LICEO SCIENTIFICO STATALE “MORGAGNI” · Web viewIn relazione al profitto, si riscontrano...

22
LICEO SCIENTIFICO STATALE “MORGAGNI” Via Fonteiana, 125, Roma _ Tel. 06.1211.23785 / 86 _ Fax 06.5810204 E-mail: [email protected] _ Sito: http://www.liceomorgagni.it/ ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V H Coordinatrice Prof.ssa Carola Catenacci Contenuto: 1 La classe 1.1 Composizione del Consiglio di Classe 1.2 Elenco degli studenti 1.3 Presentazione sintetica della classe 2 Obiettivi formativi conseguiti 3 Obiettivi cognitivi conseguiti 4 Attività extra/para/intercurricolari e di integrazione 5 Metodi e strumenti d’insegnamento 6. Criteri di valutazione e strumenti di verifica 7. Orientamenti per la terza prova 7.1 Simulazioni effettuate 7.2 Criteri di valutazione utilizzati 7.3 Osservazioni sui risultati conseguiti

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “MORGAGNI” · Web viewIn relazione al profitto, si riscontrano...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MORGAGNI” · Web viewIn relazione al profitto, si riscontrano risultati di livello discreto o buono, con punte d’eccellenza, nella maggioranza delle

LICEO SCIENTIFICO STATALE “MORGAGNI”Via Fonteiana, 125, Roma _ Tel. 06.1211.23785 / 86 _ Fax 06.5810204E-mail: [email protected] _ Sito: http://www.liceomorgagni.it/

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V H

Coordinatrice Prof.ssa Carola Catenacci

Contenuto:

1 La classe1.1 Composizione del Consiglio di Classe1.2 Elenco degli studenti1.3 Presentazione sintetica della classe

2 Obiettivi formativi conseguiti3 Obiettivi cognitivi conseguiti4 Attività extra/para/intercurricolari e di integrazione 5 Metodi e strumenti d’insegnamento6. Criteri di valutazione e strumenti di verifica7. Orientamenti per la terza prova 7.1 Simulazioni effettuate 7.2 Criteri di valutazione utilizzati 7.3 Osservazioni sui risultati conseguiti

8. Orientamenti per il colloquio9. Elenco allegati

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MORGAGNI” · Web viewIn relazione al profitto, si riscontrano risultati di livello discreto o buono, con punte d’eccellenza, nella maggioranza delle

1.1 Composizione del Consiglio di Classe

DISCIPLINE DEL CURRICOLO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Cinzia SURIANI LINGUA E LETTERATURA LATINA Cinzia SURIANI LINGUA E LETTERATURA INGLESE Emilia CAIAZZA FILOSOFIA Carola CATENACCI STORIA – ED. CIVICA Carola CATENACCI MATEMATICA Vincenzo ARTE FISICA Vincenzo ARTE SCIENZE NATURALI Tiziana DURANTI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Maria Gabriela GALISAI EDUCAZIONE FISICA Stefania ROSSI IRC Marco RESCHINI

1.2 Elenco degli studenti

NCognome e Nome

1 BELLUNI Giorgio2 BISTACCHIA Erica3 DE SANTO Ludovica 4 DRAGO Diego5 GRIFONI Francesco6 GUIDO Giorgia7 IERADI Luca8 MANNUCCI BENINCASA Tommaso9 MARCHETTI Matteo10 MAZZUCCATO Massimiliano11 NARDINI Valentino12 NATALINI Flaminia13 NIGI Alessandro14 PAPETTI Miriam15 TUCCIMEI Beatrice

2

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MORGAGNI” · Web viewIn relazione al profitto, si riscontrano risultati di livello discreto o buono, con punte d’eccellenza, nella maggioranza delle

1.3 Presentazione sintetica della classe

Il V scientifico sezione H consta attualmente di 15 studenti (6 ragazze e 9 ragazzi), tutti provenienti dal precedente IV H.

Il profilo della classe appare omogeneo per quanto concerne la correttezza del comportamento e la partecipazione al lavoro didattico. Gli alunni hanno sempre mostrato interesse e disponibilità al dialogo educativo, adempiendo con regolarità ai doveri scolastici (partecipazione attiva alle lezioni, frequenza, svolgimento delle consegne) ed accogliendo positivamente le proposte didattiche.

In relazione al profitto, si riscontrano risultati di livello discreto o buono, con punte d’eccellenza, nella maggioranza delle discipline e per la maggioranza degli studenti. Specialmente nel corso dell’ultimo anno, anche gli studenti che in passato avevano evidenziato lacune non completamente colmate in talune discipline, o competenze non pienamente acquisite, hanno compiuto uno sforzo significativo superando tali carenze pregresse.

Benché nel passaggio tra terzo e quarto anno, e nuovamente nel passaggio tra quarto e quinto, si sia verificato un avvicendamento dei docenti di Matematica e Fisica, per quanto concerne le altre materie la classe ha potuto avvalersi della continuità didattica nel corso del triennio o, in alcuni casi, del quinquennio.

Si segnalano infine:- la partecipazione al progetto Sonnenberg nel quarto anno (seminario di studi in Germania sulla

questione del genere nelle politiche sociali), - il viaggio d’istruzione a Valencia (Museo della Scienza) nell’anno in corso, - la partecipazione di alcuni studenti alle Gare di Matematica.

2. Obiettivi formativi conseguiti

Si possono considerare raggiunti i seguenti obiettivi:

- capacità di autocontrollo e di rispetto per le persone e per l’ambiente in cui si opera;- capacità di ascolto e di attenzione;- capacità di organizzare il lavoro di studio a casa in modo autonomo, responsabile ed accurato; - rispetto degli impegni e delle scadenze;

3. Obiettivi cognitivi conseguiti

I seguenti obiettivi cognitivi possono essere considerati mediamente raggiunti, sia pur con livelli differenti, dal gruppo-classe:

- consolidamento del sistema di apprendimento; - potenziamento delle capacità linguistico-espressive e logico-espositive;- miglioramento della capacità di precisione terminologica;- miglioramento della capacità di rielaborazione personale e di collegamento interdisciplinare; - potenziamento delle capacità operative e motorie.

3

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MORGAGNI” · Web viewIn relazione al profitto, si riscontrano risultati di livello discreto o buono, con punte d’eccellenza, nella maggioranza delle

4. Attività extra/para/intercurricolari e di integrazione

* La classe, quest’anno, ha compiuto un viaggio di formazione a Valencia

* Per quanto riguarda l’insegnamento della Lingua e della Letteratura Italiana:

- Partecipazione della maggioranza della classe ai seguenti spettacoli teatrali:

1. I Malavoglia di G. Verga (Teatro Quirino)

2. L’uomo dal fiore in bocca di L. Pirandello (Teatro Quirino)

3. Il deserto dei Tartari di D. Buzzati (Carrozzerie N.O.T.)

4. Ragazzi di vita di P.P. Pasolini (Teatro Argentina)

5. Reading di poesia dei componimenti di D. Campana (Piccolo Eliseo)

* Per quanto riguarda l’insegnamento della Lingua e Letteratura Inglese:

- Laboratorio di studio sulla lingua inglese (fonetica), a cura dell’Università di Warwick

* Per quanto riguarda l’insegnamento di Filosofia, Storia ed Educazione civica:

- Progetto “Adotta un’opera” presso il Teatro dell’Opera di Roma: Tristano e Isotta di Wagner

(partecipazione individuale)

* Per quanto riguarda l’insegnamento delle Scienze

- Bioform (partecipazione individuale)

* La classe ha inoltre preso parte ad attività di Orientamento in uscita presso atenei romani.

5. Argomenti approfonditi in collegamento pluridisciplinare

Argomento: Il secondo dopoguerra e l’Italia del boom economico

DISCIPLINA/E TEMATICA/E

Italiano \StoriaSeminario su “La mutazione antropologica degli italiani nel secondo dopoguerra, tra letteratura, storia e cinema”, tenuto dalle Proff.sse Carola Catenacci, Raffaella Lion e Cinzia Suriani (partecipazione individuale)

4

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MORGAGNI” · Web viewIn relazione al profitto, si riscontrano risultati di livello discreto o buono, con punte d’eccellenza, nella maggioranza delle

6. Metodi e strumenti d’insegnamento

Oltre alla lezione frontale, ci si è avvalsi dei manuali in adozione, di materiali forniti dai docenti e di

integrazioni-approfondimenti reperibili online; sono stati elaborati utili schemi di riferimento e gli alunni

sono stati stimolati ad elaborare mappe concettuali ed a compiere esercitazioni volte alla

concettualizzazione dei contenuti salienti affrontati (allegato B /1)

7. Criteri di valutazione e strumenti di verifica

La valutazione si è basata, come negli anni passati, su criteri (collegialmente definiti a livello

interdipartimentale) di verifica formativa e continua, e non solo sommativa e finale, al fine di verificare la

validità dell’approccio didattico e di apportarvi le eventuali modifiche (allegato B /2 ). Più in particolare,

per quanto riguarda i criteri di valutazione utilizzati per la prova di italiano e di matematica si rinvia agli

allegati B / 3 e B /4.

8. Orientamenti per la terza prova

Per le simulazioni della terza prova scritta d’esame, il Consiglio di Classe si è da sempre orientato sulla “tipologia B”, perché su questo tipo di prova gli alunni si sono prevalentemente cimentati nel corso del triennio in più discipline.

Due sono state le simulazioni effettuate, il 16 dicembre 2016 e il 12 maggio 2017.

8.1 Simulazioni effettuate (allegato C)

Tipologia Materie coinvolte N° proveeffettuate

Tempiassegnati Note

B - Quesiti a rispostasingola

5Latino, Inglese, Fisica, Filosofia,

Scienze

1 2,5 ore

B Quesiti a rispostasingola

5Latino, Inglese, Fisica, Storia,

Scienze

1 2,5 ore

8.2 Criteri di valutazione utilizzati

Per quanto riguarda i criteri di valutazione utilizzati per le simulazioni della III prova si rinvia

all’allegato B /5.

5

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MORGAGNI” · Web viewIn relazione al profitto, si riscontrano risultati di livello discreto o buono, con punte d’eccellenza, nella maggioranza delle

8.3 Osservazioni sui risultati conseguiti

Buona parte degli alunni ha sempre mostrato nel corso dell’anno scolastico di orientarsi meglio nelle

prove di Filosofia e di Latino.

9. Orientamenti per il colloquio

Si rinvia alle relazioni finali e alle schede di programma dei singoli docenti (allegato D)

I Docenti del Consiglio di Classe

Vincenzo ARTE

Emilia CAIAZZACarola CATENACCITiziana DURANTIMaria Gabriela GALISAI

Stefania ROSSI Marco RESCHINI

Cinzia SURIANI

9. Elenco allegati

Allegato A: Fotocopia del verbale del Consiglio di Classe per lo scrutinio finale

Allegato B: B/1Tipologie di insegnamento-apprendimento e numero e tipo di verifiche per periodo,

B/2 criteri di valutazione del C.d.C, B/3 criteri di valutazione utilizzati per lo scritto di

italiano, B/4 per quello di matematica e B/5 per le simulazioni della III prova

Allegato C: Simulazioni della III prova

Allegato D: Programmi e relazioni finali dei singoli docenti

Allegato E: Pagelle degli studenti

Allegato F: Schede personali dei candidati

Allegato G: Attestati crediti scolastici e certificazioni dei crediti formativi per ciascun alunno

6

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MORGAGNI” · Web viewIn relazione al profitto, si riscontrano risultati di livello discreto o buono, con punte d’eccellenza, nella maggioranza delle

Allegato B/1

TIPOLOGIE DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO

MATERIE lezioni frontali

laboratorio esercitazioni in classe

lavori di gruppo

Italiano X X X XLatino X X XStoria - Ed. Civica X X XFilosofia X XMatematica X X XFisica X X X XInglese X X XScienze X XDisegno e St. Arte X XEducazione Fisica XIRC X X

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE: a) trimestre b) pentamestre

MATERIE colloqu

i

temi

relazioni

analisi

testo

saggi brevi

articoli di

giornale

problemi

esercizi

versioni

prove

semistrutturate

disciplinari

prove

semistrutturate

multidisciplinari

(tip. A/B)

(simulazioni

III prova)

Italiano X X X X

Latino X X X 2

Storia

Ed. Civica

X X 1

Filosofia X X 1

Matematica X X X

Fisica X X X X 2

Inglese X X 2

Scienze X X 2

Disegno St. Arte

X X X

Scienze motorie e sportive

X

IRC X X

7

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MORGAGNI” · Web viewIn relazione al profitto, si riscontrano risultati di livello discreto o buono, con punte d’eccellenza, nella maggioranza delle

Allegato B/2 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL C.D.C.

8

Voto Descrittori

10Eccellente: conoscenze complete e approfondite, elaborate in modo personale e critico anche operando collegamenti interdisciplinari. Uso competente della lingua italiana e delle terminologie specifiche.

9Ottimo: conoscenze complete e approfondite, sostenute da capacità argomentativa e di collegamento tra discipline. Poca incisività nella valutazione e nella rielaborazione personali. Metodo di studio organizzato e proficuo.Buona conoscenza della lingua italiana e delle terminologie specifiche.

8Buono: conoscenze ampie e buona capacità di analisi e sintesi. Metodo di studio organizzato e proficuo.Fluidità ed organicità espositiva e uso appropriato delle terminologie specifiche.

7Discreto: conoscenze appropriate, capacità di analisi e sintesi. Buon metodo di studioUso competente dei registri linguistici. Partecipazione attiva

6Sufficiente: conoscenze essenziali, capacità di analisi e sintesi sviluppata in modo embrionale.Esposizione adeguata anche se poco fluente e conoscenza accettabile delle terminologie specifiche.

5Insufficiente: conoscenze incomplete e comprensione superficiale dei contenuti. Difficoltà nel coordinamento logico.Presenza saltuaria di errori linguistici e di improprietà nell’uso delle terminologie specifiche.

4Gravemente insufficiente: conoscenze gravemente lacunose,. Errori e improprietà lessicali tali da rendere oscuro il senso del discorso.

3Scarso: conoscenze pressoché inesistenti, esposizione assolutamente disorganica.

1-2Nullo: non rispetto degli impegni scolastici. Indisponibilità al colloquio

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MORGAGNI” · Web viewIn relazione al profitto, si riscontrano risultati di livello discreto o buono, con punte d’eccellenza, nella maggioranza delle

I PROVA

Allegato B/3

LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI “- GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLO SCRITTO DI ITALIANO - TIPOLOGIE A- B -C -D

INDICATORIvalutazione espressa in quindicesimi →

SCARSO1-7

INSUFF.8-9

SUFF.10-11

DISCRETO12-13

BUONO14

OTTIMO15

A - RISPETTO della CONSEGNA(aderenza alla traccia, rispetto delle tipologie, uso della documentazione) B - CONOSCENZE(contenuti letterari, storici, attualità, contestualizzazione, ecc.) C - CAPACITA’ LOGICHE ED ESPRESSIVE(coerenza, coesione, capacità di analisi e di sintesi) D - COMPETENZE LINGUISTICHE*(ortografia, sintassi, lessico, punteggiatura)* Non si considera per alunni con DSA

valutazione espressa in decimi → 1-4 4,5 -5,5 6-6,5 7- 7,5 8-8,5 9-10

ALUNNO…………………………………………………………………………. VOTO COMPLESSIVO……………………

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MORGAGNI” · Web viewIn relazione al profitto, si riscontrano risultati di livello discreto o buono, con punte d’eccellenza, nella maggioranza delle

Allegato B/4

Liceo scientifico “Morgagni” A.S. 2016/17

Criteri di valutazione della seconda prova - MATEMATICA

Il punteggio totale di 150 punti viene suddiviso in parti uguali tra il problema (75) e i 5 quesiti aventi tutti peso 15

PROBLEMA

Per la l’attribuzione del punteggio ad uno dei problemi scelti dal candidato viene utilizzata una griglia che prevede l’utilizzo di “pesi” che saranno individuati in base alla prova ed utilizzando eventualmente le indicazioni fornite dal MIUR nella rubrica di valutazioneGli indicatori di cui si terrà conto per l’attribuzione del punteggio per ogni singolo punto del problema sono quelli indicati anche dal MIUR e cioè: A) comprensione e individuazione delle strategie risolutive; B) sviluppo del processo risolutivo; C) argomentazione della procedura/strategia risolutiva.

Per il QUESTIONARIO si farà riferimento alla griglia (con pesi) inviata dal MIUR successivamente alla prova.

Nel caso in cui il MIUR non dovesse inviare la rubrica di valutazione si procederà in maniera analoga al problema utilizzando gli stessi indicatori.

Infine per l’attribuzione del VOTO, si utilizzerà la tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi consigliata dal MIUR

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MORGAGNI” · Web viewIn relazione al profitto, si riscontrano risultati di livello discreto o buono, con punte d’eccellenza, nella maggioranza delle

CII

TE

RI

PER

LA

V

AL

UT

AZ

ION

E

DESCRITTORI

Problema Valore massimo

attribuibile: 75/150 Pr

oble

ma

1

Prob

lem

a 2

Quesiti Valore massimo attribuibile

75/150 (15x5) tot

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10C

ON

OSC

EC

ON

OSC

EN

ZEN

ZE

Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche

Punteggiomassimo

Punteggio assegnato

CA

PAC

ITA

’ LO

GIC

HE

CA

PAC

ITA

’ LO

GIC

HE

E

D A

RG

OM

EN

TATI

VE

ED

AR

GO

ME

NTA

TIV

E Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare.Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntualie logicamente rigorosi.Scelta di procedure ottimali e non standard.

Punteggiomassimo

Punteggio assegnato

CO

RR

ETT

EZZ

AC

OR

RE

TTE

ZZA

E

CH

IAR

EZZ

AE

CH

IAR

EZZ

A

DE

GLI

DE

GLI

SV

OLG

IME

NTI

SVO

LGIM

EN

TI Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici.

Punteggiomassimo

Punteggio assegnato

CO

MPL

EC

OM

PLE

TEZZ

ATE

ZZA Calcoli, dimostrazioni,

spiegazioni sviluppate completamente e in dettaglio.

Punteggiomassimo

Punteggio assegnato

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punteggio 0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

VOTO ASSEGNATO ____ /15

La Commissione Roma, ___________________________

11

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MORGAGNI” · Web viewIn relazione al profitto, si riscontrano risultati di livello discreto o buono, con punte d’eccellenza, nella maggioranza delle

Allegato B/5

Griglia valutazione III prova – Tip.B- 10 quesiti

Candidato _________________________________________

Indicatori Livelli/punteggi Disciplina 1

Disciplina 2

Disciplina 3

Disciplina 4

Disciplina 5

Conoscenza dei contenuti

Lacunosa e scorretta

Incompleta e/o con qualche errore

Essenziale

Esauriente e approfondita

1-3

4

5

6-7

Argomenta-zione e rispetto delle consegne

Scarsamente elaborata

Schematica

Adeguata e articolata

1-2

3

4-5

Uso del linguaggio specifico e/o delle procedure

Scorretto in modo generalizzato

Corretto

1

2-3

Totali

Media(con arrotondamento):___________

12

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MORGAGNI” · Web viewIn relazione al profitto, si riscontrano risultati di livello discreto o buono, con punte d’eccellenza, nella maggioranza delle

Allegato C

Prima simulazione di terza prova (dicembre 2016), tipologia B

Domande di Filosofia

1. Spiega cosa sono gli “schemi trascendentali” ed il motivo per cui Kant li introduce nell’Analitica trascendentale.

2. Specifica quale ruolo assegna Hegel ai singoli individui, popoli ed eventi nel contesto della “storia universale”.

Domande di Scienze

1. Si spieghi quale può essere l’origine di un calcare.2. Descrivere brevemente le caratteristiche del benzene, facendo riferimento alla reazione caratteristica.

Domande di Latino

1. Delinea i caratteri delle Satire di Persio e individuane le tematiche significative, operando un rapido confronto con Orazio e spiegando le seguenti espressioni usate dall’autore nella Satira V: verba togae, pallentes mores , plebeia prandia, ingenuus ludus, acris iunctura

2. Spiega in quale modo e misura la vita e l’opera di Seneca sono segnate dal difficile e intenso rapporto con l’istituzione del principato, facendo specifico riferimento al De clementia.

Domande di Fisica

1. Cosa afferma il teorema di Gauss per il magnetismo? Che cosa si intende con flusso e circuitazione del campo magnetico?In cosa si differenziano rispetto alle analoghe grandezze calcolate per il campo elettrico?

2. Cosa si intende con i termini permeabilità magnetica relativa ed assoluta?

Domande di Inglese

1. The war poets dealt with warfare approaching the matter in different ways. Refer both to the poets and poems you have studied, evidencing differences among them and the peculiarity of the symbols they chose to represent their aptitudes towards the war.

2. In the “Waste Land” by T.S.Eliot Part I and II, mankind is represented in a very “unconventional” way. Provide evidences from the texts.

13

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MORGAGNI” · Web viewIn relazione al profitto, si riscontrano risultati di livello discreto o buono, con punte d’eccellenza, nella maggioranza delle

Seconda simulazione di terza prova (maggio 2017), tipologia B

Domande di Storia

1. Illustra i principi di fondo che guidarono il New Deal di Roosevelt.

2. Riassumi gli eventi salienti dell’affermazione di Hitler nella Germania dei primi anni Trenta, facendo riferimento sia alla situazione economica che ai temi della propaganda nazista.

Domande di Scienze

1. Descrivere il ruolo dei tre tipi di RNA nella sintesi proteica.2. La glicemia è un parametro ematochimico molto importante, descrivi i fattori che la fanno variare.

Domande di Latino

1. L’ideale del perfetto oratore secondo Quintiliano, a confronto con quello del vir bonus dicendi peritus di Catone e Cicerone.

2. Delinea le caratteristiche del maestro ideale nei primi due libri dell’ Institutio oratoria di Quintiliano

Domande di Fisica

1. Come viene definito il concetto di invariante spazio-temporale?

2. Illustra l’equivalenza relativistica tra massa ed energia.

Domande di Inglese

1. Modern prose writing resents of Freudian theories regarding the “work of the mind”. Support this statement providing examples from the texts you have studied.

2. In referring to the excerpt from the novel “Mrs. Dalloway” by V. Woolf, explain the function of the detailed description of the flower shop in the general development of the work.

14

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “MORGAGNI” · Web viewIn relazione al profitto, si riscontrano risultati di livello discreto o buono, con punte d’eccellenza, nella maggioranza delle

15