Myfruitmail_Fruttivendoli

3
********************************* --> myfruitmail l'ortofrutta nel dettaglio Gentile Annalisa continua il percorso settimanale nei punti di vendita italiani dell'ortofrutta. In questa edizione in particolare, abbiamo raccolto le testimonianze di quelli che a nostro parere sintetizzano meglio le nuove tendenze del dettaglio tradizionale. E' impossibile delineare un quadro complessivo in una sola newsletter e ne siamo consapevoli. Per questo motivo, dopo questo spaccato sui "nuovi fruttivendoli", continueremo questo dialogo nelle prossime settimane. La prossima settimana scopriremo i vincitori del nostro concorso "Un consiglio per un libro". Leggi le myfruitmail precedenti e iscriviti per riceverle » Se hai problemi di visualizzazione, apri la versione web » Prodotti Prezzi Vendite Minarelli. Prima assaggio, poi compro «Giro sempre con un coltello in tasca quando vado al mercato generale di Bologna per scegliere la frutta dei miei negozi. Sono un’eccezione. Ma dovrebbe essere normale assaggiare prima di acquistare» Stefano Minarelli ci ha parlato dei suoi due negozi in Emilia Romagna. Qualità, gestione professionale degli acquisti, diversificazione dell’assortimento sono gli argomenti trattati."Ci siamo dotati da tempo di un software gestionale che ogni giorno ci dice esattamente cosa abbiamo venduto e abbiamo predisposto anche un angolo dei negozi dove il cliente può testare in prima persona la qualità di alcune referenze. E se una volta a casa non il cliente non è soddisfatto... Continua a leggere » Nel cuore della China Town milanese, frutta e verdura asiatica Importano direttamente quasi tutto quello che si trova nel negozio, compresa frutta e verdura, che parte il lunedì dalla Thailandia e arriva in negozio il mercoledì Un ventitreenne di nome Jun Jie Sun, nato a Milano, laurea in Bocconi, master in Business Administration a Londra, che aiuta i genitori nella gestione di una macchina molto più complessa di quanto possa apparire, ci racconta «Il 50% dei clienti sono italiani ma a valore, ovviamente, i cinesi sono i clienti che pesano di più, anche perché facciamo quasi il 40% del fatturato con la ristorazione cinese locale che acquista da noi molta

Transcript of Myfruitmail_Fruttivendoli

Page 1: Myfruitmail_Fruttivendoli

********************************* -->

myfruitmail l'ortofrutta nel dettaglio

Gentile Annalisa

continua il percorso settimanale nei punti di vendita italiani dell'ortofrutta. In questa

edizione in particolare, abbiamo raccolto le testimonianze di quelli che a nostroparere sintetizzano meglio le nuove tendenze del dettaglio tradizionale. E'

impossibile delineare un quadro complessivo in una sola newsletter e ne siamo

consapevoli. Per questo motivo, dopo questo spaccato sui "nuovi fruttivendoli",continueremo questo dialogo nelle prossime settimane.

La prossima settimana scopriremo i vincitori del nostro concorso "Un consiglio per

un libro".

Leggi le myfruitmail precedenti e iscriviti per riceverle »Se hai problemi di visualizzazione, apri la versione web »

Prodotti Prezzi VenditeMinarelli. Prima assaggio, poi compro

«Giro sempre con un coltello in tasca quando vado almercato generale di Bologna per scegliere la frutta dei

miei negozi. Sono un’eccezione. Ma dovrebbe esserenormale assaggiare prima di acquistare»

Stefano Minarelli ci ha parlato dei suoi due negozi in

Emilia Romagna. Qualità, gestione professionale degliacquisti, diversificazione dell’assortimento sono gli

argomenti trattati."Ci siamo dotati da tempo di un

software gestionale che ogni giorno ci dice esattamente

cosa abbiamo venduto e abbiamo predisposto anche unangolo dei negozi dove il cliente può testare in prima

persona la qualità di alcune referenze. E se una volta a

casa non il cliente non è soddisfatto... Continua a

leggere »

Nel cuore della China Town milanese,frutta e verdura asiatica

Importano direttamente quasi tutto quello che si trova

nel negozio, compresa frutta e verdura, che parte il

lunedì dalla Thailandia e arriva in negozio il mercoledì

Un ventitreenne di nome Jun Jie Sun, nato a Milano,

laurea in Bocconi, master in Business Administration aLondra, che aiuta i genitori nella gestione di una

macchina molto più complessa di quanto possa

apparire, ci racconta «Il 50% dei clienti sono italiani ma a

valore, ovviamente, i cinesi sono i clienti che pesano dipiù, anche perché facciamo quasi il 40% del fatturato con

la ristorazione cinese locale che acquista da noi molta

Page 2: Myfruitmail_Fruttivendoli

frutta e verdura». Qui possiamo trovare il mangosteen

oppure il melone amaro Continua »

Garden Fruit. Grande assortimento ecreatività nel borgo di Ischia

Turisti e ristoratori locali i clienti principali. E con

qualche collaborazione vincente anche un nuovo modo

di fare promozione

A Ischia Ponte il negozio di frutta e verdura esiste da 30

anni: da 8 è di proprietà di Giovan Giuseppe Trani, per gliamici e i clienti semplicemente Beppe, ischitano doc.Da

due anni a questa parte la collaborazione con Melinda,

attraverso il Consorzio Borgo Ischia Ponte, della quale

Beppe va molto fiero: «È gratificante vedere come un

grande marchio sappia collaborare direttamente anche

con un piccolo negozio come il mio». Durante le ultimefestività, per esempio, per quattro giorni il Garden Fruit ha

preparato un tipico menu ischitano con baccalà fritto,

pizza di scarola, bruschette al pomodoro “Piennolo”, alici

fritte con mele Melinda fresche, secche o in

succo. Continua »

Benessere e sapore nel centro di

Bologna

Da un’idea di un ingegnere, frullati e centrifugati, ma

anche insalate e zuppe

«All’inizio è stata dura, perché proporre piatti a base di

frutta e verdura in una città molto abitudinaria, dove

ovviamente tagliatelle e piadina, giusto per citare dueesempi, spopolano, era vista come un’offerta che non

poteva soddisfare le esigenze alimentari di un pranzo».

Poi tutto è cambiato... Cosa è cambiato? »

Arance di Ribera & e-commerce. Un caso

vincente

Nati on-line nel 2005, oggi vendono il 90% del raccolto

attraverso aranceadomicilio.com. Ne parliamo con

l’ideatore Giuseppe Venturella

L’idea è molto semplice: vendere on line saltando la

filiera distributiva tra produttore e consumatore. Tre

aziende di Agrigento (Azienda Agricola Liborio Marretta,L'azienda Agricola Alfonso Gagliano e Agrivent SaS per

un totale di 30 ettari di agrumeto e circa 6000 piante),

terra di arance di Ribera Dop, otto anni fa decidono di

non affidarsi più a i classici canali distributivi e di puntare

tutto sull’e-commerce: «Oggi vendiamo il 90% della

produzione di queste tre realtà direttamente on line».

Dove? Scopri dove vendono e come fanno pubblicità su

internet... »

Sponsored news TROVA LAVORO: Azienda del settore ortofrutticolo ricerca

un Addetto Commerciale Export

Se vuoi candidarti per diventare

Addetto Commerciale Export Ortofrutta, clicca qui »