per

progettare diramazioni a stella dall’anello principale.

15 mm

18 mm

36 mm

15 mm

18 mm

36 mm

FIGURA 18 Terna di monotubi e monotubo da 18 mm per equipaggiare tubi lisci e corrugati

ART. 13. - POZZETTI IN CLS PREFABBRICATI

PREMESSA

Nella costruzione dell’infrastruttura sotterranea devono essere utilizzati pozzetti prefabbricati in

calcestruzzo armato, rispondenti alle “Norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. del 14/09/2005 (G.U. n°

222 del 23.09.2005), allo scopo di assicurare:

l’alloggiamento alle muffole per la giunzione dei cavi;

facilitare le operazioni di posa cavi (cambio quota e direzione);

consentire un tempestivo e agevole intervento di manutenzione.

I pozzetti devono essere posati nel numero, tipo e posizione prevista dal progetto. Nella posa dei pozzetti si

dovrà fare attenzione al rispetto delle seguenti prescrizioni:

il pozzetto dovrà essere ubicato in posizione tale da consentirne l’accesso senza provocare

sospensioni e/o intralci alla circolazione stradale;

si deve evitare la posa dei pozzetti nel centro della carreggiata stradale;

il pozzetto dovrà essere posizionato in modo da consentire un ottimale allineamento dei tubi in

entrata e/o in uscita e nei cambi direzione in modo da permettere una posa agevole dei cavi;

non si devono posare pozzetti in carreggiata o su marciapiede di fronte a passi carrabili;

non si devono posare pozzetti sui marciapiedi di fronte all’ingresso degli edifici e/o dei negozi;

non si devono posare pozzetti sopra le diramazioni e derivazioni delle condutture del gas, acqua

e fognature;

non si devono posare i pozzetti nei punti di giunzione di tubi del gas e acqua.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 42 di 171

A posa effettuata il chiusino di chiusura dovrà risultare perfettamente a livello con la pavimentazione

stradale. E’ assolutamente vietato interporre, fra la soletta portachiusino ed il chiusino stesso e/o fra i vari

elementi di sopralzo, materiale come mattoni, magrone in cls, ecc, allo scopo di portare a livello della

pavimentazione stradale il chiusino in ghisa; è vietato effettuare l’inserimento dei tubi al di fuori dei setti

frattura. I setti a frattura non utilizzati non devono essere aperti.

Non devono essere utilizzati elementi danneggiati dal trasporto o da accidentali cadute, ed inoltre se

durante la fase di apertura dei setti a frattura venisse danneggiato l’elemento base, questi non dovrà essere

installato. Gli elementi costituenti un pozzetto devono essere tutti dello stesso fornitore ed individualmente

identificabili. Per pozzetti o chiusini dovranno essere prodotte le dichiarazioni e le attestazioni di conformità

della richiesta di collaudo, comunque i chiusini dovranno essere rispondenti alle caratteristiche di cui alla

specifica tecnica del costruttore.

POZZETTI PREFABBRICATI IN Cls (80x125 - 70x90 cm – 50x50 cm monoblocco)

I pozzetti sono costituiti da diversi elementi prefabbricati in calcestruzzo armato (vedi tabella 1) che si

incastrano fra di loro, gli elementi tipici sono:

l’elemento di base;

gli elementi di sopralzo per variarne le dimensioni a secondo delle necessità;

l’elemento portachiusino per l’alloggiamento del chiusino;

gli elementi di copertura per pozzetti interrati.

Tabella 1

Tipo di pozzetto Tipo di elemento Dim.Esterne

Dim.interne

Altezza Peso(Kg)

Pozzetto monoblocco 67x65 50x50 60,0 283

Elemento base 67x65 50x50 40,0 200

Elemento di sopralzo da 10 cm 67x65 50x50 10,0 25

Elemento di sopralzo da 20 cm 67x65 50x50 20,0 36

pozzetto 50x50

Anello porta chiusino 67x65 50x50 40,0 22

Elemento base 108x88 90x70 37,5 400

Elemento di sopralzo da 10 cm 108x88 90x70 11,5 80

Elemento di sopralzo da 20 cm 108x88 90x70 21,5 160 pozzetto 90x70

Anello porta chiusino 108x88 90x70 12,5 160

Elemento base 145x100 125x80 53 750

Elemento di sopralzo da 10 cm 145x100 125x80 13 115

Elemento di sopralzo da 20 cm 145x100 125x80 23 230

Elemento di sopralzo da 40 cm 145x100 125x80 43 460

pozzetto 125x80

Anello porta chiusino 145x100 125x80 13 210

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 43 di 171

Il modulo base dei pozzetti 125x80 e 90x70 è realizzato con setti a frattura, per l’accesso dei tubi, posti su

tutti i lati. I setti a frattura permettono l’inserimento dei pozzetti 125x80 e 90x70 (nuova posa e/o sostituzione)

anche sulle infrastrutture sotterranee esistenti. Per adeguarsi alla profondità della infrastruttura sotterranea i

pozzetti devono essere posati con appositi elementi di sopralzo (da 10, 20 e 40 cm di spessore) e da una

soletta in calcestruzzo per il contenimento del chiusino di 10 cm di spessore.

La massima profondità di posa prevista per i pozzetti deve essere, di norma, di 120 cm. La base dei

pozzetti deve presentare un setto a frattura in modo da consentire l’eventuale drenaggio delle acque.

FIGURA 19 Pozzetto in CLS 50x50 FIGURA 19/1 Elementi dei pozzetti 90x70

SEZIONE

SEZIONE

PIANTA

53

80

10

0

125

145

50

20

10

10

10

20

40

53

ANELLO PORTA CHIUSINO

ELEMENTO DI BASE

ELEMENTI DI SOPRALZO

FIGURA 20 Elementi dei pozzetti 125 x 80

PIANTA

50

65

50

67

10

20

40

ANELLO

ELEM ENTO

ELEMENTI

PORTA CHIUSINO

DI SOPRALZO

DI BASE

P IA N T A

70

88

9 0

1 0 8

10

20

53

A N E L L O

E L E M E N T O

E L E M E N T I

P O R T A C H IU S IN O

D I S O P R A L Z O

D I B A S E

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 44 di 171

POSA POZZETTI

L’installazione del pozzetto dovrà essere condotta rispettando, di norma, le seguenti condizioni:

la buca, ove sistemare il pozzetto, deve avere di norma dimensioni leggermente superiori (circa 20 cm)

a quelle esterne del manufatto;

le pareti dello scavo devono essere il più possibile verticali;

la profondità di posa del pozzetto deve essere tale che i setti a frattura risultino perfettamente allineati

con i tubi;

il chiusino deve essere a livello della pavimentazione stradale;

il fondo dello scavo deve essere fortemente costipato, anche con materiale a granulometria fine e

qualora necessario con una gettata di cemento al fine di creare una solida base d’appoggio;

il materiale di rinterro da posare adiacente alle pareti del pozzetto per uno spessore di almeno 20 cm

deve essere del tipo a granulometria fine quale sabbione, pozzolana o sabbia tufacea opportunamente

irrorati;

gli eventuali elementi di sopralzo e l’anello portachiusino devono essere sigillati con malta cementizia

prima di procedere alla posa dei cordini di tiro;

eventuali residui di lavorazione devono essere asportati, ed il manufatto deve essere perfettamente

pulito.

IMPIEGO DEI POZZETTI

Il tipo di pozzetto da utilizzare viene definito in fase di progetto. Per l’alloggiamento di giunti devono essere

utilizzati, di norma, pozzetti 125x80; nei cambi di direzione ed in presenza di più cavi e cavetti pozzetti 90x70 e

50x50; in presenza di un solo cavo e nelle infrastrutture costituite da 1 o 2 tubi devono essere utilizzati, di

norma, pozzetti monoblocco 50x50 cm. Nelle figure seguenti sono riportate le caratteristiche di posa e le misure

dei pozzetti ad elementi prefabbricati.

POZZETTO IN CLS 50x50cm

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 45 di 171

SEZIONE

BLOCCAGGIO INCALCESTRUZZO

LIVELLO STRADALE

290 mm

130 m

m800 m

mSOPRALZO DA 10

ANELLO PORTACHIUSINO

CHIUSINO

PIANTA

ELEMENTO DI BASE

100 mm

SEZIONE

BLOCCAGGIO INCALCESTRUZZO

LIVELLO STRADALE

290 mm

130 mm

800 mm SOPRALZO DA 20

ANELLO PORTACHIUSINO

CHIUSINO DOPPIO

PIANTA

100 mm

ELEMENTO DI BASE

FIGURA 21 Esempi di posa dei pozzetti prefabbricati in CLS.

POSA DI POZZETTI GETTATI IN OPERA

Qualora si renda necessario la messa in opera di pozzetti costruiti in mattoni o calcestruzzo, il manufatto

dovrà soddisfare le prescrizioni di cui alle “Norme tecniche per le costruzioni” del D.M. del 14/09/2005 (G.U. n°

222 del 23.09.2005). Le dimensioni interne di tali pozzetti sono fissate di volta in volta dalla Direzione Lavori.

Alla base del pozzetto deve essere realizzato un foro di circa 3 cm in modo da consentire l'eventuale

drenaggio di acque e l’interno deve essere intonacato con malta cementizia dello spessore minimo di 1 cm. A

costruzione terminata le pareti ed il fondo del pozzetto devono risultare lisci senza nessun residuo di

intonacatura e perfettamente puliti.

ART. 14. - CHIUSINI PER COPERTURA DI POZZETTI

I dispositivi di chiusura dei pozzetti affioranti (chiusini) da impiegare nella realizzazione dell’infrastruttura

sotterrane per telecomunicazioni devono rispondere alle indicazioni di cui alla normativa UNI EN 124.

Tale normativa raccomanda di classificare i luoghi di utilizzazione secondo i gruppi di seguito elencati.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 46 di 171

gruppo 1 zone usate esclusivamente da pedoni, ciclisti e spazi verdi;

gruppo 2 marciapiedi, zone pedonali e superfici paragonabili, aree di parcheggio;

gruppo 3 banchine stradali, cunette bordo strada, fianco marciapiedi con occupazione carreg. fino a 50 cm;

gruppo 4 carreggiate stradali;

ed assegna per ogni gruppo il carico di rottura, in kN, che devono sopportare i chiusini:

gruppo 1 classe A 15 carico 15 kN;

gruppo 2 classe B 125 carico 125 kN;

gruppo 3 classe C 250 carico 250 kN;

gruppo 4 classe D 400 carico 400 kN;

Per i chiusini dovranno essere prodotte le dichiarazioni e le attestazioni di conformità all’atto della richiesta

di collaudo e comunque dovranno rispondere alle seguenti caratteristiche:

2 o 4 semicoperchi di forma triangolare incernierati, con apertura minima a 100° e che già a 90° (circa)

assumano la posizione di sicurezza (bloccaggio automatico);

semicoperchio «maestro», dotato di serratura di sicurezza (corrispondente ai disegni allegati) che

blocca gli altri semicoperchi «serventi» mediante una gola disposta lungo il bordo e tale da cooperare a

tenuta mediante incastro con il semicoperchio adiacente;

possibilità di rimozione completa di ogni semicoperchio senza operazioni di smontaggio cerniere;

articolazione di ogni semicoperchio realizzata per fusione con ganci sul semicoperchio e con sede di

rotazione sul telaio;

sforzo equivalente dell’operatore all’apertura mai superiore a 30 kg (in ottemperanza alla legge N°626

del 1/3/1995, inerente la movimentazione dei carichi);

telaio monoblocco a struttura alveolare;

serratura sul semicoperchio maestro in acciaio inossidabile.

I chiusini devono essere realizzati interamente in ghisa sferoidale del tipo EN GJS 500-7 a norma UNI

EN1563 (ex ISO 1083), ad esclusione della serratura che deve essere in acciaio inossidabile del tipo X5CrNiMo

17-12-2, a Norma EN-10088-1 N° 1.4401inox. Sui chiusini devono essere riportate le seguenti indicazioni:

1) sul semicoperchio maestro:

1) logo Grosseto TLC;

2) nome e/o marchio di identificazione del Fabbricante;

3) scritta EN 124;

4) la classe appropriata, ad esempio (D400);

5) marchio di un Ente certificatore.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 47 di 171

2) sotto il semicoperchio maestro:

1) Identificazione del prodotto (nome/numero catalogo);

2) codice del lotto di produzione comprensivo di anno/mese/giorno;

3) numero di colata;

3) sotto i semicoperchi serventi e sul telaio:

1) scritta EN 124;

2) la classe (ad esempio D 400);

3) per i soli telai utilizzati per diverse classi scrivere (C250 – D400);

4) nome e/o marchio del fabbricante;

5) marchio di un Ente Certificatore;

6) identificazione del prodotto (nome/numero catalogo);

7) codice del lotto di produzione comprensivo di anno/mese/giorno;

8) numero di colata.

TABELLA 2 - Misure dei chiusini in ghisa sferoidale con telaio monoblocco e semicoperchi triangolari

Tipo di chiusino sede di posa utilizzazione luce utile max ingombro telai Altezza min.

Classe D 400 mm mm mm

semplice a 2 semicoperchi carreggiata pozzetti 90x70 800x700 1.038 x 909 100

doppio a 4 semicoperchi carreggiata pozzetti 125x80 1.060x700 1.218 x 1.050 100

Classe C 250 mm mm mm

semplice a 2 semicoperchi marciapiede pozzetti 90x70 800x700 1.038 x 909 75

doppio a 4 semicoperchi marciapiede pozzetti 125x80 1.060x700 1.218 x 1.050 75

Per particolari strade, marciapiedi, zone pedonali ecc. qualora sia richiesto dall’Ente proprietario, al fine di

limitare l’impatto sull’arredo urbano, si devono utilizzare i chiusini a riempimento in ghisa sferoidale. I chiusini a

riempimento permettono l’alloggiamento di qualsiasi tipo di pavimentazione come basoli, porfido, materiale

bituminoso (tappetino), ecc.. L’altezza della marcatura deve essere tale da risultare a livello con il piano del

granulato antisdrucciolo.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 48 di 171

FIGURA 22 Chiusini per pozzetti 50x50, 90x70 e 125x80

FIGURA 23 Esempio di posa dei chiusini su pozzetti affiancati ai muri

EN 124 D400

872

945

TLC GROSSETO

Chiusino semplice a 2 semicoperchi triangolari

Chiusino a singolo coperchio

EN 124 D400

TLC GROSSETO

884

EN 124 D400

CL

AS

SE

D4

00

1

25

5

CL

AS

SE

C2

50

1

25

2

TLC GROSSETO

Chiusino doppio a 4 semicoperchi triangolari

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 49 di 171

ART. 15. – IMPIANTI TERRA

Prima della costruzione dell’impianto occorre procedere alla misura di resistività del terreno, al fine di

determinare la tipologia d’impianto da eseguire e gli elementi da utilizzare. Per la costruzione degli impianti di

terra necessari alla protezione della rete sono normalmente impiegati uno o più elettrodi costituiti da aste e/o

corde di rame nude. Il valore di resistenza di terra di questi impianti non deve essere superiore ai 20 Ohm. Il

dimensionamento dell'impianto di terra deve essere eseguito dall’Impresa, seguendo le Norme tecniche di

costruzione degli impianti di terra. La testa dello spandente dovrà essere posta all’interno di un pozzetto 50x50

con coperchio in ghisa e la testa dovrà essere ad almeno 60 cm dal piano di calpestio.

Si dovrà provvedere allo scavo nel terreno, alla posa degli elettrodi ad elementi innestabili ad asta, alla posa

della corda di rame da 40 mm2 semplice o doppia con relativi ponticelli di collegamento ed all’esecuzione di

tutti i collegamenti con morsetti e/o capicorda ai conduttori di terra verso il cabinet apparati. Al termine della

costruzione si dovrà procedere all’esecuzione delle misure di resistenza dell'impianto per il conseguimento dei

limiti prescritti, alla compilazione e consegna della scheda relativa con schizzo planimetrico quotato con la

posizione degli elettrodi.

Qualora sia necessario collegarsi ad un impianto di terra esistente l’impresa dovrà accertarsi del valore

dell’impianto esistente, provvedere all’eventuale adeguamento impiantistico e posare i nuovi collegamenti di

terra in tubi esistenti e/o di nuova posa, su palo e su muro mediante fissaggio con fascette e gaffette ed a

collegare i conduttori mediante capicorda alla barretta di sezionamento.

ART. 16. - PALIFICAZIONI PER POSA CAVI FO

I cavi da posare sulle palificazioni devono essere del tipo autoportante e completamente dielettrici. In figura

24 sono riportati i particolari costruttivi di un cavo autoportante.

FIGURA 24 Esempio di cavo FO autoportante

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 50 di 171

Pertanto le palificazioni saranno costruite con pali in vetroresina da 8/9 metri ed armati con ferramenta atta

al sostegno e tiro del cavo.

Il cavo in fibra ottica autoportante deve essere in grado di sostenere campate di 70-80 metri rispettando i

limiti di tiro, la freccia del cavo e la distanza dal terreno prevista dalle norme vigenti.

La costruzione di nuove palificazioni deve essere preceduta dalla determinazione del tracciato e dalla

conseguente picchettazione della palificazione stessa. I lavori possono aver luogo solo dopo aver ottenuto i

permessi per l’infissione dei pali.

Nella figura 24/1 sono illustrate la sede di posa che, di norma, sarà utilizzata, la profondità di posa del palo

ed il tipo di tirante da utilizzare.

FIGURA 24/1 Esempio di sede di posa di palificazione per cavi a FO

palo in VTR

blocco di cemento

tirante

6.5

0

3.003.00

cavo in fibra ottica

autoportante

(senza fune)

SEZIONE TIPO

in palificata aerea

A

70.00

Resede Provincia

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 51 di 171

Art. 17. - INSTALLAZIONE PALI IN FERRO PER SOSTEGNO PARABOLE

PALI IN ACCIAIO PER PONTI RADIO SU EDIFICI.

Qualora si debbano realizzare collegamenti in ponte radio, le parabole dovranno essere installate agli edifici

e sui tetti mediante pali in acciaio FE 510 a sezione circolare aventi le seguenti caratteristiche: altezza 3/4

metri, diametro esterno 115 mm; spessore 5 mm.

Il palo dovrà essere trattato con zincatura a caldo per la protezione del ferro contro la ruggine. La zincatura

a caldo, in relazione alla norma UNI 5744-66, deve essere realizzata con zinco di prima fusione con purezza non

minore di quella dello zinco ZN A 98,5 UNI 2013. Il procedimento di zincatura deve prevedere l’immersione

nello zinco fuso. Il rivestimento deve interessare tutti i lati esterni ed interni, i bordi e i fori, quanto basta per

offrire resistenza ad azioni meccaniche e ossidanti.

PALI IN ACCIAIO PER PONTI RADIO SU BASAMENTO IN CLS ARMATO.

Premesso che il dimensionamento del palo è strettamente legato alla dimensione della parabola e che la

dimensione di quest’ultima è in correlazione diretta alla banda operativa che sarà rilasciata dal Ministero;

qualora la banda operativa richiesta 7 GHz sia anche quella assegnata, le parabole avranno le dimensioni di cui

al progetto. In ogni caso i pali di sostegno alle parabole saranno del tipo poligonale ad innesto da 12/16 metri,

dovranno assicurare una rigidità che in funzione del collegamento, della frequenza e della dimensione

dell’antenna non dia adito ad oscillazioni che possono pregiudicare il servizio.

I pali saranno in lamiera di acciaio Fe 510 dello spessore di 5 mm. e costituito da 1 o 2 sezioni. Le altezze

dei pali richiesti dal progetto sono da 12 o 16 metri. La rastrematura dei pali da 12 metri dovrà essere alla base

minimo 467 mm ed in testa 115 mm., mentre per i pali da 16 metri alla base minimo 570 mm ed in testa 115

mm.

Il palo dovrà essere trattato con zincatura a caldo per la protezione del ferro contro la ruggine. La zincatura

a caldo, in relazione alla norma UNI 5744-66, deve essere realizzata con zinco di prima fusione con purezza non

minore di quella dello zinco ZN A 98,5 UNI 2013. Il procedimento di zincatura deve prevedere l’immersione

nello zinco fuso. Il rivestimento deve interessare tutti i lati esterni ed interni, i bordi e i fori, quanto basta per

offrire resistenza ad azioni meccaniche e ossidanti.

Alla base del pale dovrà esser saldata una piastra con nervature di rinforzo e fori di 24 mm di diametro per

l’ancoraggio della stessa ai perni filettati della contropiastra del basamento. Il fissaggio dovrà essere effettuato

con dado e controdado UNI 5588 classe 6S e rondella UNI 6592 classe R40P.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 52 di 171

BASAMENTO IN CLS ARMATO PER SOSTEGNO PALI IN ACCIAIO

Il palo dovrà essere installato su basamento in cls armato dotato di cestello di fondazione con tirafondi

saldati ad una contropiastra. La costruzione del basamento per i pali dovranno essere calcolate e realizzate

secondo la natura del terreno, ipotizzando per ogni struttura gli sforzi al piede nella configurazione di massima

altezza e di massimo carico, sulla indicazioni delle relazioni di calcolo dei pali e comunque secondo la

legislazione vigente. Per ogni palo sarà cura dell’Aggiudicatario produrre la certificazione prevista dalla

normativa ed in particolare la certificazione che il coefficiente di sicurezza al ribaltamento sia superiore ad 1,5.

La tipologia di fondazione impiegata è quella denominata a “bicchiere” L’opera consta fondamentalmente

nella realizzazione del plinto di fondazione costituito da un corpo “a platea” nella parte inferiore e un corpo “a

dado” nella parte superiore, fino al piano di livellamento. Si dovrà perciò procedere alle opere di scavo da

eseguirsi con mezzi meccanici a partire dal piano di livellamento sino alla profondità necessaria, così come

indicato nel progetto esecutivo approvato. Il progetto delle armature di fondazione dovrà comunque rispettare

le prescrizioni dimensionali a quella quota che la Direzione Lavori indicherà all’atto della loro esecuzione.

Dopo aver realizzato lo scavo a sezione obbligata di circa 2,10x2,10 metri, eseguita a mano o con mezzi

meccanici per la profondità necessaria, sarà posata all’interno dello scavo la casseforma di contenimento e

successivamente gettato uno strato di magrone 2x2 metri, alto circa 70 mm. Su questo solettone sarà posata

l’armatura del tipo a maglia, realizzata in tondino di ferro dal diametro non inferiore a 8 mm, con un passo

inferiore a 200 mm. annegata nel CLS, l’una a circa 50 mm dalla superficie superiore del basamento e l’altra in

modo simmetrico alla stessa distanza dalla superficie inferiore. Le maglie superiore ed inferiore saranno

opportunamente collegate al bordo della platea tramite ferri piegati a “C” di diametro e passo non inferiori a

quelli impiegati per l’armatura.

Le dimensioni dei ferri e della soletta potranno essere soggette a variazione in base alle reali condizioni

ambientali in cui verrà eseguito il manufatto. Le legature di collegamento dei ferri di armatura tra della

casseforme saranno eseguite con filo di ferro dolce. Sono escluse e vietate le saldature sulle barre, anche solo a

tratti e se utilizzate unicamente per il montaggio delle gabbie.

Il progetto delle armature di fondazione dovrà comunque rispettare le prescrizioni dimensionali contenute

nel progetto esecutivo approvato oppure le prescrizioni a quella quota che la Direzione Lavori indicherà all’atto

della loro esecuzione.

Nella costruzione del basamento dovranno essere rispettate tutte le indicazioni di progetto del basamento

fornito dal progettista dell’Impresa ed approvato dalla Direzione Lavori, e comunque si dovranno rispettare tutte

le “Norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. del 14/09/2005 (G.U. n° 222 del 23.09.2005).

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 53 di 171

Il basamento del palo dovrà avere le dimensioni di (metri): larghezza 1,50 - lunghezza 1,50 - spessore

1,00; mentre il cestello di fondazione ed i ferri dell’armatura del basamento saranno del tipo indicati in tabella

3.

Tabella 3

Tirafondi da 20-22 mm filettato Acciaio S275JR (FE 430)

piastra 6/700 x 7/600 x 20 mm fori da 24 mm

Acciaio per c.a. Barre di acciaio ad aderenza migliorata feB44K

I prelievi dei provini di calcestruzzo dal cantiere, durante il getto del calcestruzzo, dovranno essere

effettuati secondo le prescrizioni e la frequenza stabilita dalla normativa vigente. Tutti i provini dovranno essere

siglati in maniera univoca (codice sito, data e numero provino) ed accompagnati da una scheda contenente le

indicazioni circa il prelievo per l’invio nei laboratori autorizzati.

I basamenti saranno realizzati con i seguenti materiali:

Calcestruzzo con Rck = 40 Mpa – tipo II (classe di resist. 42.5) - Classe di esposizione “B UNI

9858 - Rapporto acqua/cemento : max 0.50

Acciaio per c.a. – barre ad aderenza migliorata FeB44K (controllato in stabilimento con f=

2600 Kg/cmq)

Per 1 m3 di calcestruzzo in classe di esposizione 2B si deve prevedere il seguente rapporto fra i

componenti:

cemento tipo 425: 350 Kg.

Pietrisco: 0.8 m3 (di cui 0.4 m3 di ghiaia e 0.4 m3 di ghiaietto)

Sabbia: 0.4 m3

Acqua: 175 litri

La posa del palo potrà essere effettuata non prima del tempo di maturazione del CLS prevista in 15 gg. Il

palo dovrà essere posato sulla contropiastra del basamento. Il fissaggio dovrà avvenire tramite dado e

controdado per ogni tirafondo. Fra il primo dado e la piastra dovrà essere posata una rondella di acciaio. Il palo

dovrà risultare perfettamente verticale.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 54 di 171

Art. 18. INTERFERENZE CON ALTRI SOTTOSERVIZI

Le infrastrutture sotterranee per reti di telecomunicazioni possono coesistere con altri servizi, è quindi

necessario, prima di procedere alla realizzazione dell’infrastruttura, ricercare tutti i dati relativi agli altri servizi

presso il Comune o gli Enti che gestiscono le strutture interrate.

In questo paragrafo si riassumono le condizioni da rispettare affinché le infrastrutture realizzate

coesistano/interferiscano regolarmente con gli altri sottoservizi, distinguendo tra due principali categorie di

coesistenza/interferenza:

interferenze con linee elettriche

interferenze con gasdotti, oleodotti, acquedotti.

INTERFERENZE CON LINEE ELETTRICHE.

Le soluzioni impiantistiche previste per la posa sotterranea di polifore non comportano alcun vincolo sulle

distanze dagli altri servizi, si devono evitare comunque le situazioni di contatto.

FIGURA 25 Protezione nell’intersezione fra cavi elettrici ed infrastruttura di TLC

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 55 di 171

FIGURA 26 Protezione nei parallelismi fra cavi elettrici ed infrastruttura di TLC.

INTERFERENZE CON GASDOTTI, OLEODOTTI, ACQUEDOTTI.

Le prescrizioni da rispettare per la posa dell’infrastruttura sono dipendenti dalla pressione di esercizio

(espressa in bar) del gasdotto e dal tipo di interferenza sotterranea che si viene a realizzare: incroci o

parallelismi.

Di seguito viene riportata la tabella 4 relativa alla classificazione dei gasdotti in funzione della pressione di

esercizio e le prescrizioni da osservare per tipo di interferenza e classe di gasdotto.

1° Specie Pe 24

2° Specie 12 pe 24

3° Specie 5 pe 12

4° Specie 1,5 pe 5

5° Specie 0,5 pe 1,5

6° Specie 0,04 pe 0,5

7° Specie Pe 0,04Tabella 4

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 56 di 171

Di norma le infrastrutture di telecomunicazioni devono essere posate al di sopra del gasdotto, oleodotto o

acquedotto, e deve essere protetta meccanicamente con cassette in acciaio zincato con pareti di spessore non

inferiore a 2 mm o con bauletto di CLS dello spessore minimo di 10 cm (circolare Ministeriale PT

LCI/7710/3200/Fa del 30/06/69).

La protezione deve estendersi per una lunghezza complessiva non inferiore ad 1 metro ed essere posta

simmetricamente rispetto all’altra conduttura. Nella tabella 5 sono sintetizzate le prescrizioni per tipo di

interferenza e classe di gasdotto

Tabella 5

Tipo gasdotto Tipo di interferenza

INCROCI PARALLELISMI

Distanze di rispetto

Provvedimenti di

protezione in situazioni in

cui non è possibile

rispettare le distanze

richieste

Distanze di rispetto

Provvedimenti di

protezione in

situazioni in cui non

è possibile rispettare

le distanze richieste

1° 2° o 3° specie

La distanza minima

verticale tra le

superfici affacciate

dei due manufatti

deve essere 1,5 m

Collocare la condotta del

gas dentro un tubo di

protezione che deve essere

prolungato da una parte e

dall’altra dell’incrocio con il

manufatto della

canalizzazione di 1m se la

canalizzazione del gas è

situata sopra

l’infrastruttura di TLC,

viceversa di 3m

La distanza minima fra le superfici affacciate dei due manufatti deve essere non minore della profondità di posa della tubazione del gas.

Posizionare dei

diaframmi, realizzati

con materiali edili o

metallici protetti

contro la corrosione

oppure plastici di

sufficiente

robustezza, al fine di

evitare che una

eventuale fuoriuscita

del gas interessi

l’infrastruttura di

TLC.

4° o 5° specie

La distanza minima

verticale tra le

superfici affacciate

dei due manufatti

deve essere 0,5 m

Collocare la condotta del

gas dentro un tubo di

protezione che deve essere

prolungato da una parte e

dall’altra dell’incrocio con il

manufatto della

canalizzazione di 1m se la

canalizzazione del gas è

situata sopra

l’infrastruttura di TLC,

viceversa di 3m

La distanza minima

fra le superfici

affacciate dei due

manufatti deve

essere 0,5 m.

Collocare la

condotta del gas

dentro un tubo di

protezione e qualora

il parallelismo sia

maggiore di 150 m

predisporre dei

dispositivi di sfiato

ad intervalli di 150

m.

6° o 7° specie Nessun vincolo di

distanza

Nessun vincolo di

distanza

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 57 di 171

SEZIONE

LIVELLO STRADALE

TUBAZIONE DEL GAS

SEZIONE

> 0.50

LIVELLO STRADALE

1° CASO (E' possibile il rispetto della distanza minima di 0.50 m)

2° CASO (Non e' possibile il rispetto della distanza minima di 0.50 m)

TUBAZIONE DEL GAS

< 0.50

TUBO DI PROTEZIONE

FIGURA 27 Protezione per parallelismo con gasdotti di 1, 2 e 3 specie

SEZIONE

LIVELLO STRADALE

TUBAZIONE DEL GAS

1° CASO (E' possibile il rispetto della distanza minima di 0.50 m)

> 0.50 m

< 0.50 m

SEZIONE

LIVELLO STRADALE

2° CASO (Non e' possibile il rispetto della distanza minima di 0.50 m)

TUBAZIONE DEL GAS

> 3.00 m> 3.00 m

TUBAZIONE DRENAGGIO

FIGURA 28 Protezione per interferenza con gasdotti di 1, 2 e 3 specie

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 58 di 171

SEZIONE

LIVELLO STRADALE

TUBAZIONE DEL GAS

1° CASO (E' possibile il rispetto della distanza minima di 1.50 m)

> 1.50 m

< 1.50 m

SEZIONE

LIVELLO STRADALE

2° CASO (Non e' possibile il rispetto della distanza minima di 1.50 m)

TUBAZIONE DEL GAS

> 3.00 m> 3.00 m

TUBAZIONE DRENAGGIO

FIGURA 29 Protezione per parallelismo con gasdotti di 4 e 5 specie

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 59 di 171

SEZIONE

LIVELLO STRADALE

TUBAZIONE DEL GAS

> alla profondita' di posa della condotta del gas)

f

SEZIONE

1° CASO (E' possibile mantenere una distanza tra i due manufatti

d > f

2° CASO (Non e' possibile mantenere una distanza tra i due manufatti

> alla profondita' di posa della condotta del gas)

d < fTUBAZIONE DEL GAS

LIVELLO STRADALE

f

DIAFRAMMA

FIGURA 30 Protezione per interferenza con gasdotti di 4 e 5 specie

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 60 di 171

NORME GENERALI PER LA COSTRUZIONE DI RETI IN FIBRA OTTICA

ART. 19. - CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI IN FIBRA OTTICA

Premessa

La rete in fibra ottica esistente è stata realizzata con cavi da 4/10/30 FO con guaina da esterno/interno e

con cavi da 100/200 FO con guaina da esterno. Pertanto i nuovi cavi dovranno avere le stesse caratteristiche

costruttive, le stesse colorazioni delle guaine esterne, le stesse colorazioni delle singole fibre e dei tubetti. I cavi

saranno forniti nelle quantità e nelle pezzature previste dal progetto il cui dettaglio e riportato in tabella 6.

N° Descrizione cavi QUANTITA’ TOTALE

mt mt mt mt mt mt mt

Cavi da esterno

1 cavo a fibre ottiche potenzialità 200 fibre (20/655+180/652) 2.600 0 0

2 cavo a fibre ottiche potenzialità 100 fibre 4.450 4.450 0 4.450

3 Fornitura di cavo a fibre ottiche per posa su palificazione 10 fibre 11.100 1.700 5.100 4.300 11.100

Cavi da esterno/interno

1 Fornitura di cavo a fibre ottiche potenzialità 30 fibre 2.820 2.820 2.820

2 Fornitura di cavo a fibre ottiche potenzialità 4 fibre 33.730 7.000 7.000 7.000 7.000 5.730 33.730

3 Fornitura di cavo a fibre ottiche potenzialità 10 fibre 6.090 6.090 0 0 6.090

TOTALE 1° STRALCIO

Cavi da esterno

1 Fornitura di cavo a fibre ottiche per posa su palificazione 10 fibre 24.870 5.500 5.520 4.300 4.950 4.600 24.870

Cavi da esterno/interno

1 Fornitura di cavo a fibre ottiche potenzialità 4 fibre 6.410 6.410 6.410

2 Fornitura di cavo a fibre ottiche potenzialità 10 fibre 6.330 6.330 6.330

TOTALE 2° STRALCIO 95.800TOTALE mt

1° e 2° STRALCIO DETTAGLIO CAVI A FO FORNITI DAL COMMITTENTE PER RETE PROVINCIALE DI GROSSETO

Pezzature

Tabella 6 Generalità

Nel seguente articolo sono indicate le specifiche tecniche e le caratteristiche dei cavi in fibra ottica. I cavi

saranno del tipo completamente dielettrico, a fibre singole, con potenzialità comprese tra 4 e 200 fibre, con

guaina esterna in PE (Polietilene) o guaina esterna LSZH (Low Smoke Zero Halogen) con protezione meccanica

ed antiroditore completamente dielettrica in filati di vetro.

I cavi da 100 e 200 FO forniti, sono previsti per la posa all’interno dei tubi, nei cunicoli, nelle canalizzazioni

interrate, all’esterno su muro, mentre i cavi da 4 a 30 fibre potranno essere posati anche all’interno di edifici.

Ogni tubetto conterrà 10 fibre e le caratteristiche delle stesse dovranno essere in accordo con le normative

internazionali e in particolare alle ITU-T G.652D e ITU-T G.655.

Per la posa su palificazione il cavo sarà di tipo autoportante composto da 1 tubetto loose e 5 filler che

contornano l’elemento centrale di tiro, guaina interna in PE, elemento di tiro in filati aramidici e guaina esterna

in PE.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 61 di 171

CARATTERISTICHE DELLE FIBRE OTTICHE

Materiale Nucleo: Il nucleo delle fibre ottiche è di SiO2 ed ha indice di rifrazione più alto rispetto al mantello il

quale è drogato con GeO2.

Materiale Mantello: Il mantello delle fibre ottiche è costituito da SiO2

Protezione Primaria: La protezione primaria è costituita da un doppio strato di acrilato reticolato ultravioletti,

ciascuno con differente modulo di Young. Lo strato interno è più morbido di quello esterno in modo da fornire

una adeguata protezione dalle abrasioni e impedire perdite per microcurvatura.

Colorazione: Le fibre ottiche dovranno essere opportunamente colorate in modo da poter essere individuate

univocamente.

Dimensioni protezione primaria: La dimensione della protezione primaria dovrà essere di 245 10 m.

Caratteristiche meccaniche della protezione primaria: La protezione primaria deve essere asportabile

meccanicamente tramite apposita attrezzatura. Si deve evitare il ricorso a sistemi chimici di asportazione.

Caratteristiche meccaniche generali: Proof test stress: 8 N x 1 sec. Con allungamento maggiore del 1%.

Carico di rottura delle fibre ottiche: minimo 150 N/mm2

FO monomodale SMR (Singlemode) Zero Water Peak Conforme racc. ITU-T G.G652D

Tabella 7Tipo di Fibra: monomodo SMR Zero Water Peak

Materiali: silice / silice drogata

Profilo d’indic a gradino (step index) Caratteristiche Generali Rivestimento (Il rivestimento primario deve risultare amovibile mediante adatta apparecchiatura meccanica)

Doppio Strato di acrilato, reticolatoUV

Diametro del campo modale a 1310 nm (Petermann) ( m) 9.2 0.4

Diametro del mantello ( m) 125 1

Non circolarità del mantello (%)

Errore di concentricità nucleo/mantello ( m)

Diametro del rivestimento primario ( m) 245 10

CaratteristicheGeometriche

Errore di concentricità rivestimento primario/mantello ( m)

Proof Test (%) Caratteristichemeccaniche Beding Test (db) (100 turns, 75 mm diam, @ 1550nm)

Lunghezza d’onda di taglio della fibra cablata ( ccf) (nm) 1260

Attenuazione a: 1310 nm (dB/km) 0.34

1383 nm (dB/km) 0.31

1490 nm (dB/km) 0.24

1550 nm (dB/km) 0.21

Caratteristichetrasmissive delle fibre

1625 nm (dB/km) 0.24

Variazionedell’attenuazione sul picco dell’acqua

Il coefficiente di attenuazione massimo alla lunghezza d’onda di assorbimento dell’OH (1393 +/- 3nm) dopo l’esposizione all’idrogeno.

0.31 dB/km. Il test simula una durata a lungo termine su cavo istallato.

Variazione Attenuazione Vs Lunghezza D’onda

(L’attenuazione nel range della lunghezza d’onda non deve eccedere l’attenuazione alla lunghezza d’onda di riferimento ( ) più del valore

Range Riferimento nm ( ) Valore

1285-1330 1310 0,03

1360-1480 1385 0,04

1525-1575 1550 0,02

1460-1625 1550 0,04

CaratteristicheDispersione cromatica nel campo da 1285 a 1330 nm (ps/(nm x km))

Valore medio 3.0 / max 3,5

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 62 di 171

Dispersione cromatica a 1550 nm (ps/(nm x km)) Valore medio 18 / max 20

Slope S0 (ps/(nm2Km)) 0.090 trasmissive delle fibre

Dispersione di polarizzazione PMD su FO cablata (ps/ Km)

0.1

FO monomodale SMR NZD (No Zero Dispersion) LOW WATER PEAK Conforme racc. ITU-T G.655

Tabella 8Tipo di Fibra: monomodo NZD

Materiali: silice / silice drogata

Profilo d’indic Segmented core Caratteristiche Generali Rivestimento (Il rivestimento primario deve risultare amovibile mediante adatta apparecchiatura meccanica)

Doppio Strato di acrilato reticolatoUV

Diametro del campo modale MFD a 1550 nm (mm) 8,4 ± 0,6

Diametro del Mantello (mm) 125 ± 1

Non circolarità del mantello (%)

CaratteristicheGeometriche

Errore di concentricità nucleo/mantello (mm)

Materiale del coating Primario Acrilato

Diametro esterno del Coating (mm) 245 ± 5

Coating/ Mantello errore di concentricità (mm) Caratteristiche del coating

Non circolarità del mantello (%)

Coefficienti di attenuazione Lunghezza d’onda di taglio della fibra cablata ( ccf)(nm)

1260

Attenuazione a 1310 nm (dB/Km) 0,35 val.nom.

Attenuazione a 1383 nm (dB/Km) 0,35 val.nom.

Attenuazione a 1550 nm (dB/Km) 0,20 val.nom.

Attenuazione a 1625 nm (dB/Km) 0,21 val.nom.

Punti di discontinuità (db) 0,05

Coefficienti di dispersione Dispersione cromatica nel campo da 1530 a 1565 nm (ps/(nm*Km))

2.0 D ( ) 6.0

Dispersione cromatica a 1565 ¸1625 nm (ps/(nm*Km))

4.0 D ( ) 11.2

Slope 0,05 ps/nm2 -km

Caratteristiche trasmissive delle fibre

Dispersione di polarizzazione Pmd su singola fibra cablata (ps/ Km)

0.1

Proof test (%) 1.0

Bending test (db) 0.05 (100 turns,75 mm diam, 1625 nm) Caratteristichemeccaniche delle fibre

“ “ “ 0.5 (1 turns,32 mm diam, 1625 nm)

Colorazione della guaina esterna

La colorazione della guaina esterna dei cavi da 100 e 200 FO potrà essere nera o grigia, per i cavi con

guaina LSZH potrà essere di colore verde per i cavi la cui posa e prevista nei tubi o grigia per la posa dei cavi

aerea su edifici e pali della pubblica illuminazione, mentre per il cavo autoportante dovrà essere di colore grigio.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 63 di 171

Marcatura della guaina esterna

Sulla guaina esterna di ogni pezzatura deve essere impresso, ad intervalli regolari di 1 metro e senza

arrecare deformazioni o danneggiamenti al cavo, la seguente stampigliatura in colore nero o di contrasto con il

colore della guaina:

a) nome del costruttore b) CAVO OTTICO c) sigla identificativa del cavo “sigla a norme CEI” d) numero identificativo (*) e) anno di fabbricazione f) metrica sequenziale (**) g) NOME CLIENTE= Grosseto TLC

Esempio:

nome del costruttore - CAVO OTTICO – TOL10D 100 10(10SMR)T/EVE - n° identificativo - anno di fabbricazione

- metrica sequenziale – NOME CLIENTE

(*) Numero identificativo che ha lo scopo di permettere la rintracciabilità del cavo posato es. Lotto di

fabbricazione.

(**) La marcatura metrica sequenziale può iniziare da un valore diverso da zero.

Per quanto concerne la lunghezza della pezzatura , fa fede la misura effettuata con il contametri durante il

processo di lavorazione e dichiarata dal bollettino di collaudo. Nel bollettino di collaudo dovrà essere riportato

anche se e di quanto la lunghezza reale della pezzatura si discosta da quella segnata dalla marcatura.

Caratteristiche dimensionali dei cavi (tabella 9)

Numero di fibre Spessore Guaina

esterna mm

Diametro Esterno

Nominale cavo mm Peso Nominale cavo kg/km

4 1,2 6,5 28

10 1,2 6,5 29

10 Autoportante 1,5 12,5 110

30 1,6 11,0 130

100 1,6 18,0 260

200 1,6 22,0 350

Sigla identificazione dei cavi (tabella 10)

Sigle per tipologia dei cavi da esterno Potenzialità EVE – TOL20 D 200-20 (180 SMR+ 20 NZD) /EVE 200

EVE – TOL10 D 100-10 (10SMR) /EVE 100

Sigle per tipologia dei cavi da esterno/interno LSZH Potenzialità M1VM1 - TOL 5D 30-3 (10SMR) /M1VM1 30 VM1 - TOL 1D 10-1 (10SMR) /VM1 10 VM1 - TOL 1D 4-1 (4SMR) /VM1 4

Sigla per tipologia dei cavi autoportanti Potenzialità

EKE – TOL6 D 10-1 (10 SMR) T/EKE 10

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 64 di 171

Codice colori delle fibre (tabella 11)

Codice colori dei tubetti (tabella 12)1 2 3 4 5

Rosso Verde Bianco Bianco Bianco

6 7 8 9 10

Cavo 200 FO Fibre 180 G652 +

20 G655 TUBO n° Bianco Bianco Bianco Bianco Bianco

11 12 13 14 15

Bianco Bianco Bianco Bianco Bianco

16 17 18 19 20 TUBO n°

Bianco Bianco Bianco Marrone Blu

1 2 3Cavo 30 e 100 FO TUBO n° Rosso Verde Bianco a seguire

CAVI DA 100 e 200 FIBRE PER TUBAZIONE

Caratteristiche costruttive

Fibre ottiche : I cavi per tubazione possono essere equipaggiati indistintamente con fibre ottiche per

telecomunicazione del tipo SMR a Racc. ITU-T G652D e/o NZD ITU-T G655. Inoltre sullo stesso cavo possono

essere presenti più tipologie di fibra differente a seconda delle necessità del progetto.

Elemento centrale: Al centro del cavo è posto un elemento di Fiberglass opportunamente dimensionato

attorno al quale vengono riuniti i tubi contenenti le fibre.

Loose Tubes : Il nucleo ottico è composto da tubetti contenenti fino a 10 fibre ciascuno e tamponati al proprio

interno per proteggere le fibre dalla penetrazione e dalla propagazione longitudinale dell’acqua nonché da

eventuali danneggiamenti meccanici delle stesse. Il nucleo di tubetti riunito è del tipo tamponato con Jelly tale

da non permettere la propagazione longitudinale dell’acqua in caso di penetrazione.

Guaina interna: Sopra il Nucleo ottico è posta una guaina interna in POLIETILENE del tipo Bassa Densità di

colore Nero.

Protezione dielettrica: Sopra la guaina interna è posta la protezione dielettrica del cavo. Tale protezione è

composta da filati di vetro opportunamente dimensionati per garantire ai cavi le prestazioni di tiro specificate

nelle “Caratteristiche Meccaniche dei cavi per tubazione” ed una copertura del nucleo sottostante opportuna per

la funzione ANTIRODITORE. In ogni caso il titolo totale dei filati di vetro non dovrà essere inferiore a 20.000

Tex per i cavi fino a 30 FO ed a 30.000 Tex per i cavi da 100 a 200 fibre.

N° Fibra Colore 1 Rosso

2 Verde

3 Giallo

4 Marrone

5 Blu

6 Viola

7 Grigio

8 Arancio

9 Rosa

10 Naturale o Bianco

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 65 di 171

Guaina esterna: Sul totale del cavo è posta una guaina esterna il cui spessore è riportato in “Tabella 9” in

POLIETILENE del tipo ad ALTA DENSITA’

Caratteristiche meccaniche

Tabella 13

TEST Norma rif. Valori nominali

Raggio Minimo di curvatura - Permanente 20 volte il diametro Dinamico 15 volte il diametro

Trazione EN 187000 METODO 501 IEC 60794-1-2 - E1A e B

MAX Carico NON permanente 3.000 N MAX Carico permanente 1.000 N. Nessun incremento di attenuazione permanente @1550nm

PercussioneEN 187000 METODO 505 IEC 60794-1-2 – E4

Energia: 3 Nm, numero impatti: 30 Nessun incremento di attenuazione residuo.

SchiacciamentoEN 187000 METODO 605 IEC 60794-1-2 – F5B

Carico: 2.000N/10 cm Nessun incremento di attenuazione residuo.

Ciclo termico EN 187000 METODO 605 IEC 60794-1-2 – F5B

1h a –30°C ed 1h a +70°C variazione attenuazione 0,1db/km per SMR

Penetrazione acqua EN 187000 METODO 605B IEC 60794-1-2 – F5

3 mt cavo, 1mt acqua per 24 h: nessuna perdita

Schema dei cavi

I disegni dei cavi non sono in scala e servono a rendere visibile quanto descritto nei punti precedenti

Schema del cavo a 200 FO Schema del cavo a 100 FO

(lo schema rappresenta un cavo 200 FO 180 SMR + 20 NZD)

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 66 di 171

CAVI DA 4 A 30 FIBRE DA INTERNO E/O ESTERNO

Caratteristiche costruttive

Fibre ottiche : I cavi da 4 a 30 fibre PER INTERNO E/O ESTERNO devono essere equipaggiati con fibre ottiche

per telecomunicazione del tipo SMR a Racc. ITU-T G652D. Le Tipologie di cavo con relative potenzialità sono

quelle riepilogate nella “Tabella 3”

Nucleo ottico monotubo: Per i cavi fino a 10 fibre il nucleo ottico è composto da un tubo lasco, unico al cui

interno sono alloggiate tutte le fibre del cavo. L’interno del tubo è tamponato con jelly per evitare

danneggiamenti delle fibre e per impedire la propagazione longitudinale dell’acqua.

Nucleo ottico Loose tubes: per il cavo da 30 fibre il nucleo ottico è composto da tubi laschi cordati attorno

ad un elemento centrale in fiberglass ed opportunamente tamponati dentro e fuori con jelly per evitare

danneggiamenti delle fibre e per impedire la propagazione longitudinale dell’acqua.

Protezione Dielettrica: sopra il tubo centrale è posta la PROTEZIONE DIELETTICA del cavo. Tale protezione

è composta da filati di vetro opportunamente dimensionati per garantire ai cavi le prestazioni di tiro specificate

nelle “Caratteristiche Meccaniche dei cavi per tubazione” ed una copertura del nucleo sottostante opportuna per

la funzione ANTIRODITORE. In ogni caso il titolo totale dei filati di vetro non dovrà essere inferiore a 7.000 tex

per i cavi fino a 10 fibre e 20.000 tex per i cavi da 30 fibre.

Guaina esterna: sul totale del cavo finito è posta una guaina esterna, il cui spessore è riportato nella “Tabella

9” in mescola LSZH TERMOPLASTICA tipo “M1” allo scopo di potere utilizzare questo cavi all’interno di edifici o

in quelle situazioni in cui sia prevista la caratteristica di ATOSSICITA’ e NON PROPAGAZIONE DELL’INCEDIO del

cavo e l’utilizzo per ambienti INTERNI ed ESTERNI. Il colore esterno del cavo è Verde.

Caratteristiche meccaniche

Tabella 14 TEST Norma rif. Valori nominali

Raggio Minimo di curvatura - 15 volte il diametro

Trazione EN 187000 METODO 501 IEC 60794-1-2 - E1A e B

MAX Carico NON permanente 1.500 N MAX Carico permanente 500 N. Nessun incremento di attenuazione permanente @1550nm

PercussioneEN 187000 METODO 505 IEC 60794-1-2 – E4

Energia: 2 Nm, numero impatti: 3 in tre punti differenti Nessun incremento di attenuazione residuo.

SchiacciamentoEN 187000 METODO 605 IEC 60794-1-2 – F5B

Carico: 2.000N/10 cm Nessun incremento di attenuazione residuo.

Ciclo termico EN 187000 METODO 605 IEC 60794-1-2 – F5B

1h a –30°C ed 1h a +70°C variazione attenuazione 0,1db/km per SMR

Penetrazione acqua EN 187000 METODO 605B IEC 60794-1-2 – F5

3 mt cavo, 1mt acqua per 24 h: nessuna perdita

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 67 di 171

Caratteristiche della guaina LSZH “M1”

Tabella 15

TEST Norme di riferimento Valori di rif.

Propagazione alla fiamma CEI 20-22 III <= 2,5 mt

Densità dei fumiCEI 20-37/4/5 per la metodologia

CEI 20-38 per i valori di rif. <= 1,5

Prova di tossicità CEI 20-37/7 per la metodologia

CEI 20-38 per i valori di rif. <= 2 CEI 20-38

Prova dei gas alogenidrici CEI 20-37/2 per la metodologia

CEI 20-38 per i valori di rif. <= 0,3 CEI 20-38

Schema dei cavi da interno/esterno da 4, 10 e 30 fibre

CAVI DA 10 FIBRE AUTOPORTANTE

Caratteristiche costruttive

Fibre ottiche : I cavi autoportanti sono equipaggiati con 10 fibre ottiche per telecomunicazione del tipo SMR a

Racc. ITU-T G652D.

Nucleo ottico Loose tubes: per il cavo autoportante il nucleo ottico è composto da un tubo loose di colore

rosso e cinque filler di colore nero cordati attorno ad un elemento centrale in fiberglass ed opportunamente

tamponati dentro e fuori con jelly per evitare danneggiamenti delle fibre e per impedire la propagazione

longitudinale dell’acqua.

Protezione Dielettrica: sopra il tubo centrale è posta la PROTEZIONE DIELETTICA del cavo. Tale protezione

è composta da filati aramadici dimensionati per garantire ai cavi le prestazioni di tiro specificate nelle

“Caratteristiche Meccaniche dei cavi autoportanti” ed una copertura del nucleo sottostante opportuna per la

funzione ANTIRODITORE.

Guaina esterna: Sul totale del cavo è posta una guaina esterna di colore grigio in POLIETILENE del tipo ad

ALTA DENSITA’ il cui spessore è riportato in “Tabella 9”.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 68 di 171

Caratteristiche meccaniche

Tabella 16 TEST Norma rif. Valori nominali

Raggio Minimo di curvatura - 15 volte il diametro

Trazione EN 187000 METODO 501 IEC 60794-1-2 - E1A e B

MAX Carico NON permanente 5.000 N MAX Carico permanente 3.500 N. Nessun incremento di attenuazione permanente @1550nm

PercussioneEN 187000 METODO 505 IEC 60794-1-2 – E4

Energia: 2 Nm, numero impatti: 3 in tre punti differenti Nessun incremento di attenuazione residuo.

SchiacciamentoEN 187000 METODO 605 IEC 60794-1-2 – F5B

Carico: 2.000N/10 cm Nessun incremento di attenuazione residuo.

Ciclo termico EN 187000 METODO 605 IEC 60794-1-2 – F5B

1h a –30°C ed 1h a +70°C variazione attenuazione 0,1db/km per SMR

Penetrazione acqua EN 187000 METODO 605B IEC 60794-1-2 – F5

3 mt cavo, 1mt acqua per 24 h: nessuna perdita

Distanza dei pali max 100 mt

Condizioni d’installazione

Velocità del vento max 80 Km/h

Resistenza all’impatto J 1

Schema del cavo autoportante.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 69 di 171

CERTIFICAZIONE E DOCUMENTAZIONE DI COLLAUDO IN FABBRICA DEI CAVI A FIBRE OTTICHE

La consegna delle bobine di cavo in fibra ottica dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

Misure di attenuazione con tecnica di retrodiffusione sul 100 % delle bobine e il 100 % delle FO;

Le misure dovranno essere eseguite alle seguenti lunghezze d’onda:

- Per le fibre monomodali SMR ( G652D ) a 1310 nm e 1550 nm.

- Per le fibre monomodali SM-NZD ( G655 ) a 1550 nm e 1625 nm.

- L’attenuazione dovrà essere uniforme e non dovranno essere presenti punti di attenuazione

concentrata superiori a 0,05 dB.

Dichiarazione di conformità;

Per le sole fibre SM-NZD (G.655) : valori della dispersione di polarizzazione a 1550 nm misurati sul

100% delle fibre.

Gestione della fase produttiva e tracciabilità

Le procedure produttive del cavo dovranno prevedere la completa tracciabilità di ogni materia prima

impiegata nel processo. In particolare dovranno essere mantenute e rese reperibili al Committente le

documentazioni inerenti le fibre ottiche utilizzate, complete di ogni loro caratterizzazione.

Accettazione - Collaudo dei cavi ottici

Il collaudo finale in fabbrica sarà effettuato al termine del processo produttivo, dopo la consegna

all’Impresa del repertorio completo di certificazione da parte del Fabbricante. L’impresa potrà ritenere di non

dover effettuare il collaudo in fabbrica, autorizzando il Fabbricante alla consegna del lotto di cavi

immediatamente a valle dei controlli interni e della conseguente compilazione della Dichiarazione di Conformità

da parte del Fabbricante (s’intende che le prove di routine dovranno aver dato tutte esito positivo). Le prove

dovranno essere effettuate alle “condizioni atmosferiche d’ambiente” secondo la norma CEI 50-2. Il

collaudo sarà considerato positivo qualora tutte le prove effettuate abbiano dato esito congruente con la

documentazione del Piano di Fabbricazione e con il presente Capitolato speciale d’appalto.

I cavi potranno essere sottoposti a prove di verifica da parte di laboratorio esterno a cura e spese

dell’appaltatore. Sarà cura del Direttore dei lavori provvedere ad indicare all’Appaltatore le bobine da cui

prelevare gli spezzoni da inviare alla verifica. In caso di non conformità i cavi dovranno essere completamente

sostituiti e reintegrati.

Le prove di collaudo e accettazione dei cavi ottici che l’Impresa è tenuta ad effettuare e documentare sono

riportate nella tabella 16.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 70 di 171

Tabella 16

T = Prova di tipoA = prova di accetazione

Attenuazione a 1310 nm

(Backscattering)

Attenuazione a 1550 nm

(Backscattering)

3 Dispers. Cromatica:

4 Cavo finito con fibra ottica SMR - 1285 ¸1330 nm

5 - 1550 nm

Attenuazione a 1550 nm

(Backscattering)

Attenuazione a 1625 nm

(Backscattering)

Dispers. Cromatica:

Cavo finito con fibra ottica SM-NZD - 1530 ¸1565 nm

- 1565¸1625 nm

9 Cavo finito con fibra ottica SM-NZD T Dispers. Polarizzaz. a 1550 nm

Trazione

Cavo finito EN 187000 METODO 501

IEC 60794-1-2 - E1A e B

Percussione

Cavo finito EN 187000 METODO 505

IEC 60794-1-2 – E4

Schiacciamento

Cavo finito EN 187000 METODO 605

IEC 60794-1-2 – F5B

Ciclo Termico

Cavo finito EN 187000 METODO 605

IEC 60794-1-2 – F5B

14 Cavo finito A Controllo Costruttivo

Penetrazione dell’acqua

EN 187000 METODO 605B

IEC 60794-1-2 – F5

13 T

15 Cavo finito A

11 T

12 T

8 T

10 T

7 Cavo finito con fibra ottica SM-NZD A

T

6 Cavo finito con fibra ottica SM-NZD A

2 Cavo finito con fibra ottica SMR A

1 Cavo finito con fibra ottica SMR A

I.d. Tipo di Cavo Descrizione

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 71 di 171

ART. 20. POSA DEI CAVI IN FIBRA OTTICA

Nella posa dei cavi a fibre ottiche devono essere rispettate tutte le indicazioni del progetto esecutivo

redatto e/o approvato dal Committente. In particolare non possono essere modificate dall’Impresa le seguenti

indicazioni progettuali e normative:

pezzature dei cavi;

lunghezze delle scorte di pezzatura e la loro ubicazione;

lunghezze delle scorte cavo per la formazione dei giunti

quantità, tipologia ed ubicazione dei giunti;

scorte di fibra nei giunti.

Prima della posa del cavo l’appaltatore è tenuto, oltre alla verifica di ogni pezzatura di cavo mediante

controllo a vista e misure ottiche sul cavo e sulle singole fibre, alla verifica delle sedi posa ed alle opere

necessarie per renderle idonee alla posa del cavo (apertura e pulitura dei pozzetti, delle cassette, ecc.); per

facilitare lo scorrimento del cavo devono essere usati opportuni lubrificanti.

I cavi, sia in occasione della posa che nell’assetto definitivo, non devono essere sottoposti a curvature di

raggio inferiore a quello prescritto. Terminata la posa del cavo si deve lasciare nei pozzetti, sede di giunto

(soltanto pozzetti 125x80), una "ricchezza" complessiva non superiore ad 8 mt e le scorte di pezzatura prevista

dal progetto. Nei pozzetti di transito il cavo deve essere adagiato sul fondo del pozzetto senza tubi di

protezione. All’interno degli edifici saranno utilizzati cavi LSZH antifiamma.

Di seguito sono riportate le misure e le verifiche che devono essere eseguite in fase di collaudo per ogni

tratta:

misura di attenuazione totale di tratta;

misura dell’attenuazione delle giunzioni, terminazioni e mixer;

misura delle lunghezze ottiche;

diagramma della potenza retrodiffusa;

verifica della continuità della guaina metallica (nel caso di cavo armato);

misura della resistenza di isolamento della guaina metallica verso terra (nel caso di cavo armato);

prove di tenuta pneumatica delle muffole.

La posa dei cavi ottici deve avvenire all’interno di infrastrutture di posa precedentemente predisposte:

tritubi, monotubi, tubi corrugati poste nel sottosuolo o in cassette di ferro e/o VTR. All’interno di ciascun tubo

deve essere, di norma posato, un solo cavo per i cavi di potenzialità da 50 a 200 fibre ottiche. Per i cavi da 4 e

fino a 30 fibre si dovrà, di norma, sottotubare un tubo specifico. L’occupazione dei tubi, nelle singole tratte del

cavidotto, deve sempre iniziare dal tubo posto più in basso e più vicino alla parete del pozzetto e maxipozzetto.

L’occupazione dei tubi dovrà continuare con quello complanare e così via. Terminata l’occupazione dei tubi della

fila più bassa, si inizia con i tubi della fila sopra e così via. Di norma ogni cavo deve occupare, nello sviluppo del

suo tracciato, lo stesso tubo del pacco tubi. Qualora in una tratta di cavidotto si debba sottotubare un tubo per

la posa di più cavi (tipicamente la realizzazione di raccordi di utente) il tubo da utilizzare deve essere quello

posto in alto del pacco tubi ed il più vicino alla parete del pozzetto. Tale posizione dovrà essere riservata in

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 72 di 171

tutte le tratte di cavidotto. Nella posa tradizionale, è necessario precedere il tiro del cavo con alcune operazioni

preliminari:

preparazione del tubo destinato alla posa del cavo,

apertura di tutti i pozzetti interessati dalla posa,

predisposizione della fune di tiro,

posizionamento della bobina,

predisposizione di eventuali dispositivi per consentire il tiro del cavo ecc;

Il tubo interessato dalla posa del cavo nei pozzetti deve essere preventivamente, nei casi in cui non lo sia

già, accorciato fino alla misura di 15 cm circa, al fine di consentire successivamente una più agevole

sistemazione del cavo e/o dei sottotubi da 18 mm e delle calze per la posa di più cavo nello stesso tubo. Tali

operazioni devono essere intraprese al fine di garantire il rispetto delle norme di sicurezza, l’integrità del cavo

ed il rispetto dell’infrastruttura esistente

La bobina di cavo dovrà essere posata, salvo diversa indicazione contenuta nel piano di posa, per tutta la

sua lunghezza. La posa può essere eseguita, con l’ausilio dell’argano a motore, in ogni caso il tiro applicato non

deve mai superare i limiti ammessi. Il cavo dovrà essere tirato utilizzando una fune da applicare alla testa del

cavo, tramite un giunto a snodo antitorsione. E’ importante ricordare che nel cavo i filati aramidici

rappresentano l’elemento di tiro, pertanto si dovrà collegare questo elemento allo snodo (asportando la guaina

esterna) provvedendo alla protezione della treccia dei filati con apposito nastro idrorepellente.

Le operazioni di posa possono essere condotte sia applicando argani intermedi che opportunamente

posizionati lungo il tracciato collaborano con l’argano principale nel tiro del cavo, sia posizionando la bobina al

centro della tratta, effettuando il tiro in una direzione, completando l’operazione nell’altra direzione dopo aver

svolto la bobina nel caratteristico “otto“. Per facilitare lo scorrimento del cavo, devono essere usati idonei

lubrificanti da applicare sia sulla superficie del cavo e soprattutto all’interno del monotubo. I requisiti del

lubrificante da impiegare sono: l’atossicità, non essere corrosivo ed avere caratteristiche di volatilità per non

lasciare residui od incrostazioni una volta essiccato. Conclusa la posa del cavo, eliminato il giunto antitorsione,

si procede all’immediato taglio della treccia dei fili, avendo cura di verificare che non vi sia umidità all’interno del

cavo stesso (a tal fine si può asportare fino a 1,5 m di cavo), ed alla chiusura delle teste del cavo con un

cappellotto termorestringente.

SISTEMAZIONE DEL CAVO NEI POZZETTI

Il cavo in transito e la scorta dei cavi per giunti e/o scorte dovrà essere sistemato sul fondo del pozzetto

verso la parete avendo cura di rispettare il raggio di curvatura dei cavi (che non devono mai essere inferiori ai

limiti previsti dalla specifica tecnica) ed il bloccaggio del cavo all’interno del monotubo utilizzando gli appositi

tappi spaccati. I cavi posti all’interno dei pozzetti non devono essere protetti.

Il cavo dovrà essere sistemato in maniera tale da poter ubicare la muffola in posizione orizzontale rispetto

al manufatto. La ricchezza di cavo, deve essere disposta in maniera tale da poter essere successivamente

estratta senza imporre torsioni al cavo.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 73 di 171

POSA DELLE TARGHETTE DI IDENTI FICAZIONE DEL CAVO

Nei pozzetti deve essere applicata una targhetta di identificazione in posizione visibile direttamente sul

cavo. Le targhette, che dovranno avere resistenza all’acqua anche per immersioni prolungate, dovranno essere

installate sia nei pressi della muffola, lato n-1 (al fine di evidenziare il cavo entrante nella muffola), sia nei

pressi della muffola. Su ogni derivazione è prevista la targhetta di identificazione

FIGURA 31 e 32 Esempio di posa cavo nel pozzetto di transito e di sistemazione della scorta nel pozzetto sede di giunto

CAVO ALL’INTERNO DEGLI EDIFICI DI UTENTE

Per il collegamento tra il distributore e l’edificio da raggiungere deve essere utilizzato generalmente, per

l’intera tratta da percorrere, il cavo con guaina di tipo afumex.

Il cavo ottico all’interno dei locali deve essere posato entro canalette o tubi di materiale plastico con

caratteristiche di non propagazione della fiamma e bassa emissione di fumi e gas tossici opportunamente

predisposti , o su rastrelliere collocate in precedenza ed idonee allo scopo.

Nei tratti verticali il cavo può essere fissato su rastrelliere mediante apposite fascette e/o a muro mediante

apposite graffette.

Il tubo proveniente dal sottosuolo dovrà essere terminato all’interno dell’edificio in scatola di derivazione

posata entro 2 metri dall’uscita dal sottosuolo.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 74 di 171

Art. 21. ATTESTAZIONE E GIUNZIONE DEI CAVI E DELLE FIBRE OTTICHE

ATTESTAZIONE DEI CAVI SULLE MUFFOLE

I cavi devono essere predisposti per essere attestati alla muffole, tale condizione si ottiene asportando le

varie guaine di protezione del cavo e proteggendo le fibre singole.

Ogni tipo di muffola necessita di una diversa predisposizione alla giunzione, sia in termini di quantità di

asportazione delle guaine sia di tipo di accessori (manicotti, piovre,tubetti ecc.) pertanto in fase realizzativa

dovranno essere rispettate le norme di installazione dei fornitori e le indicazioni del committente.

L’attestazione dei cavi, sulle muffola o sui telai di terminazione, può essere anche rappresentata dalle sotto

elencate attività indipendentemente dal tipo di muffola o telaio che viene utilizzato

Preparazione del cavo: questa operazione deve avvenire con appositi attrezzi, le lunghezze dei disarmi

dipendono dal tipo di muffola che deve essere utilizzata.

Estrazione delle fibre dal tubetto e pulizia: l’estrazione delle fibre deve essere realizzata utilizzando

appositi accessori, la rimozione del tamponante dalle fibre, deve avvenire esclusivamente per azione meccanica,

in due distinti fasi :

1. pulizia di grosso: (Asportazione del tamponante dalle fibre) Per questa operazione deve essere utilizzato

esclusivamente COTONE IDROFILO non proveniente da altre lavorazioni.

2. pulizia finale delle singole fibra: la pulizia finale delle singole fibre deve essere realizzata utilizzando

esclusivamente FAZZOLETTINI nuovi, composti da tessuto non tessuto (filato in poliestere)

Non è consentito far uso di alcun tipo di solvente o detergente per rimuovere il tamponante

Preparazione tramite taglio a misura: (secondo il tipo di muffola) delle guaine, dei tubetti del nucleo, ecc.

Attestazione della testa di cavo predisposta nella muffola: la testa del cavo opportunamente sagomata

deve essere alloggiata sulla base della muffola utilizzando esclusivamente delle piovre che hanno il compito di

separare le fibre e consentire lato muffola la terminazione dei tubetti di protezione.

Sistemazione delle fibre nella muffola: Sistemazione delle fibre. nei moduli di giunzione rispettando i raggi

minimi di curvatura delle stesse.

Nei moduli di giunzione deve essere lasciata per possibili futuri interventi da 1,20 a 1,50 metri di ricchezza di

fibra per lato di cavo.

GIUNZIONE ED ESTRAZIONE DELLE FIBRE

Le fibre devono essere giuntate rispettando il piano di giunzione “numerazione” indicato nel progetto. La

giunzione delle fibre sia nelle muffole sia nei cassetti di terminazione deve essere realizzata con la modalità a

gestione di circuito. Soltanto nel caso di giunti di linea fra cavi da 200 fibre (dove non sono previste

estrazioni) è ammessa la giunzione a gestione di modulo. Le indicazioni prescritte sono vincolanti nella

determinazione del tipo di muffola da utilizzare. La giunzione è una delle operazioni più importanti e delicate

nella realizzazione di un collegamento a fibre ottiche e pertanto l’esecuzione dei giunti deve essere realizzata

utilizzando esclusivamente materiali, accessori e tecniche approvati dalla direzione lavori.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 75 di 171

Le fasi di giunzione devono essere realizzate possibilmente in ambienti opportunamente predisposti come

l’interno di un automezzo attrezzato allo scopo. La giunzione ottica è effettuata con il metodo della fusione. La

zona di giunzione deve essere opportunamente protetta ed alloggiata in moduli di giunzioni posti all’interno

della muffola e/o del telaio di terminazione. I cavi devono essere terminati sia sulle muffole che sul telaio

tramite accessori dedicati per ogni tipo di terminazione (testa di sfioccamento e/o piovre canotti di protezione

ecc.). La giunzione a fusione si esegue con apposite "giuntatrici” che devono risultare rispondenti alle

indicazioni fornite dal committente. La zona di giunzione deve essere sempre protetta utilizzando un tubetto

capillare nel quale si inietta una resina che successivamente sarà polimerizzata mediante l’applicazione di raggi

U.V. emessi da un’apposita lampada.

Le principali operazioni per la giunzione delle fibre sono le seguenti:

Individuazione delle fibre da giuntare attraverso il codice colori del cavo;

Rimozione e del rivestimento primario e pulizia delle fibre;

Preparazione (taglio e pulizia) delle “teste” per la giunzione;

Giunzione delle fibre tramite apposite giuntatrici;

Sistemazione del tubetto di protezione / polimerizzazione delle resine e/o termorestrizione;

Inserimento delle extra lunghezze nel modulo di giunzione ( è vietato legare le fibre o utilizzare nastro

adesivo).

CHIUSURA DELLE MUFFOLE

Terminate le operazioni di giunzione e sistemati i moduli di giunzione e le relative ricchezze, all’interno della

muffola devono essere inserite circa 100 gr di SILICALGEL in apposite confezioni. La muffola deve essere

richiusa rispettando fedelmente le Specifiche d’installazione di ogni singolo prodotto. Una volta completate le

operazioni di chiusura deve essere sempre verificata la tenuta pneumatica della muffola. Questa verifica deve

essere eseguita immettendo (in modo continuo) gas Elio nella muffola alla sovrappressione di 700 hPa,

attraverso l’apposita valvola presente su ogni muffola, la prova ha esito positivo se viene misurata tramite

rilevatore di elio una fuoriuscita massima di gas di 100 ppm.

FORMAZIONE GIUNTI DI LINEA E/O ESTRAZIONE

La formazione di giunti di linea o di estrazione deve essere realizzata soltanto nei pozzetti 125 x 80. Nei

pozzetti in cui è prevista la formazione di giunti di linea, estrazione e/o derivazione si dovranno lasciare scorte

di cavo per formazione giunti per un minimo di 8 metri per ogni tratta di cavo.

Per la formazione di scorte di tratta, che normalmente sono previste da progetto, esse dovranno essere

posizionate soltanto nei pozzetti 125x80. Il cavo di scorta dovrà essere sistemato ad un’altezza dal fondo del

pozzetto di almeno 15 cm, opportunamente fascettato alle pareti o sostenuto da apposite staffe. In alternativa

(soprattutto nel caso di pozzetto con muffola più relativa scorta) quando l’altezza del pozzetto consente i giusti

raggi di curvatura, il cavo può essere disposto verticalmente sulla parete lunga (sul lato opposto rispetto al

giunto) eseguendo il giro di rinvio e fissandolo con opportuni morsetti. In entrambi i casi la muffola deve poter

essere ubicata in posizione orizzontale rispetto al pozzetto in maniera tale da poter essere successivamente

estratta senza indurre torsioni sul cavo.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 76 di 171

Le muffole devono essere fissate alla parete lunga dei pozzetti, mediante apposite staffe di sostegno. Nel

pozzetto possono essere inserite al massimo due muffole, la seconda muffola andrà sempre collocata sulla

parete opposta a quella occupata dalla prima.

SOLUZIONI PER I PUNTI DI DISCONTINUITÀ

Durante la posa del cavo si possono avere dei punti di discontinuità, ad esempio nel caso di passaggio tra

cassette e tubo o tra due cassette distanziate per esigenze impiantistiche (ad esempio nel caso di

predisposizione di ricchezza di cavo all’interno delle gallerie). In tali punti bisogna prendere opportune

precauzioni:

rispettare i raggi minimi di curvatura consentiti dal cavo;

proteggere il cavo mediante COFLEX, stretto da apposite fascette, plastiche riapribili, ad intervalli tali da

assicurare la chiusura dello stesso;

sigillare le infrastrutture che alloggiano il cavo a monte ed a valle del raccordo con resina asportabile.

Art. 22. - TERMINAZIONE DEI CAVI A FIBRE OTTICHE

Il telaio di terminazione permette la realizzazione delle terminazioni dei cavi, la gestione dei fan out e delle

bretelle di collegamento agli apparati. I cavi confluenti nel telaio, dopo essere stati sguainati per una lunghezza

opportuna, vengono bloccati nel telaio stesso; sulla testa del cavo viene inserita una piovra di sfioccamento che

consente la suddivisione delle singole fibra provenienti dal cavo al fine di poter realizzare la terminazione degli

stessi. I connettori del tipo SC devono essere inseriti nel telaio di terminazione dove si trovano i manicotti di

interfaccia per l’eventuale bretella di collegamento all’apparato. Le operazioni di terminazione devono essere

eseguite nel rispetto di quanto indicato nelle specifiche di installazione dei connettori.

Il telaio deve consentire:

qualsiasi intervento di installazione, esercizio e configurazione della rete senza possibilità di interferire

sulle fibre che non sono interessati dalle operazioni;

di collegare fibre terminate su posizioni differenti tramite bretelle.

l’ingresso dei cavi e la loro terminazione mediante apposita piastra di fissaggio ;

l’accesso frontale delle bretelle monofibra necessarie per il collegamento agli apparati.

La terminazione delle fibre deve esser effettuata su connettori SC da utilizzare per:

la terminazione dei cavi nei TTF;

la terminazione nelle sedi di utente;

la costruzione di bretelle ottiche per collegare la rete in FO agli apparati.

I connettori SC sono connettori per singola fibra con innesto a push-pull. Ogni connettore SC è composto

da due spine e da un elemento denominato “manicotto” che permette l’allineamento delle fibre contenute nelle

ferule come schematicamente mostrato nella figura seguente.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 77 di 171

Manicotto

SpinaSpina

Mono-FibraMono-Fibra

FIGURA 33 Lappatura connettore SC

L'estremità delle ferule del connettore SC deve essere lappata nella forma convessa in modo da realizzare il

contatto fisico (PC) tra le fibre quando le ferule vengono accoppiate tra loro sotto la spinta della molla di

compressione. La perdita di ritorno risultante deve essere RLPC > 35 dB. A secondo del tipo di cavetto

monofibra utilizzato, sono identificati due tipi di spina :

una spina di tipo “A“ con lunghezza nominale di 56.5 mm e che viene attestata su cavetto monofibra di

diametro compreso fra 2 e 3 mm;

una spina di tipo “B” con lunghezza nominale di 41.3 mm e che viene utilizzata su fibra rivestita dal solo

rivestimento secondario (tight di diametro 900 micron).

In ogni spina la fibra è alloggiata all'interno di una ferula cilindrica, mentre il manicotto contiene una

bussola di allineamento. Nel seguito vengono descritte le caratteristiche salienti di ognuna delle parti

menzionate.

1) Corpo : il corpo della spina deve essere di geometria rettangolare come quello del manicotto.

La spina SC deve essere dotata di una “chiave” di riferimento che gli permetta di essere inserita ogni volta nella

posizione corretta.

2) Ferula : la ferula deve essere costituita da zirconia stabilizzata, per facilitare le operazioni di lappatura e la

possibilità di ottenere superfici lappate estremamente lisce.

3) Bussola: la bussola deve essere costituita da un cilindro di bronzo fosforoso o di zirconia, con un taglio lungo

una generatrice che permetta di allineare ferule anche con piccole differenze di diametro esterno.

La spina deve poter essere attestata su monofibre da uno o due lati. Le bretelle monofibra devono essere

disponibili con guaine del tipo LSZH (Low Smoke Zero Halogen) o altri tipi di guaina (PVC, ecc.) con diametro

esterno di 2, 2.5, 2.8 e 3 mm.

Le bretelle ottiche devono essere realizzate attestando spine SC-SC su cordoni monofibra, su uno o da

entrambi i lati, come illustrato nella seguente figura :

Bretella

semi-bretella

FIGURA 34 Terminazione semibretelle e bretelle ottiche.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 78 di 171

ART. 23. - COLLEGAMENTO DELLE SEDI ALLA RETE IN FIBRA OTTICA

Nelle sedi da collegare alla rete a larga banda deve essere installato, di norma, un RACK con porta a vetro

da 11 posizioni ed 1 ciabatta 220V. Le misure esterne del rack sono (L)600x(H)600x(P)600 mm. Il Rack deve

essere installato a parete mediante viti e tasselli ad espansione.

Nel rack sarà terminato il cavo in fibra ottica, di cui al progetto di rete in fibra ottica. A seconda della sede il

rack potrà contenere, oltre gli apparati previsti dal progetto apparati IP e PR, anche il MOC di terminazione

fibre, in tal caso le fibre saranno giuntate direttamente alle semibretelle del MOC. Qualora nella sede sia

previsto la posa del solo switch le fibre dovranno essere connettorizzate in campo con connettori prelappati SC.

Nella figura 35 sono raffigurate le caratteristiche di realizzazione ed in particolare le lunghezze di cavo e di

fibra da lasciare all’interno del Rack.

FIGURA 35 rack per alloggiamento Router e terminazione cavi a 4 FO

Presso le sedi dove è previsto il collegamento a Larga banda mediante Media Converter la terminazione di

fibra sarà realizzata su tavoletta da esterno Ticino 25x40x3,7 cm di colore grigio (vedi figura 36).

All’interno della tavoletta saranno ospitate le fibre di transito giuntate ed alloggiate su apposita cartolina,

sul coperchio saranno riportate 2 fibre connettorizzate SC da inserire sul media converter. Il media converter ed

il suo alimentatore saranno fissati al coperchio della tavoletta che a sua volta sarà avvitata alla scatola.

Il sistema di cui sopra deve garantire la protezione meccanica ed ambientale delle fibre giuntate e degli

eventuali micro fan-out contenuti nei moduli di giunzione. I moduli di giunzione devono essere vincolati al fondo

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 79 di 171

della scatola. L’accesso alle singole fibre e alle singole giunzioni nei moduli deve avvenire senza manipolare o

rimuovere i cablaggi, per non originare disturbi sulle fibre non interessate all’intervento. In nessun caso il raggio

minimo di curvatura deve risultare inferiore a 30mm.

Nella figura 36 è rappresentata la tavoletta con coperchio da installare a muro. All’interno della tavoletta

saranno alloggiate le fibre giuntate in transito. Sul coperchio della tavoletta sarà fissato il media converter con il

proprio alimentatore e le 2 fibre connettorizzate in campo, con connettore SC, saranno inserite nell’apposito

alloggiamento del media converter. Con una Patch Cat. 5 si collegheranno il MC e l’apparato di utente.

L’alimentazione elettrica da portare a 2 prese protette installate nei pressi della tavoletta sarà a cura del

proprietario del locale (Provincia o Comune).

FIGURA 36 Terminazione fibre in sede collegata con Media Converter.

Per la terminazione delle fibre si può adottare anche la soluzione con borchie di terminazione da 4 fibre.

Tale terminazione permette sia l’attestazione dei cavi e la terminazione delle fibre del cavo, sia l’attestazione

delle bretelle singole per collegare la rete ottica agli apparati.

La borchia utente deve essere fissata al muro ed è costituita da due parti principali, corpo e coperchio in

materiale termoplastico, atte a contenere i componenti necessari alla terminazione delle fibre, l’ingresso e la

terminazione dei cavi e di singole monofibre provenienti da qualsiasi direzione, rispetto al corpo, mantenendo

invariata la posizione del coperchio, la scorta di fibra ed i connettori ottici. I connettori devono essere del tipo

SC.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 80 di 171

La Borchia di terminazione utente deve essere concepita come un sistema modulare, costituito da un

contenitore di varie forme e dimensioni in materiale plastico, fissabile a muro, configurabile utilizzando una

componentistica opportuna, in fabbrica o direttamente in campo, in base al numero di fibre che la Borchia può

terminare.

Al fine di garantire la massima protezione dei componenti interni alla Borchia, gli imbocchi devono risultare

chiusi da stampo alla fornitura ed apribili in fase d’installazione con semplice taglio. Devono poter essere

utilizzabili sistemi di sigillatura degli imbocchi, sia per i cavi che per le bretelle.

Il nucleo scanalato o l’elemento centrale in VTR dei cavi, deve essere vincolato meccanicamente all’interno

del Borchia, utilizzando opportuni sistemi di fissaggio, e deve essere in grado di sopportare eventuali forze

originate dal cavo stesso.

La Borchia deve garantire la protezione meccanica ed ambientale delle giunzioni e degli eventuali micro

fan-out, contenuti nei moduli di giunzione, necessari alla configurazione desiderata e dei connettori vincolati

all’apposito supporto. I moduli di giunzione devono essere vincolati ad un telaio appositamente previsto.

L’accesso alle singole fibre e alle singole giunzioni nei moduli deve avvenire senza manipolare o rimuovere i

cablaggi, per non originare disturbi sulle fibre non interessate all’intervento. In nessun caso il raggio minimo di

curvatura deve risultare inferiore a 30mm. La Borchia deve poter essere installata a temperature comprese fra -

5°C e + 45°C. In figura 37 è riportato l’esempio di una borchia d’utente a 4 fibre.

FIGURA 37 Borchia di terminazione fibre.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 81 di 171

COLLAUDO DELLA RETE IN FIBRA OTTICA

Art. 24. - NORMATIVA PER IL COLLAUDO DELLA RETE IN FIBRA OTTICA

Nel presente documento vengono definite le modalità di prova ed i limiti di riferimento per l'esecuzione

degl'impianti realizzati con cavi a fibre ottiche monomodali. Se l’esito delle prove sarà positivo, la Direzione

Lavori o suoi incaricati, rilascerà una comunicazione di accettazione impianto che certificherà la rispondenza

dell’Impianto alle normative contrattuali. Le norme descritte in questo documento devono essere seguite dal

personale incaricato del collaudo degl’impianti in fibra ottica.

DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI

Questa parte del documento è riservata a descrivere i termini e gli acronimi utilizzati nel testo in modo tale

da renderlo facilmente comprensibile.

Abbreviazione Significato

OTDR Optical time domain reflectometer

SM Single mode

PLOTTER VIDEOPRINTER Stampante per PC

BRETELLA Monofibra ottica per misure

AG Attenuazione Giunto

MANICOTTO Elemento di raccordo tra due connettori ottici

CONNETTORE Elemento meccanico di terminazione delle Fibre Ottiche

AC Massima attenuazione ammessa relativa all’inserzione di un connettore

IOR Indice di rifrazione

MEGGER Misuratore della resistenza di isolamento

La procedura di collaudo prevede 3 fasi:

1. verifiche sull’impianto; 2. documentazione finale; 3. accettazione dell’impianto da parte del Committente.

A) VERIFICHE SULL’IMPIANTO

Al termine dei lavori di realizzazione della rete in fibra ottica, l’Appaltatore dovrà verificare la corretta

installazione degli impianti effettuando l’ispezione visiva dell’impianto e le misure di collaudo riportate in questo

Capitolo sulla totalità degli elementi presenti nella tratta. Tali verifiche, opportunamente documentate,

costituiranno un riferimento per la redazione di un apposito documento attestante la conformità dell’impianto

alle norme contrattuali. L’Appaltatore è tenuta ad effettuare sia le misure di collaudo che di verifica di

accettazione con attrezzature e strumentazione propria.

Ispezione visiva dell’impianto

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 82 di 171

Al termine dei lavori e prima di iniziare le misure ottiche/elettriche tutti i lavori devono essere completati a

regola d'arte: per darne garanzia, l’Appaltatore deve effettuare una ispezione visiva del tracciato, segnalando la

data del sopralluogo almeno 3 giorni prima ala Direzione Lavori che deciderà se parteciparvi. Eventuali

irregolarità o non conformità riscontrate dovranno essere immediatamente eliminate.

Di seguito sono elencate le misure da eseguire sugli impianti in cavo realizzati per la rete :

o Attenuazione delle giunzioni

o Diagramma della potenza retrodiffusa

o Lunghezze ottiche

o Attenuazione totale di sezione con il metodo di inserzione

o Tenuta pneumatica delle muffole

o Verifica della continuità della guaina metallica e della resistenza di isolamento

Per l’interpretazione dei dati forniti su supporto magnetico l’Appaltatore metterà a disposizione della

Direzione lavori un apposito software di visualizzazione.

1. Attenuazione delle giunzioni (Strumentazione necessaria: OTDR, videoprinter, plotter o driver per

floppy-disk, bretella di lancio SM-R).

Schema di misura

OTDR

OTDR

MISURA DA A

MISURA DA B

GIUNTO

CONNETTORE O GIUNTO PROVVISORIO

LOOP

CAVO

FIG.1Procedura di misura

La misura viene eseguita con la tecnica di retrodiffusione seguendo lo schema di fig.1; dovrà essere effettuata

bidirezionalmente alla lunghezza d'onda di 1550 nm per meglio evidenziare eventuali attenuazioni dovute a

macro bending. Le misure di attenuazione dei giunti devono essere registrate dopo che le operazioni di

giunzione sono completamente terminate. In fase di collaudo da parte Appaltatore la misura deve essere

effettuata sul 100% delle fibre e delle giunzioni bidirezionalmente. I valori dovranno comparire sul fascicolo

riepilogativo e sul disco dati, mentre i diagrammi possono essere registrati su appositi modelli o su supporto

magnetico.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 83 di 171

Limiti di riferimento

La media delle attenuazioni dei giunti (Ag) di ciascuna sezione con fibre omogenee SM-R deve soddisfare le

seguenti distribuzioni percentuali:

- per il 70% delle giunzioni Ag � 0.07 dB

- per il 20% delle giunzioni Ag � 0.13 dB

- per il restante 10% delle giunzioni è ammessa una perdita 0.13 < Ag � 0.20 dB.

Al fine della verifica della maschera di accettazione non devono essere prese in considerazione le giunzioni

realizzate nei subtelai di attestazione né quelle che non possono essere misurate singolarmente con OTDR.

Nei suddetti casi il valore ottenuto non deve essere superiore alla somma dei valori da attribuire a ciascuna

giunzione pari a 0.10 dB. I valori rilevati dovranno essere riportati sull’apposito modello delle misure (all. 2).

2. Diagramma della potenza retrodiffusa (Strumentazione necessaria: OTDR e Videoprinter, plotter o driver per floppy-disk)

Schema di misura

OTDR OTDR

BRETELLA

CONNETTORE CONNETTORECAVO

MISURA DA A MISURA DA B

Figura 2

Procedura di misura

La misura dovrà essere effettuata secondo lo schema di fig. 2 alla lunghezza d'onda di 1550 nm.

L’andamento dell'attenuazione delle fibre su ciascuna pezzatura sia regolarmente distribuito sull'intera sezione.

Al fine di consentirne una corretta valutazione, il diagramma dovrà essere visualizzato in tratte di lunghezza pari

a circa 15 km e comunque non superiore a 20 km. La misura deve essere effettuata sul 100% delle fibre

ottiche. La curva della potenza retrodiffusa non dovrà presentare variazioni di attenuazione concentrata

superiore a 0,1 dB. Le curve rilevate dovranno essere riportate su apposito supporto magnetico.

3. Lunghezze ottiche (Strumentazione necessaria: OTDR, Videoprinter, plotter o driver per floppy-disk)

Schema di misura

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 84 di 171

OTDR

BRETELLA

GIUNTO

TERMINALE TERMINALE

CAVO

L 1

L 2

L 3

L ..

L T

Procedura di misura :

La misura viene eseguita con la tecnica della retrodiffusione alla lunghezza d'onda di 1550 nm

impostando l'indice di rifrazione proprio della fibra in misura. Si dovranno effettuare le misure delle

lunghezze ottiche progressive ai giunti e/o sezionamenti intermedi da un terminale su una fibra presa come

riferimento per l'intera sezione, a giunto chiuso. Si dovrà inoltre misurare la lunghezza ottica della sezione da

terminale a terminale. Tutte le misure devono essere registrate segnalando ai fini dell'elaborazione la

lunghezza della bretella di lancio utilizzata. I valori rilevati dovranno essere riportati sull’apposito modello

delle misure (all. 3). La misura deve essere effettuata su 2 fibre ottiche per ogni tratta.

Attenuazione totale di sezione con il metodo di inserzione (Strumentazione necessaria: Banco di

attenuazione, 2 bretelle SM-R di riferimento, 1 manicotto di riferimento SC, bretella multimodale SC)

Schema di misura

TX

MISURA PU (1^fase)

MISURA P0 (2^fase)

MISURA P1 (3^fase)

B 1 CAVO

A B

TX RX

A

B 1

B 2

B

TX RX

B 1

B 3

B 3

RX

B 2 B 3

B 1 = BRETELLA DI RIFERIMENTO SMR O SM

B 2 = BRETELLA DI RIFERIMENTO SMR O SM

B 3 = BRETELLA MULTIMODALE

C 1

C 2

C 2

C 1 = MANICOTTO DI RIFERIMENTO

C 2 = MANICOTTO DI RIFERIMENTO

C 1

FM

FM

FM

FM = FILTRO DI MODO (1 spira 5 cm)

Figura 4

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 85 di 171

Procedura di misura

La misura viene eseguita in tre fasi come rappresentato nello schema di fig. 4 alla lunghezza d'onda di 1550 nm sulle fibre SMR.

Misura della PU (1^ fase: misura del livello di uscita)

Misurare il livello di uscita del trasmettitore (PU) collegando il Tx con Rx tramite la bretella B1 di riferimento, l'apposito manicotto a la bretella B3 multimodale.

Misura della Po (2^ fase: verifica delle bretelle di misura)

Collegare fra loro il Tx ed il Rx tramite le bretelle ed manicotti di riferimento e la bretella multimodale come indicato nello schema.

Misurare Po con 4 inserzioni diverse. La differenza fra i valori Po minimo e massimo, calcolata sulle quattro inserzioni, non dovrà superare 0.10 Db per bretella.

Le inserzioni seguono il seguente ordine:

I INSERZIONE: casuale II INSERZIONE: ripetere l'inserzione della spina (A) della bretella 1 III INSERZIONE: ripetere l'inserzione della spina (B) della bretella 2 IV INSERZIONE: invertire i lati A/B del manicotto di riferimento

E' indispensabile sincerarsi che per la misura della Po e della P1, le bretelle siano montate con le spine di riferimento rispettando la direzione di connessione lato cavo.

A tale proposito le spine delle bretelle di riferimento sono contraddistinte fra loro con un lato misura ed uno per la connessione allo strumento.

Misura della P1 (3^ fase: misura dell'attenuazione del cavo)

Non modificare l'inserzione della bretella sia su Tx che Rx. Predisporre lo strumento come da schema eseguendo 4 inserzioni. I quattro valori letti non dovranno differire tra loro (P1

I con P1

II con P1

III con P1

IV) di oltre 0.20 dB

Il valore di P1 sarà la media dei 4 valori letti. L'attenuazione del cavo (A) è intesa comprensiva dei 2 connettori terminali ed è data da (P1M – PU)

L'attenuazione totale di sezione dovrà soddisfare la seguente relazione: A � (Af * L) + (ng * Ag) + (nc * Ac) Dove:Af = è l'attenuazione specifica nominale (dB/km) ammessa sulla fibra alla lunghezza d’onda di 1550 nm L = è la lunghezza ottica della sezione, espressa in km. ng = è il numero totale di giunzioni della fibra nella sezione. Ag = valore di attenuazione attribuito a ciascuna giunzione della fibra, posto pari a:

SM-R / SM-R = 0.07 dB Ac = è la perdita massima di attenuazione ammessa, relativa all'inserzione di un connettore ( 0.5 dB per connettore SC, SC-2, FC-APC ) nc = è il numero delle connessioni nella sezione.

I valori rilevati dovranno essere riportati sull’apposito modello delle misure ( Allegato 2). La misura deve essere effettuata sul 100% delle fibre.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 86 di 171

Tutte le misure effettuate con il riflettometro ottico devono essere eseguite con i seguenti valori:

1. Lunghezza d’onda 1550 nm 2. Indice di rifrazione 1,4675

4. Tenuta pneumatica delle muffole (Strumentazione necessaria: Bombola di elio, Rivelatore di elio).

Procedura di misura

Deve essere verificato che tutte le muffole presenti nell'impianto, se predisposte con valvola di immissione,

siano a tenuta stagna. A tal fine si dovrà immettere nelle muffole elio alla sovrappressione dichiarata dal

costruttore (tipicamente 700 hPa per muffole metalliche e 400 hPa per muffole plastiche) e verificare che non vi

siano delle perdite superiori a 100 ppm utilizzando un opportuno rivelatore di elio con una sensibilità di almeno

50 ppm. La prova che deve essere eseguita sul 100% dei giunti, verrà effettuata al termine delle operazioni di

chiusura del giunto, e sarà quindi autocertificata con apposito modulo dall'operatore dell’Appaltatore che ha

eseguito il giunto. Inoltre dovrà essere riportato, in sede di collaudo e verifica, sull’apposito modello delle

misure un riscontro positivo o negativo ( Allegato 4).

5. Verifica della resistenza di isolamento (Strumenti necessari : tester e/o multimetro, misuratore di isolamento ( Megger )

Per verificare la resistenza di isolamento verso terra occorre applicare una tensione di 500 V e dopo 5

minuti i valori misurati non devono risultare inferiori a 5 MegaOhm x km. Tale misura deve essere effettuata in

una sola prova sull’intero impianto (dorsale/tratta) comprese le eventuali diramazioni. Anche per tratte e/o

diramazioni che risultassero inferiori in lunghezza ad 1 Km il valore di resistenza non dovrà essere inferiore al

valore sopracitato. I valori rilevati dovranno essere riportati sull’apposito modello delle misure (Allegato 3).

B) DOCUMENTAZIONE FINALE

L’Appaltatore metterà a disposizione della Direzione lavori un rapporto tecnico contenente la

documentazione specificata nei seguenti punti per ogni impianto realizzato.

Dichiarazione di conformità dei componenti: Per quanto riguarda i componenti forniti dal Costruttore

(cavi, giunti, terminazioni, ecc.) verrà stilata una dichiarazione di conformità alle specifiche costruttive, per ogni

singolo prodotto.

Documentazione dell’impianto: L’Appaltatore comunicherà per iscritto alla Direzione Lavori

l’ultimazione dei lavori e delle misure di verifica della rete ottica. Tale comunicazione sarà accompagnata , dalla

documentazione su supporto magnetico e cartaceo della cartografia di progetto completamente aggiornata e

dalla documentazione delle misure ottico/elettrico della rete.

Verifica dell’impianto

Il Direttore dei lavori, previa segnalazione scritta all’Appaltatore, avrà la facoltà di effettuare verifiche al

fine di certificare la corretta esecuzione delle opere.

Il campione minimo di controllo dovrà rispettare i seguenti valori percentuali minimi:

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 87 di 171

cavo a fibre singole da 10 a 200 fibre: 10% delle fibre;

tenuta pneumatica delle muffole: 100% delle muffole accessibili:

collegamenti di utente con cavi a 4 fibre: 10% dei collegamenti.

Tutte le misure a campione effettuate nella verifica di accettazione saranno confrontate con i valori

riscontrati nelle misure di collaudo effettuate dall’Appaltatore e non dovranno differire da questi più delle

tolleranze degli strumenti.

L’Appaltatore dovrà mettere a disposizione personale e strumenti per l’effettuazione di tali verifiche.

C) ACCETTAZIONE DELL’IMPIANTO

Verrà emessa Comunicazione di Accettazione Impianto alle seguenti condizioni:

dopo aver partecipato congiuntamente al collaudo effettuato dall’Appaltatore;

dopo avere effettuato verifiche di accettazione dell’impianto con esito positivo;

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 88 di 171

ART. 25. - ALLEGATI PER LE MISURE DI COLLAUDO DELLE FIBRE

Allegato 1

MISURA DI ATTENUAZIONE DELLE GIUNZIONI

Aa : attenuazione misurata dal sito “a” di______________________

Ab : attenuazione misurata dal sito “b” di______________________

FIBRA n° GIUNTO n°____ GIUNTO n°____ GIUNTO n°____ Aa Ab Media Aa Ab Media Aa Ab Media

FIRMA INCARICATO IMPRESA___________________ DATA__/__/__

Allegato 2 :

MISURE DI ATTENUAZIONE TOTALE E LUNGHEZZA OTTICA

CENTRALE ( A )_________________________________________ CENTRALE ( B )_________________________________________ IMPRESA _________________________________________

TIPO CAVO_______________ POTENZIALITA’______n° F.O. CAVO n°_____________

MISURE DI ATTENUAZIONE TOTALE ATTENUAZIONE MAX___________

FIBRA n° /Attenuazione (Db)

FIBRA n° /Attenuazione (Db)

FIBRA n° /Attenuazione (Db)

FIBRA n° /Attenuazione (Db)

__________________ __________________ __________________ __________________

__________________ __________________ __________________ __________________

__________________ __________________ __________________ __________________

MISURE DI LUNGHEZZA OTTICA LUNGH. D’ONDA_________ I.O.R. __________

FIBRAn° PUNTO_______PUNTO_______PUNTO_______PUNTO_______PUNTO_______PUNTO____

___PUNTO_____

FIRMA INCARICATO IMPRESA___________________ DATA__/__/__

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 89 di 171

Allegato 3

MISURE ELETTRICHE E TENUTA PNEUMATICA DELLA MUFFOLE

TRATTA (A)__________________________________________ TRATTA (B)__________________________________________ IMPRESA __________________________________________

MISURE ELETTRICHE SUI CAVI OTTICI

MISURA DI ISOLAMENTO P N

MISURA DI ISOLAMENTO P N

TENUTA PNEUMATICA DELLE MUFFOLE GIUNTO n° P N GIUNTO n° P N GIUNTO n° P N

GIUNTO n° P N GIUNTO n° P N GIUNTO n° P N

GIUNTO n° P N GIUNTO n° P N GIUNTO n° P N

FIRMA INCARICATO IMPRESA__________________________ DATA__/__/__

Allegato 4

Comunicazione Ultimazione Impianto N. _______ / _______ Da Appaltatore:______________________

A: CommittenteVi comunichiamo l’ultimazione del seguente impianto:

Descrizione1 _____________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

In relazione all’ordine indicato, il Fornitore sopra citato dichiara di avere ultimato il lavoro nel rispetto di tutte le norme di cui al contratto n. _________ / ________ del ___________.

Norme di collaudo utilizzate: ________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Data ultimazione collaudo: __________________Documentazione allegata: modello cod.___________ data:___________ modello cod.___________ data:___________ modello cod.___________ data:___________ modello cod.___________ data:___________ modello cod.___________ data:___________

Firma per l’Appaltatore: _____________________ Data: _____________

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 90 di 171

Allegato 5

VERBALE DI COLLAUDO OTTICO/ELETTRICO

IMPIANTO ________________________________________ TRATTA/SEZIONE ________________________________________ IMPRESA ________________________________________ TIPO CAVO ___________n° POTENZIALITA’ ___________

ESITO POSITIVO Firma Incaricato Appaltatore ________________________________________________ Firma Incaricato del Committente________________________________________________ Data ______________

ESITO NEGATIVO Firma Incaricato Appaltatore ________________________________________________ Firma Incaricato del Committente________________________________________________ Data ______________

IRREGOLARITA’ RILEVATE: ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

NOTE: ......................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 91 di 171

Art. 26. - VERIFICHE DA CERTIFICARE PER LE INFRASTRUTTURE SOTTERRANEE

L’Appaltatore è tenuto a verificare e certificare al Committente la perfetta qualità delle opere stradali

consistente nel:

a) controllo dei ripristini stradali;

b) verifica degli estradossi degli scavi e della minitrincea (mediante saggi);

c) controllo dei pozzetti (se i tubi sono ben allineati e sono stati introdotti nei setti a frattura, se sono

puliti, ecc.);

d) controllo dei tubi interrati: se hanno i tappi ed il cordino di tiro, se sono integri mediante il passaggio di

sonde, ecc;

e) verifica del rilascio delle dichiarazioni di conformità delle opere eseguite e dei materiali forniti;

f) verifica del rilascio delle dichiarazioni di conformità alle prescrizioni dei disciplinari degli Enti proprietari

delle strade ed alle norme UNI-CEI riguardo a incroci e parallelismi con altri sottoservizi;

g) verifica che fra gli elementi dei pozzetti in CLS e fra l’anello portachiusino ed il chiusino non siano

frammiste schegge di mattone o di legno;

h) verifica i chiusini non siano basculanti e rumorosi al passaggio del traffico;

i) nella verifica del rilascio delle dichiarazione che gli impianti realizzati siano stati costruiti senza

pregiudizio delle proprietà di terzi;

j) verifica della documentazione cartografica finale dell’impianto in 3 copie su supporto cartaceo ed 1

copia su supporto magnetico in formato DWG, in scala 1:1000, particolari di posa del pacco tubi

(profondità di estradosso dei tubi e distanza da punti significativi degli stessi) in scala 1:200; particolari

di posa dei pozzetti in scala 1:200;

k) verifica del rilascio della dichiarazione di responsabilità per eventuali vizi occulti nella costruzione

dell’impianto.

Tubazioni

Per la verifica delle tubazioni costruite sono richieste sia la verifica della perfetta pervietà e linearità del

pacco tubi, sia la verifica dello schiacciamento o dell’ ovalizzazione dei tubi.

Al termine dei lavori relativi a ciascuna tratta e a reinterro effettuato, si procede alla verifica della pervietà

dei tubi mediante l’infilaggio di un mandrino cilindrico. Tutti i tubi dovranno essere corredati del cordino di nylon

e di tappi di chiusura su entrambe le estremità della tratta in esame.

Infilaggio del cordino pilota di nylon

Per la messa in opera del cordino di nylon e necessaria la seguente attrezzatura:

compressore;

pistola spara-cordino con relativo pilotino;

chiave a rullino;

cavalletti per sostegno, bobinette cordino;

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 92 di 171

La procedura e la seguente:

collocare all' estremità della tubazione (o al di fuori del pozzetto o cameretta di partenza, nel caso

siano già realizzate), i cavalletti per il sostegno della bobinetta del cordino;

far passare attraverso la pistola spara-cordino il cordino;

annodare con forza il cordino al pilotino;

introdurre nel tubo il pilotino e la parte ad espansione della pistola;

avvitare il dado posto dietro la gomma ad espansione in modo che si blocchi nel tubo;

collegare la pistola, tramite canna, al compressore interponendo prima, fra pistola e canna, un

rubinetto sferico per il dosaggio dell'aria;

iniziare l’insufflaggio dell'aria prestando la massima attenzione affinché il pilotino precedentemente

introdotto nel tubo non prenda eccessiva velocità; pertanto occorre che l'immissione dell'aria sia

costantemente regolata:

l'arrivo del pilotino al pozzetto successivo e desumibile dal quasi completo arresto del cordino;

occorre accertarsi, però, che non si tratti di un'ostruzione del tubo.

Installato il cordino in tutti i tubi, si ripete l'operazione spostandosi al pozzetto successivo. In ogni pozzetto

bisogna formare una piccola scorta di cordino e, soprattutto, assicurarsi che lo stesso non sfugga all'interno del

tubo. Il tubo potrebbe aver subito delle leggere schiacciature che impediscono il passaggio del cordino; in

questo caso bisogna ripetere l'operazione di infilaggio aumentando leggermente l'immissione di aria, se

nonostante l’ulteriore tentativo, il cordino si blocca ancora durante il passaggio, si ritenta l'operazione dal lato

opposto. In caso di ulteriore risultato negativo, occorrerà individuare il punto di ostruzione del tubo al fine di

potere procedere al suo ripristino.

Infilaggio di mandrino cilindrico e prova di tenuta pneumatica

Il mandrino cilindrico da utilizzare per la prova deve essere rivestito esternamente con una lastra di piombo,

lungo 50 cm e con diametro di 5 mm inferiore a quello del tubo in esame, infilato per tutta la lunghezza della

tratta utilizzando il filo di traino già esistente all'interno dei tubi stessi che andrà collegato ad un'estremità del

mandrino. All'altra estremità del mandrino si collegherà il nuovo cordino pilota di nylon. Ad operazione ultimata

si dovrà fissare il cordino di nylon, lasciando un'adeguata scorta (minimo 5 m) per l'utilizzo successivo.

Una volta ultimato l'infilaggio del cordino di nylon all'interno dei tubi, questi andranno chiusi con gli appositi

tappi. Il mandrino deve poter passare da una estremità all'altra della tubazione (o camerette nel caso siano già

realizzate) senza che sulla lastra di piombo si siano manifestate abrasioni o sfregature.

La prova pneumatica consiste nell’immettere nei tubi una pressione pari a quella nominale dei tubi e nel

verificare che trascorsi 10 minuti la caduta di pressione non dovrà essere superiore al 10%

Pozzetti di manovra e giunzione

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 93 di 171

Il pozzetto in cls armato, di manovra e/o derivazione, perché sia collaudato dovrà presentare le seguenti

caratteristiche:

I tubi dovranno sporgere di circa 5 cm all’interno del manufatto;

L’ingresso dei tubi dovrà essere bloccato con malta cementizia;

Le pareti del pozzetto devono essere perfettamente stuccate e lisciate, sia in corrispondenza

dell’ingresso dei tubi, sia tra gli elementi del pozzetto stesso;

Il foro di scolo alla base del pozzetto stesso dovrà essere libero.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 94 di 171

CAPITOLATO RETE ED APPARATI IP

Art. 1. – SCOPO DEL CAPITOLATO IP

Il presente capitolato tecnico ha lo scopo di definire in dettaglio tutti gli elementi della fornitura in merito

alle caratteristiche qualitative e quantitative degli switch Gigabit Ethernet e degli apparati a questi correlati.

Tutti i requisiti indicati nel presente documento devono essere intesi come requisiti minimi.

Nell’appalto è compresa la fornitura, l’installazione, la configurazione ed il collaudo degli apparati IP per la

rete telematica dell’Amministrazione Provinciale di Grosseto, del software di gestione e della manutenzione per

un anno di tutti gli apparati oggetto della gara.

Art. 2. – CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE

Il certificato di regolare esecuzione delle opere relative alle rete IP, oltre a quanto previsto nella sezione 1

del Capitolato speciale di appalto, consiste nelle verifiche a vista, nei controlli strumentali, nei saggi e prove

riguardanti:

allacciamento dell’alimentazione elettrica e del collegamento all’impianto di terra;

le singole tratte ottiche tra i vari apparati (switch – switch; collegamento punto punto tramite Media

Converter);

la raggiungibilità di tutti gli elementi di rete;

le prove del sistema CISCO Works;

la verifica della presenza del marchio CE sugli apparati installati;

la verifica della configurazione delle regole per la gestione della banda Internet;

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 95 di 171

CAPO II – OGGETTO DELL’APPALTO

Art. 3. – RIEPILOGO DELLE OPERE.

L’intervento consiste nel realizzare le seguenti opere:

ampliamento dello Switch CISCO 6509 esistente presso il Centro rete;

fornitura, installazione, configurazione e collaudo di uno Switch CISCO 6509 presso il Centro rete,

comprese tutte le schede e le interfacce previste;

fornitura, installazione, configurazione e collaudo di un Packet-shaper presso il Centro rete, comprese

tutte le schede e le interfacce previste;

fornitura, installazione, configurazione e collaudo di due Firewall CISCO ASA presso il Centro rete,

comprese tutte le schede e le interfacce previste;

fornitura, installazione, configurazione e collaudo di Switch CISCO Catalyst 3750, 2960, presso le sedi

previste, comprese tutte le schede e le interfacce previste;

fornitura e installazione di bretelle ottiche e patch RJ45 nelle quantità e misure previste;

collaudo delle tratte ottiche e della rete nel suo complesso;

presentazione a scopo formativo e divulgativo delle funzionalità relative alla GBE con particolare

riferimento ai domini di broadcasting ed alle VLAN;

presentazione a scopo formativo e divulgativo delle funzionalità relative ai Firewall ed al Packet Shaper;

sessioni di quattro giornate complessive presso la sede della Provincia di Grosseto al personale da

questa incaricato;

La descrizione puntuale della configurazione definitiva di tutti gli apparati della rete GBE, compresi gli

instradamenti, sarà definita dal Committente successivamente all’aggiudicazione dell’Appalto.

In particolare potrebbe essere necessaria una riconfigurazione degli apparati esistenti ed una revisione delle

nuove configurazioni per seguire le esigenze delle varie sedi in merito a disponibilità di banda e sicurezza.

L’Aggiudicatario è tenuto a realizzare puntualmente tali configurazioni.

Art. 4. – SITUAZIONE ATTUALE DELLA RETE

La rete GBE attualmente attiva e funzionante è quella indicata nella figura sottostante. La rete è costituita

da apparati e sistema di gestione Cisco e pertanto l’ampliamento sarà effettuato con tali apparati allo scopo di

avere un unico sistema di gestione e soprattutto di permettere al personale del Committente di formarsi su una

sola tecnologia al fine di ottimizzare le risorse per l’esercizio della rete

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 96 di 171

Presso le sedi periferiche sono stati installati dei Router Cisco 3750 connessi direttamente in fibra ottica con

il Cisco 6509 del Centro Rete. Nella sede di via Ansedonia è stato utilizzato uno switch HP Procurve presente

nella sede.

Al Centro Rete si trova un Cisco Catalist 6509, un Firewall PIX 525, un HP Procurve 2824. Presso il Centro

Rete è presente anche un impianto SDH di Interoute, Internet Service Provider di dimensioni internazionali. Si

tratta di un ADM1 dotato anche del modulo ISA Ethernet per interfacce Fast Ethernet.

Su tale ADM sono configurati due distinti collegamenti verso Internet e RTRT utilizzati dal Comune e dalla

Provincia di Grosseto.

Presso il Centro Rete sono presenti anche alcuni 3750 a cui sono collegate qualche sede tramite cavi UTP e

fibra ottica, quest’ultima equipaggiata di Media Converter.

Per il management è stato installata una stazione Cisco Work 2000.

Figura 1

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 97 di 171

Attualmente la rete esistente collega al Centro Rete 19 sedi della Provincia e del Comune come riportato in

tabella 1.

N° Sedi collegate alla rete GBE Tipo collegamento Q.tà collegamenti Portante NOTE

1 Liceo Scientifico GBE 1 FO

2 Istituto Tecnico per Geometri GBE 1 FO

3 Istituto Tecnico Agrario GBE 1 FO

4 Presidenza ITIS Fast Ethernet 4 UTP5

5 Magazzino ITIS Fast Ethernet 2 UTP5

6 Laboratori Tecnici Fast Ethernet 1 UTP5

7 Istituto Tecnico Industriale GBE 1 FO

8 Istituto Grafica Pubblicitaria GBE 1 FO

9 Liceo Classico GBE 1 FO

10 Istituto Medicina Sportiva Fast Ethernet 1 FO media converter

11 Laboratorio Agrario Fast Ethernet 1 FO media converter

12 Centro per l'Impiego GBE 1 FO

13 Scuola Media Inferiore GBE 1 FO

14 Istituto Magistrale GBE 1 FO

15 Sede Provincia Grosseto - P.zza Dante GBE 1 FO

16 SED Comune GBE 1 FO

17 Sede Provincia via Cavour GBE 1 FO

18 Provincia Via Vinzaglio GBE 1 UTP6

19 Sede Provincia Martiri d'Istria GBE 1 FO

20 Sede Provincia via Ansedonia GBE 1 FO

Tabella 2

Tramite il SED del Comune si raggiungono anche le altre sedi comunali connesse alla rete in fibra del

Comune di Grosseto. Presso alcune sedi sono state definite due VLAN per separare due differenti sottoreti.

Le VLAN terminano sul 6509 che lavora quindi a livello 3. Il piano di routing sul 6509 permette la

comunicazione tra le opportune sottoreti.

Le scuole hanno una limitazione per la banda massima utilizzabile. In occasione dell’attivazione di nuovi

applicativi, possono essere definite nuove sottoreti, nuove VLAN e nuove relazioni di routing.

Nella tabella 2 sono illustrati il piano di numerazione, la struttura delle VLAN, ed il piano di routing così

come sono al momento della redazione del presente progetto.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 98 di 171

Sede From Sede To

RO

UT

ER

CE

NT

RO

RE

TE

In

tern

et

Inte

rnet-

Sede A

nse

donia

Lice

o S

cientifico

Istitu

to T

ecn

ico G

eom

etr

i

Istitu

to T

ecn

ico A

gra

rio

Pre

sidenza

ITIS

ITIS

Istitu

to G

rafica

Pubbl.

Lice

o C

lass

ico

Centr

o p

er

l'Im

pie

go

Pis

cina e

Medic

ina S

p.v

a

Scu

ola

Media

Infe

riore

Istitu

to M

agis

trale

Sede P

rovi

nci

a -

Cavo

ur

Sede A

mm

. Pro

vinci

ale

Pro

vinci

a

Mart

iri d'Ist

ria

Sede P

rovi

nci

a A

nse

donia

SED

Com

une

CENTRO RETE Internet X X X X X X X X X X X X X X X X

1 Liceo Scientifico X

2 Istituto Tecnico per Geometri X

3 Istituto Tecnico Agrario X

Presidenza ITIS X

Magazzino ITIS X 4-6

Laboratori Tecnici ITIS X

7 Istituto Tecnico Industriale X

8 Istituto Grafica Pubblicitaria X

9 Liceo Classico X

12 Centro per l'Impiego X

Laboratorio Agrario X 10-11

Ist. Medicina Sportiva X

13 Scuola Media Inferiore X

14 Istituto Magistrale X

17-18 Sede Provincia - Via Cavour X X X X

15 Sede Amm. Provinciale - Piazza Dante X X X X

19 Sede Provincia P.za Martiri d'Istria X X X X

20 Sede Provincia Via Ansedonia X X X X

16 SED Comune X

Tabella 2

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 99 di 171

Art. 5. – SCOPO DELL’AMPLIAMENTO

Oggetto del presente capitolato è l’ampliamento della rete GBE che prevede l’estensione della rete alle sedi

pubbliche nei Comuni del territorio provinciale di Grosseto. Con l’aumentare dell’utenza servita, viene realizzata

un’architettura ridondata negli apparati di Core al Centro Rete con un’ulteriore Cisco 6509. Su entrambi i due

switch di core saranno collegate tutte le sedi pubbliche nel Comune di Grosseto, gli anelli GBE per i Comuni

minori ed il collegamento in PR per la Comunità Montana dell’Amiata. Nelle tabelle 3, 4 e 5 sono elencate le sedi

pubbliche che saranno collegate alla rete a Larga banda.

N° N° in cartografia

ENTE di Competenza

Nome della sede Indirizzo

1 23 Provincia Istituto Professionale Turistico Via Meda

2 24 Provincia Liceo Ginnasio Carducci-Ricasoli Via Giolitti

3 25 Provincia Ufficio Provincia Via Micca

4 27 Provincia Istituto Professionale Piazza De Maria

5 31 Provincia Camera Commercio Via Cairoli

6 47 Provincia Istituto linguistico Porciatti

7 35 Provincia Ufficio Provincia Via Signorini

8 40 Provincia Liceo Artistico Statale P.Aldi Pian d'Alma

9 49 Provincia APT Ufficio informazioni turistiche (baracchino) Via Ximenes/via Gramsci

10 56 Provincia APT Direzione Via Monterosa

11 50 Provincia Ufficio Provincia Via Trieste

12 64 Provincia Vecchia Sede Questura diventa Ufficio Provincia Piazza Rosselli

13 53 Provincia Istituto Tecnico Commerciale Via Sicilia

14 55 Provincia Ufficio Provincia Via Scrivia

15 62 Provincia Nuova sede Questura via Marocco

16 41 Provincia Autoparco Via Castiglionese

17 45 Provincia Polizia Provinciale Via Ambra

1 22 Comune Scuola Media Alighieri Via Meda

2 38 Comune Centro Anziani e sportello anagrafe Via Canova

3 26 Comune Scuola elementare IV Cir. Via Mascagni

4 13 Comune Scuola Media Cittadella già allacciata

5 28 Comune Provveditorato/economato Via Civitella Paganico

6 36 Comune Palasport Piazza Azzurri d'Italia

7 29 Comune Scuola elementare IV circ. Via Mazzini

8 30 Provincia Biblioteca Chelliana (ex Liceo Classico) Via Mazzini

9 32 Comune Scuola elementare I Cir. Via Einaudi

10 34 Comune Scuola elementare I Cir. Via Giotto

11 42 Comune Scuola Media Vico Via Uranio

12 43 Comune Scuola elementare V Cir. Via Rovetta

13 44 Comune Comune Manutenzioni Via Monterosa

14 52 Comune Scuola elementare V Cir. Via Montebianco

15 46 Comune Scuola Media Pascoli Piazza Rosselli

16 66 Comune COESO Cons. Intercom. Servizi Sociali Via Damiano Chiesa

17 48 Comune Istituto Istruzione Artistica Via Damiano Chiesa

18 54 Comune Scuola elementare III Cir. Via Sicilia

19 58 Comune Scuola Media Ungaretti Via Portogallo

20 59 Comune Scuola elementare III Cir. Via Iugoslavia

21 37 Comune Scuola Media Galilei Via Garigliano

22 63 Comune Biblioteca Chelliana, sede attuale Via Bulgaria

23 65 Comune Teatro degli Industri Via Mazzini

Tabella 1 sedi nel Comune di Grosseto

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 100 di 171

N° Comune Nome della sede Indirizzo NOTE Apparato IP

1 Follonica Istituto Commerciale Via de Gasperi Provincia switch

2 Follonica Asilo Nido Via de Gasperi Provincia M.C.

3 Follonica Liceo Scientifico Via de Gasperi Provincia M.C.

4 Follonica Centro Impiego Via de Gasperi Provincia M.C.

5 Follonica Comune Di Follonica Largo Montigny Sur Sambre switch

6 Follonica Ipsia Viale Europa Provincia M.C.

7 Follonica Scuola Materna Via Buozzi M.C.

8 Follonica Scuola Elementare Via Cesare Battisti M.C.

9 Follonica Scuola Elementare Via Palermo M.C.

1 Gavorrano Comune Di Gavorrano Piazza Buozzi switch

2 Gavorrano VVUU Via Terranova M.C.

3 Gavorrano Scuola Materna e Biblioteca Via Vittorio Veneto M.C.

4 Gavorrano Istituto Comprensivo ed Elementare Via Delle Scuole M.C.

1 Scarlino Comune e Museo Via Martiri d'Istria, 1 switch

2 Scarlino Scuola Media Via Citerni, 65 M.C.

3 Scarlino Scuola Elementare Via F. Agresti M.C.

4 Scarlino VVUU, Bibloteca e Forestale Via Citerni, 2 M.C.

5 Scarlino Scalo Scuola Elementare Via F. Turati, 14 M.C.

6 Scarlino Scalo Sala Ause Via F. Turati M.C.

6 Massa Marittima Comunità Montana P.zza D.Alighieri switch

1 Massa Marittima Municipio P.zza Garibaldi M.C.

2 Massa Marittima Sala del Consiglio Via Parenti M.C.

3 Massa Marittima Sportello Informadonna Via Goldono, 22 M.C.

4 Massa Marittima Museo Arte Sacra C.so A.Diaz M.C.

5 Massa Marittima Vigili Urbani Via Corridoni M.C.

6 Massa Marittima Bibloteca (Nuova sede) P.zza XXIV Maggio M.C.

7 Massa Marittima Scuola Media Via Martiri della Niccioleta M.C.

8 Massa Marittima Scuola Materna ed Elementare Via Martiri della Niccioleta M.C.

9 Massa Marittima Farmacia Via Martiri della Niccioleta M.C.

10 Massa Marittima ITIS + Liceo Classico Via della Manganella M.C.

1 Montieri Municipio Largo D'Antona switch

2 Montieri Scuola Media Via F. Turati n. 1 M.C.

3 Montieri Scuola Elementare P. Dante Alighieri n. 2 M.C.

1 Monterotondo M.mo Municipio Via Bardelloni switch

2 Monterotondo M.mo Biblioteca Viale Pietro Gori M.C.

3 Monterotondo M.mo Ufficio Turismo Viale Pietro Gori M.C.

4 Monterotondo M.mo Sala consiglio Via Bardelloni 101 M.C.

5 Monterotondo M.mo Scuola materna Via magenta M.C.

6 Monterotondo M.mo Scuola Elementare Via Garibaldi 13 M.C.

7 Monterotondo M.mo Museo Via Poggiarello M.C.

1 Roccastrada Municipio C.so Roma,8 switch

2 Roccastrada Scuola Media Via De Sanctis M.C.

3 Roccastrada Scuole Materna ed Elementare Via Salvo d'Acquisto, 13 M.C.

4 Roccastrada Museo del vino P.zza dell'Orologio M.C.

5 Roccastrada Magazzino Comunale Via del Portoncino M.C.

1 Civitella Marittima Municipio Via I° Maggio,6 colocato Scuola Elementare switch

2 Civitella Marittima Scuola Materna Via Grosseto M.C.

1 Campagnatico Municipio P.zza G.Garibaldi,4 switch

2 Campagnatico Scuola Materna Via Provinciale M.C.

3 Campagnatico Scuola Elementare Via Roma,6 M.C.

1 Orbetello Liceo Classico Provincia switch

2 Orbetello Municipio Piazza Del Plebiscito, 1 switch

3 Orbetello Museo Via Mura di Levante M.C.

4 Orbetello Scuola Materna Consani Via Mura di Levante M.C.

5 Orbetello Uffici Comune Piazza del Popolo M.C.

6 Orbetello VV.UU Via Alighieri 58 M.C.

7 Orbetello Centro Impiego Piazza Repubblica, 3 colocati:Biblioteca, auditorium, ecc. M.C.

8 Orbetello Ufficio Tributi Via G. da Orbetello M.C.

9 Orbetello Scuola Materna Via Trento M.C.

1 Porto Santo Stefano Istituto Nautico G. Da Verrazzano Via Panoramica 81 switch

2 Porto Santo Stefano Municipio Piazzale dei Rioni 8 M.C.

3 Porto Santo Stefano Comune VV.UU Lungomare Navigaori M.C.

4 Porto Santo Stefano Scuola e Biblioteca Via Martiri d'Ungheria 1 M.C.

5 Porto Santo Stefano Anagrafe e Tributi Corso Umberto I M.C.

6 Porto Santo Stefano Scuola Elementare Via dell'Appetito M.C.

Elenco sedi dei Comuni da collegare alla rete Provinciale a Larga banda.

in neretto sede di switch

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 101 di 171

N° Comune Nome della sede Indirizzo NOTE Apparato IP

1 Magliano in Toscana Municipio Via XXIV Maggio,9 FO esistente switch

2 Magliano in Toscana Biblioteca (FO esistente) Corso Garibaldi

3 Magliano in Toscana Museo (FO esistente) Corso Garibaldi

4 Magliano in Toscana Ufficio Turistico (FO esistente) Piazza dei Frantoi

5 Magliano in Toscana Polizia Municipale (FO esistente) Via Oberdan

6 Magliano in Toscana Scuole Materna e Elementare Via Turati M.C.

7 Magliano in Toscana Scuola Media Via della Madonna M.C.

1 Capalbio Sede Bar proprietà del Comune nuova FO con Municipio M.C.

2 Capalbio COMUNE (FO esistente) Via Puccini 32 switch

3 Capalbio Comune (FO esistente) Via Nuova

4 Capalbio Scuole tutte (FO esistente) Via Puccini 64

1 Scansano Municipio Via XX Settembre 34colocati Elementare, Teatro e

Biblioteca.switch

2 Scansano Scuola Media Via Diaz prolungamento FO su Comune M.C.

3 Scansano Scuola Materna Via Puccini prolungamento FO su Comune M.C.

1 Manciano Liceo Scientifico Piazza Garibaldi 1 switch

2 Manciano Istituto Tecnico per Chimici Piazza Garibaldi M.C.

3 Manciano Comune - Sede centrale e Museo Piazza Magenta 1 M.C.

4 Manciano Biblioteca Via XX Settembre M.C.

5 Manciano Ufficio Turistico Via Marsala M.C.

6 Manciano VV.UU e Servizi demografici Largo D'Antona M.C.

7 Manciano Scuola Media ed Elementare P. Dante Alighieri n. 2 M.C.

8 Manciano Scuola Materna Via F. Turati n. 1 M.C.

1 Castiglion della Pescaia Municipio SP 3 del Padule ex Paoletti switch

2 Castiglion della Pescaia Magazzino Comunale SP 3 del Padule M.C.

3 Castiglion della Pescaia Biblioteca Comunale Piazza Garibaldi M.C.

4 Castiglion della Pescaia Scuole elementare e materna Loc. Paduline M.C.

5 Castiglion della Pescaia scuola media Viale Kennedy M.C.

6 Castiglion della Pescaia Farmacia Comunale Via Ansedonia 47 M.C.

1 Pitigliano Municipio Piazza Garibaldi 37 colocati Museo e Biblioteca switch

2 Pitigliano Museo e Biblioteca tubi a cura Comune M.C.

2 Pitigliano Scuola Elementare Piazza Dante M.C.

3 Pitigliano Comunità Montana del Fiora Via Ugolini 83 M.C.

4 Pitigliano Scuola Materna Via Madonna del Fiore M.C.

5 Pitigliano Scuola Media Via Don Minzoni M.C.

6 Pitigliano Istituto Commerciale per Geometri Via Cagnacci M.C.

1 Sorano Liceo linguistico Piazza Fortezza Orsini colocati Guardie Prov. e Biblioteca switch

2 Sorano Comune Piazza del municipio 15 M.C.

3 Sorano Museo Piazza Cairoli M.C.

4 Sorano Ufficio Turistico Piazza Busatti M.C.

5 Sorano Istituro Comprensivo M.Vanni Via S.Marco Media, Elementare e Materna M.C.

1 Isola del Giglio Municipio Giglio Castello Via V. Emanuele 2 switch

2 Isola del Giglio Scuola elementare Via Provinciale, Giglio Castello M.C.

Elenco sedi dei Comuni da collegare alla rete Provinciale a Larga banda.

in neretto sede di switch

da collegare in FO sul Comune

FO esistente

Tabella 2 - sedi nei Comuni minori

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 102 di 171

1 Arcidosso Comune

2 Arcidosso Comunità Montana Amiata

1 Casteldelpiano Comune

1 Seggiano Comune

1 Cinigiano Comune

1 S. Fiora Comune

1 Roccalbegna Comune Piazza G. Marconi, 51 Intervento per rete FO

2 Roccalbegna Scuole Elementare e Media Via XXIV Maggio, 236 Intervento per rete FO

3 Roccalbegna Scuola Materna Via A. Ghezzi, 1 Intervento per rete FO

4 Roccalbegna Bibloteca Comunale Via Torricelle s.n.c. Senza telefono

5 Roccalbegna Magazzino Comunale Via XXIV Maggio, 294 Senza telefono

6 Roccalbegna Provincia Visite Riserva Naturale Viale Amiata s.n.c. Intervento per rete FO

1 Semproniano Comune Via Roma, 35 Intervento per rete FO

2 Semproniano Scuola Materna Via D.Alighieri, 1 Intervento per rete FO

3 Semproniano Scuola Elementare Via Toscana, 54 Intervento per rete FO

1 Castell'Azzara Comune Via G. Marconi, 2 Intervento per rete FO

2 Castell'Azzara Scuole Materna ed Elementare Via G. Marconi, 4 Intervento per rete FO

3 Castell'Azzara Scuola Media Via san Martino s.n.c. Intervento per rete FO

4 Castell'Azzara Bibloteca Comunale Via D. Alighieri, 38 Intervento per rete FO

5 Castell'Azzara Scuola di Musica e Centro per l'impiego Via D. Alighieri, 85 Intervento per rete FO

attualmente su rete HP2 della Comunità Montana

Apparato IP

Elenco sedi dei Comuni da collegare alla rete Provinciale a Larga banda.

NOTEIndirizzoNome della sedeComuneN°

in neretto sede di switch

Tabella 5 – sedi nei Comuni della Comunità Montana dell’Amiata

Art. 6. – ARCHITETTURA DEL CENTRO RETE

In questo articolo vengono descritti i principi della nuova architettura e della configurazione degli apparati.

Il piano dettagliato sarà definito prima dell’installazione.

In questo articolo vengono descritte le due ipotesi che potranno essere adottate. L’adozione di una delle

due ipotesi non modifica il costo dell’opera. Nelle figure 2 e 3 sono illustrati rispettivamente gli schemi relativi

alle due ipotesi con diverso accesso ad Internet.

La prima nel caso che l’accesso ad Internet rimanga strutturato come adesso. La seconda ipotesi è quella

con un doppio accesso ad Internet condiviso tra le Amministrazioni. Nella prima ipotesi le Intranet del Comune

e della Provincia per collegarsi vero RTRT ed Internet, rimangono connesse su un Media Converter verso il

Centro Rete e non utilizzano il Packet Shaper ed i Firewall condivisi da tutte le altre sedi. I due collegamenti resi

disponibili da Interoute mantengono la capacità complessiva di 150 Mbit/s e vengono ancora utilizzati

separatamente dal Comune e dalla Provincia.

Nella seconda ipotesi i suddetti collegamenti verso l’esterno vengono instradati ancora sui link GBE verso gli

switch di Core. Tale traffico potrà essere mantenuto separato da quello Intranet tramite un’apposita VLAN. In

questo modo sarà possibile anche definire flussi di traffico Extranet, sarà possibile realizzare sofisticate gestioni

della banda complessiva ed utilizzare anche i firewall ASA 5520.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 103 di 171

Figura 2

Figura 3

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 104 di 171

Art. 7. – CONFIGURAZIONE APPARATI

L’appalto per l’ampliamento della rete prevede l’installazione e la configurazione dei nuovi apparati che

compongono il centro rete ed i sottocentri di rete. Il Fornitore dovrà anche riconfigurare gli apparati esistenti

per migrare alla nuova struttura ridondata in modo coerente tra apparati esistenti e nuovi.

Nel piano di configurazione che sarà definito prima dell’installazione, saranno descritte la VLAN, un piano di

utilizzo delle porte fisiche, un piano d’indirizzamento, il routing, la politiche di sicurezza, le politiche di gestione

della banda.

Configurazione Packet Shaper

La configurazione del Packet Shaper dovrà prevedere l’utilizzo della funzionalità di protezione del traffico in

caso di guasto: automatic hardware by-pass. Il Packet Shaper in caso di guasto sarà così in grado di

autoescludersi collegando direttamente le porte di ingresso a quelle di uscita. In questo modo in caso di guasto

si perde la gestione intelligente della banda ma non si interrompe il servizio di accesso ad Internet.

Configurazione dei Firewall

In entrambe le ipotesi, i Firewall dovranno operare in modalità active/standby. L’accesso alla rete Internet

da parte delle sedi periferiche, avverrà attraverso il Firewall attivo che effettua una protezione degli attacchi

provenienti dalla rete Internet implementando delle tecniche di statefull inspection di tutte le sessioni attive.

Gli indirizzi interni della rete saranno principalmente mascherati con un’operazione di NAT/PAT utilizzando

indirizzi pubblici messi a disposizione dal fornitore di connettività Internet.

L’accesso alla rete Internet da parte delle sedi principali del Comune e della Provincia potranno avere un

doppio livello di Firewall. Il primo livello sui firewall attuali, il secondo livello sugli ASA 5520, il Firewall attivo

impedisce qualsiasi accesso alle reti interne da parte di personale non autorizzato. Il Firewall sarà utilizzato per

gestire alcuni collegamenti di tipo Extranet realizzando operazioni di NAT statico. Tramite Firewall sarà regolato

il flusso di traffico tra le sedi periferiche ed eventuali server installati presso il Centro Rete.

Definizione classi di traffico e PHB

La Quality of Service sarà implementata secondo il modello Differentiated Service che prevede un

trattamento dell’informazione di QoS contenuta all’interno del pacchetto IP su ogni router/switch intermedio.

Le classi di servizio ed il relativo PHB (Per Hop Behavior) da applicare per garantire la precedenza di traffico

ad alta priorità rispetto al traffico di bassa priorità, saranno definite con il committente.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 105 di 171

Nella tabella 6 sono riassunte le allocazioni delle classi di servizio con i DSCP (Differentited Service Code

Point) ed il PHB. La colorazione del traffico è fatta dallo switch direttamente connesso alla sorgente attraverso

l’applicazione di policy su base VLAN o porta fisica. In alcuni casi sarà necessario che invece venga effettuata

direttamente dal terminale, per esempio un telefono Voip.

Classi di Traffico PHB

Real Time (voice e video) DSCP(decimale)=46 (binario)=101110 EF

Control (Rounting/Signalling) DSCP (decimale)=63 (binario)=111111

Critical Data 1 DSCP(decimale)=26 (binario)=011010 AF31

Critical Data 2 DSCP(decimale)=18 (binario)=010010 AF21

Best Effort DSCP(decimale)= 0 (binario)=000000 BE

Tabella 6

Configurazione scheduler

La configurazione dello scheduler sulle porte di uscita del traffico tiene conto dei parametri riportati in

tabella 7. Nella colonna Bandwidth, sono riportati i valori di banda garantiti dallo scheduler in condizioni di

saturazione del link (banda complessiva richiesta superiore al Gb/s). E’ comunque da evidenziare che per le

applicazioni e l’architettura di rete scelta, con i servizi attualmente previsti, non si arriverà ad operare in

condizioni di congestione di rete. In ogni caso la configurazione corretta dello scheduler garantisce un uso

efficiente della banda ed un ritardo minimo di propagazione del traffico real-time indipendente dal traffico dati

ed Internet. La definizione accurata dei parametri sarà svolta attraverso test sulla piattaforma di rete in campo.

Classi di Traffico PHB COS Queue Thresholds Bandwidth Mb/s Pesi

Real Time (voice e video) EF 5 4 200 1

Control (Signalling) 7 3 2 10 100

Critical Data 1 AF31 3 2 2 200

Critical Data 2 AF21 2 2 1 200 690

Best Effort BE 0 1 1 209

Tabella 7

Configurazioni per il VOIP

Sulla rete GBE uno dei servizi principali che sarà installato sarà il VOIP. Il protocollo utilizzato sarà il SIP che

permetterà anche servizi di video-comunicazione. Sarà quindi necessario configurare un meccanismo di QoS a

livello della rete GBE tra il Centro Rete e le sedi periferiche.

Presso il Centro Rete saranno installati i server centralizzati per il Voip, connessi ad entrambi gli switch di

Core ed i Voice Gateway per interfacce ISDN PRI e BRI. Potrà essere richiesto di configurare anche dei trunk

VOIP verso fornitori esterni di servizi di telecomunicazioni. A questo fine sarà eventualmente definita

un’apposita configurazione sugli apparati del Centro Rete.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 106 di 171

N° Prodotto Descrizione UM Quant.

1 APPARATI CENTRO RETE

2 1) Upgrade Core Switch Primario

3 Hardware + Software

4 MEM-C6K-CPTFL512M Catalyst 6500 Sup720/Sup32 Compact Flash Mem 512MB cad 1

5 WS-X6724-SFP Catalyst 6500 24-port GigE Mod: fabric-enabled (Req. SFPs) cad 1

6 WS-X6148-FE-SFP Catalyst 6500 48 port 100Base-X module (require SFP) cad 1

7 Interfacce ottiche e patch cord switch principale

8 GLC-LH-SM GE SFP,LC connector LX/LH transceiver (10km) cad 8

9 GLC-FE-100LX 100BASE-LX SFP for FE port (10km) cad 10

10 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 5

11 Patch RJ45 6 metri Patch Cat.5 cad 1

12 Patch FO 1,5 metri Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 1,5 metri cad 24

13 2) Core Switch Secondario

14 Hardware + Software

15 WS-C6509-E Catalyst 6500 Enhanced 9-slot chassis,15RU,no PS,no Fan Tray cad 1

16 S733ISK9-12218SXF Cisco CAT6000-SUP720 IOS IP SERVICES SSH cad 1

17 WS-SUP720-3B Catalyst 6500 / Cisco 7600 Supervisor 720 Fabric MSFC3 PFC3B cad 1

18 CF-ADAPTER-SP SP adapter with compact flash for SUP720 cad 1

19 MEM-C6K-CPTFL512M Catalyst 6500 Sup720/Sup32 Compact Flash Mem 512MB cad 1

20 WS-X6724-SFP Catalyst 6500 24-port GigE Mod: fabric-enabled (Req. SFPs) cad 2

21 WS-X6148-GE-TX Catalyst 6500 48-port 10/100/1000 GE Mod., RJ-45 cad 1

22 WS-X6148-FE-SFP Catalyst 6500 48 port 100Base-X module (require SFP) cad 1

23 WS-C6509-E-FAN Catalyst 6509-E Chassis Fan Tray cad 1

24 WS-CAC-3000W Catalyst 6500 3000W AC power supply cad 2

25 CAB-AC-2500W-EU Power Cord, 250Vac 16A, Europe 2

26 MEM-C6K-CPTFL512M Catalyst 6500 Sup720/Sup32 Compact Flash Mem 512MB 1

27 BF-S720-64MB-RP Bootflash for SUP720-64MB-RP 1

28 MEM-S2-512MB Catalyst 6500 512MB DRAM on the Supervisor (SUP2 or SUP720) 1

29 MEM-MSFC2-512MB Catalyst 6500 512MB DRAM on the MSFC2 or SUP720 MSFC3 1

30 MEM-XCEF720-256M Catalyst 6500 256MB DDR, xCEF720 (67xx interface, DFC3A) 1

31 WS-F6700-CFC Catalyst 6500 Central Fwd Card for WS-X67xx modules 1

32 MEM-XCEF720-256M Catalyst 6500 256MB DDR, xCEF720 (67xx interface, DFC3A) 1

33 WS-F6700-CFC Catalyst 6500 Central Fwd Card for WS-X67xx modules 1

34 Interfacce ottiche e patch cord switch secondario

35 GLC-LH-SM GE SFP,LC connector LX/LH transceiver cad 32

36 GLC-FE-100LX 100BASE-LX SFP for FE port cad 10

37 Patch FO 6 metri Bretelle ottiche bifibra LC/LC monomodo da 6 metri cad 2

38 Patch FO 1,5 metri Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 1,5 metri cad 30

39 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 5

40 Patch RJ45 6 metri Patch Cat.5 cad 6

41 Centro Rete GROSSETO per Direttrice Follonica e Orbetello

42 Interfacce ottiche e patch cord

43 GLC-ZX-SM 1000BASE-ZX SFP cad 4

44 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri cad 4

45 3) Traffic shaper e Cisco Works

46 PS 7500-L200M PacketShaper 7500 , Up to 200 Mbps of shaping, 1024 Classes cad 1

47LEM-1000M-HH-T-FI Gigabit LAN Expansion Module, Half Height, Copper, two 1000BaseT ports, RoHS

compliant, Factory Installedcad 2

48 Patch RJ45 6 metri Patch Cat.5 cad 8

49 Upgrade Cisco Work - LMS 2.5.1 Enterprise WIN/SOL 300 Dev Restricted 1

50 4) Firewall

51 ASA5520-BUN-K9 ASA 5520 Appliance with SW, HA, 4GE+1FE, 3DES/AES cad 2

52 CAB-ACE Power Cord Europe 2

53 SF-ASA-7.2-K8 ASA 5500 Series Software v7.2 2

54 ASA-VPN-CLNT-K9 Cisco VPN Client Software (Windows, Solaris, Linux, Mac) 2

55 ASA5520-VPN-PL ASA 5520 VPN Plus 750 Peer License 2

56 ASA5500-ENCR-K9 ASA 5500 Strong Encryption License (3DES/AES) 2

57 SSM-BLANK ASA/IPS SSM Slot Cover 2

58 TOTALE APPARATI CENTRO RETE

ELENCO APPARATI IP PER COMPLETAMENTO CENTRO RETE

Installazione, configurazione, riconfigurazione e collaudo di tutta la rete incluse nei prezzi unitari.

Art. 8. – QUANTITA’ E TIPOLOGIA APPARATI CENTRO RETE

Nel centro rete sono presenti due rack 19” che misurano larghezza 80 cm, altezza 213 cm e profondità 100

cm. Nei rack dovranno essere installati gli apparati di cui alla tabella 8 e, considerati i livelli di potenza dissipata,

è opportuno prevedere una ventilazione forzata all’interno dei rack.

Tabella 8

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 107 di 171

Caratteristiche apparati centro rete

Le descrizioni dettagliate degli apparati Switch Cisco 6509/3750/2960/ASA5520, dei Media Converter

Optokon CS-110 e del Packet Shaper Packeteer sono consultabili direttamente sui rispettivi siti web

(http://www.cisco.com, http://www.optokon.com e http://www.packeteer.com/). La tipologia dei singoli

apparati è indicata in colonna 2 dei vari elenchi apparati. Tra gli allegati al progetto sono presenti i Data Sheet

del Packet Shaper (questi allegati in formato elettronico sono standard PDF, redatti dal Costruttore).

In tabella 9 sono riportate le caratteristiche delle interfacce ottiche degli apparati GBE per il calcolo del

power budget e delle attenuazioni minime della tratta

Codice Descrizione Min Tx Sensitivity Max Tx Max Rx PB ATTmin

GLC-LH-SM GE SFP LX/LH -9,5 dbm -20 dbm -3dbm -3dbm 10,5 db no ATT

GLC-ZX-SM 1000BASE-ZX SFP 0 dbm -23 dbm 5dbm 0 dbm 23 db 5 db

GLC-FE-100LX 100BASE-LX10 SFP -15 dbm -28 dbm -8 dbm -8 dbm 13 db no ATT

Tabella 9

In genere dovrebbe essere sufficiente un power budget di 10,5 db e quindi si utilizzerà le interfacce GLC-

LH-SM e GLC-FE-100LX. Nel caso che non sia sufficiente il power budget di tali interfacce si utilizzerà invece le

interfacce GLC-ZX-SM, per cui avremo un power budget disponibile di 23 db. L’uso di quest’ultima tipologia di

interfacce richiede comunque un’attenuazione minima di 5 db per assicurare un funzionamento corretto senza

saturazione del ricevitore. Nel computo metrico estimativo è indicato l’utilizzo sempre di interfacce GLC-LH-SM e

GLC-FE-100LX per i collegamenti urbani, mentre sugli anelli verso Follonica ed Orbetello sono previste

interfacce GLC-ZX-SM.

Posizionamento apparati centro rete

In figura 4 è mostrata la visione frontale dei due rack che riportano la posizione degli apparati ed il

passaggio dei cavi di alimentazione, fibra ottica e rete LAN. I cavi si inseriscono all’interno del rack dall’alto

come di seguito riportato:

linee di alimentazione a 220VAC (Linea A, Linea B): le due linee di alimentazione passano sul retro del

telaio lato sinistro in modo da non sovrapporsi ai cavi in fibra ottica. Ciascuna linea va ad alimentare

una ciabatta disposta sul retro del telaio. In totale si avranno due ciabatte con almeno 6 prese ciascuna

di cui 4 prese universali schuko e bipasso 10/16 A e 2 normali 10/16 A per l’alimentazione degli

apparati disposti all’interno del telaio. Allo scopo di aumentare l’affidabilità del sistema gli switch

centrali (Catalyst 6509), che dispongono di due alimentatori in bilanciamento di carico, saranno

connessi su linee distinte;

Cavi in fibra ottica: gli switch centrali sono connessi attraverso bretelle ottiche al telaio di attestazione

fibre. Gli apparati dispongono delle seguenti tipologie di connettori:

Switch Moduli GBE connettore LC su moduli SFP;

Switch Moduli FE connettore LC su moduli SFP;

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 108 di 171

Switch Supervisor connettore LC su moduli SFP;

Cavi rame CAT.5e: gli switch di core dispongono di moduli Gigabit-Ethernet a 48 porte per il

collegamento dei server, degli apparati SDH, degli apparati Voip, dei Firewall, del Media Converter,

postazioni d’utente, telefoni IP ecc. E’ prevista la predisposizione di due patch panel da 48 porte su

ciascun telaio in modo da soddisfare anche future espansioni e collegamenti verso altri armadi

colocati.

Figura 4 – Vista frontale rack Centro Rete

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 109 di 171

Assorbimenti di Potenza e dissipazione termica centro rete

Nella tabella 10 sono riportati gli assorbimenti e la dissipazione di potenza degli apparati Switch Catalyst

6509E del Centro Rete (server per il sistema di management CiscoWorks). I dati riportati in tabella valgono per

ogni singolo apparato.

Power Consumption/Heat Dissipation Summary/Configuration Details Slot Line Card Module Power (W) Heat Dissipation (BTU/Hr)

FAN1 WS-C6509-E-FAN 187.95 641,85

1 WS-X6724-SFP 117.08 399.81

2 WS-X6148-GE-TX 130 443

3 WS-X6148-FE-SFP 120.75 412.36

4 Empty 0 0

5 Empty 0 0

6 Empty 0 0

7 Empty 0 0

8 WS-SUP720-3B 350.80 1204.81

Total 906.58 3101.83 Tabella 10

Nella tabella 117 sono riportati i valori massimi di assorbimento e dissipazione termica dei Firewall CISCO

ASA, del PacketShaper e dei Media Converter.

Apparato Assorbimento Dissipazione termica CISCO ASA 190W 648 BTU/Hr

PacketShaper 250W 852 BTU/Hr

Media Conv. CS-110 5W 18 BTU/Hr

Tabella 11

Nella tabella 12 sono riportati i valori indicativi dell’incremento di assorbimento e dissipazione termica per il

Centro Rete.

Incremento assorbimento totale (Watt) Incremento dissipazione termica

totale (BTU/Hr) Centro Rete 1700 5100

Tabella 12

Art. 9. – GESTIONE DELLA RETE

Aspetti di gestione del servizio.

Per permettere al personale del Committente di capire l’architettura di rete e il funzionamento degli

strumenti di gestione, sono stati previste alcune giornate di incontri con le ditte appaltatrici per una

presentazione/corso sulla gestione degli apparati e sul sistema di management.

Gli strumenti di gestione utilizzabili per il controllo degli allarmi, la configurazione e il monitoraggio delle

prestazioni di rete sono necessari per garantire un controllo costante del funzionamento della rete stessa.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 110 di 171

L’introduzione delle soluzioni di management di seguito descritte può avvenire con gradualità ed in funzione

dei servizi di volta in volta attivati.

Gli apparati che costituiscono la rete sono completamente compatibili e predisposti per l’interfacciamento

con le principali piattaforme di management senza la necessità di adeguamenti di rilievo delle configurazioni

HW. E’ inoltre da valutare la possibilità di usufruire di servizi di manutenzione e gestione forniti da partner Cisco

dotati di centri di supervisione (NOC) operativi H24, in attesa di formare personale tecnico addetto al

monitoraggio della rete.

Il progetto prevede per gli apparati del Centro Rete (switch di dorsale e Firewall) una ridondanza attiva. Il

Packet Shaper ha quattro porte GBE, due di input e due di output, per poter agire sia sul flusso di traffico

uscente dal Firewall attivo che quello stand-by. In caso di un guasto totale dell’apparato, grazie alla funzionalità

automatic hardware by-pass, rimane garantita la connettività verso Internet.

Piattaforme di Network Management

La piattaforma di management individuata per la gestione della rete è CISCO WORKS LAN MANAGEMENT

SOLUTION nella versione restricted (50 – 300 apparati). La soluzione contiene al suo interno i seguenti

pacchetti software dedicati alla gestione della rete:

CiscoWorks Device Fault Manager (DFM) – fornisce una reportistica dettagliata dei fault che

avvengono all’interno della rete;

CiscoWorks Campus Manager – strumento per la configurazione logica della rete (VLAN);

CiscoWorks Resource Manager Essentials (RME) – gestione delle configurazioni degli apparati di

rete, degli update software e funzionalità di syslog, network inventory;

CiscoWorks Internetwork Performance Monitor (IPM) – analisi proattiva delle prestazioni di rete

con particolare attenzione alle misure di latenza del traffico real-time;

CiscoWorks Common Services 3.0 with CiscoView – visualizzazione grafica dei dispositivi di rete per

una semplice interazione per configurazione e raccolta statistiche. Definisce inoltre gli utenti ed i

privilegi ad essi associati per le operazioni di configurazione di rete;

In occasione dell’ampliamento della rete sarà effettuato l’aggiornamento delle versioni software dei suddetti

moduli e sarà rinnovato anche l’hardware di supporto a tale soluzione.

In corso di esercizio, al momento che risultasse necessario, potrà essere installato anche Nagios, un

software open source per il monitoraggio di server e servizi di rete. Nagios è progettato per garantire alle

strutture responsabili di essere costantemente informate sulle prestazioni ed eventuali problemi dei sistemi

informatici, funziona in ambiente Linux / Unix e gestisce sistemi di notificazione basati su e-mail, messaggistica,

SMS, dispone, infine, di un'interfaccia web visualizzabile con un comune browser e nella quale sono gestite

specifiche autorizzazioni di accesso. Il Nagios comprende, fra le principali caratteristiche, il monitoraggio di

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 111 di 171

servizi di rete (SMTP, POP3, HTTP, ecc), il monitoraggio delle risorse hardware dei server (carico del

processore, utilizzo dei dischi e della memoria) e di situazioni ambientali (temperatura), la gestione di notifiche

differenziate per gruppi e utenti, la produzione di log dettagliati sulle attività svolte.

Gestione e manutenzione

Per gli apparati periferici (switch GBE e Media Converter) è prevista la fornitura di apparati di scorta.

Successivamente alle giornate di formazione di cui sopra, il personale tecnico delle Amministrazioni sarà in

grado di valutare l’eventuale necessità di avvalersi di altri servizi di gestione e manutenzione offerti dalle ditte

appaltatrici ma disponibili sul mercato anche presso altri:

Manutenzione remota per monitoraggio e diagnostica, al di fuori del normale orario lavorativo o 24 ore su

24 per 365 giorni all’anno (24x365);

Interventi in loco di manutenzione per la sostituzione delle parti guaste; con reperibilità al di fuori del

normale orario di lavoro, oppure 24x365, oppure con interventi solo durante l’orario di lavoro; con interventi

entro le due ore oppure entro le quattro ore;

Attività di gestione e configurazione in occasione di variazioni di rete e/o variazione dei servizi trasportati

e/o aggiunta di servizi; con abbonamento o per singola chiamata; con un canone periodico o con pagamenti di

volta in volta; in modalità postpagata o prepagata; con un impegno sui tempi di intervento oppure no.

Art. 10. – SOTTOCENTRI RETE

Per sottocentro rete si intende il sito collegato direttamente al centro rete su anello GBE che svolge funzioni

di rilancio della rete di trasporto con ponti radio e/o fibra ottica, oltre, naturalmente, alla fornitura dei servizi a

larga banda alla sede ed alle sedi periferiche ad esso collegate.

I sottocentri di rete sono ubicati nei seguenti Comuni e località: Follonica, Castiglione della Pescaia, Badia

Vecchia, Roccastrada, Massa Marittima, Gavorrano, Scarlino, Orbetello, Magliano in Toscana, Scansano e

Manciano.

In ogni sottocentro rete, nella posizione indicata dal Committente, sarà installato un RACK,

(L)600x(H)600x(P)600 mm, con porta a vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 10A, 1

presa bipasso 10/16A, 4 prese universali schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 2,5 mmq lunghezza 2 metri

e spina 16A.

Vicino al rack sarà presente un punto di alimentazione elettrica dedicato e collegato, di norma, su l’UPS

presente nell’edificio ospitante. In mancanza di linea sotto UPS il punto di fornitura dell’energia elettrica sarà

alimentato dal quadro elettrico o da derivazione linea elettrica principale dell’edificio.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 112 di 171

Il punto di alimentazione sarà costituito da 2 prese bipasso 10/16 A e collegato alla rete elettrica con corda

di rame antifiamma di sezione 2,5 mmq. Nel punto di alimentazione sarà portata anche la corda di rame,

sezione 2,5 mmq, dell’impianto di terra dell’edificio.

Il rack dovrà essere collegato alla presa di terra (del punto di alimentazione) mediante corda di rame da 2,5

mmq posata in una canalina con coperchio in PVC. Il conduttore di terra da una parte sarà terminato su

capocorda mediante saldatura e fissato con dado e bullone al rack, e dall’altro sarà inserito nel connettore

centrale della presa elettrica di alimentazione.

Nei rack o nei cabinet dovranno essere installati dall’alto verso il basso, il MOC di terminazione fibre ottiche,

gli apparati IP previsti, gli eventuali telai per i media converter e gli IDU dei ponti radio.

Soluzioni architetturali di rete per i Comuni minori

Per il collegamento dei Comuni minori si sono adottate le seguenti soluzioni architetturali:

1. un anello GBE degenere lato Follonica su 2 coppie di fibre ottiche in IRU per i Comuni di Follonica,

Roccastrada, Campagnatico, Civitella Paganico, Gavorrano, Scarlino, Massa Marittima, Montieri,

Monterotondo M.mo, Castiglione della Pescaia e Isola del Giglio.

2. un anello GBE degenere lato Orbetello su 2 coppie di fibre ottiche in IRU per i Comuni di Orbetello,

Monte Argentario, Magliano in Toscana, Manciano, Scansano, Capalbio, Pitigliano e Sorano.

3. un collegamento da 300 Mb/s (mediante un ponte radio da 155Mb/s in doppia polarizzazione) da

Grosseto a Cima Aquilaia per collegare la rete Hiperlan2 della Comunità Montana, che ha il nodo di

rete su detta località, al fine di allacciare alla rete le sedi pubbliche nei comuni di Arcidosso,

Seggiano, Santa Fiora, Semproniano, Castell’Azzara, Roccalbegna, Cinigiano e Casteldelpiano.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 113 di 171

1. Architettura generale dell’anello GBE lato Follonica

Nella figura 5 è schematizzato il collegamento GBE in anello utilizzando 4 fibre in IRU da Grosseto a

Follonica.

Figura 5 – Schema della rete GBE lato Follonica

Gli apparati IP realizzano un anello GBE degenere tra il Centro Rete e cinque sottocentri di rete di Follonica,

Scarlino, Gavorrano, Badia Vecchia e Castiglione della Pescaia.

L’anello termina al Centro Rete sui due switch di Core ed a Follonica, Scarlino, Gavorrano, Badia Vecchia e

Castiglione della Pescaia su switch Cisco Catalyst 3750 dotato di SFP con interfacce ottiche ZX (idonei per la

distanza Grosseto-Follonica) che lavorano a 1550 nm. Gli switch sono dotati di porte Fast Ethernet per collegare

sia i server della sede sia le sedi periferiche del capoluogo tramite FO e media converter alla rete a Larga

Banda.

Dal sottocentro rete di Follonica si realizza il collegamento SDH a 155 Mb/s verso Massa Marittima, da qui

sono raggiunti, con collegamento SDH a 50 Mb/s, i comuni di Monterotondo e Montieri. Dal sottocentro rete di

Badia Vecchia si realizza il collegamento SDH a 155 Mb/s verso Roccastrada, da qui sono raggiunti, con

collegamento SDH a 50 Mb/s, i comuni di Campagnatico e Civitella Paganico. Dal sottocentro rete di Castiglione

della Pescaia parte il collegamento SDH a 50 Mb/s verso Giglio Castello.

I ponti radio SDH connessi direttamente sullo switch sono in configurazione ridondata con la ridondanza

gestita direttamente dal ponte radio. Tali ponti si presentano quindi sulla rete IP con una sola interfaccia

ethernet. Nelle figure da 6 a 10 sono illustrate le strutture dei sottocentri rete di Follonica, Badia Vecchia,

Roccastrada, Gavorrano, Scarlino e Castiglione della Pescaia.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 114 di 171

Figura 6

Figura 7

Figura 8

10 FO

Schema logico della rete di Follonica

3750 4SFP 24Eth 10/100/1000 ZX SFP

Sede Istituto Commerciale

3 Liceo

MC

MC

2 FO

5 IPSIA

MC

MC

2 FO

4 Centro per l’Impiego

MC

MC

2 FO

Pacht cat. 5Sede del Comune

2960 2 SFP 24 FE

MC

MC

2 FO

6 Scuola Materna

MC

MC

2 FO

PR Massa Marittima

2 FOIDU

ODU

Anello GBE Grosseto - Follonica

2+2 FO

MC

MC

2 FO

2 Asilo Nido

MC

MC

2 FO

10 F

O d

i racco

rdo

7 Scuola Elementare

8 Scuola Elementare

10 FO

Schema logico della rete di Follonica

3750 4SFP 24Eth 10/100/1000 ZX SFP

Sede Istituto Commerciale

3 Liceo

MC

MC

2 FO

5 IPSIA

MC

MC

2 FO

4 Centro per l’Impiego

MC

MC

2 FO

Pacht cat. 5Sede del Comune

2960 2 SFP 24 FE

MC

MC

2 FO

6 Scuola Materna

MC

MC

2 FO

PR Massa Marittima

2 FOIDU

ODU

Anello GBE Grosseto - Follonica

2+2 FO

MC

MC

2 FO

2 Asilo Nido

MC

MC

2 FO

10 F

O d

i racco

rdo

7 Scuola Elementare

8 Scuola Elementare

4 Ist. Comprensivo ed Elementare

Gavorrano schematica della rete in FO

TTF 20 FO

2 VV.UU

Municipio

Borchia 4 FO

3 Biblioteca e Materna

10 FOx3.970 mt anello GBE Follonica

4 FOx150 mt

Borchia 4 FO

Borchia 4 FO

4 F

Ox2

80 m

t

4 F

Ox1

50 m

t

Schema logico della rete di Gavorrano

Sede Municipio

MC

MC

MC

MC

MC

MC

2 FO2 FO2 FO

Pacht cat. 5

2 VVUU

ZX SFP

3750 2 SFP 24 FE 10 FO

Anello GBE Grosseto - Follonica

2+2 FO

3 Biblioteca e Materna4 Ist. Comprensivo ed Elementare

4 Ist. Comprensivo ed Elementare

Gavorrano schematica della rete in FO

TTF 20 FOTTF 20 FO

2 VV.UU

Municipio

Borchia 4 FOBorchia 4 FO

3 Biblioteca e Materna

10 FOx3.970 mt anello GBE Follonica

4 FOx150 mt

Borchia 4 FOBorchia 4 FO

Borchia 4 FOBorchia 4 FO

4 F

Ox2

80 m

t

4 F

Ox1

50 m

t

Schema logico della rete di Gavorrano

Sede Municipio

MC

MC

MC

MC

MC

MC

2 FO2 FO2 FO

Pacht cat. 5

2 VVUU

ZX SFP

3750 2 SFP 24 FE 10 FO

Anello GBE Grosseto - Follonica

2+2 FO

3 Biblioteca e Materna4 Ist. Comprensivo ed Elementare

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 115 di 171

Figura 9

Figura 10

4 FO da anello Follonica

4 FOx80mt

Scarlino - Schematica rete FO

TTF 20 FO Borchia 4 FO

Sede del Comune

4 F

Ox2

10m

t

Borchia 4 FOBorchia 4 FO

2 Scuola Media

4 VV.UU

4 FOx220mt

3 Scuola Elementare

10 FOx 1.100 mt

Schema logico della rete di Scarlino

Sede Comune

3 Scuola Elementare

MC

MC

2 FO

2 Scuola Media

MC

MC

2 FO

Sede VV UU

MC

MC

2 FO

3750 2 SFP 24 FE

Anello GBE Grosseto-Follonica

2+2 FO

ZX SFP

TTF 20 FO4 FOx80mt

Borchia 4 FO

Elementare a ScaloSala Ause a Scalo

10 FOx 4.000 mt

MC

MC

2 FO

6 Sala Ause

MC

MC

7 Elementare (Scalo)

2 FO

4 FO da anello Follonica

4 FOx80mt

Scarlino - Schematica rete FO

TTF 20 FOTTF 20 FO Borchia 4 FO

Sede del Comune

4 F

Ox2

10m

t

Borchia 4 FOBorchia 4 FO

2 Scuola Media

4 VV.UU

4 FOx220mt

3 Scuola Elementare

10 FOx 1.100 mt

Schema logico della rete di Scarlino

Sede Comune

3 Scuola Elementare

MC

MC

2 FO

2 Scuola Media

MC

MC

2 FO

Sede VV UU

MC

MC

2 FO

3750 2 SFP 24 FE

Anello GBE Grosseto-Follonica

2+2 FO

ZX SFP

TTF 20 FOTTF 20 FO4 FOx80mt

Borchia 4 FO

Elementare a ScaloSala Ause a Scalo

10 FOx 4.000 mt

MC

MC

2 FO

6 Sala Ause

MC

MC

7 Elementare (Scalo)

2 FO

Schema logico della rete di Castiglione della Pescaia

PR Giglio Castello

Sede del Comune

MC

MC

MC

MC

MC

MC

MC

MC

2 FO

MC

MC

2 FO2 FO2 FO

2 FO

Pacht cat. 5

2 Magazzino

3 Farmacia

6 Scuola

Elementare 4 Biblioteca

7 Scuola Media

ZX SFP3750 2 SFP 24 FE10 FO

Anello GBE Grosseto - Follonica

2+2 FO

ODU

IDU

Schema logico della rete di Castiglione della Pescaia

PR Giglio Castello

Sede del Comune

MC

MC

MC

MC

MC

MC

MC

MC

2 FO

MC

MC

2 FO2 FO2 FO

2 FO

Pacht cat. 5

2 Magazzino

3 Farmacia

6 Scuola

Elementare 4 Biblioteca

7 Scuola Media

ZX SFP3750 2 SFP 24 FE10 FO

Anello GBE Grosseto - Follonica

2+2 FO

ODU

IDU

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 116 di 171

Nella tabella 13 sono riportate le tipologie e le quantità degli apparati dei sottocentri rete dell’anello GBE

lato Follonica.

APPARATI PERIFERICI PER ANELLO GBE DI FOLLONICA

1 Sottocentro Rete Follonica Istituto Commerciale

2 WS-C3750G-24TS-S1U Catalyst 3750 4 SFP 24 Eth 10/100/1000 Standard Multilayer Image cad 1

3 Interfacce ottiche e patch cord

4 GLC-LH-SM GE SFP,LC connector LX/LH transceiver cad 2

5 GLC-ZX-SM 1000BASE-ZX SFP cad 2

6 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri cad 4

7 Sottocentro Rete Gavorrano Comune

8 WS-C3750-24TS-E Catalyst 3750 24 10/100 + 2 SFP Enhanced Multilayer Image cad 1

9 Interfacce ottiche e patch cord

10 GLC-ZX-SM 1000BASE-ZX SFP cad 2

11 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri cad 2

12 Sottocentro Rete Scarlino Comune VV.UU

13 WS-C3750-24TS-S Catalyst 3750 24 10/100 + 2 SFP Standard Multilayer Image cad 1

14 Interfacce ottiche e patch cord

15 GLC-ZX-SM 1000BASE-ZX SFP cad 2

16 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri cad 2

17 Loc Badia Vecchia Installazione all'esterno in cabinet resede Provincia

18 WS-C3750G-24TS-S1U Catalyst 3750 4 SFP 24 Eth 10/100/1000 Standard Multilayer Image cad 1

19 Interfacce ottiche e patch cord

20 GLC-LH-SM GE SFP,LC connector LX/LH transceiver cad 1

21 GLC-ZX-SM 1000BASE-ZX SFP cad 2

22 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri cad 3

23 Castiglione della Pescaia Sede del Comune

24 WS-C3750-24TS-S Catalyst 3750 24 10/100 + 2 SFP Standard Multilayer Image cad 1

25 Interfacce ottiche e patch cord

26 GLC-ZX-SM 1000BASE-ZX SFP cad 2

27 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri cad 2

Tabella 13

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 117 di 171

2. Architettura generale dell’anello GBE lato Orbetello

Nella figura 11 è schematizzato il collegamento GBE in anello utilizzando 4 fibre in IRU da Grosseto a Orbetello.

Figura 11 – Schema della rete GBE lato Orbetello

Gli apparati IP realizzano un anello GBE degenere tra il Centro Rete e due sottocentri di rete di Orbetello e

Magliano in Toscana. L’anello termina al Centro Rete sui due switch di Core ed a Orbetello e Magliano in

Toscana su switch Cisco Catalyst 3750 dotato di SFP con interfacce ottiche ZX (idonei per la distanza Grosseto-

Orbetello) che lavorano a 1550 nm. Gli switch sono dotati di porte Fast Ethernet per collegare alla rete a Larga

banda sia i server della sede ospitante sia le sedi periferiche del capoluogo tramite FO e media converter (MC).

Dal sottocentro rete di Orbetello si realizza il collegamento SDH a 50 Mb/s verso Monte Argentario, mentre

dal sottocentro rete di Magliano in Toscana si realizzano due collegamenti SDH a 155 Mb/s verso Manciano e

Scansano ed un collegamento SDH a 80 Mb/s verso il Comune di Capalbio. Dai sottocentri di rete di Scansano e

Manciano si raggiungono, rispettivamente, i Comuni di Pitigliano e Sorano con collegamenti SDH a 80 Mb/s.

I ponti radio SDH a 155 Mb/s connessi direttamente sullo switch sono in configurazione ridondata con la

ridondanza gestita direttamente dal ponte radio. Tali ponti si presentano quindi sulla rete IP con una sola

interfaccia ethernet. Nelle figure 12 e 13 sono illustrate le caratteristiche dei sottocentri rete di Orbetello e

Magliano in Toscana.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 118 di 171

Figura 12

Figura 13

Nella tabella 14 sono riportate le tipologie e le quantità degli apparati dei sottocentri rete dell’anello

GBE lato Follonica.

Tabella 14

APPARATI PERIFERICI PER ANELLO GBE DI ORBETELLO

1 Sottocentro Rete Orbetello (Liceo)

2 WS-C3750G-24TS-S1U Catalyst 3750 4 SFP 24 Eth 10/100/1000 Standard Multilayer Image cad 1

3 Interfacce ottiche e patch cord

4 GLC-LH-SM GE SFP,LC connector LX/LH transceiver cad 1

5 GLC-ZX-SM 1000BASE-ZX SFP cad 2

6 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri cad 3

7 Sottocentro Rete Magliano in Toscana sede del Comune

8 WS-C3750G-12S-S Catalyst 3750 24 10/100/1000 + 4 SFP Std Multilayer;1RU cad 1

9 Interfacce ottiche e patch cord

10 GLC-LH-SM GE SFP,LC connector LX/LH transceiver cad 4

11 GLC-ZX-SM 1000BASE-ZX SFP cad 2

12 Patch FO 6 metri Bretelle ottiche bifibra LC/LC monomodo da 6 metri cad 3

13 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri cad 2

14 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri cad 6

15 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 4

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 119 di 171

3. Collegamento a 300 Mb/s dei Comuni della Comunità Montana dell’Amiata

Il collegamento SDH verso il Monte Aquilaia sarà attestato direttamente sul Centro Rete e quindi

connesso tramite cavi in fibra ottica con la possibilità di collegarsi ad entrambi gli switch di Core. In figura 14 è

rappresentato il collegamento SDH Grosseto-Monte Aquilaia.

Figura 14- Collegamento PR SDH Grosseto Monte Aquilaia

La configurazione del ponte radio sarà del tipo 1+1 hot standby doppia polarizzazione oppure di tipo

2+0 doppia polarizzazione in modo che le due tratte radio STM-1 siano attive contemporaneamente. La banda

utile in caso di assenza guasti e buona visibilità è di 2 STM-1 pari a 300 Mb/s. La gestione sarà fatta

direttamente dal ponte radio.

Sul lato Monte Aquilaia il collegamento termina su un router 3750 sul quale sono disponibili tre

interfacce GBE e 24 porte FE. Il collegamento con gli apparati del sottocentro rete della Comunità Montana

Amiata sarà assicurato da uno switch 2960, dotato di 24 porte FE, collegato al 3750 tramite FO. In tabella 15

sono elencati gli apparati IP per il collegamento Grosseto-Monte Aquilaia.

APPARATI PERIFERICI PER COLLEGAMENTO GROSSETO-MONTE AQUILAIA

1 WS-C3750-24TS-E Catalyst 3750 24 10/100 + 2 SFP Enhanced Multilayer Image cad 1

2 WS-C2960-24TC-L Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image cad 1

3 Interfacce ottiche e patch cord

4 GLC-LH-SM GE SFP,LC connector LX/LH transceiver cad 3

5 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri cad 2

Tabella 15

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 120 di 171

Art. 11. BRETELLE IN FIBRA OTTICA E PATCH

La bretelle ottiche devono essere fornite nelle misure indicate dal progetto. Il tubetto di protezione della

fibra deve essere di colore celeste per i collegamenti fastethernet e di colore giallo per i collegamenti GBE. Nel

Centro rete le bretelle ottiche fra il TTF e gli apparati devono essere posate nelle canaline PVC antifiamma

posate sulla rastrelliera esistente.

Le canaline devono terminare su apposite curve (dette proboscide di elefante) poste sopra ai rack ed al

telaio TTF sulla perpendicolare dello spazio di fianco agli apparati ed ai cassetti TTF adibito al passaggio delle

bretelle ottiche. La dispersione della lunghezza delle fibre, non superiore a 50 cm per lato, deve trovarsi sotto il

cassetto TTF e/o l’apparato collegati dalla bretella ottica.

Nei rack periferici le bretelle devono essere utilizzate della lunghezza e con i connettori previsti dal

progetto. La dispersione delle extralunghezze deve essere posata sul fondo del rack.

Le patch cord utilizzate devono essere di categoria 5e (Cat5e) minimo, ad 8 conduttori, con guaina

LSZH (Low Smoke Zero Halogen), guaina a bassa emissione di fumi e non propagante la fiamma e rispondenti

alla normativa CEI-EN-50173-1.

Art. 12. - APPARATI SEDI PERIFERICHE – QUANTITA’ E TIPOLOGIA

Sedi periferiche nel territorio comunale di Grosseto

Nel territorio comunale di Grosseto le sedi, attualmente collegate alla rete a larga banda esistente, sono

dotate di uno switch Catalyst 3750 connesso direttamente al Catalist 6509 del Centro Rete con una coppia di

fibre in configurazione ad anello sulla rete principale ed in singola via sulla rete terminale.

Con l’ampliamento del centro rete sarà realizzata anche la ridondanza sull’apparato esistente

collegando la seconda porta ottica del 3750 con il secondo switch di Core Catalyst 6509. La sede principale della

Provincia, in via Ansedonia, ha uno switch HP Procurve che sarà collegato allo stesso modo. La velocità di linea

è per tutti questi collegamenti di 1 Gb/s.

Anche per le nuove sedi da collegare alla rete è prevista la soluzione in fibra ottica in configurazione ad

anello sulla rete principale e in singola via sulla rete terminale per connetter le sedi su entrambi gli switch di

Core, ma su ciascun anello, composto da 2+2 fibre ottiche, è prevista l’installazione di 1 switch (sedi

importanti), 2 switch (di norma), 3 switch eccezionalmente. Allo scopo di ottimizzare le risorse dei collegamenti

sugli switch di core anche le sedi esistenti potranno essere raggruppate a due a due.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 121 di 171

Gli switch delle nuove sedi nel Comune di Grosseto saranno Cisco Catalyst 2960. La velocità di linea su

ogni singolo anello sarà di 1 Gb/s o 100 Mb/s. La velocità a 100 Mb/s è stata prevista per quelle sedi che non

hanno attualmente necessità di banda maggiore. Sarà comunque possibile in ogni momento passare alla

velocità di 1 Gb/s semplicemente sostituendo le interfacce ottiche SFP.

Nella tabella sottostante sono riportate le indicazioni, per ogni sede, della distribuzione sugli anelli in

fibra, la numerazione delle fibre e l’indicazione della velocità di linea prevista.

N°numero in cartografia

ENTE di Competenza

Nome della sede Indirizzo GBE FE NOTE

a-a' b-b' cavo D

1 23 Provincia Istituto Professionale Turistico 333-336 Via Meda 1

2 24 Provincia Liceo Ginnasio Carducci-Ricasoli 337-340 Via Giolitti 1

3 25 Provincia Ufficio Provincia 1-2 Via Micca 1

4 27 Provincia Istituto Professionale 3-4 Piazza De Maria 1

5 31 Provincia Camera Commercio 125-126 Via Cairoli 1

6 47 Provincia Istituto linguistico 15-16 Porciatti 1

7 35 Provincia Ufficio Provincia 57-58 Via Signorini 1

8 40 Provincia Liceo Artistico Statale P.Aldi 59-60 Pian d'Alma 1

9 49 Provincia APT Ufficio informazioni turistiche (baracchino) 23-24 Via Ximenes/via Gramsci 1

10 56 Provincia APT Direzione 171-172 Via Monterosa 1

11 50 Provincia Ufficio Provincia 25-26 Via Trieste 1

12 64 Provincia Vecchia Sede Questura diventa Ufficio Provincia 11-dic Piazza Rosselli 1

13 53 Provincia Istituto Tecnico Commerciale 175-176 Via Sicilia 1

14 55 Provincia Ufficio Provincia 183-184 Via Scrivia 1

15 62 Provincia Nuova sede Questura 43-44 via Marocco 1 s

16 41 Provincia Autoparco 55-56 Via Castiglionese 1 s

17 45 Provincia Polizia Provinciale 31-40 Via Ambra 1 s

1 22 Comune Scuola Media Alighieri 325-328 Via Meda 1

2 38 Comune Centro Anziani e sportello anagrafe 329-332 Via Canova 1

3 26 Comune Scuola elementare IV Cir. 187-188 Via Mascagni 0

4 13 Comune Scuola Media Cittadella 195-196 già allacciata 0

5 28 Comune Provveditorato/economato 61-62 Via Civitella Paganico 1

6 36 Comune Palasport 63-64 Piazza Azzurri d'Italia 1

7 29 Comune Scuola elementare IV circ. 121-122 Via Mazzini 1

8 30 Provincia Biblioteca Chelliana (ex Liceo Classico) 123-124 Via Mazzini 1

9 32 Comune Scuola elementare I Cir. 65-66 Via Einaudi 1

10 34 Comune Scuola elementare I Cir. 67-68 Via Giotto 1

11 42 Comune Scuola Media Vico 51-52 Via Uranio 1

12 43 Comune Scuola elementare V Cir. 53-54 Via Rovetta 1

13 44 Comune Comune Manutenzioni 41-42 Via Monterosa 1

14 52 Comune Scuola elementare V Cir. 27-28 Via Montebianco 1

15 46 Comune Scuola Media Pascoli 17-18 Piazza Rosselli 1

16 66 Comune COESO Cons. Intercom. Servizi Sociali Via Damiano Chiesa 1

17 48 Comune Istituto Istruzione Artistica Via Damiano Chiesa 1

18 54 Comune Scuola elementare III Cir. 173-174 Via Sicilia 1

19 58 Comune Scuola Media Ungaretti 159-160 Via Portogallo 1

20 59 Comune Scuola elementare III Cir. 163-164 Via Iugoslavia 1

21 37 Comune Scuola Media Galilei 181-182 Via Garigliano 1

22 63 Comune Biblioteca Chelliana, sede attuale 177-178 Via Bulgaria 1

23 65 Comune Teatro degli Industri 115-116 Via Mazzini 1

18 22

20

NETSPRING S.r.l.

E SEDI NEL COMUNE DI GROSSETO 65

EDI DA COLLEGARE IN GROSSETO 46

DI GIA' COLLEGATE IN GROSSETO 19

60

PROVINCIA DI GROSSETO - DG

Anello 1

Anello 18

Anello 2

19-20

Anello 17

Anello 3

Anello 7

Anello 5

Anello 20

Anello 16

Anello 10

Anello 14

Anello 15

Anello 13

Anello 11

Anello 12

Anello 6

Anello 8

1° e 2° STRALCIO - ELENCO SEDI PUBBLICHE DA COLLEGARE ALLA RETE A LARGA BANDA NEL COMUNE DI GROSSETO

Anello 9

numerazione FO

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 122 di 171

In ogni sede, nella posizione indicata dal Committente, sarà installato un rack, (L)600x(H)600x(P)600

mm, con porta a vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 10A, 1 presa bipasso 10/16A, 4

prese universali schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 2,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A.

Vicino al rack sarà presente un punto di alimentazione elettrica dedicato e collegato, di norma, su l’UPS

presente nell’edificio ospitante. In mancanza di linea sotto UPS il punto di fornitura dell’energia elettrica sarà

alimentato dal quadro elettrico o da derivazione linea elettrica principale dell’edificio.

Il punto di alimentazione sarà costituito da 2 prese bipasso 10/16 A e collegato alla rete elettrica con

corda di rame antifiamma di sezione 2,5mq. Nel punto di alimentazione sarà portata anche la corda di rame,

sezione 2,5 mmq, dell’impianto di terra dell’edificio.

Il rack dovrà essere collegato alla presa di terra (del punto di alimentazione) mediante corda di rame da

2,5 mmq posata in una canalina con coperchio in PVC. Il conduttore di terra da una parte sarà terminato su

capocorda mediante saldatura e fissato con dado e bullone al rack, e dall’altro sarà inserito nel connettore

centrale della presa elettrica di alimentazione.

Sedi periferiche nei Comuni minori

Nei restanti Comuni della provincia di Grosseto le sedi da collegare alla rete sono suddivisibili in 2 tipi: la

sede di nodo, dove è presente lo switch (Catalyst 3750/2960) che raccoglie tutte le altre collegate con Media

Converter, e le sedi terminali collegate al nodo con FO e Media Converter.

Sede di nodo

In ogni sede di nodo, nella posizione indicata dal Committente, sarà installato un RACK,

(L)600x(H)600x(P)600 mm, con porta a vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 10A, 1

presa bipasso 10/16A, 4 prese universali schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 2,5 mmq lunghezza 2 metri

e spina 16A.

Vicino al rack sarà presente un punto di alimentazione elettrica dedicato e collegato, di norma, su l’UPS

presente nell’edificio ospitante. In mancanza di linea sotto UPS il punto di fornitura dell’energia elettrica sarà

alimentato dal quadro elettrico o da derivazione linea elettrica principale dell’edificio.

Il punto di alimentazione sarà costituito da 2 prese bipasso 10/16 A e collegato alla rete elettrica con

corda di rame antifiamma di sezione 2,5 mmq. Nel punto di alimentazione sarà portata anche la corda di rame,

sezione 2,5 mmq, dell’impianto di terra dell’edificio.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 123 di 171

Il rack dovrà essere collegato alla terra (del punto di alimentazione) mediante corda di rame da 2,5

mmq posata in una canalina con coperchio in PVC. Il conduttore di terra da una parte sarà terminato su

capocorda mediante saldatura e fissato con dado e bullone al rack, e dall’altro sarà inserito nel connettore

centrale della presa elettrica di alimentazione.

Nel rack saranno installati gli apparati switch, il telaio media converter e, quando previsto il telaio MOC

per la terminazione delle fibre. Nelle sedi della Provincia e del Comune di Grosseto, dove è prevista

l’installazione dello switch, le fibre ottiche dovranno essere connettorizzate sul posto con connettori prelappati

SC. Tutto ciò alfine di eliminare i costi di MOC e bretelle ottiche

I cavi si inseriscono all’interno del rack come di seguito riportato:

1 linea di alimentazione a 220V - La linea di alimentazione della ciabatta deve passare sul retro

del telaio in modo da non sovrapporsi al cavo a fibre ottiche;

Cavo in fibra ottica – le bretelle ottiche di collegamento fra le terminazione di fibra (MOC) e lo

switch e fra i Media Converter e le terminazione di fibra MOC dovranno essere posati sul piano

del rack.

Cavi rame CAT.5e – i cavi di collegamento fra le porte FE dello switch e gli apparati della rete di

edificio (server, telefoni IP, Voice Gateway ecc.) dovranno uscire dallo parte posteriore del rack.

Sede terminale

Nelle sedi terminali, collegate in fibra ottica alla sede di nodo, saranno installate delle tavolette B-ticino

con coperchio allo scopo di permettere la terminazione di 2 fibre con connettori prelappati SC, il fissaggio sul

coperchio del media converter e dell’alimentatore dello stesso, e la giunzione delle fibre di transito.

Vicino alla tavoletta con il media converter sarà presente un punto di alimentazione elettrica dedicato e

collegato, di norma, su l’UPS presente nell’edificio ospitante. In mancanza di linea sotto UPS il punto di fornitura

dell’energia elettrica sarà alimentato dal quadro elettrico o da derivazione linea elettrica principale dell’edificio.

Il punto di alimentazione sarà costituito da 2 prese bipasso 10/16 A e collegato alla rete elettrica con

corda di rame antifiamma di sezione 2,5 mmq. Nel punto di alimentazione sarà portata anche la corda di rame,

sezione 2,5 mmq, dell’impianto di terra dell’edificio.

Nelle figure 15, 16 e 17 sono disegnate le tre soluzioni tecniche da adottare nelle sedi nel Comune di

Grosseto, nei nodi di rete e nelle sedi terminali.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 124 di 171

Figura 15 – Vista frontale rack sede con switch nelle sedi nel Comune di Grosseto

(senza MOC)

16 – Vista frontale rack sede con switch nelle sedi nel Comune di Grosseto con MOC

Figura 17 – Vista frontale soluzione tecnica sede terminale con tavoletta ticino.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 125 di 171

Assorbimento Apparati sedi periferiche

I valori nominali di assorbimento di potenza elettrica e dissipazione di potenza degli apparati periferici

sono riportati nella tabella 16.

Apparato Assorbimento Dissipazione termica Cisco Calalyst 3750G-24TS 255W 830 BTU/Hr Cisco Calalyst 3750-24TS 50W 171 BTU/Hr Cisco Calalyst 2960-8TC 20W 68.4 BTU/Hr Cisco Calalyst 2960-24TC 30W 102.6 BTU/Hr

Media Converter 5W 18 BTU/Hr

Tabella 16

Caratteristiche apparati

Le caratteristiche degli apparati Cisco sono disponibili sul sito www.cisco.com. Quelle dei Media

Converter sono disponibili sul sito www.optokon.com e sui Data Sheet allegati al progetto. La tipologia dei

singoli apparati è indicata in colonna 2 degli elenchi apparati sottostanti.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 126 di 171

Elenco apparati sedi periferiche 1° Stralcio

Nella tabella 17 sono elencati gli apparati IP delle sedi periferiche di Grosseto e dei Comuni minori del

1° stralcio che saranno forniti ed installati dal Committente.

APPARATI PERIFERICI IP

1 Sistemi GBE sedi remote Grosseto (Sede GBE - Switch L2 1 Gb/s)

2 WS-C2960-24TC-L Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image cad 18,00

3 GLC-LH-SM GE SFP,LC connector LX/LH transceiver cad 36,00

4 Sistemi FE sedi remote Grosseto (Switch L2 con 2 uplink 100 Mb/s)

5 WS-C2960-24TC-L Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image cad 20,00

6 GLC-FE-100LX 100BASE-LX SFP for FE port cad 40,00

7 Comune di Follonica

8 WS-C2960-24TC-L Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image cad 1

9 Media converter

10 CRM 2800 Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore) cad 2

11 CS-110-S31-SC-30-CC Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km cad 7

12 CS-110-S31-NC-30-FTTH Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v cad 7

13 Interfacce ottiche e patch cord

14 GLC-LH-SM GE SFP,LC connector LX/LH transceiver cad 1

15 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri cad 14

16 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri cad 1

17 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 7

18 Comune di Gavorrano

19 Media converter

20 CRM 2800 Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore) cad 1

21 CS-110-S31-SC-30-CC Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km cad 3

22 CS-110-S31-NC-30-FTTH Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v cad 3

23 Interfacce ottiche e patch cord

24 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri cad 8

25 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 3

26 Comune di Scarlino

27 Media converter

28 CRM 2800 Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore) cad 1

29 CS-110-S31-SC-30-CC Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km cad 3

30 CS-110-S31-NC-30-FTTH Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v cad 3

31 Interfacce ottiche e patch cord

32 GLC-ZX-SM 1000BASE-ZX SFP cad 2

33 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri cad 2

34 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri cad 6

35 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 3

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 127 di 171

36 APPARATI PERIFERICI IP

37 Comune di Roccastrada

38 WS-C2960-24TC-L Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image cad 1

39 Media converter

40 CRM 2800 Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore) cad 1

41 CS-110-S31-SC-30-CC Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km cad 4

42 CS-110-S31-NC-30-FTTH Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v cad 4

43 Interfacce ottiche e patch cord

44 GLC-LH-SM GE SFP,LC connector LX/LH transceiver cad 1

45 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri cad 2

46 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri cad 12

47 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 4

48 Comune di Civitella Marittima

49 WS-C2960-8TC-L Catalyst 2960 8 10/100 + 1 T/SFP LAN Base Image cad 1

50 Media converter

51 CRM 2800 Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore) cad 1

52 CS-110-S31-SC-30-CC Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km cad 1

53 CS-110-S31-NC-30-FTTH Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v cad 1

54 Interfacce ottiche e patch cord

55 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri cad 4

56 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 1

57 Comune di Campagnatico

58 WS-C2960-8TC-L Catalyst 2960 8 10/100 + 1 T/SFP LAN Base Image cad 1

59 Media converter

60 CRM 2800 Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore) cad 1

61 CS-110-S31-SC-30-CC Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km cad 3

62 CS-110-S31-NC-30-FTTH Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v cad 3

63 Interfacce ottiche e patch cord

64 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri cad 6

65 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 4

66 Comune di Massa Marittima

67 WS-C2960-24TC-L Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image cad 1

68 Media converter

69 CRM 2800 Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore) cad 1

70 CS-110-S31-SC-30-CC Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km cad 11

71 CS-110-S31-NC-30-FTTH Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v cad 11

72 Interfacce ottiche e patch cord

73 GLC-LH-SM GE SFP,LC connector LX/LH transceiver cad 1

74 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri cad 2

75 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri cad 22

76 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 13

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 128 di 171

77 APPARATI PERIFERICI IP

78 Comune di Montieri

79 WS-C2960-8TC-L Catalyst 2960 8 10/100 + 1 T/SFP LAN Base Image cad 1

80 Media converter

81 CRM 2800 Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore) cad 1

82 CS-110-S31-SC-30-CC Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km cad 3

83 CS-110-S31-NC-30-FTTH Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v cad 3

84 Interfacce ottiche e patch cord

85 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri cad 6

86 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 4

87 Comune di Monterotondo

88 WS-C2960-24TC-L Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image cad 1

89 Media converter

90 CRM 2800 Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore) cad 1

91 CS-110-S31-SC-30-CC Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km cad 6

92 CS-110-S31-NC-30-FTTH Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v cad 6

93 Interfacce ottiche e patch cord

94 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri cad 14

95 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 6

96 Comune di Orbetello

97 WS-C2960-24TC-L Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image cad 1

98 Media converter

99 CRM 2800 Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore) cad 2

100 CS-110-S31-SC-30-CC Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km cad 8

101 CS-110-S31-NC-30-FTTH Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v cad 8

102 Interfacce ottiche e patch cord

103 GLC-LH-SM GE SFP,LC connector LX/LH transceiver cad 1

104 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri cad 16

105 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri cad 1

106 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 9

107 Comune di Monte Argentario

108 WS-C2960-24TC-L Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image cad 1

109 Media converter

110 CRM 2800 Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore) cad 1

111 CS-110-S31-SC-30-CC Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km cad 5

112 CS-110-S31-NC-30-FTTH Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v cad 5

113 Interfacce ottiche e patch cord

114 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri cad 10

115 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 6

Tabella 17

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 129 di 171

Elenco Apparati sedi periferiche 2° Stralcio

Nella tabella 18 sono elencati gli apparati IP delle sedi dei Comuni minori del 2° stralcio che saranno

forniti ed installati dal Committente.

N. VOCE DESCRIZIONE U.M. Quantità

1 Castiglione della Pescaia Sede del Comune

2 Media converter

3 CRM 2800 Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore) cad 1

4 CS-110-S31-SC-30-CC Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km cad 5

5 CS-110-S31-NC-30-FTTH Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v cad 5

6 Interfacce ottiche e patch cord

7 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri cad 10

8 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 6

9 Magliano in Toscana Sede del Comune

10 Media converter

11 CRM 2800 Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore) cad 1

12 CS-110-S31-SC-30-CC Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km cad 2

13 CS-110-S31-NC-30-FTTH Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v cad 2

14 Interfacce ottiche e patch cord

15 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri cad 2

16 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 2

17 Scansano sede del Comune

18 WS-C2960-8TC-L Catalyst 2960 8 10/100 + 1 T/SFP LAN Base Image cad 1

19 Media converter

20 CRM 2800 Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore) cad 1

21 CS-110-S31-SC-30-CC Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km cad 3

22 CS-110-S31-NC-30-FTTH Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v cad 3

23 Interfacce ottiche e patch cord

24 GLC-LH-SM GE SFP,LC connector LX/LH transceiver cad 1

25 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/LC monomodo da 2 metri cad 2

26 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri cad 6

27 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 4

28 Manciano sede Liceo Scientifico

29 WS-C2960-24TC-L Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image cad 1

30 Media converter

31 CRM 2800 Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore) cad 1

32 CS-110-S31-SC-30-CC Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km cad 7

33 CS-110-S31-NC-30-FTTH Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v cad 7

34 Interfacce ottiche e patch cord

35 GLC-LH-SM GE SFP,LC connector LX/LH transceiver cad 1

36 Patch FO 6 metri Bretelle ottiche bifibra LC/LC monomodo da 6 metri cad 1

37 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri cad 14

38 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 7

2° STRALCIO APPARATI IP

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 130 di 171

1 Pitigliano sede del Comune

2 WS-C2960-8TC-L Catalyst 2960 8 10/100 + 1 T/SFP LAN Base Image cad 1

3 Media converter

4 CRM 2800 Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore) cad 1

5 CS-110-S31-SC-30-CC Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km cad 5

6 CS-110-S31-NC-30-FTTH Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v cad 5

7 Interfacce ottiche e patch cord

8 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri cad 10

9 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 6

10 Capalbio Edificio del Comune adibito a Bar.

11 WS-C2960-8TC-L Catalyst 2960 8 10/100 + 1 T/SFP LAN Base Image cad 1

12 Media converter

13 CRM 2800 Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore) cad 1

14 CS-110-S31-SC-30-CC Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km cad 1

15 CS-110-S31-NC-30-FTTH Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v cad 1

16 Interfacce ottiche e patch cord

17 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri cad 2

18 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 2

19 Giglio Castello Sede del Comune

20 WS-C2960-8TC-L Catalyst 2960 8 10/100 + 1 T/SFP LAN Base Image cad 1

21 Media converter

22 CRM 2800 Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore) cad 1

23 CS-110-S31-SC-30-CC Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km cad 1

24 CS-110-S31-NC-30-FTTH Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v cad 1

25 Interfacce ottiche e patch cord

26 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri cad 2

27 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 2

28 Sorano Liceo Linguistico

29 WS-C2960-8TC-L Catalyst 2960 8 10/100 + 1 T/SFP LAN Base Image cad 1

30 Media converter

31 CRM 2800 Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore) cad 1

32 CS-110-S31-SC-30-CC Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km cad 4

33 CS-110-S31-NC-30-FTTH Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v cad 4

34 Interfacce ottiche e patch cord

35 Patch FO 2 metri Bretelle ottiche bifibra SC/SC monomodo da 2 metri cad 8

36 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 5

2° STRALCIO APPARATI IP

Tabella 18

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 131 di 171

Scorte1 WS-C2960-24TC-L Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image cad 2 1.300,00

2 WS-C3750G-24TS-S1U Catalyst 3750 24 10/100/1000 + 4 SFP Std Multilayer;1RU cad 2 3.300,00

3 WS-C2960G-24TC-L Catalyst 2960 24 10/100/1000, 4 T/SFP LAN Base Image cad 2 2.040,00

4 GLC-LH-SM GE SFP, LC connector LX/LH transceiver cad 4 462,00

5 GLC-FE-100LX 100BASE-LX SFP for FE port cad 4 200,00

6 GLC-ZX-SM 1000BASE-ZX SFP cad 2 2.000,00

7 Bretella SC-SC 1,5 metri Bretella bifibra single mode cad 10 14,00

8 Bretella SC-LC 1,5 metri Bretella bifibra single mode cad 10 14,00

9 Bretella LC-LC 6 metri Bretella bifibra single mode cad 5 18,00

10 Patch RJ45 2 metri Patch Cat.5 cad 10 7,00

11 Patch RJ45 6 metri Patch Cat.5 cad 10 12,00

12 RACK porta vetro e ciabatta 220V. Misure (L)600x(H)600x(P)600 mm. cad 3 440,00

13 tavoletta da esterno 25x40x3,7 cm grigia cad 4 19,00

14 subtelaio, giunzione e terminazione fino a 10 FO cad 3 140,00

15 subtelaio, giunzione e terminazione fino a 20 FO cad 3 240,00

16 Borchia di terminazione a 4/8 fibre cad 3 60,00

17 CS-110-S31-NC-30-FTTH Media Converter utente f.o. monomodale fino 30 km con alimentatore 220v cad 6 80,00

18 CRM 2800 Media converter da rack fino a 19 utenti (chassis con alimentatore) cad 3 200,00

19 CS-110-S31-SC-30-CC Media converter da rack su f.o. monomodale fino a 30 km cad 6 60,00

Art. 13. SCORTE APPARATI IP

Nella tabella 19 sono indicate i livelli di scorta per gli apparati IP che saranno forniti dal Committente.

Tabella 19

Art. 14. - SERVIZI OFFERTI DALLA RETE

Accesso ad Internet

Attualmente l’accesso ad Internet viene assicurato dal servizio di Interoute tramite due collegamenti

distinti, uno per il Comune ed uno per la Provincia di Grosseto e per le scuole per un totale di 150 Mbit/s di

banda. Con la realizzazione di questo progetto, l’accesso ad Internet sarà riconfigurato utilizzando due

collegamenti da 150 Mbit/s ciascuno: uno attivo e l’altro di backup.

Tramite le configurazione degli switch e del Packet Shaper, sarà effettuata la gestione della banda

disponibile con almeno le seguenti funzionalità:

Garanzia per ciascuna Amministrazione di poter sempre utilizzare la banda contrattualizzata con

l’Internet Service Provider;

Possibilità per ciascuna Amministrazione di utilizzare anche l’eventuale banda che in alcuni

momenti risultasse inutilizzata dalle altre Amministrazioni;

Definizione di gruppi di utilizzatori appartenenti alla stessa Amministrazione a cui assegnare

complessivamente una banda garantita ed una banda massima;

Limitazione del traffico peer-to-peer definendo per gruppi di utilizzatori la banda massima da

assegnare a famiglie di protocolli ed applicazioni quali Skype, Emule, BitTorrent;

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 132 di 171

Accesso a RTRT

Attualmente la Provincia ed il Comune di Grosseto accedono alla RTRT tramite la modalità cosiddetta

estesa. Hanno quindi una VPN tra il router principale della loro Intranet e gli appositi terminatori di VPN presenti

presso il TIX. Tale VPN utilizza il collegamento Interoute. La rete Interoute è connessa in fibra ottica con il TIX.

Probabilmente questa configurazione non sarà modificata a breve. Ovviamente tramite RTRT saranno

utilizzabili tutti i servizi presenti e futuri tra cui l’accesso filtrato ad Internet e la connessione con il Sistema

Pubblico di Connettività (SPC).

Intranet ed Extranet

I collegamenti verso le sedi periferiche saranno utilizzati per la realizzazione di reti Intranet tramite

meccanismi quali le VLAN ed un apposito routing.

Le reti Intranet potranno, a seguito di una puntuale analisi dei flussi di traffico ed apposita

configurazione, scambiarsi traffico direttamente senza utilizzare collegamenti esterni o banda Internet.

Telefonia e Videocomunicazione IP

Tra i primi servizi da implementare sulla rete vi saranno la telefonia e la videocomunicazione, tali servizi

richiedono caratteristiche quali banda minima garantita, Qualità del Servizio (QoS), tempi di latenza contenuti,

affidabilità, che saranno garantiti tramite un’opportuna configurazione degli apparati.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 133 di 171

CAPITOLATO RETE ED APPARATI VoIP

Art. 1. – SCOPO DEL CAPITOLATO VoIP

Il presente capitolato tecnico ha lo scopo di definire in dettaglio tutti gli elementi della fornitura in

merito alle caratteristiche qualitative e quantitative dei sistemi VOIP e degli apparati a questi correlati. Tutti i

requisiti indicati nel presente documento devono essere intesi come requisiti minimi.

Nell’appalto è compresa la fornitura, l’installazione, la configurazione ed il collaudo degli apparati VoIP

per la rete telematica dell’Amministrazione Provinciale di Grosseto, del relativo software di gestione e della

manutenzione per un anno di tutti gli apparati oggetto della gara.

Art. 2. – CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE

Il certificato di regolare esecuzione delle opere relative alle rete IP, oltre a quanto previsto nella sezione 1

del Capitolato speciale di appalto, consiste nelle verifiche a vista, nei controlli strumentali, nei saggi e prove

riguardanti:

le prove sui singoli moduli Dexgate;

le prove sul modulo SER;

le prove dei voice gateway connessi con la PSTN;

le prove dei GSM gateway;

le prove di chiamata tra sedi su singoli moduli;

le prove di chiamata tra sedi su moduli diversi;

le prove delle chiamate uscenti, con i vari trunk, verso le varie direttrici;

la prove di raggiungibilità degli interni, tramite i vari trunk;

le prove delle funzionalità relative alla ridondanza in caso di guasto;

le prove del sistema di management;

la verifica della presenza del marchio CE sugli apparati installati;

allacciamento dell’alimentazione elettrica e del collegamento all’impianto di terra.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 134 di 171

CAPO II – OGGETTO DELL’APPALTO

Art. 3. – RIEPILOGO DELLE OPERE

L’intervento consiste nel realizzare le seguenti opere come descritto nei successivi articoli e riepilogato qui

di seguito:

fornitura e installazione di armadi 19’’ presso il Centro Rete, compreso l’allacciamento elettrico, le

ciabatte 220 V con 8 prese UNEL ciascuna; la porta a vetro o in plexiglas, le ventole dove previste;

fornitura ed installazione dei Server Dexgate, SER e di Management presso il centro rete compresa

l’installazione del sistema operativo;

fornitura e installazione dei voice gateway ISDN PRI con relativo collegamento ai Primari Fastweb o

altro Operatore;

fornitura e installazione dei voice gateway ISDN BRI con relativo collegamento alla linea TI o altro

Operatore;

fornitura e installazione dei voice gateway GSM con relativo collegamento;

fornitura e installazione di bretelle ottiche e patch RJ45 nelle quantità e misure previste;

fornitura degli apparati di scorta da consegnare presso il Centro Rete;

configurazione dei server Dexgate presso il Centro Rete;

configurazione del server SER presso il Centro Rete;

configurazione del server di management presso il Centro Rete;

configurazione dei voice gateway presso il Centro Rete;

configurazione del/dei Posto Operatore;

configurazione dei profili degli utenti secondo le specifiche che saranno fornite dal Committente;

presentazione a scopo formativo e divulgativo delle funzionalità relative al DexGate con particolare

riferimento all’uso e alla configurazione dei servizi; eventuale presentazione a scopo formativo e

divulgativo delle funzionalità relative ai servizi evoluti quali Fax server, SMS e videochiamate; sessioni

di due giornate complessive presso la sede della Provincia di Grosseto al personale da questa

incaricato.

Art. 4. – SCOPO

Lo scopo della realizzazione di questa piattaforma di telefonia basata su tecnologia VOIP è quello di

dotare la Provincia ed il Comune di Grosseto di nuovi servizi possibili grazie alla rete proprietaria GBE in fase di

ampliamento. Le caratteristiche fondamentali del sistema VoIP richiesto sono i seguenti:

non modificare la rete telefonica esistente nei singoli edifici (rete a coppie di rame);

non dover procedere alla sostituzione a tappeto degli apparecchi telefonici esistenti;

mantenere i servizi aggiuntivi esistenti sui singoli apparecchi quali: deviazione di chiamata,

conversazione a 3, ecc.;

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 135 di 171

permettere l’uso del computer come terminale telefonico;

eliminazione di tutti centralini esistenti;

permettere l’effettuazione delle chiamate sui numeri interni ed esterni senza premettere codici

d’instradamento;

tutte le chiamate fra i telefoni collegati sulla piattaforma VoiP devono essere trasportate sulla rete

GBE e non essere soggette a nessun costo;

che tutte le chiamate interne, urbane, interurbane, internazionali e verso la rete del mobile

avvengano soltanto con la composizione dei prefissi geografici e del numero.

I nuovi servizi disponibili saranno fruibili con semplicità tramite un’interfaccia web per la gestione delle

chiamate. Tra tali servizi è il caso di evidenziare la video-comunicazione che sarà attivata anche presso i

Comuni collegati alla rete per rendere possibile le chiamate video fra tutti i diversi Enti.

Allo stesso tempo, verrà razionalizzato il piano di numerazione e le linee telefoniche. Inoltre la

piattaforma VOIP permetterà il trasporto sulla rete proprietaria del traffico telefonico interno tra i telefoni

allacciati alla piattaforma stessa. Questo permetterà quindi un elevato risparmio nei costi ricorrenti.

Art. 5. – ELENCO SEDI E DIMENSIONAMENTO

Nella tabella 1 sono riportate le quantità globali dell’intervento VoIP. I dettagli suddivisi per Ente,

sede, quantità e tipologia sono riportati nell’allegato 4.

Si tratta di 68 sedi per un totale di 1.356 interni, che in parte utilizzeranno gli attuali telefoni analogici

ed in parte saranno dotati di nuovi telefoni VOIP. A queste devono essere aggiunte le postazioni di video-

comunicazione.

Tabella 1 - Riepilogo Generale VoIP Linee Interni

N° Analog PRA BRA Voice Gateway centralizzato

VoIP base

VoIP Switch

VoIP Evoluto

Totale Interni

1 Tabella 2 - Provincia 84 3 37 51 20 395 0 466

2 Tabella 3 - Cittadella 11 0 7 73 35 9 0 117

3 Tabella 4 - Esterni 13 0 4 28 0 44 0 72

4 Tabella 5 - Comune 44 1 43 362 136 180 23 701

5 Totali 152 4 91 514 191 628 23 1.356

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 136 di 171

ART. 6.– ARCHITETTURA GENERALE

Nella figura 1 è illustrata l’architettura generale.

Figura 1

Presso il Centro Rete verrà installata l’infrastruttura centralizzata composta da 7 moduli DEXGATE

ridondati ed 1 modulo SER (Sip Express Router) ridondato, i Voice Gateway con interfacce ISDN PRI e BRI, i

GSM Gateway per le relative connessioni con la rete telefonica pubblica, ed infine un sistema per il

monitoraggio che completa la struttura VoIP del Centro Rete.

Tutti questi elementi sono collegati agli switch di Core 6509 della rete IP. Tramite la rete proprietaria

provinciale raggiungono così le sedi collegate dove saranno presenti i telefoni VoIP, i softphone, i

videosoftphone, i voice gateway fxo.

Con questa piattaforma sarà possibile collegarsi direttamente in VoIP, tramite la connessione IP con la

RTRT, alla piattaforma VoIP della Regione Toscana. Sarà così possibile effettuare tra l’altro chiamate gratuite

con tutti gli Enti connessi in VoIP alla suddetta piattaforma.

Art. 7. – CARATTERISTICHE APPARATI

Le caratteristiche degli apparati sono descritte nei siti internet dei produttori:

http://www.dexgate.com

http://www.patton.com/

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 137 di 171

In allegato al progetto si trovano comunque i seguenti documenti descrittivi:

Data Sheet Dexgate

Data Sheet Voice Gateway BRI Patton

Data Sheet Voice Gateway PRI Patton

In particolare sistema Dexgate prevede la gestione delle telefonate tramite interfaccia web

permettendo in questo modo nuovi servizi aggiuntivi ed una grande semplicità d’uso. Vale la pena ricordare la

possibilità di visualizzare le chiamate in coda, la possibilità di inoltrarle e di registrarle, la possibilità di attivare

una conference call.

Altri servizi sono il fax server, una capacità di routing molto flessibile ed una documentazione del

traffico. La piattaforma complessiva dotata anche del SER permette l’instradamento automatico delle chiamate

destinate a destinatari raggiungibili in VOIP senza che l’utilizzatore debba digitare alcun prefisso. Dexgate

utilizza il protocollo SIP standard ed protocollo T38 per una trasmissione affidabile dei fax.

Il sistema integra anche i servizi di video-comunicazione permettendo la connessione video oltre che

audio tra postazioni utilizzanti lo stesso Client. Con la video-comunicazione è possibile attivare una conference

call sia in modalità automatica che con una regia per la scelta della sorgente audio e video.

Art. 8. – CONFIGURAZIONE APPARATI

Sia per le numerazioni della Provincia che per quelle del Comune, sarà predisposto, in accordo anche

con l’Operatore Fastweb, fornitore CONSIP, un piano di numerazione che tendenzialmente unificherà tutti gli

interni in uno stesso arco di numerazione, ovviamente uno per ciascuna Amministrazione. Provvisoriamente

potrebbe anche essere necessario attivare delle Number Portability di alcune numerazioni esistenti utilizzando

sia le linee Fastweb che eventuali altre linee VOIP di altri Operatori (OLO – Other Licenced Operator).

Il sistema sarà configurato in modo che la Provincia ed il Comune usino per le chiamate esterne solo le

proprie linee e le proprie SIM. Le chiamate verso numerazioni radiomobili saranno instradate in prima scelta

verso le SIM dell’Amministrazione d’origine. In caso di indisponibilità delle SIM, con modalità in genere

denominata “a trabocco”, saranno instradate verso le linee telefoniche della stessa Amministrazione in base ad

un eventuale piano di Least Cost Routing.

Su richiesta del Committente sarà possibile configurare il sistema affinché accetti chiamate in ingresso

alle suddette SIM da telefoni debitamente autorizzati ed anche un servizio di richiamata. In entrambi i casi un

IVR (Interactive Voice Responce) permetterà l’instradamento verso l’interno desiderato.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 138 di 171

E’ previsto l’uso di una linea ISDN BRI di Telecom Italia sia per il Comune che per la Provincia su cui

andranno instradate le chiamate verso numerazioni non disponibili sulla rete Fastweb e degli altri Operatori

eventualmente connessi in VOIP.

Il SER (SIP Express Router) permetterà la commutazione delle chiamate tra tutti i moduli DEXGATE ed

eventuali altre Community VOIP come per esempio quella di RTRT. La presenza del SER permetterà inoltre

un’agevole inserimento di eventuali ulteriori moduli.

I moduli Dexgate previsti hanno una capacità nominale di 256 interni. La suddivisione degli interni fra i

vari moduli dovrà essere concordata con i reparti tecnici del Comune e della Provincia tenendo conto anche

del piano di numerazione.

L’hardware relativo ai suddetti 7 moduli DEXGATE consente la configurazione di 1.792 interni, quindi in

numero superiore alle attuali necessità (1356 interni), questo permette una maggiore flessibilità nella

suddivisione degli interni fra i vari moduli.

Anche i profili dei singoli utilizzatori saranno definiti con i suddetti reparti tecnici secondo le loro

indicazioni sulle autorizzazioni di ciascuno. Tali autorizzazioni definiranno per ciascun profilo le funzionalità ed i

diritti di accesso alle informazioni di sistema. Dovrà anche essere predisposta una configurazione per i 2 Posti

Operatore della Provincia e del Comune di Grosseto.

I moduli Dexgate dovranno essere configurati anche per prelevare informazioni da uno o più server

tramite il protocollo LDAP (Lightweight Directory Access Protocol). Tali server potrebbero essere installati dalla

Provincia e/o dal Comune di Grosseto, dalla Regione Toscana, o eccezionalmente da terzi. Vi saranno elencati

gli interni dell’Ente e/o della rete provinciale, ma eventualmente anche i numeri di telefono raggiungibili via

VoIP. Le informazioni prelevate dai suddetti server dovranno, secondo il caso, essere opportunamente

utilizzate per aggiornare la rubrica interna, e per l’instradamento secondo politiche di Least Cost Routing.

Art. 9. VIDEOCOMUNICAZIONE

La video-comunicazione dovrà essere configurata per gli interni indicati dai reparti tecnici del Comune

e della Provincia. I Personal Computer esistenti dovranno essere equipaggiati con le cornette telefoniche, le

webcam, il software necessari come indicato nel Computo Estimativo.

L’installazione della video-comunicazione dovrà essere propedeutica per eventuali successive

installazioni di interni abilitati a tale funzionalità a cura direttamente dei reparti informatici del Comune e della

Provincia.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 139 di 171

Presso le sedi dei Comuni, dove non si prevede con quest’intervento il passaggio sulla piattaforma

VoIP, e dove s’intende installare la postazione di video-comunicazione si dovrà veicolare una numerazione

interna appartenente alla Provincia.

La configurazione della QoS prevista sulla rete IP dovrà essere eseguita quindi per tutti i collegamenti

verso queste sedi verificando l’effettiva disponibilità di banda.

Art. 10. – POSIZIONAMENTO APPARATI

Presso il Centro Rete, i server centralizzati per il VoIP saranno installati in due armadi. Gli elementi che

non prevedono montaggio a rack saranno installati su ripiani.

I server centralizzati per il VoIP ed il SER sono doppi per ridondanza. Di ogni coppia, uno è connesso

allo switch di Core numero 1 e l’altro al numero 2. Ogni server centralizzato per il VoIP ha due interfacce Fast

Ethernet, una per il traffico http ed eventuale RTP e l’altra esclusiva per il traffico RTP.

Gli altri elementi centralizzati, che non sono ridondati, andranno distribuiti tra i due switch di Core in

modo da differenziare il più possibile il servizio. Per esempio le SIM di ciascuna Amministrazione andranno

installate e configurate in parte sul GSM Gateway connesso ad uno switch e le rimanenti sull’altro connesso

all’altro switch.

Il Committente si riserva la possibilità, a giudizio del Direttore Lavori, di definire in corso d’opera una

localizzazione in periferia di server per il VoIP al fine di ottimizzare la gestione di apparati di rete IP, sia

esistenti che oggetto del presente appalto.

Art. 11. – FUTURI AMPLIAMENTI

Gli interni potranno essere aumentati tramite semplice configurazione fino al limite massimo delle

licenze (256 per 6 licenze), quindi ulteriori 180 interni. Possono inoltre essere inseriti successivamente ulteriori

moduli da 256 interni configurando semplicemente sul SER le numerazioni assegnate. Nel caso che la

piattaforma venga estesa anche per i Comuni più periferici, possono essere installati moduli VoIP anche nei

sottocentri rete o direttamente nelle sedi comunali.

Art. 12. – GESTIONE

La gestione e la configurazione della piattaforma telefonica è realizzata tramite il software stesso

DexGate, attraverso l’ interfaccia web-based. La gestione ed il management dei server e dell’hardware

installato è delegata al server di management tramite il software Nagios/MRTG. Dovranno essere in particolare

configurati gli allarmi per le varie criticità possibili.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 140 di 171

N° Prodotto Descrizione UM Quant.

1 1) Apparati centro rete

2 Hardware

3 Server per DexGate Server DexGate - Xeon Dual Core . 4Gb - HDD Sas 72Gb. Hot Swap - Power Supply Redundant cad 14

4 Server per SER Server SER- Xeon Dual Core . 4Gb - HDD Sas 72Gb. Hot Swap - Power Supply Redundant cad 2

5 Server IBM Monitoraggio Server NAGIOS/MRTG/Captive- Xeon Dual Core . 4Gb - HDD Sas 72Gb. Hot Swap - Power Supply Redundant cad 1

6 VG ISDN PATTON Voice Gatway ISDN PATTON - 2 PRI ISDN cad 3

7 VG GSM Box Voice Gatway GSM Box IP - 4 SIM Slot cad 2

8 VG BRI PATTON Voice Gatway ISDN PATTON - 1 BRI ISDN cad 2

9 Subtotale

10 Software

11 DexGate 256Modulo SW Dexgate 256 User: Licenza sino a 256 utenti, Max 132 Tel.Contemporanee, Max 25 Utenti in conference,

Max 12 registrazioni Contemporanee, Max15 IVR, compreso aggiornamenti software per un anno.cad 6

12 DexFax Licenze Fax Server cad 15

13 DexSMS Licenze Sms cad 15

14 DexDV Licenze Videocomunicazione cad 30

15 Installazione/Configurazione Centro ReteMontaggio telai, server e configurazione sistema operativo, software Dexgate, sistema di management rete voip,

SER, compresa assistenza 1° anno.cad 1

16 Subtotale

17 3) Presentazione

18 Presentazione/corso DexGate Sessione presso Provincia Grosseto funzionalità DexGate - giornate cad 2

19 TOTALE GENERALE

1° e 2° STRALCIO - COMPUTO ESTIMATIVO APPARATI VoIP SU RETE GBE PER LE SEDI DELLA PROVINCIA E DEL COMUNE DI GROSSETO

Fornitura ed installazione compresa garanzia 2 anni e assistenza 1° anno.

Art. 13. – ELENCO APPARATI

Nella tabella 2 sono elencati le tipologie è quantità degli apparati VoIP previsti dal progetto.

Tabella 2

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 141 di 171

SEDI PERIFERICHE

Il Committente provvederà alla rilevazione delle consistenze telefoniche delle sedi, alle caratteristiche

del cablaggio interno delle singole sedi, alla tipologia degli apparecchi telefonici esistenti ed alla conseguente

soluzione tecnica da adottare per il passaggio alla piattaforma VoIP della sede.

Gli apparati di utente VoIP saranno forniti ed installati dal Committente (vedi tabella 3). Le prove, la

configurazione, l’attivazione del servizio VoIP saranno effettuate congiuntamente con l’Aggiudicatario a cui è

demandata anche l’implementazione della banca dati VoIP.

Il Committente che dovrà, a regime, gestire ed esercire la rete deve avere l’opportunità di effettuare

un“training on the job” operando direttamente e coordinando l’Appaltatore della rete. Nelle sedi periferiche,

l’installazione tipo sarà realizzata come rappresentato in figura 2.

Figura 2

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 142 di 171

Apparati periferici VoIP

1 ATA (Adattatore Telefono Analogico) (vedi nota 1)

2 ATA2FXS LINKSYS VOIP SIP ATA-Adapter, SPA2102, 2x FXS incl. Router cad 102

3 ATA4FXS Inalp SN 4114 Gatew. BUNDLE 4 x FXS (a/b)incl. cad 0

4 ATA8FXS Inalp SN 4118 BUNDLE 8 x FXS(a/b) cad 0

5 ATA24FXS Mediatrix 1124 24 x FXS cad 20

6 Nota 1) In alternativa agli apparati elencati in tabella ATA possono essere utilizzati alle stesse condizioni economiche rispettivamente i seguenti apparati:Mediatrix 1102, Patton-Inalp SN4924.

7 Telefoni IP

8 Snom300 Apparecchio telefonico IP Snom 300, 2 porte switch cad 648

9 Snom320 Apparecchio telefonico IP Snom 320, 2 porte switch cad 23

10 BT200 Apparecchio telefonico IP Base GrandStream Budge Tone 200 cad 171

11 Videocomunicazione

30 stazioni video realizzate su PC esistenti: Client CounterPath EYEBEAM o BRIA2 per videocomunicazione, WEBCAM min. 1.3 Mpixel, cornetta ed installazione delle funzionalità di conferenza. Supporto alle prove finalizzate ad un uso più esteso. (a corpo)

cad 1

12 XLITE-USB Cornetta USB e/o cuffietta per softphone SIP (XLITE Client) cad 5

13Installazione/Configurazione Sede Piccola

Telefoni, ATA fino a 15 apparati telefonici e/o fax, compresa assistenza 1° anno

cad 43

14Installazione/Configurazione Sede Media

Telefoni, ATA da 16 a 50 apparati telefonici e/o fax, compresa assistenza 1° anno

cad 17

15Installazione/Configurazione Sede Grande

Telefoni, ATA oltre 50 apparati telefonici e/o fax,, compresa assistenza 1° anno

cad 7

Tabella 3

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 143 di 171

CAPITOLATO RETE ED APPARATI SDH

Art. 1. – SCOPO DEL CAPITOLATO RETE SDH

La presente sezione del capitolato tecnico ha lo scopo di definire in dettaglio tutti gli elementi della

fornitura in merito alle caratteristiche qualitative e quantitative relativa agli apparati SDH (Synchronous Digital

Hierarchy). Tutti i requisiti indicati nel presente documento devono essere intesi come requisiti minimi.

Art. 2. – CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE

Il certificato di regolare esecuzione delle opere relative alle rete IP, oltre a quanto previsto nella sezione 1

del Capitolato speciale di appalto, consiste nelle verifiche a vista, nei controlli strumentali, nei saggi e prove

riguardanti:

allacciamento dell’alimentazione elettrica e dei collegamenti all’impianto di terra;

le singole tratte radio, con particolare riferimento ai margini di tratta ed al throughput;

la raggiungibilità di tutti gli elementi di rete;

le prove del sistema di Configuration e Network Management;

la verifica della corretta gestione degli allarmi dei gruppi di continuità UPS;

la verifica della presenza del marchio CE sugli apparati installati;

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 144 di 171

CAPO II – OGGETTO DELL’APPALTO

Art. 3. – RIEPILOGO DELLE OPERE

L’intervento consiste nel realizzare le seguenti opere:

Fornitura, installazione e collaudo degli apparati radio SDH (Synchronous Digital Hierarchy), delle

antenne e degli alimentatori ponti radio 200v ca/48v cc;

Fornitura ed installazione di cabinet coibentati per l’installazione delle IDU, degli alimentatori e di

eventuali batterie, router, switch, Media Converter e UPS;

Fornitura ed installazione di batterie con autonomia di almeno due ore (di alimentazione sia i ponti

radio che gli eventuali Media Converter, solo per l’installazione nei cabinet);

Fornitura, posa e intestazione cavi coax di collegamento fra l’IDU e l’ODU;

Allacciamenti elettrici degli apparati e tutti i collegamenti di terra (spandente esistente) ed i

collegamenti equipotenziali dell’intero impianto;

Fornitura e installazione delle patch ottiche e RJ45 nelle quantità, tipologia e misure previste;

Fornitura degli apparati di scorta;

Configurazione degli apparati radio;

Collaudo delle tratte radio e della rete nel suo complesso;

Fornitura, installazione, configurazione e attivazione del sistema di management;

Presentazione a scopo formativo e divulgativo delle funzionalità relative alle tratte radio ed alla loro

manutenzione.

Art. 4. – SCOPO

Il progetto prevede di realizzare i collegamenti in ponte radio SDH a 155 e 80 Mb/s con interfacce

Ethernet indicati in tabella 1 e 2:

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 145 di 171

Badia Vecchia Roccastrada

1 Lunghezza tratta

2 Frequenza

3 Tipo di ponte

4 Protezione

5 Interfaccia terminale 1 GBE Ottica LX 1 GBE Ottica LX

6 Parabole 80 cm 80 cm

7 Sostegno Palo in ferro h = 12 m Edificio Teatro Comunale

8 cabinet cabinet rack 600x600

9 Alimentazione da richiedere Enel Comune di Roccastrada

10 Collegamento anello degenere su FO in IRU FO fino al Comune di Roccastrada

Follonica Massa Marittima

1 Lunghezza tratta

2 Frequenza

3 Tipo di ponte

4 Protezione

5 Interfaccia terminale 1 GBE Ottica LX 1 GBE Ottica LX

6 Parabole 80 cm 80 cm

7 Sostegno Su edificio Istituto Commerciale Su edificio Comunità Montana

8 cabinet rack 600x600 rack 600x600

9 Alimentazione a cura Provincia a cura Comunità Montana

10 Collegamento anello degenere su FO in IRU FO sede Comunità Montana

Scansano Magliano in Toscana

1 Lunghezza tratta

2 Frequenza

3 Tipo di ponte

4 Protezione

5 Interfaccia terminale 1 GBE Ottica LX 1 GBE Ottica LX

6 Parabole 60 cm 60 cm

7 Sostegno Palo nuovo 10 mt Traliccio esistente ex TI

8 Cabinet nuovo da installare con il palo cabinet

9 Alimentazione da richiedere Enel da richiedere Enel

10 Collegamento Bretelle FO all'interno dello cabinet Bretelle FO all'interno del Comune

Magliano in Toscana Manciano

1 Lunghezza tratta

2 Frequenza

3 Tipo di ponte

4 Protezione

5 Interfaccia terminale 1 GBE Ottica LX 1 GBE Ottica LX

6 Parabole 80 cm 80 cm

7 Sostegno Traliccio esistente ex TI Edificio della Provincia

8 Cabinet cabinet rack 600x600

9 Alimentazione da richiedere Enel a cura Provincia

10 Collegamento Bretelle FO all'interno dello cabinet Bretelle FO all'interno della sede

1° e 2° STRALCIO - PONTI RADIO SDH 155 Mb/s

Magliano: posa parabola su traliccio

esistente ex TI. Dietro Parco

Rimenbranza energia elettrica

richiesta Enel.

Manciano: posa parabola su edificio

Liceo Scientifico (Provincia) -

UPS+energia elettrica a cura della

Provincia.

7 GHz (Banda operativa ipotizzata) - Polarizzazione Verticale

Massa Marittima: posa parabola su

edificio Comunità Montana che

fungerà da sottocentro rete. Energia

elettrica e UPS a cura Comunità

Montana.

Follonica: posa parabola su edificio

Istituto Commerciale ed apparati nei

locali interni.

Magliano: posa parabola su traliccio

esistente ex TI. Dietro Parco

Rimenbranza energia elettrica

richiesta Enel.

155 Mb/s con interfacce ISA Ethernet

1+1 Hot Standby

Km 18

155 Mb/s con interfacce ISA Ethernet

Km 11

Scansano: Incrocio Via Verdi/Via

Camparello

1+1 Hot Standby

Loc. Badia Vecchia: posa palo da 12

metri e cabinet in resede SP.

Roccastrada: posa parabola sul

Teatro Comunale e collegamento in

FO con edificio del

Comune+UPS+energia elettrica a

cura del Comune.

Km 18

7 GHz (Banda operativa ipotizzata) - Polarizzazione Verticale

7 GHz (Banda operativa ipotizzata) - Polarizzazione Verticale

155 Mb/s con interfacce ISA Ethernet

1+1 Hot Standby

Km 20

155 Mb/s con interfacce ISA Ethernet

1+1 Hot Standby

7 GHz (Banda operativa ipotizzata) - Polarizzazione Verticale

Tabella 1

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 146 di 171

Scansano Pitigliano

1 Lunghezza tratta

2 Frequenza

3 Tipo di ponte

4 Protezione

5 Interfaccia terminale 1 FE RJ45, predisposizione GBE 1 FE RJ45, predisposizione GBE

6 Parabole 100 cm 100 cm

7 Sostegno Palo nuovo 15 mt Edificio del Comune

8 Cabinet nuovo da installare con il palo rack 600x600

9 Alimentazione da richiedere Enel a cura Comune

10 Collegamento Bretelle RJ45 all'interno dello cabinet Bretelle RJ45 all'interno del Comune

Manciano Sorano

1 Lunghezza tratta

2 Frequenza

3 Tipo di ponte

4 Protezione

5 Interfaccia terminale 1 FE RJ45, predisposizione GBE 1 FE RJ45, predisposizione GBE

6 Parabole 100 cm 100 cm

7 Sostegno Edificio della Provincia Edificio della Provincia

8 Cabinet rack 600x600 rack 600x600

9 Alimentazione a cura Provincia a cura Provincia

10 Collegamento Bretelle RJ all'interno della sede Bretelle RJ all'interno della sede

Magliano in Toscana Capalbio

1 Lunghezza tratta

2 Frequenza

3 Tipo di ponte

4 Protezione

5 Interfaccia terminale 1 FE RJ45 1 FE RJ45

6 Parabole 80 cm 80 cm

7 Sostegno Traliccio esistente ex TI Edificio del Comune

8 Cabinet cabinet rack 600x600

9 Alimentazione da richiedere Enel a cura Comune

10 Collegamento Bretelle RJ45 interno cabinet Bretelle TJ45 interno Comune

Castiglione della Pescaia Giglio Castello

1 Lunghezza tratta

2 Frequenza

3 Tipo di ponte

4 Protezione

5 Interfaccia terminale 1 FE RJ45 1 FE RJ45

6 Parabole 180 cm 120 cm

7 Sostegno Edificio del Comune Edificio del Comune

8 Cabinet rack 600x600 rack 600x600

9 Alimentazione a cura Comune a cura Comune

10 Collegamento Bretelle RJ all'interno della sede Bretelle RJ all'interno della sede

1° e 2° STRALCIO - PONTI RADIO SDH 80 Mb/s

Sorano: posa parabola su edificio

Liceo Linguistico (Provincia). Energia

elettrica a cura della Provincia.

Manciano: posa parabola su edificio

Liceo Scientifico (Provincia) -

UPS+energia elettrica a cura della

Provincia.

80 Mb/s predisposto per 155 Mb/s con interfacce ISA Ethernet

1+0 predisposto per 1+1 Hot Standby

Km 20

7 GHz (Banda operativa ipotizzata) - Polarizzazione Verticale

Capalbio: posa parabola sul tetto del

locale bar in edificio di proprietà del

Comune. Collegamento in FO aereo

su bastione a retta fino all'asilo e

posa in tubi esistenti fino al

Municipio.

Km 29

Scansano: palo e cabinet presso il

deposito acquedotto del Comune.

Via Puccini

Pitigliano: posa parabola su edificio

del Comune+UPS+energia elettrica

a cura del Comune.

Km 19

80 Mb/s con interfacce ISA Ethernet

1+1 co-channel

Magliano: posa parabola su traliccio

esistente ex TI. Dietro Parco

Rimenbranza energia elettrica

richiesta Enel.

80 Mb/s con interfacce ISA Ethernet

1+0

7 GHz (Banda operativa ipotizzata) - Polarizzazione Verticale

Giglio Castello: posa parabola su

edificio dismesso del

Comune+UPS+energia elettrica a

cura del Comune.

7 GHz (Banda operativa ipotizzata) – Doppia PolarizzazioneCastiglione della Pescaia: palo sul

tetto edificio sede del Comune.

Km 45

80 Mb/s predisposto per 155 Mb/s con interfacce ISA Ethernet

1+0 predisposto per 1+1 Hot Standby

7 GHz (Banda operativa ipotizzata) - Polarizzazione Verticale

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 147 di 171

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 148 di 171

Tabella 2

Nelle tabelle 1 e 2 sono descritti:

gli estremi del collegamento e la lunghezza di tratta;

la banda operativa ipotizzata e la polarizzazione prevista;

il tipo di ponte e la protezione prevista;

il tipo di interfaccia terminale e la dimensione della parabola;

la sede di posa della parabola e la tipologia di cabinet per l’alloggiamento dei terminali radio.

La licenza per queste frequenze sarà richiesta da un partner individuato dal Committente, un

Operatore di telecomunicazioni che gestirà i ponti radio SDH per l’Amministrazione. Il Fornitore dovrà prestare

all’Operatore che gli sarà indicato tutta la collaborazione necessaria all’acquisizione delle frequenze necessarie

presso il Ministero.

Art. 5. – CARATTERISTICHE PONTI RADIO SDH 155 E 80 MB/S

Il ponte radio è costituito da una unità esterna ed una unità interna (vedi figura 1) collegate fra di loro

con cavo coassiale. La tecnologia scelta per elaborare la progettazione esecutiva è Nera Evolution Series Metro

STM-1 (155Mbit/s).

La documentazione è disponibile sui siti Internet www.nera.it www.nera.no , ed in allegato al progetto

sono riportati i relativi data sheet.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 149 di 171

Figura 1

Le configurazioni previste sono in alcuni casi ridondate con due canali STM-1 uno attivo ed uno in

stand-by oppure attivi contemporaneamente sulla stessa frequenza con polarizzazione incrociata

orizzontale/verticale.

Il demodulatore per separare i due canali attivi sulla stessa frequenza utilizza la funzione XPIC (Cross

Polar Interference Canceller). Demodulando il segnale IF e ricombinandolo opportunamente in banda base

garantisce una performance ottimale.

Ciascuno terminale è dotato di interfaccia Ethernet con una porta GBE con SFP e quattro porte RJ45 di

cui tre 10/100 ed una 10/100/1000; la ridondanza viene gestita direttamente dal ponte radio.

La frequenza prevista è 7 GHz, con canalizzazione di 28 Mhz, che dovrà essere confermata dal

Ministero. In caso di tratte autorizzate con frequenze diverse da quelle previste saranno riviste le tipologie e

dimensioni delle antenne.

Art. 6. - PONTI RADIO SDH A 155 Mb/s

Le tratte in ponte radio SDH con interfaccia ethernet a 155 Mb/s sono cinque, ed in tabella 1 sono

descritti i particolari di ogni singolo collegamento radio.

Il primo collegamento Grosseto–Monte Aquilaia permetterà di collegare gli 8 Comuni della Comunità

Montana dell’Amiata Grossetana al centro rete provinciale. La Comunità Montana è proprietaria di una rete

Hiperlan2 che collega, oltre alla propria sede, tutti gli 8 Comuni dell’Amiata, ed il centro stella di, tale rete, è

ubicato sul monte Aquilaia.

Gli estremi del collegamento sono la sommità del Monte Aquilaia e l’edificio dell’ITIS nella Cittadella

dello Studente a Grosseto.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 150 di 171

Gli altri quattro ponti radio SDH a 155 Mb/s sono per le seguenti tratte:

Follonica – Massa Marittima

Badia Vecchia – Roccastrada

Magliano in Toscana – Manciano

Magliano in Toscana – Scansano

In tutti i Comuni la rete di collegamento fra le sedi nel capoluogo è realizzata in fibra ottica e pertanto,

nei Comuni raggiunti da collegamento radio il collegamento fra la sede di terminazione del ponte e le altre sedi

è in fibra ottica.

CONFIGURAZIONE IMPIANTI

La lunghezza della tratta radio Grosseto Monte Aquilaia è di circa 32 km. L’allestimento e la

configurazione del ponte radio deve essere di tipo 1+1 con singola frequenza e doppia polarizzazione ed

antenna non integrata.

La dimensione prevista per le antenne è di 120 cm da entrambi i lati. La banda iniziale è di 155 Mb/s

attualmente sufficiente per il rilancio dal Monte Aquilaia presso le sedi della Comunità Montana. Tale

configurazione potrà essere modificata tramite una diversa impostazione software passando alla

configurazione 2+0 155 Mb/s (pari a circa 300 Mbit/s non ridondati), mantenendo la singola frequenza, la

doppia polarizzazione e la stessa antenna.

Con questo stesso allestimento hardware e software deve essere anche possibile, tramite un upgrade

delle licenze ed un canale a 56 MHz, passare alle seguenti configurazioni più performanti:

I. 1+1 310 Mb/s, quindi con banda di circa 300 Mb/s ridondata

II. 2+0 310 Mbit/s, quindi con banda di circa 600 Mbit/s non ridondata

Per gli altri quattro collegamenti SDH è prevista la configurazione protetta in modalità 1+1 Hot

Standby con singola frequenza e polarizzazione verticale. Quindi i due link disponibili sono uno attivo ed uno in

standby. La gestione dei due link è realizzata direttamente dall’unità interna che offre anche un interfaccia

GBE ottica agli apparati IP.

Nelle figure da 2 a 5 sono illustrate graficamente le tratte radio di cui sopra. Il collegamento in rosso

evidenzia i collegamenti a 155 Mb/s e quello in giallo i collegamento a 80 Mb/s.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 151 di 171

Figura 2

Figura 3

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 152 di 171

Figura 4

Figura 5

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 153 di 171

POSIZIONAMENTO APPARATI

Le coordinate dei due siti del collegamento SDH, Grosseto-Monte Aquilaia, verso la Comunità Montana

Amiata Grossetana, sono indicate nella tabella 3.

X y z

Gra

di

Pri

mi

Se

con

di

Gra

di

Pri

mi

Se

con

di

Grosseto Centro rete 1673234 4735652 8 42 45 11 11 7 0

Monte Aquilaia 1702453 4747719 1088 42 51 16 11 28 40

Località

Gauss-Boaga QuotaWGS84

Lat. Long.

Tabella 3

Presso il sito di Monte Aquilaia il ponte radio sarà installato sul traliccio esistente della Provincia,

mentre l’ODU e gli apparati IP saranno installati nello shelter della Provincia. Tramite un cavo in fibra sarà

realizzato il collegamento fra il ponte radio ed il cabinet della Comunità Montana, a circa 180 mt di distanza)

dove sarà installato un Catalyst 2960 alimentato a 220v dalla linea elettrica della Comunità Montana.

A Grosseto gli impianti saranno installati presso il Centro Rete. L’antenna e l’unità esterna saranno

installati sul tetto dell’ITIS. L’unità interna sarà installata nel rack esistente dell’ITIS e rilanciata agli switch di

core tramite raccordo ottico. In entrambe le sedi è previsto il collegamento dei terminali radio tramite SFP

ottico GBE.

Per gli altri quattro collegamenti SDH a 155 Mb/s, l’IDU sarà installata nei rack esistenti, nel caso di

posa delle antenne su edificio, o nel cabinet nel caso di posa su palo.

In accompagnamento all’IDU è previsto un alimentatore da rack per fornire la 48v cc agli apparati

radio. Nel caso del cabinet andrà inserita una batteria tampone che garantisca una autonomia di almeno 2

ore.

I dettagli dei vari siti di terminazione dei collegamenti SDH e la tipologia degli stessi sono indicati in

tabella 1. In particolare le dimensioni delle antenne che variano da 60 a 100 cm di diametro. Per i diametri di

60 e 80 cm dovrà essere usata l’antenna integrata con la ODU.

Nelle tabelle 4 e 5 sono riportate le coordinate dei siti e la differenza di altezza fra gli stessi dei 4

collegamenti SDH a 155 Mb/s.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 154 di 171

X y z Gradi Primi Secondi Gradi Primi Secondi

1 1644440 4753938 7 42 55 25 10 46 11

2 1653636 4767762 318 43 2 46 10 53 10

3 1676613 4764382 477 43 0 39 11 10 1

4 1664374 47476233 7 42 51 46 11 0 43

5 1690905 4728413 532 42 41 1 11 19 48

6 1688338 4718724 103 42 35 50 11 17 44

7 1706386 4718124 414 42 35 14 11 30 54

N°Quota

WGS84

Lat. Long.Località

Follonica

Massa Marittima Com. Montana

Roccastrada

Loc. Badia Vecchia

Scansano via Verdi/via Camparello

Magliano

Manciano

Gauss-Boaga

Tabella 4

Delta z Collegamento

m

Follonica - Massa Marittima 311

Badia Vecchia - Roccastrada 464

Magliano - Scansano 429

Magliano - Manciano 311

Tabella 5

ART. 7.- PONTI RADIO SDH A 80 MB/S

Le tratte in ponte radio SDH con interfaccia ethernet a 80 Mb/s sono nove, ed in tabella 2 sono descritti i

particolari di ogni singolo collegamento radio.

1. Massa Marittima - Monte Rotondo Marittimo

2. Massa Marittima - Poggio Montieri

3. Roccastrada - Civitella Marittima

4. Roccastrada - Campagnatico

5. Magliano in Toscana – Capalbio

6. Manciano – Sorano

7. Scansano – Pitigliano

8. Orbetello – Porto S. Stefano

9. Castiglione della Pescaia – Giglio Castello

Nelle tabelle 6 e 7 sono riportate le coordinate dei siti e la differenza di altezza fra gli stessi.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 155 di 171

X y z

Gra

di

Pri

mi

Se

c.

Gra

di

Pri

mi

Se

c.

Campagnatico 1685811 4750359 251 42 52 57 11 16 31

Civitella Paganico 1685923 4762736 318 42 59 38 11 16 50

Orbetello Liceo Classico 1682959 4701285 2 42 26 30 11 13 28

Monte Argentario – Ist. Nautico 1674278 4700425 41 42 26 9 11 7 7

Poggio Montieri 1663296 4776855 1029 43 7 4 11 0 27

Monterotondo 1651021 4778565 517 43 8 8 10 51 25

Massa Marittima ITIS 1654484 4768263 398 43 3 2 10 53 48

Roccastrada 1676613 4764382 477 43 0 39 11 10 1

Scansano acquedotto 1690741 4728601 546 42 41 8 11 19 41

Magliano 1688338 4718724 103 42 35 50 11 17 44

Manciano 1706386 4718124 414 42 35 14 11 30 54

Capalbio 1698916 473256 203 42 27 19 11 25 8

Pitigliano 1718812 4723723 303 42 38 3 11 40 7

Sorano 1722435 4729201 379 42 40 56 11 42 53

Castiglione della Pescaia 1654712 4737321 3 42 46 19 10 53 28

Giglio Castello 1656666 4692167 355 42 21 55 10 54 9

Località

Gauss-Boaga QuotaWGS84

Lat. Long.

Tabella 6

Collegamento Delta z (metri)

Roccastrada - Campagnatico 226

Roccastrada - Civitella Paganico 159

Orbetello - Monte Argentario 39

Massa Marittima - Poggio Montieri 631

Massa Marittima - Monterotondo 119

Scansano - Pitigliano 243

Manciano - Sorano 35

Magliano - Capalbio 100

Castiglione della Pescaia - Giglio Castello 382

Tabella 7

CONFIGURAZIONE IMPIANTI

Dai dettagli di tabella 2 si notano in particolare le dimensioni delle antenne che variano da 60 a 100

cm di diametro. Ad esclusione del diametro 100 cm, dovrà essere usata l’antenna integrata con la ODU.

Per i PR di Sorano e Pitigliano è prevista una configurazione 1+0 con un allestimento meccanico tale

che si possa successivamente inserire un'altra ODU e realizzare una configurazione 155Mb/s 1+1 singola

frequenza, singola polarizzazione verticale. Le antenne devono essere integrate. In questo modo è possibile

trasformare queste due tratte in 155 Mb/s ridondate secondo le modalità già descritte nella sezione 155 Mb/s.

Il PR per Giglio Castello è in configurazione 1+1 Hot Stand-by singola frequenza singola polarizzazione

verticale, antenne integrate, cioè un 80Mb/s ridondati. Questo garantisce una maggiore affidabilità su una

tratta che ha maggiore difficoltà di esercizio in quanto ha una estremità sull'isola del Giglio.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 156 di 171

Visto la complessità di questo collegamento a causa della distanza ed in funzione della assegnazione

delle frequenze da parte del Ministero, potrebbe essere necessario modificare l’ubicazione del ponte radio,

previsto a Castiglione della Pescaia, presso Albinia (sede ex Guardie Provinciali), oppure Fonteblanda (Scuola

Elementare).

Tutte le altre tratte a 80 Mb/s sono in configurazione 1+0, in singola frequenza e singola

polarizzazione verticale. Per tutte le tratte, tramite un semplice upgrade di licenza verso il costruttore, si potrà

utilizzare il ponte come 155 Mb/s 1+0 continuando ad utilizzare una canalizzazione da 28 Mhz.

L’IDU sarà installata nei rack esistenti, nel caso di posa delle antenne su edificio, o nel cabinet nel

caso di posa su palo o traliccio. In accompagnamento all’IDU è previsto un alimentatore da rack per fornire la

48v cc agli apparati radio. Nel caso del cabinet andrà inserita una batteria tampone che garantisca una

autonomia di almeno 2 ore.

Nelle figure 3, 4 e 5 e nelle figure 6 e 7 sono raffigurati in giallo i collegamenti a 80 Mb/s.

Figura 6

Figura 7

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 157 di 171

ART. 8. - INSTALLAZIONE PONTE RADIO SU PALO

L’ Antenna e l’unità ODU (integrata o non) vanno montate con appositi attacchi da palo. Gli attacchi

devono essere in gradi contenere l’intera dimensione del palo. Nel caso di antenna ed ODU separate

quest’ultima deve essere fissata al palo sotto l’antenna con le apposite staffe.

La guida d’onda va montata tra antenna e ODU inserendo gli appositi o-ring e le guarnizioni, deve

essere serrata, oltre che agli estremi sull’antenna e sull’ODU, anche a metà circa in modo che sia rigidamente

ancorata. Durante il montaggio deve essere applicata della locktite sui bulloni di fissaggio prima di serrarli.

Figura 8

La IDU deve essere montata nel cabinet da 19” con gli appositi dadi di bloccaggio. L’unità è ventilata

attraverso fori sul pannello posteriore, è importante che questi fori non siano coperti o tappati. Assicurarsi che

cavi o altri ostacoli non tappino il flusso d’aria. I cavi che arrivano all’unità devono essere fissati lungo i

montanti del telaio.

L’unità interna deve essere collegata alla barra di terra del telaio con un cavo di terra di almeno 6

mmq connesso, tramite capocorda crimpato, alla vite di bloccaggio in alto a destra contrassegnata con

l’apposito simbolo.

Visto che le unità ODU e IDU sono sempre ad una distanza inferiore di 100 mt, la connessione tra le

due unità deve essere realizzata con l’apposito cavo coassiale tipo UWMH6506-100 e kit di connessione

UWA6510, oppure 85W5147-100 e kit di connessione UWA6512. Le caratteristiche del cavo sono:

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 158 di 171

Impedenza caratteristica: 50+/-3 ohm

Massima attenuazione a 47 Mhz: 9 db

Massima attenuazione a 140 Mhz: 18 db

Massima attenuazione a 373 Mhz: 30 db

Connettore: TNC maschio

Il cavo coassiale deve essere steso senza pieghe e nei cambi di direzione deve essere rispettato il

raggio di curvatura di 10 cm. Nella discesa dal palo il cavo deve essere fissato al palo mediante fascette di

plastica 1 ogni metro. Lo schermo del cavo coassiale va collegato a terra tramite l’apposito kit.

Le antenne dovranno essere allineate in direzione per ottenere il massimo livello di segnale e ruotate

su se stesse per l’allineamento della polarizzazione.

Il palo zincato, la ferramenta di serraggio e la parabola formano un ottimo collegamento di

equipotenzialità per cui è sufficiente collegare il palo alla terra con le modalità sottodescritte.

Pertanto, il collegamento di terra della ODU, può essere fatto collegandola al palo, se dotato di

apposito attacco in quota, oppure collegando la ODU stessa a terra con un cavo di 10 mmq crimpato con

capocorda ad occhiello. In entrambi i casi il capocorda deve essere fissato saldamente sotto l’apposita vite

della carcassa dell’ ODU come illustrato in figura 9.

Figura 9

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 159 di 171

ART. 9. - INSTALLAZIONE CABINET

Il cabinet, come la colonnina del contatore, deve essere fissati su una soletta in CLS ed ambedue

devono avere l’ingresso dei tubi corrugati al centro. Nella figura 10 no raffigurati il cabinet contenente gli

apparati e la colonnina per il contatore dell’energia elettrica.

Figura 10

Il cabinet deve avere le seguenti caratteristiche meccaniche e termiche :

Dimensioni di ingombro Altezza 1600 mm. Larghezza 850 mm. Profondità 760 mm.

Unità rack 19” 30 U ( 24 U con batterie di Back-up alla base )

Grado di protezione IP 55

Tipo raffreddamentoVentilazione forzata tramite 2 ventole montate sotto il tetto / ingresso aria tramite filtri n. 2 Ventole assiali da 350mc/h comandate da termostati

Prestazioni termiche Delta T = 8 °C con carico termico interno di 1500 W , 45 °C ambiente.

Ingresso cavi Alla base tramite n. 2 passaggi stagni

Pareti laterali Apribili dall’interno

Il cabinet apparati deve essere dotato di barra di terra in rame per collegare lo spandente di terra, e tutte

le corde di terra necessarie per collegare tutti gli apparati, il telaio, il cabinet e quant’altro al fine di avere la

certezza dell’equipotenzialità dell’impianto.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 160 di 171

Nella figura 11 è raffigurato il posizionamento del cabinet apparati e della colonnina di alimentazione

elettrica rispetto al palo.

Figura 11

Alla base del palo deve essere presente una barretta asolata (foro da 25 mmq) saldata allo stesso.

Sulla barretta, tramite apposito bullone con dado. deve essere serrato il capocorda della corda di rame di

almeno 25mmq ricoperta con guaina NO7VK che costituisce il collegamento di terra del palo e dell’ODU. La

corda di rame deve essere posata in un tubo corrugato di protezione e deve essere collegata direttamente alla

testa dello spandente di terra.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 161 di 171

Nella figura 12 sono schematizzati i collegamento elettrici e di terra all’interno del cabinet e fra il cabinet

ed il contatore elettrico.

Figura 12

Le corde di terra sia verso gli utilizzatori che verso lo spandente di terra devono essere crimpate con

capocorda ad occhiello da ambedue le parti. La corda di terra verso gli utilizzatori deve essere di almeno 10

mmq mentre quella verso lo spandente di terra deve essere di 16 mmq. Le corde di terra devono esser

ricoperte con guaina NO7VK.

La discesa del cavo coassiale dal palo e/o dai tralicci deve essere protetta meccanicamente per almeno

5 metri da terra con tubo di rame da 35 mm di diametro esterno e dello spessore di 4 mm. Alla base del tubo

di rame deve essere infilato il tubo corrugato proveniente dal cabinet apparati. Non sono ammessi giunti sul

cavo coassiale. Il collegamento di terra sul cavo coassiale deve essere effettuato con l’apposito kit vicino al

palo a circa 40 cm da terra ( Figura 13 ).

Figura 13

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 162 di 171

ART. 10. - INSTALLAZIONE PONTI RADIO SU EDIFICIO

L’ Antenna e l’unità ODU (integrata o non) vanno montate sulle paline da 115 mm di diametro con gli

attacchi forniti dal costruttore. Nel caso di antenna ed ODU separate quest’ultima deve essere fissata al palo

sotto l’antenna con le apposite staffe.

Figura 14

La guida d’onda va montata tra antenna e ODU inserendo gli appositi o-ring e le guarnizioni, deve

essere serrata, oltre che agli estremi sull’antenna e sull’ODU, anche a metà circa in modo che sia rigidamente

ancorata. Durante il montaggio deve essere applicata della locktite sui bulloni di fissaggio prima di serrarli.

Le antenne dovranno essere allineate in direzione per ottenere il massimo livello di segnale e ruotate

su se stesse per l’allineamento della polarizzazione.

La IDU deve essere installata nel rack 19” con gli appositi dadi di bloccaggio. L’unità è ventilata

attraverso fori sul pannello posteriore, è importante che questi fori non siano coperti o tappati. Assicurarsi che

cavi o altri ostacoli non tappino il flusso d’aria. I cavi che arrivano all’unità devono essere fissati lungo i

montanti del telaio.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 163 di 171

L’unità interna deve essere collegata alla barra di terra del telaio con un corda di rame di almeno 6

mmq connesso alla vite di bloccaggio in alto a destra contrassegnata con l’apposito simbolo mediante

capocorda crimpato.

Visto che le unità ODU e IDU sono sempre ad una distanza inferiore di 100 mt, la connessione tra le

due unità deve essere realizzata con l’apposito cavo coassiale tipo UWMH6506-100 e kit di connessione

UWA6510, oppure 85W5147-100 e kit di connessione.UWA6512.

Il cavo coassiale deve essere steso senza pieghe e nei cambi di direzione deve essere rispettato il

raggio di curvatura di 10 cm. Nella discesa dal palo il cavo deve essere fissato al palo mediante fascette di

plastica 1 ogni metro.

La posa del cavo coassiale su muri esterni deve essere realizzata con graffette a muro, mentre

all’interno dell’edificio fino al rack deve essere posato all’interno di canalina di protezione con coperchio in PVC

3x2 cm e relativi accessori di fissaggio, di giunzione e curvatura. Non sono ammessi giunti al cavo coassiale ed

alla corda di rame nel percorso fra l’ODU e l’IDU.

L’unità ODU, la palina e le antenne devono essere collegate, tramite una corda di rame ricoperta di

guaina NO7VK di 16 mmq, direttamente allo spandente di terra dell’edificio. La corda di rame deve essere

crimpata, da un lato, con capocorda ad occhiello e dall’altro fissato allo spandente con appositi morsetti.

Anche lo schermo del cavo coassiale deve esser collegato direttamente allo spandente di terra

dell’edificio tramite l’apposito kit, quest’ultimo deve essere installato nel punto più vicino all’ingresso dei cavi

nell’edificio. Il collegamento fra il kit e lo spandente deve essere fatto con corda di rame ricoperta di guaina

NO7VK di 10 mmq e fissata, in ambedue i lati, sotto gli appositi morsetti.

Qualora sia dispendioso e/o difficoltoso potersi collegare allo spandente di terra dell’edificio, si dovrà

procedere alla realizzazione di un nuovo spandente di terra. In tale caso si dovrà provvedere a collegare il

nuovo spandente di terra con l’impianto di terra esistente dell’edificio tramite una corda di rame ricoperta di

guaina NO7VK di almeno 6 mmq. Il punto di collegamento equipotenziale può essere scelto in una scatola di

derivazione, dell’impianto di edificio esistente, più vicino al nuovo spandente.

L’installatore dovrà verificare l’adeguatezza dell’impianto alla norma CEI EN 62305-1/4, dopo che il

Ministero ha rilasciato le frequenze per le licenze, e quindi siano determinate definitivamente le dimensioni

delle parabole.

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 164 di 171

Nella figura 15 è raffigurato il posizionamento tipico di un ponte radio su edificio con i collegamenti di

terra e del rack di contenimento apparati.

Figura 15

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 165 di 171

ART. 11. – GESTIONE APPARATI SDH

I ponti radio devono essere gestiti dal sistema di gestione NetMaster del costruttore. In particolare, tra

l’altro, ha le seguenti caratteristiche:

Funzionalità di automatic detection per nuovi elementi di rete;

Funzionalità di fault management che permette tra l'altro di visualizzare gli allarmi dall'intera rete

gestita;

Basato su tecnologia Java, ha caratteristiche platform independent;

Comprende tre moduli: configuration manager, element manager, network manager (vedi brochure

allegata);

Comprende anche un'interfaccia SNMP, e relative MIB, per l'eventuale ulteriore sviluppo di sistemi di

gestione integrati di livello logico superiore;

Nella fornitura è compresa installazione del software di gestione su PC ed eventualmente del database

PostGreSQL. E’ inoltre compreso un breve training di management per l’Operatore partner e/o un centro di

gestione del Committente.

ART. 12. – DETTAGLI IMPIANTISTICI

Nelle tabelle 8, 9 e 10 sono riportati:

in tabella 8 i dettagli impiantistici per tutte le sedi periferiche (sottocentri rete, nodi di rete,

ecc.) dove sono descritte le necessità impiantistiche di ogni sito;

in tabella 9 il dettaglio, per i ponti radio, delle opere civili ed elettriche di ogni sito oltre al

soggetto cui spetta la fornitura dell’energia elettrica e della rete elettrica;

in tabella 10 le coordinate terrestri dei siti dei ponti radio.

NE

TS

PR

ING

S.R.LC

AP

ITOLA

TO D’A

PP

ALTO

PER

LA C

OSTR

UZIO

NE D

ELLA R

ETE A LA

RG

A B

AN

DA

PR

OV

INC

IA D

I

GR

OSSETO

Pagin

a 1

66 d

i 171

SEDE

1° e 2° STRALCIO - DETTAGLI IMPIANTISTICI SEDI, SITI PONTI RADIO, COORDINATE PONTI RADIO.

4 Massa Marittima ITIS

1Comune di Roccastrada

2 Teatro di Roccastrada

5Follonica Istituto Commerciale

6Follonica Sede Comune

7Gavorrano Sede Municipio

8 Comune Orbetello

9Liceo Classico Orbetello

10Comune di Monterotondo M.mo

11 Scarlino VVUU

1 Ponte Radio, Catalyst, CRM2800RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

2 Media Converter, 2 Ponti radio

2 Ponti Radio, Catalyst, CRM2800

Impianto a cura del Comune

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

Impianto a cura Comunità Montana

Impianto a cura Provincia

Impianto a cura Provincia

Catalyst, CRM2800

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Impianto a cura del Comune

Catalyst, CRM2800

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Impianto a cura del Comune

Catalyst, CRM2800

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Impianto a cura del Comune

Catalyst, CRM2800

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Impianto a cura Provincia

1 Ponte Radio, Catalyst, CRM2800

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Impianto a cura del Comune

Catalyst, CRM2800

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Impianto a cura del ComunePunto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

a) Dettagli impiantistici

Ponte Radio

Impianto a cura del Comune

CRM2800, Catalyst, 1 Ponte Radio 155

Mb/s

Note

3Massa Marittima Comunità Montana

NETSPRING S.r.l.PROVINCIA DI GROSSETO - DG

Impiantistica della sede

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

NE

TS

PR

ING

S.R.LC

AP

ITOLA

TO D’A

PP

ALTO

PER

LA C

OSTR

UZIO

NE D

ELLA R

ETE A LA

RG

A B

AN

DA

PR

OV

INC

IA D

I

GR

OSSETO

Pagin

a 1

67 d

i 171

12Comune di Campagnatico

13Comune di Civitella Paganico

14Comune di MAGLIANO Municipio

15MAGLIANO Parco della Rimenbranza

16Comune CAPALBIO Municipio

17

CAPALBIO edificio comunale adibito a bar

18Comune SCANSANO Municipio

19 SCANSANO via Verdi

20SCANSANO acquedotto

21Comune MANCIANO Liceo Scientifico

22Comune PITIGLIANO Municipio

23Comune SORANO Liceo Linguistico

1 Ponte Radio, Catalyst, CRM2800RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Impianto a cura del Comune

1 Ponte Radio, Catalyst, CRM2800

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Impianto a cura del Comune

Catalyst, CRM2800

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio; collegamento di terra dell'edificio.

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Impianto a cura del Comune

3 Ponti Radio, 1 Media Converter

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

Cabinet con quadro elettrico alimentato da colonnina porta contatore. QE con 1 interruttore magnetotermico da 6 A, 1 differenziale da 30mA, 4 prese schuko bipasso 10/16A, 1 presa bipassso 10/16A, cavo di

alimentazione 3x4 mmq con doppia guaina.

Da Enel

Catalyst, CRM2800

Armadietto porta contatore elettrico su palo PVC. Collegamento alla rete elettrica.

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Impianto a cura del Comune

1 MediaConverter, Ponte Radio

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Impianto a cura del Comune

Catalyst, CRM2800

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Impianto a cura del Comune

1 Ponte Radio

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

Cabinet con quadro elettrico alimentato da colonnina porta contatore. QE con 1 interruttore magnetotermico da 6 A, 1 differenziale da 30mA, 4 prese schuko bipasso 10/16A, 1 presa bipassso 10/16A, cavo di

alimentazione 3x4 mmq con doppia guaina.

Da Enel

1 Ponte Radio, 1 media converter

Armadietto porta contatore elettrico su palo PVC. Collegamento alla rete elettrica.

Cabinet con quadro elettrico alimentato da colonnina porta contatore. QE con 1 interruttore magnetotermico da 6 A, 1 differenziale da 30mA, 4 prese schuko bipasso 10/16A, 1 presa bipassso 10/16A, cavo di

alimentazione 3x4 mmq con doppia guaina.

Da quadro acquedotto

2 Ponti Radio, CRM2800, Catalyst

Armadietto porta contatore elettrico su palo PVC. Collegamento alla rete elettrica.

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Impianto a cura Provincia

1 Ponti Radio, CRM2800, Catalyst

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Impianto a cura del Comune

1 Ponti Radio, CRM2800, Catalyst

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio; collegamento di terra dell'edificio.

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Impianto a cura ProvinciaPunto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

NE

TS

PR

ING

S.R.LC

AP

ITOLA

TO D’A

PP

ALTO

PER

LA C

OSTR

UZIO

NE D

ELLA R

ETE A LA

RG

A B

AN

DA

PR

OV

INC

IA D

I

GR

OSSETO

Pagin

a 1

68 d

i 171

Tabella 8

32

Per tutte le sedi collegate con media converter

1

2

3

4

5

6

24

Comune CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Municipio

25Giglio Castello Municipio

26Giglio Castello sede dismessa Comune

27Monte Aquilaia (PR SDH Grosseto)

28Loc. Badia Vecchia (PR SDH Roccastrada)

31Porto Santo Stefano Istituto Nautico

29 Poggio Montieri

30 Montieri Municipio

Dimensione del Catalyst 3750: 4,4X44,5X32,6 cm

Dimensioni Catalist 2960 24 10/100: 4,4x44,5x23,6 cm

Dimensioni Power-injector 20x8,1x4,4 cm

Dimensione MediaConverter: 155X105X28 mm a cui va aggiunto un alimentatore a spina tradizionale di 5,2X3,4X2,3 cm

Dimensione CRM2800: 445x265x88 mm

1 Ponti Radio, 1 CRM2800, CatalystRACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Impianto a cura del Comune

1 CRM2800, Catalyst

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Impianto a cura del Comune

1 Media Converter, Catalyst

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Impianto a cura del Comune

Ponte Radio, Catalyst

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

Traliccio e shelter esistente della Provincia.

da Provincia

Ponte Radio, Catalyst

Energia elettrica da UPS esistente della Provincia.

Cabinet con quadro elettrico alimentato da colonnina porta contatore. QE con 1 interruttore magnetotermico da 6 A, 1 differenziale da 30mA, 4 prese schuko bipasso 10/16A, 1 presa bipassso 10/16A, cavo di

alimentazione 3x4 mmq con doppia guaina.

Da Enel

Ponte Radio, 1 Media Converter

Armadietto porta contatore elettrico su palo PVC. Collegamento alla rete elettrica.

Traliccio e shelter esistente della Provincia.

Da quadro Provincia di Poggio Montieri

Catalyst, CRM2800

Energia elettrica da UPS esistente della Provincia.

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Impianto a cura del Comune

Ponte Radio, Catalyst, CRM2800

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

RACK porta vetro e ciabatta 220V costituita da: un interruttore bipolare 16A, 1 presa bipasso 10/16A, 4 prese schuko bipasso 10/16A, cavo tripolare da 1,5 mmq lunghezza 2 metri e spina 16A .

Impianto a cura Provincia

Impianto a cura dell'Amministrazione

proprietaria dell'edificio.

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio); collegamento di terra dell'edificio.

Punto di alimentazione elettrica realizzato con treccia di rame da 2,5 mmq e costituito da: 2 prese bipasso 10/16A alimentate da UPS (in mancanza di linea protetta collegamento da quadro elettrico o da

derivazione linea elettrica principale di edificio; collegamento di terra dell'edificio.

NOTA

Dimensione del Catalyst 2960 8 FE: 4,4X27X16,3 cm

NE

TS

PR

ING

S.R.LC

AP

ITOLA

TO D’A

PP

ALTO

PER

LA C

OSTR

UZIO

NE D

ELLA R

ETE A LA

RG

A B

AN

DA

PR

OV

INC

IA D

I

GR

OSSETO

Pagin

a 1

69 d

i 171

Tabella 9

Distanza Data rate Config.

Sito A Sito B km Mbit/s Ant. Cm Edificio Palo RackCabinet esterno

sede di posa IDU

sede di posa ODU

Energia elettrica

Ant. Cm Edificio Palo RackCabinet esterno

sede di posa IDU

sede di posa ODU

Energia elettrica

1 Grosseto Monte Aquilaia 32 1551+1 DP -

> 2+0120 ITIS esistente Rack

Adiacente

antenna

esistente

Provincia120

Palo

Provincia

esistente

ProvinciaCabinet

Adiacente

antenna

esistente

Provincia

2 Massa Marittima Follonica 18 155 1+1 HS 80Comunità

Montana esistente

Antenna

integrata

esistente

Comunità

Montana

80Ist.

Comm.leesistente Rack

Antenna

integrata

esistente

Provincia

3 Massa Marittima Poggio Montieri 12 50 1+0 80 ITIS esistente Adiacente

antenna

esistente

Provincia80

Palo

Provincia

esistente

ProvinciaCabinet

Adiacente

antenna

esistente

Provincia

4 Massa Marittima Monterotondo 11 50 1+0 80 ITIS esistente Antenna

integrata

esistente

Provincia80 Municipio esistente Rack

Antenna

integrata

esistente

Comune

5 Badia Vecchia Roccastrada 20 155 1+1 HS 80 Palo 12 mt da posare CabinetAntenna

integrata

da

richiedere80 Teatro esistente Rack

Antenna

integrata

esistente

Comune

6 Roccastrada Campagnatico 17 50 1+0 100 RackAdiacente

antenna100

Magazzino

Comuneesistente Rack

Adiacente

antenna

esistente

Comune

7 Roccastrada Civitella Paganico 9 50 1+0 60 RackAntenna

integrata60 Municipio esistente Rack

Antenna

integrata

esistente

Comune

8 Orbetello Monte Argentario 9 50 1+0 100 Liceo esistente RackAdiacente

antenna

esistente

Provincia100

Ist.

Nauticoesistente Rack

Adiacente

antenna

esistente

Provincia

9 Magliano in Toscana Scansano 10 155 1+1 HS 60 CabinetAntenna

integrata60 Palo 10 mt da posare Cabinet

Antenna

integrata

da

richiedere

10 Magliano in Toscana Manciano 18 155 1+1 HS 80 CabinetAntenna

integrata80 Liceo esistente Rack

Antenna

integrata

esistente

Provincia

11 Magliano in Toscana Capalbio 19 50 1+0 80 CabinetAntenna

integrata80

Edificio

Comunaleesistente Rack

Antenna

integrata

esistente

Comune

12 Scansano Pitigliano 29 50 -> 1551+0 ->

1+1 HS100 Palo 15 mt da posare Cabinet

Adiacente

antenna

da

richiedere100 Municipio esistente Rack

Adiacente

antenna

esistente

Comune

13 Manciano Sorano 20 50 -> 1551+0 ->

1+1 HS100 Liceo esistente Rack

Adiacente

antenna

esistente

Provincia100 Liceo esistente Rack

Adiacente

antenna

esistente

Provincia

14 Castiglione della Pescaia Giglio Castello 45 50 1+1 DP 180 Municipio esistente RackAdiacente

antenna

esistente

Comune120

Edificio

Comunaleesistente Rack

Adiacente

antenna

esistente

Comune

Richiesta energia elettrica ENEL

Traliccio ex

TI

Cabinet da posare affiancato al palo

Posa di nuovo palo

da

richiedere

Sede di posa terminale B

da posare

Collegamento

esistenteesistente

Comune

Sede di posa terminale A

Municipio

b) Dettaglio delle infrastrutture per i siti dei ponti radio SDH

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 170 di 171

X y z Gradi Primi Secondi Gradi Primi Secondi

1 1673234 4735652 8 42 45 11 11 7 0

2 1702453 4747719 1088 42 51 16 11 28 40

3 1644440 4753938 7 42 55 25 10 46 11

4 1653636 4767762 318 43 2 46 10 53 10

5 1676613 4764382 477 43 0 39 11 10 1

6 1664374 47476233 7 42 51 46 11 0 43

7 1690905 4728413 532 42 41 1 11 19 48

8 1688338 4718724 103 42 35 50 11 17 44

9 1706386 4718124 414 42 35 14 11 30 54

10 1685811 4750359 251 42 52 57 11 16 31

11 1685923 4762736 318 42 59 38 11 16 50

12 1682959 4701285 2 42 26 30 11 13 28

13 1674278 4700425 41 42 26 9 11 7 7

14 1663296 4776855 1029 43 7 4 11 0 27

15 1651021 4778565 517 43 8 8 10 51 25

16 1654484 4768263 398 43 3 2 10 53 48

17 1676613 4764382 477 43 0 39 11 10 1

18 1690741 4728601 546 42 41 8 11 19 41

19 1688338 4718724 103 42 35 50 11 17 44

20 1706386 4718124 414 42 35 14 11 30 54

21 1698916 473256 203 42 27 19 11 25 8

22 1718812 4723723 303 42 38 3 11 40 7

23 1722435 4729201 379 42 40 56 11 42 53

24 1654712 4737321 3 42 46 19 10 53 28

25 1656666 4692167 355 42 21 55 10 54 9Giglio Castello

Gauss-Boaga

Capalbio

Pitigliano

Sorano

Castiglione della Pescaia

Roccastrada

Scansano acquedotto

Magliano

Manciano

Monte Argentario – Ist. Nautico

Poggio Montieri

Monterotondo

Massa Marittima ITIS

Manciano

Campagnatico

Civitella Paganico

Orbetello Liceo Classico

Roccastrada

Loc. Badia Vecchia

Scansano via Verdi/via Camparello

Magliano

Grosseto Centro rete

Monte Aquilaia

Follonica

Massa Marittima Com. Montana

N°Quota

WGS84

Lat. Long.Località

c) Coordinate Ponti Radio

Tabella 10

NETSPRING S.R.L CAPITOLATO D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE A LARGA BANDA PROVINCIA DI

GROSSETO

Pagina 171 di 171

DATA SHEET

PacketShaperFamily

DatasheetFast WAN. Fast Apps. Fast Business.

PacketShaper®

WAN Application Optimization Solutions

Seventy-four percent of the world’s largest companies rely on Packeteer®

innovation to solve their WAN application performance problems.

Can you afford to fall behind?

Customer-critical applications on the network

Successful distributed enterprises depend on collaborative, customer-critical

applications to run their business. They can’t afford “operational paralysis" due to rigid

networks that aren’t able to support these applications. The Packeteer PacketShaper

is an intelligent overlay that bridges the gap between the network and applications,

delivering integrated visibility, control, compression and acceleration in a single device,

ensuring optimal application performance and a great user experience.

When you need critical applications to move at the speed of business, there’s only

one answer.

Packeteer. Moving Applications at the Speed of Business.

PacketShaper

WAN Application Optimization Solutions

PacketShaper Monitoring Module

Before you can optimize application performance, you need an accurate picture of network

traffic. The PacketShaper Monitoring Module provides deep insight into application traffic

so you can identify, measure and manage all traffic types — customer-critical, business,

recreational and miscellaneous — even if they’re sharing common ports.

PacketShaper automatically classifies and measures network applications, providing the

insight of a probe but with deeper, application-intelligent Layer 7 Plus visibility. In addition to

delivering network and application utilization and performance data, the Monitoring Module

validates common protocols and tracks what happens to each connection established by

each application. Monitoring also breaks traffic down at a granular level, recording peak

and average utilization rates, bytes transmitted, availability, utilization, top talkers/listeners,

network efficiency and much more.

Get an application-intelligent picture of network traffic

• Identify and classify applications with Layer 7 Plus technology

• Audit utilization and performance by links, users or applications

• Track application response times, isolate performance issues and identify server- or

network-related issues

• Monitor service-level agreements (SLAs) for critical applications or links

• Access performance diagnostics including connection profiling and server responses

(TCP Health), traffic captures, traffic forensic history and more

Monitor over 600 applications

with Layer 7 Plus visibility

Shape traffic in real-time with

� exible policy-based controls

Compress application traffic

for increased capacity

Accelerate application

throughput for enhanced

performance

Control multi-unit

PacketShaper deployments

with centralized management

and reportingPacketShaper is the only all-in-one modular solution that extends application monitoring, shaping, compression,

acceleration and centralized reporting and management capabilities to the edge of the distributed enterprise.

PolicyCenter

ReportCenter

Applications

Branches

Applications

Applications

Applications

Applications

Main Sites

WAN (Frame Relay, MLPS, TDM, IP, etc.)

PacketShaper Shaping Module

Guarantee bandwidth availability for the applications that drive your business. The

PacketShaper Shaping Module provides Quality of Service (QoS) provisioning that helps

you control traffic to ensure that latency-sensitive, customer-critical applications get the

bandwidth they need to perform at their peak.

With patented TCP rate control, the Shaping Module automatically determines the sending

rates of computers at the far end of the network to deliver bi-directional QoS. Then

prioritize your business-critical applications — and provision sessions for them — with

application-intelligent QoS technology. If recreational applications are tying up your

network, the Shaping Module allows you to move them into a folder and partition the

bandwidth as you see fit. You can also enhance network security by finding and stopping

infected PCs and tracking every flow through the network.

Ensure QoS for each application at every location

• Fix critical application performance issues by appropriately allocating bandwidth

• Stop the cycle of bandwidth upgrades and streamline the network by controlling

recreational and malicious traffic

• Contain the impact of worms, viruses and broadcast storms

• Remove jitter and delay from the network

• Minimize network congestion, queuing latency and inefficiencies that hurt application

response times between remote locations

“Packeteer really helped us

to pick things up that no

one really expected to see.

Our business units assured

us there were no real ‘rogue’

applications in use, but

when we showed them the

application performance

analysis results, they could

see with their own eyes that

unapproved applications

were being used.”

— Jim Mourilyan, global infrastructure architect, Cadbury Schweppes

Breakdown of typical large-enterprise applications running on the WAN.

TN3270

2% / $500K

14% of bandwidth is

“customer-critical”

(Oracle, Citrix and TN3270)

Total Budget: $26.6M

53% of bandwidth being used

by recreational applications

E-mail

20% / $5.3MFile Transfers

9% / $2.4M

Oracle

7% / $1.8M

Citrix

5% / $1.3M

P2P

12% / $3.2M

Web Browsing

28% / $7.5M

Streaming Media

8% / $2.1M

Internet Gaming

5% / $1.3MOther

4% / $1M

Without PacketShaper

Recreational

E-mail, FTP, etc.

Customer-criticalApplications

Recreational

E-mail, FTP, etc.

Customer-criticalApplications

With PacketShaper

PacketShaper Compression Module

The PacketShaper Compression Module instantly increases WAN capacity, improving application performance and user

response times. Using a symmetric, application-intelligent architecture and multiple data reduction methods, the Compression

Module intelligently selects what traffic to compress and which technology to use — increasing capacity from two to

ten times — reducing bandwidth usage and minimizing WAN latency.

Automatically setting up tunnels between devices and maintaining reliability of compression exchanges, the Compression

Module utilizes several different compression technologies — high efficiency, low-latency algorithms, packet packing, MTU

management and header compression — to increase link capacity.

Increase WAN capacity for customer-critical applications

• Create more bandwidth from existing physical links

• Improve application performance and responsiveness

• Ensure that critical applications receive increased capacity

• Adapt to changing conditions to maximize availability

PacketShaper Acceleration Module

The PacketShaper Acceleration Module allows applications to increase their � ow rates to speed completion of big jobs and heals

problems created by high-latency environments. By building on patented PacketShaper application intelligence, the Acceleration

Module speeds web applications, time-sensitive transaction response times and � le transfers — so LAN-oriented applications

� nally have the freedom they need to run e� ciently over the WAN.

Working in concert with the Monitoring, Shaping and Compression Modules, the Acceleration Module adds more application

performance capabilities to PacketShaper appliances. Using the Packeteer Xpress TCP and Xpress HTTP technologies, the

Acceleration Module enables network and IT managers to reclaim bandwidth lost to latency and ine� cient protocol behavior.

Enhance application performance

• Optimize WAN application performance and

link utilization

• Speed the performance of applications slowed by

WAN latency

• Increase the flow rates for key bandwidth-hungry

applications

• Accelerate TCP over high-bandwidth and

high-latency links

• Deliver HTTP and XML/HTTP more quickly to

remote locations

Xpress HTTP accelerates customer-critical web applications — history

queries, order entry payments and others — by 5-10 times over high-

latency links

0

10

20

30

40

Ave

rag

e d

ow

nlo

ad t

ime

(se

c.)

TCP Xpress TCP Xpress TCP

Xpress HTTP

Transaction-based application: high-latency

36.9

24.1

4.6

“PolicyCenter and

ReportCenter are critically

important capabilities for

an enterprise like ours that

maintains multiple branch

o� ces. Without having to rely

on branch office IT support to

deploy PacketShaper

appliances, we’re driving down

our total cost of ownership

significantly. Packeteer

has allowed Jenny Pruitt

& Associates to increase

WAN performance without

increasing our cost for

bandwidth.”

— Scott Bennett, IT director, Jenny Pruitt & Associates

PolicyCenter® Software

PolicyCenter software lets you manage thousands of PacketShaper appliances from

a single console. PolicyCenter Auto Deployment technology allows you to drop a

PacketShaper into a remote site and automatically con� gure the unit — from basic IP

information to full policy con� guration. Simplify large deployments and rollouts across

the globe.

Auto-deployment and centralized control

• Control multi-unit PacketShaper deployments from one console

• Manage your entire network through a single, intuitive interface

• Auto-deploy and configure multiple remote PacketShaper appliances in minutes

• Distribute software updates and plug-ins to all your PacketShapers

• Apply global or unique policies based on location, function or other criteria

• Reduce administrative overhead and lower total cost of ownership (TCO)

ReportCenter™ Software

ReportCenter software simpli� es enterprise-wide application performance reporting with an intuitive, centralized view of what’s

running on your network. Keep business on track with central correlation, storage and reporting of performance metrics for

multi-unit PacketShaper deployments. Extensive prede� ned and custom reports — including centralized application performance,

service-level tracking and organization-wide reporting with drill-down and customization capabilities — can be automatically

distributed. A two-tier collection and management architecture helps you easily scale large global PacketShaper deployments.

Detailed troubleshooting information is available with per � ow records, compatible with Cisco Net� ow format or extended with

Packeteer application and performance information.

Centralized visibility and performance reporting

• Centrally collect, correlate, navigate, store and report on critical performance information across your entire network

• Navigate the wealth of information provided by your PacketShapers by scanning high-level exceptions and sorting

best and worst performers

• Examine specific cross-sections of traffic on your network by grouping information by geography, business unit, application

or any other logical basis

• Analyze very specific information at an extremely detailed level by performing custom queries and filtering out irrelevant data

• Leverage the built-in custom reporting wizard and script XML templates to create just the right report for any situation

Packeteer Support, Training and Certification

PacketCare is a comprehensive suite of service and support options designed to help you take a proactive approach to

maintenance and prevent productivity loss. Multiple levels of service and support packages ensure there is an appropriate level

of coverage available for every organization. Packeteer offers technical training to those whose responsibilities include the

installation, configuration and day-to-day management of Packeteer products. A standard training program combined with

two available levels of certification ensure that you get maximum benefit from your investment in Packeteer.

www.packeteer.com 10201 N. De Anza Blvd

Cupertino CA USA 95014

T +1 408.873.4400 F +1 408.873.4410

PacketShaper

WAN Application Optimization Solutions

PacketShaper Selected Series 1400 Lite 1400 1700 3500 7500 10000

Maximum Capacity

IP Flows (TCP/Other IP)* 4,000 / 2,000 5,000 / 2,500 30,000 / 15,000 40,000 / 20,000 200,000 / 100,000 400,000 / 200,000

Classes 64 256 512 512 1,024 2,048

Dynamic Partitions ** ** 1,024 1,024 10,000 20,000

Static Partitions 32 128 256 256 512 1,024

Shaping Policies 64 256 512 512 1,024 2,048

Max # of Matching Rules 320 640 2,562 2,562 5,120 5,000

IP Hosts* 5,000 5,000 15,000 20,000 150,000 200,000

Active Tunnels 5 10 15 30 100 1000

Software Options & Upgrades

Monitoring Only Yes Yes Yes Yes Yes Yes

Link Speeds

128 Kbps

512 Kbps

2 Mbps

128 Kbps

512 Kbps

2 Mbps

512 Kbps

2 Mbps

6 Mbps

10 Mbps

45 Mbps

512 Kbps

2 Mbps

6 Mbps

10 Mbps

45 Mbps

10 Mbps

45 Mbps

100 Mbps

200 Mbps

45 Mbps

100 Mbps

200 Mbps

310 Mbps

620 Mbps

1 Gbps

Compression*** 2 Mbps 2 Mbps 20 Mbps 20 Mbps 45 Mbps 155 Mbps

Interfaces

Network Interfaces (in and out) Copper: 10/100 Mbps Copper: 10/100 Mbps Copper: 10/100/1000 Mbps Copper: 10/100/1000 Mbps Copper: 10/100/1000 Mbps Copper: 10/100/1000 Mbps

Fiber: 1000 Mbps

LAN Expansion Modules (max 2) Backup pair built in Backup pair built in N/A Copper: 10/100/1000 Mbps

Fiber SFP

Copper: 10/100/1000 Mbps

Fiber SFP

Copper: 10/100/1000 Mbps

Fiber SFP

Out-of-Band Management Port Through backup ports Through backup ports Yes Yes Yes With LEM

Console Port All have RS-232 (AT-compatible) with male DB-9 connectors

Dimensions (All are 19 in rack-mountable)

Height 1U (1.75 in/4.45 cm) 1U (1.75 in/4.45 cm) 1U (1.75 in / 4.45 cm) 2U (3.5 in / 8.89 cm) 2U (3.5 in / 8.89 cm) 2U (3.5 in / 8.89 cm)

Width 16.97 in (43.10 cm) 16.97 in (43.10 cm) 17 in (43.18 cm) 17.35 in (44.07 cm) 17.35 in (44.07 cm) 17.31 in (43.97 cm)

Depth 10.63 in (27.00 cm) 10.63 in (27.00 cm) 14 in (35.56 cm) 16 in (40.64 cm) 16 in (40.64 cm) 20.25 in (51.43 cm)

Weight 12.79 lbs (5.80 kg) 12.79 lbs (5.80 kg) 14 lb (6.35 kg) 18.04 lb (8.18 kg) 20.48 lb (9.29 kg) 33 lb (14.97 kg)

Power

Power Supply100/240 VAC;

50/60 Hz, 5 A

100/240 VAC;

50/60 Hz, 5 A

100/240 VAC;

50/60 Hz, 2.5 A

100/240 VAC;

50/60 Hz, 2.5 A

100/240 VAC;

50/60 Hz, 2.5 A

100/240 VAC;

50/60 Hz, 6 A

Dual, Redundant Load Sharing No No No No Yes; Hot-swappable Yes; Hot-swappable

Additional Features

Interoperability XML, XML and CGI APIs, SNMP MIB, SNMP event traps; HP OpenView, InfoVista, CA eHealth, Aprisma Spectrum, Micromuse Netcool

Device Management Console access, Web browser interface, Telnet CLI, SNMP Packeteer MIB and MIB-II support

Agency Approval

Safety IEC 60950-1; EN 60950-1+A11, CAN/CSA-C22.2 No. 60950-1:03; UL 60950-1:03; EN 60825-1,-2 Class I Laser

EMC/EMI AS/NZS 3548 Class A; AS/NZS 4252.1; ICES-003 Class A; EMC Directive 89/336/EEC; EN 300 386 v1.3.1: 2001 Telecom EMC standard; EMC Directive 73/23/EEC; EMC Directive 93/68/EEC; EN 55022: 1998 Class A; EN 61000-3-2:1995_A1(98) + A2(98), & prA14(00); EN 61000-3-3:1995; EN 55024:1998; VCCI:2002 Class A; KN55022 Class A; KN6100-4-2,3,4,5,6,8,11; GOST-R 60950-2002; GOST-R 51318.22-99, .24-99; FCC 47 CFR part 15, subpart B Class A; CNS 13438 Class A

Note: Not all capacity speci�cations can be maximized simultaneously.

* PacketShaper can support more hosts and � ows; these � gures represent ideal maximums for producing optimal results; numbers are rounded up or down to the nearest thousand. These maximums represent concurrent

� ows. Performance may vary due to the number of new � ows, tra� c type, tra� c mix and other conditions unique to each deployment.

** No extra partitions are speci� cally allocated for dynamic partitions. The 1400 Lite and 1400 have a pool of partitions to be shared between static and dynamic partitions.

*** Refers to post-compressed tra� c rates - maximum compressed throughput speci� cations for PacketShaper are lower when compression is enabled due to the extra processing power required to compress tra� c.

Copyright ©2006-2007 Packeteer, Inc. All rights reserved. Packeteer, the Packeteer logo, combinations of Packeteer and the Packeteer logo as well as PacketShaper, PolicyCenter and ReportCenter are trademarks or registered

trademarks of Packeteer, Inc. in the United States and other countries. Other product and company names are used for identi� cation purposes only and may be trademarks of other companies and are the property of their

respective owners. 1124.E 04/07

FIBER OPTIC TECHNOLOGY

CALIBRATION LABORATORY

is registered trademark of Optokon Co., Ltd. Other names and trademarks mentioned herein may be the trademarks of their respective owners.

ACT_07-02_EN 15/07/2005

Optokon Co., Ltd., Cerveny Kriz 250, 586 02 Jihlava, Czech Republic

tel. +420 564 040 111, fax +420 564 040 134, +420 567 311 292, www.optokon.com, [email protected]

1

CS-110Media Converters

Description:

The CS-110 series are Fast Ethernet-Fiber Converters designed to be media interfaces between 10/100Base-TX Ethernet copper pairs cable and 100Base-FX fiber optics cable. They feature a RJ-45 connector, and a single or pair of fiber optic connectors. The Fast Fiber Converters give you the freedom to extend your 10/100 Mbps cabling distance by allowing connectivity up to 2 kilometers for multimode optical fiber and 30 up to 120 kilometers using singlemode optical fiber. The CS110-W31(55) utilizes 1310 nm/1550 nm high performance WDM technology to provide TX and RX over a single fiber cable for distance 20 - 40 km. CWDM wavelengths 1470 – 1610 nm available on request. LED indicators signal the power status of the converter, Ethernet port and FX port activity. Far-End-Fault and Link-Fault-Pass-Through function available.

Versions : Additional CS-110-MP panel allows installation of the media converters into all cabinets from system of Optokon optical distribution frames instead coupling panel (… -RM) DIN rail mounting kit available (… -DR) The FTTH (Fiber To The Home) media converter is designed for installation at end user side. The optical fiber cable is terminated inside the converter box to protect it against damage or unqualified handling (… -FTTH)

CS-110-S31-SC-30-DC CS-110-S31-SC-30-RM CS-110-S31-NC-30-FTTH CS-110-MP

Specifications:

Standards IEEE 802.3 10Base-T, 802.3u 100Base-TX and 100Base-FX

Protocol CSMA/CD

Interface RJ-45 connector, using UTP 100 Ohm Cat. 3, 4 or 5 cable SC (ST) connector: 62.5/125 µm or 50/125 µm MM fiber optic cable SC, FC connector: 9/125 µm SM fiber optic cable

Wavelength MM: 1300 nm fiber: 62.5/125 µm or 50/125 µm SM: 1310 nm, 1470-1610 nm fiber: 9/125 µm WDM: TX & RX combined in one fiber Type: W31: TX=1310 nm; W55: TX=1550 nm

Maximum Segment Length UTP cable (10Base-T, 100Base-TX): 100 m MM fiber optic pair, full duplex: 2 km SM fiber optic pair, full duplex: 30, 40, 50, 80 or 120 km

Enviromental: Temperature Humidity

0° C to 70 °C (Operating), -40 °C to +85 °C on request 10% to 90% (Non-condensing)

External Power Supply Input rating: 110 or 230 V AC, 50-60 Hz Output rating: 5 V DC, 1000 mA

Dimensions DC type : 105 x 70 x 23 mm (L x W x H) AT, FTTH type : 155 x 105 x 28 mm (L x W x H) AC type: 155 x 108 x 31 mm (L x W x H)

FIBER OPTIC TECHNOLOGY

CALIBRATION LABORATORY

is registered trademark of Optokon Co., Ltd. Other names and trademarks mentioned herein may be the trademarks of their respective owners.

ACT_07-02_EN 15/07/2005

Optokon Co., Ltd., Cerveny Kriz 250, 586 02 Jihlava, Czech Republic

tel. +420 564 040 111, fax +420 564 040 134, +420 567 311 292, www.optokon.com, [email protected]

2

Ordering Code:

SM and MM converters – Pair of fibers

CS-110 - XXX - XX - XX - XX

M30 MM 1300 nm SC2) SC/PC 02 2 km (MM) DC5) External power supply S31 SM 1310 nm ST ST/PC MM only 30 30 km RM DC type with rack mount front panel S55 SM 1550 nm 40 40 km DR DC type with DIN rail mounting kit S47-S611) CWDM wavelength NC3) FTTH type 50 50 km FTTH End user site application

804) 80 km CC Converter card 1204) 120 km into CRM-2800 chassis

1) CWDM wavelengths 1470 – 1610 nm on request 2) Other connector type (FC, LC, …) on request 3) FTTH: NC – no connectors inside SC (LC) – duplex adaptors inside 4) Wavelength 1550 nm and CWDM lasers 5) XX - Customer design, on request (FO interface at rear site, etc.)

WDM converters – Single fiber

CS-110 - XXX - XX - XX - XX

W31 WDM 1310 TX SC SC/PC 20 20 km DC1) External power supply

W55 WDM 1550 TX 30 30 km RM DC type with rack mount front panel

40 40 km DR DC type with DIN rail mounting kit

AT2) Advanced type, DC power supply AC Internal power supply FTTH End user site application CC Converter card - into CRM-2800 chassis

1) DC, CC type - distance 20 km 2) AC, AT, FTTH type - distance 30, 40 km

PC

CS-110W31

Single fiberUTP cable

UTP cableCRM-2800-W55

SWITCH

UTP cable

Pair of fibers

PC SWITCH

CS-110UTP cable

CRM-2800

FIBER OPTIC TECHNOLOGY

CALIBRATION LABORATORY

is registered trademark of Optokon Co., Ltd. Other names and trademarks mentioned herein may be the trademarks of their respective owners.

ACT_06-04_EN 14/07/2005

Optokon Co., Ltd., Cerveny Kriz 250, 586 02 Jihlava, Czech Republic

tel. +420 564 040 111, fax +420 564 040 134, +420 567 311 292, www.optokon.com, [email protected]

1

CRM-2800Universal Chassis

Description:

The CRM-2800 is a new universal version of the rack type of the media converter that can extend the transmission distance between two Ethernet Twisted-pair devices via fiber cable transparently with no performance degradation. The Media Converters give you the freedom to extend your 10/100/1000 Mbps cabling distance up to 120 km. Optical transceivers are available working at CWDM wavelengths. WDM converters utilize 1310 nm/1550 nm high performance FBT WDM technology to provide TX and RX on a single fiber cable.

One rack system can equip maximum 19 slots of media converter modules without control function. CRM-2800 is simplier variant of CRM-3500. No management and monitoring system is available. Optical transmitters should be equipped by coloured lasers CWDM wavelengths in one fiber is available.

The CRM-2800 chassis can accomodate two power supply modules, AC or DC. One power module is able to ensure the power consuption of fully equipped chassis. In case the both power module are inserted the load is shared between two modules, if one has been failed the second starts the supplying the complete chassis.

Diagnostic module shall be inserted instead one converter card module into the left position. It allows to check the function of both power supply modules and fan function.

Specifications

Enviromental: Temperature

Humidity

0° C to 70 °C operating, -40 °C to +85 °C on request 10% to 90% non-condensing

External Power Supply DC: -36 to -72 V AC: 100 V to 240 V

Dimension Chassis: 2U 445 x 265 x 88 mm (W x D x H)

Slots number 19

FIBER OPTIC TECHNOLOGY

CALIBRATION LABORATORY

is registered trademark of Optokon Co., Ltd. Other names and trademarks mentioned herein may be the trademarks of their respective owners.

ACT_06-04_EN 14/07/2005

Optokon Co., Ltd., Cerveny Kriz 250, 586 02 Jihlava, Czech Republic

tel. +420 564 040 111, fax +420 564 040 134, +420 567 311 292, www.optokon.com, [email protected]

2

Ordering Code:

Chassis:

CRM-2800 - XXXX

System part

CH2U Chassis 2U

PWAC AC Power

PWDC DC Power

BLANK Blank panel

DISP Power supply and Fan diagnostic

Converter Cards:

Fast Ethernet: CS-110-XXX-XX-XX-CC (refer to ACT_07—02_EN-CS110) Gigabit Ethernet: CS-1000-XXX-XX-XX-CC (refer to ACT_04—05_EN-CS1000)

Typical applications:

PC

Switch

CS-110UTP cable

UTP cable

CRM-2800Pair of fibers

CS-110UTP cable

CS-1000UTP cable

PC

server

������������������������������������������������������������������ ��������������������� ����� ������

��������������� �������

������

������������� ��� �������������������������������������������������������� � �������� � �� � ���������� � �������� � ��� ��������� � ���� � ��������������������������������� �������������������������������������������������������������������������� ����������������������!�����������"����������������������������������������������������������������"���������������������������������#��������$��������������$���������������$�%� �����$������%�������������%� ������������%���������� ��������������������������� �����������&����� ��%��'�%�(��������$��!������������������������������%������������������������������������������������������������������� ���������� � ��)*+����,�� ����% � �������%�����������#���$������� ��� � ������� ������ � ��������% ������ � ��� ��� � �� ��� � � ���� � ����������-�

• .����������� ������������������/����������������������������������0&� � 1234� � ��� � �� � ������� � ����� � ��������! � ������� � �5 � ���������������������������6��������6������%������$��%�7�����8�&+�����)��������/�����7�����8���69:���9%�7�����8�7�'%�����8��������������� � � � �5 � ������ � ���������� � �� � ��� ����:������� � �$� � ���������� �������������������!

• )�������������������������������������������� �������������������������������������������������������"�������;�"!� #�������������������� � � � ��������� � ����#$������� �� � ��� � ������� �<������ ����������� � �� � ����� � �$� � � � ��������� � �� � ��� � ������������������ �!

• �������� � ���������� � ����� � ���� � ���� � ������ � ���������! � <���������5���������"���������������5�����������������������������������������������������������������!����� ������������%�����������������������%���������&��%�������������������!�!

• .�������������������� �������������� ��%�� ������������������������������������������������ ��� ����������������������������������� �������'��;������+���� �������=� �� ���������$��!

• .��������������������"���������������������������������������������� � ��� � �� � ��������� � �� � �������% � ����� � ������ � � �����

���

������������������������������������������������������������������ ��������������������� ����� ������

���������%��������������%��������������������#����������������������%�����%�������������������������������������� ���������������������������� � �������� � � � ���� � ������ � ��������� � ����� � ��,��� �������������������������������������!

• (����������������������������%��������������������������������!

• (�� ��� � �������� � ��� � ��� ���� � �������� � ����#������� � �� � $�������������������%�������8�������������%�������%����������������������������"���������������������������������%����������������� ��������������� � ��������� � �� � � ������� � ������� � � ������"��� � ���������������������!

• &�����"�������������"�����������$����������������������"!• ������� � �� � #��� � ����������� � �� � ����! � ������� � ������� � ���

������������ )9�������������������������������������������� �����������������������������������!

������� � � � � ������� �������� � � � � � ����� � �� � ��������� � �� � ������� � ��������"������������������������������������������������ ������� ���������������������������������!������� ������� ����� ��������������������� �� ����������� ����������������������������������������������)�����������������������������!

�����������

������� � ������� � � � � ��������� � � �������� � ��������� � � � � ������ � ����������������������,���� ��%� ��"�������������������������"���������������������$�������������%������������������� ���$����������������������=)/)����-�'���������;������+���� ���!�(������������������������������������ � ��������������% � ���� ��� � �������� � ��������$� � � � ������������%�������������� ��������������� �����������$��������������� ����%�������������������������&����� ��%�����'����� ��%�����$���������������$>�����������������������������"�����������������������! ����������������������������� ������#���$�������������������-

• ;�"���� ����?���� ������ � �������� � �� � ���������� � ��� � �#���������� � ����% � ���*�������;�"%����������!�'�������������*�������;�"��(�������%�'������% � ���!� � �#���� � � � � � ����� � �� � ���������% � ����������� � �������������������������������������������������������������!• 7�������)���?���� � ����� � �������� � �#�������������� � �� � ��������� � � �������������� � �#���������� � �� � � ��� � �� � )�� � �)��������� � ���������������������������������������������������+' !• (���� ?���� ������ �� � �� � ��� ������� ���������� � ���� � ������� �������� ����������� � �� � ��������� � �������� � ���#�������% � �������%���������������%����������������������������������!• ����*���(#��#���$� ���������������������������%�������������������������������� � �������! � ������� � �������� � �� � ��������� � � � ��, � ���� � ����*����������������'8���%���������? %����!������#���� �������������������������������� � ������� � �#������� ������ � ��������� � =�*�! �)��#����������

���

������������������������������������������������������������������ ��������������������� ����� ������

����*���� ��������$� �������$���������������������� ����������������������������������������������$>��������������������� �������0"�����)����������0���� ��������#����!• 7��������������������������(#�����������$���������������������������������������������������� � �������! � � � ����������� �������� � �������� � �� � ������� � � �����������������������������-

• 6���������(# � �� � ����� � �$� � �������� � �� � ���������� � �� � � � 6�������%�0�������% � ����8 � � � 7�����8 � ��� � � � � � ������ � � ��� ��� � ��$>��#� �����������������������������/�����������7@44%�7�'%�� "�����!• &��(# � �� ��������$���������� � ��� �����������61A� �0&��1132� �6.B6�0���!�6!1A�������#������������&�����&����� ��!• �'��(#�����������$������������#�"��:<�"����������'�����������#������� ��� ��7�����8 � ���������� � �� � ������� �0�212 �� � ���������!• (�����(#�����������$������������������8�����������������'6�����<�1!• �$���(# � �� � ����� � �$� � �������� � �� � ������� � �� � ����� � '���������������������������+'����0&��1C2D�!

��������

�������� ����� ��� �

����������� � ����� ��� ��

������ �

���

���

��� �

����

������� ���� ����� ��

�������� � ����

���������� � !�"

������#��

!�"���$ ���

�������� �� �����

������% �����

��& ��

��

������������������������������������������������������������������ ��������������������� ����� ������

����������������������� �� ������������� ����� ��� � ��������� � ������ ��� � �������� ���������������������!6������������������������"��������������������������������������������#���������� �������� � �� �*������ �;�"�����#����% � ������ � ���� � �� ������������������������������������"�����������������"���������������������������������!

���������� ��� � ��� ��������� �������� � ����

���� ������������� ����������������

• ��������������������• '������������:0������• 6�������������������• 6����������������������• ����$�����• ������• ��������:/����������������9������������• 0���������������������• /�����$������

����������������������������������������

���� ������

• '����������������������"���• ����E��������• 6���������������������:����������:��������"���• &�����B�����F��� ����• 7�����������• 7��������������������0��������"�����������������������• 7�������0�������"����������������������0��������8� �)�• 7�������0�������"�����������������������9���(9.'• 7�������� ������������"���$����0����• &�����������"����������������������������"��:<�"�������.����%�

��������%�����• 9�������������• �������• 7��������/0• ������<��������

��� � ���������� � ����� � ������� � ���

���� ������

• 7������������������������������6�������$�%�&��%��'�%�(��������$�������*�������;�"�

• /������������ � � � *������ �;�" � �� � � � ����� � �������"��� � �� � �����������������������

• 7������ � ����#���������� � ����� � ���������� � � � ����� � �� � �������������"���

• 0�����$��( �������������������������(������������������/

���

������������������������������������������������������������������ ��������������������� ����� ������

• /������������ � � � ����� � ����� � ��� � ����� � � ��� � �������� � �������������������� ����������%�����%�����%�����������������������6�E��������������������������%��������%�������%�/�������!��

• 7����������������������������� ����;�"�(��������������������������������������.0 ����#�����������;�"

• 7���������������������������������������������

�����������������������������

• 7������ ������ � /������������ � �� �9 ������������ � �� ������"����� ����������������������������������������������������������������������� ������������!

������������������

• )��� ����������$���������������������������������������$��������������������������������������!�;���%�(����%���&����!�

• 7�������� ����������������������������*��E���"��������$���������������������� ��������0���������6�E

��������������������������

������� ��������� ��� � ������� �� � ���� ��� � ��� �������� � �#������������ ����&��'��$�� � �������� � ���������� � � � 7�����8 � &+� � ��� � � � "��� � ����� � ���������������������61A!������ �������� ������ �� �������������������� �&�� ���� �� �����������������"��� � ��� � *������ � ;�" � "����� � � � ���������� � 61A � �� � �� � ����������������-

• ������������6����• ������������ ����• 7����������������� �������������• 0�����������������������������������

��&����������:���� ������������� �&������ ������������������� ����#��������������"���������������������"������������*�������;�"!

��������������

���������������������������������� �����'�����������#������������������'��7�����8!������������������������������'����� �������������������"�������*�������;�"�����������������������-

• ������������6����• ������������ ����• 7����������������� �������������• 0�����������������������������������

7����'���������:���� ��������������������� �����������������������#��������������"���������������������"������������*������!

��������������

���������5�������������������������������������8�'��������#�"����� ���������������������#��������������*����������������'������������:�����!

���

������������������������������������������������������������������ ��������������������� ����� ������

6������������������������������������������������������������:�����������������������������������������������������G���H�"G!������������������������������������� �����������8� ����������� ����'6����������� � �� � ����$ � ��� � ���� � �� � ��� �� � �<�1% � ������� � � � ����������������������������E����������������� ���!

��������������� ����!�� ����

������������������� �������� � �� � ��������� ��� ��$�� �� ����������������� ������������� � +'�� � ��������� � ��� � ��� �� � =�""��! � �� � ������� � ������ � �������������� � ����� � �������� � � � ��� �� � =�""�� � � � ���� � ����� � ������ � ����������������������������������! #���� �������� ������ �������� ���� �������� �*������ �;�"� �� �������� ������ ����������� � � � �� � ������� � ������� � �$�� � �$� � ���� � ������������ � ���#����� � ��������*���!���������������������������������������� �����������������������������.����%������������������E����*�������;�"%����������������������������������������������������� ���=�""������#�������������������������������������������������������������������!)�����������#��������������5����������������������������������������������.������%����������%�����%�/�����%����!��������������������E������������������ ������������������"����� ������������������������ �� �������������������������!

���������������� #���� � ������� � �)������������ � � � "��� � �� � ������� � ��������� � �� � ������ ��)�������������%����������������������������������������������*�������;�"� ���� ��� �� � ��������� ����� ������������� ��������� � �� �������� ���! � �������������%�����������������*�����;�"������"������"��������#����������������� � I6' � �5 � ������� � ����� � ����� � � ��� � ������ � � �� � ������� � ����������� � ��� � �&��% �'�������� � � � ���������� ����!� �� ��������� � �� �����&���������������������������������%�������������%�����������������!�7���������������������������I6' ��������������#�����������������������������������%� �#� ������&��%��'������������������������������$��%� �#�������������0"�����%� �#�����������������������?��8��������*������$>����������������������������7�������������������������������!������% ���� � �#��"���� �������� � �;�����% �� ������ � � ������� �������������������������$����������������������*�������(���������$����������������*�����;�"�����"����������������J������������:�����������������"���������� ���������� �����#�����!

6���������������� �������������$���������������������������������������������"��������������������:���������������������.�*!

�����������������������������������0"������������������������ ����%�)��������0���� ������ �)��������������������� ������������������!

���

������������������������������������������������������������������ ��������������������� ����� ������

. � ������� � ������� � ���� � ������ � )������� � � � ���"��� � � � ���� � ��� � ����%����������������������������0���� ������ ���"������������#������$�����$���������% � ������ � �J � ���� �"��� � � ����� � �� ���� � �� � ��"���� � ������� � ������������������8������8� �)�!6�����������E��������������������I6' ����������������#������������0"������#������5%������ ����������E���������%����������������������%�� �����&��%�� ������'�%�� �����'���������������������������$��!

��������������<�� ����������� ��$������� ���� �������� � ��� � ������������ �������� � �������#��������������*��������������!�)��#��������������*���� ������������������������������������� ����������������������������������������!������ � ���#����� � ��� � ���������8 � ���� � ������������ � � � ������ � ��� � &����������:���� �� �������� � &����� ��% � ��� � �'�% � �� �'���% � �� � ������������ � ���������������%���������������������������$>����������������$��!6������������������������������$� ����������� ����������������������������������������������� �� ��������������������������������$�����*��E.��������������"����������������������!������� � ����� � � � ����������� � ������ � &��� �;�" � �� � ������� � ���8 � �������*���������������������������������������������������������������!�

��������������������������%������ ��������������������������������������������%������������ ���������������������������������������������������������������� ������;��$��I;�����������������������$��������������� ������������������������������������������������� ���!� ���� ������� �� � �����"��� �������� � ����� �����#������� � ��� � ������� � ���!�����������������%����������������!���������������������������� ��������������.%�0)'%����������!�!��� � �������"��� � ����� � ��������� � �� ������������ � �� � � ��� � ���! � ������� � ������������������������%�����������.����!�!6��� � ���������� � ������ � ������ � ��������� � � � ��������� � � � � � ��������������"�����������������������������������9'������������������������������������������������������������������������������������������������ ��������������

�� �������������!��������������������������������������������������������������������������$��������� � 6�E � ��������� � ���� ���! � � � ����������� � ������� � �������� � &��� � ;�"��#����:������������� � �5 � ��������� � �������� � �������$� � �� � ���� � �����0���� � � �"��� �� ���������% � ����� �������% �������� ����� ��� � ��������� �����6�E������"���������8����9���(9.'������������ ����������&�������������������������������� �������������$��������"���������6�E����� ���!

���������� �������������"�#$%��&$%���������������������#��������������������������������$����69:���9���7�'�������� � �#������� � �� � 7�����8 � ���! � (# � �����"��� � ������� � ��������������������7�����8���������������������������$�����0��������������������������������������������"��������������7�����8!�

��'

������������������������������������������������������������������ ��������������������� ����� ������

���������� ��������������!�����������(��)���)������� ��������� � �#������������ � � ���� ����:������� � �� � �������� � ���! � (#������"���������������������������,���� ����:����������������������������������$�����0��������������������������������������������"����������������� ����:�������!��������������#������"���� �������������������������� ����������������6�E������� � ���� � ��������� � �� � � ����� � ������ ��� � ���! � ��������������� � ����������������������������$��������"����!������������������������������������$���������0&��1KAC����� �������������������������������������������������� ���B�""��������������������!6��� � ��������� � ��������� � �#������� � ��� � ������� � ���#����� � �� � ���� � ����������$�����9��:&���������!

�����������������������������������������������5���������������������������������������������������$������%���������,���� ����������������������������������������������������������������������������������$�����&����6��������!������� � �5 � ������ � ���� � ��������� � ��� � ��������� � ���� � ������� � ������������������������������.��������$��������������)�����!

��*

PRODUCT DATA

SPA2102

Voice Adapter with 2 FXS and 2 Ethernet Ports

Model No.

Ready Voice Adapter Solution for VoIP

Toll Quality Voice and Carrier-

Grade Feature Support

The SPA2102 delivers clear,

high-quality voice communica-

tion in a variety of network con-

ditions. Excellent voice quality in

challenging, changeable IP

network environments is made

possible via our advanced im-

plementation of standard voice

coding algorithms. The SPA2102

is interoperable with common

telephony equipment like fac-

simile, voicemail, PBX/KTS and

interactive voice response sys-

tems.

Large-Scale Deployment and

Management

The SPA2102 offers all the key

features and capabilities with

which service providers can

provide customized services to

their subscribers. The SPA2102

can be remotely provisioned

and supports dynamic, in-

service software upgrades. A

secure profile upload saves

providers the time, expense

and hassle of managing and

pre-configuring or re-configur-

ing customer premises equip-

ment (CPE) for deployment.

Ironclad Security

The SPA2102 supports secure,

encryption-based methods for

communication, provisioning

and servicing.

Telephony

• Two voice ports (RJ11) for analog phones or Fax machines

• Impedance Agnostics - 8 Configurable Settings

• Call Waiting, Cancel Call Waiting, Call Waiting Caller ID

• Caller ID with Name/Number (Multi-national Variants)

• Caller ID Blocking

• Call Forwarding: No answer, Busy, All

• Do Not Disturb

• Call Transfer

• Three-way Conference Calling with Local Mixing

• Message Waiting Indication - Visual and Tone Based

• Call Return

• Call Back on Busy

• Call Blocking with Toll Restriction

• Delayed Disconnect

• Distinctive Ringing - Calling and Called Number

• Off-hook Warning Tone

• Selective/Anonymous Call Rejection

• Hot line and Warm Line Calling

• Speed Dialing of 8 Numbers/Addresses

• Music on Hold

• Fax: G.711 Pass Through or Real Time Fax over IP via T.38

• 1 - SPA2102 Phone Adapter Unit

• 1 - 5v Power Adapter

• 1 - RJ45 Ethernet Cable

• 1 - Quick Installation Guide

PRODUCT DATA

Features

SPA2102Model No.

Package Contents

SPA-2102

* Note: Many specifications are programmable within a defined range or list of options. Please see the SPA Administration Guide for details. The configuration profile is up-loaded to the SPA2102 at the time of provisioning.

MAC Address (IEEE 802.3)

IPv4 - Internet Protocol v4 (RFC 791) upgradeable to v6 (RFC 1883)

ARP - Address Resolution Protocol

DNS - A Record (RFC 1706), SRV Record (RFC 2782)

DHCP Client - Dynamic Host Configuration Protocol (RFC 2131)

DHCP Server - Dynamic Host Configuration Protocol (RFC 2131)

ICMP - Internet Control Message Protocol (RFC792)

TCP - Transmission Control Protocol (RFC793)

UDP - User Datagram Protocol (RFC768)

RTP - Real Time Protocol (RFC 1889) (RFC 1890)

RTCP - Real Time Control Protocol (RFC 1889)

DiffServ (RFC 2475), Type of Service - TOS (RFC 791/1349)

SNTP - Simple Network Time Protocol (RFC 2030)

Upload Data Rate Limiting - Static and Automatic

QoS - Voice Packet Prioritization over Other Packet Types

Router or Bridge Mode of Operation

MAC Address Cloning

Port Forwarding

SIPv2: Session Initiation Protocol v2 (RFC 3261, 3262, 3263, 3264)

SIP Proxy Redundancy - Dynamic via DNS SRV, A Records

Re-registration with Primary SIP Proxy Server

SIP Support in Network Address Translation Networks - NAT (incl. STUN)

Secure (Encrypted) Calling via Pre-Standard Implementation of Secure RTP

Codec Name Assignment

G.711 (A-law and µ-law)

G.726 (16/24/32/40 kbps)

G.729 A

G.723.1 (6.3 kbps, 5.3 kbps)

Dynamic Payload

Adjustable Audio Frames per Packet

Fax Tone Detection Pass-Through

Fax Pass-Though - Using G.711

Model

Data Networking

Voice Gateway

Voice Algorithms

Fax Capability

Specifications

PRODUCT DATA

SPA2102Model No.

Security

Provisioning,

Administration &

Maintenance:

Physical Interfaces:

Subscriber Line

Interface Circuit

(SLIC):

Regulatory

Compliance:

Power Supply:

Indicator Lights/LED:

Documentation:

Dimensions

Unit Weight

Operating Temp.

Storage Temp.

Operating Humidity

Storage Humidity

DTMF: In-band & Out-of-band (RFC 2833) (SIP Info)

Flexible Dial Plan Support with Interdigit Timers and IP Dialing

Call Progress Tone Generation

Jitter Buffer - Adaptive

Frame Loss Concealment

Full Duplex Audio

Echo Cancellation (G.165/G.168)

VAD - Voice Activity Detection with Silence Suppression

Attenuation / Gain Adjustments

Flash Hook Timer

MWI - Message Waiting Indicator Tones

VMWI - Visual Message Waiting Indicator via FSK

Polarity Control

Hook Flash Event Signaling

Caller ID Generation (Name & Number) - Bellcore, DTMF, ETSI

Music on Hold Client

Streaming Audio Server - up to 10 sessions

Password Protected System Reset to Factory Default

Password Protected Admin and User Access Authority

Provisioning/Configuration/Authentication:

HTTPS with Factory Installed Client Certificate

HTTP Digest - Encrypted Authentication via MD5 (RFC 1321)

Up to 256-bit AES Encryption

Web Browser Administration & Configuration via Integral Web Server

Telephone Key Pad Configuration with Interactive Voice Prompts

Automated Provisioning & Upgrade via HTTPS, HTTP, TFTP

Asynchronous Notification of Upgrade Availability via NOTIFY

Non-intrusive, In-Service Upgrades

Report Generation & Event Logging

Stats in BYE Message

Syslog & Debug Server Records - Per Line Configurable

Per Line and Purpose Configurable Syslog and Debug Options

2 100baseT RJ-45 Ethernet Port (IEEE 802.3)

2 RJ-11 FXS Phone Ports - For Analog Circuit Telephone Device (Tip/Ring)

Ring Voltage: 40-55 VRMS Configurable *

Ring Frequency: 10 Hz - 40 Hz *

Ring Waveform: Trapezoidal and Sinusoidal *

Maximum Ringer Load: 3 REN

On-hook/off-hook Characteristics:

On-hook voltage (tip/ring): -50 V NOMINAL

Off-hook current: 25 mA min

Terminating Impedance: 8 Configurable Settings including

North America 600 ohms, European CTR21

FCC (Part 15, Class B) , CE, ICES-003

Switching Type (100-240v) Automatic

DC Input Voltage: +5 VDC at 2.0 A Max.

Power Consumption: 5 Watts

Power Adapter: 100-240v - 50-60Hz (26-34VA) AC Input, 1.8m cord

Power, Internet, Phone 1, Phone 2

Quick Installation, User, and Configuration Guides are downloaded from

www.linksys.com

Administration Guide - Service Providers Only

Provisioning Guide - Service Providers Only

3.98 x 3.98. x 1.10 in (101 x 101 x 28 mm) W x H x D

5.29 oz (0.15 kg)

32º~113ºF (0º~45ºC)

-13º~185ºF (-25º~85ºC)

10~90% Non-condensing

10~90% Non-Condensing

Specifications

Environmental

Inexpensive, easy to install and simple-to-use, the SPA2102 connects a standard

telephone or fax machine to IP-based data networks. VoIP service providers can offer

residential and business users traditional and enhanced communication services via

the customer's broadband connection to the Internet.

The SPA2102 features two POTS (Plain Old Telephone Service) ports to connect

existing analog phones, fax machines, or to a PBX system. The SPA2102 includes 2

100BaseT RJ45 Ethernet interfaces (LAN-WAN) to connect to a home or office LAN, as

well as an Ethernet connection to a broadband modem or router (WAN). Each SPA2102

service line can be independently configured via software controlled by the service

provider or the end user.

With the SPA2102, users are able to protect and extend their investment in telephones,

conference speakerphones, and fax machines as well as control their migration to IP

with an extremeley affordable, reliable solution.

Installed by the end user and remotely provisioned, configured and maintained by the

service provider, each SPA2102 converts voice traffic into data packets for transmission

over an IP network. Compact in design, the SPA2102 can be used in consumer and

business VoIP service offerings including a full-featured IP Centrex environment. The

SPA2102 uses international standards for voice and data networking for reliable voice

and fax operation.

LinksysA Division of Cisco Systems, Inc.121 TheoryIrvine, CA 92617 USA

E-mail: [email protected]@linksys.com

Web:http://www.linksys.com

Linksys products are available in more than 50 countries, supported by 12 Linksys Regional Offices throughout the world. For a complete list of local Linksys Sales and Technical Support contacts, visit our Worldwide Web Site at www.linksys.com.

Specifications are subject to change without notice. Linksys is a registered trademark or trademark of Cisco Systems, Inc. and/or its affiliates in the U.S. and certain other countries. Copyright © 2006 Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Other brands and product names are trademarks or registered trademarks of their respective holders.

PRODUCT DATA

SPA2102Model No.

SPA2102-DS- 60613A DF

SPA ModelService

Lines

Active

Calls

3-Way

Conferences

PSTN (FXO)

Connection

SPA1001 2 2 1 0

SPA2002 2 4 2 0

SPA2100/2102 2 4 2 0

SPA3100/3102 2 3 1 1

SPA3000 2 3 1 1

Linksys Phone Adapter Comparison Chart

SSaalleess DDeeppaarrttmmeennttAAmmeerriiccaass -- TTeell :: 11--887777--GGEETT--VVOOIIPP // ((887777)) 443388--88664477 TTeell :: ((551144)) 228855--00005588 FFaaxx:: ((551144)) 884422--00112255EEuurrooppee,, MMiiddddllee EEaasstt,, AAffrriiccaa -- TTeell :: ++3399--0022--8844774422228811 FFaaxx:: ++3399--0022--8844774422221122

MMIIPP--GGEESS006600660066 11112244PPrroodduuccttBBrroocchhuurree

The Mediatrix ® 1124 is a high-quality and cost efficient VoIP gateway connecting larger branch offices and multi-tenant buildings to an IP network, while preserving investment in analog telephones and faxes.

It allows Service Providers to deploy rapidly and economically their solutions in medium-size premises and it is the ideal solution for branch office connectivity to larger private networks.

Key Benefits Voice Functionalities

Carrier-grade voice quality T.38 support PSTN bypass option

Ease of configuration and management Automatic firmware and configuration file download SNMP and web management TFTP or HTTP auto-provisioning

Security Support for SNMPv3 Encrypted configuration files support HTTP Digest authentication

Network functionalities QoS Support DHCP client Interoperable with equipment from leading industry vendors STUN Client

Mediatrix ® 1124 24-port VoIP Access Device

Mediatrix 1124 Overview

The Mediatrix 1124 connects up to 24 analog phones and/or faxes to a broadband modem or LAN.

The Mediatrix 1124 enables cost-effective VoIP deployments in medium-size branch offices and multi-tenant applications.

The Mediatrix 1124 has the additional benefit of supporting high compression codec’s simultaneously on each analog voice ports, thus saving valuable bandwidth.

As all other Mediatrix devices, the 1124 provides web interface, giving users a convenient access to the unit for initial set-up. The devices can also auto-provision by fetching their encrypted configuration from a TFTP or HTTP server making installation secure and transparent to the end-users. To further facilitate deployments, factory loaded configurations are possible.

In addition, an optional intelligent PSTN bypass allows Mediatrix 1124 users to make emergency calls and maintain their phone service in the event of a power outage or network failure.

wwwwww..mmeeddiiaatt rr iixx..ccoommiinnffoo@@mmeeddiiaatt rr iixx..ccoomm

SSaalleess DDeeppaarrttmmeennttAAmmeerriiccaass -- TTeell :: 11--887777--GGEETT--VVOOIIPP // ((887777)) 443388--88664477 TTeell :: ((551144)) 228855--00005588 FFaaxx:: ((551144)) 884422--00112255EEuurrooppee,, MMiiddddllee EEaasstt,, AAffrriiccaa -- TTeell :: ++3399--0022--8844774422228811 FFaaxx:: ++3399--0022--8844774422221122

MMIIPP--GGEESS006600660066 11112244PPrroodduuccttBBrroocchhuurree

Technical Specifications

IP Telephony Protocol SIP – RFC3261,H323, MGCP/NCS

Real-Time Transport Protocol RTP/RTCP per RFC 1889 and RFC 1890,

RFC 2833, RFC 3389

Vocoders G.711 (a-law, µ-law), G.723.1, G.726,

G.729a, ab

Echo Cancellation G.168

Silence Suppression Silence detection / suppression and

Comfort Noise Generation level software adjustable.

Real-Time Transport Protocols RTP/RTCP – RFC1889, RFC1890,

RFC2833, RFC3389

Network Management Protocols SNMPv3, HTTP (SIP only), TFTP, DHCP

WAN Connection 1 10/100 Base T Ethernet RJ-45

connector

Analog Connection 1 RJ-21X TELCO 25 pairs connector,

analog phone/fax (FXS) interface.

Bypass Connection 1 RJ-11 connector, PSTN bypass

QoS ToS, DiffServ, 802.1p, 802.1Q

Real-Time Fax Group 3/Super G3 Fax real-time FoIP

over clear channel (G.711), G.726 or T.38

Enhanced Telephony Features Call Forward / Call Transfer / 3-way

Conference Call / Call Waiting / Caller ID on Call Waiting / Call on Hold

H.245 and Out-of-Band DTMF (H.323) H.450 basic services (H.323) Dynamic De-Jitter Manager Voice Activity Detection

Operating Environment Operating temperature: 0°C to 40°C Storage temperature: -20°C to 70°C Humidity: up to 85%, non-condensing

Power Supply AC: Standard power cord receptacle (IEC

320-C14) for universal AC input internal SMPS

Unit Dimensions and Weight 5.5 cm x 26.0 cm x 17.7 cm

(1.8 in. x 18.9 in. x 8.6 in) Unit Weight 1781 g (3.9lbs)

Applications

Multi-tenant / Multi-dwelling solution

Main Advantages: Major savings in long-distance and PSTN access fees Re-use of existing analog phones and faxes Simplified wiring = savings in ADDS/MOVES/CHANGES Access to essential PSTN Emergency capabilities even during power

outages

Branch Office Connectivity

Main Advantages: Branch offices PSTN phone number is maintained VoIP network is used for internal communications Major savings in long-distance and PSTN access fees are possible All analog PBX telephone functionalities can be supported seamlessly

The Smart-DTA enables integration of

ISDN network users into a local VoIP

phone service, or extends an ISDN line

of a PBX to a remote site over IP. It offers a

simple end-user configuration interface and

connects both to a PBX in point-to-point mode

and an So bus in point-multipoint mode.

Unlike most other products on the market,

Patton’s intelligent call routing technology

does not only offer simple ISDN to VoIP, but

also advanced features like number plan

adaptations, mappings between ISDN and

SIP/H.323, manipulation of call properties

through regular expressions, routing calls

based on time-of-day or bearer capability cri-

teria and much more.

Providing power to the ISDN line, the S-DTA

eliminates the need for an external power

supply to provide power to the terminals.

Gateway functions use standard CODECs

such as G.723, G.729, and T.38 fax as well as

industry standard SIP, H.323 and MGCP/IUA

signaling protocols to

ensure seamless con-

nection and compatibili-

ty for all voice services.

Quality of service (QoS)

features complete the

offering with advanced

voice prioritization and traffic management

including VLAN and 802.1p/Q tagging.

Visit www.patton.com for more information.

The Patton® The S-DTA brings all advantages of VoIP to ISDN users. It connects multiple terminals to its

BRI So bus, and converts 2 concurrent voice or fax calls to SIP or H.323 —at an incredibly low price.

Smart-DTA ResidentialDigital Telephone AdapterModel S-DTA

VoIP

Full SIP and T.38 supportComplete range of industry standard signalingprotocols supported: SIPv2, H.323v4, MGCP/IUA,ISDN, BRI, T.38, fax and modem bypass,DTMF relay.

Integrated Managementand ProvisioningWeb GUI for easy end-user setup, fully automat-ed provisioning system and SNMP managementfor mass deployment.

Outstanding InteroperabilityInteroperable for voice and fax calls with a widevariety of ISDN terminals, PBXs, as well as SIPand H.323 soft switches and application servers.

Transparent Telephony FeaturesPreserves ISDN features like caller ID and name(CLIP/CLIR), call transfer, hold, waiting, charginginformation (AOC) and much more.

Instant ISDN to VoIP ConnectivityProvides one internally powered So bus for up to8 terminals. Simultaneously converts 2 voice andfax calls to VoIP.

Special Rates AvailableCall for Details

ISDN TEBRI/So port

10/100Base-TEthernet LAN port

100–240 VACexternal power supply

Front panel indicatorsshow system status

at-a-glance

ProvenPatton design,

Patton supported

7622 Rickenbacker DriveGaithersburg, MD 20879 USA

Phone +1-301-975-1000Fax +1-301-869-9293

E-mail [email protected] www.patton.com

07MSDTA-DS2

S-DTA/EUI: ISDN VoIP adapter, 1x BRI/So, 2 voice/fax calls, 1x 10/100 Ethernet,external UI power (100–240 VAC)

Ordering Information

Network Integration

Meriedweg 7CH-3172 Niederwangen

Phone +41 (31) 985 25 25Fax +41 (31) 985 25 26

E-mail [email protected] www.inalp.com

Specifications

WAN Connectivity10/100Base-T Ethernet WAN • Auto-MDI-X • DHCP Client • PPPoE Client (multi-session) • SNTP • IP Multi-Netting

IP Quality of ServiceIEEE 802.1p, TOS, DiffServ Labeling •IEEE 802.1Q, VLAN Tag insertion/deletion(4,096 VLANs)

ManagementWeb-based GUI • Fully documented CLI •Telnet and HTTP access • TFTP configu-ration up- and download • TFTP firmwareupgrade • SNMPv1 agent, MIB II andenterprise MIB • Built-in diagnostic tools• Auto-Provisioning—Configurationand Firmware

Fax and Modem SupportT.38 fax over IP • Fax relay and bypass •Modem bypass

ISDN Specification1 port Euro-ISDN BRI/So RJ-45, NT •DSS-1, Q.921, Q.931 • Point-point &point-multipoint

Voice SignalingSIPv2 • H.323v4 • MGCP/IUA • SIP calltransfer, redirect • Overlap or en-blocdialing • DTMF in-band & out-of-band •Configurable call progress tones

Call Routing & Services: Regular expres-sion number matching • Regular expres-sion number manipulation • Least Cost

Routing • Number blocking • Short-

Dialing • Digit collection • Distribution-

Groups & Hunt-Groups • 2nd call offering

Voice Processing

G.723.1 (5.3/6.3 kbps) • G.729, G.729a,

G.729ab (8 kbps) • G.726 ADPCM (16

,24, 32, 40 kbps) • G.168 echo cancella-

tion (25ms) • Transparent ISDN data •

Silence suppression and comfort noise •

Adaptive and configurable dejitter buffer

• Configurable packet length

Dimensions

4.2W x 1.5H x 5.0D in. (10.6W x 3.9H x

12.7D cm)

Weight

< 15.9 oz (450 g)

Power Consumption

< 4W

Operating Temperature

32–104°F (0–40°C)

Humidity

Up to 90%, non condensing

Compliance

FCC Part 15 Class B (US EMC) • CE per

RTTE 99/5/EC (EMC and LVD) • Safety—

EN60950 • TBR-3 (ISDN BRI/So)

Patton is a registered trademark of Patton Electronics Company in the United States andother countries.

Patton’s Smart Digital Telephony Adapter provides seamless access to Internet telephony services forISDN terminals. The S-DTA connects to any LAN or broadband access provider via modem.

S-Bus

• • •

Up to 8 ISDN phones

Home LAN

PC

Internet

ISDN Home User

S-DTA

Combining a real-time QoS IP router, Voice-Over-Packet Gateway, and ToIP circuit switching, the SmartNode 2400 VoIP Media Gateway is ideal

for multi-service carrier access and corporate PSTN networking for up to 120 simultaneous calls.

Complete Service Transparency Using ISoIP™ and ToIP™ technology, calls are connected

with voice, data, and supplementary services deliveredtransparently end-to-end.

H.323v3 and H.323+ VoIPConnect to any SmartNode or VoIP capable device with universal

call control signalling. Use advanced features including H.245Fast Connect, Early Start, Annex M3, ECS support, and RAS.

T1/E1, BRI, & FXS Voice Interface CardsUse any combination of voice interfaces for connection to

any telephone, switch, or service provider. Scale your connections by simply adding new interfaces.

Up to 120 Simultaneous CallsSupports up to 120 simultaneous calls from any combina-tion of voice intefaces including T1/E1 PRI, BRI, and FXS.

SMARTNODE 2400 SERIES

he SmartNode 2400 VoIP Media Gateway provides a high density,

seamless link between the circuit-switched telephone network and

Voice-over-IP. Ideal for multi-service carrier and corporate PSTN

access, the SmartNode 2400 takes 120 calls from voice-to-packet.

With dual 10/100 Ethernet ports and four voice interface slots, the

SmartNode 2400 connects to any switch, PBX, or data network.

The SmartNode delivers VoIP that has the clarity of toll-quality voice. Multiple

user-defined G.711 and G.726 voice codecs are included, as well as G.723 and

G.729ab for low bandwidth voice. T.38 FoIP, fax bypass, and modem bypass

capabilities ensure that the SmartNode 2400 will seamlessly connect to all voice

and data services. QoS ensures optimal voice performance through traffic classifi-

cation and prioritization.

Patton’s exclusive Telephony-over-IP™ (ToIP™) programmable circuit switching

delivers service transparency and flexible PSTN integration. With ToIP any BRI,

T1/E1 PRI, or FXS port can connect to any telephone or media gateway port.

For more information, visit us at www.patton.com.

T

Modular VoIP Media GatewayPatton SmartNode 2400

VoIP—ToIP

Compatible CODECsConnect to any gateway with any one of our standard codecs

(including G.711 and G.726). For low bandwidth requirements, use G.723.1 and G.729ab vocoders.

QoS Router with Dual 10/100 Ethernet Connect to your LAN with high speed Ethernet and deliver

increased bandwidth and efficiency. Traffic classification prioritizes data and ensures optimal voice quality.

7622 Rickenbacker Drive

Gaithersburg, MD 20879 USA

Phone +1-301/975-1000

Fax +1-301/869-9293

E-mail [email protected]

URL http://www.patton.com07M2400-DS1

Model Information

Application—Shared-Switch Access

Meriedweg 7

CH-3172 Niederwangen

Phone +41(0)31 985-25-25

Fax +41(0)31 985-25-26

E-mail [email protected]

URL http://www.inalp.com

SN2400/0V/UI VoIP Media Gateway router with internal 100–240 VAC power supply SNSW-IAF-4 IP Advanced Feature Set (Q-SIG,QoS, IP Classification)

To take advantage of emerging technologies and thechanging regulatory environments, network serviceproviders are providing new services which can be inte-grated within the enterprise to reduce costs and improveservice. Deployed as a trunk gateway, the SmartNode isthe seamless link between the PSTN and VoIP access.

Subscribers now access new carrier services withoutincurring charges from the incumbent carrier.

In enterprise networks, the SmartNode integratestelephony and IP data communications for best use ofbandwidth, improved office-to-office communication,and reduced network costs.

Instead of installing a separate PBX in a remote office,the SmartNode is able to provide transparent extensionof PBX phones. The extension can be managed centrallyand benefit from services such as calling groups, leastcost routing, and call forwarding.

Specifications

Data Connectivity• 2 10/100Base-T Ethernet, RJ-45

Voice Signalling• Euro ISDN EDSS-1/ETSI BRI/NET3

• ETS 300 012-1 (ITU-T I.430)• ETS 300 402-1 (ITU-T Q.921)• ETS 300 403-1/2 (ITU-T Q.931)• ETS 300 102-1 (ITU-T Q.931)

• Q-SIG (PSS-1)• ECMA-143• ETSI and ISO/ECMA channel numbering

• SIP and MGCP

• H.323v3• RAS, H.225, H.245• Fast-connect, early H.245• Gatekeeper autodiscovery• Alias registration• Overlap sending• Empty capability set (call transfer, hold)• H.323v1 call transfer, hold

• ECS support

• ISDN over IP (ISoIP)

• H.323 GW and GK compatible• H.323 Annex M3• ISDN/Q-SIG feature tunnelling• ISDN speech, audio and data (Fax Gr 4, UDI

64, RDI 64)• ISDN supplementary services

Voice Routing—Session Router™• Local switching• Interface huntgroups• ISDN broadcast message routing• Routing Criteria

• Interface• Calling/called party number• Time of day, day of week, date • ISDN bearer capability

• Number manipulation functions• Replace numbers• Add/remove digits

• Multiple remote gateways• PLAR

IP Routing• IPv4 router

• RIPv1, v2 (RFC 1058 and 2453)• Programmable static routes• ICMP redirect (RFC 792)• DHCP client/server• Packet fragmentation• Static Firewall

• NAT/PAT/NAPT (RFC 1631)• Access control lists

IP Quality of Services• WFQ/Fixed Rate/Priority Queuing/Flow-split

scheduler• Combination of QoS schemes with config-

urable burst• DiffServe/ToS set or queue per header bits• Packet Policing discards excess traffic• 802.1p VLAN tagging • Traffic classification

Management• Industry standard CLI• Local console (RS-232, RJ-45) and remote

Telnet access• TFTP configuration down- and upload

• TFTP firmware download• SNMP v1 agent (MIB II and private MIB)• Built-in diagnostic tools (trace, debug)• Java™ Applet• HPOV Integration with NNM

Operating Environment

• Operating temperature: 0–40ºC• Operating humidity: 5–80% (non condensing)

System

• CPU Motorola MPC750 at 333 MHzMemory 32MB SDRAM (160MB max.)/16 MBFlash

• Power: 100–240 VAC (50/60 Hz)• Power dissipation 30W (fully loaded)

Compliance

• EMC compliance: EN55022 and EN55024• Safety compliance: EN 50950• CE compliance• FCC Part 15 Class A

The IP telephone with the latest VoIP technology

for the discerning caller! Ideal for ITSPs, offices or private

users.

As the basic model of the snom business

telephone family, the SIP telephone snom 300 fulfils the most

important requirements of VoIP telephony and additionally

offers numerous functions that are indispensable for every-

day working life. Due to the very good cost-performance

ratio, it is ideal both for ITSP packages/products and for

small and medium-sized enterprises, home offices and

private users.

The snom 300 sets new standards when it comes

to user-friendliness: A two-line LCD display shows call information, and the menu-driven user interface provides the simplest of feature management.

The snom 300 is synonymous with effectiveness,

time saving and flexibility: It provides all necessary office functionalities, for example choice of trunk line, status

display of group lines, engaged display or picking up calls. Two trunk lines are offered by snom free of charge – and an additional two or four lines are possible.

Six free, user- or administrator-configurable (or

carrier-preconfigurable) function keys can easily be

allocated to security-related menu functions, or assigned to

multiple lines. The snom 300 comes factory-equipped so that

two of its six programmable keys can be configured as line

appearances, and upgrades are available from snom that let

you configure (up to) all six function keys this way - flexible

enough to suit the needs of every user.

Are you afraid of unsolicited eavesdroppers, data theft

or spam calls? Thanks to the snom 300, you’ve no need to

worry. Due to the security standards SRTP and SIPS, the

new model is just as secure as the business models snom

360 and 320. This makes it perfectly suited for use in

sensitive environments such as in banks and medical or

military establishments.

www.snom.com

Usability InteroperabilitySecurity

© 2006 snom technology AGAll rights reserved.

VoIP phone snom 300Innovative SIPbased VoIP Phones

I t bilitS itU bilit

• Two-line display (2 x 16 characters)

• 27 keys, 7 LEDs

• 6 programmable function keys

• 2 Ethernet ports

• 2 multi-line registrations,

option of 6

• Headset connection

• SIP RFC3261

• Security: SIPS/SRTP, TLS

• STUN, ENUM, NAT, ICE

• Codecs: G.711, G.729A

G.723.1, G.722, G.726 GSM 6.10 (full rate)

Technical Data

• Dimensions: appro. 20 x 18,5 x 12 cm

• Weight: appro 730 g

• Certifications: FCC Class B, CE Mark

Commercial

CONNECTORS:• Network: RJ45 (Ethernet)

• PC: RJ45 (Ethernet)

• Power: 5 V DC (stabilized)

• Handset: RJ14 Standard Handset

Connector

• Headset: RJ-Connector Headset

• Ethernet: 2 port switch

USER INTERFACE

• 2 x 16 character display

• 27 keys, 7 LEDs

• Last calls (100 entries)

• Address book (100 entries)

• Address book Import/Export

• Number guessing, speed dialing

• Missed calls, dialed calls

• Call waiting indication

• Clock, call-timer

• Caller ID

• Call blocking (deny list, anonymous calls)

• 6 programmable function keys

• Menu-driven user interface

• National language support (NLS)

• URL dialing support

• Do not disturb

• Speakerphone (full duplex)

• Multi-line registration (2 - 4 or 6-)

CALL FEATURES

• Hold

• Blind transfer, Attended transfer

• Music on hold support (PBX)

• Divert

• Call intrusion

• Toggling

• Transfer

• Redialing (PBX)

• Call park, Call pick-up

• Call completion

• Auto answer

WEB SERVER

• Embedded web server HTTP/HTTPS

• Easy configuration of the phone, remote

configuration

• Dial from web interface

• Password protection

• Diagnostics (tracing, logging)

SECURITY

• HTTPS (server/client)

• SRTP (RFC3711)

• SIPS, TLS

CODECS

• G.711 aLaw, ųLaw, G.722, G.723.1,

G.726, G.729A, GSM 6.10 (full rate)

SIP

• RFC3261 compliant

• UDP and TCP

• Digest authentication

• Loose routing and strict routing support

• Error-information support

• Reliability of provisional responses

(RFC3262)

• DNS SRV (RFC3263), redundant server

support

• Offer/answer (RFC3264)

• Message waiting indication reception

(RFC3842), subscription for MWI events

(RFC3265)

• Session Timer

• Dialog-state

• In-band DTMF/Out-of-band DTMF

• STUN client (NAT traversal)

• ENUM (RFC3261)

• NAPTR (RFC2915)

• rport (RFC3581)

• REFER (RFC3515)

• Many other SIP features

INSTALLATION

• Automatic software update

• Completely automatic installation from

web

• NTP, Daylight saving time

• DHCP

www.snom.com

snom technology AGGradestraße 4612347 Berlintel/enum: +49 30 39833-0fax: +49 30 39833-111sip: [email protected]: [email protected]

For more information, contact your snom partner.

Version 1.00/30.01.2006Copyright © 2000-2006 snom technology AG. All rights reserved. snom® is a registered trademark of snom technology AG and affi liates in Germany, U.S.A. and certain other countries. Other trademarks or registered trademarks mentioned in this document are the property of their respective manufacturers or owners.Product specifi cations contained in this document are subject to change without notice.

Ideal for general office and knowledge-worker environments, the snom 320 is an afford-able, yet powerful SIP business telephone with built-in, full-duplex speakerphone and three-party conference bridging. A 2 x 24 semi-graphic LCD display and menu-driven user interface supports custom branding and easy feature management. 12 programmable keys with LEDs support flexible trunk-access/busy lamp configuration. A 100-num-ber call memory, 100-number onboard address book (to which data may easily be uploaded), cus-tom call blocking, configurable/downloadable ring-tones, auto-answer mode, DND and other sophisti-cated features insure convenience and productivi-ty. And the 320’s built-in web server supports even simpler end-user configuration, screen dialing, and access to call history.

The snom 320 is remote-manageable and firmware-upgradeable, uniquely easy to install, and largely self-configuring. Broad codec support

and full compatibility with current SIP recommen-dations insures interoperability; support for STUN (for NAT traversal), ENUM (for dialed-number resolution) and other state-of-the-art features en-ables flexible deployment, behind local proxies, IP PBXs or hosted VoIP services. The snom 320 sup-ports the security standard SRTP - a current speci-fication from the Internet Engineering Task Force (IETF) for protection against eavesdropping - and TLS for protection against sniffing of signaling and authentication data.

By limiting need for external conference bridges/media server capacity or use of confer-ence services for routine multiparty calls, the snom 320’s built-in three-party conference bridge helps limit total cost of ownership, while also insuring high audio quality and low latency.

www.snom.com

VoIP phone snom 320Innovative SIP based VoIP Phones

© 2005 snom technology AGAll rights reserved.

• Direct access to voice mail box • Message Waiting Indicator

• 12 programmable keys with LEDs

• Navigation key for quick menu access

• Function keys for quick access to standard phone functions

Usability InteroperabilitySecurity

Technical Data

• Dimensions: approx. 25x 20 x 12 cm

• Weight: approx. 860 g

• Certifications: FCC Class B, CE Mark

Commercial

CONNECTORS:• Network: RJ45 (Ethernet)

• PC: RJ45 (Ethernet)

• Power: 5 V DC (stabilized)

• 2 port switch included

• Power over LAN (IEEE 802.3af) on

network port

• Handset: RJ14 Standard Handset

Connector

• Headset: RJ-Connector Headset

USER INTERFACE

• Display: 2 x 24 character display

• 47 keys, 13 LEDs

• Last calls (100 entries)

• Address book (100 entries)

• Address book Import/Export

• Number guessing, speed dialing

• Missed calls, dialed calls

• Call waiting indication

• Clock, daylight saving, call-timer

• Call blocking (Deny List)

• Programmable function keys

• Menu-driven user interface

• Selectable ringing melodies

• National language support for selected

languages (NLS)

• Downloadable ringing melodies

• URL Dialing support

• Do not disturb

• Speakerphone (Full Duplex)

• Auto answer mode

• UTF8-encoded Caller-ID

• Multi-Line registration

CALL FEATURES

• Hold

• Blind transfer, Attended transfer

• Music on hold support

• Divert

• Call intrusion

• Conferencing (3-way conference

bridge on phone)

• Call park, Call pick-up

• Call completion

• CMC (Client Matter Code)

• VLAN (802.1 P/Q)

WEB SERVER

• Embedded web server

• Easy configuration of the phone, remote

configuration

• Dial from web interface

• Password protection

• Diagnostics (tracing, logging)

SECURITY

• HTTPS (server/client)

• Transport Layer Security (TLS)

• SRTP (RFC3711)

• Certificates can be loaded into device

CODECS

• G.711 aLaw, µLaw

• G.729A, G.726, G.723.1, GSM 6.10

(Full rate)

• G.722 (16 kHz)

SIP• RFC3261 compliant

• UDP, TCP, TLS support

• Digest authentication

• Loose routing and strict routing support

• Error-information support

• Reliability of provisional responses

(RFC3262)

• DNS SRV (RFC3263), redundant server

support

• Offer/answer (RFC3264)

• Message waiting indication reception

(RFC3842), subscription for MWI events

(RFC3265)

• Dialog-state

• In-band DTMF/Out-of-band DTMF

(RFC2833)

• STUN client (NAT traversal)

• ENUM (RFC3261)

• NAPTR (RFC2915)

• rport (RFC3581)

• REFER (RFC3515)

• Many other SIP features

INSTALLATION

• Static IP provisioning, DHCP

• HTTP/HTTPS client for configuration

• Automatic software update

• Completely automatic installation from

web

Version 1.00/24.05.05Copyright © 2000-2005 snom technology AG. All rights reserved. snom® is a registered trademark of snom technology AG and affi liates in Germany, U.S.A. and certain other countries. Other trademarks or registered trademarks mentioned in this document are the property of their respective manufacturers or owners.Product specifi cations contained in this document are subject to change without notice.

www.snom.com

For more information, contact your snom partner.

snom technology AGGradestraße 4612347 Berlintel/enum: +49 30 39833-0fax: +49 30 39833-111sip: [email protected]: [email protected]

�������������� ����

�����������������������������

������������������ ���

���������������� ��������������������������������������������������������� ���������� ���������

!�"�����#� ��� ���$%���� �� ��� ���� ����$����������������� ���������� ��������� %��������������� ��

����$����#����������������� ���&� ���'� �������� ����$������� �(�����$������������ ���� �

��������������� $������������%��������#���� �����������#

�������������� ������������������������������������������ ���

�� �� !��"� �#� !���

������������� ��������������� ���������������������������� ������� ����������������������� �������������� ���� ������������ �������������������!"���� ������"#�$����������� !"���� ���#������$������������� !"���� �������"��$�����������

!"���� ������"��$�����������

��������������� �������� ���������

������������������������ ������� �������������������������������������������������������������������������������������������� �!��"��������� ��#�$�%��������������������������&�'(&) ��������������������������������������*��(������������!�(+�,��������������%*�#����������������������������������!�������������������� ���� ����������������("��������������������������������������������%������� �����- ���������������������������������������������������������������%

�����������������.��������������� �������������$����������/������������������������������������%��������#����������������������������������������/������������������#����������#������,�������%��������������.����������0����.���������#������������������������#������������������������������������������������������������������%������#�.����������� ����������������������������������������������������������/�������1����������������������������������.�����������������%*����������������1�����������������������&�'(&) ���������"�2/�3,*������4,*&��������������!�����������������������������������������.�������������(������������%2������34* �������������5�&�������(0������������������%������������������������������������+2�,��������������������������������.�����#����0����.������/��%�%����������-��������������������������������������1��������3('�%

��� ���������������������)� ������0����.��������������������������677��(���������������������.��������.�������������� �#����������%�����)� ����������������������������.������������������������/����������������������������������������������%��*����������!��������������������������������������������������� ��������������(�����������%

��������� �� ��������-��������������/� ���2����������2���������'&8�

��������� �������#��������������������������������(�����)� %�����.����������.�&9���������

������ ��������� � :89;����9%��!�����<���"'1����������'1���%/����=�������9��89��������������������#�

������������������������ �� ����"'1<������8�/��� ����"'1<������8�

����������������

���������������� ����� ����� ����� ����� ��� � �������� �������

�������

� ������ ����� ������ ��� ������ ��� ������ ������ ���

�������!���� ����� ����� ���� ��� �� ���� ���� ��

��" !���#�$ �%�& � ������� ������� �������� ���������� ������� ��

�������� ���#�$ ���������� ���� �� �� ���� �� �� �� �� �� ���� ��

���������� ���

���������������� �������� ������� ������� �������� ������� �� ���� �������

� ������ ����� ��� �������� ����� ����� ����� ����� �����

�������!���� �� ��� ����������� ��� ������ ����� ��� ������ ����� ��� ������

��" !���#�$ �%�& �� �������� ����� ��������� ��������� ����� ���������

�������� ���#�$ ���������� �� ��� ����� �� ��� �� ���� ���� ����� �� ����� �� ��� ����

����������������

���������������� ������� ������� �������� ������� �� ���� �������

� ������ ����� ��� ��� ��� ��� ��� ���

�������!���� ����� ����� �� �� �� �����

��" !���#�$ �%�& �� �� ���� ���� �� ����

�������� ���#�$ ���������� ��� ��� ��� ��� � �� �� ��� ��

�������������

����������� �-��(�&������������%�,�������<�4,

����������� ����������������%�,�������<��� ���������������

����������'()*+,- &-���������������(�� ������ �������� �����������%�,�������<�4,

������ ����������/�������%�,�������<��� ����������������

������ ������������������%��������������������%����.�����������������

�������� ���������8����+(->��������������8����+��&�2�

!������ �����/��������������(���������%�,�������<�->��

��������� ������$�(������� ���%�,��������<�->��

� ! � #����������/�����#��������#��������������/���������������%�,�������<�->��

�-,.$*/�'0) ��!��������(��!��������������.��(��������������������������

�,/,12$2/) 8.���������������9�����#��/� ��� ���������������& �2�������

����������2���������-�2()&2��%�,�������<����������8������->����/� &8����2������������

" !����""�� " !�� ����"�� ������ ���"������������

���� �������� ����3�, ���������� ����"'1/��!�<�����������9 �� �<���?,����@��?,��@�?�����@���?��

���������� ���"'1/��!�<�����������9 )� <��?,����@��?,�� ��?�����@���?��

��������� ������� ����34#45� !������

"#$���!��%�&�'����������������������������((�����((���)$� �������(����$�

)� ��� ����"'1<��������!��������!������������((�����((�����((� ��������(����$�

)� ��� �����"'1<��������!�������!������������((�����((����((� �������(����$�

��������

�����

��������������