Marketing

32
MARKETING ?

Transcript of Marketing

Page 1: Marketing

MARKETING ?

Page 2: Marketing

La regola che vale da sempre , oggi però un po’ di più.

Page 3: Marketing

VALORE Il RAPPORTO TRA LA QUALITA’ PERCEPITA ED IL SACRIFICIO RICHIESTO PER IL

POSSESSO

COMODITA’

SICUREZZA

POCO SACRIFICIODIVERTIMENTO

BISOGNOREALE

Page 4: Marketing

Ciò che sappiamo fare

Bisogno irrinunciabile

Qualità percepite

Sacrifici richiesti

Page 5: Marketing

Basta sparare nel mucchio,  FOCUS è meglio e costa meno

Page 6: Marketing
Page 7: Marketing

CLIE

NTE

STO

RICO

CLIE

NTE

APP

ENA

CON

QU

ISTA

TO

NU

OVO

CLI

ENTE

PO

TEN

ZIAL

E

CHI A

NCO

RA N

ON

SA

CLIE

NTE

PER

SO

CHI ALTRO ANCORA?

Page 8: Marketing
Page 9: Marketing

Che cosa stanno facendo quelli bravi?

Page 10: Marketing

QUELLI BRAVI

PASSANOBEN POCOTEMPO A SCRUTARE LA SFERA DI CRISTALLO

Page 11: Marketing

L’attenzione

dell’ IMPRESA

PERDENTE è spesso

più rivolta a sventare le

minacce

che a

cogliere le

opportunità

Page 12: Marketing

L’OBIETTIVO DEI PIU’ BRAVI NON È QUELLO DISPECULARE SU CHE COSAPOTREBBE ACCADERE, MA DIIMMAGINARE CHE COSA

LOROPOTREBBERO FAR ACCADERE

Page 13: Marketing

Che cosa stanno facendo quelli bravi? MOSTRANO I MUSCOLI!

Page 14: Marketing

PRODOTTO

SERVIZIO

ciò che TUTTI sappiamo fare

Page 15: Marketing

BENE TECNICO

SERVIZIO

INNOVAZIONE

ciò che LOROsanno fareMEGLIO

Page 16: Marketing

Invidia e paura = scelta o religione ? Le logiche odierne d’acquisto

Page 17: Marketing
Page 18: Marketing
Page 19: Marketing

Iniziare con il fare pulizia , ecco lo strumento per farlo

Page 20: Marketing

DIFFERENZIARELA VOSTRA MISCELA

DA FAREDA FARE

EMOZIONALEFAVORENDO L’ATTRAZIONEDEL CLIENTE VERSO L’OFFERTA AZIENDALE

Page 21: Marketing

C.R.E.A.IL METODO

Page 22: Marketing

IL METODO C.R.E.A.

CREAREciò che ci mancaper fare una differenzasostanziale conla concorrenza

RIDURREciò che ci costa tantoma che non ci da alcuna mano utiledavanti al cliente

ELIMINAREciò che ormai è obsoleto e che ci crea solo problemi

AUMENTAREciò che oggi ci daun vero vantaggiocompetitivo

Page 23: Marketing

C.R.E.A.APPLICATOSU

BENE TECNICO

SERVIZIO

INNOVAZIONE

3 REPORT CHE DEFINISCONO LO “STATO DELL’ARTE “DELLA AZIENDA

Page 24: Marketing

LEZIONE IMPARATA

Page 25: Marketing

COSI’ SPENDIAMO VOLENTIERI IL NOSTRO DENARO

UTILITA’ TECNICA

FUNZIONALITA’ DELL’UTILIZZO

EMOTIVITA’ DEL POSSESSO

Page 26: Marketing

Ognuno di noi è animato da un proprio sogno

sullo stile di vita a cui aspira

Page 27: Marketing

Sono queste aspirazionia determinare il modo in cui

spendiamo o risparmiamoil nostro denaro

Page 28: Marketing

Ci avviciniamo ai sogni attraverso rituali quotidiani che si realizzanocon l’acquisto e l’uso

di precise varietà di prodotti o servizi

Page 29: Marketing

COSA SERVE PER SUPERARE DI SLANCIO QUESTA STACCIONATA?

Page 30: Marketing

ECCO,QUESTOE’ MARKETING !

Page 31: Marketing

MARKETI

NG IL LAVORO CHE SAPRETE FARENELLA MENTE E NEL CUOREDEL VOSTRO CLIENTE

Page 32: Marketing

IL RESTO SONO SOLO CANZONETTE !