ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo...

55

Transcript of ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo...

Page 1: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche
Page 2: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA : ITALIANO DOCENTE: SPERDUTI ROSA CLASSE 4, SEZ. A A A.S . 2014/2015 INDIRIZZO: ARCHITETTURA FINALITA’ RAGGIUNTE Si è tentato di approfondire la conoscenza diretta dei testi letterari ed opere d’arte significativi, quali elementi indispensabili per la comprensione del patrimonio culturale italiano e per operare confronti con gli altri aspetti artistico-culturali europei -Gli studenti, seppure in modo doversificato, hanno acquisito una certa padronanza del linguaggio specifico -Hanno sviluppato la capacità di storicizzare gli eventi e di riconoscere la relazione tra testo e contesto -Una minoranza, riesce a realizzare collegamenti costruttivi tra i vari contenuti disciplinari METODI DI LAVORO UTILIZZATI Lettura diretta dei testi Lezione frontale Lettura integrale di un'opera STRUMENTI UTILIZZATI Libro di testo Documenti Saggi letterari e storici CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Le verifiche sono state scritte e orali, finalizzate all’accertamento dei livelli di conoscenza conseguiti dagli alunni e dalle loro abilità nel comunicare Nelle verifiche orali si è tento conto dei seguenti fattori: - Capacità di esprimersi in modo chiaro e corretto - Capacità di organizzare un discorso organico su un argomento specifico - Assimilazione dei contenuti - Capacità personale di elaborazione Nelle verifiche scritte: - Attinenza alla consegna specifica della tipologia in oggetto - Organicità del testo e sua coesione interna - Capacità argomentativa ed espositiva - Apporti personali e riflessioni - Correttezza sintattica, ortografica e lessicale NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELA TIVA TIPOLOGIA Primo periodo: due verifiche scritte, due interrogazioni, due questionari Secondo periodo: tre prove scritte, due interrogazioni e due questionari. DATA: 06/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 3: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA : ITALIANO DOCENTE: ROSA SPERDUTI CLASSE 4^A A.S . 2014 /2015 INDIRIZZO:ARCHITETTURA PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N° 1

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SV Comprendono il complesso quadro storico-politico del tempo. Sanno operare confronti tra la visione del mondo cinquecentesca e quella del Seicento Colgono la mutata concezione della Natura e la ricaduta di ciò in diversi ambiti culturali. Comprendono la nuova concezione della storia, nel contesto del conflitto tra religione e scienza. Conoscono il contesto storico e culturale in cui si inserisce la Liberata. Conoscono le finalità e il contenuto dell'opera di Tasso. Sanno istituire confronti tra Tasso e Ariosto. Comprendono il ruolo della prosa nel contesto della rivoluzione galileiana Comprendono l'importanza rivoluzionaria delle scoperte di Galileo

L'età della Controriforma e del Manierismo Tempi,luoghi, parole-chiave, i confini del Manierismo T. Tasso, la vita e la personalità La Gerusalemme liberata Il teatro Cervantes e il suo tempo Il Don Chischiotte <<La follia di un Hidalgo>> pag. 160 Una nuova tendenza artistica: il Barocco G. Galilei e la trattatistica scientifica del Seicento La vita e le opere Lettera a Cristina di Lorena: La scienza e le Sacre Scritture Dante, Purgatorio canto I, II

MODULO-PERCORSO N° 2

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI Comprendono il significato della poesia e dell'arte barocca in relazione alla mutata visione dell'universo. Conoscono il contesto storico fra fine Seicento e inizi Settecento. Comprendono le esigenze di divulgazione della cultura e di un approccio conoscitivo più oggettivo con la Natura. Comprendono i motivi che sono alla base della diffusione del romanzo in Europa e delle sue difficoltà di affermazione in Italia.

Arcadia e Rococò: nomi, date, caratteri del periodo La crisi della coscienza europea e le trasformazioni dell'immaginario. Empirismo, deismo, Montesquieu e la scoperta del diverso Pubblico e generi letterari La narrativa: il romanzo europeo Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano

Page 4: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MODULO-PERCORSO N° 3

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Conoscono gli eventi storici più significativi del XVIII secolo. Comprendono la portata innovativa degli ideologi francesi. Colgono il senso del "ritrovato" valore della ragione e dell' affermazione dell'individuo. Conoscono le modalità di affermazione e diffusione delle idee illuministe in Italia. Conoscono la posizione ideologica degli intellettuali italiani di fronte alle idee illuministe. -

Le riforme e le rivoluzioni: Illuminismo e Neoclassicismo Tempi e luoghi: definizioni di Illuminismo e di Neoclassicismo La nascita dell'intellettuale moderno La nuova figura sociale del cittadino Ideologie e immaginario Illuminismo in Italia Le poetiche dominanti del Neoclassicismo e le controtendenze anticlassiciste e “preromantiche” Le arti nel Neoclassicismo Generi letterari, lo stile e il pubblico La questione della lingua. Cesare Beccaria da Dei delitti e delle pene <<Contro la pena di morte>>

MODULO-PERCORSO N° 4

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Conoscono le posizioni ideologiche di Parini nei confronti degli scrittori del Caffè e del più acceso Illuminismo francese. Colgono il ruolo "civile" di cui il Poeta investe la poesia Conoscono le principali caratteristiche della Commedia dell'Arte Comprendono le nuove esigenze del pubblico e il bisogno di autonomia del teatro. Conoscono le idee riformiste di Goldoni nei confronti della commedia. Colgono gli spunti comici del teatro goldoniano, in rapporto al tempo e allo spazio in cui l'autore vive.

G. Parini, la vita e la personalità Ideologia e poetica Il Giorno Goldoni: la vita e le opere. Il Mondo e il Teatro: la riforma della commedia Le commedie La locandiera. Dante, Purgatorio, Canto III

MODULO-PERCORSO N° 5

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Comprendono il nascente contrasto tra entusiasmi napoleonici e illusioni perdute. Colgono la sovrapposizione tra due forme

La Restaurazione e le rivoluzioni. La cultura romantica. Definizione e caratteri del Romanticismo

Page 5: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

di gusto apparentemente molto diverse tra loro. Riconoscono l'importanza del recupero del "sentimento" dopo l'età della ragione. Conoscono la peculiarità della situazione italiana.

Gli intellettuali e il pubblico Il Conciliatore e il Politecnico L'immaginario romantico: tempo e spazio; opposiziojne io-mondo. La filosofia del Romanticismo europeo: idealismo tedesco e materialismo storico. Le poetiche del Romanticismo europeo Il primato della musica e della pittura Caratteri del Romanticismo italiano La battaglia tra classici e romantici in Italia Il trionfo del romanzo La questione della lingua. Caratteri e diffusione del genere romanzesco in Europa Caratteri ed evoluzione del romanzo storico; il romanzo italiano. Il romanzo e la novella in Inghilterra e negli Usa Il romanzo in Francia Romanzo e novella in Germania e in Russia Dante, canti VI, VIII

MODULO-PERCORSO N° 6

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Comprendono lo sfondo storico e politico in cui si colloca la poetica di Foscolo Sanno riconoscere, all'interno delle sue opere, i motivi neoclassici e quelli preromantici Colgono l'importanza della funzione civilizzatrice dell'Arte

U. Foscolo, la vita e la personalità L'Epistolario Le ultime lettere di Jacopo Ortis <<L'amore per Teresa>> I sonetti e le Odi Ala sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni Le Grazie Didimo Chierico Dei Sepolcri: composizione, contenuto,ideologia e temi; stile e modelli Purgatorio, canto XVI

MODULO-PERCORSO N° 7

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Conoscono il contesto storico e i relativi problemi sociali e culturali della penisola Conoscono i problemi legati alla mancanza di un'unità linguistica Colgono lo sforzo manzoniano di poter offrire un romanzo che sia “utile” e “vero” ai fini dello sviluppo di una coscienza nazionale italiana.

A. Manzoni, la vita e le opere. I promessi sposi

Page 6: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

Page 7: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

TEMPI DI ATTUAZIONE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MODULO S

ET

TE

M

BR

E

OT

TO

B

RE

NO

VEM

BR

E

DIC

EM

B

RE

GE

NN

AI

O

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RILE

MA

GG

I

O

GIU

GN

O

1 X

2 X

3 X

4 X X

5 X X X

6 X X

7 x

X

8

9

...

ALTRE INFORMAZIONI: ALLEGATO N ° ALLEGATO N ° ALLEGATO N ° DATA: 06/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

Page 8: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA : STORIA DOCENTE: SPERDUTI ROSA CLASSE 4, SEZ. A A.S.2014 /2015 INDIRIZZO: ARCHITETTURA FINALITA’ RAGGIUNTE -Ricostruire la complessità del fatto storico, cogliendo i rapporti causa-effetto tra particolare e generale, tra soggetti e contesti. -Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura diversa ed espresse in base ad ideologie e modelli appartenenti ad autori diversi. -Consolidare l’attitudine a a problematizzare , a dilatare l’ottica di studio, a collegare con altre discipline. -Scoprire le ricadute degli eventi storici sul presente. -Educare alla tolleranza e alla comprensione. METODI DI LAVORO UTILIZZATI -Lezione frontale -Approfondimenti -Utilizzo di audio-visi -Analisi di documenti , articoli, saggi STRUMENTI UTILIZZATI -Libro di testo -Audio-visivi CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI -Le verifiche, mirate all’accertamento delle capacità conseguite dagli alunni, si sono basate sui seguenti criteri di valutazione: - Capacità di riferire quanto appreso - Capacità di esprimersi in maniera adeguata con linguaggio chiaro e appropriato - Capacità di orientarsi tra gli eventi - Capacità di collegamento e sintesi - Capacità di riflessione ed elaborazione personale NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELA TIVA TIPOLOGIA Primo periodo: due interrogazioni orali Secondo periodo: due interrogazioni e due questionari DATA: 06/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 9: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA : STORIA DOCENTE: SPERDUTI ROSA CLASSE 4 SEZ. A A. S. 2014/2015 INDIRIZZO: ARCHITETTURA PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

- Riconoscere le diversità esistenti tra monarchia assoluta e monarchia parlamentare.

- Conoscere la situazione sociale ed economica dell'antico regime

- Conoscere le cause generali che determinano i conflitti tra '600 e '700

- Individuare i fattori della crescita demografica

- Conoscere i fattori che permisero la rivoluzione industriale

- Riconoscere il modello della triangolazione commerciale

- Indicare le tappe della rivoluzione industriale

- Conoscere sinteticamente le dottrine delle principali teorie economiche settecentesche.

1.La Francia di Luigi XIV 2.Nuovi equilibri in Europa e nel mondo 3. Illuminismo e riforme 4. La rivoluzione industriale in Inghilterra

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI -Individuare i punti di attrito tra le colonie americane e l'Inghilterra. -Individuare le diverse posizioni all'interno del dibattito costituzionale nelle colonie. -Conoscere le caratteristiche dell'Antico regime -Riconoscere le condizioni sociali ed economiche in cui versa la Francia di inizio Settecento. -Riconoscere i passaggi essenziali del processo rivoluzionario. -Riconoscere i modelli politici all'interno della vicenda rivoluzionaria francese.

5.La rivoluzione americana 6.La rivoluzione francese

Page 10: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MODULO-PERCORSO N°3

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Riconoscere elementi di continuità e di

involuzione nella sistemazione politica napoleonica

7. L'età post-rivoluzionaria e il regime di Napoleone

MODULO-PERCORSO N°4

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Conoscere le cause del crollo

dell’Impero napoleonico. - Riflettere sulla logica del processo di

Restaurazione avviato a Vienna. - Conoscere le ideologie sviluppatesi in

seguito alla rivoluzione francese. - Riconoscere gli elementi caratterizzanti

il concetto di nazionalità .

8. L'età della Restaurazione 9. I moti nazionali e liberali del 1820 - 1830

MODULO-PERCORSO N°5

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Conoscere le tappe della nuova

industrializzazione. - Conoscere le ideologie sociali e

politiche conseguenti ad essa. - Individuare le cause dei moti

insurrezionali del '48 e i motivi del loro fallimento.

- Conoscere le linee essenziali di quanto accade in Austria, Francia e Italia.

- Individuare alcuni dei problemi del Risorgimento italiano.

10. L'industrializzazione , il socialismo e le rivoluzioni del '48. 11. Il '48 in Italia e la prima guerra d'indipendenza. 12. La seconda guerra d'indipendenza e l'Unità d'Italia.

MODULO-PERCORSO N°6

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Riconoscere gli aspetti generali della

modernizzazione ottocentesca. - Conoscere le motivazioni politiche e

strategie economiche che sottostanno alle nuove alleanze politiche.

- Conoscere le tappe storiche che portano all'Unità d'Italia. Individuare le cause del divario tra il Nord e il Sud

13. La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale. 14. Stati-Nazione e nuovi equilibri. 15. I problemi dell'Italia unita: Destra e Sinistra a confronto. 16. L'Imperialismo e il mondo extra-europeo. .

Page 11: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

dell'Italia. - Conoscere gli obiettivi della politica della

Destra storica. - Conoscere obiettivi della politica della

Sinistra storica. - Conoscere i motivi e le forme del

nascente neo-colonialismo.

Page 12: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

TEMPI DI ATTUAZIONE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MODULO S

ET

TE

M

BR

E

OT

TO

B

RE

NO

VEM

BR

E

DIC

EM

B

RE

GE

NN

AI

O

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RILE

MA

GG

I

O

GIU

GN

O

1 X X

2 X X

3 X X

4 X X X

5 X X

6 X X X

7 X

8

9

...

ALTRE INFORMAZIONI: ALLEGATO N ° ALLEGATO N ° ALLEGATO N ° DATA: 06/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

Page 13: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA:INGLESE DOCENTE: GINA CIRULLI CLASSE 4A A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: ARCHITETTURA FINALITA’ RAGGIUNTE Le finalità del triennio integrano ed ampliano le finalità del biennio e mirano a potenziare i 1) la competenza comunicativa per consentire una adeguata interazione in contesti seguenti aspetti: diversificati ed una scelta di comportamenti espressivi sostenuta da un più ricco patrimonio linguistico. 2) la comprensione interculturale, non solo nelle sue manifestazioni quotidiane, ma estesa ad espressioni più complesse della civiltà straniera e agli aspetti più significativi della sua cultura. 3) la consapevolezza della matrice comune che lingue e culture appartenenti allo stesso ceppo conservano attraverso il tempo pur nella diversità della loro evoluzione. 4) l'educazione linguistica che coinvolga la lingua italiana e altre lingue straniere sia in un rapporto comparativo sistematico sia nei processi di fondo che stanno alla base dell'uso e dello studio di ogni sistema linguistico. 5) la consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permetta la progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nell'organizzazione delle proprie attività di studio. METODI DI LAVORO UTILIZZATI Per il raggiungimento degli obiettivi sotto elencati è stato fatto costante ricorso ad attività di carattere comunicativo in cui le abilità linguistiche di base sono state usate, nel codice orale e nel codice scritto, realisticamente in varie situazioni. Tutto il processo di insegnamento apprendimento è stato improntato al concetto che la lingua viene acquisita in modo operativo mediante lo svolgimento di attività o compiti specifici in cui essa sia percepita dallo studente come strumento e non come fine di apprendimento. E' stato privilegiato l'approccio basato sulla comprensione e sono state proposte attività linguistiche solamente nell'ambito di contesti e situazioni significative .L'alunno è stato sempre informato e reso consapevole degli obiettivi che si volevano raggiungere. Fin dall'inizio l'attività didattica è stata svolta prevalentemente in lingua inglese ed è stata centrata sull'alunno. Considerando il testo come unità minima educativa, si è cercato di sviluppare nello studente una competenza testuale, per fargli acquisire la lingua in modo operativo. Non è infatti sufficiente che sappia produrre frasi formalmente corrette, deve saper formulare messaggi che assolvano a precisi obiettivi comunicativi. Nello sviluppo della abilità di lettura si è privilegiato materiale autentico e si è cercato di abituare gli studenti alla lettura silenziosa con successiva discussione, relazione, finalizzando così l'attenzione sul significato del testo. A seconda dello scopo della lettura sono state presentate le varie tecniche : 1-estensiva, per la comprensione dell'argomento generale del testo; 2-esplorativa, per la ricerca di informazioni specifiche; 3-intensiva, per la comprensione di ogni elemento del testo. La produzione orale è stata favorita da proposte motivanti e non è stata inibita da continue interruzioni e/o correzioni. Per fare acquisire flessibilità nell'uso della lingua sono stati effettuati esercizi di traduzione nell'ambito della stessa varietà, considerando la traduzione abilità aggiuntiva a quelle di base e non metodo per imparare la lingua. La traduzione non è stata comunque di tipo semantico, ma di tipo

Page 14: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

comunicativo. La riflessione sulla lingua, da realizzarsi su base comparativa e possibilmente in modo interdisciplinare, non ha rappresentato un processo isolato rispetto alle attività di tipo comunicativo ma ha avuto lo scopo di far scoprire allo studente la strutturazione dei concetti che sottendono i meccanismi linguistici. I linguaggi settoriali sono stati utilizzati in modo che lo studente li ha percepiti come strumento e non unicamente come fine immediato di apprendimento. L'obiettivo non è stato per tanto solo il sapere ma anche il saper fare, cioè lo sviluppo di abilità, oltre all'acquisizione di conoscenze. STRUMENTI UTILIZZATI - Libri di testo: C: Medaglia, B. A. Young, Visions and Perspectives, vol. 1, Loescher - Elsworth, Rose, Delaney , Advantage 2, Students' Book @ Workbook, Pearson Longman - L. Clegg, G. Orlandi, J. Regazzi, Art Today, Clitt. - Parte degli argomenti di arte sono stati affrontati utlizzando fotocopie dal testo Only Connect ...Looking into Art, Spiazzi, Tavella, Zanichelli. - CD CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Ci si è attenuti a quanto concordato nel dipartimento di lingue straniere ad inizio anno e riportato nella programmazione iniziale. NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Sono state effettuate due verifiche, sia scritte che orali, per ogni periodo valutativo. I test della produzione scritta sono stati di tipo strutturato, semi-strutturato e a risposta aperta con cadenza periodica. Secondo le indicazioni della Dirigenza, è stata svolta una verifica di recupero per gli alunni insufficienti nel primo periodo. DATA: 26/05/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 15: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA:INGLESE DOCENTE: GINA CIRULLI CLASSE 4A A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: ARCHITETTURA PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - 1) A partire dal quarto anno si stabiliscono

collegamenti sempre più trasversali fra le varie discipline, soprattutto quelle di indirizzo, (Storia dell'Arte) Italiano e Storia, onde individuare i contenuti concettualmente già assimilati dalla classe e per affrontare argomenti non estranei agli alunni nella lingua straniera.

Ripasso di tutte le principali strutture grammaticali del terzo anno. Nello specifico sono state riviste le seguenti strutture grammaticali: present perfect simple and present perfect continuous; defining and non defining relative clauses; present, future and past obligations: must/have to; the passive (all tenses); have/get something done; zero, first and second conditional; past perfect simple. UNIT 10 Grammar: the gerund; third conditional. I wish/if only; revision of conditionals. Functions: discuss an issue; express regrets. Vocabulary: phrasal verbs (4); character adjectives; negative prefixes. Esercizi, dialoghi, letture e ascolto relativi all'unità 10. Workbook: esercitazioni e attività proposte. PIERO DELLA FRANCESCA "The Baptism of Christ" RAPHAEL Biography "The Marriage of the Virgin" Florentine period – "the Virgin and Child with St. John the Baptist", known as "La Belle Jardinière" Roman period – "The Triumph of Galatea", "The Canigiani Holy Family". ALBRECHT DURER Biography "Self-Portrait at 22" "Self Portrait at 26"

MODULO-PERCORSO N°2

Page 16: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - All'interno di questi ambiti disciplinari e al

fine di far conseguire agli studenti una padronanza operativa della lingua il più concreta possibile, si è continuato a sviluppare le quattro abilità di base: 1) L'abilità ricettiva e produttiva orale è stata sviluppata presentando una varietà di registri e di lingua con particolare attenzione alla funzione argomentativa ed espressiva e favorendo maggior precisione e ricchezza nell'uso del lessico. Si è preteso, inoltre, maggior correttezza nell'uso delle strutture grammaticali e di connettori appropriati. E' stata introdotta l'analisi e la discussione di problemi incontrati, affrontandoli, dove possibile, su base comparativa con problemi analoghi nel nostro paese. Di valido supporto è stato l'insegnante madrelingua . -2) E' stata approfondita la capacità di comprensione di testi orali utilizzando soprattutto testi di tipo settoriale o ascoltando letture e discorsi dalla viva voce dell'insegnante di madrelingua.

UNIT 8 Grammar: comparative of adverbs; reported statements; reported questions; reported speech. Esercizi relativi alle strutture proposte. Workbook: esercizi relativi alle strutture proposte. UNIT 9 Grammar: negative questions; reported commands and requests; should/shouldn't have; could/couldn't have. Esercizi relativi alle strutture proposte. Workbook: esercizi relativi alle strutture proposte. UNIT 11 Grammar: questions tags; used to; be used to/get used to; could, was/were able to; managed to. Esercizi relativi alle strutture proposte. Workbook: esercizi relativi alle strutture proposte. H. HOLBEIN the YOUNGER – "The Ambassadors" The symbolic representation of power: "Portrait of the Sieve", "Ermine Portrait", "The Armada Portrait", "Ditchley Portrait" "The Rainbow Portrait". CARAVAGGIO Biography "The Calling of Saint Matthew" A Puritan painter: WILLIAM DOBSON - "Portrait of a Puritan Family" LITERATURE GEOFFREY CHAUCER Life and works The European influence "The Canterbury Tales" Characterisation The three estates The beginnings of modern English "The Wife of Bath" - textual analysis (photocopy) "The Merchant" - textual analysis (photocopy) WILLIAM SHAKESPEARE William Shakespeare and Stratford upon Avon

Page 17: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

Shakespeare’s genius Shakespeare’s sonnets The themes "Sonnet 18" "Sonnet 18" - textual analysis "Sonnet 130" "Sonnet 130" - textual analysis THE RENAISSANCE (1485/1625) THE HISTORICAL BACKGROUND) The years of revolution Henry VIII The breach with Rome The English Reformation Edward VI Mary I Elisabeth I James I The Pilgrim Fathers

MODULO-PERCORSO N°3 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - 3) Sono stati utilizzati per la prima volta

anche testi letterari sia in poesia che in prosa, abituando la classe a fare l'analisi testuale, che ha comportato il superamento della semplice fase della comprensione per saper effettuare l'analisi del verso, dei protagonisti, del messaggio.

Hamlet The plot The themes of the play Hamlet the character Soliloquy “to be or not to be” extract from "Hamlet" textual analysis RENAISSANCE LITERATURE THE LITERARY CONTEXT Towards the age of sensibility The English Renaissance The English and Italian Renaissance Theatre Romeo and Juliet The plot Shakespeare’s source The themes: love and hate Text 2 from "Romeo and Juliet" - textual analysis The history of theatres Public and private theatres The university wits Shakespeare’s career Sources and structures of Shakespeare’splays THE PURITA AGE (1625-60) THE HISTORICAL BACKGROUND

Page 18: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

Charles I The quarrel between king and Parliament The Civil War Oliver Cromwell’s republic ART JOHANNES VERMEER Biography "View of Delft" "The Geographer" "A Lady Writing" "The Milkmaid" WILLIAM HOGARTH Hogarth and the modern moral subjects – "The Tavern Scene" - A Rake’s Progress (photocopy) SIR CHRISTOPHER WREN: "St. Paul’s Cathedral" The history of theatres

MODULO-PERCORSO N°4 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - 4) La produzione scritta ha visto lo studente

impegnato nella produzione di riassunti, commenti, analisi sia dell'opera letteraria che di quella artistica. Nella prima parte dell'anno scolastico la produzione scritta è stata basata ancora su argomenti di tipo strutturale, imperniati in particolare su attività di trasposizione dalla lingua italiana a quella straniera, da intendersi non come strumento di misurazione ma come strumento per lo sviluppo di una abilità specifica.

THE RESTORATION (1660-1714) AND THE AUGUSTAN AGE (1714-60) The Restoration of the king James II, the Glorious Revolution and political change The political parties The Augustan Age: George I, Sir Walpole and the Jacobites England under George II The slave trade The social situation D. DEFOE Life and works "Robinson Crusoe": the plot The legendary figure of Robinson Crusoe An expression of European colonial aspirations A manifesto of economic individualism The success of "Robinson Crusoe" Extract from "Robinson Crusoe", textual analysis. THE RESTAURATION (1660-1714) AND THE AUGUSTAN AGE (1714-60) THE LITERARY CONTEXT

Page 19: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

The Royal Society Prose in the Restoration Drama The Augustan Age or the “Age of Reason” Poetry The reading public London and the coffee houses Journalism The rise of the novel General features of the novel The five great novelists of the century Clubs J. SWIFT Life and works "Gulliver’s Travels": the plot "Gulliver’s Travels": the plot (photocopy) What is "Gulliver’s Travels"? Gulliver, the European The satire Extract 1 from "Gulliver’s Travels" - textual analysis (photocopy) Extract 2 from "Gulliver’s Travels" - textual analysis Interpretations (photocopy) WILLIAM BLAKE Life and works Blake’s style "Songs of Innocence and of Experience" Imagination and the poet Social involvement "The Lamb" - textual analysis "The Tyger" - textual analysis "London" - textual analysis ART SIR JOSUA REYNOLDS Biography THOMAS GAINSBOROUGH Biography S. J. Reynolds - "Three Ladies Adorning a Term of Hymen (The Montgomery Sisters)” T. Gainsborough "The Hon. Mrs Graham" T. Gainsborough - and portraiture – "Mr and Mrs Andrews" (photocopy) Gainsborough and landscape painting – "The Market Cart" (photocopy)

Page 20: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

A Neo-Palladian building: "Chiswick House" (photocopy) A visionary painting: WILLIAM BLAKE – "The Elohim Creating Adam" -"The Ancient of Days" (photocopy)

Page 21: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

TEMPI DI ATTUAZIONE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti MESE

N° MOD. PERCORSO

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

GENNAIO

FEBBRAIO

MARZO

APRILE

MAGGIO

GIUGNO

1 2 3 4 5 6 7 8 …..

DATA: 26/05/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

Page 22: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA : FILOSOFIA. DOCENTE: N. BOSONI - CLASSE: 4^A - A.S.: 2014/15. INDIRIZZO: ARCHITETTURA. FINALITA’ RAGGIUNTE Conoscenza di alcune fondamentali linee di sviluppo della storia del pensiero filosofico; sviluppo delle capacità linguistiche e logico-critiche. METODI DI LAVORO UTILIZZATI Lezioni frontali, utilizzo del testo in adozione e di materiale foto riprodotto da altre fonti, recupero in itinere e mediante studio individualizzato. STRUMENTI UTILIZZATI Libro di testo in uso, fotocopie, video, appunti, lucidi. CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Ai fini della valutazione si è tenuto conto dei livelli di partenza, delle conoscenze e delle competenze acquisite dagli alunni, dell'interesse, della partecipazione attiva alle lezioni, dell'impegno nello studio, del senso di responsabilità dimostrato. NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELA TIVA TIPOLOGIA Nel primo periodo valutativo: una verifica orale ed una scritta (valida ai fini dell'orale); nel secondo periodo valutativo: da due a tre verifiche sia orali che scritte. DATA: 3/6/15. FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 23: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA: FILOSOFIA. DOCENTE: N. BOSONI - CLASSE: 4^A - A.S.: 2014/15 . INDIRIZZO: ARCHITETTURA. PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N°1 : PERCORSO STORICO-TEMATICO DI ANTROPOLOGIA ED E TICA OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

- Conoscere ed utilizzare il lessico e le categorie

essenziali della tradizione filosofica; - comprendere i fondamenti della cultura

occidentale nell'incontro tra riflessione filosofica, cristianesimo e romanità;

- usare in modo corretto gli strumenti didattico-disciplinari;

- esporre in modo terminologicamente e logicamente corretto gli elementi disciplinari.

PERCORSO STORICO-TEMATICO:

A) Etica, Retorica e Poetica di ARISTOTELE. B) Caratteri generali delle filosofie dell'età ellenistica e imperiale. Filone d'Alessandria e PLOTINO. C) INCONTRO TRA CRISTIANESIMO E FILOSOFIA, con particolare riferimento ai primi tre sec. Cenni alla Scolastica: alcuni tratti del pensiero medievale. Visione del video di Mariella Carlotti: “L’uomo” (I Dvd del ciclo: “Imparare dalla Bellezza”, gli affreschi di Giotto nella Basilica di S. Francesco di Assisi). D) La rifondazione dell'etica e dell’estetica operata da KANT nella "Critica della Ragion Pratica" e nella “Critica del Giudizio”.

MODULO-PERCORSO N°2 : RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E FONDAZIONE DELLA FILOSOFIA MODERNA (PERCORSO STORICO-TEMATICO) OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

- Conoscere ed utilizzare il lessico e le categorie

essenziali della tradizione filosofica; - comprendere le linee essenziali di sviluppo della

filosofia come individuate dal docente; - usare in modo corretto gli strumenti didattico-

disciplinari; - esporre in modo terminologicamente e

logicamente corretto gli elementi disciplinari.

A) PERCORSO EPISTEMOLOGICO:

- Elementi di fisica ed epistemologia in Aristotele; cenni alla scienza nel Medioevo. - La rivoluzione scientifica; confronto tra il metodo di Aristotele ed il metodo di G.Galilei. - Come si è modificata l'immagine della natura e della scienza dall'antichità al 1600 (finalismo vs meccanicismo, con riferimento ad Aristotele, Galileo, Cartesio).

B) PERCORSO COSMOLOGICO:

Page 24: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

Come si è modificata l'immagine del cosmo dall'antichità al 1600 (con riferimento ad Aristotele, Copernico, Tycho Brahe, Keplero, Galileo e G. Bruno). C) Incontro con l'autore: CARTESIO. D) Caratteri generali del Razionalismo e dell’Empirismo (con riferimento alla critica humiana al principio de causalità). E) La "Critica della Ragion Pura" di KANT.

TEMPI DI ATTUAZIONE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MODULO S

ET

TE

M

BR

E

OT

TO

B

RE

NO

VEM

BR

E

DIC

EM

B

RE

GE

NN

AI

O

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RILE

MA

GG

I

O

GIU

GN

O

1 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

2 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

ALTRE INFORMAZIONI: / ALLEGATO N ° / DATA: 03/06/2015. FIRMA DOCENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

Page 25: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: MACETTI MANUELA CLASSE 4^A A.S. 2014/’15 CORSO: NUOVO ORDINAMENTO ARCHITETTURA E AMBIENTE FINALITA’ RAGGIUNTE � Acquisire conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione; � Cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi (storico- naturali, formali, artificiali); - Utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse; � Sviluppare l'attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze acquisite � Sviluppare e amplificare l'interesse ad indagare aspetti storico- filosofici del pensiero matematico. METODI DI LAVORO UTILIZZATI � Lezione frontale e dialogata: il docente espone la parte teorica di un nuovo argomento frontalmente ma nell’esemplificazione delle applicazioni richiede feedback immediato agli studenti richiedendo il loro intervento dal posto nello svolgimento comunque condotto dall’insegnante; � Lavori di gruppo: il docente assegna esercizi a gruppi di alunni opportunamente eterogenei oppure casuali, soprattutto prima dei momenti di verifica, affinché si valorizzi il confronto e la cooperazione tra pari; � Modellizzazione: il docente porta a termine un compito in modo che gli studenti possano osservarlo e costruirsi un modello concettuale del processo richiesto per attuare il compito; � Allenamento: consiste nell’osservare gli studenti mentre si esercitano su un compito e di offrire loro suggerimenti, supporti, feedback, modellizzazioni, richiami e nuovi compiti, con lo scopo di far loro ottenere delle prestazioni migliori. � Supporto e autonomia graduale: si riferisce al supporto dato dall’insegnante per aiutare gli studenti a portare a termine un compito; l’insegnante in pratica sviluppa una parte del compito complessivo che lo studente non è ancora in grado di gestire da solo, togliendo poi, a poco a poco, il suo supporto, finché lo studente non è in grado di lavorare in modo autonomo. � Articolazione: comprende tutti i metodi che consentono agli studenti di articolare le loro conoscenze, i ragionamenti e i processi di apprendimento in un unico ambito; è un insegnamento per indagine che si configura come una vera e propria strategia di porre domande agli studenti per condurli ad articolare e raffinare i concetti teorici. � Riflessione: dà agli studenti la capacità di confrontare i loro processi di soluzione dei problemi con quelli di altri studenti e, in ultima analisi, di interiorizzare un modello cognitivo della competenza esperta. � Esplorazione: spinge gli studenti ad affrontare processi di soluzione di un problema attraverso domande mirate all’esplorazione. STRUMENTI UTILIZZATI - libro di testo adottato - lavagna e gesso - materiale auto prodotto dal docente in formato cartaceo oppure digitale

Page 26: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

- schede di esercizi CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Durante lo svolgimento di ogni modulo sono state effettuate in itinere verifiche formative (correzione collettiva esercizi, svolgimento di esercizi alla lavagna, compilazione di schede nei lavori di gruppo, interventi orali), mentre a conclusione dello stesso una verifica sommativi ha accertato i livelli raggiunti. I parametri di valutazione comuni, a prescindere dal raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni prova, sono stati i seguenti: - Correttezza nell’interpretazione della consegna - Correttezza, coerenza e completezza dello svolgimento - Correttezza nel calcolo - Correttezza nell’uso del linguaggio - Ordine e precisione nella stesura Il testo della verifica ha sempre manifestato i criteri di valutazione della prova, in modo tale che l’allievo sapesse a priori come raggiungere la soglia della sufficienza e i livelli superiori. NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Almeno tre scritte in ogni periodo e almeno una orale in caso di necessità di recupero. DATA: 01/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 27: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: MACETTI MANUELA CLASSE 4^A A.S. 2014/’15 CORSO: NUOVO ORDINAMENTO ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N°1: GONIOMETRIA, FUNZIONI GONIOMETRICHE OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Saper definire le funzioni senx, cosx, tgx, ctgx

nella circonferenza goniometrica, - Saper ricavare le variazioni delle funzioni

goniometriche; - Saper rappresentare graficamente le funzioni

goniometriche e le relative proprietà; - Saper ricavare le relazioni fondamentali tra le

funzioni goniometriche; - Assegnato il valore di una funzione, saper

determinare i corrispondenti valori delle altre; - Saper ricavare le relazioni che legano fra loro gli

archi associati; - Saper determinare le funzioni goniometriche di

angoli particolari;

GONIOMETRIA

Definizione delle funzioni goniometriche, grafici, angoli in gradi e radianti, relazioni fondamentali e

loro applicazioni. Valori delle funzioni per particolari angoli. Archi associati.

MODULO-PERCORSO N°2:GONIOMETRIA, FORMULE_ EQUAZIONI_DISEQUAZIONI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Saper risolvere equazioni goniometriche

elementari o facilmente riconducibili ad esse; - Saper risolvere disequazioni goniometriche

elementari o facilmente riconducibili ad esse.

GONIOMETRIA

equazioni e disequazioni goniometriche

MODULO-PERCORSO N°3:TRIGONOMETRIA OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Saper ricavare i teoremi relativi al triangolo

rettangolo; - Saper applicare i teoremi relativi al triangolo

rettangolo per la risoluzione di triangoli rettangoli;

TRIGONOMETRIA

risoluzione di triangoli rettangoli e di triangoli qualunque

MODULO-PERCORSO N°4: FUNZIONE ESPONENZIALE E LOGARITMICA OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Saper estendere il concetto di potenza già

illustrato con base reale ad esponente intero o razionale;

- Saper definire un'equazione esponenziale e descriverne le caratteristiche;

- Saper tracciare il grafico della funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

funzioni e loro rappresentazione anche per

trasformazioni isometriche. Utilizzo dei grafici per semplici risoluzioni di confronti

Page 28: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

esponenziale e dedurne le proprietà; - Saper definire il logaritmo in base a di un

numero reale positivo; - Saper calcolare il valore del logaritmo; - Saper ricavare le proprietà dei logaritmi; - Saper applicare le proprietà dei logaritmi; - Saper definire la funzione logaritmica e

giustificare le relative proprietà; - Saper tracciare il grafico di una funzione

logaritmica e dedurre le opportune considerazioni;

- Saper calcolare espressioni contenenti logaritmi, servendosi delle opportune proprietà;

grafici in equazioni o disequazioni.

MODULO-PERCORSO N°5:EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Saper risolvere equazioni esponenziali e

logaritmiche; - Saper risolvere disequazioni esponenziali e

logaritmiche.

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

MODULO-PERCORSO N°6: INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Saper definire una funzione reale di variabile

reale; - Saper classificare le funzioni; - Saper tracciare i grafici delle funzioni elementari

e di funzioni a tratti da esse ottenute; - Saper determinare il dominio di una funzione - Saper tracciare grafici di funzioni note,ottenute

per trasformazioni isometriche - Saper determinare il condominio della funzioni; - Saper definire se una funzione è pari o dispari

INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI

Page 29: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO TEMPI DI ATTUAZIONE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 2 3 4 5 6

DATA: 01/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

Page 30: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: FISICA DOCENTE: MACETTI MANUELA CLASSE 4^A A.S. 2014/’15 CORSO: NUOVO ORDINAMENTO ARCHITETTURA E AMBIENTE FINALITA’ RAGGIUNTE - Concorrere alla formazione culturale dell'allievo attraverso la comprensione critica del presente - Sviluppare le capacità di analisi, collegamento e astrazione - Aiutare l'alunno a costruire un'immagine scientifica del mondo fisico integrata con il resto della cultura - Rendere lo studente consapevole dell'analogia tra certi modi di pensare nelle scienze naturali e in altre discipline METODI DI LAVORO UTILIZZATI - Lezione frontale e dialogata: il docente espone la parte teorica di un nuovo argomento frontalmente ma nell’esemplificazione delle applicazioni richiede feedback immediato agli studenti richiedendo il loro intervento dal posto nello svolgimento comunque condotto dall’insegnante; - Lavori di gruppo: il docente assegna esercizi a gruppi di alunni opportunamente eterogenei oppure casuali, soprattutto prima dei momenti di verifica, affinché si valorizzi il confronto e la cooperazione tra pari; - Modellizzazione: il docente porta a termine un compito in modo che gli studenti possano osservarlo e costruirsi un modello concettuale del processo richiesto per attuare il compito; - Allenamento: consiste nell’osservare gli studenti mentre si esercitano su un compito e di offrire loro suggerimenti, supporti, feedback, modellizzazioni, richiami e nuovi compiti, con lo scopo di far loro ottenere delle prestazioni migliori. - Supporto e autonomia graduale: si riferisce al supporto dato dall’insegnante per aiutare gli studenti a portare a termine un compito; l’insegnante in pratica sviluppa una parte del compito complessivo che lo studente non è ancora in grado di gestire da solo, togliendo poi, a poco a poco, il suo supporto, finché lo studente non è in grado di lavorare in modo autonomo. - Articolazione: comprende tutti i metodi che consentono agli studenti di articolare le loro conoscenze, i ragionamenti e i processi di apprendimento in un unico ambito; è un insegnamento per indagine che si configura come una vera e propria strategia di porre domande agli studenti per condurli ad articolare e raffinare i concetti teorici. - Sperimentazione: realizzazione di semplici esperimenti, da integrare all'elaborazione teorica, onde fornire maggiori elementi per la costruzione della conoscenza scientifica ed individuale. - Riflessione: dà agli studenti la capacità di confrontare i loro processi di soluzione dei problemi con quelli di altri studenti e, in ultima analisi, di interiorizzare un modello cognitivo della competenza esperta. - Esplorazione: spinge gli studenti ad affrontare processi di soluzione di un problema attraverso domande mirate all’esplorazione. STRUMENTI UTILIZZATI - libro di testo adottato - lavagna e gesso - materiale autoprodotto dal docente - schede di esercizi - aula (o spazio) di fisica

Page 31: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Le verifiche si sono svolte in forma orale, per aiutare l'allievo ad aquisire un migliore linguaggio specifico e perfezionare la propria esposizione. Ogni allievo è stato sentito sull'intero programma e, in caso di insufficienza, la verifica successiva si è svolta a partire dai contenuti non sufficienti. Ogni alunno ha potuto decidere in modo autonomo di recuperare, secondo modalità concordate di volta in volta con il docente, un eventuale insuccesso. I parametri di valutazione comuni, a prescindere dal raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni prova, sono stati i seguenti: - Conoscenza degli argomenti - Correttezza nell’interpretazione della domanda - Correttezza, coerenza e completezza dello svolgimento - Correttezza nell’utilizzo del linguaggio NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA due orali per ogni periodo, più eventuali verifiche di recupero. DATA: 01/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 32: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA:FISICA DOCENTE: MACETTI MANUELA CLASSE 4^A A.S. 2014/’15 CORSO: NUOVO ORDINAMENTO ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere il concetto di lavoro di una forza Conoscere il concetto di energia meccanica e la sua relazione con il lavoro Saper distinguere fra energia cinetica e potenziale Conoscere il teorema di conservazione dell'energia meccanica. Conoscere la definizione di potenza e la sua unità di misura.

LAVORO ENERGIA E POTENZA

MODULO-PERCORSO N°2 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere la definizione di quantità di moto Conoscere la definizione di impulso di una forza e il teorema dell’impulso.

IMPULSO E QUANTITA’ DI MOTO

MODULO-PERCORSO N°3 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere le leggi di Keplero e le loro implicazioni Conoscere e saper interpretare la legge di gravitazione universale Conoscere la natura del campo gravitazionale e il concetto di energia potenziale gravitazionale.

IL MOTO DEI PIANETI E DEI SATELLITI

MODULO-PERCORSO N°4 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere il concetto di pressione nei fluidi Conoscere le leggi e le proprietà che caratterizzano i fluidi (Pascal, pressione idrostatica, Stevino, vasi comunicanti, Archimede) Conoscere e saper descrivere l’esperienza di Torricelli collegata con la pressione atmosferica.

LA MECCANICA DEI FLUIDI

MODULO-PERCORSO N°5 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere la differenza fra onde elastiche e onde elettromagnetiche Conoscere le principali caratteristiche delle onde (periodo, frequenza, lunghezza d’onda, ampiezza e velocità) Conoscere e saper descrivere i fenomeni ondulatori

ONDE E LUCE

Page 33: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO (riflessione, rifrazione, interferenza, diffrazione, effetto Doppler) sia per il suono che per la luce Conoscere e saper descrivere le caratteristiche di specchi e lenti Conoscere la doppia natura della luce: corpuscolare e ondulatoria. MODULO-PERCORSO N°6 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere il concetto di equilibrio termico e di temperatura Saper descrivere le più importanti scale termometriche Conoscere le caratteristiche delle dilatazioni termiche Conoscere le proprietà dei gas e le leggi dei gas perfetti Conoscere e saper descrivere l’esperienza di Joule per l’equivalenza tra lavoro e calore Conoscere il concetto di calore specifico e di capacità termica Conoscere le proprietà dei cambiamenti di stato della materia.

TEMPERATURA E CALORE

MODULO-PERCORSO N°7 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Comprendere la differenza tra conduttori e isolanti Saper riconoscere lo stato di elettrizzazione di un corpo attraverso l’uso dell’elettroscopio Conoscere le varie modalità di elettrizzazione Conoscere la legge di Coulomb Conoscere le proprietà dei conduttori in fatto di disposizione della carica elettrica.

IL CAMPO ELETTRICO E LA LEGGE DI COULOMB

Page 34: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO TEMPI DI ATTUAZIONE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti MESE

N° MOD. PERCORSO

SE

TT

EM

BR

E

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 2 3 4 5 6 7

DATA: 01/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

Page 35: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA:STORIA DELL'ARTE

DOCENTE: MONACCI CLASSE IV A A.S. 2014/15

INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE

FINALITA’ RAGGIUNTEAcquisizione ed impiego delle competenze necessarie per comprendere e valutare l'oggetto artistico, il suo

contenuto, il suo significato

Capacità di contestualizzare storicamente l'oggetto artistico compiendo raffronti comparativi

Sviluppo della dimensione estetica e critica

Acquisizione ed utilizzo di un adeguato lessico specifico

METODI DI LAVORO UTILIZZATILezione frontale, al fine di presentare gli argomenti in chiave problematica, di consolidare codici e sistemi di

decodificazione. Lezione dialogata per abituare gli studenti all'uso corretto di strumenti di analisi, per

favorire considerazioni critiche e adeguato impiego del lessico specifico.

Discussione guidata allo scopo di stimolare capacità critiche, comparazione fra opere, commenti proficui a

mostre e musei visitati. Filmati didattici.

STRUMENTI UTILIZZATITesto in adozione, appunti, materiale audiovisivo.

CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATISi è fatto costante riferimento alla griglia di valutazione approvata durante la riunione dei docenti di storia

dell'arte di questo istituto.

Il voto nella disciplina tiene conto:

della media dei voti riportati dallo studente nelle verifiche, utilizzando la scala decimale da uno a dieci

dell'impegno e della partecipazione

dei progressi in itinere e in relazione al punto di partenza

NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Tre verifiche nel primo e nel secondo periodo come minimo.

DATA:05/06/2015 FIRMA DOCENTE: Elisabetta Monacci

1

Page 36: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA:STORIA DELL'ARTE

DOCENTE: MONACCI CLASSE IV A A.S. 2014/15

INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTEPROGRAMMA SVOLTOMODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Saper stabilire adeguati e motivati paralleli fra le

personalità artistiche     Saper individuare gli elementi di crisi manieristica nella cultura figurativa veneta dellaseconda metà del secolo

Secondo manierismoLa controriforma e l’arte, esempiTintorettoVeronesePalladio

MODULO-PERCORSO N°2 CONTENUTI SVOLTIOBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Comprendere e identificare scelte stilistiche, saperle esplicitare con un lessico adeguato

L’accademia dei Carracci Caravaggio

MODULO-PERCORSO N°3OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Comprendere e identificare scelte stilistiche, saperle esplicitare con un lessico adeguato

Il barocco e il barocco romano: aspetti fondamentaliBernini e BorrominiEsempi del seicento spagnolo e della pittura olandese del seicento in opere di Velasquez, Rembrandt, Vermeer.

MODULO-PERCORSO N°4

Obiettivi disciplinari raggiunti Contenuti svolti

Conoscere i caratteri peculiari dell’architettura e dell’arte del primo Settecento e saper distinguereAcquisire e impiegare la terminologia specifica

Il rococò. Opere di Watteau, Fragonard, Boucher. Juvarra a Torino: basilica di Superga, palazzo Madama, palazzina di Stupinigi.G.B. TiepoloPiazza di Spagna, Fontana di TreviIl vedutismo veneto

MODULO-PERCORSO N°5

Obiettivi disciplinari raggiunti Contenuti svolti

Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l'opera d'arte e cogliere gli aspetti relativi al linguaggio e alle scelte delle singole personalità artistiche

.Il rapporto con l'antico in Winckelman, Mengs ePiranesi. Villa Albani a Roma. Opere di Piranesi. Il Parnaso di Mengs.David e Canova

MODULO-PERCORSO N°6

Obiettivi disciplinari raggiunti Contenuti svolti

Saper tracciare l’evoluzione della pittura di storia e riconoscere i diversi atteggiamenti dell’artista nei confronti della contemporaneitàRiconoscere le novità nella pittura di paesaggio Conoscere i concetti di bello pittoresco e di bello

Le teorie: il Bello, il Sublime, il PittorescoI fermenti preromantici in Fussli e in Goya.Alcuni esempi di architettura neoclassica.Il Sublime visionario di Blake.Il vedutismo romantico in Inghilterra: Constable

2

Page 37: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

sublime e riconoscerli nell'operaSaper riconoscere le principali problematiche romantiche, il linguaggio formale e le sperimentazioni tecniche

e Turner.In Germania Friedrich: il paesaggio come stato d'animo.In Francia opere di Géricault, Delacroix e Ingres – la voga dell'orientalismo.La riscoperta del medioevo, ragioni storiche e culturali, opere di riferimento (Hayez in pittura, storicismo europeo in architettura, il restauro di Viollet-Le-Duc).

MODULO-PERCORSON°7

Obiettivi raggiunti Contenuti svolti

La scuola di Barbizon.Courbet e il padiglione del realismo(Funerale a Ornans, Spaccapietre, Atelier del pittore).

MODULO-PERCORSO N°8

Obiettivi raggiunti Contenuti svolti

Riconoscere le premesse e gli innovativi sviluppi della sperimentazione impressionistaSaper scegliere e descrivere per ciascun artista studiato alcune opere chiave

I macchiaioli.Manet e il realismo, Manet e ilgruppo degli impressionisti, opere di Manet degli anni '60.Impressionismo: aspetti fondamentali. Opere di Monet, Renoir, Morisot, Pissarro, Degas.

TEMPI DI ATTUAZIONEEvidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1

X X X X X X X

2

X X

3

X X

4

X X X

5

X X X X

6

X X X X

7

X X X X

8

X X X…9..

XX

XX

DATA: 05/6/15 FIRMA DOCENTE: Elisabetta MonacciFIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

3

Page 38: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA: PROGETTAZIONE ARCHIETTURA DOCENTE: PAOLO FABRI CLASSE 4 A A.S. 2014 / 2015 INDIRIZZO: ARCHITETTURA AMBIENTE FINALITA’ RAGGIUNTE Il programma di 4^ è stato fondamentale per impostare il metodo progettuale, che sarà approfondito nell'anno

successivo: dotare gli studenti di un metodo di lavoro che partendo dalla raccolta di informazioni oggettive (ambientali,

funzionali e di riferimento architettonico e normativo) li conduca a formulare proposte progettuali, di difficoltà

crescente, originali e liberate dagli stereotipi formali comuni. Capacità di leggere un’opera architettonica, capirne il

linguaggio e le finalità. Capacità di formulare idee progettuali e di analizzarle nelle singole componenti. Capacità di

spiegare e sostenere le scelte effettuate con rappresentazioni grafiche, relazioni e colloqui.

METODI DI LAVORO UTILIZZATI Lezioni teoriche di inquadramento del tema da sviluppare. Lavoro individuale o di gruppo di ricerca, elaborazione idee,

realizzazione elaborati grafici, fotografici e modelli in scala. Riferimenti a progetti ed architetti contemporanei. Schizzi

a mano libera (varie tecniche) su blocco ed elaborati finali di illustrazione del progetto.

Realizzazione di elaborati al computer, di modelli tridimensionali in scala, in collaborazione con il professore di

laboratorio.

STRUMENTI UTILIZZATI Proiezioni di filmati ed immagini di architetture ed architetti. Consultazioni di libri di settore e riviste specializzate.

Navigazione siti internet attinenti produzioni di arredo e design, architetti ed architetture contemporanee.

Di volta in volta è stato fornito agli alunni materiale elaborato dal docente in forma di appunti e schemi.

Testo consigliato (oltre quelli adottati) “PROGETTARE UN EDIFICIO” di Ludovico Quaroni ed. Mazzotta.

Lavoro interdisciplinare con l'insegnante di Laboratorio, con il quale si sono individuati temi da sviluppare ognuno

secondo le proprie competenze.

Visita alla biennale di architettura di Venezia (due giorni).

Partecipazione alla Learning week “edilizia rurale”, con successivi allestimento della mostra ed elaborazione di

proposte progettuali.

Conferenze di architettura c/o I-LAB Italcementi.

CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Il criterio di valutazione non ha potuto prescindere dall’interesse dimostrato dagli alunni verso i contenuti disciplinari.

Altrettanto importante è stato l’impegno nel lavoro in classe e l’approfondimento dei temi affrontati a casa. I minimi

per la sufficienza sono stabiliti nel produrre idee ed elaborati che, pur nella loro semplicità, rispondano per completezza

e correttezza alle richieste effettuate. La griglia di valutazione è quella adottata in sede di riunione per materia.

NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Non sono previste verifiche, ma lo svolgimento di temi progettuali, di difficoltà crescente, nel numero di due - tre per

quadrimestre.

CONTENUTI:

architettura moderna, opere ed architetti di riferimento; analisi delle componenti: composizione volumetrica, involucro

e composizione facciate, distribuzione delle funzioni.

concetti di nuova costruzione, ristrutturazione, restauro.

Particolare attenzione al risparmio energetico negli edifici ed al superamento delle barriere architettoniche.

DATA:30/05/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 39: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA: PROGETTAZIONE ARCHITETTURA DOCENTE: PAOLO FABRI CLASSE 4A A.S. 2014/2015

INDIRIZZO: ARCHITETTURA AMBIENTE PROGRAMMA SVOLTO

MODULO-PERCORSO N° 1

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ Conoscere l’architettura moderna e contemporanea Presentazione di ricerche individuali di architetti ed

architetture scelte direttamente dagli alunni.

MODULO-PERCORSO N° 2

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ Conoscere le energie alternative ed applicarle al

progetto architettonico

Progetto “ARCA” un piccolo edificio che sfrutta le risorse

energetiche del luogo scelto per raggiungere

l’autosufficienza energetica. Sistemi passivi ed attivi

ripresi dalla tradizione e di innovazione.

Concetto di massa termica, criteri di esposizione.

Fasi del progetto: AMBIENTE, FUNZIONI,

NORMATIVE, RIFERIMENTI nelle tre fasi di

IDEAZIONE, ESECUTIVI E RAPPRESENTAZIONE

MODULO-PERCORSO N° 3

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ Lavorare su luoghi ed edifici reali ed in gruppo Partecipazione LEARNING WEEK : edilizia rurale

Bergamasca di montagna e di pianura. Conoscere,

rilevare, rappresentare, riutilizzare.

Realizzazione di elaborati per mostra.

MODULO-PERCORSO N° 4

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ Progettare la ristrutturazione Rielaborazione progetto di edificio di Louis Kahn, per

casa di vacanze estive. Interno ed esterno,

dimensionamenti ed arredi.

Attenzione all’ambiente naturale: esposizione rispetto ai

punti cardinali, panorama, orografia terreno, fenomeni

atmosferici, materiali e colori del luogo.

Tre fasi del progetto.

MODULO-PERCORSO N° 5

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ Progettare il restauro Progettare il riuso di edificio su 4 piani in borgo storico

toscano.

Attenzione all’ambiente antropico: posizione nel tessuto

edilizio, forma, dimensioni e proporzioni, particolari

costruttivi e decorativi, materiali e colori della tradizione.

MODULO-PERCORSO N° 6

Page 40: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ Conoscere i metodi della rappresentazione

architettonica

Prospettive intuitive ambientate, con inserimento di

elementi naturali (alberi), figura umana, materiali e colori.

MODULO-PERCORSO N° 7

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ Conoscere gli elementi della costruzione Progetto e dimensionamento (2 a + p = 62) delle scale, di

uso pubblico e privato. Normative, particolari costruttivi e

decorative di scale antiche e moderne.

Ricerca di riferimenti.

Page 41: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

TEMPI DI ATTUAZIONE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MODULO SET

TE

M

BR

E

OT

TO

B

RE

NO

VEM

BR

E

DIC

EM

B

RE

GE

NN

AI

O

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RILE

MA

GG

I

O

GIU

GN

O

1 x x x x

2 x x x x x x x x x

3 x x x x

4 x x x x x x x

5 x x x x x x

6 x x

7 x x

DATA: 30/05/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

Page 42: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA: Laboratorio Architettura DOCENTE: Carmine Esposito CLASSE 4A A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Architettura FINALITA’ RAGGIUNTE

Il programma di esercitazioni di laboratorio dell’indirizzo di Design, è stato sviluppato nella sua interezza, tenendo presente i due aspetti che contraddistinguono la materia, ossia l’acquisizione degli obiettivi didattici specifici della disciplina e l’acquisizione e l’uso corretto degli strumenti informatici. Durante l’anno le lezioni si sono alternate, con momenti di acquisizione delle conoscenze di base dei programmi di grafica al computer, con semplici esercitazioni mirate, per passare poi alle problematiche specifiche della materia, in alcuni casi in accordo con il docente di Progettazione Architettonica nel rielaborare le stesse problematiche e sperimentare e riverificarle nella progettazione tridimensionale. La classe ha acquisito le conoscenze dei principali programmi per la progettazione architettonica sia in chiave bidimensionale che tridimensionale, sa operare attraverso un percorso logico sequenziale, usa in modo corretto le norme del disegno tecnico e posseggono competenze tecniche e teoriche per la lettura e l’esecuzione di elaborati grafici.

METODI DI LAVORO UTILIZZATI Il docente ha guidato gli allievi all’acquisizione delle capacità e competenze necessarie per il conseguimento degli obiettivi, attraverso lezioni attive alla lavagna, enunciando regole, modi e tempi, seguendo poi, in itinere, singolarmente gli alunni che hanno presentato difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi programmati. STRUMENTI UTILIZZATI Software di grafica al computer 3DSMax, AUTOCAD e Photoshop. CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI La valutazione non ha riguardato solo il controllo dei risultati raggiunti dall'allievo, ma è contemporaneamente un momento di revisione del lavoro svolto in classe. Sono state prese in considerazione: - la capacità di comprensione e di risoluzione personale del compito assegnato, - la qualità grafica ed espositiva espressa, - la capacità d’utilizzare appropriatamente lo spazio a disposizione per la comunicazione del lavoro e il grado di completezza dello stesso.

Page 43: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

Si è tenuto conto, inoltre, della situazione personale d’ogni singolo alunno in termini di progresso rispetto alla situazione di partenza ed ai loro ritmi d’apprendimento. NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Per tutto l'anno la valutazione è stata continuativa e sistematica, i processi d’apprendimento sono stati controllati mediante l'analisi e la valutazione dei lavori eseguiti, considerati singolarmente o raggruppati per unità didattiche. DATA: 06/06/2015 FIRMA DOCENTE: Carmine Esposito

Page 44: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA: Laboratorio Architettura DOCENTE: Carmine Esposito CLASSE 4A A.S. 2014/2015 CORSO: Architettura

PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N° 1

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ Hanno acquisito conoscenze dei nuovi strumenti di grafica informatica per la progettazione architettonica

­ Hanno acquisito competenze tecniche e teoriche per la lettura e l’esecuzione d’elaborati grafici.

­ Presentazione del programma di

modellazione tridimensionale 3ds max. ­ Modellazione con: le linee, gli oggetti; il

disegno nell’informatica, le misure, le scale, le coordinate locali e spaziali, muovere, ruotare, scalare oggetti, salvare i file progetto, ecc.

­ Approccio alla computer grafica,

gestione dei file, nozioni principali del programma di grafica 3d, esercitazioni grafiche di forme nello spazio.

MODULO-PERCORSO N° 2

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ Hanno approfondito la conoscenza

delle tecniche di rappresentazione progettuale, attraverso l‘acquisizione e l’uso dei software informatici 3dsmax, autoC.A.D., Photoshop.

- Posseggono le conoscenze dei nuovi

strumenti di grafica informatica.

­ Hanno acquisito la consapevolezza delle proprie capacità operative.

­ Recupero in itinere

­ Esercitazioni grafiche al computer, software AutoCAD,

- Geometria descrittiva: appunti di prospettiva, ricerca piani di fuga, rette dei piani, prospettiva dei punti misuratori.

- Teoria delle ombre applicata a solidi geometrici.

­ Acquisizione dei principali concetti di base della computer grafica,

­ Approfondimenti del software Photoshop per una corretta impaginazione degli elaborati tecnici.

­ Recupero personalizzato individuale degli argomenti fin qui svolti

Page 45: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MODULO-PERCORSO N° 3

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

- Sanno individuare e rappresentare

graficamente le caratteristiche geometriche e le dinamiche compositive di forme bidimensionali e tridimensionali

­ Hanno acquisito una metodologia di intervento per un’analisi grafica: il rilievo

­ Analisi e studi dell’esistente, analisi

volumetrica, studi degli elementi decorativi e d’arredo, ecc.

- Sanno gestire i diversi elaborati grafici

per un racconto progettuale lineare.

- Recupero in itinere personalizzato.

New Learning week Scoprendo Crespi D’Adda

- Rilevo della Chiesa. - Dal rilievo al modello 3d, studi degli

elementi architettonici, decorativi e arredo.

- Le tecniche del rilievo architettonico,

schizzi e disegno dal vero, catalogazione e mappatura dei decori e materiali.

- Esecutivi tecnici in autoC.A.D. e

successiva ricostruzione in 3d dell’edificio rilevato.

- Mostra degli elaborati in aula magna.

MODULO-PERCORSO N° 4

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

- Acquisizione competenze tecniche e

teoriche per la lettura e l’esecuzione d’elaborati grafici.

­ Acquisizione delle capacità operative in funzione del passaggio da una rappresentazione mimetica dell’oggetto, alla ricostruzione tridimensionale dello stesso, per verificarne le caratteristiche volumetriche e strutturali.

­ Analisi compositiva e strutturale della

sedia “Barcellona” di Mies Van der Rohe.

­ Ricostruzione della sedia con software informatici: autocad, e ricostruzione in 3d con 3dsmax

­ Cenni sui principali modificatori per la ricostruzione 3d.

MODULO-PERCORSO N° 5

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

- Sanno individuare e rappresentare

graficamente le caratteristiche geometriche e le dinamiche

- Modellazione di un organismo

architettonico (Tutorial riassuntivo)

Page 46: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

compositive di forme bidimensionali e tridimensionali

­ Sanno rappresentare graficamente

ambienti esterni, impiegando e sperimentando gli strumenti informatici a disposizione

- Esercitazione in 3dmax di un

complesso architettonico, la modellazione di elementi in serie. Le mesh poligonali e i modificatori avanzati, Io slot dei materiali, le mappature parametriche, cenni generali sulle cineprese per un render foto-realistico.

MODULO-PERCORSO N° 6

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

- Sanno comporre e rappresentare

graficamente forme libere ed organizzate sviluppate su reticoli piani e tridimensionali.

­ Sanno strutturare e usare in modo corretto una metodologia progettuale.

- Recupero in itinere personalizzato.

- Il centro direzionale, la piazza,

sistemazione planimetrica degli elementi: la passeggiata, il verde pubblico, lo spazio ricreativo ecc.

- L’illuminazione nella città e negli spazi verdi, diurna e notturna.

- Approfondimento e recupero di abilità

tecnico-grafiche, attraverso la risoluzioni di particolari problemi di carattere geometrico compositivo.

MODULO-PERCORSO N° 7

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ Sanno rappresentare graficamente

ambienti interni, impiegando e sperimentando gli strumenti informatici a disposizione

­ Usare in modo corretto una metodologia

progettuale. - Hanno acquisito una sufficiente

padronanza strumentale intesa come autocontrollo della propria manualità e come sviluppo delle capacità individuale

- L’alloggio, studio di arredo di un

bilocale. ­ Elaborati tecnici in scala; studi di

ambientazione di interni, ricostruzione tridimensionale del manufatto, rendering d’interni del progetto.

- Approfondimento di alcune tecniche

avanzate della modellazione in 3d, in particolar modo "l’illuminazione del reale", diurna e notturna.

Page 47: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

­ Recupero in itinere individuale e

personalizzato

- Consolidamento e recupero del software di progettazione grafica autoC.A.D. e di modellazione tridimensionale 3dsmax

MODULO-PERCORSO N° 8

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ Usano correttamente gli strumenti del

disegno tecnico, sia tradizionali sia informatici.

­ Sanno organizzare razionalmente il lavoro, anche in funzione degli strumenti disponibili.

­ Sanno eseguire modelli tridimensionali di ambienti esterni ed interni, con le tecniche specifiche della computer grafica,

­ Progetto: Casa Kahn ­ Ricostruzione in 3d del progetto

eseguito con il prof. di progettazione.

­ Sviluppo con 3ds max, modellazione plano-volumetrica, analisi volumetrica e formale, con particolare attenzione ai materiali,

­ Studio degli arredi e degli spazi interni

per una rappresentazione foto-realistica.

MODULO-PERCORSO N° 9

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ Sanno individuare e rappresentare

graficamente le caratteristiche di un oggetto e ricostruirlo in 3d nella sua completezza

­ Usano in modo corretto le norme generali del disegno tecnico;

­ Hanno approfondito conoscenze dei

nuovi strumenti per la progettazione.

Rilievo di un oggetto: la moca da caffè - Rilievo e ricostruzione in 3d dell’oggetto

“la moca Bialetti” - piante prospetti e sezioni quotate in scala con il pro. Autocad. Ricostruzione in 3d con 3dsmax

­ Recupero personalizzato individuale

degli argomenti fin qui svolti

Page 48: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

TEMPI DI ATTUAZIONE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 X X X

2 X X X X

3 X X X X X X

4 X X X X

5 X X X X X X X

6 X X X X X X X

7 X X X X

8 X X X X

9 X X

DATA: 06/06/2015 FIRMA DOCENTE: Carmine Esposito

FIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

Page 49: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA:SCIENZE MOTORIE DOCENTE: DANIELA ALGERI CLASSE 4A A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: ARCHITETTURA FINALITA’ RAGGIUNTE Acquisizione del valore di corporeità, attraverso esperienze di attività motorie e sportive, di espressione e di relazione. Consolidamento di una cultura motoria e sportiva come costume di vita. Approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive. Consolidamento di un’equilibrata coscienza sociale attraverso la consapevolezza di sé e l’acquisizione della capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport. METODI DI LAVORO UTILIZZATI Comunicazione verbale, giustificata da motivazioni educative e scientifiche. Gradualità delle proposte. Dimostrazione diretta da parte dell’insegnante o di un allievo. Alternanza di fasi di creatività degli allievi e fasi di guida, controllo, correzione da parte dell’insegnante. Proposte di situazioni per sperimentare la capacità di organizzazione personale e di gruppo. Continuo passaggio dal globale all’analitico secondo le dinamiche evidenziate nel lavoro. STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di tutte le strutture, al coperto e all’aperto a disposizione della scuola. Attrezzature fisse e mobili a disposizione secondo il piano di acquisto previsto dalla commissione di materia e deliberato dal Consiglio di Istituto. CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Comportamento e capacità di autocontrollo durante lo svolgimento dell’attività, nel rapporto con l’insegnante e i compagni e nell'uso dell'attrezzatura e delle strutture. Impegno, costanza nell'applicazione e partecipazione attiva nel lavoro svolto. Frequenza alle lezioni e frequenza effettiva alle parti pratiche. Grado di apprendimento e rendimento tecnico nell'arco dell'intero anno con verifiche specifiche pratiche, scritte e teoriche, e con valutazioni oggettive e soggettive. NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Cinque nel primo periodo, sei nel secondo, pratiche e scritte DATA: 03/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 50: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA:SCIENZE MOTORIE DOCENTE: ALGERI DANIELA CLASSE 4A A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: ARCHITETTURA PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Esercizi a carico naturale - Circuiti di potenziamento anche con leggeri

sovraccarichi. - Esercizi di mobilità articolare e stretching. - Lavoro aerobico ed anaerobico alattacido e

lattacido.

MODULO-PERCORSO N° 2 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI SVILUPPO DELLA COORDINAZIONE GENERALE

Giochi tradizionali e di movimento Circuiti con piccoli e grandi attrezzi Step: passi base e brevi coreografie Volteggio e trampolino elastico: impostazione dei salti base Corpo libero: elementi di acrobatica Funi lunghe: lavoro a gruppi per il tempismo e la coordinazione Danze popolari

MODULO-PERCORSO N° 3 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI PRINCIPALI GIOCHI SPORTIVI: Pallavolo, Pallamano, Calcetto

- Approfondimento delle tecniche dei movimenti fondamentali - Nozioni di regolamento e di arbitraggio

MODULO-PERCORSO N° 4 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI GIOCHI SPORTIVI MINORI: - Baseball - Ultimate -Tamburello - Tennis tavolo

-Acquisizione delle tecniche dei movimenti fondamentali. - Nozioni di regolamento e arbitraggio

Page 51: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MODULO-PERCORSO N° 5 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI ATLETICA : salto in alto

-Esercizi propedeutici e di sviluppo della tecnica - Prove in condizioni “indoor”.

MODULO-PERCORSO N° 6 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Norme di sicurezza nell’esecuzione degli esercizi e dell’attività. Nozioni di traumatologia sportiva

MODULO-PERCORSO N° 7 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI PROMOZIONE DELL’ATTIVITA' SPORTIVA

Lezione di arrampicata al centro Palamonti Sono state proposte agli allievi le seguenti attività facoltative: - gare di istituto di corsa campestre, sci, atletica, orienteering -partecipazione ai giochi studenteschi di orienteering, campestre, sci, arrampicata e atletica - giornata dello sci di fondo - lezioni di orienteering nel bosco

TEMPI DI ATTUAZIONE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti MESE

N° MOD. PERCORSO

SE

TTE

MB

RE

OTT

OB

RE

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FEB

BR

AIO

MA

RZO

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 2 3 4 5 6 7 8 …..

DATA: 03/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

Page 52: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA :IRC DOCENTE: MONICA GUIZZETTI CLASSE 4° A.S.2014/2015 FINALITA’ RAGGIUNTE capacità di distinguere i diversi approcci alla realtà. Capacità di esprimere le domande di senso presenti nell'esperienza umana e collegarle con le diverse risposte religiose e non. Capacità di cogliere la storicità del sapere religioso e di orientarsi nell'uso delle principali fonti del pensiero cristiano cattolico, in modo particolare la Bibbia. METODI DI LAVORO UTILIZZATI problematizzazione, rielaborazione e sintesi, il tutto a partire dall'esperienza personale degli studenti o da provocazioni dedotte dal libro di testo o da fatti di attualità. STRUMENTI UTILIZZATI libro di testo, articoli tratti da quotidiani o riviste, matreiale audiovisivo e fotocopie. CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI la valutazione complessiva risulta dall'interesse e dalla partecipazione dimostrata oltre che dalla conoscenza dimostrata attraverso interrogazioni dal posto. In alcuni casi sono state effettuate verifiche scritte. DATA: // FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 53: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA :IRC DOCENTE: MONICA GUIZZETTI CLASSE 4° A.S. 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Gli elementi fondamentali dell’etica (coscienza,

legge, libertà, valori) e della morale cristiana (carità).

La genesi della morale

1) Definizione di morale. Morale ed etica . � Crisi e risveglio della morale. � La morale nei diversi orizzonti geografici e religiosi. 2) Alcuni concetti fondamentali della morale. � Il bene e il male. � La libertà. � La legge; legge civile, legge religiosa e legge morale. � La legge del taglione, la legge mosaica e il nuovo

testamento. � I valori morali � Coscienza e legge. � I valori morali tra coscienza e costume sociale Lo specifico della morale Cristiana. 1) La morale biblico cristiana. � Fondamento della morale cristiana. � Coscienza e rivelazione. � La legge naturale e la legge positiva. Originalità della morale cristiana.

MODULO-PERCORSO N°2 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - La visione cristiana di alcuni problemi esistenzial i

(sessualità, bioetica, dolore). Analisi di problemi morali specifici

1) Etica della vita: il valore della vita umana. � L'uomo e il suo sviluppo affettivo.

L’omosessualità: � Ragioni fisiologiche e psicologiche � Rapporto con la società � Il pensiero del Magistero della chiesa e consigli

evangelici La procreazione responsabile :

� il magistero della Chiesa . � I metodi contraccettivi. � La contraccezione naturale.

L'aborto: � La legge 194/78 e la posizione laica. � La posizione del Magistero e il suo fondamento

nella scrittura. � La risposta della fede e le disposizioni

magisteriali. � La FIVET e la nuova legge sulla fecondazione “in

vitro”. � La posizione del Magistero di fronte alla FIVET

� .

La posizione delle Chiese.

Page 54: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

Page 55: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · Il romanzo in Inghilterra e in Francia e il ritardo italiano. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO ... Conoscono le principali caratteristiche

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO TEMPI DI ATTUAZIONE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MODULO S

ET

TE

M

BR

E

OT

TO

B

RE

NO

VEM

BR

E

DIC

EM

B

RE

GE

NN

AI

O

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RILE

MA

GG

I

O

GIU

GN

O

1 X X X X X X X X X X X X X X X X

2 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

3

4

5

6

7

8

9

...

DATA: Giugno 2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________