LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

19
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A. 2008 / 2009 CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Michelangelo Nigro

description

LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A. 2008 / 2009 CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Michelangelo Nigro. I documenti della programmazione economica e finanziaria. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

Page 1: LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

1

LIUCUniversità Carlo Cattaneo

Facoltà di EconomiaLaurea specialistica

in Amministrazione Aziendale e Libera ProfessioneA.A. 2008 / 2009

CORSO DIAnalisi Finanziaria degli Enti Pubblici

Michelangelo Nigro

Page 2: LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

2

I documenti della programmazione economica e finanziaria Unione Europea: Quadro Comunitario di

Sostegno. L’attuale ciclo di programmazione copre l’arco temporale 2007/2013

Stato: Documento di programmazione economico-finanziaria – DPEF; Leggi Finanziaria e Legge di Bilancio; DSN

Regioni: DPFER – Legge Finanziaria Regionale; DSR – DSM

Enti locali: Progetto di Bilancio - PEG

Page 3: LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

3

Il bilancio degli enti territoriali, documenti di programmazione La programmazione si esprime attraverso:

La relazione previsionale e programmatica Il bilancio pluriennale Il piano triennale delle opere pubbliche Il bilancio annuale di previsione Il Piano Esecutivo di Gestione (PEG)

Il bilancio, documento di programmazione

Page 4: LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

4

Relazione previsionale e

programmatica (parte politica)

Bilancio annuale di

previsione

Piano esecutivo di gestione

I LIVELLO (Pianificazione

strategica)

II LIVELLO (Programmazione)

III LIVELLO (Budgeting)

Bilanciopluriennale

Relazione previsionalee programmatica(parte tecnica)

I documenti della programmazione Piano triennale

Il bilancio, documento di programmazione

Page 5: LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

5

La programmazione degli investimenti pubblici La programmazione è fondata sulla conoscenza

delle esigenze della collettività, riscontrate attraverso un approccio di tipo bottom-up, in cui il confronto con gli attori privati (stakeholders) costituisce la base per la pianificazione degli investimenti e la regolazione degli appalti pubblici

La programmazione triennale è parte integrante del progetto di bilancio (art.172, co.1, lett.d del D.lgs.267/2000)

Il bilancio, documento di programmazione

Page 6: LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

6

La struttura del Piano Triennale per Interventi (un esempio) Grandi opere Patrimonio Parchi e giardini Asili nido Scuole materne Scuole elementari Scuole medie Mercati pubblici cimiteri Pubblica illuminazione

Acqua e fogne Servizi turistici Biblioteche e musei Assistenza e beneficenza Territorio Uffici giudiziari Igiene e ambiente Impianti sportivi Viabilità e traffico

Al momento dell’approvazione in Consiglio del P.T.O.P., deve essere garantito il livello della progettazione preliminare e/o studi di fattibilità

Il bilancio, documento di programmazione

Page 7: LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

7

Lo schema del Triennale (un esempio) DESCRIZIONE

OPERA

2009 F 2010 F 2011 F FASE DEL PROGETTO

Costruzione scuole 1.000 D 500 Al 0 Esecutivo in corso

Manutenzione straordinaria ERP

5.000 D 4000 T 3.000 T Approvazione progetto

preliminare

Fogna bianca e nera 3.000 T 2000 D 2.000 Al Approvazione progetto definitivo

Realizzazione pista ciclabile

500 D 400 D Esecutivo trasmesso

Gara in corso

F: fonte di finanziamento; D: debito; T: trasferimento; Al: alienazione

Il bilancio, documento di programmazione

Page 8: LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

8

La funzione autorizzatoria del bilancio Il bilancio annuale previsionale ha carattere

deliberativo e autorizzatorio Il bilancio pluriennale ha carattere conoscitivo,

programmatico e autorizzatorio La fase di previsione non è una fase tecnica,

interna al processo decisionale, ma assume una rilevanza esterna

All’interno di un sistema accentrato, la funzione autorizzativa influisce nei rapporti tra diversi istituti pubblici (Stato e Comune, ad es.) e privati

Il bilancio, documento di programmazione

Page 9: LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

9

L’orizzonte temporale del bilancio

31 dicembre 2008Preventivo 2009 / 2011

Salvo proroghe

Previsionale 2009 P. 2010 P. 2011

30 giugno 2009Consuntivo 2008

30 settembre 2009Riequilibrio 2009

30 novembre 2009Assestamento 2009

L. Finanz. 2009 L. Finanz. 2010

2008

15 ottobre 2008Adozione di Giunta Triennale 2009/11

Il bilancio, documento di programmazione

Page 10: LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

10

La struttura del Bilancio degli enti locali Le entrate per Titoli e Categorie Le spese per Titoli e Funzioni La classificazione economica e funzionale

delle spese correnti e in conto capitale

Il bilancio, documento di programmazione

Page 11: LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

11

Le entrate per Titoli e Categorie Titolo I: Entrate tributarie

Categoria 1: Imposte Risorse: ICI

Categoria 2: Tasse Risorse: TARSU

Categoria 3: Tributi speciali Risorse: diritti servizi pubbliche affissioni

Titolo II: Trasferimenti Categoria 1: Contributi dallo Stato Categoria 2: ...

Titolo III: Entrate extratributarie Categoria 1: Proventi dei servizi pubblici Categoria 2: ...

Titolo IV: Entrate da alienazioni, trasferimenti e riscossioni di crediti Categoria 1: Alienazioni di beni patrimoniali Categoria 2: ...

Titolo V: Entrate da assunzioni di prestiti Categoria 1: Anticipazioni di cassa Categoria 2: …

Il bilancio, documento di programmazione

Page 12: LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

12

TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO IV: ENTRATE DA ALIENAZIONI, DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE E DA RISCOSSIONI DI CREDITICategoria 1: Imposte Categoria 1: Alienazione di beni patrimonialiCategoria 2: Tasse Categoria 2: Trasferimenti di capitale dallo StatoCategoria 3: Tributi speciali ed altre entrate proprie Categoria 3: Trasferimenti di capitale dalla Regione

Categoria 4: Trasferimenti di capitale da altri enti del settore pubblicoTITOLO II: ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI Categoria 5: Trasferimenti di capitale da altri soggetti Categoria 1: Contributi e Trasferimenti correnti dallo Stato Categoria 6: Riscossione di creditiCategoria 2: Contributi e Trasferimenti correnti dalla RegioneCategoria 3: Contributi e Trasferimenti correnti dalla Regione per funzioni delegate TITOLO V: ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITICategoria 4: Contributi e Trasferimenti correnti da parte di organismi comunitari e internazionaliCategoria 1: Anticipazioni di cassaCategoria 5: Contributi e Trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico Categoria 2: Finanziamenti a breve termine

Categoria 3: Assunzione di mutui e prestitiTITOLO III: ENTRATE EXTRA-TRIBUTARIE Categoria 4: Emissione di prestiti obbligazionariCategoria 1: Proventi dei servizi pubbliciCategoria 2: Proventi dei beni dell'ente TITOLO VI: ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO TERZICategoria 3: Interessi su anticipazioni di crediti Categoria 4: Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di società Categoria 5: Proventi diversi

… i dettagli

Il bilancio, documento di programmazione

Page 13: LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

13

Le spese per Titoli e Funzioni Titolo I: Spese correnti

Funzioni … Servizi …

Interventi

Titolo II: Spese in conto capitale Funzioni …

Servizi … Interventi

Titolo III: Spese per rimborso mutui Interventi

Il bilancio, documento di programmazione

Page 14: LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

14

… i dettagliTITOLO I: SPESE CORRENTI TITOLO II: SPESE IN CONTO CAPITALE

Funzione 1: Funzioni generali di amministrazione, di gestione e controllo Funzione 1: Funzioni generali di amministrazione, di gestione e controlloFunzione 2: Funzioni relative alla giustizia Funzione 2: Funzioni relative alla giustiziaFunzione 3: Funzioni di polizia locale Funzione 3: Funzioni di polizia localeFunzione 4: Funzioni di istruzione pubblica Funzione 4: Funzioni di istruzione pubblicaFunzione 5: Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali Funzione 5: Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturaliFunzione 6: Funzioni nel settore sportivo e ricreativo Funzione 6: Funzioni nel settore sportivo e ricreativoFunzione 7: Funzioni nel campo turistico Funzione 7: Funzioni nel campo turisticoFunzione 8: Funzioni nel campo della viabilita' e dei trasporti Funzione 8: Funzioni nel campo della viabilita' e dei trasportiFunzione 9: Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente Funzione 9: Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambienteFunzione 10: Funzioni nel settore sociale Funzione 10: Funzioni nel settore socialeFunzione 11: Funzioni nel campo dello sviluppo economico Funzione 11: Funzioni nel campo dello sviluppo economicoFunzione 12: Funzioni relative a servizi produttivi Funzione 12: Funzioni relative a servizi produttivi

TITOLO III: SPESE PER RIMBORSO PRESTITI TITOLO IV: SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI

Intervento 1: Rimborso per anticipazioni di cassaIntervento 2: Rimborso di finanziamenti a breve termineIntervento 3: Rimborso di quota capitale di mutui e prestitiIntervento 4: Rimborso di prestiti obbligazionariIntervento 5: Rimborso di quota capitale di debiti pluriennali

Il bilancio, documento di programmazione

Page 15: LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

15

La classificazione economica e funzionale delle spese correnti Personale Acquisto di beni di consumo e o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri finanziari diversi Imposte e tasse Oneri straordinari della gestione corrente Ammortamenti di esercizio Fondo svalutazione crediti Fondo di riserva

Il bilancio, documento di programmazione

Page 16: LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

16

La classificazione economica e funzionale delle spese in conto capitale Acquisizione di beni immobili Espropri e servitù onerose Acquisto di beni specifici per realizzazioni in

economia Utilizzo di beni di terzi per realizzazioni in economia Acquisizione di beni mobili, macchine ed

attrezzature tecnico-scientifiche Incarichi professionali esterni Trasferimenti di capitale Partecipazioni azionarie Conferimenti di capitale Concessioni di crediti e anticipazioni

Il bilancio, documento di programmazione

Page 17: LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

17

Il bilancio di competenza, include l’ammontare delle somme che si autorizza rispettivamente di accertare per le entrate e di impegnare per le uscite, durante il periodo di riferimento, anche se le entrate e le uscite siano poi riscosse o pagate nello stesso periodo o in periodi successivi.

Il bilancio di cassa, invece, include l’ammontare delle somme che si prevede rispettivamente di riscuotere per le entrate e di pagare per le uscite durante il periodo di riferimento, indipendentemente dal fatto che i rispettivi accertamenti o impegni si siano giuridicamente realizzati nello stesso periodo o in periodi precedenti.

I criteri di registrazione

Il bilancio, documento di programmazione

Page 18: LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

18

La gestione delle entrate e delle spese Fasi delle entrate

Accertamento Riscossione Versamento Residui attivi

Fasi della spesa Impegno Liquidazione Ordinazione e pagamento Residui passivi Economie

Il bilancio, documento di programmazione

Page 19: LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica

19

Gli Equilibri, le logiche di bilancio, le politiche di entrata

Entrate correnti

Entrate in c/cap.

Spese Correnti

Spese in c/cap.

E. TributarieTrasferimentiE. Extratributarie

Alienaz. RiscossioniAccensioni di mutui

Spese correntiSpese rimborso mutui

Spese in conto capitale

Avanzo econom

ico

Disavanzo Finanziario

Il bilancio, documento di programmazione