LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI SCIACCA V C... · Prof.ssa Vita Marcella Napoli ......

58
LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI SCIACCA Via Parma, 1 -92019 Sciacca - tel. 0925 85103 fax 0925 84309 C.F. 83001490842 http://www.liceofermisciacca.gov.it e-mail: [email protected] Anno Scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Art. 5 comma 2 DPR Luglio 1998 n. 323 CLASSE V Sez. C - Indirizzo Scientifico Coordinatrice Dirigente Scolastica Prof.ssa Vita Marcella Napoli Prof.ssa Giuseppa Diliberto

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI SCIACCA V C... · Prof.ssa Vita Marcella Napoli ......

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI SCIACCA

Via Parma, 1 -92019 Sciacca - tel. 0925 85103 fax 0925 84309 C.F. 83001490842

http://www.liceofermisciacca.gov.it e-mail: [email protected]

Anno Scolastico 2017/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Art. 5 comma 2 – DPR Luglio 1998 n. 323

CLASSE V Sez. C - Indirizzo Scientifico

Coordinatrice

Dirigente Scolastica

Prof.ssa Vita Marcella Napoli

Prof.ssa Giuseppa Diliberto

_______________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

INDICE

Il Liceo e la sua storia

Caratteri dell’indirizzo scientifico

Il Consiglio di Classe

Elenco alunni

Profilo sintetico della classe

Finalità generali del corso di studi

Finalità educative

Obiettivi educativi

Obiettivi specifici per aree disciplinari

Metodologie

Strumenti e spazi utilizzati

Attività integrative ed extracurriculari

Criteri generali di valutazione

Attribuzione del credito scolastico

Consuntivi delle varie discipline

Simulazione terza prova: introduzione, terza prova e griglie Progetto Alternanza Scuola-Lavoro : riepilogo triennale

Allegati : Griglia di valutazione prima e seconda prova

pag. 4

pag. 6

pag. 7

pag. 8

pag.10

pag. 12

pag. 12

pag. 12

pag. 13

pag. 15

pag. 15

pag. 16

pag. 17

pag. 18

pag. 19

pag. 36

pag. 47 pag. 51

3

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

IL LICEO E LA SUA STORIA

Il liceo scientifico statale “E. Fermi” nasce nel 1963 come corso di studi alternativo al liceo classico,

ed assume subito una precisa fisionomia nel panorama scolastico cittadino.

In breve tempo la professionalità del corpo docente, l’attenzione costante ai bisogni formativi

degli alunni, stimolati e valorizzati con esperienze didattiche significative e innovative, determina

un notevole incremento della popolazione scolastica.

Dal 1974 al 1977, anni in cui si comincia a parlare di riforma globale della scuola superiore, il

collegio dei docenti, inserendosi all’interno del dibattito sulla riforma, punta alla realizzazione di

una maxi sperimentazione. L’idea che prevale è quella di un progetto che sia sperimentazione di

una diversa didattica e di una diversa struttura, correlate fra loro. Nascono così nell’anno

scolastico 1977/78 i due nuovi corsi sperimentali ad indirizzo pedagogico e ad indirizzo linguistico.

Per potenziare l’area scientifica e per rendere più’ attuale il corso di studi tradizionale, nel 1989

l’istituto aderisce al Piano Nazionale di Informatica. Con l’entrata a regime del sistema

dell’autonomia scolastica, in continuità con la propria tradizione e aprendosi al contempo alle

nuove frontiere dei saperi scientifici, nell’anno 2001 il Collegio dei docenti elabora due nuovi

progetti di sperimentazione, finalizzati al potenziamento dell’informatica e della biologia, che

vengono attuati a partire dall’anno scolastico 2001/2002.

L’istituto, caratterizzandosi ulteriormente per una solida identità culturale affiancata ad una

vivacità progettuale che si evolve in armonia con i tempi, afferma sempre di più la propria

riconoscibilità nell’ambito territoriale e l’incidenza formativa specifica nel contesto della realtà

culturale contemporanea.

Oggi il liceo Enrico Fermi accoglie più di mille alunni provenienti anche dalle zone limitrofe e vanta

un’offerta formativa varia e rispondente alle diverse propensioni degli studenti con le seguenti

proposte:

Liceo Scientifico

Liceo Scientifico opzione Scienze applicate

Liceo Linguistico

Liceo delle Scienze Umane

Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale

4

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

La frequenza del Liceo Fermi consente agli studenti l’acquisizione di saperi che favoriscono la

comunicazione, la riflessione critica e creativa del pensiero scientifico in relazione ad una nuova

dimensione umanistica.

5

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

CARATTERI DELL’INDIRIZZO SCIENTIFICO

Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione

umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della

fisica e delle scienze naturali e mira ad una formazione culturale equilibrata nei due versanti

linguistico-storico-filosofico e scientifico.

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

1° biennio 2° biennio

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze Naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. Nell’ultimo anno di corso è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.

6

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

IL CONSIGLIO DELLA CLASSE V C - INDIRIZZO SCIENTIFICO

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Anna Musumeci

Lingua e cultura latina Prof.ssa Anna Musumeci

Lingua e cultura straniera inglese Prof.ssa Lilla Giarraputo

Storia Prof.ssa Carmela Anna Diliberto

Filosofia Prof.ssa Carmela Anna Diliberto

Matematica Prof.ssa Vita Marcella Napoli

Fisica Prof.ssa Livia Maggio

Scienze naturali Prof.ssa Marina Ranzini

Disegno e Storia dell’Arte Prof. Calogero Ribecca

Scienze motorie e sportive Prof. Antonio Bonifacio

Religione cattolica Prof.ssa Giuseppina Corbo

Sciacca, 11 maggio 2018

La Dirigente Scolastica

____________________

(Prof.ssa Giuseppa Diliberto)

7

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

ELENCO ALUNNI

1. Abruzzo Massimiliano

2. Adragna Vincenzo

3. Arena Manuela

4. Bentivegna Luca

5. Bivona Carmelo

6. Bivona Ivan

7. Bono Federica

8. Cacace Alessandra

9. Carlino Giacomo

10. Ciaccio Davide

11. Cordaro Arianna

12. Cottone Pasquale

13. Falzone Giulia

14. Friscia Davide

15. Giglio Simona

16. La Bella Matteo

17. La Rocca Elena

18. La Tona Ester

19. Li Petri Francesco

20. Li Petri Ornella

21. Milito Salvatore

22. Patti Floriana

23. Pillitteri Giuseppe Edoardo

24. Puleo Sabrina

25. Raso Monica

26. Ribecca Marco Antonino

27. Sclafani Debora

8

_________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

28. Soldano Sara

29. Venezia Daniele

30. Vitale Giulia

9

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

La classe V C è formata da 30 alunni, 15 maschi e 15 femmine. L’attuale composizione è il risultato

di poche trasformazioni : alla fine del biennio due iscritti si sono trasferiti in altri corsi del nostro

istituto e un terzo in un’altra scuola del territorio; all’inizio del secondo anno si è, invece,

registrato un nuovo inserimento.

Gli alunni sono quasi tutti residenti a Sciacca; solo quattro, provenienti dai paesi limitrofi, sono

pendolari.

La classe, dal comportamento vivace ma composto, si è dimostrata abbastanza collaborativa nel

dialogo scolastico ed è stata animata da notevole curiosità intellettuale e interesse rispetto agli

argomenti di studio. Essa è, inoltre, caratterizzata da un positivo livello di solidarietà e coesione

interna e da ottime relazioni instaurate sia tra pari sia con i docenti.

In riferimento agli obiettivi educativi e formativi trasversali raggiunti, si può affermare che, al

termine del triennio, la maggior parte degli alunni conosce, con vari livelli di apprendimento e

approfondimento, i contenuti disciplinari, utilizza in modo più o meno pertinente i linguaggi

specifici e stabilisce, con diverso grado di autonomia, confronti e connessioni all’interno di ogni

disciplina ed in ambito interdisciplinare. Alcuni alunni dimostrano di essere capaci di produrre

pensiero critico e rielaborazioni personali, interagendo positivamente nella situazione scolastica.

Solo alcuni studenti hanno evidenziato, sia per carenze di base non del tutto risolte, sia per

l’impegno discontinuo, difficoltà e fragilità in qualche materia, dove hanno raggiunto un profitto ai

limiti della sufficienza.

Nel corso del triennio la classe non ha beneficiato della continuità didattica in Fisica e, quindi, non

ha potuto fruire dei vantaggi connessi ad un’attività continuativa coerentemente progettata

riguardo ad obiettivi, contenuti e criteri di valutazione. Gli alunni hanno risentito di questa

discontinuità didattica nella preparazione individuale, manifestando talvolta un certo grado di

disorientamento.

10

_________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Per ciò che concerne il CLIL, la disciplina interessata è stata Disegno e Storia dell’Arte e gli alunni

hanno affrontato in modo proficuo e costruttivo lo studio dei contenuti previsti nei tre moduli

programmati.

Inoltre, la classe ha concluso il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro che ha valorizzato e rafforzato

le capacità relazionali e di pianificazione di ciascun discente.

Nella sua totalità la classe si è avvalsa dell’insegnamento della Religione Cattolica.

Gli alunni hanno partecipato, inoltre, ad attività extracurricolari con entusiasmo e interesse ed in

occasione del viaggio d’istruzione a Praga hanno vissuto importanti esperienze umane e formative.

Un gruppo di undici alunni ha partecipato ed ha superato i test di ammissione alla facoltà di

Ingegneria nelle Università di Palermo e Torino.

I rapporti con le famiglie, improntati alla massima trasparenza, cordialità e rispetto, sono avvenuti

sia in occasione degli incontri pomeridiani scuola-famiglia che durante l’ora settimanale di

ricevimento degli insegnanti, durante i quali la partecipazione è risultata proficua e collaborativa.

11

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

FINALITÀ GENERALI DEL CORSO DI STUDI

Il corso di studi si propone di contribuire alla formazione di persone:

• dotate di solida cultura generale e buone capacità logico-espositive,

• in grado di apprendere cognizioni specifiche relative a diversi ambiti e potenzialmente in

grado di poter affrontare qualsiasi corso universitario, o di inserirsi nel mondo del lavoro,

• capaci di operare scelte motivate, assumere responsabilità e gestire la propria attività.

FINALITÀ EDUCATIVE

• Contribuire alla formazione della personalità degli alunni con il recuperodei valori morali

e sociali;

• Aprirsi all’Europa, grazie alla conoscenza delle lingue straniere moderne;

• Promuovere la cittadinanza Europea attiva attraverso la realizzazione di scambi culturali con

Paesi Europei, per approfondire problemi di storia locali con particolari riferimenti alle origini

etniche, ai problemi sociali, alle potenzialità economiche ed alle espressioni culturali.

OBIETTIVI EDUCATIVI

Le discipline del programma di studio sono il mezzo mediante il quale si intende favorire la

formazione dello studente fornendogli, in particolare, abilità di tipo culturale, strumentale, operativo,

metodico, organizzativo, analitico, sintetico:

• comprendere le altre culture e operare confronti con la propria;

• intervenire in modo attivo e costruttivo al dialogo educativo partecipando in modo consapevole

alle attività della vita scolastica;

• adeguare la propria condotta alle singole situazioni attraverso un comportamento rispettoso nei

confronti di persone e cose;

• impiegare correttamente materiale e strumenti didattici;

• pianificare il tempo dedicato allo studio soprattutto nella gestione del lavoro a casa;

• privilegiare lo studio problematico piuttosto che nozionistico e mnemonico;

12

_______________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

• utilizzare in modo autonomo strumenti e metodi al fine di ampliare e approfondire

le conoscenze; • esporre (scritto/orale) in modo chiaro, sintetico e pertinente i dati assimilati, adeguando

l’esposizione allo scopo e al destinatario;

• saper utilizzare il lessico specifico; • distinguere criticamente dati o concetti tra fondamentali e accessori; • saper individuare collegamenti fra le diverse discipline; • educare l’alunno all’apprezzamento dei valori della vita, per la maturazione della

sua interiorità, per una progressiva evoluzione della coscienza morale; • educare alla libertà, all'accettazione del diverso, sviluppare il senso civico e la

responsabilità personale; • educare al cambiamento; • educare al rapporto con la realtà individuale e sociale.

OBIETTIVI SPECIFICI PER AREE DISCIPLINARI

Area linguistico – artistico – storico – filosofica

Conoscenze

• Potenziamento della conoscenza lessicale, morfologica e sintattica.

• Acquisizione dei contenuti e delle tematiche affrontate.

• Conoscenza delle caratteristiche di ciascun genere letterario, artistico e dei testi di

diversa tipologia.

• Conoscenza delle tecniche e degli strumenti essenziali e necessari per decodificare, in

modo adeguato, un testo dal punto di vista formale e contenutistico.

Competenze

• Ampliare le competenze comunicative.

• Acquisire un’autonoma capacità di lettura e di decodificazione dei testi letterari, artistici e

storico-filosofici.

• Potenziare le capacità di argomentare in modo pertinente e coerente.

13

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

• Tradurre in termini semplici le nozioni apprese in termini tecnici.

• Potenziare la capacità di decodificazione e di rielaborazione di informazioni provenienti da

fonti comunicative diverse.

Capacità

• Collocare il testo in un quadro di confronti e di relazioni con opere dello stesso autore e

di altri, con altre espressioni culturali, con il più generale contesto storico nel tempo.

• Affrontare, come lettori autonomi e consapevoli, testi di vario genere.

• Cogliere analogie e differenze tra gli eventi storici.

• Effettuare collegamenti in modo autonomo.

• Capacità di stabilire connessioni tra contesto storico-culturale e pensiero filosofico.

Area scientifica

Conoscenze

• Possesso delle nozioni e dei procedimenti indicati e dell’organizzazione complessiva.

• Conoscenza dei concetti fondamentali e delle strutture di base.

• Conoscenza del valore del procedimento induttivo nella risoluzione dei problemi reali.

• Comprensione della dimensione storica delle materie scientifiche.

• Acquisizione di un linguaggio scientifico appropriato e corretto e di un’adeguata manualità.

Competenze

• Capacità di affrontare e risolvere situazioni problematiche di varia natura.

• Saper tradurre in termini semplici le nozioni apprese in termini tecnici.

• Potenziamento delle capacità di decodificazione e di rielaborazione di

informazioni provenienti da fonti comunicative diverse.

Capacità

• Sviluppo delle capacità logiche, induttive e deduttive.

• Capacità di affrontare in modo critico un testo e di saper scegliere, in modo flessibile

e personalizzato le strategie di approccio.

14

______________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

• Saper elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo algebrico e

differenziale.

• Saper operare confronti e mettere in relazione i contenuti.

• Saper affrontare criticamente situazioni problematiche, scegliendo in modo flessibile

e personalizzato le strategie di approccio.

METODOLOGIE

Per creare ambienti formativi efficaci e per favorire l’apprendimento, sono state adottate

verie metodologie:

• Lezione frontale

• Lezione interattiva

• Lezione guidata

• Lavori di gruppo

• Dibattito e discussione di classe

• Ricerche individuali o di gruppo

• Simulazioni

• Brainstorming

• Problem solving

• Schemi e mappe concettuali

• Percorsi CLIL

STRUMENTI E SPAZI UTILIZZATI

• Libri di testo e dizionari

• Lavagna interattiva multimediale

• Materiale in fotocopia fornito dai docenti

• Convegni e conferenze

• Risorse multimediali, film

• Aula

• Laboratori

• Aula Magna.

15

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI

Competizioni:

Olimpiadi Matematica Campionato Nazionale delle Lingue

Progetti d'istituto:

Attività sportiva 1.Orientamento nell’ambito della manifestazione “Orienta Sicilia” 2.Libriamoci : giornata di letture nelle scuole-Ente proponente MIUR 3.Commemorazione “A.Scandaliato” 4. Volontariato ( donazione sangue ) 5.Settimana dello studente 6.Progetto lettura con lo scrittore Paolo Di Paolo sul libro di L.Sciascia “La scomparsa di E.Majorana” 7.Teatro in lingua “The Picture of Dorian Gray” 8.Orientamento universitario a Palermo Welcome-Week 2018 9.Giornata della memoria : proiezione film “ Gli invisibili “ 10.Attività teatrale –Visione della commedia di Pirandello “ L’uomo,la bestia e la virtù “

Visite guidate:

1.Museo di Mineralogia Gemmellaro – Palermo 2.Visita dei borghi d’Italia : Sambuca di Sicilia Viaggio d’istruzione 1.Praga

16

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE

I Docenti del Consiglio di classe hanno valutato gli alunni tenendo conto dell’impegno,

dell’interesse e della partecipazione al dialogo educativo, nonché delle conoscenze, delle capacità

e delle competenze acquisite. I punteggi utilizzati in fase di misurazione sono riferiti ai seguenti

indicatori:

LIVELLI

VOTI

Non esegue; non consente la verifica delle INSUFFICIENTE 1-3 competenze, consegnando prove scritte in bianco o rifiutandosi di rispondere alle domande orali.

Scarse competenze, non conosce gli argomenti SCARSO 4 proposti. Commette errori.

Raggiungimento solo parziale degli obiettivi. MEDIOCRE 5 Conosce in modo frammentario e superficiale

gli argomenti.

Conosce gli argomenti fondamentali, ma non li SUFFICIENTE 6 ha approfonditi; commette alcuni errori nell’esecuzione degli elaborati raggiungendo tuttavia un livello minimo di competenza.

Conosce i contenuti adeguatamente e li sa DISCRETO-BUONO 7-8 utilizzare in modo analitico e personale; commette imprecisioni e/o qualche errore.

Conosce e padroneggia gli argomenti proposti; OTTIMO-ECCELLENTE 9-10 non commette errori; sa organizzare autonomamente le conoscenze in situazioni nuove; sa valutare criticamente contenuti e procedure.

La valutazione ai fini della Media M per lo scrutinio finale scaturirà non solo dai risultati delle

verifiche scritte e orali, ma anche dai miglioramenti rispetto ai livelli cognitivi di partenza, dalle

abilità acquisite, dalla serietà nell’affrontare l’impegno scolastico, dall’interiorizzazione dei

contenuti e dall’approfondimento critico degli stessi.

17

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate nella tabella

sottostante, verrà espresso in numero intero e terrà in considerazione, oltre la media M dei voti

conseguiti nello scrutinio finale dell’anno scolastico 2015/2016, anche l’assiduità della frequenza

scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo, alle attività

complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.

Tabella A ( D.M. n. 42/2007)

Media dei voti I anno II anno III anno (punti) (punti) (punti)

M = 6 3 - 4 3 – 4 4 - 5

6 < M ≤ 7 4 - 5 4 – 5 5 - 6

7 < M ≤ 8 5 - 6 5 – 6 6 - 7

8 < M ≤ 9 6 - 7 6 – 7 7 - 8

9 < M ≤ 10 7 - 8 7 – 8 8 - 9

18

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

CONSUNTIVI DELLE VARIE DISCIPLINE 19

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

Materia: ITALIANO

Docente: Prof.ssa Musumeci Anna

Libri di testo adottati: - Baldi – Giusso – Razetti - Zaccaria, “Il piacere dei testi”, voll.4-

5-6, Paravia - La Divina Commedia di Dante – Casa Editrice SEI.

Ore di lezione realmente effettuate: n. 98

Obiettivi: Consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come espressione della

civiltà e come forma di comunicazione del reale

Lettura, comprensione e interpretazione dei testi più rappresentativi del patrimonio letterario italiano

Padronanza degli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione verbale e scritta in vari contesti

Formulazione di ipotesi e selezione di conoscenze e strumenti utili alla risoluzione di problemi

Collegamenti interdisciplinari

Sviluppo delle capacità espressive, logiche e di rielaborazione personale dei contenuti acquisiti.

Utilizzo e produzione di testi multimediali

Contenuti generali: Due percorsi tematici : l'evoluzione della poesia da quella classica a quella moderna; L'evoluzione della narrativa dall' '800 al '900.

Aspetti generali del Romanticismo italiano : Leopardi; Naturalismo e Verismo: Verga .

Decadentismo: Il simbolismo e Baudelaire (caratteri essenziali); D’Annunzio, Pascoli . Futurismo e Crepuscolari (in sintesi) Il romanzo : Svevo; Pirandello. L’Ermetismo. Ungaretti Divina Commedia: Paradiso (canti significativi ). Nel restante tempo disposizione si cercherà di approfondire Montale e Saba. Per il programma dettagliato si rimanda alle copie che saranno depositate in segreteria.

Metodi d’insegnamento: Lettura e analisi dei testi letterari, lezione frontale, lezione dialogata, discussioni guidate, esercitazioni, attività laboratoriali.

Rinforzo dell’apprendimento: E’ stato attuato in “itinere” attraverso ripetizioni, opportuni chiarimenti, nonché le verifiche orali utilizzate anche come mezzo di apprendimento.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Libri di testo, fotocopie, LIM.

20

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Tempi:

Variabili secondo il ritmo di apprendimento.

Strumenti di verifica: Interrogazione di tipo tradizionale, colloqui, saggio breve, analisi testuale, quesiti a risposta sintetica e multipla.

21

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

Materia : LATINO

Docente: Prof.ssa Musumeci Anna

Libri di testo adottati:

Conte-Pianezzola, “Forme e contesti della letteratura latina”, vol.3, Le Monnier Scuola

Ore di lezione realmente effettuate: n. 59

Obiettivi:

Sviluppare negli alunni l’interesse per le grandi opere letterarie della classicità, avviandoli a capirle e a cogliere in esse i valori formali ed espressivi che contengono e promuovendo in loro la formazione di un’autonoma capacità di interpretazione e di una fondata sensibilità estetica;

favorire la comprensione dei valori e degli ideali di carattere universale e costitutivi della natura umana, così come sono espressi nei testi letterari elaborati attraverso i secoli;

esercitare gli alunni a comprendere il senso della continuità tra passato e presente e l’importanza della conoscenza del passato per capire il presente.

Individuazione dei caratteri salienti della letteratura latina e collocazione dei testi e degli

autori nel contesto storico culturale della storia letteraria.

Riconoscimento della tipologia testuale, dei generi letterari, dei diversi tipi di comunicazione in prosa e poesia.

Uso delle conoscenze storico-letterarie per proporre collegamenti pertinenti tra il testo e il suo contesto, allo scopo di ricostruire quadri d’insieme organici e pertinenti (capacità di sintesi e sviluppo di competenza).

Contenuti generali:

L’età dei Giulio-Claudi: Seneca; Fedro; Lucano; Petronio; la satira : Persio e Giovenale

L’età dei Flavi: Plinio il Vecchio; Marziale; Quintiliano

L’età degli imperatori per adozione: Plinio il Giovane; Tacito; Svetonio; Apuleio. Nel restante tempo disposizione, si cercherà di trattare in particolare Sant'Agostino. Per il programma dettagliato si rimanda al programma depositato in segreteria

Metodi d’insegnamento:

Lezione frontale, lezione partecipata, lettura guidata e analisi del testo di brani di autori latini in traduzione o in lingua originale (sovente con testo a fronte).

22

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Rinforzo dell’apprendimento:

E’ stato attuato in “itinere” attraverso ripetizioni, opportuni chiarimenti, nonché le verifiche orali utilizzate anche come mezzo di apprendimento.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Libri di testo, fotocopie, supporti multimediali.

Tempi:

Variabili secondo il ritmo di apprendimento

Strumenti di verifica:

Interrogazioni di tipo tradizionale, analisi e commento di testi latini, discussione guidata, quesiti a risposta sintetica e multipla.

23

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

Docente: Prof.ssa Giarraputo Lilla

Libro di testo:

The Prose and the Passion

Autore: M. Spiazzi, M. Tavella- Editore: Zanichelli

Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio: 63

Obiettivi:

• Consolidamento della competenza comunicativa acquisita negli anni precedenti; • Acquisizione dei contenuti relativi alla letteratura inglese; • Sviluppo della capacità di argomentare in modo pertinente e coerente e di esprimere

valutazioni personali motivate; • Potenziamento della capacità di riconoscimento del registro linguistico del testo letterario

con decodifica dei suoi aspetti formali e contenutistici; • Capacità di identificare un sistema di valori presenti nei vari testi letterari, confrontandoli

anche con quelli della propria cultura.

Contenuti generali: Il percorso seguito è stato di tipo cronologico e, attraverso la lettura e l’analisi dei testi letterari degli autori più significativi e rappresentativi dell’epoca di appartenenza, si sono sottolineati i principali movimenti culturali presenti in Inghilterra dalla fine del ‘700 alla prima metà del ‘900:

Romanticism (W. Blake, W. Wordsworth, S. T. Coleridge, J. Keats), Realism (C. Dickens), Aestheticism (O. Wilde), Modernism (J. Joyce).

Metodi d’insegnamento:

Lettura ed analisi di testi letterari, lezione frontale, conversazione in lingua straniera, cooperative working.

Rinforzo dell’apprendimento:

E’ stato effettuato in itinere attraverso ripetizioni, opportuni chiarimenti, nonché le verifiche orali, concepite anche come strumento di consolidamento dell’apprendimento.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Testo scolastico e altro materiale di supporto fornito dalla docente, dizionario, uso della LIM.

Tempi:

Variabili secondo il ritmo di apprendimento.

24

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Strumenti di verifica:

Verifiche scritte: questionari a risposta aperta e multipla.

Verifiche orali: interrogazioni, interventi significativi durante le attività didattiche.

25

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

Materia: FILOSOFIA

Docente: Prof.ssa Diliberto Carmela Anna

Libro di testo adottato: Reale Antiseri Storia del pensiero filosofico e scientifico volume 3 A/B

Ore di lezione effettuate n° 66

Obiettivi:

• Acquisizione critica dei contenuti disciplinari; • Adoperare una terminologia specifica per esprimere i contenuti della disciplina • Usare un lessico formalmente corretto e coerente • Usare procedure logiche e strategie argomentative per sostenere o confutare tesi specifiche • Saper compiere le seguenti operazioni sui testi filosofici letti: definire e comprendere temi e concetti, enucleare le idee centrali, ricostruire e valutare le strategie argomentative e rintracciarne gli scopi , riassumere le tesi fondamentali • Rispondere in modo puntuale e organico nelle verifiche sia orali che scritte • Adottare le modalità proprie del pensiero riflessivo: attenzione, concentrazione atteggiamento critico • Sviluppare un atteggiamento volto a problematizzare esprimendo le proprie idee nel dialogo culturale facendo attenzione alle tesi dell’interlocutore

Contenuti:

Idealismo Tedesco: Fichte – Schelling – Hegel. L’irrazionalismo: Schopenhauer – Kierkegaard –

Nietzsche. La sinistra Hegeliana: Feuerbach – Marx. Il Positivismo: Comte. La rivoluzione

psicoanalitica: Freud. Lo Spiritualismo: Bergson.. L’esistenzialismo Sartre.

Metodi d’insegnamento: Lezione frontale, approfondimento, esercitazione, lezioni di rinforzo, simulazioni.

Rinforzo dell’apprendimento:

E’ stato attuato in “itinere“ attraverso le ripetizioni, opportuni chiarimenti, nonché le verifiche orali verranno utilizzate anche come mezzo di apprendimento.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Testo scolastico,LIM.

Tempi:

Variabili secondo il ritmo di apprendimento.

Strumenti di verifica:

Verifiche orali, verifiche scritte con quesiti a risposta multipla (tipologia C).

26

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Materia: STORIA

Docente: Prof.ssa Diliberto Carmela Anna

Libro di testo adottato:

HISTORICA - Autori: Trombino - Villani – Giusti Vol. II-III. Casa Editrice: Il Capitello

Ore di lezione effettuate n° 45

Obiettivi:

• Saper cogliere la complessità dell’evento storico. • Utilizzare e interpretare e riconoscere varie fonti utili alla ricostruzione dei fatti storici. • Sapere inquadrare i fatti studiati in contesti più ampi per individuarne le relazioni. • Sapere capire e spiegare il rapporto di causa e di effetto che intercorre tra gli avvenimenti. • Apprezzare diversità e complementarietà di valori e prospettive. • Effettuare confronti tra passato e presente agevolando la formazione di una coscienza civica. • Conoscere e riflettere sui principi della nostra Costituzione.

Contenuti:

Il primo conflitto mondiale – Conferenze e trattati di pace – La rivoluzione sovietica – Crisi dello stato liberale e Fascismo in Italia – Hitler e il Nazismo – La guerra civile spagnola – Gli U.S.A. e la crisi del 1929 – Il secondo conflitto mondiale – “Guerra fredda” e decolonizzazione – La nascita della Repubblica e nuova costituzione italiana.

Metodi d’insegnamento:

Lezione frontale, approfondimento, esercitazione, lezioni di rinforzo, simulazioni.

Rinforzo dell’apprendimento:

E’ stato attuato in “itinere” attraverso le ripetizioni, gli opportuni chiarimenti, verifiche orali utilizzate come mezzo di apprendimento.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Testo scolastico, LIM

Tempi:

Variabili secondo il ritmo di apprendimento.

Strumenti di verifica:

Verifiche orali, verifiche scritte con quesiti a risposta multipla (tipologia C).

27

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

Materia: MATEMATICA

Docente: Prof.ssa Vita Marcella Napoli

Libro di testo adottato: Baroncini – Manfredi – Fragni Lineamenti.MATH Blu 5 Ghisetti&Corvi

Ore di lezione effettuate: n° 107 (fino al 15/05/2018)

Obiettivi didattici generali:

• Essere in grado di affrontare e risolvere in forma matematica situazioni di varia complessità utilizzando le tecniche di calcolo ; • Sapere collegare concetti trasversali della disciplina cogliendo analogie di strutture in situazioni diverse ; • Conoscere i metodi di ragionamento di tipo induttivo e di tipo deduttivo ; • Essere padroni del linguaggio specifico della disciplina ; • Costruire modelli matematici di situazioni reali, rimanendo consapevoli dei limiti di applicabilità.

Contenuti:

Si rimanda al programma che sarà depositato in segreteria al termine delle lezioni.

Il percorso didattico si è articolato sulle seguenti unità didattiche(svolte fino al 15/05/2018).

Approfondimenti e richiami sui programmi svolti negli anni precedenti.

Analisi infinitesimale .

Analisi numerica.

Metodi di insegnamento:

Lezione frontale affiancata da momenti di discussione e di confronto, facendo costante riferimento al libro di testo,approfondimenti,simulazioni.

Rinforzo dell’apprendimento: E’ stato attuato in “itinere” attraverso ripetizioni, opportuni chiarimenti, nonché le verifiche orali utilizzate anche come mezzo di apprendimento e di approfondimento.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Libro di testo,fotocopie.

Tempi:

Variabili secondo il ritmo di apprendimento.

Strumenti di verifica:

Esercitazioni alla lavagna, risoluzione di problemi di vario tipo, verifiche orali,compito in classe.

28

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Materia: FISICA

Docente: Prof.ssa Livia Maggio

Libro di testo adottato:

U.Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu , Zanichelli

Ore di lezione effettuate: n° 67 (fino al 15/05/2018)

Obiettivi:

• Capire il fenomeno dell’induzione elettromagnetica e le sue caratteristiche • Acquisire una concezione unitaria dell’elettromagnetismo attraverso la comprensione

di alcune caratteristiche delle equazioni di Maxwell • Sapere fare una distinzione fra i campi studiati • Sapere risolvere un circuito in corrente alternata • Saper analizzare e formalizzare i principi della relatività

Contenuti:

Si rimanda al programma che sarà depositato in segreteria al termine delle lezioni.

Il percorso didattico si è articolato sulle seguenti unità didattiche(svolte fino al 15/05/2018)

Induzione e onde elettromagnetiche.

Relatività.

Metodi di insegnamento:

Lezione frontale, lezione dialogata, schematizzazioni.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Libro di testo, fotocopie, ricerche.

Tempi:

Variabili secondo il ritmo di apprendimento.

Strumenti di verifica:

Compito in classe,verifiche orali,esercizi alla lavagna,risoluzione di problemi.

29

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 Documento del Consiglio di classe____________________________

Materia: SCIENZE NATURALI

Docente: Prof. Marina Ranzini

Libri di testo adottati:

Scienze della Terra: Osservare e capire la Terra di Palmieri-Parotto ed. Zanichelli Biochimica: Biochimica Plus, di De Leo-Giachi ed. De Agostini

Ore di lezione effettuate: n°80 (fino al 15 maggio 2018 )

Obiettivi:

• Conoscenza dei contenuti fondamentali delle materie • Acquisizione di un linguaggio scientifico appropriato e corretto • Comprensione della dimensione storica delle discipline scientifiche e del loro aspetto • interdisciplinare • Potenziamento delle capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale delle tematiche svolte • Applicazione delle conoscenze acquisite a situazioni della vita reale con spirito critico di fronte a temi di carattere scientifico, tecnologico, etico nella società attuale.

Contenuti:

Si rimanda al programma che sarà depositato in segreteria al termine delle lezioni.

Il percorso didattico si è articolato sulle seguenti unità didattiche (svolte fino al 15/05/2018).

Scienze della Terra – L’interno della Terra – La dinamica della litosfera – Vulcani e Terremoti.

Chimica e Biochimica – Gli idrocarburi: alifatici e aromatici – Gruppi funzionali e composti organici

principali – La biochimica della cellula: il metabolismo cellulare, enzimi e ATP – I carboidrati e il

loro metabolismo – La respirazione cellulare – La fotosintesi: fase luminosa e ciclo di Calvin – I

lipidi e il loro metabolismo – Le proteine: struttura e metabolismo –

Metodi di insegnamento:

Lezioni frontali anche con il sussidio della LIM, approfondimenti e aggiornamenti con l’uso di diverse fonti informative e didattiche, lezioni di rinforzo, simulazioni.

Rinforzo dell’apprendimento: Esso è stato attuato in itinere attraverso ripetizioni di alcuni argomenti, opportuni chiarimenti su tematiche significative, nonché verifiche orali utilizzate anche come mezzo di apprendimento e approfondimento.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Testo scolastico e altro materiale di supporto fornito dalla docente, fotocopie, riviste specializzate e ricerche individuali.

30

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Tempi:

Variabili secondo il ritmo di apprendimento.

Strumenti di verifica:

Verifiche orali, verifiche scritte con quesiti a risposta aperta (tipologia B) e multipla (tipologia C).

31

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

Materia: Disegno e Storia dell’Arte

Docente: Prof. Ribecca Calogero

Libri di testo adottato: Cricco Di Teodoro - Versione Verde - Vol. V - Itinerario nell’Arte Dall’Art Nouveau ai nostri giorni , Casa editrice Zanichelli - codice IBSN 978-88-08-53636.5

Ore di lezione effettuate: n. 31

Obiettivi: • Acquisire una terminologia appropriata e specifica della disciplina; • Conoscere i caratteri fondamentali di una produzione artistica; • Conoscere le caratteristiche generali di un periodo artistico; • Collocare un’opera d’arte nel periodo storico e nel filone artistico che le è proprio.

Contenuti generali: Neoclassicismo – Romanticismo - Impressionismo - Postimpressionismo - I Fauves - Espressionismo - Ridisegno in scala di architetture di case unifamiliari - Ridisegno in scala di manufatti architettonici

Metodi d’insegnamento: lezione frontale, approfondimenti, lezioni di rinforzo, simulazioni, esercitazioni grafiche.

Rinforzo dell’apprendimento: E’ stato attuato in “itinere“ attraverso le ripetizioni, gli opportuni chiarimenti, nonché le verifiche orali utilizzate anche come mezzo di apprendimento.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Libro di testo, sussidi audiovisivi, fotocopie, LIM.

Tempi:

Variabili secondo il ritmo di apprendimento.

Strumenti di verifica:

Verifiche orali, verifiche strutturate, prove grafiche.

32

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Materia: Disegno e Storia dell’Arte (Clil)

Docente:Prof. Ribecca Calogero

Ore di lezione effettuate: n. 16

Obiettivi: • Stimolare la motivazione dello studente all’apprendimento di altre lingue; • Saper attivare strategie di apprendimento e apprendere da prospettive diverse; • Saper attivare processi cognitivi superiori: distinguere, confrontare, descrivere, operare

collegamenti; • Sviluppare interessi e atteggiamenti plurilinguistici stimolando l’attenzione verso la realtà

artistica contemporanea; • Migliorare la competenza complessiva della lingua veicolare; • Saper collaborare con i compagni e partecipare con interesse alle lezioni.

Contenuti generali:

Neoclassicism - impressionism - cubism

Metodi d’insegnamento: lezione frontale, approfondimenti, lezioni di rinforzo, simulazioni.

Rinforzo dell’apprendimento: E’ stato attuato in “itinere“ attraverso le ripetizioni, gli opportuni chiarimenti, nonché le verifiche orali utilizzate anche come mezzo di apprendimento.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Sussidi audiovisivi, fotocopie, LIM.

Tempi:

Variabili secondo il ritmo di apprendimento.

Strumenti di verifica: Verifiche orali, verifiche scritte con quesiti a risposta multipla (tipologia C).

33

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

Materia: Scienze Motorie e Sportive

Docente:Prof. Antonino Bonifacio

Libro di testo: Nuovo praticamente sport

Autore: Del Nista - Parker - Tasselli

Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio: 32

Obiettivi:

Consolidamento degli schemi motori di base. Potenziamento delle capacità di resistenza , forza ,

coordinazione , equilibrio. Approfondimento delle nozioni di Anatomia e Fisiologia Umana

Fondamentali pratici di primo soccorso,. Giochi di squadra.

Contenuti generali:

Pallavolo,pallacanestro,atletica leggera.App.cardio-circolatorio,respiratorio,muscolare e osseo-art.

Metodi d’insegnamento:

lezione frontale , lavori di gruppo

Rinforzo dell’apprendimento:

Ripetizione dei vari gesti atletici , con prove ripetute ad intervalli di tempo regolari

Mezzi e strumenti di lavoro:

Struttura esterna polivalente , piccoli attrezzi

Tempi:

Unità didattiche sviluppate , in brevi periodi

Strumenti di verifica:

Prove singole su gesti atletici diversi. Verifiche orali

34

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Materia: Religione Cattolica

Docente: Prof.ssa Corbo Giuseppina

Libro di testo adottato: Tutti i colori della vita- Ed BLU

Autore: Solinas Luigi - Editore: SEI

Ore di lezione effettuate: n° 22

Obiettivi:

• Scoprire una concezione del vivere caratterizzata da valori etici • Esaminare criticamente alcuni ambiti dell’agire umano per elaborare alcuni orientamenti che perseguano il bene integrale della persona • Riconoscere i valori che sono a fondamento della prospettiva cristiana sull'essere e sull'agire umano • Scoprire una concezione dell'impegno sociale caratterizzata da valori etici • Sapersi confrontare con il Magistero sociale della Chiesa • Sapersi confrontare con il Magistero sociale della Chiesa • Prendere coscienza dei valori umani e cristiani quali: l'amore, la pace, la giustizia.etc • Scoprire una concezione etica della vita, del suo rispetto e della sua difesa • Conoscere alcuni elementi di Bioetica.

Metodi d’insegnamento:

Lettura ed analisi di testi letterari e di fonti storiche, lezioni frontali, lettura del testo sacro

Rinforzo dell’apprendimento:

E’ stato effettuato in “ itinere “ attraverso le ripetizioni, opportuni chiarimenti, nonché le verifiche orali.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Testo scolastico e altro materiale di supporto fornito dalla docente, uso della LIM.

Tempi:

Variabili secondo il ritmo di apprendimento.

Strumenti di verifica:

Interrogazioni, questionari a risposta multipla

35

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

LA TERZA PROVA

La terza prova tende ad accertare le conoscenze, competenze e capacità acquisite dall’alunno,

nonché l’abilità di utilizzare conoscenze e competenze relative alle materie dell’ultimo anno di

corso.

Nel corso dell’anno scolastico il Consiglio di Classe ha programmato prove di tipologia C per

singole discipline modellate sulla terza prova d’esame.

Esse sono state concepite a volte come semplici esercitazioni miranti a far conoscere agli alunni le

modalità di svolgimento della prova suddetta e abituarli alla sua esecuzione, a volte come

strumento di verifica.

Numero di simulazioni effettuate fino alla data odierna: 1

Simulazione n° 1

Data: 19 aprile 2018

Tipologia C: Latino Filosofia, Scienze,

Tipologia B : Inglese

Discipline coinvolte: Lingua e cultura latina, Filosofia, Scienze Naturali e Lingua e cultura inglese.

Durata: 75 minuti

Di seguito la griglia di valutazione della terza prova.

36

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ENRICO FERMI" - SCIACCA ESAME DI STATO A.S. 2017/2018

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CANDIDATO: _________________________________ CLASSE V SEZIONE C

TIPOLOGIA C

(quesiti a scelta multipla) punti 0,375 per quesito corretto

DISCIPLINA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Punteggio parziale

Filosofia 0,37 0,37 0,37 0,37 0,37 0,37 0,37 0,37 0,37 0,37

5 5 5 5 5 5 5 5 5 5

Latino 0,37 0,37 0,37 0,37 0,37 0,37 0,37 0,37 0,37 0,37

5 5 5 5 5 5 5 5 5 5

Scienze 0,37 0,37 0,37 0,37 0,37 0,37 0,37 0,37 0,37 0,37

5 5 5 5 5 5 5 5 5 5

x Risposta errata Totale

LINGUA STRANIERA INGLESE - TIPOLOGIA B (quesiti a risposta aperta)

Primo Quesito

Punteggio Punteggio disponibile attribuito

Comprensione 0 - 0,625

Conoscenze 0 - 0,625 Correttezza

0 - 0,625

Formale

Secondo Quesito Punteggi

Punteggio

disponibil attribuit e

o

Comprensione 0 - 0,625

Conoscenze 0 - 0,625

Correttezza Formale 0 - 0,625

Totale Totale

Totale Lingua Straniera /

Totale candidato /

Se il punteggio complessivo presenta il decimo

Punteggio attribuito /15 uguale a 5, esso viene arrotondato per eccesso

37

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

La Commissione

1________________________________ 2________________________________

3________________________________ 4________________________________

5________________________________ 6________________________________

Il Presidente

________________________________

38

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Via Parma, 1 – 92019 Sciacca – Tel 092585103 fax 092584309

www.liceofermisciacca.gov.it – cod. univoco UFESPD

ANNO SCOLASTICO 2017/ 18

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Classe V

TIPOLOGIA “B” - “C”

Sez. C

DISCIPLINE :

- Lingua e cultura latina - Filosofia - Scienze Naturali - Lingua e cultura inglese

Avvertenze: per ogni quesito di tipologia “C” sono proposte quattro risposte, di cui una sola

esatta. Il candidato deve indicare con un segno X, a penna e non a matita, la sola risposta ritenuta

corretta.

Non è consentito apportare cancellature e/o abrasioni, pena la nullità della risposta, né la sostituzione del questionario.

I quesiti a cui non è data alcuna risposta e quelli con più di una risposta saranno considerati errati.

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue.

Le risposte di tipologia “B” non devono superare le sei righe Durata della prova: 75 minuti.

ALUNNO/A______________________________________________

39

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

Lucano nella Pharsalia tratta:

la guerra civile tra Cesare e Pompeo la guerra civile tra Ottaviano e Antonio la guerra contro Bruto e Cassio la guerra di Catilina contro Cicerone

Quale importante autore latino viene definito elegantiae arbiter?

Lucano Seneca Tacito Petronio

Quale nuovo genere poetico fonda Fedro?

L’elegia L’epillio La favola La satira

Per quale di questi elementi Quintiliano è stato considerato un innovatore nell’ambito della pedagogia?

Per l’importanza riconosciuta al gioco Per lo studio della letteratura Per il primato dell’oratoria Per il ruolo dispotico che deve tenere il magister

Per Seneca il tempo deve essere :

concesso all’uomo per la durata di una lunga vita utilizzato dall’uomo con gioia valutato in base alle azioni compiute e non alla durata considerato un bene prezioso

Il Satyricon di Petronio può essere definito soprattutto

Una satura Una fabula Un romanzo parodico Un romanzo d’amore

Come si intitola l’opera maggiore di Plinio il Vecchio?

Naturales quaestiones Naturalis historia De rerum natura De natura deorum

40

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

La causa della crisi dell’eloquenza per Quintiliano è da ricercare:

nell’avvento del potere imperiale nella corruzione della classe senatoria nella carenza di buoni insegnanti nella crisi della repubblica

La Consolatio ad Marciam di Seneca fu scritta:

per lenire il dolore della donna per la perdita del figlio per consolare la madre della lontananza del marito in esilio per indicare alla donna la via della virtù per condividere con la donna la sofferenza per la perdita della sorella

L’affermazione di Marziale “hominem pagina nostra sapit” significa che il poeta:

vuole esaltare le qualità morali dell’uomo vuole ritrarre la vita dell’uomo in tutti i suoi aspetti rifiuta i contenuti mitologici tende a costruire un modello di umanità ideale

41

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________ Secondo Fichte il procedimento dell’idealismo considera il principio del sapere:

□ La cosa in sé

□ L’io in sé

□ In non io

□ L’assoluto

Il terzo momento della dialettica, dice Hegel è:

□ L’analitica

□ La tesi

□ La sintesi

□ Antitesi

La negazione di un fondamento assoluto dei valori corrisponde al:

□ Cristianesimo

□ Panteismo

□ Superomismo

□ Nichilismo

Schopehnauer si considera come l’unico “onesto e critico” successore di:

□ Kant

□ Hegel

□ Agostino

□ Cartesio

L’ascesi in Schopenhauer è:

□ La strada per raggiungere la volontà □ Il percorso che porta alla negazione della volontà □ Insieme delle pratiche per mortificare la corporeità □ Il modo per capire il dominio della volontà sull’uomo

L’accusa più grave rivolta da Kierkegaard a Hegel è:

□ L’accettazione della trascendenza

□ La negazione di Dio

□ L’immanentismo

□ Il soggettivismo

42

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Per materialismo storico si intende:

□ Il pensiero che modifica la realtà

□ Non è il pensiero a modificare la realtà

□ È il pensiero a generare alienazione

□ Non è necessario il pensiero

Secondo Comte il principio regolatore dello sviluppo è:

□ La legge economica

□ L’assenza di stadi

□ La legge dei tre stadi

□ Lo stadio politico

Secondo Nietzsche la metafisica ha contribuito ad alimentare negli uomini:

□ Un atteggiamento di rinuncia alla vita

□ Il desiderio di libertà

□ La volontà di riscatto

□ Un comportamento consapevole

Per Freud la fase edipica va superata alla fine di operare:

□ Il passaggio alla fase orale

□ Il passaggio alla fase genitale

□ Il passaggio alla fase onirica

□ Il passaggio alla fase libidica

43

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

Il termine che indica genericamente i frammenti solidi eruttati da un vulcano durante una fase

esplosiva è detto:

lapilli

piroclastiti

polveri

ceneri

Il vulcanismo effusivo:

è il principale fenomeno che caratterizza le dorsali oceaniche

dipende dalla forma del vulcano

è caratterizzato da eruzioni di tipo pliniano

è causato da un’elevata percentuale di elementi aeriformi

Il modello proposto da Reid per spiegare la causa di un evento sismico prende il nome di:

modello della scossa meccanica

modello del rimbalzo meccanico

modello della scossa elastica

modello del rimbalzo elastico

Se una fossa abissale fiancheggia il margine di un continente, lungo quest’ultimo osserviamo:

l’innalzamento di una catena di vulcani

un arco di isole vulcaniche

formazione di litosfera

risalita di magma basaltico

Che tipo di ibridazione ha il carbonio nell'etino? non ha ibridazione sp sp2 sp3

44

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

Quale prodotto si ottiene ossidando un alcol primario?

un acido carbossilico un chetone nessuno perchè non avviene alcuna reazione un'aldeide Con il termine catabolismo si intende: l'insieme delle reazioni di demolizione di zuccheri, grassi e proteine la liberazione di diossido di carbonio la sintesi di ATP la fotosintesi clorofilliana La fermentazione lattica è: un processo industriale per produrre pane e birra la via metabolica attuata dalle cellule in presenza di ossigeno la via metabolica di riduzione dell'acido piruvico in anaerobiosi l' insieme delle reazioni svolte dagli eucarioti La gliceraldeide 3 fosfato è un prodotto intermedio: del ciclo di Krebs della glicolisi della chemiosmosi della fosforilazione ossidativa Il ciclo di Krebs coinvolge:

direttamente il glucosio il glicogeno l'acetil coenzima A il fruttosio

45

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________ “Daffodils” is a famous poem by W. Wordsworth. What is it about?

_____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________ What are the most important principles of European Aestheticism? ____________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________

46

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA _ LAVORO

47

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2015/2016

TITOLO DEL PROGETTO: “FERMI … SI VA IN ONDA”

STRUTTURA OSPITANTE: TRMK Soc. Coop. di Sciacca

FINALITA’: Allargare e qualificare l’offerta formativa

Offrire agli allievi una esperienza in grado di potenziare conoscenze, capacità e competenze

Qualificare la programmazione scolastica

OBIETTIVI:

Sperimentare le proprie capacità di relazionarsi con modalità collaborative in un contesto di lavoro Applicare le conoscenze acquisite durante il percorso formativo in aula e l’attività di alternanza con le

proprie aspettative e con lo sviluppo della propria carriera formativa

Svolgere i compiti afferenti al profilo professionale

Operare con autonomia nello svolgimento delle mansioni afferenti al profilo professionale

Arricchire il repertorio di competenze acquisite durante il percorso formativo TEMPI E LUOGHI: Marzo-Giugno 2016. Presso la struttura dell’emittente TRMK e in aula. TUTOR INTERNO: Professoressa Corbo Giuseppina Maria Rita.

48

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2016/2017

TITOLO DEL PROGETTO: “FERMI DAI BANCHI … ALLO SCAVO”

STRUTTURA OSPITANTE: Il Parco Archeologico e Paesaggistico “Valle dei Templi” di Agrigento

FINALITA’: Favorire l’acquisizione di competenze specifiche nel settore dei Beni Culturali;

sensibilizzare gli alunni alla valorizzazione, attraverso lo studio, il disegno e la catalogazione dei

reperti, del patrimonio culturale; promuovere la consapevolezza della loro salvaguardia.

OBIETTIVI:

Consapevolezza che attraverso la conoscenza del patrimoni archeologico si acquisisce coscienza delle proprie radici storiche

Capacità di indagine e di approfondimento delle conoscenze in ambito della ricerca archeologica

Capacità di lettura, comprensione e analisi dei reperti archeologici

Uso di un lessico tecnico specifico e aggiornato

Sviluppo di capacità progettuale

Sviluppo di capacità espressiva

Creazione di un atteggiamento professionale

TEMPI E LUOGHI: Febbraio-Giugno 2017. In aula e presso il Parco Archeologico e Paesaggistico “Valle dei Templi” di Agrigento. TUTOR INTERNO: Professoressa Corbo Giuseppina Maria Rita.

49

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2017/2018

TITOLO DEL PROGETTO: “FERMI … AL CASTELLO INCANTATO”

STRUTTURA OSPITANTE: Agorà Società Cooperativa di Sciacca

FINALITA’: Promuovere la conoscenza del patrimonio artistico/culturale, attraverso lo studio-scoperta del

Castello Incantato di Sciacca.

OBIETTIVI:

Acquisire competenze specifiche nel settore dei Beni culturali, attraverso lo studio e la catalogazione dei reperti, l’importanza del patrimonio culturale, diventando al contempo consapevoli della necessità della loro salvaguardia

TEMPI E LUOGHI: Dicembre-Aprile 2018. Presso la struttura ospitante il Castello Incantato di Sciacca e in aula. TUTOR INTERNO: Professoressa Corbo Giuseppina Maria Rita.

50

________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

ALLEGATI

51

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA - ITALIANO

Tipologia A: analisi di un testo letterario e non, in prosa o poesia

Obiettivo Valutazione Voto

Comprensione del testo, pertinenza e completezza d’informazione minimo 1 massimo 3

Completezza nell’analisi delle strutture formali e tematiche minimo 1 massimo 3

Capacità di contestualizzazione e rielaborazione personale minimo 1 massimo 3

Espressione organica e consequenziale minimo 1 massimo 3

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3

Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale

Obiettivo Valutazione Voto

Pertinenza, capacità di avvalersi del materiale proposto e coerenza minimo 1 massimo 4

rispetto alla tipologia scelta

Correttezza dell’informazione e livello di minimo 1 massimo 4

approfondimento/originalità

Espressione organica e coerenza espositiva - argomentativa minimo 1 massimo 4

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3

Tipologia C: tema di argomento storico

Obiettivo Valutazione Voto

Conoscenza esatta in senso diacronico e sincronico minimo 1 massimo 4

Esposizione ordinata e organica degli eventi storici considerati minimo 1 massimo 4

Analisi della complessità dell’evento storico nei suoi vari aspetti per minimo 1 massimo 4

arrivare ad una valutazione critica

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3

Tipologia D: tema di carattere generale

Obiettivo Valutazione Voto

Pertinenza e conoscenza dell’argomento minimo 1 massimo 4

Correttezza dell’informazione e livello di minimo 1 massimo 4

approfondimento/originalità

Espressione organica e coerenza espositiva - argomentativa minimo 1 massimo 4

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3

Valutazione prova /15

52

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

GRIGLIA SECONDA PROVA

Sezione A: Valutazione PROBLEMA

INDICATORI

LIVELLO

DESCRITTORI

Evidenze

Punti

L1 Non comprende le richieste o le recepisce

(0-4) in maniera inesatta o parziale, non

Comprendere riuscendo a riconoscere i concetti chiave e

le informazioni essenziali, o, pur avendone

Analizzare la situazione individuati alcuni, non li interpreta

problematica, identificare i correttamente. Non stabilisce gli opportuni

dati ed interpretarli. collegamenti tra le informazioni. Non

utilizza i codici matematici grafico-

simbolici.

L2 Analizza ed interpreta le richieste in

(5-9) maniera parziale, riuscendo a selezionare

solo alcuni dei concetti chiave e delle

informazioni essenziali, o, pur avendoli

individuati tutti, commette qualche errore

nell’interpretarne alcuni e nello stabilire i

collegamenti. Utilizza parzialmente i codici

matematici grafico-simbolici, nonostante

lievi inesattezze e/o errori.

L3 Analizza in modo adeguato la situazione

(10-15) problematica, individuando e

interpretando correttamente i concetti

chiave, le informazioni e le relazioni tra

queste; utilizza con adeguata padronanza i

codici matematici grafico-simbolici,

nonostante lievi inesattezze.

L4 Analizza ed interpreta in modo completo e

(16-18) pertinente i concetti chiave, le informazioni

essenziali e le relazioni tra queste; utilizza i

codici matematici grafico–simbolici con

buona padronanza e precisione.

L1 Non individua strategie di lavoro o ne

Individuare (0-4) individua di non adeguate Non è in grado

di individuare relazioni tra le variabili in

Mettere in campo strategie gioco. Non si coglie alcuno spunto

risolutive e individuare la nell'individuare il procedimento risolutivo.

strategia più adatta. Non individua gli strumenti formali

opportuni.

L2 Individua strategie di lavoro poco efficaci,

(5-10) talora sviluppandole in modo poco

coerente; ed usa con una certa difficoltà le

relazioni tra le variabili. Non riesce ad

53

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

impostare correttamente le varie fasi del

lavoro. Individua con difficoltà e qualche

errore gli strumenti formali opportuni.

L3 Sa individuare delle strategie risolutive,

(11-16) anche se non sempre le più adeguate ed

efficienti. Dimostra di conoscere le

procedure consuete ed le possibili relazioni

tra le variabili e le utilizza in modo

adeguato. Individua gli strumenti di lavoro

formali opportuni anche se con qualche

incertezza.

L4 Attraverso congetture effettua, con

(17-21) padronanza, chiari collegamenti logici.

Individua strategie di lavoro adeguate ed

efficienti. Utilizza nel modo migliore le

relazioni matematiche note. Dimostra

padronanza nell'impostare le varie fasi di

lavoro. Individua con cura e precisione le

procedure ottimali anche non standard.

L1 Non applica le strategie scelte o le applica

(0-4) in maniera non corretta. Non sviluppa il

Sviluppare il processo processo risolutivo o lo sviluppa in modo

risolutivo incompleto e/o errato. Non è in grado di

utilizzare procedure e/o teoremi o li

Risolvere la situazione applica in modo errato e/o con numerosi

problematica in maniera errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non

coerente, completa e è coerente con il problema.

corretta, applicando le L2 Applica le strategie scelte in maniera

regole ed eseguendo i (5-10) parziale e non sempre appropriata.

calcoli necessari. Sviluppa il processo risolutivo in modo

incompleto. Non sempre è in grado di

utilizzare procedure e/o teoremi o li

applica in modo parzialmente corretto e/o

con numerosi errori nei calcoli. La

soluzione ottenuta è coerente solo in parte

con il problema.

L3 Applica le strategie scelte in maniera

(11-16) corretta pur con qualche imprecisione.

Sviluppa il processo risolutivo quasi

completamente. È in grado di utilizzare

procedure e/o teoremi o regole e li applica

quasi sempre in modo corretto e

appropriato. Commette qualche errore nei

calcoli. La soluzione ottenuta è

generalmente coerente con il problema.

L4 Applica le strategie scelte in maniera

54

_________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca

(17-21) corretta supportandole anche con l’uso di

modelli e/o diagrammi e/o simboli.

Sviluppa il processo risolutivo in modo

analitico, completo, chiaro e corretto.

Applica procedure e/o teoremi o regole in

modo corretto e appropriato, con abilità e

con spunti di originalità. Esegue i calcoli in

modo accurato, la soluzione è ragionevole

e coerente con il problema.

Argomentare L1 Non argomenta o argomenta in modo

Commentare e giustificare (0-3) errato la strategia/procedura risolutiva e la

opportunamente la scelta fase di verifica, utilizzando un linguaggio

della strategia applicata, i matematico non appropriato o molto

passaggi fondamentali del impreciso.

processo esecutivo e la L2 Argomenta in maniera frammentaria e/o

coerenza dei risultati. (4-7) non sempre coerente la

strategia/procedura esecutiva o la fase di

verifica. Utilizza un linguaggio matematico

per lo più appropriato, ma non sempre

rigoroso.

L3 Argomenta in modo coerente ma

(8-11) incompleto la procedura esecutiva e la fase

di verifica. Spiega la risposta, ma non le

strategie risolutive adottate (o viceversa).

Utilizza un linguaggio matematico

pertinente ma con qualche incertezza.

L4 Argomenta in modo coerente, preciso e

(12-15) accurato, approfondito ed esaustivo tanto

le strategie adottate quanto la soluzione

ottenuta. Mostra un’ottima padronanza

nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

TOTALE

55

Classe 5C Scientifico - a.s. 2017/2018 | Documento del Consiglio di classe____________________________

Sezione B: QUESITI

Quesiti P.T.

CRITERI

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE e CONOSCENZA (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0-

Comprensione della richiesta. 4) 4) 4) 4) 4) 4) 4) 4) 4) 4)

Conoscenza dei contenuti matematici.

___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0-

Abilità di analisi. 4) 4) 4) 4) 4) 4) 4) 4) 4) 4)

Uso di linguaggio appropriato.

Scelta di strategie risolutive adeguate.

___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0-

Correttezza nei calcoli. 4) 4) 4) 4) 4) 4) 4) 4) 4) 4)

Correttezza nell'applicazione di Tecniche e

Procedure anche grafiche.

___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ARGOMENTAZIONE (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0-

Giustificazione e Commento delle scelte 3) 3) 3) 3) 3) 3) 3) 3) 3) 3)

effettuate.

___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___

Punteggio totale quesiti

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A PUNTEGGIO SEZIONE B PUNTEGGIO TOTALE

(PROBLEMA) (QUESITI)

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Vo

to

Pu

nti

0-4

5-1

0

11-

18

19 -

26

27-

34

3

5-

43

44-

53

54-

63

64-

74

75-

85

86- 9

7

98-

10

9

110

-12

3

124-

137

138

-15

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15 Il docente

___________________________

56

________________________________________________________Liceo Scientifico Enrico Fermi - Sciacca