1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione...
-
Author
lucrezia-guglielmi -
Category
Documents
-
view
213 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of 1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione...

1
LIUCUniversità Carlo Cattaneo
Facoltà di EconomiaLaurea specialistica
in Amministrazione Aziendale e Libera Professione
CORSO DIAnalisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Docenti: Sergio Zucchetti e Michelangelo NigroCastellanza, ottobre 2007

2
Il Bilancio Pubblico
Classificazioni del bilancio Il bilancio dello Stato I saldi della finanza pubblica Il bilancio degli enti locali

3
Classificazioni del Bilancio
Esistono diverse classificazioni del bilancio, rispetto: ai soggetti dell’attività finanziaria pubblica all’oggetto, cioè alle operazioni rilevate ai criteri di registrazione all’orizzonte temporale alle fasi e alla natura delle valutazioni ai criteri di classificazione delle entrate e delle spese

4
I soggetti
Il bilancio rappresenta il documento fondamentale per le decisioni di finanza pubblica
esistono tre macro settori: le amministrazioni pubbliche le amministrazioni locali (regioni, province,
comuni, ASL, ecc.) gli enti previdenziali, le università, ecc.

5
L’oggetto
Ai fini delle rilevazioni sono riportate in bilancio tutte le operazioni ad eccezione delle gestioni fuori bilancio, che trovano giustificazione solo nei casi in cui le normali procedure sarebbero di grave ostacolo all’immediatezza degli interventi richiesti. Un uso improprio, però, svuota di significato il bilancio stesso

6
Il bilancio di competenza, include l’ammontare delle somme che si autorizza rispettivamente di accertare per le entrate e di impegnare per le uscite, durante il periodo di riferimento, anche se le entrate e le uscite siano poi riscosse o pagate nello stesso periodo o in periodi successivi.
Il bilancio di cassa, invece, include l’ammontare delle somme che si prevede rispettivamente di riscuotere per le entrate e di pagare per le uscite durante il periodo di riferimento, indipendentemente dal fatto che i rispettivi accertamenti o impegni si siano giuridicamente realizzati nello stesso periodo o in periodi precedenti.
I criteri di registrazione

7
L’orizzonte temporale
Il bilancio annuale ha carattere deliberativo e autorizzativo
Il bilancio pluriennale ha carattere conoscitivo e programmatico
Le rilevazioni infrannuali (es. il conto trimestrale o mensile) hanno carattere informativo

8
Le fasi e la natura delle valutazioni Previsioni e Risultati le valutazioni e la correttezza delle scelte
pubbliche dipendono dal grado di scostamento tra le previsioni e i risultati
si distinguono previsioni tendenziali (previsioni che proiettano gli aggregati del bilancio a legislazione invariata) e programmatiche (previsioni che tengono conto delle manovre necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di politica economica)

9
I criteri di classificazione
Amministrativa: consente il controllo sulla regolarità formale della destinazione delle risorse stanziate in bilancio e sulla individuazione dei centri di costo e di responsabilità
Funzionale: raggruppa le voci per settori d’intervento
Economica: distingue la parte corrente da quella in conto capitale

10
Il Bilancio dello StatoENTRATE SPESE
Imposte dirette Redditi da lavoro dipendenteImposte indirette Consumi intermedi
PensioniTotale Entrate tributarie Altre prestazioni sociali
Altre Spese correnti al netto di interessiContributi socialiAltre Entrate correnti Spese correnti al netto di interessi
Interessi passivi
Totale Entrate correnti Totale Spese correntidi cui spesa sanitaria
Entrate in c/capitale Spese in c/capitaleTotale spese al netto di interessi
TOTALE ENTRATE FINALI TOTALE SPESE FINALI
SALDO PRIMARIOSALDO DI PARTE CORRENTEINDEBITAMENTO NETTO

11
Il saldo misura la differenza tra le uscite e le entrate di un bilancio
Considerate le numerose classificazioni di bilancio, esistono più definizioni di saldo Saldo corrente: differenza tra entrate e spese di parte corrente (risparmio
pubblico) Saldo in conto capitale: differenza tra entrate e spese in c/capitale La somma dei due saldi dà luogo all’indebitamento netto Saldo netto da finanziare: è dato dalla somma dell’indebitamento netto e
del saldo tra componenti attive e passive delle partecipazioni azionarie, dei conferimenti e delle concessioni di crediti. In termini di cassa, esso corrisponde alla nozione di fabbisogno …
I saldi della finanza pubblica

12
… il fabbisogno
Per fabbisogno si intende: il saldo tra la somma delle entrate di cassa,
escluse quelle derivanti da accensione di mutui, e la somma delle uscite, escluse quelle per il rimborso dei mutui
in breve, l’ammontare di risorse che devono essere raccolte dall’esterno per finanziare l’eccedenza delle spese rispetto alle entrate proprie

13
Conto Economico Conto FinanziarioConto delle Partite Finanziarie
Entrate correnti Entrate in c/capitale
Spese correnti
Accensione prestiti Concessione crediti
Rimborso prestiti
_
Spese in c/capitale
Saldo in c/capitaleSaldo corrente
Indebitamento Netto
Rimborso crediti
_
= =
+
=
Entrate (rimborso crediti)
_Uscite
(concessione crediti)
=SALDO
FABBISOGNO(formazione)
=
+
=
= FABBISOGNO(copertura)
_ _
= =Variazioni Passività Variazioni attività
_
=
Saldo Finanziario
=

14
… il fabbisogno
Il fabbisogno di cassa del settore statale è stato il saldo di finanza pubblica maggiormente utilizzato in Italia
Il decentramento e le privatizzazioni hanno ridotto la significatività del fabbisogno del settore statale, al quale si aggiunge il concetto di indebitamento netto ai fini del Patto di Stabilità e di Crescita

15
Il bilancio degli enti locali
Il bilancio pubblico e la Costituzione – art.119 La struttura del bilancio degli enti locali

16
TITOLO V - LE REGIONI, LE PROVINCE, I COMUNI (modifiche introdotte dalla legge costituzionale n.3 del 18 ottobre 2001) L’autonomia degli enti territoriali: il collegamento con il bilancio dell’ente locale (1 …)Art.119
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa.
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario.
Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio.
La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante.
Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite.
La struttura del Bilancio
Le Entrate e le Spese degli enti territoriali
Entrate tributarie (Titolo I) ed Entrate extratributarie (Titolo III)
Entrate tributarie (Titolo 1) o Trasferimenti correnti (Titolo II)
Trasferimenti correnti (Titolo II)
Spese correnti (Titolo I) e Spese per rimborso mutui e prestiti (Titolo 3)

17
TITOLO V - LE REGIONI, LE PROVINCE, I COMUNI (modifiche introdotte dalla legge costituzionale n.3 del 18 ottobre 2001) L’autonomia degli enti territoriali: il collegamento con il bilancio dell’ente locale (… 2)Art.119
Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i principi generali determinati dalla legge dello Stato.
Possono ricorrere all'indebitamento solo per finanziare spese di investimento. E' esclusa ogni garanzia dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti.
La struttura del Bilancio:
Le spese di investimento (Titolo II)
Trasferimenti in conto capitale (Titolo IV)
Alienazioni patrimoniali (Titolo IV)
Entrate derivanti da accensioni di mutui e prestiti (Titolo V)

18
La struttura del Bilancio degli enti locali Le entrate per Titoli e Categorie Le spese per Titoli e Funzioni La classificazione economica e funzionale
delle spese correnti e in conto capitale

19
Le entrate per Titoli e Categorie Titolo I: Entrate tributarie
Categoria 1: Imposte Risorse: ICI
Categoria 2: Tasse Risorse: TARSU
Categoria 3: Tributi speciali Risorse: diritti servizi pubbliche affissioni
Titolo II: Trasferimenti Categoria 1: Contributi dallo Stato Categoria 2: ...
Titolo III: Entrate extratributarie Categoria 1: Proventi dei servizi pubblici Categoria 2: ...
Titolo IV: Entrate da alienazioni, trasferimenti e riscossioni di crediti Categoria 1: Alienazioni di beni patrimoniali Categoria 2: ...
Titolo V: Entrate da assunzioni di prestiti Categoria 1: Anticipazioni di cassa Categoria 2:

20
TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO IV: ENTRATE DA ALIENAZIONI, DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE E DA RISCOSSIONI DI CREDITICategoria 1: Imposte Categoria 1: Alienazione di beni patrimonialiCategoria 2: Tasse Categoria 2: Trasferimenti di capitale dallo StatoCategoria 3: Tributi speciali ed altre entrate proprie Categoria 3: Trasferimenti di capitale dalla Regione
Categoria 4: Trasferimenti di capitale da altri enti del settore pubblicoTITOLO II: ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI Categoria 5: Trasferimenti di capitale da altri soggetti Categoria 1: Contributi e Trasferimenti correnti dallo Stato Categoria 6: Riscossione di creditiCategoria 2: Contributi e Trasferimenti correnti dalla RegioneCategoria 3: Contributi e Trasferimenti correnti dalla Regione per funzioni delegate TITOLO V: ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITICategoria 4: Contributi e Trasferimenti correnti da parte di organismi comunitari e internazionaliCategoria 1: Anticipazioni di cassaCategoria 5: Contributi e Trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico Categoria 2: Finanziamenti a breve termine
Categoria 3: Assunzione di mutui e prestitiTITOLO III: ENTRATE EXTRA-TRIBUTARIE Categoria 4: Emissione di prestiti obbligazionariCategoria 1: Proventi dei servizi pubbliciCategoria 2: Proventi dei beni dell'ente TITOLO VI: ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO TERZICategoria 3: Interessi su anticipazioni di crediti Categoria 4: Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di società Categoria 5: Proventi diversi
… i dettagli

21
Le spese per Titoli e Funzioni Titolo I: Spese correnti
Funzioni … Servizi …
Interventi
Titolo II: Spese in conto capitale Funzioni …
Servizi … Interventi
Titolo III: Spese per rimborso mutui Interventi

22
… i dettagliTITOLO I: SPESE CORRENTI TITOLO II: SPESE IN CONTO CAPITALE
Funzione 1: Funzioni generali di amministrazione, di gestione e controllo Funzione 1: Funzioni generali di amministrazione, di gestione e controlloFunzione 2: Funzioni relative alla giustizia Funzione 2: Funzioni relative alla giustiziaFunzione 3: Funzioni di polizia locale Funzione 3: Funzioni di polizia localeFunzione 4: Funzioni di istruzione pubblica Funzione 4: Funzioni di istruzione pubblicaFunzione 5: Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali Funzione 5: Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturaliFunzione 6: Funzioni nel settore sportivo e ricreativo Funzione 6: Funzioni nel settore sportivo e ricreativoFunzione 7: Funzioni nel campo turistico Funzione 7: Funzioni nel campo turisticoFunzione 8: Funzioni nel campo della viabilita' e dei trasporti Funzione 8: Funzioni nel campo della viabilita' e dei trasportiFunzione 9: Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente Funzione 9: Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambienteFunzione 10: Funzioni nel settore sociale Funzione 10: Funzioni nel settore socialeFunzione 11: Funzioni nel campo dello sviluppo economico Funzione 11: Funzioni nel campo dello sviluppo economicoFunzione 12: Funzioni relative a servizi produttivi Funzione 12: Funzioni relative a servizi produttivi
TITOLO III: SPESE PER RIMBORSO PRESTITI TITOLO IV: SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI
Intervento 1: Rimborso per anticipazioni di cassaIntervento 2: Rimborso di finanziamenti a breve termineIntervento 3: Rimborso di quota capitale di mutui e prestitiIntervento 4: Rimborso di prestiti obbligazionariIntervento 5: Rimborso di quota capitale di debiti pluriennali

23
La classificazione economica e funzionale delle spese correnti Personale Acquisto di beni di consumo e o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri finanziari diversi Imposte e tasse Oneri straordinari della gestione corrente Ammortamenti di esercizio Fondo svalutazione crediti Fondo di riserva

24
La classificazione economica e funzionale delle spese in conto capitale Acquisizione di beni immobili Espropri e servitù onerose Acquisto di beni specifici per realizzazioni in
economia Utilizzo di beni di terzi per realizzazioni in economia Acquisizione di beni mobili, macchine ed
attrezzature tecnico-scientifiche Incarichi professionali esterni Trasferimenti di capitale Partecipazioni azionarie Conferimenti di capitale Concessioni di crediti e anticipazioni