Matematica finanziaria ( A-L )morgana.unimore.it/muzzioli_silvia/Matematica finanziaria A-Z...

2
Matematica finanziaria ( A-Z ) Corsi di studio anno crediti Scienze economiche e sociali 2 4 Economia aziendale 2 4 Docente Silvia Muzzioli pagina istituzionale del docente Periodo di svolgimento del corso novembre - dicembre Orario del corso Obiettivo del corso Il corso si propone di fornire gli strumenti e le nozioni di base della matematica finanziaria tradizionale per affrontare problemi di valutazione e scelta in ambito economico, finanziario ed aziendale. Didattica Il corso prevede 34 ore di didattica a fronte delle quali viene stimato un impegno di studio individuale di 66 ore (per un totale di 100 ore di lavoro). Nelle 34 ore di didattica si affronteranno gli aspetti teorici e applicativi. Adeguato spazio verrà quindi dato agli esercizi. È vivamente consigliata la presenza alle lezioni del corso. Il superamento dell'esame dà diritto a 4 crediti formativi. Modalità di valutazione La valutazione avviene alla fine del corso mediante una prova scritta. Testi - Stefani S., Torriero A., Zambruno G. (2007), Elementi di matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare, III Edizione, Giappichelli Editore, Torino (STZ) Materiale didattico integrativo Eserciziari: - Angoli A., Colli Franzone Bonzanini A., De Dionigi L., Matematica finanziaria e attuariale, Esercizi svolti, Giappichelli, Torino 2006. -Bolamperti G., Ceccarossi G., Elementi di Matematica Finanziaria e cenni di programmazione lineare, Esercizi, Giappichelli Editore, Torino

Transcript of Matematica finanziaria ( A-L )morgana.unimore.it/muzzioli_silvia/Matematica finanziaria A-Z...

Page 1: Matematica finanziaria ( A-L )morgana.unimore.it/muzzioli_silvia/Matematica finanziaria A-Z VOD.pdf · - Angoli A., Colli Franzone Bonzanini A., De Dionigi L., Matematica finanziaria

Matematica finanziaria ( A-Z )

Corsi di studio anno crediti

Scienze economiche e sociali 2 4

Economia aziendale 2 4

Docente Silvia Muzzioli pagina istituzionale del docente

Periodo di svolgimento del corso

novembre - dicembre

Orario del corso

Obiettivo del corso Il corso si propone di fornire gli strumenti e le nozioni di base della matematica finanziaria tradizionale

per affrontare problemi di valutazione e scelta in ambito economico, finanziario ed aziendale. Didattica Il corso prevede 34 ore di didattica a fronte delle quali viene stimato un impegno di studio individuale di 66 ore (per un totale di 100 ore di lavoro).

Nelle 34 ore di didattica si affronteranno gli aspetti teorici e applicativi. Adeguato spazio verrà quindi dato agli esercizi. È vivamente consigliata la presenza alle lezioni del corso. Il superamento dell'esame dà diritto a 4 crediti formativi. Modalità di valutazione

La valutazione avviene alla fine del corso mediante una prova scritta. Testi - Stefani S., Torriero A., Zambruno G. (2007), Elementi di matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare, III Edizione, Giappichelli Editore, Torino (STZ) Materiale didattico integrativo

Eserciziari: - Angoli A., Colli Franzone Bonzanini A., De Dionigi L., Matematica finanziaria e attuariale, Esercizi svolti, Giappichelli, Torino 2006. -Bolamperti G., Ceccarossi G., Elementi di Matematica Finanziaria e cenni di programmazione lineare, Esercizi, Giappichelli Editore, Torino

Page 2: Matematica finanziaria ( A-L )morgana.unimore.it/muzzioli_silvia/Matematica finanziaria A-Z VOD.pdf · - Angoli A., Colli Franzone Bonzanini A., De Dionigi L., Matematica finanziaria

Struttura del corso

Argomenti Concetti chiave Studi di casi e

applicazioni (alcuni esempi)

Testi Ore di

didattica

Ore

di studio

Generalità sulle leggi finanziarie

Operazione finanziaria,

capitalizzazione e attualizzazione, grandezze fondamentali

Esempi di operazioni finanziarie, esercizi

dall’eserciziario

STZ, cap.1 (par. 1,2,3,4)

4 8

Regimi di capitalizzazione e attualizzazione

Regimi a interesse semplice, anticipato, composto. Equivalenza tra tassi.

Forza di interesse. Scindibilità.

Valutazione di importi monetari.

STZ, cap.1 (dal par..5 al par. 16 compresi) STZ, par. 4.5.1

8 16

Rendite e costituzione di un capitale

Generalità sulle rendite, montante e valore attuale dei

vari tipi di rendita. Indici temporali.

Esempi di rendite e di problemi di costituzione di un

capitale.

STZ, cap.2 (par. 1,2,3,4,5) , cap.3 (par.1,2)

8 14

Indici temporali di un flusso di pagamenti

Scadenza media aritmetica, scadenza media e duration

Esercizi dall’eserciziario

STZ, cap.2 (par. 6)

2 4

Ammortamenti Generalità sugli

ammortamenti, Ammortamento italiano, francese,

americano. Nuda proprietà e usufrutto.

Applicazioni del

concetto di ammortamento.

STZ, cap.3

(par.3,4,5,6,7,9)

6 12

Problemi di valutazione

Criteri di scelta: il pay-back, il risultato economico attualizzato (REA), il

tasso interno di rendimento (TIR).

Applicazioni dei criteri di scelta a investimenti reali e finanziari.

STZ, cap.4 4 10

Titoli

obbligazionari

Struttura per

scadenza dei tassi di interesse, pricing di obbligazioni.

Zero-coupon bond.

Tassi spot e forward

STZ , cap.5

(par.1,2)

2 4