MERCOLEDí 16 MAGGIO 2018 ORE 14.30 SALA … · La vita nominale delle strutture in calcestruzzo...

65
DOSSIER PRESENTAZIONI PRESCRIZIONE, CONTROLLI E RESPONSABILITÀ NELLE FORNITURE DI CALCESTRUZZO DALLE NORME AL CANTIERE MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018 ORE 14.30 SALA CONFERENZE HOTEL SERAPO GAETA VIA FIRENZE 11 SEMINARIO Evento realizzato con il contributo incondizionato di Con il patrocinio del Comune di Gaeta Con la partecipazione di

Transcript of MERCOLEDí 16 MAGGIO 2018 ORE 14.30 SALA … · La vita nominale delle strutture in calcestruzzo...

DOSSIER PRESENTAZIONI

PRESCRIZIONE, CONTROLLI E RESPONSABILITÀNELLE FORNITURE DI CALCESTRUZZO

DALLE NORME AL CANTIERE

MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018 ORE 14.30SALA CONFERENZE HOTEL SERAPO G A E T A V I A F I R E N Z E 1 1SEMINARIO

Evento realizzato con il contributo incondizionato di

Con il patrocinio del Comune di Gaeta

Con la partecipazione di

La vita nominale delle strutture in calcestruzzo armato, il requisito di durabilità, alla base della progettazione ed esecuzione delle opere, e i migliori risultati in termini di sicurezza e sostenibilità, impongono una maggiore consapevolezza sulla scelta, impiego e controllo in cantiere del materiale. Il calcestruzzo è un materiale da costruzione innovativo e tecnologico e va prescritto correttamente valutando una serie di circostanze, che vanno dalle condizioni ambientali di utilizzo, il tipo di applicazione, le indicazioni sulle modalità di getto e di maturazione e le dovute specifiche sui componenti. L’incontro verte sulle principali criticità riscontrate nell’iter progettuale ed esecutivo delle strutture in calcestruzzo armato.

Programma

14.30 Registrazione dei partecipanti

15.00 Interventi introduttiviDott. Cosmo Mitrano Sindaco Comune di GaetaIng. Fabrizio Ferracci Ordine Ingegneri Latina

Dott. Salvatore Forte Pres. Consorzio Sviluppo Industriale Sud Pontino

16.00 Il contesto normativoIl Testo unico per l’edilizia e le Norme tecniche per le costruzioniProf. Francesco Biasioli Docente Politecnico di Torino

17.00 Coffee break

17.15 La prescrizione e il controllo del processo Le caratteristiche del prodotto e la corretta prescrizione, il controllo dei processi industriali e il trasporto e la consegna del calcestruzzo in cantiereDott.ssa Antonella Rosato La Garigliano Srl

17.45 Il sistema di controllo delle forniture La documentazione relativa alle forniture e i controlli di conformità e di accettazione in cantiere

Prof. Francesco Biasioli Docente Politecnico di Torino

18.30 L’esecuzione delle prove di controllo in cantiere: dalla teoria alla praticaDimostrazioni pratiche di esecuzione dei controlli di accettazione eseguiti nel contesto dei cantieri ediliIng. Antonello Conforto Ediltest Srl

19.00 Dibattito conclusivo

19.30 Termine dei lavori e apericena

Modera Dott. Massimiliano Pescosolido Segretario Generale Atecap

Agli iscritti all’Ordine degli IngegneriPartecipanti al seminario sarannoriconosciuti n° 3 CFP ai sensi delle

Linee di indirizzo CNI per l’aggiornamentodella competenza professionale

Testo Unico 2018

PRESCRIZIONE, CONTROLLI E RESPONSABILITÀNELLE FORNITURE DI CALCESTRUZZO

DALLE NORME AL CANTIERE

MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018 ORE 14.30SALA CONFERENZE HOTEL SERAPO G A E T A V I A F I R E N Z E 1 1SEMINARIO

INFO E ISCRIZIONI

La partecipazione al seminario è a titolo gratuito

Per i beneficiari di CFPwww.ordineingegneri.latina.it

[email protected]

Per altre categorie professionaliATECAP - 06 42016103

[email protected]

Con il patrocinio del Comune di Gaeta

Con la partecipazione di

Evento realizzato con il contributo incondizionato di

Prof. Francesco Biasioli

ERMCO European Ready Mixed Concrete Organization

Il contesto normativo

Dieciannidopo…

in vigoredal 22 Marzo

• DPR 380/2001 Testo Unico edilizia

• Regolamento (UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione (marcatura CE)

• DM 14/01/2008 (DM 17/01/2018)Norme tecniche per le costruzioni e

relative istruzioni

La legislazione per le costruzioni

• Contiene i principi fondamentali e generali e le disposizioni per la disciplina dell'attività edilizia

(Art. 1)• Definisce le responsabilità degli attori del

processo di costruzione

• Nello specifico, identifica nel Direttore dei Lavori e nel Costruttore, i responsabili della «qualità» dei materiali impiegati in cantiere

(Art. 64 – comma 5)

DPR 380/2011 – Testo Unico

• Disciplina la marcatura CE dei prodotti da costruzione

• Riguarda tutti i prodotti realizzati per essere integrati permanentementenelle opere di costruzione

• Non tratta il prodotto calcestruzzo ma tutti i suoi costituenti (cemento, aggregati, additivi, aggiunte)

Regolamento (UE) n. 305/2011

DM 17/01/2008 – Norme Tecniche• Riguardano le opere strutturali

• Disciplinano, fra le altre cose, il controlloe l’impiego dei materiali e prodotti da costruzione, fra cui il calcestruzzo e i suoi costituenti

• Individuano le figure responsabili in relazione alle fasi di controllo e messa in opera

• Emesse in forza del DPR 380 e della legge 1086, hanno valore cogente

DM 17/01/2018 - NTC

I prodotti ed i componenti utilizzati per le opere strutturali devono essere chiaramente identificati in termini di caratteristiche meccanico-fisico-chimiche e dotati di idonea qualificazione

(Cap. 2)I materiali e prodotti devono essere sottoposti a procedure e prove sperimentali di accettazione

(Cap. 11)

identificatiqualificati

accettati

(Cap.11 - Materiali e prodotti per uso strutturale)

PRODUTTORE

DIRETTORE LAVORI

DM 17/01/2018 (NTC) - materiali

A) Marcatura CE(Costituenti del calcestruzzo)

B) Qualificazione secondo le NTC(FPC calcestruzzo)

C) Benestare Tecnici Europei (ETA) /CVT Certificati di Idoneità Valutazione Tecnica all’Impiego (STC) (Materiali innovativi per cui non esistano norme europee armonizzate)

(Cap.11 - Materiali e prodotti per uso strutturale)

DM 17/01/2018 – NTCidentificazione e qualificazione

PRODUTTORE

A) Marcatura CEB) Qualificazione secondo le NTCC) ETA) /Certificato Idoneità Valutazione Tecnica

(Cap.11 - Materiali e prodotti per uso strutturale)

DM 17/01/2018 - accettazione

Il DIRETTORE LAVORI:verifica il possesso delle certificazionirichiede i relativi certificati ad ogni fornitura

DIRETTORE LAVORI

“I produttori devono dotarsi di un SISTEMA

DI CONTROLLO DEL PROCESSO

PRODUTTIVO (FPC) che dovrà esserecertificato da un ente esterno perassicurare il mantenimento dellecaratteristiche fisiche, chimiche emeccaniche dei calcestruzzi oggetto dellafornitura.Il controllo di produzione deve esserepredisposto facendo utile riferimento alleLINEE GUIDA SUL CALCESTRUZZO

PRECONFEZIONATO del Servizio TecnicoCentrale del Cons. Superiore dei LavoriPubblici.”

(Par. 11.2.8 - Prescrizioni relative al calcestruzzo confezionato con processo industrializzato)

DM 17/01/2018 – calcestruzzo

Le Linee Guida del STC sono richiamate quale riferimento obbligatorio per il- confezionamento- trasporto- messa in opera- controllo resistenza in

operadel calcestruzzo preconfezionato.

Sono il riferimento per la certificazione FPC

Linee Guida dell’ STC

Scaricabili da www.atecap.it

Linee Guida dell’ STC

Factory Production Control = Controllo del Processo Produttivo in Fabbrica ( in stabilimento)

• controllo interno permanente della produzione

• documentato sistematicamente con modalità e secondo procedure scritte

• verificata da un ente esterno qualificato

(Par. 11.2.8 - Prescrizioni relative al calcestruzzo confezionato con processo

industrializzato)

FPC del calcestruzzo – cos’è?

Tutti gli impianti di produzione conprocesso industrializzato

Fanno eccezione solo gli impianti diproprietà di un costruttore, con produzionenon industrializzata e temporanea, che,all’interno di un cantiere, producono menodi 1500 m3 di miscela omogenea.

(Par. 11.2.8 - Prescrizioni relative al calcestruzzo confezionato con processo industrializzato)

FPC del calcestruzzo – chi lo deve possedere?

Gli organismi di certificazioneautorizzati ai sensi del DM conDecreto del Presidente del CSLPL’elenco è sul portalesicurnet2.cslp.it

FPC del calcestruzzo – chi lo certifica?

Il Direttore dei Lavori, primadell’inizio della fornitura, DEVEacquisire copia delle certificazioniFPC e verificare che i documenti cheaccompagnano ogni fornitura dicalcestruzzo in cantiere riportino gliestremi della certificazione.

(Par. 11.2.8 - Prescrizioni relative al calcestruzzo confezionato con processo

industrializzato)

FPC del calcestruzzo – chi controlla che il produttore lo abbia?

Il dm 17/01/2018, per il calcestruzzo, richiama:• Norme armonizzate sui costituenti• UNI EN 206 + UNI 11104• Linee Guida del Servizio Tecnico Centrale

(STC) del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

• Norme UNI EN sui metodi di prova

La Normativa tecnica e le Linee Guida

Definiscono le regole tecniche alla base della

marcatura CE dei materiali da costruzione e,

in quanto norme armonizzate, sono

obbligatorie:

• UNI EN 197 (serie) – cemento

• UNI EN 12620 – aggregati

• UNI EN 13055-1 – aggregati leggeri

• UNI EN 450-1 – ceneri volanti

• UNI EN 934-2 – additivi

(dm 14/01/2008 – Par. 11.2.9)

Norme armonizzate sui componenti del calcestruzzo

È il riferimento tecnico europeo per laprescrizione e la produzione delcalcestruzzo.

Viene richiamata dal DM 17/01/2018 come utile riferimento in relazione a:• prescrizione del calcestruzzo• utilizzo dei costituenti• durabilità delle opere

E’ coordinata con l’Eurocodice 2

UNI EN 206:2014 + UNI 11104

Grazie per l’attenzione

Prof. Francesco Biasioli

ERMCO European Ready Mixed Concrete Organization

Dott.ssa Antonella RosatoLa Garigliano Srl

La prescrizione e il controllo del processo

L’azienda nasce negli anni '80 quando i F.lli Rosato, imprenditori già presenti da tempo sul mercato nel settore del trasporto di materiali edili, intuirono il ruolo predominante che avrebbe svolto il calcestruzzo nello sviluppo dell'edilizia, settore trainante dell’economia nazionale. Nel 1983 decisero di diversificare la loro attività collocando il loro primo impianto di calcestruzzo, a Castelforte, "La Garigliano s.r.l.". L’ azienda con la sua attività produttiva copre tutta l’area del Sud Pontino con ramificazioni nella zona di Cassino e nella provincia di Caserta.

La Garigliano Srl

Grazie ad un ciclo produttivo moderno e automatizzato, al suo personale altamente qualificato, al suo cospicuo parco macchine e alle attrezzature in dotazione è in grado di ottenere un prodotto qualitativamente elevato e di caratteristiche omogenee anche per grossi volumi di fornitura, coprendo l’intera gamma delle classi di esposizione e di calcestruzzi speciali, consentendo così di assecondare qualsiasi richiesta della clientela.La Garigliano Srl ha acquisito e mantenuto nel corso degli anni sia la certificazione di QUALITA’ ISO 9001:2015 che quella sul processo produttivo di fabbrica del calcestruzzo (FPC), cosi come previsto dal d.m. 17/01/2018 aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni.

La Garigliano Srl

La tradizione di un’impresa affiancata a continui investimenti nella ricerca, rendono possibile l’offerta di molte varietà di miscele, sfruttando il know-how acquisito per soddisfare le esigenze dei clienti, con prodotti sempre innovativi. • Calcestruzzi a composizione richiesta;• Calcestruzzo a resistenza per impieghi

strutturali e non strutturali;• Calcestruzzi speciali: alleggerito,

autocompattante SCC, colorati, drenanti, per pavimentazioni…

La Garigliano Srl: i prodotti

La Garigliano Srl: i lavori

Messa in sicurezza Centrale Nucleare del Garigliano SOGINSESSA AURUNCA (CE)

ParcheggioMultipianoFORMIA (LT)

Atecap rappresenta e tutela gli interessi dei produttori di calcestruzzo preconfezionato.Grazie alla competenza dei suoi professionisti presta assistenza alle aziende in campo tecnico, economico e normativo. Riunisce le principali imprese del settore e si distingue per la sua attività in prima linea a favore della promozione e della diffusione della cultura del costruire in calcestruzzo, sensibilizzando i committenti e tutelando gli imprenditori che operano correttamente.Fa parte di Federbeton, la Federazione di settore di Confindustria per le Associazioni della Filiera del cemento, del calcestruzzo e dei materiali di base per le costruzioni nonché delle applicazioni e delle tecnologie ad esse connesse. È inoltre componente di Ermco, l’Associazione europea dei produttori di calcestruzzo preconfezionato.

Atecap

Il calcestruzzo è nella nostra cultura

I Romani definivano calcis structio le strutture realizzate con quel composto di calce, sabbie

pozzolaniche, mattoni macinati, pietre macinate e acqua che si è evoluto nei secoli

nel calcestruzzo

“Un cattivo calcestruzzo viene confezionato mescolando semplicemente cemento, inerti e acqua, gli stessi ingredienti che si usano per confezionare un buon calcestruzzo. L'unica

differenza è il know-how del procedimento”Adam M. Neville

Le caratteristiche del “Calcis structio”:

ümix-designü cemento, aggregati, acqua, aria,

eventuali additivi e/o aggiunteü reazione di idratazione del cemento

a contatto con l’acqua

Il calcestruzzo

Norme di riferimento previste dalle Norme tecniche per le costruzioniLeganti UNI EN 197-1Aggregati UNI EN 12620 UNI EN 13055-1 UNI

8520-1 UNI 8520-2Aggiunte UNI EN 450-1 UNI EN 206:2016

UNI 11104:2016Additivi UNI EN 934-2Acqua di impasto UNI EN 1008:2003

I componenti del calcestruzzo

è d.m. 17 gennaio 2018 –aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni (NTC)

è Le Linee Guida sul calcestruzzo preconfezionato

Gli impianti di produzione del calcestruzzo con processo industrializzato devono essere dotati di certificato FPC (Factory Production Control)

ü LavorabilitàüContenuto di cementoüRapporto a/cüContenuto d’ariaüContenuto di fibreüCapacità di attraversamento

(calcestruzzo SCC)üResistenza alla segregazione

(calcestruzzo SCC)üViscosità (calcestruzzo SCC)

Caratteristiche allo stato fresco

Capacità del calcestruzzo di essere facilmente trasportato o gettato e costipato nelle casseforme. Viene misurata attraverso la determinazione dello slump definito come l’abbassamento del calcestruzzo, appena sformato dal cono di Abrams, rispetto alla altezza iniziale di 300 mm.

Lavorabilità

èUNI EN 206:2016

Il contenuto d’aria (intrappolata o aggiunta nei conglomerati confezionati con additivi aeranti) dovrà risultare conforme ai valori prescritti. Potrà essere determinato in occasione dei controlli di accettazione o su richiesta del Direttore lavori con la procedura descritta nella norma UNI 12350-7.

èUNI EN 206:2016 èUNI EN 12350-7

Contenuto d’aria

Per il calcolo del rapporto a/c equivalente necessario per soddisfare sia i requisiti di durabilità che di resistenza meccanica a compressione, si farà riferimento alla sola acqua efficace intesa come l’acqua che dopo il mescolamento degli ingredienti si trova all’esterno dei granuli dell’aggregato lapideo.

èUNI EN 206:2016è UNI 11104:2016

Rapporto a/c

Il contenuto di fibre nel calcestruzzo fresco deve essere ricavato dalla copia stampata delle quantità registrate in fase di dosaggio o qualora non si utilizzi un sistema di registrazione automatico, dal tabulato di produzione abbinato all’elenco di composizione degli impasti.

èUNI EN 206:2016

Contenuto di fibre

Calcestruzzo caratterizzato dalla presenza di fibre discontinue nella matrice cementizia. Le nuove Norme tecniche per le costruzioni prevedono il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) tra i materiali per la realizzazione delle infrastrutture. Ciò implica che tale materiale venga fornito sotto la responsabilità del produttore di calcestruzzo che deve qualificarlo in accordo a quanto previsto nel paragrafo 11.1. Nel testo si afferma che le fibre, che possono essere realizzate in acciaio o materiale polimerico, devono essere marcate CE in accordo alle norme europee armonizzate quali la UNI EN 14889-1 e la UNI EN 14889-2. Per la qualificazione del calcestruzzo fibrorinforzato e la progettazione delle strutture realizzate con tale calcestruzzo nel decreto si afferma che si dovrà fare esclusivo riferimento a specifiche disposizioni, che verranno emanate a breve dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Calcestruzzo fibrorinforzato

Resistenza caratteristica (Rck): la resistenza per la quale si ha il 5% di probabilità di trovare valori inferiori. Nelle NTC la resistenza caratteristica designa quella dedotta da prove su provini come descritti nella norma stessa, confezionati e stagionati come specificato al § 11.2.4, eseguite a 28 giorni di maturazione.

Durabilità: conservazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche, proprietà essenziale affinchè i livelli di sicurezza vengano mantenuti durante tutta la vita dell’opera.

è UNI EN 206:2016 – d.m. 17 gennaio 2018 Aggiornamento delle “Norme tecniche per le costruzioni”

Caratteristiche allo stato indurito

Il trasporto del calcestruzzo, dal sito di confezione al luogo d’impiego, deve essere effettuato con mezzi adeguati a garantire il mantenimento delle prestazioni previste nel progetto. Il mezzo di trasporto più diffuso, l’autobetoniera, mantiene in agitazione il calcestruzzo con rotazione a bassi giri del tamburo.

Il trasporto del calcestruzzo

Per ogni carico di calcestruzzo si predispone il documento di trasporto (DDT) che deve contenere:a) gli estremi fiscali del fornitore e l’ubicazione

dell’impianto di produzione;b) gli estremi del destinatario ed il cantiere di

destinazione;c) il vettore;d) la targa del mezzo;e) il numero del Certificato FPC (univoco);f) l’indicazione della quantità da consegnare, espressa in

metri cubi;g) le informazioni relative agli orari, e in particolare:

– data e ora di carico, ovvero ora del primo contatto tra acqua e cemento;

– ora di arrivo del mezzo in cantiere;– ora di inizio dello scarico ed ora entro la quale deve essere

completato;h) la descrizione del prodotto, oltre all’eventuale denominazione commerciale propria di ciascuna azienda.

èLinee guida sulla posa in opera del calcestruzzo del CSLLPP

Il trasporto del calcestruzzo

Vita nominale (VN): numero di anni nel quale la struttura, purchè soggetta alla manutenzione ordinaria, mantiene specifici livelli prestazionali.

La prescrizione

Vita nominale (VN) Tipo di costruzione10 anni Costruzioni temporanee e

provvisorie50 anni Costruzioni con livelli di

prestazioni ordinari100 anni Costruzioni con livelli di

prestazioni elevati

d.m. 17 gennaio 2018 Aggiornamento delle “Norme tecniche per le costruzioni”

Cause di degrado:ü corrosione indotta da

carbonatazioneü corrosione indotta da cloruri non

provenienti da acqua di mareü corrosione indotta da cloruri

provenienti da acqua di mareü attacco chimico alla pasta

cementizia da parte di alcuni agenti aggressivi

ü degrado dovuto ad azioni di cicli di gelo-disgelo

La prescrizione

èUNI EN 206:2016 èUNI 11104:2016

Classi di esposizione ambientale

Classe Agente/ambienti di degrado

X0Assenza di rischio di corrosione delle armature o di attacco del calcestruzzo

XC Corrosione delle armature indottada carbonatazione

XDCorrosione delle armature indottada cloruri esclusi quelliprovenienti dall’acqua di mare

XS Corrosione da cloruri presenti nell’acqua di mare

XFAttacco del calcestruzzo provocato da cicli di gelo/disgelocon o senza sali disgelanti

XA Attacco chimico del calcestruzzo

Requisiti di base:ü richiesta di conformità alla UNI EN

206:2016ü classe di esposizione ambientale ü classe di resistenza caratteristica

minima a compressioneü classe di consistenzaü classe di contenuto in cloruri

(prospetto 15 - UNI EN 206:2016)ü dimensione massima nominale

dell’aggregato

La prescrizione

Requisiti di base: classi di esposizione e di resistenza UNI 11104

'I'.•

"il"q

i!!.

0

lUll'1

"U

te

510

t0

;ll!\

!ilf

I0

!ntl

•8.

i;::

li!1'6

x-1

.I

..il:

!reffi"'

to'!!.!!.lioe

'61

:g...t

IIHiIi

-IIx

I51

!ilhH

alii!.

""<

X0

9-·1

e•

..

"8

'I'.li!

j;;)11".;;-II

x0

1i!{i'!l

-IIs

513.:Cr

X'"

§-@JRt!!I

'6 ic

!il1<.!2

3". q

I"!.:>..

BX

!Zl

..i"

li!

JiIJ!

luhhX

..in

51rill

X0

.orSg

is51

I!..X

0

,..

13!il

HH3

X

UrlX

iiiU'!l!I-ux

;fIJI:

IiiI

ii"'l

l'I;;

.u

..l

""5,tj"i

•3-E'Z!

U•

.-.i

'6h:

.ilJiPJ

"E'Ii

e'"iiio

oui

UHHf:s

:D'-U

"..

6.2

77.1

RequlslUperIIcalcestruzzo

fresco(Riferim

entoUN!EN206:2014,punta

5.4.2)Quando

erichleSla

ladeterm

lnazionedelcontenuto

d'acquaefficace

edel

rapportoacqualcem

enlomediante

anallsisiappliealaUNI11201.

L'appendlceBspec/fica

delrequislUaggiunlivi.valldiIn

!talla,percalceslruzzoperopere

g8018cnichepart/colari.

SPECIFICAZIONEDELCALCESTRUZZO

(Riferim

entoUN!EN

206:2014punta

6.2Bpunta

6.3)

GeneralltaLa

specificaz.lonedel

calC8StruZZOrichiede

unaattenta

valulazlonedel

requisilidel

calceslruzzo,altostata

frescoeindurilo,alfine

dlgarsolireIIragglungim

enlodella

vitanom

lnaleprevista

per/sstruttura.Pervila

nomlnale

slinlendeiItem

podurante

IIqualeIe

slrutturee10

Imalerial!

conservanoIe

loropreslazlonilnlziallm

anlenendoIIlivello

dislcurezza

edl

efficlenz8funzionale

dlprogetto,

perqualsiasi

azloneecondlzlone

amblentale

prevista.Inpartlcolare

ilprescrittoredave

lenerconto:dell'applicazione

delcalcestruzzofresco

eIndufflo;

dellecondizlonldim

aturazlone;delle

dlmensionldella

siruttura(sviluppo

dicalore);delle

azlonl8mblentalla

cuiIIcalceslruzzoeesposto;

dellavila

nomlnale

dlprogetto;delrequisrtlperI'aggregato

esposto0perIe

finlturelaverate

delcalcestruzzo;tuttiIrequisitl che

hannoettetto

suUecaratterlstlche

dimenslonaJidegli899regall:

dellerestrizlonlall'uso

dlmaterialfcom

ponentldtidoneltastabllita,peresem

ploin

conseguenzadelle

classldiesposlzione.IIcalceslruzzoe

speclficatocom

ecalcestruzzo

aprestazlone

garantitacon

rllerimento

aileclassldiproprleta

Indicatenelpunto

4della

UNIEN206:2014,sirequlsltlrelativlalle

classldlesposlzloneeaile

metodologie

diprovaallo

statofresco

adIndurfto

lndicallneipuntl5.3.5.4

•5.5

dell.UN!EN206:2014.

Inalternatlva

8speclficato

comecalcestruZ20

acom

poslzlooerichiesta

medIante

prescrizionedella

composlzlone

conrfferim

entoalpunto

6.3della

UNIEN206:2014.

Labasidella

prescrlztonedelcalcestruzzo

InenlIam

biIcasidevonolare

rlferimento

0a

proveInizialfsecondo

I'appendiceAdella

UNIEN206:2014

0ainform

azionlderivateda

esperienzedilunge

termine

nellaspecifICS

classedlesposlzione

concalcestruzziavenli

costituentiecom

posizionf confrontabJli.Le

proveInizlalidevono

asseredl

responsabUftlidelproduttore

perIIcalcestruzzo

aprestazklne

garanttta,delprescrittoreperitcalcestruZ20

acom

poslzionerlthlesta.

PerIIcalcestruuo

acom

poslzlonerichlesla

IIprescriltoredave

asslcurere,mediante

adeguatedocum

entazionedisupporto,che

laspecifica

delcalcestruzzosia

conformsal

princlpigeneral!

deltaUNI

EN206

eche

18com

poslzionespeclficata

consentsdl

ragglungerafeprestazionidesiderate

altostato

Irescoad

Indurtto.IIprodu«ore

dicalcestruzzoetenulo

agaranlire

quantaconlenuto

nelleprescrizlonl

pertanto,nelcasodlcatcestruzzo

acom

poslzionerlchlesla,/IprodUtlore

nonpuo

lomire

alcunagaranzfa

inmerilo

ailepreslazlonl.

UNI11104:2016CUM

Pagina10

UNI11104:2016CUNI

Pagma11

Requisiti di base: classi di consistenza -prospetti 3, 4, 5, 6 UNI EN 206:2016

EN 206:2014 (E)

22

Table 2 — Limiting values for exposure classes for chemical attack from natural soil and ground water

Chemical characteristic

Reference test method XA1 XA2 XA3

Ground water

SO42– mg/l EN 196-2 t 200 and d 600 ! 600 and d 3 000 ! 3 000 and d 6 000

pH ISO 4316 d 6,5 and t 5,5 � 5,5 and t 4,5 � 4,5 and t 4,0 CO2 mg/l aggressive EN 13577 t 15 and d 40 ! 40 and d 100 ! 100 up to

saturation

NH4� mg/l ISO 7150-1 t 15 and d 30 ! 30 and d 60 ! 60 and d 100

Mg2� mg/l EN ISO 7980 t 300 and d 1 000 ! 1 000 and d 3 000 ! 3 000 up to saturation

Soil

SO42– mg/kga total EN 196-2b t 2 000 and

d 3 000c ! 3 000c and d 12 000

! 12 000 and d 24 000

Acidity according to Baumann Gully ml/kg

prEN 16502 ! 200 Not encountered in practice

a Clay soils with a permeability below 10�5 m/s may be moved into a lower class. b The test method prescribes the extraction of SO4

2– by hydrochloric acid; alternatively, water extraction may be used, if experience is available in the place of use of the concrete.

c The 3 000 mg/kg limit shall be reduced to 2 000 mg/kg, where there is a risk of accumulation of sulfate ions in the concrete due to drying and wetting cycles or capillary suction.

4.2 Classes for properties of fresh concrete

4.2.1 Consistence classes

(1) Where concrete is classified with respect to consistence, Tables 3, 4, 5 and 6 apply. In the case of SCC, only the classes in Table 6 apply.

(2) Consistence may also be specified by a target value with tolerances as given in Table 23.

NOTE 1 The classes of consistence in Tables 3 to 6 are not directly related. For earth moist concrete, i.e. concrete with low water content designed to be compacted in special processes, the consistence is not classified.

NOTE 2 For further information see Annex L, line 1.

Table 3 — Slump classes

Class Slump tested in accordance with

EN 12350-2 mm

S1 10 to 40 S2 50 to 90 S3 100 to 150 S4 160 to 210 S5a t 220

a See Note 1 to 5.4.1.

EN 206:2014 (E)

23

Table 4 — Compaction classes

Class Degree of compactability tested in accordance with

EN 12350-4

C0a t 1,46 C1 1,45 to 1,26 C2 1,25 to 1,11 C3 1,10 to 1,04 C4b < 1,04

a See Note 1 to 5.4.1. b C4 applies only to lightweight concrete.

Table 5 — Flow classes

Class Flow diameter tested in

accordance with EN 12350-5 mm

F1a d 340 F2 350 to 410 F3 420 to 480 F4 490 to 550 F5 560 to 620

F6a t 630 a See Note 1 to 5.4.1.

Table 6 — Slump-flow classes

Class Slump-flow a tested in accordance with EN 12350-8

mm

SF1 SF2 SF3

550 to 650 660 to 750 760 to 850

a The classification is not applicable to concrete with Dmax exceeding 40 mm.

4.2.2 Classes for additional properties of SCC

(1) Where self-compacting concrete is classified with respect to viscosity, passing ability or sieve segregation resistance, Tables 7 to 11 apply.

(2) Viscosity may also be specified by a target value with tolerances as given in Table 23.

(3) Passing ability may also be specified by a minimum value when determined by the L-box-Test or by a maximum value when determined by the J-Ring-Test.

(4) Sieve segregation may also be specified by a maximum value.

EN 206:2014 (E)

23

Table 4 — Compaction classes

Class Degree of compactability tested in accordance with

EN 12350-4

C0a t 1,46 C1 1,45 to 1,26 C2 1,25 to 1,11 C3 1,10 to 1,04 C4b < 1,04

a See Note 1 to 5.4.1. b C4 applies only to lightweight concrete.

Table 5 — Flow classes

Class Flow diameter tested in

accordance with EN 12350-5 mm

F1a d 340 F2 350 to 410 F3 420 to 480 F4 490 to 550 F5 560 to 620

F6a t 630 a See Note 1 to 5.4.1.

Table 6 — Slump-flow classes

Class Slump-flow a tested in accordance with EN 12350-8

mm

SF1 SF2 SF3

550 to 650 660 to 750 760 to 850

a The classification is not applicable to concrete with Dmax exceeding 40 mm.

4.2.2 Classes for additional properties of SCC

(1) Where self-compacting concrete is classified with respect to viscosity, passing ability or sieve segregation resistance, Tables 7 to 11 apply.

(2) Viscosity may also be specified by a target value with tolerances as given in Table 23.

(3) Passing ability may also be specified by a minimum value when determined by the L-box-Test or by a maximum value when determined by the J-Ring-Test.

(4) Sieve segregation may also be specified by a maximum value.

EN 206:2014 (E)

23

Table 4 — Compaction classes

Class Degree of compactability tested in accordance with

EN 12350-4

C0a t 1,46 C1 1,45 to 1,26 C2 1,25 to 1,11 C3 1,10 to 1,04 C4b < 1,04

a See Note 1 to 5.4.1. b C4 applies only to lightweight concrete.

Table 5 — Flow classes

Class Flow diameter tested in

accordance with EN 12350-5 mm

F1a d 340 F2 350 to 410 F3 420 to 480 F4 490 to 550 F5 560 to 620

F6a t 630 a See Note 1 to 5.4.1.

Table 6 — Slump-flow classes

Class Slump-flow a tested in accordance with EN 12350-8

mm

SF1 SF2 SF3

550 to 650 660 to 750 760 to 850

a The classification is not applicable to concrete with Dmax exceeding 40 mm.

4.2.2 Classes for additional properties of SCC

(1) Where self-compacting concrete is classified with respect to viscosity, passing ability or sieve segregation resistance, Tables 7 to 11 apply.

(2) Viscosity may also be specified by a target value with tolerances as given in Table 23.

(3) Passing ability may also be specified by a minimum value when determined by the L-box-Test or by a maximum value when determined by the J-Ring-Test.

(4) Sieve segregation may also be specified by a maximum value.

Le NTC non prevedono l’obbligatorietà del rispetto dei valori previsti dalla UNI EN 206:2016

Requisiti di base: classe di contenuto in cloruri - prospetto 15 UNI EN 206:2016

EN 206:2014 (E)

33

5.2.7 Use of fibres

(1) Fibres of the type and quantity specified shall be added to the mix in a procedure that ensures that they are dispersed uniformly throughout the batch.

NOTE 1 For further information see Annex L, line 9.

NOTE 2 EN 14889-1 and EN 14889-2 require fibres for structural use to have an attestation of conformity system 1 and accept fibres for other uses having an attestation of conformity system 3.

(2) Steel fibres conforming to EN 14889-1 with zinc coatings shall not be used in concrete unless it is proven that hydrogen formation in the concrete is prevented.

5.2.8 Chloride content

(1) The chloride content of a concrete, expressed as the percentage of chloride ions by mass of cement, shall not exceed the value for the selected class given in Table 15.

Table 15 — Maximum chloride content of concrete

Concrete use Chloride content class a Maximum Cl� content by mass of cementb

% Not containing steel reinforcement or other embedded metal with the exception of corrosion-resisting lifting devices

Cl 1,00 1,00

Containing steel reinforcement or other embedded metal

Cl 0,20 0,20

Cl 0,40c 0,40

Containing prestressing steel reinforcement in direct contact with concrete

Cl 0,10 0,10

Cl 0,20 0,20

a For a specific concrete use, the class to be applied depends upon the provisions valid in the place of use of the concrete. b Where additions are used and are taken into account for the cement content, the chloride content is expressed as the percentage

chloride ion by mass of cement plus total mass of additions that are taken into account. c Different chloride content classes may be permitted for concrete containing CEM III-cements according to provisions valid in the

place of use.

(2) Calcium chloride and chloride based admixtures shall not be added to concrete containing steel reinforcement, prestressing steel reinforcement or other embedded metal.

(3) The method for determining the chloride content of constituents shall be in accordance with the relevant test method for the constituent.

(4) For the determination of the chloride content of the concrete, the sum of the contributions from the constituents shall be determined using one of, or a combination of, the following methods:

� calculation based on the maximum chloride content of the constituent either permitted in the standard for the constituent or declared by the producer of each constituent;

� calculation based on the chloride content of the constituents calculated at least monthly from the sum of the means of the last 25 determinations of chloride content plus 1,64 u the calculated standard deviation for each constituent material.

NOTE The latter method is particularly applicable to sea-dredged aggregates and for those cases where there is no declared or standard maximum value.

COPRIFERRO NOMINALE (cnom): distanza tra la superficie dell’armatura più esterna e la faccia del calcestruzzo più prossima. Tale valore non va confuso con il parametro (d’) utilizzato nei calcoli per la definizione dell’altezza utile della sezione (d).

è Eurocodice 2

La prescrizione

La prescrizione: alcuni esempi

La prescrizione: alcuni esempi

La prescrizione: alcuni esempi

La prescrizione: alcuni esempi

Il calcestruzzo è il materiale più utilizzato al mondo dopo l’acqua.

In Italia la quasi totalità delle strutture sono realizzate in calcestruzzo armato.

Il calcestruzzo per i grattacieli

“I più semplici elementi statici acquistano, con il cemento armato, un interesse architettonico altrettanto nuovo quanto espressivo”

Pier Luigi Nervi

Il concetto di progettazione di una galleria si è modificato in termini di “progettazione dell’emergenza”. In questa chiave gioca un ruolo fondamentale la scelta appropriata del materiale giusto

Il calcestruzzo in galleria

Il calcestruzzo e l’architettura“Il fatto di poter creare pietre fuse, di qualunque forma, superiori alle naturali poiché capaci di resistere a tensione ha qualche cosa di magico”Pier Luigi Nervi

IL CALCESTRUZZO COME MATERIALE PER IL RISANAMENTO IDROGEOLOGICO…

ü materiale idoneo: versatile prestazionalmente, resistente e durabile, semplice, di rapido utilizzo, si adatta a molteplici esigenze

ü materiale sano, non rilascia inquinanti a contatto con l’acqua

Le potenzialità costruttive

calcestruzzo così fluido da poter esser messo in opera senza alcuno sforzo di compattazione. I calcestruzzi SCC devono essere privi di segregazione e confezionati con un basso a/c grazie agli additivi superfluidificanti.

Self Compacting Concrete (SCC)

Le potenzialità costruttive

Il calcestruzzo lavato Il calcestruzzo colorato

Il calcestruzzo trasparente

Il calcestruzzo stampato Il calcestruzzo drenante

“Applicazioni sempre più vaste sono ipotizzabili per il calcestruzzo, a condizione che esso venga confezionato come un materiale nobile”

Silvano Zorzi

Grazie per l’attenzione

Dott.ssa Antonella RosatoLa Garigliano Srl

Prof. Francesco BiasioliERMCO European Ready Mixed Concrete Organization

Prescrizione e controllo delle forniture di

calcestruzzo

Perché occorrono i controlli?

Perché occorrono i controlli?

Perché occorrono i controlli?

© M. Pettinaro

wordpress.com

Perché occorrono i controlli?

Staffa completamente aperta e raddrizzata

Perché occorrono i controlli?

L’esperienza degli altri

Il degrado del calcestruzzo

2005 � 2007 2004 � 2008XF - cicli gelo-disgelo

XD - cloruri da sali disgelanti

Corrosione da cloruri Piemonte, 1975 - 2009

XC - corrosione da carbonatazionePiemonte, 1959 - 1971

Durabilità e materiali - Torino, 1959

1920 - 2017: 76 anni al serviziodei “bisogni” dei cittadini

.1. Classe di resistenza2. Classe di esposizione ambientale UNI EN 206: 2016

3. Classe di consistenza al getto 4. Diametro massimo aggregato5. Classe di contenuto in cloruri, nel caso di di

armature di pre o post-tensione permanentemente incorporate nei getti

La prescrizione del calcestruzzoNTC 2018 par. 11.2.1

…Adottare provvedimenti atti a limitare gli effetti di degrado indotti dall’attacco chimico, fisico e quelli derivanti dalla corrosione delle armature e dai cicli di gelo e disgelo.A tal fine, valutate opportunamente le condizioni ambientali del sito ove sorgerà la costruzione o quelle di impiego, conformemente alle indicazioni della tabella 4.1.III, in fase di progetto dovranno essere indicate le caratteristiche del calcestruzzo da impiegare in accordo alle Linee Guida sul calcestruzzo strutturale edite dal Servizio Tecnico Centrale del CSLPP, facendo anche, in assenza di analisi specifiche, utile riferimento alle norme UNI EN 206 ed UNI11104….

La durabilità del calcestruzzoNTC 2018 par. 11.2.11

Devono essere rispettati i valori del copriferro nominale di cui al punto 4.1.6.1.3, nonché le modalità e la durata della maturazione umida in accordo alla UNI EN 13670:2010, alle Linee Guida per la messa in opera del calcestruzzo strutturale ed alle Linee Guida per la valutazione delle caratteristiche del calcestruzzo in opera pubblicate dall’STC del CSLPP dei Lavori Pubblici.Ai fini della valutazione della durabilità, nella formulazione delle prescrizioni sul calcestruzzo, si potranno prescrivere anche prove per la verifica della resistenza alla penetrazione degli agenti aggressivi, quali ad esempio anidride carbonica e cloruri.Si può, inoltre, tener conto del grado di impermeabilità del calcestruzzo, determinando il valore della profondità di penetrazionedell’acqua in pressione. Per la prova di determinazione della profondità della penetrazione dell’acqua in pressione nel calcestruzzo indurito potrà farsi utile riferimento alla norma UNI EN 12390-8.

La durabilità del calcestruzzosecondo le NTC 2018 par. 11.2.11

•Durabilità: forme e

dettagli

In genere, cercare di utilizzare sezioni COMPATTE = che massimizzano lospessore fittizio

h0 = Ac/(u/2)u = perimetro a contatto

con l’aria della sezione di area Ac

(NT 11.2.10.6 – 10.7Ritiro e viscosità)

Durabilità = Classe di esposizione ambientale

+ corretta specifica del calcestruzzo+ corretti dettagli costruttivi+ corrette modalità di messa in opera e stagionatura

d'cnom

fstaffe

f /2long

h d

d'

d'

LAVORABILITA’ DEL CALCESTRUZZOAttitudine del calcestruzzo ad essere trasportato e

posato in opera.

Coesione - lavorabilità

Troppo umido, Troppo secco, Plastico,separazione poco lavorabile, lavorabile

nidi di ghiaia + legante + acqua OKRapporto a/c: tra 0,40-0,45 (ottime prestazioni)

e 0,60

Tipico aspetto di un impasto sabbioso: è troppo «liscio!»

Tipico aspetto di un impastonormale

I. I. C.Coesione - lavorabilità

© M. Pettinaro

wordpress.com

40 pilastri (0,30 x 0,30) x 3,10 m x 7 piani = 78 m3

Aumento di due classi di resistenza = 12 €/ m3

78 x 12 = 936 €

Ci giochiamo la vita (nostra e degli altri!) per un pezzo di pane

Il rapporto prezzo-prestazioni:È il «normale» criterio di scelta in tutte

le decisioni d’acquisto (razionali)

Se si progetta «correttamente» utilizzando un calcestruzzo più performante non si aumenta,

anzi si RIDUCE il costo di costruzione- come ben sanno i prefabbricatori, - come non hanno ancora capito quasi tutte le imprese, che vanno «educate» dai loro professionisti…

Ottimizzare il progettoNRd = NRd, cls + NRd,s = 0,85 fcd Ac + As fyd

0,85 fcd = 0,85 x (0,83 Rck/1,5) = 0,47 Rck

NRd = 0,47 Rck Ac + As fyd

Deve essere NRd ≥ NEd (in progetto si pone NRd = NEd).In zona sismica si progetta «correttamente» la sezionedi calcestruzzo Ac imponendo :

- per elementi «secondari» (MEd trascurabile) (NEd - As fyd ) = NRd, cls = 0,47 Rck Ac

- - per elementi «primari» (MEd significativo)

- (NEd - As fyd) = (0,40-0,50) 0,47 Rck Ac

(NEd - As fyd) = NRd, cls = 0,20 Rck Ac

Si può operare su Rck o su Ac : un calcestruzzo più «performante» (Rck maggiore) permette di ridurre, entro certi limiti, la sezione d’area Ac e di conseguenza il volume dunque il costo del pilastro.

Passando a Rck35 aumentano sia il costo delcalcestruzzo (+11%) che la Rck (+40%). Rispetto aRck25 l’area di calcestruzzo si riduce di 1,40 e ilcosto del pilastro, in teoria, si riduce all’:

[(Ac/1,40) x 1,11 ] x 100 = 80%

Il rapporto prezzo-prestazioni:«normale» criterio di scelta in tuttele decisioni d’acquisto (razionali!)

üLa classe del calcestruzzo va individuata DOPO aver definito la classe di esposizione ambientale.

üLa prescrizione del calcestruzzo deve essere fatta seguendo le indicazioni della norma, altrimenti il materiale non è individuato in modo completo, dunque non sono possibili confronti di prezzo tra fornitori.

üLa scelta del copriferro minimo per la durabilità dipende dalla classe di esposizione e definisce le sagome delle staffe.

üMateriali con prestazioni più elevate, anche se costano più di materiali meno performanti, riducono il costo di costruzione e resistono meglio alle sollecitazioni e alle aggressioni ambientali.

CONCLUSIONI

Vari livelli, con attori e finalità diverse:• autocontrollo della produzione (IM)• valutazione preliminare della resistenza (IM)• controlli di accettazione (CA) • controlli di conformità (-)• controlli su opera finita (CA)

IM = impianto CA = cantiere

Norme: Legge 380, DM 14/01/2008 NTC, UNI EN 206

I controlli del calcestruzzo

I controlliCOSA CHI QUANDO DOVE

Autocontrollo Produttore Durante la fornitura Impianto

Valutazione preliminare della resistenza

Costruttore e Direttore

Lavori

Prima dell’inizio della

fornitura

Impianto/ Laboratorio

aut.

Controllo di accettazione

Direttore Lavori

Durante la fornitura

Prelievo a piè d’opera, prove in Laboratorio

aut.

Controllo di conformità

Dir Lavori e Collaudatore

Dopo la fornitura

Elaborazione risultati prove di Laboratorio

Controllo della resistenza in opera del calcestruzzo

Collaudatore / Direttore Lavori e

Costruttore

A strutture ultimate Prove in situ

Controlli che il produttore di calcestruzzo effettua per verificare la sua produzione e a cui si fa riferimento nella certificazione FPC.

(UNI EN 206:2014 – Linee Guida del STC)

Autocontrollo

Per determinare, prima dell’inizio della costruzione delle opere, la composizione di una miscela in grado di dare un calcestruzzo che abbia la resistenza di progetto.

Per calcestruzzo prodotto con processo industrializzato il Direttore Lavori acquisisce dal produttore un dossier prestazionale che descrive in dettaglio le miscele di cui è previsto l’impiego durante la costruzione.

(Par. 11.2.2 dm 14/01/2008)

Valutazione preliminare della resistenza

I controlliCOSA CHI QUANDO DOVE

Autocontrollo Produttore Durante la fornitura Impianto

Valutazione preliminare della resistenza

Costruttore e Direttore

Lavori

Prima dell’inizio della

fornitura

Impianto/ Laboratorio

aut.

Controllo di accettazione

Direttore Lavori

Durante la fornitura

Prelievo a piè d’opera, prove in Laboratorio

aut.

Controllo di conformità

Dir Lavori e Collaudatore

Dopo la fornitura

Elaborazione risultati prove di Laboratorio

Controllo della resistenza in opera del calcestruzzo

Collaudatore / Direttore Lavori e

Costruttore

A strutture ultimate Prove in situ

Il Direttore Lavori hal’obbligo

di eseguire controlli sistematici in corsod’opera per verificare la conformità dellecaratteristiche del calcestruzzo posto inopera rispetto a quelle stabilite dalprogetto e sperimentalmente verificate insede di valutazione preliminare.

Il Collaudatore hal’obbligo

di verificare che tali controlli siano stati effettuati e di esaminarne i risultati.

(Par. 11.2.5 dm 14/01/2008)

Controllo di accettazione: i compitidi Direttore Lavori e Collaudatore

Eseguito dal Direttore dei Lavori durante l’esecuzione dell’opera, in base ai risultati di prova di provini prelevati durante la messa in opera del calcestruzzo.

(Par. 11.2.2 dm 14/01/2008 NTC)

Controllo di accettazione

Prima dell’inizio delle forniture il Direttore Lavori ha l’obbligo di verificare che esista la certificazione FPC relativa a ciascun impianto coinvolto nella fornitura.

Per ciascuna fornitura il Direttore Lavori ha l’obbligo di verificare la rispondenza delle informazioni contenute nel documento di trasporto (DDT) con le specifiche, nonché la rispondenza del numero di certificato indicato sul DDT con quello dell’impianto.

(Par. 11.2.8 dm 14/01/2008)

Il controllo di accettazione: la documentazione

Oltre alle informazioni anagrafiche e fiscali contiene informazioni sulla fornitura:• il numero del Certificato FPC

(univoco) che deve corrispondere con la copia conforme in possesso dell’impresa e/o della Direzione dei Lavori

• l’indicazione della quantità consegnata in metri cubi (m3- mc);

• informazioni relative agli orari (data e ora di carico, ora di arrivo del mezzo in cantiere)

Il DDT (1/3)

• la descrizione del prodotto contenente almeno:

• la CLASSE DI RESISTENZA (esempio “ C32/40”, esprimibile anche come “Rck 40”)

• la CLASSE DI CONSISTENZA (esempio “S4”) ovvero, in alternativa, un valore numerico (esempio 210 mm).

• la CLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE (esempio “XC4”)

• il DIAMETRO MASSIMO DELL’AGGREGATO (“Dmax” o semplicemente “D” seguito da un numero (mm) - per esempio “D16”, “D20” o “D32”)

Il DDT (2/3)

CA

LCES

TRU

ZZO

A

PRES

TAZI

ON

E G

AR

AN

TITA

La descrizione del prodotto contenente almeno: • il TIPO, la CLASSE e il CONTENUTO di cemento

(espresso in kg/mc);• il CONTENUTO e il TIPO dell’eventuale additivo e/o

aggiunta; • il RAPPORTO ACQUA/CEMENTO in peso (espresso in

decimali, per esempio “0,55”) oppure, in alternativa, la CLASSE DI CONSISTENZA;

• Il DIAMETRO MASSIMO dell’aggregato• la COMPOSIZIONE GRANULOMETRICA della miscela

di aggregati.

Se previsto a contratto, tali dati possono essere riportati anche sul DDT di un calcestruzzo a prestazione.

Il DDT (3/3)

CA

LCES

TRU

ZZO

A

CO

MPO

SIZI

ON

E R

ICH

IEST

A

Controllo di accettazione: il DDT

Controllo di accettazione: il DDT

IL CAMPIONAMENTO DEL CALCESTRUZZO

Il campione deve essere prelevato in modo tale da essereil più rappresentativo possibile del calcestruzzo in fase dimessa in opera.

I. I. C.

I. I. C.

LA MISURA DELLA LAVORABILTA’

I. I. C.

La prova del cono di Abrams (“ Slump Test”)LA MISURA DELLA LAVORABILTA’

Consistenza S1:0 - 40 mm

Consistenza S2:50 - 90 mm

Consistenza S3:100 - 150 mm

Consistenza S4:160 - 200 mm

Consistenza S5:> 210 mm

LA MISURA DELLA LAVORABILTA’: IL CONO DI ABRAMS

Misura dell’aria inglobata: il porosimetro

Massa volumica del calcestruzzo fresco

Contenuto d’acqua del calcestruzzo fresco

Un prelievo consiste nel prelevare al momento della posa in opera e alla presenza del Direttore Lavori o di suo incaricato, il calcestruzzo necessario per la confezione di due provini cubici.Resistenza di prelievo = MEDIA delle due resistenze di prova

(Par. 11.2.5 dm 14/01/2008)

Controllo di accettazione: le fasi

Prelievo dei provini cubici

Controllo di accettazione: i provini

Ciascun provino deve essere chiaramente identificato e firmato dal Direttore Lavori

(Par. 11.2.5 dm 14/01/2008)

Controllo di accettazione: stagionatura

Prima di essere sottoposti a prova, i provini dicalcestruzzo vanno stagionati a umidità (90%) etemperatura (20 °C) controllate per un periododi (4x7) = 28 giorni.

I. I. C.

LA RESISTENZA A COMPRESSIONE

La resistenza a compressione, misurata su provini cubici ocilindrici, si esprime in N/mm2 : Ccil/cu es C 20/25

I. I. C.

I controlliCOSA CHI QUANDO DOVE

Autocontrollo Produttore Durante la fornitura Impianto

Valutazione preliminare della resistenza

Costruttore e Direttore

Lavori

Prima dell’inizio della

fornitura

Impianto/ Laboratorio

aut.

Controllo di accettazione

Direttore Lavori

Durante la fornitura

Prelievo a piè d’opera, prove in Laboratorio

aut.

Controllo di conformità

Dir Lavori e Collaudatore

Dopo la fornitura

Elaborazione risultati prove di Laboratorio

Controllo della resistenza in opera del calcestruzzo

Collaudatore / Direttore Lavori e

Costruttore

A strutture ultimate Prove in situ

La resistenza caratteristica Rc

Res. caratteristica C30/35 fck = 30 N/mm2

Resistenza media fcm = fck + 8 = 38 N/mm2

s.q.m. limite s = 0,15 x 38 = 6 N/mm2

s.q.m. massimo s = 0,30 x 38 = 11 N/mm2

Controllo di conformità: la verifica dei risultati

CONTROLLO DI TIPO A CONTROLLO DI TIPO B(volume cls ≤ 1500 m3)1 controllo ogni 300 m3

1 controllo è rappresentatoda 3 prelievi (6 provini)

almeno 3 prelievi/300 m3

1 prelievo giornaliero

(volume cls ≥ 1500 m3)1 controllo ogni 1500 m3

almeno 15 prelievi/1500 m3

1 prelievo giornaliero

R1 ≥ Rck - 3,5 [N/mm2] Rm ≥ Rck + 3,5 [N/mm2]

R1 ≥ Rck - 3,5 [N/mm2]Rm ≥ Rck + 1,4 * s [N/mm2]

(s/Rm ) ≤ 0,15 (15%)ove:• Rm valore medio delle resistenze di prelievo;• R1 resistenza di prelievo avente valore minore;• s scarto quadratico medio di tutte le resistenze di prelievo.

Stima della resistenza caratteristica

1) Si mettono in ordine crescente i risultati dei prelievi (media dei 2 risultati)

2) Si trova il valore minimo della serie Rmin

Rck,1 = Rmin + 3,5 (N/mm2)3) Si calcola il valore medio Rm della serie (3 dati

– controllo tipo A; n dati – controllo tipo B)4) Per il solo controllo di tipo B, si calcola lo

scarto quadratico medio campionario s5) A: Rck,2 = Rm - 3,5 B: Rck,2 = Rm – 1,4 s

Rck,1 = min (Rck,1 , Rck,2 )

I controlliCOSA CHI QUANDO DOVE

Autocontrollo Produttore Durante la fornitura Impianto

Valutazione preliminare della resistenza

Costruttore e Direttore

Lavori

Prima dell’inizio della

fornitura

Impianto/ Laboratorio

aut.

Controllo di accettazione

Direttore Lavori

Durante la fornitura

Prelievo a piè d’opera, prove in Laboratorio

aut.

Controllo di conformità

Dir Lavori e Collaudatore

Dopo la fornitura

Elaborazione risultati prove di Laboratorio

Controllo della resistenza in opera del calcestruzzo

Collaudatore / Direttore Lavori e

Costruttore

A strutture ultimate Prove in situ

Non obbligatorio, può essere richiesto dal Direttore Lavori e/o dal Collaudatore nei casi in cui: • i controlli di accettazione non siano

soddisfatti• sorgano dubbi sulla qualità e rispondenza

del calcestruzzo alle prestazioni richieste• sorgano dubbi sulla messa in opera e

maturazione del calcestruzzo• occorra valutare a posteriori le proprietà di

un calcestruzzo precedentemente messo in opera.

Controllo della resistenza in opera

Il valore della resistenza in opera(strutturale) è generalmente inferiore alvalore della resistenza dei prelievi diaccettazione maturati in condizioni dilaboratorio (resistenza potenziale) a causadella modalità di getto, posa in opera estagionatura del materiale. Per le NTC:

Rck,opera ≥ 0,85 Rck,progetto

Per l’interpretazione dei risultati di prelievo e il calcolo di Rck,opera si utilizzano i criteri della norma EN13791:2008

(Par 11.2.6 dm 17/01/2018 - Linee guida del STC)

Controllo della resistenza in opera

Strumento per rendere efficace e immediato il controllo nelle diverse fasi della fornitura di un calcestruzzo.

Le «liste di controllo»

Prof. Francesco BiasioliERMCO European Ready Mixed Concrete Organization

Prescrizione e controllo delle forniture di

calcestruzzo

Grazie per l’attenzione!