Manuale di diritto tributario - Parte speciale: Il sistema ... · Alla ricerca del concetto di...

16

Transcript of Manuale di diritto tributario - Parte speciale: Il sistema ... · Alla ricerca del concetto di...

Page 2: Manuale di diritto tributario - Parte speciale: Il sistema ... · Alla ricerca del concetto di reddito in diritto tributario italiano; il primo elemento: l’incremento del patrimonio

© Wolters Kluwer Italia

INDICE

Prefazione alla xi edizione .............................................................................. Pag. XIXPrefazione alla x edizione ............................................................................... » XXIPrefazione alla ix edizione .............................................................................. » XXIIIPrefazione alla viii edizione............................................................................ » XXVPrefazione alla vii edizione ............................................................................. » XXVIIPrefazione alla vi edizione .............................................................................. » XXXIPrefazione alla v edizione ............................................................................... » XXXVPrefazione alla iv edizione .............................................................................. » XXXIXPrefazione alla iii edizione ............................................................................. » XLIPrefazione alla ii edizione............................................................................... » XLIIIPrefazione alla i edizione ................................................................................ » XLV

Capitolo primo

I CARATTERI ESSENZIALI DEI REDDITI TASSABILI CON IRPEF ED IRES

(Gaspare Falsitta)

1. Premessa sul perché della nascita di due (sole) imposte fondate sulla tassa-zione di ogni tipo di reddito. .......................................................................... Pag. 1

2. I tre concetti di reddito proposti in economia finanziaria come base della tassazione reddituale in varia guisa collegati a corrispondenti concetti di diritto tributario: il reddito come prodotto netto, il reddito come entrata netta e il reddito come consumo; il reddito in economia d’azienda.............. » 2

3. Alla ricerca del concetto di reddito in diritto tributario italiano; il primo elemento: l’incremento del patrimonio preesistente formatosi in un lasso di tempo prefissato dalla legge. ........................................................................... » 5

4. Il reddito come incremento patrimoniale di periodo al netto delle spese di produzione; i tipi di reddito tassati al lordo di eventuali spese; la forfettizza-zione delle spese e il diniego irragionevole di deducibilità di spese effettive («estrogeni tributari»): rinvio. ........................................................................ » 12

5. La «fonte» produttiva del reddito: nel sistema italiano la «fonte» è causa necessaria («condicio sine qua non»), ma non è indispensabile che sia causa esclusiva dell’arricchimento reddituale. ......................................................... » 14

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i Paesi.Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5 della legge 22 aprile 1941, n. 633.Le riproduzioni diverse da quelle sopra indicate (per uso non personale –cioè, a titolo esemplificativo, commerciale, economico o professionale – e/o oltre il limite del 15%) potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da EDISER Srl, società di servizi dell’Associazione Italiana Editori, attraverso il marchio CLEARedi Centro Licenze e Autorizzazioni Riproduzioni Editoriali. Informazioni: www.clearedi.org.L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori o inesattezze.

Stampato in Italia - Printed in Italy

Composizione: Integra Software Services Pvt. Ltd. Stampato da L.E.G.O. S.p.A., Viale dell’industria, 2 - 36100 VICENZA

PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA

Copyright 2016 Wolters Kluwer Italia S.r.l.

PrimePagineFalsitta_00202590.indd 4 23/03/16 18:02 Book.indb 5 20/04/16 9:51 am

Page 3: Manuale di diritto tributario - Parte speciale: Il sistema ... · Alla ricerca del concetto di reddito in diritto tributario italiano; il primo elemento: l’incremento del patrimonio

VI INDICE

© Wolters Kluwer Italia

6. Il «distacco» dell’incremento di patrimonio dalla sua «fonte» di produzio-ne. Redditi maturati («accrued»), redditi realizzati, redditi «percepiti»: la varietà di soluzioni adottate in funzione delle varie categorie di reddito o nell’ambito della stessa categoria. ................................................................... » 17

7. Il «possesso» dal reddito e la sua «ascrivibilità» ad uno dei soggetti passivi delle relative imposte nel periodo di commisurazione di queste. .................. » 20

8. Il riporto delle perdite pregresse e i suoi limiti; la compensazione «orizzon-tale»; irrazionalità di molte scelte legislative a questo riguardo. ................... » 21

9. Compendiosa analisi di alcune dicotomie legislative: redditi reali e redditi nominali (o apparenti); concreti e astratti; effettivi e normali, continuativi e occasionali, a formazione infrannuale o poliennale; valore normale e prezzi di trasferimento. .............................................................................................. » 23

10. Il reddito di impresa come incremento verificatosi nel periodo di riferi-mento stabilito dalla legge, prodotto da quella fonte tipica costituita dal patrimonio e dall’attività d’impresa (reddito “misto”). ................................. » 28

11. I criteri generali applicabili per accertare l’esistenza e quantificare l’utile o la perdita verificatisi in modo certo ed oggettivamente determinabile nel pa-trimonio di impresa nel periodo di «competenza»; la ratio della divergente disciplina tra utile civilistico e reddito fiscale. ............................................... » 32

12. Il concetto di reddito e il rapporto tra bilancio d’esercizio di diritto civile e bilancio fiscale nel circoscritto comparto delle società quotate, obbligate in Italia ad adottare gli IAS: la confusa e contraddittoria sequenza di soluzio-ni codificate: dalla dipendenza relativa del 2005 alla dipendenza assoluta (o «rafforzata») del 2007 e al conato di retromarcia del 2011. ...................... » 37

13. Società commerciali senza impresa e/o improduttive di reddito di impresa; società commerciali produttrici di reddito di lavoro autonomo. .................. » 43

14. Caratteri peculiari dei redditi fondiari. .......................................................... » 4615. Sviluppo del concetto del reddito di capitale: dal frutto civile predeter-

minato al reddito come entrata comunque collegata alla disponibilità del capitale del contribuente da parte di terzi; percezione e maturazione nel reddito di capitale. .......................................................................................... » 50

16. Estensione del reddito di lavoro dipendente. Le confusioni del legislatore ed il modo per superarle: la differenza tra risarcimento del danno emergente, escluso da tassazione e del lucro cessante, tassabile. Il reddito da lavoro di-pendente come novella ricchezza «percepita» e tassata al lordo di qualunque spesa. ................................................................................................................ » 51

17. La coincidenza del concetto di «attività commerciale occasionale» e della abrogata «operazione speculativa isolata»: ratio della abrogazione. ............. » 53

18. La riforma realizzata col decreto n. 461/1997 (tassabilità della quasi totalità delle plusvalenze occasionali) come dubbio approdo del sistema italiano al concetto di reddito-entrata. ............................................................................ » 58

19. Carattere «residuale» della categoria F («redditi diversi») ed erroneità della tesi della «tassatività» delle fattispecie reddituali elencate nel testo unico. .. » 59

Book.indb 6 20/04/16 9:51 am

Page 4: Manuale di diritto tributario - Parte speciale: Il sistema ... · Alla ricerca del concetto di reddito in diritto tributario italiano; il primo elemento: l’incremento del patrimonio

INDICE VII

© Wolters Kluwer Italia

20. Disamina di talune fattispecie anomale. Un caso di reddito senza fonte pro-duttiva riconducibile al contribuente: i redditi di lavoro autonomo maturati in capo al de cuius e percepiti dall’erede. ........................................................ » 61

21. Il concetto «speciale» di reddito imponibile quale «residuo attivo» nelle procedure concorsuali: ratio della scelta del legislatore. ............................... » 62

22. I proventi da attività illecita e in specie da reato nella confusa e farraginosa soluzione costituzionalmente illegittima, accolta dal legislatore. .................. » 65

23. Puntualizzazioni sul carattere “residuale” della categoria F («redditi diversi») e sugli «errori» del legislatore nella enunciazione delle varie ipotesi. ........... » 70

Capitolo seCondo

L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF)

Sezione iil presUpposto di Fatto dell’irpeF

e i soGGetti passiVi (silVia pansieri)

1. Le categorie di reddito. ................................................................................... Pag. 73 2. Rapporti tra il reddito e il territorio. .............................................................. » 77 3. I redditi della famiglia. .................................................................................... » 90 4. I redditi prodotti in forma associata e il principio di trasparenza. ................ » 94 5. I redditi derivanti dal controllo di società residenti nei cc.dd. paradisi

fiscali. ............................................................................................................... » 101 6. La nuova disciplina relativa alle holding non residenti e ai trust. Cenni

e rinvio. ............................................................................................................ » 107 7. Le imprese familiari. ....................................................................................... » 112 8. Lineamenti della riforma del sistema fiscale parzialmente attuata e nuovi

orientamenti. ................................................................................................... » 114

Sezione iila liQUidaZione dell’imponiBile

e dell’imposta (silVia pansieri)

1. Il periodo di imposta. ...................................................................................... Pag. 117 2. La determinazione del reddito complessivo. ................................................. » 119 3. Gli oneri deducibili e la quantificazione della base imponibile. Le detrazioni

d’imposta per spese effettive. .......................................................................... » 125 4. La determinazione dell’imposta lorda. ........................................................... » 136

Book.indb 7 20/04/16 9:51 am

Page 5: Manuale di diritto tributario - Parte speciale: Il sistema ... · Alla ricerca del concetto di reddito in diritto tributario italiano; il primo elemento: l’incremento del patrimonio

VIII INDICE

© Wolters Kluwer Italia

5. Le detrazioni per carichi di famiglia e le altre detrazioni. ............................. » 138 6. Lo scomputo delle detrazioni per oneri, dei crediti di imposta e delle rite-

nute alla fonte a titolo di acconto. .................................................................. » 141 7. La liquidazione dell’imposta: versamento o rimborso. La dichiarazione. .... » 145 8. I redditi soggetti a tassazione separata. .......................................................... » 146

Sezione iiile CateGorie redditUali:

1- i redditi Fondiari (silVia pansieri)

1. Caratteristiche generali dei redditi fondiari. .................................................. Pag. 152 2. I redditi dei terreni: a) il reddito dominicale. ................................................ » 162 3. Segue: b) il reddito agrario. ............................................................................. » 163 4. Il reddito dei fabbricati. .................................................................................. » 167

Sezione iV2 - i redditi di Capitale

(silVia pansieri)

1. Individuazione dei redditi rientranti nella categoria. .................................... Pag. 177 2. La prima categoria dei redditi di capitale: gli interessi e gli altri redditi di

capitale derivanti da mutui e da rapporti di finanziamento. ......................... » 189 3. La seconda categoria dei redditi di capitale: i proventi derivanti dalla par-

tecipazione in società. ..................................................................................... » 199

Sezione V3 - i redditi di laVoro dipendente

(silVia pansieri)

1. Individuazione dei redditi rientranti nella categoria dei redditi di lavoro dipendente. ...................................................................................................... Pag. 206

2. Onnicomprensività del concetto di reddito di lavoro dipendente e tassati-vità delle esclusioni.......................................................................................... » 210

3. La problematica relativa alle indennità risarcitorie e ai rimborsi spese. ....... » 216

Sezione Vi4 - i redditi di laVoro aUtonomo

(silVia pansieri)

1. Individuazione dei redditi rientranti nella categoria. .................................... Pag. 226 2. La determinazione della base imponibile nel reddito di lavoro autonomo. . » 232

Book.indb 8 20/04/16 9:51 am

Page 6: Manuale di diritto tributario - Parte speciale: Il sistema ... · Alla ricerca del concetto di reddito in diritto tributario italiano; il primo elemento: l’incremento del patrimonio

INDICE IX

© Wolters Kluwer Italia

Sezione Vii5 - i redditi d’impresa

(GiUseppe ZiZZo)

1. Quadro della normativa riguardante il reddito d’impresa. ........................... Pag. 2432. La fonte del reddito d’impresa. ...................................................................... » 2453. Categorie soggettive e reddito d’impresa. ...................................................... » 256

Sezione Viii6 - i redditi diVersi

(silVia pansieri)

1. Caratteri generali dei «redditi diversi». .......................................................... Pag. 2582. Le plusvalenze occasionali e isolate. ............................................................... » 259

2a. Cessioni di terreni e beni immobili......................................................... » 2602b. La cessione di partecipazioni sociali e altri titoli e strumenti finanziari. ... » 265

3. I redditi derivanti da attività non esercitate abitualmente. ............................ » 2714. Gli altri «redditi diversi». ............................................................................... » 273

Capitolo terZo

L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ

Sezione IdisposiZioni Generali

(GiUseppe ZiZZo)

1. Considerazioni preliminari. ............................................................................ Pag. 2792. La struttura della normativa sull’Ires. ............................................................ » 2903. La soggettività passiva. .................................................................................... » 2934. La commercialità. ............................................................................................ » 3025. La residenza. .................................................................................................... » 3096. La determinazione dell’imposta. .................................................................... » 314

Sezione iila determinaZione del reddito delle

soCietÀ e deGli enti CommerCiali (GiUseppe ZiZZo)

1. Dichiarazione dei redditi e bilancio d’esercizio. ............................................ Pag. 3162. Segue: le società che adottano i principi contabili internazionali (IAS/

IFRS)................................................................................................................ » 326

Book.indb 9 20/04/16 9:51 am

Page 7: Manuale di diritto tributario - Parte speciale: Il sistema ... · Alla ricerca del concetto di reddito in diritto tributario italiano; il primo elemento: l’incremento del patrimonio

X INDICE

© Wolters Kluwer Italia

3. Il meccanismo delle variazioni in aumento o in diminuzione. ...................... » 339 4. Il riporto delle perdite..................................................................................... » 346 5. Regole attinenti all’imputazione temporale dei componenti positivi e nega-

tivi di reddito. .................................................................................................. » 353 6. Segue: le cessioni di beni................................................................................. » 360 7. Segue: le prestazioni di servizi. ....................................................................... » 369 8. Segue: la certezza dell’esistenza e l’obiettiva determinabilità dell’ammon-

tare. .................................................................................................................. » 374 9. I beni relativi all’impresa................................................................................. » 38010. Il costo dei beni relativi all’impresa. ............................................................... » 39411. Corrispettivi e valore normale nella misurazione dei componenti positivi e

negativi............................................................................................................. » 40512. I ricavi. ............................................................................................................. » 40913. Le plusvalenze patrimoniali. ........................................................................... » 41514. Le plusvalenze su partecipazioni e la participation exemption. ..................... » 42215. Le sopravvenienze attive. ................................................................................ » 43416. I contributi tra ricavi e sopravvenienze attive. ............................................... » 43917. I dividendi. ...................................................................................................... » 44518. Gli interessi attivi. ........................................................................................... » 45119. I proventi immobiliari. .................................................................................... » 45520. La previa imputazione a conto economico dei componenti negativi. ........... » 45721. L’inerenza all’attività imprenditoriale dei componenti negativi. ................... » 46222. L’inerenza dei componenti negativi all’attività imprenditoriale e le prede-

terminazioni normative. .................................................................................. » 47423. L’inerenza dei componenti negativi alle attività o ai beni da cui derivano

ricavi e proventi computabili nel reddito d’impresa. ..................................... » 47824. Le spese per prestazioni di lavoro. ................................................................. » 48225. Gli interessi passivi: interessi passivi e dividendi nei rapporti tra società e

soci. .................................................................................................................. » 48526. Segue: i limiti alla loro deduzione. .................................................................. » 49227. La deduzione del rendimento nozionale dell’incremento del capitale

proprio. ............................................................................................................ » 50028. Gli oneri fiscali, contributivi, e di utilità sociale. ........................................... » 50529. Le minusvalenze patrimoniali e le sopravvenienze passive............................ » 50930. Le perdite di beni. ........................................................................................... » 51231. Le perdite su crediti e la svalutazione dei crediti. .......................................... » 51432. L’ammortamento dei beni materiali. .............................................................. » 52233. Le spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasforma-

zione. ............................................................................................................... » 52834. L’ammortamento dei beni immateriali e le spese ad utilità pluriennale. ...... » 53035. L’ammortamento finanziario. ......................................................................... » 54336. Gli accantonamenti a fondi............................................................................. » 54537. I componenti di reddito derivanti da contratti di leasing. ............................. » 55038. La valutazione delle rimanenze....................................................................... » 555

Book.indb 10 20/04/16 9:51 am

Page 8: Manuale di diritto tributario - Parte speciale: Il sistema ... · Alla ricerca del concetto di reddito in diritto tributario italiano; il primo elemento: l’incremento del patrimonio

INDICE XI

© Wolters Kluwer Italia

39. La valutazione delle rimanenze delle opere, forniture e servizi di durata ultrannuale. ...................................................................................................... » 560

40. La valutazione dei titoli. .................................................................................. » 56441. I componenti di reddito derivanti dai rapporti internazionali. ..................... » 57142. Segue: i prezzi di trasferimento. ..................................................................... » 57343. Segue: i componenti negativi derivanti da operazioni con imprese domici-

liate nei «paradisi fiscali». ............................................................................... » 58044. I redditi delle stabili organizzazioni all’estero. ............................................... » 58445. I consolidati e la tassazione per trasparenza: inquadramento generale......... » 58746. Il consolidato nazionale: presupposti. ............................................................ » 59147. Segue: la determinazione della base imponibile e dell’imposta. .................... » 59748. Segue: interruzione della tassazione di gruppo e mancato rinnovo

dell’opzione. .................................................................................................... » 60249. Il consolidato mondiale: presupposti. ............................................................ » 60550. Segue: la determinazione della base imponibile e dell’imposta. .................... » 60851. Segue: interruzione della tassazione di gruppo e mancato rinnovo

dell’opzione. .................................................................................................... » 61152. La tassazione per trasparenza. ........................................................................ » 61253. I regimi speciali: le imprese minori, le imprese di allevamento, le imprese

che esercitano determinate attività agricole, Tonnage Tax, Patent Box. ........ » 618

Sezione iiiGli enti non CommerCiali e le soCietÀ

ed enti non residenti (GiUseppe ZiZZo)

1. La determinazione della base imponibile degli enti non commerciali. ......... Pag. 624 2. La determinazione della base imponibile delle società e degli enti non

residenti. .......................................................................................................... » 634 3. Segue: la stabile organizzazione. ..................................................................... » 636

Capitolo QUarto

LE VICENDE STRAORDINARIE NEL REDDITO D’IMPRESA (GiUseppe ZiZZo)

1. Le vicende straordinarie: inquadramento generale. ...................................... Pag. 643 2. Il trasferimento dell’azienda. .......................................................................... » 646 3. Il trasferimento di partecipazioni di controllo o di collegamento e gli scambi

di partecipazioni. ............................................................................................... » 658 4. La trasformazione delle società. ..................................................................... » 664

Book.indb 11 20/04/16 9:51 am

Page 9: Manuale di diritto tributario - Parte speciale: Il sistema ... · Alla ricerca del concetto di reddito in diritto tributario italiano; il primo elemento: l’incremento del patrimonio

XII INDICE

© Wolters Kluwer Italia

5. La trasformazione eterogenea. ........................................................................ » 668 6. La fusione. Le plusvalenze e le minusvalenze dei beni delle società incorpo-

rate o fuse. ....................................................................................................... » 672 7. Segue: la sostituzione delle partecipazioni. .................................................... » 674 8. Segue: la successione nelle posizioni delle società incorporate o fuse e le

differenze di fusione. ....................................................................................... » 676 9. Segue: le riserve. .............................................................................................. » 68510. Segue: il riporto delle perdite pregresse. ........................................................ » 69211. Segue: la decorrenza della fusione e la dichiarazione dei redditi delle società

incorporate o fuse. ........................................................................................... » 69712. La scissione. ..................................................................................................... » 70213. Segue: le «posizioni soggettive» e le riserve della scissa. ............................... » 70714. Segue: il riporto delle perdite. ........................................................................ » 71215. Segue: la decorrenza della scissione e la dichiarazione dei redditi della so-

cietà scissa. ....................................................................................................... » 71416. Le operazioni straordinarie internazionali. Il trasferimento all’estero o

dall’estero della residenza. .............................................................................. » 71717. La liquidazione ordinaria. ............................................................................... » 72518. Il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa. .................................... » 73219. Il concordato preventivo, il concordato fallimentare e gli accordi di ristrut-

turazione del debito. ....................................................................................... » 741

Capitolo QUinto

I SOGGETTI DELL’IMPOSIZIONE REDDITUALE SOTTOPOSTI A PREDETERMINAZIONI NORMATIVE

Sezione iGli enti CollettiVi di oGni tipo

«non operatiVi» (maUro BeGhin)

1. Aspetti generali della disciplina riguardante le società e gli enti c.d. «non operativi». .............................................................................................. Pag. 745

2. I soggetti ricadenti nel campo di applicazione della disciplina in base al test di operatività. .................................................................................................. » 749

3. I soggetti ricadenti nel campo di applicazione della disciplina delle società non operative in ragione delle perdite fiscali prodotte nei precedenti perio-di d’imposta. .................................................................................................... » 753

4. Gli effetti giuridici della disciplina sul versante della determinazione del reddito minimo. ............................................................................................... » 7564.1. Le modalità di calcolo e l’apoditticità delle percentuali impiegate. ...... » 756

Book.indb 12 20/04/16 9:51 am

Page 10: Manuale di diritto tributario - Parte speciale: Il sistema ... · Alla ricerca del concetto di reddito in diritto tributario italiano; il primo elemento: l’incremento del patrimonio

INDICE XIII

© Wolters Kluwer Italia

4.2. L’inasprimento dell’aliquota Ires per le società e gli enti «non operativi». ...................................................................................... » 760

4.3. l trattamento delle perdite fiscali pregresse. ........................................... » 7655. L’interpello probatorio. .................................................................................. » 766

5.1. Gli elementi da porre a sostegno dell’istanza di disapplicazione. ......... » 7665.2. Alcune questioni procedimentali e processuali. ..................................... » 770

Sezione iii soGGetti sottoposti all’appliCaZione deGli

stUdi di settore (maUro BeGhin)

1. Le ragioni delle predeterminazioni normative incentrate sugli studi di set-tore. Breve ricognizione delle fonti. ............................................................... Pag. 771

2. I soggetti passivi rientranti nel campo d’applicazione della disciplina. ........ » 7773. Il procedimento di formazione degli studi. In particolare, la loro connota-

zione statistico-probabilistica. ........................................................................ » 7804. I risultati espressi dagli studi di settore. In particolare, gli indici di coerenza

e di congruità e il ruolo dei nuovi «indicatori di normalità economica». ..... » 7865. Profili applicativi. La peculiare «vincolatività» degli studi sul piano sostan-

ziale. ................................................................................................................. » 7906. La situazione di «non congruità» e l’impatto sull’attività di accertamento. . » 7927. Studi di settore, motivazione e prova dell’avviso di accertamento. ............... » 7978. Il rispetto del livello di congruità (anche per effetto di adeguamento spon-

taneo) e gli effetti «premiali» sul fronte del potere di accertamento. La sor-te dei soggetti non «congrui» e dei soggetti «congrui» ma non «coerenti». . » 803

Capitolo sesto

L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (Gaspare Falsitta; aggiornamento di paolo Centore)

1. Premessa. Fisionomia dell’imposta sul valore aggiunto sotto il profilo eco-nomico-finanziario e ragioni dell’introduzione di essa nel nostro ordina-mento. .............................................................................................................. Pag. 813

2. Il presupposto dell’Iva e gli «indici» di capacità contributiva da essa colpiti: rassegna critica di varie teorie e nostra opinione al riguardo. ....................... » 818

3. L’operazione rilevante ai fini Iva: le cessioni di beni. .................................... » 8254. L’operazione rilevante ai fini Iva: le prestazioni di servizi. ............................ » 8425. Il profilo soggettivo dell’operazione: l’esercizio di imprese o di arti e pro-

fessioni. ............................................................................................................ » 852

Book.indb 13 20/04/16 9:51 am

Page 11: Manuale di diritto tributario - Parte speciale: Il sistema ... · Alla ricerca del concetto di reddito in diritto tributario italiano; il primo elemento: l’incremento del patrimonio

XIV INDICE

© Wolters Kluwer Italia

6. Il profilo territoriale dell’operazione rilevante. .............................................. » 865 7. Il momento di effettuazione dell’operazione rilevante e l’esigibilità

dell’imposta. .................................................................................................... » 889 8. Le cessioni rilevanti «non imponibili»: a) cessioni e prestazioni assimilate. . » 898 9. Una speciale classe di operazioni tassabili: le importazioni. .......................... » 90410. Segue: le operazioni intracomunitarie. ........................................................... » 90511. Le operazioni esenti. ....................................................................................... » 91412. La base imponibile e le aliquote della singola operazione tassabile con Iva. » 92013. Il meccanismo applicativo: gli effetti giuridici collegati alla singola operazio-

ne con riguardo ai «soggetti Iva» (obbligo di fatturazione e di rivalsa, diritto alla detrazione dell’Iva sugli acquisti). ............................................................ » 931

14. Obblighi formali dei «soggetti Iva» preliminari all’esercizio dell’attività o relativi a singole operazioni. ........................................................................... » 943

15. Aspetti del meccanismo applicativo dell’Iva «anticipata» relativi a masse di operazioni: liquidazioni, versamenti, dichiarazioni annuali, rimborsi. ......... » 951

16. Regimi semplificati e speciali. ......................................................................... » 955

Capitolo settimo

LE IMPOSTE DI REGISTRO, IPOTECARIE E CATASTALI

Sezione il’imposta di reGistro

(niColetta dolFin)

1. L’evoluzione del tributo. ................................................................................. Pag. 963 2. Il duplice presupposto di fatto del tributo. .................................................... » 965 3. La tipologia degli atti ai fini dell’imposta di registro. .................................... » 966 4. La registrazione. .............................................................................................. » 968 5. I soggetti passivi. ............................................................................................. » 969 6. I criteri di applicazione del tributo: a) l’interpretazione degli atti. ............... » 971 7. Segue: b) il regime degli atti a contenuto plurimo. ........................................ » 975 8. Segue: c) trattamento degli atti plurimi riferentisi ad una medesima vicenda

giuridica. .......................................................................................................... » 978 9. Segue: d) previsioni antielusive. ..................................................................... » 97910. Segue: e) il regime degli atti invalidi. .............................................................. » 98211. Segue: f ) la determinazione della base imponibile. ....................................... » 98312. Segue: g) i criteri impositivi per gli atti societari. ........................................... » 98613. Segue: le aliquote............................................................................................. » 98814. La riscossione dell’imposta. ............................................................................ » 989

Book.indb 14 20/04/16 9:51 am

Page 12: Manuale di diritto tributario - Parte speciale: Il sistema ... · Alla ricerca del concetto di reddito in diritto tributario italiano; il primo elemento: l’incremento del patrimonio

INDICE XV

© Wolters Kluwer Italia

Sezione iile imposte ipoteCarie e Catastali

(niColetta dolFin)

1. Brevi cenni sulla evoluzione storica delle imposte ipotecarie e catastali. ...... Pag. 992 2. Il presupposto dell’imposta ipotecaria. .......................................................... » 993 3. I soggetti passivi dell’imposta ipotecaria. ....................................................... » 995 4. La fattispecie di imposta ipotecaria in misura proporzionale e in misura

fissa. ................................................................................................................. » 997 5. La determinazione della base imponibile dell’imposta ipotecaria. ............... » 998 6. Il presupposto dell’imposta catastale. ............................................................ » 1001 7. I soggetti passivi dell’imposta catastale. ......................................................... » 1002 8. Le fattispecie di imposta catastale in misura proporzionale e in misura

fissa. ................................................................................................................. » 1003 9. L’accertamento e la riscossione delle imposte ipotecarie e catastali. ............ » 1004

Capitolo ottaVo

L’IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI (Gaspare Falsitta e niColetta dolFin; revisione

a cura di niColetta dolFin)

1. Il prelievo sugli arricchimenti gratuiti: l’imposta sulle successioni e dona-zioni. Evoluzione storica del tributo. ............................................................. Pag. 1007

2. Il presupposto e i soggetti passivi dell’imposta di successione...................... » 1010 3. Territorialità dell’imposta. .............................................................................. » 1019 4. La base imponibile. ......................................................................................... » 1020 5. Aliquote e determinazione dell’imposta. ........................................................ » 1025 6. Agevolazioni e riduzioni. ................................................................................ » 1026 7. Applicazione del tributo. ................................................................................ » 1030 8. L’imposta sulle donazioni: il presupposto. .................................................... » 1033 9. I soggetti passivi e la questione della solidarietà tra donante e donatario. ... » 104010. La territorialità dell’imposta sulle donazioni. ................................................ » 104111. Il trattamento riservato all’atto gratuito invalido. .......................................... » 104212. La base imponibile, le aliquote e il procedimento di applicazione

dell’imposta sulle donazioni. .......................................................................... » 104313. L’accertamento delle donazioni indirette. ...................................................... » 1044

Book.indb 15 20/04/16 9:51 am

Page 13: Manuale di diritto tributario - Parte speciale: Il sistema ... · Alla ricerca del concetto di reddito in diritto tributario italiano; il primo elemento: l’incremento del patrimonio

XVI INDICE

© Wolters Kluwer Italia

Capitolo nono

LE ACCISE (IMPOSTE DI FABBRICAZIONE E DI CONSUMO) (Gaspare Falsitta; aggiornamento di

roBerto sChiaVolin)

1. Premessa. ......................................................................................................... Pag. 10472. Il presupposto di fatto delle «accise». ............................................................ » 10513. I soggetti passivi dell’imposta e la natura di essa. .......................................... » 10554. Licenza fiscale, obblighi del depositario autorizzato e circolazione dei

prodotti soggetti ad accisa. ............................................................................. » 10595. Le fasi dell’applicazione (dichiarazione, imposizione e riscossione), il

contenzioso e le sanzioni. ................................................................................ » 10606. Le singole accise armonizzate. ........................................................................ » 10637. Le singole accise non armonizzate. ................................................................. » 1066

Capitolo deCimo

LE IMPOSTE DOGANALI (Gaspare Falsitta; aggiornamento di roBerto sChiaVolin)

1. Il diritto doganale e i tributi doganali. ........................................................... Pag. 10692. Il presupposto di fatto dei diritti di confine. .................................................. » 10733. Il territorio doganale. ...................................................................................... » 10754. Le destinazioni doganali. ................................................................................ » 10775. I soggetti passivi. ............................................................................................. » 10786. Le procedure di applicazione. ........................................................................ » 1082

Capitolo UndiCesimo

I TRIBUTI ERARIALI «MINORI» (Gaspare Falsitta; aggiornamento di maUro BeGhin)

1. Premessa. ......................................................................................................... Pag. 10912. L’imposta di bollo. .......................................................................................... » 10923. L’imposta «speciale» di bollo e l’imposta «straordinaria» di bollo per le

attività finanziarie oggetto di emersione. ........................................................ » 10973.1. Considerazioni di ordine generale. ......................................................... » 1097

Book.indb 16 20/04/16 9:51 am

Page 14: Manuale di diritto tributario - Parte speciale: Il sistema ... · Alla ricerca del concetto di reddito in diritto tributario italiano; il primo elemento: l’incremento del patrimonio

INDICE XVII

© Wolters Kluwer Italia

3.2. La natura dell’imposta di bollo speciale annuale e dell’imposta straor-dinaria di bollo. ....................................................................................... » 1099

3.3. La riscossione dell’imposta speciale di bollo e dell’imposta straordina-ria di bollo. .............................................................................................. » 1102

4. Il contributo unificato per le spese degli atti giudiziari. ................................ » 11035. La «tassa» sui contratti di borsa e la c.d. “Tobin Tax”. ................................. » 11066. Le tasse sulle concessioni governative. ........................................................... » 11087. L’imposta sugli intrattenimenti. ..................................................................... » 11118. L’imposta sulle assicurazioni. ......................................................................... » 1113

Capitolo dodiCesimo

L’IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (roBerto sChiaVolin)

1. Oggetto e funzioni dell’imposta; problemi di illegittimità costituzionale e comunitaria. ..................................................................................................... Pag. 1115

2. Il presupposto: profili oggettivi e soggettivi. .................................................. » 11273. La base imponibile: regole generali. ............................................................... » 11374. Il valore della produzione netta: attività commerciali (escluse quelle

finanziarie e assicurative). ............................................................................... » 11445. L’imponibile delle altre attività....................................................................... » 11536. Soggetti attivi e profili territoriali. .................................................................. » 11577. Aliquote e profili applicativi. .......................................................................... » 1159

Capitolo trediCesimo

I TRIBUTI LOCALI (Gaspare Falsitta; aggiornamento di roBerto sChiaVolin)

1. I tributi degli enti locali e delle regioni: il c.d. «federalismo fiscale». ............ Pag. 11612. La disciplina in tema di «federalismo fiscale»................................................ » 11693. L’imposta unica comunale: A) l’imposta municipale propria (Imu). ............ » 11784. B) Il tributo per i servizi indivisibili (Tasi). .................................................... » 11895. C) Il tributo sui rifiuti (Tari). .......................................................................... » 11926. Imposta comunale sulla pubblicità e tassa sulle pubbliche affissioni; canone

per l’installazione di mezzi pubblicitari.......................................................... » 11987. La tassa e il canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche. ................. » 1202

Book.indb 17 20/04/16 9:51 am

Page 15: Manuale di diritto tributario - Parte speciale: Il sistema ... · Alla ricerca del concetto di reddito in diritto tributario italiano; il primo elemento: l’incremento del patrimonio

XVIII INDICE

© Wolters Kluwer Italia

Capitolo QUattordiCesimo

LA FISCALITÀ DELLA UNIONE EUROPEA (elena Falsitta; aggiornamento di laUra paredi)

1. Dai Trattati istitutivi della Comunità (CECA, CEE, EURATOM) al Tratta-to di Lisbona; le disposizioni del Trattato aventi carattere fiscale. ................ Pag. 1205

2. Il diritto tributario comunitario. ..................................................................... » 12093. Le «risorse proprie» della Unione Europea. .................................................. » 12104. L’armonizzazione delle imposte indirette. ..................................................... » 12115. L’imposta sulla cifra d’affari e l’armonizzazione comunitaria. ...................... » 12136. Armonizzazione fiscale e imposte dirette. ...................................................... » 1215

Indice analitico ....................................................................................................... » 1219

Book.indb 18 20/04/16 9:51 am