POLITECNICO DI TORINO3 1 Caratteristiche ruote dentate 1.1 Geometria nominale La geometria nominale...

73
POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Tesi di Laurea Magistrale Riduzione dell'errore statico di trasmissione tramite modifica del profilo della ruota dentata Relatore: Candidato: Prof. Carlo Rosso Francesco Cotrona 1 APRILE 2020

Transcript of POLITECNICO DI TORINO3 1 Caratteristiche ruote dentate 1.1 Geometria nominale La geometria nominale...

  • POLITECNICO DI TORINO

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

    Tesi di Laurea Magistrale

    Riduzione dell'errore statico di trasmissione tramite modifica del

    profilo della ruota dentata

    Relatore: Candidato: Prof. Carlo Rosso Francesco Cotrona

    1 APRILE 2020

  • I

    A chi ha creduto in me!

  • II

    Ringraziamenti

  • III

    Indice

    Ringraziamenti .............................................................................................................................. II

    Elenco delle figure ......................................................................................................................... V

    Introduzione .................................................................................................................................. 1

    1 Caratteristiche ruote dentate ............................................................................................... 3

    1.1 Geometria nominale ..................................................................................................... 3

    1.1.1 Definizione delle caratteristiche geometriche notevoli ........................................ 3

    1.1.2 Profilo dei denti ad evolvente di cerchio .............................................................. 6

    1.1.3 Condizioni di ingranamento tra profili ................................................................ 11

    1.2 Modifiche del profilo ad evolvente ............................................................................. 14

    1.3 Errori di costruzione .................................................................................................... 18

    2 Errori di trasmissione .......................................................................................................... 21

    2.1 Errore di trasmissione a carico nullo ........................................................................... 22

    2.2 Errore di trasmissione statico ..................................................................................... 24

    3 Ottimizzazione con curve NURBS ........................................................................................ 27

    3.1 Bezier curve ................................................................................................................. 28

    3.2 B-Spline........................................................................................................................ 31

    3.3 NURBS ......................................................................................................................... 34

    3.3.1 Esempio ............................................................................................................... 36

    3.4 Descrizione del profilo ad evolvente tramite NURBS .................................................. 42

    4 Ottimizzazione ..................................................................................................................... 51

    4.1 Processo di Ottimizzazione โ€“ โ€œfminuncโ€ ..................................................................... 51

    4.1.1 ๐’™๐ŸŽ ........................................................................................................................ 53

    4.1.2 ๐ซ๐ž๐๐ฆ๐ข๐ง(๐ฑ) ......................................................................................................... 54

    4.1.3 ๐Ž๐ฉ๐ญ๐ข๐จ๐ง๐ฌ .............................................................................................................. 57

  • IV

    5 Risultati ................................................................................................................................ 59

    5.1 NURBS-Evolvente ........................................................................................................ 59

    5.2 NURBS-Profilo.............................................................................................................. 61

    6 Conclusioni .......................................................................................................................... 64

    Bibliografia .................................................................................................................................. 65

  • V

    Elenco delle figure

    Figura 1.1- Geometria nominale ruote dentate ............................................................................ 3

    Figura 1.2- Evolvente di cerchio .................................................................................................... 6

    Figura 1.3- Accoppiamento ruote circonferenze di base .............................................................. 7

    Figura 1.4- Descrizione evolvente in coordinate cilindriche ......................................................... 8

    Figura 1.5- Variazione angolo di pressione in funzione dellโ€™interasse ........................................ 11

    Figura 1.6 Accoppiamento sotto carico ...................................................................................... 14

    Figura 1.7- Contatto testa del dente ........................................................................................... 15

    Figura 1.8- Modifiche profilo ruote dentate ............................................................................... 16

    Figura 1.9 - Eccentricitร  ingranaggio ........................................................................................... 19

    Figura 2.1 - Errore di trasmissione a carico nullo ........................................................................ 23

    Figura 2.2- Errore di trasmissione a carico nullo in presenza di errore di passo ........................ 23

    Figura 2.3- Andamento semplificato allโ€™aumentare del carico ................................................... 25

    Figura 3.1- Curva di Bezier per n=5 ............................................................................................. 30

    Figura 3.2- Punti di controllo per n+1=7 ..................................................................................... 43

    Figura 3.3- Poligono di controllo, P(t), inv(ฮฑ) ............................................................................. 46

    Figura 3.4 Variazione positiva โ„Ž247 ............................................................................................ 47

    Figura 3.5- Variazione negativa โ„Ž3 .............................................................................................. 48

    Figura 3.6- Variazione negativa โ„Ž4 .............................................................................................. 48

    Figura 3.7 Variazione positiva โ„Ž5 ................................................................................................ 49

    Figura 5.1- inv(ฮฑ) per 50,4, 10,20ยฐ1 ............................................................................................ 59

    Figura 5.2- Sovrapposizione Nurbs-invol2 .................................................................................. 60

    Figura 5.3- Profilo ruota dentata con ๐‘๐‘“๐‘“=363 ........................................................................... 61

    Figura 5.4- Sovrapposizione Nurbs-Profilo .................................................................................. 62

    file:///D:/Tesi_ordinata%20-%20Copia%20-%20Copia.docx%23_Toc36445491file:///D:/Tesi_ordinata%20-%20Copia%20-%20Copia.docx%23_Toc36445492file:///D:/Tesi_ordinata%20-%20Copia%20-%20Copia.docx%23_Toc36445493file:///D:/Tesi_ordinata%20-%20Copia%20-%20Copia.docx%23_Toc36445494

  • VI

  • 1

    Introduzione

    Il seguente lavoro di tesi tratta la generazione di profili di ruote dentate

    tramite curve matematiche avanzate, chiamate NURBS (Non Uniform

    Rational B-Spline).

    Lโ€™obbiettivo รจ descrivere il profilo tramite una curva, di semplice gestione,

    in grado di riprodurre il comportamento del dente quando รจ caricato.

    Ciรฒ permetterร  unโ€™analisi di ottimizzazione del profilo, in relazione al

    problema di interesse.

    Sarร  vista, prima la generazione della sola parte ad evolvente del profilo,

    poi lโ€™intero profilo (dal raggio di fondo al raggio di testa).

    Si partirร  dalla geometria nominale delle ruote, trattandole come corpi

    infinitamente rigidi. In seguito si terrร  conto della deformabilitร  dei denti

    introducendo gli errori di trasmissione.

    Si discuteranno poi nel dettaglio le NURBS tramite nozioni teoriche e

    relativa applicazione ingegneristica.

    Successivamente si svolgerร  unโ€™ottimizzazione, che fornirร  i parametri di

    controllo della NURBS che meglio approssimi il profilo cercato.

    Infine verranno presentati i risultati con le relative conclusioni.

  • 2

    .

  • 3

    1 Caratteristiche ruote dentate 1.1 Geometria nominale La geometria nominale di un ingranaggio e la sua caratterizzazione sono di

    fondamentale importanza, in quanto una ruota dentata di comune impiego

    viene descritta tramite queste considerazioni. Inoltre quando si descriverร 

    il profilo del dente tramite la NURBS tornerร  utile la costruzione

    dellโ€™evolvente di cerchio poichรฉ รจ lโ€™oggetto di riferimento per verificare

    lโ€™accuratezza della curva. Tuttavia verranno trattati solo gli argomenti

    ritenuti di interesse per la comprensione dellโ€™elaborato in quanto le nozioni

    di base delle ruote dentate sono facilmente reperibili in qualsiasi manuale

    di Costruzione di macchine [1], [2].

    1.1.1 Definizione delle caratteristiche geometriche notevoli

    In figura 1.1 รจ schematizzata la geometria macroscopica di una coppia di

    ruote a denti diritti.

    Figura 3.1- Geometria nominale ruote dentate

  • 4

    Le grandezze di comune impiego che definiscono la geometria nominale

    della ruota o del pignone sono:

    ๐‘…๐‘

    ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘”๐‘”๐‘–๐‘œ ๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘Ž๐‘ ๐‘’ (base radius)

    ๐‘…๐‘

    ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘”๐‘”๐‘–๐‘œ ๐‘๐‘Ÿ๐‘–๐‘š๐‘–๐‘ก๐‘–๐‘ฃ๐‘œ (pitch radius)

    ๐‘…๐‘ก

    ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘”๐‘”๐‘–๐‘œ ๐‘‘๐‘– ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘Ž (tip radius)

    ๐‘…๐‘Ÿ

    ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘”๐‘”๐‘–๐‘œ ๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘–๐‘’๐‘‘๐‘’ (root radius)

    ๐‘…๐‘Ÿ๐‘–๐‘š

    ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘”๐‘”๐‘–๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘œ๐‘›๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘Ž๐‘ก๐‘Ž (rim radius)

    ๐‘

    ๐‘ ๐‘๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘“๐‘Ž๐‘ ๐‘๐‘–๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘Ž๐‘ก๐‘Ž

    Per misurare le dimensioni del profilo in modo univoco si prende come

    riferimento la circonferenza primitiva; su di essa รจ quindi possibile

    misurare:

    โ€ข ๐‘  : spessore del dente

    โ€ข ๐‘’ : vano

    โ€ข ๐‘๐‘ = ๐‘  + ๐‘’ passo circolare (circular pitch)

    Detto ๐‘ง il numero di denti della ruota deve essere:

  • 5

    ๐‘ง โˆ— ๐‘๐‘ = 2๐œ‹ โˆ— ๐‘…๐‘

    (1.1)

    Nellโ€™unificazione delle ruote dentate รจ definito il modulo della ruota come:

    ๐‘š =๐‘๐‘๐œ‹

    = 2๐‘…๐‘/๐‘ง

    (1.2)

    Si legano insieme tutti i parametri tramite la relazione:

    ๐‘ง โˆ— ๐‘š = 2๐‘…๐‘

    (1.3)

    Per quanto riguarda le dimensioni radiali del dente rispetto alla

    circonferenza di riferimento รจ possibile definire due parametri

    fondamentali:

    โ„Ž๐‘Ž = ๐‘…๐‘ก โˆ’ ๐‘…๐‘ = ๐‘š ๐‘Ž๐‘‘๐‘‘๐‘’๐‘›๐‘‘๐‘ข๐‘š

    (1.4)

    โ„Ž๐‘‘ = ๐‘…๐‘ โˆ’ ๐‘…๐‘Ÿ = 1,25๐‘š ๐‘‘๐‘’๐‘‘๐‘’๐‘›๐‘‘๐‘ข๐‘š

    (1.5)

    Nella definizione dei profili delle ruote dentate si assume

    convenzionalmente ๐œ‹ = 3.1416.

  • 6

    1.1.2 Profilo dei denti ad evolvente di cerchio

    Lโ€™evolvente di cerchio รจ una particolare curva bidimensionale individuata

    da un punto p di una retta nel moto di puro rotolamento della stessa su di

    una circonferenza. Nel campo delle ruote dentate la circonferenza su cui

    rotola la retta generatrice dei profili (a) รจ detta circonferenza di base e il suo

    raggio รจ individuato con ๐‘…๐‘.

    Il profilo ad evolvente di cerchio รจ di gran lunga il piรน utilizzato quando si

    parla di ruote dentate in quanto permette una trasmissione del moto

    costante.

    La spiegazione del fatto che il rapporto di trasmissione rimanga costante

    puรฒ essere compreso immaginando due circonferenze legate tra loro da

    unโ€™asta come in Figura 1.3.

    Figura 1.4- Evolvente di cerchio

  • 7

    In quanto se si immagina di dare alla circonferenza 1 (motrice) una velocitร 

    angolare di rotazione ฯ‰1, questa trasmette allโ€™asta un moto traslatorio

    uniforme di velocitร  ๐‘ฃ coincidente con la velocitร  periferica della

    circonferenza 1 nel punto di tangenza con essa (๐‘‡1) dove:

    ๐‘ฃ = ๐‘ฃ๐‘‡1 = ฯ‰1๐‘…๐‘1

    (1.3)

    Stesso discorso vale per la ruota 2 in ๐‘‡2 dove:

    ๐‘ฃ๐‘‡2 = ฯ‰2๐‘…๐‘2 = ๐‘ฃ = ฯ‰1๐‘…๐‘1

    (1.4)

    Quindi :

    . ฯ‰1ฯ‰2

    =๐‘…๐‘2๐‘…๐‘1

    = ๐œ

    (1.5)

    Dove ๐œ รจ il rapporto di trasmissione, e risulta costante durante

    lโ€™ingranamento per il profilo esaminato.

    Figura 1.5- Accoppiamento ruote circonferenze di base

  • 8

    1.1.2.1 Definizione geometrica del profilo ad evolvente di cerchio

    La definizione geometrica dellโ€™evolvente di cerchio sarร  successivamente

    ampiamente utilizzata in quanto รจ il punto di arrivo dellโ€™ottimizzazione della

    NURBS per tale motivo si presenta la sua costruzione in coordinate

    cilindriche. (Figura 1.4)

    Fissata la circonferenza di base di raggio ๐‘…๐‘ รจ possibile descrivere il profilo

    ad evolvente tramite unโ€™equazione nelle coordinate cilindriche ๐œƒ ed r cosรฌ

    definite:

    โˆ’ ๐œƒ (roll angle) รจ lโ€™angolo compreso tra le due semirette uscenti dal

    centro ๐ถ della circonferenza di base e passanti una per il punto

    iniziale ๐ด del profilo e lโ€™altra per il generico punto ๐‘ƒ

    Figura 1.6- Descrizione evolvente in coordinate cilindriche

  • 9

    โˆ’ ๐‘Ÿ รจ la distanza del generico punto ๐‘ƒ dal centro ๐ถ della circonferenza

    di base

    Considerando la retta p tangente alla circonferenza di base passante per il

    punto ๐‘ƒ (ossia la generatrice del profilo) รจ ancora possibile individuare

    lโ€™angolo di incidenza ฮฑ compreso tra le due semirette uscenti dal centro ๐ถ

    della circonferenza di base e passanti una per il punto ๐‘ƒ e lโ€™altra per il punto

    di tangenza ๐‘‡ tra p e la circonferenza.

    La proprietร  dellโ€™evolvente di essere generato da una retta che rotola senza

    strisciare su una circonferenza puรฒ essere considerata a livello geometrico

    come:

    ๐‘™(๐‘ƒ๐‘‡ฬ…ฬ… ฬ…ฬ… ) = ๐‘™(๐‘‚๐‘‡)

    (1.6)

    in cui

    ๐‘™(๐‘‚๐‘‡) = ๐‘…๐‘(ฮฑ + ฮธ )

    ๐‘™(๐‘ƒ๐‘‡ฬ…ฬ… ฬ…ฬ… ) = ๐‘…๐‘๐‘ก๐‘”(ฮฑ)

    (1.7)

    (1.8)

    si ricava la relazione

    ฮธ = f(ฮฑ) = ๐‘ก๐‘”(ฮฑ) โˆ’ ฮฑ

    (1.9)

    in cui la funzione f(ฮฑ)in letteratura prende il nome specifico di ๐‘–๐‘›๐‘ฃ(ฮฑ).

    Bisogna ora trovare una ulteriore relazione tra ฮฑ ed ๐‘Ÿ in modo da poter

    rendere esplicito il legame tra ฮธ ed ๐‘Ÿ. Questa si ricava da considerazione

    geometriche sul triangolo PCT e si ottiene:

    ฮฑ = arccos (๐‘…๐‘/๐‘Ÿ)

    (1.10)

  • 10

    Nota: in generale nella definizione del profilo delle ruote dentate sono

    richieste almeno 4 cifre significative per garantire una sufficiente precisione

    nellโ€™ingranamento e nella trasmissione del moto.

  • 11

    1.1.3 Condizioni di ingranamento tra profili

    Per trasmettere potenza due ruote devono ingranare. Negli istanti in cui le

    due ruote ingranano si presentano gli errori di trasmissione (che verranno

    descritto in seguito). Al fine di poter trattare al meglio gli errori che

    derivano dalla trasmissione รจ utile dare uno sguardo alla geometria

    nominale dellโ€™ingranamento. Questa รจ descritta tramite lโ€™angolo di

    pressione ฮฑ che dipende a sua volta dallโ€™interasse. Le grandezze di

    interesse:

    ๐ผ๐‘Ž๐‘ฅ = ๐‘…๐‘1 + ๐‘…๐‘2 interasse

    ฮฑ = arccos (๐‘…๐‘2+๐‘…๐‘1

    ๐ผ๐‘Ž๐‘ฅ) angolo di pressione

    (1.11)

    (1.12)

    In figura si puรฒ osservare come varia lโ€™angolo di pressione al variare

    dellโ€™interasse mantenendo costante la geometria delle ruote.

    Lโ€™angolo di pressione ฮฑ รจ il valore che lโ€™angolo di incidenza assume quando

    si considera come punto del profilo il centro di istantanea rotazione relativa

    ๐‘ che perรฒ non รจ una proprietร  intrinseca delle ruote ma una caratteristica

    dellโ€™accoppiamento.

    Figura 1.5- Variazione angolo di pressione in funzione dellโ€™interasse

  • 12

    Infine si riportano per completezza le condizioni affinchรฉ due ruote lavorino

    correttamente.

    1.1.3.1 Gioco

    La condizione di accoppiamento senza gioco:

    ๐‘ 1 + ๐‘ 2 = ๐‘

    (1.14)

    Questa condizione รจ unica e dipende dallโ€™interasse di accoppiamento:

    supponendo di partire dallโ€™interasse di accoppiamento senza gioco i* e di

    allontanare le ruote lโ€™ingranamento continua a verificarsi ma in

    corrispondenza di circonferenze primitive sempre piรน ampie; il crescere dei

    raggi delle primitive di accoppiamento comporta un proporzionale

    aumento del passo di accoppiamento ๐‘ ma una riduzione degli spessori ๐‘ 1

    ed ๐‘ 2 dei denti cosicchรจ risulta essere ๐‘ 1 + ๐‘ 2 < ๐‘; quando invece si voglia

    ridurre lโ€™interasse di accoppiamento al di sotto di ๐‘–โˆ— si deve generare

    interferenza tra i denti essendo in questo caso ๐‘ 1 + ๐‘ 2 > ๐‘.

    1.1.3.2 Interferenza

    Si tratta di un fenomeno che si verifica quando nel punto di contatto tra due

    profili non si ha coincidenza delle tangenti; in tale condizione si ha un

    contatto irregolare ed una compenetrazione tra i profili stessi.

    Lโ€™interferenza va assolutamente evitata in condizioni di lavoro; durante

    lโ€™operazione di taglio รจ invece accettabile anche se crea comunque grossi

    problemi in quanto comporta una riduzione della sezione resistente del

    dente e della lunghezza del segmento dei contatti entrambe dovute

    allโ€™incavo che si produce alla radice del dente stesso. Tuttavia oggi con

    lโ€™avanzare dei metodi di fabbricazione additiva si puรฒ scendere facilmente

  • 13

    sotto il numero minimo di denti imposto dallโ€™accoppiamento ruota dentiera

    senza incombere in problemi di restringimento di sezione.

    Dunque per evitare lโ€™interferenza bisogna imporre che la circonferenza di

    base della ruota piรน piccola sia sufficientemente grande da portare il punto

    ๐‘‡1 limite del segmento dei contatti corretti al di fuori della circonferenza di

    troncatura esterna della ruota grande; per le ruote unificate il raggio di

    troncatura esterna e lโ€™interasse sono funzione solo del numero di denti per

    cui attraverso semplici considerazioni geometriche si trova il numero di

    denti, e dunque il raggio di base, della ruota 1 minimi in condizioni di non-

    interferenza.

    ๐‘ง1 = โˆš๐‘ง22 + 4

    ๐‘ง2 + 1

    ๐‘ ๐‘–๐‘›(ฮฑ0)2โˆ’ ๐‘ง2

    (1.15)

  • 14

    1.2 Modifiche del profilo ad evolvente

    Finora si sono considerati i corpi infinitamente rigidi. La realtร  รจ perรฒ ben

    diversa poichรฉ si deve tenere conto delle deformazioni che modificano

    lโ€™ingranamento, quando trasmette potenza. In generale le ruote sotto

    carico si scambiano le forze come schematizzato in Figura 1.6.

    Le deformazioni vanno ad interessare varie parti della ruota,

    principalmente i denti poichรฉ sono soggetti ad effetti flessionali ed

    Hertziani (pressioni di contatto).

    Una delle principali conseguenze รจ un certo anticipo, rispetto al caso ideale

    di geometria indeformata, nellโ€™ingresso in presa delle coppie di denti che

    puรฒ portare ad avere un contatto della testa del dente della ruota

    conduttrice che entra in presa (Figura 1.7).

    Figura 1.6 Accoppiamento sotto carico

  • 15

    Inoltre le ruote reali presentano degli errori di fabbricazione, come errori di

    passo o spessore del dente che puรฒ anchโ€™esso causare lโ€™effetto di anticipo

    o ritardo nellโ€™ingresso dei denti, con conseguente contatto di testa.

    Il motivo per il quale si cerca di evitare il contatto di testa รจ lโ€™incremento

    dello stato tensionale locale dovuto alla generazione di forti pressioni di

    contatto dovuto allโ€™incremento di curvatura del profilo in prossimitร  della

    sommitร  del dente. Lโ€™aumento delle pressioni di contatto infatti andrร 

    sicuramente a diminuire la vita utile del componente in quanto favorisce i

    fenomeni di usura superficiale e pitting.

    Quindi, per evitare che aumenti la pressione superficiale dovuta alle

    considerazione descritte sopra, si realizza una modifica geometrica alla

    parte ad evolvente del dente. Questa consiste nellโ€™asportazione di una certa

    porzione di materiale rispetto al profilo nominale. Le modifiche di profilo

    possono essere classificate in base alla parte di dente interessata alla

    modifica stessa (Figura 1.8).

    Si possono quindi distinguere due tipi di modifiche:

    โ€ข Modifica di testa dente (tip relief modification)

    Figura 1.7- Contatto testa del dente

  • 16

    โ€ข Modifica di piede (root relief modification)

    Poichรฉ si puรฒ evitare lโ€™interferenza di testa sia con modifiche di testa che di

    piede ogni costruttore puรฒ scegliere, anche in base alla propria esperienza,

    di impiegare lโ€™una e/o lโ€™altra, dโ€™altra parte si nota che una modifica di piede

    puรฒ risultare dannosa dal punto di vista delle concentrazione di tensioni alla

    base del dente, dove vi sono le massime sollecitazioni dovute a flessione

    ripetuta.

    Per questa ragione sono estremamente piรน diffuse le modifiche di testa. La

    modifica di profilo (detta anche spoglia o smusso) รจ unโ€™asportazione di

    materiale, rispetto al profilo nominale, nella direzione normale

    allโ€™evolvente che puรฒ essere descritta completamente da tre elementi :

    โ€ข Punto di inizio modifica

    โ€ข Entitร  massima del materiale asportato

    โ€ข Topografia della modifica

    Figura 1.8- Modifiche profilo ruote dentate

  • 17

    Per identificare i punti del profilo del dente si utilizza convenzionalmente

    lโ€™angolo di rotolamento della retta generatrice dellโ€™evolvente puro (noto

    come roll-angle); infatti come descritto precedentemente ad ogni punto P

    del profilo ad evolvente che nasce dal punto A (appartenente alla

    circonferenza di base) sia associabile univocamente un valore del roll-angle

    pari a ฮธ. Quindi per definire una modifica di testa รจ sufficiente conoscere:

    โˆ’ il valore del roll-angle nel punto di inizio della modifica

    โˆ’ lo spessore di materiale asportato allโ€™estremitร  del dente

    โˆ’ lโ€™andamento del โ€œmateriale asportatoโ€ come funzione del roll-angle

    (cioรจ la topografia)

    Dove le topografie piรน comuni sono lineari e paraboliche spesso realizzate

    in modo da avere una continuitร  del profilo. Modifiche di profilo lineari

    sono piรน semplici ma possono dare problemi di eccessive forze di contatto

    dovute alla discontinuitร  del profilo, che comportano una riduzione della

    vita a fatica superficiale. Lโ€™entitร  della modifica viene espressa in funzione

    del roll-angle tramite dei diagrammi particolari chiamati K-charts.

    In definitiva la progettazione avanzata degli ingranaggi tende a minimizzare

    le emissioni acustiche della trasmissione, evitando nel contempo fenomeni

    indesiderati quali il contatto di testa e pressioni di contatto eccessive.

  • 18

    1.3 Errori di costruzione

    Lโ€™ingranaggio reale differisce dalle condizioni nominali a causa di diversi

    errori di geometria. In questo paragrafo si descriveranno gli errori di

    costruzione relativi allo studio bidimensionale dellโ€™ingranamento. Gli errori

    piรน comuni si possono classificare in:

    โ€ข Errori di passo (pitch error)

    Un singolo errore di passo consiste in unโ€™errata spaziatura tra due denti

    consecutivi.

    Per ingranaggi ad alte prestazioni prodotti con tecnologie avanzate il

    massimo pitch error tra denti adiacenti รจ quantificabile nellโ€™ordine di uno

    scostamento di qualche micron del passo pc rispetto al valore nominale.

    โ€ข Eccentricitร 

    Lโ€™eccentricitร  di un ingranaggio, determina un comportamento analogo a

    quello di una serie di errori di passo. Considerando in Figura 1.10 il centro

    della circonferenza di base della ruota 1 รจ posizionato in ๐ถ1โ€ฒ anzichรฉ in ๐ถ1

    (che รจ la posizione del centro di rotazione), ๐‘’๐‘ รจ lโ€™eccentricitร . Per

    ingranaggi ad alte prestazioni ๐‘’๐‘ non supera i 20ฮผm. In pratica lโ€™effetto

    dellโ€™eccentricitร  รจ quello di generare, in assenza di errori di passo โ€™realiโ€™, una

    errore di passo โ€˜apparenteโ€™ variabile ciclicamente ad ogni rotazione.

    Lโ€™entitร  dellโ€™errore di passo โ€˜apparenteโ€™ massimo รจ facilmente valutabile

    geometricamente.

  • 19

    โ€ข Errori nel profilo (normale o modificato)

    Per quanto concerne gli errori nella geometria del profilo รจ sicuramente

    affermabile che con le attuali tecnologie per ingranaggi ad alte prestazioni

    si hanno scostamenti dalla geometria โ€œda disegnoโ€ dellโ€™ordine delle

    quantitร  misurabili degli strumenti di verifica, pertanto uno studio che

    trascuri gli effetti degli errori di profilo puรฒ ritenersi esaustivo (almeno

    nellโ€™ambito della progettazione ad alto livello).

    Figura 1.9 - Eccentricitร  ingranaggio

  • 20

  • 21

    2 Errori di trasmissione Uno degli Aspetti fondamentali del calcolo dellโ€™ingranamento รจ la

    definizione degli errori di trasmissione. In questo lavoro si porrร 

    lโ€™attenzione sullโ€™errore di trasmissione a carico nullo e sullโ€™errore statico di

    trasmissione [3].

    Se due ruote dentate che ingranano fossero prive di modifiche di profilo e

    non fossero soggette a deformazioni si avrebbe che il rapporto di

    trasmissione, pari al rapporto tra i raggi primitivi delle ruote, coinciderebbe

    con il rapporto tra le velocitร  angolari per ogni istante temporale.

    Infatti in queste condizioni รจ come se si avesse puro rotolamento tra le

    circonferenze primitive delle ruote.

    In realtร  il rapporto tra le velocitร  angolari varia per ogni istante

    dellโ€™ingranamento. Per tener conto di questa variazione delle velocitร  (e

    quindi anche delle posizioni) si introduce lโ€™errore di trasmissione (ฮต) definito

    come differenza tra le posizioni relative delle ruote ingrananti nel caso reale

    e nel caso ideale (cioรจ senza modifiche di profilo e senza deformazioni).

    Lโ€™errore di trasmissione รจ funzione del tempo e verrร  espresso in unitร 

    angolari per il raggio di base, metri o millimetri. La formulazione

    matematica del ฮต espresso in unitร  di lunghezza รจ la seguente

    ๐œ€ = ๐‘Ÿ๐‘1๐œƒ1 + ๐‘Ÿ๐‘2๐œƒ2

    (2.1)

    in cui lโ€™angolo ฮธ รจ lo spostamento angolare (in radianti) rispetto alla

    posizione che si avrebbe con puro rotolamento.

    Sulla base della definizione appena esposta si definiscono i seguenti tipi di

    errore:

  • 22

    โ€ข Errore di trasmissione statico a carico nullo, ๐œ€0(๐‘ก). (piรน brevemente

    โ€œerrore di trasmissione a carico nulloโ€).

    โ€ข Errore di trasmissione statico, ๐œ€๐‘ (๐‘ก).

    โ€ข Errore di trasmissione dinamico, ๐œ€๐‘‘(๐‘ก) (non verrร  trattato in questo

    lavoro)

    2.1 Errore di trasmissione a carico nullo

    Lโ€™errore di trasmissione a carico nullo รจ legato unicamente ad aspetti

    geometrici, infatti per definizione esso รจ epurato di effetti deformativi e

    dinamici. In particolare, gli aspetti geometrici che generano un errore di

    trasmissione a carico nullo sono quelli che determinano uno scostamento

    dalla geometria nominale ad evolvente: modifiche di profilo ed errori

    geometrici. Come detto la modifica di profilo piรน comune รจ la modifica di

    testa, รจ quindi importante vedere lโ€™effetto qualitativo che ha una modifica

    di testa sullโ€™errore di trasmissione a carico nullo.

    In Figura 2.1 (a) รจ mostrato che la modifica di testa, essendo una

    asportazione di materiale dal tip del dente, comporta uno scostamento dei

    punti del profilo del dente rispetto alla curva ad evolvente puro. In figura si

    vede lโ€™effetto di una comune modifica di profilo lineare in funzione del roll-

    angle; si puรฒ notare come ad ogni valore del roll-angle รจ associabile

    unโ€™instante dellโ€™ingranamento.

  • 23

    Accoppiando le modifiche di testa delle due ruote ingrananti, in Figura 2.3

    (b), si vede lโ€™effetto complessivo sullโ€™errore di trasmissione a carico nullo

    ๐œ€0(๐‘ก).

    In Figura 2.3 (a) รจ mostrato lโ€™andamento di ๐œ€(๐‘ก) che si ha per ogni

    ingranamento, esso si ripete identico a meno di errori di costruzione, si nota

    come per gli istanti dellโ€™ingranamento in cui si ha contatto tra gli evolventi

    non modificati, si ha ๐œ€0(๐‘ก) pari a zero. Inoltre si osserva che in assenza di

    carico, il contatto tra le due ruote, รจ puntuale e non accade mai, eccetto

    che negli istanti singolari in cui si ha scambio fra le coppie di denti in presa,

    che due coppie di denti siano in contatto contemporaneamente.

    Figura 2.1 - Errore di trasmissione a carico nullo

    Figura 2.2- Errore di trasmissione a carico nullo in presenza di errore di passo

  • 24

    Lโ€™errore di passo รจ un'altra causa molto comune che genera un ๐œ€0(๐‘ก)

    diverso da zero, in Figura 2.3 (b) si vede che la presenza di un errore di passo

    (aggiunta allโ€™effetto, appena descritto, della modifica di profilo) ha due

    conseguenze:

    โ€ข ๐œ€0(๐‘ก) รจ diverso da zero anche quando le due ruote ingranano in

    corrispondenza degli evolventi puri

    โ€ข Cambia lโ€™istante dellโ€™ingranamento per cui il contatto passa da una

    coppia di denti alla seguente rispetto al caso privo di errori.

    2.2 Errore di trasmissione statico

    Sotto lโ€™azione della forza statica dellโ€™ingranamento, le ruote sono soggette

    a deformazioni che portano sostanzialmente a valori negativi dellโ€™errore di

    trasmissione (cioรจ, immaginando una ruota fissata, per effetto delle

    deformazioni la seconda ruota subisce una minore rotazione rispetto al

    caso indeformato).

    Le deformazioni possono portare ad una distribuzione del carico tra le due

    coppie di denti contemporaneamente in presa per una certa frazione

    dellโ€™ingranamento, a seconda della distribuzione di forze tra i vari denti in

    un certo istante si ha una certa deformazione che caratterizza lo ๐œ€๐‘ .

    In Figura 3.6 si vede come al crescere del carico applicato (le curve da 1 a 6

    rappresentano situazioni con carichi crescenti) aumenti la frazione

    dellโ€™ingranamento per cui si ha contatto tra contemporaneo di due coppie

    di denti. In figura si puรฒ notare che con due coppie di denti in presa la

    rigidezza รจ maggiore rispetto al contatto con singola coppia di denti.

  • 25

    Il grafico di Figura 3.6 prende il nome di Mappa di Harris e si basa sulla forte

    ipotesi che la rigidezza dellโ€™ingranamento dipenda solo dal numero di

    coppie di denti in presa. La mappa di Harris schematizza quindi una

    situazione idealizzata, la curva (1) rappresenta la condizione di carico nullo

    (cioรจ ๐œ€0(๐‘ก)).

    La curva (5) rappresenta lo ๐œ€๐‘  con carico di progetto ed evidenzia una

    idealizzazione dovuta allโ€™ipotesi sopraccitata, infatti, ancorchรฉ sia

    desiderabile, nella pratica รจ impossibile avere ๐œ€๐‘  costante; รจ comunque

    importante fare in modo da avere ๐œ€๐‘  variabile in un range piรน limitato

    possibile.

    Pur coi suoi limiti, la Mappa di Harris consente di comprendere fisicamente

    lโ€™origine del ๐œ€๐‘ .

    Data la complessitร  delle deformazioni che determinano la rigidezza in ogni

    istante dellโ€™ingranamento, una valutazione accurata del ๐œ€๐‘ , necessaria per

    la progettazione di ingranaggi ad alte prestazioni, deve essere

    inevitabilmente effettuata con strumenti software oppure

    sperimentalmente.

    Figura 2.3- Andamento semplificato ๐œ€๐‘  allโ€™aumentare del carico

  • 26

  • 27

    3 Ottimizzazione con curve NURBS In questo capitolo si porrร  lโ€™attenzione sulla realizzazione del profilo ad

    evolvente tramite lโ€™utilizzo di una curva NURBS. Tuttavia prima di poter

    utilizzare questa curva รจ utile capire come viene generata e quali siano i

    parametri principali. In particolare si รจ fatto riferimento a [4], [5], [6], [7],

    [8]. Le NURBS (Non Uniform Rational B-Spline) sono particolari curve o

    superfici utilizzate maggiormente nel campo della computer grafica in

    quanto possono assumere infinite forme sia nel piano che nello spazio

    quindi riescono a descrivere facilmente geometrie anche molto complesse.

    Risultano di particolare interesse anche nellโ€™ottimizzazione geometrica di

    componenti industriali. Rispetto le altre curve di tipo parametrico le NURBS

    possono variare in curvatura anche in zone ristrette attraverso la modifica:

    โ€ข della posizione dei punti del poligono che la definiscono

    โ€ข dei parametri di influenza associati ad ogni punto del poligono stesso.

    Le caratteristiche sopra citate ci hanno permesso di sceglierle per poter

    sviluppare il nostro metodo di ottimizzazione, in particolare le utilizzeremo

    per poter descrivere la parte ad evolvente presente tra il raggio di base di

    una ruota e il raggio di testa. Successivamente si vedranno le variazioni

    geometriche subite quando sarร  lโ€™output di un programma che minimizza

    lโ€™STE variando i parametri di controllo della curva.

    Per riuscire a controllare in modo ottimale queste curve, si pone

    lโ€™attenzione sulla parte teorica. Nel seguente capitolo si discuteranno prima

    le curve di Bezier e le B-Spline evidenziandone i limiti, fino a giungere alle

  • 28

    NURBS. Infine si applicheranno i concetti esposti realizzando la parte di

    profilo dove avviene il contatto tra due ruote dentate.

    3.1 Bezier curve Le NURBS sono particolari curve di tipo parametrico appartenenti alla

    famiglia delle curve di โ€œBezierโ€. Le curve di Bezier nascono per risolvere una

    particolare classe di problemi di forma chiamata Ab initio Design, dove la

    risoluzione dipende sia dallโ€™estetica che dalla funzionalitร  della forma. Un

    esempio puรฒ essere la fusoliera di un aeromobile.

    Questi problemi non possono essere formulati interamente da criteri

    quantitativi ma devono essere risolti da una giudiziosa combinazione di

    metodi computazionali ed euristici. Uno di questi metodi di descrizione

    della forma tramite curve a forma libera e superfici รจ stato sviluppato

    appunto da Pierre Bezier (Renault automobile) .

    Sebbene Bezier ha derivato le sue basi matematiche della tecnica da

    considerazioni geometriche Forrest e Gordon mostrarono che il risultato รจ

    equivalente alle basi di Bernstein.

    Per realizzare la costruzione numerica delle curve di โ€œBezierโ€ si possono

    allora utilizzare le basi di โ€œBernsteinโ€ definite utilizzando il seguente

    polinomio :

    ๐ฝ๐‘›,๐‘–(๐‘ก) = (

    ๐‘›

    ๐‘–)๐‘ก

    ๐‘ก๐‘–(1 โˆ’ ๐‘ก)๐‘›โˆ’๐‘–

    (๐‘›

    ๐‘–) =

    ๐‘›!

    ๐‘–! (๐‘› โˆ’ ๐‘–)!

    (3.1)

  • 29

    Per esprimere la funzione parametrica ๐‘ƒ(๐‘ก) delle curve di Bezier sono

    necessarie anche le coordinate dei punti ๐ต๐‘– utili per costruire il poligono di

    controllo, quindi:

    ๐‘ƒ(๐‘ก) = โˆ‘ ๐ต๐‘– ๐ฝ๐‘›,๐‘–(๐‘ก)

    ๐‘›

    ๐‘–=0

    (3.2)

    ๐‘ƒ(๐‘ก) = โˆ‘ ๐ต๐‘–

    ๐‘›

    ๐‘–=0

    ๐‘›!

    ๐‘–! (๐‘› โˆ’ ๐‘–)! ๐‘ก๐‘–(1 โˆ’ ๐‘ก)๐‘›โˆ’๐‘–

    (3.3)

    Dove:

    โ€ข ๐‘› รจ il grado della base di Bernstein

    โ€ข ๐‘› numero punti del poligono di controllo [ ๐ต0........... ๐ต๐‘›] e ordine

    della base di Bernstain

    โ€ข ๐‘ก variabile che definisce lโ€™intervallo di esistenza delle funzioni di

    base, es. ๐‘ก = [0 1]

    Un esempio di curva di Bezier costruita utilizzando un poligono di ๐‘› = 5

    punti รจ riportato di seguito in Figura 3.1.

  • 30

    Le curve di Bezier ๐‘ƒ(๐‘ก) presentano inoltre le seguenti caratteristiche:

    โˆ’ la curva segue la geometria del poligono di controllo

    โˆ’ รจ tangente nel primo e ultimo punto del poligono

    โˆ’ le funzioni di base sono reali

    โˆ’ lโ€™ordine della curva รจ definita dal numero di punti del poligono

    โˆ’ le funzioni ๐ฝ๐‘›,๐‘–(๐‘ก) sono non nulle quindi globali (sempre definite in

    tutto lโ€™intervallo di ๐‘ก)

    Tuttavia le ultime due caratteristiche delle basi di Bernstein limitano la

    flessibilitร  della curva risultante, che puรฒ risultare poco conveniente in

    tante applicazioni. Nello specifico le limitazioni vengono meglio spiegate di

    seguito:

    โ€ข poichรฉ il numero dei vertici del poligono di controllo fissa lโ€™ordine

    della polinomiale risultante che definisce la curva, lโ€™unico modo per

    ridurre il grado della curva รจ ridurre il numero di vertici ed al contrario

    lโ€™unico modo per alzare il grado della curva รจ aumentare il numero di

    vertici. Per esempio una curva cubica deve essere definita da un

    Figura 3.1- Curva di Bezier per n=5

  • 31

    poligono con 4 vertici e tre lati. Un poligono con 6 vertici produce

    sempre una curva di quinto grado.

    โ€ข Inoltre, data la natura globale delle basi di Bernstein il valore delle

    funzioni ๐ฝ๐‘›,๐‘–(๐‘ก) (dato dallโ€™equazione 3.1) รจ diversa da zero per tutti i

    valori del parametro sullโ€™intera curva. Quindi le funzioni ๐ฝ๐‘›,๐‘–(๐‘ก)

    risultano definite in tutto lโ€™intervallo di ๐‘ก, ciรฒ implica che una piccola

    variazione di posizione di uno dei punti del poligono di controllo va

    ad interessare lโ€™intera forma della curva.

    Per questo motivo si sostituiscono le funzioni di base di Bernstein con quelle

    B-spline (Basis Spline) per ottenere una curva definita in forma parametrica

    che sia modificabile in modo piรน localizzato.

    3.2 B-Spline

    La base B-Spline contiene la base di Bernstein come caso speciale. Questa

    base, come giร  detto, รจ in generale non globale. Il comportamento non

    globale delle curve B-Spline รจ dovuta al fatto che ogni vertice ๐ต๐‘– รจ associato

    ad un'unica funzione di base (supporto). Quindi ogni vertice influenza la

    forma della curva solo dove la sua funzione di base associata รจ diversa da

    zero. Inoltre, le basi B-Spline permettono anche di cambiare lโ€™ordine della

    funzione di base e quindi, il grado della curva risultante senza cambiare il

    numero dei vertici del poligono di controllo.

    La teoria per le B-Splines era stata suggerita da Schoenberg. Una definizione

    ricorsiva utile per la computazione numerica รจ stata scoperta

  • 32

    indipendentemente da Cox e de Boor, mentre Riesenfeld e Gordon

    applicarono le B-Spline basis alla definizione della curva.

    Nelle B-Spline le funzioni di base ๐‘๐‘–,๐‘˜(๐‘ก), a differenza delle ๐ฝ๐‘›,๐‘–(๐‘ก), sono

    definite in uno o piรน intervalli di ๐‘ก quindi non risultano globali; la relazione

    parametrica che descrive una B-Spline `e la seguente:

    ๐‘ƒ(๐‘ก) = โˆ‘ ๐ต๐‘– ๐‘๐‘–,๐‘˜(๐‘ก)

    ๐‘›+1

    ๐‘–=1

    (3.4)

    Dove:

    โ€ข ๐‘๐‘–,๐‘˜(๐‘ก) sono le funzioni di base definite nellโ€™intervallo ๐‘ก

    โ€ข i numero punti del poligono di controllo ๐ต๐‘–

    โ€ข ๐‘ก = [ ๐‘ก๐‘š๐‘–๐‘› ๐‘ก๐‘š๐‘Ž๐‘ฅ] intervallo di definizione delle Ni,k(t)

    โ€ข ๐‘˜ ordine delle funzione di base ๐‘๐‘–,๐‘˜(๐‘ก) ๐‘˜ = 1 โˆถ ๐‘–

    โ€ข ๐‘˜ โˆ’ 1 grado delle funzioni di base

    โ€ข ๐‘› + 1 = 1 โˆ’ ๐‘– numero lati poligono(risulta piรน comoda piรน comoda

    ai fini computazionali)

    Le funzioni di base ๐‘๐‘–,๐‘˜(๐‘ก) per la computazione numerica:

    ๐‘๐‘–,๐‘˜(๐‘ก) =(๐‘ก โˆ’ ๐‘ฅ๐‘–) ๐‘๐‘–,๐‘˜โˆ’1(๐‘ก)

    ๐‘ฅ๐‘–+๐‘˜โˆ’1 โˆ’ ๐‘ฅ๐‘–+

    ( ๐‘ฅ๐‘–+๐‘˜ โˆ’ ๐‘ก) ๐‘๐‘–+1,๐‘˜โˆ’1(๐‘ก)

    ๐‘ฅ๐‘–+๐‘˜ โˆ’ ๐‘ฅ๐‘–+1

    (3.5)

  • 33

    Per definire la funzione ๐‘ƒ(๐‘ก) (relazione 3.4) si utilizza lโ€™algoritmo di

    Casteljau che si basa su un modello triangolare (3.6) nel quale gli elementi

    sono le basi ๐‘๐‘–,๐‘˜(๐‘ก).

    (

    ๐‘1,๐‘˜

    0

    0

    0

    0

    0

    0

    ๐‘1,๐‘˜โˆ’1

    ๐‘๐‘–โˆ’1,๐‘˜โˆ’1

    0

    0

    0

    0

    0

    ๐‘1,๐‘˜โˆ’2

    ๐‘2,๐‘˜โˆ’2

    ๐‘๐‘–โˆ’2,๐‘˜โˆ’2

    0

    0

    0

    0

    โ‹ฏ โ‹ฏ โ‹ฏ โ‹ฏ 0

    0

    0

    โ‹ฏ โ‹ฏ โ‹ฏ โ‹ฏ โ‹ฏ 0

    0

    ๐‘1,2

    ๐‘2,2 โ‹ฏ โ‹ฏ โ‹ฏ

    ๐‘๐‘–+๐‘˜โˆ’2,2

    0

    ๐‘1,1

    ๐‘2,1

    ๐‘๐‘–,๐‘˜ โ‹ฏ โ‹ฏ

    ๐‘๐‘–+๐‘˜โˆ’2,1

    ๐‘๐‘–+๐‘˜โˆ’1,1)

    (3.6)

    Per riga si varia il valore di i (da sinistra verso destra) a paritร  di ๐‘˜, mentre

    per colonna il valore di ๐‘˜ (dal basso verso lโ€™alto) a paritร  di ๐‘–. Ad esempio

    lโ€™elemento ๐‘1,2(๐‘ก) viene calcolato nel modo seguente:

    ๐‘1,2(๐‘ก) =(๐‘ก โˆ’ ๐‘ฅ1) ๐‘1,1(๐‘ก)

    ๐‘ฅ2 โˆ’ ๐‘ฅ1+

    ( ๐‘ฅ3 โˆ’ ๐‘ก) ๐‘2,1(๐‘ก)

    ๐‘ฅ3 โˆ’ ๐‘ฅ2

    (3.7)

    Gli elementi di una riga dipendono da quelli presenti in basso e a destra

    sulla riga inferiore.

    Si puรฒ notare che per la definizione delle funzioni di base si รจ fatto uso di

    un vettore ๐‘‹ = [ ๐‘ฅ๐‘– โ€ฆโ€ฆโ€ฆโ€ฆ ๐‘ฅ๐‘›+๐‘˜+1], chiamato โ€œknot vectorโ€ o vettore dei

  • 34

    nodi, dove i suoi elementi devono essere crescenti tale per cui ๐‘ฅ๐‘– < ๐‘ฅ๐‘–+1.

    Da notare che la scelta di X avviene dopo aver definito lโ€™ordine K delle

    funzioni di base B-Spline ed i vertici del poligono di controllo ๐ต๐‘–. Questo

    puรฒ essere di varia tipologia โ€œuniform, periodic uniform, open uniform/non

    uniform, ecc.โ€; La scelta della tipologia del vettore dei nodi determina le

    funzioni di base ๐‘๐‘–,๐‘˜(๐‘ก). Ad esempio si possono avere ๐‘๐‘–,๐‘˜(๐‘ก) del tipo:

    โˆ’ Non Uniform Basis Function

    โˆ’ Open Uniform Basis Function

    โˆ’ Uniform Basis Function

    โˆ’ ecc.

    Nel caso in cui si scegliesse un vettore dei nodi Non Uniform si avrebbe una

    Non Uniform B-Spline.

    Definite le funzioni di base ๐‘๐‘–,๐‘˜(๐‘ก) รจ facilmente ricavabile la curva B-spline

    che deriva dalla scelta dei vertici del poligono di controllo. Al fine di

    controllare la curva in modo piรน efficace si introducono dei fattori che

    regolano lโ€™influenza di ogni vertice Bi quando si genera la curva. Queste

    nuove curve che verranno illustrate di seguito si chiamano Rational B-

    Spline (NURBS). Inizialmente sarร  presentata la definizione e

    successivamente, riportato un esempio numerico al fine di comprendere in

    modo esaustivo il processo per definire una NURBS.

    3.3 NURBS Le curve Rational B-Splines forniscono una singola precisa forma

    matematica capace di rappresentare le comuni forme analitiche: linee,

    piani, curve coniche inclusi cerchi, curve a forma libera, superfici quadrate

    ecc. che vengono utilizzate nella computer grafica e nella progettazione

  • 35

    assistita da calcolatore. La descrizione delle curve e delle superfici razionali

    furono prima introdotte nella letteratura grafica da Steve coons mentre

    Versprille รจ stato il primo a discutere le rational B-Spline.

    Una curva B-spline razionale รจ la proiezione di una curva B-spline non

    razionale (polinomiale) definita in uno spaziatore di coordinate omogeneo

    quadridimensionale (4D) nello spazio fisico tridimensionale (3D):

    ๐‘ƒ(๐‘ก) = โˆ‘ ๐ต๐‘– ๐‘…๐‘–,๐‘˜(๐‘ก)

    ๐‘›+1

    ๐‘–=1

    (3.8)

    ๐‘…๐‘–,๐‘˜(๐‘ก) = โ„Ž๐‘– ๐‘๐‘–,๐‘˜(๐‘ก)

    โˆ‘ โ„Ž๐‘– ๐‘๐‘–,๐‘˜(๐‘ก)๐‘›+1๐‘–=1

    (3.9)

    Dove:

    โ€ข ๐‘…๐‘–,๐‘˜(๐‘ก) sono le funzioni di base razionali definite nellโ€™intervallo ๐‘ก

    โ€ข โ„Ž๐‘– coordinate omogenee (chiamate anche fattori peso o

    semplicemente pesi)

    โ€ข ๐‘๐‘–,๐‘˜(๐‘ก) sono le funzioni di base non razionali definite nellโ€™Eq. 3.7

    โ€ข i numero punti del poligono di controllo ๐ต๐‘–

    โ€ข ๐‘ก = [ ๐‘ก๐‘š๐‘–๐‘› ๐‘ก๐‘š๐‘Ž๐‘ฅ] intervallo di definizione delle Ni,k(t)

    โ€ข ๐‘˜ ordine delle funzione di base ๐‘๐‘–,๐‘˜(๐‘ก) ๐‘˜ = 1 โˆถ ๐‘–

    โ€ข ๐‘˜ โˆ’ 1 grado delle funzioni di base

    โ€ข ๐‘› = 1 โˆ’ ๐‘– numero lati poligono

  • 36

    3.3.1 Esempio

    Questo esempio chiarisce la parte teorica che sta dietro le NURBS generate

    tramite Matlab durante lo svolgimento del lavoro di tesi.

    Se si volesse costruire una curva utilizzando un poligono di 7 punti con

    ordine k = 3, n = 6(numero lati) e i = 7 il vettore X del tipo โ€œOpen Uniformโ€

    sarร  composto da n + k + 1 elementi:

    ๐‘‹ = [ ๐‘ฅ๐‘– โ€ฆโ€ฆโ€ฆโ€ฆ ๐‘ฅ๐‘›+๐‘˜+1] = [ ๐‘ฅ1 ๐‘ฅ2 โ€ฆโ€ฆโ€ฆ ๐‘ฅ9 ๐‘ฅ10]

    (3.10)

    con gli elementi al suo interno definiti secondo queste relazioni:

    ๐‘ฅ๐‘– = 0 ๐‘๐‘’๐‘Ÿ 1 < ๐‘– < ๐‘˜

    ๐‘ฅ๐‘– = ๐‘– โˆ’ ๐‘˜ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘˜ + 1 < ๐‘– < ๐‘› + 1

    ๐‘ฅ๐‘– = 0 ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘› โˆ’ ๐‘˜ + 2 < ๐‘– < ๐‘› + ๐‘˜ + 1

    quindi il vettore risulta il seguente:

    ๐‘‹ = [0 0 0 1 2 3 4 5 5 5]

    La variabile ๐‘ก la quale determina il campo di esistenza di tutte le singole

    funzioni di base ๐‘๐‘–,๐‘˜ presenti nel modello triangolare presenta sempre il

    suo valore massimo e il numero dei suoi componenti pari allโ€™ultimo

    elemento del โ€œKnot vectorโ€ cioรจ 5, quindi si ha:

    ๐‘ก = [ ๐‘ก1 ๐‘ก2 ๐‘ก3 ๐‘ก4 ๐‘ก5 ]

  • 37

    con elementi della variabile t definiti come:

    ๐‘ก1 = [0 1) ๐‘ก2 = [1 2) ๐‘ก3 = [2 3) ๐‘ก4 = [3 4) ๐‘ก5 = [4 5]

    Tornando al modello triangolare (3.6) lo sviluppiamo secondo le scelte

    effettuate sui valori dei parametri ๐‘–, ๐‘˜, ๐‘› (si riporta per completezza):

    (

    ๐‘1,๐‘˜

    0

    0

    0

    0

    0

    0

    ๐‘1,๐‘˜โˆ’1

    ๐‘๐‘–โˆ’1,๐‘˜โˆ’1

    0

    0

    0

    0

    0

    ๐‘1,๐‘˜โˆ’2

    ๐‘2,๐‘˜โˆ’2

    ๐‘๐‘–โˆ’2,๐‘˜โˆ’2

    0

    0

    0

    0

    โ‹ฏ โ‹ฏ โ‹ฏ โ‹ฏ 0

    0

    0

    โ‹ฏ โ‹ฏ โ‹ฏ โ‹ฏ โ‹ฏ 0

    0

    ๐‘1,2

    ๐‘2,2 โ‹ฏ โ‹ฏ โ‹ฏ

    ๐‘๐‘–+๐‘˜โˆ’2,2

    0

    ๐‘1,1

    ๐‘2,1

    ๐‘๐‘–,๐‘˜ โ‹ฏ โ‹ฏ

    ๐‘๐‘–+๐‘˜โˆ’2,1

    ๐‘๐‘–+๐‘˜โˆ’1,1)

    =

    (

    ๐‘1,3

    ๐‘2,3

    ๐‘3,3

    ๐‘4,3

    ๐‘5,3

    ๐‘6,3

    ๐‘7,3

    0

    0

    ๐‘1,2

    ๐‘2,2

    ๐‘3,2

    ๐‘4,2

    ๐‘5,2

    ๐‘6,2

    ๐‘7,2

    ๐‘8,2

    0

    ๐‘1,1

    ๐‘2,1

    ๐‘3,1

    ๐‘4,1

    ๐‘5,1

    ๐‘6,1

    ๐‘7,1

    ๐‘8,1

    ๐‘9,1)

    (3.11)

    Gli elementi della prima riga (di 3.11) per ๐‘˜ = 1 risultano tutti nulli ad

    esclusione di quelli tali per cui:

    ๐‘๐‘–,1 = 1 ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘˜ โ‰ค ๐‘– โ‰ค ๐‘› + 1 (๐‘˜ = 3, ๐‘– = 7)

  • 38

    (

    ๐‘1,3

    ๐‘2,3

    ๐‘3,3

    ๐‘4,3

    ๐‘5,3

    ๐‘6,3

    ๐‘7,3

    0

    0

    ๐‘1,2

    ๐‘2,2

    ๐‘3,2

    ๐‘4,2

    ๐‘5,2

    ๐‘6,2

    ๐‘7,2

    ๐‘8,2

    0

    0

    0

    1

    1

    1

    1

    1

    0

    0 )

    (3.12)

    questo per fare in modo che:

    โˆ’ gli elementi per ๐‘˜ = 3 ( ๐‘1,3 ๐‘2,3 ecc.) siano pari al numero dei punti

    del poligono.

    โˆ’ ogni funzione di base ๐‘๐‘–,1 sia definita per uno o piรน intervalli

    allโ€™interno di

    ๐‘ก = [ ๐‘ก1 ๐‘ก2 ๐‘ก3 ๐‘ก4 ๐‘ก5 ]

    Quindi le singole funzioni di base di primo ordine (๐‘˜ = 1) sono:

    โˆ’ ๐‘3,1 definita in ๐‘ก1 = [0 1)

    โˆ’ ๐‘4,1 definita in ๐‘ก2 = [1 2)

    โˆ’ ๐‘5,1 definita in ๐‘ก3 = [2 3)

    โˆ’ ๐‘6,1 definita in ๐‘ก4 = [3 4)

    โˆ’ ๐‘7,1 definita in ๐‘ก5 = [4 5]

    Secondo lโ€™equazione 3.5 lโ€™elemento ๐‘1,2 risulta nullo inquanto lo sono

    anche gli lโ€™elementi ๐‘1,1 e ๐‘2,1, mentre gli elementi ๐‘2,2 e ๐‘3,2 sono pari

    a :

  • 39

    ๐‘2,2(๐‘ก) =(๐‘ก โˆ’ ๐‘ฅ2) ๐‘2,1(๐‘ก)

    ๐‘ฅ3 โˆ’ ๐‘ฅ2+

    ( ๐‘ฅ4 โˆ’ ๐‘ก) ๐‘3,1(๐‘ก)

    ๐‘ฅ4 โˆ’ ๐‘ฅ3=

    = 0 +(1 โˆ’ ๐‘ก1) ๐‘3,1( ๐‘ก1)

    1= 1 โˆ’ ๐‘ก1

    ๐‘3,2(๐‘ก) =(๐‘ก โˆ’ ๐‘ฅ3) ๐‘3,1(๐‘ก)

    ๐‘ฅ4 โˆ’ ๐‘ฅ3+

    ( ๐‘ฅ5 โˆ’ ๐‘ก) ๐‘4,1(๐‘ก)

    ๐‘ฅ5 โˆ’ ๐‘ฅ4=

    =( ๐‘ก1 โˆ’ ๐‘ฅ3) ๐‘3,1( ๐‘ก1)

    1+

    (2 โˆ’ ๐‘ก2) ๐‘4,1( ๐‘ก2)

    1=

    = ๐‘ก1 + (2 โˆ’ ๐‘ก2)

    La base ๐‘2,2(๐‘ก) รจ definita solo in ๐‘ก1 mentre la base ๐‘3,2(๐‘ก) in ๐‘ก1 e ๐‘ก2 in

    quanto segue gli intervalli di definizione delle basi da cui dipende

    ( ๐‘3,1( ๐‘ก1), ๐‘4,1( ๐‘ก2)). Come evidenziato ogni funzione di base B-Spline รจ

    definita in piรน sotto intervalli e questo processo iterativo si ripete per tutti

    i componenti di riga fino allโ€™ultima (modello triangolare 3.12) di ordine 3

    (๐‘˜ = 3) .

    A questo punto utilizzando le funzioni di base definite per ๐‘˜ = 3 (๐‘7,1,

    ๐‘7,1 ๐‘’๐‘๐‘) รจ possibile procedere alla definizione della NURBS:

    Si deve ora effettuare un ulteriore passo che consiste nellโ€™introdurre la

    variabile โ„Ž๐‘–, chiamata โ€œfattore di ponderazioneโ€, la quale determina

    lโ€™influenza che un punto del poligono ha sulla costruzione della curva;

    ovviamente questo comporta la costruzione di nuove funzioni di basi

    ๐‘…๐‘–,๐‘˜(๐‘ก), chiamate โ€œRational B-Spline Basis Functionโ€:

    ๐‘…๐‘–,๐‘˜(๐‘ก) = โ„Ž๐‘– ๐‘๐‘–,๐‘˜(๐‘ก)

    ๐‘†๐‘˜(๐‘ก)

    (3.13)

  • 40

    ๐‘†๐‘˜(๐‘ก) = โˆ‘ โ„Ž๐‘– ๐‘๐‘–,๐‘˜(๐‘ก)

    ๐‘›+1

    ๐‘–=1

    (3.14)

    โ„Ž๐‘– = [ โ„Ž1 โ„Ž2 โ€ฆโ€ฆ โ„Ž๐‘›+1 ]

    (3.15)

    Si valuterร  la sommatoria ๐‘†3(๐‘ก) ,(ad esempio per ๐‘ก1 = [0 1) ogni

    funzione ๐‘๐‘–,3(๐‘ก) sara` definita in [0 1)) e successivamente si calcoleranno

    la funzioni di base Razionali ๐‘…๐‘–,3(๐‘ก) utilizzando il fattore di ponderazione

    โ„Ž๐‘–, quindi:

    ๐‘…๐‘–,3(๐‘ก) = โ„Ž๐‘– ๐‘๐‘–,3(๐‘ก)

    ๐‘†3(๐‘ก) ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘– = 1โ€ฆโ€ฆ7

    Lโ€™ultima operazione consiste nel definire la โ€œRational Splineโ€ che ci fornirร 

    le coordinate dei punti che descrivono la curva creata allโ€™interno del

    poligono di controllo; scrivendola in coordinate cartesiane:

    ๐‘ƒ๐‘ฅ(๐‘ก) = โˆ‘ ๐ต๐‘ฅ,๐‘– ๐‘…๐‘–,3(๐‘ก)

    7

    ๐‘–=1

    ๐‘ƒ๐‘ฆ(๐‘ก) = โˆ‘ ๐ต๐‘ฆ,๐‘– ๐‘…๐‘–,3(๐‘ก)

    7

    ๐‘–=1

    (3.17)

    Dove:

  • 41

    โˆ’ ๐ต๐‘– sono le coordinate dei punti del poligono

    โˆ’ ๐‘ƒ๐‘ฅ(๐‘ก) e ๐‘ƒ๐‘ฆ(๐‘ก) coordinate dei punti della Rational B-Spline definiti in

    ๐‘ก = [ ๐‘ก1 ๐‘ก2 ๐‘ก3 ๐‘ก4 ๐‘ก5 ] .

    A questo punto utilizzando una Rational B-Spline con vettore ๐‘‹ non uniform

    `e possibile ottenere una NURBS, Non Uniform Rational B-Spline. Come giร 

    menzionato il procedimento utilizzato per definire i valori delle ๐‘๐‘–,๐‘˜(๐‘ก),

    ๐‘†๐‘˜(๐‘ก), ๐‘…๐‘–,๐‘˜(๐‘ก) e ๐‘ƒ(๐‘ก) viene effettuato per ogni intervallo di ๐‘ก =

    [ ๐‘ก1 ๐‘ก2 ๐‘ก3 ๐‘ก4 ๐‘ก5 ].

  • 42

    3.4 Descrizione del profilo ad evolvente tramite

    NURBS

    Se si volesse applicare quanto visto fino ad ora per descrivere la parte ad

    evolvente del profilo bisogna scegliere le caratteristiche nominali della

    ruota da descrivere. Ad esempio supponiamo di voler generare il profilo di

    una ruota con le seguenti caratteristiche:

    ฯ„ = 5

    Rapporto di trasmissione

    ๐‘š = 4

    Modulo [mm]

    ๐›ผ = 20ยฐ

    Angolo di pressione

    ๐‘ง1 = 90

    Numero di denti

    โˆ’ Si sceglie un poligono di controllo con 7 punti di controllo (Figura 3.2)

    ๐ต = [ ๐ต1 ๐ต2 ๐ต3 ๐ต4 ๐ต5 ๐ต6 ๐ต7]

    dove i punti ๐ต1 e ๐ต7 si pongono rispettivamente pari alle coordinate

    del raggio di base e del punto di fine evolvente.

    ๐ต2, ๐ต3, ๐ต4, ๐ต5, ๐ต6 vengono scelti in modo da creare un poligono

    di controllo che permetta di rendere intuitiva la successiva variazione

    del vettore H.

  • 43

    - Il vettore di ponderazione H viene lasciato per il momento pari ad 1,

    in altre parole tutti i punti avranno la stessa influenza sulla

    generazione della curva.

    ๐ป = [ โ„Ž1 โ„Ž2 โ„Ž3 โ„Ž4 โ„Ž5 โ„Ž6 โ„Ž7 ] = [ 1 1 1 1 1 1 1 ]

    In Figura 3.2 viene plottata anche la curva evolvente teorica in quanto come

    giร  detto ci permette di determinare il punto di inizio e fine della NURBS.

    Scelti i vettori Bi risultano automaticamente definiti per le proprietร  della

    curva:

    - lโ€™ordine delle funzione di base ๐‘๐‘–,๐‘˜(๐‘ก) scelto pari a ๐‘˜ = 7

    - ๐‘˜ โˆ’ 1 = 6 grado delle funzioni di base

    - ๐‘› = 6 numero lati poligono

    Si sceglie successivamente uno โ€œKnot Vectorโ€ di tipo Open non uniform:

    Figura 3.2- Punti di controllo per n+1=7

  • 44

    - ๐‘‹ = [ ๐‘ฅ๐‘– โ€ฆโ€ฆโ€ฆโ€ฆ ๐‘ฅ๐‘›+๐‘˜+1] = [ ๐‘ฅ1 ๐‘ฅ2 โ€ฆโ€ฆโ€ฆ ๐‘ฅ9 ๐‘ฅ10]

    = [0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1]

    Ed infine lโ€™intervallo di definizione ๐‘ก delle ๐‘๐‘–,๐‘˜(๐‘ก)

    - ๐‘ก = [๐‘ก1] = [0,1]

    Avendo definito i parametri iniziali procediamo con la costruzione del

    modello triangolare seguendo gli stessi passi indicati nella parte

    precedente.

    (

    ๐‘1,7 โ‹ฏ โ‹ฏ

    ๐‘7,7

    0

    0

    0

    0

    0

    0

    ๐‘1,6

    ๐‘2,6 โ‹ฏ โ‹ฏ

    ๐‘8,6

    0

    0

    0

    0

    0

    ๐‘1,5

    ๐‘2,5

    ๐‘3,5 โ‹ฏ โ‹ฏ

    ๐‘9,5

    0

    0

    0

    0

    ๐‘1,4

    ๐‘2,4

    ๐‘3,4

    ๐‘4,4 โ‹ฏ โ‹ฏ

    ๐‘10,4

    0

    0

    0

    ๐‘1,3

    ๐‘2,3

    ๐‘3,3

    ๐‘4,3

    ๐‘5,3 โ‹ฏ โ‹ฏ

    ๐‘11,3

    0

    0

    ๐‘1,2

    ๐‘2,2

    ๐‘3,2

    ๐‘4,2

    ๐‘5,2

    ๐‘6,2 โ‹ฏ โ‹ฏ

    ๐‘12,2

    0

    ๐‘1,1

    ๐‘2,1

    ๐‘3,1

    ๐‘4,1

    ๐‘5,1

    ๐‘6,1

    ๐‘7,1 โ‹ฏ โ‹ฏ

    ๐‘13,1)

    Gli elementi della prima riga per ๐‘˜ = 1 risultano tutti nulli ad esclusione di

    quelli per cui si ha:

    ๐‘๐‘–,1 = 1 ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘˜ โ‰ค ๐‘– โ‰ค ๐‘› + 1

    quindi lโ€™elemento ๐‘7,1 sara` lโ€™unico non nullo e definito in [๐‘ก1] = [0,1].

  • 45

    (

    ๐‘1,7 โ‹ฏ โ‹ฏ

    ๐‘7,7

    0

    0

    0

    0

    0

    0

    ๐‘1,6

    ๐‘2,6 โ‹ฏ โ‹ฏ

    ๐‘8,6

    0

    0

    0

    0

    0

    ๐‘1,5

    ๐‘2,5

    ๐‘3,5 โ‹ฏ โ‹ฏ

    ๐‘9,5

    0

    0

    0

    0

    ๐‘1,4

    ๐‘2,4

    ๐‘3,4

    ๐‘4,4 โ‹ฏ โ‹ฏ

    ๐‘10,4

    0

    0

    0

    ๐‘1,3

    ๐‘2,3

    ๐‘3,3

    ๐‘4,3

    ๐‘5,3 โ‹ฏ โ‹ฏ

    ๐‘11,3

    0

    0

    ๐‘1,2

    ๐‘2,2

    ๐‘3,2

    ๐‘4,2

    ๐‘5,2

    ๐‘6,2 โ‹ฏ โ‹ฏ

    ๐‘12,2

    0

    0 โ‹ฏ โ‹ฏ โ‹ฏ โ‹ฏ

    0

    1

    0 โ‹ฏ

    0 )

    Tutti le altre funzioni di base (๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘˜ > 1) saranno calcolate con la relazione

    (3.5) e anchโ€™esse definite in [๐‘ก1] = [0,1]. Le funzioni per ๐‘˜ = 7 sono

    successivamente utilizzate per determinare le โ€œRational B-Spline Basis

    Functionโ€, quindi:

    ๐‘…๐‘–,7(๐‘ก) = โ„Ž๐‘– ๐‘๐‘–,7(๐‘ก)

    ๐‘†7(๐‘ก) ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘– = 1โ€ฆโ€ฆ7

    ๐‘†7(๐‘ก1) = โˆ‘ โ„Ž๐‘– ๐‘๐‘–,7(๐‘ก1)

    7

    ๐‘–=1

    Si conclude il metodo definendo la curva โ€œRational B-Splineโ€ che risulta

    essere:

    ๐‘ƒ(๐‘ก1) = โˆ‘ ๐ต๐‘– ๐‘…๐‘–,7(๐‘ก1)

    7

    ๐‘–=1

    =

  • 46

    =๐ต1 โ„Ž1๐‘1,7(๐‘ก1) + ๐ต2 โ„Ž2๐‘2,7(๐‘ก1) + ๐ต3 โ„Ž3๐‘3,7(๐‘ก1) + ๐ต4 โ„Ž4๐‘4,7(๐‘ก1)

    ๐‘†7(๐‘ก1)

    + ๐ต5 โ„Ž5๐‘5,7(๐‘ก1) + ๐ต6 โ„Ž6๐‘6,7(๐‘ก1) + ๐ต7 โ„Ž7๐‘7,7(๐‘ก1)

    ๐‘†7(๐‘ก1)

    Le coordinate in ๐‘ฅ, ๐‘ฆ dei punti che descrivono la curva saranno ricavate dalle

    funzioni ๐‘ƒ๐‘ฅ(๐‘ก1), ๐‘ƒ๐‘ฆ(๐‘ก1). In Figura 3.3 รจ stata plottata la curva ๐‘ƒ(๐‘ก) in verde,

    mentre in rosso ed in blu vengono rappresentati rispettivamente il poligono

    di controllo e la curva evolvente teorica generata tramite coordinate

    cilindriche.

    I risultati mostrati in figura 3.3 si ottengono utilizzando il software Matlab,

    dove si รจ implementato il metodo in modo numerico in modo parametrico.

    Per tale motivo sarร  immediato il calcolo di nuove curve al variare dei ๐ต๐‘–

    oppure le componenti di H.

    Figura 3.3- Poligono di controllo, P(t), inv(ฮฑ)

  • 47

    Di seguito si riportano le modifiche apportate al vettore di ponderazione H

    al fine di far coincidere le due curve, lasciando inalterate le posizioni dei

    vertici del poligono di controllo ๐ต๐‘–.

    Si vuole portare la curva verso destra, quindi si aumenta lโ€™influenza del

    punto ๐ต2.

    ๐ป = [ โ„Ž1 ๐’‰๐Ÿ โ„Ž3 โ„Ž4 โ„Ž5 โ„Ž6 โ„Ž7 ] = [ 1 ๐Ÿ. ๐Ÿ 1 1 1 1 1 ]

    Si diminuisce successivamente lโ€™influenza dei punti a sinistra dellโ€™evolvente

    ๐ต3 e ๐ต4.

    Rispettivamente:

    ๐ป = [ โ„Ž1 โ„Ž2 ๐’‰๐Ÿ‘ โ„Ž4 โ„Ž5 โ„Ž6 โ„Ž7 ] = [ 1 1.2 ๐ŸŽ. ๐Ÿ•๐Ÿ“ 1 1 1 1 ]

    La nuova curva relativa alla variazione di ๐’‰๐Ÿ‘ รจ rappresentata in Figura

    3.5.

    ๐ป = [ โ„Ž1 โ„Ž2 โ„Ž3 ๐’‰๐Ÿ’ โ„Ž5 โ„Ž6 โ„Ž7 ] = [ 1 1.2 0.75 ๐ŸŽ. ๐Ÿ– 1 1 1 ]

    La nuova curva relativa alla variazione di ๐’‰๐Ÿ’ รจ rappresentata in Figura

    3.6.

    Figura 3.4 Variazione positiva โ„Ž2

  • 48

    Figura 3.5- Variazione negativa โ„Ž3

    Figura 3.6- Variazione negativa โ„Ž4

  • 49

    Si aumenta infine lโ€™influenza del punto ๐ต5 in quanto si trova a destra della

    curva ad evolvente.

    ๐ป = [ โ„Ž1 โ„Ž2 โ„Ž3 โ„Ž4 ๐’‰๐Ÿ“ โ„Ž6 โ„Ž7 ] = [ 1 1.2 0.75 0.8 ๐Ÿ‘ 1 1 ]

    Si nota come le due curve sono pressochรฉ coincidenti, senza bisogno di

    apportare variazioni sullโ€™influenza di ๐ต6.

    Figura 3.7 Variazione positiva โ„Ž5

  • 50

  • 51

    4 Ottimizzazione Lโ€™obiettivo di questa parte รจ quello di illustrare la metodologia utilizzata per

    effettuare una ottimizzazione. Nel nostro caso si considera una funzione da

    minimizzare che รจ lo distanza tra lโ€™evolvente teorica generata tramite

    lโ€™utilizzo di coordinate cilindriche ed il profilo generato tramite la NURBS.

    Lโ€™ottimizzazione di questa distanza viene studiata al fine di rendere veloce

    la generazione di un profilo di ruota dentata tramite la NURBS .

    Il processo di ottimizzazione geometrica nel nostro modello avverrร 

    utilizzando un Algoritmo facilmente reperibile nel toolbox di Matlab

    GlobalOptimization.

    4.1 Processo di Ottimizzazione โ€“ โ€œfminuncโ€ In questa parte si descrive il processo di ottimizzazione che unisce in

    unโ€™unica azione tutte le fasi citate in precedenza al fine di definire il miglior

    design del profilo tramite NURBS. La funzione che si utilizza รจ fminunc in

    quanto, contestualizzata al nostro obiettivo, permette di trovare i

    parametri di controllo che generano quella curva che rende minima la

    distanza tra NURBS e profilo teorico, partendo da un qualsiasi set di

    parametri Bi ed hi.

    La funzione fminunc รจ cosรฌ strutturata:

    [x, fval, exitflag, output] = fminunc(๐‘“๐‘ข๐‘›, ๐‘ฅ0, ๐‘œ๐‘๐‘ก๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘ )

    Dove :

    โ€ข Input Arguments

    - ๐‘“๐‘ข๐‘›

  • 52

    Funzione da minimizzare, specificata come function handle(@)

    o nome della funzione. fun รจ una funzione che accetta un

    vettore o un array x e restituisce uno scalare reale f, la funzione

    obiettivo valutata in x.

    - ๐‘ฅ0

    Punto iniziale, specificato come vettore reale o matrice reale. I

    solutori usano il numero di elementi in ๐‘ฅ0 e la dimensione di

    ๐‘ฅ0 per determinare il numero e la dimensione delle variabili

    che fun accetta.

    - ๐‘œ๐‘๐‘ก๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘ 

    Le opzioni di ottimizzazione, sono relative allโ€™algoritmo di

    definizione. Di default lโ€™algoritmo di risoluzione si chiama

    โ€œquasi-newtonโ€.

    โ€ข Gli output

    - x

    Soluzione, restituita come vettore reale o matrice reale. La

    dimensione di x รจ uguale alla dimensione di x0. In genere, x

    รจ una soluzione locale al problema quando exitflag รจ

    positivo.

    - fval

    Valore della funzione obiettivo sulla soluzione, restituito

    come numero reale. Generalmente, fval = fun(x).

  • 53

    - Exitflag

    Motivo per il quale โ€˜fminuncโ€™ viene interrotta, restituito come

    intero tramite il quale si entra in una tabella e si legge il motivo.

    - Output

    Fornisce informazioni sul processo di ottimizzazione, come ad

    esempio il numero di iterazioni fatte ecc.

    Si particolarizzeranno di seguito gli input per il caso di nostro interesse. E

    nel capitolo successivo si analizzeranno i risultati.

    4.1.1 ๐’™๐ŸŽ

    ๐‘ฅ0 = [โ„Ž10 โ€ฆโ€ฆ โ„Ž๐‘›+1

    0 ๐ต10 โ€ฆโ€ฆ๐ต๐‘›+1

    0]

    (4.1)

    รˆ un vettore riga contenente in successione i pesi e le coordinate x ed y dei

    punti di controllo.

    Ad esempio se si scegliesse ๐‘› + 1 = 3 (il numero dei vertici del poligono di

    controllo):

    ๐‘ฅ0 = [โ„Ž10 โ„Ž2

    0 โ„Ž30 ๐ต1๐‘ฅ

    0 ๐ต1๐‘ฆ0 ๐ต2๐‘ฅ

    0 ๐ต2๐‘ฆ0 ๐ต3๐‘ฅ

    0 ๐ต3๐‘ฆ0]

    La scelta di n+1 determinerร  la forma della soluzione del problema in

    quanto sarร  il primo input dalla funzione da minimizzare. Lโ€™ottimizzatore

    inizierร  la ricerca sulla base di numero e dimensione dati da ๐‘ฅ0.

  • 54

    4.1.2 ๐ซ๐ž๐๐ฆ๐ข๐ง(๐ฑ)

    Nel caso in esame la funzione redmin(x) sarร  lโ€™oggetto da minimizzare da

    parte dellโ€™ottimizzatore, ovvero fun descritto sopra.

    Dove al suo interno verrร  calcolata la distanza tra i punti ๐‘ƒ๐‘– della NURBS

    calcolati dalla funzione Genera_profilo ed una successione di punti statici

    ๐‘”๐‘–0 di un generico profilo che si voglia descrivere con la NURBS . Questa

    distanza viene calcolata come segue:

    ๐‘‘๐‘– = โˆš(๐‘”๐‘ฅ๐‘–0 โˆ’ ๐‘ƒ๐‘ฅ๐‘–)

    2+ (๐‘”๐‘ฆ๐‘–

    0 โˆ’ ๐‘ƒ๐‘ฆ๐‘–)2

    (4.2)

    (lโ€™apice 0identifica i punti statici, cosรฌ chiamati poichรฉ non variano con le

    iterazioni) .

    Successivamente verrร  eseguita la seguente sommatoria:

    ๐‘‘๐‘–๐‘›๐‘› = โˆ‘๐‘‘๐‘–

    ๐‘›๐‘›

    ๐‘–=1

    (4.3)

    Lโ€™ottimizzatore terminerร  quando ๐‘‘๐‘–๐‘›๐‘› sarร  inferiore ad un certo valore che

    si imposta nelle options.

    Si cercherร  di procedere per step nellโ€™illustrazione delle funzioni interne a

    redmin(x) in modo che risulti un discorso di facile comprensione.

    โ€ข ๐‘ฅ

    Soluzione che viene fuori da ogni processo di iterazione finchรฉ non

    termina lโ€™ottimizzazione. Come giร  detto avrร  stessa forma di ๐‘ฅ0,

  • 55

    tuttavia differiranno i valori numerici in quanto si aggiornano ad ogni

    iterazione.

    ๐‘ฅ = [โ„Ž1 โ„Ž2 โ„Ž3 ๐ต1๐‘ฅ ๐ต1๐‘ฆ ๐ต2๐‘ฅ ๐ต2๐‘ฆ ๐ต3๐‘ฅ ๐ต3๐‘ฆ]

    (4.4)

    โ€ข ๐‘ƒ๐‘–

    Genera_profilo

    [๐‘ƒ๐‘ข๐‘›๐‘ก๐‘–_๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘“๐‘–๐‘™๐‘œ] = ๐‘”๐‘’๐‘›๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž_๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘“๐‘–๐‘™๐‘œ(๐‘ฅ, ๐‘›๐‘›)

    - ๐‘ฅ รจ stato descritto sopra;

    - ๐‘›๐‘› รจ uno scalare, il numero di punti per i quali sarร  calcolata la

    NURBS

    - [๐‘ƒ๐‘ข๐‘›๐‘ก๐‘–_๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘“๐‘–๐‘™๐‘œ] รจ una matrice ๐‘›๐‘› *2 dove le colonne sono

    rispettivamente le coordinate ๐‘ƒ๐‘ฅ๐‘– e ๐‘ƒ๐‘ฆ๐‘– della NURBS.

    Ad esempio, se si volesse calcolare la curva relativa ad n+1=3, nn=10

    farebbe calcolare alla funzione genera_profilo 10 punti. Per ogni iterazione:

    [๐‘ƒ๐‘ข๐‘›๐‘ก๐‘–_๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘“๐‘–๐‘™๐‘œ] =

    [ ๐‘ƒ๐‘ฅ1 ๐‘ƒ๐‘ฆ1๐‘ƒ๐‘ฅ2 ๐‘ƒ๐‘ฆ2โ€ฆ โ€ฆโ€ฆ โ€ฆโ€ฆ โ€ฆ๐‘ƒ๐‘ฅ9 ๐‘ƒ๐‘ฆ9๐‘ƒ๐‘ฅ10 ๐‘ƒ๐‘ฆ10]

    (4.5)

    โ€ข ๐‘”๐‘–0

    Genera_evolvente

    [๐‘–๐‘›๐‘ฃ๐‘œ๐‘™] = ๐‘”๐‘’๐‘›๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž_๐‘’๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘ฃ๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘’(๐‘๐‘“๐‘–๐‘Ž๐‘›๐‘๐‘œ , ๐‘š๐‘›, ๐‘ง1, ๐›ผ)

  • 56

    - ๐‘๐‘“๐‘–๐‘Ž๐‘›๐‘๐‘œ รจ uno scalare, il numero di punti per il quale sarร 

    calcolata la lโ€™evolvente

    - ๐‘š๐‘› รจ il modulo della ruota

    - ๐‘ง1 รจ il numero di denti della ruota

    - ๐›ผ รจ lโ€™angolo di pressione

    - ๐‘–๐‘›๐‘ฃ๐‘œ๐‘™ รจ una matrice ๐‘๐‘“๐‘–๐‘Ž๐‘›๐‘๐‘œ*2 dove le colonne sono

    rispettivamente le coordinate ๐‘–๐‘›๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘ฅ0 ed ๐‘–๐‘›๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘ฆ

    0 della curva.

    Ad esempio, se si volesse calcolare la curva teorica ad evolvente, posto

    ๐‘๐‘“๐‘–๐‘Ž๐‘›๐‘๐‘œ = ๐‘›๐‘› = 10, farebbe calcolare alla funzione genera_profilo 10 punti

    statici di riferimento.

    [๐‘–๐‘›๐‘ฃ๐‘œ๐‘™] =

    [ ๐‘–๐‘›๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘ฅ1

    0 ๐‘–๐‘›๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘ฆ20

    ๐‘–๐‘›๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘ฅ20 ๐‘–๐‘›๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘ฆ2

    0

    โ€ฆ โ€ฆโ€ฆ โ€ฆโ€ฆ โ€ฆ

    ๐‘–๐‘›๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘ฅ90 ๐‘–๐‘›๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘ฆ9

    0

    ๐‘–๐‘›๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘ฅ100 ๐‘–๐‘›๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘ฆ10

    0]

    (4.6)

  • 57

    Successione di punti

    [๐‘“๐‘Ÿ๐‘’๐‘’_๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š] =

    [

    ๐‘“๐‘Ÿ๐‘’๐‘’_๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘ฅ10 ๐‘“๐‘Ÿ๐‘’๐‘’_๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘ฆ1

    0

    ๐‘“๐‘Ÿ๐‘’๐‘’_๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘ฅ20 ๐‘“๐‘Ÿ๐‘’๐‘’_๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘ฆ2

    0

    โ€ฆ โ€ฆโ€ฆ โ€ฆโ€ฆ โ€ฆ

    ๐‘“๐‘Ÿ๐‘’๐‘’_๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘ฅ๐‘๐‘“๐‘“โˆ’10 ๐‘“๐‘Ÿ๐‘’๐‘’_๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘ฆ๐‘๐‘“๐‘“โˆ’1

    0

    ๐‘“๐‘Ÿ๐‘’๐‘’_๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘ฅ๐‘_๐‘“๐‘“0 ๐‘“๐‘Ÿ๐‘’๐‘’_๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘ฆ๐‘๐‘“๐‘“

    0

    ]

    (4.7)

    โ€ข Lโ€™unica differenza con il caso precedente รจ la possibilitร  di utilizzare

    curve descritte puntualmente ed inserirle direttamente in redmin(x),

    senza funzioni interne che debbano generare la forma. Ciรฒ significa

    che nei limiti del buon senso รจ possibile descrivere geometrie via via

    piรน complesse. Infine si ricordi che ๐‘ƒ๐‘– e ๐‘”๐‘–0 devono avere stesse

    dimensioni, quindi una volta trovato il numero ottimale di punti per

    descrivere il la free form รจ necessario aggiornare ๐‘›๐‘› relativo alla

    funzione genera_profilo, oppure automatizzare lโ€™esecuzione

    imponendo ๐‘๐‘“๐‘“ = ๐‘›๐‘›.

    4.1.3 ๐Ž๐ฉ๐ญ๐ข๐จ๐ง๐ฌ Le opzioni di ottimizzazione sono relative allโ€™algoritmo di definizione, per

    cui, una volta scelto lโ€™algoritmo si deve imporre la condizione di

    raggiungimento obiettivo. Si รจ scelto come opzione StepTolerance che fa

    terminare lโ€™algoritmo quando si raggiunge un certo valore di x tale per cui

    redmin(x) risulti essere un valore sotto la soglia 1e-9.

  • 58

  • 59

    5 Risultati In questโ€™ultima parte si presenteranno i risultati ricavati dal processo di

    ottimizzazione e si discuteranno brevemente i pro e i contro del metodo.

    Nei 2 casi che si riportano di seguito si mette in evidenza la simulazione che

    ha come risultato il valore ๐‘‘๐‘–๐‘›๐‘› piรน basso poichรฉ la NURBS di ottimo sarร 

    generata proprio dal vettore soluzione che minimizza questo valore.

    Il procedimento adottato segue i seguenti step:

    โ€ข Rappresentazione grafica della gi0

    โ€ข Assegnazione del vettore iniziale x0

    โ€ข Sovrapposizione delle curve

    โ€ข Commento

    I due casi in esame sono il profilo ad evolvente teorico ed il profilo totale(dal

    raggio di fondo al raggio di testa)

    5.1 NURBS-Evolvente 1. ๐‘”๐‘–0 = [๐‘–๐‘›๐‘ฃ๐‘œ๐‘™] = ๐‘”๐‘’๐‘›๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž_๐‘’๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘ฃ๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘’(๐‘๐‘“๐‘–๐‘Ž๐‘›๐‘๐‘œ, ๐‘š๐‘›, ๐‘ง1, ๐›ผ)

    Figura 5.1- inv(ฮฑ) per 50,4, 10,20ยฐ7

  • 60

    2. Vettore iniziale ๐‘ฅ0

    I valori del vettore iniziale vengono scelti casualmente, si riportano

    per completezza.

    ๐‘ฅ0 = [โ„Ž10 โ€ฆโ€ฆ โ„Ž๐‘›+1

    0 ๐ต10 โ€ฆโ€ฆ๐ต๐‘›+1

    0]

    โ„Ž10 โ„Ž2

    0 โ„Ž30 โ„Ž4

    0 โ„Ž50 โ„Ž6

    0 โ„Ž70

    1 1 1 1 1 1 1

    ๐ต1๐‘ฅ0 ๐ต1๐‘ฆ

    0 ๐ต2๐‘ฅ0 ๐ต2๐‘ฆ

    0 ๐ต3๐‘ฅ0 ๐ต3๐‘ฆ

    0 ๐ต4๐‘ฅ0 ๐ต4๐‘ฆ

    0 ๐ต5๐‘ฅ0 ๐ต5๐‘ฆ

    0 ๐ต6๐‘ฅ0 ๐ต6๐‘ฆ

    0 ๐ต7๐‘ฅ0 ๐ต7๐‘ฆ

    0

    0 3 0.1 3 0.2 4 0.3 5 0.4 6 0.5 6.5 0.6 7

    3. Grafico

    4. Commento

    Si puรฒ notare come le due curve risultano pressochรฉ coincidenti, come giร 

    era avvenuto precedentemente quando ci si era affidati alla logica delle

    NURBS. Tuttavia una volta compreso il funzionamento delle NURBS i tempi

    Figura 5.2- Sovrapposizione Nurbs-invol8

  • 61

    di generazione di un profilo evolvente tramite la funzione โ€˜fminuncโ€™ sono

    davvero irrisori rispetto la generazione per tentativi fatta nel capitolo 3.

    Visto il buon funzionamento del metodo si รจ cercato di complicare la

    geometria aggiungendo anche il fondo dentatura.

    5.2 NURBS-Profilo Per quanto riguarda questa particolare geometria, si รจ tentato di innalzare

    i punti di controllo della NURBS, in quanto risulta piรน complessa rispetto il

    solo profilo ad evolvente. I punti della geometria in questione vengono

    calcolati separatamente e caricati nella funzione redmin(x).

    1. ๐‘”๐‘–0 = [๐‘“๐‘Ÿ๐‘’๐‘’_๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š] =

    [

    ๐‘“๐‘Ÿ๐‘’๐‘’_๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘ฅ10 ๐‘“๐‘Ÿ๐‘’๐‘’_๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘ฆ1

    0

    ๐‘“๐‘Ÿ๐‘’๐‘’_๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘ฅ20 ๐‘“๐‘Ÿ๐‘’๐‘’_๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘ฆ2

    0

    โ€ฆ โ€ฆโ€ฆ โ€ฆโ€ฆ โ€ฆ

    ๐‘“๐‘Ÿ๐‘’๐‘’_๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘ฅ๐‘๐‘“๐‘“โˆ’10 ๐‘“๐‘Ÿ๐‘’๐‘’_๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘ฆ๐‘๐‘“๐‘“โˆ’1

    0

    ๐‘“๐‘Ÿ๐‘’๐‘’_๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘ฅ๐‘_๐‘“๐‘“0 ๐‘“๐‘Ÿ๐‘’๐‘’_๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘ฆ๐‘๐‘“๐‘“

    0

    ]

    Figura 5.3- Profilo ruota dentata con ๐‘๐‘“๐‘“=363

  • 62

    2. Vettore iniziale x0

    โ„Ž10 โ„Ž2

    0 โ„Ž30 โ„Ž4

    0 โ„Ž50 โ„Ž6

    0 โ„Ž70

    1 1 1 1 1 1 1

    ๐ต1๐‘ฅ0 ๐ต1๐‘ฆ

    0 ๐ต2๐‘ฅ0 ๐ต2๐‘ฆ

    0 ๐ต3๐‘ฅ0 ๐ต3๐‘ฆ

    0 ๐ต4๐‘ฅ0 ๐ต4๐‘ฆ

    0 ๐ต5๐‘ฅ0 ๐ต5๐‘ฆ

    0 ๐ต6๐‘ฅ0 ๐ต6๐‘ฆ

    0 ๐ต7๐‘ฅ0 ๐ต7๐‘ฆ

    0

    0 3 0.1 3 0.2 4 0.3 5 0.4 6 0.5 6.5 0.6 7

    3. Grafico

    4. Commento

    Dopo una serie di simulazioni effettuate innalzando n+1(vertici del poligono

    di controllo) da 8 fino ad 11, si riscontra che il miglioramento dellโ€™errore รจ

    pressochรฉ trascurabile in quanto il solutore dellโ€™ottimizzazione incontra un

    minimo oltre il quale non riesce a scendere, non rispettando cosรฌ la

    tolleranza imposta. Fisicamente questo limite puรฒ essere dato dalle

    condizioni di continuitร  che si devono verificare affinchรฉ sia generata una

    NURBS. La zona critica risulta essere la parte tra raccordo e profilo ad

    Figura 5.4- Sovrapposizione Nurbs-Profilo

  • 63

    evolvente in quanto in quella zona la NURBS non riesce a convergere in

    modo ottimale.

  • 64

    6 Conclusioni Le geometrie descritte tramite NURBS saranno di possibile impiego in

    programmi di calcolo dellโ€™errore statico di trasmissione. La sola parte di

    profilo ad evolvente, oggetto principale del lavoro di tesi, dovrebbe

    rispondere bene ad un calcolo dellโ€™errore statico di trasmissione. Questo

    poichรฉ riesce a convergere facilmente sulla curva ad evolvente. Il vantaggio

    di una descrizione cosรฌ fatta, sarร  una buona risposta locale agli input

    esterni senza la perdita della forma.

    Per quanto riguarda la descrizione dellโ€™intero profilo tramite una NURBS, ci

    si รจ avvicinati molto alla descrizione dellโ€™intero profilo, tranne che nella

    zona di giunzione. Si deve quindi prestare attenzione in quanto se si volesse

    utilizzare in un programma di calcolo allโ€™ste potrebbe non rispondere alla

    variazione di alcuni parametri di controllo. Oppure rispondendo agli input,

    concentrare la sua deformazione su una buona parte del profilo, perdendo

    cosรฌ in parte la sua capacitร  di deformarsi localmente, senza interessare

    lโ€™intera geometria.

  • 65

    Bibliografia

    [1] Curti,G., Le ruote dentate - Appunti di costruzione di macchine

    Politecnico di Torino

    [2] Gugliotta, A., Belingardi,G., Ruote dentate Ingranaggi cilindrici a denti

    dritti Proporzionamento - Appunti di costruzione di macchine Politecnico di

    Torino

    [3] Presicce,F.,Carmignani,C.,Beghini,M., Progetto e ottimizzazione di

    elementi di trasmissione con strumenti di analisi avanzati โ€“ Tesi di

    Dottorato, Universitร  di pisa, 2007

    [4] Davoli,P.,Gorla,C.,Rosa,F.,Rossi,F.,Boni,G., Transmission Error and Noise

    Emission of Spur Gears: A Theoretical and Experimental Approach, May

    2009

    [5] Colonna, A. Ottimizzazione Geometrica di Dentature Aerospaziali โ€“ Tesi

    magistrale in Ingegneria Meccanica, Politecnico di Torino, 2014

    [6] David F. Rogers. An Introduction to NURBS: With Historical Perspective.

    Morgan Kaufmann, 2001

    [7] Piegl, L., and Tiller, W., The NURBS Book, 2nd ed., Springer, Berlin, 1997.

  • 66

    [8] Versprille, K.J., "Computer-aided Design Applications of the Rational B-

    spline Approximation Form," Ph.D. dissertation, Syracuse University, Syra-

    cuse, NY, February, 1975.