L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E...

26
PROGRAMMA A.S. 2020/21 L.S.“E. Ainis” Classe IV A Mus Materia: Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Mento Debora LETTERATURA Prospetto delle unità di apprendimento Unità 12 Ludovico Ariosto Unità 15 L’età della Controriforma Unità 16 Torquato Tasso -Capitolo 4 LUDOVICO ARIOSTO, p. 706 1. La vita, p. 708 3. L’Orlando furioso, p. 723 T3 Proemio dall’Orlando furioso, I, 1-4 - L’ETÀ DELLA CONTRORIFORMA, p. 968 I luoghi della cultura, p. 969 Il contesto Società e cultura, p. 970 1. Dalla Riforma alla Controriforma, p. 970 2. Le istituzioni culturali, p. 972 3. Le tendenze culturali e la visione del mondo, p. 974 Il contesto I fenomeni letterari, p. 978 - Capitolo 2 TORQUATO TASSO, p. 996 1. La vita, p. 998 6. La Gerusalemme liberata, p. 1016 T3 Proemio dalla Gerusalemme liberata, I, 1-5 Prospetto delle unità di apprendimento Unità 1 L’età del Barocco e della Nuova Scienza Unità 2 Forme e generi della letteratura del Seicento in Italia Unità 3 La lirica, il romanzo ed il teatro in Europa nell’età del Barocco Unità 4 Galileo Galilei Unità 5 Cultura, letteratura e pubblico in Italia nella prima metà del Settecento Unità 6 La cultura europea dell’Illuminismo Unità 7 Carlo Goldoni Unità 8 Giuseppe Parini Unità 9 Vittorio Alfieri Unità 10 L’età napoleonica

Transcript of L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E...

Page 1: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

PROGRAMMA A.S. 2020/21

L.S.“E. Ainis” Classe IV A Mus

Materia: Lingua e Letteratura italiana

Prof.ssa Mento Debora

LETTERATURA

Prospetto delle unità di apprendimento Unità 12 Ludovico Ariosto Unità 15 L’età della Controriforma Unità 16 Torquato Tasso

-Capitolo 4 LUDOVICO ARIOSTO, p. 706 1. La vita, p. 708 3. L’Orlando furioso, p. 723 T3 Proemio dall’Orlando furioso, I, 1-4 - L’ETÀ DELLA CONTRORIFORMA, p. 968 I luoghi della cultura, p. 969 Il contesto Società e cultura, p. 970 1. Dalla Riforma alla Controriforma, p. 970 2. Le istituzioni culturali, p. 972 3. Le tendenze culturali e la visione del mondo, p. 974 Il contesto I fenomeni letterari, p. 978 - Capitolo 2 TORQUATO TASSO, p. 996 1. La vita, p. 998 6. La Gerusalemme liberata, p. 1016 T3 Proemio dalla Gerusalemme liberata, I, 1-5

Prospetto delle unità di apprendimento Unità 1 L’età del Barocco e della Nuova Scienza Unità 2 Forme e generi della letteratura del Seicento in Italia Unità 3 La lirica, il romanzo ed il teatro in Europa nell’età del Barocco Unità 4 Galileo Galilei Unità 5 Cultura, letteratura e pubblico in Italia nella prima metà del Settecento Unità 6 La cultura europea dell’Illuminismo Unità 7 Carlo Goldoni Unità 8 Giuseppe Parini Unità 9 Vittorio Alfieri Unità 10 L’età napoleonica

Page 2: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

Unità 11 Neoclassicismo e Preromanticismo: fenomeni diversi scaturiti da una stessa radice Unità 12 Ugo Foscolo Unità 13 L’età del Romanticismo Unità 16 Alessandro Manzoni

L’ETÀ DEL BAROCCO E DELLA NUOVA SCIENZA, p. 2 I luoghi della cultura, p. 3 Il contesto Società e cultura, p. 4 1. Le strutture politiche, economiche e sociali, p. 4 2. Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, p. 9 3. La cultura scientifica e l’immaginario barocco, p. 11 Il contesto Storia della lingua e fenomeni letterari, p. 18 1. La questione della lingua, p. 18 2. Forme e generi della letteratura del Seicento, p. 20 Capitolo 1 LA LIRICA BAROCCA, p. 31 1. La lirica in Italia, p. 31 Giovan Battista Marino, p. 32 T1 Donna che si pettina, dalla Lira - Capitolo 4 LA LETTERATURA DRAMMATICA EUROPEA, p. 92 2. Il teatro in Italia, p. 92 IL TEATRO PER IMMAGINI La Commedia dell’Arte p. 964 -Capitolo 4 LA LETTERATURA DRAMMATICA EUROPEA, p. 92 1. Il secolo del teatro, p. 92 - Capitolo 5 GALILEO GALILEI, p. 134 1. La vita, p. 136 2. L’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano, p. 139 4. L’epistolario e le lettere “copernicane”, p. 150 5. Il Saggiatore, p. 155 T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società e cultura, p. 192 1. La storia politica, l’economia e il diritto, p. 192 2. La cultura del primo Settecento, p. 195 3. L’Illuminismo e lo spirito enciclopedico, p. 197 4. Gli intellettuali e le istituzioni culturali in Italia, p. 203 Il contesto Storia della lingua e fenomeni letterari, p. 205 1. La questione della lingua nel Settecento, p. 205 2. Forme e generi della letteratura nel Settecento, p. 207

Page 3: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

-Capitolo 1 LA LIRICA E IL MELODRAMMA, p. 216 L’Accademia dell’Arcadia T1 «Solitario bosco ombroso», Paolo Rolli, p. 218 - Capitolo 4 LA TRATTATISTICA DELL’ILLUMINISMO ITALIANO, p. 264 Cesare Beccaria, p. 265 LETTERATURA E DIRITTO T1 L’utilità delle pene è la negazione della loro crudeltà, da Dei delitti e delle pene, capp. I, XVI e XXVIII - Capitolo 7 CARLO GOLDONI, p. 300 1. La vita, p. 302 2. La visione del mondo: Goldoni e l’Illuminismo, p. 305 3. La riforma della commedia, p. 308 T1 «Mondo» e «Teatro» nella poetica di Goldoni, dalla Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle commedie 4. L’itinerario della commedia goldoniana, p. 320 5. La lingua, p. 325 6. La locandiera, p. 328 T2 La locandiera - Capitolo 8 GIUSEPPE PARINI, p. 380 1. La vita, p. 382 2. Parini e gli illuministi, p. 385 MICROSAGGIO I fisiocratici, p. 388 3. Le prime odi e la battaglia illuministica, p. 389 LETTERATURA E AMBIENTE T1 La salubrità dell’aria, dalle Odi 4. Il Giorno, p. 405 T2 Il «giovin signore» inizia la sua giornata, dal Mattino, vv. 1-124 T4 La «vergine cuccia», dal Mezzogiorno, vv. 497-556 - Capitolo 9 VITTORIO ALFIERI, p. 442 1. La vita, p. 444 2. I rapporti con l’Illuminismo, p. 448 3. Le idee politiche, p. 450 Il titanismo, p. 452 4. Le opere politiche, p. 454 6. La poetica tragica, p. 466 7. L’evoluzione del sistema tragico, p. 469 8. Saul e Mirra, trama e analisi - L’ETÀ NAPOLEONICA, p. 526

I luoghi della cultura, p. 527 Il contesto Società e cultura, p. 528 1. Strutture politiche, sociali ed economiche, p. 528 2. Le ideologie, p. 530 3. Le istituzioni culturali: pubblicistica, teatro, scuola, editoria, p. 531 4. Gli intellettuali, p. 531 Il contesto Storia della lingua e fenomeni letterari, p. 535 1. La questione della lingua, p. 535

Page 4: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

2. Forme e generi della letteratura in età napoleonica, p. 536 - Capitolo 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA, p. 540 MICROSAGGIO Il romanzo epistolare, p. 543 - Capitolo 2 UGO FOSCOLO, p. 580 1. La vita, p. 582 2. La cultura e le idee, p. 585 3. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis, p. 586 MICROSAGGIO Il romanzo epistolare, p. 543 T1 «Il sacrificio della patria nostra è consumato», dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis T5 La sepoltura lacrimata, dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis 4. Le Odi e i Sonetti, p. 612 T8 Alla sera, dai Sonetti T9 In morte del fratello Giovanni, dai Sonetti T10 A Zacinto, dai Sonetti 5. Dei sepolcri, p. 629 T12 Dei sepolcri 6. Le Grazie, p. 653 T13 Il velo delle Grazie, dalle Grazie, Inno terzo, vv. 187-196 - L’ETÀ DEL ROMANTICISMO, p. 676 I luoghi della cultura, p. 677 Il contesto Società e cultura, p. 678 1. Aspetti generali del Romanticismo europeo, p. 679 2. L’Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell’età risorgimentale, p. 687 3. Le ideologie, p. 690 4. Le istituzioni culturali, p. 691 5. Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale, p. 693 6. Il pubblico, p. 694 Il contesto Storia della lingua e fenomeni letterari, p. 697 1. Lingua letteraria e lingua dell’uso comune, p. 697 - Capitolo 3 ALESSANDRO MANZONI, p. 848

1. La vita, p. 850 2. Prima della conversione: le opere classicistiche, p. 854 3. Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura, p. 855 T1 Storia e invenzione poetica, dalla Lettre à M. Chauvet T2 L’utile, il vero, l’interessante, dalla Lettera sul Romanticismo 4. Gli Inni sacri, p. 861 T3 La Pentecoste, dagli Inni sacri, vv. 1-80 5. La lirica patriottica e civile, p. 868 T4 Il cinque maggio 6. Le tragedie, p. 875 MICROSAGGIO Le unità aristoteliche, p. 876 T6 Morte di Ermengarda, dall’Adelchi, coro dell’atto IV

Page 5: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

DIVINA COMMEDIA- Dante Alighieri Lettura, parafrasi ed analisi dei seguenti canti Canto I - L’ingresso al Purgatorio: Catone l’Uticense Canto III - Gli scomunicati: Manfredi di Svevia Canto VI - Sordello da Goito e il tema politico

Testi di riferimento: -I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI, vol. 1 e vol. 2, Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; Pearson. -ANTOLOGIA DELLA DIVINA COMMEDIA, Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; Pearson. Messina, lì 11/06/2021 L’insegnante Debora Mento

Page 6: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

IST.SUPERIORE“E.AINIS”Messina

ANNOSCOLASTICO2020/2021LICEOMUSICALERELAZIONECLASSEIVA

DOCENTE:Prof.ssaLiliaRitaMortelliti MATERIA:Storiadellamusica

Monteoreannuale Tempieffettivamentefruitial

9giugno

Tipologia

66 57 oreinpresenza–DAD–

modalitàmista

CONOSCENZECOMPETENZEEABILITÀRAGGIUNTE

Glialunnisonoingradodi:

Conoscereilcontestostoricoculturaleincuisicollocalaproduzionemusicalediunautoreo

correntemusicale,dalSeicentoaiprimiannidell’Ottocento.

Conoscerel’evoluzionedellinguaggioedellecaratteristichestilistichedeiprincipalicompositori

delperiodoBaroccoedelClassicismo.

Cogliereanalogiee/odifferenzetraopereeautoridelSeicentoeSettecento.

Saperdiscriminareglielementicostitutividellinguaggiomusicale,mediantel’ascoltoel’analisi,

nellavarietàdigeneri,formeestilicompositivi.

Sapercorrelarel’aspettotecnico-strutturaledeiprodottimusicaliconilcontestostorico-culturale

diappartenenza.

CONTENUTIDISCIPLINARI

Mod.1:L’operadellemeraviglie:ilBarocco

Page 7: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

Mod.2:IlteatromusicalenelSeicentoeSettecento

Mod.3:Dallostilegalanteallostileclassico

Mod.4:Lamusicanell’Ottocentoel’esteticaromantica

Ascoltievideoascolti

PETENZEEABILITÀRAGGIUNTE

METODOLOGIA VERIFICA

• Lezionifrontali

• Itinerarid’ascoltoguidato

• Attivitàdirecupero,consolidamento,

potenziamento.

• Elaborazionedimappeconcettuali,

ricercheeapprofondimentisuwebo

fontibibliografiche

• Momentididibattitoeconfronto

interpersonali.

• Verificheorali,individualiecollettive

• Testscritti

Analisiecommentosullecomposizioni

musicali,oggettodiattivitàd’ascolto.

STRUMENTI

UsodellibroditestoMARIOCARROZZO–CRISTINACIMAGALLI,Storiadellamusicaoccidentale,voll.II-III,Roma,ArmandoEditore,2009

7;materialebibliograficodisupportoperapprofondimenti;

spartitiepartituremusicali;apparecchiatureelettronicheeaudiovisive;documentari.

Page 8: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

Ilprogrammaèstatosvoltosecondoquantoprogrammatonellafaseinizialedell’annoscolastico.

La trattazione degli argomenti è stata supportata da un’antologia di ascolti e video ascolti che

vengonodiseguitospecificati.

PROGRAMMASVOLTO

Mod.1:L’operadellemeraviglie:ilBaroccoMusica per “muovere gli affetti” e tendenza alla rappresentatività I luoghi della musica barocca Forme e generi della musica barocca La musica strumentale tra Sei e Settecento: Corelli e Vivaldi La musica clavicembalistica il Francia e il Italia La sintesi del barocco nella produzione di J. S: Bach e G. F. Händel

Mod.2:IlteatromusicalenelSeicentoeSettecentoL’opera a Roma e a Venezia. L’opera seria tra Sei e Settecento: storia degli stili italiano e francese Il dibattito e la riforma poetico-drammatica di Zeno e Metastasio

A. Scarlatti e l’opera napoletana del SettecentoIntermezzi e opera buffa: G. B. PergolesiRapporto tra musica e poesia nella riforma di Gluck/Calzabigi

Mod.3:DallostilegalanteallostileclassicoOrientamenti estetici e stilistici nel secondo Settecento La forma sonata tra stile galante e classico Sinfonia, musica da camera e concerto solistico. Il classicismo viennese: F. Y. Haydn e W. A. Mozart L’elaborazione musicale e lo sperimentalismo formale di L. van Beethoven

Mod.4:Lamusicanell’Ottocentoel’esteticaromantica Il dualismo stilistico: Beethoven- Rossini Il musicista romantico

Ipostulati estetici del Romanticismo

Ascoltievideoascolti:

J.P.Rameau,IppolitoeAricia(ouverture)N. Piccinni,Lacecchina,ossialabuonafigliuola(Atto!).G.B.Pergolesi,«Aspettareenonvenire»daLaservapadronaG.B.Pergolesi,«ASerpinapenserete»daLaservapadronaA. Scarlatti,SinfoniadaGriselda.A. Vivaldi,LaprimaveradaLequattrostagioni.A. Vivladi,«Seincampoarmato»(ariadiCesare)daCatoneinUtica

JL.S.Bach,Toccataefugainreminore

J.S.Bach,Concertobrandeburghesen.5,Allegro

J.S.Bach,«DanunJesus»daPassionesecondoMatteo.J.S.Bach,AriadaVariazioniGoldbergJ.S.Bach,«WachetAuf»

Gluck-Calzabigi,«Chiamoilmiobencosì»daOrfeoedEuridiceGluck-Calzabigi,«NumiBarbariNumi»daOrfeoedEuridice

Page 9: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

G.F.Händel,«Tudelciel»daIltrionfodeltempoedeldisinganno.

G.F.Händel,MessiahF.J.Haydn,Presto-AdagiodallaSinfoniadegliAddiiW.A.Mozart,AllegrodallaSinfoniaK.25.

W.A.Mozart,DonGiovanniW.A.Mozart,«Lavendettad’infernoardenelmiocuore»daIlflautomagico.

W.A.Mozart,MoltoallegroaSinfoniaJupiter.W.A.Mozart,AllegrodallaSonataK.545.L. vanBeethoven,AllegrodalQuartettoop.18n.4.L. vanBeethoven,Eroica(Itempo–Esposizione)

L. vanBeethoven,Sonataop.53,(Aurora)L. vanBeethoven,Vivace,manontroppo,Imov.DallaSonataop.109.

L. vanBeethoven,Variazionen.22,daVariazionisuunvalzerdiAntonioDiabelli(op.120)L. vanBeethoven,GloriainexcelsisDeo,daMissasolemnisop.123.L. vanBeethoven,Presto,IVmov.dallaSinfonian.9.

ILDOCENTE

LILIARITAMORTELLITI

Page 10: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

Liceo “E. Ainis” – Messina

Programma di Storia Classe IV A MUS

Anno Scolastico 2020/2021

MODULO I : “L’età dell’assolutismo”

1. Luigi XIV

2. La Guerra dei sette anni

3. Il rafforzamento degli Stati nazionali

4. La situazione negli Stati Europei tra Seicento e Settecento

MODULO II : “La Rivoluzione francese”

1. Le cause della rivoluzione

2. Dalla presa della Bastiglia alla seconda costituzione

3. Il terrore

4. Il direttorio

5. Le repubbliche sorelle

MODULO III : “L’epopea napoleonica”

1. Le campagne in Italia e in Egitto

2. Dal colpo di Stato all’Impero

3. Le coalizioni antinapoleoniche

4. La campagna di Russia

5. Lipsia e Waterloo

MODULO IV : “La restaurazione”

1. Il congresso di Vienna

2. La ‘Santa Alleanza’

3. La costituzione di Cadice

4. La carboneria

5. I moti del 1820-1831

Page 11: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

MODULO V: “Il Risorgimento”

1. I moti del 1830-1831

2. Mazzini e la Giovine Italia

3. Il 1848 e la Prima Guerra d’Indipendenza

4. Cavour e il ‘decennio di preparazione’

5. La Seconda Guerra d’indipendenza

6. La spedizione dei Mille

7. Il 1866 e la Breccia i Porta Pia: Roma capitale

Gli argomenti di Educazione Civica trattati durante l’anno sono stati i seguenti:

Costituzione Italiana Artt. 13-19

Partecipazione sociale e volontariato.

Messina 07/06/2021 Il

docente

( Prof. Cesare Natoli )

Page 12: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

Riepilogo Attività Registro delProfessore

Classe: 4AMUS ISTITUTO MAGISTRALE STATALE''AINIS''

Anno: 2020/2021

Docente: GIUSEPPE SMERIGLIO Materia: STORIA DELL' ARTE

Data Attività svolta Compiti Assegnati

29/09/2020 Attività asincrona. Materiale didattico su didup.

07/10/2020 Introduzione al Seicento, tratti storico-stilistici. Studiare da pag. 4 a pag. 7

15/10/2020 Caravaggio, profilo storico-artistico. Opere: Il suonatoredi Liuto, La vocazione di San Matteo, Cappella Cerasi(Crocifissione di San Pietro, Conversione di San Paolo),La morte della Vergine.

Studiare da pag. 10 a pag. 16, ,

19/10/2020 Le sette opere di Misericordia, Adorazione dei pastori,Resurrezione di Lazzaro.

Studiare pag17 e ricerca individuale su Adorazione deipastori, Resurrezione di Lazzaro., ,

21/10/2020 Carracci, profilo storico-artistico. Opere: La grandemacelleria, Ragazzo che beve, Mangiafagioli, Ercole albivio, Galleria di Palazzo Farnese, Paesaggio con lafuga in Egitto.

Studiare da pag. 30 a pag. 35, ,

26/10/2020 Lezione sincrona su meet. Nessun alunno si è collegato.

28/10/2020 Collegamento sincrono su meet. Verifiche orali.

04/11/2020 Collegamento sincrono su meet. Verifiche orali.

09/11/2020 Collegamento sincrono su meet. Il Barocco, trattistorico-stilistici. Bernini, profilo storico-artistico. Opere: Igruppi borghesiani, Cappella Cornaro, Fontana deiFiumi, Baldacchino di San Pietro.

Studiare da pag. 46 a pag. 54

11/11/2020 Collegamento sincrono su meet. Verifiche.

16/11/2020 Collegamento sincrono su meet. Verifiche.

19/11/2020 Collegamento sincrono su meet. Bernini: Piazza SanPietro. Verifiche.

Studiare pagg. 58-59

23/11/2020 Collegamento sincrono su meet. Verifiche orali.

26/11/2020 Collegamento sincrono su meet. Verifiche oreli.

30/11/2020 Collegamento sincrono su meet. Borromini, profilostorico-artistico. Opere: San Carlo alle Quattro fontane,Sant'Ivo alla Sapienza, Galleria di Palazzo Spada.

Studiare da pag. 66 a pag. 69 e pag. 74

03/12/2020 Collegamento sincrono su meet. Pietro da Cortona,profilo storico-artistico, opere: Trionfo della DivinaProvvidenza, Chiesa di Santa Maria della Pace.Il Barocco gesuita, tratti storico-stilistici. Trionfo delnome di Gesù di Baciccio, Trionfo di sant'Ignazio diFratel Pozzo.

Studiare pagg. 78-81;86-87

10/12/2020 Architettura nella seconda metà del Seicento. PiazzaDuomo a Lecce, Cattedrale di San Nicola a Noto.Guarino Guarini, profilo storico-artistico, Chiesa di SanLorenzo. Baldassarre Longhena, profilo storico-artistico,Santa Maria della Salute.

Pagg. 94-101 (argomenti trattati)

14/12/2020 Lezione sincrona. Il Seicento in Europa, caratteri storico-stilistici. Velàzquez, profilo storico-artistico, opere: Lefilatrici, Las Meninas. Van Dyck, profilo storico-artistico,La famiglia Lomellini. Rubens, profilo storico-artistico,Autoritratto con la moglie, Le conseguenze della guerra.Vermeer, profilo storico-artistico, L a lattaia, La ragazzacon l'orecchino di perla. Rembrandt, profilo storico-artistico, La lezione di anatomia del dottor Tulp.

pagg. 104-116

17/12/2020 Collegamento sincrono. Approfondimento su Borromini.

21/12/2020 Collegamento sincrono. Conversazione sudocumentario Caravaggio.

11/01/2021 Collegamento sincrono. Il Settecento, caratteri storico-stilistici. Il Rococò e il Vedutismo. Tiepolo, profilostorico-artistico., Volta dello Scalone monumentale dellaresidenza di Wurzburg. Canaletto, profilo storico-artistico, opere: Il Bacino di San Marco e San GiorgioMaggiore, La piazzetta dei marmorari. L'architetturaRococò il Italia. Juvarra. profilo storico-artistico, opere:

Studiare: Il Settecento, caratteri storico-stilistici. IlRococò e il Vedutismo. Tiepolo, profilo storico-artistico., Volta dello Scalone monumentale dellaresidenza di Wurzburg. Canaletto, profilo storico-artistico, opere: Il Bacino di San Marco e San GiorgioMaggiore, La piazzetta dei marmorari. L'architetturaRococò il Italia. Juvarra. profilo storico-artistico, opere:

LICEO STATALE

Pag. 1 di 3

Page 13: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

Riepilogo Attività Registro delProfessore

Classe: 4AMUS ISTITUTO MAGISTRALE STATALE''AINIS''

Anno: 2020/2021

Docente: GIUSEPPE SMERIGLIO Materia: STORIA DELL' ARTE

Data Attività svolta Compiti Assegnati

Palazzo Madama, Basilica di Superga. Vanvitelli: LaReggia di Caserta.

Palazzo Madama, Basilica di Superga. Vanvitelli: LaReggia di Caserta.

18/01/2021 Collegamento sincrono, Verifiche.

21/01/2021 Collegamento sincrono, verifiche.

25/01/2021 Collegamento sincrono, verifiche.

28/01/2021 Collegamento sincrono. Neoclassicismo, tratti storici estilistici.

Studiare da pag. 158 a pag. 162

01/02/2021 Collegamento sincrono. Canova, profilo storico-artistico.Opere: Dedalo e Icaro, Amore e Psiche, Monumentofunebre a Maria Cristina d'Asburgo, Maddalenapenitente, Paolina Borghese come Venere vincitrice,Ercole e Lica.

Studiare pagg. 178-185

04/02/2021 Collegamento sincrono. Architettura neoclassica,caratteri storico-stilistici. Progetto per il cenotafio diNewton, Teatro alla Scala, Orto botanico di Palermo,Piazza del Plebiscito a Napoli.

Studiare: Architettura neoclassica, caratteri storico-stilistici. Progetto per il cenotafio di Newton, Teatro allaScala, Orto botanico di Palermo, Piazza del Plebiscitoa Napoli.

08/02/2021 Jacques-Louis David, profilo storico-artistico, opere:Giuramento degli Orazi, La morte di Marat,Incoronazione di Napoleone.

11/02/2021 Introduzione al Romanticismo, caratteri storici e stilistici. Studiare pagg. 200-203

15/02/2021 Goya, profilo storico-artistico, opere: La famiglia di CarloIV, Saturno che divora i suoi figli, Fucilazione del 3maggio 1808.

Studiare da pag. 204 a pag. 207

18/02/2021 Collegamento sincrono, attività didattica alternativa.

22/02/2021 Didattica alternativa

25/02/2021 Gericault, profilo storico-artistico. Opere: La zattera dellaMedusa, Alienata con monomania dell'invidia, Ritratto dinegro.

Studiare da pag. 208 a pag. 210

01/03/2021 Collegamento sincrono. Delacroix, profilo storico-artistico, opere: Il massacro di Scio, Donne di Algeri neiloro appartamenti, La Libertà che guida il popolo.

Studiare da pag. 212 a pag. 215

08/03/2021 Romanticismo, approfondimento.

15/03/2021 Collegamento sincrono. Hayez, profilo storico-artistico.Opere: Rinaldo e Armida, La congiura dei Lampugnani,Ritratto di Alessandro Manzoni, Il Bacio.

Studiare da pag. 218 a pag. 221

18/03/2021 Collegamento sincrono, Hayez, approfondimento.

22/03/2021 Verifica scritta

25/03/2021 Consegna e discussione verifiche scritte

29/03/2021 Verifiche.

08/04/2021 Educazione civica. Espressione artistica e libertàcostituzionali.

12/04/2021 Romanticismo tedesco e inglese, caratteri storico-stilistici. Friedrich, profilo storico-artistico, Viaggiatoredavanti a un mare di nebbia. Constable, profilo storico-artistico, Flatford mill. Turner, profilo storico-artistico,Negrieri buttano in mare morti e moribondi.Educazione civica, la libertà di espressione, l'art. 21della Costituzione.

Studiare da pag. 232 a 238

15/04/2021 Paesaggismo romantico italiano, la Scuola di Posillipo,Giacinto Gigante, Amalfi con mare in tempesta.

Educazione civica, Il Nazismo e la mostra dell'artedegenerata.

Studiare pag. 236

19/04/2021 Educazione civica, la mostra dell'arte degenerata diMonaco

LICEO STATALE

Pag. 2 di 3

Page 14: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

Riepilogo Attività Registro delProfessore

Classe: 4AMUS ISTITUTO MAGISTRALE STATALE''AINIS''

Anno: 2020/2021

Docente: GIUSEPPE SMERIGLIO Materia: STORIA DELL' ARTE

Data Attività svolta Compiti Assegnati

22/04/2021 Il Realismo, tratti storico-stilistici.La pittura accademica, tratti storico-stilistici.Chasseriau: Tepidarium; Gerome: Un combattimento digalli. Cabanel: La nascita di Venere

Educazione civica: Discussione in classe su arte edittature

Pagg. 250-255

26/04/2021 Verifiche.

Educazione civica: Arte e Fascismo.29/04/2021 Verifiche.

Educazione civica: Arte e Fascismo03/05/2021 La Scuola di Barbizon.

MIllet, profilo storico-artistico, Le spigolatrici.Courbet, profilo storico-artistico, opere: L'atelier,Funerale a Ornan

Studiare pagg. 256-261

06/05/2021 Educaziione civica, arte e fascismo

10/05/2021 Verifiche

13/05/2021 Educazione civica, discussione in classe.

20/05/2021 I Macchiaioli, caratteri storico-stilistici. Giovanni Fattori,profilo storico-artistico, opere: La rotonda di Palmieri, Invedetta.Silvestro Lega, profilo storico-artistico, Il canto dellostornello.

Studiare pagg. 266-268

24/05/2021 Impressionismo, caratteri storico-stilistici.Manet, profilo storico-artistico, opere: Colazionesull'erba, Olympia, Bar delle Folies-Bergère.Monet, profilo storico-artistico, opere: Impression soleillevant, I papaveri, Cattedrale di Rouen, Le ninfee.Renoir, profilo storico-artistico, opere: Ballo al Moulin dela Galette, Colazione dei canottieri a Bougival.Degas, profilo storico-artistico, opere: La lezione didanza, L'assenzio.

Impressionismo, caratteri storico-stilistici.Manet, profilo storico-artistico, opere: Colazionesull'erba, Olympia, Bar delle Folies-Bergère.Monet, profilo storico-artistico, opere: Impression soleillevant, I papaveri, Cattedrale di Rouen, Le ninfee.Renoir, profilo storico-artistico, opere: Ballo al Moulinde la Galette, Colazione dei canottieri a Bougival.Degas, profilo storico-artistico, opere: La lezione didanza, L'assenzio.

27/05/2021 Verifiche

31/05/2021 Arte e musica

LICEO STATALE

Pag. 3 di 3

Page 15: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

Liceo Musicale “Emio Ainis”

Messina

Programma di Teoria Analisi e Composizione

Classe 4 A – a. s. 2020/2021

Armonia

La Modulazione

1. Definizione 2. Modulazione ai toni vicini (1 grado di affinità)

Armonizzazione del basso

• Settime di tutte le specie • Regole per la numerazione del basso

Armonizzazione della melodia

• Analisi della melodia (melodica e armonica) • Uso degli accordi fondamentali • Uso del I rivolto • Uso del II rivolto • Utilizzo della settima di dominante

Analisi

Forme musicali:

• Sonata e Concerto (differenze e analogie) • La fuga • Il concerto grosso • Il concerto solistico • Analisi dei seguenti brani: Beethoven – Sonata op. 2 n. 1; Bach – Fuga in Mi

Magg. (dal “Clavicembalo ben temperato”);

Page 16: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

Solfeggi parlati e cantati

Il nuovo Pozzoli (II vol.) •Solfeggi parlati dal n. 1 al n. 50

“La teoria Musicale” di Giovanni Rizza e Gianluca Abbate Solfeggi parlati e cantati (Il nuovo Pozzoli – 2° vol.) Lezioni di Analisi Musicale di Stefano Pantaleoni IL DOCENTE Nazzareno De Benedetto

Page 17: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe 4° sez. A MUS a.s. 2020/2021

Docente: Adriana Morisani.

ARISTOTELE: vita e opere. Il sistema del sapere: il primato della vita contemplativa, la teoria

dell’immanenza, autonomia e enciclopedia delle scienze, le discipline poietiche, le discipline

pratiche, le discipline teoretiche. La Logica: le categorie, i sillogismi. La Filosofia prima:

L’Ontologia: Potenza e atto, materia e forma, sostanza ed essenza, l’essere e il divenire; La

Teologia: Dio come atto in atto. La Fisica o scienza dell’essere in movimento, la cosmologia.

L’anima e la conoscenza. L’Etica: virtù e felicità; La Politica; La Poetica e la Retorica.

FILOSOFIA ELLENISTICA: cenni su EPICUREISMO, STOICISMO; SCETTICISMO.

FEDE E RAGIONE: La Patristica; Origini della filosofia cristiana; S. AGOSTINO: la via

dell’interiorità e Dio; “credere per capire, capire per credere”; il neo-platonismo cristiano; i limiti

della scienza; la creazione; gerarchia e ordine del creato; bellezza amore e bene; l’immortalità

dell’anima; il tempo e l’anima; volontà libero arbitrio libertà; il problema del male; il peccato

originale e la grazia.

La Scolastica; S. TOMMASO: il rapporto tra fede e ragione, i concetti di ente, essenza ed esistenza,

le cinque vie della dimostrazione di Dio.

UMANESIMO e RINASCIMENTO: caratteristiche generali. La Riforma Protestante e la

Controriforma cattolica. MICHEL EYQUEM DE MONTAIGNE, NICCOLO’ CUSANO.

GIORDANO BRUNO: la concezione di Dio, della natura e dell'Infinito.

GALILEO GALILEI: vita, opere, la battaglia per l'autonomia e la libertà della scienza, le scoperte

fisiche e astronomiche, il metodo sperimentale.

IL GIUSNATURALISMO: cenni.

IL RAZIONALISMO e L’EMPIRISMO.

RENE’ DESCARTES (CARTESIO): il contesto storico-culturale; costruire su nuove basi l’edificio

del sapere; geometria analitica e mathesis universalis; “Il discorso sul metodo”; dal dubbio

metodico al “cogito ergo sum”; le idee della ragione; la metafisica: DIO, res cogitans e res extensa;

il meccanicismo; la filosofia morale: la morale provvisoria, costumi educazione e autonomia della

ragione, le passioni dell’anima.

BARUCH SPINOZA: il contesto storico-culturale; Dio e natura, come ordine geometrico:

monismo e immanentismo, l’ordine matematico-geometrico del mondo, geometria delle passioni e

ordine collettivo. Sostanza Dio e Natura; gli attributi della sostanza; i modi della sostanza; la

coincidenza di libertà e necessità; l’esclusione del finalismo. Il processo conoscitivo: anima e corpo,

verità ed errore. Schiavitù e libertà dell’uomo: il relativismo etico, la riconversione delle passioni,

Page 18: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

dall’odio all’amore intellettuale di Dio. Lo stato e la libertà: lo stato civile come potenza; la libertà

come fine dello Stato; critica dei pregiudizi e tolleranza; la fede come obbedienza e come

interiorità.

JOHN LOCKE: la vita e le opere; le possibilità e i limiti della ragione: gnoseologia come

psicologia. I limiti della conoscenza: le idee semplici, le idee complesse, la critica dell’idea di

sostanza, i gradi della conoscenza, il rapporto tra idee e cose. Il liberalismo politico: i diritti di

natura, stato civile e salvaguardia dei diritti, i limiti del potere. La Tolleranza.

EDUCAZIONE CIVICA: Approfondimento sui Principi di Libertà espressi dagli autori del ’500 e

del ’600, riferendoli agli articoli della nostra Costituzione. (ore 10)

La libertà di pensiero proclamata da Giordano Bruno, la sua condanna per apostasia ed eresia:

visione di uno spezzone del film: "Giordano Bruno". Divisione della classe in 5 gruppi per

sviluppare delle tematiche inerenti al concetto di laicità e a casi attuali di intolleranza religiosa.

Ricerche compiute dai gruppi su: Laicità-laicismo, Il caso Rushdie, Il massacro nella sede di

Charlie Hebdo, Attuali persecuzioni religiose. Presentazione delle ricerche, Dibattito e richiamo agli

artt. 21 della Costituzione e 19 della Dichiarazione dei Diritti Universali dell'uomo.

La concezione morale e politica di Spinoza collegata al diritto alla libertà di pensiero e di

espressione sancito dall'art.21 della Costituzione.

La libertà di coscienza e religiosa nella nostra Costituzione, richiamo alla "Lettera sulla tolleranza"

di J. Locke. Riflessione scritta su un brano: "Il crocifisso a scuola: si o no?"

Lettura delle riflessioni scritte dai ragazzi sulla presenza del crocifisso nelle aule scolastiche.

prof. Adriana Morisani

Page 19: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

Programma di Lingua e cultura inglese

Classe IV sez. C indirizzo Musicale

A.S. 2020\2021

Literature

The English Renaissance The Tudors The Reformation The Reign of ElisabethLiterature during the Renaissance W. Shakespeare (life and features)Elizabethan theatreShakespeare as playwright (Othello, Romeo and Juliet, Macbeth, Hamlet, The Tempest, A Midsummer night’s dream plot and themes)To be or not to be (analysis)The sonnet.Shakespeare as poet (Shall I compare, My Mistress eyes analysis)The Rise of Puritanism: Charles I. The English Civil War and the Commonwealth. The restoration of the monarchy.J. Milton (life and features)Paradise Lost ( Satan’s speech analysis)The Augustan Age and the Enlightenment. The rise of journalism. The rise of the novel. Daniel Defoe (life and features) Robinson Crusoe (Robinson and Friday analysis) Jonathan Swift (life and features) Samuel Richardson (life and features) Pamela (Pamela tells her mother about the incident with Mr B analysis)An age of revolutions, the socio-cultural setting.The literary setting: Romantic poetryW. Blake (life and features), The Lamb and The Tyger (analysis)

Educazione civicaRev. M. L. King’s speech “I have a dream”Racism

L’insegnante

Page 20: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

LICEO STATALE

“E. Ainis” MESSINA

Classe IV sez. A Mus

anno scolastico 2020 -21

Prof.ssa CARANNA MICHELA

Programma di matematica

GEOMETRIA ANALITICA:

La circonferenza e relativi problemi.

GONIOMETRIA:

Le funzioni goniometriche.

Formule goniometriche.

Identità e semplici equazioni.

TRIGONOMETRIA:

Risoluzione dei triangoli rettangoli e relativi teoremi ed applicazioni.

Risoluzione dei triangoli qualunque e relativi teoremi ed applicazioni.

COMPLEMENTI DI ALGEBRA:

Funzione esponenziale: Potenze ad esponente reale, funzione esponenziale, equazioni

esponenziali.

Funzione logaritmica: Definizione di logaritmo, proprietà dei logaritmi, funzione

logaritmica, equazioni logaritmiche.

Page 21: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

LICEO STATALE “E. Ainis” MESSINA

Classe IV sez. A Mus

anno scolastico 2020/21

Prof.ssa CARANNA MICHELA

Programma di fisica

IL MOVIMENTO: Punto materiale. Traiettoria. Spostamento.

Velocità. Il moto rettilineo. Accelerazione. Il moto rettilineo uniformemente accelerato.

Il moto di caduta libera. Il moto circolare uniforme. Il moto armonico. Il pendolo. LA DINAMICA: Il primo principio della dinamica: Sistemi inerziali. Il secondo principio della dinamica: Forza, accelerazione e massa. Il primo principio della dinamica: Azione – reazione. LE FORZE E IL MOTO: Il moto lungo un piano inclinato. Il moto dei proiettili. Il pendolo semplice. La forza centripeta. IL MOTO DEI PROIETTILI: Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. L’ ENERGIA: Il concetto di energia. Il lavoro. La potenza. L’energia cinetica. L’energia potenziale. LA QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO ANGOLARE: La conservazione della quantità di moto. L’impulso. Gli urti.

LA TEMPERATURA E IL CALORE: La misura della temperatura. La dilatazione termica. I passaggi di stato. La propagazione del calore.

LA TERMODINAMICA E LE MACCHINE TERMICHE: Le leggi dei gas. Il primo principio della termodinamica. Le macchine termiche. Il secondo principio della termodinamica.

Page 22: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

PROGRAMMA DI RELIGIONE

SVOLTO DALLA CLASSE IV

A.S. 2020/21

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

• Educazione civica: La questione sociale. Il senso del bene comune, il

principio di sussidiarietà e di solidarietà. Il volontariato. La cultura del

dono. Approfondimenti sulle principali realtà di volontariato della

propria città.

• L’innamoramento e l’amore: la visione laica e la visione cristiana.

• Letture di brani scelti tratti dalla Bibbia: Cantico dei Cantici, Genesi.

• La ricerca della pace nel mondo.

• Il sogno della pace nei principali documenti della Chiesa.

• Le parole della pace: Giustizia, Solidarietà e Sviluppo, Convivialità.

Letture, riflessioni, dibattiti su brani di prosa, poesie, documenti della

Chiesa.

• La questione ecologica. Approfondimenti guidati su argomenti di

etica ambientale.

• Riflessioni e letture di brani biblici sulla bellezza del creato

• Uso degli audio visivi. Quasi tutti gli argomenti trattati, dove

possibile, sono stati supportati da video, filmati e ricerche on line.

Il docente

Anna Rosa Meo

Page 23: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

Liceo Musicale Statale

“Emilio Ainis”

ANNO SCOLASTICO: 2020/21 CLASSE: IV° A Musicale

MATERIA: Esecuzione ed Interpretazione PROFESSORE: Bruno Basilio

Corno 1° strumento

Programma svolto

Conoscenze e abilità:

Conoscenza dello strumento Acquisizione di tecniche strumentali adeguate Corretta postura/Sviluppo della tecnica di respirazione attraverso il controllo e la

consapevolezza dei processi inspiratorio ed espiratorio Conoscenza delle scale in progressione maggiori e minori con tutte le alterazioni

in chiave Esecuzione di brani di diverso genere per corno solo o con accompagnamento di

pianoforte di media difficoltà e semplici trasporti

Obiettivi minimi:

Ritmo e intonazione Sviluppo dello staccato e del legato Interpretazione e capacità espressiva Sviluppo degli armonici sulle 7 posizioni del corno in FA e SIb

Contenuti formativi di riferimento:

• L .Giuliani (Armonici,tecnica dello staccato e del legato e coloristica della musica di oggi); • De Angelis (Studi melodici) parte prima e seconda; • D’Adamo (Studi di tecnica e melodici) parte prima e seconda; • C. Kopprasch (Studi di tecnica) parte prima e seconda ; • Vecchietti Vedasto (Studi di tecnica e melodici ) ; • L. L’Abbate (scale e arpeggi,maggiori e minori);

• Schede personali Messina 07/06/2021

Il Docente

Page 24: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

Liceo Musicale “E. Ainis” – MessinaAnno Scolastico: 2020/2021

ARPA 1° strumento - Prof. Simona Palazzolo

Classe 4AMUS

PROGRAMMA

Riscaldamento tecnico

Scale ed arpeggi nelle diverse tonalità maggiori e minori

Accordi

Indipendenza mano destra e sinistra

Indipendenza e corretto posizionamento dei pedali

all’interno di un brano

Aspetti tecnici e strutturali dello strumento

Evoluzione dell’arpa nei secoli

L’arpa nel periodo romantico- A. Hasselmans

L’arpa come strumento sperimentale, gli effetti

Repertorio solistico per arpa e relativa interpretazione

( Concerto in Sib di G.F.Haendel, Sonatain Do minore di

S.G.Dussek,Deux divertissements di A. Caplet)

Studi tratti dal metodo Bochsa op. 318° 1° e 2° volume

Studi tratti dal metodo Bochsa op. 62

Sonatina n° 2 - F.J. Nadermann

“Tha Little fountaine” - S. Pratt

“Berceuse” - A. Hasselmans

“Vanille” - B. Andres

“Feuielle d’automne” op. 45 - A. Hasselmans

Data Firma

_________________

08/06/2021

Page 25: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

IST. SUPERIORE “E. AINIS” Messina LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2019/20 PROGRAMMA ARPA CLASSE QUARTA • Conoscenza ed uso degli arpeggi in tutte le tonalità • Conoscenza ed uso degli accordi. • Preparazione delle ottave. • Conoscenza ed uso delle scale. • Esplorazione ed utilizzo delle possibilità timbriche e dinamiche dello strumento (suoni smorzati e strisciati – suoni armonici…). • Conoscenza ed uso degli abbellimenti: Trilli, gruppetti, acciaccature …… • Conoscenza ed uso dei pedali. • Capacità di gestire in modo autonomo l’indipendenza delle due mani (e dei piedi nel cambio dei pedali) a velocità sostenuta.

Metodi utilizzati Bochsa, 25 Studi op. 62 Bochsa , 50 Studi op.34 Posse 6 studi F. Godefroid Studi melodici; Salsedo Modern study of the harp Sonate di Purcell

Brani dal repertorio del novecento o contemporaneo Tournier, Vers la source dans le bois Salsedo preludio

Il Docente Silvana Urso

Page 26: L.S.“E. Ainis” A MUS...T3 La favola dei suoni, da Il Saggiatore - L’ETÀ DELLA “RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO, p. 190 I luoghi della cultura, p. 191 Il contesto Società

LICEO STATALE "E. AINIS" - MESSINA ANNO SCOLASTICO 2020/2021 CLASSE IV A MUS DOCENTE: prof. Daniele Muscolino DISCIPLINA: Esecuzione ed interpretazione – CANTO (1° strumento)

PROGRAMMA DI STUDI

I contenuti sono personalizzati secondo lo sviluppo fisico, psichico, musicale e le attitudini delle due alunne. Sono stati realizzati, in comune, anche nelle fasi temporali di DDI, per tutte le categorie vocali, i seguenti vocalizzi per voce:

• Per gradi congiunti • Per salti di terza, quarta, quinta, sesta, settima e ottava. • Scale • Arpeggi • Esercizi per i suoni gravi, medi ed acuti • Esercizi per lo staccato • Esercizi per il legato • Esercizi per l’appoggio e l’emissione del fiato • Esercizi per il portamento

Sono stati studiati, eseguiti e registrati Solfeggi cantati (a seconda del tipo di voce) tratti da:

• Pozzoli – solfeggi parlati e cantati I e II parte • Panofka - 24 vocalizzi • Concone - 50 lezioni op. 9 • Lamperti – 30 vocalizzi preparatori • Marchesi – 20 vocalizzi op.15 • Seidler - “L’arte del cantare” • Sieber – Vocalizzi di 8 misure • Vaccaj - Metodo pratico di canto italiano con accompagnamento di pianoforte

Sempre in base al tipo di voce, sono stati scelti e studiati brani di repertorio tratti da:

• Arie da camera ed operistiche, adeguate alla tessitura vocale degli allievi, di compositori quali Paisiello, Giordani, Haendel, Vivaldi, Scarlatti, Rossini, Donizzetti, Puccini, Verdi, Leocavallo, Tosti.

• Arie antiche (Parisotti - Vol I-II-III) e del repertorio barocco italiano • La Flora. Arie antiche italiane, per Canto e Pianoforte, vol. I, II, III (Jeppesen) • Mozart – arie scelte per soprano

Al fine di possedere i fondamenti teorici di respirazione, fonazione e la capacità tecnico- espressiva che consenta di affrontare il repertorio assegnato e concordato utilizzando i criteri tecnici e musicali di base, è stato adottato il testo:

• Juvarra: “Il canto e le sue tecniche”.

Messina, 31 maggio 2021 Il docente Daniele Muscolino