Miele e Cannella

9
http://www.yemaya.it/2009/01/21/miele-e-cannella-giusto-connubio- per-la-salute/ Miele e cannella: due ingredienti antichissimi che uniti formano una coppia di eccellenza per chi vuole migliorare il proprio stato di salute in modo semplice, naturale. È dimostrato, infatti, che questo connubio è in grado di mitigare i dolori allo stomaco e derivanti da ulcere gastriche, secondo studi condotti in India e in Giappone l’uso quotidiano rafforza il sistema immunitario e proteggere l’organismo da attacchi virali e batteri (il miele contiene varie vitamine e ferro in grande quantità quindi rafforza il globuli bianchi), i ricercatori spagnoli hanno dimostrato che il miele contiene un ingrediente naturale che può uccidere germi influenzali e salvaguardare dall’influenza infine recenti studi dimostrano che lo zucchero del miele è utile in termini di rafforzamento del corpo e aiuta a combattere lo stress mentale e la fatica fisica.

description

miele e cannella

Transcript of Miele e Cannella

Page 1: Miele e Cannella

http://www.yemaya.it/2009/01/21/miele-e-cannella-giusto-connubio-per-la-salute/

Miele e cannella: due ingredienti antichissimi che uniti formano una coppia di eccellenza per chi vuole migliorare il proprio stato di salute in modo semplice, naturale.

È dimostrato, infatti, che questo connubio è in grado di mitigare i dolori allo stomaco e derivanti da ulcere gastriche, secondo studi condotti in India e in Giappone l’uso quotidiano rafforza il sistema immunitario e proteggere l’organismo da attacchi virali e batteri (il miele contiene varie vitamine e ferro in grande quantità quindi rafforza il globuli bianchi), i ricercatori spagnoli hanno dimostrato che il miele contiene un ingrediente naturale che può uccidere germi influenzali e salvaguardare dall’influenza infine recenti studi dimostrano che lo zucchero del miele è utile in termini di rafforzamento del corpo e aiuta a combattere lo stress mentale e la fatica fisica.

Ma ecco altri utilizzi:

- DISTURBI CARDIACI: un impasto di miele e cannella in polvere da spalmare sul pane integrale o su alcune fette biscottate per la prima colazione – si possono ridurre i danni da colesterolo e si puà rafforzare il battito cardiaco, miele e cannella rivitalizzano la circolazione sanguigna.

- ARTRITE: bere una tazza di acqua calda con due cucchiai di miele e un cucchiaino di cannella in polvere due volte al giorno, lontano dai pasti – i ricercatori dell’Università Cophenhagen ne hanno verificato l’efficiacia contro il dolore artitrico.

Page 2: Miele e Cannella

- INFEZIONI DELLA VESCICA: bere un bicchiere di acqua tiepida con due cucchiai di cannella in polvere e un cucchiaino di miele – un ottimo rimedio per combattere i germi e i batteri presenti nella vescica.

- MAL DI DENTI: preparare una pasta con un cucchiaino di cannella in polvere e cinque cucchiai di miele da applicare sul dente dolente tre volte al giorno – è uno dei consigli dell’Associazione dei dentisti americani.

- COLESTEROLO: due cucchiai di miele e tre cucchiaini di cannella in polvere mescolato in mezzo litro di thè verde – si può ridurre il livello di colesterolo.

- RAFFREDDORE: un cucchiaio di miele con 1/4 di un cucchiaino di cannella in polvere al giorno per tre giorni – raffreddori e tosse cronica si attenuano.

- LONGEVITA’: quattro cucchiai di miele, un cucchiaino di cannella in polvere e di tre tazze di acqua, il tutto bollito, berne 1/2 tazza tre o quattro volte al giorno – presi regolarmente combattono i segni dell’invecchiamento mantenendo la pelle fresca e morbida. (Meglio bollire la cannella, anche in stecca, nell'acqua e POI, quando la temperatura della bevanda sarà scesa a 40° o sotto, AGGIUNGERE IL MIELE, perché il miele riscaldato a più di 40° diventa TOSSICO !!!)

- ACNE: tre cucchiai di miele e un cucchiaino di cannella in polvere, preparate una passta da applicare sulla zona interessata prima di andare a dormire risciacquandola solo il mattino seguente con acqua tiepida – i benefici sono evidenti dopo poche applicazioni.

- ECZEMI: applicare una pasta preparata come per l’acne sulle zone colpite – anche le infezioni della pelle migliorano con poche applicazioni.

Nell’uso della cannella (consigliamo quella di Ceylon, la più pregiata) devono prestare attenzione i soggetti allergici o intolleranti e i soggetti stressati od agitati perchè essa agisce come stimolante del sistema nervoso, per cui accelera le pulsazioni cardiache e la respirazione; un suo consumo incontrollato può determinare uno stato convulsivo, mentre il miele, preso in dosi normali come medicina, non fa male ai diabetici.

Di contro l’autorevole Diabetes Care ha pubblicato una ricerca dell’US Department of Agriculture’s Human Nutrition Research Center di Beltsville (Maryland) in cui si evidenziava come mezzo cucchiaino di cannella al giorno è sufficiente per ridurre la quantità di zuccheri nel sangue di chi soffre di diabete di tipo 2, di colesterolo e trigliceridi, grazie allla presenza del polifenolo MHCP in grado di attivare i recettori dell’insulina e lavorare in sinergia con questo ormone nelle cellule che si occupano di bruciare o metabolizzare il glucosio.

Page 3: Miele e Cannella

Inoltre la cannella ha un ulteriore effetto benefico, abbassa il livello di colesterolo cattivo e i trigliceridi nel sangue: “Non suggerisco – ha dichiarato Anderson, il medico ricercatore che ha condotto l’indagine – di mangiare quantità maggiori di torta alle mele (piatto tipico americano che si prepara proprio con la cannella) o panini alla cannella, ma soltanto di aggiungere la spezia in polvere a ciò che si mangia normalmente”.La cannella, Cynnamomum zeylanicum, fa parte della famiglia delle Lauracee e viene coltivata in Sri Lanka, in India, a Giava e in Brasile.

Viene utilizzata dai tempi più remoti: i cinesi sostengono che nel loro paese era impiegata già 2700 prima della nascita di Cristo; essa è citata nel Vecchio Testamento, precisamente nel Cantico dei Cantici.

I mieli di castagno ed eucalipto e di melata di abete sono in grado di combattere le infezioni come un vero e proprio “antibiotico”, questo è quanto emerge da una ricerca dell’Università di Pisa, presentata alla “Settimana del Miele” di Montalcino in cui si evidenzia come questi prodotti riescano a uccidere diversi batteri tra cui lo Stafilococco aureo, uno dei maggiori agenti patogeni dell’uomo.

Riguardo alle scelte, l’importante è che il miele sia artigianale, genuino e soprattutto non pastorizzato (non sottoposto a trattamenti termici) e italiano: infatti il nostro paese, con notevoli variazioni ambientali e climatiche tra una regione e l’altra, è in grado di produrre tantissime qualità di miele, ciascuna con proprietà e gusti diversi ma malgrado questo il consumo procapite si attesta su soli 400 grammi, molto meno che in altre nazioni come la Germania (1 kg e mezzo procapite), l’Inghilterra (800 grammi) o la Francia (600 grammi) dove il consumo di miele rappresenta una consolidata tradizione alimentare.

di Marina Marini

http://naturalmentemamma.it/2010/09/02/14-modi-di-curarsi-con-il-miele/

14 Modi di Curarsi con il Miele

articolo pubblicato da Graziella Tortorelli il settembre 2, 2010

Page 4: Miele e Cannella

I reperti fossili testimoniano che le api da miele esistono circa da 150 milioni di anni o forse più.

Nessuno sa quando l’uomo ha scoperto il tesoro nascosto nei loro alveari, ma le immagini di apicoltori che ricoprono le pareti di una caverna in Spagna provano che pratichiamo l’arte dell’apicoltura da almeno 7000 anni.

Il miele è versatile. È stato apprezzato come dolcificante, come medicina, come offerta per gli dei, come denaro e come simbolo di amore.

Nella mitologia greca, ad esempio, Cupido intinge le sue frecce nel miele prima di puntarle verso i cuori.

Secondo l’ayurveda, il miele è il nettare della vita. Poiché deriva dall’essenza degli organi sessuali di un fiore, ha un’affinità naturale con il tessuto riproduttivo.

Può anche guarire il mal di gola, il raffreddore, la tosse, le ulcere, le scottature e le ferite.

E, quando ingerito insieme ad un’erba curativa (come l’ashwagandha) il miele arriva ai tessuti più profondi, trasportando le proprietà chimiche e le sottili energie della medicina a livello cellulare.

L’Ayurveda dice che il miele crudo è una medicina, ma il miele cotto è un lento veleno. Perché?

Nella sua forma naturale, il miele è ricco di minerali, vitamine, enzimi, aminoacidi e carboidrati.

Ma il calore priva il miele della maggior parte del suo valore nutritivo e trasforma le molecole del miele in una colla disomogenea che aderisce alle membrane delle mucose e ostruisce i sottili canali energetici.

Il miele cotto crea tossicità cellulare e può portare a disfunzioni immunologiche. Può anche ostruire le arterie e portare all’arteriosclerosi (inspessimento delle arterie), ostacolando l’afflusso di sangue agli organi vitali.

Page 5: Miele e Cannella

Quindi come norma generale, il miele non dovrebbe mai essere cotto, e niente dovrebbe essere cucinato con il miele.

Invece, aggiungi miele crudo allo yogurt, al tè caldo (non bollente), o spalmalo sul pane o su un toast.

La maggior parte del miele venduto nei negozi è stato sottoposto al calore e dovrebbe essere evitato. Cerca le parole “crudo” o “non pastorizzato” sui vasetti del miele in un negozio di cucina naturale e macrobiotica.

Ma la più pura forma di miele è quello locale e crudo, perché previene o calma le allergie stagionali ed è piena di prana (energia vitale).

Controlla al mercato locale e, se vivi in campagna, cerca i venditori di miele ai lati delle strade.

Miele, aiutami!

I testi ayurvedici sono pieni di rimedi a base di miele per un ampia gamma di disturbi.

 

14 MODI DI CURARSI CON IL MIELE

 - Per l’obesità, la pressione alta e il colesterolo, bevi una tazza di acqua calda con un cucchiaino di miele e 5-10 gocce di aceto di mele tutte le mattine (i testi ayurvedici riportano che il miele ripulisce i tessuti corporei da grasso e colesterolo).

 - Per alleviare i sintomi dell’artrite reumatoide, prendi tutti i giorni un cucchiaino di miele con 200 mg di guggulu in polvere.

 - Per guarire le ulcere della bocca, applica un cucchiaino di miele ed un pizzico di curcuma per le afte, le ulcere della bocca, o le infezioni della lingua.

Questo composto genererà la saliva e farà espellere le tossine; sputa per accelerare il processo di guarigione.

Per ulcere interne, mescola una tazza di acqua calda con un cucchiaino di miele 2 volte al giorno.

- Per guarire una ferita, coprila ogni giorno con una garza sterile sporcata di miele, la notte invece lasciala libera.

- Per il comune raffreddore, mescola ½ cucchiaino di cannella con un cucchiaino di miele e mangialo 2 o 3 volte al giorno.

Page 6: Miele e Cannella

- Per pulire i seni nasali, prendi 2 o 3 volte al giorno un composto a base di 1 cucchiaino di miele ed un cucchiaino di succo di zenzero fresco.

- Per l’asma, mangia un composto fatto da ½ cucchiaino di foglie di alloro in polvere, ¼ di cucchiaino di pippali ed un cucchiaino di miele 2 o 3 volte al giorno.

- Per la nausea, il vomito e l’indigestione, mescola una parte di succo di limone con una parte di miele. Immergici il dito indice e leccalo lentamente 2 volte al giorno.

- Per  l’ansia, bevi una tazza di succo d’arancia con un cucchiaino di miele ed un pizzico di noce moscata 2 volte al giorno.

- Per aiutare a ridurre la voglia di sigarette, mastica piccoli pezzi di ananas con mezzo cucchiaino di miele prima di fumare.

- Per il dolore addominale, prendi un composto fatto da ¼ di cucchiaino di foglia d’alloro in polvere, ¼ di cucchiaino di ajwan (semi di sedano) e un cucchiaino di miele tutti i giorni prima di pranzo e di cena.

- Per la febbre cronica, dai un tè con 1 cucchiaino di basilico santo (Tulsi) ed una tazza di acqua calda. Aggiungi ¼ di cucchiaino di pepe nero in polvere e un cucchiaino di miele. Prendi 2 o 3 volte al giorno.

- Per aiutare la circolazione lenta, mescola un cucchiaino di cannella, un cucchiaino di trikatu, un cucchiaino di miele in una tazza di acqua calda. Lascia in infusione per 10 minuti. Da prendere 2  volte al giorno.

- Per fermare il singhiozzo, mescola un cucchiaino di miele ed un cucchiaino di olio di ricino in un contenitore. Immergici il dito indice e leccalo. Ripeti ogni 10 minuti fino a che il singhiozzo non si fermerà. (il singhiozzo è dovuto a spasmi del diaframma e questi ingredienti in parti uguali sono anti-spasmici).

 

Lo sapevi? Per fare mezzo kg di miele, uno sciame di api deve volare per circa 39000 km e visitare dai 3 ai 9 milioni di fiori.

Poiché le sue qualità sono il calore e la dolcezza, il miele è adatto per kapha e vata e in moderazione con la pitta.