L'Italiano 2 Giugno 2009

2

Click here to load reader

description

L'Italiano 2 Giugno 2009

Transcript of L'Italiano 2 Giugno 2009

Page 1: L'Italiano 2 Giugno 2009

ANNO III - NUMERO 99 - MARTEDI’ 2 GIUGNO 2009 • QUOTIDIANO PER GLI ITALIANI NEL MONDO • WWW.LITALIANO.IT • ITALIA 0,50 • ARGENTINA $ 1

Dieci italiani a bordo. E purtroppo il dato è solo provvisorio. «Auspichiamo che il numero di italiani di fermi a 10, ma non possiamoescludere che ce ne siano altri». A dirlo il capo dell’Unità di crisi della Farnesina, Fabrizio Romano, spiegando che il bilancio del numerodei connazionali a bordo dell’Airbus dell’Air France, in volo da Rio de Janeiro a Parigi, di cui si sono perse le tracce «è provvisorio»

L ITALIANO

QuiArgentinaScontro a fuoco e ancora violenzanel paese: nel quartiere italiano diLanus un nostro connazionale uccideun 16enne

SportIl russo Menchov trionfa sotto il cielodi Roma e vince il Giro d’Italia.Foto e servizio della festa del ciclismoall’ombra del colosseo

ItalianinelMondoUn pubblico eccezionale al TeatroColiseo di Buenos Aires ha celebratola 63esima Festa della RepubblicaItaliana

De Gaetano a pag. 8

pag. 6

a pag. 4

ALGUNO DICE QUE NO!El programa nr 1 de la comunidad

italiana en la Argentina.De lunes a viernes de 11 a 12 hrs.

Por AM990 Radio SpendidConduccion: Tullio Zembo

ALGUNO DICE QUE NO!Il programma nr 1 della collettività

italiana in ArgentinaDa lunedì a venerdì dalle 11 alle 12.

Am990 Radio SplendidConduce: Tullio Zembo

QuiAttualitàGeneral Motors: arrivail giorno della bancarotta.Verranno chiusi undiciimpianti, è il crack

Il destino del più gran-de colosso automobilisti-co statunitense si è com-piuto: General Motors haportato i libri in tribuna-le per avviare la proce-dura di bancarotta checomporterà la chiusura di11 impianti e la perdita di21mila posti di lavoro. Ilpiù grande fallimento in-dustriale nella storia de-gli Stati Uniti. Nella not-te era arrivato l'annuncioufficiale della Casa Bian-ca. Poi la formalizzazionedella richiesta di accessoal Chapter 11 e la pre-sentazione della docu-mentazione per lo scor-poro delle attività piùsane. Il governo forniràalla storica azienda au-tomobilistica di Detroitaiuti per altri 30,1 mi-liardi di dollari (avevagià versato 20 miliardi diaiuti pubblici), divenendoil maggiore azionista conuna quota del 60 per cen-to. A Obail compito di in-dicare le tappe di un pro-cesso che dovrebbe com-piersi in 60-90 giorni efarà riferimento al-l'esempio di Chrysler cheha dichiarato bancarottail 30 aprile scorso ed èriuscita a dare soluzionea gran parte dei suoi pro-blemi legali. Proprio ieriè arrivato infatti il via li-bera della Corte Usa allavendita degli asset "buo-ni" di Chrysler alla nuovacompagnia che sarà gui-data da Fiat. L'ammini-

strazione Usa ha ricono-sciuto che la situazione diGeneral Motors è "piùcomplessa" di quella del-la sorella minore e che ilprocesso sarà più lento,ma ha aggiunto che ilpercorso dovrebbe dura-re "tra i 60 e i 90 giorni".Sarà poi il numero uno diGm, Fritz Henderson, aspiegare da New York,che l'azienda è stata co-stretta a ricorrere allabancarotta perché lamaggioranza degli obbli-gazionisti non ha accet-tato di convertire i proprititoli nella nuova Gm ri-

strutturata. Henderson,che svelerà i prossimipassi, annuncerà anchela chiusura negli StatiUniti di 11 impianti e lasospensione temporaneadi altri tre come parte delprocesso di ristruttura-zione, il che presupponela cancellazione di 21.000posti di lavoro. Il governosi prepara a nominare ilnuovo board di Gmma haassicurato che il suo ruo-lo decisionale verrà limi-tato. "Il governo non in-terferirà né eserciterà ilcontrollo sulle operazioniquotidiane della compa-

gnia - ha spiegato il fun-zionario - e assicureràche non facciano partedel board dipendenti go-vernativi". Henderson, ri-marrà al timone e ac-compagnerà il colosso inbancarotta ma anche adaltri esponenti del boardsarà chiesto di restare.Entrerà invece nel cdaun rappresentante di unfondo pensionistico lega-to al sindacato UnitedAuto Worker mentre ilgoverno canadese avràuna poltrona in cambiodei 9,5 miliardi di dolla-ri di prestito concessi.

“Le grandi banche glo-bali operanti negli StatiUniti d’America sono im-putate di aver posto in es-sere, da sole o in concorso,i seguenti misfatti con piùatti esecutivi di un mede-simo disegno criminoso”.Si è aperto così il terzo eultimo processo alla crisi,istituito dal Festival del-l’economia di Trento, din-nanzi a una giuria popo-lare composta da studen-ti provenienti da tutta Ita-lia. Dopo la sentenza cheha visto gli economisti giu-dicati colpevoli di “negli-genza”, seguiti da politici eautorità di vigilanza re-sponsabili invece di “con-flitto d’interessi”, a mette-re sotto accusa il mondodella finanza èMarco Ona-do (professore di dirittoed economia dei mercatifinanziari e comparative fi-nancial system all’Univer-

sità di Bocconi di Milano).Una premessa però va fat-ta, precisa subito Onado:“La mia intenzione è quel-la di processare la finanzache ha provocato questidanni e sottolineo questi”,perché “temomolto la cac-cia alle streghe che si èscatenata nell’ultimo pe-riodo”. Nel mirino del pro-fessore della Bocconi vi èdunque quello che lui stes-so ha definito “un sistemabancario occulto” che haimpedito ai mercati di fun-zionare come avrebberodovuto. E s’inizia alloracon le “vittime” della scia-gura. Questa crisi è costa-ta alle famiglie una perdi-ta di ricchezza netta pari anove trilioni di dollari, duei milioni di persone chenon hanno più una casa,15 gli anni perduti in ter-mini di Pil, con una disoc-cupazione che sta galop-

pando come non accadevada 25 anni, senza contareil dato più sconcertante:“35 milioni di individuisono stati cacciati sotto lasoglia di povertà”. Per

quanto riguarda il moven-te, prosegue Onado, va in-dividuato “nella crescitasenza freni della finanza”,certificata da una compa-razione di cifre che lascia

sbigottiti: se il Pil mon-diale si attesta sui 54.545trilioni di dollari, le attivi-tà finanziarie raggiungonoinvece la somma di229.713 trilioni di bigliet-toni verdi, con i ‘derivati’che da soli salgono addi-rittura a quota 596.084trilioni di dollari. Numerida capogiro e se non fosseche a vestire i panni delladifesa è un esperto di famamondiale come Luigi Zin-gales (docente di economiaall’università di Chicago),il processo potrebbe ap-parire scontato. E invecel’arringa dell’autore di“Salviamo il capitalismodai capitalisti” (Einuadi,2008) è tagliente, a trattifocosa, per non dire qua-si irriverente. Richiaman-do alla memoria della giu-ria la figura dell’avvocatodel diavolo, nata proprioqui a Trento, Zingales ha

contrattaccato, colpevoliz-zando la politica di avercreato quelle distorsioniche hanno provocato ladebacle di Wall Street.“Fare profitto in modo le-gale non è una colpa” hasentenziato, quella della fi-nanza è semmai “una col-pa morale e non giuridica”ha incalzato e se il mondoè pieno di “stupidi checomprano prodotti appo-sitamente complicati inbase alla regola del pricingdiscrimination” non è re-sponsabilità dei banchieri.Il docente di Chicago haquindi invocato un’assolu-zione giuridica per la fi-nanza, tralasciando la suacondotta immorale, men-tre l’accusa di Onado hainvitato la giuria a non in-fliggere una pena detenti-va, perché neanche “legalere meritano questibanchieri”.

GENERAL MOTORS HA PORTATO I LIBRI IN TRIBUNALE:VERRANNO CHIUSI 11 IMPIANTI, 21MILA POSTI DI LAVOROPERSI. CHRYSLER, OK ALLA VENDITA DEGLI ASSET

GM, il giorno della bancarotta

Economia, la finanza americana alla sbarra

RIFIUTI

Due giovani che ap-piccavano il fuoco a cu-muli di spazzatura sonostati arrestati dai cara-binieri a Palermo. An-drea Castellana, 19 anni,pregiudicato e Alfio Nuc-cio, 24 anni sono statisorpresi dai militari in viaCaramina, nel quartieredi Pallavicino, dove ave-vano appena appiccato lefiamme ai mucchi di pat-tume attorno ad alcunicassonetti, stracolmi per-ché da una settimana laraccolta dei rifiuti nonviene effettuata regolar-mente. Sequestrata unabottiglia di liquido in-fiammabile che secondol'accusa, i due avevanoutilizzato per innescare ilrogo. I due devono ri-spondere di incendio do-loso in concorso. Il sotto-

segretario alla Protezio-ne civile Guido Bertolasoha presieduto in Prefet-tura a Palermo un verti-ce sull'emergenza rifiuti,con tutte le istituzioni in-teressate, per un esamecongiunto della situazio-ne determinatasi con lamancata raccolta del pat-tume per l'agitazione deilavoratori dell'Amia e perindividuare gli interven-ti necessari a fronteggia-re l'emergenza. Il leaderdel Pd Dario Franceschi-ni ha affermato che "lacosa che mi ha indignatodi più sentire il presi-dente del Consiglio direche non ci sono rifiutiper le strade. Sono statovicino a Napoli e a Pa-lermo. Palermo è invasadai rifiuti, ci sono casso-netti bruciati".

Bertolaso a PalermoArrestati due vandali

Mercato dellʼauto in crisiATTUALITA’L’ITALIANO

MARTEDI’ 2 GIUGNO 2009

PAGINA

3

Al Festival di Trento in scena un vero e proprio “processo” alle grandi banche degli Stati Uniti: la giuria è composta da studenti

GUIDO BERTOLASO

FESTIVAL DELL’ECONOMIA, FINANZA USA ALLA SBARRA

LA GENERAL MOTORS DICHIARA BANCAROTTA

alla pag. 3

alla pag. 6

TRAGEDIA NEI CIELI

Napolitano dimentica gli italiani nel mondoNel messaggio agli italiani del Presidente GiorgioNapolitano per il 2 Giugno non c’è il minimo accenno agliitaliani nel mondo. Peccato, è un segno dei tempi. Ci era-vamo abituati a ben diversa considerazione da parte dialtri Presidenti in altre epoche.

Page 2: L'Italiano 2 Giugno 2009

CONTROCOPERTINA - SPORT L’ITALIANOMARTEDI’ 2 GIUGNO 2009

PAGINA

8

ROMA - Denis Menchovha vinto il Giro d’Italia del cen-tenario (92/a edizione): il31enne della Rabobank è ilterzo russo della storia aconquistare la corsa rosadopo Berzin (1994) e Tonkov(1996). Ma anche l’ultimatappa di questo Giro, unaspettacolare cronometro in-dividuale di 14,4 chilometrinel centro storico di Roma(corsa sotto la pioggia nellaparte finale) vinta a sorpresadal lituano della Cervelo Igna-tas Konovalovas, è stata aper-tissima fino alla fine. Danilo DiLuca, partito con 20” da re-cuperare, dopo 3,3 chilome-

tri ne stava guadagnando5”. Ma Menchov al secondointertempo (dopo 7,7 km)aveva “ristabilito” il pronosti-co: +15” su Di Luca e corsa ediscorso che sembrava chiu-so. L’ultimo brivido a pocomeno di un chilometro, quan-do Menchov è caduto in untratto rettilineo sul pavé: maè riuscito a ripartire subito,con la bicicletta di scorta, econcludere la prova in 19’06”,21” meglio di Danilo Di Luca.

CLASSIFICHE — Konova-lovas ha chiuso la prova in18’42”, meglio di appena 1”dell’inglese Bradley Wiggins(Garmin) e di 7” sul norvege-

se Boasson Hagen (Columbia).Primo italiano Marzio Bruse-ghin, 5° a 18’58”. Così laclassifica generale: Menchovha vinto la corsa (è il 27°suc-cesso di uno straniero) con41” di margine su Danilo DiLuca (Lpr-Farnese).

Sul podio anche FrancoPellizotti (Liquigas-Doimo),terzo a 1’59”. Quarto CarlosSastre (Spa, Cervelo) a 3’46”,quinto Ivan Basso (Liquigas-Doimo) a 3’59”. Sesto Levi Lei-pheimer (Usa, Astana) a5’28”. OLANDA — Propriooggi gli organizzatori hannoufficializzato la partenza daAmsterdam, l’8 maggio, del-

l’edizione 2010. Si tratterà del-la nona partenza all'estero perla corsa rosa dopo quelle aSan Marino (1965), Montecar-lo (1966), Verviers (Belgio,1973), Città del Vaticano(1974), Atene (Grecia, 1996),Nizza (Francia, 1998), Gronin-gen (Olanda, 2002) e Seraing(Belgio, 2006). In Olanda ini-zieranno anche la Vuelta diSpagna 2009 (ad Assen) e ilTour de France 2010 (a Rot-terdam). Anche la seconda ela terza tappa del Giro 2010si svolgeranno in Olanda: in-teressate le città di Utrecht eMiddelburg.

MARA DE GAETANO

L’italiano Danilo Di Luca conquista il secondo posto andando al di là delle proprie forze anche nell’ultima fatica

Incredibile Menchov, il Giro è suoCade, si rialza e vince la Corsa Rosa