LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda...

62
LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA sez. B Indirizzo Liceo Scientifico N.O. Anno scolastico 2016/2017

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO”

ROMA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE QUINTA sez. B Indirizzo Liceo Scientifico N.O.

Anno scolastico 2016/2017

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

INDICE 1.PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO 2.1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V 2.2 ELENCO DELLA CLASSE V 2.3. PROFILO DELLA CLASSE 3. OBIETTIVI 4. PERCORSO FORMATIVO 5. DOCUMENTAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI DELLE SINGOLE DISCIPLINE E RELAZIONE FINALE ALLEGATI

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

All’inizio degli anni ’60 si apre in Via Libetta, tra Ostiense e Garbatella, una succursale del Liceo Scientifico Statale “Castelnuovo” solo verso la metà degli anni ’70 si chiamerà “Giovanni Keplero”. ” ( Johannes Kepler 1571-1630), astronomo, matematico e musicista tedesco, nome del tutto consono ad un liceo scientifico. Tra la fine degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90, il liceo prima apre una succursale poi si trasferisce nell’attuale sede di via Silvestro Gherardi successivamente nascerà la succursale di Via delle Vigne e la sede di Via Avicenna.

Lo sbocco naturale del percorso liceale è la prosecuzione degli studi a livello universitario o post-secondario.

Pertanto il Liceo Keplero è impegnato a:

- creare al proprio interno un clima accogliente ed inclusivo - adottare metodi di insegnamento capaci di cogliere i diversi aspetti cognitivi, sociali ed affettivi - rilevare le esigenze degli studenti e migliorare i servizi - essere al passo con le innovazioni tecnico-scientifiche e culturali. - curare l’inclusione di studenti stranieri

Le Olimpiadi della Chimica, della Fisica, della Matematica e delle Scienze e i Certamina, ritenute attività altamente

qualificanti e connotative la specificità del Liceo, sono da considerare offerte formative istituzionali unitamente alle

certificazioni linguistiche Cambridge per il PET e FIRST per le quali l’Istituto ha ricevuto il riconoscimento del

British Council e diventare sede di esame.

Dall’anno scolastico 2014/2015 è stata attivata la Cl@asse 2.0 – Piano Nazionale Scuola Digitale. Il progetto

Cl@ssi 2.0 si propone di modificare gli ambienti di apprendimento attraverso un utilizzo costante e diffuso delle

tecnologie nella didattica quotidiana. L'innovazione digitale rappresenta per la scuola l'opportunità di superare il

concetto tradizionale di classe, per creare uno spazio di apprendimento aperto sul mondo nel quale costruire il senso

di cittadinanza e realizzare “una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”, le tre priorità di Europa 2020

Per arricchire la propria offerta formativa all’insegna dell’ insegnare ad apprendere e dell’insegnare ad essere, l’istituto articola i propri progetti ossia le attività extracurriculari in quattro fasce:

1) Progetti istituzionali rivolti alle eccellenze:

- l’interazione con le altre agenzie formative presenti nel territorio (Università La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre ) è fondamentale: il 4 Ottobre 2012 è stata firmata una convenzione con la Facoltà di Ingegneria Università Roma TRE per lo sviluppo di percorsi formativi universitari per gli studenti della scuola secondaria superiore

2) Progetti consolidati : l’offerta formativa del Liceo mira a coniugare il sapere scientifico con l’asse storico-

umanistico ed in particolare linguistico si offre la possibilità di conseguire le certificazioni linguistiche della Cambridge University livelli PET e

FIRST per il potenziamento dell’apprendimento della lingua e della letteratura inglese si segnala anche un rapporto di

collaborazione con la John Cabot University Scambi e gemellaggi con altri paesi europei (quest’anno è stata la volta dell’Olanda)

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

per promuovere la lettura nei nostri studenti si organizzano incontri con gli autori

3) Progetti nuovi al fine di assicurare il successo formativo anche degli alunni che mostrano difficoltà e carenze, si segnalano i

Corsi di Sostegno allo studio della matematica e delle scienze, della lingua latina e inglese per gli studenti del primo e del secondo biennio;

è, infatti, una priorità porre in essere tutte le azioni atte a contrastare l’insuccesso, la dispersione scolastica e ogni forma di disagio, in particolare da parte degli studenti stranieri

alla luce della natura multietnica del nostro bacino d’utenza, l’integrazione degli studenti stranieri vuole essere l’espressione di un radicato e convinto ethos interculturale

il nostro liceo, pertanto, in quest’ottica di inclusione, ha attivato un’apposita Funzione Strumentale Interazione e inclusione studenti BES

4) Progetti esterni: si sono creati nel tempo anche fecondi rapporti con la Biblioteca Marconi, centro culturale ed interculturale di spicco del nostro distretto scolastico e con l’Associazione Einstein, che propone corsi di musica nella sede di Via Gherardi.

Strutture edilizie e servizi primari

L’edificio della sede centrale, articolato su quattro piani rialzati oltre al piano terra è dotato di laboratori, di una biblioteca, di aule didattiche, di un’aula magna ,di un bagno per i disabili, di un bar interno, di un campo polivalente esterno ed usufruisce anche dell’attiguo quarto piano di via Avicenna

Lo stabile della sede di via delle Vigne, situato in un edificio di recente costruzione, su due piani rialzati oltre al piano terra, è dotata di nuovi laboratori, di una biblioteca, di una palestra, di un campo polivalente al coperto e di una pista d’atletica esterna, di un ampio parcheggio interno per auto e motocicli e di larghi spazi di pertinenza all’aperto

Dall’anno scolastico 2014/15 l’orario scolastico è distribuito su 5 giorni settimanali con esclusione del sabato

Contratto formativo e Patto di corresponsabilità

L’efficacia dell’intero processo di insegnamento-apprendimento e il successo formativo dello studente si realizzano soltanto grazie all’interazione e alla collaborazione ai fini di un progetto educativo comune tra le diverse componenti della scuola Docenti, studenti e famiglie sono chiamati a sottoscrivere annualmente un patto di corresponsabilità che regoli i rapporti tra le varie componenti della scuola

Il Liceo garantisce agli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) una didattica individualizzata e personalizzata attraverso forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico e propone per gli studenti stranieri un apposito progetto di integrazione.

Per un quadro generale dell’Offerta Formativa Triennale , I Progetti e le attività dell’Istituto si rimanda al PTOF

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

2.1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V

MATERIA Disegno e Storia dell’Arte Reverberi Roberta Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) Baldassari Claudia Italiano- Latino Napolitano Gaia Lingua Inglese Chiarella Elena Matematica – Fisica (coordinatore) Faè Stefania Scienze Motorie e Sportive Arcuri Paola Scienze Naturali Belli Maria Luana Storia- Filosofia Romeo Anna

2.2.ELENCO DELLA CLASSE V

1. Abouelnaga Ahmed Hassan Mohamed 2. Brenelli Clelia 3. Costanzo Andrea 4. Covini Gabriele 5. D'Eletto Chiara 6. Di Giannantonio Marzio 7. Donatelli Leonardo 8. Favale Giulia 9. Filonzi Carola 10. Fiorentini Giulia 11. Fiori Gianluca 12. Formosa Fabrizio 13. Mango Giovanni 14. Manunta Riccardo 15. Marenga Francesco 16. Nizzica Andrea 17. Patwary Mim Mahia 18. Petrella Valerio 19. Roticiani Federica 20. Sartori Francesco 21 Testa Riccardo 22. Zavattaro Giovanni

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

2.3. PROFILO DELLA CLASSE E ATTIVITA’ SVOLTE

La classe è formata da 22 elementi (23 all’inizio dell’anno scolastico, un ragazzo si è ritirato ad ottobre). Il percorso della classe è alquanto singolare in quanto si è formata in terzo, gli studenti confluiti dalle varie classi hanno optato per questa sezione spinti dalla possibilità di approfondimento linguistico che c’è stato nel corso del terzo e quarto anno; la classe ha seguito dal terzo anno un corso di potenziamento della lingua inglese con la prof.ssa Nicole Bubalo della Globally Speaking e che nel quarto anno la prof.ssa Napolitano ha tenuto un corso CLIL di letteratura latina sulla ricezione dell'opera di Lucrezio in età umanistico rinascimentale. Tale progetto ha vinto un bando di concorso MIUR e si è avvalso della collaborazione della suddetta prof.ssa Nicole Bubalo e della rete CLIL dell'IIS Einstein-Bachelet Roma. Nella classe non c’è mai stata continuità didattica per quanto riguarda matematica e fisica, in questo senso anche quest’anno non è stata molto fortunata per l’avvicendarsi di diversi colleghi nelle varie discipline in sostituzione degli insegnanti di cattedra. Nonostante questi sfortunati eventi la classe si è mostrata nel complesso corretta, l’impegno nello studio e la partecipazione al dialogo educativo sono stati continui e interessati. In un quadro complessivo, un gruppo di studenti, dotati di buone capacità analitiche, espressive e rielaborative, raggiunge ottimi risultati, un gruppo più consistente si attesta su livelli di profitto decisamente sufficienti, non mancano tuttavia alcuni ai quali il C.d.C ha concesso ancora un mese di tempo per recuperare le carenze che si sono evidenziate nell’ultima parte dell’anno. L’approccio metodologico, seguito dai docenti, nello svolgimento dei programmi, è stato generalmente mirato ad inserire le singole conoscenze in contesti più complessivi cercando di stimolare la ricerca di nessi e collegamenti al fine di raggiungere quelle abilità e competenze necessarie per riuscire a gestire uno studio responsabile e autonomo . Pertanto il corpo docente ha cercato di guidare gli alunni, durante tutto il processo di apprendimento, in modo da formare delle persone che sappiano dimostrare di sapere, di comprendere e di saper fare. Gli obiettivi della programmazione iniziale sono stati generalmente raggiunti, anche se con vari gradi di apprendimento, di competenze e di abilità. Per eventuali PDP seguiti nel corso dell’anno si rimanda al fascicolo riservato alla commissione. SIMULAZIONI PROVE D’ESAME Durante l’anno scolastico sono state proposte due simulazioni di terza prova tipologia B così composte: cinque discipline con due domande per ciascuna materia in un tempo di due ore e mezza. La prima simulazione è stata somministrata il 24 marzo 2017 sulle seguenti materie:, filosofia, fisica, scienze, latino, scienze motorie. La seconda simulazione è stata somministrata il 26 aprile 2017 sulle seguenti discipline: inglese, storia, fisica, latino, disegno e storia dell’arte. Le simulazioni di terza prova sono allegate al documento (Allegato 1 ) come anche le griglie di valutazione (Allegato 2). Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono rispettivamente il 9 maggio 2017 (in cui è stata somministrata la prova relative alla sessione ordinaria 2012) e il 23 maggio 2017 per la durata di 6 h ciascuna. Alcuni alunni della classe hanno partecipato alle seguenti attività previste dal POF: Area scientifica: Olimpiadi di matematica, Giochi di autunno, Gara a squadre dell’Università Bocconi, Olimpiadi della fisica, Olimpiadi delle scienze, della chimica, e delle Neuroscienze (un ragazzo della classe partecipa alle selezioni nazionali); Area letteraria: IMUN – NHSMUN (Simulazione in lingua dei processi diplomatici a Roma e a New York). Coro ( per trasmettere agli studenti l’energia del canto d’insieme) Area filosofica: olimpiadi della Filosofia; Area sportive: centro sportive scolastico, tornei interni, campionati studenteschi. Educazione alla salute: Ricercatore in classe. Donazione del sangue.

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

Tutta la classe ha partecipato alle seguenti uscite o attività didattiche: Vari incontri di approfondimento: tettonica a placche, museo di geologia alla Sapienza, lezione sulla riforma costituzionale (prof.ssa Casale); conferenza “origine delle decisioni”; “il gioco delle parti”- Pirandello, Teatro Eliseo; cinema Reale “In guerra per amore”; Incontro di approfondimento per la “Giornata della memoria”; workshop cinematografico “Fatti vedere 2017”-cinema Farese “Quel fantastico peggior anno della mia vita” dibattito sul legame fra adolescenza e salute; incontro con un carabiniere per il tema Ndrangheta; mostra su Levi- Castro Pretorio; Teatro Argentina “Toghe rosso sangue”; progetto legalità e Ndrangheta (prof. Rosa); referendum e costituzione italiana. La quasi totalità della classe ha partecipato al viaggio d’istruzione a Monaco accompagnata dal professoressa Napolitano.

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

3 OBIETTIVI

3.1 OBIETTIVI GENERALI DELL'INDIRIZZO Gli obiettivi generali dell’indirizzo mirano a conseguire le finalità etico-civili, socio-affettive e cognitive nel quadro di una organizzazione didattica, che intende fornire garanzie formative propedeutiche per l'accesso all'Università, valorizzando il legame tra scienza e tradizione umanistica. Tutte le discipline, pur nella specificità delle finalità e degli obiettivi di apprendimento, hanno come fondamento comune l'acquisizione di conoscenze e competenze atte a promuovere una mentalità flessibile, capace di pensare per modelli diversi e quindi di leggere ed interpretare la realtà nei suoi vari aspetti e nei rapidi mutamenti in atto sul piano scientifico, tecnologico, sociale, epistemologico. L'indirizzo scientifico propone un legame fecondo tra scienza e tradizione umanistica del sapere. In esso metodo e procedure scientifiche vengono assunti in sostanziale continuità con la funzione mediatrice svolta dalla lingua nella descrizione del reale. In realtà aspetti di scientificità sono presenti in tutti gli ambiti disciplinari, potendo essa sussistere a diversi livelli di rigore, di metodo, di elaborazione teorica e linguistica. Il percorso formativo deve far emergere il valore, il metodo, i processi costruttivi di concetti e categorie scientifiche e concludersi con un approccio comparato e convergente delle discipline nella pratica interdisciplinare quale si realizza nei processi cognitivi. Le discipline scientifiche assumono quindi un ruolo fondante sul piano culturale ed educativo per la funzione mediatrice e decisiva che tali discipline e loro linguaggi svolgono nell'interazione conoscitiva con il mondo reale. A loro volta le discipline umanistiche nel loro ambito ampio ed articolato assicurano l'acquisizione di basi e strumenti essenziali per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane. 3.2 COMPETENZE TRASVERSALI Obiettivo perseguito da tutti i docenti è quello di potenziare nel corso dell’ultimo anno competenze trasversali, competenze cioè che si trasferiscono da un ambito disciplinare all'altro e possono essere attivate in contesti e situazioni diverse, conferendo agli studenti la capacità di adattarsi in futuro a situazioni lavorative diverse. In particolare il Consiglio di Classe ha individuato le seguenti competenze: saper comunicare; saper selezionare; saper leggere, comprendere e interpretare; saper generalizzare; saper strutturare; padroneggiare gli strumenti espressivi; produrre testi di vario tipo; operare collegamenti; comprendere i nuclei fondanti delle discipline; saper utilizzare strumenti multimediali; saper fare ricerca; essere autonomi e critici. 3.3 PROFILO FORMATIVO DEL LICEO SCIENTIFICO “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei...”). Il Liceo Scientifico ordinario si propone l'obiettivo di far acquisire un serio ed articolato patrimonio culturale, non solo attraverso la trasmissione dei 'saperi' di base, ma favorendo anche il potenziamento delle capacità logico-critiche e di un metodo di studio pienamente autonomo e produttivo. Il corso ordinario coniuga, infatti, una rigorosa formazione scientifico -matematica con una solida cultura umanistica. L’indirizzo scientifico si caratterizza per una globalità formativa, tale da permettere un ampio orizzonte di scelte e da preparare ai vari studi universitari rivolti alla ricerca o alla formazione di professioni che richiedano una forte base teorica. Oltre all’accesso all’Università, esso consente l’acquisizione di prerequisiti per forme di professionalità attinenti all’ambito dei beni culturali e delle tecniche della comunicazione. Il Liceo, inoltre, offre la possibilità di far acquisire certificazioni internazionali riconosciute per le competenze di tipo linguistico, utilissime per poter successivamente operare in campo universitario e professionale.

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

Il Liceo attraverso progetti come il Piano nazionale lauree scientifiche e attraverso la collaborazione posta in essere con l'Università si propone l'obiettivo di migliorare la conoscenza e la percezione delle discipline scientifiche nella Scuola secondaria di secondo grado, offrendo agli studenti la possibilità di partecipare ad attività di laboratorio stimolanti e coinvolgenti, al fine di individuare interessi e disposizioni specifiche e fare scelte consapevoli in relazione ad un proprio progetto personale. Al termine del corso di studi pertanto lo studente è in grado di: Utilizzare modelli di interpretazione della realtà derivati dalla applicazione di un rigoroso metodo di studio e dallo sviluppo di una spiccata sensibilità linguistica, Rispondere con duttilità mentale ed elasticità culturale alle molteplicità degli stimoli provenienti dal mondo esterno; Valutare ed analizzare la complessità dei fenomeni avvalendosi di un approccio diversificato, frutto di un percorso di studi che abbraccia differenti aree disciplinari; Stabilire un contatto diretto e critico con più sistemi culturali, in una dimensione di integrazione tra popoli e civiltà diverse. Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare o acquisire nuove competenze tecnico-operative e di inserirsi nel mondo del lavoro mettendo a frutto le competenze scientifiche e linguistiche acquisite, nonché le proprie capacità relazionali, progettuali, organizzative.

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

4 PERCORSO FORMATIVO

QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI

MATERIA n. ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA 3 INGLESE 3 MATEMATICA 4 FISICA 3 SCIENZE NATURALI 3 DISEGNO E ST. DELL’ARTE 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2

IRC 1 4.1 CONTENUTI I contenuti disciplinari scelti ed affrontati sono riportati nei programmi dei docenti della classe facenti parte del presente documento. 4.2 METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE Le attività curricolari sono state organizzate secondo procedure tradizionali, mantenendo l'orario settimanale previsto dai Programmi ministeriali. I metodi sono stati molteplici e la scelta di uno o più di essi è stata sempre legata all’obiettivo da raggiungere, al contenuto da trasmettere, alla specificità dello studente. Tipologie di insegnamento/apprendimento: Lezione frontale Lezione/ applicazione: spiegazione seguita da esercizi applicativi; Discussione guidata: conduzione dello studente all'acquisizione di un concetto o di un'abilità attraverso alternanza di domande, risposte brevi, brevi spiegazioni; Lezioni con l’utilizzo della LIM di cui tutte le classi sono dotate; Insegnamento per problemi: presentazione di una situazione problematica non precedentemente incontrata per la quale si chiede una soluzione, seguita da discussione e sistematizzazione; Attività sperimentali in laboratori per stimolare le abilità finalizzate alla risoluzione dei problemi e alla conoscenza del territorio. Gli studenti sono stati abituati gradualmente con apposite esercitazioni alle modalità delle tre prove scritte. Si sono alternati anche il lavoro di gruppo con la sua metodica e la visione di materiale audiovisivo proposto per le varie discipline. 4.3MEZZI UTILIZZATI I mezzi utilizzati sono stati i manuali scolastici, le fotocopie, i film didattici e le visite culturali e ausili informatici. Gli studenti hanno avuto a disposizione laboratori di lingua, storia, scienze, fisica, l’aula audiovisiva e l’aula di informatica; hanno avuto la possibilità di disporre della biblioteca scolastica per letture ed approfondimenti. 4.4 TEMPI DI ATTUAZIONE DELLA PROGETTUALITA’ DIDATTICA La scansione della programmazione, le verifiche e le valutazioni sono state suddivise in un Trimestre e un Pentamestre.

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

4.5 CRITERI DI VALUTAZIONE I docenti, in conformità con quanto stabilito nella programmazione didattica, hanno fissato i parametri riportati nella seguente tabella: VOTO CONOSCENZE-COMPETENZE –CAPACITA’ 1 – 4 Scarso Insufficiente

Conoscenza carente dei contenuti. Difficoltà espressiva. Incoerenza logico formale

5 Mediocre

Conoscenza parziale dei contenuti. Incertezza espositiva. Capacità logica elementare

6 Sufficiente

Conoscenza in modo completo ma non in modo approfondito, i contenuti disciplinari essenziali. Commette errori, anche se non gravi. Capacità di orientarsi nei procedimenti logico matematici

7 Discreto

Conoscenza e comprensione dei contenuti delle discipline, pur commettendo errori non gravi che non compromettono la comprensione dei concetti.

8 Buono

Conoscenza sicura ed analitica dei contenuti. Acquisizione dei concetti con capacità di comprensione ed elaborazione personale. Saper collegare in modo autonomo e saper motivare il proprio pensiero in modo articolato

9 -10 Ottimo-Eccellente

Conoscenze approfondite e ragionate dei contenuti Capacità di sintesi ed autonomia espressiva e operativa Capacità di esprimere, con un linguaggio specifico e rigoroso le conoscenze

4.6 INDICATORI CHE HANNO CONCORSO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE Nelle valutazioni si è tenuto conto del maggiore o minore raggiungimento degli obiettivi programmati considerando: Miglioramento rispetto alla situazione di partenza possesso e comprensione dei dati correttezza linguistica con relativi linguaggi specifici capacità di collegamento degli argomenti svolti applicazione delle conoscenze apprese per risolvere i problemi autonomia di pensiero critico contestualizzazione e storicizzazione capacità di analisi e sintesi problematizzazione e attualizzazione interesse ed impegno partecipazione alla vita di classe

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

5. DOCUMENTAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI DELLE SINGOLE DISCIPLINE E RELAZIONE FINALE

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)

Prof.ssa Claudia Baldassari Gli alunni della classe 5B che si sono avvalsi dell’IRC sono stati 8 su 22. Benché il numero degli studenti fosse esiguo, la loro partecipazione alle lezioni è stata attiva e coinvolgente, stimolante e ricca del loro contributo estremamente personale ed unico. La classe si è mostrata pertanto molto disponibile e collaborativa, mostrando sempre un impegno adeguato. Gli studenti si sono distinti per la partecipazione assidua al dialogo ed al confronto generoso, sapendo arricchire le lezioni con contributi pertinenti e riflessioni significative, divenendo attivi e propositivi stimolatori di riflessione. L’attività didattica svolta ha avuto come obiettivo quello di consentire agli studenti il raggiungimento delle seguenti competenze specifiche della disciplina, acquisite dagli studenti in modo omogeneo nella qualità e differenziato nella personalizzazione. sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con se stessi, gli altri e il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita; riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e costruzione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con le altre religioni e i sistemi di significato; confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà. I risultati raggiunti sono complessivamente molto buoni. Metodologia didattica La metodologia didattica utilizzata ha avuto come obiettivo quello di stimolare negli studenti l’interesse nei confronti degli argomenti proposti e di far crescere le loro motivazioni all’approfondimento della disciplina. A tal fine, come parte integrante della lezione frontale, sono state utilizzate le seguenti strategie didattiche: il costante riferimento alla realtà culturale e sociale contemporanea; il dialogo e il coinvolgimento attivo e diretto degli allievi attraverso il metodo maieutico, volto a rendere ogni studente artefice del suo percorso formativo; l’attenzione ai vari collegamenti interdisciplinari a cui di volta in volta si sono prestati gli argomenti trattati. Strumenti Questi gli strumenti di cui ci si è serviti nel corso dell’anno: il dialogo personale, la proiezione di materiale video (documentari, interviste, programmi) e la visita a specifici siti internet, la Bibbia, vari testi di consultazione, articoli di giornali, notizie d’attualità. Spazi Le lezioni si sono svolte nell’aula scolastica. Strumenti di verifica La verifica dell’apprendimento non è stata circoscritta a momenti specifici programmati ma ha accompagnato tutta l’attività didattica nel corso della quale sono stati osservati i progressi dei singoli e l’atteggiamento positivo nello scambio dialettico e nel confronto dialogico riguardo i temi trattati, sempre rispettoso e stimolante. Si è valorizzata soprattutto la partecipazione ed il coinvolgimento col quale si è preso parte al dialogo educativo. Criteri di valutazione Nella valutazione degli apprendimenti si è fatto riferimento ai seguenti parametri: interesse, partecipazione, metodo di studio, competenze e abilità acquisite, tenendo conto della griglia di valutazione sotto riportata. In particolare sono state valutate le seguenti capacità: saper comprendere e rielaborare i contenuti specifici della disciplina, saper sostenere le proprie opinioni con argomentazioni valide, mostrare cura e coinvolgimento personale nei riguardi delle diverse opinioni e culture, rispettare le persone e le regole di convivenza sociale.

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

Griglia di valutazione Valutazione Conoscenze

Competenze

Abilità

Ottimo 10

Padroneggia in maniera completa i contenuti della disciplina e li riutilizza in forma chiara, originale e interdisciplinare

È in grado di saper confrontare i modelli interpretativi della religione cattolica con quelli delle altre religioni e di altri sistemi di pensiero e sa esprimersi con correttezza e proprietà di linguaggio

Risponde alle richieste in modo puntuale, organizzando i contenuti in modo coerente e personale

Distinto 9

Conosce i contenuti e gli strumenti della disciplina in maniera ampia e ben organizzata e sa rielaborarli in maniera approfondita

Sa utilizzare, nella personale ricerca, i modelli interpretativi della religione cattolica, esprimendosi con proprietà di linguaggio e partecipando con contributi originali

Risponde alle richieste in modo corretto e puntuale affrontando con creatività e intuito le problematiche analizzate

Buono 8

Conosce i contenuti proposti nel percorso didattico ed è in grado di offrire spunti di approfondimento su alcuni argomenti

Dimostra di possedere e di saper applicare con una certa sicurezza i contenuti della disciplina

Sa utilizzare criticamente i contenuti appresi e sa arricchirli a volte anche con apporti personali

Discreto 7

Ha acquisito la conoscenza della maggior parte dei contenuti disciplinari

Sotto la guida dell’insegnante, stabilisce collegamenti corretti tra i contenuti appresi

Sa risolvere problemi abbastanza semplici e sa cogliere spunti per riferimenti pertinenti all’interno della disciplina

Sufficiente 6

Ha acquisito i contenuti disciplinari essenziali e sa utilizzarli in quelle circostanze che si rivelano più favorevoli allo studente

Dimostra di possedere solo le competenze fondamentali e saltuariamente sa dare il proprio contributo solo in relazione agli argomenti trattati

Utilizza in modo essenziale gli strumenti propri della disciplina e dà risposte non sempre complete alle richieste

Non sufficiente <6

Possiede solo una parte dei contenuti che utilizza in modo frammentario

Si limita a proporre lacunosamente dati mnemonici e si esprime in modo non corretto usando il linguaggio specifico in modo incerto

Utilizza in modo limitato e meccanico i contenuti e gli strumenti della disciplina; presenta difficoltà a formulare risposte coerenti alle richieste

Roma 15/05/2017 Firma docente

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

Programma svolto IRC Questi i nuclei tematici affrontati nel corso dell’anno scolastico, per la maggior parte inerenti alle vicende legate all’attualità e al dialogo teologico della Chiesa Cattolica con la società contemporanea. LA RELIGIONE NEL CONTESTO CULTURALE Religione di stato: laicità dello stato, rapporto fra Chiesa e Stato italiano. La Chiesa di fronte ai totalitarismi. La dottrina sociale della Chiesa: principi costitutivi. Il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo. Il dialogo interreligioso e interculturale: criteri di interpretazione alla luce dell’ecclesiologia dal Concilio Vaticano II al Magistero di Papa Francesco. LA SOCIETÀ Laicità e pluralismo culturale e religioso: il diritto alla libertà religiosa. Scienza ed etica: potenzialità e rischi delle nuove tecnologie. La libertà di coscienza, l’espressione della propria unicità. Libertà e felicità. Le dipendenze (droghe: proibizione e liberalizzazione). I sistemi quali mafia, camorra ed altre simili organizzazioni strutturali che ledono la nostra società: responsabilità, giustizia, testimonianza. UN MONDO GIUSTO La globalizzazione. Potere finanziario, potere economico e potere politico. Migrazioni e multiculturalismo. MATRIMONIO E FAMIGLIA Il sacramento del matrimonio. Le dinamiche relazionali oggi. La famiglia e le nuove forme di convivenza. La libertà educativa. Roma 15/05/2017 Firma studenti Firma docente

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

SCIENZE Prof.ssa Maria Luana Belli Si fa presente che la programmazione individuata nell’ambito del Dipartimento di Scienze per le classi V è riportata nel PTOF e nel sito della scuola . Nella stessa sono riportati gli obiettivi relativi a conoscenze, capacità e competenze. Relazione La classe ,costituita da 22 studenti (15 maschi e 7 femmine) è eterogenea; è stata costituita dal III anno con studenti provenienti dalle classi seconde delle sezioni A, C, D, F, a cui si è aggiunta una studentessa proveniente da altra scuola. Nel primo periodo sono stati ripresi gli argomenti di Scienze della Terra trattati nel precedente anno scolastico, approfonditi per poter trattare gli argomenti relativi a Terremoti, Vulcani e Tettonica delle Placche. Particolare rilievo è stata data alla trattazione del Rischio Sismico e Vulcanico in Italia in considerazione di quanto accaduto nella nostra Regione, nelle Marche e Nell’Umbria. E’ stato proposto loro un lavoro di riorganizzazione e studio delle collezioni di minerali e rocce. Gli Studenti hanno seguito con interesse questi argomenti; e sono stati ulteriormente approfonditi con visita al Museo di Mineralogia e percorsi di Geologia presso l’Università Sapienza di Roma. Delle tre ore settimanali una è stata dedicata alla trattazione delle Scienze della Terra e altre due alla Chimica Organica e successivamente alla Biochimica. Nel periodo da gennaio al 30 marzo , a causa della mia assenza per infortunio sono stata sostituita dalla professoressa supplente Alessia Di Florio. Con tale insegnante hanno completato gli argomenti di Scienze della Terra ( in particolare la Tettonica delle Placche) e trattato le Biotecnologie ( su mio suggerimento , anche in considerazione delle competenze acquisite dalla suddetta insegnante nel campo della ricerca scientifica). Le tematiche oggetto di programmazione sono state seguite in modo differenziato dagli studenti: circa metà degli studenti della classe hanno sempre seguito e studiato, raggiungendo buoni/ottimi/ eccellenti risultati; gli altri hanno seguito e studiato con minor regolarità ma raggiunto comunque risultati sufficienti e discreti, solo tre studenti sono stati discontinui nella frequenza, per problematiche differenti da caso a caso. Nel complesso la classe risulta buona; infatti tre studenti hanno raggiunto risultati eccellenti e una ottimi grazie ad una partecipazione e interesse costanti nel corso del triennio finalizzata all’ approfondimento di tematiche sia di Biologia che di Chimica ed hanno partecipato alle diverse gare per le Olimpiadi di Biologia, Chimica e Neuroscienze, si precisa che in questo ultimo caso lo studio degli argomenti è stato individuale e oltre quanto programmato, anche in vista di orientamento universitario. Due studenti per ogni tipo di Olimpiadi ( Biologia, Chimica, Neuroscienze) hanno superato la selezione di Istituto e partecipato alla gara regionale. Per le Olimpiadi di Biologia i due studenti si sono collocati rispettivamente al sesto e quindicesimo posto della graduatoria. Uno studente parteciperà alla gara nazionale delle Olimpiadi di Neuroscienze. Sempre grazie ad un impegno costante nello studio nel corso dei cinque anni scolastici e che è andato man mano affinandosi, dieci studenti hanno raggiunto risultati tra il buono e discreto. Cinque studenti hanno mantenuto costante un impegno pienamente sufficiente. Per gli altri 3 studenti i risultati sono stati poco più che mediocri avendo avuto difficoltà nel corso dei cinque anni in particolare nella chimica, hanno comunque cercato di migliorare i risultati insufficienti e di colmare i debiti formativi pregressi. Come si può evidenziare da quanto detto sopra il lavoro nella classe è stato proficuo nella maggior parte dei casi. La classe è da considerarsi una buona classe dotata di elementi che hanno maturato competenze notevoli, dotati di capacità critica e di notevoli potenzialità per eventuali attività sia correlate al proseguimento degli studi che in ambito lavorativo essendo capaci di organizzare il lavoro in autonomia. In generale gli obiettivi prefissati relativamente alle conoscenze capacità e competenze si ritengono raggiunti per i due terzi degli studenti che compongono la classe. Seguirà in allegato la parte di programma trattata fino al 5 maggio. LICEO SCIENTIFICO “ G. KEPLERO” Firma docente

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

PROGRAMMA DI SCIENZE – a.s. 2016-2017 Libri di Testo: Sadava, et al. Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Chimica organica, Biochimica e biotecnologie. Zanichelli Editore Fantini, Monesi , Piazzini : Scienze della Terra: Terra e Paesaggio Dinamiche della Geosfera SCIENZE DELLA TERRA Ripasso di: Materiali della Terra solida; Proprietà fisiche e chimiche dei Minerali; Classificazione dei Minerali. FORMAZIONE E TRASFORMAZIONE DELLE ROCCE: I processi: Magmatico, Sedimentario; Metamorfico. Il ciclo Litogenetico. Dai sedimenti alle rocce sedimentarie. Classificazione delle rocce sedimentarie. Stratificazione e giacitura. Le rocce sedimentarie nel tempo. Testimonianze della vita nelle rocce. Misura del tempo geologico. LE ROCCE MAGMATICHE E I FENOMENI VULCANICI Struttura e composizione delle rocce magmatiche. Il processo di formazione delle rocce magmatiche. LE ERUZIONI VULCANICHE. Le forme dei vulcani. I vulcani e l’uomo. ROCCE METAMORFICHE: Origini delle rocce metamorfiche. Caratteristiche delle rocce metamorfiche. Comportamento delle rocce sotto sforzo. LE ROCCE METAMORFICHE E LE DEFORMAZIONI CROSTALI. Origine e caratteristiche delle rocce metamorfiche. Comportamento delle rocce sotto sforzo. ORIGINE DEI TERREMOTI. Le onde sismiche. I terremoti e i loro effetti. Come difendersi dai terremoti. IL rischio sismico in Italia. Energia dei terremoti. Magnitudo, Scala Richter, Scala Mercalli. GEODINAMICA. Dentro la Terra. Indagine sismologica. Struttura stratificata della Terra. Crosta continentale e crosta oceanica. Il rinnovamento della litosfera oceanica. Il mosaico globale. Fosse di Subduzione. Margini copnvergenti, divergenti e trascorrenti, Geomagnetismo. Gradiente geotermico. Orogenesi. Un pianeta in evoluzione. CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA CHIMICA ORGANICA La chimica del carbonio. Varietà dei composti organici. I legami carbonio- carbonio: singolo, doppio e triplo. Isomeria: stessa combinazione, diversa struttura. La struttura spaziale del carbonio è alla base del comportamento dei composti organici. Gli idrocarburi: Alcani: idrocarburi saturi. Cicloalcani: catene chiuse ad anello. Alcheni:il doppio legame. Dieni: due doppi legami. Alchini: triplo legame. Idrocarburi aromatici: la delocalizzazione elettronica. Principali reazioni degli alcani , degli alcheni e degli alchini e dei composti aromatici. Petrolio e Petrolchimica. Dai gruppi funzionali alle macromolecole. I gruppi funzionali: la specificità dei comportamenti. Alogenuri alchilici: sostituzioni e eliminazioni. Alcoli:l’ossidrile legato a una funzione alchilica. Fenoli: interazione tra ossidrile e anello benzenico. Eteri: simili agli alcani. Composti carbonilici: Aldeidi e Chetoni. Ammine: l’azoto organico. Composti eterociclici: atomi diversi nell’anello. Acidi carbossilici: la combinazione di due funzioni. Derivati degli acidi carbossilici. Esteri. Principali reazioni di alcoli, aldeidi chetoni e acidi carbossilici, in particolare ossidazione e riduzione. Polimeri: lunghe catene da molecole semplici. BIOCHIMICA Biochimica dell’energia: Glucidi e Lipidi. La biochimica: Il metabolismo cellulare: una visione d’insieme. Pochi elementi, molti composti. Il metabolismo : il ruolo dell’energia. La glicolisi.- La fermentazione. La respirazione cellulare : Ciclo di Krebs, catena finale di trasporto degli elettroni ela produzione di ATP. I Carboidrati: energia e sostegno. Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio. I Lipidi: catene idrofobiche. Il metabolismo dei Lipidi: la riserva energetica. Gli acidi grassi essenziali Le Proteine: innumerevoli combinazioni. Metabolismo delle Proteine: il problema dei composti azotati Le nucleoproteine e gli Acidi Nucleici: i polimeri della vita. La sintesi proteica: una perfetta catena di montaggio. Metabolismo degli Acidi Nucleici. Le vie metaboliche. La Fotosintesi, energia dalla luce. Caratteri generali della fotosintesi. Le reazioni della fase luminosa. Il ciclo di Calvin e la sintesi degli zuccheri. I vegetali e la produzione di Biomassa. Ciclo dell’azoto. Biotecnologie Le biotecnologie più antiche: la fermentazione lattica e la fermentazione alcolica. Le bevande alcoliche. I geni e la loro regolazione. Introduzione alla trascrizione genica. – La struttura a operoni dei procarioti.

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

La trascrizione negli eucarioti.- La regolazione prima della trascrizione. La regolazione durante la trascrizione. La regolazione dopo la trascrizione. La regolazione della trascrizione nei virus. ATTIVITA’ DI LABORATORIO Riconoscimento di rocce. Semplici saggi sulle rocce: riconoscimento dei carbonati con HCl. Visita culturale al Museo di Mineralogia e percorsi di Geologia alla Sapienza- Università di Roma. Alcuni studenti partecipano alle Olimpiadi di Biologia e Neuroscienze e ai Giochi della Chimica. Roma 15/05/2017 Firma studenti Firma docente

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: PAOLA ARCURI PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO NEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO La classe, composta da 22 studenti, nel corso del triennio si è dimostrata disponibile a portare avanti un dialogo educativo sereno e produttivo. Gli alunni, nel complesso, si sono mostrati attenti e motivati, anche se il livello di preparazione raggiunto risulta comunque differenziato, in quanto determinato dalle diverse capacità personali, dalla preparazione di base e dalla disponibilità di mettersi alla prova per migliorare le proprie abilità motorie. Un gruppo di alunni, ha seguito con grande interesse mettendo in atto un comportamento mirato ad assimilare nuove conoscenze e a metterle in pratica, sperimentando risposte motorie diversificate in relazione alle richieste, e rivelando il desiderio di realizzare un buon risultato. Altri studenti hanno partecipato con discreto interesse cercando di utilizzare al meglio le proprie conoscenze e capacità. Come previsto dalla normativa del nuovo ordinamento scolastico, la classe ha svolto, in aggiunta alla pratica sportiva, un programma teorico. E’ stata, di conseguenza, sottoposta a verifiche scritte, sia nel trimestre che nel pentamestre, attraverso la somministrazione di test della tipologia a risposta aperta. Per consentire un’ adeguata preparazione teorica, è stato avviato un processo di approfondimento di alcune tematiche con riferimento alle linee guida specifiche della disciplina. Anche in questo caso gli studenti hanno risposto agli stimoli della docente manifestando curiosità ed interesse. La classe, nel complesso, ha raggiunto un livello di preparazione che spazia fra il più che sufficiente e l’ottimo, il programma è stato svolto con regolarità, buono è stato il rapporto docente-alunno. Da segnalare la partecipazione di un buon numero di studenti alle attività contenute all’interno delle proposte del progetto “Centro Sportivo Scolastico”. COMPETENZE SPECIFICHE ED OBIETTIVI OPERATIVI DELLA MATERIA QUINTO ANNO Competenze Abilità Conoscenze Tempi Progettare e periodizzare l’allenamento Verificare l’ incremento delle capacità di prestazione Utilizzare mezzi informatici e multimediali per elaborare dati relativi all’attività sportivo motoria

Individuare ed eliminare errori e comportamenti che compromettono il gesto motorio Utilizzare test appropriati per la rilevazione dei risultati Cogliere l’importanza del linguaggio del corpo nella comunicazione a scuola, nel lavoro, nella vita

Percezione e rappresentazione mentale del movimento programmato I giochi sportivi praticati a scuola Le tecniche per migliorare il linguaggio del corpo

Trimestre

Comprendere che l’espressività corporea costituisce un elemento di identità culturale Svolgere funzioni tecnico organizzative di eventi sportivi in ambito scolastico Essere consapevoli dell’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale ed esercitarla in modo funzionale Adottare stili comportamentali improntati al fair play

Osservare e interpretare i fenomeni connessi al mondo dell’attività motoria e sportiva in relazione all’attuale contesto socio culturale Assumere un comportamento responsabile nei confronti dell’ambiente Assumere corretti stili di vita e comportamenti positivi nei confronti della propria salute

I principi scientifici dell’alimentazione nello sport Le nozioni fondamentali di anatomia funzionale prevenzione e salute Gli effetti positivi dell’attività fisica Gli strumenti multimediali Gli aspetti organizzativi dei tornei sportivi scolastici Principi e pratiche del fair play

Pentamestre

METODI ADOTTATI Formulazione di obiettivi chiari e spiegazione delle finalità delle esercitazioni. Insegnamento individualizzato o diretto all’intero gruppo classe. Progressività delle esercitazioni, (dal semplice al complesso), e variazione delle proposte. Prove scritte per la verifica del raggiungimento delle conoscenze attese in relazione ad una adeguata preparazione teorica.

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

Simulazione della terza prova. Per quanto riguarda la pratica sportivo-motoria l’osservazione diretta del comportamento motorio degli studenti, ha determinato la scelta degli interventi ritenuti idonei per dotare gli studenti degli strumenti necessari al raggiungimento delle competenze attese. Tale scelta è stata operata sempre al fine di consentire la partecipazione e la crescita formativa di tutti gli alunni, dando ad ognuno la possibilità di esprimersi nella forma più variata e nello stesso tempo più vicina alla propria personalità, all’interno delle differenti proposte educative. Particolare attenzione è stata riservata, anche, al potenziamento delle eccellenze. SPAZI E STRUMENTI UTILIZZATI Le lezioni sono state svolte nella palestra dell’Istituto , nel campo polivalente esterno e in classe. Ci si è avvalsi dei piccoli e grandi attrezzi in dotazione alla palestra “codificati e non codificati”. Per l’approfondimento dei temi proposti, per la didattica alternativa legata alle problematiche degli alunni esonerati e per la preparazione teorica alla valutazione orale del trimestre e del pentamestre è stato utilizzato il libro di testo “Sullo Sport” di Del Nista-Parker-Tasselli –casa editrice D’Anna- Durante le lezioni in classe ci si è avvalsi dell’utilizzo della LIM per la visione di PPT e video didattici. Una studentessa ha utilizzato la piattaforma didattica digitale WeSchool. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Analisi del percorso effettuato dall’alunno, in relazione alla situazione di partenza e a quella finale verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati (competenze specifiche) attraverso l’osservazione costante del comportamento motorio osservazione della qualità della prestazione riferita a diverse e specifiche abilità motorie verifica del livello delle conoscenze teoriche acquisite impegno, competenza ed autonomia nel lavoro svolto verifica del livello di maturazione, socializzazione e di interazione dell’alunno nel gruppo classe. Il voto è scaturito dalla media delle verifiche effettuate nei due differenti periodi dell’anno scolastico. Nel trimestre sono state effettuate tre prove di verifica, 1verifica scritta e 2 pratiche; nel pentamestre sono state effettuate quattro prove di verifica, 1 verifica scritta e 3 pratiche. La Docente Prof.ssa Paola Arcuri

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Potenziamento degli schemi motori: esercitazioni a corpo libero e con piccoli attrezzi (svolti in evoluzione quantitativa e qualitativa) per il miglioramento della lateralizzazione, dell’organizzazione spazio temporale, della coordinazione oculo-manuale e dell’equilibrio. Potenziamento fisiologico: esercitazioni a carico naturale, a corpo libero e con piccoli attrezzi, esercizi di opposizione e resistenza (con aumento della durata e della intensità di lavoro), per il miglioramento della forza, della resistenza, della velocità, della mobilità articolare, della coordinazione e dell’equilibrio. Esecuzione di test relativi alle capacità condizionali. I movimenti fondamentali: camminare, correre, saltare e lanciare attraverso esercitazioni a corpo libero, con piccoli attrezzi e la pratica del gioco. Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico: esercitazioni a corpo libero e con piccoli attrezzi, giochi di squadra. Gli sport di squadra e individuali: la pallavolo, il basket, il calcio a cinque, il tennis tavolo. ARGOMENTI DI TEORIA: Educazione alimentare: metabolismo basale e fabbisogno calorico giornaliero, il peso ideale, dimagrire correttamente, alimentazione e sport, gli integratori alimentari, i disturbi alimentari. La prevenzione il fumo, l’alcol, la droga, la tossico-dipendenza, il doping e le sostanze dopanti, l’AIDS, l’epatite B e C. Firma studenti Firma docente

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

STORIA Docente : Prof.ssa ANNA ROMEO COMPETENZE Valutare il presente nella sia dimensione sincronica e diacronica. Costruire l’attitudine a problematizzare attraverso un approccio storico critico Favorire l’educazione alla tolleranza. Maturare la consapevolezza elle proprie responsabilità nelle scelte esistenziali Sviluppare le capacità analitiche, critiche e di giudizio. Riflettere sul significato dell’impegno politico, sociale, ambientale quale prodotto di un percorso di apprendimento e riflessione su categorie storico-filosofiche. CAPACITA’ Acquisire competenze adeguate in ordine ai fatti storici più significativi. Acquisire i fatti storici nella corretta successione diacronica evidenziando le reciproche implicazioni e relazioni. Saper comprendere ed interpretare in maniera adeguata i documenti storici e i testi storiografici. Individuare nessi essenziali etici, etico-politici, e politico-pratici. Saper esporre gli argomenti con rigore, coerenza logico-concettuale e pertinenza lessicale. Costruire l’attitudine a problematizzare, a formulare domande e riferirsi a tempi e spazi diversi. QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO Gli alunni hanno mostrato un buon interesse per la disciplina ed uno studio adeguato, anche se non sempre costante da parte di alcuni. Il profitto complessivo della classe può essere considerato adeguatamente soddisfacente: si evidenziano alcuni ragazzi che hanno raggiunto risultati pienamente sufficienti e la maggior parte ha raggiunto più che soddisfacenti livelli di apprendimento. CONOSCENZE un buon numero di studenti, con buoni o ottimi risultati, dimostra di saper individuare, confrontare e collegare fra loro diversi piani di lettura del “fatto storico” analizzato, relativi alle strutture materiali, economiche e sociali, ai panorami culturali e all’evoluzione della mentalità e delle idee. Il resto della classe rimane per questo obiettivo ad un livello di sufficienza. COMPETENZE In misura discreta è stata consolidata anche la capacità di individuare cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici; alcuni alunni riescono a precisare le diverse tipologie di cause e conseguenze ( naturali, umane, politiche, socio-economiche) Soltanto alcuni alunni hanno raggiunto completamente l’obiettivo volto a cogliere la complessità del fatto storico oggetto di studio, evitando le interpretazioni semplicistiche e unilaterali e superando una visione frammentaria della storia. CAPACITA’ Tutti gli alunni cominciano a considerare lo studio del passato storico come utile chiave interpretativa per una comprensione critica e non unilaterale del presente; dimostrando altresì di aver maturato la consapevolezza della pari dignità di tutte le persone e di tutte le civiltà. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo, filmati e documentari SPAZI Aula, laboratorio di storia, aula magna METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale con ausilio di materiale multimediale; discussione e argomentazione ragionata su particolari approfondimenti VALUTAZIONE Verifiche orali, verifiche scritte, questionari sulla comprensione delle fonti storiche , verifiche terza prova tipologia B ( risposte in 10 righe) Firma docente

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

PROGRAMMA DI STORIA Prof.ssa Anna Romeo Classe V°B a.s. 2016/17 TRIMESTRE La Destra storica : i problemi dell’Italia unita - questione meridionale- il brigantaggio- il pareggio del bilancio del governo Minghetti La Sinistra al potere: I governi De Pretis: il trasformismo e il programma di Stradella e i governi Crispi:la democrazia autoritaria e l’espansione coloniale italiana La II rivoluzione industriale : La nascita delle concentrazioni monopolistiche e il capitalismo finanziario- la catena di montaggio di Taylor-1’ imperialismo Le alleanze:triplice alleanza e triplice intesa- la crisi dei Balcani - l’impero asburgico - la Germania di Gugliemo II ai primi del’900 L’età Giolittiana: la legislazione sociale e il suffragio universale maschile- il partirò socialista italiano: massimalisti e i riformisti- la nascita del sindacato- decollo industriale PENTAMESTRE La I guerra mondiale: cause del conflitto- andamento della guerra- i 14 punti di Wilson- la guerra di trincea -le nevrosi di guerra- trattati di pace-Trattato di Versailles- pace punitiva Crisi zarismo -1 bolscevichi e i menscevichi e i populisti-rivoluzione bolscevica 1917 -le tesi di aprile di Lenin Democrazia di massa- totalitarismi-fascismo totalitarismo imperfetto-nazismo totalitarismo perfetto La crisi del 1929 in America- il New Deal e la politica Kenesiana Il 1919 in Italia: La nascita del partito popolare italiano, la nascita dei fasci di combattimento,il biennio rosso e i consigli operai Il fascismo - Dal manifesto di San Sepolcro alla nascita del PNF del 1921 La nascita del partito comunista italiano del 1921 La marcia su Roma e il primo governo Mussolini- le elezioni del 1924 e la morte di Matteotti e la nascita dell’antifascismo Costruzione stato fascista - le leggi speciale del 1926-stato autarchico e corporativo - tribunale speciale-nascita dei figli della lupa e dei Guf - la società italiana sotto il fascismo- la riforma Gentile La Germania tra le due guerre : la repubblica di Weimar- il patto di Locarno - Hitler e il putsch di Monaco del 1923- La pubblicazione del Mein Kampf e l’ideologia nazista- il fhurerprinzip-Hitler nel 1933 diventa cancelliere-nascita del III Reich Il nazismo e la questione ebraica- le leggi di Norimberga del 1935- la notte dei cristalli del 1938-dai ghetti ai campi di sterminio La politica estera di Hitler: la conferenza di Monaco- l’anschluss – le annessioni forzate-lo spazio vitale-1’allargamento ad est La politica internazionale negli anni ’30-I fronti popolari - l’Urss di Stalin e i gulag- l’industrializzazione forzata- la morte di Trosktzy- La politica estera di Mussolini - la conquista dell’Etiopia - l’asse Roma - Berlino La guerra civile spagnola-le brigate internazionali -il bombardamento di Guernica -L’intervento delle milizie fasciste La II guerra mondiale- le cause- il patto di non aggressione -il patto d’acciaio- l’andamento della guerra- le nazioni protagoniste- l’intervento degli Stati Uniti-L’attacco a Pearl – Harbour - La battaglia d’Inghilterra-1’operazione Barbarossa -La sconfitta in Africa delle potenze dell’asse-la conferenza di Casablanca- lo sbarco degli alleati in Sicilia-il 25 luglio 1943- la caduta del fascismo. L’Italia- l’armistizio dell’8 settembre- la nascita del CLN- la resistenza- la nascita della repubblica di Salò- la svolta di Salerno - la liberazione- la fine della guerra-La morte di Mussolini - La fine della guerra in Italia e in Germania La guerra fredda: Il patto Atlantico e il patto di Varsavia La nascita della repubblica- Il referendum 2 giugno- la costituzione democratica - Portella della ginestra- le elezioni del 1948 - studio della Costituzione a grandi linee -Analisi dei primi 4 articoli della costituzione- (educazione alla cittadinanza l’Onu - il consiglio di sicurezza- l’assemblea nazionale *** Progetto legalità Gli alunni durante l'anno scolastico hanno partecipato al progetto condotto dal Prof. Rosa, docente di discipline giuridico ed economiche dal titolo “Il nome della legalità: strutturazione del sé in contesti di criminalità organizzata” al fine di valorizzare la cittadinanza attiva degli studenti, rendendone possibile l'effettiva consapevolezza dei

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

fenomeni criminali che impediscono il pieno e libero svolgimento della vita personale e sociale dei singoli, mortificandone la personalità. Il presente progetto ha offerto una nuova chiave di lettura della legalità e della giustizia, ricorrendo a contenuti e metodi scientifici di varie discipline quali la fisica, la biologia, le neuroscienze, la storia, la filosofia, la linguistica, la letteratura italiana, il latino, il diritto, l'economia e la psicologia giuridica, rendendo la proposta formativa culturalmente importante, ricca, originale e accattivante per gli studenti coinvolti che per questa via sono divenuti destinatari consapevoli delle competenze proposte e capaci di capire come ogni fenomeno, soprattutto se dinamico, può essere valutato nella sua complessità solo in maniera interdisciplinare, da angolazioni scientifiche diverse, tutte concorrenti ad una maggiore e più efficace comprensione. Sono stati messi a confronto l'apparato giuridico statale italiano e quello 'ndranghetistico, evidenziandone gli elementi comuni e differenziali, particolarmente con riguardo alla strutturazione e all’organizzazione di ognuno di essi, onde favorire l’affidabile lettura degli opposti principi ispiratori, dei conseguenti diritti e doveri presenti al loro interno, favorendo la considerazione di come i fenomeni eversivi ,pur nascenti in alcune aree territoriali dell’Italia, abbiano poi un riverbero importante sia in ambito nazionale che sovranazionale. L'analisi compiuta, mediante l’ausilio di metodi diversi , mutati da varie discipline, come detto, ha permesso di considerare anche quanto di acquisito e di innato ci sia nella strutturazione della capacità criminale di ogni singolo appartenente a tale consorteria delinquenziale, nonché di prendere atto della diversa partecipazione attiva dei consociati, di identificare la diversa espansione della personalità dei singoli e la tutela dei diritti, derivandone la visione di un possibile intervento educativo , anche predittivo, del fenomeno in parola. Interessante, poi è stata la veicolazione dei contenuti culturali, mediante la presentazione di Power point, contenente i singoli argomenti, preceduti da proverbi dialettali provenienti dal contesto 'ndranghetistico mafioso da considerarsi unità minime di senso, idonee a garantire una sintesi delle riflessioni compiute, divenendo metafore per il richiamo al relativo aspetto rappresentato. Grande, è emersa l’empatia tra i docenti e gli alunni nel corso dell’attività progettuale posta in essere il Martedì e il Giovedì di ogni settimana, nel corso del presente anno scolastico, durante le ore di filosofia e storia, che ha favorito una costruzione umanamente significativa, dei rapporti tra i predetti soggetti, opportunamente improntati alla lealtà e alla reciproca fiducia. Inoltre, lo stimolo reso alla motivazione degli studenti e all acquisizione delle principali tematiche poste alla loro attenzione, attraverso le varie interpretazioni offerte, mi ha permesso di considerare quanta capacità di ristrutturazione del pensiero ha riguardato ognuno di loro e di apprezzare , oltre alle acquisizioni specifiche e nuove, anche le abilità logico-comunicative esibite nel corso delle conseguenti discussioni e durante le attività laboratoriali , anche da parte di chi ha sempre manifestato timidezza o non particolare inclinazione alle attività di gruppo. Con la somministrazione di varie prove, la visione del film Anime Nere, del regista Francesco Munzi ed il conseguente dibattito, sono state saggiate le abilità degli alunni valutandone la loro ampia acquisizione. Due alunni della classe V°B, Francesco Marenga e Valerio Petrella, hanno realizzato un video che racchiude in sintesi tutte le attività promosse nel progetto che hanno presentato alla conferenza conclusivo del 27 aprile con la presenza di esperti esterni. Libri di testo di filosofia e storia Protagonisti e testi della filosofia di N. Abbagnano e G. Fornero - Nuova Edizione Paravia “Storia e identità” di A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini – Einaudi Scuola Roma, 15/05/2017 Firma studenti Firma docente

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

FILOSOFIA Docente: Prof.ssa ANNA ROMEO COMPETENZE Valutare il presente nella sua dimensione diacronica e sincronica. Costruire l'attitudine a problematizzare attraverso un approccio storico-critico. Favorire l'educazione alla tolleranza. Maturare la consapevolezza delle proprie responsabilità nelle scelte esistenziali Sviluppare le capacità critiche, analitiche e di giudizio. Riflettere sul significato dell'impegno politico, sociale, ambientale, quale prodotto di un percorso di apprendimento e riflessione su categorie storico-filosofiche. CAPACITA' Comprendere criticamente le tematiche filosofiche ed impadronirsi dei percorsi speculativi e gnoseologici degli autori. Saper argomentare con rigore, chiarezza concettuale e pertinenza lessicale le varie problematiche filosofiche. Costruire le abilità astrattive, speculative, logiche, e di formalizzazione del pensiero. Stabilire connessioni possibili tra contesto storico-culturale e pensiero filosofico. Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e differenti registri linguistici ( dal dialogo al trattato scientifico, agli aforismi). Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema. QUADRO SINTETICO DELPROFITTO Gli alunni hanno mostrato un buon interesse per la disciplina ed uno studio adeguato, anche se non sempre costante da parte di alcuni. Il profitto complessivo della classe può essere considerato adeguatamente soddisfacente: si evidenziano alcuni ragazzi che hanno raggiunto risultati pienamente sufficienti e la maggior parte ha raggiunto più che soddisfacenti livelli di apprendimento. CONOSCENZE La conoscenza degli autori, delle correnti filosofiche, nonché dei principali nodi tematici trattati si è dimostrata più che sufficiente o discreta per la maggioranza della classe, in alcuni casi buona e in altri ottima. COMPETENZE Quasi tutti gli alunni hanno cercato di utilizzare in modo attivo il manuale in uso, integrando spiegazioni o sintesi fornite dall' insegnante. Solo una parte della classe riesce a cogliere in modo discreto le modalità argomentative attraverso cui una riflessione filosofica viene presentata e individuano i problemi dai quali muovono i singoli filosofi. L'uso del linguaggio specifico e di una terminologia appropriata risulta consolidato per una parte degli alunni, ancora da perfezionare per altri, molto scarsa in un piccolo gruppo. CAPACITA' una discreta parte degli alunni riesce ad elaborare un discorso utilizzando argomentazioni razionali, anche se solo una parte riesce a porre riflessioni sui problemi della realtà, formulando un punto di vista autonomo e personale. Tutta la classe dimostra di aver compreso la dimensione di problematicità propria del dialogo filosofico e la necessità della comprensione critica del tempo. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo, opere degli autori e visione di filmati con dibattito filosofico . SPAZI Aula, laboratorio di storia METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale con utilizzo di materiale multimediale; discussione e argomentazione ragionata. VALUTAZIONE Verifiche orali, verifiche scritte tipo 3 prova ( risposte entro 10 righe) dibattiti Firma docente

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Prof.ssa Romeo Anna Classe V°B a.s. 2016/ 17 Kant La vita e opera Gli scritti del primo periodo Gli scritti del secondo periodo Gli scritti del periodo critico Il criticismo come filosofia del limite Il problema generale della critica della ragion pura I giudizi sintetici a priori La rivoluzione copernicana Estetica trascendentale Analitica trascendentale Dialettica trascendentale La critica della ragion pratica Dal kantismo all’idealismo I critici immediati di Kant e il dibattito sulla cosa in sé. L’idealismo romantico tedesco. Fichte Vita e scritti. L’infinità dell’io. La Dottrina della scienza e i suoi tre principi. La struttura dialettica dell’io. La scelta tra idealismo e dogmatismo. La dottrina della conoscenza. La dottrina morale e la filosofia politica di Fichte. Hegel Vita e scritti. Il giovane Hegel. I capisaldi del sistema. Idea, natura e spirito. Le partizioni della filosofia. La dialettica. La critica delle filosofie precedenti. La Fenomenologia dello Spirito. La filosofia della Natura. La filosofia dello Spirito. Lo spirito soggettivo e oggettivo, la politica e la filosofìa della storia. Lo spirito assoluto La sinistra hegeliana e Feuerbach Destra e Sinistra hegeliana. Il problema religioso come questione di fondo del dibattito. Feuerbach. Marx Vita e opere. Caratteristiche del marxismo. La critica al misticismo logico di Hegel. La critica al liberalismo e il concetto di emancipazione umana e politica. La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale. La concezione materialistica della storia. La sintesi del “Manifesto”. “Il Capitale”.

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

La rivoluzione e la dittatura del proletariato e le fasi della futura società comunista. Schopenauer Volontà e rappresentazione. La volontà. Insensatezza della volontà di vivere. Tra dolore e noia. Kierkegaard Vita e scritti. Il mondo come possibilità e fede. L’infinita differenza qualitativa tra l’uomo e il rifiuto dell’hegelismo. Gli stadi dell’esistenza. L’angoscia. Disperazione e fede. Il Positivismo Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo. Positivismo, illuminismo e romanticismo. Il positivismo. Comte. Nietzsche Vita e scritti. Nazificazione e denazificazione. Filosofia e malattia. Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche. Le fasi del filosofare Nietscheano. Morte di Dio, superuomo, fine delle illusioni metafisiche, eterno ritorno e trasmutazione dei valori, la volontà di potenza. La psicanalisi di Freud: vita ed opere. L’inconscio e la sessualità, l’io, l’es e il super.io Il pensiero di Hannah Arendt ( antisemitismo, imperialismo e totalitarismo). Simone Weil vita e pensiero LETTURE su KANT “ La pace perpetua” FICHTE “ I discorsi alla nazione tedesca “ capitolo 8 amor patrio e stato.nazione. Roma 15 /05/ 2017 Firma studenti Firma docente

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Classe 5 Sezione B Data 9 maggio 2017 Prof.ssa ROBERTA REVERBERI Il gruppo-classe, composto da 23 alunni, nel primo trimestre ha approfondito tematiche inerenti al periodo artistico dell’Ottocento e nel secondo pentamestre del Novecento. Le interrogazioni scolastiche sono state frequenti, gli alunni hanno partecipato in modo interessato allo svolgimento del programma. Comunque si è notato un linguaggio più pertinente all’esposizione delle conoscenze di base storiche/artistiche/tecniche della storia dell’arte, una maggiore consapevolezza dell’importanza del patrimonio artistico. La classe ha effettuato dei disegni di architettura moderna. L’impegno pomeridiano è risultato adeguato . LIVELLI RILEVATI : Il livello di capacità risulta sufficiente /discreto/ buono/ottimo. OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO SPECIFICI RAGGIUNTI : COMPETENZE : Saper applicare le tecniche di rappresentazione del disegno; Acquisire una capacità critica dei movimenti artistici e delle opere d’arte ; Saper esporre oralmente usando una terminologia specifica in modo chiaro; Saper comprendere in modo analitico un’opera d’arte. CAPACITA’: Saper applicare le tecniche per il rilievo architettonico; Utilizzare in modo autonomo e progettuale le tecniche di base (matita, carboncino, pastelli ) Elaborare le conoscenze acquisite con collegamenti interdisciplinari ; Padronanza nel rappresentare gli elementi volumetrici e tridimensionali ; CONOSCENZE: Consapevoli del contesto storico,culturale in cui si è effettuata l’opera d’arte ; Consapevoli delle caratteristiche tecniche/stilistiche dei movimenti artistici ; Riconoscere l’importanza dei messaggi visivi ; Comprendere l’importanza del colore nelle varie forme espressive (pittura, scultura, architettura) e degli elementi della progettazione architettonica ; METODOLOGIE E PROCEDURE D'INSEGNAMENTO Approcci, tipologia e modalità di lavoro per la classe : Lezioni frontali; approfondimenti individuali; uso di strumenti informatici; visione di dvd, fotografie, uso della biblioteca per approfondimenti su periodi artistici. MATERIALI DIDATTICI E STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo Sì Modalità e frequenza d’uso : settimanale Altri testi di consultazione Sì Modalità e frequenza d’uso : sporadica Dispense e fotocopie Sì Modalità e frequenza d’uso : sporadica Audiovisivi ed informatici Sì Modalità e frequenza d’uso : frequente LABORATORIO/AULA SPECIALE DI disegno: Classi quinte: . In laboratorio N°. Tot. Annue 10 VERIFICHE E VALUTAZIONI Scritte/grafiche a scuola: 1° Trimestre N. 2 2° Pentamestre N.2 Totali N 4 Orali: 1° Trimestre N. 2 2° Pentamestre N.2 Totali N 4 Firma docente

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

Programma di disegno e storia dell’arte

SEGUE PROGRAMMA ANALITICO 1° TRIMESTRE

TITOLI, CONTENUTI SINTETICI E UNITA’ DIDATTICHE

STORIA DELL’ARTE

OTTOCENTO: L’IMPRESSIONISMO: MANET – MONET – DEGAS - RENOIR

TENDENZE POST- IMPRESSIONISTE, CEZANNE, GAUGUIN, V. GOGH, IL PUNTILLISMO.

IL DIVISIONISMO, L’ARCHITETTURA DEGLI INGEGNERI, L’ART NOUVEAU. I FAUVES.

MUNCH

DISEGNO

DISEGNI CON TECNICA A PASTELLI, A CERA,ETC.

RICERCHE ED APPROFONDIMENTI SU ARGOMENTI DEL PROGRAMMA SVOLTO.

USO DELLA RUBRICA.APPROFONDIMENTI IN POWER POINT.DVD.

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

2° PENTAMESTRE

TITOLI, CONTENUTI SINTETICI E UNITA’ DIDATTICHE

STORIA DELL’ARTE

CUBISMO ANALITICO/SINTETICO: PICASSO, L’ESPRESSIONISMO, IL FUTURISMO:

BOCCIONI. ASTRATTISMO: KANDISKIJ. DADAISMO, LA PITTURA METAFISICA, IL

SURREALISMO, LO STILE NAZIONALE, LA SCUOLA DI PARIGI, IL REALISMO ESPRESSIONISTA

IN GERMANIA, L’ARCHITETTURA GROPIUS e La Bauhaus. Il ritorno all’ordine.

LA PITTURA INFORMALE IN EUROPA. LA PITTURA IN AMERICA.

MATISSE, KANDINSKY, PICASSO, BRAQUE, BOCCIONI, BALLA, CARRA’, DE CHIRICO,

MODIGLIANI, ARP, DUCHAMP, DALI’, MAGRITTE, CHAGALLE, LE COLBOUSIER,

F.L.WRIGHT, G.SEVERINI, REALISMO MAGICO, GUTTUSO, BURRI, FONTANA.

RICERCHE ED APPROFONDIMENTI SU ARGOMENTI DEL PROGRAMMA SVOLTO.

DISEGNO: TECNICHE GRAFICHE, FOTOGRAFICHE,MULTIMEDIALI.

Firma studenti Firma docente

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

MATEMATICA E FISICA RELAZIONE FINALE Relativamente a queste due discipline la VB è caratterizzata da una certa diversità nella formazione di base, nell’attitudine dei singoli e nella disponibilità all’impegno continuativo. Nella classe si è distingue un gruppo consistente e variegato di alunni, dotati di capacità individuali di sicuro rilievo e di una preparazione piuttosto solida, che hanno mostrato interesse per queste discipline, impegnandosi con continuità e raggiungendo risultati complessivamente buoni e spesso di ottimo livello. Una parte della classe, invece, ha evidenziato alcune difficoltà di apprendimento, a vari livelli, in qualche caso non del tutto compensate da un adeguato impegno e da continuità nello studio. Questi problemi sono in qualche caso imputabili al fatto che molti alunni, talvolta anche indipendentemente dalle capacità personali, hanno almeno in parte risentito della mancanza di continuità nell’insegnamento della matematica negli ultimi tre anni di corso, durante i quali si sono alternati tre diversi insegnanti. Conseguentemente alcuni alunni hanno evidenziato qualche incertezza nella preparazione di base, il che risulta particolarmente penalizzante in queste discipline ai fini della piena comprensione degli argomenti che di volta in volta si affrontano. Per questi studenti le maggiori difficoltà – come era naturale aspettarsi - si sono registrate nelle prove scritte, mentre nelle verifiche orali la classe nel suo complesso ha generalmente conseguito risultati migliori. Alcuni alunni hanno partecipato con interesse e impegno alle gare matematiche che si sono svolte in questi anni (Olimpiadi di Matematica, Olimpiadi di Fisica, Giochi d’Autunno, Gare a squadre). Il rapporto con l’insegnante è sempre stato corretto e improntato al rispetto reciproco. Firma docente Faè Stefania

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

PROGRAMMA DI MATEMATICA LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’ Le funzioni reali di variabile reale; dominio e segno di una funzione; funzioni iniettive, suriettive, biiettive; funzioni monotone; funzioni pari e dispari; funzioni periodiche; funzioni inverse. I LIMITI DELLE FUNZIONI Topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito; Definizione e verifica di lim�→��

f(x) = l , lim�→��f(x) = ∞, lim�→∞ f(x) = l, lim�→∞ f(x) = ∞; limite destro e

sinistro; asintoti verticali, orizzontali e obliqui (con dimostrazione); teorema di unicità del limite (con dimostrazione); teorema della permanenza del segno (senza dimostrazione); teorema del confronto (con dimostrazione). Operazioni con i limiti: limite della somma di due funzioni (con dimostrazione); limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione); limite della potenza, della radice e del rapporto.

Forme indeterminate +∞ − ∞, 0 ∙ ∞ ,∞

∞ ,

� , 0�, ∞�, 1∞ e loro risoluzione . Limiti notevoli: lim�→∞ �1 +

��

� (senza dimostrazione), lim�→�

����

�= 1 con dimostrazione. Infiniti e infinitesimi.

Funzioni continue: definizione di continuità, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri (tutti senza dimostrazione); punti di discontinuità della funzione: prima, seconda e terza specie. LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Il rapporto incrementale, definizione di derivata e significato geometrico, retta tangente al grafico di una funzione, punti stazionari, punti di non derivabilità: cuspidi, punti angolosi, flessi a tangente verticale. Continuità e derivabilità della funzione (con dim.). Derivate fondamentali con dimostrazione: Dk=0, Dx=1, Dxα=αxα-1 , D sinx=cosx, D cosx=-sinx; senza

dimostrazione:Dax = axlna, D log� x =�

�log�e.

Teoremi sul calcolo delle derivate con dimostrazione: derivata del prodotto di una costante per una funzione, della somma di funzioni, del prodotto di funzioni, del rapporto tra due funzioni, della funzione composta, della funzione inversa, di [f(x)]�(�). Applicazione della derivata alla fisica. CALCOLO DIFFERENZIALE Teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy(senza dimostrazione), teorema di De L’Hospital(senza dimostrazione). Massimi e minimi relativi e assoluti. Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo mediante lo studio delle derivate. Crescenza e decrescenza di una funzione. Punti di flesso. Flessi a tangente orizzontale o obliqua. Studio della concavità di una funzione. Concavità e convessità. Studio dei punti di non derivabilità. Punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale. Studio del grafico di vari tipi di funzione. Problemi di massimo e di minimo. Risoluzione approssimata di equazioni. Metodo di bisezione. INTEGRALI INDEFINITI Primitiva di una funzione. Integrale indefinito. Proprietà degli integrali indefiniti. Integrali indefiniti immediati. Integrali di funzioni la cui primitiva è una funzione composta. Integrazione per sostituzione e integrazione per parti. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Studio nel caso di denominatori di secondo grado con riferimento al segno del discriminante. INTEGRALI DEFINITI Problema delle aree. Area del trapezoide. Somme integrali. L’integrale definito e le sue proprietà. Il teorema della media. La funzione integrale. Il Teorema fondamentale del calcolo integrale (Torricelli-Barrow). Calcolo delle aree di superfici piane. Volumi dei solidi di rotazione. Volumi dei solidi. Integrali impropri. -------------------------------------------------------Argomenti ancora da svolgere il 15/05/2017------------------------------- Geometria analitica nello spazio Successioni e serie Equazioni differenziali Libro di testo: Matematica.Blu 2.0 vol.5 / Bergamini, Trifone, Barozzi. – Bologna, Zanichelli, 2014. – ISBN 978-88-08-500052. Firma studenti Firma docente

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 5 B TESTI: L’Amaldi per i licei scientifici.blu VOLUMI 2 e 3 Zanichelli FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI: Forza magnetica e linee del campo magnetico, confronto tra campo elettrico e magnetico, legge di Ampere (forza tra correnti), la definizione del coulomb e dell’ampere, forza magnetica su un filo percorso da corrente Intensità del campo magnetico, valore del campo generato da un filo percorso da corrente (legge di Biot- Savart con dimostrazione), campo magnetico al centro di una spira, campo magnetico di un solenoide. Il motore elettrico: momento magnetico della spira. IL CAMPO MAGNETICO: La forza di Lorentz, dimostrazione della forza magnetica su una carica in moto, il selettore di velocità, l’effetto Hall, moto di una carica in un campo magnetico uniforme, spettrometro di massa, calcolo della carica specifica dell’elettrone (esperienza di Thomson) Flusso del campo magnetico, dimostrazione del teorema di Gauss per il magnetismo, circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampere con dimostrazione) Applicazioni del teorema di Ampere: campo magnetico all’interno di un filo percorso da corrente Proprietà magnetiche dei materiali: sostanze ferromagnetiche, diamagnetiche, paramagnetiche, il ciclo di isteresi magnetica, la magnetizzazione permanente, la temperatura di Curie, i domini di Weiss. L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA: La corrente indotta, legge di Faraday-Neumann-Lenz (con dimostrazione), verso della corrente indotta. L’autoinduzione, induttanza di un circuito, il circuito RL (senza dimostrazioni) , energia e densità di energia del campo magnetico EQUAZIONI DI MAXWELL Le equazioni di Maxwell. Il campo elettromagnetico. Il termine mancante e la corrente di spostamento. Generalità sulle onde elettromagnetiche( onde piane, trasporto di energia e quantità di moto, velocità di propagazione). Polarizzazione delle onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico (cenni). RELATIVITA’ RISTRETTA Esperimento di Michelson- Morley, assiomi delle RR, simultaneità, dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze, trasformazioni di Lorentz; intervallo inviariante; spazio-tempo; composizione delle velocità (cenni), equivalenza massa-energia(dimostrazione facoltativa); dinamica relativistica. FISICA QUANTISTCA Il corpo nero e l’ipotesi di Planck; l’effetto fotoelettrico; quantizzazione della luce secondo Einstein; l’effetto Compton (cenni); la dualità onda-particella della luce; lunghezza d’onda di De Broglie; il principio di indeterminazione di Heisemberg(cenni) Roma 15/05/2017 Firma studenti Firma docente

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

INGLESE

La classe durante l’anno ha risentito dell’interruzione delle lezioni dopo le vacanze natalizia a causa dell’assenza per malattia del professore titolare. Tuttavia a partire da febbraio 2017, con l’arrivo del professore supplente, l’attività didattica ha ripreso regolarmente.

Il programma è stato svolto in maniera regolare. La classe ha avuto un rendimento medio piuttosto alto.

PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 5° B

Prof. Fabrizio Santi/ Elena Chiarella

Testo Adottato: Only Connects- New Directions 2 , Zanichelli

S.T. Coleridge:

Vita e opere,

Lettura, traduzione e commento da : “ Rime of the ancient mariner”.

W. Wordsworth:

Vita e opere,

Concetto di natura, differenza con Coleridge.

Lettura traduzione e commento di “The solitary reaper”

Social background dell’8OO. Principali effetti della rivoluzione industriale.

Emancipazione della donna.

Romanticismo:

Aspetti principali, espressioni nelle varie arti (romanticismo in Inghilterra)

J. Keats.

Vita ed opere,

Concetto di bellezza; antichità classica;

lettura traduzione e commento di “ Ode on a grecian Urn”.

Romanzo Vittoriano

Aspetti principali del romanzo ottocentesco in Gran Bretagna.

Rivoluzione industriale. Pubblico borghese. Romanzo in forma seriale sui quotidiani.

Narrativa come specchio di una classe sociale in grande progresso.

Condizione femminile dell’età Vittoriana (Women in the 19th Century)

George Eliot and Middlemarch; The condition of women in the 19th Century

In particolare:

C.Dickens.

Vita ed opera.

Lettura, traduzione e commento di Lunch Time da Oliver Twist.

Romanzo sociale nell’epoca della rivoluzione industriale.

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

Tardo romanticismo: estetismo, decadentismo.

O. Wilde

Vita ed opere.

Concetto dell’arte nell’autore.

Lettura, traduzione e commento della Preface da “ The picture of Dorian Gray”.

Il 9OO in Europa:

Nuove correnti artistico- letterarie, caduta dei valori borghesi, sfondo storico, irrequietezza sociale, principali forme artistiche.

Il modernismo in letteratura:

J. Joyce

Vita ed opere;

Epifania nell’opera letteraria; stravolgimenti dei canoni letterari; Commento ad Ulysses.

Lettura traduzione e commento di “ Molly’s monologue ”.

V. Woolf

Vita ed opere.

Stream of consciousness: realizzazione nel monologo interiore.

Aspetti fondamentali dell’opera letteraria;

Lettura, traduzione e commento di “ Septimus death” “Clarissa and Septimus”da Mrs. Dalloway.

Programma svolto al 15 maggio 2017

Firma studenti Firma docente

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

ITALIANO E LATINO RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE 5 sez B anno scolastico 2016-2017 prof.ssa Gaia Napolitano La classe, formatasi all'inizio del triennio con lo scopo di creare una sezione caratterizzata dal potenziamento

linguistico dell’inglese, ha da sempre presentato buoni o ottimi livelli nell’impegno scolastico ed è costantemente migliorata nella partecipazione alle attività didattiche.

Tutti gli alunni sono in grado di concentrare in modo ottimale la propria attenzione, avendo utilizzato le proprie conoscenze per un proficuo studio sia in classe che a casa. Tali competenze hanno permesso in particolare ad alcuni di loro di essere autonomi ed anche notevolmente creativi nello studio, in particolare quello filosofico letterario.

Alcuni studenti hanno profuso negli anni passati un impegno costante anche in attività extra curricolare di rilievo; posseggono conoscenze puntuali, utilizzano correttamente gli strumenti disciplinari ed espongono con correttezza formale l’esito della propria indagine e/o argomentazione. Spesso la creatività è stata coniugata a interessi e letture personali, che sono stati sempre incoraggiati e incentivati.

Il profitto è buono, in qualche caso eccellente. Un gruppo consistente di allievi ha migliorato il profitto raggiungendo un livello discreto o più che sufficiente: ha lavorato con modalità di studio progressivamente più ordinate, ha acquisito i contenuti proposti e sa individuare i fondamentali livelli testuali; la produzione linguistica è ordinata all’orale, allo scritto pertinente rispetto alla tipologia, in alcuni casi semplice nelle strutture, ma in generale corretta nella forma.

L'anno scorso si è notato un miglioramento dell’interesse generale allo studio, anche grazie al progetto CLIL di italiano e latino “Il manoscritto”, basato sulla ricezione dell’opera di Lucrezio in età umanistico rinascimentale. Tale progetto, che ha vinto un bando di concorso MIUR del settembre 2015, è stato creato dalla sottoscritta e curato e corretto per la parte linguistica dalla prof.ssa Nicole Bubalo della Globally speaking di Roma.

Quest'anno gli alunni si trovano, per italiano e latino, in una posizione di netto svantaggio, dovuto purtroppo ad una mia lunga assenza per grave malattia, fin dall’inizio dell’anno scolastico. Nonostante ciò, si spera di aver colmato il notevole ritardo iniziale (la prima supplente è arrivata solo ad ottobre inoltrato, per poi rinunciare all’incarico dopo una decina di giorni!) . Il prof. Galmarini, dai primi di novembre, ha invece contribuito a consolidare quelle spinte positive che hanno caratterizzato il percorso evolutivo degli alunni negli anni scorsi, a mantenere intatto e vivo il loro interesse per le problematiche culturali, per la lettura personale, per la fruizione e produzione di ogni forma di arte e letteratura, in particolare quella teatrale.

Firma docente

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

Programma svolto

Dalla classe VB

a.s. 2016/2017

prof. Niccolò Galmarini e (da 6 febbraio 2017) Gaia Napolitano

ITALIANO

Leopardi: Vita, pensiero e poetica; dallo Zibaldone 514-516 "Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza"; 1430-1431

"Indefinito e infinito"; dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; dai Canti: L'infinito, A Silvia, La sera del dì di

festa, Alla luna, Il sabato del villaggio, Il passero solitario, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (versi1-38), La quiete dopo la

tempesta, Le ricordanze (versi 1-27), La ginestra (versi 1-86;111-157;297-317).

Il dibattito sul Romanticismo:Sull'utilità e la maniera delle traduzioni − Mme de Staël; "Un italiano risponde al discorso della de

Staël" −Pietro Giordani; "La poesia popolare", passo dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo − Giovanni Berchet.

Manzoni: vita, pensiero e poetica; dagli Inni sacri: La pentecoste; dalle Odi civili: Il V maggio; gli scritti teorici: passi dalla Lettera a

M. Chauvet ("Il romanzesco e il reale"); dalla Lettera sul Romanticismo al marchese Cesare d'Azeglio "L'utile, il vero, l'interessante"; le

tragedie manzoniane, dall'Adelchi: atto III, scena I "Il dissidio romantico di Adelchi"; coro dell'atto III "Dagliatri muscosi, dai fori

cadenti..."; atto IV, scena I "L'amor tremendo di Ermengarda"; coro dell'atto IV "La morte di Ermengarda"; i Promessi sposi: la scelta del

romanzo storico, i temi, la genesi dell'opera, il modello linguistico manzoniano e la critica di Graziadio Isaia Ascoli; "La sventurata

rispose" (Promessi sposi cap. X).

Il secondo Ottocento: l'egemonia del Positivismo.

La Scapigliatura: caratteristiche e protagonisti del movimento. Testi:Preludio di Emilio Praga; Lezione di anatomia di Arrigo Boito.

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: differenze e analogie. Testi: Zola, Prefazione a ThérèseRaquin; "Lo scrittore come

operaio del progresso sociale", dal Romanzo sperimentale.

Verga: la vita e la poetica. Testi: prefazione al ciclo dei Vinti.Lettura e analisi delle seguenti novelle: La roba; Rosso Malpelo; La

libertà; La lupa. Passi scelti dai Malavoglia: dal cap. I: l'inizio dell'opera; dal cap. IV: "I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori

ideali e interesse economico"; dal cap. XV: "La conclusione dei Malavoglia: l'addio al mondo premoderno". Da Mastro-don Gesualdo:

dal cap. IV parte I: "La tensione faustiana del self-made man".

Il Simbolismo europeo: contesto, caratteri e protagonisti di un nuovo fenomeno culturale. Testi: Baudelaire, Corrispondenze;

Verlaine, Arte poetica, Languore; Rimbaud, Vocali.

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

Il Decadentismo italiano: la poetica decadente e i protagonisti del movimento. La questione della periodizzazione.

Giovanni Pascoli: vita e poetica. Il fanciullino, il fonosimbolismo. Testi: dal Fanciullino, "Una poetica decadente"; da Myricae:

Novembre; Temporale; L'assiuolo; X Agosto; dai Poemetti: L’aquilone.

Il Futurismo: Il mito della macchina. F. T. Marinetti: Manifesto del Futurismo e Manifesto tecnico della letteratura futurista.

La lirica del primo Novecento in Italia: I crepuscolari e Guido Gozzano; dai Colloqui: Totò Merùmeni.

Italo Svevo: I primi romanzi: Una Vita, Senilità. Incontro con l’opera: La coscienza di Zeno;

La morte del padre; La scelta della moglie e l’antagonista; “La vita non è né brutta né bella, ma è originale!”; Psicoanalisi; La

profezia di un’apocalisse cosmica.

Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo e la poetica. Da “L’umorismo”: Un’arte che scompone il reale; da “Novelle per un

anno”: Il treno ha fischiato; da “Il fu Mattia Pascal”: La costruzione della nuova identità e la sua crisi; Lo “strappo nel cielo di carta” e

“la lanterninosofia”.

Da “Uno, nessuno e centomila”: Nessun nome.

Il teatro

Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco”: “Il berretto a sonagli”: visione dell’opera con Eduardo de Filippo. “Il gioco delle parti”,

visione dell’opera al teatro Eliseo con Umberto Orsini (8 nov. 2016).

Il “teatro nel teatro”: da “Sei personaggi in cerca d’autore”: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio.

L’ultima produzione teatrale: I giganti della montagna.

Dal vol. 6 de Il piacere dei testi:

Giuseppe Ungaretti: Incontro con l’Opera “L’allegria”: Veglia; Sono una creatura; I fiumi; San Martino del Carso; Mattina; Soldati;

da “Il dolore”: Non gridate più.

Carlo Levi: Da “Cristo si è fermato ad Eboli”: La Lucania contadina: un mondo primitivo e magico.

---------------------------------------------programma svolto al 15/05/2017------------------------------

Umberto Saba: Incontro con l’Opera “Il Canzoniere”: Città vecchia; Goal; Ulisse; Amai. Mio padre è stato per me l’assassino.

Eugenio Montale: La vita. Incontro con l’opera “Ossi di seppia”: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; da

“Le occasioni”: Dora Markus; La casa dei doganieri; da “La bufera ed altro”: L’anguilla.

Primo Levi: da “Se questo è un uomo”: Il canto di Ulisse.

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

Umberto Eco: da “Il nome della rosa”: L’incendio dell’abbazia e la conclusione dell’opera.

Sebastiano Vassalli: da “La chimera”: Come si crea il “mostro”.

Lettura dei seguenti canti del Paradiso: I, VI, XI, XVII, XXVII, XXXIII.

Percorso di approfondimento sul romanzo distopico (letture a scelta tra “Noi” di Zamjatin e “L’uomo è forte” di Alvaro).

Gli alunni hanno individualmente letto almeno un romanzo italiano o straniero di ‘800 e ‘900 in forma integrale, scelto fra le

proposte dei docenti.

Firma studenti Firma docente

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

LATINO

Tibullo: Corpus Tibullianum I, 1, vv. 1-44 ("Un sogno di vita agreste); CT I, 1, vv. 45-78 ("Delia");

Properzio: Elegiae I, 1, vv. 1-38 ("Cinzia");

Ovidio: Ars amatoria I, vv. 611-614, 631-646 ("L'arte di ingannare"); Metamorfosi I, vv. 452-489, 490-524, 525-567; Metamorfosi

III, vv. 407-510; Metamorfosi IV, vv. 55-166; 7

L'età giulio-claudia: il contesto storico e culturale.

Seneca: vita e opere. Testi: Epistulae ad Lucilium 12, 1-5 ("La visita di un podere suburbano"); 24 19-21 ("L'esperienza quotidiana

della morte"); 47, 1-4, 10-11 ("Come trattare gli schiavi", "Libertà e schiavitù sono frutto del caso").De brevitate vitae 1, 1-4 ("La vita è

davvero breve?" in italiano); 12, 1-7; 13, 1-3 ("La galleria degli occupati", in italiano). De tranquillitate animi 1, 16-18; 2, 1-3, 6-9 ("Gli

eterni insoddisfatti", in italiano). Approfondimento sul tema del "male di vivere": Lettura di passi dall'epistola Al conte Carlo Pepoli di

G. Leopardi (1-12, 78-87)¸ di Spleen di Baudelaire, di alcuni passi dalla Noia di Moravia e dalla Nausea di Sartre.

Dalle tragedie: lettura integrale di Medea; confronto con il testo di Euripide, con la Lunga notte di Medea di Corrado Alvaro e

visione del film Medea di Pier Paolo Pasolini.

Petronio: dal Satyricon: 32-33 "Trimalchione entra in scena" (in italiano); 37-38 "La presentazione dei padroni di casa" ;"Il

testamento di Trimalchione" 71, 1-8, 11-12 (in italiano);"La matrona di Efeso" 110, 6-112 (in italiano).

Persio: La satira, un genere “contro corrente”. (slides in inglese)

Marziale: Vita e poetica. Una poesia che “sa di uomo”. Erotion.

Giovenale: Vita e poetica. Roma, “città crudele con i poveri”.

Plinio il Vecchio :il sapere enciclopedico nell’età dei Flavi.

Plinio il Giovane: Dalle Epistulae:L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio; Uno scambio di pareri sulla questione dei

Cristiani.

Svetonio: Il genere biografico, il De viris illustribus e il De vita Caesarum.

Quintiliano: La vita e l’Institutio oratoria: Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale; Anche a casa si corrompono i costumi; Il

maestro ideale.

Tacito: La vita e la carriera politica. Il Dialogus de oratoribus. Da l’Agricola: La prefazione e il discorso di Calgaco. Da La

Germania: Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani. La fedeltà coniugale. L’assemblea. Dalle Historiae: Il discorso di Petilio

Ceriale. Dagli Annales: Il proemio. La tragedia di Agrippina. Nerone e l’incendio di Roma. La persecuzione dei cristiani.

Page 40: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

Apuleio: La vita. Il De Magia; i Florida e le opere filosofiche; da Le Metamorfosi: Lucio diventa asino, La fabula di Amore e

Psiche: Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca; La trasgressione di Psiche; Psiche vede lo sposo misterioso addormentato . L’audace

lucerna sveglia Amore. Psiche è salvata da Amore.

--------------------------------------programma svolto al 15/05/2017----------------------------------------

Dall’età degli Antonini alla caduta dell’impero romano d’Occidente.

Il Cristianesimo e la letteratura cristiana:

Tertulliano .L’Apologeticum.

Ambrogio e gli Inni

Gerolamo e la Vulgata

Agostino: la vita e le Confessiones. L’incipit dell’opera: “Il furto delle pere”; Il tempo è inafferrabile. Il De civitate Dei.

Firma studenti Firma docente

Page 41: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Esame di Stato 2017

Classe V sez. B

Simulazione della Terza prova scritta

Roma, 24 febbraio 2017

Candidato: ………………………………..…………........

Filosofia

Fisica

Latino

Scienze motorie e sportive

Scienze naturali

Durata della prova: 2 ore e 30 minuti

Page 42: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

SCIENZE NATURALI

Candidato: ………………………….……………..…………………… Data ………………….

1. Descrivi in modo sintetico facendo gli esempi il processo di formazione delle rocce sedimentarie organogene . ____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

2. Fai esempi di aldeidi e chetoni ( due per ciascuno) e spiega a quali sono i composti che si formano in seguito a reazioni di ossidazione e riduzione ____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Page 43: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

LETTERATURA LATINA

Candidato: ………………………….……………..…………………… Data ………………….

1. Illustra i difetti della società romana quali emergono dagli epigrammi di Marziale e dalle Satire di Persio. ____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

2. Le caratteristiche dell’oratore ideale secondo Quintiliano.

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Page 44: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

FISICA

Candidato: ………………………….……………..…………………… Data ………………….

1. Il ciclo di ISTERESI magnetica. _________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

2. L’irradiamento e la pressione di radiazione

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Page 45: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

FILOSOFIA

Candidato: ………………………….……………..…………………… Data ………………….

1. Spiega la differenza tra imperativi ipotetici e categorici in Kant.

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

2. Cosa intende Hegel con il termine Fenomenologia dello spirito e di cosa tratta l’opera?

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Page 46: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

Scienze Motorie e Sportive

Candidato: ………………………….……………..…………………… Data ………………….

1. Domanda1. Definisci –sostanze stupefacenti- (droghe). Individuane alcune tra le più diffuse e descrivi gli effetti e i danni che provocano sull’organismo

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

2. Domanda 2: DEFINISCI “DOPING” secondo il CODICE W.A.D.A. Elenca e illustra le regole contenute nel codice

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Page 47: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

Esame di Stato 2017

Classe V sez. B

Simulazione della Terza prova scritta

Roma, 26 aprile 2017

Candidato: ………………………………..…………........

Arte

Fisica

Inglese

Latino

Storia

Durata della prova: 2 ore e 30 minuti

Page 48: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

INGLESE

Candidato: ………………………….……………..…………………… Data ………………….

1. The Victorian novel and the modern novel. Highlight the main differences . ____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

2. Which are the main events and ideas that influenced the modern novel?

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Page 49: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

Letteratura Latina

Candidato: ………………………….……………..…………………… Data ………………….

1. Presenta in breve i punti salienti del rinnovamento della tradizione storiografica nelle opere di Tacito

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

2. Le satire di Giovenale e la tradizione satirica: elementi di continuità e di innovazione.

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Page 50: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

Fisica

Candidato: ………………………….……………..…………………… Data ………………….

1 . Relatività Ristretta: definisci il quadrato dell’intervallo invariante e spiega quali informazioni si ottengono

dalla conoscenza del suo segno.

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

2. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide: descrivi e rappresenta le linee di campo e la sua intensità

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Page 51: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

STORIA

Candidato: ………………………….……………..…………………… Data ………………….

1 . Spiega brevemente da chi furono siglati i Patti Lateranensi del 1929, cosa contenevano e perché la firma diede

prestigio al Fascismo.

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

2. Quali cambiamenti di programma introdusse il presidente Rooselvet?

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Page 52: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

ARTE E DISEGNO

Candidato: ………………………….……………..…………………… Data ………………….

1 .Il candidate spieghi il significato della pittura metafisica di G. de Chirico, anche con un esempio.

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

2. L’esperienza Dada è un movimento? Il candidate analizzi l’artista M. Duchamp con un’opera più significativa.

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Page 53: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

ALLEGATO 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Criteri di valutazione generali (primo e secondo biennio, quinto anno)

Voti Giudizio corrispondente

1-3 IMPEGNO E PARTECIPAZIONE. Non rispetta mai le consegne; in classe si distrae e disturba. ACQUISIZIONE CONOSCENZE. Possiede conoscenze frammentarie e lacunose, commettendo

errori gravi anche nell’esecuzione di compiti semplici. ELABORAZIONE CONOSCENZE Non riesce a condurre analisi con correttezza e non sa

sintetizzare le proprie conoscenze. AUTONOMIA NELLA RIELABORAZIONE CRITICA DELLE CONOSCENZE Manca di

autonomia. ABILITA’ LINGUISTICHE ED ESPRESSIVE Si esprime con difficoltà, commettendo errori che

oscurano il significato del discorso. 4 IMPEGNO E PARTECIPAZIONE Non rispetta quasi mai le consegne ; in classe spesso si distrae e

disturba. ACQUISIZIONE CONOSCENZE Possiede conoscenze frammentarie e lacunose, commettendo errori

anche nell’esecuzione di compiti semplici. ELABORAZIONE CONOSCENZE Ha difficoltà nell’analizzare e nel sintetizzare le proprie

conoscenze. AUTONOMIA NELLA RIELABORAZIONE CRITICA DELLE CONOSCENZE Manca di

autonomia. ABILITA’ LINGUISTICHE ED ESPRESSIVE Si esprime in maniera poco corretta, commettendo

errori che oscurano il significato del discorso

5 IMPEGNO E PARTECIPAZIONE Rispetta in generale le consegne. ACQUISIZIONE CONOSCENZE Possiede conoscenze non approfondite e commette qualche errore

nella comprensione. ELABORAZIONE CONOSCENZE Nell’applicazione commette errori non gravi. AUTONOMIA NELLA RIELABORAZIONE CRITICA DELLE CONOSCENZE Non possiede

autonomia nella rielaborazione delle conoscenze, cogliendone solo parzialmente gli aspetti essenziali. ABILITA’ LINGUISTICHE ED ESPRESSIVE Usa un linguaggio non sempre appropriato,

commettendo qualche errore che però non oscura il significato del discorso

6 IMPEGNO E PARTECIPAZIONE Normalmente assolve agli impegni e rispetta le consegne, Partecipa al dialogo educativo

ACQUISIZIONE CONOSCENZE. Possiede conoscenze essenziali. ELABORAZIONE CONOSCENZE Pur possedendo conoscenze non molto approfondite, non

commette errori nell’esecuzione dei compiti. Talora necessita di essere guidato nell’applicazione delle sue conoscenze, ma è in grado di eseguire parziali analisi con qualche errore non grave.

AUTONOMIA NELLA RIELABORAZIONE CRITICA DELLE CONOSCENZE Ha qualche spunto di autonomia.

ABILITA’ LINGUISTICHE ED ESPRESSIVE Possiede una terminologia accettabile, ma

un’esposizione non sempre fluente

7 IMPEGNO E PARTECIPAZIONE Si impegna con metodo e partecipa attivamente. ACQUISIZIONE CONOSCENZE Possiede conoscenze che gli permettono di non commettere errori nell’esecuzione di compiti, anche di una certa complessità.

ELABORAZIONE CONOSCENZE Sa eseguire analisi, anche se con qualche imprecisione. AUTONOMIA NELLA RIELABORAZIONE CRITICA DELLA CONOSCENZE E’ parzialmente

autonomo.

Page 54: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

ABILITA’ LINGUISTICHE ED ESPRESSIVE Espone con chiarezza ed usa termini appropriati

8 IMPEGNO E PARTECIPAZIONE Mantiene un buon impegno ed una buona partecipazione ACQUISIZIONE CONOSCENZE Possiede conoscenze complete ed approfondite.

ELABORAZIONE CONOSCENZE Sa applicare senza errori né imprecisioni le procedure acquisite, sintetizza correttamente ed effettua analisi circostanziate

AUTONOMIA NELLA RELABORAZIONE CRITICA DELLE CONOSCENZE Compie valutazioni autonome.

ABILITA’LINGUISTICHE ED ESPRESSIVE Esposizione chiara, lessico ricco con acquisizione

del linguaggio specifico.

9 –

10

IMPEGNO E PARTECIPAZIONE Si impegna costantemente con un ‘ottima partecipazione al dialogo educativo con iniziative di approfondimento personale.

ACQUISIZIONE CONOSCENZE Possiede conoscenze ampie ed approfondite. ELABORAZIONE CONOSCENZE Sa applicare criticamente le conoscenze. Esegue con sicurezza

analisi e sintesi. AUTONOMIA NELLA RIELABORAZIONE CRITICA DELLE CONOSCENZE. Stabilisce

relazioni tra gli argomenti in chiave interdisciplinare senza incontrare difficoltà di fronte a problemi anche

complessi; è in grado di effettuare valutazioni autonome logiche e coerenti; giudica e rielabora i contenuti

assunti. ABILITA’ LINGUISTICHE ED ESPRESSIVE Esposizione chiara ed organica, linguaggio

appropriato, ricco ed originale, pieno possesso del lessico specifico.

Page 55: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

Per i criteri relativi alla correzione degli elaborati nelle varie tipologie di scrittura si allegano le griglie di

valutazione

Griglia di valutazione per la prova scritta di italiano

(tipologia A - ANALISI DEL TESTO)

COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE

CRITERI

PUNTEGGIO

3,00 2,50 2,00 1,50 0,25

Comprensione

complessiva del testo

Totale e

completa Quasi totale

Approssimati

va e con qualche

lacuna

Incomplet

a Gravemente incompleta

Analisi Esauriente ed

approfondita

Quasi

esauriente,

piuttosto

approfondita

Qualche

lacuna, talvolta

superficiale

Incomplet

a, spesso

superficiale

Gravemente incompleta, molto

superficiale

Commento Personale,

ricco e appropriato

Piuttosto

personale, ma

non molto

articolato

Non del tutto

personale e

talvolta

schematico

Poco

personale

schematico

Impersonale e privo di

argomentazione

Struttura del

Discorso

Logica e

coerente Ordinata

Talvolta poco

ordinata e non

del tutto coerente

Spesso

disordinata e

incoerente

Molto disordinata e incoerente

Forma Perfettamente

corretta

Con

qualche lieve

scorrettezza

Con alcuni

errori

Con

frequenti

errori

Molto scorretta

Punteggio massimo: 15

Page 56: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10 decimi

0,95 1,88 2,78 3,67 4,53 5,38 6,20 7 7,78 8,54 9,28 10 10,70 11,38 12,03 12,67 13,28 13,88 14,45 15 quindicesimi

Griglia di Valutazione per la prova scritta di Italiano (tipologie B-C-D)

INDICATORI

COMPETENZE

INDICATORI DESCRITTORI Nullo

0

Basso

1

Medio

2

Alto

3

I

TESTUALE

Impostazione

e articolazione

complessiva del testo

Adeguatezza o Aderenza alla consegna

o Pertinenza all’argomento proposto

o Efficacia espressiva del testo

Tipologia B: aderenza alle convenzioni della

tipologia scelta (tipo testuale, scopo, destinatario,

destinazione editoriale, ecc.)

II

IDEATIVA

Capacità di elaborazione e

ordinamento delle idee

Caratteristiche del

contenuto

o Ampiezza della trattazione

o Padronanza dell’argomento

o Rielaborazione critica dei contenuti in

funzione anche delle diverse tipologie e

dei materiali forniti.

Tipologia B: comprensione dei materiali

forniti e loro utilizzo coerente ed efficace.

Capacità d’argomentazione

Tipologie C e D: coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso, capacità di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione.

Per tutte le tipologie: significatività e

originalità degli elementi informativi, delle idee e

delle interpretazioni.

Page 57: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

Organizzazione del

testo

o Articolazione chiara e ordinata del testo

o Equilibrio fra le parti

o Coerenza (assenza di contraddizioni e

ripetizioni)

o Continuità tra frasi, paragrafi e sezioni

III

LESSICALE-

SEMANTICA

Disponibilità di risorse

lessicali e dominio della

semantica

Lessico e stile o Proprietà e ricchezza lessicale

o Uso di un registro adeguato alla tipologia

testuale, al destinatario, ecc.

IV

GRAMMATICALE

Uso delle strutture

grammaticali e del sistema

ortografico e interpuntivo

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

o Correttezza ortografica

o Coesione testuale (uso corretto dei

connettivi testuali, ecc.)

o Correttezza morfosintattica

o Punteggiatura

Totale punti

Punteggio massimo: 15

Page 58: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

Griglia per la valutazione della traduzione di un brano in lingua latina

Secondo biennio e quinto anno

Punti in 10’ Punt. in 7’ Punt. in 6’ Punt. in 4’

Conoscenze sintattiche e

competenza traduttiva

Ottimo livello (0-1 errore) 8 5,6 4,8 3,2

(esattezza e fedeltà traduzione) Buon livello (2-3 errori) 7 4,9 4,2 2,8

Sufficiente livello (4-5 errori) 6 4,2 3,6 2,4

Insufficiente livello (6-7 errori) 5 3,5 3 2

Numerosi e gravi errori grammaticali e

di interpretazione

4 2,8 2,4 1,6

Numerosi passi fraintesi (per alcune

gravi lacune grammaticali e interpretative)

3 2,1 1,8 1,2

Senso del brano quasi tutto frainteso

(gravissime lacune morfosintattiche e

interpretative)

2 1,4 1,2 0,8

Capacità espressiva Molto espressiva, fluida e moderna (di

livello elevato)

2 1,4 1,2 0,8

(livello di resa stilistica italiana) Abbastanza espressiva e fluida 1 +0.7 0,6 0,4

Piuttosto opaca e scialba # # # #

Valutazione

complessiva:

voto

………………

Valutazione

complessiva:

voto

………………

Valutazione

complessiva:

voto

………………

Valutazione

complessiva:

voto

………………

Page 59: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

Salvo aggiornamenti da parte del MIUR

Page 60: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

Griglia di valutazione per la terza prova

I disciplina

II disciplina

III disciplina

IV disciplina

V disciplina

Conoscenza dei contenuti

organica compiuta essenziale approssimata

5 4 3 1

Competenze linguistiche, padronanza dei linguaggi specifici disciplinari

approfondita sufficiente

frammentaria

3 2 1

Capacità di sintesi

Buona Limitata Parziale

4 3 2

Capacità logico-argomentativa e rielaborativa

Coerente Essenziale Confusa

3 2 1

PUNTEGGIO

MEDIA DELLA VALUTAZIONE

PUNTEGGIO ASSEGNATO

N.B: in caso di risposta omessa si attribuisce il punteggio di 1/15.

Page 61: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

Per quanto concerne la valutazione del comportamento, ci si attiene ai seguenti criteri deliberati dal Collegio dei

Docenti ad integrazione del POF:

Ai sensi dell’art. 4 comma 2 del DPR n. 122 del 2 giugno 2009, “la valutazione del comportamento concorre alla

determinazione dei crediti scolastici e dei punteggi utili per beneficiare delle previdenze in materia di diritto allo

studio” e, se inferiore a 6/10, determina la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale del ciclo di studi.

Pertanto i voti dal 6 al 10 sono considerati positivi.

L’attribuzione del 5 è giustificata solo in presenza di comportamenti particolarmente gravi, con provvedimenti di

sospensione di almeno 15 giorni (cfr. D.P.R. 249/1998 e successive modifiche -D.P.R. 235/2007 e nota al prot.

3602/PO del 31-07-2008- e definitivamente recepite nel D.P.R. 22-06-2009 n. 122).

10

rispetta con responsabilità e puntualità le norme del Regolamento d’Istituto partecipa brillantemente al dialogo educativo mostra un atteggiamento estremamente corretto, collaborativo, rispettoso

dell’altro e dell’ambiente circostante puntuale nel rispettare l’inizio delle lezioni non riporta alcuna nota disciplinare mostra un elevato grado di maturità

9

rispetta con responsabilità e puntualità le norme del Regolamento d’Istituto partecipa con impegno al dialogo educativo mostra un atteggiamento corretto e responsabile, rispettoso dell’altro e

dell’ambiente circostante puntuale nel rispettare l’inizio delle lezioni e nel giustificare le assenze non riporta alcuna nota disciplinare

8

rispetta il Regolamento d’Istituto partecipa al dialogo educativo mostra un atteggiamento disciplinare sostanzialmente corretto è di solito puntuale nel rispettare l’inizio delle lezioni e nel giustificare le

assenze non riporta alcuna nota disciplinare

7

rispetta il Regolamento d’Istituto non sempre partecipa con impegno al dialogo educativo mostra un atteggiamento disciplinare sostanzialmente corretto non sempre rispetta l’inizio delle lezioni e talvolta ritarda nel giustificare le

assenze riporta una sola nota disciplinare

6

talvolta non rispetta il Regolamento d’Istituto non partecipa in maniera seria al dialogo educativo in alcune occasioni mostra un atteggiamento disciplinare poco corretto non sempre rispetta l’inizio delle lezioni e ritarda nel giustificare le assenze riporta più note disciplinari

5

non rispetta il Regolamento d’Istituto non partecipa al dialogo educativo mostra un atteggiamento violento e un comportamento decisamente

irrispettoso riporta serie e gravi sanzioni disciplinari

Page 62: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA · Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgono ... Olimpiadi di matematica, ... incontro con un carabiniere

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA

DOCENTE FIRMA

Insegnamento della Religione Cattolica(IRC)

Baldassari Claudia

Italiano- Latino Napolitano Gaia

Matematica - Fisica Faè Stefania

Lingua Inglese Chiarella Elena

Storia- Filosofia Romeo Anna

Scienze Naturali

Belli Maria Luana

Disegno e Storia dell’Arte

Reverberi Roberta

Scienze Motorie e Sportive

Arcuri Paola

Roma, 15/05/2017