Grosseto CNA

176
Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 1 Modulo UFC 10 – Formazione in rete Dott.ssa Caterina Policaro [email protected] - [email protected] www.elearningtouch.it www.elearningpertutti.org Tutor di FAD Grosseto Gennaio - Febbraio 2006 Tutor di FAD - Istituto Magistrale Statale "A.Rosmini" - Grosseto

Transcript of Grosseto CNA

Page 1: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 1

ModuloUFC 10 – Formazione in rete

Dott.ssa Caterina Policaro

[email protected] - [email protected] www.elearningtouch.it – www.elearningpertutti.org

Tutor di FAD Grosseto

Gennaio - Febbraio 2006

Tutor di FAD - Istituto Magistrale Statale "A.Rosmini" - Grosseto

Page 2: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 2

Obiettivi della UFC 10

Un quadro esaustivo sulla progettazione e creazioneprogettazione e creazione di un corso in rete e sul mantenimento mantenimento di un corso on-line utilizzando programmi e software dedicatiprogrammi e software dedicati.

- Formazione a distanza- Formazione in rete, e-learning- Progettare corsi - Ambienti di apprendimento- Creare (Dreamweaver, html…) - Pubblicare e mantenere (LMS/CMS/LCMS)

Vedremo anche come questi aspetti siano correlati alla comunicazione mediata da computer (CMC)

Page 3: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 3

Programma del modulo

Introduzione (e-learning)

Progettare un corso in rete

Definire l’ambiente di apprendimento

Creare un corso

Esercitazioni: Pubblicare e mantenere un corso online

Formazione a distanzaFormazione in rete e e-learningPunti di forza e punti di debolezzaGlossario e-learning

Fasi per la costruzione di un progetto in reteCiclo di vita di un corso Mantenimento di un corso in reteStrutturazione dei contenutiSelezione risorseGestione Interazioni

Ambienti di apprendimentoPiattaforme e-learningCriteri per la scelta

Elementi di Dreamweaver/HTMLLMS/CMS/LCMS

Page 4: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 4

Introduzione

Modulo 1

Formazione a Formazione a distanzadistanza

Formazione in Formazione in rete e e-rete e e-learninglearning

Punti di forza Punti di forza e debolezzae debolezza

Glossario Glossario e-e-learninglearning

Page 5: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 5

E-learning

E-learning…

Progetto e realizzazione di materiali didattici

Criteri di selezione ed usodi mezzi e metodi

Valutazione processi formativi

Tecniche di strutturazione dei contenuti

Task analysis

Computer come agente didattico

Stili di apprendimento

Strategie di insegnamento individualizzato

FAD e-learning Multi ed ipermedia

Apprendimento collaborativo

WWWTelematica

Page 6: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 6

Tecnologie didattiche…

…e progettazione didattica attraverso il multimedia…

Progetto e realizzazione di materiali didattici

Criteri di selezione ed usodi mezzi e metodi

Valutazione processi formativi

Tecniche di strutturazione dei contenuti

Task analysis

Computer come agente didattico

Stili di apprendimento

Strategie di insegnamento individualizzato

FAD e-learning Multi ed ipermedia

Apprendimento collaborativo

WWWTelematica

Page 7: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 7

L’e-learning si diffonde a livello mondiale,

con la promessa di fare formazione in modo

più efficace ed economico.

Anno 2000…

Page 8: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 8

Evoluzione delle Tecnologie didattiche…

computer computer tutortutor

ANNI ‘80ANNI ‘80

computer computer tool personaletool personale

ToolsTools

ANNI ‘90ANNI ‘90

WORD WORD PROCESSORPROCESSOR

(sw general purpose)(sw general purpose)

computercomputertool tool

collaborativocollaborativo

COOPERAZIONECOOPERAZIONE

2000..2000..

GROUPWARE GROUPWARE INTERNETINTERNET

CMC - Social CMC - Social networking …networking …

computer computer multimedialemultimediale

TuteeTutee

IPERTESTOIPERTESTOIPERMEDIAIPERMEDIA

E-learningE-learningM-learningM-learning

……

Page 9: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 9

Alcuni concetti fondamentali dell’e-learning

Intera

ttivit

à

Multim

ediali

t

à Inte

rattiv

a

e loro caratteristiche

Formaz

ione

contin

ua Auto -

formaz

ione

Le 3 generazioni

Page 10: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 10

“La potenziale capacità di un medium di La potenziale capacità di un medium di lasciare che l’utente eserciti un’influenza sul lasciare che l’utente eserciti un’influenza sul contenuto e sulla forma della comunicazione contenuto e sulla forma della comunicazione mediatamediata” (Jensen 1999, 183)

Intera

ttivit

à

Tre livelli di interattività:• Selezione delle informazioni fra le possibilità offerte• Feedback del ricevente secondo una modalità comunicativa broadcast• Circolazione dei contenuti e scambio reciproco delle informazioni

Interattività

Page 11: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 11

Un prodotto multimediale/e-learning è interattivo se consente all’utente di intervenire nella fruizione dei contenuti:

Interattività

MultimedialitàMultimedialità

Classe globale

Molteplicità comunicativaMultisensorialità Multisensorialità

Multidimensionalitàprospettica

…ognuno può scegliersi il suo programma, il suo contenuto

Page 12: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 12

Caratteristiche dell’interattività

PluridirezionalitàPluridirezionalità dello scorrimento delle informazioni

Ruolo attivoRuolo attivo dell’utente nella selezione delle informazioni richieste

Ritmo della comunicazioneRitmo della comunicazione (tempo reale)

Produzione di oggetti testualiProduzione di oggetti testuali nuovi non completamente prevedibili a priori

Page 13: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 13

I formati non testuali non possono svolgere la funzione di semplice supporto al testo (in funzione di mera “spettacolarizzazione”)

ma devono interfacciarsi reciprocamente secondo modalità specifiche

del nuovo ambiente comunicativo che è strutturalmente

un ambiente di sintesiambiente di sintesi (tra tv, editoria cartacea, informatica,

telecomunicazione).

Multimedialità interattiva

Page 14: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 14

• aumenta il numero delle porte d'accesso alla

comprensione e alla conoscenza

• permette delle esperienze che stimolano l'apprendimento

di particolari abilità

• facilita la concentrazione

• focalizza l'attenzione

• consente un elevato livello d'immersione• canalizza la conoscenza sotto nuove forme • crea collegamenti tra oggetti• raccoglie immense basi di dati• L'ipermedia contestualizza il testo• Rappresenta la conoscenza in diverse prospettive

multidisciplinari• Stimola l’apprendimento, la ricerca, l’autonomia

Caratteristiche della Multimedialità interattiva

Page 15: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 15

Formazione a distanza - Introduzione

Attività formativa rivolta agli adulti (occupati e non) ed ai giovani per l’acquisizione di nuove competenze nel corso della vita lavorativa.

Formaz

ione

contin

ua

Processo di formazione che comincia con la scuola materna e continua nelle varie fasi personali e professionali, accompagnando lo sviluppo delle persone per tutta la vita.

Ambito professionale. Percorso formativo professionalizzante: apprendimento programmato delle conoscenze e competenze di base per una professione, continua dopo l'inserimento lavorativo come formazione sul lavoro (affiancamento ad altri, alternanza tra momenti di lavoro e momenti di formazione, corsi di aggiornamento veri e propri); riprofessionalizza in caso di professioni obsolete.

Page 16: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 16

Si svolge in modalità esclusivamente autonoma e in assenza di interazione, con l’ausilio di supporti didattici appositamente strutturati,

ad esempio corsi in rete (o eventualmente su CD-ROM) che possono essere utilizzati quando e dove si ritiene opportuno.

Autoformazione

Auto -

formaz

ione

Page 17: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 17

La Formazione a distanza - FAD

Separazione spazio-temporaledegli atti di insegnamento e

di apprendimento

Organizzazione fortementestrutturata dei processi

Collegare il materiale da

apprendere alle modalità

dell’apprendimento (quantità,

qualità, dignità)

Attivare modalità di comunicazione interpersonale e verifica dei

feedbackEventuali momenti diEventuali momenti di

interazione “in presenza”interazione “in presenza”

Esplicitazione degli obiettivi, stile chiaro, anticipazione dei problemi,

accurata strutturazione dei contenuti, domande di auto-diagnosi

Page 18: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 18

La "prima generazione" di FaD è la scuola per corrispondenza. Nata già nell'Ottocento, negli USA e in Canada. Varie Università e Istituzioni vendevano formazione veicolata grazie all'invio per posta di libri, dispense e test; ai corsisti era richiesto di restituire i moduli compilati, per verificare i loro progressi.

Negli anni '50 e '60, con la nascita del mezzo televisivo, a queste metodologie vennero affiancate i cosiddetti sistemi di FaD di "seconda generazione", basati sull'uso di lezioni preregistrate su cassette audio o video e, successivamente, software didattici, CD-ROM, e-mail ed altri supporti. Apprendimento come processo individuale autoistruzione. La didattica è ancora di tipo erogativo e non interattivo.

La FaD di "terza generazione", infine, si avvale delle reti telematiche, sfruttando tutte le risorse dell'ICT (Information & Communication Technology) attualmente disponibili ed in continua evoluzione. Proprio per il fatto di sfruttare le potenzialità della Rete, la FaD di ultima generazione è individuata ormai da una pluralità di termini. Quelli attualmente più usati sono: On line learning, Open learning, Distance education, E-learning, Distance training, Lifelong learning on line.

Tre generazioni di FAD

Oggi

Page 19: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 19

FAD di 1a generazione: corsi per corrispondenzacorsi per corrispondenza

Sviluppo dellastampa e deltrasporto

ferroviario

Interazione lenta, basata sullo scambio

di elaborati e questionari

FAD di 2a generazione: corsi multimedialicorsi multimediali

Invenzione diradio, TV,

telefono, fax,registratori

Uso integrato di materiale a

stampa, trasmissioni radio – televisive, registrazioni

sonore, assistenza telefonica, comunicazioni via fax e anche con il

computer

FAD di 3a generazione: formazione in rete – e-learningformazione in rete – e-learning

Sviluppo ediffusione delle

tecnologieinformatiche

La maggior parte del processo formativo avviene in rete,

mediante una comunicazione assidua

con e tra i partecipanti

Tre generazioni di FAD a confronto

FAD di 4a generazione: mobile learning & the next thingmobile learning & the next thingOggi

Page 20: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 20

Il processo di insegnamento-apprendimento

si effettua in rete,

L’apprendimento è visto come processo sociale tramite l’interazione di gruppo

e la discussione tra pari. “

Fonte: Guglielmo Trentin, Insegnare e Apprendere in rete, Zanichelli 1998

E’ caratterizzata dall’impiego delle tecnologie digitali (CMC) in particolare dalle reti telematiche (Internet/ Intranet)

III generazione

Page 21: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 21

Apporto del web nell’e-learning

Page 22: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 22

Uso del medium nella didattica online

Page 23: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 23

Uso delle reti

Page 24: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 24

“ “ The use of new multimedia The use of new multimedia technologies and the Internet technologies and the Internet to to improve the quality of learningimprove the quality of learning by by facilitating access to resources and facilitating access to resources and services as well as remote exchanges services as well as remote exchanges and collaboration.”and collaboration.”

The eLearning Action Plan: Designing tomorrow’s education

Communication from the Commission to the Council and the European Parliament, March 2001

Cos’è E-learning: una definizione

Page 25: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 25

L’e-learning è una metodologia L’e-learning è una metodologia didattica che offre la didattica che offre la possibilità di erogare possibilità di erogare contenuti formativi contenuti formativi

elettronicamente, attraverso elettronicamente, attraverso Internet o reti Intranet Internet o reti Intranet

(ASFOR, 2003).(ASFOR, 2003).

E-learning esattamente significa attività di apprendimento su

Internet. Questi eventi possono essere rappresentati da un

apprendimento "live" condotto da un insegnante, oppure da

apprendimento autogestito in cui è il discente a scegliere i

contenuti ed il ritmo di studio."(Cushing Anderson, Analista IDC)

Altre definizioni

Page 26: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 26

• Il web-learning permette la fruizione di corsi di formazione, corsi di aggiornamento, materiale didattico, etc. senza distinzione di tempo e luogo

• L’e-learning può quindi diventare uno strumento di crescita – Economica: per riqualificazione e aggiornamento sia per le aziende che per il singolo

– Culturale: aumenta la possibilità di accedere ad informazione strutturata e qualificata ovunque e in qualunque momento

Perchè l’e-learning

Page 27: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 27

• Valore aggiunto

• Valorizzazione del discente

• Maggiore qualità

• Flessibilità

• Interattività

• Collaborazione

• Migliore accesso alle risorse

Cosa implica l’e-learning

Page 28: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 28

Da instructor centered a learner centered

Page 29: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 29

1. Estendere il tempo per apprendere2. Aumentare la comunicazione3. Migliorare l’accesso alle risorse4. Aumentare la motivazione5. Ri-bilanciare la mediazione docente e

l’apprendimento autonomo6. Introdurre scalabilità e riproducibilità7. Garantire l’accesso alle “minoranze”8. Attivare più canali di comunicazione9. Apprendere secondo diversi modelli mentali10.Poter elaborare e “pubblicare” il proprio

lavoro11.Gestione e documentazione dei percorsi

I 10 vantaggi dell’e-learning

(European Education Partnership www.eep-edu.org)

Page 30: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 30

E-learning

Vantaggi:– economica– flessibile– efficace– facilmente aggiornabile– uniforme– facilmente monitorabile

e valutabile– requisiti tecnici minimi

– difficoltà di accesso

– isolamento del discente

– scarsa interazione– basso livello di apprendimento

– brutta copia dell’insegnamento frontale via web

possibili svantaggi e rischi

di un e-learning mal

realizzato:

forma di apprendimento che utilizza una rete per la trasmissione, l'interazione, o l'agevolazione della didattica

Page 31: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 31

Risparmio di tempo e denaro negli spostamenti

Autonomia di elaborazione Velocizzazione ed esplorazione delle interazioni possibili

Memoria del percorso didattico Ampliamento dello scaffolding di supporto e dei materiali di lavoro

Flessibilità delle forme di condivisione cooperazione

Possibilità di avvalersi dell’expertise stessa dei partecipanti

Esponibilità dei prodotti

Fattori di forza della formazione in rete

               

Page 32: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 32

Fattori di debolezza della formazione in rete

Lato docente/ente erogatore: spesso grandi investimenti iniziali questioni tecnologiche (compatibilità con software e hardware già esistente, investimenti in nuovo software e hardware ecc.) alcuni argomenti non si prestano ad essere insegnati con l'e-learning (per es. abilità psicomotorie o relazionali, anche se questo è messo in discussione) il grado di accettazione dei potenziali utenti (alcuni possono essere fortemente maldisposti verso i computer).

Page 33: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 33

Lato studente: possibile tecnofobia, o indisponibilità della tecnologia necessaria portabilità della formazione: i computer hanno ancora molta strada da fare per essere maneggevoli e consultabili ovunque come un libro! l'interazione ridotta con altri studenti, impersonalità, l'eliminazione di strumenti di comunicazione come il linguaggio del corpo (anche se gli avanzamenti nella tecnologia delle comunicazioni stanno sempre più riducendo questo svantaggio).

Fattori di debolezza della formazione in rete

Page 34: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 34

• Apprendimento è responsabilità dello studente– Auto-Assessment– dedicare il tempo necessario

• Coinvolgimento attivo tutor– Rivolgere domande– Invitare alle discussioni– Capire perché uno studente è ‘escluso’

• Ampiezza di banda Internet– Connessione lenta = - performance

• Difficoltà tecnica dello strumento– Frustrazione e Abbandono

Limitazioni

Page 35: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 35

–“Non posso scrivere cosi’ veloce!”

–“Non posso parlare”–Resistenza al cambiamento

•“Preferisco lasciare il lavoro per una settimana e andare in classe!”

–“Voglio un insegnante vero !”–“Voglio guardarlo in faccia”– Le sintesi non sempre sono efficaci

Altre Limitazioni

Page 36: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 36

StudenteSiti web

Scuola e altreag. formative

Docentiesperti

E-mail, corsi

Forum

Bibliotecheistituzioniculturali

Database on line

Internet

www

Comunitàvirtuali diapprendimento

Forum Mailing-list, Chat

Centri diformazione di aziende ecompagnie

Siti web,

risorse

Corsi

Interazione studente/sistema e-learning

Page 37: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 37

Immagine tratta da: Cisco Systems. 2001, E-Learning. Slide Show.

In rete: http://www.cisco.com/

Uno dei rischi da evitare è quindi il sovraccarico, la dispersione, il rumore…

In generale le tecnologie favoriscono un approccio centrato sull’utente (learner-centered) al posto di quello centrato sul docente (instructor-centered learning). Lo studente si trova così ad interagire con una molteplicità di strumenti e di risorse da selezionare.

Lo studente al centro

Page 38: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 38

Modelli di community per la cooperazione online

•Comunità di dialogo •Comunità di pratica•Comunità di apprendimento, circolo di apprendimento (community of learning, learning circle)

               

Page 39: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 39

Gruppo di persone che condividono un insieme di pratiche, attività, interessi lavorativi o conoscitivi e che trovano in Internet l’ambiente per incontrarsi, condividere esperienze e conoscenze.

Traggono beneficio dallo scambio di informazioni e dal sistema di relazioni che si instaurano…

Comunità di dialogo

Comuni

tà di

dialog

o

Page 40: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 40

L’apprendimento consiste nel negoziare nuovi significati in un’interazione di partecipazione e reificazione.

L’apprendimento è un processo essenzialmente esperienziale e sociale, crea strutture emergenti, contribuisce alla costruzione della nostra identità attraverso l’appartenenza a comunità

Comunità di pratica

Comuni

tà di

pratic

a

Page 41: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 41

Si assume il modello dellaricerca scientificaSi valorizza l’apprendereCome si apprendeApprendistato cognitivoReciprocal teaching

Comunità e circoli di apprendimento

Comuni

tà di

appren

diment

o

Circol

i di

appren

diment

o

Progetti collaborativi tra scuole in rete

Page 42: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 42

Livelli di comunità e di apprendimento

Page 43: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 43

””L‘ambiente è definito come un L‘ambiente è definito come un luogo in cui coloro che apprendono luogo in cui coloro che apprendono possono lavorare aiutandosi possono lavorare aiutandosi reciprocamente, avvalendosi di una reciprocamente, avvalendosi di una varietà di risorse e strumenti varietà di risorse e strumenti informativi, di attività di informativi, di attività di apprendimento guidato o di problem apprendimento guidato o di problem solving.” solving.”

A. CalvaniIndividuoAula-laboratorioRete scolasticaSpazi virtuali

Ambienti di apprendimento

Comuni

tà di

appren

diment

o

Page 44: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 44

Glossario dell’e-learning

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO VIRTUALE [ENGLISH: VLE (VIRTUAL

LEARNING ENVIRONMENT)]

Si riferisce agli spazi che compongono l'interazione on-line di studenti e insegnanti con

qualsiasi obiettivo, includendo l'apprendimento.

APPRENDIMENTO SINCRONO

Evento di apprendimento on-line nel quale tutti i partecipanti sono collegati nello stesso

istante e comunicano direttamente tra loro.

Studenti ed insegnanti usano una “lavagna bianca” per vedere il work in progress e condividere le conoscenze. Il contenuto può essere erogato on-line usando live courses (classi virtuali), conferenze audio/video, chat,

telefonia Internet.

APPRENDIMENTO ASINCRONOProcesso di apprendimento nel quale le persone non sono on-

line nello stesso istante, e non possono comunicare senza un

ritardo di tempo. Esempi di – sono corsi via Internet o CD-ROM, presentazioni Web, gruppi

di discussione, e-mail.

Page 45: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 45

Glossario dell’e-learning

BLENDED E-LEARNING

Modalità di erogazione della formazione che integri

l’aula e la rete

CBT (COMPUTER-BASED TRAINING)

Addestramento basato sull’utilizzo di un computer. Metodo di apprendimento che utilizza un computer ed un pacchetto

software. Tipicamente, indica un corso in auto istruzione da seguire su di un computer. L’allievo segue le lezioni direttamente sul video, interagisce con il programma o rispondendo alle domande che gli vengono poste o effettuando alcune operazioni in completa simulazione. In molti casi, i risultati ottenibili sono paragonabili a quelli dei tradizionali corsi in aula. Strumenti molto diffusi prima dell’avvento di Internet che ha introdotto nuovi termini quali WBT(vedi) ed e-learning (vedi).

Page 46: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 46

Glossario dell’e-learning

DISTANCE EDUCATION

Il processo della distance learning. Il processo di erogazione di istruzione in uno scenario in cui studenti e docenti sono separati da distanze fisiche e tecnologiche. La comunicazione fra loro viene effettuata mediante utilizzo di differenti tipi di media: testi, audio, video, applicazioni software su computer

DISTANCE LEARNING

Il processo di istruzione in cui i docenti e gli studenti si trovano in luoghi fisicamente separati e vengono utilizzate diverse forme di media per trasferire contenuti e comunicazioni (audio, video, testi, computer, multimedialità…). Il DL può essere sincrono o asincrono. Può comprendere corsi per corrispondenza, trasmissioni tv satellitari o elearning. Normalmente viene riferito ai livelli più alti della formazione. Vedi anche FAD.

Page 47: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 47

Glossario dell’e-learning

DISTRIBUTED LEARNING

Formazione a distanza che fa uso di tecnologia informatica o di reti di comunicazione per l’erogazione dei contenuti, dei feedback e delle

informazioni logistiche. Talvolta è definita anche col termine

“networked learning”(molto simile all’e-learning).

DISTANCE TRAININGUn aspetto del distance

learning limitato a utenti corporate o di livello professionale. Più

comunemente si parla di distributed learning, WBT o

e-Learning.

Page 48: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 48

Glossario dell’e-learning

E-LEARNING

Electronic Learning: indica il legame crescente tra offerta formativa e new economy e suggerisce quindi l'idea che conoscenza e formazione costituiscano uno dei business della rete. Dal punto di vista del significato il termine equivale a Online Learning, anche se presuppone un concetto più ampio e un'articolazione più complessa dell'offerta formativa. Metodologia didattica che offre la possibilità di erogare contenuti formativi elettronicamente (e-learning) attraverso Internet o reti Intranet. Per l’utente rappresenta una soluzione di apprendimento flessibile, in quanto fortemente personalizzabile e facilmente accessibile. L’utilizzo sistematico e diffuso di tecnologie sempre più performanti (piattaforme LMS) e l’evolversi dei bisogni di apprendimento individuali e organizzativi, hanno recentemente condotto al passaggio da una prima generazione di e-learning, identificabile semplicemente con la distance learning ad una seconda generazione che offre la possibilità di progettare e gestire in maniera coordinata e centralizzata sistemi di formazione continua collegati con la gestione delle competenze e integrati con i sistemi di knowledge management Il termine elearning copre un’ampia serie di applicazioni e processi formativi, quali computer-based learning, Web-based learning, virtual classrooms, e digital collaboration.

Page 49: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 49

Glossario dell’e-learning

FAD

Acronimo di Formazione a Distanza, metodologia didattica attraverso cui l’allievo apprende dal proprio posto di lavoro o da casa e può comunicare con il tutor (vedi) e con gli altri allievi, che possono essere anche geograficamente molto

distanti, per mezzo di tecnologie di comunicazione quali le reti telefoniche, le reti di computer e i satelliti (vedi). L’apprendimento a distanza sta diventando sempre più popolare perché non richiede lo spostamento fisico delle persone. Si identificano solitamente 3 generazioni di FAD: la FAD di prima generazione è una formazione a distanza di tipo tradizionale, ad esempio un corso per corrispondenza; la FAD di seconda generazione punta sull'ausilio di sussidi multimediali, come le videocassette o i Cd-Rom; la FAD di terza generazione punta sull'uso delle tecnologie telematiche e si configura come formazione in rete in senso stretto.

Page 50: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 50

FORMAZIONE APERTA E A DISTANZA [English: ODL (Open and distance learning)]

Possibilità di effettuare l'apprendimento a distanza, fuori dalle aule e con un alto grado di autonomia, con l'aiuto di diversi

sistemi, tra i quali attualmente emerge l'e-learning.

FORMAZIONE IN RETE

Apprendimento nel quale si utilizzano le tecnologie dell'informazione e la comunicazione (TIC) per generare

collegamenti: tra un alunno ed il resto degli alunni e tutori; tra una comunità di

apprendimento e le sue fonti (Jones y Steeples 2001, en "Networked Learning:

Perspectives and issues").

Glossario dell’e-learning

Page 51: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 51

Glossario dell’e-learning

MOBILE LEARNING

Letteralmente “apprendimento via cellulare”, è una modalità di

apprendimento che consente la fruizione di corsi online via cellulare GSM e a breve anche con tecnologia UMTS. E’ indirizzata a tutti coloro che lavorano per la maggior parte del loro tempo fuori ufficio (uomini

di vendita, agenti di commercio, rappresentanti ecc…) e a tutti coloro che necessitano di un aggiornamento continuo su processi, tecnologie, mercati ecc.

Page 52: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 52

ONLINE LEARNING = WEB-BASED LEARNING

Formazione accessibile via rete. La modalità di apprendimento on-line è preferibile quando i contenuti necessitano di aggiornamento, quando gli allievi sono numerosi e distribuiti sul territorio, quando non è necessaria una forte multimedialità (vedi) e l’accesso alla rete non rappresenta un problema. Il Learning Online rappresenta solo una parte del TBT (technology-based learning) e si riferisce al lerning gestito via Internet, intranet ed extranet. I livelli di sofisticatezza dell’online learning possono variare di parecchio. Ad esempio una versione di base di online learning può comprendere corsi basati su testo, grafica, esercizi e funzioni di con- trollo e di tracking. Una versione più sofisticata può invece comprendere animazioni, simulazioni, sequenze audio e video, discussioni di gruppo con colleghi o con esperti, mentoring online, link a materiali residenti su una intranet aziendale o sul web, collegamenti a data base di human resources aziendali. Molto spesso il termine Online Learning viene utilizzato come sinonimo di Wbt o Ibt (vedi).

Glossario dell’e-learning

Page 53: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 53

ONLINE-LEARNING

Il termine indica ormai in modo estensivo la formazione in rete, ovvero l'insieme delle attività di formazione a distanza di terza

generazione e tutte le esperienze di apprendimento basate prevalentemente sulle tecnologie telematiche. (vedi) le quali a

loro volta sono composte di learning object.

OPEN LEARNING

E’un tipo di approccio formativo costituito da sistemi flessibili che integrano momenti di autoapprendimento con incontri di gruppo finalizzati allo scambio, al confronto e all’acquisizione di nuove conoscenze.N

LEARNING (apprendimento aperto)

Glossario dell’e-learning

Page 54: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 54

WEB-BASED TRAINING

Addestramento basato su Internet. Evoluzione dell’addestramento basato sull’utilizzo del solo computer (CBT, CAI) che offre la possibilità di istruzione in tempo reale tramite il Web (Internet o intranet) con l’assistenza di tutore docenti. Con questo termine si indicano anche i singoli corsi autodidattici, erogati via web, sia Intranet che Internet. Sul web si utilizzano elementi multimediali e simulazioni meno sofisticate rispetto a quelle utilizzate nei CBT anche se, man mano che la ampiezza di banda aumenta e le tecniche di compressione si vanno affinando, la differenza tra CBT e WBT si sta rapidamente azzerando.

Glossario dell’e-learning

Page 55: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 55

Nell’apprendimento collaborativo in rete (e in generale in tutte le tipologie di formazione a distanza che prevedono la centralità del momento dialogico) sono necessarie riflessioni legate alla qualità dei supporti tecnologici ed all’ecologia della comunicazione

Non si tratta solo di rispettare una netiquette, ma:– di regolare accuratamente i flussi comunicativi – di consentire una bilanciata partecipazione di tutti

gli attori – di definire la qualità e quantità della

comunicazione ammessa in un determinato contesto– di specificare le regole della pertinenza e

congruenza o il “formato” specifico da utilizzare, ecc.

Alcuni problemi: antagonismo narcisismo, esibizionismo, protagonismo dispersività, non pertinenza degli apporti emarginazione o accaparramento creazione di gruppi e sottogruppi in conflitto

Alcuni problemi

Page 56: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 56

Per raggiungere un obiettivo comune deve cambiare la trama delle relazioni ed il sistema di accordi (ruoli e metodi). Devono aumentare le regole.

Cooperazione:Cooperazione:lavorare assieme ad un obiettivo comune

Collaborazione:Collaborazione:lavorare da soli (obiettivi separati), ma con forme di aiuto reciproco,e di condivisione

• Comunicazione: semplice scambio informativo.• Collaborazione: implica uno scambio informativo

orientato verso un aiuto reciproco (obiettivi separati)

• Cooperazione: forma di collaborazione più forte: i partner concorrono insieme a conseguire un obiettivo che è comune.

Nell’interazione tra pari sono individuabili tre diversi livelli di coinvolgimento:

Collaborare o cooperare

Page 57: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 57

SequenzialeSequenzialeOgni componente del gruppo, a turno, agisce sul semilavorato apportandovi il proprio contributo

ParallelaParallelaOgni componente del gruppo lavora in autonomia su una parte specifica del prodotto complessivo

I componenti del gruppo lavorano in regime di forte interdipendenza su ognuna delle parti del prodotto complessivo

ReciprocitàReciprocità

(G. Trentin, 1998)

Strategie organizzative per cooperare

Page 58: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 58

La rete è inferiore alla presenza?

Quali sono le caratteristiche peculiari?

• Indipendenza spazio-temporale• Rapporto molti molti. Flessibilità nella costruzione

di classi e gruppi di lavoro• Spazio per l’apprendimento collaborativo e cooperativo• Memoria del percorso di lavoro• Estensione dell’ambiente di apprendimento (esperti e

risorse remote)• Aggiornabilità in itinere di contenuti e mezzi• Monitoraggio e valutazione formativa in tempo reale• Valorizzazione dell’expertise dei partecipanti• Esponibilità / confrontabilità dei prodotti

Il valore aggiunto della rete

Page 59: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 59

Progettare un corso in rete

Modulo 2

FasiFasi

Ciclo di vitaCiclo di vita MantenimentoMantenimento ContenutiContenuti

RisorseRisorseInterazioniInterazioni

Page 60: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 60

Come apprendiamo

Page 61: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 61

Piano organizzativo

Piano didatticoPiano della ricerca

Piano tecnologico

Le linee di intervento

Page 62: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 62

Usi delle reti nella formazione a distanza

Page 63: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 63

TESTO ALLEGATO 2 (Esercizio 2):  IL TRASFERIMENTO DEI FORMATI DELLA DIDATTICA IN RETE Verso la rete si stanno rapidamente trasferendo gran parte della attività didattiche in presenza.Cosa accade nel momento in cui i formati classici della didattica sono trasferiti nella rete? Le seguenti sono ipotrsi. Potete perfezionarle o aggiungerne altre?  La didattica espositiva (lezione) viene ridefinita. Avrebbe poco senso impiegare la rete per cercare di riprodurvi il modello della lezione in presenza d’aula. Sono diverse le attività richieste agli attori, è diversa la modalità di introduzione, l'uso del contenuto.In una lezione tradizionale la presentazione è orale, non si inizia a studiare finché non inizia la lezione, la disciplina è esterna, esiste meno dialogo; in una lezione online le attività iniziano sia prima che dopo l’interazione con il docente, ai partecipanti si richiedono altre attività, ad es. browsing, searching di informazioni più o meno definite.

Page 64: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 64

Unità informativa di partenza (composizione in moduli)

Attività, elaborazione personale: consultazione, esercizi,

produzione di testi

ProblemaQuesiti

Possibile interazione con tutors

Possibili link, approfondimenti eventuali

Possibile interazione con altri partecipanti

Il materiale fornito (per quanto le modalità possano variare) ha una struttura diversa, si tende per lo più ad una soluzione modulare . Un modulo è un’area specifica di contenuto che va però concepita in forma diversa dalle tradizionali unità didattiche informative, tipiche della progettazione curricolare- sequenziale classica; è strutturato in sezioni, con eventuali input orientati all’apertura di problemi, all’avvio di attività, ad approfondimenti su piani diversi di complessità (link, ipertestualizzazione) o interazioni con altri soggetti. Il materiale interno ad un modulo (schede, unità informative ecc.) sollecita l’allievo a porre delle domande ed a cercare le risorse adeguate per rispondervi. Le attività possono essere affrontate a livelli diversi di profondità, rimanendo ad una prima conoscenza o penetrando più a fondo nella materia; un modulo conduce inoltre ad altri moduli, secondo possibilità combinatorie, non esiste un percorso univoco nel passaggio da un modulo ad un altro. I moduli spostano l’attenzione del soggetto sulla sua capacità di iniziativa, offrendo anche suggestioni per appoggiarsi a supporti più articolati. L’attività tipica può essere così sintetizzata:

Page 65: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 65

La didattica tutoriale può essere affrontata ragionevolmente bene nelle forme a distanza, per diversi versanti in modo superiore alla didattica in presenza. La facilità (economicità, velocità) dell’interazione elettronica permette al formatore di seguire gli allievi con un’attenzione particolare ai loro bisogni specifici, in modo più costante e continuo. L’attività di tutorship può assumere connotati quantitativi e qualitativi diversi, da quelli di un semplice counseling occasionale, ad un’attività più profonda di mentoring, che l’attività in rete tende adesso a far rinascere, dopo il declino provocato dall’avvento della scolarizzazione di massa. In questo contesto si distinguono modalità che generalmente la didattica in presenza non riesce facilmente a consentire, se non in forme numericamente esigue: quelle rivolte prevalentemente alla individualizzazione e alla personalizzazione dei percorsi di apprendimento. La didattica seminariale di piccolo gruppo rimane la modalità didattica di qualità più elevata, vuoi nella forma in presenza, che, come abbiamo detto, conserva connotati di per sé ineguagliabili per la complessità di interazioni dirette che può consentire, vuoi nella forma a distanza di ultima generazione, dove, in negativo, si possono perdere la ricchezza e la fluidità delle interazioni reali ed in particolare il complesso apporto della comunicazione para ed extralinguistica, ma in positivo si può acquisire la possibilità di integrare reciprocamente gli apporti e di rivisitare ed analizzare le interazioni “a freddo”. Laddove si possa realizzare un’integrazione tra presenza e distanza in piccolo gruppo (aula reale- aula virtuale), con in rete i momenti esplorativi preliminari (brainstorming), accanto alle fasi più propriamente compilatorie (editing, ristrutturazione dei materiali ecc..), in presenza i momenti familiarità di base tra partecipanti, accanto a momenti più espressamente “decisionali” (accordi sulle finalità, struttura d’insieme del lavoro), si ottiene la miscela a maggior potenziale qualitativo. La didattica laboratoriale può invece essere solo parzialmente riprodotta a distanza. Ciò dipende evidentemente dalla natura del contenuto e dal tipo di apparecchiature. In diversi casi rimane indispensabile utilizzare un concreto laboratorio ed il gap della distanza e della virtualità rimarrà allora come uno sgradevole limite: vedere su un video è cosa ben diversa dal provare con le proprie mani nella situazione reale. Dove, conseguentemente, la didattica in rete mostra ancora una sua evidente debolezza è nella didattica del modellamento e dell'apprendistato: qui l'essere in situazione ha un peso decisivo ed insostituibile; l’imitazione del modello reale, che si deve tradurre in una concreta attività manipolativa ma anche cognitiva, con gradi di autonomia via via regolabili (fading), orienta a preferire rapporti situati in un contesto concreto. 

Page 66: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 66

Scelta delle strategie didattiche

Definizione obiettivi

Organizz. dei gruppi

virtuali

Pianificaz. delle

attività

Definizione dei criteri di valutazione

Scelta degli artefatti

Conoscenza dei

prerequisiti dei

partecipanti

Vincoli di progetto

Strutturaz. dei

contenuti

Progettare e fare e-learning

Page 67: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 67

In ogni caso, non si abbandona il modello tradizionale, considerando il processo di e-learning come una modalità complementare.

apprendimentoindividuale

interazionea distanza

interventoin presenza

Blended SolutionBlended Solution

e-learninge-learning

Progettare e fare e-learning

Page 68: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 68

cosa, come, chi produce

[ Professionalità dell’e-Learning

[ Formato didattico

[ Contenuti didattici

[ Processo di produzione dei contenuti

Page 69: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 69

Macrofasi del processo di sviluppo di un corso e-learning e figure richieste per ciascuna di esse

[ per comodità si propone una sequenza, ma il processo è da ritenersi ‘fluido’

editor

multimedia publisher

debugger

Ruoli e competenze coinvolte in un progetto e-learning

Page 70: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 70

Team di progettazione e sviluppo

Page 71: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 71

Project managerdefinisce la struttura complessiva del progettoindividua ed interpreta correttamente le reali esigenze del committentepianifica, gestisce e monitora l’andamento dei lavori con particolare attenzione a:

qualitàspecifichetempi di consegna previsti e costi

Focus fase di progettazione

Progettazione

Page 72: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 72

Instructional designerelabora adeguate tecniche di progettazione formativa e strategie didattiche basandosi sulla conoscenza dei modelli di apprendimento e comunicazione online, sui bisogni formativi del target e sul contesto in cui avverrà l’intervento educativodefinisce dettagliatamente la struttura del percorso formativo e affronta le problematiche relative alla valutazione delle soluzioni tecnologiche

Focus fase di progettazione

Progettazione

Page 73: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 73

Software developerprogetta la piattaforma che ospiterà l’intervento formativo considerando:

il target di riferimentole metodologie didattichei contenuti e le attività che verranno offerteponendo particolare attenzione, ove di interesse, alle specifiche e agli standard tecnologici internazionali

Focus fase di progettazione

Progettazione

Page 74: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 74

Esperto contenutiesperto della materia che detiene il sapere specifico relativo agli argomenti sviluppati dal corsoelabora la mappa dei contenuti senza preoccuparsi della loro efficacia comunicativa dal punto di vista dell’erogazione e fruizione in reteè garante della scientificità e della qualità dei materiali proposti

Team di sviluppo contenuti si compone di tutte quelle figure che realizzano e implementano i contenutiil team sarà tanto più articolato quanto più sofisticato sarà il percorso formativoprofili indispensabili: editor e multimedia publisher

Focus fase di produzioneProduzione

Page 75: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 75

• Tutor– assiste costantemente il corsista e la classe virtuale comunicando in modalità sincrona e/o asincrona, aiutando a superare le difficoltà di apprendimento, organizzazione e motivazione

– monitora l’andamento del corso e i risultati del singolo discente e della classe

– predispone e guida le attività collaborative peer to peer

– propone e commenta le esercitazioni, valuta (in collaborazione con il docente) le verifiche formative e sommative

– a volte si confonde con la figura del mentor: • facilitatore e monitoratore del processo di apprendimento• supporta lo studente suggerendogli il miglior percorso didattico da seguire in base al suo stile di apprendimento.

Focus fase di erogazione (1/2)

Erogazione

Page 76: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 76

Virtual instructor (docente virtuale del corso) [ove previsto]

a volte è la stessa figura che svolge le mansioni di esperto di contenuti, a volte si

confonde con la figura del tutorinterviene nei momenti di comunicazione

sincrona, in aula virtuale o in videoconferenza

valuta, in collaborazione con il tutor, i contenuti da proporre, le modalità di

presentazione nell’aula virtuale, i tempi e i modi della valutazione dell’apprendimentointerviene didatticamente nel supporto ai corsisti qualora il tutor si trovi in

difficoltà nel rispondere a domande sulla disciplina in oggetto

Focus fase di erogazione (1/2)

Erogazione

Page 77: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 77

• Esperto docimologico– propone criteri e metodi di valutazione del profitto

legato all’apprendimento online– dovrebbe collaborare con il tutor (e il docente) nella fase di

valutazione del corsista, ma spesso il ruolo è svolto direttamente dal tutor (PRO e CONTRO)

• Amministratore ambiente/piattaforma– gestisce la piattaforma e tutti i tool preposti

all’erogazione dei corsi, all’identificazione degli utenti, alla gestione delle attività sincrone e asincrone.

Focus fase di erogazione (2/2)

Erogazione

Page 78: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 78

Help-deskservizio di supporto tecnico rivolto agli utenti ed eventualmente ai formatori

Responsabile del monitoraggiomonitora le attività, gli accessi, le interazioni, la customer satisfaction, i risultati di apprendimento degli utentimonitora le attività di progettazione, sviluppo ed erogazione lato gestori del progetto e staff coinvolto

Focus fase di erogazione (2/2)

Erogazione

Page 79: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 79

Istructional Design per mappe logiche

Page 80: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 80

Page 81: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 81

La produzione di un corso e-learning

Page 82: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 82

ProgettazioneProgettazione > analisi target > concept > navigazione

InterfacciaInterfaccia funzionalefunzionalee look&feele look&feel

Raccolta testi, contributiRaccolta testi, contributie stesura storyboarde stesura storyboard

DigitalizzazioneDigitalizzazionedei contributidei contributi

RealizzazioneRealizzazioneanimazioni e videoanimazioni e video

Montaggio softwareMontaggio software

Registrazione audioRegistrazione audio

TestingTesting

Flusso produzione multimediale

Page 83: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 83

l’azienda che collabora con la learning company alla verifica tecnica dei prodotti finiti

Gli attoriGli attori

l’azienda, come Sfera, che risolve con diverse soluzioni i bisogni formativi del cliente

Learning CompanyLearning Company

la struttura che fornisce i contenuti oggetto del percorso di apprendimento

Content ProviderContent Provider

Multimedia AgencyMultimedia Agency

l’azienda che collabora con la learning company alla progettazione del corso multimediale e ne realizza concretamente la grafica e il software

TesterTester

Page 84: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 84

Le figure coinvolte - progettazioneLe figure coinvolte - progettazione

Instructional designer Instructional designer (learning company):• esperto di teorie sull’apprendimento con competenze anche sui linguaggi della

comunicazione multimediale e sulle logiche degli strumenti informatici• recepisce i bisogni formativi ed elabora la strategia didattica, scegliendo lo strumento

più efficace e definendo nel dettaglio la struttura del prodotto o del percorso formativo

Content Designer Content Designer (Content Provider):• esperto della materia• organizza i contenuti in modo che siano rispondenti alle esigenze di un prodotto di e-

learning, strutturando la mappa logica dei contenuti in un’architettura per learning object

Progettista multimediale Progettista multimediale (multimedia agency) • esperto di comunicazione multimediale• cura la progettazione di dettaglio del prodotto, l’utilizzo adeguato ed efficace di tutti i

linguaggi e gli strumenti a disposizione

Art director Art director (multimedia agency) • esperto in comunicazione• progetta il “look and feel’’ del prodotto: lo stile grafico più opportuno e funzionale agli

obiettivi didattici

Page 85: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 85

Le figure coinvolte - produzioneLe figure coinvolte - produzione

Responsabile della produzione Responsabile della produzione (learning company e multimedia agency)• pianifica, organizza e controlla la produzione multimediale nel suo insieme,

coordinando tutti i progetti afferenti alla struttura, con particolare attenzione a qualità, tempi e costi

Project manager Project manager (learning company e multimedia agency)• pianifica, gestisce e monitora l’andamento dei lavori, con particolare attenzione al

rispetto: - del livello di qualità atteso, - delle specifiche di progetto, - dei tempi di consegna previsti e dei costi.

• In molte learning company, soprattutto in Italia, svolge, inoltre, un ruolo progettuale

Content developer Content developer (Content Provider)• esperto della materia• scrive la prima traccia dei contenuti basandosi sulla struttura elaborata dal content

designer.

Page 86: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 86

Le figure coinvolte - produzioneLe figure coinvolte - produzioneStoryboarder o sceneggiatore multimediale Storyboarder o sceneggiatore multimediale (multimedia agency)

• scrive la sceneggiatura del corso, sulla base delle specifiche didattiche e rispettando la struttura

• combina diversi linguaggi in una scrittura sintetica e modulare, adatta ai prodotti multimediali

Editor multimediale Editor multimediale (learning company e multimedia agency)• esperto nel controllo e nella correzione dei testi con competenze sui linguaggi ipertestuali

e sugli strumenti multimediali• controlla i testi scritti dallo storyboarder, per individuare refusi, incoerenze o inesattezze

Grafico Grafico (multimedia agency)• traduce in concreto le specifiche di progetto elaborate dall’art director e dal progettista

multimediale: realizza l’interfaccia grafica, rispettando il “look and feel’’ indicato nel progetto

Lms expert Lms expert (learning company) • esperto di piattaforme per la gestione della formazione• contribuisce a individuare le specifiche tecniche e monitora la compatibilità con la

piattaforma e il rispetto degli standard• installare i corsi sulla piattaforma e interviene negli eventuali problemi tecnici che

dovessero insorgere durante la produzione l’erogazione

Page 87: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 87

Le figure coinvolte - produzioneLe figure coinvolte - produzioneMedia developer Media developer (figura tecnico-specialistica della multimedia agency)

• figura tecnico-specialistica della multimedia agency• acquisisce e realizza i contributi audio e video, le foto, ecc curando anche la post-

produzione

Sistemista Sistemista (figura tecnico-specialistica della multimedia agency)• organizza, dal punto di vista software, le funzioni del corso, le modalità di fruizione e le

interazioni

Software developer Software developer (figura tecnico-specialistica della multimedia agency)• prendendo a riferimento lo storyboard realizza le singole schermate che costituiscono un

corso, inserendovi testo, immagini, audio e interazioni

QualityQuality testertester • controlla che il prodotto finito risponda alle specifiche previste, in particolare dal punto di

vista della navigabilità e del software (collaudo tecnico)

Usability manager Usability manager • figura della learning company• valuta il livello di usabilità del prodotto (navigabilità, ergonomia e facilità d’uso)

Page 88: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 88

progettazione

erogazione, monitoraggio e valutazione

processo di produzionee implementazione

Ruoli nel processo di produzione dei contenuti

Macrofasi del progetto didattico

Page 89: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 89

analisi del target

sviluppo, testing, analisi

prototipo

progettazioneformato didattico

definizione obiettivi, target

bisogni

idea di progetto

pianificazionedidattica

progettazione grafica

progettazionepiattaforma

Ruoli nel processo di produzione dei contenuti

Macrofasi prog. didattico: aspetti della progettazione

Page 90: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 90

gestione delle attività

pubblicazionecontenuti

monitoraggio processo di

apprendimento

fruizione deicontenuti

partecipazione alleattività didattiche

valutazioni in itinere

valutazioni conclusive

Macrofasi prog. didattico: attività di erogazione, valutazione e monitoraggio

Page 91: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 91

• Le professionalità coinvolte nel processo di produzione dei contenuti

– Parliamo di sistemi di competenze omogenee, che possono essere considerate in un unico “ruolo”

– Non necessariamente a tante competenze corrispondono altrettante persone

– In piccoli progetti più competenze possono essere riunite nella stessa persona

– In progetti grandi e complessi più persone possono svolgere lo stesso ruolo o suddividersi i compiti relativi ad un sistema complesso di competenze

Page 92: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 92

• Le professionalità coinvolte nel processo di produzione dei contenuti

– La terminologia non è del tutto consolidata, o per lo meno non è univoca

– sentirete citare i medesimi ruoli con appellativi diversi e ruoli diversi con lo stesso appellativo

• es. “docente” è un modo più semplice per citare l’esperto di una specifica materia oggetto di un corso, il soggetto che produce i contenuti “grezzi” di una disciplina, spesso denominato “esperto della materia” nei glossari sulle competenze dell’e-Learning.

Page 93: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 93

• Le professionalità coinvolte nel processo di produzione dei contenuti

• Team sviluppo contenuti

– web editor o editor multimediale o content editor

• elabora i contenuti forniti dagli esperti di materia e prepara lo storyboard per la traduzione del contenuto nel formato didiattico multimediale programmato;

• in alcuni casi può essere affiancato da figure aventi particolari competenze tecniche nella realizzazioni di ambienti virtuali complessi (ad es. l’esperto in simulazioni).

Page 94: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 94

• Le professionalità coinvolte nel processo di produzione dei contenuti

• Team sviluppo contenuti

– Esperto contenuti (o Esperto della materia nel Glossario Asfor)

• elabora la mappa dei contenuti di una specifica disciplina e ne produce i contenuti;

• può essere coinvolto in attività sincrone o asincrone con finalità di dare un contributo tecnico specialistico.

– Subject-matter expert (glossario Asfor)

• esperto di un particolare argomento o segmento del percorso didattico di cui possiede una conoscenza approfondita e specialistica.

Page 95: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 95

• Le professionalità coinvolte nel processo di produzione dei contenuti

• Team sviluppo contenuti

– web editor o editor multimediale o content editor

• elabora i contenuti forniti dagli esperti di materia e prepara lo storyboard per la traduzione del contenuto nel formato didiattico multimediale programmato;

• in alcuni casi può essere affiancato da figure aventi particolari competenze tecniche nella realizzazioni di ambienti virtuali complessi (ad es. l’esperto in simulazioni).

Page 96: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 96

• Le professionalità coinvolte nel processo di produzione dei contenuti

• Team sviluppo contenuti

– content manager

• cura, controlla, approva e aggiorna i contenuti di un qualsiasi sistema editoriale;

• normalmente è il soggetto che coordina la produzione e l’implementazione dei contenuti, quindi coordina il team degli editor e degli implementatori;

• a volte coincide con il web editor in piccole organizzazioni o in progetti piccoli.

Page 97: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 97

• Le professionalità coinvolte nel processo di produzione dei contenuti

– l’esperto dei contenuti può essere un professionista, un docente dell’università, un professore delle scuole superiori, ecc... ;

– spesso viene denominato “docente”, come nel caso di Mathonline, data la sua provenienza;

– trattandosi di un esperto della disciplina o delle discipline facenti parte del percorso didattico, il “docente”;

• può far parte del gruppo di progettazione del percorso didattico, presieduto dal responsabile scientifico del corso

• può svolgere anche il ruolo di “docente” in fase di erogazione o di tutor inteso come la figura che gestisce una classe virtuale.

Page 98: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 98

• Le professionalità coinvolte nel processo di produzione dei contenuti

• Responsabile scientifico del corso

– Rientra logicamente nella fase di “progettazione” del percorso didattico.

– Definisce la strutturazione e l’armonizzazione dei contenuti in modo da garantire l’armonizzazione e l’unitarietà del percorso didattico;

– può avvalersi di un team di “docenti” esperti delle discipline trattate nella progettazione del percorso didattico.

Page 99: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 99

• Le professionalità coinvolte nel processo di produzione dei contenuti

• Docente

– Sovraintende alla produzione dei moduli• definizione generica: si riferisce – appunto - a diversi ruoli

– valuta, in collaborazione con il tutor, i contenuti da proporre, le modalità di presentazione nell’aula virtuale, i tempi e i modi della valutazione dell’apprendimento;

– interviene didatticamente nel supporto ai corsisti qualora il tutor si trovi in difficoltà nel rispondere a domande sulla disciplina;

– può intervenire nei momenti di comunicazione sincrona, in aula virtuale o videoconferenza.

Page 100: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 100

Articolazione di un progetto didattico

Page 101: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 101

TERRITORIO

Rilevazione bisogni formativi

PROGETTAZIONE CORSO

PianificazionePromozioneManaging

amministrazione

StaffAttrezzature

Infrastruttura tecnologica

Monitoraggioqualità

AccreditamentoCertificazioni

riqualificazione

STUDENTE

Orientamento tutorship distribuzione

Percorso iscrizione… apprendimento … valutazione

Materiali Prof. Calvani – Università di Firenze

Page 102: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 102

CON IL CON IL PERCORSPERCORS

OO

CON IL CON IL CONTENUCONTENU

TOTO

VERTICALVERTICALEE

ORIZZONTALORIZZONTALEE

VARIABILI IN VARIABILI IN USCITAUSCITA

UU

TT

EE

NN

ZZ

AA

AA

PP

PP

RR

EE

NN

D.D.

II

NN

FF

RR

AA

SS

TT

R.R.

ACCESSOACCESSO

EXPERTISEEXPERTISE

CHIUSO/CHIUSO/APERTOAPERTO

TESTO/MULTIMTESTO/MULTIM

CONTENUTOCONTENUTO/ PROCESSO/ PROCESSO

TECNICATECNICA

UMANAUMANA

VARIABILI VARIABILI D’INGRESSOD’INGRESSO

TIPI DI TIPI DI INTERAZIONEINTERAZIONE

strategia strategia ORGANIZZATIVORGANIZZATIV

AA

strategia strategia METODOLOGICMETODOLOGIC

AA

strategia strategia COMUNICATIVCOMUNICATIV

AA

strategia strategia GESTIONALGESTIONAL

EE

Materiali Prof. Calvani – Università di Firenze

Scelta di un sistema e-learning

Page 103: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 103

Fase Attività

Individuazione dei destinatari della formazione e delle loro

esigenze

        Rilevazione dei dati sul personale relativi a natura e competenza del target

I ndividuazione del fabbisogno formativo

        Analisi dei fabbisogni individuali, dei ruoli e dei bisogni organizzativi, alla luce delle norme che attribuiscono nuovi compiti, tenuto conto della programmazione delle assunzioni, della disciplina contrattuale e degli accordi sindacali

        Attenzione agli obiettivi dell’azione formativa

        Considerazione delle caratteristiche dell’organizzazione

        Considerazione delle risorse finanziarie

        Considerazione del numero e delle aree professionali del personale

        Scelta tra le piattaforme tecnologiche e gli ambienti di apprendimento che consentono la fruizione dei contenuti attraverso vari strumenti

        Definizione dei programmi didattici

        Definizione delle metodologie didattiche

        Definizione dei contenuti relativi ai programmi didattici

        Scelta delle modalità di erogazione (blended, on line in modalità sincrona, on line in modalità asincrona, off line)

        Definizione del sistema di verifica e valutazione individuale

        Definizione del sistema di valutazione e di monitoraggio del programma formativo

Erogazione       Erogazione dei corsi secondo le modalità del piano di formazione

Monitoraggio e valutazione       Valutazione dell’intervento formativo in termini di apprendimento, crescita delle competenze individuali e cambiamento organizzativo

Aggiornamento piano Formazione

      Rimodulazione del piano formativo a seconda delle criticità rilevate nella fase di monitoraggio

Progettazione vincolata alla normativa generale sugli appalti

e servizi, al mercato, alle caratteristiche tecniche della

formazione nonché alle dotazioni tecnologiche e alle

metodologie da impiegare

Il processo di e-learning

Page 104: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 104

Step del processo

Page 105: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 105

• aspetti economici;• contesto di riferimento (università, training, ecc.);• profilo dei partecipanti e le condizioni al contorno della loro

partecipazione;• tipo di tecnologia da utilizzare;• tipo di supporto che l’erogatore è in grado di offrire allo

studente;• periodo in cui erogare il corso (calendarizzazione);• disponibilità o meno di esperti coinvolgibili in rete;• possibilità o meno di produrre ex novo materiale didattico;• ….

• I vincoli rappresentano una sorta di “picchettatura” entro cui sviluppare le successive fasi progettuali.

Vincoli di progettazione

Page 106: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 106

Costi

Page 107: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 107

monitoraggio

Riprogettazione dell’erogazione in itinere

Es: questionari

di customer satisfaction

L’importanza del monitoraggio e la ciclicità

Page 108: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 108

Strutturazione dei contenuti

Page 109: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 109

Strutturazione di una unità didattica

Page 110: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 110

Check sulla qualità della progettazione

Page 111: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 111

– Qualunque entità, digitale o non digitale, che può essere utililizzata, ri-utilizzata o consultata nell’ambito della formazione basata sulle tecnologie (IEEE, 2002)

- Qualsiasi risorsa che può che può essere riutilizzata per supportare la formazione (Wiley, 2000)

– Definizione funzionale: “a learning object is anything that is exchanged in the learning object economy” (Downes)

riutilizzabilità dei contenuti e scambio nel mercato della formazione

• I learning objects o “Reusable Learning Objects” (RLOs) : definizioni

Tipologia di materiali didattici per l’e-learning

Page 112: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 112

– unità o sistemi di contenuti omogenei ed autoconsistenti:

– si riferiscono ad un insieme omogeneo di contenuti

– esauriscono l’argomento trattato entro i limiti posti nell’obiettivo didattico, e dunque possono “avere vita propria”

– possono dunque essere riutilizzati, entro certi limiti e a certe condizioni

– come tali, possono essere scambiati sul mercato (acquistati, venduti)

LO in cosa consistono

Page 113: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 113

– limiti, condizioni e vantaggi della riutilizzabilità:– se sono sono stati costruiti nell’ambito di un percorso didattico, possono non essere fruibili in modo del tutto autonomo rispetto al percorso (es.: moduli di Mathonline)

– ma possono comunque essere ricomposti per un percorso diverso (es.: master on line NBA e master in e-Management di Sfera) similmente guidato.

– l’obsolescenza dei contenuti ne limita il riuso nel tempo (es.: contenuti giuridici, tecnologici, ecc… )

– la riutilizzabilità in sistemi e piattaforme diverse, e quindi la spendibilità sul mercato è subordinata alla diffusione dell’utilizzo di tecnologie standard (interoperabilità – Manuela)

- la riutilizzabilità e la vendibilità dei learning objects permette di ammortizzarne i costi, piuttosti alti.

LO riutilizzabbilità e interoperabilità

Page 114: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 114

debug

creazione del contenuto didattico

editing e organizzazione

del content

discussione revisione/approvazione

implementazione

docente esperto della materia

content editor

docente + editor

implementatore + grafico

editor + docente

documento originale prodotto

documento editato

documento restituito all’editor con

commenti e modifiche

documento definitivo consegnato

dall’editor per l’implementazione

I passaggi per l’editing

Page 115: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 115

• I compiti dell’editor: elaborazione dello storyboard

• il content editor effettua le correzioni ortografiche e linguistiche;

• organizza il contenuto secondo le opportunità offerte dall’ipertesto e dagli strumenti multimediali previsti dal formato didattico, proponendole al docente;

• controlla la conformità del contenuto allo standard di formato, e propone le eventuali modifiche/adattamenti;

• discute con i grafici e gli implementatori le soluzioni grafiche e interattive.

Editing e organizzazione di contenuti

Page 116: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 116

• La preparazione dei contenuti didattici: lo storyboard. è il documento che sta “alle spalle” del contenuto del sito

. riporta per intero i contenuti che si vogliono inserire

. specifica la struttura dell’ipertesto: cioè la distribuzione dei contenuti nelle varie parti in cui si articola la fase e le modalità di accesso

. specifica le modalità in cui devono svolgersi le animazioni e le interazioni (i contenuti multimediali in genere)

- es.: esercizi on line

. deve essere redatto in word

. ogni file è riferito ad un sottoparagrafo

. il file viene nominato con la numerazione del sottoparagrafo ed alcune parole del titolo

- es.: 1_2b_2_01_funzioni_algebriche

.tutte le immagini (foto, grafici, ecc.. ) devono essere fornite anche a parte.

Page 117: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 117

• Codice di comunicazione tra editor e docente

• Documento editato dall’editor (consegnato al docente): – Correzioni:

• Testo che si propone di cancellare o sostituire: grigio

• Testo che si propone di inserire o aggiungere: rosa

– Note e indicazioni al docente (che non fanno parte del contenuto): blu

• Documento restituito dal docente (all’editor): – Correzioni:

• Testo che si vuole cancellare o sostituire: barrato

• Testo che si vuole inserire o aggiungere: verde

• Testo messo in grigio che si vuole mantenere (non cancellare): verde

Page 118: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 118

• Codice di comunicazione tra editor e implementatori

• E’ opportuno effettuare fin dall’inizio correzioni di questo tipo:

– isolare gli esercizi di qualsiasi tipo e tutti gli interventi del menu contestuale con delle linee tratteggiate all’inizio e alla fine

– Mettere in grassetto “esercizio on line”, “esercizio proposto”, “focus”, “Ipazia ricorda”, ecc..

– Spiegare le animazioni con box di testo in blu

– ....

Page 119: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 119

• Esercitazione....

Preparare uno storyboard, effettuando l’editing su un documento “grezzo” ricevuto dal docente

Organizzate il contenuto nel modo che ritenete più opportuno: lanciatevi!

Spezzate i periodi troppo lunghi, inserite punteggiatura, inserite righe di interlinea, evidenziate in grassetto i termini importanti: il testo deve risultare leggibile anche a colpo d’occhio!

Utilizzare gli strumenti di contenuto che abbiamo visto: eventualmente sostituite strumenti non previsti (es.: “Ipazia definisce” NO!)

Cercate di rendere il contenuto più interattivo se non lo è abbastanza

Utilizzare il codice di comunicazione tra editor e docente

Salvare il documento rinominando il file con un numero progressivo e sostituendo le iniziali con il proprio cognome

Page 120: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 120

• Esercitazione.... altri consigli

Preparare uno storyboard, effettuando l’editing su un documento “grezzo” ricevuto dal docente

Il docente spesso non segue il codice di comunicazione nel consegnare i documenti, non fidatevi!

Formattate il testo in modo uniforme, usando un’unico font (es.: times new roman)

Inserite richieste di spiegazioni se qualcosa vi sembra incoerente o inadatto

Proponete l’inserimento di altri elementi che incuriosiscano, divertano, o chiariscano (Racconti di Ipazia, grafici, definizione di termini nuovi in glossario, ecc...)

Page 121: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 121

• Un’ultima dritta: lo standard!

– standard di formato didattico:• es.: dimensione del contenuto di ogni fase, tipologia degli esercizi,

gamma di contenuti accessibili dal menu contestuale (focus, Ipazia racconta, Ipazia aiuta…).

– standard editoriale:• es.: uso del font (corsivo nelle formule, grassetto per evidenziare,..),

barra rossa per indicare le definizioni, numerazione degli esercizi di Ipazia e di immagini e grafici, ecc...

– standard di comunicazione:• tra editor e docente autore dei contenuti;• tra editor e implementatori-grafici

– esempio• ultima versione del documento standard di Mathonline

Page 122: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 122

Page 123: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 123

Definire l’ambiente di apprendimento

Modulo 3

Ambienti di Ambienti di apprendimentoapprendimento

Piattaforme e-Piattaforme e-learninglearning

Criteri per la Criteri per la sceltascelta

Page 124: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 124

AMBIENTE DI E-LEARNING

COMPLESSITA’COMPLESSITA’

AUTONOMIA DIAUTONOMIA DINAVIGAZIONENAVIGAZIONE

MULTIFUNZIONALITAMULTIFUNZIONALITA’

Ambiente di apprendimento

Page 125: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 125

La sfida dell’e-learning (full e blended)

• Learning objects – Cultura / tecnica

• Individualizzazione / personalizzazione• Assistenza / feedback

– Tutor / mentor

• Partecipazione / cooperazione / condivisione– Modelli ascendenti (bottom up)

• Controllo formativo (regolativo) e finale– Valutazione / autovalutazione

Page 126: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 126

Dal sito al portale

1. Area informativa• Informazioni/dati• Documenti, leggi, ecc• Knowledge base

2. Area formativa• Erogazione di corsi di istruzione• Scambio documenti a supporto di attività formative

blended

3. Area collaborativa• Fornire uno spazio modulare configurabile dai singoli

gruppi di lavoro• Accesso alle informazioni in logica knowledge

management• Allestimento di percorsi di ricerca e scambio

Page 127: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 127

Profilazione dell’utente

1. Per “tagliare” trasversalmente il portale e garantire l’accesso a specifiche aree / funzioni (informativa, formativa, collaborativa)

2. Per permettere all’utente di accedere alle proprie aree di interesse

3. Per permettere di creare e gestire gruppi di lavoro dotati degli strumenti di supporto al lavoro collaborativo

4. Per consentire la progressione nell’utilizzo di strumenti sempre più avanzati ed esclusivi (logica dell’avanzamento “informale” di carriera)

Page 128: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 128

Studente

Servizi di supporto

Materiali

Tecnologie

Altri studenti Esperti

Docente

Come si può definire una piattaforma per la formazione in rete?

Tipicamente, è un software che cerca di rispondere ad alcune esigenze:

- gestione di flussi di dati - gestione di messaggistica - erogazione di materiali didattici - management della "classe virtuale" - verifica dei risultati

Page 129: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 129

Un numero? 516 (2003)Un numero? 516 (2003)Sono gli ambienti software o i "sistemi" per la formazione online censiti da Tech Learn Trends. Ormai molti di più...

Perché così tanti, rispetto ad altre tipologie di software? Almeno 2 le ragioni.

1. Sono in atto enormi investimenti in questa direzione: è uno dei business del futurobusiness del futuro e ancora il "mercato" non si è assestato.

2. Si punta sulla personalizzazionepersonalizzazione: anziché poche proposte per affrontare i problemi in generale, molte soluzioni per risolvere problemi specifici.

Ammbienti di apprendimento e ambienti software

Page 130: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 130

L'eccessiva quantitàL'eccessiva quantità di soluzioni in circolazione ha varie implicazioniimplicazioni:

- L'eccesso di offerta può portare ad una sorta di "paralisi""paralisi" decisionale: gli utenti sono confusi, anche perché stabilire la superiorità di una piattaforma rispetto ad un'altra appare di estrema difficoltà.

- L'eccesso di strumenti e la sovrabbondanza di tipologie e funzionalità rende difficoltosa l'acquisizione lato utenti delle abilità necessarieabilità necessarie per usufruire a fondo delle potenzialità dei vari ambienti, i più sono intimiditi di fronte all'idea di doversi continuamente aggiornare.

Scelta delle infrastrutture tecnologiche

Page 131: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 131

Per affrontare le difficoltà della scelta infrastrutturale si possono individuare almeno due strategie e due soluzioni:

1. Soluzione dosataSoluzione dosata In una soluzione dosata

l'infrastruttura tecnologica è minima e il focus è soprattutto sugli attori.

2. Soluzione integrataSoluzione integrata In una soluzione integrata si fa uso di piattaforme strutturate e il focus è soprattutto sul "sistema".

Due soluzioni principali

Page 132: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 132

L'alternativa più interessante all'uso di software complessi o costosi per mettere a mettere a punto un "sistema" per la formazione in rete o punto un "sistema" per la formazione in rete o gestire una "classe virtuale"gestire una "classe virtuale" è probabilmente rappresentata dall'uso dosato di pochi pochi semplici strumentisemplici strumenti, come la posta elettronica, un chatting, un forum/bacheca, un blog…

In questo caso la soluzione di alcune problematiche, come la gestione delle dinamiche comunicative e il management del gruppo, sarà affidata più all'organizzazione e al coordinamento che non al software in senso stretto.

Certamente è più difficile effettuare il è più difficile effettuare il monitoraggiomonitoraggio.

Soluzione dosata

Page 133: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 133

Soluzione dosata

Per puntare a una soluzione dosata bisogna soprattutto fare chiarezza sugli obiettivi del corso online e sulle modalità di interazione tra gli attori e tra attori e risorse, in modo da

scegliere di conseguenza gli "utensili" più adatti.

I punti di forza: · L'assenza di una vera e propria piattaforma garantisce estrema flessibilità nella gestione del processo · Il costo iniziale è molto basso e non sono richiesti particolari investimenti · Non sono richieste particolari abilità agli attori coinvolti e le attività possono cominciare subito

I punti di debolezza: · Continuo rischio di "overload" del tutor e rischi generali di disorganizzazione · Il costo dell'attività formativa non si abbassa nel tempo in modo significativo · Il monitoraggio sul processo e la sua valutazione devono essere affidati a persone (con conseguente aumenti dei costi) o a tecniche tradizionali

Page 134: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 134

Soluzione integrata

Si può parlare di soluzione integrata in quei casi in cui i progettisti e gli organizzatori di un corso online decidono di orientarsi su una piattaforma specificapiattaforma specifica per risolvere integralmente o in larga parte il problema dell'infrastruttura tecnologica che supporterà l'attività.

Page 135: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 135

Soluzione integrata

Una soluzione integrata presuppone un'analisi e una valutazione delle piattaforme tecnologiche per la formazione in rete disponibili sul mercato e una selezione basata sulla rispondenza tra le potenzialità dello strumento individuato, le esigenze in gioco, gli obietti del corso e il modello didattico che si intende applicare.

Punti di forza: · Il costo dell'attività formativa si abbassa significativamente col passare del tempo · Il monitoraggio del processo e certe analisi in vista della valutazione complessiva sono agevolati dalla piattaforma e talora fortemente automatizzati

Punti di debolezza: · La gestione delle attività è legata alle potenzialità della piattaforma e ogni variante richiede una certa "fatica" · Sono richiesti investimenti iniziali talora rilevanti · Agli attori coinvolti sono richieste specifiche abilità e questo implica una fase preliminare di formazione tecnologica, che ha un costo e incide sui tempi del processo

Page 136: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 136

Come si può definire una piattaforma per la formazione in rete?

Tipicamente, è un software che cerca di rispondere software che cerca di rispondere ad alcune esigenzead alcune esigenze:

- gestione di flussi di dati - gestione di messaggistica - erogazione di materiali didattici - management della "classe virtuale" - verifica dei risultati

Le piattaforme e-learning

Page 137: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 137

Si possono individuare varie tipologie di piattaforme per la formazione in rete e l’e-learning: - Desktop Conferencing Systems in senso stretto - Groupware orientati ai contenuti - Groupware orientati alle dinamiche di interazione - Ambienti di editing e authoring di materiali formativi - Ambienti di erogazione e management di corsi strutturati - Ambienti polivalenti o misti

Tipologie di ambienti

Page 138: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 138

Da un lato si va verso l'integrazione di una sempre più ampia gamma di potenzialità e funzionalità in un solo ambiente con caratteristiche multifunzionali.

Dall'altro lato si progettano e si diffondono software per la formazione in rete sempre più specializzati, tipicamente suddivisi in 2 grandi gruppi:

- strumenti di condivisionestrumenti di condivisione, più orientati ad un approccio learning team-centered.

- strumenti di erogazione e managementstrumenti di erogazione e management, più orientati ad un approccio instructor-centered.

Due le tendenze più attuali

Page 139: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 139

L’essenziale per la scelta della soluzione tecnologica

Bisognerebbe sempre chiedersi:

Cosa serve davvero? Delle infinite funzionalità di un software, quante ne

usiamo realmente? Sono domande che valgono ogni volta che usiamo una tecnologia: in particolare

quando si tratta di individuare uno strumento valido e utile per i nostri obiettivi tra centinaia di

proposte.

Page 140: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 140

1.Poter definire argomenti da discutere e aprire su ciascun argomento un forum o un thread all'interno di un forum.

2.Poter definire un calendario di scadenze, producendo preferibilmente in modo automatico delle news che il sistema invia agli studenti o pubblica su una home page.

3.Poter assegnare nuovi compiti e descrivere nuovi obiettivi, ottenendo preferibilmente anche in questo caso un aggiornamento automatico sulla home page o l'invio di news agli studenti.

4.Poter assegnare dei ruoli agli attori presenti nella classe virtuale o ai coinvolti nell'esperienza, siano essi studenti o docenti/organizzatori.

8 criteri per la scelta

Page 141: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 141

5. Poter scambiare messaggi in modo che siano visibili a tutti o a parte dei coinvolti.

6. Poter condividere documenti e file di vario genere inviandoli al server e ottenendo automaticamente indici aggiornati per consultarli

7. Poter condividere dinamicamente link a risorse in rete.

8. Poter contare su un riepilogo di quanto è accaduto o ricavare facilmente dati per monitorare l'esperienza e le interazioni intercorse, oltre che per valutare l'efficacia complessiva del sistema.

8 criteri per la scelta

Page 142: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 142

Un software per la formazione in rete dovrebbe prima di tutto rispondere ai criteri precedentemente illustrati:

C'è tutto quello che serve? Manca qualcosa?

Si può ovviare alla mancanza in altro modo?

Ci sono altre funzionalità? Sono davvero utili o

appesantiscono inutilmente l'ambiente e ne rendono difficoltoso l'utilizzo?

Quali i criteri?Altre domande

Page 143: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 143

Dovrebbe inoltre rispondere ad alcuni criteri. - Non richiedere l'installazione e la configurazione di un client o renderla del tutto trasparente. - Garantire la riproducibilità di una qualsiasi esperienza in qualunque altro contesto. - Essere possibilmente utilizzabile sia a livello di Internet che a livello di Intranet o LAN. - Essere relativamente semplice da configurare sul versante server o non richiedere la configurazione di un server.

I criteri…

Page 144: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 144

Che cosa è un Ambiente di apprendimento virtuale

Spazio informativo strutturato

Spazio sociale

Spazio esplicitamente rappresentato

I requisiti funzionali

• uso di informazione

nelle interazioni

educative;

• multi-authoring;

• indicazione delle fonti di informazione;

• mantenimento delle informazioni;

• adeguamento continuo all’evoluzione tecnica;

• condivisione di informazioni con il mondo

E’ un luogo popolato: uno scenario in cui gli individui interagiscono

molti modi per rappresentarlo esplicitamente(in modo solo parzialmente dipendente dalla multimedialità)

tracking degli accessi, rappresentazione grafica delle interazioni

La rappresentazione esplicita dello spazio virtuale ha impatto sul processo di apprendimento

Relazione strutturale tra rappresentazione spaziale e spazio di informazione

Page 145: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 145

Attività didatticaAttività didattica

Corso, moduloCorso, modulo

CurriculaCurricula

Integrazione di serviziIntegrazione di servizi

Tecnologie per ambienti virtuali di apprendimento

Ambiente virtuale per l’educazione

Page 146: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 146

L’ambiente L’ambiente e le personee le persone

Le tecnologieLe tecnologie

I modelli I modelli formativiformativi

Alcune variabili dello scenario

Page 147: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 147

L’ambienteL’ambientee le personee le persone

Le tecnologieLe tecnologie

I modelli I modelli formativiformativi

Formazione Formazione universitariauniversitaria

Tecnologie come Tecnologie come mezzo di mezzo di diffusionediffusione

Trasmissione Trasmissione verticaleverticale

Accesso Accesso all’informazioneall’informazione

Scenario 1: erogazione di contenuti

Page 148: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 148

Scenario 2: la comunità

L’ambienteL’ambientee le personee le persone

I modelli I modelli formativiformativi

Formazione universitaria,Formazione universitaria,comunità di pratica comunità di pratica

Tecnologie come Tecnologie come sistema di sistema di

intermediazioneintermediazionea supporto a supporto

della collaborazionedella collaborazione

tutoraggio, tutoraggio, cooperazione tra paricooperazione tra pari

Accesso Accesso alle personealle persone

Le tecnologieLe tecnologie

Page 149: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 149

Scenario 3: apprendimento just-in-time

L’ambienteL’ambientee le personee le persone

I modelli I modelli formativiformativi

Formazione Formazione aziendale aziendale

CBT, WBTCBT, WBT

Apprendimento Apprendimento autonomo, autonomo,

supervisione e supervisione e valutazione divalutazione di

espertiesperti

Le tecnologieLe tecnologie

Page 150: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 150

L’ambienteL’ambientee le personee le persone

Le tecnologieLe tecnologie

I modelli I modelli formativiformativi

Anytime Anytime anywhereanywhere

mobilemobile

edutainmentedutainmentlearning-learning-

pillspills

Scenario 4: m-learning

Page 151: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 151

docenti

studentirisorse emezzi

spazi fisici

sistema burocratico/gestionale

Programmi scolastici

EsigenzeEducative

Tradizione didatticaContesto culturale,Sociale ed economico

materiali didattici

processo

FAD – e-learning approccio sistemico

Page 152: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 152

Requisiti

Progetto

Realizzazione

Controllo Conduzionecorso

Specifiche

Contesto del corso (esigenze, popolazione)scopi e contenuti di massima approcci e fonti utilizzabili prime ipotesi di soluzione

Misure di qualità tecnica, qualità didattica gestionale attraverso simulazioni e prove sul campo

preparazione dei materiali (testi, software, ecc.) e del sistema gestione

Progetto didattico (divisione in Moduli) Scelta strategie e mezzi. Progetto prove di verifica

Struttura contenuti e obiettivi del corsovincoli (prerequisiti, tempi,..) misure di qualità richieste

Ciclo di vita di un corso e-learning

Page 153: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 153

1. Definire una outline delle pagine Web su cui si basa o si appoggia il corso, puntando su soluzioni a più livelli di approfondimento o di sviluppo.

2. Rendere esplicite le differenze tra le varie tipologie di materiali prodotti evidenziando almeno: A. I suggerimenti didattici B. I materiali da consultare C. Gli approfondimenti D. Gli esercizi e i compiti da svolgere E. Le regole di interazione

Relativamente ai materiali da consultare e agli approfondimenti evidenziare almeno: 1. Le informazioni cruciali (materiali che "devono essere letti") 2. Le informazioni importanti (materiali che "dovrebbero essere letti") 3. Le informazioni "godibili" (materiali che "possono essere letti")

Strutturazione contenuti di un corso e-learning

Page 154: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 154

Selezione risorse di un corso e-learning

Relativamente alla selezione delle risorse aver cura di:

1. Segnalare risorse che possono rappresentare modelli, archetipi o paradigmi.

2. Proporre una selezione di risorse eterogenea e sufficientemente ricca.

3. Selezionare le risorse non solo per rispondere a richieste specifiche ma anche per offrire spunti di riflessione che vadano oltre l'immediato.

4. Individuare risorse che possano diventare occasioni per riflettere sull'uso di Internet come mezzo per condividere esperienze e conoscenze.

Page 155: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 155

Messa a fuoco delle problematiche legate all'interazione tra gli attori:

- Essere chiari nel definire gli obiettivi- Predisporre una netiquette chiara

- Predisporre un'agenda per i tutor - Invitare gli "studenti" a fornire

feedback

Le interazioni in un corso e-learning: suggerimenti

Page 156: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 156

- Stabilire scadenze precise.- Verificare che gli studenti rispettino le consegne intervenendo ad personam per sollecitare lo svolgimento di un compito o la chiusura di una discussione. - Garantire una costante visibilità al processo in modo che gli studenti percepiscano la presenza del tutor o di altri attori come costante nel tempo.

Le interazioni in un corso e-learning: suggerimenti

Page 157: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 157

1. Le oggettive difficoltà di familiarizzazione ed impiego tecnologica del corsista. Abbagliati dalla pubblicità e dalla presunzione che un software possa essere un oggetto semplice da usare molti neofiti mettono in mano a corsisti inesperti complessi strumenti per attività cooperative. La fase di familiarizzazione può rivelarsi in questo caso molto più lunga del previsto e si correranno seri rischi di insuccesso.

Fattori di rischio da non sottovalutare

Page 158: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 158

2. Le caratteristiche del tutor: si ritiene erroneamente che un bravo tutor in presenza o un soggetto attento ai rapporti umani e capace di muoversi all'interno di gruppi di lavoro tradizionale sia tale anche in rete. Non è necessariamente vero. La specificità della formazione del tutor capace di operare online è uno degli elementi/chiave del successo di un corso.

Fattori di rischio da non sottovalutare

Page 159: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 159

3. I fattori infrastrutturali, il mantenimento e il coordinamento del processo. Non si dovrebbe impiegare un software se non è stato sufficientemente sperimentato. Per quanto sia largamente auspicabile la collaborazione tra gli studenti e una relativa libertà organizzativa di ciascuno non si dovrebbe dimenticare che la comunità virtuale di apprendimento va saputa gestire e, se necessario, orientare al rispetto di vincoli e regole.

Fattori di rischio da non sottovalutare

Page 160: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 160

4. La qualità complessiva dei contenuti. Non ci si improvvisa "esperti" in qualcosa, né, pur essendolo, si è per questo automaticamente capaci di distribuire contenuti e materiali sugli argomenti di nostra competenza nei nuovi e molteplici formati imposti dalla comunicazione in rete.

Fattori di rischio da non sottovalutare

Page 161: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 161

Creare un corso

Modulo 4

DreamweaverDreamweaver

LMSLMS CMSCMSLCMSLCMS

Page 162: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 162

Pubblicare e mantenere un corso online

Modulo 5

Page 163: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 163

Accessibilità dell’e-learning

Page 164: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 164

LMS: Learning Management System

Insieme di funzioni amministrative di una infrastruttura software di e-learning. Consente di gestire le attività di un ambiente di formazione distribuita (preparazione dei corsi e dei curricula, creazione dei cataloghi e dei calendari degli insegnamenti, iscrizione degli studenti, monitoraggio dello studio, misurazione e valutazione dei risultati, certificazione).Sistema che gestisce aule fisiche e virtuali e l’inventario dei materiali didattici. Un buon LMS comprende le funzioni che coinvolgono le diverse figure che possono operare nell’ambiente di formazione distribuita: gli studenti, gliamministratori, i docenti e i tutor. Contiene strumenti di comunicazione sincroni e asincroni.

Piattaforme, LMS, CMS, LCMS e Open Source

LMS

Page 165: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 165

CorsistiCorsistiDocenti tutor

Docenti tutor

Materiali didattici

Materiali didattici

DatiDati

Un LMS permette di:

- Erogare formazione a distanza strutturata, solitamente strutturata in un corso (o WBT). Possono essere erogati tramite un LMS anche E-book, filmati, dialoghi, software di tipo didattico, link ad altri siti.- Assegnare i WBT agli utenti o a classi di utenza.- Rilevare delle statistiche di fruizione dei corsi stessi da parte degli studenti ed altri feedback.- Creare i contenuti didattici, o importare contenuti didattici creati esternamente all’LMS.

LMS

Piattaforme, LMS, CMS, LCMS e Open Source

Page 166: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 166

CMS: Content Management SystemUn database in cui sono registrati tutti ipossibili contenuti utilizzati per l’e-learning: testi,filmati, grafica, pagine HTML, etc..

Piattaforme, LMS, CMS, LCMS e Open Source

CMS

Dati digitali dai diversi content

provvider

Contenuti di organizzazioni

editoriali

Dati da stazioni editorialiinterne

Creazione di nuovi contenuti

Documenticartacei

testi elettronici

HTML, XML(documenti

categorizzati)

Multimedia content

Infrastruttura tecnologica

Content repository

WebServer

AppServer

PersonalizationServer

Contenutia palinsesto

editoriale

Contenutida utenti

Contenuti daProfilazione

utenti

Ricezione dei contenutida diverse fonti

Trattamento dei contenuti Pre-produzione Pubblicazione

AddMeta Data

WorkflowManagement

Webpublishing

ManageWeb Objects

Il sistema dovrebbe gestire anche: Look & Feel, Authoring, Shared Web Repository, processi di approvazione, processi di pubblicazione, definizione ruoli e permessi utenti, aggregazione dimanica pagine Web su rules predefinite

Page 167: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 167

Piattaforme, LMS, CMS, LCMS e Open Source

LCMS

LCMS: Learning Content Management System

Piattaforma software che consente di gestire, su rete intranet o internet, l'intero processo di formazione:

il sistema di valutazione delle competenze; il catalogo dei corsi on-line;

l'offerta formativa (tradizionale e non); la pianificazione dei curricula formativi;

i processi di iscrizione, registrazione e autorizzazione degli allievi;

l'erogazione di corsi web based; il tracking dell'utente, ossia la sua "biografia

formativa"; il monitoraggio e la valutazione dei risultati della

formazione.

Page 168: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 168

Il Learning Content Management System costituisce quindi qualcosa di più e di diverso rispetto a un mezzo per erogare e distribuire corsi on-line: rappresenta un concreto e prezioso supporto per le aziende che vogliono ottimizzare il sistema di gestione delle competenze e dei processi formativi collegati; il LCMS è di fatto uno strumento utile per lo sviluppo delle risorse umane e per la realizzazione di sistemi di formazione continua.

Componenti

Content management: supporto ad editor per produzione moduli didattici

Content delivery: distribuzione e organizzazione moduli didattici

Community: supporto all’interazione tra i partecipanti all’azione formativa

Piattaforme, LMS, CMS, LCMS e Open Source

Page 169: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 169

Piattaforme, LMS, CMS, LCMS e Open Source

Page 170: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 170

Moodle è un’alternativa alle soluzioni software commerciali, di tipo proprietario, per la formazione online, ed è distribuito gratuitamente sotto la licenza Open Source. Un’organizzazione ha accesso completo al codice sorgente e può anche apportare modifiche allo stesso. Il progetto modulare di Moodle permette inoltre una facile creazione di corsi e la semplice aggiunta di contenuti e attività formative.

L’interfaccia intuitiva di Moodle permette agli Insegnanti di creare facilmente i corsi. Gli Studenti devono solo essere capaci di navigare su Internet per iniziare l’apprendimento.

Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment

Moodle

Page 171: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 171

Moodle

Page 172: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 172

ATutor

Page 173: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 173

Il software e' liberamente ridistribuibile

Il codice sorgente e' disponibile, adattabile, modificabile a piacimento per qualsiasi necessita'

Non ci sono limitazioni sull'uso, sul numero di utenti o altro

Caratteristiche principali Open Source

Page 174: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 174

L'open source e' anche un modo di sviluppare software distribuito. Viste le caratteristiche delle licenze open source, conviene sia agli utenti che agli sviluppatori diffondere modifiche, commenti, codice ecc. In questo modo si sfrutta una vastissima comunita', in grado di segnalare errori, suggerire modifiche e, in generale, migliorare il softwareLa grande modularita' riduce lo sforzo di coordinamento e integrazione tra progetti diversi, e incoraggia l'adozione (o la creazione) di standard realmente interoperabili

Caratteristiche principali Open Source

Page 175: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 175

Esistono diverse licenze Open Source; in particolare, quella piu' usata e' la GPL (General Public License)

La licenza:Consente la commercializzazione del softwareObbliga alla distribuzione dei sorgenti (o delle modifiche) solo se il software viene redistribuito e solo se oggetto delle modifiche e' il codice stesso (sotto GPL)

Caratteristiche principali Open Source

Page 176: Grosseto CNA

Dott.ssa Caterina Policaro TUTOR di FAD – Grosseto – Gennaio/Febbraio 2006 176

Quindi:L'uso interno non richiede redistribuzioneL'uso di software GPL non obbliga a ridistribuire nulla, ne' influenza in qualsiasi modo altro softwareIn molti casi, anche se non esiste l'obbligo, conviene comunque ridistribuire le modifiche fatte, per usufruire del supporto della comunita' degli utenti e sviluppatoriIl software puo' essere liberamente modificato, copiato e adattato

Caratteristiche principali Open Source