Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi · a) Padroneggiare gli strumenti espre-sivi...

111
1 Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale "E. Medi" BATTIPAGLIA Documento di programmazione Dipartimento di lingue straniere PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

Transcript of Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi · a) Padroneggiare gli strumenti espre-sivi...

1

Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale

"E. Medi" BATTIPAGLIA

Documento di programmazione

Dipartimento di lingue straniere

PP RR OO GG RR AA MM MM AA ZZ II OO NN EE DD II DD AA TT TT II CC AA

DD II DD II PP AA RR TT II MM EE NN TT OO

2

DIPARTIMENTO

LINGUE STRANIERE

DISCIPLINA

Lingua e cultura Inglese - Francese - Spagnolo

CLASSI

Primo biennio

ANNO SCOLASTICO

2018-2019

RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO

Prof.ssa Ornella Spera

11 .. AA ss ss ii cc uu ll tt uu rr aa ll ii ee cc oo mm pp ee tt ee nn zz ee

aa .. AA ss ss ee cc uu ll tt uu rr aa ll ee dd ii rr ii ff ee rr ii mm ee nn tt oo

ASSE DEI LINGUAGGI X ASSE MATEMATICO ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO ASSE STORICO-SOCIALE

bb .. TT aa bb ee ll ll aa dd ee ll ll ee cc oo mm pp ee tt ee nn zz ee dd ii AA ss ss ee

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA (PECUP LICEI)

ASSE DEI LINGUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti espre-sivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicati-va verbale in vari contesti

b) Leggere, comprendere ed interpreta-re testi scritti di vario tipo

c) Produrre testi di vario tipo in rela-zione ai differenti scopi comunicati-vi

d) Utilizzare una lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi

e) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

f) Utilizzare e produrre testi multime- diali

a) Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

b) Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

c) Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

cc .. CC oo mm pp ee tt ee nn zz ee tt rr aa ss vv ee rr ss aa ll ii dd ii cc ii tt tt aa dd ii nn aa nn zz aa

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD a) Organizzare il proprio apprendimento. b) Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio.

3

IMPARARE c) Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione (formale, non formale) in funzione dei tempi disponibili e delle proprie strategie.

d) Sottolineare , evidenziare, decidere gli elementi lessicali e morfosintattici utili alla comunicazione; distinguere le informazioni ridondanti ed essenziali in un testo.

PROGETTARE a) Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro.

b) Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi, realistici e prioritari e le relative priorità.

c) Valutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

d) Scegliere il quadro cognitivo, identificare il contesto e la conoscenza del mondo ad essa relativa, attivare gli schemi concettuali che sono ritenuti essenziali alla comunicazione.

e) Creare delle aspettative riguardo all’organizzazione e al contenuto della comunicazione.

f) Progettare il contenuto di un produzione (lettera, composizione, riassunto).

g) Progettare il proprio percorso di apprendimento (come studiare la grammatica e il lessico, organizzare il quaderno e gli appunti)

COMUNICARE a) Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di diversa complessità.

b) Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.

c) Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

d) Comunicare e interagire con insegnante e compagni in situazioni quotidiane, chiedere assistenza e aiuto per svolgere il compito assegnato.

COLLABORARE E PARTECIPARE

a) Interagire in gruppo. b) Comprendere i diversi punti di vista. c) Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la

conflittualità. d) Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione

delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

e) Collaborare con l’insegnante e i compagni nello svolgimento della lezione offrendo il proprio contributo, chiedendo spiegazioni.

f) Procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento linguistico ) e/o di compensazione (ampliamento ed approfondimento).

g) Riuscire ad auto-correggersi in un’ottica comunicativa. h) Fare approssimazioni e/o parafrasi per raggiungere gli scopi

comunicativi. i) Utilizzare ciò che si conosce in contesti diversi.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E

a) Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale.

4

RESPONSABILE b) Far valere nella vita sociale i propri diritti e bisogni. c) Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le

opportunità comuni. d) Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità. e) Provare con tentativi successivi ad affrontare una situazione

nuova o un nuovo compito basandosi su ciò che è stato già appreso.

f) Prendere appunti in modo autonomo; utilizzare ‘isole di sicurezza’ di fronte a nuove situazioni o nuovi concetti.

g) Controllare l’efficacia del messaggio anche attraverso l’atteggiamento dell’interlocutore.

h) Prendere in considerazione gli elementi testuali e contestuali per valutare l’efficacia del proprio intervento.

RISOLVERE PROBLEMI a) Affrontare situazioni problematiche. b) Costruire e verificare ipotesi. c) Individuare fonti e risorse adeguate. d) Raccogliere e valutare i dati. e) Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle

diverse discipline, secondo il tipo di problema. f) Valutare la portata del compito da svolgere. g) Pianificare i propri interventi; percepire il turn-taking. h) Scegliere come e quando intervenire in un contesto

comunicativo; i. collaborare con gli interlocutori in funzione del compito e per mantenere viva la conversazione.

i) Scegliere come e quando chiedere aiuto o collaborazione da parte dell’interlocutore.

j) Chiedere e dare chiarimenti, se necessario intervenire per ristabilire la comunicazione e risolvere incomprensioni, malintesi, fraintendimenti.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

a) Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo.

b) Riconoscerne la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la natura probabilistica.

c) Rappresentarli con argomentazioni coerenti. d) Saper individuare costanti e differenze nelle strutture

linguistiche esaminate. e) saper individuare famiglie di parole. f) inquadrare una situazione comunicativa individuando uno

‘schema’. g) saper sviluppare un argomento a livello orale e scritto in

modo coerente allo ‘schema’ attivato. ACQUISIRE ED

INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

a) Acquisire l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi.

b) Interpretarla criticamente valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

c) Utilizzare in maniera consapevole ed adeguata gli strumenti a propria disposizione (libri di testo, manuali, CD , LIM , internet) per acquisire e ampliare le informazioni;

d) Utilizzare i compagni come risorsa e offrire aiuto se necessario.

e) Utilizzare in maniera consapevole ed adeguata gli strumenti

5

a propria disposizione (libri di testo, manuali, dizionari, CD, Internet) per acquisire e ampliare le informazioni.

f) Utilizzare l’insegnante e i compagni come risorsa e offrire aiuto se necessario.

Obiettivi Specifici di Apprendimento primo biennio

Durante il primo biennio lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. In particolare dovrà: • comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; • riferire fatti e descrivere situazioni con pertinenza lessicale in testi orali e scritti, lineari e coesi; • partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; • riflettere sugli elementi linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi, lessico e sugli usi linguistici, anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana; • riflettere sulle abilità e strategie acquisite nella lingua straniera per lo studio di altre lingue. Cultura Durante il primo biennio lo studente dovrà: • analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale; • confrontare aspetti della propria cultura con aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la lingua è parlata; • analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc.

22 .. OO bb ii ee tt tt ii vv ii dd ii ss cc ii pp ll ii nn aa rr ii

aa .. AA rr tt ii cc oo ll aa zz ii oo nn ee dd ee ll ll ee cc oo mm pp ee tt ee nn zz ee ii nn aa bb ii ll ii tt àà ee cc oo nn oo ss cc ee nn zz ee

PRIMO ANNO

N.

COMPETENZE

ABILITÀ

CONOSCENZE

1 Comprendere messaggi di Padroneggiare a livello orale e Conoscere il lessico relativo a

6

argomento familiare in lingua standard inerenti la sfera personale e sociale rilevanti al livello e all’età

scritto il lessico e le strutture morfosintattiche adeguate al livello

attività quotidiane, hobbies, sports, viaggi e vacanze, shopping, ambiente, natura

2 Leggere e comprendere testi riguardanti argomenti familiari con lessico e strutture di livello A1, A2/B1 del QCER; testi narrativi, descrittivi e fantastici semplificati al livello linguistico;

Attivare in maniera consapevole ‘schemi’ cognitivi; utilizzare in maniera consapevole strategie di comprensione e di lettura adeguate al compito da svolgere

Funzioni comunicative e strutture linguistiche necessarie per mettere in atto il consolidamento delle abilità iniziali del livello B1 (per la prima lingua, in tutti gli indirizzi) A1/A2 (seconda e terza lingua, nell’indirizzo linguistico)

3 Produrre testi orali e scritti coerenti e coesi su argomenti noti e di interesse personale, esprimendo esperienze ed impressioni, seppure con una tipologia e un numero di errori che non interrompano la comunicazione

Utilizzare strumenti adeguati a superare le difficoltà comunicative (dizionario mono/bilingue, testo di grammatica, appunti)

Uso del dizionario bilingue

Fonetica

Simboli e cenni di accentazione delle parole

4 Saper riflettere sulle analogie e differenze L1/L2

Utilizzare la meta lingua per stabilire confronti e operare generalizzazioni significative tra le due lingue; utilizzare la lingua a fini socio-linguistici

Cultura dei paesi di cui si studia la lingua .

5 Saper operare scelte linguistiche adeguate al contesto di comunicazione

Utilizzare seppure a livello elementare/pre-intermedio i registri linguistici a fini comunicativi

Aspetti relativi alla cultura in ambito personale e sociale

6 Saper riflettere sul proprio apprendimento e sapere riorientare le proprie strategie cognitive e operative

Utilizzare strumenti diversi in modo consapevole per superare blocchi comunicativi, utilizzare la lingua per riparare agli errori adattando il messaggio quando non si dispone di termini precisi

Argomenti di attualità

SECONDO ANNO

N.

COMPETENZE

ABILITÀ

CONOSCENZE

1 Comprendere conversazioni su argomenti noti e testi narrativi e descrittivi abbastanza articolati.

Saper comprendere semplici comunicazioni sia orali che scritte, individuando le idee chiave ed esponendone i punti più significativi in modo chiaro, ordinato e corretto Saper interagire in situazioni quotidiane che richiedano uno scambio semplice e diretto di informazioni.

Consolidamento delle conoscenze acquisite nel precedente anno scolastico.

7

2 Esprimere opinioni personali e valutazioni di tipo generale su argomenti noti.

Saper utilizzare le funzioni linguistiche e le strutture grammaticali presentate dal libro di testo in situazioni note in semplici produzioni sia scritte che orali. Saper comprendere comunicazioni sia orali che scritte, indivi-duando le idee chiave ed espo-nendone i punti più significa-tivi in modo chiaro, e corretto.

Conoscenza di base delle funzioni comunicative, del lessico e delle strutture grammaticali corrispondenti al livello B1 (prima lingua per tutti gli indirizzi) A2-B1 (seconda e terza lingua indirizzo linguistico)

3 Descrivere eventi, narrare fatti personali utilizzando un lessico appropriato e le strutture grammaticali apprese in modo abbastanza corretto.

Possedere competenza comunicativa come capacità di interagire in modo adeguato al contesto. Operare una riflessione comparativa e contrastiva sulla propria lingua e cultura e su lingue e culture diverse.

Conoscenza della cultura del paese in cui si parla la lingua straniera.

4 Acquisire competenze ortografiche, lessicali, grammaticali e sintattiche a livello pre – intermedio.

Saper utilizzare consapevolmente le strutture e il lessico studiati. Saper produrre brevi testi in maniera abbastanza autonoma.

5 Identificare l’apporto dato alla comunicazione dagli elementi para ed extra linguistici

Saper collegare argomenti della stessa discipline e / o discipline diverse. Saper fare ipotesi e deduzioni guidate.

bb .. OO bb ii ee tt tt ii vv ii dd ii ss cc ii pp ll ii nn aa rr ii mm ii nn ii mm ii (( ss oo gg ll ii aa dd ii ss uu ff ff ii cc ii ee nn zz aa ))

PRIMO ANNO

N.

COMPETENZE

ABILITÀ

CONOSCENZE

1 a) Comprendere brevi e semplici conversazioni su argomenti familiari, domande personali, testi descrittivi e narrativi semplificati.

b) Esprimere concetti riguardanti se stessi, gusti ed esperienze personali

a) Saper comprendere semplici comunicazioni sia orali che scritte, individuando le idee chiave ed esponendone i punti più significativi in modo chiaro, ordinato e corretto

b) Saper utilizzare le funzioni linguistiche e le strutture grammaticali presentate dal

a) Semplice conoscenza delle funzioni comunicative, delle strutture grammaticali di base e del lessico presentato dal libro di testo, corrispondenti al livello A2 del Quadro di

8

con linguaggio semplice. c) Produrre frasi

strutturalmente semplici riguardanti se stessi .

d) Possedere competenze lessicali e ortografiche a livello post elementare.

libro di testo in situazioni note in semplici produzioni sia scritte che orali.

c) Saper interagire in situazioni quotidiane che richiedano uno scambio semplice e diretto di informazioni.

Riferimento Europeo.

SECONDO ANNO

N.

COMPETENZE

ABILITÀ

CONOSCENZE

1 Comprendere conversazioni su argomenti noti e testi narrativi e descrittivi abbastanza articolati.Esprimere opinioni personali e valutazioni di tipo generale su argomenti noti. Descrivere eventi, narrare fatti personali utilizzando un lessico appropriato e le strutture grammaticali apprese in modo abbastanza corretto. Acquisire competenze ortografiche, lessicali, gram-maticali e sintattiche a livello pre – intermedio.Identificare l’apporto dato alla comuni- cazione dagli elementi para ed extra linguistici

Saper comprendere comunicazioni sia orali che scritte, individuando le idee chiave ed esponendone i punti più significativi in modo chiaro, e corretto. Possedere competenza comunicativa come capacità di interagire in modo adeguato al contesto.Operare una riflessione comparativa e contrastiva sulla propria lingua e cultura e su lingue e culture diverse.Saper utilizzare consapevolmente le strutture e il lessico studiati. Saper produrre brevi testi in maniera abbastanza autonoma.Saper collegare argomenti della stessa discipline e / o discipline diverse.Saper fare ipotesi e deduzioni guidate.

Consolidamento delle conoscenze acquisite nel precedente anno scolastico. Conoscenza di base delle funzioni comunicative, del lessico e delle strutture grammaticali corrispondenti al livello A2 – B1. Conoscenza della cultura del paese in cui si parla la lingua straniera.

33 .. PP ee rr cc oo rr ss oo dd ii dd aa tt tt ii cc oo

Indirizzo Linguistico

LINGUA E CULTURA INGLESE CLASSE PRIMA

N.

MODULO UD

UDA

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

1. My life and routine To be; Have got; Articles; Plural; Wh-questions; Possessive adjectives; Possessive ‘s; Present

Italiano Latino Geostoria Francese Spagnolo

Primo trimestre

9

simple; Adverbs of frequency; Object pronouns; Speaking and functions: Greeting; Introducing oneself; Introducing others and responding to introduction; Wishing others on various occasions; Congratulating; Thanking and responding to thanks; Regretting and responding to regret; Offering and accepting; Expressing likes and dislikes; Describing objects and talking about routine; extending and accepting invitations; refusing invitations politely or making alternative arrangements; making appointments for meetings

2. Action in progress Present continuous, Present continuous vs Present simple; time expressions; state verbs; l’imperative; preposition of time and place; countable and uncountable names Speaking and functions: Describing people and clothes; Discussing natural disaster, weather and hobbies; Describing parts of the body, injuries and illnesses; Describing human feelings and people’s character; Discussing one's health condition; Transferring non-verbal information to verbal; Talking or reporting about things, actions, events, or people in the environment; identifying

Italiano Latino Geostoria Francese Spagnolo

Pentamestre

10

items or people in the classroom, the school, the home, the community; asking for a description of someone or something ; describing someone or something; understanding messages or descriptions; creating questions; scanning or skimming for information; paraphrasing, summarizing, or translating.

3. Entertainment Comparatives and superlatives of adjectives; As + adjective + as; Less; Wh- words as subject or object; Con, Could and May; Suggestions; Present continuous for future plans; to be going to for future intentions; Will for perso-nal opinions and future predictions; to be going to for future predictions; Present perfect; Present perfect vs Past simple. Speaking and functions: Discussing a poem, a story, a text, an advertisement, a piece of music, a play, a painting, a film, a TV program, etc.; story-telling, narrating events; experiencing and/or discussing an historical event; expanding ideas suggested by others or by a piece of reading; solving problems or mysteries

Italiano Latino Geostoria Francese Spagnolo

Pentamestre

4. Reading, understanding and summarising

Texts about life in the English speaking world. Speaking and functions: Creating and suggesting original beginnings or endings to dialogues or

Italiano Latino Geostoria Francese Spagnolo

Primo trimestre

11

stories; Your arrangements for this evening; Your intentions for the rest of the year; Your predictions for the planet for 2020; Timetabled events, TV programme or train departure; Personal arrangements; Predictions (when you can see the evidence); Predictions (based on no evidence); General future intentions; Decisions made at the time of speaking; Promises; Decisions already made; Offers, refusals.

5. Ripasso, consolidamento ed espansione di alcune strutture linguistiche

Present Simple; Present Continuous; Dynamic and Stative Verbs; Past Simple; Past Continuous; Present Perfect with just/ already/ yet/not yet and other time expressions; Present Perfect with how long for and since; Past Simple vs Present Perfect; Present perfect continuous; present perfect continuous vs present perfect; Talking about things happening now; Talking about the past; Narration in the past; Phrasal Verbs: take, make, do; criticising and defending; expressing agreement; expressing purposeWord Formation; Easily confused words; Compounds.

Pentamestre

CLASSE SECONDA

N. MODULO

UD UDA

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

12

1. Consolidamento e ampliamento di alcune strutture complesse della lingua

Present tenses; quantifiers; would like, can, could; adjectives and adverbs ; past simple, subject and object questions; Past continuous; past continuous /past simple; When/while. Make, let s.o. do s.t.; be allowed to; relative clauses; modals should, ought to; had better; must, can’t, may, might, must vs. can; could, managed to; present perfect continuous/simple. Speaking and functions: talking about action in progress in the past, permission and obligation; giving information about people and things; making deductions, talking about unfinished actions, past ability; applying for a job.

Italiano Latino Geostoria Francese Spagnolo

Primo Trimestre

2. Consolidamento e ampliamento di alcune strutture complesse della lingua

second conditional,would, could, might, if I were you; first conditional vs. second conditional; wish + past simple; used to, verb patterns; so/such. Speaking and functions: talking about imaginary and hypothetical situations, making wishes, talking about states and habitual actions in the past, expressing purpose, cause and result and giving reasons, making predictions.

Pentamestre

3. Consolidamento e ampliamento di alcune strutture complesse della lingua

past perfect simple; reflexive pronouns; reported speech; causative have; each, every, all, verbs of perception, giving advice, modal verbs of deduction-Present/Past Speaking and functions: talking about earlier past actions; reporting statements and questions, giving advice, describing how you feel, talking about something that happened.

Pentamestre

4. Reading, Passive constructions, Phrasal Pentamestre

13

understanding and summarising

verbs, order of adjectives, reported speech; Future continuous and perfect; contrast linkers, quantifiers; word formation.. Speaking and functions: Talking about experiences; blame and responsabilities; describing advantages and disadvantages; expressing certainty and uncertainty; making suggestions and encouraging; talking about consequences; discussing plans.

I contenuti culturali possono subire delle modifiche e/o ampliamenti secondo la scelta dei singoli docenti

P e r c o r s o d i d a t t i c o

L I N G U A E C U L T U R A F R A N C E S E CLASSE PRIMA

N.

MODULO UD

UDA

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

1. Habitudes/vie quotidienne

Les verbes auxiliaires: être et avoir Les pronoms sujets Les verbes en -er: modèle parler Le verbe s’appeler Les articles défi nis et indéfi nis Les adjectifs numéraux cardinaux de 21 à 69) La forme interrogative Le féminin, Le pluriel Les adjectifs interrogatifs (quel/quelle/quels/quelles) Les articles contractés Les prépositions + les noms de pays Les verbes acheter, aller, faire et prendre Les pronoms personnels toniques

Italiano GeoStoria Latino Inglese Spagnolo

Primo trimestre

14

La forme négative (1) Les adverbes de manière et de quantité Les locutions interrogatives Il y a Les adverbes interrogatifs Les adjectifs numéraux cardinaux (de 70 à 100) Les verbes espérer et se lever Les verbes pouvoir, devoir, vouloir, savoir et sortir Les adjectifs possessifs Les adjectifs demonstratives Les prépositions à et de Les expressions avoir faim / soif / froid /chaud / sommeil, avoir envie de… La forme négative Oui / Si La forme interrogative : l’inversion du sujet Les ordinaux

2. Sentiments Les verbes en -ir: modèle fi nir Des verbes en -ir irréguliers L’impératif affi rmatif et négatif L’impératif des verbes être et avoir Les pronoms compléments d’objet direct Le pronom on Le pluriel Les prépositions sur / sous / dans / pour /avec / entre / chez / sans Les adverbes de fréquence Les verbes en -ayer, -oyer, -uyer Les verbes impersonnels: Il faut, Il suffi t Les verbes mettre, connaître et comprendre Le féminin Adjectifs à la forme particulière Expressions de quantité Des verbes impersonnels Le passé récent, le présent progressif et le futur proche Les verbes manger et commencer Les verbes suivre, craindre et conduire Les pronoms personnels compléments d’objet indirect Les pronoms en et y Position des pronoms compléments avec un infi nitif Les adjectifs indéfi nis

Italiano GeoStoria Latino Inglese Spagnolo

Pentamestre

15

Le comparatif de qualité 3. Divertissement Les verbes éteindre et répondre

C’est / Il est Les pronoms relatifs qui et que Les pronoms démonstratifs La forme interro-négative Aussi, non plus / Oui, si Les adverbes en -ment Le comparatif de quantité Les adverbes en -ment Les verbes recevoir et savoir Le passé composé Le participe passé L’accord du participe passé Le passé composé forme négative Le partitif Jouer à…jouer de… Le comparatif de quantité Les pronoms indéfinis:quelqu’un/persone/tous/tout le monde/rien/quelque chose Le superlatif Le futur simple Expressions de temps:il y a /dans Les pronoms démonstratifs

Italiano GeoStoria Latino Inglese Spagnolo

4. Lecture- compréhension des écrits-résumer

Textes sur la vie et les habitudes des différents pays francophones.

Primo trimestre

5. Ripasso, consolidamento ed espansione di alcune strutture linguistiche

C’est / Il est Les pronoms relatifs qui et que Le passé composé Le participe passé L’accord du participe passé Le futur simple Le partitif Les pronoms personnels compléments d’objet indirect Les pronoms en et y Le passé récent, le présent progressifet le futur proche

Pentamestre

6. Approfondimento dello studio della lingua e ampliamento del lessico

Pays/ Nationalité Les nombres Les jours de la semaine Les mois et les saisons Des lieux publics Petites corvées Le caractère L’aspect physique La famille Les métiers

Intero anno

16

La météo La maison Les vêtements Les métiers Les sports Des parties du corps

7. Consolidamento e ampliamento di al-cune strutture com-plesse della lingua

Raconter un événement du passé Situer un événement dans le temps

Intero anno

8. Consolidamento e ampliamento di alcune strutture complesse della lingua

Des verbes en -ir irréguliers Les verbes en -ayer, -oyer, -uyer Les verbes impersonnels Adjectifs à la forme particulière Expressions de temps:il y a /dans

9. Consolidamento e ampliamento di alcune strutture complesse della lingua

Se renseigner sur un horaire S’informer sur la fréquence d’une action Décrire sa routine Dire ce qu’on aime et ce qu’on déteste Exprimer la possession Demander son chemin Donner des indications routières Caractériser un lieu / un parcours Demander et donner des conseils Donner des orders Exprimer son accord /sondésaccord Proposer de faire quelque chose Accepter / Refuser Personnel Se renseigner sur quelqu’un et répondre Établir des comparaisons Exprimer son enthousiasme /sa déception S’informer sur les projets Faire des projets Souhaiter/Féliciter Répondre aux souhaits/ aux félicitations Décrire un lieu

Intero anno

10. Lecture- compréhension des écrits-résumer

Textes sur la vie et les habitudes des différents pays francophones.

17

CLASSE SECONDA

N.

MODULO UD

UDA

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

1. Alimentation Le futur Le conditionnel présent- le verbe vouloir Le partitif les coi+cod le comparatif d’action, Le participe passé L’accord du participe passé avec être, l’accord du participe passé avec les verbes pronominaux, la forme négative le féminin , les pronoms relatifs, L’accord du participe passé, le pluriel des mots composés, les pronoms interrogatifs invariables et variables.

Italiano GeoStoria Latino Inglese Spagnolo

Primo trimestre

2. Santé L’imparfait, l’imparfait et le passé composé, les pronoms possessifs, Le futur simple(2), le futur antérieur, le conditionnel présent(3), les adjectifs indéfinis(2), C’est/il est (2), Expressions de temps et de lieu, Le futur dans le passé, les pronoms démonstratifs (2), les pronoms doubles et l’impératif, formuler une hypothèse (1-2).

Italiano GeoStoria Latino Inglese Spagnolo

Pentamestre

18

3. Voyages L’hypothèse réalisable et non réalisable,

le conditionnel passé, pendant que/tandis que, l’expression de la durée, l’infinitif, Le subjonctif présent(1), les conjonctions de subordination, le but, l’interrogation indirecte, l’hypothèse (3), quiconque/n’importe qui, Le subjonctif présent(2), le participe présent, le gérondif, l’expression de la cause et de la

conséquence, la concession et l’opposition.

Italiano GeoStoria Latino Inglese Spagnolo

4. Lecture- compréhension des écrits-résumer

Textes sur la vie et les habitudes des différents pays francophones.

Primo trimestre

5. Ripasso, consolidamento ed espansione di alcune strutture linguistiche

Le participe passé (2), l’accord du participe passé avec être, l’accord du participe passé avec les verbes pronominaux, le pluriel des mots composés, l’imparfait et le passé composé, les pronoms doubles, les conjonctions de subordination, l’expression de la cause et de la conséquence.

Pentamestre

6. Approfondimento dello studio della lingua e ampliamento del lessico

Les aliments: Parler de nourriture; préférences et quantités; Au resto: Commander; Donner son appréciation sur un plat/un restaurant; Payer; Les mots utiles: les fruits, le poisson, les légumes… S’informer sur la santé/parler de la santé; demander de raconter, raconter un événement du passé; Se soigner: demander et donner des conseils, s’informer sur la fréquence d’un événement/d’une action, s’informer sur la durée d’un

Pentamestre

19

traitement et répondre, demander des précisions; Interdire: Exprimer une interdiction; Les mots utiles: les maladies, les parties du corps, les médicaments, le bien-être, interdictions et devoirs. Se déplacer: demander et donner des indications; s’informer et donner des renseignements; La sphère affective: rassurer, faire des reproches,exprimer son désaccord;Les mots utiles: sur rail et sur roues,la circulation en ville,discussions,les mots gentils; En voyage:se renseigner sur les prix,les conditions d’un hébergement,exprimer son étonnement;Etats d’âmes: Exprimer la curiosité, le souhait, la déception et la crainte; Tourisme d’art:s’informer sur un monument, donner des informations, demander et donner son opinion, exprimer la cause et la conséquence, proposer un choix alternatif, exprimer ses sentiments; Carnet de vacances: rapporter/raconter un événemnet passé,suggérer,décrire une photo, attirer l’attention;Opinions et politique:exprimer une opinion/une hypothèse/le but,justifier son point de vue;Les mots utiles:la mer,la campagne et lamontagne,administrer la ville, les élections. Argumentations: demander de raconter un séjour, rapporter des propos/des opinions, exprimer la nécessité,l’opposition et lconcession,approuver/désapprouver, apprécier/critiquer.

7. Consolidamento e ampliamento di alcune strutture complesse della

exprimer une opinion/une hypothèse/le but, rapporter/raconter un événemnet passé,s’informer sur la fréquence d’un événement/d’une action,

Intero anno

20

lingua s’informer sur la durée d’un traitement

8. Consolidamento e ampliamento di alcune strutture complesse della lingua

Le futur simple(2),le futur antérieur, le conditionnel présent(3), L’hypothèse réalisable et non réalisable,le conditionnel passé, Le subjonctif présent(1),l’hypothèse Le subjonctif présent(2),le participe présent,le gérondif.

Intero anno

9. Consolidamento e ampliamento di alcune strutture complesse della lingua

s’informer sur la fréquence d’un événement/d’une action, s’informer sur la durée d’un traitement et répondre, demander des précisions; s’informer et donner des renseignements; la lettre informelle,la lettre formelle; le courrier électronique, situer ses projets dans le temps.

Intero anno

10. Lecture-compréhension des écrits-résumer

Textes sur la vie et les habitudes des différents pays francophones.

Intero anno

I contenuti culturali possono subire delle modifiche e/o ampliamenti secondo la scelta dei singoli docenti

21

P e r c o r s o d i d a t t i c o

L I N G U A E C U L T U R A S P A G N O L A PRIMO ANNO

N.

MODULO

UD UDA

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

1. Il mio mondo Alfabeto Reglas de pronunciación. Pronombres sujetos. Pronombres reflexivos. Verbo ser y verbo tener. Artículos determinados e indeterminados. Género y número de los nombres y de los adjetivos. Presente de indicativo de verbos en –AR, -ER, -IR Verbo gustar. Presente de indicativos de verbos irregulares que diptongan y que alternan la vocal. Presente de indicativo de verbos con irregularidades propias.

Italiano Latino Geo-Storia Inglese

Primo Trimestre

2. Sentimenti, doveri, esperienze

Presente progresivo. Adjetivos posesivos antepuestos y pospuestos. Pronombres posesivos. Preposiciones de lugar. Verbo estar. Contraste entre Ser y Estar. Verbo impersonal Hay. Contraste entre Hay y Estar. Demostrativos. Verbo gustar. Preposiciones: a/en-de/a-desde/hasta. Contracciones Al-DEL. Verbos impersonales. Verbos de necesidad y obligación. El auxiliar haber.

Pentamestre

22

Pretérito perfecto. Participios irregulares. Pronombres complementos directos e indirectos. Ya/todavía no. Tener que+ infinitivo/ Hay que+infinitivo. Uso de los verbos IR/Venir- llevar/traer -Pedir/Preguntar Muy/Mucho-a-os-as. Comparativos y superlativos. Interrogativos.

3 Cultura La familia real española La bandera española. Geografía de España e América latina Unas canciones antiguas y modernas. Tradiciones Navideñas. Algunos Platos típicos de España e América latina. Algunas fiestas y tradiciones. Proyecciones de unas películas y de unos cortos . Realización de unos vìdeos

Intero anno

I contenuti culturali possono subire delle modifiche e/o ampliamenti secondo la scelta dei singoli docenti

23

SECONDO ANNO

N.

MODULO

UD UDA

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

1. Situazioni recenti Repaso. Contraste entre Ser y Estar.. Contraste entre Hay y Estar. Preposiciones: a/en-de/a-desde/hasta. Pretérito perfecto. Participios irregulares. Pronombres posesivos y adjetivos posesivos pospuestos Pronombres complementos directos e indirectos. Ya/todavía no. Tener que+ infinitivo/ Hay que+infinitivo. Uso de los verbos IR/Venir- LLEVAR/TRAER-Pedir/Preguntar Imperfecto y Pluscuamperfecto de indicativo. Adjetivos y pronombres indefinidos

Italiano Latino Geo-Storia Inglese Francese

Primo Trimestre

2. Esperienze passate e future

Contreste entre los tiempos del pasado Imperativo regular y de unos verbos irregularas. Imperativo unido a pronombres directos e indirectos. Interrogativos. Pretérito indefinido de verbos regulares y de unos verbos irregulares. Distinción entre Por y para. Ir a+ infinitivo Pensar+ infinitivo Futuro regular e irregular Verbos de cambio Condicional simple y compuesto Preposiciones adversativas Reglas de acentuación

Pentamestre

24

3 Cultura Climas de países hispanos Historia de la España musulmana. Los parques nacionales La Eta y el Terrorismo en España. El acoso escolar y elacoso cibernético. Unas canciones antiguas y modernas. Tradiciones Navideñas. Algunos Platos típicos de España y América latina. Algunas fiestas y tradiciones Proyecciones de unas películas y de unos cortos . Realización de unos vìdeos

Intero anno

4 Dele Simulaciones de las pruebas de exámenes Dele A2/B1 y B1

Intero anno

I contenuti culturali possono subire delle modifiche e/o ampliamenti secondo la scelta dei singoli docenti

PP ee rr cc oo rr ss oo dd ii dd aa tt tt ii cc oo

25

Indirizzo Scientifico-Classico-Scienze Applicate

LINGUA E CULTURA INGLESE CLASSE PRIMA

N.

MODULO UD

UDA

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

1. Routines/Habits To be; Have got; Wh-questions; Possessive adjectives; Possessive ‘s; Present simple; Prepositions of time and place; Adverbs of frequency; Verbs of preference + ing; Object pronouns; Present continuous; Present continuous vs Present simple;Countable/uncountable nouns; Some/any; How much/many, too much)many, a lot of, a little, a few, not much/many, enough

Italiano Latino Geostoria Francese Spagnolo

Primo trimestre

2. Feelings Can/can’t; Degrees of ability; Good/bad at; Interested in; Past simple: to be; Can for permission; Be like; Past simple: affirmative, negative and interrogative forms; Past simple: regular and irregu-lar verbs; Past continuous; Adverbs of manner; Compounds of some, any, no, every; Possessive pronouns; Whose…?; Like and would like.

Italiano Latino Geostoria Francese Spagnolo

Pentamestre

3. Entertainment Comparatives and superlatives of adjectives; As + adjective + as; Less; Wh- words as subject

Italiano Latino Geostoria Francese Spagnolo

Pentamestre

26

or object; Con, Could and May; Suggestions; Present continuous for future plans; to be going to for future intentions; Will for perso-nal opinions and future predictions; to be going to for future predictions; Present perfect; Present perfect vs Past simple.

4. Reading, understanding and summarising

Texts about life in the English speaking world.

Italiano Latino Geostoria Francese Spagnolo

Primo trimester

5. Ripasso, consolidamento ed espansione di alcune strutture linguistiche

Present Simple; Present Continuous; Dynamic and Stative Verbs; Past Simple; Past Continuous; Present Perfect with just/ already/ yet/not yet and other time expressions; Present Perfect with how long for and since; Past Simple vs Present Perfect; Present perfect continuous; present perfect continuous vs present perfect; Talking about things happening now; Talking about the past; Narration in the past; Phrasal Verbs: take, make, do; criticising and defending; expressing agreement; expressing purposeWord Formation; Easily confused words; Compounds.

Pentamestre

CLASSE SECONDA N.

MODULO UD

UDA

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

27

1. Consolidamento e ampliamento di alcune strutture complesse della lingua

Zero, first, and second conditionals;if/when/unless/as soon as/too/enough ; past perfect; used to/get used to /be used to; would vs used to; talking about the future; expressing ideas; talking about past events and states in the past; Easily confused words; phrasal verbs.

Italiano Latino Geostoria Francese Spagnolo

Primo Trimestre

2. Consolidamento e ampliamento di alcune strutture complesse della lingua

The passive; relative pronouns; relative clauses; reflexive and reciprocal pronouns; Question tag; Expressing surprise and disbelief.

Pentamestre

3. Consolidamento e ampliamento di alcune strutture complesse della lingua

Reported Speech; reported questions; Causatives; Third conditional; wish; phrasal verbs; expression with time; suggesting someone does something; expressing regrets and wishes.

Pentamestre

4. Reading, understanding and summarising

Texts about life in the English speaking world.

Pentamestre

I contenuti culturali possono subire delle modifiche e/o ampliamenti secondo la scelta dei singoli docenti

44 .. SS tt rr aa tt ee gg ii ee dd ii dd aa tt tt ii cc hh ee aa .. MM ee tt oo dd oo ll oo gg ii ee dd ii dd aa tt tt ii cc hh ee

Lezione frontale X

28

Lezione dialogata X

Attività laboratoriali X

Ricerca individuale X

Lavoro di gruppo X

Esercizi X

bb .. SS tt rr uu mm ee nn tt ii dd ii dd aa tt tt ii cc ii

Libro/i di testo X

Altri testi X

Dispense X

Biblioteca X

LIM – Videoproiettore X

DVD X

CD audio X

55 .. CC rr ii tt ee rr ii ee ss tt rr uu mm ee nn tt ii dd ii vv aa ll uu tt aa zz ii oo nn ee

I test di verifica mirano a valutare le competenze comunicative acquisite con un buon grado di oggettività e attendibilità. A tal fine gli allievi verranno messi nelle migliori condizioni possibili per dimostrare il conseguimento degli obiettivi prefissati.

Per le verifiche scritte verranno somministrate prove strutturate e/o semistrutturate. Si potrà anche far uso della piattaforma QuestBase per la somministrazione di prove on-line.

29

Le verifiche orali mireranno a valutare sia la comprensione di messaggi che l’interazione e l’esposizione in situazioni comunicative realistiche. Per consentire agli studenti di dimostrare al meglio la conoscenza dei contenuti e la competenza comunicativa acquisite si cercherà di abbassare il loro filtro emotivo.

Verifica di ingresso:

- Sono previsti test d’ingresso comuni a tutti i corsi per le classi prime e quarte finalizzati alla verifica dei livelli di partenza.

Tipologia X Scritto/ orale

N° trimestre

N° pentamestre

N° minimo totale

annuale Colloqui

funzioni comunicative dialoghi su traccia interazione a coppia riposte a domande

X 1/2 2/3 3/5

Prove strutturate cloze -test, scelta multipla , vero/falso, risposta singola, On-line (Questbase)

Prove semistrutturate risposte aperte, dialoghi guidati, brevi composizioni su traccia,

X

2 3 5

bb .. GG rr ii gg ll ii ee dd ii vv aa ll uu tt aa zz ii oo nn ee dd ee ll ll ee pp rr oo vv ee dd ii vv ee rr ii ff ii cc aa Si fa riferimento alla griglie allegate al presente documento

cc .. CC rr ii tt ee rr ii dd ee ll ll aa vv aa ll uu tt aa zz ii oo nn ee ff ii nn aa ll ee CRITERI DI VALUTAZIONE: per le verifiche scritte verrà considerato livello di sufficienza la risposta corretta al 60% degli item Per le verifiche orali verrà considerato livello di sufficienza il caso in cui l’allievo/a dimostri di comprendere parti significative del messaggio e di interagire adeguatamente con l’insegnante o con i compagni anche se con qualche incertezza.

66 .. RR ee cc uu pp ee rr oo ee vv aa ll oo rr ii zz zz aa zz ii oo nn ee dd ee ll ll ee ee cc cc ee ll ll ee nn zz ee

MODALITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO: per gli allievi che dovessero rivelare difficoltà nello studio delle discipline linguistiche e /o che dovessero mostrare di possedere lacune pregresse, verranno individuati interventi di recupero, sostegno o approfondimento. Tali interventi saranno svolti nel corso del’anno.

Strategie per il recupero delle competenze:

- Pausa didattica; - Corsi di recupero;

30

- Attività di mentoring. MODALITA’ DI POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO

- Esercitazioni guidate in classe di graduale difficoltà; - Esercitazioni a casa adattate alle caratteristiche affettivo – cognitive dei singoli discenti e volte

alla fissazione delle conoscenze; - Potenziamento della motivazione attraverso stimoli che tengano conto delle caratteristiche

affettivo – cognitive e dei diversi stili di apprendimento. - Attività di gruppo in classe atte a valorizzare le capacità individuali; - Attività di mentoring. - Certificazioni rilasciate da enti accreditati - Lezioni tenute da insegnanti madrelingua - Ecc…

Ripresa delle conoscenze essenziali X Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X Percorsi graduati per il recupero di abilità X Esercitazioni per migliorare il metodo di studio X Esercitazioni aggiuntive in classe X Esercitazioni aggiuntive a casa X Attività in classe per gruppi di livello X Peer Education (educazione tra pari) X ALTRO:[specificare]

bb .. MM oo dd aa ll ii tt àà dd ee ll rr ee cc uu pp ee rr oo ee xx tt rr aa -- cc uu rr rr ii cc oo ll aa rr ee

Ripresa delle conoscenze essenziali x Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata x Percorsi graduati per il recupero di abilità x Esercitazioni per migliorare il metodo di studio x Sportello didattico individuale o per piccoli gruppi x Corso di recupero per piccoli gruppi omogenei x Attività didattiche su piattaforma e-learning x

cc .. MM oo dd aa ll ii tt àà dd ii rr ee cc uu pp ee rr oo dd ee ii dd ee bb ii tt ii ff oo rr mm aa tt ii vv ii

Prove X Tipologia della prova Durata della prova

Prova scritta

X Prova strutturata o semistrutturata 1 h.

Prova orale

x Colloquio ----

dd .. MM oo dd aa ll ii tt àà dd ii vv aa ll oo rr ii zz zz aa zz ii oo nn ee dd ee ll ll ee ee cc cc ee ll ll ee nn zz ee La valorizzazione delle eccellenze nasce con la legge 11 Gennaio 2007 n. 1, articoli 2 e 3 e mira a sottolineare l’importanza di promuovere l’innalzamento dei livelli di apprendimento ed educare ad una sana competitività, favorendo la cultura del merito, la motivazione allo studio, l’esplorazione di tematiche e metodologie nuove e la maturazione e la crescita personali attraverso il confronto. Da anni il Liceo Scientifico Linguistico e Classico “E. Medi” è consapevole che le competenze comunicative

31

in altre lingue sono strumenti indispensabili allo sviluppo di ogni forma di comunicazione, anche in considerazione della presenza nel nostro Istituto di studenti stranieri. Obiettivo precipuo è quello di facilitare il contatto con culture diverse e consentire il confronto con comportamenti e stili di vita differenti. Il Liceo “Medi”è altresì consapevole dell’importanza del conseguimento, da parte degli allievi, di uno o più attestati linguistici riconosciuti a livello internazionale, che certifichino le competenze acquisite, spendibili sia in campo universitario che lavorativo. A tal fine il Dipartimento propone, per il secondo biennio, le seguenti iniziative tese al potenziamento delle lingue:

- Corsi pomeridiani di lingua inglese, francese, tedesca, spagnola e araba, tenuti da insegnanti madrelingua, finalizzati al conseguimento di certificazioni rilasciate da enti accreditati : Cambridge-Trinity- Cervantes- Istitut Francais- Goethe;

- C.L.I.L ; - ESABAC; - Corsi P.O.N.

Finalità di tali iniziative, oltre a quelle elencate sopra, sono:

- Sviluppare una consapevolezza multiculturale; - Favorire il confronto e la convivenza con culture diverse dalla propria; - Sviluppare l’autonomia operativa e il senso di responsabilità dei discenti; - Promuovere e sviluppare strategie di apprendimento; - Potenziare la capacità di apprendimento comparativo e contrastivo; - Favorire la collaborazione tra studenti italiani e stranieri.

Obiettivi delle suddette iniziative sono:

- Stimolare l’interesse dei discenti per le lingue straniere - Ampliare l’offerta formativa; - Facilitare esperienze di mobilità, sia scolastica internazionale che turistica; - Favorire l’acquisizione delle competenze linguistiche richieste dal Consiglio d’Europa; - Potenziare la formazione degli allievi in vista degli studi universitari; - Favorire l’accesso al mondo del lavoro, sia in campo nazionale che internazionale; - Integrare conoscenze e competenze linguistiche con conoscenze e competenze in altri ambiti

del sapere

RUOLO DELL’INSEGNANTE MADRELINGUA

Nel Liceo linguistico, l’insegnamento delle lingue straniere si avvale del significativo apporto del docente conversatore madre lingua per un’ora settimanale in ogni classe del corso, in compresenza con il docente di lingua e letteratura. Il docente di conversazione, testimone della realtà socioculturale del proprio Paese, offre agli alunni la possibilità di interagire in contesti comunicativi reali. Contribuisce alla preparazione delle Certificazioni Europee in lingua, alla preparazione degli alunni per quanto riguarda gli scambi favorendo l’integrazione tra culture diverse, collabora alle attività, ai percorsi interdisciplinari approvati dai Consigli di classe. Le sue modalità di lavoro sono flessibili in modo da rispondere più agevolmente alle esigenze delle classi o alle richieste specifiche dei colleghi di lingua. L’obiettivo principale dell’ora di conversazione è quello di esercitare il più possibile l’espressione orale degli studenti, privilegiando una comunicazione reale, autentica suscitando curiosità per la cultura del paese straniero. Il docente conversatore condivide la programmazione e la valutazione della classe con il docente di lingua e letteratura attraverso l’individuazione congiunta degli obiettivi, una armonica e coerente definizione dei reciproci ambiti di attività.

32

Alla fine di ogni periodo scolastico (trimestre e pentamestre) , il conversatore propone un voto “globale” di conversazione concordato con il docente di lingua. Questo voto, inteso ad apprezzare la partecipazione attiva dell’ allievo e il progressivo sviluppo delle competenze orali, formulato in base alle griglie di valutazione del dipartimento, è il risultato di un percorso di osservazione costante dell’andamento scolastico del singolo studente nelle ore di conversazione durante l’intero periodo (non sempre deriva, quindi, da interrogazioni vere e proprie) e concorre alla valutazione finale proposta dal collega di lingua al Consiglio di classe.

77 .. PP rr oo gg ee tt tt ii ,, oo ss ss ee rr vv aa zz ii oo nn ii ee pp rr oo pp oo ss tt ee Corsi pomeridiani di: Inglese (PET, FIRST, TRINITY), Francese, Tedesco, Spagnolo. I corsi saranno tenuti da insegnanti madrelingua e saranno finalizzati al conseguimento di certificazioni rilasciate da enti accreditati: Cambridge, Trinity, Cervantes, Istitut Francais,-Goethe. ESABAC (il progetto potrebbe includere il gemellaggio con un istituto francese) Progetto Intercultura Progetto Multicultura, alternanza scuola -lavoro. CLIL Laboratorio teatrale in Inglese, Francese, Spagnolo. Partecipazione a spettacoli teatrali in lingua straniera Progetti P.O.N. /P.O.R. Progetti ERASMUS + Visite guidate Viaggi d’istruzione.

PP RR OO GG RR AA MM MM AA ZZ II OO NN EE DD II DD AA TT TT II CC AA DD II DD II PP AA RR TT II MM EE NN TT OO

DIPARTIMENTO

LINGUE STRANIERE

DISCIPLINA

Lingua e cultura Inglese - Francese - Spagnolo

CLASSI

Secondo biennio e quinto anno

ANNO SCOLASTICO

2018-2019

RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO

Prof.ssa Ornella Spera

11 .. AA ss ss ii cc uu ll tt uu rr aa ll ii ee cc oo mm pp ee tt ee nn zz ee

aa .. AA ss ss ee cc uu ll tt uu rr aa ll ee dd ii rr ii ff ee rr ii mm ee nn tt oo

33

ASSE DEI LINGUAGGI X ASSE MATEMATICO ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO ASSE STORICO-SOCIALE

bb .. TT aa bb ee ll ll aa dd ee ll ll ee cc oo mm pp ee tt ee nn zz ee dd ii AA ss ss ee

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA (PECUP LICEI)

ASSE DEI LINGUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti espre-sivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicati-va verbale in vari contesti

b) Leggere, comprendere ed interpreta-re testi scritti di vario tipo

c) Produrre testi di vario tipo in rela-zione ai differenti scopi comunicati-vi

d) Utilizzare una lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi

e) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

f) Utilizzare e produrre testi multime- diali

d) Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

e) Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

f) Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

cc .. CC oo mm pp ee tt ee nn zz ee tt rr aa ss vv ee rr ss aa ll ii dd ii cc ii tt tt aa dd ii nn aa nn zz aa

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD IMPARARE

e) Organizzare il proprio apprendimento. f) Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio. g) Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie

modalità di informazioni e di formazione (formale, non formale) in funzione dei tempi disponibili e delle proprie strategie.

h) Sottolineare , evidenziare, decidere gli elementi lessicali e morfosintattici utili alla comunicazione; distinguere le informazioni ridondanti ed essenziali in un testo.

PROGETTARE h) Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro.

i) Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi, realistici e prioritari e le relative priorità.

j) Valutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

k) Scegliere il quadro cognitivo, identificare il contesto e la conoscenza del mondo ad essa relativa, attivare gli schemi concettuali che sono ritenuti essenziali alla comunicazione.

l) Creare delle aspettative riguardo all’organizzazione e al contenuto della comunicazione.

34

m) Progettare il contenuto di un produzione (lettera, composizione, riassunto).

n) Progettare il proprio percorso di apprendimento (come studiare la grammatica e il lessico, organizzare il quaderno e gli appunti)

COMUNICARE e) Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di diversa complessità.

f) Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.

g) Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

h) Comunicare e interagire con insegnante e compagni in situazioni quotidiane, chiedere assistenza e aiuto per svolgere il compito assegnato.

COLLABORARE E PARTECIPARE

j) Interagire in gruppo. k) Comprendere i diversi punti di vista. l) Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la

conflittualità. m) Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione

delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

n) Collaborare con l’insegnante e i compagni nello svolgimento della lezione offrendo il proprio contributo, chiedendo spiegazioni.

o) Procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento linguistico ) e/o di compensazione (ampliamento ed approfondimento).

p) Riuscire ad auto-correggersi in un’ottica comunicativa. q) Fare approssimazioni e/o parafrasi per raggiungere gli scopi

comunicativi. r) Utilizzare ciò che si conosce in contesti diversi.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E

RESPONSABILE

i) Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale.

j) Far valere nella vita sociale i propri diritti e bisogni. k) Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le

opportunità comuni. l) Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità. m) Provare con tentativi successivi ad affrontare una situazione

nuova o un nuovo compito basandosi su ciò che è stato già appreso.

n) Prendere appunti in modo autonomo; utilizzare ‘isole di sicurezza’ di fronte a nuove situazioni o nuovi concetti.

o) Controllare l’efficacia del messaggio anche attraverso l’atteggiamento dell’interlocutore.

p) Prendere in considerazione gli elementi testuali e contestuali per valutare l’efficacia del proprio intervento.

RISOLVERE PROBLEMI k) Affrontare situazioni problematiche. l) Costruire e verificare ipotesi. m) Individuare fonti e risorse adeguate. n) Raccogliere e valutare i dati. o) Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle

35

diverse discipline, secondo il tipo di problema. p) Valutare la portata del compito da svolgere. q) Pianificare i propri interventi; percepire il turn-taking. r) Scegliere come e quando intervenire in un contesto

comunicativo; i. collaborare con gli interlocutori in funzione del compito e per mantenere viva la conversazione.

s) Scegliere come e quando chiedere aiuto o collaborazione da parte dell’interlocutore.

t) Chiedere e dare chiarimenti, se necessario intervenire per ristabilire la comunicazione e risolvere incomprensioni, malintesi, fraintendimenti.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

h) Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo.

i) Riconoscerne la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la natura probabilistica.

j) Rappresentarli con argomentazioni coerenti. k) Saper individuare costanti e differenze nelle strutture

linguistiche esaminate. l) saper individuare famiglie di parole. m) inquadrare una situazione comunicativa individuando uno

‘schema’. n) saper sviluppare un argomento a livello orale e scritto in

modo coerente allo ‘schema’ attivato. ACQUISIRE ED

INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

g) Acquisire l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi.

h) Interpretarla criticamente valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

i) Utilizzare in maniera consapevole ed adeguata gli strumenti a propria disposizione (libri di testo, manuali, CD , LIM , internet) per acquisire e ampliare le informazioni;

j) Utilizzare i compagni come risorsa e offrire aiuto se necessario.

k) Utilizzare in maniera consapevole ed adeguata gli strumenti a propria disposizione (libri di testo, manuali, dizionari, CD, Internet) per acquisire e ampliare le informazioni.

l) Utilizzare l’insegnante e i compagni come risorsa e offrire aiuto se necessario.

36

Obiettivi Specifici di Apprendimento secondo biennio

Lingua: Durante il secondo biennio lo studente dovrà acquisire competenze linguisticocomunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. In particolare dovrà: • comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti su argomenti diversificati; • riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere le proprie opinioni con pertinenza lessicale in testi orali articolati e testi scritti strutturati e coesi; • partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; • elaborare testi orali/scritti, di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc. • riflettere sul sistema e sugli usi linguistici della lingua straniera, anche al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; • utilizzare in modo appropriato il lessico conosciuto, le strategie comunicative e le abilità testuali in situazioni di uso della lingua orale e scritta in una pluralità di contesti; • utilizzare le conoscenze, le abilità e le strategie acquisite nella lingua straniera per lo studio di altre lingue; • utilizzare adeguatamente la lingua straniera per lo studio e l’apprendimento di altre discipline. Cultura: Durante il secondo biennio lo studente dovrà: • leggere, analizzare e interpretare testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale, ecc. relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria del paese di cui studia la lingua; • leggere, analizzare e interpretare testi letterari di epoche diverse confrontandoli con testi letterari italiani o relativi ad altre culture; • analizzare e approfondire aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con • particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico; • analizzare testi e documenti culturali di varia natura mettendoli in relazione tra loro e con i

37

contesti storico-sociali..

Obiettivi Specifici di Apprendimento quinto anno Lingua: Durante l’ultimo anno lo studente dovrà consolidare e ampliare strutture, abilità e competenze comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento al fine di raggiungerne la padronanza. In particolare dovrà consolidare il proprio metodo di studio nell’uso delle lingue straniere per l’apprendimento di contenuti non linguistici. Cultura: Durante l’ultimo anno lo studente approfondirà gli aspetti della cultura relativi alla lingua di studio (ambiti storico-sociale, artistico e letterario) con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea. Lo studente sarà guidato all’elaborazione di prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, musica, arte e letteratura. In particolare, utilizzerà le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.

22 .. OO bb ii ee tt tt ii vv ii dd ii ss cc ii pp ll ii nn aa rr ii

aa .. AA rr tt ii cc oo ll aa zz ii oo nn ee dd ee ll ll ee cc oo mm pp ee tt ee nn zz ee ii nn aa bb ii ll ii tt àà ee cc oo nn oo ss cc ee nn zz ee

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

N.

COMPETENZE

ABILITÀ

CONOSCENZE

1 Comprendere messaggi orali di argomento anche complesso (letterario, artistico e scientifico) a velocità normale

Utilizzare strumenti adeguati a superare le difficoltà comu-nicative (dizionario mono-bilingue, testo di grammatica, appunti)

Conoscere il lessico necessario per comunicare le proprie idee, le proprie ipotesi interpretative e critiche; conoscere la micro lingua letteraria in L2 relativa all’analisi del testo in L2

2 Leggere e comprendere testi scritti inerenti la sfera culturale dei paesi anglofoni, con lessico e strutture di livello post-intermedio e avanzato; saper analizzare testi scritti di varia tipologia e riferirne le carat-teristiche testuali; saper contestualizzare i testi e operare opportuni confronti e collega-menti tra gli autori e i periodi;

Attivare in maniera consapevole ‘schemi’ cognitivi; utilizzare in maniera consapevole strategie di comprensione e di lettura adeguate al compito da svolgere

conoscere le strutture complesse della lingua (sequenze tempi verbali, uso dei modals, connettori logici); conoscere le caratteristiche testuali dei vari generi letterari

3 Produrre testi orali e scritti coerenti e coesi, con un numero e una tipologia di errori che non interrompano la comunicazione, su argomenti trattati, con les-sico e strutture adeguati al livel-lo, al contesto e all’ambito co-

Padroneggiare a livello orale e scritto il lessico adeguato per comunicare in contesti vari e le strutture morfosintattiche complesse della lingua. Utilizzare strumenti adeguati a superare

Conoscere le linee di sviluppo della storia e della storia letteraria inglese dalle origini all’età contemporanea

38

municativo; esprimendo anche idee e riflessioni personali, con eventuali apporti critici;

le difficoltà comunicative (dizionario mono/bilingue, testo di grammatica, appunti)

4 Saper riflettere sulle analogie e differenze L1/L2, con particolare attenzione alle strutture complesse della lingua, utilizzando la meta lingua in L2; saper operare confronti nella sfera culturale italiana e straniera;

Utilizzare la meta lingua per stabilire confronti e operare generalizzazioni significative tra le due lingue; utilizzare la lingua a fini socio-linguistici

Cultura dei paesi di cui si studia la lingua .

5 Saper operare scelte linguistiche adeguate al contesto di comunicazione

Utilizzare in modo consa-pevole i registri linguistici a fini comuni-cativi; applicare strategie comunicative diverse ade-guate al contesto e all’ambito di interazione

Aspetti relativi alla cultura in ambito personale e sociale

6 Riflettere sulle proprie modalità di apprendimento (learning skills); operare scelte consapevoli in merito alle proprie strategie di apprendimento; saper individuare i propri ‘punti forti’ e ‘ punti deboli’; riflettere sulle proprie strategie di soluzione dei problemi e operare scelte consapevoli per superare le difficoltà;

Utilizzare strumenti diversi in modo consapevole per superare blocchi comunicativi, utilizzare la lingua per riparare agli errori adattando il messaggio quando non si dispone di termini precisi; utilizzare risorse differenti (cartacee e multimediali) per svolgere compiti complessi e fare ricerche

Argomenti di attualità

bb .. OO bb ii ee tt tt ii vv ii dd ii ss cc ii pp ll ii nn aa rr ii mm ii nn ii mm ii (( ss oo gg ll ii aa dd ii ss uu ff ff ii cc ii ee nn zz aa ))

SECONDO BIENNIO

N.

COMPETENZE

ABILITÀ

CONOSCENZE

1 Comprensione orale comprendere espressioni che riguardano argomenti di interesse personale, quotidiano, culturale e letterario; cogliere globalmente messaggi relativamente articolati, anche trasmessi da radio, Tv o altro.

. Il lessico e le strutture morfosintattiche fondamentali (livello A2, B1 per L2, L3 e livello B1 per inglese)

2 Comprensione scritta capire il contenuto essenziale di testi scritti anche di carattere storicoletterario; • comprendere le informazioni da documenti autentici; • comprendere istruzioni e indicazioni scritte

Il lessico e le strutture morfosintattiche fondamentali (livello A2, B1 per L2, L3 e livello B1 per inglese)

3 Produzione orale usare in modo pertinente le funzioni comunicative riguardanti l’ambito personale,

Il lessico e le strutture morfo - sintattiche fondamentali (v. sopra); • La sintesi del

39

culturale e sociale; • sostenere una conversazione su argomenti di varia natura; • esprimere opinioni personali in modo sufficientemente corretto.

contesto storico - sociale in cui sono inseriti gli autori studiati; • Le opere e gli autori dal Medioevo al primo Ottocento in modo essenziale

4 Produzione scritta scrivere testi sufficientemente organici e relativamente corretti dal punto di vista formale, riguardanti argomenti di carattere personale, quotidiano, scientifico, sociale, storico e letterario; • saper tradurre brevi testi dall’italiano e dalla lingua straniera.

Il lessico e le strutture morfo - sintattiche fondamentali (v. sopra); • La sintesi del contesto storico - sociale in cui sono inseriti gli autori studiati; • Le opere e gli autori dal Medioevo al primo Ottocento in modo essenziale.

QUINTO ANNO

N.

COMPETENZE

ABILITÀ

CONOSCENZE

1 Comprensione orale Comprendere globalmente una varietà di messaggi orali in contesti differenziati.

Lessico, strutture grammaticali e sintattiche del livello B1 per L2, L3 e B1/B2 per inglese

2 Comprensione scritta Comprendere i punti essenziali di testi scritti di tipo letterario, scientifico, sociale e di attualità; • Decodificare i punti cardine di un testo letterario rispetto al genere letterario di appartenenza, al periodo storico e all’autore

Lessico, strutture grammaticali e sintattiche del livello B1 per L2, L3 e B1/B2 per inglese.

3 Produzione orale Stabilire rapporti interpersonali sostenendo una conversazione in lingua straniera, funzionale al contesto e alla situazione della comunicazione; • Esprimere opinioni motivate su argomenti di varia natura; • Analizzare e contestualizzare, anche con l’eventuale aiuto dell’insegnante, testi letterari e coglierne gli elementi fondanti

Lessico, strutture grammaticali e sintattiche del livello B1 per L2, L3 e B1/B2 per inglese; La sintesi del contesto storicosociale in cui sono inseriti gli autori studiati; Le opere e gli autori dell’Ottocento, Nove-cento e contemporanei in modo essenziale

4 Produzione scritta Dividere in sequenze, riassumere e rielaborare in modo pertinente, anche se semplice, testi di varia natura; • Sintetizzare in modo sufficientemente lineare un argomento di carattere storicoletterario; • Analizzare, riassumere e commentare un testo letterario in modo abbastanza corretto anche se organizzato in modo semplice; • Produrre testi

Lessico, strutture grammaticali e sintattiche del livello B1 per L2, L3 e B1/B2 per l’inglese; La sintesi del contesto storicosociale in cui sono inseriti gli autori studiati; Le opere e gli autori dell’Ottocento, Novcento e contemporanei in modo essenziale.

40

semplici ma chiari di tipo descrittivo, espositivo e argomentativo.

33 .. PP ee rr cc oo rr ss oo dd ii dd aa tt tt ii cc oo

I n d i r i z z o L i n g u i s t i c o

L I N G U A E C U L T U R A I N G L E S E CLASSE TERZA

N.

MODULO UD

UDA

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

Ogni docente di Lingua Inglese, nell’ambito della programmazione individuale, deciderà, in base alla classe, quali contenuti ed aspetti privilegiare nel corso dell’anno per quanto riguarda la lingua e lo studio letterario. 1. Early Britain, a history

of invasion: Approaching Literary Genres

Letteratura: (gli autori sono indicativi, ogni docente effettua la sua scelta nella programmazione individuale). Grammar: Preparation for school exams - Early Britain, a history of invasion Approaching Literary Genres The Origins and the Middle Ages ( the historical, social and literary context). Anglo-Saxon Literature Grammar: Lifestyle, Family, People and Success - Daily Life: Days of the week Seasons Breakfast food Grammar: Verbs for daily life Adverbs of frequency Present continuous Quantitative adjectives:

Italiano Latino Francese Spagnolo

Primo trimestre

41

much and many Writing: W2-notes About your interest/ home.

2. Literature in the Middle Ages

The Medieval Ballad. G. Chaucer: The Canterbury Tales (brani scelti) Grammar: Hobbies, rules and sport - Hobbies and things you need for them; Descriptions of hobbies; Talking about ability; Shopping: making complaints; Holidays and travel-accomodation; Past events; Writing about holidays; Past continuous; Gerunds after like; Reported speech: commands and requests

Italiano Latino Francese Spagnolo

Pentamestre

3. English Renaissance The Renaissance ( the historical, social and cultural context). Literature during the Renaissance Grammar: Friends, Fashion and Status - How to make friends Present Perfect Simple with just, already, yet Present Perfect Simple with for and since Giving your opinion and expressing preference Past Perfect vs Past Simple Writing a story: Planning paragraphs.

Italiano Latino Francese Spagnolo

Pentamestre

4. The Elizabethan Theatre

W. Shakespeare (Shakespeare the poet and the dramatist) con lettura di sonetti e brani di opere teatrali Grammar: Youth Culture - Modal verbs Choosing

Italiano Latino Francese Spagnolo

Primo trimestre

42

sport for people; used to+infinitive/would Future plans with going to, likely, probably and it's possible.

CLASSE QUARTA N.

MODULO UD

UDA

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

Ogni docente di Lingua Inglese, nell’ambito della programmazione individuale, deciderà, in base alla classe, quali contenuti ed aspetti privilegiare nel corso dell’anno per quanto riguarda la lingua e lo studio letterario. 1. The Restoration and

the Eighteenth Century

The Augustan Age ( the historical, social and literary context). Restoration prose and the rise of rationalism The rise of journalism The rise of the novel Grammar: School activities - Talking about school subjects and education School subjects; Future with will Conditional Sentences: types 0 and 1.

Italiano Latino Francese Spagnolo

Primo Trimestre

2. Novel D. Defoe, J. Swift, (lettura di brani scelti) Grammar: The Natural World and Endangered Species - Keeping up a conversation on a wide range of topics Vocabulary areas: animals, collective nouns Grammar: Gerund vs infinitive The hunters that become the hunted.

Pentamestre

3. Romanticism - Poetry

The early Romantic Age and the Romantic Age ( the historical, social and literary context). English Romanticism in poetry: Grammar: Entertainment, Festival and Globalisation - Planning a journey Getting around in..... Choosing a holiday Things you need for a holiday Weather Future with Present Simple and continuous.

Pentamestre

43

4. Romantic Fiction

Romantic Novel (con lettura di brani scelti); The Victorian Age (the historical, social and literary context). Completamento strutture morfosintattiche per il livello B2. Grammar: Crime and Punishment - Predictable or factual questions Talking about jobs: choosing a career Conditional Sentences: types 2 and 3.

Pentamestre

N.

MODULO UDA

QUINTO ANNO

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

Ogni docente di Lingua Inglese, nell’ambito della programmazione individuale, deciderà, in base alla classe, quali contenuti ed aspetti privilegiare nel corso dell’anno per quanto riguarda la lingua e lo studio letterario. (gli autori sono indicativi, ogni docente effettua la sua scelta nella programmazione individuale) 1. The Victorian Age The Victorian Age (the

historical, social and literarycontext). Autori più rappresentativi del periodo. The Aesthetic Movement and the end of 19th century. Grammar: The Environment and New Technologies - Help the environment Natural wonders of the world Environmental phenomena Linkers of cause and effect Report: Protecting the local environment Dialogue: Teenagers and Ipad

Italiano Francese Spagnolo

Primo trimestre

2. The Modern Poetry The Modern Age (the historical, social and literary context). The 20th century poetry. Grammar: Work and Job Satisfaction- Detail,opinion,gist,attitude,tone,purpose, main idea, meaning from context, text organisation features Speaking and Writing

Italiano Francese Spagnolo

Pentamestre

44

activities The best job in the world Key word transformations Interview preparation Facilities for employees

3. The Modern Novel The modernists.The Theatre of the absurd. Various international writers of the 2nd half of 20th century Grammar: Newspaper sctions – Newspaper headlines; Collocations connected with the news, Media habits Phrasal verbs.

Italiano Francese Spagnolo

Pentamestre

4. The contemporary world

Towards the 21st Century- Autori più rappresentativi Grammar: Computer science – The world of hackers; Speaking activity. Various topics of current interest. Consolidamento livello B2/C1

Italiano Francese Spagnolo

Intero anno

CLIL Letture interdisciplinari DNL Pentamestre

45

P e r c o r s o d i d a t t i c o

L I N G U A E C U L T U R A F R A N C E S E CLASSE TERZA

N.

MODULO UD

UDA

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

1. Ripasso, consolidamento e espansione delle strutture complesse della lingua

Le conditionnel présent, Le partitif , les coi+cod , Le participe passé , les pronoms relatifs, L’accord du participe passé,

Primo trimestre

2. Approfondimento dello studio della lingua e ampliamento del lessico

l’imparfait et le passé composé, les pronoms possessifs, Le futur simple, le futur antérieur, le conditionnel présent, Le futur dans le passé, les pronoms démonstratifs , formuler une hypothèse , L’hypothèse réalisable et non réalisable, le conditionnel passé, L’hypothèse réalisable et non réalisable, le conditionnel passé, Le subjonctif présent, le participe présent, le gérondif.

Pentamestre

3. Littérature La littérature médiévale, La chanson de geste, La littérature courtoise, Les Fabliaux, Le Roman de Renart, La Farce de maître Pathelin, François Villon.

Italiano GeoStoria Latino Inglese Spagnolo

Primo trimestre

4. Littérature Humanisme et Renaissance Rabelais: Gargantua et Pantagruel, Montaigne , Ronsard: Odes, Du Bellay: Les Regrets, La Pléiade.

Pentamestre

5. Esabac Histoire (solo per i corsi Esabac)

Il Mediterraneo nel XII e XIII secolo: un crocevia di civiltà;

Gli scambi e i flussi commerciali; Le Crociate. Umanesimo, Rinascimento e nuovi orizzonti: una diversa visione dell’uomo e del mon-do; l’arte del Rinasci-mento: la Valle della Loira (Il Castello di Chambord).

Primo trimestre

46

6. CLIL Storia/Storia dell’Arte (I temi sono concordati an-nualmente dai docenti delle discipline coinvolte)

Pentamestre

CLASSE QUARTA

N.

MODULO UD

UDA

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

1. Rinforzo, approfondimento e espansione linguistica

la forme passive, le discours indirect, la mise en relief, les relations temporelles, les connecteurs logiques.

Primo trimestre

2. Littérature La Contre- Réforme, le Baroque, la Préciosité.

Italiano GeoStoria Latino Inglese Spagnolo

Primo trimestre

3. Littérature Le Classicisme (Molière, Racine, Corneille, La Fontaine, Pascal,Descartes) Les Lumières (Rousseau, Voltaire, Montesquieu, Diderot et d’Alembert).

Pentamestre

4. Esabac Histoire (solo per i corsi Esabac)

Crises et renouveau religieux au XVIème siècle; La diffusion de la réforme en Europe; Les guerres de religion en France.La France et l’Europe au temps de la Révolution;La Révolution française (1789-1799); La monarchie française dans la crise; La fin de l’Ancien Régime.

Primo trimestre

Pentamestre

5. CLIL Storia/Storia dell’Arte (temi concordati annualmente dai docenti delle discipline coinvolte)

Pentamestre

CLASSE QUINTA

N.

MODULO UD

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE

PERIODO

47

UDA

COINVOLTE

1. Littérature Préromantisme/Romantisme (J.J. Rousseau, Mme de Staël, F.-R. De Châteaubriand, A. de Lamartine, V. Hugo)

Le Réalisme (H. de Balzac, G. Flaubert) Le Naturalisme (E. Zola, G. de Maupassant) Le Symbolisme (Ch. Baudelaire, (P. Verlaine, A. Rimbaud, S. Mallarmé))

Italiano GeoStoria Latino Inglese Spagnolo

Primo trimestre

2. Littérature Le Décadentisme (J.-K. Huysmans) Le Surréalisme (A. Breton, G. Apollinaire, P. Eluard) L’Existentialisme (A. Camus, J.P. Sartre) Le théatre absurde (Ionesco, Beckett)

Pentamestre

3. Esabac Histoire (solo per i corsi Esabac)

Tema 1 – L’apprendimento della politica: rivoluzioni liberali, nazionali e sociali nell’Europa del XIX secolo Tema 2 – La Francia e l’Italia dalla metà del XIX secolo fino alla Prima Guerra Mondiale Tema 3 – I progressi della civiltà nell’età industriale dal XIX secolo al 1939 Tema 4 – La prima metà del XX secolo: guerre, democrazie, totalitarismi (fino al 1945) Tema 5 – Il mondo dal 1945 fino ai giorni nostri Tema 6 – L’Italia dal 1945 fino ai giorni nostri Tema 7 – La Francia dal 1945 fino ai giorni nostri

Primo trimestre Pentamestre

4. CLIL Storia/Storia dell’Arte (I temi sono concordati annualmente dai docenti delle discipline coinvolte)

Pentamestre

P e r c o r s o d i d a t t i c o

L I N G U A E C U L T U R A S P A G N O L A

48

CLASSE TERZA

N.

MODULO

UD UDA

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

1. Rinforzo Repetición de tiempos pasados: pretérito perfecto, pretérito indefinido, pretérito imperfecto y pluscuamperfecto de indicativo. Contraste entre los tiempos pasados de indicativo: pretérito perfecto, indefinido, imperfecto y pluscuamperfecto. Repetición de Pronombres complementos directos e indirectos. Repetición de imperativos:afirmativo y negativo. Repetición de Futuros. Consolidación de Ser/Estar Subjuntivo con sus usos y formas. Ojalá, quizás, espero que+ subjuntivo. Subordinadas temporales.

Italiano Latino Geo-Storia Inglese Francese

Primo trimestre

2. Subordinadas finales Subordinadas condicionales Subordinadas causales y modales Subordinadas infinitivas Subordinadas concesivas Imperativo afirmativo. Imperativo negativo. Futuro imperfecto regular e irregular. Expresiones de futuro. Condicional simple y compuesto: usos y forma Contraste entre el uso del condicional en italiano y en español. Forma pasiva

Pentamestre

3 Letteratura A La Edad Media: desde el Siglo VII hasta el Siglo XV con los Reyes católicos y la descubierta de Ámerica. Contexto literario de la Edad Media: El Mester de Juglaría y “El Cantar de Mio Cid” El Mester de Clerecìa y los

Italiano Latino Geo-Storia Inglese Francese Storia Dell’arte

Primo trimestre

49

Milagros de Nuestra Señora” de Gonzalo de Berceo. Las Cántigas de amigos y la Escuela de traductores de Toledo. La Cuaderna vía:el “Libro de Buen Amor” del Arcipreste de Hita y el “Conde Lucanor” de Don Juan Manuel. Los Villancicos y los Romances. “La Celestina” de Fernando de Rojas

4 Letteratura B Contexto histórico-cultural del Renacimiento y sus efectos en las diferentes formas de arte. Breve introducción a las nuevas formas de prosa del Renacimiento: prosa didáctica, novela picaresca, libros de caballerías, novela pastoril, novela moresca. La Novela Picaresca y el “Lazarillo de Tormes”. Vida y obra de Gabriel de Cervantes. El “Don Quijote de La Mancha”. La grande Poesía del Siglo de Oro: Las corrientes renacentistas: La poesía de influencia Italiana de Garcilaso de la Vega;La poesía Mística de Fray Luís de León, San Juan de la Cruz, Santa Teresa de Jesùs. El arte del Siglo de Oro y la pintura de El Greco

Italiano Latino Geo-Storia Inglese Francese Storia Dell’arte

Pentamestre

5 Cultura Lenguas de España e hispanoamérica Lugares de la Unesco: Eldía de la mujer en el mundo hispano El camino de Santiago El Estado Español. Nuevos y viejos valores de España. La violencia de género. Unas canciones antiguas y modernas. Civilizaciones precolombinas. Hernán Cortés y la Malinche Unas canciones antiguas y modernas.

Intero anno

50

Tradiciones Navideñas. Algunos Platos típicos de España y América latina. Algunas fiestas y tradiciones Proyecciones de unas películas y de unos cortos . Realización de unos vìdeos

6 Clil Storia/Storia dell’Arte (I temi sono concordati annualmente dai docenti delle discipline coinvolte)

Italiano Latino Geo-Storia Inglese Francese Storia Dell’arte

Intero anno

6 Dele Simulaciones de las pruebas de exámenes Dele A2/B1 y B1

Intero anno

I contenuti culturali, così come quelli letterari, comprensivi dei brani antologici, possono subire delle modifiche e/o ampliamenti secondo la scelta dei singoli docenti

CLASSE QUARTA

N.

MODULO

UD UDA

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

51

1. Ripassiamo Repetición de tiempos pasados:pretérito perfecto, pretérito indefinido, pretérito imperfecto y pluscuamperfecto de indicativo. Repetición de Pronombres complementos directos e indirectos. Repetición de imperativos:afirmativo y negativo. Repetición de Futuros. Consolidación de Ser/Estar Consolidación de Subjuntivo con sus usos y formas. En particular con repetición de: -Ojalá, quizás, espero que+ subjuntivo. -Subordinadas temporales -Subordinadas finales -Subordinadas condicionales Subordinadas causales y modales Subordinadas infinitivas Subordinadas concesivas

Italiano Latino Geo-Storia Inglese Francese

Primo Trimestre

2. Raccontiamo Forma indirecta Preposiciones: Por/Para, a/en, de/a, desde/hasta, entre, según, sobre Partículas adversativas: pero, sin embargo, sino Léxico de falsos amigos, dichos y refranes.

Pentamestre

3 Letteratura A Contexto histórico-cultural del Barroco y sus efectos en las diferentes formas de arte. La poesía Barroca. La poesía de Quevedo y Góngora. El Teatro de la época Barroca Lope de Vega, vida y obras. Pedro Calderón de la Barca y “ La vida es sueño”. El arte Barroca: Velázquez y Murillo

Italiano Latino Geo-Storia Inglese Francese Storia Dell’arte

Primo Trimestre

4 Letteratura B 2.1 Contexto histórico-cultural del Siglo XVIII y sus efectos en las diferentes formas de arte. Historia de Carlos III rey de Nápoles y de España El ensayo de la Ilustración. Jovellanos, Samaniego y Cadalso.

Italiano Latino Geo-Storia Inglese Francese Storia Dell’arte

Pentamestre

52

El teatro del Siglo XVIII Leandro Fernández de Moratín y “ El sí de las niñas”. La literatura de Viaje

5 Cultura Simulación de diálogos en distintas situaciones La crisis catalana. Día de muertos en México El día de la hispanidad El cine español e hispano americano. Unos cuentos de miedo Los desaparecidos de Argentina La violencia de género La tele en España Unas canciones antiguas y modernas. Tradiciones Navideñas. Algunos Platos típicos de España y América latina. Algunas fiestas y tradiciones Proyecciones de unas películas y de unos cortos. Realización de unos vìdeos

Italiano Latino Geo-Storia Inglese Francese Storia Dell’arte

Intero anno

6 CLIL Storia/Storia dell’Arte (I temi sono concordati annualmente dai docenti delle discipline coinvolte)

Italiano Latino Geo-Storia Inglese Francese Storia Dell’arte

Pentamestre

I contenuti culturali, così come quelli letterari, comprensivi dei brani antologici, possono subire delle modifiche e/o ampliamenti secondo la scelta dei singoli docenti

CLASSE QUINTA

N.

MODULO UD

UDA

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

53

1. Ripassiamo 1 Repaso y Consolidación de Subjuntivo con sus usos y formas. En particular con repetición de: -Ojalá, quizás, espero que+ subjuntivo. -Subordinadas temporales -Subordinadas finales -Subordinadas condicionales Subordinadas causales y modales Subordinadas infinitivas Subordinadas concesivas Reglas de acentuaciòn

Italiano Latino Geo-Storia Inglese Francese

Primo Trimestre

2. Ripassiamo 2 Repaso de Forma indirecta Preposiciones: Por/Para, a/en, de/a, desde/hasta, entre, según, sobre Léxico de falsos amigos, dichos y refranes.

Pentamestre

3 Letteratura A El Romaticismo y el Siglo XIX Contexto histórico-cultural del Romanticismo español y europeo y sus efectos en las diferentes formas de arte. La grande pintura negra de Goya La poesía romántica de Gustavo Adolfo Bécquer “Leyendas” y “Rimas” de Bécquer José de Epronceda y la “Canción del pirata” El teatro Romàntico. Rasgos y obras principales 1.1.6 El Duque de Rivas y Zorrilla El Realismo Contexto histórico-cultural de la segunda mitad del Siglo XIX español y europeo y sus efectos en las diferentes formas de arte. La novela Realista Realismo español y Naturalismo Francés Referencias a los autores:Emilia Pardo Bazán, Benito Pérez Galdós, Juan Valera, Leopoldo Alas Clarín

Italiano Latino Geo-Storia Inglese Francese Storia Dell’arte

Primo Trimestre

4 Letteratura B Modernismo y Generación del 98. Contexto histórico-cultural de final del Siglo XIX español y europeo y sus efectos en las

Italiano Latino Geo-Storia Inglese

Pentamestre

54

diferentes formas de arte. Modernismo y Generación del 98: semejanzas y disparidades Referencias a unos autores: Juan Ramón Jiménez, Ruben Darío, Ramón de Valle Inclán, Antonio Machado, Miguel de Unamuno. El alrte modernista de Antoni Gaudí comparado a Mackintosh La pintura de Sorrolla compararada a Hopper Generación del 27 , Segunda Républica y Guerra Civil Contexto histórico-cultural de final del Siglo XX español: desde la Segunda República, a la Guerra Civil y la dictadura de Franco con sus efectos en las diferentes formas de arte. Las Brigadas Internacionales y los inteléctuales extranjeros El Guernica de Picasso Referencias a vanguardias európeas y españolascon particular atención al Surrealismo. La Generación del 27: autores principales y carácteristicas generales Federico García Lorca: vida y obras principales. Luís Cernuda: vida y obras principales5. La dictadura de Francisco Franco Las tres fases del Franquismo

Francese Storia Dell’arte

5 Cultura Falsos amigos de la lengua Lectura de artículos de periódicos sobre distintos temas Marcadores de discurso para escribir un texto Técnicas para escribir un comentario Proyecciones de unos fragmentos de películas :« Siete apellidos bascos », « el amor mola » Realización de unos vídeos sobre el Romanticismo, sus temas y posibles conecciones con el mundo contemporáneo. Flipped classrooms sobre el Modernismo y la Generación

Italiano Latino Geo-Storia Inglese Francese Storia Dell’arte

Intero Anno

55

del 98 Trabajos de grupo sobre “Países de América Latina” El realismo mágico y unas referencias a Isabel Allende y Gabriel Garcِía Márquez La pintura Méxicana del Siglo XX: Frida Kahlo y Diego Rivera

6 CLIL Storia/Storia dell’Arte (I temi sono concordati annualmente dai docenti delle discipline coinvolte)

Italiano Latino Geo-Storia Inglese Francese Storia Dell’arte

Pentamestre

I contenuti culturali, così come quelli letterari, comprensivi dei brani antologici, possono subire delle modifiche e/o ampliamenti secondo la scelta dei singoli docenti

PP ee rr cc oo rr ss oo dd ii dd aa tt tt ii cc oo

LINGUA E CULTURA INGLESE

Indirizzo Scientifico-Classico-Scienze Applicate

N.

MODULO UDA

TERZO ANNO

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

1. Ripasso, consolidamen-to e espansione delle

Testo di grammatica Italiano Francese

Primo trimestre

56

strutture complesse della lingua

Spagnolo

2. Approfondimento dello studio della lingua e ampliamento del lessico

Testo di grammatica Italiano Francese Spagnolo

Primo trimestre

3. FCE preparation Testo di grammatica Italiano Francese Spagnolo

Intero anno

4. Literature The birth of the Nation Italiano Francese Spagnolo

Primo trimestre

5. Literature From Chaucer to Shakespeare

Pentamestre

N.

MODULO UDA

QUARTO ANNO

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

1. Ripasso, consolida-mento e espansione delle strutture comples-se della lingua

Testo di grammatica Italiano Francese Spagnolo

Primo trimestre

2. Approfondimento dello studio della lingua e ampliamento del lessico

Testo di grammatica Italiano Francese Spagnolo

Primo trimestre

3. Literature The Restauration; the Augustan Age; The Romantic Age; Autori e testi significativi

Italiano Francese Spagnolo

Intero anno

4. Literature Main topics Italiano Francese Spagnolo

Intero anno

N.

MODULO UDA

QUINTO ANNO

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

1. Literature Romanticism Italiano Francese Spagnolo

Primo trimestre

2. Literature The Victorian age Italiano Francese Spagnolo

Pentamestre

3. Literature The Modern Age Italiano Francese Spagnolo

Pentamestre

57

4. Approfondimento dello studio della lingua e ampliamento del lessico

Testo di grammatical Italiano Francese Spagnolo

Intero anno

CLIL Letture interdisciplinari DNL Pentamestre

44 .. SS tt rr aa tt ee gg ii ee dd ii dd aa tt tt ii cc hh ee aa .. MM ee tt oo dd oo ll oo gg ii ee dd ii dd aa tt tt ii cc hh ee

Lezione frontale X

Lezione dialogata X

Attività laboratoriali X

Ricerca individuale X

Lavoro di gruppo X

Esercizi X

58

bb .. SS tt rr uu mm ee nn tt ii dd ii dd aa tt tt ii cc ii

Libro/i di testo X

Altri testi X

Dispense X

Biblioteca X

LIM – Videoproiettore X

DVD X

CD audio X

55 .. CC rr ii tt ee rr ii ee ss tt rr uu mm ee nn tt ii dd ii vv aa ll uu tt aa zz ii oo nn ee

I test di verifica mirano a valutare le competenze comunicative acquisite con un buon grado di oggettività e attendibilità. A tal fine gli allievi verranno messi nelle migliori condizioni possibili per dimostrare il conseguimento degli obiettivi prefissati.

Per le verifiche scritte verranno somministrate prove strutturate e/o semistrutturate. Si potrà anche far uso della piattaforma QuestBase per la somministrazione di prove on-line.

Le verifiche orali mireranno a valutare sia la comprensione di messaggi che l’interazione e l’esposizione in situazioni comunicative realistiche. Per consentire agli studenti di dimostrare al meglio la conoscenza dei contenuti e la competenza comunicativa acquisite si cercherà di abbassare il loro filtro emotivo.

Verifica di ingresso:

- Sono previsti test d’ingresso comuni a tutti i corsi per le classi prime e quarte finalizzati alla verifica dei livelli di partenza.

59

Tipologia X Scritto/ orale

N° trimestre

N° pentamestre

N° minimo totale

annuale Colloqui

funzioni comunicative dialoghi su traccia interazione a coppia riposte a domande

X 1/2 2/3 3/5

Prove strutturate cloze -test, scelta multipla , vero/falso, risposta singola, On-line (Questbase)

Prove semistrutturate risposte aperte, dialoghi guidati, brevi composizioni su traccia,

X

2 3 5

bb .. GG rr ii gg ll ii ee dd ii vv aa ll uu tt aa zz ii oo nn ee dd ee ll ll ee pp rr oo vv ee dd ii vv ee rr ii ff ii cc aa Si fa riferimento alla griglie allegate al presente documento

cc .. CC rr ii tt ee rr ii dd ee ll ll aa vv aa ll uu tt aa zz ii oo nn ee ff ii nn aa ll ee CRITERI DI VALUTAZIONE: per le verifiche scritte verrà considerato livello di sufficienza la risposta corretta al 60% degli item Per le verifiche orali verrà considerato livello di sufficienza il caso in cui l’allievo/a dimostri di comprendere parti significative del messaggio e di interagire adeguatamente con l’insegnante o con i compagni anche se con qualche incertezza.

66 .. RR ee cc uu pp ee rr oo ee vv aa ll oo rr ii zz zz aa zz ii oo nn ee dd ee ll ll ee ee cc cc ee ll ll ee nn zz ee

MODALITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO: per gli allievi che dovessero rivelare difficoltà nello studio delle discipline linguistiche e /o che dovessero mostrare di possedere lacune pregresse, verranno individuati interventi di recupero, sostegno o approfondimento. Tali interventi saranno svolti nel corso del’anno.

Strategie per il recupero delle competenze:

- Pausa didattica; - Corsi di recupero; - Attività di mentoring.

MODALITA’ DI POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO - Esercitazioni guidate in classe di graduale difficoltà; - Esercitazioni a casa adattate alle caratteristiche affettivo – cognitive dei singoli discenti e volte

alla fissazione delle conoscenze; - Potenziamento della motivazione attraverso stimoli che tengano conto delle caratteristiche

affettivo – cognitive e dei diversi stili di apprendimento. - Attività di gruppo in classe atte a valorizzare le capacità individuali; - Attività di mentoring.

60

- Certificazioni rilasciate da enti accreditati - Lezioni tenute da insegnanti madrelingua - Ecc…

Ripresa delle conoscenze essenziali X Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X Percorsi graduati per il recupero di abilità X Esercitazioni per migliorare il metodo di studio X Esercitazioni aggiuntive in classe X Esercitazioni aggiuntive a casa X Attività in classe per gruppi di livello X Peer Education (educazione tra pari) X ALTRO:[specificare]

bb .. MM oo dd aa ll ii tt àà dd ee ll rr ee cc uu pp ee rr oo ee xx tt rr aa -- cc uu rr rr ii cc oo ll aa rr ee

Ripresa delle conoscenze essenziali x Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata x Percorsi graduati per il recupero di abilità x Esercitazioni per migliorare il metodo di studio x Sportello didattico individuale o per piccoli gruppi x Corso di recupero per piccoli gruppi omogenei x Attività didattiche su piattaforma e-learning x

cc .. MM oo dd aa ll ii tt àà dd ii rr ee cc uu pp ee rr oo dd ee ii dd ee bb ii tt ii ff oo rr mm aa tt ii vv ii Prove X Tipologia della prova Durata della

prova Prova scritta

X Prova strutturata o semistrutturata 1 h.

Prova orale

x Colloquio ----

dd .. MM oo dd aa ll ii tt àà dd ii vv aa ll oo rr ii zz zz aa zz ii oo nn ee dd ee ll ll ee ee cc cc ee ll ll ee nn zz ee La valorizzazione delle eccellenze nasce con la legge 11 Gennaio 2007 n. 1, articoli 2 e 3 e mira a sottolineare l’importanza di promuovere l’innalzamento dei livelli di apprendimento ed educare ad una sana competitività, favorendo la cultura del merito, la motivazione allo studio, l’esplorazione di tematiche e metodologie nuove e la maturazione e la crescita personali attraverso il confronto. Da anni il Liceo Scientifico Linguistico e Classico “E. Medi” è consapevole che le competenze comunicative in altre lingue sono strumenti indispensabili allo sviluppo di ogni forma di comunicazione, anche in considerazione della presenza nel nostro Istituto di studenti stranieri. Obiettivo precipuo è quello di facilitare il contatto con culture diverse e consentire il confronto con comportamenti e stili di vita differenti. Il Liceo “Medi”è altresì consapevole dell’importanza del conseguimento, da parte degli allievi, di uno o più attestati linguistici riconosciuti a livello internazionale, che certifichino le competenze acquisite, spendibili sia in campo universitario che lavorativo. A tal fine il Dipartimento propone, per il secondo biennio, le seguenti iniziative tese al potenziamento delle lingue:

- Corsi pomeridiani di lingua inglese, francese, tedesca, spagnola, tenuti da insegnanti madrelingua , finalizzati al conseguimento di certificazioni rilasciate da enti accreditati : Cambridge-Trinity- Cervantes- Istitut Francais- Goethe;

- C.L.I.L ;

61

- ESABAC; - Corsi P.O.N.

Finalità di tali iniziative, oltre a quelle elencate sopra, sono:

- Sviluppare una consapevolezza multiculturale; - Favorire il confronto e la convivenza con culture diverse dalla propria; - Sviluppare l’autonomia operativa e il senso di responsabilità dei discenti; - Promuovere e sviluppare strategie di apprendimento; - Potenziare la capacità di apprendimento comparativo e contrastivo; - Favorire la collaborazione tra studenti italiani e stranieri.

Obiettivi delle suddette iniziative sono:

- Stimolare l’interesse dei discenti per le lingue straniere - Ampliare l’offerta formativa; - Facilitare esperienze di mobilità, sia scolastica internazionale che turistica; - Favorire l’acquisizione delle competenze linguistiche richieste dal Consiglio d’Europa; - Potenziare la formazione degli allievi in vista degli studi universitari; - Favorire l’accesso al mondo del lavoro, sia in campo nazionale che internazionale; - Integrare conoscenze e competenze linguistiche con conoscenze e competenze in altri ambiti

del sapere

RUOLO DELL’INSEGNANTE MADRELINGUA

Nel Liceo linguistico, l’insegnamento delle lingue straniere si avvale del significativo apporto del docente conversatore madre lingua per un’ora settimanale in ogni classe del corso, in compresenza con il docente di lingua e letteratura. Il docente di conversazione, testimone della realtà socioculturale del proprio Paese, offre agli alunni la possibilità di interagire in contesti comunicativi reali. Contribuisce alla preparazione delle Certificazioni Europee in lingua, alla preparazione degli alunni per quanto riguarda gli scambi favorendo l’integrazione tra culture diverse, collabora alle attività, ai percorsi interdisciplinari approvati dai Consigli di classe. Le sue modalità di lavoro sono flessibili in modo da rispondere più agevolmente alle esigenze delle classi o alle richieste specifiche dei colleghi di lingua. L’obiettivo principale dell’ora di conversazione è quello di esercitare il più possibile l’espressione orale degli studenti, privilegiando una comunicazione reale, autentica suscitando curiosità per la cultura del paese straniero. Il docente conversatore condivide la programmazione e la valutazione della classe con il docente di lingua e letteratura attraverso l’individuazione congiunta degli obiettivi, una armonica e coerente definizione dei reciproci ambiti di attività. Alla fine di ogni periodo scolastico (trimestre e pentamestre) , il conversatore propone un voto “globale” di conversazione concordato con il docente di lingua. Questo voto, inteso ad apprezzare la partecipazione attiva dell’ allievo e il progressivo sviluppo delle competenze orali, formulato in base alle griglie di valutazione del dipartimento, è il risultato di un percorso di osservazione costante dell’andamento scolastico del singolo studente nelle ore di conversazione durante l’intero periodo (non sempre deriva, quindi, da interrogazioni vere e proprie) e concorre alla valutazione finale proposta dal collega di lingua al Consiglio di classe.

77 .. PP rr oo gg ee tt tt ii ,, oo ss ss ee rr vv aa zz ii oo nn ii ee pp rr oo pp oo ss tt ee

62

Corsi pomeridiani di: Inglese (PET, FIRST, TRINITY), Francese, Tedesco, Spagnolo. I corsi saranno tenuti da insegnanti madrelingua e saranno finalizzati al conseguimento di certificazioni rilasciate da enti accreditati: Cambridge, Trinity, Cervantes, Istitut Francais,-Goethe. ESABAC (il progetto potrebbe includere il gemellaggio con un istituto francese) Progetto Intercultura Progetto Multicultura, alternanza scuola -lavoro. CLIL Laboratorio teatrale in Inglese, Francese, Spagnolo. Partecipazione a spettacoli teatrali in lingua straniera Progetti P.O.N./P.O.R. Progetti ERASMUS + Visite guidate Viaggi d’istruzione

GRIGLIE DI CORREZIONE E DI VALUTAZIONE Il Dipartimento sceglie di presentate più di una griglia per una stessa tipologia e si riserva la

possibilità di aggiungerne altre o di apportare, ove necessario, modifiche alle stesse nel rispetto,

comunque , dei principi di equità e trasparenza valutativa del gruppo classe. Si prevede altresì la

possibilità di utilizzare punteggi intermedi nel caso in cui la valutazione oscilli tra due bande o di

attribuire maggior peso ad un indicatore ritenuto prioritario in un caso specifico. bAgli alunni sarà

sempre illustrata la griglia scelta.

63

PROVE STRUTTURATE - A Prova consistente in una serie di esercizi finalizzati a valutare competenze, capacità, conoscenze. Ad ogni esercizio è attribuito un punteggio parziale, il totale viene rapportato al punteggio massimo della prova e trasformato in percentuale. Alla percentuale corrisponde un voto in relazione alla griglia scelta (indicata con un segno di spunta ) in funzione del livello di difficoltà della prova(livello di difficoltà decrescente da 1(max) a 4 (min). Scala di corrispondenza tra percentuale e voto

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4

% voto % voto % voto % voto % voto

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

1-5 0,5 1-6 0,5 1-7 0,5 1-8 0,5 1-9 0,5

6-10 1 7-13 1 8-14 1 9-15 1 10-17 1

11-15 1,5 14-20 1,5 15-21 1,5 16-22 1,5 18-24 1,5

16-20 2 21-26 2 22-28 2 23-29 2 25-31 2

21-25 2,5 26-32 2,5 29-34 2,5 30-36 2,5 32-38 2,5

26-30 3 33-38 3 35-40 3 37-42 3 39-44 3

31-35 3,5 39-44 3,5 41-46 3,5 43-48 3,5 45-50 3,5

36-40 4 45-49 4 47-52 4 49-54 4 51-56 4

41-45 4,5 50-54 4,5 53-57 4,5 55-60 4,5 57-62 4,5

46-50 5 55-59 5 58-62 5 61-65 5 63-67 5

51-55 5,5 60-65 5,5 63-67 5,5 66-70 5,5 68-72 5,5

56-60 6 66-70 6 68-72 6 71-75 6 73-77 6

61-65 6,5 71-75 6,5 73-76 6,5 76-79 6,5 78-81 6,5

66-70 7 76-79 7 77-80 7 80-83 7 82-85 7

64

71-75 7,5 80-83 7,5 81-84 7,5 84-87 7,5 86-89 7,5

76-80 8 84-87 8 85-88 8 88-90 8 90-92 8

81-85 8,5 88-90 8,5 89-91 8,5 91-93 8,5 93-95 8,5

86-90 9 91-93 9 92-94 9 94-96 9 96-97 9

91-95 9,5 94-96 9,5 95-97 9,5 97-98 9,5 98-99 9,5

96-100 10 97-100 10 98-100 10 99-100 10 100 10

PROVE STRUTTURATE- B

Prova consistente in una serie di esercizi finalizzati a valutare competenze, capacità, conoscenze. Ad ogni esercizio è attribuito un punteggio parziale, riferito sia ad items e/o frasi. Il totale viene rapportato al punteggio massimo della prova e trasformato in voto in base alla seguente proporzione : punteggio conseguito x voto massimo : punteggio massimo

ITEMS DESCRITTORI PUNTEGGIO

Risposta corretta 1

Risposta parzialmente corretta per la presenza di un errore non grave 0,5

Risposta non corretta oppure risposta non data 0

FRASI

DESCRITTORI PUNTEGGIO

Frase corretta dal punto di vista morfo-sintattico; lessico preciso; aderenza

completa alle istruzioni

2

Frase parzialmente corretta con un errore rilevante dal punto di vista morfo-

sintattico o con diverse imprecisioni formali

1

Frase non corretta per gravi errori morfo-sintattici, lessico impreciso o mancante 0

*Possono essere attribuiti anche punteggi intermedi nel caso in cui la valutazione oscilli fra due bande

65

PROVE SEMISTRUTTURATE

•ACCURATEZZA SINTATTICO – GRAMMATICALE

DESCRITTORI VOTO

Articolazione ampia di frasi complesse con estrema padronanza e disinvoltura.

10

Articolazione sicura ed abbastanza ampia di frasi complesse. 9

Articolazione di frasi complesse in modo grammaticalmente corretto.

8

Uso corretto delle strutture, anche se con qualche imprecisione.

7

Sostanzialmente corretta, anche se elementare.

6

Lacunosa per vari errori, anche gravi.

5

Molto lacunosa per diffusi gravi errori

4

Estremamente lacunosa per numerosi gravi errori. 3

Assente per prova non svolta oppure estremamente lacunosa per numerosissimi gravi errori

2

•ABILITA’ COMUNICATIVA

DESCRITTORI VOTO

Comunicazione efficace, con validi ed ampi apporti personale, coesa e con un’eccellente articolazione del pensiero.

10

Comunicazione efficace, originale, ben articolata e coesa.

9

Comunicazione efficace, personale, coerente e coesa.

8

Comunicazione efficace, lineare e sostanzialmente coerente e coesa. 7 Comunicazione semplice e sostanzialmente efficace. 6

66

Alquanto lacunosa; il messaggio viene comunicato in modo incerto; deboli coesione e coerenza.

5

Molto lacunosa; il messaggio viene comunicato a fatica e manca di coesione e coerenza.

4

Gravemente lacunosa e disorganica; il messaggio viene solo intuito dal lettore a causa di frasi frammentarie prive di coesione e coerenza.

3

Del tutto assente per prova non svolta oppure estremamente stentata; il messaggio non viene comunicato a causa della strutturazione di frasi molto frammentarie e disarticolate.

2

LESSICO, ORTOGRAFIA, PUNTEGGIATURA, MAIUSCOLE, LAYOUT

DESCRITTORI VOTO

Lessico ampio, originale ed incisivo; ortografia, punteggiatura e uso delle maiuscole sempre accurati; lay-out preciso

10

Lessico ricco e articolato; ortografia, uso delle maiuscole e punteggiatura corretti; lay-out ordinato.

9

Lessico abbastanza ricco e sempre appropriato; ortografia, punteggiatura e uso delle maiuscole corretti; lay-out ordinato

8

Lessico appropriato alla situazione, anche se non molto ricco; sono possibili rari errori di ortografia, punteggiatura e uso delle maiuscole; lay-out ordinato.

7

Lessico elementare, in grado di assicurare la comunicazione in modo semplice ma sostanzialmente efficace; sono ammissibili pochi errori di ortografia, di punteggiatura e di uso delle maiuscole; lay-out abbastanza ordinato.

6

Lessico un po’ incerto, talvolta non appropriato, ma in grado di assicurare la comunicazione; sono possibili errori ortografici, di punteggiatura e di uso delle maiuscole; lay-out non sempre nella norma

5

Lessico lacunoso e spesso non appropriato; diffusi errori ortografici; uso spesso scorretto della punteggiatura e/o delle maiuscole; lay-out approssimativo

4

Lessico gravemente lacunoso e scarsamente appropriato; numerosi errori ortografici; uso scorretto della punteggiatura e/o delle maiuscole; lay-out disordinato.

3

Prova non svolta: assenza di ogni elemento oppure lessico estremamente povero ed inappropriato; ortografia, punteggiatura e uso delle maiuscole molto carenti; lay-out disordinato

2

67

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEI QUESITI A RISPOSTA SINGOLA - 1

• CONOSCENZE

DESCRITTORI VOTO Approfondite, integrate con significativi apporti personali.

10

Approfondite.

9

Complete ed autonome.

8

Complete ed abbastanza sicure.

7

Solo dei nuclei fondamentali, ma non approfondite.

6

Generiche e talora imprecise.

5

Incomplete e frammentarie o risposta parziale rispetto alla traccia e frammentaria e / conoscenza a volte erronea.

4

Molto lacunose 3

Prova non svolta o appena accennata

2

•ARGOMENTAZIONE

DESCRITTORI VOTO Eccellente con validi ed ampi apporti personali .Tutte le relazioni tra gli elementi vengono colte

10

Efficace, originale, ben articolata e coesa. Le relazioni tra gli elementi vengono colte 9

Personale, ben articolata e coesa. 8

Personale, lineare e coesa 7

Semplice e sostanzialmente efficace con tentativi di produzione autonoma

6

Superficiale e alquanto debole per coesione e coerenza, non del tutto autonoma

5

68

Poco autonoma e lacunosa

4

Quasi assente o gravemente lacunosa. 3

Prova non svolta o appena accennata.

2

•ACCURATEZZA SINTATTICO-GRAMMATICALE

DESCRITTORI VOTO Articolazione ampia di frasi complesse con estrema padronanza e disinvoltura 10

Articolazione sicura di frasi complesse

9

Articolazione di frasi complesse in modo grammaticalmente corretto.

8

Uso corretto delle strutture, anche se con qualche imprecisione

7

Sostanzialmente corretta, anche se elementare

6

Lacunosa per vari errori, anche gravi.

5

Molto lacunosa per diffusi gravi errori.

4

Estremamente lacunosa per numerosi gravi errori.

3

Prova non svolta o appena accennata oppure estremamente lacunosa per numerosissimi gravi errori.

2

•LESSICO, ORTOGRAFIA, PUNTEGGIATURA, USO DELLE MAIUSCOLE,LAY-OUT DESCRITTORI VOTO Lessico ampio, originale ed incisivo; ortografia, punteggiatura ed uso delle maiuscole sempre accurati; layout preciso.

10

Lessico ricco e articolato; ortografia, uso delle maiuscole e punteggiatura corretti; lay-out ordinato.

9

Lessico abbastanza ricco e sempre appropriato; ortografia, punteggiatura e uso delle maiuscole corretti; lay-out ordinato.

8

Lessico appropriato alla situazione, anche se non molto ricco; sono possibili rari errori di ortografia, punteggiatura e uso delle maiuscole; lay-out ordinato

7

Lessico elementare, in grado di assicurare la comunicazione in modo semplice ma sostanzialmente efficace; sono ammissibili pochi errori di ortografia, di punteggiatura e di uso delle maiuscole; lay-out abbastanza ordinato.

6

Lessico un po’ incerto, talvolta non appropriato, ma in grado di assicurare la comunicazione; sono possibili errori ortografici, di punteggiatura e di uso delle maiuscole; lay-out non sempre nella norma

5

Lessico lacunoso e spesso non appropriato; diffusi errori ortografici; uso spesso scorretto della punteggiatura e/o delle maiuscole; lay-out approssimativo

4

Lessico gravemente lacunoso e scarsamente appropriato; numerosi errori ortografici; uso 3

69

scorretto della punteggiatura e/o delle maiuscole; lay-out disordinato

Prova non svolta: assenza di ogni elemento oppure lessico estremamente povero ed inappropriato; ortografia, punteggiatura e uso delle maiuscole molto carenti; lay-out disordinato

2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER I QUESITI A RISPOSTA SINGOLA - 2

DESCRITTORI Punteggio/ Giudizio

Piena comprensione dell’argomento proposto.

Forma precisa, caratterizzata da padronanza e disinvoltura espressive. Argomentazione originale, caratterizzata anche da validi apporti personali. Piena padronanza del vocabolario.

Lessico accurato, incisivo.

5

Ottimo

Buona comprensione dell’argomento proposto. La risposta contiene tutti gli elementi richiesti.

Forma corretta. Buon uso del vocabolario con rare imperfezioni.

Esposizione personale, originale

4

Buono

La risposta rivela sufficiente comprensione dell’argomento richiesto. La forma è sostanzialmente corretta; occasionali errori di grammatica e/o nell’ordine delle parole. Il vocabolario è semplice ma sostanzialmente efficace ed adeguato.

3

Sufficiente

Parziale comprensione e/o informazioni incomplete in relazione all’argomento richiesto. Incerto uso delle strutture grammaticali caratterizzato da vari errori, anche gravi. Lessico incerto, talvolta non appropriato.

2.5 Non sufficiente

Risposta limitata! inesatta / poco pertinente. Scarsa comprensione dell’argomento richiesto L’alunno comunque dimostra di possedere qualche informazione sull’argomento proposto. Oppure, la risposta sarebbe accettabile ma la forma è molto lacunosa e Io il linguaggio utilizzato è ripreso dal testo

2 Grave

insufficienza .

Risposta inaccettabile in relazione al contenuto e/o alla forma. L’alunno dimostra di non sapersi orientare sull’argomento proposto.

1 Gravissima

insufficienza

Nessun tentativo di risposta O

70

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER I QUESITI A RISPOSTA SINGOLA - 3 DESCRITTORI Punteggio/

Giudizio Piena comprensione dell’argomento proposto.

Forma precisa, caratterizzata da padronanza e disinvoltura espressive. Argomentazione originale, caratterizzata anche da validi apporti personali. Piena padronanza del vocabolario.

Lessico accurato, incisivo.

1

Ottimo

Buona comprensione dell’argomento proposto. La risposta contiene tutti gli elementi richiesti.

Forma corretta. Buon uso del vocabolario con rare imperfezioni.

Esposizione personale, originale

0,80

Buono

La risposta rivela sufficiente comprensione dell’argomento richiesto. La forma è sostanzialmente corretta; occasionali errori di grammatica e/o nell’ordine delle parole. Il vocabolario è semplice ma sostanzialmente efficace ed adeguato.

0,60

Sufficiente

Parziale comprensione e/o informazioni incomplete in relazione all’argomento richiesto. Incerto uso delle strutture grammaticali caratterizzato da vari errori, anche gravi. Lessico incerto, talvolta non appropriato.

0,50 Non sufficiente

Risposta limitata! inesatta / poco pertinente. Scarsa comprensione dell’argomento richiesto L’alunno comunque dimostra di possedere qualche informazione sull’argomento proposto. Oppure, la risposta sarebbe accettabile ma la forma è molto lacunosa e Io il linguaggio utilizzato è ripreso dal testo

0,25 Grave

insufficienza .

Risposta inaccettabile in relazione al contenuto e/o alla forma. L’alunno dimostra di non sapersi orientare sull’argomento proposto.

0,10 Gravissima

insufficienza

Nessun tentativo di risposta O

71

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPOSIZIONE IN LINGUA STRANIERA- 1 3-10 CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

3 Dimostra di non possedere una conos-cenza dei dati dell’argomento ogget-to di trattazione

Non produce un testo coerente alla traccia assegnata; Non utilizza forma e registro accettabili; Rivela gravi carenze morfo-sintattiche, lessicali ed ortografiche.

La rielaborazione non è valutabile / è inesistente

4 Dimostra una conoscenza lacunosa dell’argomento oggetto di trattazione

Produce un testo solo parzialmente coerente alla traccia assegnata; Non utilizza forma e registro accettabili;Rivela gravi carenze morfo-sintattiche, lessicali ed ortografiche; Non riesce a mettere a fuoco l’idea centrale.

La rielaborazione è disorganica

5 Dimostra una conoscenza parziale dell’argomento oggetto di trattazione

Organizza un testo scritto poco coerente e coeso, non corretto dal punto di vista morfosintattico, con lessico spesso impreciso Ripete meccanicamente testi altrui

La rielaborazione è incerta

6 Dimostra di possedere una conoscenza essenziale

E’ in grado , nonostante qualche incertezza nel concordare registro e scopo e nonostante l’utilizzo di un lessico piuttosto generico, di organizzare un testo scritto nella sostanza coerente e coeso, generalmente corretto dal punto di vista ortografico e morfosintattico.

La rielaborazione è essenziale

7 Dimostra di possedere una conoscenza quasi completa

E’ in grado di organizzare un testo scritto coerente e coeso, generalmente corretto dal punto di vista ortografico e morfosintattico, con lessico appropriato, chiaro e preciso ed un registro adeguato allo scopo.

La rielaborazione è corretta

8 Dimostra di possedere una conoscenza completa

E’ in grado di organizzare un testo scritto coerente e coeso corretto dal punto di vista ortografico e morfosintattico, con lessico appropriato, ricco e pertinente.

La rielaborazione è autonoma

9/10 Dimostra di possedere una conoscenza articolata

E’ in grado di organizzare un testo scritto coerente e coeso, estremamente corretto dal punto di vista ortografico e morfosintattico e ben costruito sintatticamente, con lessico ricercato, con una struttura organica e originale.

La rielaborazione è organica

72

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPOSIZIONE IN LINGUA STRANIERA-2

DESCRITTORI VOTO

Produzione eccellente con validi ed ampi apporti personali

Forma priva di errori e ricca di strutture complesse

Lessico ricco, originale, incisivo

10

Produzione originale, efficace, ben articolata e coesa.

La forma presenta un uso corretto di strutture complesse

Lessico ampio, appropriato

9

Produzione personale e precisa nei contenuti,ben articolata e coesa.

La forma presenta strutture anche complesse ,grammaticalmente corrette.

Lessico appropriato, abbastanza ampio.

8

Produzione lineare ed efficace ,personale nella rielaborazione

L’espressione è coerente e coesa La forma è abbastanza precisa

Lessico appropriato, pertinente

7

Produzione semplice, sostanzialmente efficace.

Il contenuto è schematico ma pertinente

La forma è nel complesso adeguata, con qualche errore strutturale.

L’espressione linguistica evidenzia una certa autonomia espositiva

6

Contenuto superficiale ,approssimativo e/o non del tutto completo rispetto a quanto

richiesto

Forma con alcuni errori strutturali o diffuse imprecisioni

Lessico un po’ incerto e/o talvolta poco autonomo

5

Produzione lacunosa per forma e contenuto

L’espressione linguistica è debole per coerenza e coesione

Il contenuto è frammentario, molto approssimativo

Il lessico è generalmente poco appropriato, con diffusi errori ortografici e/o non

autonomo

4

Produzione estremamente lacunosa nel contenuto

La forma presenta numerosi e gravi errori strutturali

Lessico improprio con numerosi errori ortografici

3

Produzione appena accennata, estremamente carente 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TRATTAZIONE SINTETICA - Tipologia A

73

CONOSCENZE

DESCRITTORI VOTO

Approfondite, integrate con significativi apporti personali. 10

Approfondite.

9

Complete ed autonome

8

Complete ed abbastanza sicure.

7

Solo dei nuclei fondamentali, ma non approfondite.

6

Generiche e talora imprecise.

5

Incomplete e frammentarie o risposta parziale rispetto alla traccia e frammentaria e / conoscenza a volte erronea.

4

Molto lacunose

3

Prova non svolta o appena accennata

2

ANALISI / SINTESI

DESCRITTORI VOTO

Originale e rigorosa. Tutte le relazioni fra gli elementi vengono colte .

10

Personale e ben organizzata. Le relazioni tra gli elementi vengono colte.

9

Personale ed organizzata. Gran parte delle relazioni tra gli elementi vengono colte.

8

Organizzata e chiara. Buona parte delle relazioni tra gli elementi vengono colte

7

Globalmente organizzata. Semplice relazione tra gli elementi principali .

6

Organizzazione incerta e priva di alcune relazioni .

5

Organizzazione molto incerta e priva di varie relazioni.

4

Tentativo di organizzazione. Mancano numerose relazioni. 3

74

Assenza di organizzazione e di relazione

2

CRITICA

DESCRITTORI VOTO

Rigorosa, originale e sicura .

10

Rigorosa

9

Appropriata e personale

8

Abbastanza approfondita

7

Complessivamente adeguata 6

Superficiale e/o non del tutto autonoma

5

Superficiale e approssimativa

4

Assente

3

Prova non svolta o appena accennata/assenza o quasi di elementi di valutazione

2

CAPACITA’ ESPRESSIVE

DESCRITTORI VOTO

Articolazione ampia di frasi complesse con estrema padronanza e disinvoltura.

10

Articolazione sicura di frasi complesse

9

Articolazione di frasi complesse in modo grammaticalmente corretto

8

Uso corretto delle strutture, anche se con qualche imprecisione

7

Sostanzialmente corretta, anche se elementare 6

Lacunosa per vari errori, anche gravi.

5

Molto lacunosa per diffusi gravi errori.

4

75

Estremamente lacunosa per numerosi gravi errori.

3

Prova non svolta o appena accennata oppure estremamente lacunosa per numerosissimi gravi errori.

2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER TIPOLOGIA A - B DESCRITTORI VOTO

Conoscenza completa ed approfondita degli argomenti Rielaborazione rigorosa ed originale Lessico ricco ed incisivo Capacità espressiva caratterizzata da estrema padronanza e disinvoltura nell’articolazione di frasi complesse in modo grammaticalmente corretto

10

Conoscenze complete ed approfondite 9

76

Rielaborazione autonoma ,originale Lessico ricco, preciso Capacità espressiva sicura e disinvolta nell’ articolazione di frasi complesse in modo grammaticalmente corretto Contenuti completi, precisi, personali Conoscenze complete e sicure Capacità espressiva caratterizzata dall’articolazione di frasi complesse in forma corretta Lessico appropriato , abbastanza ampio

8

Contenuti completi e pertinenti rielaborati in modo abbastanza preciso ed personale Conoscenze complete Uso corretto delle strutture nonostante qualche imprecisione Lessico appropriato

7

La risposta evidenza i punti essenziali richiesi Comprensione adeguata Lessico semplice ma abbastanza pertinente Forma sostanzialmente corretta ,impiego di strutture elementari

6

Contenuti superficiali o parzialmente adeguati Conoscenze generiche e/o parziali Uso incerto ed impreciso delle strutture Lessico approssimativo, impreciso, a volte ripreso dal testo.

5

Contenuti frammentari e/o inesatti e/o non pertinenti Comprensione parziale Utilizzo confuso e scorretto delle strutture di base Lessico lacunoso e/o non autonomo

4

Risposta estremamente carente in relazione al contenuto e alla forma 3

Nessuna risposta . Risposta appena accennata e/o del tutto errata

2

ANALISI DEL TESTO: GRIGLIA DI VALUTAZIONE

COMPRENSIONE

DESCRITTORI Voto/Giudizio

L’allievo risponde a tutte le domande correttamente e con dovizia di particolari dimostrando di aver sicuramente compreso ed assimilato il testo letto e di saperlo interpretare in chiave personale con disinvoltura

9-10

Eccellente/ottimo

L’allievo risponde correttamente e puntualmente alle domande, dimostrando di 8

77

aver ben compreso il testo letto e di saperne dare un’interpretazione personale Buono

L’allievo risponde alle domande correttamente, dimostrando di aver compreso e rielaborato abbastanza personalmente il testo letto, pur senza fornire particolari né interpretazioni personali

7

Discreto

L’allievo risponde in modo quasi sempre corretto, anche se poco articolato; non sempre rielabora

6

Sufficiente

L’allievo risponde alle domande solo in parte correttamente. Rielabora poco i concetti e spesso mutua le espressioni dal testo

5

Insufficiente

L’allievo risponde in modo spesso scorretto e/o approssimativo e/o incompleto. Non rielabora , se non di rado, i concetti ma spesso mutua le espressioni dal testo

4

Gravemente Insufficiente

L’allievo risponde in maniera quasi sempre scorretta, approssimativa e incompleta. Non rielabora, ma spesso mutua le espressioni dal testo in esame

3

Gravemente Insufficiente

L’allievo risponde in modo estremamente scorretto o non fornisce risposta 2

Scarso

CONOSCENZA ED INDIVIDUAZIONE DELLE FIGURE RETORICHE DESCRITTORI Voto/Giudizio

L’alunno riesce sempre con sicurezza e disivoltura ad individuare le figure retoriche presenti nel brano e a darne una definizione corretta, completa e personale

9-10

Eccellente/ottimo

L’alunno riesce ad individuare le figure retoriche e a darne una definizione corretta e personale

8

Buono

L’alunno riesce a individuare le principali figure retoriche e a darne una definizione corretta

7

78

Discreto

L’alunno riesce a individuare almeno in parte le principali figure retoriche e a darne una definizione abbastanza corretta pur se con qualche incertezza .

6

Sufficiente

L’alunno mostra qualche difficoltà nell’individuare le principali figure retoriche e non sempre ne dà una definizione corretta e completa

5

Insufficiente

L’alunno individua solo qualcuna delle figure retoriche presenti nel testo e non sa darne una definizione corretta.

4

Gravemente Insufficiente

L’alunno non riesce , se non sporadicamente, ad individuare le figure retoriche presenti nel testo pertanto non sa darne una definizione corretta.

3

Gravemente Insufficiente

L’alunno non riesce ad individuare le figure retoriche presenti nel testo . 2

Scarso

FORMA

DESCRITTORI Voto/Giudizio

La forma è priva di errori e ricca di strutture sintattico-grammaticali complesse;

esposizione coerente e coesa.

9-10

Eccellente/ottimo

La forma è corretta e presenta qualche struttura complessa; è possibile qualche errore non grave ; esposizione coerente e coesa.

8

Buono

La forma , pur presentando qualche errore, è globalmente corretta; esposizione abbastanza coerente e coesa

7

Discreto

La forma è nel complesso sufficientemente corretta nonostante la presenza di vari errori; esposizione un po’ schematica.

6

Sufficiente

La forma presenta parecchi errori;esposizione non sempre ordinata, coerente e coesa.

5

Insufficiente

La forma presenta numerosi gravi errori; esposizione debole nella coerenza e coesione

4

Gravemente Insufficiente

La forma è molto scorretta; l’esposizione incoerente e disordinata. 3

Gravemente

79

Insufficiente

La forma è estremamente scorretta; l’esposizione incomprensibile 2

Scarso

STILE DESCRITTORI Voto/Giudizio Stile chiaro, ricco e personale; lessico ampio ed appropiato. 9-10

Eccellente/ottimo

Stile chiaro e personale; lessico ampio ed appropiato. 8

Buono

Stile chiaro ; lessico abbastanza ampio ed appropriato 7

Discreto

Stile semplice abbastanza chiaro anche se a tratti troppo simile al manuale; lessico non molto ampio e non sempre appropriato

6

Sufficiente

Stile elementare e/o a tratti non molto fluido oppure troppo simile al manuale e poco personale, oppure disorganizzato; lessico scarno e talvolta non appropiato

5

Insufficiente

Stile alquanto sconnesso, caratterizzato da un’insufficiente padronanza della lingua

4

Gravemente Insufficiente

Stile disordinato e incoerente, caratterizzato da scarsa padronanza della lingua 3-2

Gravemente Insufficiente

CONTESTUALIZZAZIONE

DESCRITTORI Voto/Giudizio

L’alunno riesce a inserire con sicurezza e dovizia di particolari l’analisi del brano in un contesto storico-culturale più ampio, dimostrando di possedere conoscenze complete,assimilate in chiave personale

9-10

Eccellente/ottimo

L’alunno riesce a inserire l’analisi del brano in un contesto storico-culturale più ampio dimostrando di possedere conoscenze buone.

8

Buono

L’alunno riesce a inserire l’analisi del brano in un contesto storico-culturale più ampio dimostrando di possedere conoscenze discrete.

7

Discreto

L’alunno riesce a inserire l’analisi del brano in un contesto storico-culturale più 6

80

ampio ma lo fa in modo schematico e senza approfondimento Sufficiente

L’alunno riesce solo con difficoltà e approssimazione a contestualizzare il brano analizzato.

5

Insufficiente

L’alunno non sa contestualizzare, se non con molte difficoltà e,approssimazione e incertezza, il brano analizzato.

4

Gravemente Insufficiente

L’alunno non riesce affatto ad inserire il brano analizzato in un contesto più ampio

3-2

Gravemente Insufficiente

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE CLASSI DEL LICEO LINGUISTICO

GRIGLIA VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA: LICEO LINGUISTICO

Comprensione e Produzione Scritta

TESTO: A-Attualità B-Storico/Sociale C-Letteratura D-Artistico INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Inadeguata (Testo non compreso. Risposte sbagliate e/o date spesso da copiatura di spezzoni disordinati del testo originale),

1

81

COMPRENSIONE DEL TESTO

Parziale (Testo compreso solo in minima parte. Risposte talvolta parziali o sbagliate, molto schematiche.

Copiature del testo originale male inserite.

2

Parziale. (Coglie nel complesso gli elementi espliciti ma non sempre quelli impliciti)

3

Adeguata (Testo compreso pienamente nei suoi elementi espliciti e in partein quelli impliciti. Risposte corrette ed

adeguate)

4

Completa ed esaustiva (Testo compreso in tutti i suoi punti. Risposte complete e dettagliate. Coglie gli elementi espliciti

ed impliciti con propria rielaborazione).

5

COMPETENZA LINGUISTICA

(GRAMMATICALE E SEMANTICO-LESSICALEIN TUTTA LA PROVA)

Espressione confusa, registro inadeguato, lessico improprio

1

Elementare non sempre chiara con registro non sempre adeguato, lessico limitato e ripetitivo.

2

Espressione abbastanza chiara e scorrevole ,registro sufficientemente adeguato, lessico semplificato.

3

Espressione, chiara registro sufficientemente adeguato, lessico più articolato.

4

82

Esposizione articolate chiara e scorrevole, registro adeguato, lessico ricco

ricco.

5

COMPETENZA TESTUALE E IDEATIVA

(SCELTA DI ARGOMENTI PERTINENTI,

ORGANIZZAZIONE DEGLI ARGOMENTI,

COERENZA E COESIONE NELLA

STRUTTURA DEL DISCORSO, SCANSIONE

DEL TESTO IN PARAGRAFI)

Non individua concetti-chiave. Scarsa selezione di contenuti.

1

Individua i concetti chiave, ma la forma è involuta e non coesa.

2

Individua i concetti chiave collegandoli. 3

Sviluppa la trattazione mostrando buona capacità analitica e sintetica.

4

Sviluppa la trattazione con coerenza,

collega i concetti in maniera autonoma ed originale

5

Griglia di valutazione 2 - COMPRENSIONE IN LINGUA STRANIERA - TIPOLOGIA ESAME DI STATO INDICATORE DESCRITTORI PUNTI

COMPRENSIONE

Comprende il testo individuando tutte le

informazioni

Comprende il testo individuando la maggior parte

delle informazioni

Comprende il contenuto essenziale del testo

Comprende il contenuto del testo in modo parziale

5

4

3

83

Comprende il contenuto del testo in modo confuso

o non lo comprende affatto

2

1

ESPOSIZIONE

Morfosintassi sostanzialmente corretta, anche in

presenza di lievi errori; lessico e registro corretti

Morfosintassi generalmente corretta, anche in

presenza di alcuni errori; lessico e registro adeguati

Morfosintassi generalmente corretta, pur in presenza di errori diffusi, che tuttavia non pregiudicano la comprensione del messaggio; lessico essenziale e registro adeguato

Morfosintassi poco corretta, con numerosi errori che rendono faticosa la comprensione del messaggio; lessico impreciso; registro non sempre adeguato

Morfosintassi scorretta, con numerosi e gravi errori

che pregiudicano la comprensione del messaggio;

lessico e registro inadeguati ; e/o mancata risposta

5

4

3

2

1

CONOSCENZE,

Possiede conoscenze complete e articolate e/o

fornisce informazioni numerose ed esaurienti;

rielabora il testo in modo personale, mostrando

buone capacità di analisi/sintesi

5

84

CAPACITÀ

E COMPETENZE

Possiede conoscenze e/ o fornisce informazioni

adeguate; rielabora il testo mostrando adeguate

capacità di analisi/sintesi

Possiede conoscenze e/ o fornisce informazioni

essenziali; rielabora il testo mostrando qualche

incertezza nell' analisi/sintesi

Possiede conoscenze parziali e rielabora il testo in

modo incerto

Possiede conoscenze frammentarie e/o fornisce

informazioni incomplete o scorrette, non rielabora il testo.

4

3

2

1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI – PRIMO BIENNIO

Voto Comprensione Orale

Pronuncia ed intonazione

Uso strutture grammaticali

Uso funzioni comunicative

Competenza lessicale

9-10 Comprende tutte le informazioni richieste

Corretta e sicura Uso corretto Uso corretto delle funzioni

Ampia ed appropriata

7-8 Comprende la maggior parte delle informazioni

Corretta ma con qualche errore nell’intonazione

Poche incertezze d’uso

Poche incertezze d’uso

Abbastanza ampia ed appropriata

6 Comprende la situazione generale ed alcune informazioni specifiche

Accettabile Qualche errore grammaticale grave

Qualche incertezza comunicativa non grave

Essenziale ed appropriata

85

5 Comprende solo la situazione generale

Gli errori interferiscono talvolta nella comprensione

Alcuni errori rilevanti

Conosce alcune funzioni e non sa sempre applicarle al contesto

Essenziale ma non sempre appropriata

3-4 Comprende solo singoli vocaboli

Errori che impediscono la comprensione

Molti errori ripetuti

Conosce poche funzioni e non le sa applicare al contesto

Povera

0-2 Non comprende il messaggio

Incomprensibile Non conosce e non applica le regole

Non conosce le funzioni comunicative

Insufficiente alla comunicazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI – SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA

Voto Comprensione orale

Competenza grammaticale

Competenza funzioni comunicative

Competenza lessicale e fonologica

Competenza contenuti

9-10 E’ in grado di comprendere in dettaglio discorsi su argomenti astratti e complessi in lingua standard. Riconosce molte espressioni idiomatiche e colloquiali e coglie i cambiamenti di registro.

Mantiene costantemente il controllo grammaticale di forme linguistiche anche complesse gli errori sono rari e poco rilevanti.

E’ in grado di fare un discorso chiaro fluente e ben organizzato con una struttura logica efficace Fornisce descrizioni ed esposizioni precise di argomenti complessi, integrandovi temi secondari,

Padronanza di un vasto repertorio lessicale che comprende espressioni idiomatiche e colloquiali. E’ in grado di esprimersi con pronuncia ed intonazione corretta.

Dimostra un’ottima conoscenza dei contenuti che esprime in maniera disinvolta e articolata con osservazioni critiche pertinenti. La competenza è personale, ampia e

86

sviluppando determinati punti e concludendo in modo appropriato.

completa.

8-7 E’ in grado di comprendere i concetti fondamentali di discorsi formulati in lingua standard su argomenti concreti e astratti anche concettualmente e linguisticamente complessi.

Mantiene costantemente un buon livello di correttezza grammaticale; non commette errori che possano provocare fraintendimenti. Gli errori sono pochi e spesso corretti a posteriori.

E’ in grado di produrre descrizioni ed esposizioni chiare e ben strutturate di svariati argomenti mettendo opportunamente in evidenza gli aspetti significativi ed esempi pertinenti

Buona padronanza di un vasto repertorio lessicale; alcune lacune lessicali sono superate dall’uso di circonlocuzioni. Pronucia chiara e naturale.

Buona conoscenza dei contenuti espressi in maniera chiara e fluida. La competenza è completa.

6 E’ in grado di comprendere informazioni fattuali chiare su argomenti comuni riconoscendone il significato generale purchè il discorso sia pronunciato con chiarezza e intonazione familiare.

Comunica con accettabile correttezza in contesti familiari; la padronanza grammaticale è generalmente buona per le strutture di uso frequente e le situazioni di routine.

E’ in grado di produrre, in modo ragionevolmente scorrevole, una descrizione semplice strutturandola in una sequenza lineare di punti.

Dispone di lessico sufficiente per esprimersi in forma semplice ma adeguata al contesto. Pronuncia comprensibile anche se con errori occasionali e accento straniero.

Conoscenza dei contenuti accettabile, globale ma non approfondita.

5-4 Comprende solo espressioni riferite ad aree di priorità immediata o informazioni basilari purchè il discorso sia pronunciato lentamente e con pause per permetterne l’assimilazione

Usa solo alcune strutture semplici, ma continua sistematicamente a commettere errori di base che talvolta creano fraintendimenti nella comunicazione in un repertorio memorizzato

Dispone di un repertorio molto elementare fatto di espressioni semplici ed elementari memorizzate ma con errori ripetuti.

Dispone di un repertorio lessicale di base fatto di singole parole ed espressioni riferibili a situazioni concrete o di routine. Frequenti errori di pronuncia e forte accento straniero.

Conoscenza frammentaria e superficiale dei contenuti con numerose imprecisioni.

3 Comprende solo singoli vocaboli e non il senso complessivo del discorso anche in contesto semplice

Commette sistematicamente errori nell’applicazione di strutture grammaticali di base.

Non è in grado di utilizzare semplici funzioni linguistiche pertinenti alla routine quotidiana.

Povera conoscenza lessicale che impedisce la comunicazione. Pronuncia per lo più scorretta e incomprensibile.

Conoscenza dei contenuti lacunosa e limitata.

2 Comprensione nulla di informazioni esplicite

Competenza nulla delle strutture grammaticali di base

Padronanza nulla delle funzioni linguistiche elementari

Conoscenza lessicale quasi nulla. Scorretta la pronuncia.

Conoscenza nulla dei contenuti.

87

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI

PRIMO E SECONDO BIENNIO - CLASSE QUINTA

GRAMMATICA Ottima padronanza della lingua con rarissimi errori di grammatica.

Buon livello di accuratezza con rari errori di grammatica.

Sufficiente livello di accuratezza grammaticale con qualche errore di

grammatica.

Limitata padronanza delle strutture grammaticali con vari errori

strutturali.

Moltissimi errori di grammatica.

A

B

C

D

E

VOCABOLARIO Eccellente repertorio lessicale in relazione al quesito richiesto.

Buon uso dei termini .

Qualche termine non sempre appropriato.

Frequenti errori nell’uso del vocabolario.

Vocabolario inadeguato.

A

B

C

D

E

CONTENUTO Piena padronanza dell’argomento e ottima coerenza.

Buona padronanza dell’argomento e buona coerenza.

Adeguata comprensione dell’argomento con ragionevole coerenza.

Limitata padronanza dell’argomento e debole coerenza.

Scarsa padronanza dell’argomento e coerenza.

A

B

C

D

E

PRONUNCIA E

INTONAZIONE

Rarissimi errori nella pronuncia e intonazione adeguata.

Pochi errori nella pronuncia e intonazione corretta.

Pronuncia accettabile pur con qualche imperfezione.

Pronuncia non sempre adeguata con diversi errori.

Moltissimi errori nella pronuncia che talvolta impediscono la

comprensione.

A

B

C

D

E

SCIOLTEZZA Parla con grande scioltezza.

Parla con buona scioltezza.

Ha bisogno di qualche pausa.

Ha bisogno di molte pause.

Ha bisogno di continui aiuti da parte dell’insegnante.

A

B

C

D

E

A = VOTO 10 -9 B= VOTO 8-7 C= VOTO 6 D= VOTO 5-4 E= VOTO 3-2

88

CRITERI DEI LIVELLI MINIMI DA RAGGIUNGERE PER IL PASSAGGIO DA UNA CLASSE ALL’ALTRA

Il passaggio dal voto delle singole prove alla valutazione globale dell’alunno terrà conto, oltre che delle conoscenze di abilità acquisite, anche dei progressi fatti rispetto ai livelli di partenza, della partecipazione in classe, dell’impegno profuso e del criterio di omogeneità, cioè non ci sarà una valutazione risultante da una semplice media matematica, ma si considererà il raggiungimento degli obiettivi nella loro globalità.

Si prenderanno in considerazione anche elementi quali : l’atteggiamento nello studio, l’assiduità nel lavoro domestico,l’attenzione in classe, la capacità critica ed autocritica, di autocorrezione, la capacità di superare le difficoltà che lo studente avrà dimostrato durante l’anno per giungere ad una valutazione positiva anche nel caso il livello risultasse mediocre in qualche abilità.

Per quanto riguarda le conoscenze e abilità richieste dagli obiettivi disciplinari specifici, si richiederà la conoscenza accettabile di almeno il 60% di ciascun argomento e contenuto trattato durante l’anno.

Per la corrispondenza tra conoscenza e voto si terrà presente la seguente tabella:

Capacità di articolare frasi complesse in modo grammaticalmente corretto

consentendo una comunicazione coerente e coesiva

Lessico ricco

Conoscenza completa dei contenuti

Osservazioni critiche

Capacità di rielaborazione e approfondimento personale dei contenuti

Capacità di collegamento e sintesi all’interno della materia

Capacità di collegamenti interdisciplinari

Estrema disinvoltura nell’uso della lingua

Efficacia espositiva

10

Capacità di articolare frasi complesse in modo grammaticalmente corretto

consentendo una comunicazione coerente e coesiva

Lessico ricco

Conoscenza completa dei contenuti

Osservazioni critiche

9

89

Capacità di rielaborazione e approfondimento personale dei contenuti

Capacità di collegamento e sintesi all’interno della materia

Capacità di articolare frasi complesse in modo grammaticalmente corretto

consentendo una comunicazione coerente e coesiva

Lessico ricco

conoscenza completa dei contenuti

8

Uso corretto delle strutture, pur con qualche imprecisione

Lessico appropriato alla situazione

Conoscenza dei contenuti

Comprensione adeguata

7

Uso non del tutto corretto delle strutture ma tale da permettere la

comunicazione

Lessico limitato

Conoscenza essenziale o mnemonica dei contenuti

Comprensione adeguata

6

Uso scorretto delle strutture ma non tale da ostacolare la comunicazione

Lessico povero

Contenuti lacunosi

Comprensione sufficiente

5

Utilizzo confuso e scorretto delle strutture di base tale da rendere la 4

90

comunicazione estremamente difficoltosa

Lessico poverissimo

Contenuti frammentari

Comprensione parziale

Tentativo di stesura ( scritto ) o di comunicazione ( orale ) che evidenzia:

-mancanza di contenuti

-mancanza di conoscenza delle strutture linguistiche di base

-mancanza di comprensione ( del testo/delle istruzioni/delle richieste

dell’insegnante )

3

Consegna del foglio in bianco (scritto )

Totale incapacità di comunicazione ( orale )

2

GIUDIZI

INDICATORE:FREQUENZA

I descrittori sono quelli stabiliti nel POF Assidua

I descrittori sono quelli stabiliti nel POF Regolare

I descrittori sono quelli stabiliti nel POF Non molto costante

I descrittori sono quelli stabiliti nel POF Incostante

INDICATORE: INTERESSE, PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO ED IMPEGNO DI STUDIO:

A. L’interesse, la partecipazione all’attività didattica e l’ impegno di

studio sono stati entusiastici e vivi

9-10

B. L’Interesse, la partecipazione all’attività didattica e l’impegno di

studio sono stati costanti e costruttivi

8

C. L’ interesse, la partecipazione all’attività didattica e l’impegno di 7

91

studio sono stati costanti

D. L’ interesse, la partecipazione all’attività didattica e l’impegno di

studio sono stati abbastanza costanti

6

E. L’ interesse, la partecipazione all’attività didattica e l’impegno di

studio sono stati non sempre costanti

5

F. L’ interesse, la partecipazione all’attività didattica e l’impegno di

studio sono stati discontinui

4

G. L’ interesse, la partecipazione all’attività didattica e l’impegno di

studio sono stati molto incostanti

3-2

INDICATORE:CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ:

A. Conoscenza completa ed approfondita delle strutture morfo-

sintattiche e del lessico.

Comprensione dei vari livelli e delle tipologie testuali; rielaborazione

completa e critica dei contenuti.

Pronuncia e intonazione sempre corrette.

Metodo di lavoro ben organizzato e critico.

9-10

B. Conoscenza organizzata delle strutture morfo-sintattiche.

Soddisfacente comprensione dei vari livelli testuali.

Rielaborazione ben strutturata dei contenuti.

Lessico ampio ed appropriato.

Pronuncia e intonazione corrette.

Metodo di studio ordinato, autonomo e abbastanza critico.

7-8

C. Conoscenza degli elementi grammaticali e lessicale essenziali.

Comprensione delle principali strutture linguistiche e testuali.

Rielaborazione semplice dei contenuti.

6

92

Pronuncia e intonazione globalmente corrette.

Metodo di lavoro accettabile.

D. Varie lacune morfo – sintattiche.

Inadeguata comprensione della struttura della lingua e dei testi.

Lessico alquanto scarno e non sempre appropriato.

Qualche carenza nella rielaborazione dei testi.

Pronuncia e intonazione non molto corrette.

Metodo di lavoro superficiale

5

E. Gravi lacune morfo-sintattiche.

Scarsa comprensione della struttura della lingua e dei testi.

Lessico scarno e spesso inappropriato.

Gravi carenze nella rielaborazione dei testi.

Pronuncia e intonazione scorrette.

Metodo di lavoro dispersivo.

4

F. Gravissime lacune morfo-sintattiche.

Comprensione molto scarsa della struttura della lingua e dei testi.

Lessico molto scarno e inappropriato.

Gravissime carenze nella rielaborazione dei testi.

Pronuncia e intonazione scorrette.

Metodo di lavoro frammentario

2-3

93

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE e VALUTAZIONE DEL LAVORO DEL SINGOLO E DEL GRUPPO

Competenze di base – Asse dei linguaggi: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi; Utilizzare e produrre testi multimediali Competenza chiave europea: Comunicazione nelle lingue straniere

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA DIMENSIONI

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LIVELLO RAGGIUNTO

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIUNTO

Imparare ad imparare

Imparare ad imparare

ACQUISIZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI

Individua e seleziona diverse fonti di informazione e strumenti e li organizza in modo puntuale facendo collegamenti con le conoscenze acquisite in precedenza per elaborare il progetto in modo personale.

Individua e seleziona alcune fonti di informazione e gli strumenti idonei alle varie fasi di realizzazione del progetto e li organizza facendo alcuni collegamenti con le conoscenze acquisite in precedenza.

Individua e seleziona le fonti minime di informazione e gli strumenti essenziali e/o solo quelli funzionali all’esecuzione del compito. Utilizza solo le conoscenze minime acquisite in precedenza.

Anche se guidato, non è in grado di identificare fonti e informazioni valide; sceglie materiali e strumenti inadeguati alle varie fasi di realizzazione del compito.

Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Progettare

PIANIFICAZIONE E

ORGANIZZAZIONE DEL PROPRIO

LAVORO

Conosce, individua e gestisce le fasi progettuali in situazioni di relativa complessità; pianifica il lavoro con precisione e creatività; mostra una buona capacità di individuare azioni correttive in fase di revisione. Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese e approfondite per ideare, pianificare e realizzare un prodotto. Infine verifica la pianificazione.

Individua correttamente le varie fasi progettuali e le pianifica nelle linee generali. Utilizza nel complesso le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto.

Coglie le fasi essenziali di realizzazione del progetto, talvolta con il supporto del docente o dei compagni, e le pianifica in modo non sempre sequenziale. Utilizza parzialmente le conoscenze apprese per realizzare un prodotto semplice.

Supportato dal docente o dai compagni, comprende le fasi essenziali di esecuzione del compito ma non le mette in pratica in modo logico e sequenziale.

PROCESSO

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON

RAGGIUNTO

Risolvere problemi

RISOLUZIONE DI SITUAZIONI

PROBLEMATICHE

Affronta in modo efficace situazioni problematiche ipotizzando anche soluzioni alternative efficaci. Si confronta con novità e imprevisti con sicurezza e intraprendenza.

Affronta in modo adeguato situazioni problematiche ipotizzando alcune soluzioni. Si confronta con novità e imprevisti con adeguatezza.

Affronta e risolve solo situazioni problematiche semplici, ipotizzando soluzioni non sempre efficaci. Si confronta con novità e imprevisti con rigidità.

Mostra difficoltà nell’affrontare e risolvere situazioni problematiche semplici e ipotizza soluzioni non efficaci, anche se guidato. Si confronta con novità e imprevisti con passività o mostrando grande rigidità.

Competenza digitale

UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE PER

RICERCA E PRODUZIONE DI

TESTI MULTIMEDIALI

Usa le tecnologie della comunicazione per ricercare un’ampia quantità di informazioni e produrre testi in modo esperto e creativo con supporti multimediali ricercati.

Usa le tecnologie della comunicazione in maniera efficace per ricercare informazioni e produrre testi in modo autonomo con supporti multimediali adeguati.

Usa le tecnologie della comunicazione per ricercare informazioni essenziali e produrre testi con supporti multimediali semplici in modo esecutivo e solo con l’aiuto dei compagni o dell’insegnante.

Mostra difficoltà nell’utilizzo delle attrezzature/dispositivi per acquisire informazioni o lo fa in maniera impropria anche se supportato dall’aiuto dei compagni o dell’insegnante. Elabora documenti digitali in modo frettoloso e impreciso.

Agire in modo AUTONOMIA DI Agisce con intraprendenza, in Agisce in modo Agisce in modo Agisce in modo

94

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA DIMENSIONI

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LIVELLO RAGGIUNTO

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIUNTO

Competenze sociali e civiche

autonomo GIUDIZIO NELL’OPERARE

SCELTE

modo autonomo e responsabile. Si rivela consapevole delle proprie possibilità, ha fiducia in sé e senso di responsabilità nello scegliere soluzioni originali e adeguate al contesto.

adeguato. Si dimostra abbastanza consapevole delle proprie possibilità ed è in grado di operare scelte adeguate al contesto.

meccanico. Non sempre si dimostra consapevole delle proprie possibilità; le sue scelte sono generalmente coerenti con il contesto, ma non sempre efficaci. Spesso necessita del supporto esterno nel prendere decisioni.

disorganico. Si dimostra poco consapevole delle proprie possibilità e le sue scelte spesso risultano poco efficaci e coerenti con il contesto.

*(LAVORO DI GRUPPO)

Collaborare e partecipare

ASCOLTO ATTIVO E INTERAZIONE

IN GRUPPO

Sostiene il proprio punto di vista con argomentazioni logiche e condivise dal gruppo; ascolta gli interlocutori senza interrompere e apporta contributi originali alla discussione; accetta le decisioni della maggioranza mostrando approvazione.

Sostiene il proprio punto di vista con argomentazioni adeguate; ascolta gli interlocutori talvolta interrompendo; apporta contributi accettabili alla discussione; di solito accetta le decisioni della maggioranza.

Sostiene il proprio punto di vista con argomentazioni non sempre efficaci e condivisibili; ascolta gli interlocutori spesso interrompendo; apporta minimi contributi alla discussione; accetta con qualche difficoltà le decisioni della maggioranza.

Non riesce a sostenere il proprio punto di vista; ascolta gli interlocutori interrompendo; non apporta contributi alla discussione; non accetta le decisioni della maggioranza.

RISPETTO DEI RUOLI E DELLE

CONSEGNE

Assume senza difficoltà qualsiasi incarico deciso dal gruppo; rispetta sempre i ruoli di lavoro dei partecipanti, i tempi di lavoro e di consegna.

Quasi sempre assume gli incarichi decisi dal gruppo; rispetta i ruoli di lavoro dei partecipanti e i tempi di lavoro e di consegna.

Non sempre assume gli incarichi decisi dal gruppo, o rispetta i ruoli di lavoro dei partecipanti e i tempi di lavoro e di consegna.

Non assume gli incarichi decisi dal gruppo; non rispetta i ruoli di lavoro dei partecipanti, né i tempi di lavoro e di consegna.

95

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL PRODOTTO

Competenze di base – Asse dei linguaggi: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi; Utilizzare e produrre testi multimediali Competenza chiave europea: Comunicazione nelle lingue straniere

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA DIMENSIONI

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LIVELLO RAGGIUNTO

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIUNTO

Spirito di iniziativa e

imprenditorialità Progettare

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna; i dati sono inseriti in modo funzionale allo scopo finale e secondo un ordine logico, organico e originale.

Il prodotto contiene informazioni utili e abbastanza pertinenti a sviluppare la consegna; i dati sono inseriti in modo adeguato allo scopo finale e secondo un ordine logico.

Il prodotto contiene le informazioni di base sostanzialmente attinenti alle richieste; i dati sono inseriti in modo non sempre lineare o talvolta casuale.

Il prodotto contiene solo poche informazioni e approssimative, non organiche e poco attinenti alle richieste, o è incompleto. PRODOTTO

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON

RAGGIUNTO Competenza

digitale

REQUISITI GRAFICI DELLA

PRESENTAZIONE E/O DEL

PRODOTTO MULTIMEDIALE

La parte grafica/visiva della presentazione è pienamente adeguata al contesto; la sequenza logica e cronologica è efficace; c’è ottimo equilibrio fra testo e immagini (ove previste); la schematizzazione e il layout sono di buona efficacia comunicativa; i caratteri sono chiari e di immediata leggibilità.

La parte grafica/visiva della presentazione è adeguata; la sequenza logica è efficace anche se la grafica potrebbe essere migliorata; c’è discreto equilibrio fra testo e immagini (ove previste); adeguati i caratteri scelti e la schematizzazione.

La parte grafica/visiva della presentazione è abbastanza adeguata al contesto, ma la sequenza logica non è sempre funzionale; sono presenti poche immagini (ove previste); poco efficace l’organizzazione grafica e/o la schematizzazione.

La parte grafica/visiva della presentazione è scarsa e inadeguata allo scopo o incompleta; manca di organizzazione e/o schematizzazione adeguate.

96

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO

Competenze di base – Asse dei linguaggi: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Competenza chiave europea: Comunicazione nelle lingue straniere

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA DIMENSIONI

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LIVELLO RAGGIUNTO

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIUNTO

Comunicazione nelle lingue

straniere Comunicare

EFFICACIA E COERENZA

COMUNICATIVA

Comunica le idee con entusiasmo e con un appropriato tono di voce e ritmo e una buona pronuncia; l’esposizione segue rigorosamente un percorso logico e coerente.

Comunica le idee con un tono di voce e un ritmo appropriati; la pronuncia è accettabile; l’esposizione è adeguata, corretta e abbastanza coerente.

Comunica le idee in modo semplice evidenziando talvolta alcune difficoltà; la pronuncia non è sempre corretta; il tono di voce è monotono e il ritmo è incostante; l’esposizione è semplice e non è sempre strutturata in modo logico.

Evidenzia grandi difficoltà nel comunicare le idee, parla troppo piano e pronuncia i termini in modo scorretto; l’esposizione è frammentaria e non segue una sequenza logica.

ESPOSIZIONE ORALE

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON

RAGGIUNTO USO DEL

LINGUAGGIO SPECIFICO

Il linguaggio è chiaro e corretto; i termini specifici e i tempi verbali utilizzati sono sempre appropriati e adeguati al contesto; usa gran parte dei vocaboli dell’unità oggetto di studio e mostra di possedere un ampio bagaglio lessicale di precedente acquisizione.

Il linguaggio è abbastanza chiaro e corretto; i termini specifici e i tempi verbali sono quasi sempre corretti e adatti al contesto; usa un numero adeguato di termini dell’unità oggetto di studio e di vocaboli di precedente acquisizione.

Il linguaggio è semplice e non sempre corretto; la terminologia specifica è limitata e i tempi verbali non sempre corretti e adeguati al contesto; espone i contenuti utilizzando solo una parte del lessico dell’unità oggetto di studio.

Il linguaggio è spesso confuso e la terminologia specifica non viene utilizzata o è del tutto inadeguata al contesto; non riutilizza, se non in minima parte, il lessico dell’unità oggetto di studio.

98

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

LEARN BY DOING U1: Competenze di base – Asse dei linguaggi: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi; Utilizzare e produrre testi multimediali Competenza chiave europea: Comunicazione nelle lingue straniere

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE E 21ST-CENTURY

SKILLS

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA DIMENSIONI

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

LIVELLO RAGGIUNTO

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIUNTO

Imparare a imparare

Imparare a imparare

ACQUISIZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI

Individua e seleziona diverse informazioni e le organizza in modo puntuale facendo collegamenti con le conoscenze acquisite in precedenza per rispondere alle consegne in modo personale.

Individua e seleziona alcune informazioni idonee alle varie fasi di realizzazione del compito e le organizza facendo alcuni collegamenti con le conoscenze acquisite in precedenza.

Individua e seleziona le informazioni minime funzionali all’esecuzione del compito. Utilizza solo le conoscenze minime acquisite in precedenza.

Anche se guidato, non è in grado di identificare informazioni valide e adeguate alle varie fasi di realizzazione del compito.

Critical thinking and problem

solving

Progettare

PIANIFICAZIONE E

ORGANIZZAZIONE DEL PROPRIO

LAVORO

Conosce, individua e gestisce le fasi progettuali in situazioni di relativa complessità e le pianifica con creatività e capacità di individuare azioni correttive in fase di revisione. Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese e approfondite per ideare, pianificare e realizzare un prodotto. Organizza in autonomia il proprio lavoro in funzione dei tempi disponibili rispettando le scadenze.

Individua correttamente le varie fasi di realizzazione del progetto e le pianifica nelle linee generali. Utilizza nel complesso le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto. Organizza in maniera adeguata il lavoro in funzione del tempo. Rispetta le scadenze.

Coglie le fasi essenziali di realizzazione del progetto, talvolta con il supporto del docente o dei compagni, e le pianifica in modo non sempre sequenziale. Utilizza parzialmente le conoscenze apprese per realizzare un prodotto semplice. Organizza in maniera sufficientemente adeguata il lavoro in funzione del tempo e/o a volte non rispetta le scadenze.

Supportato dal docente o dai compagni comprende le fasi essenziali di esecuzione del compito ma non le mette in pratica in modo logico e sequenziale. Non organizza correttamente il lavoro in funzione del tempo e non rispetta le scadenze.

PROCESSO

AVANZAT

99

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE E 21ST-CENTURY

SKILLS

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA DIMENSIONI

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

LIVELLO RAGGIUNTO

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIUNTO

O

INTERMEDIO

BASE

BASE NON RAGGIUNTO

Risolvere problemi (decision making)

RISOLUZIONE DI SITUAZIONI

PROBLEMATICHE

Affronta in modo efficace situazioni problematiche ipotizzando anche soluzioni alternative efficaci. Si confronta con novità e imprevisti con sicurezza e intraprendenza.

Affronta in modo adeguato situazioni problematiche ipotizzando alcune soluzioni. Si confronta con novità e imprevisti con adeguatezza.

Affronta e risolve solo semplici situazioni problematiche, ipotizzando soluzioni non sempre efficaci. Si confronta con novità e imprevisti con rigidità.

Mostra difficoltà nell’affrontare e risolvere semplici situazioni problematiche e ipotizza soluzioni non efficaci, anche se guidato. Si confronta con novità e imprevisti con passività o mostrando grande rigidità.

Competenza digitale

UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE

Usa le tecnologie della comunicazione per ricercare un’ampia quantità di informazioni e immagini e produce

Usa le tecnologie della comunicazione in maniera efficace per

Usa le tecnologie della comunicazione per ricercare informazioni e

Anche se guidato dai docenti o dai compagni, mostra difficoltà nell’utilizzo delle attrezzature/dispositivi per acquisire

100

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE E 21ST-CENTURY

SKILLS

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA DIMENSIONI

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

LIVELLO RAGGIUNTO

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIUNTO

DI TESTI MULTIMEDIALI

testi con supporti multimediali utilizzando il software in modo esperto e autonomo.

ricercare informazioni e immagini e produce testi con supporti multimediali utilizzando il software in modo autonomo.

immagini essenziali e produce testi utilizzando il software in modo procedurale e solo con l’aiuto dei compagni o dell’insegnante.

informazioni o lo fa in maniera impropria e produce testi utilizzando il software in modo meccanico ed impreciso.

Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Competenza digitale

Progettare ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

Il piano (plan) contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna; i dati sono inseriti in modo funzionale allo scopo finale e collegati tra loro in forma organica ed originale.

La proposta contiene informazioni utili e abbastanza pertinenti a sviluppare la consegna; i dati sono inseriti in modo adeguato allo scopo finale.

La proposta contiene le informazioni di base sostanzialmente attinenti alle richieste; i dati sono inseriti in modo non sempre lineare e/o talvolta casuale.

La proposta contiene solo poche e approssimative informazioni, non organiche e poco attinenti alle richieste.

PRODOTTO

AVANZATO

INTERMEDIO

BASE

101

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE E 21ST-CENTURY

SKILLS

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA DIMENSIONI

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

LIVELLO RAGGIUNTO

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIUNTO

BASE NON RAGGIUNTO

REQUISITI GRAFICI DEL

PIANO (PLAN)

La parte grafica della presentazione è pienamente adeguata al contesto; c’è ottimo equilibrio fra testo e immagini; la schematizzazione è efficace, i caratteri sono chiari e di immediata leggibilità.

La parte grafica della presentazione è adeguata e c’è discreto equilibrio fra testo e immagini; la schematizzazione è buona anche se la leggibilità potrebbe essere migliorata.

La parte grafica della presentazione è abbastanza adeguata al contesto, ma non c’è equilibrio fra testo e immagini o sono presenti poche immagini; il testo è per lo più discorsivo e manca di efficace schematizzazione.

La parte grafica della presentazione è scarsa e inadeguata allo scopo; non c’è equilibrio fra testo e immagini o le immagini non sono presenti; la schematizzazione è inesistente e il testo è per lo più discorsivo.

Comunicazione nelle lingue

straniere Comunicare

EFFICACIA E COERENZA

COMUNICATIVA

Comunica le idee con entusiasmo e con un appropriato tono di voce e una buona pronuncia; l’esposizione segue rigorosamente un percorso logico e coerente.

Comunica le idee con un appropriato tono di voce ed una pronuncia accettabile. L’esposizione è adeguata, corretta e abbastanza coerente.

Comunica le idee in modo semplice; evidenzia talvolta alcune difficoltà nella comunicazione; la pronuncia non è sempre corretta; il tono di voce è monotono; l’esposizione è semplice e non è sempre

Evidenzia grandi difficoltà nel comunicare le idee, parla troppo piano e pronuncia i termini in modo scorretto. L’esposizione è frammentaria e non segue una struttura logica.

ESPOSIZION

102

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE E 21ST-CENTURY

SKILLS

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA DIMENSIONI

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

LIVELLO RAGGIUNTO

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIUNTO

strutturata in modo logico.

E ORALE

AVANZATO

INTERMEDIO

BASE

BASE NON

103

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE E 21ST-CENTURY

SKILLS

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA DIMENSIONI

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

LIVELLO RAGGIUNTO

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIUNTO

RAGGIUNTO

USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO

Il linguaggio è chiaro e corretto e i termini specifici utilizzati sono sempre appropriati e adeguati al contesto. Usa gran parte dei vocaboli dell’unità oggetto di studio e mostra di possedere un ampio bagaglio lessicale di precedente acquisizione.

Il linguaggio è abbastanza chiaro e corretto; i termini specifici sono piuttosto appropriati e quasi sempre adeguati al contesto. Usa un numero adeguato di termini dell’unità oggetto di studio.

Il linguaggio è semplice e non sempre corretto; la terminologia specifica è limitata e i tempi verbali non sempre corretti e adeguati al contesto; espone i contenuti utilizzando solo una parte del lessico dell’unità oggetto di studio.

Il linguaggio è spesso confuso e la terminologia specifica non viene utilizzata o è del tutto inadeguata al contesto. Non riutilizza, se non in minima parte, il lessico dell’unità oggetto di studio.

Conversione dei livelli in decimi: avanzato (9-10), intermedio (7-8), base (6-<7), base non raggiunto (<6)

104

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

LEARN BY DOING U4: Competenze di base – Asse dei linguaggi: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi; Utilizzare e produrre testi multimediali Competenza chiave europea: Comunicazione nelle lingue straniere

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE E 21ST-CENTURY

SKILLS

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA DIMENSIONI

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LIVELLO

RAGGIUNTO AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIUNTO

Imparare a imparare

Imparare a imparare

ACQUISIZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI

Individua e seleziona diverse informazioni e le organizza in modo puntuale facendo collegamenti con le conoscenze acquisite in precedenza per rispondere alle consegne in modo personale.

Individua e seleziona alcune informazioni idonee alle varie fasi di realizzazione del compito e le organizza facendo alcuni collegamenti con le conoscenze acquisite in precedenza.

Individua e seleziona le informazioni minime funzionali all’esecuzione del compito. Utilizza solo le conoscenze minime acquisite in precedenza.

Anche se guidato, non è in grado di identificare informazioni valide e adeguate alle varie fasi di realizzazione del compito.

PROCESSO

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON

RAGGIUNTO

Initiative and self-direction

Progettare

PIANIFICAZIONE E

ORGANIZZAZIONEDEL PROPRIO

LAVORO

Conosce, individua e gestisce le fasi progettuali in situazioni di relativa complessità e le pianifica con creatività e capacità di individuare azioni correttive in fase di revisione. Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese e approfondite per ideare, pianificare e realizzare un prodotto. Organizza in autonomia il proprio lavoro all’interno del team in funzione dei tempi disponibili rispettando le scadenze

Individua correttamente le varie fasi di realizzazione del progetto e le pianifica nelle linee generali. Utilizza nel complesso le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto. Organizza in maniera adeguata il lavoro in funzione del tempo. Rispetta le scadenze.

Coglie le fasi essenziali di realizzazione del progetto, talvolta con il supporto del docente o dei compagni, e le pianifica in modo non sempre sequenziale. Utilizza parzialmente le conoscenze apprese per realizzare un prodotto semplice. Organizza in maniera sufficientemente adeguata il lavoro all’interno del team in funzione del tempo e/o a volte non rispetta le scadenze.

Supportato dal docente o dai compagni comprende le fasi essenziali di esecuzione del compito ma non le mette in pratica in modo logico e sequenziale. Non organizza correttamente il lavoro all’interno del team in funzione del tempo e non rispetta le scadenze.

Risolvere problemi (decision making)

RISOLUZIONE DI SITUAZIONI

PROBLEMATICHE

Affronta in modo efficace situazioni problematiche ipotizzando anche soluzioni alternative efficaci. Si confronta con novità e imprevisti con sicurezza e intraprendenza.

Affronta in modo adeguato situazioni problematiche ipotizzando alcune soluzioni. Si confronta con novità e imprevisti con adeguatezza.

Affronta e risolve solo semplici situazioni problematiche, ipotizzando soluzioni non sempre efficaci. Si confronta con novità e imprevisti con rigidità.

Mostra difficoltà nell’affrontare e risolvere semplici situazioni problematiche e ipotizza soluzioni non efficaci, anche se guidato. Si confronta con novità e imprevisti con passività o mostrando grande rigidità.

Competenza digitale

EVENTUALE UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE PER

RICERCA E PRODUZIONE DI

TESTI MULTIMEDIALI

Usa le tecnologie della comunicazione per ricercare un’ampia quantità di informazioni e produce testi con supporti multimediali utilizzando il software in modo esperto e autonomo

Usa le tecnologie della comunicazione in maniera efficace per ricercare informazioni e immagini e produce testi con supporti multimediali utilizzando il software in modo autonomo.

Usa le tecnologie della comunicazione per ricercare informazioni essenziali e produce testi utilizzando il software in modo procedurale e solo con l’aiuto dei compagni o dell’insegnante.

Anche se guidato dai docenti o dai compagni, mostra difficoltà nell’utilizzo delle attrezzature/dispositivi per acquisire informazioni o lo fa in maniera impropria e produce testi utilizzando il software in modo meccanico ed impreciso.

Spirito di Progettare ORGANIZZAZIONE La proposta contiene tutte le parti e le La proposta contiene La proposta contiene le La proposta contiene solo PRODOTTO

105

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE E 21ST-CENTURY

SKILLS

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA DIMENSIONI

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LIVELLO

RAGGIUNTO AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIUNTO

iniziativa e imprenditorialità

Competenza digitale

DELLE INFORMAZIONI

informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna; i dati sono inseriti in modo funzionale allo scopo finale e secondo un ordine logico, organico ed originale.

informazioni utili e abbastanza pertinenti a sviluppare la consegna; i dati sono inseriti in modo adeguato allo scopo finale.

informazioni di base sostanzialmente attinenti alle richieste; i dati sono inseriti in modo non sempre lineare e/o talvolta casuale.

poche e approssimative informazioni, non organiche e poco attinenti alle richieste.

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON

RAGGIUNTO

REQUISITI GRAFICI DELLA

PROPOSTA

La parte grafica della proposta è pienamente adeguata al contesto; c’è ottimo equilibrio fra testo e immagini; la sequenza logica e cronologica degli eventi è efficace, i caratteri sono chiari e di immediata leggibilità.

La parte grafica della proposta è adeguata e c’è discreto equilibrio fra testo e immagini; la sequenza logica degli eventi è efficace anche se la leggibilità potrebbe essere migliorata.

La parte grafica della proposta è abbastanza adeguata al contesto, ma la sequenza logica degli eventi non è sempre funzionale; sono presenti poche immagini; il testo è per lo più discorsivo e manca di efficace organizzazione grafica.

La parte grafica della proposta è scarsa e inadeguata allo scopo o incompleta; non c’è equilibrio fra testo e immagini o le immagini non sono presenti; il testo è per lo più discorsivo e manca di organizzazione grafica.

Comunicazione nelle lingue

straniere Comunicare

EFFICACIA E COERENZA

COMUNICATIVA

Comunica le idee con entusiasmo e con un appropriato tono di voce e una buona pronuncia; l’esposizione segue rigorosamente un percorso logico e coerente.

Comunica le idee con un appropriato tono di voce ed una pronuncia accettabile. L’esposizione è adeguata, corretta e abbastanza coerente.

Comunica le idee in modo semplice; evidenzia talvolta alcune difficoltà nella comunicazione; la pronuncia non è sempre corretta; il tono di voce è monotono; l’esposizione è semplice e non è sempre strutturata in modo logico.

Evidenzia grandi difficoltà nel comunicare le idee, parla troppo piano e pronuncia i termini in modo scorretto. L’esposizione è frammentaria e non segue una struttura logica.

ESPOSIZIONE ORALE

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON

RAGGIUNTO

USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO

Il linguaggio è chiaro e corretto e i termini specifici e i tempi verbali utilizzati sono sempre appropriati e adeguati al contesto. Usa gran parte dei vocaboli dell’unità oggetto di studio e mostra di possedere un ampio bagaglio lessicale di precedente acquisizione.

Il linguaggio è abbastanza chiaro e corretto; i termini specifici e i tempi verbali sono quasi sempre corretti e quasi sempre adeguati al contesto. Usa un numero adeguato di termini dell’unità oggetto di studio.

Il linguaggio è semplice e non sempre corretto; la terminologia specifica è limitata e i tempi verbali non sempre corretti e adeguati al contesto; espone i contenuti utilizzando solo una parte del lessico dell’unità oggetto di studio.

Il linguaggio è spesso confuso e la terminologia specifica non viene utilizzata o è del tutto inadeguata al contesto. Non riutilizza, se non in minima parte, il lessico dell’unità oggetto di studio e i tempi verbali richiesti.

Conversione dei livelli in decimi: avanzato (9-10), intermedio (7-8), base (6-<7), base non raggiunto (<6)

106

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

LEARN BY DOING U6: Competenze di base – Asse dei linguaggi: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi; Utilizzare e produrre testi multimediali. Competenza chiave europea: Comunicazione nelle lingue straniere

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE E 21ST-CENTURY

SKILLS

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA DIMENSIONI

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LIVELLO

RAGGIUNTO AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIUNTO

Imparare a imparare

Imparare a imparare

ACQUISIZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI

Individua e seleziona diverse informazioni e le organizza in modo puntuale facendo collegamenti con le conoscenze acquisite in precedenza per rispondere alle consegne in modo personale.

Individua e seleziona alcune informazioni idonee alle varie fasi di realizzazione del compito e le organizza facendo alcuni collegamenti con le conoscenze acquisite in precedenza.

Individua e seleziona le informazioni minime funzionali all’esecuzione del compito. Utilizza solo le conoscenze minime acquisite in precedenza.

Anche se guidato, non è in grado di identificare informazioni valide e adeguate alle varie fasi di realizzazione del compito.

PROCESSO

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON

RAGGIUNTO

Creativity and innovation

Progettare

PIANIFICAZIONE E

ORGANIZZAZIONE DEL PROPRIO

LAVORO

Conosce, individua e gestisce le fasi progettuali in situazioni di relativa complessità e le pianifica con creatività e capacità di individuare azioni correttive in fase di revisione. Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese e approfondite per ideare, pianificare e realizzare un prodotto. Organizza in autonomia il proprio lavoro in funzione dei tempi disponibili rispettando le scadenze.

Individua correttamente le varie fasi di realizzazione del progetto e le pianifica nelle linee generali. Utilizza nel complesso le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto. Organizza in maniera adeguata il lavoro in funzione del tempo. Rispetta le scadenze.

Coglie le fasi essenziali di realizzazione del progetto, talvolta con il supporto del docente o dei compagni, e le pianifica in modo non sempre sequenziale. Utilizza parzialmente le conoscenze apprese per realizzare un prodotto semplice. Organizza in maniera sufficientemente adeguata il lavoro in funzione del tempo e/o a volte non rispetta le scadenze.

Supportato dal docente o dai compagni comprende le fasi essenziali di esecuzione del compito ma non le mette in pratica in modo logico e sequenziale. Non organizza correttamente il lavoro in funzione del tempo e non rispetta le scadenze.

Risolvere problemi (decision making)

RISOLUZIONE DI SITUAZIONI

PROBLEMATICHE

Affronta in modo efficace situazioni problematiche ipotizzando anche soluzioni alternative efficaci. Si confronta con novità e imprevisti con sicurezza e intraprendenza.

Affronta in modo adeguato situazioni problematiche ipotizzando alcune soluzioni. Si confronta con novità e imprevisti con adeguatezza.

Affronta e risolve solo semplici situazioni problematiche, ipotizzando soluzioni non sempre efficaci. Si confronta con novità e imprevisti con rigidità.

Mostra difficoltà nell’affrontare e risolvere semplici situazioni problematiche e ipotizza soluzioni non efficaci, anche se guidato. Si confronta con novità e imprevisti con passività o mostrando grande rigidità.

Competenza digitale

EVENTUALE UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE

DI TESTI MULTIMEDIALI

Usa le tecnologie della comunicazione per ricercare un’ampia quantità di informazioni e immagini e produce testi con supporti multimediali utilizzando il software in modo esperto e autonomo.

Usa le tecnologie della comunicazione in maniera efficace per ricercare informazioni e immagini e produce testi con supporti multimediali utilizzando il software in modo autonomo.

Usa le tecnologie della comunicazione per ricercare informazioni e immagini essenziali e produce testi utilizzando il software in modo procedurale e solo con l’aiuto dei compagni o dell’insegnante.

Anche se guidato dai docenti o dai compagni, mostra difficoltà nell’utilizzo delle attrezzature/dispositivi per acquisire informazioni o lo fa in maniera impropria e produce testi utilizzando il software in modo meccanico ed impreciso.

Spirito di Progettare ORGANIZZAZIONE La galleria virtuale contiene tutte le La galleria virtuale La galleria virtuale La galleria virtuale PRODOTTO

107

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE E 21ST-CENTURY

SKILLS

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA DIMENSIONI

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LIVELLO

RAGGIUNTO AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIUNTO

iniziativa e imprenditorialità

Competenza digitale

DELLE INFORMAZIONI

parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna; i dati sono inseriti in modo funzionale allo scopo finale e collegati tra loro in forma organica ed originale.

contiene informazioni utili e abbastanza pertinenti a sviluppare la consegna; i dati sono inseriti in modo adeguato allo scopo finale.

contiene le informazioni di base sostanzialmente attinenti alle richieste; i dati sono inseriti in modo non sempre lineare e/o talvolta casuale.

contiene solo poche e approssimative informazioni, non organiche e poco attinenti alle richieste.

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON

RAGGIUNTO

REQUISITI GRAFICI DELLA

GALLERIA VIRTUALE

La parte grafica del progetto è pienamente adeguata al contesto; c’è ottimo equilibrio fra testo e immagini; la schematizzazione è efficace, i caratteri sono chiari e di immediata leggibilità.

La parte grafica del progetto è adeguata e c’è discreto equilibrio fra testo e immagini; la schematizzazione è buona anche se la leggibilità potrebbe essere migliorata.

La parte grafica del progetto è abbastanza adeguata al contesto, ma non c’è equilibrio fra testo e immagini o sono presenti poche immagini; il testo è per lo più discorsivo e manca di efficace schematizzazione.

La parte grafica del progetto è scarsa e inadeguata allo scopo; non c’è equilibrio fra testo e immagini o le immagini non sono presenti; la schematizzazione è inesistente e il testo è per lo più discorsivo.

Comunicazione nelle lingue

straniere Comunicare

EFFICACIA E COERENZA

COMUNICATIVA

Comunica le idee con entusiasmo e con un appropriato tono di voce e una buona pronuncia; l’esposizione segue rigorosamente un percorso logico e coerente.

Comunica le idee con un appropriato tono di voce ed una pronuncia accettabile. L’esposizione è adeguata, corretta e abbastanza coerente.

Comunica le idee in modo semplice; evidenzia talvolta alcune difficoltà nella comunicazione; la pronuncia non è sempre corretta; il tono di voce è monotono; l’esposizione è semplice e non è sempre strutturata in modo logico.

Evidenzia grandi difficoltà nel comunicare le idee, parla troppo piano e pronuncia i termini in modo scorretto. L’esposizione è frammentaria e non segue una struttura logica.

ESPOSIZIONE ORALE

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON

RAGGIUNTO

USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO

Il linguaggio è chiaro e corretto e i termini specifici utilizzati sono sempre appropriati e adeguati al contesto. Usa gran parte dei vocaboli dell’unità oggetto di studio e mostra di possedere un ampio bagaglio lessicale di precedente acquisizione.

Il linguaggio è abbastanza chiaro e corretto; i termini specifici sono piuttosto appropriati e quasi sempre adeguati al contesto. Usa un numero adeguato di termini dell’unità oggetto di studio.

Il linguaggio è semplice e non sempre corretto; la terminologia specifica è limitata e i tempi verbali non sempre corretti e adeguati al contesto; espone i contenuti utilizzando solo una parte del lessico dell’unità oggetto di studio.

Il linguaggio è spesso confuso e la terminologia specifica non viene utilizzata o è del tutto inadeguata al contesto. Non riutilizza, se non in minima parte, il lessico dell’unità oggetto di studio.

Conversione dei livelli in decimi: avanzato (9-10), intermedio (7-8), base (6-<7), base non raggiunto (<6)

108

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

LEARN BY DOING U7: Competenze di base – Asse dei linguaggi: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi; Utilizzare e produrre testi multimediali Competenza chiave europea: Comunicazione nelle lingue straniere

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE E 21ST-CENTURY

SKILLS

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA DIMENSIONI

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LIVELLO

RAGGIUNTO AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIUNTO

Imparare a imparare

Imparare a imparare

ACQUISIZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI

Individua e seleziona diverse informazioni e le organizza in modo puntuale facendo collegamenti con le conoscenze acquisite in precedenza per rispondere alle consegne in modo personale.

Individua e seleziona alcune informazioni idonee alle varie fasi di realizzazione del compito e le organizza facendo alcuni collegamenti con le conoscenze acquisite in precedenza.

Individua e seleziona le informazioni minime funzionali all’esecuzione del compito. Utilizza solo le conoscenze minime acquisite in precedenza.

Anche se guidato, non è in grado di identificare informazioni valide e adeguate alle varie fasi di realizzazione del compito.

PROCESSO

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON

RAGGIUNTO

Analyse media

Progettare

PIANIFICAZIONE E

ORGANIZZAZIONE DEL PROPRIO

LAVORO

Conosce, individua e gestisce le fasi progettuali in situazioni di relativa complessità e le pianifica con creatività e capacità di individuare azioni correttive in fase di revisione. Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese e approfondite per ideare, pianificare e realizzare un prodotto. Organizza in autonomia il proprio lavoro in funzione dei tempi disponibili rispettando le scadenze.

Individua correttamente le varie fasi di realizzazione del progetto e le pianifica nelle linee generali. Utilizza nel complesso le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto. Organizza in maniera adeguata il lavoro in funzione del tempo. Rispetta le scadenze.

Coglie le fasi essenziali di realizzazione del progetto, talvolta con il supporto del docente o dei compagni, e le pianifica in modo non sempre sequenziale. Utilizza parzialmente le conoscenze apprese per realizzare un prodotto semplice. Organizza in maniera sufficientemente adeguata il lavoro in funzione del tempo e/o a volte non rispetta le scadenze.

Supportato dal docente o dai compagni comprende le fasi essenziali di esecuzione del compito ma non le mette in pratica in modo logico e sequenziale. Non organizza correttamente il lavoro in funzione del tempo e non rispetta le scadenze.

Risolvere problemi (decision making)

RISOLUZIONE DI SITUAZIONI

PROBLEMATICHE

Affronta in modo efficace situazioni problematiche ipotizzando anche soluzioni alternative efficaci. Si confronta con novità e imprevisti con sicurezza e intraprendenza.

Affronta in modo adeguato situazioni problematiche ipotizzando alcune soluzioni. Si confronta con novità e imprevisti con adeguatezza.

Affronta e risolve solo semplici situazioni problematiche, ipotizzando soluzioni non sempre efficaci. Si confronta con novità e imprevisti con rigidità.

Mostra difficoltà nell’affrontare e risolvere semplici situazioni problematiche e ipotizza soluzioni non efficaci, anche se guidato. Si confronta con novità e imprevisti con passività o mostrando grande rigidità.

Competenza digitale

EVENTUALE UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE

DI TESTI MULTIMEDIALI

Usa le tecnologie della comunicazione per ricercare un’ampia quantità di informazioni e immagini e produce testi con supporti multimediali utilizzando il software in modo esperto e autonomo.

Usa le tecnologie della comunicazione in maniera efficace per ricercare informazioni e immagini e produce testi con supporti multimediali utilizzando il software in modo autonomo.

Usa le tecnologie della comunicazione per ricercare informazioni e immagini essenziali e produce testi utilizzando il software in modo procedurale e solo con l’aiuto dei compagni o dell’insegnante.

Anche se guidato dai docenti o dai compagni, mostra difficoltà nell’utilizzo delle attrezzature/dispositivi per acquisire informazioni o lo fa in maniera impropria e produce testi utilizzando il software in modo meccanico ed impreciso.

Spirito di Progettare ORGANIZZAZIONE Il poster contiene tutte le parti e le Il poster contiene Il poster contiene le Il poster contiene solo PRODOTTO

109

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE E 21ST-CENTURY

SKILLS

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA DIMENSIONI

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LIVELLO

RAGGIUNTO AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIUNTO

iniziativa e imprenditorialità

Competenza digitale

DELLE INFORMAZIONI

informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna; i dati sono inseriti in modo funzionale allo scopo finale e collegati tra loro in forma organica ed originale.

informazioni utili e abbastanza pertinenti a sviluppare la consegna; i dati sono inseriti in modo adeguato allo scopo finale.

informazioni di base sostanzialmente attinenti alle richieste; i dati sono inseriti in modo non sempre lineare e/o talvolta casuale.

poche e approssimative informazioni, non organiche e poco attinenti alle richieste.

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON

RAGGIUNTO

REQUISITI GRAFICI DEL

POSTER

La parte grafica del prodotto è pienamente adeguata al contesto; c’è ottimo equilibrio fra testo e immagini; la schematizzazione è efficace, i caratteri sono chiari e di immediata leggibilità.

La parte grafica del prodotto è adeguata e c’è discreto equilibrio fra testo e immagini; la schematizzazione è buona anche se la leggibilità potrebbe essere migliorata.

La parte grafica del prodotto è abbastanza adeguata al contesto, ma non c’è equilibrio fra testo e immagini o sono presenti poche immagini; il testo è per lo più discorsivo e manca di efficace schematizzazione.

La parte grafica del prodotto è scarsa e inadeguata allo scopo; non c’è equilibrio fra testo e immagini o le immagini non sono presenti; la schematizzazione è inesistente e il testo è per lo più discorsivo.

Comunicazione nelle lingue

straniere Comunicare

EFFICACIA E COERENZA

COMUNICATIVA

Comunica le idee con entusiasmo e con un appropriato tono di voce e una buona pronuncia; l’esposizione segue rigorosamente un percorso logico e coerente.

Comunica le idee con un appropriato tono di voce ed una pronuncia accettabile. L’esposizione è adeguata, corretta e abbastanza coerente.

Comunica le idee in modo semplice; evidenzia talvolta alcune difficoltà nella comunicazione; la pronuncia non è sempre corretta; il tono di voce è monotono; l’esposizione è semplice e non è sempre strutturata in modo logico.

Evidenzia grandi difficoltà nel comunicare le idee, parla troppo piano e pronuncia i termini in modo scorretto. L’esposizione è frammentaria e non segue una struttura logica.

ESPOSIZIONE ORALE

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON

RAGGIUNTO

USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO

Il linguaggio è chiaro e corretto e i termini specifici utilizzati sono sempre appropriati e adeguati al contesto. Usa gran parte dei vocaboli dell’unità oggetto di studio e mostra di possedere un ampio bagaglio lessicale di precedente acquisizione.

Il linguaggio è abbastanza chiaro e corretto; i termini specifici sono piuttosto appropriati e quasi sempre adeguati al contesto. Usa un numero adeguato di termini dell’unità oggetto di studio.

Il linguaggio è semplice e non sempre corretto; la terminologia specifica è limitata e i tempi verbali non sempre corretti e adeguati al contesto; espone i contenuti utilizzando solo una parte del lessico dell’unità oggetto di studio.

Il linguaggio è spesso confuso e la terminologia specifica non viene utilizzata o è del tutto inadeguata al contesto. Non riutilizza, se non in minima parte, il lessico dell’unità oggetto di studio.

Conversione dei livelli in decimi: avanzato (9-10), intermedio (7-8), base (6-<7), base non raggiunto (<6)

110

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

LEARN BY DOING U10: Competenze di base – Asse dei linguaggi: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi; Utilizzare e produrre testi multimediali. Competenza chiave europea: Comunicazione nelle lingue straniere

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE E 21ST-CENTURY

SKILLS

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA DIMENSIONI

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LIVELLO

RAGGIUNTO AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIUNTO

Imparare a imparare

Imparare a imparare

ACQUISIZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI

Individua e seleziona diverse informazioni e le organizza in modo puntuale facendo collegamenti con le conoscenze acquisite in precedenza per rispondere alle consegne in modo personale.

Individua e seleziona alcune informazioni idonee alle varie fasi di realizzazione del compito e le organizza facendo alcuni collegamenti con le conoscenze acquisite in precedenza.

Individua e seleziona le informazioni minime funzionali all’esecuzione del compito. Utilizza solo le conoscenze minime acquisite in precedenza.

Anche se guidato, non è in grado di identificare informazioni valide e adeguate alle varie fasi di realizzazione del compito.

PROCESSO

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON

RAGGIUNTO

Leadership and responsibility

Progettare

PIANIFICAZIONE E

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

PROPRIO E DEL TEAM

Conosce, individua e gestisce le fasi progettuali in situazioni di relativa complessità e le pianifica con creatività e capacità di individuare azioni correttive in fase di revisione. Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese e approfondite per ideare, pianificare e realizzare un prodotto. Organizza in autonomia il proprio lavoro e quello del team in funzione dei tempi disponibili rispettando le scadenze.

Individua correttamente le varie fasi di realizzazione del progetto e le pianifica nelle linee generali. Utilizza nel complesso le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto. Organizza in maniera adeguata il lavoro in funzione del tempo. Rispetta le scadenze.

Coglie le fasi essenziali di realizzazione del progetto, talvolta con il supporto del docente o dei compagni, e le pianifica in modo non sempre sequenziale. Utilizza parzialmente le conoscenze apprese per realizzare un prodotto semplice. Organizza in maniera sufficientemente adeguata il lavoro in funzione del tempo e/o a volte non rispetta le scadenze.

Supportato dal docente o dai compagni comprende le fasi essenziali di esecuzione del compito ma non le mette in pratica in modo logico e sequenziale.

Non organizza correttamente il lavoro in funzione del tempo e non rispetta le scadenze.

Risolvere problemi (decision making)

RISOLUZIONE DI SITUAZIONI

PROBLEMATICHE

Affronta in modo efficace situazioni problematiche ipotizzando anche soluzioni alternative efficaci. Si confronta con novità e imprevisti con sicurezza e intraprendenza.

Affronta in modo adeguato situazioni problematiche ipotizzando alcune soluzioni. Si confronta con novità e imprevisti con adeguatezza.

Affronta e risolve solo semplici situazioni problematiche, ipotizzando soluzioni non sempre efficaci. Si confronta con novità e imprevisti con rigidità.

Mostra difficoltà nell’affrontare e risolvere semplici situazioni problematiche e ipotizza soluzioni non efficaci, anche se guidato. Si confronta con novità e imprevisti con passività o mostrando grande rigidità.

Competenza digitale

EVENTUALE UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE

DI TESTI MULTIMEDIALI

Usa le tecnologie della comunicazione per ricercare un’ampia quantità di informazioni e immagini e produce testi con supporti multimediali utilizzando il software in modo esperto e autonomo.

Usa le tecnologie della comunicazione in maniera efficace per ricercare informazioni e immagini e produce testi con supporti multimediali utilizzando il software in modo autonomo.

Usa le tecnologie della comunicazione per ricercare informazioni e immagini essenziali e produce testi utilizzando il software in modo procedurale e solo con l’aiuto dei compagni o dell’insegnante.

Anche se guidato dai docenti o dai compagni, mostra difficoltà nell’utilizzo delle attrezzature/dispositivi per acquisire informazioni o lo fa in maniera impropria e produce testi utilizzando il software in modo meccanico ed impreciso.

Spirito di Progettare ORGANIZZAZIONE Il business plan contiene tutte le parti Il business plan Il business plan Il business plan contiene PRODOTTO

111

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE E 21ST-CENTURY

SKILLS

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA DIMENSIONI

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LIVELLO

RAGGIUNTO AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIUNTO

iniziativa e imprenditorialità

Competenza digitale

DELLE INFORMAZIONI

e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna; i dati sono inseriti in modo funzionale allo scopo finale e collegati tra loro in forma organica ed originale.

contiene informazioni utili e abbastanza pertinenti a sviluppare la consegna; i dati sono inseriti in modo adeguato allo scopo finale.

contiene le informazioni di base sostanzialmente attinenti alle richieste; i dati sono inseriti in modo non sempre lineare e/o talvolta casuale.

solo poche e approssimative informazioni, non organiche e poco attinenti alle richieste.

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON

RAGGIUNTO

REQUISITI GRAFICI DEL

BUSINESS PLAN

La parte grafica del prodotto è pienamente adeguata al contesto; c’è ottimo equilibrio fra testo e immagini; la schematizzazione è efficace, i caratteri sono chiari e di immediata leggibilità.

La parte grafica del prodotto è adeguata e c’è discreto equilibrio fra testo e immagini; la schematizzazione è buona anche se la leggibilità potrebbe essere migliorata.

La parte grafica del prodotto è abbastanza adeguata al contesto, ma non c’è equilibrio fra testo e immagini o sono presenti poche immagini; il testo è per lo più discorsivo e manca di efficace schematizzazione.

La parte grafica del prodotto è scarsa e inadeguata allo scopo; non c’è equilibrio fra testo e immagini o le immagini non sono presenti; la schematizzazione è inesistente e il testo è per lo più discorsivo.

Comunicazione nelle lingue

straniere Comunicare

EFFICACIA E COERENZA

COMUNICATIVA

Comunica le idee con entusiasmo e con un appropriato tono di voce e una buona pronuncia; l’esposizione segue rigorosamente un percorso logico e coerente.

Comunica le idee con un appropriato tono di voce ed una pronuncia accettabile. L’esposizione è adeguata, corretta e abbastanza coerente.

Comunica le idee in modo semplice; evidenzia talvolta alcune difficoltà nella comunicazione; la pronuncia non è sempre corretta; il tono di voce è monotono; l’esposizione è semplice e non è sempre strutturata in modo logico.

Evidenzia grandi difficoltà nel comunicare le idee, parla troppo piano e pronuncia i termini in modo scorretto. L’esposizione è frammentaria e non segue una struttura logica.

ESPOSIZIONE ORALE

AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON

RAGGIUNTO

USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO

Il linguaggio è chiaro e corretto e i termini specifici utilizzati sono sempre appropriati e adeguati al contesto. Usa gran parte dei vocaboli dell’unità oggetto di studio e mostra di possedere un ampio bagaglio lessicale di precedente acquisizione.

Il linguaggio è abbastanza chiaro e corretto; i termini specifici sono piuttosto appropriati e quasi sempre adeguati al contesto. Usa un numero adeguato di termini dell’unità oggetto di studio.

Il linguaggio è semplice e non sempre corretto; la terminologia specifica è limitata e i tempi verbali non sempre corretti e adeguati al contesto; espone i contenuti utilizzando solo una parte del lessico dell’unità oggetto di studio.

Il linguaggio è spesso confuso e la terminologia specifica non viene utilizzata o è del tutto inadeguata al contesto. Non riutilizza, se non in minima parte, il lessico dell’unità oggetto di studio.

Conversione dei livelli in decimi: avanzato (9-10), intermedio (7-8), base (6-<7), base non raggiunto (<6)

112

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE

“ENRICO MEDI” BATTIPAGLIA

A.S. 2018/19

Coordinatore: O. Spera Docenti di lingua Inglese

Prof.ssa E. Cantalupo Prof.ssa M.T. Cassese Prof.ssa M.G. Cavaliere Prof.ssa A. Cicatelli Prof.ssa M. Cona Prof.ssa V. Iannelli Prof.ssa J. Kublin Prof.ssa A.M. Pacifico Prof.ssa M.G. Sorgente Prof.ssa O. Spera Prof.ssa M. Troisi

Docenti di lingua Francese Prof.ssa B. Della Cava Prof.ssa R. De Vita Prof.ssa T. Saracino Prof.ssa M.R.T. Sonda

Docenti di lingua Spagnola Prof.ssa A. Cimino Prof.ssa M.M.D.Marquez Prof.ssa A.S. Minella Prof.ssa P. Spatola