Medico Chirurgo. Specialist Pediatria. Master … direttore Dr.ssa R.M. Bini. 16 Dicembre 2005 –...

9

Click here to load reader

Transcript of Medico Chirurgo. Specialist Pediatria. Master … direttore Dr.ssa R.M. Bini. 16 Dicembre 2005 –...

Page 1: Medico Chirurgo. Specialist Pediatria. Master … direttore Dr.ssa R.M. Bini. 16 Dicembre 2005 – 15 Dicembre 2006 Assunto come Dirigente Medico a tempo determinato presso l’Ospedale

C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome CALABRI GIOVANNI BATTISTA

Data di nascita 15.10.1968Qualifica Medico Chirurgo. Specialist Pediatria. Master Cardiologia Pediatrica

Amministrazione Az. Universitario Ospedaliera “A. Meyer”Incarico attuale Dirigente Medico di Primo Livello

Numero telefonico dell’ufficio 055 5662498Fax dell’ufficio 055 5662442

E-mail istituzionale [email protected]

TITOLI DI STUDIO EPROFESSIONALI ED ESPERIENZE

LAVORATIVE

Titolo di studio LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Altri titoli di studio e professionali Specializzazione in Pediatria. Master II livello in Cardiologia PediatricaEsperienze professionali (incarichi

ricoperti)Marzo 2001- Febbraio 2002 Vincitore di Borsa di Studio, Del. N°64 del15.02.2001 Ospedale Meyer, di Firenze, per attività di Cardiologia Pediatrica.

Ottobre 2001-Aprile 2002 Chiamato a contratto presso l’Ospedale Pediatrico A. Meyernel Dipartimento Emergenza e Accettazione diretto dal Dr F. Mannelli. Del. 393 del28, 09, 2001

Marzo 2002- Febbraio 2003 Viene riconfermato come titolare di Borsadi Studio, Del. N°64 del 15.02.2001 Ospedale Meyer, di Firenze, per attività diCardiologia Pediatrica.

Ottobre 2002- Aprile 2004 Chiamato a contratto presso l’OspedalePediatrico A. Meyer presso la U.O. di Cardiologia Pediatrica nell’ambito del progettodi ricerca del Ministero della Salute “ Studio sulla prevalenza, il significato clinico el’evoluzione delle anomalie ECG neonatali associate ad aritmie nell’infanzia”.

Aprile 2003- Ottobre 2003 Chiamato a contratto presso l’Ospedale PediatricoA. Meyer, U.O. di Cardiologia pediatrica direttore Dr.ssa R.M. Bini, “Studio delfollow-up dei bambini affetti da Malattia di Kawasaki”. Art 7, comma 6 del D.Lgs165/2001

Giugno 2003 –Ottobre 2003 Chiamato a contratto presso l’Ospedale PediatricoA. Meyer nel Dipartimento Emergenza e Accettazione diretto dal Dr F. Mannelli, “Epidemiologia degli accessi per avvelenamento ed intossicazione presso un DEAPediatrico”. Del. 267 del 30, 05, 2003

Novembre 2003- Novembre 2004 Chiamato a contratto presso l’OspedaleSant’Orsola presso il reparto di Cardiologia e Cardiochirurgia diretto dal Prof. F.M.Picchio e Prof. G. Gargiulo.

Gennaio 2005- Febbraio 2005 Chiamato a contratto presso l’Ospedale PediatricoA. Meyer, U.O. di Cardiologia pediatrica direttore Dr.ssa R.M. Bini.

Marzo 2005 – Dicembre 2005 Chiamato ad incarico come Dirigente Medico atempo determinato presso l’Ospedale Pediatrico A. Meyer, U.O. di Cardiologia

Page 2: Medico Chirurgo. Specialist Pediatria. Master … direttore Dr.ssa R.M. Bini. 16 Dicembre 2005 – 15 Dicembre 2006 Assunto come Dirigente Medico a tempo determinato presso l’Ospedale

pediatrica direttore Dr.ssa R.M. Bini.

16 Dicembre 2005 – 15 Dicembre 2006 Assunto come Dirigente Medico a tempodeterminato presso l’Ospedale Pediatrico A. Meyer, U.O. di Cardiologia pediatricadirettore Dr.ssa R.M. Bini.

16 Dicembre 2006 ad oggi Assunto a tempo indeterminato comeDirigente Medico di I livello presso la U.O. di Cardiologia Pediatrica OspedalePediatrico A.Meyer.

Capacità linguistiche Inglese scolasticoCapacità nell’uso di tecnologie Informatiche ambinete Windows e Mac, pacchetto Office completo, Photoshop

Altro (partecipazione a convegni eseminari, pubblicazioni,

collaborazioni a riviste, ecc. ed ognialtra informazione che il dirigente

ritiene di dover pubblicare)

Elenco delle principali pubblicazioni:

1) Casini T, Franchini F, Salvatore A, Calabri GB. Ematuria da causa insolita in una adolescente Pediatr Med Chir 18, 321-322; 19962) Casini T, Cristiano R, Salvi G, Franchini F, Calabri G, Di Maria M, Mannelli F, Salvatore A, Della Lena R, Calabri GB, Cocchi P. Valutazione su pazienti pediatrici ricoverati per diarrea acuta dal 1990 al 1996 Pediatr Med Chir 19, 31-35; 19963) Casini T, Da Vela G, Della Lena R, Franchini F, Nomellini EB, Salvatore A,Zappulla A, Calabri GB, D'Onghia G, Cardellini L, Murganic' V. Laboratorio d'urgenza nel modulo pediatrico. Pediatr Med Chir 19; 49-51; 19974) Da Vela G, Della Lena R, Casini T, Franchini F, Nomellini EB, Salvatore A, Zappulla A, Calabri GB, D'Onchia G, Cardellini L, Murganic' V. L'esame delle urine in un laboratorio pediatrico effettuato mediante strisce reattive ad osservazione diretta ( Dip Sticks Visual). Pediatr Med Chir 19, 53-57; 19975) Franchini F, Casini T, Salvatore A, Calabri GB. Gli adolescenti e il conflitto generazionale. Il ruolo del pediatra. Pediatr Med Chir 19:105-108;19976) Franchini F, Salvatore A, Casini T, Murganic’ V, Farnetani I, Calabri GB. Emergenza adolescenti: la necessità di fare una prevenzione attiva alla diffusione delle M.S.T. (malattie sessualmente trasmesse). Pediatr Med Chir 18, 193-195; 19977) Calabri G, Mannelli F, Salvi G, Franchini F, Di Maria M, Cristiano R, Pierro U, Calabri GB, Casini T, Salvatore A, Scarano E, Consalvo M, Cocchi P. Versamento sottodurale in corso di meningite batterica. Pediatr Med Chir 18, 211-214; 19978) Cristiano R, Casini T, Stefanelli S, Brajon G, Salvatore A, Calabri GB, Murganic’ V, Calabri G, Salvi G, Di Maria M, Franchini F, Cocchi P. Rischio di infezione dopo puntura di zecca in una zona endemica. Esperienza sull’applicazione di un protocollo operativo su una coorte di bambini toscani. Pediatr Med Chir 18, 201-203; 19979) Franchini F, Calabri GB, Casini T, Salvatore A. Alimentazone vegetariana nel bambino. Toscana Med 6, 16; 199710) Franchini F, Calzolari C, Calabri GB. I succhi di frutta nell'alimentazione dell'infanzia. Bambini e Nutrizione 4, 33; 199711) Franchini F, Calzolari C, Calabri GB. Le merendine confezionate nell'alimentazione infantile. Bambini e Nutrizione 4, 39; 199712) Franchini F, Calabri GB. L'importanza della prima colazione nell'alimentazione del bambino. La necessità di un maggior apporto di fibre. Bambini e Nutrizione 4, 87; 199713) Di Maria M, Calabri G, Franchini F, Salvi G, Mannelli F, Cristiano R, Casini T, Salvatore A, Calabri GB, Murganic V, Della Lena R, Da Vela G, Zappulla A,

Page 3: Medico Chirurgo. Specialist Pediatria. Master … direttore Dr.ssa R.M. Bini. 16 Dicembre 2005 – 15 Dicembre 2006 Assunto come Dirigente Medico a tempo determinato presso l’Ospedale

Cocchi P. Infezioni streptococciche. Tre anni di casistica nei reparti di Malattie Infettive Pediatriche dell’Ospedale “A. Meyer” di Firenze. Etruria Medica 2, 43-46; 199714) Casini T, Calabri GB, Calabri G, Cristiano R, Da Vela G, Della Lena R, Franchini F, Mannelli F, Murganic’ V, Salvatore A, Salvi G, Zappulla A, Cocchi P. Alcuni dati e osservazioni sulla diarrea acutanda Campylobacter e da Salmonella in età Pediatrica. Etruria Medica 2, 39-42; 199715) Franchini F, Calabri GB, Salvatore A. Qualità organolettiche dei cibi surgelati nell'alimentazione del bambino.

Bambini e Nutrizione. 4, 166-168;199716) Franchini F, Salvatore A, Calabri GB, Murganic’ V.

I cibi biologici nell’alimentazione in età evolutiva. E’ conveniente il loro uso?Questo comporta dei vantaggi per la salute dei bambini?Bambini e Nutrizione. 5, 63-68;1998

17) Franchini F, Calabri GB, Salvatore A, Calzolari C. Valore nutrizionale dell’acqua minerale in età evolutiva. Bambini e Nutrizione. 5, 57-62;199818) Calabri GB, Casini T, Cristiano R, Pasquini E, La Cauza F, Lippi A, Griffi G, Cocchi P, Calabri G. La Leshmaniosi viscerale in età pediatrica in provincia di Firenze. Pediatr Med Chir 19, 441-445; 199719) Franchini F, Calabri GB, Casini T, Cocchi P. L’Abuso di sostanze anabolizzanti nell’adolescente che fa sport. Pediatr Med Chir 20: 219-221, 199820) Cocchi P, Battini ML, Di Maria M, Calabri GB, Masoni F, Piccinini P, Salvatore A, Franchini F. Edema acuto emorragico infantile acuto. Descrizione di un caso clinico. Pediatr Med Chir 20: 227-229, 199821) Piccinini P, Franchini F, Salvatore A, Murganic’ V, Calabri GB, Masoni F. Le nuove problematiche adolescenziali: prospettive per l’intervento del pediatra. Pediatr Med Chir 20, 133-134; 199822) Falcini F, Bindi G, Ermini M, Trapani S, Azzari C, Calabri GB, Simonini G, Masi L, Cimaz R. Osteoporosi e patologie reumatiche croniche dell’età pediatrica. Riv Ital Pediatr 24, 38-42; 199823) Franchini F, Cocchi P, Farnetani I, Calabri GB, Murganic’ V, Salvatore A. L’adolescente e l’educazione alla salute. Convitto Cicognini. Prato-199824) Calabri GB, Chiozzi P, Da Vela G, Della Lena R, Khattab S, Zappulla A. Alcuni dati relativi alla presenza di bambini extracomunitari in servizi ambulatoriali e ospedaliere pediatrici. Etruria Medica 1,11-14;199825) Bisanzi S, Calabri GB, Da Vela G, Della Lena R, Papini B, Righi MG. Il dosaggio diretto del colesterolo HDL: un nuovo metodo ed una nuova organizzazione della routine del laboratorio di chimica clinica. Etruria Medica 1, 43-46; 199826) Salvi G, Mattei R, Pampaloni F, Calabri GB, Cristiano R, Calabri G. L’ulcera gastroduodenale da stress. Descrizione di un caso pediatrico Pediatr Med Chir 20, 349-351; 199827) Falcini F, Ferrari G, Simonini G, Calabri GB, Pazzaglia A, Lionetti P. Recurrent monoarthritis in a 11-yea-old boy with occult coeliac disease- Successful and stabile remission after gluten-free diet. Clinical and Experimental Rheumatology 17: 509-511, 199928) Falcini F, Calabri GB. Atriti e infezioni. Capitolo 13, 243-261 In: Reumatologia Pediatrica. Buoncompagni A, Gattorno M, Picco P McGraw-Hill, Milano 1999.29) Calabri GB, Santini MG, Genovese F, Salvi G, Calabri G. Prevalenza degli anticorpi anti HAV (virus dell’epatite A) in maschi di 18 anni di età nell’area fiorentina. Ped. Med. Chir. 21:219-220,1999

Page 4: Medico Chirurgo. Specialist Pediatria. Master … direttore Dr.ssa R.M. Bini. 16 Dicembre 2005 – 15 Dicembre 2006 Assunto come Dirigente Medico a tempo determinato presso l’Ospedale

30) Trapani S, Grisolia F, Simonini G, Calabri GB, Falcini F. Incidence of occult cancer in children presentino with musculoskeletal symptoms: a 10-year survey in a pediatric rheumatology unit. Semin Arthritis Rheum 29: 348-359, 200031) Franchini F, Salvatore A, Murganic’ V, Calabri GB. La globalizzazione dell’alimentazione: quali rischi? Scripta Medica 7:325-330, 200032) Falcini F, Simonini G, Calabri G.B. Malattia di Kawasaki: stiamo facedo abbastanza? Riv Ital Pediatr 27:569-571, 200133) Falcini F, Cimaz R, Calabri GB, Picco P, Martini G, Marazzi MG, Simonini G, Zulian F. Kawasaki disease in northern Italy: a multicenter data collection of 250 patients. Clin Exp Rheumatol 20: 421-426, 200234) Calabri GB, Falcini F, Favilli S, Pollini I, Capuzzo L, Simonini G, De Simone L.

Malattia di Kawasaki: presentazione clinica, evoluzione e interessamentocardiocircolatorio in una coorte di 132 pazienti.Ped. Med. Chir 24:352-357, 2002.

35) Falcini F, Simonini G, Calabri GB, Cimaz R. Multifocal lymphadenopathy associated with severe Kawasaki disease: a difficult diagnosis. Annals of the rheumatic diseases62:688-689, 2003.36) Simonini G, Azzari C, Gelli AM, Giani T, Calabri GB, Leoncini G, Del Rosso A,

Generini S, Cimaz R Cerinic MM, Falcini F. Neprilysin levels in plasma and synovial fluid of juvenile idiopathic arthritis

patients.Rheumatol Int. 2004 Mar 3 [Epub ahead of print]

37) Simonini G, Porfirio B, Cimaz R, Calabri GB, Giani T, Falcini F Lack of association between the HLA-DRB1 locus and post-streptococcal reactive arthritis and acute rheumatic fever in Italian children. Semin Arthritis Rheum. 2004 Oct;34(2):553-8.38) Favilli S, Capuzzo L, Pollini I, Calabri GB, De Simone L, Pela I, Seracini D, Bini

RM. Usefulness of Doppler Ultrasound in the diagnosis of renal artery stenosis in

hypertensive children. Two case reports and review of the literature.Ital Heart J 5: 492-496, 2004

Abstract su riviste internazionali:

1) Falcini F, Bindi G, Capuzzo L, Rossi S, Ermini ML, Calabri GB, Galluzzi F, Cimaz R. Evaluation of bone mineral density with quantitative calcaneal ultrasaund is feasible in children with Juvenile Arthritis Younger than 6 years of age. Arthritis & Rheumatism 41,47;19982) Falcini F, Vierucci S, Massi B, Calabri GB, Simonini G, Tollaro I. Juvenile idiopatic arthritis (JIA). The incidence of TMJ lesion even in asymptomatic Patients. XIV European League Against Rheumatism congress. Annales of rheumatic Diseases .1999 Absctract 1269.3) Bindi G, Cimaz R, Calabri GB, Rossi S, Falcini F. A longitudinal study of bone mineral density assesment with quantitative calcaneal ultrasound, in children with rheumatic disease. XIV European League Against Rheumatism congress Scotland. Annales of rheumatic Diseases 1999. .4)Trapani S, Simonini G, Calabri GB, Falcini F.

Incidence of occult cancer in children with musculoskeletal symptoms. XIV European League Against Rheumatism congress- Absctract. Annales of rheumatic Diseases 1999.1296 Abstact5) Falcini F, Azzari C, Gelli MG, Simonini G, Calabri GB, Leoncini G, Generini S, Matucci Cerinic M. Neprylisin (NEP) is reduced in Juvenile idiopathic arthritis. Arthritis and Reumatism 42,9,662;19996) Gattorno M, Vignola S, Falcini F, Sabatini F, Buoncompagni A, Calabri GB, Picco P. Serum and synovial fluid matrix metalloproteinase-3 and tissue inhibitor-1 (TIMP-

Page 5: Medico Chirurgo. Specialist Pediatria. Master … direttore Dr.ssa R.M. Bini. 16 Dicembre 2005 – 15 Dicembre 2006 Assunto come Dirigente Medico a tempo determinato presso l’Ospedale

1) in idiopathic Juvenile arthritis (JA). Arthritis and Reumatism 42,9,1941;19997) Falcini F, Bindi G, Rossi S, Calabri GB, Simonini G, Cimaz R. Bone density evakuation with calcaneal ultrasound in children with chronic rheumatic diseases. A follow-upprospective study. Arthritis and Reumatism 42,9,1924;19998) Falcini F, Masi L, Simonini G, Calabri GB, Stagi S, Bindi G, Cimaz R, Brandi ML.

Association of low bone mass with vitamin D receptor and calcitonin receptor genepolymorphisms in rehumatic diseases of childhood.Ann Rheum Dis 59,712;2000

9) Falcini F, Masi L, Simonini G, Calabri GB, Stagi S, Bindi G, Cimaz R, Brandi ML.Association of low bone mass with vitamin D receptor and calcitonin receptor genepolymorphisms in rheumtic diseases of childhood.Arthritis and Reumatism 43, 9, S118; 2000

10) Falcini F, Bindi G, Galluzzi F, Masi L, Stagi S, Simonini G, Calabri GB, Cimaz R.Bone density evaluation with calcaneal ultrasaund in children with chronic rheumaticdisease: a 2 year follow up study.Ann Rheum Dis 59, 741;2000

11) Falcini F, Zulian F, Picco P, Stradella MS, Martini G, Simonini G, Calabri GB, Cimaz R.

Multicentre data collection of 250 patientsAnn Rheum Dis 59,746;2000

12) Vierucci S, Tollaro I, Simonini G, Calabri GB, Cimaz R, Falcini F.Temporomandibular joint (TJM) damage and oxidative stress (OXS) in JuvenileIdiopathic Arthritis.Arthritis and Reumatism 43,9,S120;2000

13) Falcini F, Simonini G, Calabri GB, Cimaz R, Porfirio B.HLA DRB1 alleles in post-strrreptococcal reactive arthritis and rheumatic fever donot differ in italian patients.Arthritis and Reumatism 43,9,S256;2000

14) Falcini F, Cimaz R, Calabri GB, Martini G, Picco P, Marazzi MG, Secchieri S,Simonini G, Zulian F.Kawasaki disease in northern Italy: a multicenter data collection of 266 patients seenover 20 years.Arthritis Rheum 44,9,S170;2001

Comunicazioni a Congressi:

1) Casini T, Cristiano R, Salvi G, Salvatore A, Gigliotti Ar, Franchini F, Mannelli F, Calabri GB, Calabri G, Della Lena R, Cocchi P. La diarrea acuta da salmonella oggi “Progressi in pediatria Firenze 22-23 marzo 1996 atti pag 106.2) Salvatore A, Casini T, Cristiano R, Salvi G, Gigliotti AR, Franchini F, Calabri GB, Calabri G, Cocchi P. Varicella e vasculite di Shoenlein-Henoch in un bambino “Progressi in pediatria Firenze 22-23 marzo 1996 atti pag 963) Franchini F, Salvatore A, Casini T, Calabri GB. Le infezioni delle vie urinarie (IVU): una causa favorente poco comune in una adolescente Extracomunitaria. “Urgenze in Pediatria e in neonatologia: attualità”, Portoferraio, Isola D’Elba 6-8-giugno 1996, atti pag 1374) Franchini F, Calabri GB, Casini T, Salvatore A, Murganic' V, Landini L. Alimentazione vegetariana nel bambino. "Pediatria 2000", 29-30-31 maggio 1997. Atti pag.1835) Franchini F, Calabri GB, Salvatore A, Murganic' V, Gervaso P. Emergenza adolescenti: l'uso di anabolizzanti per aumentare le prestazioni sportive. "Pediatria 2000", 29-30-31 maggio 1997. Atti pag. 1916) Casini T, Cristiano R, Calabri GB, Della Lena R, Da Vela G, Franchini F, Salvatore A, Zappulla A, Cocchi P. Diarrea acuta da Campylobacter. "Pediatria 2000", 29-30-31 maggio 1997. Atti pag. 1597) Da Vela G, Della Lena R, Papini B, Franchini F, Calabri GB, Salvatore A.

Page 6: Medico Chirurgo. Specialist Pediatria. Master … direttore Dr.ssa R.M. Bini. 16 Dicembre 2005 – 15 Dicembre 2006 Assunto come Dirigente Medico a tempo determinato presso l’Ospedale

Dosaggio della cistatina: un esame di laboratorio per la valutazione del filtrato glomerulare. Osservazioni preliminari in un ospedale pediatrico. Riv Ital Pediatr 23, 126; 19978) Falcini F, Ermini M, Calabri GB, Galluzzi F, Bindi G, Capuzzo L, Masi L. DEXA vs densitometria ossea ad ultrasuoni nella valutazione dell’osteoporosi in bambini affetti da malattie reumatiche cronoche. Abstrat VI Congresso Nazionale di Reumatologia Pediatrica. Roma, 21-23 maggio 19989) Ermini M, Trapani S, Simonini G, Massai G, Calabri GB, Falcini F. Infezioni nel Lupus eritematoso Sistemico: studio clinico epidemiologico in un gruppo di pazienti di età pediatrica. RIAP ANNO XII n°1. Aprile 199810) Trapani S, Ermini M, Massai G, Calabri GB, Simonini G, Falcini F. Infezione da Parvovirus B19 e Lupus Eritematoso Sistemico Giovanile: analogie cliniche ed immunologiche. RIAP ANNO XII n°1. Aprile 199811) Falcini F, Calabri GB, Grisolia F, Simonini G. Febbre, rash e artrite nelle malattie reumatiche del bambino Congresso Nazionale di Reumatologia Pediatrica. Firenze 18-20 marzo 1999. Atti pag. 25.12) Falcini F, Vierucci S, Massi B, Calabri GB, Simonini G, TollaroI. Artrite idiopatica giovanile: coinvolgimento delle articolazioni temporomandibolari in soggetti Asintomatici. Congresso Nazionale di Reumatologia Pediatrica. Firenze 18-20 marzo 1999. Atti pag. 158.13) Falcini F, Bindi G, Simonini G, Calabri GB, Rossi S, Galluzzi F, Cimaz R. Valutazione longitudinale con ultrasuoni della densità minerale ossea nei pazienti pediatrici con malattie reumatiche croniche. Congresso Nazionale di Reumatologia Pediatrica. Firenze 18-20 marzo 1999. Atti pag. 15914) Simonini G, Calabri GB, Trapani S, Grisolia F, Falcini F. Febbre Reumatica: 18 anni di follow-up. Congresso Nazionale di Reumatologia Pediatrica. Firenze 18-20 marzo 1999. Atti pag. 185.15) Trapani S, Calabri GB, Simonini G, Falcini F. Incidenza delle infezioni in un gruppo di pazienti con Lupus Eritematoso Sistemico (LES) giovanile. Congresso Nazionale di Reumatologia Pediatrica. Firenze 18-20 marzo 1999. Atti pag. 190.16) Calabri GB, De Simone L, Manetti A, Gargiulo G. Anomalia totale del ritorno venoso sistemico (TASVC): descrizione di un caso clinico. Ital Heart J 1,4,45;200017) Favilli S, Casini Raggi G, Capuzzo L, Pollini I, Calabri G, Manetti M.

Attività sportiva nel bambino e nell’adolescente potatore di cardiopatia congenita:valutazione psicologica.Congresso Nazionale di Cardiologia, Firenze 20-23 maggio 2001.Ital Heart J 2,2,79;2001

18) De Simone L, Calabri G, Capuzzo L, Pollini I, Favilli S.Tachicardia atriale ectopica nell’infanzia.Congresso Nazionale di Cardiologia, Firenze 20-23 maggio 2001.Ital Heart J 2,2,79;2001

19) Frenos S, Tamburini A, Pollini I, Calabri G, Veltroni M, Tintori V, Tucci F, TondoA, FaulknerL, Lacetignola L, Casini T, Spinelli S, Fontanazza S, Bernini G, LippiA.Cardiotossicità precoce e tardiva da antracicline in pazienti trattati per LeucemiaAcuta in età pediatrica.AIEOP XXVIII Congresso Nazionale, Firenze 27-29 maggio 2001.Riv Ital Pediatr 27,2,102:2001

20) Calabri GB, Cristiano R, Di Maria M, Murganic’ V, Poggiolesi C, Salvatore A, Salvi G, Stefanelli S.

Osservazioni epidemiologiche su casi di puntura di zecca osservati nel biennio1997-98.Vettori di agenti infettivi di interesse medico, Vinci, 28 maggio 1999Quaderni di Igiene Pubblica e Veterinaria, 12,84:2001

Page 7: Medico Chirurgo. Specialist Pediatria. Master … direttore Dr.ssa R.M. Bini. 16 Dicembre 2005 – 15 Dicembre 2006 Assunto come Dirigente Medico a tempo determinato presso l’Ospedale

21) Frenos S, Pollini I, Calabri GB, Veltroni M, Tintori V, Tucci F, Lippi A, Tondo A,Casini T, Lacetignola L, Spinelli S, Fontanazza S, Bernini G, Tamburini A.Strudio della cardiotossicità da antracicline in pazienti trattati in età pediatrica perneoplasie solide.21° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chemioterapia, Firenze 2-5dicembre 2001. Atti pag 202.

22) De Simone L, Pasquini E, Donati A, Calabri GB, Capuzzo L, Pollini I, Favilli S,Bini M.Dilated Cardiomyopathy (DC) and Metabolic Disorders in InfancyItal Heart J 4,(5),11s: 2203

23) Favilli S, Pollini I, De Simone L, Calabri G, Capuzzo L, Bini RMLong-term follow-up of bicuspid aortic valve diagnosed in pediatric ageItal Heart J 4,(5),14s: 2203

24) De Simone L, Calabri GB, Pollini I, Favilli S, Capuzzo L, Fiorini P, Donzelli GP,Bini RM.Fifiteen-year experience in PDA treatment in the preterm infants.Ital Heart J 4,(5),35 2203

25) Capuzzo L, Favilli S, Pollini I, De Simone L, Calabri GB, Toni S, Martinucci ME, Bini RM. Myocardialm ischemia in diabetic ketoacidosis. Ital Heart J 4,(5),46s: 220326) Pollini I, Favilli S, De Simone L, Calabri G, Capuzzo L, Bini RM. Neurocardiogenic syncope in Children: head-up tilt test in the diagnosis. Ital Heart J 4,(5),46s: 220327) Calabri GB, De Simone L, Pollini I, Favilli S, Capuzzo L, Falcini F, Simonini G, Bini RM. Kawasaki desease and coronary involvement in a serie of 152 patients. Ital Heart J 4,(5),49s: 200328) L. De Simone, G.B. Calabri, I. Pollini, S. Favilli, K. Alvarez, S. Bartolucci, R. Bini. Is electrophisiological transesophageal study (ETS) still useful in risk stratification of WPW syndrome? Ital Heart J 5,(7),29s: 200429) L. De Simone, L. Padeletti, A. Michelucci, G.B: Calabri, K. Alvarez, I. Pollini, S. Favilli, R. Bini. Ventricular tachicardia (VT) in a series of pediatric patients. Ital Heart J 5,(7),31s: 200430) G.B. Calabri, F. Falcini, L.De Simone, S. Favilli, I. Pollini, R. Bini. Coronary involvement in Kawasaki disease: review of a series of 196 patients. Ital Heart J 5,(7),3s: 2004

Relatore in:

1 - Corso di perfezionamento in cardiologia pediatrica e dell’età evolutiva“Malattia di Kawasaki”Bologna - 8 ottobre 20012 - Lo Sport nel Bambino –“I sistemi dopanti nell’adolescente”Santa Croce sull’Arno -13 ottobre 20013 - Lo scompenso cardiaco in età pediatrica –“Scompenso cardiaco: manifestazioni cliniche”Firenze -14 marzo 20034 – Ipertensione arteriosa in età pediatrica“Stenosi del giunto pielico come causa “occulta” di ipertensione secondaria”.Firenze - 24 ottobre 20035 - La Malattia di Kawasaki rappresenta ancora una patologia che - God onlyknows?-“Esperienze a confronto – la casistica fiorentina dal 1982 al 2004”Pisa 7-8 maggio 20046 -Attualità in Aritmologia Pediatrica -“SIDS e Sindrome del QT lungo”Firenze 12 maggio 20047 - Corso di alta formazione in cardiologia pediatrica e dell’età evolutiva-

Page 8: Medico Chirurgo. Specialist Pediatria. Master … direttore Dr.ssa R.M. Bini. 16 Dicembre 2005 – 15 Dicembre 2006 Assunto come Dirigente Medico a tempo determinato presso l’Ospedale

“Malattia di Kawasaki e interessamento cardiocircolatorio”Bologna - 18 ottobre 20048 – Corso di alta formazione in cardiologia pediatrica e dell’età evolutiva-Cuore e malattie infiammatorie “non infettive”Bologna - 18 ottobre 20049 -Cardiologia dello Sport nell’Età Evolutiva -Il “Bambino” con pregressa malattia di KawasakiFirenze 25-26 novembre 200410- Corso di formazione in Cardiologia Pediatrica –“Cardiologia pediatrica e territorio: esperienza fiorentina”Massa 9-10 dicembre 200411 – Attualità in Aritmologia Pediatrica“Un caso complesso: LTGA e TPSV”Firenze – 17 giugno 200512 – I Corso di ecocardiografia per Neonatologi“Dotto arterioso pervio e prematuro”Firenze – 29 settembre 200513 – Diagnosi prenatale di cardiopatia oggiEsecuzione dell’esame ecocardiograficoFirenze – 1 ottobre 200514 – Corso di alta formazione in Cardiologia Pediatrica“La malattia Reumatica”Bologna – 16 novembre 200515 – Corso di alta formazione in Cardiologia Pediatrica“La malattia di Kawasaki”Bologna – 17 novembre 200516 - Congresso nazionale di Reumatologia Pediatrica“Vecchie nuove tecnicheFirenze 22 aprile 200617 – Congresso di Aritmologia Pediatrica“SIDS e LQTc”Firenze 10 0ttobre 200618– Corso di alta formazione in Cardiologia Pediatrica“La malattia Reumatica”Bologna – 14 novembre 200619 – Corso di alta formazione in Cardiologia Pediatrica“La malattia di Kawasaki”Bologna – 15 novembre 200620 – Congresso le anomalie del Setto interatriale“Il setto interatriale: anatomia e fisiologia”Salò (Bs) 30 aprile 200721 - Aritmie Pediatriche 2007 Dal Laboratorio di Biologia Molecolare al Laboratoriodi Elettrofisiologia“QT lungo…. Non solo genetica”Firenze 14 settembre 200722 – La morte improvvisa dal neonato all’adulto: un evento sempre inevitabile? “SIDS e screening elettrocardiografico”Torino – 22 settembre 200723– Master di II livello in Cardiologia Pediatrica“La malattia Reumatica”Bologna – 24 novembre 200724 – Master di II livello in Cardiologia Pediatrica“La malattia di Kawasaki e complicanze cardiovascolari”Bologna – 24 novembre 200725 - Aggiornamenti in Reumatologia Pediatrica“Follow-up cardiologico della Malattia di Kawasaki: quando e quali esami”Messina - 1 dicembre 2007

26 - II Corso di Perfezionamento di“Infettivologia Pediatrica”“Le Miocarditi: luci ed ombre”.Firenze - 21 febbraio 2008

Attività scientifica:

Anno 1995 Partecipa, diretto dal Prof. P.Cocchi al progetto di ricercascientifica dell’Università di Firenze dal titolo:

Page 9: Medico Chirurgo. Specialist Pediatria. Master … direttore Dr.ssa R.M. Bini. 16 Dicembre 2005 – 15 Dicembre 2006 Assunto come Dirigente Medico a tempo determinato presso l’Ospedale

“Le infezioni da micoplasmi urogenitali in una popolazione di adolescenti”.

Anno 1996 Partecipa, diretto dal Prof. P.Cocchi al progetto di ricercascientifica dell’Università di Firenze dal titolo: “Epidemiologia delle infezioniurogenitali da Chlamidydia trachomatis, Neisseria gonorreae, e micoplasmiurogenitali in una popolazione di adolescenti dell’area fiorentina, rilevate con LCR,PCR e metodi colturali.

Anno 1998 Partecipa ad una ricerca di tipo interuniversitario dal titolo:“Malattie autoimmuni in età pediatrica”. Progetto diretto dal Prof. A. Martini,Università di Pavia a cui collabora la Prof.ssa F. Falcini, Università di Firenze.

Anno 2000 Partecipa ad una ricerca di tipo interuniversitario dal titolo:“Autoimmunità in età pediatrica”. Progetto diretto dal Prof. A. Martini, Università diPavia a cui collabora la Prof.ssa F. Falcini, Università di Firenze.

Anni 2002-2004 Medico sperimentatore presso il Mayer di Firenze per lo studiomulticentrico “Studio sulla prevalenza, il significato clinico e l’evoluzione delleanomalie ECG neonatali associate ad aritmie nell’infanzia” cordinato dal Prof.Strambabadiale - Milano

Maggio 2004-Dicembre 2004 Medico sperimentatore per lo studioepidemiologico multicentrico I.C.A.R.O. inerente incidenza e prevalenza di infezionida VRS in pazienti affetti da cardiopatia congenita, presso il Policlinico S. Orsola diBologna.

Dall’ottobre 2001 è membro della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica.

Dall’aprile 2005 ad aprile 2008 è stato cosegretario dello Studio Nazionale diEpidemiologia per la malattia di Kawasaki

Dal settembre 2005 è membro del Gruppo di Studio di Reumatologia Pediatrica (SIP)

Attività didattica

Anno accademico 1997-1998 Collabora con il Prof. F. Franchini per laorganizzazione del Corso di Perfezionamento in Malattie Infettive Pediatriche,Dipartimento di Pediatria, Università di Firenze.

Anno accademico 1999-2000 E’ chiamato ad effettuare esercitazioni pergli studenti del VI anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia:-presso il Reparto di Malattie Infettive Pediatriche, diretto dal Prof. M.de Martino.

-presso la Clinica Pediatrica III diretta dal Prof. A. Vierucci.

Anno accademico 2001-2002 E’ nominato Tutor per la CardiologiaPediatrica presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria Università di Firenze.

Dal 2002 ad oggi Ha tenuto lezioni di Cardiologia Pediatrica presso la Scuola diSpecializzazione in Pediatria – Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Firenze.

Dal 2006 ad oggi Ha tenuto lezioni di Cardiologia Pediatrica presso il Corso di Laureain “Terapia della neuro e psicomotricita’ dell’eta’ evolutiva” Università di Firenze.

Dal 2004 ad oggi Ha tenuto le lezioni inerenti la Malattia di Kawasaki e la MalattiaReumatica presso il Master di II livello in Cardiologia Pediatrica – Alma MaterStrudiorum – Università di Bologna, Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Anno accademico 2006-2007 Ha tenuto lezioni di Cardiologia Pediatrica presso ilMaster post Laurea in “Fisioteraia” Azienda Ospedaliero Universitaria “A. Meyer”Firenze.