Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei...

24
Rassegna Stampa Mercoledì 16 novembre 2011 TREVISO

Transcript of Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei...

Page 1: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

Rassegna Stampa

Mercoledì 16 novembre 2011

TREVISO

Page 2: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

Mercoledì 16 novembre 2011, pag. 3

Page 3: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

Mercoledì 16 novembre 2011

PROSECCO SUPERIORE: "I DATI SUI PESTICIDI SONO PUBBLICI"

Lo dice l’on. Andrea Zanoni, replicando al direttore del Consorzio di Tutela Giancarlo Vettorello

che contesta la loro pericolosità

PIEVE DI SOLIGO – Pericolosità dei pesticidi: l’on. Zanoni replica a Giancarlo Vettorello,

direttore del Consorzio di Tutela del Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore. Vettorello a

mezzo stampa invitava l’europarlamentare dell’IdV a documentare la presunta pericolosità dei

pesticidi.

“Tengo a precisare – ha detto l’ambientalista Zanoni - che i dati in mio possesso non sono “nuovi”,

ma sono dati accessibili a chiunque ritenga utile conoscerli. A meno che non vi sia un preciso

interesse a nascondere determinate informazioni all'opinione pubblica per tutelare - anziché la

salute dei cittadini - il brand del prosecco Docg. Mi riferisco a studi presentati nel corso di convegni

pubblici e supportati da voci autorevoli del mondo scientifico, e non da cosiddetti ambientalisti

estremisti che creano allarmismi senza fondamento, come spesso si vuol far credere”.

L’esponente di Italia dei Valori, invita Vettorello a visionare le ricerche del prof. Morando Soffritti,

direttore scientifico del Centro ricerche per la prevenzione del cancro della Fondazione Ramazzini

di Bologna, e del prof. Alberto Mantovani dell’Istituto superiore di sanità – Dipartimento di

Tossicologia.

Entrambi gli studiosi sono infatti giunti a conclusioni simili riguardo agli effetti cancerogeni del

fungicida mancozeb. Si leggano inoltre le conclusioni della relazione “Effetti cronici non

cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di

Medicina Ambientale e Sanità Pubblica dell'Università di Padova, in cui l'esperto afferma che

«L’evidenza scientifica disponibile è sufficiente per suggerire (di) informare i lavoratori circa gli

Page 4: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

effetti potenzialmente nocivi degli antiparassitari sulla salute».

A riprova della fondatezza della sue preoccupazioni per la salute dei cittadini, Zanoni fa presente

che recentemente è stato pubblicato lo studio “Progetto Ambiente e Tumori” a cura dell'Aiom,

Associazione italiana di oncologia medica, in cui è stata ribadita la correlazione fra l'esposizione ai

fitofarmaci e alcune gravi malattie.

“Le analisi, quindi, andrebbero effettuate – sottolinea Zanoni - non soltanto sui campioni delle uve

per indagare i residui di pesticidi, ma anche sulle urine degli abitanti della zona, e soprattutto su

quelle dei bambini, categoria maggiormente esposta al rischio di contaminazione da sostanze

tossiche. Infine, invito il direttore Vettorello e la cittadinanza tutta a partecipare all'incontro

pubblico “La viticoltura veneta tra produttività e ambiente”, che si terrà venerdì 25 novembre,

alle 20.15, a Villa dei Cedri a Valdobbiadene. Sarà la giusta sede per un dibattito costruttivo tra

istituzioni, produttori e società civile e per promuovere una viticoltura realmente sostenibile nella

Pedemontana.

Page 5: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

Mercoledì 16 novembre 2011, pag. 3

Page 6: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

Mercoledì 16 novembre 2011, pag. 31

Page 7: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

Mercoledì 16 novembre 2011, pag. 21

Page 8: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

Mercoledì 16 novembre 2011, pag. 41

Page 9: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

Mercoledì 16 novembre 2011, pag. 5

La maxifrode viaggia sui bancali

Azienda nasconde al Fisco 41 milioni e ne evade 8 di Iva: a processo il rappresentante legale e i tre

soci

Lina Paronetto

Una rete di aziende, reali e fittizie, specializzate nel commercio dei "pallets", i bancali in legno,

nell'arco di sei anni erano riuscite a nascondere al fisco 41 milioni di euro e a evadere l'Iva per altri

8 milioni. Al centro della frode, un'azienda storica di Zero Branco, la Olearia di Zero, che dal 1999

si occupa di acquisto, vendita e riparazione di pallets. Solo che il giro d'affari, secondo il nucleo di

Polizia Tributaria della Guardia di finanza di Treviso, comandato dal tenente colonnello Massimo

Dell'Anna, era ormai quasi completamente alimentato dall'attività illecita messa in piedi dalla

società, che attraverso la costituzione di cosiddette "cartiere", cioè aziende esistenti solo sulla carta,

dal 2004 al 2010 ha annotato ed emesso fatture per operazioni inesistenti per un imponibile di

decine di milioni di euro. Un anno fa l'avvio delle indagini, che hanno portato alla denuncia di 29

soggetti. La frode fiscale è contestata a 25, tra cui il legale rappresentante dell'Olearia srl, per i quali

è già stato disposto il rinvio a giudizio. Altri tre trevigiani sono accusati invece di intermediazione

abusiva di manodopera, mentre un ultimo soggetto è stato denunciato per contraffazione e frode nel

commercio. Coinvolte 15 società italiane, dislocate tra Veneto, Lombardia, Toscana, Emilia

Romagna, Basilicata e Puglia, tre polacche e una ungherese. Tre i tipi di frode contestati dalle

Fiamme gialle: l'emissione di fatture con Iva sulla scorta di false dichiarazioni d'intento, che

permetteva alla società trevigiana di andare a credito dell'imposta che risultava corrisposta sugli

acquisti, senza che poi venisse effettivamente versata all'erario da chi vendeva; l'annotazione di

fatture con Iva a giustificazione dell'acquisto in nero da camionisti o imprenditori di bancali usati;

"frodi carosello" attraverso le società fittizie. «Il tutto permetteva all'azienda di essere più

concorrenziale sul mercato» ha spiegato il tenente colonnello Dell'Anna, aggiungendo che

l'indagine è partita da normali accertamenti e proseguita poi con l'incrocio di dati come nel caso dei

Page 10: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

tracciati dei cronotachigrafi dei camion dell'Olearia, che non corrispondevano ai tragitti che i mezzi

risultavano aver compiuto sulla carta. I finanzieri hanno inoltre sottoposto a sequestro 3.795 bancali

in legno utilizzati per lo stoccaggio e la movimentazione merce, tutti con marchi Eur ed Epal

contraffatti, e 36 timbri a fuoco, anch'essi contraffatti. Si tratta dei marchi che garantiscono la tutela

igienico-sanitaria, ma soprattutto la sicurezza del prodotto.

Page 11: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

Mercoledì 16 novembre 2011, pag. 16

CASALE SUL SILE

La festa del vino in pieno svolgimento

(N.D.) E' in pieno svolgimento a Lughignano di Casale sul Sile la 45 edizione della "Festa del

Vino" organizzata dal dinamico Gruppo San Martino. La manifestazione dedicata alla promozione

dei vini novelli proseguirà fino al 27 novembre con un ricco calendario di attrazioni

enogastronomiche, musicali e sportive.

Page 12: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

Mercoledì 16 novembre 2011, pag. 17

LA MANIFESTAZIONE Anche Francesco Guidolin, castellano doc, tra i premiati

Radicchio sempre più d’Oro nella festa delle eccellenze

CASTELFRANCO - Una festa di eccellenze tra gusto, spettacolo, sport e cultura con il "Radicchio

d'Oro", la rassegna che si rinnova riunendo a Castelfranco nomi di prima grandezza in ogni ambito.

L'appuntamento, presentato alla Fiera di Roma, si terrà lunedì 21 novembre all'Hotel Fior, con la

conduzione di Giorgio Martino ed Elena Ossola, presentatrice televisiva, e, madrina, Miss Italia

2011 Stefania Bivone. Un premio nato nel 1999 come anteprima della rassegna gastronomica "Da

Novembre a Febbraio a tavola nei Ristoranti del Radicchio" del Consorzio Ristoranti del Radicchio,

e che ha assunto in questi anni prestigio e notorietà visti i personaggi finora omaggiati.

i Premiati. Si inizia con le "Segnalazioni dalla Terra Veneta" a Luigi Zecchin, industriale di

Vicenza nel settore dell'idraulica, e a Sergio Campana, fondatore dell'Aic, Associazione italiana

calciatori. Premio Dop alla tevigianità a Federico Tessari, già presidente della Camera di

Commercio, mentre per l'enogastronomia saranno premiati Carlo Cracco, ristoratore a Milano e

protagonista della serie Tv "Master Chef" sull'emittente Cielo. Per la sezione cultura ci sarà lo

scrittore Roberto Gervaso; per il costume Patrizia Mirigliani, patron di Miss Italia da sempre legata

al premio della città del Giorgione; quindi per lo spettacolo, teatro e cinema l'attrice Vanessa

Gravina, per la sezione musica e televisione, Paolo Limiti. Non mancherà il mondo dello sport con

Giorgia Bronzini (campionessa mondiale di ciclismo su strada), l'allenatore dell'Udinese, il

castellano Francesco Guidolin, con Antonio Di Natale, capocannoniere della serie A. Infine premio

speciale alle Frecce Tricolori che festeggiano i 50 anni della loro fondazione e i 150 anni dell'Unità

d'Italia.

Michele Miriade

Page 13: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

Mercoledì 16 novembre 2011, pag. 22

MONTEBELLUNA

Piano neve: ore notturne affidate ai coldiretti

MONTEBELLUNA - (L.Bon) Contro la neve, il Comune chiama gli agricoltori: la giunta Favero ha

deciso ieri di mandare in pensione il piano neve dei predecessori ricorrendo agli agricoltori che

presteranno servizio notturno. Di giorno, invece, ci saranno gli operai del Comune e la Protezione

civile. «Abbiamo preso esempio - spiega l'assessore ai lavori pubblici Renato Rebellato - dal

Comune di Crocetta. Praticamente, la città è stata divisa in due porzioni, nord e sud: in ciascuna

delle aree abbiamo a disposizione 4 trattori di agricoltori che abbiamo contattato attraverso l'ufficio

Viabilità. Gli stessi metteranno in pista i propri mezzi, dotati di spargisale, in caso di necessità, di

notte, quando non c'è la copertura di operai del Comune (in servizio dalle 8 alle 18). In una fase di

ristrettezza economica riteniamo che si tratti della scelta più adeguata: paghiamo, infatti, solo in

caso di chiamata».

Page 14: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

Mercoledì 16 novembre 2011, pag. 19

Mega impianto a biogas si allarga il "fronte del no"

In attesa dell'incontro pubblico organizzato dal Comune per venerdì sera, associazioni e gruppi della

Pedemontana ribadiscono il proprio dissenso all'impianto di biogas a Crespano, progetto che la

giunta non ostacola per la centrale da un megawatt di potenza. Sull'argomento si è già tenuta

un'assemblea pubblica con i comitati ambientalisti in fermento che spiegano il loro no condizionato.

«Non siamo contrari a un impianto in quanto tale, ma alle dimensioni spropositate dell'impianto

proposto, e alla sua ubicazione, in un territorio con ben altra vocazione. Èinaccettabile che due

società estranee al territorio (hanno sede a Milano e Roma) realizzino l'impianto qui con enormi

vantaggi economici, ma senza una garanzia rigorosa circa le ricadute sulla viabilità, la sicurezza, le

condizioni ambientali, urbanistiche e paesaggistiche di un territorio fragile e delicato. Non è

accettabile che si utilizzi mais proveniente da altri territori». Associazioni e comitati però, si

dichiarano disponibili a verificare la fattibilità di un impianto a bassa potenzialità gestito dagli

agricoltori locali; alimentato solo con liquame e deiezioni animali provenienti da Crespano; abbia

una potenzialità calibrata e ci sia un referendum popolare con coinvolta anche la comunità montana

del Grappa.

Page 15: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

Mercoledì 16 novembre 2011, pag. 26

MARENO DI PIAVE

È morta Nadal, gestiva col marito l’agriturismo "Campeol"

MARENO DI PIAVE - Lutto in paese per la scomparsa di Assunta Nadal, aveva 63 anni. A

piangerla le due figlie con il marito Dino Campeol proprietario dell'omonimo agriturismo situato in

via Ungheresca a Mareno di Piave, noto in provincia per la cucina tipica. Con loro anche il fratello

di Assunta, Valerio Nadal, presidente del Condifesa Treviso, il Consorzio di difesa delle attività

agricole dalle avversità atmosferiche, e proprietario dell'omonima azienda agricola a Santa Lucia di

Piave. Colpita da un ictus che l'aveva segnata per anni, la scomparsa di Assunta Nadal a seguito

della lunga malattia, ha suscitato profondo cordoglio in paese dov'era molto conosciuta. Il funerale

verrà celebrato domani alle ore 15.30 nella chiesa parrocchiale di Santa Maria del Piave a Mareno

di Piave. Alla funzione funebre prenderanno parte i familiari, con gli amici e i conoscenti che

desiderano onorare la sua memoria. In molti infatti, conoscevano la signora, sia alla luce dell'attività

di agriturismo che aveva avviato con il marito Dino Campeol che per l'impegno della famiglia nel

settore dell'agricoltura trevigiana.

er.be.

Page 16: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

Mercoledì 16 novembre 2011, pag. 27

FARRA DI SOLIGO Sono entrati sfondando la porta con il piccone. Un altro colpo in una casa

Rubano nella sua villa: sfida i ladriUn 82enne di Collagù ha esposto un cartello "augurando a quei malviventi ogni bene"

Gli hanno sfondato la porta con il piccone e dopo hanno razziato la sua casa di campagna. Il

proprietario, come per sfida, gli ha lanciato una sfida: «E adesso che avere rubato e fatto un bel po’

di danni anche qui, siete contenti? Cosa avete ottenuto? Cosa pensavate di trovare? Vi auguro ogni

bene (soprattutto un bel cagotto... per non dire altro).

L’intraprendente anziano ha pensato così d’esporre bene in vista, nel pilastro del cancello

d’ingresso sulla strada, quella scritta su un cartello rivolto agli autori del vile gesto. È uno dei tanti

derubati che in queste ultime settimane hanno avuto la visita dei ladri, a Farra di Soligo. Si chiama

Luigi Busetti e ha 82enne. Abita nella frazione di Soligo. Fin da bambino si reca nelle colline del

Collagù a coltivare i vigneti e a raccogliere la legna nel bosco. Qui aveva anche un piccolo

fabbricato con gli attrezzi agricoli. E l’abitazione per i fine settimana, ristrutturata alcuni anni con

grande sacrifici e ora utilizzata anche dai figli e dai nipoti.

La casa è stata presa di mira dai malviventi, i quali dopo aver scardinato la porta, distruggendola

forse con un piccone, si sono così introdotti all’interno, rubando la televisione, i ferri del “Cavedon”

nel caminetto, diverse bottiglie di vino, alcune pentole di rame. E anche tutti gli attrezzi agricoli. Si

sono portati via anche oggetti antichi e particolari per il valore affettivo inestimabile.

Luigi spera che il suo cartello venga letto non solo dai ladri - lui non esclude che possano vivere

nella zona -, ma anche dai numerosi turisti. Sono davvero in tanti durante le belle giornate del fine

settimana a salire a Collagù. È una zona immersa tra pregiati vigneti di vino prosecco, case, chiese e

castelli antichi, con panorami mozzafiato, in modo che si rendano conto della malvagità di alcune

persone.

I malviventi non hanno neppure risparmiato - sempre a Collagù - l’abitazione di Gian Luigi

Fongi, che da diversi anni possiede un bellissimo rustico ristrutturato e reso abitabile, per godersi

nei fine settimana o nei periodi di ferie la tranquillità e i paesaggi quasi fatati delle colline solighesi.

Page 17: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

I ladri, poichè durante la settimana la casa è disabitata, hanno sfondato la porta d’ingresso e hanno

portato via anche diversi salami, soppresse, formaggi e bottiglie di vino pregiato.

Page 18: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

Mercoledì 16 novembre 2011, pag. 29

LA CURIOSITÀ

Un gregge di 500 animali da San Lorenzo a Serravalle

VITTORIO VENETO - (la) San Lorenzo e Serravalle «invase» dalle pecore. Un gregge di circa 500

animali è transitato ieri mattina nelle due zone della città, suscitando sorpresa in residenti e passanti.

Aperto e chiuso dai pastori con i loro inseparabili cani, il gregge - che comprendeva anche una

mezza dozzina di asini - è sceso da San Lorenzo poco prima delle 8 occupando interamente la sede

stradale, parzialmente riasfaltata durante l'estate. Poi, una volta arrivato nel centro storico di

Serravalle, è stato il momento della meritata sosta nel verde dell'area Borca, dove le pecore hanno

potuto brucare catturando la curiosità dei passanti in via Petrarca e Antonello da Serravalle, alcuni

dei quali si sono fermati a fotografare la scena, insolita ma fino a un certo punto visto che anche in

primavera il gregge transitò per San Lorenzo al punto che alcuni residenti hanno riconosciuto e

salutato i pastori, dal caratteristico accento veneto.

Inevitabile qualche disagio per il traffico, ma alla Polizia Locale non sono arrivate particolari

segnalazioni.

Page 19: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

Mercoledì 16 novembre 2011, pag. 34

Page 20: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

Mercoledì 16 novembre 2011, pag. 19

Page 21: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

Mercoledì 16 novembre 2011, pag. 1

Page 22: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

Mercoledì 16 novembre 2011, pag.

Page 23: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

Mercoledì 16 novembre 2011, pag. 12 edizione di PADOVA

Dietrofront, la docg degli Euganei è salvaL’allarme l’avevano dato la scorsa settimana, attraverso il nostro giornale, i viticoltori padovani. Gli

stessi che adesso possono tirare un sospiro: l’allargamento dell’area vocata al vitigno del Moscato

Giallo resterà quella tradizionale, i Colli Euganei. La Regione ha, saggiamente, deciso un poderoso

dietrofront, rispetto a quel decreto inopinatamente licenziato qualche mese fa, che avrebbe

autorizzato una totale deregulation, con i vitigni Moscati allevati ovunque. Il tutto proprio adesso,

quando il Fior d’Arancio (ricavato proprio dal Moscato Giallo) ha appena conquistato faticosamente

la sua docg, la denominazione di origine controllata e garantita.

Adesso, quindi, con un nuovo decreto del responsabile della Direzione competitività sistemi

agroalimentari della Regione, è stata ripristinata la classificazione delle varietà di viti di uva da vino

ammesse alla coltivazione nelle sette Province del Veneto. «Non un semplice atto burocratico –

sottolinea l’assessore all’agricoltura Franco Manzato – perché con questo provvedimento viene fatta

una sorta di mappatura ordinata, con la quale vengono specificate le tipologie di uva da vino delle

quali si autorizza la coltivazione in ogni provincia, con l’obiettivo di assicurare ad un tempo

innovazione e tutela delle tradizioni per quanto riguarda la produzione di vini di qualità del

Veneto».

«A questo riguardo – precisa Manzato – voglio sottolineare i confini di coltivazione della varietà

Moscato giallo, che riguarda le province di Padova, Vicenza e Verona. In questi territori provinciali

il vitigno ha storicamente trovato uno dei suoi ambienti di coltivazione ideale. In provincia di

Padova il Moscato Giallo è diventato un "must", che si è guadagnato dalla vendemmia dello scorso

anno, meritoriamente, la docg come "Colli Euganei Fior d’Arancio". Nell’areale euganeo questa

varietà presente da secoli ha conosciuto un crescente sviluppo soprattutto negli ultimi due decenni e

viene coltivata su superfici individuate in zone particolari, destinate ad ottenere una tipologia di

vino pressoché unica».

«Poiché vogliamo caratterizzare in misura sempre maggiore le nostre produzioni tipiche e

difenderle da possibili imitazioni – conclude Manzato – come Regione abbiamo ritenuto

indispensabile confermare le attuali limitazioni e salvaguardare i prodotti autoctoni». Per i

viticoltori padovani, una battaglia vinta.

Page 24: Mercoledì 16 novembre 2011 - ciatreviso.it 16 novembre.pdf · cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari” del prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina Ambientale

Mercoledì 16 novembre 2011, pag. 12 edizione di PADOVALE REAZIONI

«Tutto bene, ma la vicendapuzza di manovrine politiche»

«Ringrazio chi ha provveduto al cambiamento del decreto: credo sia stata resa giustizia ad un

territorio che lo ha valorizzato e tutelato. Ma continuo a rimanere perplesso per la facilità con cui

prima è stato fatto un provvedimento e poi modificato. Non mi interessano i processi sommari –

spiega Marco Calaon, presidente di Coldiretti Padova - ma questo operare sa da accordi di

mestieranti della politica con certa economia».

«Il Moscato giallo grazie al nuovo decreto regionale ha la sua area di coltivazione. Una

precisazione che doveva già essere sottointesa – aggiunge Daniele Toniolo, presidente di Cia Veneto

– visto che il Moscato Fior d’Arancio si fregia del “blasone” docg da un anno. Invece questo caso

evidenzia che i poteri forti sono sempre in agguato e trovano spazio nelle logiche del sottobosco

politico».

«Pur essendo un numero esiguo, quello dei 150 ettari tuttora a dimora del Fior d’Arancio –

spiega infine Antonio Dal Santo, presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Colli Euganei – la

nostra struttura si è attivata per ottenere dal ministero dell’Agricoltura la docg, riconoscimento che

ha esaltato il lavoro dei viticoltori padovani ai quali si è aperta una nuova opportunità per rimanere

sul mercato evidenziando la produzione di un’area caratteristica ad alta vocazione viticola. Da

secoli il vitigno autoctono appartiene a questi luoghi – conclude Dal Santo - e il legame è

imprescindibile. Come ente di controllo non vorremmo più trovarci in situazioni simili: ogni nostro

sforzo sarà diretto in questa direzione».