Marzo 2015

8
MOVIMENTO GIOVANILE FRANCESCANO DI SICILIA Newsletter - Marzo 2015 1 Leggendo e rileggendo il Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima non può non saltare all’occhio che ancora una volta il Papa ritorna su un tema che gli è caro, cioè la globalizzazione dell’indifferenza. Con questa espressione il Pontefice inten de meDerci in guardia da una tentazione molto diffusa anche tra i crisEani, quella cioè che “quando noi s+amo bene e ci sen+amo comodi, certamente ci dimen+ chiamo degli altri, non ci interessano i loro problemi, le loro sofferenze e le ingius+zie che subiscono… “. Seguendo i suggerimenE espressi nella suddeDa leDera, con gli insegnamenE per la Quaresima ho sollecitato i giovani delle Porziuncole ad aprire il proprio cuore nel la carità ai tanE fratelli bisognosi che ma gari stanno proprio dietro l’angolo delle nostre case o parrocchie, persino davanE alla porta, come il povero Lazzaro della parabola evangelica citata dal Papa alla porta dell’uomo ricco. Ma da giorni sono stato martellata una domanda: se l’indifferenza è un peccato, poiché ci fa tra7enere per noi stessi, senza condividerlo, l’amore del Padre, qual è esa7amente il suo contrario? Mi è bastato un minuto per digitare la parola “indifferenza” su un noto motore di ricerca online per trovare sia l’etimo logia della parola e così ho trovato con ferma a quei dubbi che mi martellavano dentro. Newsletter Mensile Marzo 2015 ESSERE DIFFERENTE Gesù è differente, è venuto a separare e si mostra a noi, suoi discepoli, come modello di differenza, di separazione, anzi origine e causa di questo essere differenti. Pagina 1 QUATTRO AMICI PER TE I Vangeli come i quattro amici del paralitico condotto ai piedi di Gesù dal quale riceve perdono e guarigione, cioè vita nuova. Pagina 5 UN POPOLO NUMEROSO Sono già tre le Porziuncole che sono nate dall’inizio di questo nuovo anno e altre nasceranno in questo mese di Marzo e nei prossimi mesi. Pagina 6 BACHECA MGF Tutti gli appuntamenti MGF per il mese di Marzo. Pagina 8 ESSERE DIFFERENTE ALLE NOZZE DI CANA Una ventina di coppie di sposi sono tornate alle sorgenti del matrimonio. Pagina 4

description

Newsletter mensile del Movimento Giovanile Francescano di Sicilia

Transcript of Marzo 2015

M O V I M E N T O G I O V A N I L E F R A N C E S C A N O D I S I C I L I A

Newsletter - Marzo 2015 1

Leggendo   e   rileggendo   il   Messaggio   di  Papa  Francesco  per  la  Quaresima  non  può  non  saltare  all’occhio  che  ancora  una  volta  il   Papa  ritorna  su   un   tema  che   gli   è   caro,  cioè  la  globalizzazione  dell’indifferenza.

Con  questa  espressione  il  Pontefice   inten-­‐de   meDerci   in   guardia  da  una   tentazione  molto   diffusa   anche   tra   i   crisEani,  quella  cioè   che   “quando   noi   s+amo   bene   e   ci  sen+amo   comodi,   certamente  ci   dimen+-­‐chiamo  degli  altri,  non  ci   interessano  i  loro  problemi,  le  loro  sofferenze  e   le  ingius+zie  che  subiscono…  “.

Seguendo   i   suggerimenE   espressi   nella  suddeDa  leDera,  con   gli   insegnamenE  per  la  Quaresima  ho  sollecitato  i  giovani  delle

Porziuncole  ad   aprire  il  proprio  cuore  nel-­‐la   carità  ai   tanE  fratelli  bisognosi   che  ma-­‐gari   stanno   proprio   dietro   l’angolo   delle  nostre  case  o   parrocchie,  persino   davanE  alla   porta,   come   il   povero   Lazzaro   della  parabola   evangelica   citata   dal   Papa   alla  porta  dell’uomo  ricco.

Ma   da   giorni   sono   stato   martellata   una  domanda:  se   l’indifferenza   è   un   peccato,  poiché   ci   fa   tra7enere   per   noi     stessi,  senza   condividerlo,   l’amore   del     Padre,  qual  è  esa7amente  il  suo  contrario?

Mi   è   bastato   un   minuto   per   digitare   la  parola   “indifferenza”   su   un   noto   motore  di   ricerca   online   per   trovare   sia   l’etimo-­‐logia   della   parola  e   così   ho   trovato   con-­‐ferma   a  quei   dubbi   che  mi  martellavano  dentro.

Newsletter Mensile Marzo 2015

ESSERE DIFFERENTEGesù è differente, è venuto a separare e si mostra a noi, suoi discepoli, come modello di differenza, di separazione, anzi origine e causa di questo essere differenti.Pagina 1

QUATTRO AMICI PER TEI Vangeli come i quattro amici del paralitico condotto ai piedi di Gesù dal quale riceve perdono e guarigione, cioè vita nuova.Pagina 5

UN POPOLO NUMEROSOSono già tre le Porziuncole che sono nate dall’inizio di questo nuovo anno e altre nasceranno in questo mese di Marzo e nei prossimi mesi.Pagina 6

BACHECA MGFTutti gli appuntamenti MGFper il mese di Marzo.Pagina 8

ESSEREDIFFERENTE

ALLE NOZZE DI CANAUna ventina di coppie di sposi sono tornate alle sorgenti del matrimonio.Pagina 4

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

2 Newsletter - Marzo 2015

La  parola  indifferenza  eEmologicamente  è  una  parola  composita.  Viene  dal   laEno   “indefferentem”   ed   è   composta  dalla  parEcella  IN   (=  non)  e   dal   parEcipio   presente   DIFFERRE   che  a   sua   volta   è  composto   dalla   parEcella   DIS   indicante   “separazione”   e   FERRE  che  significa  “portare”.  Risultato?  La  parola  indifferenza  significa  eEmologicamente   “non   portare   separazione”,   cioè   non   essere  capaci   di   separare  una   cosa  dall’altra   o   non   essere   in   grado   di  essere   strumenE   di   divisione.   Moralmente   dovremmo   perciò  definire  l’indifferenza  come  l’incapacità  di  disEnguere  il  bene  dal  male,  di  saper  collocare  ogni  cosa  nella  sua  giusta  posizione.

Ma  a  me  interessava  un’altra  cosa:  qual  è  l’aDeggiamento  contra-­‐rio,   quindi   posiEvo,   almeno   eEmologicamente,   all’indifferenza?  Stando  ai  dizionari  online  dei  sinonimi  e  contrari  sarebbero  più  di  uno:   passione,  fervore,   partecipazione,   interessamento.   In   ogni  caso  manca  la  definizione  più  semplice  che  scaturisce  dal  togliere  la  parEcella  negaEva  iniziale  “in”:  DIFFERENZA!  Per   cui,  a   ragion  di   logica  grammaEcale,  per  non  essere  indifferenE  occorre  essere  differenE,  capaci  di  separare,  di  dividere.

Per   non   peccare  di   presunzione,  mi   sono   allora   chiesto:   dove   e  quando   nella   ScriDura  Dio   mi   dice   di   essere   differente?   In   che  modo  me   lo   indica?  E  qui   lo   Spirito  mi   è  subito   venuto   in  aiuto  suggerendomi  immediatamente  tre  ragionamenE  conseguenziali:

Il  primo  ragionamento  scaturisce  dal  cap.  10  del  Vangelo  secondo  Matteo.  È  il  capitolo   in  cui  Gesù  chiama  i  suoi  dodici  discepoli  e   li  invia  a  predicare  il   Regno  di  Dio.  Dopo  aver   dato   le   indicazioni   su  come  andare  per  città  e  villaggi,  Gesù  li  mette  in  guardia  da  ciò  che  accadrà  loro.  “vi  consegneranno  ai  tribunali  e  vi  flagelleranno  nelle  loro   sinagoghe;  e   sarete  condotti   davanti   a   governatori   e   re  per  causa  mia,  per   dare  testimonianza  a   loro  e  ai   pagani.”   (v.  17-­‐18);  “Sarete  odiati  da  tutti  a  causa  del  mio  nome.  Ma  chi  avrà  perseve-­‐rato   fino   alla  fine  sarà  salvato.”   (v.  22).  E   dopo   averli   rassicurati  riguardo  al   fatto  che  di   fronte  a  questa  ondata  di  violenza  nei  loro  confronti  perché   sono  differenti  il  Padre  si  prenderà  cura  di   essi  –  per   tre  volte   ripete:  Non   abbiate  paura!   (cfr   vv.  26-­‐31)  -­‐,  dichiara  solennemente:  “Non  crediate  che  io  sia  venuto  a  portare  pace  sulla  terra;  sono  venuto  a  portare  non  pace,  ma  spada.  Sono  infatti   ve-­‐nuto  a  separare…”  (vv.  34-­‐35).  Ecco:  Gesù  non  è  indifferente.  Gesù  è  differente,  è  venuto  a  separare  e  si  mostra  a  noi,  suoi  discepoli,  come  modello  di  differenza,  di  separazione,  anzi  origine  e  causa  di  questo  essere  differenti:  “Chi  accoglie  voi  accoglie  me,  e  chi  acco-­‐glie  me  accoglie  colui  che  mi  ha  mandato.”  (v.  40).

Il  secondo   ragionamento   è  un  approfondimento  del   primo:  Ge-­‐sù  nel  discorso  di   invio  dei  suoi  discepoli   a  predicare  (quasi   fosse  un   generale   di   epica  memoria   che   fa   il   suo   discorso   ai   soldaE  prima  della  baDaglia)  dichiara  che  è  venuto  a  separare,  ad  essere  differente,  mediante  una  spada  e  li   esorta  ad  esserlo  altreDanto.  Qual   è   dunque   la   spada   che   dobbiamo   impugnare   per   essere  differenE?  Lo   sappiamo  bene,  è  “la   spada   dello   Spirito,  che  è   la  parola  di   Dio.”   (Ef   6,17);   essa  “è   viva,   efficace   e  più   tagliente  di  ogni  spada  a  doppio  taglio;  essa  penetra  fino  al  punto  di  divisione  

dell'anima   e   dello   spirito,  fino  alle  giunture  e   alle  midolla,   e  di-­‐scerne  i  sen+men+  e  i  pensieri  del  cuore.”  (Eb  4,12).

Il   terzo   ragionamento   è   la   somma  dei   primi   due:   la  differenza  crisEana  consiste  nel  tesEmoniare  e  annunciare  la  Parola  di  Dio  senza  Emori  umani,  come  uno  scendere  in  baDaglia  il   cui   rischio  è  l’incomprensione,  il   rifiuto  e  perfino   la  morte!  Vengono  così   in  mente   le  parole  di   Paolo  a   Timoteo   dopo   averlo   esortato   a   farsi  formatore   di   formatori   di   discepoli:   “Come   un   buon   soldato   di  Gesù   Cristo,   soffri   insieme   con   me.”   (2Tm   2,3);   “scongiurando  davan+  a  Dio   che  si   evi+no  le  vane  discussioni,  le  quali   non   gio-­‐vano  a  nulla  se  non  alla  rovina  di  chi  le  ascolta.  Sfòrza+  di  presen-­‐tar+  a  Dio  come  una  persona  degna,  un  lavoratore  che  non  deve  vergognarsi  e  che  dispensa  reNamente  la  parola  della  verità.  Evi-­‐ta   le  chiacchiere   vuote   e  perverse,   perché   spingono   sempre   più  all'empietà   quelli   che   le  fanno…  Sta'   lontano  dalle  passioni   della  gioventù;   cerca   la   gius+zia,  la   fede,  la   carità,  la   pace,   insieme  a  quelli   che  invocano   il   Signore  con  cuore  puro.  Evita   inoltre   le  di-­‐scussioni   sciocche   e   da   ignoran+,   sapendo   che  provocano   li+gi.  Un  servo  del  Signore  non  deve  essere  li+gioso,  ma  mite  con  tuR,  capace   di   insegnare,  paziente,  dolce  nel   rimproverare  quelli   che  gli  si  meNono  contro,  nella  speranza  che  Dio  conceda  loro  di  con-­‐ver+rsi,  perché  riconoscano  la   verità   e  rientrino   in   se  stessi,  libe-­‐randosi  dal   laccio   del   diavolo,  che   li   +ene  prigionieri   perché  fac-­‐ciano  la  sua  volontà.”  (cfr  2Tm  2,14-­‐26).

Cari   fratelli   e   sorelle,  discepoli   di   Cristo,  non   abbiate   paura   di  essere  differenE  e  di   fare  la  differenza  in  un  mondo  che  si  perde  in   vane  discussioni.  Si  dice  che  alle  accuse  mosse  da  alcune  ONG  di  aver  tenuto  in  povertà  ospedali  e  pazienE  e  pertanto  di  essere  insignificante,  insieme  alle  sue  opere  assistenziali,  nella  loDa  con-­‐tro   la   povertà,  Madre   Teresa   di   CalcuDa  rispose   più   o   meno   in  quesE  termini:  mentre  voi   conEnuate  a  dibaDere  su  come  debel-­‐lare  la  povertà,  seduE  in  poltrona,  davanE  a  montagne  di  carta  di  analisi,  previsioni  e  progek,  io  e  le  mie  consorelle,  anche  se  non  abbiamo  niente  da  dare  ai  miseri,  ci  premuriamo  di   toglierli  dalle  strade  per  farli  almeno  morire  con  dignità.  Sono  sue  due  famose  espressioni  che  possiamo   leggere  in  parallelo:  Il  peggior  male  del  mondo   è   l’indifferenza;  e:   La   prima   povertà   dei   popoli   è   di   non  conoscere  Cristo.

Ecco,   forse   tu,   giovane   discepolo   di   Cristo,   non   avrai   le   risorse  economiche  per  cambiare  il  mondo,  ma  potrai  certamente  scuo-­‐terlo   dal  suo   torpore   o  dalle  chiacchiere   salokere  come   spesso  ne   passano   in   tv  e   che   anesteEzzano,  impoveriscono   e  rendono  indifferenE.  Sii   differente   e   fai   la  differenza,  sia   con  quei  piccoli  gesE   di   carità   evangelica   che   E   sono   possibili,   sia   con   quella  enorme  ed   inesauribile  risorsa  che  è  il  Vangelo:  annuncia  la  Paro-­‐la,   insis+   al   momento   opportuno   e   non   opportuno,  ammonisci,  rimprovera,  esorta  con  ogni  magnanimità  e  insegnamento…  sop-­‐porta   le  sofferenze,  compi   la  tua  opera   di  annunciatore  del   Van-­‐gelo,  adempi  il  tuo  ministero.  (cfr  2Tm  4,2-­‐5).

fra’  Saverio  Benena+

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

ULTIMI

POSTI

DISPONIBILI

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

4 Newsletter - Marzo 2015

Dopo   i  Marriage   Course  che  si   sono  tenuti   alla   fine   dello   scorso   anno   a  Palermo,   Pergusa  e  Noto,  il  Progetto  Cana  è   sceso   in  profondità  andando  alle   radici  dell’amore  coniugale.   Gra-­‐zie  a  Enzo  e  Luisa,  predicatori  del  Cen-­‐tro  Kerygma  di  Ragusa,  una  ventina  di  coppie   provenienti   da   tutta   l’isola  hanno  avuto  la  possibilità  a  Pergusa,  il  7  e  l’8  febbraio  scorsi,  di  entrare  den-­‐tro  il  sacramento  del  loro  matrimonio  per  scoprirvi  il  progetto  al  quale  Dio  li  chiama.

A  partire  dalla  Parola  di  Dio,  sono  sta-­‐te   infatti   evidenziate   le   ombre   che  possono  offuscare  e,  talvolta,  mortifi-­‐care  l’unione  coniugale,  e  viceversa  le  luci  che  qualificano  e  fanno  esprimere  in   tutte   le   sue   potenzialità   il   sacra-­‐mento  matrimoniale.

Veramente  il  matrimonio  è  un  grande  dono  di  Dio  e  una  vocazione  che  con-­‐tiene  in  sé  stesso  una  grande  missio-­‐ne,  la  stessa  missione  della  Chiesa  che  è  la  testimonianza  e  l’annuncio  di  Cri-­‐sto   che   si   traduce   in   fecondità,   non  tanto   e   non   solo   in   riferimento   alla  prole,  ma  innanzi  tutto  nel  completa-­‐re  l’altro  –  colui/colei  che  il  Signore  ci  ha  messi  accanto  per  tutta  la  vita  –  affinché   sia   pienamente   sé   stesso,  secondo  il  progetto  di  Dio,  e  nel  gene-­‐rare  il  Signore  nel  mondo  e  nel  conte-­‐sto  specifico  in  cui  la  coppia  è  inserita  (famiglia,   amici,   comunità  ecclesiale,  ambiente  di  lavoro…).

Se  il  Corso  “Nozze  di  Cana”,  nella  sua  struttura,   ha   proposto,   come   in   una  galleria  di  quadri,  alcune  figure  bibli-­‐che  di  coppie  per  far  risaltare,  tra  luci  

e   ombre,   la   bellezza,   la   voca-­‐zione  e   la  missione  del   sacra-­‐mento   matrimoniale,   l’ultimo  e  più  originale  quadro   è  rap-­‐presentato   da   ogni   singola  coppia  che  ha  partecipato  al  corso,   chiamata  da  subito   a  manifestare   al   mondo,   tra  mille  incomprensioni,  difficoltà  e  at-­‐tacchi  da  parte  di  una  società  “mordi  e   fuggi”,   del   “finché   dura”,   la   grazia  del   sacramento  del  matrimonio  che,  appunto  perché  sacramento,  si  fonda  e  si   regge  unicamente  nel  Signore.  A  Lui,  ogni  giorno,  la  coppia  è  chiamata  a  donare  tutta  la  propria  “acqua”,  cioè  la   propria  umanità,   i   propri   limiti,   le  proprie  difficoltà…  perché  il  Signore  la  

t r a-­‐sformi  nel  “vino”  del-­‐la   gioia,   dell’accoglienza   reciproca  senza  riserve,  dell’unità  e  dell’indisso-­‐lubilità,  dell’annuncio  e  della  testimo-­‐nianza  di  un  Amore  che  salva  e  conti-­‐nuamente  ricrea  l’uomo,   gli  sposi,   la  famiglia,   la  Chiesa…  perché  il  mondo  creda  e  si  salvi  per  mezzo  di  Lui.

ALLE NOZZE DI CANA

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

Newsletter - Marzo 2015 5

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

PROSSIMAMENTE NELLE ZONE MGF…

CORSO GESÙ: Vangelo secondo MarcoNoto: 8 Marzo

CORSO GESÙ: Vangelo secondo MatteoPergusa: 22 MarzoNoto: 12 AprileMarineo: 19 Aprile

Per maggiori informazioni e iscrizioni, mettiti in contatto con i referenti locali.

I  Vangeli  come  i  quaDro  amici  del  para-­‐liEco  condoDo  ai  piedi  di  Gesù  dal  qua-­‐le   riceve   perdono   e   guarigione,   cioè  vita  nuova.  Questo  è  il  filo  conduDore  del   corso   “Gesù   nei   quaDro   Vangeli”  che  si  sta  tenendo  a  livello   zonale  -­‐   a  Marineo,  a  Perusa  e  a  Noto  -­‐  a  parEre  da  febbraio  e  fino  al  mese  di  giugno.  Un  vangelo  al  mese  per  conoscere  Ge-­‐sù  che  è  Vita  eterna.

Foltissima   la   partecipazione   a   questo  corso   che   per   motivi   di   opportunità,  come  si  è  detto,  è  stato  suddiviso  sia  a  livello   zonale   sia   in   quattro   giornate  distinte  tante  quanti  sono  i  vangeli  che  

si   andranno   ad   approfondire.   Quindi  dodici   domeniche   in   tutta   la   regione.  Una  bella  fatica!,  come  quella  dei  quat-­‐tro  amici  che  si  sono  sobbarcati  il  peso  del  loro  amico  paralitico,  sono  saliti  fin  sul  tetto  della  casa  e  da  lì  lo  hanno  cala-­‐to  ai  piedi  di  Gesù.

Ogni  Vangelo  viene  affrontato  secondo  una  scaleDa  quasi  idenEca:  l’autore  del  Vangelo,  le  caraDerisEche  del  Vangelo  e   il   Gesù   che  viene   presentato  aDra-­‐verso   lo  scriDo.   Non  si   traDa  però   di  uno  studio  esegeEco,  ma  di  un  vero  e  proprio  incontro  con  Gesù,  nella  Paro-­‐la  che  si  fa  preghiera.

Così  ci  scrive  Dario:  «È  stato  un  incontro  con  Gesù  meraviglioso,  vivo  e  vero.  An-­‐dare  a  leggere  dietro  le  parole  del  Van-­‐gelo   secondo   Marco   e   trovarci   tanta  ricchezza,   tanti   messaggi,   inviti   che   il  Signore  Gesù  rivolge  ancora  oggi  anche  a  me,  mi  ha  fatto  tornare  pieno  di  Lui,  con  tanta  voglia  di  mettermi  in  ascolto  della   sua   Parola.  Durante   il   corso   mi  sono  trovato  per  un   attimo  ai  piedi  di  Gesù  crocifisso,  assieme  al  centurione,  e  sentire  Gesù  recitare  il  Salmo  22,  lodare  Dio  mentre   era   lì,   inchiodato,  ha   fatto  uscire   anche   dal  mio   cuore   le   stesse  parole  del  centurione:  Quest’uomo  è   il  Figlio  di  Dio!  con  commozione.  Il  più  bel  corso  in  assoluto  per  me!».

QUATTRO AMICI PER TE

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

6 Newsletter - Marzo 2015

L’evangelizzazione  della  città  di  Corin-­‐to   iniziò,   come   spesso   accadeva,   tra  opposizioni   e   insulti.   Gli   Atti   degli  apostoli   narrano   che   una   notte,   in  visione,  il  Signore  disse  a  Paolo:  "Non  aver  paura;  continua  a  parlare  e  non  tacere,  perché  io  sono  con  te  e  nessu-­‐no  cercherà  di  farti  del  male:   in  que-­‐sta   città   io   ho   un  popolo  numeroso"  (At  18,9-­‐10).

Il   Progetto   Discepoli   nacque   cinque  anni   or   sono   proprio   da   un   sogno,  anzi  da  una  visione  chia-­‐ra  che  in  Sicilia  il  Signore  ha  un  popolo  numeroso  e  giovane  che  però  biso-­‐gna   svegliare  dal   sonno  in   cui,  per  vari  motivi,  è  sprofondato.   È   questa  certezza,   che   non   viene  dagli  uomini  ma  da  Dio,  che   nonostante   le   diffi-­‐coltà   e   le   dure   prove  inziali   continua   ad   ani-­‐mare   la   missionarietà  

dei   Disciples   francescani.   Il   Vangelo  non   solo   viene  annunciato  ai   giovani  delle  proprie  città,  ma  con   sacrifici  e  gioia  grande   viene  diffuso   anche   in  altre  città,  grazie  a  quanti  il  Signore  ha  scelto   per   la   missione   itinerante.   In  fondo   si   tratta  di  andare  a  “snidare”  quanti  il  Signore  stesso  si  è  riservato.  Ad   un   Elia   scoraggiato,   che   si   sente  solo   contro   tutti,   il   Signore  gli   rivelò  che  Egli  si  era  riservato  settemila  uo-­‐mini  in   Israele  (cfr  1Re  19,13-­‐18;  Rm  11,3-­‐4).  Questo  popolo  c’è,  è  reale,  ed  

è   possibile   vederlo   solo   da  parte  di  chi  si  lascia  aprire  gli  occhi,  la  mente  e  il   cuore   da   Dio   e   non   si   abbatte   di  fronte  agli   insuccessi,   i   fallimenti,   la  propria  stessa  fragilità,  oppure  pensa  che  l’evangelizzazione  sia  effetto  di  un  puro  zelo  umano  per  il  Signore.

L’evangelizzazione,   invece,   è   mossa  dalla   Grazia   e   apre   alla   visione   di  qualcosa   che  umanamente   è   impos-­‐sibile  anche  solo  sperare.

Di   questa   Grazia   stiamo   facendo  esperienza  particolare.  Sono  già  tre  le  

UN POPOLO NUMEROSO

Nella foto:l’incontro per la moltiplicazione

delle Porziuncole di Noto.

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

Newsletter - Marzo 2015 7

Nelle foto:in alto la nuova Porziuncola di Mascalucia;a destra la nuova Porziuncola di Centuripe.

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

Porziuncole   che  sono  nate  dall’ini-­‐zio  di  questo  nuo-­‐vo   anno   e   altre  nasceranno   in  questo   mese   di  Marzo   e  nei  pros-­‐simi  mesi.

La   prima   nuova  Porziuncola  è  nata  all’inizio   di   Gen-­‐naio   a   Noto   dalla  molt ipl icazione  congiunta   delle  due   già   esistenti  ed   stata   affidata  alla   guida   di   Ra-­‐chele   e   Peppe,  giovanissima   cop-­‐pia  di  sposi.

L’11  febbraio  è  nata  la  se-­‐conda  Porziuncola  di  Mascalucia  (Ct)  dalla  moltiplicazione  della  preceden-­‐te,  che  storicamente  è  la  prima  Por-­‐ziuncola  in  assoluto,  nata  proprio  nel  settembre   di   cinque   anni   fa.   Varie  sono   state   le   vicissitudini   di   questo  piccolo   seme   iniziale,   ma   grazie  alla  guida  sapiente  e  decisa  di  Irene,  non  solo   ha   raggiunto   questo   considere-­‐vole  traguardo,  diventando  un  albero  fruttuoso,   ma   ha   allungato   anche   i  suoi  rami  nella  vicina  Pedara  dove,  si  spera  in  un  prossimo   futuro,  nascerà  una  nuova  Porziuncola.

La   terza   nuova  Porziuncola   è   na-­‐ta,   invece,  a  Cen-­‐turipe   (En)   lo  scorso   19   feb-­‐braio,  frutto  della  missione   itine-­‐rante   dei  Disci-­‐ples   di  Catena-­‐nuova.   Questa  nuova  realtà  è  costituita   da  un  nutrito  ed  entus iasta  

gruppo  di  giovani  che   già  si  proietta  verso  la  moltiplicazione.

Mentre   ringraziamo   il   Signore  per   la  Grazia  che  ci  fa  di   essere  suoi  inutili  strumenti,   teniamo   fisso   lo   sguardo  su  quella  visione  dei  “settemila  uomi-­‐ni”   a  cui  Egli  ci  ha   inviato.   Spesso   si  sente   dire   che   non   ci   sono   giovani  aperti  alla  fede.  Non  è  affatto  vero!  Ci  sono  e  il  Signore  li  ha  già  preparati  ad  accogliere  l’annuncio;  occorre  sempli-­‐cemente  andarli  a  cercare  con  in  ma-­‐no  la  lampada  del  Vangelo.  La  missio-­‐ne  continua…

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

8 Newsletter - Marzo 2015

mgf-sicilia-on-linewww.mgfsicilia.org

il sito web ufficiale

www.facebook.com/MGFsicilia

CENTRO REGIONALEPER LA PASTORALE GIOVANILE

OFM CONV.

Convento S. Maria della DaynaSalita San Francesco

90035 Marineo

Tel: 091 [email protected]

CALENDARIO MGF

← Questo è il mobtag (QR Code) del nostro sito web

ADORAZIONE GIOVANI - JESUS4YOUMarineo: 4 Marzo - H 21.00Catania: 5 Marzo - H 20.30Palermo: 12 Marzo - H 21.00Roma: 20 Marzo - H 21.00Catenanuova: 26 Marzo - H 19.00Enna Bassa: 26 Marzo - H 20.30Noto: 26 Marzo - H 20.30Pedara: 30 Marzo - H 20.30Paternò: 2 Aprile - H 19.00

Sarà  questo   il   tema  della   prossima  Giornata  mondiale  della  Gioventù   che   sarà   celebrata   nella   Domenica   delle  Palme   a  livello  diocesano,  tappa  del  cammino  verso   l’incontro  interna-­‐zionale  del   luglio  2016  a  Cracovia.  Nel  suo  messaggio  il  Papa  ricorda  che  in  Cristo  si   trova  il  pieno  compimento  del  sogno  di  felicità  di  ciascuno  e  invita  i  giovani  a  custodire  un  cuore  puro  e  a  non  banalizzare  l’amore.  “Vi  invito  ad  andare  controcorrente,  scrive,  ribellandovi  alla  cultura  odierna  del  provvisorio  che  non  ha  fiducia  nella  vostra  capacità  di  amare  veramente”.

Un  cammino  quello  verso  Cracovia  che  ha  come  guida  il   “di-­‐scorso  della  montagna”  di  Gesù  dove,  osserva   il   Papa,  nove  volte   compare   la  parola  beaE  cioè   felici.  E  dalla  comune   ri-­‐cerca  della  felicità,  parte  la  riflessione  di  Papa  Francesco.

In   Cristo  si   trova  il   pieno   compimento  dei   sogni   di   bontà  e  felicità.  Ma  poi  il  peccato  entra  nella  storia  e  inquina  la  purezza  delle  origini:  “da  quel  momento  in  poi,  scrive  il  Papa,  l’accesso  diretto  alla  presenza  di   Dio  non   è   più  possibile,  la   ‘bussola’  interiore  che  guidava  gli  uomini  nella  ricerca  della  felicità  perde  il  suo  punto  di  riferimento  e  subentrano  tristezza  e  angoscia.  Al  grido  dell’umanità  Dio  però  risponde  inviando  il  suo  Figlio  che  “apre  orizzonti  nuovi”.  “E  così,  in  Cristo,  cari   giovani   -­‐   si  legge  nel  messaggio  -­‐  si  trova  il  pieno  compimento  dei  vostri  sogni  di  bontà  e  felicità.  Lui  solo  può  soddisfare  le  vostre  attese  tante  volte  deluse  dalle  false  promesse  mondane”.

Custodire  la  purezza  dei  cuori  e  delle  relazioni.  Il  Papa  spiega  poi  i  significati  di  cuore,  il  centro  dei  sentimenti  e  dei  pensieri,  e  della  parola  “puro”  e  cioè  pulito,  limpido,  libero  da  sostanze  contaminanti.   Un   fatto   interiore,   dunque,   non   esteriore   e  che  “tocca  soprattutto  il  campo  delle  nostre  relazioni”.  E  Fran-­‐cesco  parla  di  “ecologia  umana”  spiegando  che  “se  è  necessa-­‐ria  una  sana  attenzione  per   la  custodia  del   creato,  tanto  più  dobbiamo  custodire  la  purezza  di  ciò  che  abbiamo  di  più  pre-­‐zioso:  i  nostri  cuori  e  le  nostre  relazioni”.    

Non  banalizzare  l'amore.  Il  periodo  della  giovinezza  è  quello  in  cui  sboccia  il  desiderio  profondo  di  un  amore  vero,  bello  e  grande.  Da  qui  l’invito  ai  giovani  a  non  permeDere  “che  que-­‐sto  valore  prezioso  sia  falsato,  distruDo  o  deturpato”  e  l’esor-­‐tazione  a   ribellarsi   contro   la   diffusa   tendenza   a   banalizzare  l’amore,  riducendolo  al  solo  aspeDo  sessuale,  “svincolandolo  così  dalle  sue  essenziali  caraDerisEche  di   bellezza,  comunio-­‐ne,  fedeltà  e  responsabilità”.  “Io,  prosegue  il   Papa,  vi  chiedo  di  essere  rivoluzionari,  vi  chiedo  di  andare  controcorrente;  sì,  in  questo  vi  chiedo  di  ribellarvi  a  questa  cultura  del  provviso-­‐rio,  che,  in  fondo,  crede  che  voi   non  siate  in  grado   di  assu-­‐mervi  responsabilità,  crede  che  voi  non  siate  capaci  di  amare  veramente.  Io  ho  fiducia  in  voi  giovani  e  prego  per  voi”.

7-8 Marzo a Marineo

Incontro Gruppo San Damiano

a cura del Servizio Provinciale

di Orientamento vocazionale

29 MarzoDomenica delle Palme

XXX Giornata Mondiale della Gioventù

CORSO GESÙ8 Marzo a Noto: Marco

22 Marzo a Pergusa: Matteo

Beati i puri di cuore

CORSO

NUOVA VITA

13-15 Marzo a Pergusa