Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi...

62
Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009

Transcript of Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi...

Page 1: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative

Paola VeronesiConvegno ADi – Rocca di Papa (Roma)

27 – 30 agosto 2009

Page 2: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Di cosa parleremo?• Quale Scuola e quale tipo di

didattica• Programmare e progettare: si

può cambiare il punto di vista• L’esempio di Lepida Scuola• Scelte metodologiche per

promuovere un apprendimento per competenze

• Le rubric: la valutazione autentica per un ambiente di apprendimento autentico

Page 3: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Nonostante le tante esperienze innovative all’interno delle scuole di ogni ordine e grado, se consideriamo il Sistema Scuola nella sua complessità, la realtà ancora più diffusa è quella di una Scuola figlia di un’impostazione cognitiva dell’apprendimento e organizzata per una didattica di tipo trasmissivo.

Il gap fra esperienze innovative e sistema scuola

Page 4: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Insegnare è progettareUn atto essenziale della nostra professione è la progettazione del curricolo, delle esperienze di apprendimento che rispondano a determinate finalità e degli strumenti di accertamento e di valutazione per diagnosticare i bisogni degli studenti e per stabilire se i risultati sono stati raggiunti

Page 5: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

ma.....Come fa un docente a

strutturare il curricolo della

propria disciplina e a stabilire

quali sono le competenze, le

abilità e le conoscenze che

una disciplina deve sviluppare?

Page 6: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Il modello di progettazione a ritroso

di G. Wiggins e J.McTighe

Page 7: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Identificare i risultati

desiderati

Determinare evidenze di accettabilità

Pianificare esperienze e

istruzione

Page 8: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Identificare i risultati desiderati

•Cosa gli studenti dovrebbero essere in grado di conoscere, comprendere e fare?•Cosa è meritevole di essere compreso in profondità?•Quali comprensioni solide e durevoli si desiderano?

Generalmente ci troviamo di fronte ad una quantità di contenuti superiore a quella che generalmente si riesce a svolgere:

siamo obbligati a compiere delle scelte…

STABILIRE LE PRIORITA’ CURRICOLARI

Progettazione a ritroso

Page 9: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

COMPRENSIONE DUREVOLE/PERMANENTE

IMPORTANTE DA CONOSCERE E

PER FARE

NE MERITA LA FAMILIARITA’

Page 10: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.
Page 11: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

COME FACCIAMO A DETERMINARE CIO’ CHE MERITA DI ESSERE COMPRESO IN PROFONDITA’?

• Fino a che punto l’idea, il tema, il processo rappresentano una “grande idea” dotata di valore durevole al di là della scuola?

• Fino a che punto l’idea, il tema, il processo appartengono al nucleo centrale della materia di studio?

• Fino a che punto l’idea, il tema, il processo richiedono di essere chiariti?

• Fino a che punto l’idea, il tema, il processo costituiscono un potenziale per coinvolgere gli studenti?

Page 12: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Un altro punto di vista...Una didattica per problemi e progetti

 Problem Based Learning (PBL)

Page 13: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Didattica per problemi e progetti• La didattica per progetti si pone come

obiettivo quello di introdurre la realtà a scuola e di rendere l’ apprendimento … non solo generato dall’insegnamento ma anche da altre attività.” (F. Quartapelle).

• Si caratterizza, essenzialmente, nel fornire agli allievi una motivazione “forte” all’apprendimento, vale a dire far acquisire loro il senso di uno “studiare per” e di un “apprendere per”.

• E’ finalizzata a favorire l’esplorazione, la costruzione, la ricerca ed individuazione di problemi,  l’invenzione e la realizzazione degli  artefatti materiali e simbolici, favorendo di fatto una modalità  reticolare di apprendimento e la creazione un autentico ambiente di apprendimento.

Page 14: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Didattica per problemi e progetti: l’ambiente di apprendimento

Secondo Jonassen (1994) l’ambiente di apprendimento dovrebbero:

• dare enfasi alla costruzione della conoscenza e non alla sua riproduzione

• permettere costruzioni di conoscenze dipendenti dal contesto e dal contenuto;

• favorire la costruzione cooperativa della conoscenza, attraverso negoziazione sociale.

Page 15: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Didattica per problemi e progetti:il fulcro e il processo

• Nella didattica per problemi e progetti i problemi sono il fulcro e sono loro che spingono lo studente ad impossessarsi dei contenuti necessari a risolverli.

• Il progetto è il processo necessario per arrivare alla risoluzione del problema

Page 16: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Modello del doppio ambiente di apprendimento

L’idea del progetto è tuttavia ancora molto distante dall’epistemologia di alcune discipline e cambiare il proprio modo di fare didattica non è facile

A questo proposito risulta molto interessante il modello del doppio ambiente di apprendimento

(Zecchi 2006)

Page 17: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

In questo modello attorno “all’ambiente di apprendimento – classe”, di D. Jonassen, si ipotizza la creazione di uno o più ambienti di apprendimento che hanno lo scopo di sostenere i docenti impegnati nelle rispettive sperimentazioni.

Modello del doppio ambiente di apprendimento

Page 18: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

L’esperienza di Lepida Scuola

Page 19: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Il progetto Lepida Scuola nasce da una iniziativa della Pubblica Amministrazione (progetto Lepida), per il cablaggio del territorio della Regione Emilia Romagna, tramite una rete  privata in fibra ottica.

 Per un efficace inserimento di questa importante infrastruttura tecnologica in ambito scolastico (progetto Lepida Scuola) è stata ipotizzata e realizzata una sua integrazione con una strategia didattica di taglio costruttivista in cui l’infrastruttura  tecnologica  viene vista come uno strumento fondamentale  con cui apprendere e non da cui apprendere.

Il progetto di Lepida Scuola

Page 20: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Per una sua concreta traduzione in classe è stato adottato l’approccio didattico “Problem Based Learning” all’interno del modello di ambienti di apprendimento proposto da  Jonassen e rivisitato da Zecchi secondo il modello del doppio ambiente di apprendimento:  uno per gli insegnanti, un secondo per gli allievi.

Nel primo ambiente, gli insegnanti seguono un percorso di formazione teorica e pratica sulla didattica costruttivista, organizzato come un progetto. Durante workshop, costruiscono i tool che useranno in classe. Tra questi: strumenti per la gestione dei gruppi, per la valutazione, per la documentazione.

Il secondo ambiente mette a disposizione risorse per i progetti degli allievi. Tra queste, un particolare rilievo è dato ai materiali video e multimediali. Lepida Scuola è convenzionata con mediateche digitali accessibili da connessioni Internet a banda larga. La più grande di questa è RAI-MEDITA.

Il progetto di Lepida Scuola e il Problem Based Learning

Page 21: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.
Page 22: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.
Page 23: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Le metodologie didattiche che fanno ricorso alla mediazione dei compagni … possono essere applicate dagli insegnanti per rendere più agevole il processo di apprendimento, per adattare l’istruzione a livello di ogni singolo alunno e per favorire l’aumento del rendimento scolastico. L’istruzione mediata dai compagni può anche soddisfare l’esigenza di sviluppare all’interno della classe rapporti di amicizia tra i diversi gruppi di studenti e di promuovere l’integrazione fra minoranze e culture diverse e l’accettazione dei portatori di handicap.

(M. Comoglio, Università Pontificia Salesiana,1996)

L’apprendimento mediato dai compagni

Page 24: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Certamente i metodi di apprendimento cooperativo non risolvono di per sè tutti i problemi dell’apprendimento, né vogliono sostituirsi, superandoli, agli altri metodi e modelli d’insegnamento utilizzati nella scuola. Fondamentalmente essi innestano una riflessione maggiore sugli aspetti sociali e interazionali dell’apprendimento,enfatizzando gli elementi dell’apprendimentosociale, di gruppo, creativo e responsabile.

(G. Chiari, Università di Trento, 1998)

L’apprendimento cooperativo

Page 25: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

L’apprendimento cooperativo in sé non  rappresenta

 nulla se non lo si considera all’interno di una proposta 

didattica complessiva di tipo costruttivista.

 ”A chi mai può servire far lavorare i ragazzi in  modo cooperativo se lo schema pedagogico è  quello di una didattica di tipo trasmissivo?”

Enzo Zecchi (2006)

Apprendimento cooperativo e didattica costruttivistica

Page 26: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Si può affermare, con un buon margine di sicurezza, che questa modalità sia più efficace di altre, soprattutto per quanto riguarda i risultati scolastici, l’autostima, la motivazione e il recupero degli alunni più deboli.

(M. Comoglio, Università Pontificia Salesiana,1996)

L’efficacia dell’apprendimento

 cooperativo

Page 27: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Ciò che i bambini sanno fare insieme oggi, domani sapranno farlo da soli (Vygotskji)

Da tradizionale

A cooperativo

•Condivisione di:•obiettivi •compiti: chiari e gestibili•regole e metodi•ruoli precisi•valutazione del prodotto e del metodo

I gruppi cooperativi possono essere:

•Informali

•Formali

•Di base

Page 28: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Verbalizzatore•ricapitola il lavoro•elenca le difficoltà

Facilitatore•favorisce la partecipazione•aiuta chi è in difficoltà

GestionaliGestionali--

Di stimoloDi stimolo

++

FunzionaliFunzionali

Di Di apprendimentoapprendimento

Controllore •controlla il tono di voce•attribuisce la parola•fa attenzione ai tempi

guida •ricorda le istruzioni•fornisce suggerimenti

Page 29: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Il Cooperative Learning è una metodologia complessa, tuttavia esiste una modalità informale fatta di procedure standard istantanee, ....che danno struttura e scioltezza alle lezioni.

Il punto di partenza è la lezione/spiegazione tradizionale attorno alla quale organizzare diversi tipi di attività a coppie, che, anche se costituiscono momenti brevi di lavoro, comprendono i principi fondamentali dell’apprendimento cooperativo.

Apprendimento cooperativo :modalità informale

Page 30: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Lo “Structural Approach”Lo “Structural Approach” di Spencer Kagandi Spencer Kagan

S. Kagan “L’apprendimento Cooperativo: l’approccio strutturale – Ed. Lavoro, 2000

http://www.kaganonline.com/

Page 31: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Il primo lavoro di sviluppo dello SA nasce circa 25 anni fa da una

ricerca sperimentale sulla motivazione alla socialità e sulla capacità

di interazione dei bambini.

Lo scopo di Spencer Kagan era quello di proporre qualcosa di

“spendibile”, di utilizzabile concretamente e immediatamente in

classe. Così si focalizzò sullo sviluppo di procedure che potessero

essere utilizzate al di là del contenuto, della materia specifica.

Lo “Structural Approach”Lo “Structural Approach” di Spencer Kagandi Spencer Kagan

Page 32: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Poiché queste tecniche hanno diverse finalità

nell'apprendimento, l'insegnante che le conosce le può usare per

produrre specifici esiti, didattici, cognitivi o sociali tra gli studenti.

Per esempio per fare discutere tra loro i ragazzi sulle vacanze

estive, l'insegnante può usare diverse tecniche, cioè diverse

sequenze di passi.

Può usare la tecnica “Discussione di gruppo" o può usare la

tecnica “Intervista a tre passi".

E' chiaro che se il suo obiettivo è che ognuno parli la seconda

tecnica sarà più utile allo scopo.

Page 33: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Struttura Passi Caratteristiche

Discussione di gruppo Discussione di gruppo  

• l'insegnante dà istruzioni alla classe;

• i gruppi discutono

• partecipazione non equamente distribuita;

• possibile silenzio di qualcuno;

• mancanza di responsabilità individuale;

• un quarto dei componenti della classe parla contemporaneamente;

• possibilità di discussioni fuori tema.

Intervista a tre passi Intervista a tre passi

• intervista a coppie;• inversione di ruoli;• condivisione con i

compagni di squadra di ciò che il compagno ha detto.

• equo tempo a disposizione per partecipare;

• partecipazione di tutti;• presenza di responsabilità

individuale (metà della classe parla contemporaneamente).

Page 34: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Comoglio (1996) afferma che il miglioramento continuo della professionalità dell’insegnante si basa su un atteggiamento di ricerca sperimentale.

L’apprendimento della conduzione della classe secondo il metodo del Cooperative Learning, diversamente dall’apprendimento delle conoscenze, si acquista “facendo”.

Professionalità docente e apprendimento cooperativo

Page 35: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.
Page 36: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

FRAME E MAPPE

Ogni individuo organizza le proprie conoscenze ed i propri vissuti in un insieme di costrutti mentali fortemente interconnessi, costituiti da reti concettuali, procedurali e semantiche che strutturano le informazioni possedute sugli eventi e sugli oggetti, le teorie implicite ed ingenue accanto ai saperi maggiormente strutturati, i ricordi, le immagini e le emozioni ad essi correlate.

Page 37: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Frame e mappe costituiscono le basilari griglie di lettura e interpretazione delle informazioni in arrivo; in questo modo, la loro modalità di strutturazione influenza sia la percezione, sia la costruzione di altre conoscenze. Lo sviluppo cognitivo si fonda su questi schemi interpretativi della realtà che, integrandosi tra loro, forniscono repertori di significati e comportamenti.

L'insieme di questi elementi determina il costituirsi dei nostri schemi o mappe mentali , consentendoci un'attribuzione di senso della realtà attraverso modelli mentali.

FRAME E MAPPE

Page 38: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.
Page 39: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Per riordinare le conoscenze: la mappa concettuale

L’attività di costruzione della mappa concettuale viene condotta con una modalità di apprendimento cooperativo:

1) la classe è suddivisa in piccoli gruppi ciascuno dei quali ha a disposizione un computer portatile

2)Ogni gruppo elabora la propria mappa utilizzando il software c-map

FASE DI COLLABORAZIONE E CO-COSTRUZIONE

Page 40: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

3)Dalla mappa al testo: la produzione di un testo che sia la “lettura” della mappa ha anche lo scopo di verificare la correttezza della mappa stessa e in particolare delle “parole legame” utilizzate.

FASE DI AUTOVERIFICA

Page 41: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Mappa Pietro, Angelo, Freider

La cellula può essere procariota, eucariota, animale, vegetale; é formata da:nucleo, mitocondri, parete cellulare, membrana cellulare, vacuolo, citoplasma, reticolo endoplasmatico liscio/ruvido,cloroplasti.La cellula e l'unità base dell'organismo;esse insieme formano un'organismo.Il nome cellula è stato inventato da Robert Hooke.

Page 42: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

4)Le diverse mappe vengono visualizzate sulla LIM e commentate

5)La classe “costruisce” una mappa condivisa partendo da quanto elaborato nei gruppi cooperativi

FASE DI METACOGNIZIONE

Page 43: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

6)Ogni gruppo confronta la mappa di classe con quella proposta dal docente e evidenzia analogie e differenze

FASE DI METACOGNIZIONE

Page 44: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.
Page 45: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Il frame cognitivo , o cornice di riferimento, (Piaget 1979, Nelson 1982) considera le conoscenze, sia autobiografiche che scientifico-professionali, che ruotano attorno ad un concetto; la loro interconnessione ed organizzazione attribuisce significati diversi alle conoscenze possedute dall'individuo.

La sua rappresentazione grafica, fornendo una struttura atta ad analizzare la rappresentazione mentale di concetti, delle loro caratteristiche, delle parti strutturali e delle relazioni tra esse, permette di modellizzare le conoscenze dichiarative di un soggetto o di un gruppo. Il suo uso didattico facilita l'analisi e la definizione di un concetto mediante domande-guida e la sua costruzione cooperativa favorisce lo scambio e la riflessione sui propri processi di pensiero

Il frame cognitivo

Page 46: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Il frameè un modello formale che interroga le conoscenze personali in modo

piuttosto rigido e, proprio per questo, facilita i processi di pensiero che portano alla costruzione e all'espansione dei concetti oggetto.

Al centro viene posto il concetto in esame, nei quattro quadranti ne vengono analizzate funzioni, struttura e relazioni, iniziando dal primo quadrante in alto a sinistra e procedendo in senso antiorario. A. Carletti,

Page 47: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

ATTRIBUTI

Da che parti è fatta?Da atomi di idrogeno e di ossigeno Che colore,forma e dimensioni ha?Incolore, allo stato liquido prende la forma del recipiente che la contiene;allo stato gassoso non ha forma.Da che materia è fatta?Da gas

CARATTERISTICHE

Com’e?Incolore, inodore, priva di forma propriaquando si presenta allo stato liquido. Come potrebbe essere?Solida, aeriformeSalata, dolce, termale, distillata, inquinata, minerale,profumata, fresca, calda, limpida

Che parti potrebbe avere?

Sali minerali

ACQUA

Cosa fa?Da la vita agli esseri viventi: animali piante e uomo Determina il principio dei vasi comunicanti,, l’osmosiesercita una pressione idrostatica. E una pressione superficialeEvapora dai fiumi, mari ….. forma il vapore acqueo che condensando origina le nubi che danno luogo alle precipitazioni, quindi compie un ciclo.Trasporta le sostanze in soluzione,contribuisce al sostegno delle parti molli,per esempio nei petali dei fiori o nella medusa. Dove?Nell’atmosfera, occupa il 70% della superficie terrestre e il 60% del nostro corpo. In generale è presente con elevata percentuale in tutti gli esseri viventiA che cosa serve?Alla vita degli organismi, alla determinazione del tipo di clima, all’agricoltura, alla navigazioneAbbassa la temperatura di congelamento Che cosa faccio con….Bevo, nuoto, gioco, mi lavo, innaffio, cucinoQuali sono le conseguenze della sua attività?Fenomeni atmosferici, maremoti, straripamenti, inondazioni,

FUNZIONI

E’ un………•Composto•Solvente•Soluzione•Isolante termico     Altri tipi di…….• Anidride carbonica, ammoniaca, metano……•Acetone, trielina, acquaragia……•Caffè zuccherato, caffelatte, acqua e vino……•Sughero, polistirolo…..A quali concetti lo puoi collegare?•geografia: lo scioglimento dei ghiacci •Scienze: il ciclo dell’acqua, l’inquinamento, i fenomeni climatici•Storia: irrigazione dei campi

RELAZIONI

Page 48: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

FUNZIONI:

A cosa serve?

Eliminare le sostanze di rifiuto Regolare la composizione dei liquidi corporei Regolare la quantità di sostanze circolanti Mantenere costante la pressione sanguigna Quali sono le conseguenze della sua attività?Evitare l’accumulo di sostanze di rifiuto Trasformare le sostanze tossiche in altre meno dannose per l’organismo

RELAZIONI: Che cos’è?

È un sistema complesso del nostro corpo al cui funzionamento collaborano organi diversiA quali altri esempi si può collegare “l’eliminazione dei rifiuti”?Organismi detritivori in natura Raccolta differenziata e riciclaggio Produzione di compost Scarichi degli automezzi

ATTRIBUTI:

Da quali organi è formato?

Sistema urinario

Pelle

Polmoni

Fegato

CARATTERISTICHE: Quali sostanze vengono eliminate da ogni organo? Attraverso cosa? Sostanze azotate, sali, acqua, farmaci attraverso l’urina

Sostanze azotate, sali, acqua, attraverso il sudore

Anidride carbonica e acqua attraverso l’aria espirata

Sali biliari, farmaci, sostanze tossiche attraverso la bile

SISTEMA ESCRETORE

Page 49: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Il frame per approfondire una mappaEcco come la procedura di interrogazione del frame può aiutare ad approfondire quanto si è iniziato ad organizzare in una mappa:

Page 50: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.
Page 51: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

In un ambiente di apprendimento autentico bisogna poter disporre di strumenti di valutazione autentica.

È possibile affiancare alle metodiche tradizionali, altre che

Diano la possibilità di valutare l’allievo nell’atto di erogare prestazioni simili a quelle che probabilmente dovrà fornire nel mondo del lavoro o della ricerca. 

Tali metodiche, se gestite opportunamente, possano arrivare a un grado di oggettività elevato e comunque  sufficiente  per  controllare,  guidare e  soddisfare il  gruppo classe. 

Ultimo “atto”.... la valutazione

autentica

Page 52: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.
Page 53: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Rubrica di Valutazione come strumento di

valutazione autentica

La rubrica è lo “strumento” di valutazione per identificare e chiarire aspettative specifiche relative a una data prestazione e per indicare come si sono raggiunti gli obiettivi prestabiliti

Si tratta di uno strumento di valutazione impiegato per valutare la qualità dei prodotti e delle prestazioni in un determinato ambito.

La rubrica consiste in una scala di punteggi prefissati e di una lista di criteri che descrivono le caratteristiche di ogni punteggio della scala.

Le rubriche sono frequentemente accompagnate da esempi di prodotti o di prestazioni che hanno lo scopo di illustrare ciascuno dei punteggi.

Tali esempi sono detti ancore

Page 54: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

LivelliDimensioni

Livello 1Ottimo/distinto

Punti 3

Livello 2BuonoPunti 2

Livello 3Sufficiente

Punti 1

Livello 4Non sufficiente

Punti 0

1. Esposizione

L’alunno espone i contenuticon chiarezza e proprietà dilinguaggio, sottolinea con iltono di voce e la gestualità ipassaggi più importanti.Durante l'esposizione osserva icompagni e coglie le lorosollecitazioni (risponde adomande, si interrompe e ripetese vede espressioni di dubbio oprendere appunti…)

L’alunno espone i contenuti conchiarezza e proprietà dilinguaggio, sottolinea con iltono di voce e la gestualità ipassaggi più importanti.

L’alunno espone i contenuti in modo abbastanza chiaro, non sempre utilizza un linguaggio appropriato; il tono di voce è monotono e non sempre la gestualità sottolinea i passaggi più importanti

L’esposizione non è chiara e l’alunno usa un linguaggio approssimativo. Non sottolinea i passaggi più importanti con il tono di voce e con la gestualità

1. Conoscenza dei contenuti

L’alunno rielabora in modo personale i contenuti, fa esempi e collegamenti con altri argomenti. Risponde con sicurezza alle domande.

L’alunno rielabora in modo personale i contenuti, fa esempi e risponde con abbastanza sicurezza alle domande.

L’alunno ripete i contenuti riportati sull’elaborato; ha delle difficoltà a rispondere alle domande.

L’alunno ripete alcuni deicontenuti riportati sul cartellonee ha spesso bisogno diguardare gli appunti. Non riescea rispondere alle domandeposte.

1. Organizzazione nelle modalità di presentazione

L’alunno espone i contenuti secondo una logica predefinita, utilizza il cartellone per richiamare l’attenzione e presentare concetti; rispetta i propri tempi di esposizione

L’alunno espone i contenuti, utilizza il cartellone per richiamare l’attenzione e presentare concetti; rispetta i propri tempi di esposizione

L’alunno espone i contenuti facendo raramente riferimento al cartellone per richiamare l’attenzione e presentare concetti; rispetta abbastanza i propri tempi di esposizione

L’alunno espone i contenuti senza fare riferimento al cartellone; non rispetta i tempi di esposizione

1. Creatività nell’elaborazione dei cartelloni

Il cartellone contiene tutte le informazioni principali, attira l’attenzione, è originale nella sua realizzazione e c’è un buon equilibrio tra immagini e parti scritte.

Il cartellone contiene tutte le informazioni principali, attira l’attenzione ed è originale nella sua realizzazione .

Il cartellone non contiene tutte le informazioni principali, c’è un buon equilibrio tra immagini e parti scritte non presenta soluzioni particolari nella sua realizzazione.

Il cartellone contiene solo alcune informazioni, c’è prevalenza di immagini o di parti scritte, non presenta soluzioni particolari nella sua realizzazione.

Page 55: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Rappresentano uno strumento potente in mano dell’insegnante a favore della valutazione autentica.

Le rubriche infatti possono migliorare le prestazioni degli studenti e possono controllarle,rendendo trasparenti le attese degli insegnanti relativamente al compito da svolgere e alle abilità da possedere.

Sono una fotografia costante in possesso degli studenti, mostrando loro come incontrare le attese definite.

Alcuni vantaggi che derivano dall’uso delle rubriche (I)

Page 56: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Dall’uso della rubrica, i genitori possono conoscere esattamente cosa i propri figli debbano fare per avere “successo”. La rubrica può diventare, quindi, un interessante strumento di comunicazione insegnante (scuola) - genitori (famiglia).

Le rubriche permettono di accogliere e insegnare con classi eterogenee infatti hanno tre, quattro o più livelli di qualità in cui possono essere definite le prestazioni degli studenti da quelli “migliori” a quelli con difficoltà di apprendimento.

Le rubriche aiutano gli studenti a divenire più profondi nel giudicare la qualità dei propri lavori e quella degli altri (autovalutazione) e quindi diventano sempre più capaci di individuare e risolvere problemi che si presentano nel loro lavoro e in quello degli altri.

Alcuni vantaggi che derivano dall’uso delle rubriche (II)

Page 57: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

La continuità tra ordini di scuole. l’utilizzo delle rubriche permette una esplicita azione di comunicazione e di conoscenza di cosa si intenda – e cosa realmente si è insegnato – per raggiungere un dato livello di padronanza. Questo porta ad un dialogo e un confronto reale tra gli insegnanti disciplinari dei diversi ordini di scuola.

ALTRI VANTAGGI...

L’alternanza scuola-lavoro: la comunicazione tra mondo degli esperti del lavoro e gli insegnanti può definire specifiche caratteristiche delle competenze, la loro articolazione in contesi reali e loro livelli di padronanza realmente certificati.

L’individualizzazione e la personalizzazione: un sistema di valutazione basato sulle rubriche e sui compiti autentici permette di realizzare una didattica capace di essere individuale e personale allo stesso tempo. Una didattica che si concretizza cioè nell’adozione di strategie didattiche finalizzate a garantire a tutti gli alunni il raggiungimento degli obiettivi, attraverso la diversificazione degli itinerari di apprendimento.

Page 58: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

Rubrica di Valutazione

Page 59: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

LivelliDimensioni

Livello 1Ottimo/distinto

Punti 3

Livello 2BuonoPunti 2

Livello 3Sufficiente

Punti 1

Livello 4Non sufficiente

Punti 0

1.Esposizione

L’alunno espone i contenuti con chiarezza e proprietà di linguaggio, sottolinea con il tono di voce e la gestualità i passaggi più importanti. Durante l'esposizione osserva i compagni e coglie le loro sollecitazioni (risponde a domande, si interrompe e ripete se vede espressioni di dubbio o prendere appunti…)

L’alunno espone i contenuti con chiarezza e proprietà di linguaggio, sottolinea con il tono di voce e la gestualità i passaggi più importanti.

L’alunno espone i contenuti in modo abbastanza chiaro, non sempre utilizza un linguaggio appropriato; il tono di voce è monotono e non sempre la gestualità sottolinea i passaggi più importanti

L’esposizione non è chiara e l’alunno usa un linguaggio approssimativo. Non sottolinea i passaggi più importanti con il tono di voce e con la gestualità

2. Modo di esprimersi

Lo studente usa una voce chiara e corretta, pronuncia con precisione le parole così che tutti possono sentire l’interrogazione

La voce dello studente è chiara. Pronuncia molte parole correttamente. La maggior parte dei membri dell’uditorio possono sentire l’interrogazione.

La voce dello studente è bassa. Pronuncia alcuni termini in modo scorretto. Chi ascolta ha difficoltà a sentire quanto viene detto.

Lo studente borbotta, pronuncia i termini in modo scorretto e parla troppo piano perché gli studenti in fondo alla classe possano sentire.

1.Conoscenza dei contenuti

L’alunno rielabora in modo personale i contenuti, fa esempi e collegamenti con altri argomenti. Risponde con sicurezza alle domande.

L’alunno rielabora in modo personale i contenuti, fa esempi e risponde con abbastanza sicurezza alle domande.

L’alunno ripete i contenuti riportati sul testo e sugli appunti; ha delle difficoltà a rispondere alle domande. Aspetta suggerimenti da parte dell’insegnante.

L’alunno ripete alcuni dei contenuti riportati sul testo e sugli appunti. Non riesce a rispondere alle domande poste anche con i suggerimenti dell’insegnate.

1.Organizzazione nelle modalità di esposizione

L’alunno espone i contenuti secondo una logica predefinita, utilizza una mappa per sottolineare le diverse connessioni e richiamare l’attenzione sui concetti più importanti; rispetta i tempi di esposizione

L’alunno espone, seguendo una successione logica i contenuti, utilizza schemi grafici per sottolineare i concetti e i passaggi più importanti; rispetta i tempi di esposizione

L’alunno espone i contenuti non sempre seguendo una logica chiara. Non si aiuta con schemi e non evidenzia i concetti più importanti e le loro connessioni. Rispetta abbastanza i tempi di esposizione

L’alunno espone i contenuti senza seguire uno schema logico. Non si aiuta con schemi e non evidenzia i concetti più importanti e le loro connessioni. Non rispetta i tempi di esposizione.

Rubric per interrogazione orale

Page 60: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

U. RUBRICA PER VALUTARE LA PADRONANZA DELLA COMPETENZA MATEMATICA

ALUNNO/A ______________________________

Dimensioni – Livelli PRINCIPIANTE MEDIO ESPERTO

Descrivere proprietà di figure con termini appropriati

Descrive le proprietà in modo non organico e con uso di una terminologia non specifica.Non fa uso/scarso uso di elementi grafici e/o simbolici nella descrizione scritta.

Descrive le proprietà in modo abbastanza preciso, utilizzando una terminologia sostanzialmente corretta.Gli elementi grafici e simbolici utilizzati nella descrizione scritta contribuiscono generalmente alla comprensione dei concetti.

Descrive le proprietà in modo organico e con uso di una terminologia specifica appropriata.Valorizza le descrizioni scritte con elementi grafici e simbolici significativi per la comprensione dei concetti, delle idee e delle relazioni.

Individuare regolarità in fenomeni osservati

Individua con difficoltà le relazioni anche se guidato. Associa al testo scritto prevalentemente elementi poco significativi.

Individua la maggior parte delle relazioni, sceglie le più importanti relative all’argomento analizzato. A volte necessita di una guida per riconoscere le relazioni superflue o ridondanti.

Individua tutte le relazioni, le discrimina, le classifica rispetto alla significatività e all’attinenza e scarta le superflue e le ridondanti.

Validare le congetture prodotte, sia empiricamente, sia mediante argomentazioni, sia ricorrendo a eventuali controesempi

Non riesce a trovare spiegazioni e argomentazioni coerenti per validare le congetture prodotte e quasi sempre fa fatica a trarre conclusioni.

Fornisce spiegazioni e argomentazioni, a volte da precisare, per validare le congetture prodotte e perviene quasi sempre a delle conclusioni accettabili e sostanzialmente corrette.

Enuncia con sicurezza spiegazioni e argomentazioni dotate di significato e di coerenza per validare le congetture prodotte e trae autonomamente conclusioni esplicative.

Giustificare affermazioni durante una discussione matematica anche con semplici ragionamenti concatenati

Sono evidenti le difficoltà a comunicare le idee. Fornisce spiegazioni imprecise e fatica a rilevarne le connessioni con le conoscenze necessarie, anche se guidato.

Comunica le idee in modo sostanzialmente corretto, fornisce spiegazioni abbastanza precise, evidenziando di possedere conoscenze essenziali e rilevando, in genere, le connessioni

Comunica con sicurezza le idee, evidenziando di possedere le conoscenze necessarie e ponendo efficacemente in rilievo le connessioni.

Lorenza Pini – Sc. Cavedoni – Sassuolo (MO)

Page 61: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.
Page 62: Metodologie di sviluppo e valutazione delle competenze relazionali e collaborative Paola Veronesi Convegno ADi – Rocca di Papa (Roma) 27 – 30 agosto 2009.

•G. Wiggins, J.McTighe, Fare progettazione, la “teoria” di un percorso didattico per la comprensione significativa, LAS, 2004  •D.H.Jonassen, Designing case-based constructivistic learning environments. In C.M.Rigeluth (ed), Instructional design theories and models, vol.2, Lawrence Erlbaum Ass. 1998. •E.Zecchi, Per una valutazione autentica in classe. Le rubric. MIUR, Direzione Scolastica Regionale Emilia-R. Rivista on-line. (2004)•E.Zecchi, Lepida Scuola e il doppio ambiente di apprendimento MIUR, Direzione Scolastica Regionale Emilia-R. Rivista on-line. (2007)•E.Zecchi, Quando il maestro non è Leonardo, MIUR, Rivista on-line Emilia Romagna. (2006)•Comoglio, M., Cardoso, M. A., Insegnare e apprendere in gruppo, LAS, ROMA, 1996. •Comoglio, M., Educare insegnando, LAS, ROMA, 1998.•S. Kagan “L’apprendimento Cooperativo: l’approccio strutturale – Ed. Lavoro, 2000•http://www.kaganonline.com/•www.lepidascuola.it. •www.medita.rai.it.

Bibliografia e sitografia essenziale