L'Impresa - Giugno 2016

116
7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016 http://slidepdf.com/reader/full/limpresa-giugno-2016 1/116

Transcript of L'Impresa - Giugno 2016

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    1/116

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    2/116

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    3/116

    SOMMARIO

    1

    SOMMARIO N. 6/2016

    4IN PRIMO PIANONovit dallItalia e dal mondo

    11ECONOMIAGOOD NEWS

    PER GERMANIA E ITALIAdi Fabrizio Galimberti

    13MANAGEMENT PIT STOPTUTTI VITTIMEDEL FLUSSO DI LAVOROdi Luca Solari

    15CORPORATE MAPDAI BIG DATAALLA BIG KNOWLEDGEdi Leonardo Previ

    17ITALIC DESIGN THINKINGLA METAFORA DELLA NUOVAFABBRICAdi Giulio Ceppi

    18MEDIA&PUBBLICITAGOSTO OLIMPICOdi Francesco Siliato

    19 INTERVISTA. Paolo SavonaCOSA SIGNIFICALIBERT OGGI?Oltre ai vincoli della Ue,lItalia sconta i suoi vin-coli culturali che le impe-

    discono di sviluppare una pedagogia dellacrescita e della convivenza socialediMassimiliano Cannata

    22INTERVISTA. Massimo BordignonUE, BASTACOMPROMESSIIl rischio di unimplo-sione dellUnione non dovuto tanto al referen-

    dum sulluscita del Regno Unito, quan-to alle concessioni agli stati membri per

    tenerli dentodi Giovanni Medioli

    colloquio con Yuri van Geest, fondatore eceo del ramo olandese della SingularityUniversitydi A.Di.

    43INNOVAZIONE/2LA LEZIONE DI TESLA MOTORSInnova di pi chi ha una lunga espe-rienza del settore o un outsider? E, so-prattutto, come individuare il momentogiusto per allontanarsi dal core businesse scegliere la strada dellinnovazione?diA.Di.

    49INNOVAZIONE/3IL LATO UMANO DELLINNOVAZIONEDal business al marketing, in molteaziende si crede ancora che la tecnolo-gia sia la fonte del cambiamento, quan-do invece lessere umano a giocare ilruolo principale nel superare lesperien-za acquisitadi Pa.S.

    51INNOVAZIONE/4UN CHANGE DA MANUALE

    Il progetto Far volareAssolombarda racconta-to dal direttore generale,Michele Angelo Vernadi G.Med.

    54INNOVAZIONE/5LA CARTA DELLA COOPERATIVADalla Berti di Venezia alla Sportarredodi Gruaro, due casi di workers buyout disuccesso, che molto hanno da insegnaredi Giovanna Guercilena

    57CHI INNOVA NELLE RELAZIO-NI INDUSTRIALIIl caso di Coop Lombardia, raccontatadal direttore generale Danilo VilladiM.C.O.

    STRATEGIE

    60UNA GOVERNANCE PROINNOVAZIONELe aziende hanno reagito allaumentodi complessit con un incremento dellacomplicatezza organizzativa, che si starivelando una trappola pericolosa perch

    ingabbia energie e genera demotivazionedi Dario Simoncini

    25 INTERVISTA. Dani RodrikLECONOMIA VISTACON OCCHI NUOVIAbbiamo bisogno di unanuova comprensione del-

    la globalizzazione e diimmaginare nuove istituzioni per gestir-la. probabile che in futuro avremo pimobilit del lavoro e meno delle merci edella finanzadiAntonio Dini

    MERCATI

    28 SECURITY/1LOMBRA DEI REATIECONOMICI

    In Italia, come nel restodel mondo, in au-mento il fenomeno delle frodi effettuateda personale interno allazienda. La situa-zione che emerge dal Global Fraud Re-port 2015-2016 commentata daMarian-na Vintiadis, country manager Kroll Italiadi Luigi DellOlio

    31SECURITY/2PROTEGGETE IL VOSTRO BUSINESSLa sicurezza diventer una questione dirilevanza sociale. Come per le imprese gi una questione di rilevanza strategica.

    A colloquio con Nicola Sotira, dg dellaFondazione Gcsec di Poste ItalianediMa.C.

    35 IRANLA SPINTA DELLE RELAZIONI

    Fotografia dellIran reintegrato, tra la di-namicit di alcuni dei settori emergenti ela concreta possibilit di diventare la piat-taforma produttiva del Medio Orientedi Paola Stringa

    38AUTOMOTIVESULLONDA DELLA GREEN ECONOMY

    Gli ultimi dati Aniasa registrano una cre-scita del 5,7% nel 2015 sullanno prece-dente. Buone le prospettive per i prossimianni, anche se penalizzate dalla fiscalitdi L.d.O.

    SCENARI

    40INNOVAZIONE/1NUOVI MODELLI DICRESCITAGuardare allinnova-

    zione come a un modo per proteggersi daidisruptors non una strategia vincente. A

    6

    61

    N6GIUGNO 2016 6,90

    www.limpresaonline.net

    DANIRODRIK | HarvardSchoolofGovernment

    Leconomia vista con occhi nuovi

    YURIVANGEEST | SingularityUniversityDallacrescitali neareallacrescita esponenziale

    ROWANGIBSON| InnovationthinkerUnmodelloper allenarsiapensarein modoinnovativo

    JOSEFNIERLING| PorscheConsultingQuandoecome innovare,lalezionediTeslaMotors

    DARIOSIMONCINI| ComplexityInstituteUnagovernanceinnovationori ented

    DANIRODRIK | HarvardSchoolofGovernment

    Leconomia vista con occhi nuovi

    YURIVANGEEST | SingularityUniversityDallacrescitalineareallacrescitae sponenziale

    ROWANGIBSON| InnovationthinkerUnmodelloper allenarsiapensarein modoinnovativo

    JOSEFNIERLING| PorscheConsultingQuandoecome innovare,lalezione diTeslaMotors

    DARIOSIMONCINI| ComplexityInstituteUnagovernanceinnovationoriented

    KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK |||||||||||||HaHHaHaHaHaHaHaHHHHHHa vvvrvrrrrvrvvrvrvrvrrrv rarararararraaararaaraaraaaaaaarraraaaaaaararrrraaaaaaarrarrraaarraaaaaaraaaaardddddddd cccSSSScScSSSSScSScSSScSS hohohohohohohhoohohohohoooohohoooooolololloolooo oooooooooofffffff oGoGoGGoGoGoGoGGGoGGoGoGGGoovvveeeveeevveveeeeeeeveeveeeeeeeveeeeeeeeeeeeeeeernrnrnrnrnrnrnnnnnnr meemememmmemmmmemmmmemmmemmmmmmmemmmmmm ttntnttnttntntttntntntnttntntnnnnn

    vvvvvvvvvvviiiiiiiiiiissssssssssssssssssttttttaaaaaaaaaaaaaaa ccccccccccccccccoooooooooonnnnnnnnnnnnnnoooooooooooooooooooocccccccccccccccccccccccccccccccccccccchhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhiii nnnnnnnnnnnnuuuuuuuuuuoooooooooovvvvvviiiiiiiiiiiiii

    EEEEEEEEEEEEEEEEESSSSSSSSSSSSSSSSSSSSTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTT ||||||||||||||| gggggggggggggg yyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy yyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaallllllliiiiiiiiiiiiiiinnnnnnnnnnnnnnnnnneeeeeeeeeaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaarrrrrrrrrrrrreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

    pppppppppppppppppppppppppppppppppppp eeeeeeeeeeeeeeeeee

    SSSOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOONNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNN ||||||||||||||||InInIInnInInnInInInnnInInInInnnnnooooooononononononnonovavaavvvvvvvvvvavvavvavavavav ittitttittiitttttititiitiiittttitttiononononononononononononnonnnnnnnnntttttttttttttttthihhhhihihhihhiiinknknknkkkknknknknknnnnnnn ererereerrerrerrerererrererrerererererreeppppp

    ooooooooooooooooooooooo

    LLLIIIIIIINNNNNNNNNNNGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG |||||||| gggggggggggggggggggggggggg,,,,,

    KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK ||||||||||||||||H d S h l f G tHaHHaHaHaHaHaHaHaHaHaHaaHHaHaHHHaHaHaHHaHHHH rvrvrvrvrvrvrvrvrvvrvvrvrvrvrrvrvvvvvrvrrvrrrr arararararararrrrrrrarararrrrarrararrararrarararaaaaraaaaarararraaaaaaarrrrraaaaaarraaaaaaarrrrdddddddddddddddddScScScScScScSScScScScSScScScScSSSScScScScSccScScScScScSccScScScSScccSSS hohohohohohohohohohohohohohohohohohhhohohohohhhohohohohohhhohohohhohohohhohoolololololololllololololololololllollolololllolololllollllollo oooooooooooooooofffffffffffffffffGoGoGoGoGoGoGoGoGoGoGGoGoGoGoGGoGGooooGoGoooGoGooGooGoGoGGGGoGovevevevevevevevveveveveveveeveeveveeeeeeernrrnrnrnrnrnnrnrnrnnrnrnnrnrnrnrnrrnnrnrnrrnnrnrnnrnrnnrnrnrr mememememememememeemeememememememeememememememememememmemememmmmememmemmmmmmmmmmemmmmmmmemmemmememmemmemmmmemmmmemmemmmemmmeemmmmmmmmmemmemmmeem ntnttntntntntntnttntntntnttttntntntntnttnttnnHarvardSchoolofGovernmenti t hi ivvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvviiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiissssssssssssssssssssstttttttttttttttttttttttttttttttttaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaacccccccccccccccccccccooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooonnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooocccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccchhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhiiiiiiiiiiiiiiinnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnuuuuuuuuuuuuuuuuuuooooooooooooovvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvviiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiivistacon occhinuovi

    ESTEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEESSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTEST |||||||||||||||||| S i l i t U i i tSSiSiSiSiSiiSiSiiiiiiiiSiSiSiSiSiiiiiiiSiSiSiiiSiiiSSSiSiSiSiSiSSSSSiSSiSSSSSSiSiSiiSSS ngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngngnggngngggngngngggngngggngngngggggggggngnnngnggggngngggngngnngngngululululululuuuuuullullululululululullulluulararararararararararararararararrarararararrrititititititititititititittitititititittittitittitittitititttittitttttitityyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyUnUnUnUnUnUnUnUnUnUUnUUnUnUnUnUnUnUnUUnUnUnUUnUnUUnUnUnnUnUnnUnUUnivivivivivivivivivivivivivivivvivivivivivvvivivvvvvvvvvvvvvivvvvvvivvvvvvvvivvvvvivvvvvivvvvvvivivivivvvvverererererererererererererererereerereerererererereersisisiisisisisisisisisiisisisisisiis tytytytytytyyyytytytytyytyytytytytyytytytytyttytyttytytytyySingularityUniversityliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaalllllllllllllllllllllllllllllllllliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiinnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaarrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeealineare

    i leeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeesssssssssssssssssssssspppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooonnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeennnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaalllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeesponenziale

    SONSSSSSSSSSSSSSSSSOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOONNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNSON|||||||||||||||||| I t i t hi kInInInInInInInnInnnInnnInInInInInInIInInnInnInInInInInnnInInnnnnnIInInnIInnII nononononononononononononnonononnononnononononoooovavavavavavaavavavavvavvvavavavavvavvavavavavvavavvvavavvavavvav titititititititititititititititiitititiititiiitiittitititiiiiitiiiiiiiiiiiiititiiiiititititiiiitiiitittitiiitiittitiitiiiitttititiiiitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiititiiitiiononononononononononononononononononoononooononoonononooonooooononnooooooooooonononononontttttttttttttttttthihihhhhhihihihihihhihihihhhihiihhihihhh nknknknknknknknknknknkknknknknknknnknnnknknnnnkn ererererererererererererererrererrerrrererererererrreeeInnovationthinkerll ipppppppppppppppppppppppeeeeeeeeeeeeeeeeerrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaallllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeennnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaarrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrssssssssssssssssssssssssssssssssssssssiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiperallenarsi

    d i timmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooodddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddoooooooooooooooooooooooooooooiiiiiiiiiiiiiiinnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooovvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaattttttttttttttttttttttttttttttttttttttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiivvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvooooooooooooooooooooooooooooooomodoinnovativo

    LINGLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIINNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGLING|||||||||||||||||||||| P h C l tiPoPPPPoPPPoPoPoPoPoPPoPoPoPPoPoPoPoPPoPoPoPPoPPoPoPPPPPPPoPoPoPoPPoPPoPoPoPPPPoPPPPoPPPPP rsrsrsrsrsrsrsrsrssrsrrsrsrrsrsrsrsrsrsrsrssssrsrsrsrsssssssssssschchchchchchchchchchchchchchchchchchchchchchchhchhhhchhchchccccccchhchcchcchcchchheeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeCoCoCoCoCoCoCCoCoCCoCoCoCCoCoCoCoCoCoCoCoCoCoCCCCoCoCoCoConsnsnsnsnsnsnsnsnsnnsnsnsnsnsnsnsnsnsnssnsululululululululululululululululululululululululuululuululululuuuuuluuuuuuuuulululululuuuluuuuululuuulululuuluuuuuu tititiititititititititititittiititiitittitingngngngngngngngngngngngnggngngngggngngngngngggggnggggggggggngngggnggnggggngggnnggngggggnggggggggggnggngnggggngngnnngngngnnnngnnnnnngnnngnnnnPorscheConsultingimmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiinnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnoooooooooooooooooooooooooovvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaarrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,meinnovare,

    T l M

    Innovazionele domande

    giusteda porsi

    LIMPRESA N6/2016

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    4/116

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    5/116

    SOMMARIO N. 6/2016

    3

    SOMMARIO

    63LA FORZA DISRUPTIVEDEL BOARDPer cavalcare la digital transformation, occor-re legare le potenzialit di sviluppo aziendalealle nuove tecnologie, dando al consiglio di

    amministrazione un ruolo di trainodi Stefano Modena

    65UNA LEVA DA USARE AL MEGLIOPer garantire il successo del Piano di Wel-fare necessario il coinvolgimento di tuttigli stakeholder, a partire dalla direzioneHr che ne il promotore e dal Cfo che ne il primo acquirentedi Guido Cutillo eFabrizio Cimino

    68DOSSIERDA MANAGER A IMPRENDITORE

    di Gian Franco Goetae Leopoldo Ferr

    COMPETENZE

    74FORMA MENTISDA INNOVATORECome allenare a pen-sare allinnovazione inmodo pi sistemico e

    come integrarlo nella cultura aziendale?Il modello delle 4 lenti. A colloquio conRowan Gibson, Global Leader of Inno-

    vation 2015di RaulAlvarezedElin Miroddi

    79LAUMENTO MOTIVA SEI lavoratori tendono a percepire un aumen-to retributivo basato sul merito come pia-cevole e utile a stimolare comportamentifuturi funzionali solo se superiore alla sogliaminima di circa il 7%. Diversamente, pugenerare distorsioni dannose in aziendadiMichele StasieNicola Buratti

    83UNA QUESTIONE DI AGILITSAPIENTEDi fronte allinterconnessione crescentee alla digitalizzazione le organizzazionihanno la necessit di diventare pi agili econsapevoli. Ma quali muscoli devono al-lenare? I vincitori dellAidp Awards 2016dedicato allagility organizzativadi Fe.M.

    86DAMMI UNIDEA,AVRAI UN LAVOROJustknock ha rivoluzionato il modo di sele-zionare il personale. Non si cerca un profi-lo ma si pone un obiettivo da raggiungere,

    una soluzione da proporre. E funzionadi Ga.F.

    87CONTROCORRENTEQUESTIONE (ANCHE)DI BUSINESSLe testimonianze di Pwa-Milan

    diEnrico Gambardella

    FORMAZIONE

    88DOSSIERSCUOLECHANGE, UNA PRIO-RIT PER TUTTIDal digital managementalla leadership diffusa si-no a proposte pi specia-

    listiche, le scuole rispondono alla neces-sit crescente delle aziende di attrezzarsiper gestire il cambiamentodi Gaia Fiertler

    93IL BUON CODICEVogliamo crescere gene-razioni di fruitori pas-sivi della rivoluzione tec-nologica o teste pensanti.A colloquio con Mattia

    Monga, Laboratorio Aladdin, Dipartimen-to di informatica della Statale di MilanodiAn.D.

    96ASFOR

    IMPRENDITIVITdiElisabetta Salvati

    RUBRICHE

    97 LIBRI99 LIFESTYLE & CAR100LIFESTYLE & HI-TECH

    101SFIDE MANAGERIALILa scelta di Cettina GiaconiaLa scelta di Riccardo Coffa

    KAPITALE UMANO

    EDITORIALEdiMaurizio Decastri

    ANGOLO SOFTdi Laura Borgogni

    ANGOLO HARDdi Gabriele Gabrielli

    VISTO DA OCCIDENTEdi Sergio Caredda

    LImpresaRivista Italiana di ManagementFondata nel 1959Anno 57 N. 6/2016 Giugno 2016

    Proprietario ed Editore:Il Sole 24 ORE S.p.A.

    Sede legale:via Monte Rosa 91 20149 Milano

    Presidente:Giorgio Squinzi

    Direttore Responsabile:Ennio Bulgarelli

    Coordinatore Editoriale:Maria Cristina Origlia

    Comitato scientifico:Umberto Bertel, Angelo Caloia, Pier Luigi Celli, InnocenzoCipolletta, Bernard Cova, Mario DAmbrosio, Adriano De Maio,Vito Di Bari, Gianfranco Dioguardi, Giorgio Donna, Pietro Ichino,Giancarlo Lombardi, Raffaello Lupi, Gavino Manca, Mario Maz-zoleni, Domenico Palmieri, Gianfranco Rebora, Sergio Romano,Rita Santarelli, Giulio Sapelli, Paolo Savona, Walter Giorgio Scott,Hermann Simon, Franco Tat, Franco Toffoletto, Sandro Trento,Giacomo Vaciago, Maria Ludovica e Riccardo Varvelli, Riccardo

    Viale, Marco VitaleProgetto Grafico:Marco Pennisi & C. - Milano

    Registrazione Tribunale di Milano:n. 13 del 12/01/1985ISSN 0035-6816

    Direzione e redazione:via Monte Rosa 91 20149 MilanoTel. 02.3022.1 Fax 02.3022.3885

    Il Sole 24 ORE SpATutti i diritti sono riservati.Nessuna parte di questo periodico pu essere riprodotta con mezzi graficie meccanici quali la fotoriproduzione e la registrazione. Manoscritti efotografie, su qualsiasi supporto veicolati, anche se non pu bblicati, nonsi restituiscono. Leditore e gli autori n on potranno in nessun caso essereritenuti responsabili, a qualsiasi titolo, nei confronti di qualsiasi terzo, perdanni diretti o indiretti causati da/connessi alle informazioni contenute nellaGuida e/o alleventuale utilizzo delle stesse per qualsiasi finalit.

    Stampatore:Artigrafiche Boccia S.p.A.Via Tiberio Claudio Felice, 7 84131 Salerno

    Distribuzione edicole:Distribuzione Italiam-dis Distribuzione Media S.p.A.via Cazzaniga, 1 20132 MilanoTel.: 02.2582.1 Fax 02.2582.5203

    Abbonamenti:Abbonamento Italia 11 numeri: euro 54,00 (sconto 28% sul prezzo di copertina)Per sottoscrivere labbonamento: inoltrare la richiesta via fax al N. (prefisso02 o 06) 3022.5406, oppure per posta a Il Sole 24 ORE S.p.A. ServizioAbbonamenti via Tiburtina Valeria km.68,700, 67061 Carsoli (AQ),indicando: nome/cognome/azienda/via/numero civico/CAP/localit/telefonoe fax. Non inviare denaro. I nuovi abbonati riceveranno un apposito bollettinopostale gi intestato per eseguire il pagamento.Per rinnovare labbonamento: inviare via fax al numero 06 3022.5406 unafotocopia della ricevuta di pagamento sul c.c.p. n. 31481203. possibile

    inoltre rinnovare automaticamente pagando con carta di credito sul sitowww.ilsole24ore.com, utilizzando la url http://utilities.ilsole24ore.com/abb/quot_index.jsp.Arretrati:8,40 comprensive di spese di spedizione. Per le richieste diarretrati e numeri singoli inviare anticipatamente limporto seguendo lestesse modalit del rinnovo abbonamenti.

    Servizio arretrati per i non abbonati:Per recuperare numeri arretrati su fficiente rivolgersi direttamente alproprio edicolante di fiducia. Il costo di una copia arretrata di 6,90.

    Servizio clienti Periodici:Via Tiburtina Valeria km. 68,700, 67061 Carsoli (AQ)Tel. (prefisso 02 o 06) 3022.5680, Fax (prefisso 02 o 06) [email protected]

    Concessionaria esclusiva di pubblicit:Il Sole 24 ORE S.p.A. SystemDirezione e amministrazione Via Monte Rosa 91 20149 MilanoTel. 02.3022.1 Fax 02.3022.3214e-mail: [email protected]

    Chiuso in redazione 30 maggio 2016Il prossimo numero sar in edicola a partire dal 6 luglio 2016

    LIMPRESA N6/2016

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    6/116

    IN PRIMO PIANO

    4 LIMPRESA N6/2016

    Gli occhi dellinnovazionetappe gi realizzate nel 2014 e nel2015, per il 2016 sono in programmaaltri 19 appuntamenti. I prossimiincontri si tengono a Matera il22 giugno, a Varese il 6 luglio e aBologna il 20 luglio.

    Il design spiega la finanzaRendere tangibile la finanza. il risultato ottenuto grazie aMoneyFarm Investment Boutique,il temporary shop realizzato perMoneyFarm, societ indipendentedi consulenza finanziaria online,dallo studio creativo Bellissimo/Luca Ballarini, in via Fiori Chiari aMilano. Visualizzare in modo chiarola convenienza di un investimentorispetto ad un altro. Capire quali

    possono essere le regole per scegliereun investimento sicuro e fruttuoso.Comprendere quanto pu fruttareun investimento nel tempo. Concettispiegati con immediatezza e

    Come guardare alleconomia in modo nuovo? Tutti concordano che cisia bisogno di un nuovo modello di crescita a livello macroeconomico,ma si fa fatica a guardare al futuro con occhi diversi. E cos anchenelle organizzazioni laccelerazione della tecnologia sta imponendoil passaggio dalla crescita lineare a quella esponenziale, ma come

    rendere scalabile linnovazione? E come allenare le persone e a pensareallinnovazione in modo sistemico e integrarla nella cultura aziendale?E, ancora, come individuare il momento giusto per allontanarsi dalproprio business e sposarne uno nuovo e come governare linnovazionesenza farsi travolgere dalla complessit? Domande cruciali alle qualiquesto numero de LImpresa cerca di rispondere con una serie dicontributors prestigiosi, da Dani Rodrik, uno degli economisti viventipi importanti, docente preso lHarvard School of Government, Yurivan Geest, cofondatore e ceo della Singularity University olandese,Rowan Gibson, uno dei massimi esperti di innovazione, premiatocon il Global Leader of Innovation 2015, Josef Nierling, ad Porsche

    Consulting Italia, Marco Calvelli, ceo di Cmw Engineering e DarioSimoncini, fondatore e vice-presidente del Complexity Institute.Senza dimenticare che la scommessa sullinnovazione , in fondo, unascommessa sulle persone e sulle organizzazioni, come stato messoben in evidenza durante il congresso nazionale Aidp 2016, tenutosi loscorso 27-28 maggio a Bari, di cui LImpresa stata media partner.

    M.C.O.

    LA MAGIA DEL GIARDINO DI BETTY

    Giocare su una pavimentazione in gommarealizzata con scarpe sportive riciclatee donate dai dipendenti di Bnl GruppoBnp Paribas ora possibile per i circa

    70 bambini dellasilo nido della banca,nella sede di via Aldobrandeschi a Roma (v. foto), grazieallinnovativo progetto esosport dellazienda Eso.

    MADE IN ITALY AL MIT

    Rulex Analytics, start-up di origini italianeleader nel settore machine learning e BigData, ha partecipato al 13 Annual MIT SloanCIO Symposium come una delle 10 finaliste

    dellInnovation Showcase 2016. la primavolta di unazienda italiana selezionata. (NellafotoAndrea Ridi, Ceo e co-fondatore di Rulex)

    Un roadshow perlinternazionalizzazione

    Il Roadshow perlinternazionalizzazione delle impreseitaliane uniniziativa che vedeper la prima volta insieme tutti isoggetti pubblici e privati delSistema Italia, impegnati in unazionecongiunta di medio termine su tuttoil territorio nazionale. Lobiettivo,infatti, supportare le aziende suitemi dellinternazionalizzazione,per sostenere quelle realt cheintendono cogliere opportunitdi sviluppo e crescita sui mercatiesteri. Il Roadshow patrocinato

    dal Ministero degli Affari Esteri edella Cooperazione Internazionale,

    promosso e sostenuto dal Ministerodello Sviluppo Economico. OltreallIce-Agenzia che si occupadellorganizzazione - a Sace ea Simest, liniziativa si avvaledellintervento di Confindustria,Unioncamere, Rete Imprese Italia eAlleanze delle Cooperative Italiane.Ogni singola tappa del Roadshow

    vede inoltre, di volta in volta, lapartecipazione di altri organismiche operano specificatamente sulterritorio, in sinergia con le altreistituzioni. A seguito delle prime 27

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    7/116

    5LIMPRESA N6/2016

    PRIMO PIANO

    TILT, SECONDO BANDO

    PER LE START-UP

    TILT (Teorema Incubation Lab Trieste), il

    primo Digital Hub in Italia per lo sviluppo

    di imprese e start-up nellInformation

    Technology, a tre mesi dalla sua nascita

    annuncia di avere registrato risultati positivi

    sia in termini di business generato nelterritorio sia di network di competenze

    ed eccellenze creato da collaborazioni di

    successo avviate nel mercato technology.

    E di voler reinvestire in breve tempo.

    TILT, ideato da Teorema Engineering

    stato realizzato in partnership con AREA

    Science Park, il primo parco scientifico e

    tecnologico nazionale che opera sotto il

    controllo del Miur Ministero dellIstruzione,

    dellUniversit e della Ricerca , con

    lUniversit degli Studi di Trieste e Microsoft

    Italia e il contributo del Comune di Trieste.

    Al momento Tilt impegnato nel lancio delsecondo bando di selezione pubblica per

    il supporto alla creazione e allo sviluppo

    di start-up innovative in ambito ICT B2B,

    denominato IFChallenge ICT, che sar

    pubblicato a met giugno da Innovation

    Factory, lincubatore certificato di AREA

    Science Park. Obiettivi della selezione

    sono accelerare lo sviluppo di progetti

    imprenditoriali, favorendo la creazione di

    start-up innovative e individuando quelle di

    cui diventare soci, per sostenerne al meglio

    la crescita. Il valore medio di queste attivit

    stimabile in circa 50mila euro a impresa.

    Fra i requisiti per essere ammessi alla

    selezione individualmente o in team, la

    volont di operare nei seguenti ambiti dei

    settori ICT B2B: realt virtuale, Internet Of

    Things, salute, mare, turismo. Il bando si

    aprir a met giugno e si chiuder a fine

    luglio. Lindicazione dei progetti vincenti

    da parte del Comitato Etico Scientifico di

    TILT prevista per settembre. Il bando sar

    scaricabile sul sito di Innovation

    Factory: if.areasciencepark.it/

    ha in programma 150 incontri per2.500 studenti e 500 persone tradisoccupati ed inoccupati supportatinel ricollocamento. Fino ad Allenarsiper il futuro, il progetto promossoin partnership con Bosch che halobiettivo di orientare i giovani alloro futuro attraverso la metaforadello sport, trasmessa da atleti difama internazionali in 300 incontriin programma nelle scuole superioridi tutta Italia nel 2016, per 60milastudenti e 400 tirocini. Per maggioriinformazioni https://www.randstad.it/candidato/orientamento/youthwork/

    Manager in salutePer tutto il mese di giugno,Federmanager e Assidai offrono

    gratuitamente, a tutti gli iscritti alFondo, la Campagna di prevenzioneManager in Salute il cui protocollodi prevenzione gestito da RbmSalute Spa, il partner assicurativo delFondo Sanitario Assidai. Managerin salute permette di fruire, senzaalcun costo aggiuntivo, presso i CentriAutorizzati Previmedical aderentialliniziativa, di un test cardiovascolareda sforzo (Ecg sotto sforzo) e di unControllo Bioimpedenziometrico,

    che permette di misurare lidratazionedellindividuo, la massa grassa equella magra. Questa la risposta diFedermanager e Assidai al RapportoOsservasalute 2015 che registra per laprima volta un calo dellaspettativa di

    vita della popolazione italiana la cuicausa principale proprio la mancataprevenzione.Per informazioni, www.assidai.it otramite la app Assidai

    Per approfondimenti:www.limpresaonline.net

    semplicit dalle installazioni in legnoprogettate dallo studio creativo di

    Torino. #MIB, il temporary shop diMoneyfarm, infatti un museo dellafinanza in miniatura. Il calendariodi eventi che animer lo spazio sinoall8 luglio propone, tra gli altri, i

    Wednesday Talk con manager e figureeconomiche e gli Independent Dayscon professionisti di vari settori.

    Parte il progettoYOUTH@WORKRandstad, secondo operatoremondiale nei servizi per le risorseumane, lancia Youth@Work, la nuovadivisione di HR Solutions che orientae prepara i giovani al mercato dellavoro. Youth@Work si compone di

    diversi progetti. Dallorientamentonelle scuole, attraverso i GOAL(Gruppi di Orientamento al Lavoro)per gli studenti pi giovani, al careercounseling over 29, che nel 2016

    UNAPP PER RISPARMIARE

    Lanciata un anno fa da Ubiq, start-up

    nata da uno spin-off dellUniversit

    di Parma e acquisita da Sia a inizio

    2016, T-Frutta, la prima App in

    Italia a introdurre il cash-back epermettere di risparmiare quando si acquistano prodotti in promozione

    nella Gdo, sar estesa a tutto il territorio nazionale entro lestate.

    MIP TRA I MIGLIORI AL MONDO

    La School of Management del Politecnico di

    Milano conferma per il sesto anno consecutivo

    la sua posizione tra i migliori 85 programmi

    al mondo di formazione executive su misura

    dellExecutive Education 2016 Custom Ranking,pubblicato dal Financial Times (nella fotoAndrea Sianesi,

    presidente del Mip Politecnico di Milano).

    IDstile, il brevetto per esportare in tutto il mondo,

    scegliendo tra 408 designer italiani

    Michele Balbi,

    presidente di Teorema

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    8/116

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    9/116

    LATERAL BUSINESS

    7LIMPRESA N6/2016

    PRIMO PIANO

    di Andrea Notarnicola

    Ogni nuovo media definisceun linguaggio. Americani,inglesi, australiani, canade-

    si usano you anche quando sirivolgono al primo ministro o alCeo di unimpresa globale. In in-glese semplicemente non esiste unadifferenza tra tu, lei e voi.Accade cos che sul digitale la ten-tazione delle aziende italiane siaquella di tradurre you con tu.Le Amazon di turno se lo possonopermettere, quasi a voler rottamarela complessit della lingua italianae, soprattutto, il sistema di relazio-ni economiche e sociali che sonorappresentate dal-la lingua stessa.Sar che la ge-nerazione Y amapoco le gerarchiee tuttavia il tu

    in italiano nonsempre avvicina,alcune volte re-spinge il dialogo,compromette larelazione, sempli-cemente offende.Luso del tu puinfatti indisporrechi riceve il messaggio, soprattuttose il contenuto irritante. Quandovogliamo vendere un prodotto a

    una persona sconosciuta un tonoinformale pu risultare perdente.Certo Emirates e Vodafone, quasifossero Apple, ci danno del tu nellacomunicazione pubblicitaria e neglispazi di e-commerce. Perch poile stesse imprese, quando mi con-tattano al telefono, mi danno dellei? E, magari, quando mi scrivonouna lettera, mi danno del Lei conla L maiuscola? In Spagna, dove lascelta tra tu e usted presenta ri-svolti altres complessi, sono diffusii corsi di protocollo sul web. Sullo

    stesso sito di e-banking, la grandebanca con un tu mi dice entra,compra, verifica, poi il servizioclienti carica una lettera nellareadella corrispondenza nella quale mid del Lei o quasi del Voi (magariper condividere la cattiva notizia diunoperazione non andata a buonfine) e il direttore in filiale, il gior-no dopo, con sussiego mi d del leie mi dice che devo cambiare la datadel rogito perch quel giorno dalnotaio non potr venire nessuno. Ildigitale e la multicanalit impon-gono di definire un piano fermodi relazione con i clienti. Sui social

    poi, per evitare diricevere commentinegativi o pareriavversi, stabilirein modo sapienteil livello di dialogo

    personale diventaessenziale. Secon-do la regola gene-rale, il digitale in-vita alla prossimite allabbattimentodelle gerarchie e,quindi, impone iltu, anche quando

    gli utenti dei social non hanno maidialogato tra loro e non si conosco-no. Luso del tu universale, tuttavia,

    rischia di essere percepito dai clien-ti come fastidioso, quasi uninva-sione dello spazio personale o unaconfidenza non concessa quandoa parlare sono le aziende. Il tu,secondo alcuni clienti, saccente.Io adesso ti spiego cosa devi fare,caro cliente. importante capirequali notizie generalmente diamo:se la notizia buona, ad esempio unofferta, il cliente sar felice disentirsi dare del tu, ma se la notizia poco gradita (ad esempio siamouna utility e dobbiamo riscuotere

    Diamoci del tuQUANTO SEI MERITOCRATICO?

    Riparte lOsservatorio su Leader-ship e Meritocrazia nelle aziende

    italiane, con una survey gratuitaMeritocrazia vuol dire maggiori op-portunit per i migliori, appalti re-golari, valutazione delle prestazioni,libert di concorrere, una societpi giusta composta da organizza-zioni pi sane. Per il terzo annoconsecutivo Great Place to Work,Forum della Meritocrazia, Aidp,Anp e Change-Csa presentano unprogetto gratuito che ha lo scopo dimonitorare il livello di meritocraziadelle imprese e delle organizzazionipubbliche italiane. E, in questa edi-zione, partecipano anche 14 istitutiscolastici pubblici. Lo scorso anno,circa 21mila persone di 51 orga-nizzazioni italiane hanno rispostoal questionario. In media, il 55%dei partecipanti ha testimoniato diriconoscere un buon livello di me-ritocrazia nella propria organizza-zione e una leadership competente ecredibile. Il dato, sebbene in crescitadi 2 punti percentuali rispetto al

    2014, ancora distante dai miglioriluoghi di lavoro italiani e dai con-fronti internazionali. Il questiona-rio, semplice e di sole 12 domande,

    viene inviato in formato digitale aicollaboratori dellorganizzazione ed rigorosamente anonimo. I risultatidel sondaggio saranno elaborati daGreat Place to Work e rimarrannoconfidenziali. Saranno restituiti informa aggregata alle organizzazionipartecipanti insieme ai benchmark

    di riferimento nazionali, in modo damettere in campo eventuali azionidi miglioramento. Verranno infinediscussi, a livello aggregato, duran-te un evento che si svolger il 27ottobre 2016 a Milano. possibilepartecipare alle survey entro il mesedi agosto e il periodo della survey,aperto gi da aprile, terminer a set-tembre 2016. Maggiori informazionia questo indirizzo: http://www.gre-atplacetowork.it/pubblicazione-ed-eventi/blog-e-notizie/921-progetto-leadership-e-meritocrazia-2016

    d

    AZIONELATERALE

    Nel digitale

    gli inglesismi

    tradotti in italiano

    talvolta rendono poco

    credibile il linguaggio

    della marca

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    10/116

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    11/116

    9LIMPRESA N6/2016

    PRIMO PIANOPRIMO PIANO

    anche il canone Rai), il lei comu-nicher un minimo di rispetto perquel cliente che si vedr recapitare

    tra pochi mesi la bolletta rinforzata.Un elemento rilevante il destina-tario: stiamo parlando ad Andrea,fan di una marca di motociclette,ad Andrea, genitore e titolare diun contratto di energia elettrica, adAndrea cittadino o ad Andrea pro-fessionista? Siamo uno, nessuno ocentomila. In relazione al mio ruo-lo, preferir il tu o il lei. Si dir cheil mezzo trasforma il messaggio.Certo le e-mail sono sempre piinformali di una lettera cartacea.Eppure, proprio per questo une-mail dal contenuto importante picredibile se presenta un tono e unostile formale, che va cos a compen-sare linformalit del mezzo scelto.Nella lingua italiana per sceglieretra lei e tu facciamo riferimen-to infine al livello di conoscenza.Quando conosciamo una personaper precedenti conversazioni onlineo per una relazione nel mondo realepossiamo dare allinterlocutore del

    tu. un punto di atterraggio cheva a sottolineare il livello di con-fidenza acquisita nel tempo o inuno spazio informale, ad esempioun party. Quando siamo online glischemi sociali rimangono gli stessi.Se il servizio clienti di una aziendarisponde a un reclamo, la personache mi scrive in via formale, perso-na che non conosco, avr bisogno didarmi del lei. Pi il destinatario sconosciuto alla persona del custo-

    mer service, pi aumenta il livellodi formalit richiesta. Una personasconosciuta, che ha comprato unapolizza assicurativa e che scrive alCrm per chiedere aiuto, diversada un cliente che conosciamo per-sonalmente. E ai dipendenti dellavostra azienda date del tu nellaintranet, per poi inviare loro unalettera su carta filigrana nella quale,dando loro del lei, comunicate lamobilit? Non bello. Un sms conun da domani resta pure a casa,del resto, sarebbe anche peggio.

    In Italia oltre il 30% delle medio-grandi aziende guidata da un leaderche ha pi di 60 anni. Nei prossimianni ci sar, quindi, un cambiamentoepocale nella classe imprenditoriale. necessario definire dei percorsi diingresso delle nuove leve che si basi-no sulle reali esperienze e competen-ze e non solo sul diritto di successio-ne ereditaria.

    Secondo i dati dellOsservatorio Aub,in Italia operano oltre 15.700 aziendecon ricavi superiori a 20 milioni dieuro e circa 10.000 (oltre il 65%) sono acontrollo famigliare. Il 22,6% di questeimprese hanno un leader con pi di 70anni e questa percentuale in forte cre-scita: nel 2007 i leader ultrasettantennierano solo il 14,7 per cento. Ci signi-fica che la crisi di questi ultimi anni harallentato il passaggio generazionale.Il vecchio leader non ha abbandonato

    lazienda in difficolt, ma ha pensatodi metterla in sicurezza. Peccato chele imprese guidate da leader ultraset-tantenni mostrano delle significativedifficolt in termini di performancereddituale: hanno un Roe medio in-feriore di quasi il 20% rispetto alleaziende con leader che hanno unetcompresa tra 50 e 60 anni.

    [K-flex, societ che produce e vende

    isolanti termici e acustici, stata fon-

    data da Mario Spinelli nel 1989 e, oggi,

    con tre figli in posizioni apicali, ha unvolume daffari di 320 milioni di euro e

    punta a superare i 500, nel giro di due

    anni grazie a un aggressivo piano di

    acquisizioni.]

    Ma le aziende destinate a cambiare laguida operativa per limiti det sonomolte di pi: oltre il 30% delle aziendecon pi di 20 milioni di euro di fattu-rato hanno un leader che ha pi di 60anni. Un cambiamento epocale di cuinon tutti si rendono conto! Ci sono

    imprese in cui il ricambio generazio-nale avvenuto con successo, ma sono

    molti i casi in cui il processo di cam-biamento ha creato rilevanti problemiper la sopravvivenza della societ. Nonsono infatti ancora stati consolidatimodelli e strumenti specifici per favo-rire laccesso delle nuove generazioniin azienda.

    [La F.I.L.A., famoso produttore di ar-

    ticoli per il disegno e la scrittura,

    posseduta da 60 anni dalla famiglia

    Candela che ha ormai realizzato con

    successo tre passaggi generaziona-

    li. Oggi, con lultima acquisizione del

    gruppo inglese Daler-Rowney, punta a

    chiudere il 2016 con circa 400 milioni di

    euro di fatturato.]

    Mentre il percorso formativo dei gio-vani italiani strutturato ed simile aicoetanei europei, il processo di ingressonellazienda di famiglia non progetta-to e formalizzato. Nei paesi stranierioltre il 70% dei giovani inizia a lavo-

    rare in aziende al di fuori dellambitofamigliare per farsi le ossa. Solo una

    volta acquisito know-how ed esperien-za sono pronti a entrare nellaziendafamigliare. Invece in Italia pi del 50%dei giovani entra da subito nellimpresadi famiglia e, per di pi, con ruoli di re-sponsabilit. Questo rischia di bruciareil giovane leader a cui non verr ricono-sciuto il carisma e la capacit di guidadellazienda. Un percorso ottimale peril giovane imprenditore dovrebbe pre-

    vedere significative esperienze in altreaziende per poi arrivare nellimpresadi famiglia con un bagaglio di nuovemetodologie, modelli di innovazionee rilevanti esperienze che gli consen-tano di guidare con autorevolezza, enon con autorit, le persone interne. Eal momento dellinvestitura, un ruolofondamentale lo dovr giocare il vec-chio leader che dovr abbandonare laguida operativa ma dovr fare da men-tore e da tutor al giovane leader.

    Luigi Riva presidente Strategic Manage-ment Partners

    Spazio ai giovani, uhm

    CONTRO R EGOLA diLuigi Riva

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    12/116

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    13/116

    11LIMPRESA N6/2016

    PRIMO PIANO

    guardare al saldo strutturale. Que-sto saldo riflette la differenza fraentrate e spese quali si darebberose leconomia fosse in situazione dipiena occupazione. Il grafico mo-stra gli andamenti di questi saldistrutturali, espressi in percentualedel Pil di piena occupazione. Que-sti andamenti permettono di capireperch, lungo larco della Granderecessione, leconomia americanasi comportata meglio di quelladellEurozona e permettono anchedi sperare nella fine dellausterit.Nel 2016 nellEurozona il saldostrutturale peggiora, sia pure dipoco. Insomma, il freno a mano stato rilasciato e la politica dibilancio d un contributo alla do-manda aggregata. Un contributoche specialmente forte in Germa-nia e in Italia. Nel 2007 lanno

    prima della crisi il paese pivirtuoso era la Germania, cheaveva raggiunto il pareggio, mentregli Usa registravano un deficit del3% del Pil. Quando la crisi colp,tuttavia, gli andamenti si divari-carono. Pur se il peggioramento sidiede dappertutto dal combinatodisposto delloperare degli stabiliz-zatori automatici e delladozione dimisure discrezionali di supporto

    Un fiscal waterboarding2:con questa pittoresca espres-sione che applicava alla po-

    litica di bilancio i metodi spicci ditortura usati sugli ospiti di Guan-tanamo Bay Yanos Varoufakis,lex ministro delle finanze greco,descriveva la tortura inflitta dallaTroika alla Grecia per raddrizzare iconti sbilenchi del bilancio pubblicoellenico. Come si sa, non solo allaGrecia sono state inflitte massic-ce dosi di austerit. Ispirata dallaseverit della maestrina teutonica,la Commissione Ue ha orchestratoun programma comune di risana-mento dei conti pubblici nei PaesidellEurozona, che ha avuto comeprincipale risultato di tenere tiratoil freno a mano sulla crescita del Pileuropeo. Qual la migliore cartinadi tornasole per valutare la postu-

    ra espansiva o restrittiva dellapolitica di bilancio di un paese? Lasemplice variazione del saldo delbilancio pubblico pu essere soloun riflesso pavloviano del peggiora-mento della congiuntura, che derivadagli stabilizzatori automatici (siriducono le entrate e aumentano lespese per la disoccupazione), non dauna conscia decisione dei reggentidella politica economica. Bisogna

    la risposta della politica di bilanciofu specialmente forte in America.Il disavanzo strutturale croll acirca il 10% del Pil, pi che dop-pio rispetto a quello dellEurozona.E ancora oggi il saldo strutturaledegli Stati Uniti si mantiene a unlivello che esprime un pi for-te supporto alleconomia. Comesi vede dal grafico, le differenzefra una parte e laltra dellAtlanti-co non sono ora molto diverse daquello che erano prima della crisi.E questo dovuto al fatto che ilforte supporto del bilancio pubblicomesso in opera dagli Usa permisepoi un rapido rientro dal deficit: lamaggiore crescita americana, conlinversione degli stabilizzatori au-tomatici e unefficace politica dicontrollo della spesa, permise diridurre rapidamente il disavanzo

    strutturale. Mentre il rientro daideficit dal 2011 in poi fu dovuto,nei paesi delleuro, alle politiche diausterit che incidevano sulla cre-scita, lAmerica riusc a ridurre queldisavanzo con sacrifici pi limitati.Ma laspetto pi importante dellapostura dei bilanci pubblici sta nelcorale sostegno alleconomia chesi manifesta nel 2016. La stagionedellausterit tous azimuts che haimperversato in Europa, i deliri

    algebrici degli ultimi anni giocatisul filo dei decimali, sembra starterminando. Le esternazioni chevengono da Bruxelles e da Berlinovanno ancora nel senso dei conti inordine e del viaggio senza ritornoverso il pareggio. Ma, se si guardaai fatti e non alle parole, lEurozo-na, e in particolare la Germania elItalia, hanno finalmente adottatouna politica di sostegno allecono-mia. Politica monetaria e politica dibilancio viaggiano affiancate.

    [email protected]

    Good news per Germania e Italia

    di Fabrizio Galimberti

    ECONOMIA

    Il deficit pubblico strutturale

    Fonte: elaborazioni de LImpresa su dati e stime Fmi

    In % del Pil potenziale

    2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016

    2005 2007 2009 2011 2013 2015

    2

    0

    -2

    -4

    -6

    -8

    -10

    Italia Eurozona Usa Germania

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    14/116

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    15/116

    13

    PRIMO PIANO

    LIMPRESA N6/2016

    materiale, ma piuttosto un aiuto acontrastare la perenne sensazione diessere in ritardo rispetto a quello cheaccade. Succedono cose mirabolantia tutti noi, in ogni istante e molte

    vengono raccontate, descritte e ana-lizzate da un fiume di post imper-dibili. Il problema che siamo fuorisincrono. Mentre ne leggo il primo,gi si affaccia il secondo, il terzo ecos via. come le mail, se stacchiun attimo ne trovi una, ma ancheuna sequenza di tante altre di quelleche cerano mentre tu facevi altro.Devi recuperare velocemente, nondare la sensazione di essere fuori fa-se. Nelle mail scorri rapidamente percercare il filo, ma puoi trovarlo. Suisocial no, rischi che sia scomparsoper sempre nelloblio del refresh

    Il costo che pagano

    le organizzazioniLa felicit della scoperta, quindi, siconiuga con linfelicit della perditase non reagisci istantaneamente aquello che trovi sul tuo cammino.

    Trovo che questa sia una metafora dicome lavoriamo nelle organizzazionidel digitale. Certo, ci si sono apertemolte opportunit, impensabili untempo, per raccogliere informazioni,collaborare, conoscere ed esplorare.Per, tutto questo ha il costo di

    un flusso di lavoro che non ha unaconcentrazione. In qualche modo,la parcellizzazione del lavoro intel-lettuale gi tra noi, senza bisognodelle macchine intelligenti e dei ro-bot, siamo spesso dei nodi attraver-sati da flussi simili a tanti Autogattoe Mototopo che si inseguono, senzalasciare nemmeno la traccia deglipneumatici, ma lasciandoci in unacondizione di interruzione perma-nente, nella quale sembra che nessunlavoro si concluda, ma ci sia solo unaprossima carovana di mail che pas-

    Mentre scorrevo i post pi in-teressanti di LinkedIn, inuno dei due momenti dedi-

    cati nella mia pianificazione gior-naliera, mi ha colpito un rimandodiverso dal solito ma al contempocos simile a tanti altri in cui miimbatto nella mia vita accademicae professionale. Il post accennava aun non meglio identificato profes-sore di Harvard che rivelava cosemirabolanti su come si ottiene la fe-licit. Sul momento lho equiparatoa tante altre promesse che entranoper qualche istante nel mio flussomentale, poi a distanza di un paio digiorni, durante un viaggio in treno,mi tornato in mente. Che cosamai avrebbe potuto rivelarmi unprofessore di Harvard sulla felicit?Ma, soprattutto, la felicit un temache ha qualche attinenza con il pi

    noto social network professionale?Sarei tentato di farvelo sapere, ri-tornando a quella pagina, ma cun problema. Quella pagina non cpi. stata risucchiata nel flussoincessante di post delle persone concui sono in contatto che scorre pi

    veloce di un gobbo centometristaverticale. Risucchiata insieme a tantialtri frammenti nei quali sono certosi celava qualcosa di importante,magari non oggi, ma forse domani o

    dopodomani.Un aiuto contro loblioForse potete trovarla se la cercate conuno dei motori di ricerca e, nel caso,fatemelo sapere. Come chi leggesvagato questa rubrica sa, io adorola tecnologia in ogni sua forma. Ep-pure ho la sensazione che vi sia unaspetto sul quale potrebbe aiutarcidi pi: scongiurare loblio delle cose.Non sogno certo la possibilit di fareun upload della propria individua-lit prima di abbandonare il corpo

    ser da l a poco. Mentre scrivevo, horisposto a un sms, verif icato due vol-te le mie mail, messo a mente i pros-simi impegni che ho, imprecato peril poco tempo, bevuto e mangiato,ma una cosa lho focalizzata: voglioaiutare le organizzazioni a fermare ilflusso delle interruzioni e utilizzarela tecnologia per ricomporre il sensodi quello che si fa. Altro che smart

    working, questo integrated wor-king, perch tenere assieme quelloche conta, pi che dividere. Se tieniassieme, puoi dividere. Non vero ilcontrario

    Il punto coordinarei flussi informativiIl problema che le tecnologie cheabbiamo ci consentono di rimanerein contatto con tutti istantanea-mente e senza barriere tempora-

    li, ma nel contempo ci espongonoa essere contattati in parallelo danumerose persone. Se in presenzamentre parlo con una persona, lealtre sono disposte ad attendere per-ch mi vedono impegnato, onlinequesto non accade. quindi neces-sario definire modalit di processoe tecnologie che coordinino i flussidi informazioni che riceviamo, inmaniera tale da consentirci una ge-stione del tempo lavorato pi con-

    centrata. Queste tecnologie potran-no facilmente imparare dalle nostreabitudini con strumenti di machinelearningche ci consentiranno di nondover dedicare una parte rilevantedel nostro tempo a verificare checosa sta accadendo e interromperequello che stiamo facendo.

    Luca Solari professore straordinariodi Organizzazione aziendale, Uni-versit degli Studi di Milano e visitingprofessor, California Polytechnic StateUniversity

    Tutti vittime del flusso di lavoro

    di Luca Solari

    MANAGEMENT PIT STOP

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    16/116

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    17/116

    15LIMPRESA N6/2016

    PRIMO PIANO

    solo lezioni frontali, quindi, ma so-prattutto occasioni di confronto trapunti di vista anche radicalmentedifferenti sulle strade che il futurosta per riservarci, una bellissimaopportunit di sviluppare il pensierocritico e lautonomia intellettuale.

    Cosa e come apprendereLa parola che meglio descrivelesperienza che i partecipanti vi-vranno a Bergamo densit. Unagrande densit di dati, informa-zioni, conoscenze, veicolata dallesollecitazioni di prestigiosi keynotespeaker, non meno che dai labora-tori, hackathon, seminari partecipa-tivi: una irresistibile week-long lear-ning, durante la quale i padiglionidella fiera saranno trasformati inun campeggio, pronto a ospitare ipartecipanti anche durante le brevi

    soste notturne. Di questa espe-rienza memorabile, cosa rester aipartecipanti? Come si fa a trarrevalore dall apprendimento quandole cose che impariamo sono tante,ugualmente interessanti e vengo-no assunte in rapida sequenza? esattamente questa la condizionedi chi lavora nelle imprese orientateall innovazione. Ed proprio in talioccasioni che meglio si constatano ilimiti dei tradizionali strumenti di

    gestione della conoscenza.Quale knowledgemanagement?Da quando il web si impossessatodei mercati, le grandi multinazio-nali dellhigh-tech hanno impostoalle aziende una sequenza produt-tiva inequivocabile, spacciandolaper lunica possibile interpretazionedel knowledge management: 1) tec-nologie, 2) processi, 3) persone.Prima, vengono progettate e messesul mercato le rigide procedure dei

    Giacimenti ambulanti di risorseinesauribili, questa la defi-nizione che da qualche tempo

    propongo a colleghi, studenti, com-mittenti che mi chiedono di stabili-re cosa sono le risorse umane e qua-le contributo offrono alle imprese.Una miniera di valore nomade, eccocosa sono le persone. Ora imma-ginate qualche migliaio di miniereaccatastate le une sulle altre per 6giorni, intente a collaborare, impa-rare, crescere, pronte a interrogarsisulle dinamiche dellinnovazione.Questo vulcano di competenze spe-rimentali sta per esplodere davvero:quattro mila studenti universitari, 6giorni di apprendimento ininterrot-to, 160mila ore di attivit, alcuni deipi rilevanti esponenti della culturacontemporanea (Tim Barners-Lee,Jeremy Rifkin, Chris Anderson tra

    gli altri).

    Il Campus Party ItaliaSono questi i numeri di CampusParty Italia (http://italia.campus-party.org/), la pi grande iniziativaal mondo riservata agli under 30,che dal 19 al 24 luglio si stabiliscenel nostro paese, dopo avere colo-nizzato il Sud America (dal 1997Campus Party ha attivato una com-munity di 450mila universitari, ha

    coinvolto oltre 150mila campuserose ha favorito la nascita di centina-ia di aziende). Sotto legida dellepi importanti istituzioni formative(Miur, Crui, Cnr), con il contributodel Comune di Bergamo (la ker-messe viene ospitata dalla Fiera diBergamo) e con la collaborazionedi un gruppo di partner eccellenti,Campus Party Italia ingaggia glistudenti italiani in una sfida nonbanale, definita dallo slogan dellamanifestazione: il futuro di chi locapisce, lo critica, lo costruisce. Non

    software; poi, si disegnano proces-si organizzativi che possano asse-condare le istanze delle macchine;infine, simpone alle persone diadeguarsi, adattandosi al sistemaoppure venendone espulsi. Se dav-vero volessimo trasformare il capi-tale umano nel pi importante assetdellimpresa, dovremmo avere curadi invertire questa sequenza. Sa-rebbe quindi necessario cominciaredalle persone, dalle caratteristichedistintive dei giacimenti ambulantidi cui dispone una specifica orga-nizzazione; poi si dovrebbero dise-gnare i processi collaborativi capacidi far emergere il contributo inimi-tabile di ciascuno; e solo alla finesarebbe possibile realizzare mac-chine davvero capaci di abilitarela conoscenza, anzich prevenirla,come accade oggi nelle organizza-

    zioni abbagliate dal miraggio deldigital. Ed quello che faremo inoccasione di Campus Party Italia,per ottenere alla fine un innovati-vo catalogo delle competenze delfuturo, che sar possibile distri-buire anche in versione digitale, ilcui valore risieder per nei suoicontenuti, non nella sua forma. Ladensit della conoscenza umana assai meno questione di Big Datadi quanto non sembrino credere

    i tecnocrati. Semmai, si tratta diattrezzarsi per gestire opportuna-mente larticolata Big Knowledgeche invariabilmente emerge quandooffriamo alle persone soprattuttoquelle pi giovani l opportunit diesprimersi.

    Leonardo Previ fondatore e presidentedi Trivioquadrivio, insegna Gestione dellerisorse umane allUniversit Cattolica di

    Milano. Il suo ultimo libro, Manualeillustrato dincompetenza manageriale, dedicato all ingegnosit collettiva

    Dai big data alla big knowledge

    di Leonardo Previ

    D

    d

    CORPORATE MAP

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    18/116

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    19/116

    17LIMPRESA N6/2016

    PRIMO PIANO

    te e controvoglia, e dove, a nostrainsaputa, navigando in rete e man-giando virtualmente i noti cookies,ci si trova poi profilati e segmenta-ti, individui fatti di puri algoritmie curve statistiche. Allora, se daun lato si ricercano soluzioni per-sonali e uniche, dall altro si sem-pre pi un numero, un algoritmo.La sezione Be.Speaking (curata daConfartigianato) allinterno dellospazio suddetto affronta la nuovaeconomia emergente del su misuracon un interessante taglio, enfatiz-zando cio la relazione dinamicae aperta tra artigiano, azienda,produttore (chi fa, insomma) daun lato e consumatore o acquirentedallaltro, dimostrando che i con-fini tra i due estremi (tale era la di-stanza nel capitalismo molecolare)si assottigliano e miscelano sempre

    pi, fino a coincidere o, addirittu-ra, invertirsi. La mostra suggeriscequindi 5 meta-professioni o scena-ri emergenti della nuova economia.

    5 profili emergentiUna figura che emerge con pre-potenza quella del Co.Creator,in cui clienti con idee e necessitspecifiche, insieme con artigiani eaziende, creano un prodotto alta-mente personalizzato. Produttore

    e consumatore generano qualcosadi unico e innovativo: questo valesorprendentemente sia per i grandibrand attraverso configuratori inrete che permettono la personaliz-zazione estrema di unauto (Bmw/Mini) piuttosto che di una scarpa(Nike o Puma), quanto per la pic-cola impresa artigiana nel settoreceramico (Puntoquattro) o addi-rittura in quello della produzionevitivinicola (Mytailoredwine). Lechitarre di musicisti come Stingo Lou Reed, per fare due nomi

    Dal mese di aprile fino a set-tembre Milano pervasadalla XXI Triennale che, in

    forma appunto diffusa e multipo-lare, ragiona sul paradossale te-ma Design after Design, attraversonumerose mostre e partecipazioniinternazionali. Un progetto di par-ticolare interesse, tra i tanti, cer-tamente New Crafts, allestimentoalla Fabbrica del vapore curatoda Stefano Micelli, economista eautore del famoso pamphlet Futuroartigiano. La mostra presenta nuo-vi modelli produttivi, celebran-do silente e imparziale leconomiadei makers e la digitalizzazionedel fare, miscelando in un unicumartigianato, nanotecnologie, digi-talizzazione in modo complesso,contraddittorio, ibrido. Se questa la metafora della nuova fabbrica,

    diffusa e globale, chiaro che al-lora in quanto consumatori siamoun insieme di 7 miliardi di per-sone in cui ognuno cerca oramaidisperatamente la propria identite singolarit, culturale e genomica.

    Il paradosso del su-misuratra analogico e digitaleEmerge infatti in tale scenarioflessibile e ibrido sempre pi pa-lesemente il paradosso della per-

    sonalizzazione, del fatto su misura(del bespoke per dirla allinglese),in cui prodotti e servizi si adattanoai desiderata del singolo individuo.Paradosso, in quanto la persona-lizzazione passa oggi spesso attra-verso non solo il dialogo discretoe fisico, come avveniva in passatoin un mondo puramente analogicoe offline, ma viene fortemente eattivamente mediata dalla rete edai Big Data, assumendo quindisempre pi forme push, in cui siviene tracciati quasi inconsciamen-

    facili, sono state co-progettate in-sieme ai tecnici di Noha Guitars,unazienda artigiana di Lambrateche le realizza a partire da uncorpo di alluminio pieno. Un altrointeressante profilo emergente quello del Data profiler, dove siestraggono qualit personali uni-che a partire da un sistema basatosu criteri comparabili, ma dedottodalla sensibilit del profilatore, cheaiuta il cliente a estrapolare alcunesue caratteristiche peculiari, spessointangibili e di non immediatalettura. Ne risulta un prodotto/servizio unico, che manifesta lequalit di un soggetto e spesso leinterpreta dinamicamente anchenel tempo (Spotify Running), incui la selezione di brani musicalisi adatta al tuo stile di corsa, dovegrazie un patch digitale agli atleti

    viene preparata una bevanda sumisura secondo le caratteristichedel singolo metabolismo corporale(Gatorade). Oltre al Problem Solver(che garantisce soluzioni su misu-ra) e alMaestro(che con la sua au-torialit persegue leccellenza), lafigura del Digi-Producerutilizza ecombina differenti tecnologie (an-che attraverso pi sub-fornitori)per soddisfare le necessit di ognicliente. Qui le nuove tecnologie

    digitali e le logiche open-sourcegiocano un ruolo fondamentale percreare soluzioni uniche e snelle,dove spesso lautore diventa ap-punto egli stesso produttore a filie-ra corta (Make it Leo), invertendoruoli in una modalit impensabilefino a qualche decennio addietro.Labour after labour.

    Giulio Ceppi architetto e designer,fondatore di Total Tool e del Master inBusiness Design di Domus Academy, docente incaricato al Politecnico di Milano

    La metafora della nuova fabbrica

    di Giulio Ceppi

    ITALIC DESIGN THINKING

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    20/116

    18 LIMPRESA N6/2016

    PRIMO PIANO

    quindi valori ben superiori a quelliraggiunti nel 2012, quando co-munque furono visitate 13,8 mi-lioni di pagine dedicate ai giochidi Londra sul sito della Rai.

    Due fattori vincentiDue elementi contribuiscono amutare la quantit delle personesintonizzate in Italia sulle gareolimpiche con lora di trasmissione,dovuta a differenze di fuso orario,e la presenza nelle finali e nellegare pi spettacolari di atlete oatleti italiani. Questultimo aspetto imponderabile o quasi. Certo ci siaspetta da atlete come Tania Ca-gnotto e dalla portabandiera Fe-derica Pellegrini, performance digrande rilievo, e quindi attenzio-ne e ascolti rilevanti, come anchegrande lattesa per alcuni sport di

    squadra, come la Pallanuoto. Per ilresto le Olimpiadi stupiscono sem-pre per le loro novit, per lascesae la ribalta di atleti sconosciuti aipi e che praticano discipline poconote al grande pubblico. Riguardoal fuso orario, la differenza dicinque ore indietro rispetto allIta-lia, alle loro nove del mattino, oradi inizio delle gare, corrispondonole nostre quattordici, c quindiuna buona possibilit di ascolti

    elevati con tutte le competizio-ni del pomeriggio che saranno inonda nella nostra prima serata.In Day Time, ovvero nelle oredel pomeriggio andranno in ondaAtletica, Nuoto, Pallavolo, BeachVolley, Equitazione, Basket. InPrime Time Ginnastica, Scherma,Tuffi, Pallanuoto, Calcio, Cicli-smo e Tennis mentre nottetemposi vedranno Atletica, altre gare diNuoto, Pugilato, Pallavolo, il restodi Basket e Beach Volley e le garedi Tiro.

    Il 5 agosto inizieranno le Olim-piadi di Rio de Janeiro. Il Brasilenon attraversa un bel momento

    politico-economico, ma almeno lontano da quellEuropa sottostress terroristico. Le Olimpiadisaranno trasmesse in Italia dallaRai che dedicher ai Giochi olim-pici tre canali, mander in onda2.400 ore di trasmissione; 16 ore didirette ogni giorno tra il 5 e il 21 diagosto. Oltre alla rete generalista leOlimpiadi saranno visibili sui duecanali Rai Sport. Interessante ri-levare il peso delle Olimpiadi nel-la marcia dellazienda di serviziopubblico verso la Media Company,lofferta sar infatti multimediale,multipiattaforma e in Alta defi-nizione.

    Pubblici estivi da record

    I pubblici televisivi destate lati-tano, ma le Olimpiadi sono unevento che trascina davanti al te-levisore acceso chi di solito inestate si dedica ad altre attivit.I Giochi olimpici di Londra, peresempio hanno ampliato del 6,1%la platea televisiva rispetto alle-state del 2011 e considerevole fuil successo dascolto sia per la Raiche per Sky Italia. Rai 2 produsseun audience superiore del 200%

    rispetto ai propri risultati e pro-dusse 39 milioni di contatti nettiper uno share medio del 18,7%.Anche Sky raddoppi i propriascolti raggiungendo una quotadascolto media del 6,1%. Ancheil sito della Rai ha goduto di f lussidi pubblico inusitati, con 99milautenti unici, considerevole anchein considerazione del fatto che sifa riferimento a quattro anni fa,oggi luso della rete per seguireeventi sportivi e informazione molto aumentato e ci si attende

    Quanto vale la pubblicitRai Sport 1 e Rai Sport 2 tra-smetteranno sempre gare diverse,mentre Rai 2 sar libera o di an-dare in simulcast con una delledue reti sportive quando vi sianoitaliane o italiani in competizioneo eventi di rilievo, o di trasmettereda un terzo rilevante campo digara. Limpaginazione dei comuni-cati commerciali progettata da Raipubblicit prevede necessariamentelacquisto contestuale di pi cana-li nella medesima fascia oraria, iBillboard su tre canali, unoffertaTop su due canali e Spot su tuttie tre i canali. Lattenzione princi-pale di Rai pubblicit rivolta alleimprese che vogliano considerarsiSponsor delle Olimpiadi, e dellaRai, con tre livelli di prezzo. Ilprimo prevede 678 Billboard, 76

    comunicati in posizione Top e 237spot, 15 al giorno, ad un prezzodi 2.930.840 euro. Con 1.318.920euro si potranno mandare in ondanove spot al giorno, tra le 18:00 ele 22:00, 60 in posizione Top. Laterza opportunit per essere spon-sor olimpici offerta a 671.220euro per sei spot al giorno, perun totale di 93 e 36 al Top, tuttoin onda tra le 20:00 e le 02:00.I prezzi sono per spot da 15 e le

    aziende Sponsor potranno essere almassimo quattro per ciascuna delleofferte descritte, nominate Large,Medium e Small. La pianificazio-ne quotidiana proposta a 102.000euro per 36 passaggi al giorno, dicui sei in prima serata o a 64.800euro per 27 passaggi, nessuno inPrime Time. Media Company im-plica unofferta Digitale di rilievoe, oltre alla radio Rai, tutto ilmondo digitale incluso, Internet,Mobile, Smartphone, Tablet e, perla prima volta, le Smart Tv.

    Agosto olimpico

    di Francesco Siliato

    MEDIA & PUBBLICIT

    di Francesco Siliato

    MEDIA & PUBBLICITMEDIA & PUBBLICIT

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    21/116

    19LIMPRESA N6/2016

    INTERVISTA

    Dalla fine del laissez-fairealla fine della liberal-de-mocrazia, lultimo saggiodi Paolo Savona (ed.Rubbettino), professo-

    re emerito di Politica economica,gi ministro dellIndustria, scrit-to durante un lungo soggiorno alNufflied College dellUniversit diOxford, un saggio importante edalla tessitura affascinante, in cuivengono toccate grandi questionidel nostro tempo. Con questo la-voro ha commentato Giorgio LaMalfa nel corso della presentazione

    che si tenuta pressa la FondazioneUgo La Malfa, importante cena-colo culturale nel cuore di Roma, Savona uscito dal campo dellateoria economica, per entrare in unterreno nuovo e particolarmentecomplesso: quello della teoria poli-tica, occupandosi in particolare delfunzionamento dei sistemi liberali,del rapporto tra il mercato e gli

    stati nazionali, del destino delledemocrazie e del significato stessodella libert nellorizzonte mutantedella globalizzazione.

    Professore, come nasce questolavoro, che in una condizione diquasi perfetto isolamento lha

    vista impegnata allestero?La mia ricerca parte dalle preoc-cupazioni nascenti dal funziona-mento dellUnione europea, il cuidibattito oggi si sta concentrandosugli aspetti economici piuttostoche su quelli politici. Credo che

    se non si pone presto rimedio, lasituazione potr sfociare nella crisidelleuro e dello stesso mercatocomune o, alternativamente, neldegrado di alcuni paesi, Italia com-presa, come peraltro gi accadutoper la Grecia.La sua attenzione si rivolge inmodo particolare alle giovani ge-nerazioni. Qual il messaggio

    che uno studioso che ha ricopertoruoli strategici in molteplici am-

    biti vuole consegnare alla collet-tivit?Ho tentato in tutti i modi di di-scutere del problema con quellidella mia generazione, ma statoinutile. Ho quindi deciso di riporrele mie residue speranze nei giovani,sensibilizzandoli a riprendere inconsiderazione concetti come quel-li di democrazia, Stato e mercato,che sono scomparsi dal dibattito,ma che restano i fondamenti isti-tuzionali del sistema delle libert

    che si erano affermate con elevaticosti sociali nel corso degli ultimidue secoli.Nellambito del trilemma: Sta-to, mercato, democrazia che rap-presenta il cuore della sua analisi,quale deve essere il giusto equili-

    brio in una fase in cui i Parlamentinazionali sembrano svuotati sem-pre pi di senso?Oggi si ritiene che la globalizzazio-ne imponga di rinunciare a uno dei

    corni del trilemma. Cos succedeche: lUnione europea scarta lo Sta-to, ha una democrazia simulata eprotegge il libero mercato. La Cinascarta la democrazia, ha un liberomercato simulato ed esalta lo Stato.Gli Stati Uniti alternano limpor-tanza delle tre istituzioni secondo iltipo di amministrazione che vincele elezioni. Siamo alla baraondaistituzionale. La mia tesi che lademocrazia deve riconoscere lim-portanza dello Stato e lutilit delmercato; lo Stato deve ritenersi

    ECONOMIA E POLITICA.A colloquio con Paolo Savona, professore emerito

    Cosa significa libert oggi?Oltre ai vincoli della Ue, lItalia sconta i suoi vincoli culturali che le impediscono disviluppare una pedagogia della crescita e della convivenza sociale. Ricordiamoci

    che nessun paese condannato al sottosviluppo se non lo vuole

    diMassimiliano Cannata

    Paolo Savona

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    22/116

    20 LIMPRESA N6/2016

    INTERVISTA

    delegato a tutelare lindividuo enon ad avversarlo e privilegiare sestesso; il mercato deve farsi caricodi produrre ricchezza non solo per

    se stesso. Teorie? Utopie? Forselo sono, ma ritengo siano neces-sarie, se non vogliamo far tornareindietro lorologio della storia. Leleggi sono, ormai, decise fuori daiParlamenti e la sovranit popolare un fantasma che si aggira in essi,questo assai grave.Seconda tesi molto importantedel lavoro: lattrazione per la giu-stizia sociale ha schiacciato e mes-so a rischio il liberalismo. Cosavuol dire in concreto?Una delle componenti del sistemadelle libert leguaglianza sociale,intesa come condizione dellindivi-duo rispetto alla legge, che per si trasformata in una sua posizionerispetto alle risorse disponibili, tra-sformandosi nellistanza di giusti-zia sociale. Leguaglianza di frontealla legge proposizione chiara esollecita limpegno politico a farebuone leggi; la giustizia sociale in-vece un obiettivo sfuggente, carico

    di ideologia, che induce il meccani-smo democratico a effettuare conti-nue scelte redistributive; queste pe-r non hanno modificato i rapportidi forza tra capitale e lavoro e, doposecoli di lotte, ci troviamo ancora aridiscutere del peggioramento delladistribuzione del reddito e dellaricchezza, cos il celebre saggio diPiketty sul Capitale nel XXI secolo stata loccasione per ritornare suvecchi temi nel solito modo: tax tax

    tax, spent, spent spent.A queste condizioni quale potr es-sere il destino del pensiero liberalein Italia e soprattutto in Europa?Il liberalismo si messo anchessoa inseguire la giustizia sociale eha perso il senso del suo scopo,quello di portare avanti linterosistema delle libert: il diritto allavita, al libero pensiero e liberaazione, alla propriet e allegua-glianza. Su questo terreno ha vintoapparentemente il socialismo malingerenza dello Stato nella vita

    dellindividuo diventata tale cheanchesso ha perso presa politica eoggi ci troviamo di fronte al ritornoin forme neoliberiste dei governi

    degli Stati, come sta avvenendo inPolonia, in Canada e in Austria, aseguito dellesperienza della Sig.ra Thatcher nel Regno Unito e diRonald Reagan negli Stati Uniti.Il risultato che lelettore ha persoogni fiducia nello Stato e il sensodellorientamento nella politica; siaffida cos ai partiti della protestae della rottura internazionale sulpiano sociale.Non le pare che la crisi della poli-tica abbia fatto tornare dattualitil celebre pamphlet in cui Nor-berto Bobbio si interrogava sulsignificato di destra e sinistra, de-finizione difficile ora come allora?Occorre dire che in Italia non mai esistita una corrente libera-le propriamente definita, ma ap-prossimazioni politiche che si sonobarcamenate tra il solidarismo cat-tolico e lo statalismo comunista. Laliberal-democrazia e la social-de-mocrazia di Croce e Calogero, per

    citare solo due tra i pi illustri rap-presentanti, non ha mai avuto unaseria presa politica sulla pubblicaopinione e lelettorato. Lopportu-nismo di gruppo ha, infatti, sempreprevalso sull individualismo.Restiamo ancora in casa nostra.Il 2015 ha segnato un punto disvolta nella situazione economi-ca italiana. Tuttavia quanto si perso con le due crisi, finanziariae del debito sovrano, si rispecchia

    in una flessione dell8% del Pil enel 4% di occupati in meno (da23,4 milioni a 22,4). Quali so-no i fattori frenanti della nostraeconomia e quali leve andrebberomesse in moto?Abbiamo forse svoltato langolo, masiamo sempre dentro un labirintocon percorsi obbligati europei, maanche italiani. La costruzione attua-le dellEuropa errata, basata sullasfiducia reciproca e su una logica dimercato nellambito di un modellotrainato dalle esportazioni, che ac-

    cetta la concorrenza di paesi che nonhanno n rete n costi di protezionesociale. Quella italiana ancora unalogica redistributiva, contraria alla

    libera intrapresa e favorevole allin-tervento dello Stato, in una parola,inadatta a reggere nel mercato aper-to globale. Manca una pedagogiadella crescita e della convivenza so-ciale. I vincoli sono culturali e nonsi cambiano in poco tempo. Occorreridurre lassistenza e aumentare leopportunit di lavoro; la gente vuolela prima e non la seconda.LEuropa al centro del dibattitoin questa delicata fase, sotto scac-co le politiche di austerity prati-cate dall Euro-zona. Crede che cisiano effettivi margini di manovraper ottenere una maggiore flessi-bilit da parte della Commissionedi Bruxelles?Margini di flessibilit ce ne sonopochi e rischiamo di perdere dueruote del carro europeo importanti:la Germania e il Regno Unito. LaGermania si tiene stretta la Franciache possiede il deterrente nuclearee perci, secondo un vecchio detto,

    pi uguale degli altri; si pu in-fatti permettere di violare i vincolieuropei e lo spirito degli stessi: nondimentichiamo che hanno respin-to la Costituzione proposta cheavrebbe messo tutti i cittadini eu-ropei sul piano degli stessi diritti.Non sia mai detto!Le tensioni, neanche troppo cela-te, degli ultimi tempi hanno cre-ato un partito pro e un partitocontro Draghi. La Bce deve ave-

    re un ruolo politico?Draghi tampona la situazione, chealtrimenti avrebbe gi raggiunto larottura, ma non ha risolto i proble-mi di fondo dellUe. La sua politicaha due difetti: essendosi sostituitaalla politica fiscale, che risulta in-dispensabile per lo sviluppo chemanca, ha impedito che i Governiprendessero di petto la situazioneper correggerla; laltro, che ha sem-pre assecondato lausterit fiscalesbagliata dellUe. Draghi vive inuna contraddizione permanente.

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    23/116

    21LIMPRESA N6/2016

    Pagg. 144 - 15,00

    MANA

    GER

    DIFA

    MIGLIA

    INTERVISTA

    Giugno sar un mese cruciale peril Vecchio Continente: voto sullapossibile uscita della Gran Bre-tagna, voto politico in Spagna,

    amministrative in Italia. Lei sidichiara sostenitore di una nuovaarchitettura globale della sovrani-t. Su quali equilibri geopoliticidovrebbe costruirsi? E quale po-trebbe essere il ruolo dellItalia?Luscita del Regno Unito dal mer-cato comune potrebbe trascinareleuro e la stessa Unione. Potrebbeessere una palla di neve che roto-lando crea una valanga. Il ritornoal voto in Spagna la confermache il popolo protesta, ma nonha unidea di dove vuole andare,sostenendo i partiti isolazionisti eantieuropei. Lesito del referendumgreco sulleuro la conferma: siprotesta, ma poi si votano i partitiche ubbidiscono allEuropa, forse pi giusto dire al mercato globale,soprattutto finanziario. Le elezio-ni amministrative in Italia restanonella logica interna degli scon-tri politici basati sul personalismopiuttosto che su diverse strategie

    di dove si vuole portare il paese. Lascelta dellEuropa, anche di questaEuropa che crea danni al paese,appare irreversibile, dato che lasinistra lha fatta propria. Le cittsono la componente principale del-la nostra unione federale, visto chelunificazione politica dellItalia stata solo formale; ciascuna citt hala sua cultura e il suo obiettivo indi-pendente da quelli delle altre. Sonotutte titolari di culture forti che si

    integrano con difficolt. LEuropaha un po lo stesso problema.Lei conosce molto bene la Sarde-gna che la sua regione e la Sici-

    lia. Quale futuro intravede per ilSud e per il Mezzogiorno?Per il Sud lorologio della storia gi tornato indietro. LUe e le treistituzioni italiane negano lesisten-za di una questione meridionaleirrisolta. Viene data la colpa allacriminalit. Fa comodo pensarlo,ma non il principale problema.Lidea del Governo sempre quella

    di stanziare di pi, per spenderec sempre tempo. Il problema invece quello di spendere meglio,colmando il divario infrastruttu-

    rale con il Nord Italia e lEuropa,rendendo pi efficiente e menooppressiva la burocrazia, aiutandole imprese produttive a operaresul mercato globale, aiutandole acompetere, invece di assisterle persopravvivere.Questa volta sono io a osservare:teoria o utopia?Anche per il Sud, lidea che lim-prenditore possa sviluppare quali-t professionali per rendersi indi-pendente dalla politica, puntandosullinnovazione e su una buonaorganizzazione del capitale con illavoro purtroppo, in larga par-te, da considerarsi pura utopia. Ildramma che il Sud continuera vivere bene e non si ribeller,in virt di una storica pazienza,che lo indurr ad adattarsi sullavia di un pi lento sottosviluppo,vendendo la sua dignit. EugeneBlack, mitico direttore della Ban-ca Mondiale, che sollecitato da

    Menichella fece un gran beneal Mezzogiorno, disse che il veroproblema convincere i gruppidirigenti che nessuna area con-dannata al sottosviluppo se non lovuole. Nel Mezzogiorno abbiamoesempi di successo anche di grandiimprese che producono beni chepatiscono i vincoli ambientali, mahanno rifiutato i condizionamentisociali e produttivi operando concriteri di grande e seria manageria-

    lit. Nel Sud si pu fare impresa,se si vuole. Il problema quindisoprattutto di natura culturale etocca limpegno dei gruppi diri-genti locali. Il riscatto pu veniresolo da un loro ripensamento sullestrategia da perseguire. Se le litescambiassero rotta, sarebbero le pri-me a beneficiarne, senza timore chei carabinieri vengano a bussare allaloro porta. Ma insisto, il problema prima di tutto culturale, il fattoreeconomico, sebbene fondamentale,viene certamente dopo.

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    24/116

    22 LIMPRESA N6/2016

    INTERVISTA

    BREXIT.A colloquio con Massimo Bordignon, uno dei massimi esperti nazionali di economia pubblica

    Ue, basta compromessiIl rischio di unimplosione dellUnione non dovuto tanto al referendum sulluscitadel Regno Unito, quanto alle concessioni agli stati membri per tenerli dento. Meglio

    imboccare la strada di una nuova costituente europea

    diGiovanni Medioli

    Apochi giorni dallusci-ta in edicola di questonumero de LImpresa,il 23 giugno, gli elet-tori del Regno Unito

    saranno chiamati al voto sulla que-stione se rimanere o no nellUnioneEuropea. Al di l delle previsioni,oggettivamente incerte (fra i dueschieramenti per il s e per il no,negli ultimi sei mesi, non c statauna schiacciante maggioranza neisondaggi, ma una manciata di puntiche potrebbero veder prevalere lunao laltra soluzione secondo gli umori

    della vigilia), comunque un fattotraumatico. Perch la prima voltache una delle grandi nazioni fonda-trici dellUnione mette cos profon-damente in dubbio la sua volontdi proseguire sulla strada dellinte-grazione economica e politica delcontinente. Integrazione economi-ca e politica minacciata in realtda molti fattori: la gestione dellaquestione migranti con il corollariodella chiusura delle frontiere interne

    e le limitazioni a Schengen (vali-co del Brennero in testa),che sembrano minacciareil paradigma della liberacircolazione delle personee delle merci, i dubbi sullapolitica rigorista della Ger-mania che sembra sostenerela deflazione e penalizzare ipaesi del Sud dellUnione(Grecia, Spagna, Italia), ilrigurgito di nazionalismipopulisti che sembravanosopiti settantanni fa e oggi

    minacciano di trionfare nelle urnedi Francia, Spagna, Austria, Svezia,ma con cui bisogna fare i conti an-che in Italia, Regno Unito, Germa-nia e soprattutto nei paesi dellEst(Macedonia, Ungheria, Polonia).C un futuro per questa Unione? Ese non c, che cosa ne pu derivareper le aziende italiane? Lo abbiamochiesto a Massimo Bordignon, unodei massimi esperti nazionali ditemi di economia pubblica che hainsegnato nelle Universit di Bir-mingham, Bergamo, Brescia, Vene-zia e attualmente alla Cattolica di

    Milano dove ordinario di Scienzadelle Finanze e dirige lIstituto diEconomia e Finanza. Inoltre hasvolto e svolge attivit di consu-lenza per enti pubblici nazionalie internazionali (fra cui il Fondomonetario internazionale) ed statomembro di numerose commissionigovernative. Infine, anche opinio-nista del Sole 24 Oree fa parte dellaredazione de lavoce.info.Insomma, questa Unione Europea

    in grado di sopravvivere a une-

    ventuale Brexit?Vorrei, prima di tutto, dire che se cifosse la Brexit, da un punto di vistaeconomico, non credo che gli effettisarebbero poi cos catastrofici. Tuttele simulazioni fatte dimostrano chegli impatti negativi pi dirompentisarebbero, sul breve periodo, a caricodello stesso Regno Unito, sia in ter-mini commerciali che di cambi. Dalpunto di vista del nostro sistemadelle imprese, linterscambio con ilRegno Unito non cos significati-vo: nel complesso parliamo di menodi un 5% del nostro export diretto

    globale (dunque un eventuale effet-to negativo potrebbe essere inferiorea quello delle sanzioni verso la Rus-sia, ndr). Certo, lexport indiretto probabilmente pi consistente:quanto dellexport meccanico te-desco verso lInghilterra fatto dasubforniture italiane?E in termini di importazioni?Dal Regno Unito importiamo ab-bastanza poco in termini di merci:lo scambio soprattutto finanzia-

    rio e tuttal pi turistico. Tuttavia,non vedo nessun motivoper pensare che uneventua-le uscita del Regno UnitodallUnione debba compor-tare un crollo commercia-le. Potrebbe subentrare untrattato di libero scambioche faccia in modo che nonci siano dazi e penalizza-zioni per le merci in entratae in uscita. I precedenti cisono: penso alla Norvegiache non fa parte dellU-

    Massimo Bordignon

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    25/116

    23LIMPRESA N6/2016

    INTERVISTA

    nione ma, di fatto, non ha barrierecommerciali. Insomma, credo chequesto referendum, da un punto divista puramente economico, possa

    avere effetti meno rilevanti di quellipaventati Ma, naturalmente, canche un effetto politico. E questo,a mio parere, potrebbe essere ancorameno negativo.

    Vuol dire che lei favorevole allaBrexit?Se parliamo dellesito del referen-dum, in realt, sono abbastanzaneutrale. Se dovesse avere un esitonegativo per chi lo ha proposto (eil Regno Unito rimanesse nellUe),sarebbe in qualche modo un se-gnale positivo per lUnione che neuscirebbe consolidata. Gli scetticidellUnione, che in Inghilterra sonoil numero pi alto dEuropa, neuscirebbero sconfitti, non avrebberopi buon gioco a chiedere ulterioriconcessioni. Ricordiamo che Ca-meron, durante il suo mandato, haalzato molto il prezzo per mantene-re lInghilterra in Europa, minandoalla base le libert fondamentali deltrattato su cui si basa lUnione, che

    avrebbero dovuto prevedere una so-stanziale convergenza delle politichenazionali su temi economici fonda-mentali e una maggior delega di po-teri allUnione. Se questo non suc-cesso, stato anche per la necessitpolitica di mitigare leuroscetticismoinglese: se lInghilterra dovesse ri-manere nellUnione continuandoa chiedere sempre pi autonomia,sarebbe sempre pi difficile chiedereagli altri stati di rinunciare a una

    parte della loro sovranit. La disgre-gazione rischierebbe di diventare unfatto inarrestabile.E se invece uscisse dallUe?Uneventuale uscita del Regno Uni-to dallUnione potrebbe portare in-vece a un consolidamento ancorapi netto: ci sarebbe, nei fatti, il rico-noscimento che ci sono paesi che siaspettano dallUnione cose diverse.Da una parte chi, come lInghilterra,vuole solo unarea di libero scambio.Dallaltra le nazioni che non pos-sono fare a meno di centralizzare a

    livello unitario la gestione di alcunematerie. Ovviamente mi riferisco aipaesi dellarea euro: su temi comegli immigrati, le banche, le tasse, il

    welfare devono essere in grado ditrovare soluzioni comuni o, primao poi, i problemi di gestione fini-ranno per far implodere lUnione.Ma trovare soluzioni comuni, se ilproblema quello di tenere dentroil Regno Unito a tutti i costi, non semplicemente possibileInsomma, secondo lei unEuropa adue velocit inevitabilePi che a due velocit a due livelli:una fascia A per i paesi a moneta

    unica e una fascia B che sta in Eu-ropa solo in base a trattati di liberoscambio. Per la fascia B a cosa servo-no gli strumenti di governo comunecome il Parlamento europeo? Perchdevono partecipare alle gestione del-la Commissione se hanno interessisostanzialmente divergenti da quellidegli stati delleuro? Se il RegnoUnito dovesse uscire, comunque,credo che altri paesi lo seguirebbero.Ma se il Regno Unito avr, come probabile, un serio contraccolpoeconomico sul breve/medio periodo

    sarebbe anche un segnale che lastrada accidentata, che la decisionenon da prendere alla leggera. Inogni caso sono convinto che i trat-

    tati vadano rivistiUna nuova costituente per lEu-ropa?Credo che non possiamo pi per-metterci di avere unarea euro conpolitiche cos divergenti per esempiosulla tassazione dei redditi dimpresama anche dei redditi personali, connazioni con le quali condividiamo lamoneta che, di fatto, sono paradisifiscali. evidente che leurozonanon pu andare avanti se non c

    una tassazione decisa e gestita alivello centrale: se sulle merci cstata unarmonizzazione, sui redditinon sono mai stati fatti progressi. Enon che siano mancate le proposte:la Tobin Tax sui redditi finanziarinon avrebbe dovuto passare daglistati. Ma andava contro gli interessiinglesi e, infatti, il Regno Unito haposto il veto. Insomma, gli obiettividellUnione vanno chiariti. Proba-bilmente solo con una fascia A euna fascia B che si potranno farepassi pi decisi verso unintegrazio-

    Sapete cos la correzione britannica?

    Parafrasando la Settimana Enigmisticaforse non tutti sanno che il Regno Unitoha ottenuto e percepisce dagli altri stati membri un contributo per rimanerenellUnione. Si chiama correzione britannica e non certo una novit, visto

    che stata introdotta su iniziativa di Margaret Thatcher nel giugno del 1984.Perch? Perch gi 32 anni fa utilizzando lo slogan I want my money back(voglio indietro i miei soldi) il primo ministro conservatore inglese minacciava dilasciare lEuropa al suo destino: il punto di frizione era che i contributi inglesial bilancio dellUnione superavano i finanziamenti ottenuti, soprattutto in cam-po agricolo. E questo proprio nel momento in cui, con lingresso di Spagna ePortogallo, le spese per finanziare la Pac (la politica agricola europea) stavanoesplodendo. Alcuni paesi, fra cui lItalia ma soprattutto la Francia che della Pacera la principale beneficiaria, spinsero per una soluzione negoziale che videuno sconto al Regno Unito sui contributi comunitari a carico degli altri stati eun alleggerimento dellIva inglese trasferita allUnione. In 32 anni, malgrado di-versi tentativi di rinegoziare la correzione respinti da governi tanto conservatoriquanto laburisti, il privilegio inglese rimasto. Negli ultimi dieci anni, secondo

    unanalisi sui bilanci europei condotta dal sito Truenumbers, la correzione bri-tannica costata allItalia mediamente 900 milioni di euro allanno. In compensoaltri quattro stati membri ricchi (Austria, Germania, Olanda e Svezia) hannoottenuto una riduzione del 25% dei contributi da versare annualmente allUnio-ne, malgrado i benefici della Pac siano rapidamente in via di riduzione. Quandoil professor Bordignon parla di contentini, probabilmente, si riferisce a questo.

    G.Med.

  • 7/26/2019 L'Impresa - Giugno 2016

    26/116

    24 LIMPRESA N6/2016

    INTERVISTA

    ne fiscale. Ma non c solo il fisco:penso al nostro sistema previden-ziale che completamente diver-so da quello inglese, con pensioni

    pubbliche molto limitate, ma moltosimile a quello francese e a quellotedesco, con un sistema contribu-tivo molto oneroso. Io non credoche oggi nessuna nazione, da sola,sia in grado di riformare il sistemapensionistico riducendo il peso deicontributi per avere pi investimen-ti finanziari. A livello continentaleprobabilmente potrebbe essere pifacile. Un discorso analogo va fattoper le politiche del lavoro: unU-nione con difformit cos evidentinellassicurazione dei disoccupati faveramente fatica a stare insiemeMa lei crede che basterebbe unu-scita dellInghilterra per rilanciareunidea di Europa a cui oggi i cit-tadini sembrano credere sempremeno?Guardi, oggi siamo in una spiralenegativa. I cittadini credono sempremeno allEuropa perch lEuropa sempre meno in grado di risponderealle richieste che vengono dai citta-

    dini. Ed cos perch lUnione oggi troppo concentrata sul problemadi non perdere pezzi per strada. Mapi concessioni si fanno alle nazio-ni per tenerle dentro, meno potereha lEuropa anche di rispondere aibisogni dei cittadini. Nel frattempoanche gli stati nazionali hanno sem-pre meno il potere di rispondere aquesti bisogni, perch la globalizza-zione costringe a iniziative che i sin-goli paesi non hanno le dimensioni e

    la forza di portare avanti da soli. Larealt che oggi esiste ununica au-torit centrale europea che funziona,perch ha i poteri e lautonomia perfarlo: la Bce. Ma di per s la Bce,che governa la politica monetaria,non sufficiente. Per fare tutto ilresto bisogna che sempre pi poterisiano dati al centro. Il rischio non il referendum, sono i contentini. procedere per compromessi inveceche per unazione costituzionale de-cisa. Una nuova costituente europeanon pi rimandabile.

    LAssemblea Nazionale Cida (laConfederazione che riunisce ladirigenza e le alte professiona-

    lit che operano nel settore pubblicoe privato) stata unoccasione im-portante di confronto tra manager estudiosi che hanno provato a tracciarealcune linee guida, pur consapevolidella difficolt di scrutare lavvenirein una societ liquida, che stenta atrovare dei punti di riferimento. Sevogliamo davvero ripartire dobbiamocostruire insieme unItalia diversa, apartire da unadeguata valorizzazionedella classe