MORTE CARDIACA IMPROVVISA Vascolare; Continuità Assistenziale; Genetica Medica; Geriatria; Medicina...
Embed Size (px)
Transcript of MORTE CARDIACA IMPROVVISA Vascolare; Continuità Assistenziale; Genetica Medica; Geriatria; Medicina...

13 -14 Febbraio 2019Auditorium al Duomo
MORTE CARDIACA
IMPROVVISADalla Scienza di Base
alla Prevenzione Multidisciplinare
PROGRAMMA PRELIMINARE
Firenze

Cari Colleghi,
il congresso è concepito come una rivisitazione “globale” della morte improvvisa, attraverso le varie discipline precliniche e cliniche, con un approccio nuovo ed integrato. Il clinico che assiste il paziente con arresto cardiaco spesso non ha una padronanza delle basi molecolari del problema, e il ricercatore non conosce in dettaglio le problematiche cliniche, le implicazioni nella gestione del lutto e le nuove possibilità di prevenzione e cura, compreso l’uso di nuovi far-maci e device.Il programma inizia con una rivisitazione della genesi delle aritmie, passando alla disamina delle popolazioni ad alto rischio, alla gestione contemporanea del periarresto, alle dinamiche in terapia intensiva.A conclusione, una tavola rotonda sugli aspetti bioetici, psicologici e antropologici del problema. Il corso è pensato per far incontrare cardiologi, internisti, medici dell’urgenza, infermieri professionali e ricercatori di base in un setting aperto, interattivo e multidisciplinare.L’evento si svolge con il patrocinio dell’Associazione “Allievi e amici del Prof. Giancarlo Berni ONLUS”, nata per iniziativa di alcuni allievi e fami-liari del professore e medico fiorentino che ha dedicato e testimoniato per tutta la vita l’interesse per la medicina e l’impegno nella cura dei pazienti. L’Associazione svolge la propria attività con lo scopo di non far dimenti-care e tramandare gli insegnamenti ricevuti dal professore, di diffondere la metodologia clinica e la dedizione alle professioni sanitarie, di promuove-re manifestazioni culturali e scientifiche per migliorare il livello culturale e favorire l’aggiornamento professionale.
Elisabetta Cerbai Iacopo Olivotto

08:15 Registrazione dei partecipanti ai Minicorsi
FOCUS ON (Minicorsi fuori dal percorso ECM)
08:45
09:45
10:45 Registrazione dei partecipanti al congresso e welcome coffee
11:15 Presentazione del congresso e saluti E. Cerbai; A. Lagi; I. Olivotto
SESSIONE I – MECCANISMIModeratori: A. Mugelli; C. Poggesi
11:30 Perché si verificano le aritmie D. Corrado
11:50 Lezioni di elettrofisiologia cellulare R. Coppini
12:10 Anatomia patologica della Morte Cardiaca Improvvisa C. Basso
12:30 Ruolo dell’imaging: Ipertrofia, fibrosi, Infiammazione e ischemia C. Bucciarelli Ducci
12:50 Sistema nervoso autonomo e aritmogenesi M. Emdin
13:10 Discussione 13:30 Light lunch
MERCOLEDÌ 13 FEBBRAIO
SALA PARALLELA
Personalizzare la prevenzione: Scelta e settaggio dell’ICDG. Ricciardi; V. Zacà
Indicatori di prognosi nel post-arresto: valutazione neurologica e cardiologicaA. Grippo; C. Lazzeri
SALA PLENARIA
Valutazione della sincopeF. Pieralli; M. Rafanelli
Monitoraggio remoto del paziente con scompenso cardiaco mediante device impiantabiliG. Castelli; M. Milli

SESSIONE II – EPIDEMIOLOGIA E CONTESTI CLINICIModeratori: L. Bolognese; F. Pieralli
14:30 Morte Cardiaca Improvvisa nella popolazione generale e negli atleti A. Pelliccia
14:50 Cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco C. Di Mario
15:10 Cardiomiopatie I. Olivotto
15:30 Canalopatie F. Dagradi
15:50 Arresto cardiaco nel bambino e adolescente S. Favilli
16:10 Sindromi epilettiche associate a morte improvvisa R. Guerrini
16:30 Discussione
16:50 Coffee break
SESSIONE III – IL TRATTAMENTO CONTEMPORANEO DELL’ARRESTO CARDIACOModeratori: S. Grifoni; A. Peris
17:20 Rianimazione cardiopolmonare: stato dell’Arte C. Sandroni
17:40 Organizzazione dei servizi di emergenza M. Rugna
18:00 Ottimizzazione delle strategie nelle unità di terapia intensiva S. Valente
18:20 Nuove prospettive dell’Extracorporeal Life Support G. Cianchi
18:40 Discussione
19:00 Chiusura dei lavori
MERCOLEDÌ 13 FEBBRAIO

08:30 Registrazione dei partecipanti
SESSIONE IV – DISPOSITIVI E PREVENZIONEModeratori: A. R. De Gaudio; S. Fumagalli
09:00 Identificazione degli individui ad alto rischio: approccio invasivo e approccio non invasivo G. Zucchelli
09:20 Defibrillatori impiantabili: endocavitario e sottocutaneo P. Pieragnoli
09:40 Monitoraggio a lungo termine e valutazione della sincope A. Ungar
10:00 Esiste un ruolo per l’ablazione del substrato aritmico? C. Bisceglia
10:20 Le nuove terapie dello scompenso aiutano a prevenire la morte improvvisa? Ruolo degli ARNI N. Marchionni
10:40 Screening clinico e screening genetico: il bisogno di biobanche e registri M. Pieroni
11:00 Discussione
11:20 Coffee break
SESSIONE V – PRENDERSI CURA DELLA FAMIGLIA DURANTE E DOPOModeratore: D. Carmi BartolozziDiscussants: M. Bonizzoli; A. Mugelli; D. Neri; P. Paolini; S. Saccardi; A. Smorti; M. Toraldo di Francia
11:50 • Counseling ed elaborazione del lutto • Testamento biologico • Donazione di organi • Il ruolo dei Media (fake news e consapevolezza)
13:20 Compilazione del questionario ECM
13:50 Conclusioni e chiusura del congresso
GIOVEDÌ 14 FEBBRAIO

SEDE DEL CONGRESSOAuditorium al DuomoVia de’ Cerretani, 54r50123 Firenzewww.auditoriumalduomo.com
ISCRIZIONEIl congresso è gratuito, è riservato a 150 partecipanti ed include la partecipazione ai Minicorsi.La scheda d’iscrizione è disponibile sul portale:
L’iscrizione comprende:- kit congressuale- partecipazione ai lavori- attestato di frequenza- attestato ECM (agli aventi diritto)- coffee break- light lunch
PROVIDER ECM
MCR Conference Srl ID 489N. 7 crediti assegnati
Obiettivo Formativo: Linee Guida - Protocolli - Procedure
Professione: Medico ChirurgoDiscipline: Anestesia e Rianimazione; Angiologia; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia Vascolare; Continuità Assistenziale; Genetica Medica; Geriatria; Medicina e Chirurgia d’accettazione e d’urgenza; Medicina dello Sport; Medicina Interna; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Professione: InfermiereDisciplina: Infermiere
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professio-ne e la disciplina del partecipante e quelle a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valuta-zione e di apprendimento debitamente compilati.Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
www.mcrconference.it
INFORMAZIONI GENERALI

DIRETTORI DEL CONGRESSO
Elisabetta Cerbai, FirenzeIacopo Olivotto, Firenze
COMITATO SCIENTIFICO
Carlo Di Mario, FirenzeMichele Emdin, PisaAlfonso Lagi, Firenze
Niccolò Marchionni, FirenzeAdriano Peris, Firenze
Paolo Pieragnoli, FirenzeFilippo Pieralli, Firenze
Corrado Poggesi, FirenzeAndrea Ungar, Firenze
ELENCO MODERATORI E RELATORI
Cristina Basso, PadovaCaterina Bisceglia, Milano
Leonardo Bolognese, ArezzoManuela Bonizzoli, Firenze
Chiara Bucciarelli Ducci, Bristol (UK)Donatella Carmi Bartolozzi, Firenze
Gabriele Castelli, FirenzeElisabetta Cerbai, FirenzeGiovanni Cianchi, FirenzeRaffaele Coppini, Firenze
Domenico Corrado, PadovaFederica Dagradi, Milano
Angelo Raffaele De Gaudio, FirenzeCarlo Di Mario, Firenze
Michele Emdin, PisaSilvia Favilli, Firenze
Stefano Fumagalli, FirenzeStefano Grifoni, Firenze
Antonello Grippo, FirenzeRenzo Guerrini, Firenze
Alfonso Lagi, FirenzeChiara Lazzeri, Firenze
Niccolò Marchionni, Firenze
Massimo Milli, Firenze Alessandro Mugelli, FirenzeDemetrio Neri, MessinaIacopo Olivotto, FirenzePiero Paolini, PistoiaAntonio Pelliccia, RomaAdriano Peris, FirenzePaolo Pieragnoli, FirenzeFilippo Pieralli, FirenzeMaurizio Pieroni, ArezzoCorrado Poggesi, FirenzeMartina Rafanelli, FirenzeGiuseppe Ricciardi, FirenzeMario Rugna, FirenzeStefania Saccardi, FirenzeClaudio Sandroni, RomaAndrea Smorti, FirenzeMonica Toraldo di Francia, FirenzeAndrea Ungar, FirenzeSerafina Valente, SienaValerio Zacà, SienaGiulio Zucchelli, Pisa

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
MCR Conference SrlVia Finlandia, 26 50126 Firenze
055 4364475 [email protected]
www.mcrconference.it