Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei...

49
Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro Documento di Programmazione annuale Classe 3G Coordinatrice: prof.ssa Di Pancrazio Mariarosaria Anno Scolastico 2019/ 2020 Composizione del Consiglio Di Classe Italiano e Latino : prof.ssa Camozzi Cristiana Storia : prof.ssa Polito Valentina Filosofia : prof. Iraci Giulio Matematica e fisica : prof.ssa Di Pancrazio Mariarosaria Lingua Inglese : prof. Allega Franco Arturo Scienze : prof.ssa De Cesare Anna Disegno e Storia dell’ arte : prof.ssa Rapisarda Isabella Lelù Scienze motorie e sportive : prof.ssa Giganti Maria Rita Diritto ed Economia : prof.ssa De Stefano Annalisa Religione: prof.ssa Moscato Nicoletta 1) Composizione della classe Alunni inscritti 26, frequentanti 26 Maschi 15, Femmine 11 Elenco della classe 1) Abate Valentina 2) Aceto Andrea 3) Boni Mario 4) Capodanno Eleonora 5) Carboni Giulia 6) Cesaroni Sara 7) Copia Raffaele 8) D’ Apolito Nicole 9) Di Placido Virginia 10) Fedeli Giorgio 11) Freni Tommaso 12) Gadaleta Aldo Francesco Saverio 13) Gatti Niccolò 14) Geronimi Giorgio 15) Giancontieri Irene 16) Leonetti Luparini Vittorio

Transcript of Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei...

Page 1: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro

Documento di Programmazione annuale

Classe 3G

Coordinatrice: prof.ssa Di Pancrazio Mariarosaria

Anno Scolastico 2019/ 2020

Composizione del Consiglio Di Classe

Italiano e Latino : prof.ssa Camozzi Cristiana

Storia : prof.ssa Polito Valentina

Filosofia : prof. Iraci Giulio

Matematica e fisica : prof.ssa Di Pancrazio Mariarosaria

Lingua Inglese : prof. Allega Franco Arturo

Scienze : prof.ssa De Cesare Anna

Disegno e Storia dell’ arte : prof.ssa Rapisarda Isabella Lelù

Scienze motorie e sportive : prof.ssa Giganti Maria Rita

Diritto ed Economia : prof.ssa De Stefano Annalisa

Religione: prof.ssa Moscato Nicoletta

1) Composizione della classe

Alunni inscritti 26, frequentanti 26

Maschi 15, Femmine 11

Elenco della classe

1) Abate Valentina

2) Aceto Andrea

3) Boni Mario

4) Capodanno Eleonora

5) Carboni Giulia

6) Cesaroni Sara

7) Copia Raffaele

8) D’ Apolito Nicole

9) Di Placido Virginia

10) Fedeli Giorgio

11) Freni Tommaso

12) Gadaleta Aldo Francesco Saverio

13) Gatti Niccolò

14) Geronimi Giorgio

15) Giancontieri Irene

16) Leonetti Luparini Vittorio

Page 2: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

17) Marras Martina

18) Orefice valerio

19) Petrone Giulio

20) Piccolella Paolo

21) Rago Stefano

22) Ranieri Giulio

23) Rapiti Alessandra

24) Sidenko Oleksy

25) Trivellini Martina

26) Vasapollo Laura

Presentazione della classe

La classe 3 G è formata da 26 alunni, di cui 25 provenienti dalla 2 G, mentre un alunno è proveniente da una

altra seconda , del nostro istituto. Dalle impressioni delle prime settimane di scuola , dal confronto tra i

docenti è risultato un quadro della classe nel complesso positivo. I ragazzi sono generalmente corretti nel

comportamento, pochi elementi si mostrano talvolta distratti, e poco partecipi. Gli alunni evidenziano un

discreto interesse verso le discipline , ma devono ,in generale, migliorare il metodo di studio, talvolta un po'

meccanico ed abituarsi ad un approccio più critico alle tematiche disciplinari. Dai primi compiti in classe

sono risultate delle insufficienze in fisica e qualcuna in matematica . Date le potenzialità riscontrate negli

allievi, con l’ utilizzo di metodologie e strategie adeguate , gli alunni dovrebbero superare tali lacune,in

modo da raggiungere gli obiettivi previsti ne corso dell’ anno.

Premessa

Nel presente documento sono illustrati il percorso didattico educativo previsto per la classe 3G, nel

corrente anno scolastico. Sono elencate le finalità, gli obiettivi,i contenuti e le linee guida della metodologia

applicata, i criteri di valutazione che i docenti del Consiglio di Classe hanno ritenuto di dover utilizzare,

anche sulla scorta delle indicazioni frutto delle scelte dei singoli Dipartimenti e dell’ impostazione generale

del Piano Della Offerta Formativa. Le programmazioni per singola materia completano il quadro di

riferimento analitico. Il Consiglio Di Classe , riunitosi nel mese di ottobre , ha proceduto alla discussione

delle linee programmatiche del documento di programmazione delle attività didattico- educative per l’

anno scolastico 2019/ 2020 . In piena coerenza con le indicazioni e le decisioni del Collegio Docenti, ilC.d.C

della 3 G , ha ritenuto di progettare un percorso pluridisciplinare. Tutto ciò nell’ intento di rendere più ricca

e organica l’ offerta formativa e di aiutare gli allievi nell’ acquisizione di conoscenze, competenze, e abilità

logiche –espressive e scientifiche-argomentative, che li possano aiutare nel modo più completo possibile ad

interpretare, la complessa realtà che li circonda, e a maturare un equilibrato sviluppo della personalità.

Dopo ampia discussione è stata scelta la seguente U.D.A

“ Il Viaggio”

Tale tematica sarà sviluppata , Facendo riferimento al progetto PCTO”Sicilia orientale”

Page 3: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

La scheda , con i contenuti specifici delle discipline coinvolte, sarà allegata successivamente , a tale

documento.

Competenze chiave cittadinanza

. Comunicare, collaborare, partecipare

. Imparare ad imparare

.Acquisire ed interpretare l’ informazione derivata dai linguaggi visivi

.Abituarsi al confronto ed all’ assunzione di responsabilità personali

.Acquisire competenze sociali e civiche

. Individuare collegamenti e relazioni

.Progettare

.Risolvere problemi

. Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’ altro in contesti multiculturali

Finalità Formative

.Contribuire al pieno sviluppo di una personalità consapevole, curando la formazione umana, sociale e

culturale degli allievi in una sintesi armonica tra sapere scientifico ed umanistico.

.Favorire il processo di crescita e maturazione di una personalità libera, creativa e responsabile, fornendo

agli alunni delle competenze che lo aiutino ad inserirsi nella società contemporanea

.Fare apprezzare concretamente i valori umani nella loro complessità, con particolare riferimento al

sentimento della solidarietà, della legalità, della tolleranza e della non violenza

.Promuovere nell’ allievo l’ attitudine ad acquisire una mentalità dialogica ,tollerante, aperta al confronto

democratico, rispettosa delle opinioni altrui

.Rafforzare il senso attivo di cittadinanza, l’ appartenenza al proprio territorio nel quadro di una corretta

socializzazione

.Sviluppare lo spirito di solidarietà all’ interno della classe

Obiettivi Trasversali Disciplinari

.Potenziare le capacità di apprendimento e di assimilazione dei contenuti

.Affinare le conoscenze e le competenze dei contenuti disciplinari

.Migliorare le qualità espressive scritte e orali, anche attraverso un valido e significativo lavoro testuale

Page 4: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

.Favorire la capacità di valutare autonomamente i risultati personalmente conseguiti e di individuare e

correggere gli errori

.Favorire l’ acquisizione di conoscenze teoriche, di competenze operative e strategie risolutive utilizzabili

nei vari ambiti del sapere

. Educare all’ acquisizione di un corretto metodo di studio

.Acquisire una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico;scientifico

Competenze per Assi Culturali

Asse dei linguaggi

.Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire la comunicazione

verbale nei vari contesti

.Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

.Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

.Padroneggiare la lingua straniera per interagire in ambiti diversi

.Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico ,e letterario

.Utilizzare e produrre testi multimediali

Asse storico sociale

.Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici

.Condividere principi e i valori per l’ esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione

italiana, di quella europea, della dichiarazione dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e

dell’ ambiente.

.Cogliere le implicazioni storiche, etiche, sociali, produttive ed economiche ed ambientali dell’ innovazione

scientifico- tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche

occupazionali.

Asse matematico

.Utilizzare le tecniche aritmetico ed algebrico e le procedure di calcolo

.Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone relazioni e invarianti

.Individuare le strategie adeguate per la risoluzione dei problemi

.Usare consapevolmente tecniche e strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche

di tipo informatico

Page 5: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Asse scientifico e tecnologico

.Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere

nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

.Analizzare qualitativamente quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’

esperienza

.Essere consapevoli delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono

applicate.

.Utilizzare correttamente e descrivere il funzionamento di sistemi e/o dispositivi complessi, anche di uso

corrente

Obiettivi disciplinari e contenuti

Per quanto riguarda gli obiettivi specifici di apprendimento, si fa riferimento alle programmazioni

disciplinari dei singoli docenti.

Metodologie

L’offerta formativa sarà resa più proficua attivando metodologie che di volta in volta saranno ritenute più

idonee, volte all’ acquisizione di un metodo di lavoro impostato su un criterio di assimilazione e di

rielaborazione critica e personale delle proposte culturali .Saranno utilizzate le lezioni frontali, le discussioni

dialogiche guidate, mappe concettuali ,analisi di testi più significativi in relazione agli obiettivi prefissi,

esercitazioni attuate attraverso questionari, trattazione sintetica di argomenti, prove strutturate e semi

strutturate.

Materiali e strumenti didattici

Sarà valorizzata quanto più possibile la didattica laboratoriale: gli studenti usufruiranno dei laboratori di

Fisica e di Scienze.

Attività Extracurriculari

Gli allievi parteciperanno per gruppi, individualmente ,o interamente ai seguenti Progetti:

Olimpiadi di Matematica

Olimpiadi di Fisica

Preparazione per esame di certificazione esterna di lingua inglese

Progetto di volontariato

Campionati sportivi studenteschi

Progetto PCTO “ Sicilia Orientale” (in 4 giorni)

La classe parteciperà, inoltre, a tutte le eventuali altre opportunità e proposte culturali che saranno

ritenute valide e didatticamente efficaci: visite guidate, conferenze, rappresentazioni cinematografiche e

teatrali, incontri con esperti o con personalità di particolare rilievo, attività programmate nell’ ambito dell’

autonomia, partecipazione alle iniziative organizzate dai vari Dipartimenti dell’Istituto.

Page 6: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Verifiche

Le verifiche saranno frequenti ed avverranno in itinere, per accertare il possesso dei segmenti modulari.

Saranno sia prove scritte che orali .Si rimanda alle singole programmazioni, per conoscere il numero di

prove da attuare sia nel trimestre che nel pentamestre.

Valutazione

La scala di valutazione sarà in decimi sia nelle prove orali che scritte .Le griglie sono incluse nelle singole

programmazioni. Il consiglio di classe ha individuato come criterio di sufficienza , un livello minimo di

conoscenze, capacità, competenze formulato in base agli Assi Culturali e alle specificità delle singole

discipline.

Le valutazioni non terranno conto solo delle conoscenze mnemoniche degli studenti o delle loro abilità

nelle applicazioni, ma dovrà considerare in modo equilibrato sia dell’ interesse che della partecipazione

mostrati. Le valutazioni in itinere permetterà di avere indicazioni su eventuali modifiche da apportare alla

stessa programmazione.

Attività di recupero

Per gli alunni con lievi difficoltà, l’ attività di recupero avverrà in itinere, nelle ore curricolari. Talvolta sarà

possibile realizzare delle esercitazioni collettive ,da svolgere in gruppi, dove alcuni studenti “tutor” possono

aiutare quelli in difficoltà.Per gli alunni con gravi lacune, l’ attività di recupero avverrà di pomeriggio,

secondo le modalità stabilite dalla scuola.

Rapporti con le famiglie

I rapporti con le famiglie saranno frequenti e improntate alla massima trasparenza e collaborazione: i

risultati delle verifiche scritte e orali saranno comunicate anche tramite registro on line; si tenderà a

coinvolgere il più possibile i genitori nel processo formativo offerto dalla scuola. Le famiglie incontreranno i

docenti secondo le modalità previste dall’ istituto. Eventuali cali nel rendimento scolastico e problemi

relativi alla condotta degli studenti saranno tempestivamente comunicati alle famiglie .

Page 7: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

LICEO AVOGADRO

Roma

Anno Scolastico 2019-2020

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

della prof.ssa Cristiana Camozzi

Materia LATINO Classe III G

Scientifico

Ore di lezione previste nell’anno: 99 (n. 3 ore settimanali x 33 settimane)

I - Finalità dell’insegnamento e obiettivi educativi comuni

(concordati nel consiglio di classe)

OBIETTIVO GENERALE: offrire agli studenti gli strumenti per acquisire un efficace

metodo di studio.

OBIETTIVI SPECIFICI:

1. Lettura critica e comprensione del testo mediante:

sottolineature

Page 8: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

appunti e schemi riassuntivi

memorizzazione

2. Esposizione con linguaggio chiaro e compiuto dei concetti appresi per mezzo di:

letture personali e approfondimenti

ascolto critico delle spiegazioni fornite dal docente e interazione con esso,

formulando domande e sollevando problemi.

OBIETTIVI EDUCATIVI:

Far acquisire una capacità critica ed autocritica che metta gli alunni in condizione

di superare pre- giudizi e pre- atteggiamenti nel rapportarsi a se stessi, agli altri,

alle cose, alle istituzioni;

Contribuire alla formazione negli alunni di una coscienza autonoma;

Far maturare un rispetto per ogni tipo di diversità ed una capacità di interpretare

come ricchezza la differenza;

Aiutare gli alunni a percepire la vita scolastica come momento di formazione non

solo in prospettiva futura ma anche in relazione alla capacità di rapportarsi

creativamente al loro quotidiano ambiente di vita.

II - Finalità istituzionali della disciplina e obiettivi didattici

Obiettivi minimi

leggere correttamente

capacità di orientarsi nella traduzione di un testo proposto

saper riconoscere le strutture morfosintattiche fondamentali

conoscenza degli argomenti di letteratura, almeno in prospettiva diacronica

saper riferire in maniera coerente e con lessico adeguato

comprensione del senso generale del testo proposto

Page 9: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

riconoscimento delle principali strutture morfosintattiche

resa in italiano accettabile

Obiettivi medi

saper individuare i vari generi letterari e gli aspetti formali

saper collocare i testi nella trama generale della storia letteraria

capacità di riferire su valutazioni estetiche, formulate sulla base del libro di testo

saper cogliere i legami essenziali con le culture e le letterature coeve

traduzione corretta, anche se letterale, relativamente alla conoscenza delle

strutture morfosintattiche del brano, all’aderenza al testo, alla proprietà lessicale

e alla comprensione del brano.

Obiettivi massimi

conoscenza di tutti gli argomenti trattati e pertinente contributo personale di

ricerca e/o di approfondimento

capacità di collegamenti inter – pluridisciplinari

chiara visione complessiva della tradizione letteraria nel quadro dei processi

storico – culturali

capacità di analisi e commento dei testi studiati

intelligenza del significato del brano

fedeltà nell’interpretazione analitica; sicurezza nella ricodifica in italiano, sia nelle

strutture sintattiche che nelle scelte lessicali.De vita

III - Metodo di lavoro

Nello svolgimento del programma, la storia della letteratura partirà dalla lettura di

brani antologici.

IV - Strumenti didattici

Page 10: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Libri di testo adottati:

Conte “Forme e contesti della letteratura latina”

Altri testi o sussidi didattici integrativi

V- Tecniche e strumenti di verifica

- Traduzione guidata in classe dei brani scelti, revisione a casa dal punto di vista

contenutistico, grammaticale e strutturale, ricerca di approfondimento sul tema

trattato.

- Lettura critica dei brani scelti, finalizzata al riscontro diretto nel testo di quanto

emerso durante le spiegazioni in classe.

VI - Criteri di valutazione (relativi alle singole prove di verifica e alle valutazioni

finali)

La valutazione sommativa dell’alunno sarà effettuata sia con le classiche

“interrogazioni”, sia con test di verifica finale a conclusione di ogni argomento

trattato. Verranno inoltre effettuati almeno due compiti in classe (traduzione di un

brano dal latino all’italiano) a trimestre.

Compatibilmente con i tempi richiesti dall’attività didattica:

- sono accolte richieste di prove orali a recupero di insufficienze riportate in

precedenti prove;

- l’alunno assente ad un compito in classe potrà recuperarlo.

Page 11: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Materia ITALIANO

Ore di lezione previste: 132(4 ore settimanali x 33 settimane)

I - Finalità dell’insegnamento e obiettivi educativi comuni

(concordati nel consiglio di classe)

OBIETTIVO GENERALE: offrire agli studenti gli strumenti per acquisire un efficace

metodo di studio.

OBIETTIVI SPECIFICI:

2. Lettura critica e comprensione del testo mediante:

sottolineature

appunti e schemi riassuntivi

memorizzazione

3. Esposizione con linguaggio chiaro e compiuto dei concetti appresi per mezzo di:

letture personali e approfondimenti

ascolto critico delle spiegazioni fornite dal docente e interazione con esso,

formulando domande e sollevando problemi.

Page 12: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

OBIETTIVI EDUCATIVI:

Far acquisire una capacità critica ed autocritica che metta gli alunni in condizione

di superare pre- giudizi e pre- atteggiamenti nel rapportarsi a se stessi, agli altri,

alle cose, alle istituzioni;

Contribuire alla formazione negli alunni di una coscienza autonoma;

Far maturare un rispetto per ogni tipo di diversità ed una capacità di interpretare

come ricchezza la differenza;

Aiutare gli alunni a percepire la vita scolastica come momento di formazione non

solo in prospettiva futura ma anche in relazione alla capacità di rapportarsi

creativamente al loro quotidiano ambiente di vita.

II - Finalità istituzionali della disciplina e obiettivi didattici

Apprendimento delle conoscenze essenziali dei fenomeni culturali come

espressione della civiltà, messe a confronto con le altre forme artistiche

rapportate ad elementi storico – sociali;

Analisi approfondita del testo letterario nel contesto della produzione dell’autore

rispetto alla sua collocazione nel tessuto storico- sociale, in connessione con le

altre letterature.

Esame del testo come mezzo informativo e cognitivo.

III - Progetti disciplinari o interdisciplinari

Affinamento delle abilità nella lettura di un testo;

Analisi e commento di un testo letterario e affinamento delle abilità di scrittura

mediante rielaborazione critica dei contenuti;

Page 13: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Capacità di:

- riassumere, entro limiti definiti, singoli testi e/o elementi da più testi con

corrette citazioni bibliografiche;

- produrre testi creativi su tematiche di interesse personale, culturale e socio-

economiche;

- esporre oralmente con proprietà di linguaggio nella forma corretta in modo

sintetico nonché analitico.

IV - Metodo di lavoro

L’analisi e il commento degli autori procede analiticamente, spiegando il contenuto

dell’opera presa in esame e i mezzi stilistici e linguistici, dandone al tempo stesso

un’interpretazione critica.

La lettura diretta dei testi si affiancherà ad interventi e discussioni relativi

all’argomento affrontato.

V Libri di testo adottati

Baldi “Il piacere dei testi” Paravia

VI Tecniche e strumenti di verifica

Nella prima parte dell’anno in corso ci si concentrerà nella lettura riflessiva e in

esercitazioni finalizzate al potenziamento del patrimonio lessicale e delle capacità di

interpretazione/contestualizzazione.

Page 14: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Le verifiche saranno effettuate mediante colloquio, al termine di ogni unità didattica

e periodicamente su tutto il programma svolto. A tali verifiche orali saranno

affiancate delle verifiche da effettuarsi mediante domande a risposta sintetica.

VII - Criteri di valutazione (relativi alle singole prove di verifica e alle valutazioni

finali)

Nell’ambito della singola disciplina la valutazione sarà costituita dalla

risultante del profitto conseguito dai singoli alunni nelle prove scritte e nelle prove

orali svolte nei singoli trimestri (per un minimo di due prove scritte e due

interrogazioni orali a trimestre), ma terrà anche conto del comportamento

scolastico degli alunni stessi, intendendo con questo termine il complesso

dell’educazione, dell’attenzione, della capacità di rapportarsi agli altri, della diligenza

e dell’interesse per la scuola.

Page 15: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Latino Contenuti:

Settembre-ottobre

Completamento sintassi dei casi

Le forme comunicative non letterarie

Le forme pre-letterarie

Il teatro romano arcaico

Livio Andronico

Nevio

Novembre-Dicembre

La commedia di Plauto e Terenzio

Ennio

Catone

Gennaio-Febbraio

Lo sviluppo della tragedia:

Pacuvio e Accio

La satira

Lucilio

Cesare

Marzo- Aprile

Cicerone

Sallustio

Lucrezio

Maggio-Giugno

La poesia neoterica e Catullo

4-10-2019

Page 16: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

ITALIANO contenuti a.s. 2019-20

Classe III G

Settembre-Ottobre

G. Guinizzelli

“Al cor gentile…”; “Io voglio del ver la mia donna laudare”

Il Dolce stil novo

G. Cavalcanti

“ Chi è questa che vèn…”

“ Voi che per gli occhi mi passaste il core”

Novembre- Dicembre

Dante Alighieri

Vita Nuova: cap.II; cap.XLII

Rime, “Guido i’ vorrei…”

Convivio

De Vulgari eloquentia

Monarchia

La Commedia

Inferno, canti: I, II, IV,V, VI, X, XIII, XXVI, XXXII ,XXXIII.

Gennaio- febbraio

Il Trecento, quadro storico-culturale

Petrarca

Trionfi

Secretum

Epistole

Canzoniere:

“Voi ch’ascoltate…”.

“Solo et pensoso…”

“Erano i capei d’oro…”

“Chiare, fresche et dolci acque”

Marzo-Aprile

Boccaccio

Filocolo

Elegia di Madonna Fiammetta

Ninfale fiesolano

Decameron:

Andreuccio da Perugia

Tancredi e Ghismunda

Lisabetta da Messina

Federico degli Alberighi

Frate Cipolla

Calandrino e l’elitropia

Page 17: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Ser Cepparello da Prato

Cisti fornaio

Maggio- Giugno

L'Umanesimo e il Rinascimento

1/ 10/ 2019

Page 18: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

LICEO SCIENTIFICO "AMEDEO AVOGADRO"

Anno Scolastico 2019-2020

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

Docente: Valentina Polito

Classe: 3G

Per gli obiettivi culturali, educativi e di apprendimento, la metodologia, le modalità e i criteri di

verifica e valutazione, si rimanda alla programmazione dipartimentale.

Contenuti:

Dall’Europa dell’Alto Medioevo alla nascita delle monarchie nazionali

Richiami a Carlo Magno e al Feudalesimo

La nascita del Sacro Romano Impero germanico: Ottone I di Sassonia

I Normanni

Crisi e riforma della Chiesa. Lo Scisma d’Oriente

La lotta per le investiture. Gregorio VII e il Dictatus papae; il concordato di Worms

La rinascita dopo il Mille

La civiltà comunale; il conflitto con Federico Barbarossa

Le crociate

L’impero di Federico II. L’Italia alla fine del Duecento

*Il rafforzamento delle monarchie feudali. La Magna charta libertatum

La crisi del Trecento

Lo scontro tra Filippo IV e Bonifacio VIII. La bolla Unam sanctam

Papato e impero nel Trecento

L’Italia nel Trecento

*Verso le monarchie nazionali: la Guerra dei Cent’anni

La Guerra delle Due rose

Dal Medioevo alla Modernità: Stati nazionali e grandi scoperte geografiche

La caduta di Costantinopoli. I concetti di Oriente e Occidente

*La nascita della Spagna moderna

*Le grandi scoperte geografiche. Dalla scoperta alla conquista del nuovo mondo

L’Italia: frammentazione politica e rinascita culturale

Le mire espansionistiche del Regno di Francia

Il Cinquecento

L’età umanistico-rinascimentale

Carlo V

La Riforma protestante

La nascita della Chiesa anglicana

Riforma e Controriforma cattoliche

La Spagna di Filippo II

L’Inghilterra di Elisabetta I

Le guerre di religione in Francia

Page 19: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Il Seicento

La guerra dei Trent’anni e la pace di Westfalia

La Francia di Richelieu e Mazzarino

*Le rivoluzioni inglesi

L’età dell’assolutismo

Luigi XIV

Il Settecento: secolo dei Lumi

Il dispotismo illuminato

*Uda di Cittadinanza e Costituzione:

Titolo - I diritti inviolabili dell’uomo

Temi - L’inviolabilità dell’individuo nella Magna Charta Libertatum; il diritto in guerra durante la

Guerra dei Cent’anni; la lesione della libertà di culto nella Spagna di fine ’400; il concetto di dignità

della persona in Bartolomé de Las Casas; il Bill of rights

Tempi - 4 ore

Materiali - Costituzione della Repubblica italiana; Dichiarazione universali dei diritti dell’uomo;

estratti da fonti documentarie, storiografiche e iconografiche, cui si aggiunge il libro di testo

Uda interdisciplinare tematica

Si ipotizza un’Uda interdisciplinare legata al viaggio d’istruzione, di cui tuttavia ancora non è stata

definita la meta. Si rimanda dunque la strutturazione dell’Uda alle future decisioni del Consiglio di

classe.

Libro di testo:

A.Giardina-G.Sabbatucci-V.Vidotto, Nuovi profili storici, Laterza, Bari 2012, vol. 1

Roma, 30 ottobre 2019

La docente

Valentina Polito

Page 20: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

LICEO SCIENTIFICO STATALE “AMEDEO AVOGADRO” – ROMA

Anno scolastico 2019-2020

Classe III sez. G

Programmazione didattica di Filosofia

Prof. Giulio Iraci

OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI

OBIETTIVI GENERALI

Al termine dell’anno scolastico le studentesse e gli studenti dovranno aver acquisito: - l’attitudine a utilizzare criticamente conoscenze, idee e credenze per orientarsi nelle problematiche del mondo

contemporaneo e della società civile - la flessibilità nel confrontare diversi modelli culturali - la capacità di analizzare e valutare problematiche culturali, sociali, esistenziali, riconoscendo le diverse implicazioni etiche

e politiche - l’etica del discorso in vista di un’educazione al dialogo e al confronto dialettico - la consapevolezza del rapporto tra libertà e responsabilità

A seconda delle attività, gli obiettivi specifici dell’insegnamento della Filosofia saranno suddivisi (ma non necessariamente distinti) in: - conoscenze - abilità linguistiche - abilità rielaborative e argomentative - capacità collaborative - capacità cooperative - competenze

OBIETTIVI SPECIFICI

CONOSCENZE - conoscere la terminologia specifica e principali categorie filosofiche - conoscere i contenuti curriculari - conoscere i testi di diversa natura proposti alla riflessione - conoscere strategie argomentative e procedure logiche del discorso

Page 21: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

ABILITÀ LINGUISTICHE - saper utilizzare la terminologia specialistica (cfr. “glossari” del manuale e redatti durante le lezioni) - saper ricondurre una categoria filosofica al pensatore o alla relativa corrente - saper definire i concetti - saper utilizzare il linguaggio di base correttamente nella costruzione del discorso filosofico

ABILITÀ RIELABORATIVE E ARGOMENTATIVE - saper comprendere le informazioni contenute nel manuale selezionando gli aspetti rilevanti - saper analizzare i testi individuando le categorie ed enucleando le idee centrali - saper supportare le argomentazioni con rinvii alle fonti e ai documenti trattati - saper differenziare le modalità espositive della forma orale e della scrittura - saper usare opportunamente i connettivi logici durante l’esposizione - saper individuare analogie e differenze tra diverse teorie e confrontare le risposte in relazione a nuclei tematici - saper esercitare indagini critiche sulle diverse forme di conoscenza - saper confrontare le risposte dei filosofi cogliendone analogie e differenze

CAPACITÀ COLLABORATIVE - saper lavorare in gruppo rispettando i tempi e le esigenze delle compagne e dei compagni - saper lavorare in gruppo sapendo che da questo può dipendere un miglioramento del proprio e dell’altrui apprendimento - sapersi confrontare con le/i compagne/i e con il docente

CAPACITÀ COOPERATIVE - saper lavorare in gruppo svolgendo il compito assegnato o che si è scelto - saper lavorare in gruppo sapendo che da questo può dipendere la buona riuscita dell’obiettivo finale - sapersi confrontare con le/i compagne/i e con il docente

COMPETENZE - saper presentare un prodotto di un lavoro cooperativo - saper sostenere un colloquio multi- e interdisciplinare - saper partecipare a un debate - saper condurre una visita guidata - saper rispettare i luoghi di apprendimento (scuola, città d’arte, mezzi di trasporto, ecc.)

Page 22: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

METODOLOGIA

L’insegnamento della Filosofia verrà impartito mediante: - lezioni frontali interattive - lezioni con apprendimento collaborativo - discussioni guidate - debate

- ricerche e approfondimenti individuali

STRUMENTI

Verranno utilizzati i seguenti strumenti: - libro di testo - appunti personali (schemi, mappe concettuali, glossari, ecc.) - documenti forniti dal docente (pagine tratte da altri manuali o da opere, mappe concettuali, presentazioni Powerpoint, ecc.) - materiale audiovisivo

ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

VISITE GUIDATE Laddove possibile, si cercherà di favorire – anche in chiave interdisciplinare – l’approfondimento di talune questioni filosofiche in occasione delle uscite scolastiche e in particolare, se si concretizzerà, del viaggio di istruzione.

VERIFICHE

Gli obiettivi specifici, formativi e generali saranno verificati con almeno due prove nel trimestre e almeno tre nel pentamestre. Saranno impiegate le seguenti tipologie di verifica: - verifiche in itinere collaborative - verifiche sommative orali (interrogazioni) - verifiche sommative scritte (prove semistrutturate) - verifiche formative - prove autentiche: presentazione di file Powerpoint (et similia), di prodotti multimediali, di tesine; visite guidate nelle mete di

uscite o di viaggi di istruzione

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda gli indicatori e i descrittori delle singole prove di verifica si vedano le griglie allegate, specifiche per le prove di verifica, in linea con le indicazioni del Dipartimento e del PTOF.

INTERVENTI DI POTENZIAMENTO

E DI RECUPERO

Gli interventi in ordine al potenziamento e al recupero verranno stabiliti in corso d’anno, qualora emergessero lacune, difficoltà o rallentamenti, specialmente dopo il trimestre. Gli interventi saranno rivolti o a tutta la classe o a un gruppo di allievi o a singoli, all’interno delle ore di lezione, prevedendo opportuni percorsi differenziati per rispondere alle necessità dei singoli.

Page 23: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

CONTENUTI DISCIPLINARI E INTERDISCIPLINARI

LIBRO DI TESTO N. Abbagnano – G. Fornero (con G. Burghi), La ricerca del pensiero, vol. 1 (1A e 1B), Paravia.

CONTENUTI DISCIPLINARI

TESTI DI

APPROFONDIMENTO

COLLEGAMENTI DI INTERDISCIPLINARI E DI CITTADINANZA

E COSTITUZIONE

TEMPI

MODULO 1

UD 1

UD2

La Grecia e la nascita della filosofia (3 ore)

• In che senso la filosofia è nata in Grecia, i problemi dei rapporti con l’Oriente, caratteri specifici della filosofia greca (vol. 1A, pp. 5-9)

• Il nome e la concezione della filosofia presso i greci, le scuole filosofiche, le branche principali della filosofia, i periodi della filosofia greca, tempi e luoghi dei presofisti/presocratici (pp. 19-21, 2-3)

Aristotele, “La filosofia nasce dalla meraviglia” (dalla Metafisica, I, Rusconi, p. 10)

sett. 1 1

verifiche in itinere (orali e/o collaborative), formative 1 MODULO 2

UD 1

UD 2

La ricerca del principio (3) [3 ore]

• Presocratici o presofisti?, Anassimandro: l’àpeiron, come riconoscere le note bibliografiche dei presocratici (pp. 21-27) • Pitagora e i pitagorici: la matematica e la dottrina del

numero (pp. 29-33)

T2 (DK 12 A 9, I Presocratici, Laterza)1

Il panteismo (IRC) La matematica come scienza (Matematica)

sett. 1 1

verifiche in itinere (orali e/o collaborative), formative 1 MODULO 3

UD 1

Eraclito (2) [6]

• vita e scritti, la teoria degli "svegli" e dei "dormienti", i tratti del vero filosofo, la dottrina del divenire, l’universo come Dio-tutto (pp. 35-37)

T6, T7, T8, T10 (op. cit.)

ott. 1

verifiche in itinere orali, formative 1

1 I testi elencati, ove non diversamente indicato, sono quelli presenti nei manuali utilizzati durante le spiegazioni e mantengono dunque la stessa numerazione.

Page 24: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

MODULO 4

UD 1

UD 2

La scuola eleatica (5) [8]

• Senofane: la critica dell’antropomorfismo religioso. Parmenide: il sentiero della verità, il mondo dell’essere e della ragione, il mondo dell’apparenza e dell’opinione (pp. 50-54) • Zenone: la difesa di Parmenide, gli argomenti contro

la pluralità, gli argomenti contro il movimento (pp. 55-59)

T1, T2, T3, T4, T5, T6 (op. cit.)

Successioni e serie numeriche (Matematica)

ott. 2 1

verifiche in itinere (orali e/o collaborative), formative, interrogazioni (4: su scuola eleatica, Eraclito e pitagorici) 2 MODULO 5

UD 1

I fisici pluralisti (4) [13]

• I fisici pluralisti. Democrito: una vita per il sapere, verità e scienza, il sistema della natura, l’importanza di Democrito per la storia della scienza, l’arché nei presocratici (pp. 74-80, 83)

La struttura quantitativa e meccanicistica della realtà (Fisica)

ott. 2

verifiche in itinere (orale e/o collaborativa), formative, sommativa scritta (su tutti filosofi presocratici trattati) 2 MODULO 6

UD 1

UD 2

I sofisti (6) [17]

• Dalla “demonizzazione” tradizionale all’odierna rivalutazione, l’ambiente storico-politico, l’elogio di Atene democratica (Pericle), democrazia e insegnamento sofistico, le caratteristiche culturali della sofistica (pp. 107-110) • Protagora: la dottrina dell’uomo-misura e le varie

interpretazioni, umanismo, fenomenismo e relativismo, il relativismo culturale, l’utile come criterio di scelta, utilità e polis (pp. 110-115)

Debate: U. Eco, Pericle il

populista; B. Corsino Umberto

Eco, Pericle, la democrazia e il

“populismo” (link)

ott./nov. 2 2

verifiche in itinere (orali e collaborative), formative, debate (4) [8] 2

MODULO 7

UD 1

UD 2

UD 3

Socrate (13 ore) [23]

• La vita e la figura di Socrate, il problema delle fonti; Socrate, i sofisti e Platone; la filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo (pp. 137-143) • I momenti del dialogo socratico, l’ironia, la maieutica,

la ricerca del “che cos’è”, induzione e concetti, oltre il relativismo sofistico (143-147) • Il demone, l’anima e la religione, la morte di Socrate

Lettura integrale dell’Apologia di

Socrate di Platone (ed. Laterza)

nov./dic. 2 2 4

Page 25: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

(pp. 152-155) verifiche in itinere (orali e collaborative), formative, interrogazioni (4) [12] 5

MODULO 8

UD 1

UD 2

UD 3

UD 4

UD 5

UD 6

UD 7

UD 8

UD 9

Platone (16) [36]

• Il platonismo come risposta filosofica a una società e a una cultura in crisi, la vita, le opere e le dottrine non scritte, i caratteri della filosofia platonica (pp. 187-193) • La dottrina delle idee: genesi della teoria, quali sono le

idee, il rapporto tra le idee e le cose, dove e come esistono le idee (pp. 204-209) • La conoscenza delle idee, reminiscenza, verità ed

eristica (pp. 208-210) • La dottrina dell’amore e della bellezza: il Simposio, il

Fedro (pp. 214-217) • La dottrina delle idee come “salvezza” dal relativismo

sofistico, la finalità politica della teoria delle idee, introduzione alla Repubblica e alla teoria dello Stato ideale (pp. 212-214, 220) • La giustizia, le classi sociali, il “comunismo”

platonico, i guardiani sono felici?, le degenerazioni dello Stato (pp. 220-224) • Platone e la democrazia, il dibattito sulla Repubblica

(pp. 225-228, 234-235) • Chi custodirà i custodi? L’importanza dell’educazione,

i gradi della conoscenza e dell’educazione, il mito della caverna (pp. 228-232) • Il Timeo: la visione cosmologica, la visione

matematica delle cose, il Timeo nella storia del pensiero filosofico e scientifico (pp. 265-266, 267-268)

T1 (dal Fedone, Laterza) Gli elogi di Pausania e di Socrate (dal Simposio, in Opere Complete, vol. 3, Laterza) T3, T4 (da Repubblica, IV, 443b - 444a, Laterza)

La critica di Popper alla dottrina politica di Platone Il Giorno della Memoria

gen./feb. 1 1 1 2 1 2 1 1 1

verifiche in itinere (orali, collaborative), formative, interrogazioni (8: dottrina delle idee; la dottrina politica) [20], sommativa scritta 5

Page 26: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

MODULO 9

UD 1

UD 2

UD 3

UD 4

UD 5 UD 6

UD 7

UD 8

Aristotele (19) [52]

• Il tempo storico di Aristotele, la vita, il problema degli scritti, il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere (pp. 301-307) • Il quadro delle scienze aristoteliche, il concetto di

metafisica, i significati dell’essere e della sostanza (pp. 310-312) • Dalle categorie alla sostanza, dal principio di non-

contraddizione alla sostanza, che cos’è la sostanza (pp. 312-313, 315-316) • Le quattro cause, la critica alle idee platoniche, la

dottrina del divenire (pp. 316-321) • La concezione aristotelica di Dio (pp. 321-323) • La fisica: i movimenti, i luoghi naturali, la concezione

teologica della natura, la perfezione e la finitezza dell’universo, lo spazio e il tempo, la Fisica nella storia della scienza (pp. 358-362) • L’etica: felicità e ragione, le due virtù fondamentali

(pp. 373-374, 375-377) • La dottrina dell’amicizia (pp. 377-379)

T1, T2 (dalla Metafisica, VI, IV, in Opere, Laterza) T3, T5, T6, T7, T8 (op. cit., VII. VIII) T9, T10, T11 (Op. cit., XII) T1 (Fisica, 198b – 199b, in Opere, cit.) T1 (Etica nicomachea, X, in Opere, cit.)

La scuola di Atene di Raffaello (Storia dell’arte) Universo aristotelico e Divina Commedia (Italiano)

mar./apr. 2 1 2 1 2 2 1 1 1

verifiche in itinere (orali e/o collaborative), formative, interrogazioni (4: la metafisica e la fisica) [24], sommativa scritta 6 MODULO 10

UD 1

UD 2

UD 3

Il passaggio dalla filosofia greca alla nascita della

filosofia cristiana (5) [71]

• I caratteri generali dell’età ellenistica: politica e società, il “bisogno” di filosofia, le grandi scuole ellenistiche (cenni) (vol. 1B, pp. 5-6, 14-16) • Agostino: cristianesimo e filosofia, i caratteri generali

della patristica, vita e opere di Agostino (pp. 131-132, 137-138, 148-149) • Ragione e fede, la polemica contro il pelagianesimo,

libertà, grazia e predestinazione (pp. 164-167)2

Grazia e salvezza (IRC, Storia)

mag. 1 1 1

2 Questa unità didattica verrà svolta subito dopo il modulo su Aristotele – ma se necessario anche prima – per farla coincidere, in Storia, con la trattazione della Riforma protestante.

Page 27: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

verifiche in itinere (orali e/o collaborative), formative 2 MODULO 11

UD 1

UD 2

UD 3 UD 4

UD 5

La scolastica (10) [76]

• La scolastica nella società e nella cultura del Medioevo pp. 202-206) • Anselmo: la prova a posteriori e l’argomento

ontologico (pp. 208-210) • Aspetti della filosofia islamica e araba (pp. 225-229) • Tommaso: le prime reazioni alla traduzione della

Metafisica e della Fisica di Aristotele, Alberto Magno, vita e opere di Tommaso d’Aquino, il rapporto tra fede e ragione, le cinque “vie” (pp. 229, 231, 239-242, 249-250) • Ockham: vita e scritti di Ockham, l’impostazione

empiristica, l’indimostrabilità della teologia e la dissoluzione della scolastica (pp. 293-294, 296-298)

T1 (dal Proslogion, in Opere

filosofiche, Laterza) T4 (dalla Somma teologica)

I luoghi della scolastica cristiana, islamica ed ebraica (Geografia, IRC, Storia)

mag. 1 1 1 2 1

verifiche in itinere (orali e/o collaborative), formative 4

TOTALE 86 ore

N.B. Come indicato nella sezione ‘abilità linguistiche’ (cfr. obiettivi specifici), la terminologia degli argomenti trattati nelle unità didattiche sarà approfondita attraverso il “glossari” del manuale e quelli redatti dalle studentesse e dagli studenti durante le lezioni.

Roma, 31 ottobre 2019 L’insegnante Giulio Iraci

Page 28: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

1

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA

SECONDO BIENNIO – LICEO SCIENTIFICO

CLASSE TERZA La seguente programmazione parte dalle indicazioni nazionali ministeriali per il nuovo Liceo Scientifico e

specifica il percorso per la classe terza. I contenuti presentati sono stati organizzati per temi, talvolta

articolati in unità didattiche.

La trattazione di alcuni di questi temi potrà essere anticipata all’anno precedente o posticipata all’anno

successivo in funzione dei livelli di partenza della classe e del suo stile di apprendimento.

Nella programmazione sono indicate con C1, C2,..C6 le competenze di base che ciascun tema/unità

didattica concorre a sviluppare, secondo la legenda riportata di seguito.

C1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche

sotto forma grafica.

C2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

C3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

C4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con

l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico.

C5. Utilizzare gli strumenti matematici di base per lo studio dei fenomeni fisici

C6. Saper costruire ed analizzare di semplici modelli matematici di classi di fenomeni, anche

utilizzando strumenti informatici per la descrizione e il calcolo.

PRIMO PERIODO

Contenuti Obiettivi minimi/capacità operative Competenze

Tema 1: Richiami e

complementi di algebra

Disequazioni di 2° grado e superiore; sistemi di disequazioni; disequazioni irrazionali e con i moduli

• Risolvere disequazioni frazionarie • Risolvere sistemi di disequazioni • Risolvere disequazioni irrazionali e con i

moduli • Utilizzare le disequazioni per stabilire il segno

di una funzione

C1

Tema 2: Funzioni

Definizione, dominio, codominio, funzioni iniettive, suriettive, biunivoche, funzioni composte, funzioni inverse, rappresentazione cartesiana

• Determinare dominio e codominio • Determinare le intersezioni con gli assi • Determinare la funzione composta • Determinare la funzione inversa • Dal grafico rappresentare la funzione inversa • Tracciare grafici di funzioni con l’utilizzo di

software didattici

C2, C4, C5, C6

Page 29: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

2

PRIMO PERIODO

Tema 3: Geometria analitica

---------

Unità 3.1

Piano cartesiano

La retta

Coordinate cartesiane nel piano cartesiano; Richiami ed approfondimenti sulla retta

• Determinare il punto medio di un segmento, il baricentro di un triangolo, la distanza tra due punti

• Saper passare dall’equazione di una retta alla sua rappresentazione sul piano cartesiano (e viceversa)

• Riconoscere e determinare il coefficiente angolare di una retta

• Determinare l’equazione della retta a partire da alcune condizioni

• Utilizzare le condizioni di parallelismo e di perpendicolarità

• Calcolare la distanza punto retta • Riconoscere le caratteristiche generali di un

fascio di rette • Determinare graficamente un dominio piano

individuato da rette • Saper applicare le conoscenze sopra

specificate alla risoluzione di problemi di geometria analitica di vario tipo

C1, C2, C3, C5

Tema 3: Geometria analitica

---------

Unità 3.2

La parabola

La parabola nel piano cartesiano (asse parallelo all’asse x o all’asse y) Rette tangenti ad una parabola Applicazioni relative

• Conoscere la parabola come luogo geometrico • Conoscere l'equazione della parabola e

determinare i suoi elementi principali • Determinare le posizioni reciproche tra retta e

parabola; determinare rette tangenti • Determinare l’equazione della parabola a

partire da alcune condizioni • Disegnare curve deducibili con moduli e

irrazionali • Saper applicare le conoscenze sopra

specificate alla risoluzione di problemi di geometria analitica di vario tipo

C1, C2, C3, C5

Tema 3: Geometria analitica

--------

Unità 3.3

Trasformazioni

geometriche

Luoghi geometrici nel piano cartesiano; Trasformazioni geometriche: traslazioni, simmetrie, dilatazioni

• Determinare il punto medio di un segmento, il baricentro di un triangolo, la distanza tra due punti

• Conoscere ed operare con le traslazioni, simmetrie centrali, simmetrie assiali (rette parallele agli assi) e dilatazioni

• Determinare l'equazione parametrica e cartesiana di un luogo di punti dalla sua definizione.

• Sapere interpretare un'equazione in due variabili come luogo di punti nel piano.

C1, C2, C3, C5

Page 30: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

3

SECONDO PERIODO

Contenuti Obiettivi minimi/capacità operative Competenze

Tema 3: Geometria analitica

---------

Unità 3.4

Circonferenza

La circonferenza nel piano cartesiano. Rette tangenti ad una circonferenza Applicazioni relative

• Conoscere l'equazione della circonferenza e determinare i suoi elementi principali

• Determinare le posizioni reciproche tra retta e circonferenza; determinare rette tangenti

• Determinare l’equazione della circonferenza a partire da alcune condizioni

• Studiare le proprietà di un fascio di circonferenze

• Disegnare curve deducibili con moduli e irrazionali

• Saper applicare le conoscenze sopra specificate alla risoluzione di problemi di geometria analitica di vario tipo

C1, C2, C3,C5

Tema 3: Geometria analitica

---------

Unità 3.5

Ellisse

L’ellisse nel piano cartesiano. Rette tangenti ad una ellisse. Applicazioni relative

• Conoscere l’ellisse come luogo geometrico • Conoscere l'equazione dell’ellisse (con assi

paralleli agli assi cartesiani) e determinare i suoi elementi principali

• Determinare le posizioni reciproche tra retta ed ellisse; determinare rette tangenti

• Determinare l’equazione dell’ellisse a partire da alcune condizioni

• Disegnare curve deducibili con moduli ed irrazionali

• Saper applicare le conoscenze sopra specificate alla risoluzione di problemi di geometria analitica di vario tipo

C1, C2, C3, C5

Tema 3: Geometria analitica

---------

Unità 3.6 Iperbole

L’iperbole nel piano cartesiano. Rette tangenti ad un’iperbole Applicazioni relative

• Conoscere l’iperbole come luogo geometrico • Conoscere l’equazione dell’iperbole (con assi

paralleli agli assi cartesiani) • Determinare le posizioni reciproche tra retta

ed iperbole; determinare rette tangenti • Determinare l’equazione dell’iperbole a

partire da alcune condizioni • Conoscere l’equazione dell’iperbole equilatera

riferita ai suoi asintoti • Conoscere e saper studiare la funzione

omografica • Disegnare curve deducibili • Saper applicare le conoscenze sopra

specificate alla risoluzione di problemi di geometria analitica di vario tipo

C1, C2, C3, C5

Page 31: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

4

SECONDO PERIODO

Tema 3: Geometria analitica

---------

Unità 3.7

Sintesi sulle coniche

Sintesi e complementi sulle coniche; Legami con la fisica

• Conoscere le caratteristiche generali delle coniche

• Saper applicare le conoscenze acquisite attraverso lo studio della geometria analitica anche in ambiti diversi (es. fisica)

C1, C2, C3, C5, C6

Tema 4 Goniometria

---------

Unità 4.1 Funzioni

goniometriche

Archi, angoli, circonferenza goniometrica, funzioni goniometriche (seno, coseno, tangente, cotangente), funzioni goniometriche inverse, archi associati, addizione e sottrazione, duplicazione, bisezione.

• Conoscere il radiante; utilizzare le formule di trasformazione

• Calcolare la lunghezza di un arco di circonferenza e l’area del settore circolare

• Conoscere le caratteristiche delle funzioni seno e coseno

• Conoscere le caratteristiche della funzione tangente e cotangente

• Saper rappresentare graficamente le funzioni goniometriche

• Conoscere i valori delle funzioni goniometriche di angoli particolari

• Determinare il coefficiente angolare di una retta

• Conoscere le funzioni goniometriche inverse e la loro rappresentazione grafica

C1, C2, C3

Tema 4 Goniometria

---------

Unità 4.2

Equazioni goniometriche

Tecniche risolutive per equazioni goniometriche: elementari o ad esse riconducibili.

• Risolvere semplici equazioni goniometriche C1

Tema 5 La trigonometria

Teoremi sui triangoli rettangoli

• Conoscere i teoremi sui triangoli rettangoli • Risolvere triangoli rettangoli • Calcolare l’area di un triangolo • Conoscere ed saper applicare il teorema della

corda • Saper applicare le conoscenze sopra

specificate alla risoluzione di problemi semplici senza l’ausilio dell’incognita

C1, C2, C3, C5, C6

La programmazione potrebbe subire modifiche in base all’andamento della singola classe.

Page 32: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

5

S T R U M E N T I D I V E R I F I C A

Negli scrutini trimestrali come in quelli finali, la valutazione dei risultati raggiunti è formulata, in ciascuna

disciplina, mediante un voto unico che, secondo le indicazioni ministeriali, deve fondarsi su una pluralità

di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico-didattiche

adottate dai docenti; si stabilisce che il numero minimo di prove da svolgere sono

- nel trimestre: tre di cui almeno una orale

- nel pentamestre: quattro di cui almeno una orale

Le prove scritte potranno essere potranno essere strutturate come esercizi o problemi.

Nelle interrogazioni si darà peso all'esposizione che dovrà essere scorrevole ed organica.

C R I T E R I D I V A L U T A Z I O N E D E L L E P R O V E

Si prenderanno in considerazione i seguenti elementi:

- conoscenza e comprensione degli argomenti

- capacità di applicare quanto appreso

- logicità dell’elaborato o dell’esposizione

- uso del linguaggio specifico.

C R I T E R I D I V A L U T A Z I O N E F I N A L I

Si prenderanno in considerazione i seguenti elementi:

- situazione di partenza

- grado di progressione del processo di apprendimento

- raggiungimento degli obiettivi

- continuità nell’impegno a scuola e a casa

- partecipazione al dialogo educativo.

C R I T E R I D I S U F F I C I E N Z A ( S T A N D A R D M I N I M O )

- Conoscere e comprendere la trattazione teorica dei nuclei fondanti del programma.

- Esporre in modo corretto quanto appreso.

- Applicare, in contesti algebricamente e concettualmente semplici, i contenuti appresi, con

pochi errori e, comunque, di calcolo.

Ottobre 2019

Page 33: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO:

CLASSI TERZE

La seguente programmazione parte dalle indicazioni nazionali ministeriali per il nuovo Liceo Scientifico e specifica il

percorso per il secondo biennio e la classe quinta. I contenuti presentati sono stati organizzati per temi, talvolta articolati

in unità didattiche.

Nella programmazione sono indicate con C1, C2,..C7 le competenze che ciascun tema/unità didattica concorre a svilup-

pare, secondo la legenda riportata di seguito.

1. Osservare e identificare fenomeni.

2. Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie.

3. Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

4. Comprendere, anche attraverso problemi tratti anche dall’esperienza quotidiana, la natura quantitativa e predittiva delle leggi fisiche.

5. Comprendere il significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come in- terrogazione ragionata dei fenomeni naturali.

6. Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo a individuare le grandezze fisiche carat- terizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse.

7. Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive, anche in relazione a ricadute sul problema delle risorse energetiche

Primo Periodo

Unità Conoscenze Abilità/capacità competen- ze

Unità 1 Ri- chiami di cinematica

• Ripasso/consolidamento e completamento degli argo- menti trattati nel primo biennio relativi alla ci- nematica del moto unidi- mensionale.

• Moto rettilineo uni- forme, moto rettilineo uniforme- mente acce- lerato.

Scegliere il sistema di riferimento adatto alla descrizione di un moto.

Interpretare il coefficiente angolare nel gra- fico spazio-tempo

Utilizzare il diagramma orario di un moto per determinare velocità media e istantanea e il grafico velocità-tempo per determinare accelerazione media e istan- tanea.

Applicare le equazioni del moto rettilineo uniforme e del moto rettilineo uniforme- mente accelerato.

C1,C2,C3

Unità 2 I principi fondamen- tali della dinamica

• Primo principio

• Il principio di relatività galileiana

• Massa inerziale

• Secondo principio

• Terzo principio

• Analizzare il moto dei corpi quando la for- za risultante è nulla

• Applicare i principi della dinamica per ri- solvere problemi sul moto rettilineo.

• Utilizzare le trasformazioni galileiane per ricavare la legge di moto di un cor- po nei diversi sistemi di riferimento

C2,C3,C4

Page 34: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Unità 3 Le forze e i moti

• I moti su di una retta

• Moto parabolico

• Moto circolare uniforme

• Moto armonico

• Piccole oscillazioni del pen- dolo.

• Forza centripeta e elastica come cause dei moti stu- diati

• Calcolare le grandezze caratteristiche nei moti

• Comporre spostamenti e velocità in due moti rettilinei

• Ragionare in termini di grandezze cine- ma- tiche lineari e angolari (s,v,α,ω).

• Mettere in evidenza la relazione tra moto armonico e moto circolare uni- forme.

C1,C2,C3,

C4,C5

Unità 4 Il lavoro e l’energia

• Ripasso e approfondi- mento sui vettori

• Il prodotto scalare e il pro- dotto vettoriale

• Il lavoro, la potenza

• Teorema del lavo- ro e dell’energia cinetica

• Forze conservative ed ener- gia potenziale

• Principio di conserva- zione dell’energia mec- canica.

• Forze non conservative

• Calcolare il lavoro di una forza co- stante con angoli tra F e s diversi

• Determinare il lavoro della forza elastica.

• Determinare la potenza sviluppata da una

• Distinguere fra le varie forme di energia.

• Distinguere fra forze conservative e forze non conservative.

C2,C3,C4

Secondo pe- riodo

Unità Conoscenze Abilità/capacità Competenze

Unità 5 Quantità di moto e momento angolare

• Quantità di moto

• Impulso di una forza e teo- rema

• Principio di conserva- zione della quantità di moto

• Urti

• Centro di massa

• Momento di inerzia

• Momento angolare e sua va- riazione

• Principio di conserva- zione del momento an- golare.

• Applicare la legge di conservazione della quantità di moto

• Analizzare i vari casi tra urti

• Individuare la posizione del centro di mas- sa in un sistema fisico

• Applicare la conservazione del mo- mento angolare

C2,C4,C5,

C6

Page 35: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Unità 6 La gravi- tazione universa- le

• Le leggi di Keplero

• La gravitazione universale

• Massa inerziale e massa gra- vitazionale

• Energia potenziale gravi- ta- zionale e velocità di fuga

• Velocità, periodo ed ener- gia di pianeti e satelliti.

• Comprendere la distinzione tra massa iner- ziale e massa gravitazionale

• Comprendere le caratteristiche del campo gravitazionale

• Applicare i principi della dinamica e la legge di gravitazione universale allo studio del moto dei pianeti e dei satelliti nel caso di orbite circolari.

C1,C2,C3,

C4,C5

Unità 7 I fluidi

• Richiami sull’equilibrio dei fluidi

• La corrente di un fluido

• L’equazione di continuità

• L’equazione di Bernoulli

• Formalizzare il concetto di portata e for- mula- re l’equazione di continuità.

• Applicare l’equazione di continuità e l’equazione di Bernoulli nella risoluzione dei problemi proposti.

C2,C4,C5,

C6

• Definizione operativa di temperatura

• Dilatazione termica

• Leggi di Gay-Lussac

• Legge di Boyle

• Equazione di stato dei gas perfetti

• Modello molecolare dei gas perfetti

• Relazione tra temperatura ed energia cinetica media.

• Calcolare le variazioni di dimensioni dei corpi solidi e liquidi

• Applicare la legge di Boyle, le due leggi di Gay-Lussac e l’equazione di stato dei gas perfetti.

Unità 8 La tempe- ratura e i gas

• Applicare la relazione fra temperatura ed energia cinetica media.

C2,C3,C4,

C5

Unità 9 Il calore e i cambia- menti di stato

• Calore e lavoro

• Energia di transito

• Capacità termica e calore specifico

• Il calorimetro

• La propagazione del calore

• I passaggi di stato

• Pressione e vapore saturo

• Distinguere la capacità termica dei cor- pi e il calore specifico delle sostanze

• Distinguere i diversi modi di trasmis- sione del calore

• Comprendere come avvengono i pas- saggi di stato

• Analizzare un diagramma di fase

C1,C2,C3,

C5

Page 36: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Unità 10 Primo principio della ter- modina- mica Argomento da affrontare secondo le esigenze didattiche

• Trasformazioni termodi- namiche reversibili e ir- reversibili.

• Lavoro termodinamico.

• Primo principio della ter- mo- dinamica.

• Trasformazioni isocore, isoterme, isobare, adia- batiche.

• Energia interna e calori specifici di un gas perfet- to.

• Comprendere le caratteristiche di un sistema termodinamico

• Distinguere fra trasformazioni reversibi- li e irreversibili.

• Calcolare il lavoro svolto nelle trasfor- mazioni termodinamiche

• Applicare il primo principio all’analisi delle trasformazioni termodinamiche.

C2,C3,C5

Il piano di lavoro potrà essere adattato in base alle contingenze ed alle risposte effettive della classe.

Sono previste almeno 4 esercitazioni di laboratorio (2 per quadrimestre). Si individuano quali possibili esperienze le seguenti:

1. Periodo di oscillazione di un pendolo e misura di g

2. Piano inclinato e conservazione dell’energia meccanica

3. Moto parabolico

4. Urti anelastici

5. Misura della pressione atmosferica

6. La legge di Boyle

7. Capacità termica di un solido

8. Laboratorio virtuale sugli urti Ogni docente potrà, in base al percorso didattico proposto, scegliere di eseguire altre esperienze di laboratorio pertinenti non espressamente citate in questa programmazione

MODALITÀ DI VERIFICA Le verifiche saranno effettuate mediante colloqui orali , relazioni delle esperienze di laboratorio ed prove scritte. Queste ultime potranno essere strutturate come esercizi, problemi o quesiti da risolvere, test a risposta breve e/o a scelta multi- pla, prove ispirate ai modelli delle prove dell’Esame di Stato.

Potranno essere proposte prove in cui saranno previste entrambe le discipline di Matematica e Fisica. In queste prove con

modalità mista gli svolgimenti nelle due discipline potranno essere valutati separatamente.

Nelle interrogazioni si darà molto peso all’esposizione degli argomenti che dovrà essere scorrevole ed organica.

Numero di verifiche: almeno 3 verifiche per nel primo periodo (di cui almeno una orale)

almeno 3 verifiche nel secondo periodo (di cui almeno una orale).

CRITERI DI SUFFICIENZA (Standard minimo) • Conoscere e comprendere la trattazione teorica dei nuclei fondanti del programma

• Esporre in modo corretto quanto appreso

• Saper utilizzare le conoscenze per risolvere semplici problemi relativi agli argomenti trattati

Ottobre 2019

Page 37: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

LICEO SCIENTIFICO STATALE“AMEDEO AVOGADRO”

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE

A.S.2019/2020

Docente de Cesare Anna

Classe III G

Disciplina: SCIENZE

ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE:

Conosco i ragazzi dal primo liceo, è una classe con molti ragazzi interessati,

partecipano alle lezioni con interventi pertinenti, si applicano con impegno costante

rielaborando le tematiche proposte; solo un piccolo gruppo è molto vivace, lo studio

a casa non è continuo e sistematico. Pertanto l’attività didattica mirerà a far acquisire

un metodo di lavoro sistematico stimolando l’applicazione e lo studio costante a

casa.

OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Favorire negli studenti l’emergere della consapevolezza che la classe è un gruppo di lavoro.

Creare un clima di classe partecipativo e responsabile

Incrementare l’autostima

Far acquisire un metodo di lavoro

Risvegliare la motivazione

OBIETTIVI DIDATTICI

Il corso di Biologia ha lo specifico di potenziare, incrementare ed evolvere:

1. L’attitudine a trovare i rapporti intercorrenti tra diversi livelli di organizzazione biologica

2. La consapevolezza della complessità degli organismi viventi, della interdipendenza uomo-altre

forme viventi-ambiente, attraverso l’acquisizione di conoscenze disciplinari specifiche

3. L’autonomia di giudizio rispetto alle informazioni derivanti dai mass-media.

1. La chimica, come scienza sperimentale, deve far comprendere il ruolo ed il significato

dell’osservazione, dell’ipotesi, della verifica e come esse siano gli strumenti, a disposizione

dell’uomo, per conoscere, o meglio per scoprire, le leggi che governano la realtà del mondo

naturale che ci circonda. La chimica offre al docente l’opportunità di stimolare la mente dello

studente ad un attento esame dei contenuti, che non possono essere considerati materiale da

imparare a memoria, ma devono essere invece il materiale che permetterà all’alunno di

ragionare raggiungendo le conclusioni dopo aver seguito un metodo che già inizia ad essere

logico-scientifico.

Si condurrà l’alunno a:

Sviluppare la necessaria competenza per usare strumenti di laboratorio

Applicare metodologie elementari di indagine biologica (allestire preparati microscopici ecc.)

Stimolare l’osservazione dei fenomeni naturali, la capacità di porsi delle domande e cercare

insieme le risposte giuste

Favorire la comprensione dei processi metabolici cellulari sulla base di un’adeguata conoscenza

delle basi della chimica

Formulare ipotesi di ricerca

Analizzare e confrontare ipotesi, leggi e teorie in ordine ai fenomeni osservati o analizzati.

Comprendere i messaggi espressi in termini propri del linguaggio tecnico- scientifico

Descrivere le principali proprietà e caratteristiche della materia vivente e non vivente

Descrivere i principali meccanismi che regolano la vita degli organismi unicellulari e

pluricellulari e che ne garantiscono la continuità

Page 38: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Acquisire la consapevolezza del fatto che i fenomeni macroscopici e le grandezze che li

caratterizzano sono riconducibili alla natura ed al comportamento di insieme delle particelle che

costituiscono la materia

Acquisire la consapevolezza che le proprietà chimiche e fisiche degli elementi sono

riconducibili ad un quadro generale sulla base del periodico ripetersi di tali proprietà

Inoltre lo studente sarà guidato nella ricerca di un metodo di studio autonomo che consenta di

focalizzare i problemi cercando di capirli a fondo, al fine di impiegare il minor tempo

indispensabile per uno studio fruttuoso. Ciò si potrà ottenere più facilmente aiutandosi con

un’assidua presenza ed attenzione alle spiegazioni ed alle interrogazioni.

Standard minimi:

Saper osservare e descrivere un fenomeno o un evento in modo analitico

Saper descrivere con linguaggio chiaro e trasmissibile ciò che si è osservato

Saper interpretare, sintetizzare, schematizzare, tabulare i dati raccolti

Sapersi porre delle domande in relazione a ciò che si sta analizzando

Saper ricordare e confrontare criticamente il contenuto informativo di testi ed esperienze.

Saper realizzare ricerche utilizzando le varie fonti

Perfezionare sempre il metodo di lavoro

Mantenere la motivazione e far affiorare le proprie inclinazioni e passioni

OBIETTIVI EDUCATIVI FORMATIVI DISCIPLINARI

Far maturare ed esprimere un comportamento critico e responsabile nei confronti

dell’ambiente.

Far maturare ed esprimere un comportamento rispettoso e responsabile nei confronti degli

esseri viventi

Attraverso il dialogo ed il confronto far abituare ad esprimere le proprie idee ed a rispettare

le idee degli altri.

Saper lavorare in gruppo: confrontare idee e opinioni, ascoltare, scambiarsi informazioni,

accettare critiche

Creare un clima di classe partecipativo, responsabile nel rispetto reciproco

Incrementare l’autostima

CONTENUTI:

BIOLOGIA: ripasso brevemente della divisione delle cellule, la trasmissione dei

caratteri ereditari, le basi chimiche dell’ereditarietà , il codice genetico e la sintesi delle proteine, la

regolazione dell’espressione genica,

CHIMICA: Ripasso brevemente degli argomenti affrontati lo scorso anno, la mole, le

particelle dell’atomo, la struttura atomica, il sistema periodico, i legami chimici, le nuove teorie del

legame, le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia, classificazione e nomenclatura

dei composti inorganici.

METODO

Le strategie di intervento, saranno volte ad impegnare al massimo gli alunni durante le ore di

lezione in modo che riescano a comprendere appieno le tematiche trattate, già durante la

spiegazione in classe. In tal modo lo studio potrà essere più agevole e potranno avere il tempo per

approfondimenti che peraltro verranno richiesti. Durante le interrogazioni saranno interpellati

frequentemente gli alunni dal posto e saranno valutati tutti gli interventi sia positivi sia negativi. Il

momento dell’interrogazione si ritiene faccia parte integrante della formazione e del recupero di

eventuali lacune esistenti. Gli alunni otterranno, da quest'impegno continuo durante tutta la lezione,

dei vantaggi diversi a seconda dei loro livelli di partenza.

Page 39: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Per stimolare gli studenti ad uno studio completo si farà uso del materiale disponibile nel

laboratorio scientifico dell’istituto, compatibilmente con la disponibilità dello stesso ed in relazione

alla disponibilità dell’insegnante tecnico-pratico. Si suggerirà agli alunni, che si mostrano

particolarmente interessati e partecipi, la lettura di articoli tratti da riviste scientifiche o da testi di

normale divulgazione su argomenti trattati nel corso della normale programmazione e alla

consultazione di alcuni siti utili ad un approfondimento di quanto trattato in classe.

Lo svolgimento del programma avverrà per unità didattiche seguite da verifiche periodiche .

STRUMENTI

Utilizzo del laboratorio, video, mappe concettuali che permettono un migliore e più rapido

apprendimento perché stabiliscono una relazione tra il mondo visivo e il mondo verbale,

coinvolgendo gli allievi in maniera diretta con maggiore interesse e partecipazione

VALUTAZ IONE E VERIFICHE

Valutazione in itinere e finale

La valutazione è un momento fondamentale dell’attività didattica, che deve accompagnare, passo

dopo passo, tutto lo svolgimento del progetto di insegnamento per verificare continuamente se i

risultati ottenuti sono adeguati agli obiettivi prefissati. La valutazione è altresì molto utile anche per

lo studente che può così rendersi conto della sua graduale crescita culturale o delle sue lacune.

Ad una buona valutazione si giunge attraverso opportune scelte di verifica.

Una prima verifica può essere effettuata già durante o a fine lezione, mediante domande mirate, per

capire se la spiegazione è stata efficace.

Gli strumenti di verifica saranno le interrogazioni, che comprenderanno buona parte del programma

svolto, dove si darà spazio all’alunno, alla sua capacità di sintesi, ma anche all’approfondimento,

alla sua capacità di esprimersi con terminologia appropriata. Saranno utilizzati come strumento di

verifica anche prove scritte di varia tipologia (quesiti a risposta breve, trattazioni sintetiche di

argomento, relazioni di laboratorio, risoluzione di problemi ed esercizi).

Per la valutazione si terrà conto:

della preparazione generale raggiunta

dell’impegno e dell’assiduità

della partecipazione attenta e positiva

della proprietà di linguaggio

della chiarezza nell’esposizione

della risposta puntuale alla domanda fatta

degli eventuali approfondimenti personali estranei al libro di testo, che testimoniano un

particolare interesse per la disciplina.

Potranno essere valutati positivamente interventi particolarmente pertinenti che testimonino

assiduità nell’attenzione e continuità nello studio. Saranno invece valutati negativamente interventi

mancati a causa della distrazione e incostanza nell’impegno.

Non si ritengono secondari, nella valutazione globale, alcuni obiettivi educativi riguardanti il

rispetto delle persone, dei luoghi e la capacità di relazionarsi all’interno di una comunità quale

quella scolastica..

Le verifiche nel trimestre non saranno inferiori a due fra scritto e orale, nel pentamestre non saranno

inferiori a tre.

MODALITA’ DI RECUPERO: il recupero verrà effettuato prevalentemente in itinere al termine

dello svolgimento mdi unità didattiche, Il recupero delle carenze del trimestre sarà basato sullo

studio individuale e sul recupero in itinere con verifica e valutazione nel pentamestre

Docente Anna de Cesare

Page 40: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Roma, 21ottobre 2019

Page 41: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Liceo Scientifico Statale “A. Avogadro”

Programmazione annuale di Lingua e Letteratura Inglese a.s. 2019-2020

Classe 3° G

Prof. Franco Arturo Allega

A. PERCORSO DIDATTICO

Argomenti di storia e letteratura che si prevede di svolgere: The Birth of the Nation

The Celts, the Romans, the Anglo-Saxons The Vikings The Norman invasion Beowulf, a national epic and the hero

Developing society

King John and the Magna Carta The Sonnet The Medieval Ballad

The birth of Parliament Geoffrey Chaucer and The Canterbury Tales The Black Death: a great human tragedy

A Cultural Awakening

The Tudors Queen Elizabeth The English Renaissance The Sonnet The Elizabethan Theatre

William Shakespeare: England’s Genius

The world of drama Christopher Marlowe and his plays William Shakespeare and his plays

Durante l’anno si svilupperà il tema del VIAGGIO per un confronto sulla stessa tematica con gli ambiti disciplinari di: Letteratura italiana, Letteratura latina, Filosofia e Religione. Inoltre, verranno esaminati brani attinenti a problematiche attuali per offrire spunti di discussione e revisioni grammaticali.

B. OBIETTIVI SPECIFICI

Conoscenze

Conoscenza della lingua nelle sue strutture morfosintattiche e lessicali, scritte e orali Conoscenza degli autori proposti e dei testi analizzati, in riferimento a periodo storico, stile e tematiche affrontate

Abilità

Comprendere una varietà di messaggi orali prodotti in contesti diversi

Produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo e argomentativo espressi correttamente ed in modo logico e consequenziale

Comprendere in modo globale testi scritti

Produrre testi scritti diversificati per temi, finalità, ambiti culturali

Riconoscere generi testuali e, al loro interno, le costanti che li caratterizzano

Page 42: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Comprendere e analizzare testi letterari collocandoli nel loro contesto storico-culturale

Potenziare ed integrare le quattro abilità fondamentali: listening, speaking, reading, writing

Capacità

Comprensione globale dei testi relativamente a temi e problematiche di attualità e dello specifico letterario

Logico-espressive

Logico-interpretative

Rielaborazione personale, organizzazione autonoma del lavoro ed uso proprio di sistemi informatici e di comunicazione mass-mediale

Competenze

In corso d’anno si lavorerà - attraverso specifiche situazioni di problem-solving e cooperative learning – alla

realizzazione di uno o più prodotti didattici che dimostrino l’effettivo utilizzo creativo, proprio e diretto della lingua straniera in situazioni reali

C. METODOLOGIA

Il metodo a cui ci si atterrà è quello comunicativo secondo il Functional-Notional Approach, ritenuto il più opportuno all’acquisizione non solo di una competenza strettamente linguistica, quanto di una vera competenza comunicativa, intesa come utilizzo creativo e diretto della lingua straniera in situazioni reali L’uso della lingua straniera in classe sarà quanto più ampio possibile per abituare gli studenti all’esposizione e all’uso della L2 come strumento quotidiano

Lo studio della letteratura partirà dall’analisi dei brani degli autori più significativi, per poi passare allo studio delle più ampie tematiche relative agli autori stessi ed al contesto storico-culturale cui essi appartengono

D. CRITERI di VERIFICA e VALUTAZIONE

Prove scritte Si prevede di effettuare due prove scritte nel trimestre, almeno tre prove scritte nel pentamestre Valutazioni Orali Si prevede di effettuare tre prove orali nel trimestre, almeno quattro prove orali nel pentamestre

Livelli di valutazione La scala di valutazione andrà dal gravemente insufficiente all’ eccellente. Indicatori fondamentali della scala di valutazione saranno i seguenti: padronanza delle strutture linguistiche e registro specifico comprensione ed esposizione della lingua straniera capacità di analizzare un testo collegamenti disciplinari ed interdisciplinari assiduità nella frequenza, interesse, partecipazione ed impegno

Page 43: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

1^ UDA: Il Viaggio

Percorso tematico interdisciplinare

Argomenti Materiali Modalità di

valutazione Tempi previsti

I diversi modi

di vivere il VIAGGIO

come terza dimensione

Poeti e drammaturghi nel Medioevo e nel Rinascimento: G. Chaucer The Canterbury Tales Shakespeare

Romeo and Juliet Macbeth

Libro di testo fotocopie materiali multimediali.

Ancora da definire

8/10 ore

2^ UDA: I diritti umani. Un lungo viaggio verso la democrazia. Cittadinanza e Costituzione

Argomenti Materiali Modalità di

valutazione Tempi previsti

Common Law

Magna Carta The Birth of Parliament The Model Parliament

Libro di testo fotocopie materiali multimediali

Ancora da definire

4/6 ore

Roma, 24 ottobre 2019

Docente

Prof. Franco Arturo Allega

Page 44: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE

Prof.ssa Maria Rita GIGANTI

Anno scolastico 2019-20

Classe 3 - Sezione G

1. Allenamento delle capacità motorie (tonicità muscolare, forza, velocità, mobilità

articolare, coordinazione e resistenza).

2. Potenziamento muscolare: mediante esercizi a corpo libero individuali e in gruppo

anche utilizzando piccoli attrezzi (pesetti, palla medica, funicella e bacchette).

3. Allenamento della funzione cardio-respiratoria anche mediante percorsi attrezzati.

4. Giochi sportivi: tecnica dei fondamentali della Pallavolo (palleggio, bagher, battuta,

muro, schiacciata).

5. Partite di Pallavolo

Prof.ssa Maria Rita GIGANTI

Page 45: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Liceo Scientifico Statale “A. Avogadro”

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Materia: INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 3G

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO DEL TRIENNIO

Profilo generale:

L’insegnamento della Religione cattolica nel triennio ancor più che nel biennio concorre a

promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni e, in ottemperanza alla normativa

concordataria che riconosce all’Irc piene dignità e finalità scolastiche, incentiva l'acquisizione della

cultura religiosa in senso universale. Tale insegnamento concorre, inoltre, a promuovere negli

alunni l’acquisizione della cultura religiosa secondo i princìpi recepiti dalla Costituzione della

Repubblica Italiana ed in senso universale, offrendo contenuti e strumenti specifici per una lettura

della realtà storico-culturale in cui essi vivono; viene incontro ad esigenze di verità e di ricerca sul

senso della vita; contribuisce alla formazione della coscienza morale ed offre elementi per scelte

consapevoli e responsabili di fronte ai vari problemi religiosi e civili odierni. Inoltre, in accordo

agli obiettivi di apprendimento all’ìacquisizione di una cittadinanza globale, l’Irc contribuisce a far

maturare negli alunni le competenze adatte per riconoscere e capire le differenze e le identità

multiple, come per esempio la cultura, la lingua, la religione, il genere e la nostra comune umanitàe

sviluppare competenze utili a vivere in un mondo sempre più ricco di diversità; nonchè per

sviluppare valori di equità, giustizia sociale e quelle competenze adatte ad analizzare in maniera

critica le disuguaglianze basate sul genere, sullo stato socio-economico, sulla cultura, la religione,

l’età.

Obiettivi formativi:

La disciplina promuove l'acquisizione della cultura religiosa secondo il più alto livello di conoscenze e di

capacità critiche proprio di questo grado di scuola, offrendo contenuti e strumenti che aiutino lo studente a

decifrare il contesto storico, culturale e umano della società italiana ed europea; concorre ad arricchire -

insieme alle altre discipline - la formazione globale della persona e del cittadino, in vista di un efficace

inserimento nel mondo civile, universitario e professionale e di una partecipazione attiva e responsabile alla

costruzione della convivenza umana.

Poiché la scuola fornisce chiavi di lettura per la comprensione della realtà italiana, europea, occidentale e –

nei limiti del possibile – mondiale, l’insegnamento della religione promuove anzitutto la conoscenza

oggettiva e sistematica della Tradizione cristiana (in special modo cattolica) e della Bibbia, in quanto parti

rilevanti del patrimonio storico-culturale italiano ed europeo. Per lo stesso motivo, la disciplina abbraccia lo

studio delle differenti confessioni cristiane e delle principali Tradizioni religiose mondiali (Ebraismo, Islam,

Induismo, Buddismo) con i loro Testi Sacri, che in epoche e con peso diverso hanno influenzato la cultura e

lo sviluppo del pensiero occidentale. In tal modo partecipa – specie nell’attuale contesto multiculturale della

società italiana ed europea - al dialogo e al confronto tra tradizioni culturali e religiose diverse.

Come ogni disciplina curricolare all’interno del proprio sapere, l’insegnamento della religione viene

incontro alle esigenze di a-letheia e di ricerca degli studenti, soprattutto in relazione alle domande di senso

che essi si pongono; contribuisce all’informazione circa gli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza e concorre

a formare una coscienza etica e una propria spiritualità; offre elementi per scelte consapevoli di fronte al

problema religioso.

Page 46: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Obiettivi di apprendimento – Triennio

Conoscenze Abilità Competenze Nuclei tematici

essenziali 1) Gesù della fede:

l’incarnazione

Il mistero della Trinità

- imposta criticamente la

riflessione su Dio nelle sue

dimensioni storiche,

filosofiche e

teologiche;

- Delineare i tratti

fondamentali della

rivelazione di Dio in Gesù

Cristo.

- Strutturazione e

comprensione del Credo

- Elementi fondamentali di

cristologia e teologia

trinitaria 2) Lo sviluppo del

cristianesimo nel tempo

- Riconoscere la tensione

tra realtà e ideali, tra limiti

dell’uomo e azione dello

Spirito nella vita ecclesiale

- Affrontare il rapporto del

messaggio cristiano

universale con le culture

particolari e con gli effetti

storici che esso ha prodotto

nei vari contesti sociali e

culturali

- Individuare le cause delle

divisioni tra i cristiani e

valutare i tentativi operati

per la riunificazione della

Chiesa

- Conoscere la

comprensione che la

Chiesa ha di sé, sapendo

distinguere gli elementi

misterici e storici,

istituzionali e carismatici;

- Conoscere lo sviluppo

storico della Chiesa nell’età

antica, medievale, moderna

e contemporanea cogliendo

i motivi storici delle

divisioni ma anche le

tensioni unitarie in

prospettiva ecumenica;

- Tappe fondamentali della

Storia della Chiesa e

questioni rilevanti di

ecclesiologia

- Confronto con le

principali tradizioni

religiose orientali.

- Analisi filosofica,

religiosa, storica,

strutturale delle principali

religioni orientali

3) Relazione tra fede e

razionalità scientifica

- Riconoscere differenze e

complementarità tra fede e

ragione e tra fede e scienza

- Prosegue il confronto

critico sulle questioni di

senso più rilevanti, dando

loro un Inquadra- mento

sistematico;

- Studiare la relazione della

fede cristiana con la

razionalità umana e con il

progresso

scientifico-tecnologico

studiando alcuni casi

specifici attraverso testi

specifici

- Elementi e personaggi

fondamentali del rapporto

fede e ragione

4) Conoscenze

fondamentali della morale

cristiana.

Bioetica ed etica sociale

- Saper riconoscere la

serietà di alcune tematiche

morali e confrontarsi con

chi fa scelte morali

differenti

- Riconoscere le linee di

fondo della dottrina sociale

della Chiesa e gli impegni

per la pace, la giustizia e la

salvaguardia del creato

- Prosegue il confronto

critico sulle questioni di

senso più rilevanti, dando

loro un inquadramento

sistematico;

- Approfondire la

concezione cristiano-

cattolica della famiglia e

del matrimonio;

- Elementi di teologia

morale fondamentale e

speciale

Metodologia:

- Lezione frontale

- Lezione partecipata

- Lezione multimediale

- Ricerca individuale

- Metodo induttivo

- Lavoro di gruppo

- Discussione

- Simulazioni

Page 47: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Valutazione:

In rapporto agli obiettivi didattici e disciplinari si osserverà, negli alunni, il loro interesse alle attività della

disciplina, le conoscenze acquisite, gli atteggiamenti maturi. Ciò potrà essere verificato a un ritmo mensile,

quadrimestrale e finale, con verifiche scritte, questionari, interviste su specifiche tematiche, conversazioni ed

interrogazioni. Oltre al raggiungimento degli obiettivi, delle competenze e delle capacità sopra esposte,

vengono valutate positivamente anche la disponibilità al lavoro, all’attività didattica e al confronto; la

presenza alle lezioni; la buona conduzione delle relazioni interpersonali; la capacità di realizzare lavori in

collaborazione; la capacità di rielaborazione creativa e critica delle tematiche trattate.

La valutazione saprà comunque andare al di là della semplice quantificazione e cogliere il prodotto finale del

processo educativo e formativo promosso non solo dall’I.R.C., ma altresì dalle restanti discipline in

connessione tra loro.

Page 48: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

A.S. 2019/ 2020 - Liceo Scientifico A. Avogadro

Programmazione di Diritto ed Economia Politica – materia alternativa-

1 ora settimanale – Classe 3 G - Prof.ssa A. De Stefano

Il programma di diritto ed economia avrà ad oggetto le tematiche di seguito riportate; in relazione al

numero dei ragazzi presenti, alle attività eventualmente già svolte nello scorso anno o per le

conoscenze pregresse anche a livello individuale, si darà più spazio ad alcuni argomenti e si

selezioneranno i moduli da trattare. In particolare, per le classi che si trovano ad affrontare la

disciplina per la prima volta saranno trattati i primi moduli introduttivi, affrontando i vari argomenti

anche con riferimento ai casi e alle tematiche di attualità.

Lo studio della disciplina promuove e sviluppa:

- acquisizione di strumenti che consentano di interpretare la realtà attraverso la conoscenza dei

principali aspetti giuridici ed economici dei rapporti sociali nell’ambito dei quali, nel corso della

sua esistenza, il cittadino si trova ad assumere ruoli diversi;

- competenze di cittadinanza attraverso il riconoscimento delle regole fondate sui diritti garantiti

dalla Costituzione e da altre Carte di diritti a tutela e a rispetto della persona, della collettività e

dell’ambiente;

- comprensione delle caratteristiche del sistema socio – economico, della sua evoluzione e dei suoi

operatori;

- acquisizione di competenze di base nell’uso del linguaggio giuridico ed economico anche come

parte della competenza linguistica complessiva.

DIRITTO

MOD 1 – I fondamenti del diritto e le finalità

L’Ordinamento giuridico: caratteri dell’Ordinamento giuridico; le norme, le fonti e la

gerarchia delle fonti; L’efficacia delle norme nel tempo e nello spazio.

MOD 2 – I soggetti del diritto: persone fisiche e persone giuridiche;

Capacità giuridica e capacità di agire; limitazioni della capacità.

MOD 3 – Elementi costitutivi dello Stato, l’organizzazione sociale, forme di Stato e di Governo. Lo

Stato Italiano nel disegno della Costituzione.

Page 49: Liceo Scientifico Statale “ A. Avogadro · 2019-11-14 · Competenze per Assi Culturali Asse dei linguaggi .Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

MOD 4 – La Costituzione Italiana: struttura; analisi dei principi fondamentali.

Lo sviluppo della persona tra libertà e solidarietà: famiglia, scuola, lavoro.

I diritti civili, etico sociali, economici e politici. Doveri.

MOD 5 – Gli organi costituzionali e le loro funzioni

MOD 6 – L’unione Europea: nascita, evoluzione e finalità.

Principali organismi internazionali e loro funzioni; normativa sulla tutela dell’ambiente e

Agenda 2030 ONU.

UNITA’ DIDATTICA CONDIVISA CON IL DIPARTIMENTO DI IRC – Impegno allo sviluppo

sostenibile nella comunità internazionale. Rispetto e tutela dell’ambiente.

ECONOMIA

MOD 1 - L’economia come scienza sociale: relazione tra le risorse, i beni e i bisogni.

I beni economici, l’impatto ambientale nella produzione e utilizzo delle risorse.

Le principali attività economiche: produzione, scambio, consumo, risparmio e investimento.

MOD 2- Gli operatori economici e il sistema economico: famiglie, imprese, Stato e resto del

mondo; microeconomia e macroeconomia

MOD 3 – I fattori della produzione, costi e remunerazione; il concetto di innovazione, le

caratteristiche delle imprese moderne; il conflitto fra globalizzazione e tutela dei diritti.

MOD 4 – I mercati e le sue forme, la domanda e l’offerta

MOD 5 – Il reddito e il prodotto interno lordo; i parametri della UE

MOD 6 – La moneta: funzioni, potere di acquisto, moneta elettronica.

Le verifiche saranno effettuate individualmente e tramite produzione/ esposizione di lavori

personali e/o di gruppo.

Roma, 28.10.2019

Prof.ssa Annalisa De Stefano