7. Simulazioni
-
Upload
stefano-epifani -
Category
Technology
-
view
2.505 -
download
6
Embed Size (px)
description
Transcript of 7. Simulazioni

Prof. Stefano EpifaniProf. Stefano Epifani [email protected]@uniroma1.it
Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0
Simulare con l’e-Learning Simulare con l’e-Learning

Prof. Stefano EpifaniProf. Stefano Epifani - - [email protected]@uniroma1.it 2
Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0
Cos’è una simulazione?Cos’è una simulazione?
• Per Per simulazionesimulazione si intende un si intende un modello della realtàmodello della realtà che consente di che consente di valutarevalutare e e prevedereprevedere lo lo svolgersisvolgersi dinamico di una serie di dinamico di una serie di eventieventi susseguenti all'imposizione di certe susseguenti all'imposizione di certe condizionicondizioni da parte dell'utente. da parte dell'utente. Un simulatore di volo, ad esempio, consente di prevedere il Un simulatore di volo, ad esempio, consente di prevedere il comportamento dell'aeromobile a fronte delle sue caratteristiche e comportamento dell'aeromobile a fronte delle sue caratteristiche e dei comandi del pilota.dei comandi del pilota.
• la simulazione non è altro che la la simulazione non è altro che la trasposizionetrasposizione in termini logico- in termini logico-matematico-procedurali matematico-procedurali di un "modello concettuale" della realtàdi un "modello concettuale" della realtà; ; tale modello concettuale può essere definito come tale modello concettuale può essere definito come l'insieme di l'insieme di processiprocessi che hanno luogo nel sistema valutato e il cui insieme che hanno luogo nel sistema valutato e il cui insieme permette di comprendere le permette di comprendere le logiche di funzionamentologiche di funzionamento del sistema del sistema stesso.stesso.

Prof. Stefano EpifaniProf. Stefano Epifani - - [email protected]@uniroma1.it 3
Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0
Simulazioni e Learning GameSimulazioni e Learning Game
• I I learning gamelearning game non sono vincolati alla riproduzione ( non sono vincolati alla riproduzione (simulazionesimulazione) di ) di situazioni, processi, attività che abbiano un riscontro nel mondo situazioni, processi, attività che abbiano un riscontro nel mondo reale.reale.
• La La differenzadifferenza tra tra l’oggetto di apprendimento ed il ed il modo di modo di rappresentarlorappresentarlo è dunque generalmente è dunque generalmente più marcatapiù marcata, in quanto i , in quanto i learning game si basano su un set di learning game si basano su un set di regoleregole, , obiettiviobiettivi e e metaforemetafore non realistiche o che parodiano e deformano la realtà, ponendo non realistiche o che parodiano e deformano la realtà, ponendo l’accento su elementi l’accento su elementi fantastici ed evocativifantastici ed evocativi. Il modello in questo . Il modello in questo sono i tipici giochi da console, i videogame o i giochi da tavolosono i tipici giochi da console, i videogame o i giochi da tavolo– Giochi a domanda e risposta (Question-led-learning);Giochi a domanda e risposta (Question-led-learning);
– Adventure;Adventure;
– Giochi di azione;Giochi di azione;
– Giochi asincroni di gruppo (email game);Giochi asincroni di gruppo (email game);
– Giochi sincroni di gruppo (aula virtuale).Giochi sincroni di gruppo (aula virtuale).

Prof. Stefano EpifaniProf. Stefano Epifani - - [email protected]@uniroma1.it 4
Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0
Non una sola simulazioneNon una sola simulazione
SimulazioneSimulazione
AttivitàAttività AmbienteAmbiente eventieventie/o e/o
e.g. un simulatore di
guida, che riproduce le
reazioni di un veicolo
e.g. simulare un piano di
marketing
e.g. MUD e VE (Second
Life)

Prof. Stefano EpifaniProf. Stefano Epifani - - [email protected]@uniroma1.it 5
Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0
Simulare EventiSimulare Eventi
• Simulazione diSimulazione di: Azioni;: Azioni;
• Meccanismo internoMeccanismo interno::
• Esempio:Esempio: Flight Simulator Flight Simulator
Azione
Elaborazione variabili
Reazione

Prof. Stefano EpifaniProf. Stefano Epifani - - [email protected]@uniroma1.it 6
Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0
Flight SimulatorFlight Simulator

Prof. Stefano EpifaniProf. Stefano Epifani - - [email protected]@uniroma1.it 7
Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0
Simulare AttivitàSimulare Attività
• Simulazione diSimulazione di: Attività, processi, funzioni;: Attività, processi, funzioni;
• Meccanismo internoMeccanismo interno::
• Esempio:Esempio: marketing territoriale marketing territoriale
Azione / i
Elaborazione variabili
Risultato del processo

Prof. Stefano EpifaniProf. Stefano Epifani - - [email protected]@uniroma1.it 8
Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0
Simulare AttivitàSimulare Attività

Prof. Stefano EpifaniProf. Stefano Epifani - - [email protected]@uniroma1.it 9
Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0
Simulare AmbientiSimulare Ambienti
• Simulazione diSimulazione di: Contesto d’azione;: Contesto d’azione;
• Meccanismo internoMeccanismo interno::
• Esempio:Esempio: Second Life Second Life
Riproduzioneambiente
Funzioni Interne
NavigazioneLibera
NavigazioneVincolata

Prof. Stefano EpifaniProf. Stefano Epifani - - [email protected]@uniroma1.it 10
Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0
Simulare AmbientiSimulare Ambienti
La simulazione riproduce il Layout d’ambiente?
Funzionale Immersiva

Prof. Stefano EpifaniProf. Stefano Epifani - - [email protected]@uniroma1.it 11
Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0
Simulazione funzionaleSimulazione funzionale

Prof. Stefano EpifaniProf. Stefano Epifani - - [email protected]@uniroma1.it 12
Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0
Simulazione immersivaSimulazione immersiva

Prof. Stefano EpifaniProf. Stefano Epifani - - [email protected]@uniroma1.it 13
Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0
Simulare AmbientiSimulare Ambienti
• Simulazione diSimulazione di: Contesto d’azione;: Contesto d’azione;
• Meccanismo internoMeccanismo interno::
• Esempio:Esempio: Second Life Second Life
Riproduzioneambiente
Funzioni Interne
NavigazioneLibera
NavigazioneVincolata
Vincolata Non Vincolata

Prof. Stefano EpifaniProf. Stefano Epifani - - [email protected]@uniroma1.it 14
Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0
Simulare Ambienti: Navigazione vincolataSimulare Ambienti: Navigazione vincolata

Prof. Stefano EpifaniProf. Stefano Epifani - - [email protected]@uniroma1.it 15
Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0
Simulare Ambienti: Navigazione non vincolataSimulare Ambienti: Navigazione non vincolata

Prof. Stefano EpifaniProf. Stefano Epifani - - [email protected]@uniroma1.it 16
Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0
Second Life e FormazioneSecond Life e Formazione
Ambiente Virtuale LMS
Sloodle

Prof. Stefano EpifaniProf. Stefano Epifani - - [email protected]@uniroma1.it 17
Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0
SloodleSloodle

Prof. Stefano EpifaniProf. Stefano Epifani - - [email protected]@uniroma1.it 18
Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0
Realtà Virtuale o aumentata?Realtà Virtuale o aumentata?
• Realtà VirtualeRealtà Virtuale“An artificial environment created “An artificial environment created with computer hardware and with computer hardware and software”software”
Modalità:Modalità: Immersiva Immersiva
Funzione:Funzione: Ricostruzione del reale Ricostruzione del reale
• Realtà AumentataRealtà Aumentata“Augmented reality (AR) is a field “Augmented reality (AR) is a field of computer research which deals of computer research which deals with the combination of real world with the combination of real world and computer generated data” and computer generated data”
Modalità:Modalità: Contestuale Contestuale
Funzione:Funzione: Arricchimento del reale Arricchimento del reale

Prof. Stefano EpifaniProf. Stefano Epifani - - [email protected]@uniroma1.it 19
Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0
Realtà Virtuale ImmersivaRealtà Virtuale Immersiva

Prof. Stefano EpifaniProf. Stefano Epifani - - [email protected]@uniroma1.it 20
Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0Creare, generare e gestire la conoscenza nell’era del Web 2.0
Realtà Aumentata e formazioneRealtà Aumentata e formazione