Moodle2009

14
Moodle come piattaforma di e-learning dell’ambiente didattico integrato della Scuola di dottorato in Neuroscienze dell’Università di Torino Bruno Boniolo, Cristina Spadaro, Enrica Caprioglio, Davide Fasolo, Tina Lasala, Laura Maero, Maria Virdò, Fabio Zanchetta www.cisi.unito.it/neuroscienze progetto proposto e coordinato dal CISI in collaborazione con il NIT e la Scuola di dottorato in Neuroscienze dell’Università degli Studi di Torino e finanziato dalla Compagnia di San Paolo di Torino marzo 2008 - marzo 2010 Centro Interstrutture di Servizi Informatici e telematici per le facoltà umanistiche dell’Università degli Studi di Torino Torino, 8–9 maggio 2009 Moodlemoot 2009

description

Boniolo B., Spadaro C., Caprioglio E., Zanchetta F., Fasolo D., Maero L., Lasala T., Virdò M., "Moodle come piattaforma di e-learning dell'ambiente di apprendimento integrato della Scuola di dottorato in Neuroscienze dell'Università di Torino" (pdf),MoodleMoot 2009.

Transcript of Moodle2009

Page 1: Moodle2009

Moodle come piattaforma di e-learning dell’ambiente didattico integrato della

Scuola di dottorato in Neuroscienze dell’Università di Torino

Bruno Boniolo, Cristina Spadaro, Enrica Caprioglio, Davide Fasolo, Tina Lasala, Laura Maero, Maria Virdò, Fabio Zanchetta

www.cisi.unito.it/neuroscienze

progetto proposto e coordinato dal CISI in collaborazione con il NIT e la Scuola di dottorato in Neuroscienze dell’Universitàdegli Studi di Torinoe finanziato dalla Compagnia di San Paolo di Torino

marzo 2008 - marzo 2010

Centro Interstrutture di Servizi Informatici e telematici per lefacoltà umanistiche dell’Università degli Studi di Torino

Torino, 8–9 maggio 2009Moodlemoot 2009

Page 2: Moodle2009

Moodle come piattaforma di e-learning dell’ambiente didattico integrato della Scuola di dottorato in Neuroscienze

Torino, 8–9 maggio 2009Moodlemoot 2009

Il e l’e-learning

Il CISI da 20 anni promuove lo sviluppo dell’informatica e della telematica in ambito umanistico, sia per la didattica sia per la ricerca.

Nell’ambito delle tecnologie didattiche e dell’e-learning sin dal 1990 :

� sperimenta tecnologie e metodologie didattiche inno vative , sia nelle Facoltà Umanistiche sia a livello d’Ateneo;

� promuove progetti e azioni di sistema d’Ateneo ;

� organizza convegni, seminari e iniziative per contribuire a diffondere l’e-learning nell’Ateneo;

� promuove attività formative rivolte a docenti e a tutor; � fornisce servizi di e-learning ai propri Enti afferenti per la

creazione di ambienti didattici e per lo sviluppo di corsi e di attività on line;

� collabora con altri Enti universitari, enti pubblici e privati.

Page 3: Moodle2009

Moodle come piattaforma di e-learning dell’ambiente didattico integrato della Scuola di dottorato in Neuroscienze

Torino, 8–9 maggio 2009Moodlemoot 2009

Il e l’e-learning: alcuni progetti

� dal 2007 collaborazione al progetto “Viaggi mediterranei ” che prevede corsi on line e scambi culturali nell’ambito dell’accordo di cooperazione e scambio tra Università di Torino e Università di Gerusalemme;

� dal 2007 collaborazione alla realizzazione di attività in e-learning del Master universitario internazionale of Laws in “International Organizations, International Criminal Law and Crime Prevention”dell’ONU , gestito dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino e l’UNICRI;

� 2007-’09 partner del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale “CoOPERARE ” (Content Organization, Propagation, Evaluation and Reuse through Active Repositories) coordinato dal Politecnico di Torino;

� 2008-’10 coordinamento e realizzazione del “Progetto e-learning: Fondamenti delle Neuroscienze ” proposto dal CISI in collaborazione con NIT e Scuola di dottorato in Neuroscienze e finanziato dalla Compagnia di San Paolo.

Page 4: Moodle2009

Moodle come piattaforma di e-learning dell’ambiente didattico integrato della Scuola di dottorato in Neuroscienze

Torino, 8–9 maggio 2009Moodlemoot 2009

Il Progetto E-learning: fondamenti delle Neuroscien ze (1)

Finalità:realizzare un ambiente di apprendimento integrato di didattica avanzata che consenta la sperimentazione di corsi e attività didattiche on li ne della Scuola di dottorato in Neuroscienze dell’Università di Torino

Obiettivi:� creazione di un background comune fra studenti di differente formaz ione� creazione di uno spazio di aggregazione virtuale tra gli studenti e i docenti della Scuola

che metta a disposizione corsi on line e di risorse didattiche e di ricerca sulle neuroscienze e che favorisca la collaborazione e la condivisione di esperienze, di risorse e di conoscenze comuni e complementari

� sperimentazione dei nuovi concetti che derivano dalle neuroscienze per creare nuove forme di e-learning proprio nel settore delle neuroscienze

� promozione attraverso il NENS (Network of European Neuroscience Schools) della collaborazione tra le scuole di dottorato

� promozione della visibilità nazionale e internazionale dei dottori di ricerca, della Scuola e delle ricerche sulle neuroscienze a Torino

Page 5: Moodle2009

Moodle come piattaforma di e-learning dell’ambiente didattico integrato della Scuola di dottorato in Neuroscienze

Torino, 8–9 maggio 2009Moodlemoot 2009

Il Progetto E-learning: fondamenti delle Neuroscien ze (2)

Attività principali:

Progettazione, realizzazione e sperimentazione:1) dell’ambiente di apprendimento di didattica avanzat a2) di corsi on line e di attività di didattica avanzata in neuroscienze funzionali a

percorsi formativi blended (corsi comuni a tutti gli indirizzi, corsi specifici di indirizzo, workshop degli studenti del dottorato, seminari di docenti invitati esterni, ecc.)

3) di attività e risorse on line finalizzate alla promoz ione dei partecipanti al dottorato, delle attività didattiche e della ricerca (ad esempio curriculum vitae e video presentazioni dell’attività di ricerca degli studenti, repository di risorse e di attivitàdidattiche, atti multimediali di iniziative scientifiche realizzate dalla Scuola)

Impiego e sperimentazione:1) di strumenti di comunicazione, cooperazione e condi visione propri del Web 2.02) di nuove forme di e-learning che ricorrono a metafore di accesso tridimensionali

proprie dei mondi virtuali e all’impiego di oggetti 3D

Valutazione e pubblicizzazione dei risultati del pr ogetto

Page 6: Moodle2009

Moodle come piattaforma di e-learning dell’ambiente didattico integrato della Scuola di dottorato in Neuroscienze

Torino, 8–9 maggio 2009Moodlemoot 2009

Il Progetto E-learning: fondamenti delle Neuroscien ze (3)

Presupposti metodologici e progettuali

Alcuni elementi cardine:

� approccio progettuale ergonomico User Centered Design

� elevato livello di autonomia dei docenti e dei loro collaboratori nella progettazione didattica, nella produzione, gestione ed erogazione delle risorse didattiche e nel monitoraggio delle attività on line degli studenti

� adozione e implementazione di più modelli e metodolo gie di e-learning per rispondere a differenti esigenze metodologiche dei docenti

� integrazione delle metodologie progettuali e di sviluppo dell’e-learning formal e informal

� adozione di un modello organizzativo che definisca le figure coinvolte e i relativi ruoli

Page 7: Moodle2009

Moodle come piattaforma di e-learning dell’ambiente didattico integrato della Scuola di dottorato in Neuroscienze

Torino, 8–9 maggio 2009Moodlemoot 2009

Area Web Area

E-learning

Ambiente 3D

Social Network

L’ambiente di apprendimento integrato• è progettato come sistema unico e integrato

• prevede risorse accessibili mediante autenticazione (SCU) e risorse pubbliche

Page 8: Moodle2009

Moodle come piattaforma di e-learning dell’ambiente didattico integrato della Scuola di dottorato in Neuroscienze

Torino, 8–9 maggio 2009Moodlemoot 2009

http://dott-neuroscienze.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl

L’ambiente di apprendimento: area web

Il sito web è finalizzato a:

� fornire informazioni e servizi didattici e amministrativi agli studenti della Scuola

� promuovere, a livello nazionale e internazionale, le attività didattiche e di ricerca dalla Scuola , favorire la crescita di collaborazioni con enti di ricerca e universitàe attrarre studenti e docenti stranieri nell’ambito di iniziative di mobilitàinternazionale.

Page 9: Moodle2009

Moodle come piattaforma di e-learning dell’ambiente didattico integrato della Scuola di dottorato in Neuroscienze

Torino, 8–9 maggio 2009Moodlemoot 2009

L’ambiente di apprendimento: area e-learning

Moodle è la piattaforma e-learning adottata dal progetto come elemento cardine dell’ambiente didattico integrato della Scuola.

La piattaforma Moodle della Scuola - NEMO (NEuroscience MOodle) - è progettata per essere percepita dallo studente:

� come un ambiente personale nel quale fruire in auto-apprendimento (con o senza tutor) di corsi e materiali multimediali per la didattica e la ricerca:

1. tutorial, slide e dispense 2. esercitazioni e test di autovalutazione 3. video di lezioni o seminari 4. laboratori virtuali5. link a siti di interesse

� come un ambiente sociale in cui comunicare, collaborare e condividere conoscenze ed esperienze, ad esempio, per:

1. cercare, selezionare, ricombinare e condividere informazioni e conoscenze 2. condividere “diari di bordo” sulla propria esperienza di ricerca, bibliografie e sitografie, relazioni

scientifiche, risorse utili alla ricerca3. realizzare wiki con studenti e docenti del gruppo di ricerca 4. discutere su casi e progetti di ricerca mediante forum, ecc.

Page 10: Moodle2009

Moodle come piattaforma di e-learning dell’ambiente didattico integrato della Scuola di dottorato in Neuroscienze

Torino, 8–9 maggio 2009Moodlemoot 2009

http://nexos.cisi.unito.it/moodlesites/neuroscience

L’ambiente di apprendimento: area e-learning

E’ organizzata in diverse aree:

� Corsi� Seminari e conferenze

� Ricerca

� Comunità di pratica� Area docenti

� Area studenti

I corsi on line, per favorire la continuità nel tempo, il tracciamento, la catalogazione e il riuso dei materiali, si prevede vengano per lo piùrealizzati secondo lo standard SCORM

Page 11: Moodle2009

Moodle come piattaforma di e-learning dell’ambiente didattico integrato della Scuola di dottorato in Neuroscienze

Torino, 8–9 maggio 2009Moodlemoot 2009

L’ambiente di apprendimento: social network

http://www.flickr.com/photos/neuroscienze

http://www.slideshare.net/neuroscienze

http://www.youtube.com/user/Neuroscienzetorino

http://www.facebook.com/pages/Scuola-di-Dottorato-in-Neuroscienze/57527388384

Per favorire l’apprendimento informale e promuovere proc essi di costruzione e condivisione delle conoscenze , è prevista la sperimentazione:

� di strumenti dinamici di condivisione di risorse e di costruzione partecipata di materiali didattici interni alla piattaforma Moo dle (ad esempio, wiki e blog)

� di spazi sociali della Scuola nei principali strumenti social network quali, ad esempio, Flickr, YouTube, Facebook, e Slideshare.

Page 12: Moodle2009

Moodle come piattaforma di e-learning dell’ambiente didattico integrato della Scuola di dottorato in Neuroscienze

Torino, 8–9 maggio 2009Moodlemoot 2009

http://slurl.com/secondlife/ResearchLab/218/78/24

L’ambiente di apprendimento: 3D (Campus Second Life)

Il progetto prevede la realizzazione e la sperimentazione di un ambiente tridimensionale per attività didattiche e di comunic azione della Scuola e che metta a disposizione informazioni e risorse con metafore di consultazion e tridimensionali .

Il Campus Second Life della Scuola , inserito nel contesto delle isole SecondLife dell’Università di Torino e collegato a Moodle tramite Sloodle, è progettato per coinvolgere gli studenti per:

� svolgere attività didattiche e di laboratorio in real time

� guardare e commentare registrazioni video di lezioni

e seminari� vedere e partecipare a conferenze e workshop in diretta

� esplorare oggetti 3D e risorse pubblicate in Moodle o

disponibili sul Web� interagire in modo sincrono con altri studenti e con docenti

Page 13: Moodle2009

Moodle come piattaforma di e-learning dell’ambiente didattico integrato della Scuola di dottorato in Neuroscienze

Torino, 8–9 maggio 2009Moodlemoot 2009

Sloodle (Second Life Object-OrientedDistribuited Learning Environment) è una piattaforma open source che integra la piattaforma Moodle con il mondo 3D di Second Life.

Permette di spostarsi dall’area e-learning e quella 3D di Second Life.

Consente l’utilizzo di strumenti presenti nell’area e-learning come la chat, quiz, blog anche stando nell’area Second Life

Page 14: Moodle2009

Moodle come piattaforma di e-learning dell’ambiente didattico integrato della Scuola di dottorato in Neuroscienze

Torino, 8–9 maggio 2009Moodlemoot 2009

Grazie per l’attenzione!

CISI – Università degli Studi di TorinoVia S. Ottavio 20 – 10124 Torino

www.cisi.unito.it/neuroscienze

[email protected]