Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima...

20

Click here to load reader

Transcript of Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima...

Page 1: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima Lezione La struttura organizzativa.

Mario Benassi Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)

1

Undicesima Lezione

La struttura organizzativa

Page 2: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima Lezione La struttura organizzativa.

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)

2Mario Benassi

Organizzazione: una definizione

L’organizzazione attiene al coordinamento gerarchico di attività specializzate Coordinamento Gerarchia Specializzazione

Perché l’organizzazione gerarchica Gerarchia vs Mercato

costi di transazione Ruolo della tecnologia Riduzione della complessità ambientale

ruolo dell’informazione e sua gestione efficace

Page 3: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima Lezione La struttura organizzativa.

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)

3Mario Benassi

Le variabili organizzative

La struttura livelli e funzioni in cui risulta suddivisa l’organizzazione e

relazioni intercorrenti

I meccanismi operativi meccanismi di coordinamento delle funzioni e dei livelli

Il potere organizzativo modalità di esplicazione dell’autorità

Page 4: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima Lezione La struttura organizzativa.

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)

4Mario Benassi

La struttura organizzativa

Consiste nella definizione delle unità, delle funzioni e dei compiti ad esse assegnati, e delle relazioni intercorrenti esprime la divisione del lavoro adottata nell’impresa e le relazioni di gerarchia fra

le unità individuate (in termini di autorità, autonomia e discrezionalità dei livelli)

Livello micro e macro: micro: singole mansioni macro: aggregazione di più unità e su più livelli

criteri di raggruppamento (competenze,geografico,prodotto,clientela) numero di livelli gerarchici ampiezza del controllo accentramento/decentramento (distr. potere decisionale fra livelli gerarchici) Line e Staff

line: unità che svolgono le funzioni/attività proprie dell’impresa staff: unità di supporto a quelle di line

Page 5: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima Lezione La struttura organizzativa.

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)

5Mario Benassi

I meccanismi operativi Insieme dei processi che fanno funzionare

operativamente il sistema organizzativo, inducendo adeguati stimoli al comportamento definizione obiettivi e allocazione risorse gestione e controllo del personale

ricerca,selezione, inserimento, valutazione, carriera, incentivazione, formazione

meccanismi operativi di decisione flussi informativi modalità decisionali

Page 6: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima Lezione La struttura organizzativa.

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)

6Mario Benassi

L’esercizio del potere

Modalità secondo cui il management svolge la funzione di guida e orientamento dell’attività dei dipendenti

stile di leadershipstile di soluzione dei conflitti organizzatividinamica fra potere ed influenza nei rapporti

fra diversi livelli

Page 7: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima Lezione La struttura organizzativa.

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)

7Mario Benassi

Progettazione organizzativa:la dinamica strategia/struttura Esiste una relazione fra la dimensione dell’impresa, la sua

complessità interna, la complessità del contesto competitivo e la struttura organizzativa La complessità aumenta all’aumentare della quantità di

informazioni da elaborare Al crescere della dimensione aumenta la quantità di

informazione, cresce la complessità e quindi il bisogno di: specializzazione nelle attività svolte

scomposizione orizzontale professionalizzazione delle funzioni

coordinamento delle unità specializzate scomposizione verticale (gerarchia) separazione fra azione e decisione

Page 8: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima Lezione La struttura organizzativa.

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)

8Mario Benassi

Scomposizione orizzontale

Professionalizzazione delle funzioni scomposizione dell’impresa secondo il criterio della

specializzazione funzionale sviluppo di competenze specifiche a livello funzionale la ripetitività consente l’affinamento di routine

operative e decisionali

Ricomposizione dei processi tramite programmi di gestione dell’attività a medio termine

Page 9: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima Lezione La struttura organizzativa.

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)

9Mario Benassi

Scomposizione verticale

La divisione orizzontale comporta anche la selezione nell’accesso alle informazioni: per limiti nella capacità di elaborazione per non congestionare attività specializzate

I diversi livelli di accesso ed elaborazione d’informazione definiscono una gerarchia verticale necessaria al coordinamento di unità limitate nella loro capacità di comprensione della realtà e di intervento in essa separazione fra azione e decisione gerarchia di livelli

Page 10: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima Lezione La struttura organizzativa.

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)

10Mario Benassi

Configurazioni archetipichedi struttura organizzativa Nella ricerca di efficienza le imprese riducono la

complessità all’interno di strutture fondate sulla logica funzional-gerarchica: funzione: aggregazione di tecnologie omogenee e sviluppo di

competenze professionali (dimensione orizzontale) gerarchia: modalità di integrazione fra i nuclei funzionali fondata

sull’autorità

Le forme organizzative archetipiche sono: La struttura semplice La struttura funzionale La struttura multidivisionale La struttura a matrice

Page 11: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima Lezione La struttura organizzativa.

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)

11Mario Benassi

La struttura semplice

Il vertice aziendale, promotore dell’iniziativa imprenditoriale, coordina direttamente il nucleo operativo, che svolge i compiti e le attività necessari all’ottenimento dell’output, senza linee intermedie

Vertice strategico(funzione imprenditoriale)

nucleo operativo nucleo operativo nucleo operativo

Page 12: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima Lezione La struttura organizzativa.

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)

12Mario Benassi

La struttura funzionale

Nasce per razionalizzare l’uso delle risorse e supportare le strategie di integrazione Specializzazione delle funzioni

Distinzione delle attività in livelli: alla direzione generale spettano la definizione della

strategia, l’allocazione di risorse alle funzioni, la definizione di obiettivi generali utili al coordinamento, la valutazione e il controllo

alle funzioni spettano attività operative, con relativa delega di responsabilità di costo

Page 13: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima Lezione La struttura organizzativa.

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)

13Mario Benassi

La struttura funzionale

direttore generale

acquisti produzione logistica vendite

marketing

finanza

amministrativoca

pi

rep

art

o

cap

i re

pa

rto

staff

line

Page 14: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima Lezione La struttura organizzativa.

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)

14Mario Benassi

Struttura funzionale:punti di forza e di debolezza Vantaggi

Specializzazione delle risorse

Sviluppo di risorse specialistiche

Efficienza Economie di scala Minimizzazione delle

duplicazioni Maggiore rapidità nel

percorrere la curva di apprendimento

Svantaggi Perdita di controllo

competizione fra le funzioni

flussi informativi fra livelli gerarchici

Sovraccarico della direzione

Viscosità nell’integrazione degli obiettivi funzionali

Page 15: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima Lezione La struttura organizzativa.

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)

15Mario Benassi

La struttura multidivisionale

Nasce per supportare la diversificazione imprese attive in diversi mercati geografici, in diversi segmenti o

settori Processo di decentramento interno, con creazione i

divisioni quasi-indipendenti specializzate, cui è delegata una responsabilità di profitto autonomia delle divisioni

discrezionalità decisionale e autosufficienza

L’autonomia delle divisioni necessita di un sistema di controllo centrale delle loro prestazioni sistemi di budgeting e di monitoring degli obiettivi

Page 16: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima Lezione La struttura organizzativa.

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)

16Mario Benassi

La struttura multidivisionaleAmministratore

delegato

Direttoredi divisione

Direttoredi divisione

Direttoredi divisione

logistica

produzione

vendite

logistica

amministr.

marketing logistica

produzione

marketing

R & S

Finanza

produzione

marketinge vendite

vendite

amministr. amministr.

Page 17: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima Lezione La struttura organizzativa.

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)

17Mario Benassi

Struttura multidivisionale:punti di forza e di debolezza Vantaggi

scomponendola, rende gestibile la grande dimensione

orienta la gestione ai risultati

è più flessibile alla complessità esterna

Svantaggi aumenta i costi di gestione

della struttura crea concorrenza fra

divisioni e fra divisioni e staff

promuove orientamenti di breve periodo

ostacola l’interazione fra specialisti

rende inefficiente l’uso delle risorse

Page 18: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima Lezione La struttura organizzativa.

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)

18Mario Benassi

La struttura a matrice

Nasce nelle imprese e nei settori in cui, per varie ragioni, le variabili critiche sono due o più le variabili critiche definiscono linee di

specializzazione cui corrispondono linee di autorità perdita del principio dell’unità del comando

la struttura a matrice si applica prevalentemente ad attività su progetti, in caso di prodotti in fase di lancio o in tecnologie in fase di primo sviluppo

natura spesso metamorfica e temporanea

Page 19: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima Lezione La struttura organizzativa.

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)

19Mario Benassi

La struttura a matriceAmministratore

delegato Staff(amministrazione

finanza)

Direzionegenerale

prodotto 2Responsabile

Progetto A

ResponsabileProgetto B

ResponsabileProgetto C

ResponsabileR & S

ResponsabileMarketing

ResponsabileProduzione

ResponsabileVendite

Page 20: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11) 1 Undicesima Lezione La struttura organizzativa.

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)

20Mario Benassi

Struttura a matrice:punti di forza e di debolezza Vantaggi

specializzazione ed efficienza delle risorse

coordinamento rispetto ai risultati

flessibilità e adattamento

motivazione delle persone

Svantaggi bilanciamento del

potere fra le dimensioni della matrice

conflitti di autorità costi della struttura

tempi di riunioni, multidimensionalità dei sistemi operativi