NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e...

170
CURRICOLO DI ITALIANO SECONDARIA PRIMO GRADO ABILITA’ 1^ CLASSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SAPERI AMBIENTE D’APPRENDIMENTO RACCORDI OBIETTIVI PER LA CITTADINANZA ASCOLTARE E PARLARE 1. Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo da ascoltare mettendo in atto strategie semplici. 2. Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media, riconoscendone le informazioni principali. 3. Ascoltare testi applicando alcune tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto (parole-chiave, brevi frasi riassuntive). 4. Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. 5. Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario. 6. Raccontare oralmente esperienze Testi narrativi: (fiabe e favole), miti, leggende, racconti di vario tipo. Testi poetici (basi della metrica): poemi, poesie. Testi regolativi (istruzioni, regolamenti,…). Assemblee di classe. Conversazio ni di gruppo con distribuzio ne di ruoli. Tecniche di ascolto. Storia Geografia Lingue umanitari e Scienze Tecnologi a Arte e immagine Musica Scienze motorie. 1. Parlare rispettando il proprio turno di intervento. 2.Ascoltare le idee altrui rispettando opinioni diverse dalle proprie. 3. Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme per un obiettivo comune. 4. Elaborare e scrivere il regolamento di classe. 1

Transcript of NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e...

Page 1: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

CURRICOLO DI ITALIANO SECONDARIA PRIMO GRADO

ABILITA’

1^ CLASSEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SAPERI AMBIENTE D’APPRENDIMENTO RACCORDI OBIETTIVI PER LA

CITTADINANZA

ASCOLTARE E PARLARE

1. Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo da ascoltare mettendo in atto strategie semplici.

2. Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media, riconoscendone le informazioni principali.

3. Ascoltare testi applicando alcune tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto (parole-chiave, brevi frasi riassuntive).

4. Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

5. Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario.

6. Raccontare oralmente esperienze personali, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro.

7. Riferire oralmente su un argomento di studio presentando in modo chiaro l’argomento: conoscere il lessico specifico, servendosi eventualmente di qualche materiale di supporto (cartine, tabelle, grafici).

Testi narrativi: (fiabe e favole), miti, leggende, racconti di vario tipo.

Testi poetici (basi della metrica): poemi, poesie.

Testi regolativi (istruzioni, regolamenti,…).

Assemblee di classe.

Conversazioni di gruppo con distribuzione di ruoli.

Tecniche di ascolto.

Storia Geografia Lingue

umanitarie Scienze Tecnologia Arte e

immagine Musica Scienze

motorie.

1. Parlare rispettando il proprio turno di intervento.

2. Ascoltare le idee altrui rispettando opinioni diverse dalle proprie.

3. Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme per un obiettivo comune.

4. Elaborare e scrivere il regolamento di classe.

5. Realizzare attività di gruppo per favorire esperienze diverse.

6. Avvalersi in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio.

1

Page 2: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

LEGGERE 2. Leggere ad alta voce in modo scorrevole testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

3. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura orientativa e selettiva).

4. Ricavare informazioni esplicite da testi informativi ed espositivi per conoscere un argomento.

5. Riformulare in modo sintetico e guidato le informazioni selezionate da un testo utilizzando riassunti schematici e tabelle.

6. Conoscere le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

7. Comprendere testi letterari di vario tipo e forma (racconti e poesie) individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale; il genere di appartenenza e le tecniche narrative usate dall’autore.

8. Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio, le caratteristiche essenziali, il punto di vista dell'osservatore.

Testi narrativi: (fiabe e favole), miti, leggende, racconti di vario tipo.

Testi descrittivi (descrizione oggettiva e soggettiva).

Testi poetici (basi della metrica): poemi, poesie.

Testi regolativi (istruzioni, regolamenti,…).

Testi informativi. Testi espositivi.

Tecniche di lettura (lettura dialogata…).

Esercizi di comprensione.

Analisi delle varie tipologie testuali.

Assegnazione di testi narrativi.

Lettura in classe di un testo di narrativa.

Assegnazione della ricerca sul vocabolario dei termini sconosciuti.

2

Page 3: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

SCRIVERE 1. Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per la raccolta e l’organizzazione delle idee (liste di argomenti, mappe, scalette); utilizzare criteri e strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche: utilizzo dello spazio, rispetto dei margini, titolazione, impaginazione.

2. Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale.

3. Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate fra loro.

4. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, regolativo) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro.

5. Scrivere testi di forma diversa (istruzioni per l’uso, schede informative, relazioni su argomenti di studio) sulla base di modelli sperimentati.

6. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad esempio giochi linguistici, riscritture con cambiamento del punto di vista).

7. Scrivere sintesi di testi letti e ascoltati.8. Scrivere testi utilizzando programmi di

videoscrittura e curando l’impostazione grafica e concettuale.

Testi narrativi letterari e non.

Testi descrittivi. Testi informativi-

espositivi. Testi regolativi. Riscritture di testi con

tecniche riassuntive. Trattazione di tematiche

pluridisciplinari legate all’esperienza e al vissuto.

Lezione frontale di presentazione dell’argomento.

Esercizi per l’ideazione e la pianificazione di un testo (brain storming, grappoli associativi, scalette, mappe).

Esercizi di individuazione degli elementi strutturali di un testo (sequenze, fabula, intreccio).

Esercizi di completamento di scrittura a partire da un testo dato.

Esercizi di stesura e revisione di un testo.

3

Page 4: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

1. Conoscere la fonologia, l’ortografia e le parti del discorso.

2. Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici.

3. Riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione.

4. Conoscere le principali relazioni fra significati (sinonimia, contrarietà, polisemia, gradazione, inclusione).

5. Conoscere i principali meccanismi di derivazione per arricchire il lessico.

6. Utilizzare strumenti di consultazione (riconoscere e capire il tipo di informazioni fornite da un dizionario per ogni voce).

7. Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali (narrativi, regolativi, descrittivi) e dei generi.

8. Applicare in maniera guidata alcune conoscenze metalinguistiche per monitorare e migliorare l’uso orale e scritto della lingua.

Fonologia, ortografia, morfologia.

La comunicazione. Il lessico: parola e

significato. Uso dei dizionari. Basi della metrica. Caratteristiche dei

principali tipi testuali e dei generi.

Esercitazione individuale e/o di gruppo.

Lezione frontale e/o dialogata

Correzione collettiva degli esercizi di compito.

Esercizi di ricerca di termini sconosciuti sul vocabolario e/o dizionario contrari e sinonimi

ABILITA’

2^ CLASSEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SAPERI AMBIENTE

D’APPRENDIMENTO RACCORDI OBIETTIVI PER LA CITTADINANZA

ASCOLTARE E PARLARE

1. Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo da ascoltare mettendo in atto alcune strategie differenziate.

2. Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche, e/o trasmessi dai media, individuando lo scopo, l’argomento e le informazioni

Testi narrativi: la lettera, il diario, l’autobiografia, il racconto d’avventura, umoristico, fantastico.

Il giornale. La pubblicità. Testi poetici: poemi,

Discussioni in classe su argomenti dati o spontanei.

Conversazioni di gruppo con distribuzione di

Storia Geografia Lingue

umanitarie Scienze Tecnologia Arte e imma

1 Rispettare “ i diversi da sé” comprendendo le ragioni dei loro comportamenti.

2 Indagare le ragioni sottese a punti di

4

Page 5: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

principali. 3. Ascoltare testi applicando alcune

tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto (prendere appunti per seguire lo sviluppo di un discorso, utilizzando abbreviazioni, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali).

4. Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

5. Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario.

6. Raccontare oralmente esperienze personali selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente.

7. Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentando in modo chiaro l’argomento: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, controllare il lessico specifico, servendosi eventualmente di qualche materiale di supporto (cartine, tabelle, grafici).

poesie. Testi informativi. Testi espositivi.

ruoli. Tecniche di

ascolto (prendere appunti)

Ascolto di brani letti e richiesta di restituzione del contenuto

Ascolto di messaggi orali e richiesta di interventi personali.

Interventi correttivi del lessico e della sintassi

Richiesta di restituzione dei contenuti studiati in modo completo.

gine Musica Motoria

vista diversi dal proprio per un confronto critico.

3 Esprimere il proprio punto di vista in modo corretto e argomentato.

4 Confrontare l’ organizzazione della repubblica italiana con quella degli stati di cui si studia la lingua.

5 Ricostruire le tappe dell’unificazione europea e le modalità di governo dell’Europa.

LEGGERE 1. Leggere ad alta voce in modo scorrevole espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di

Testi narrativi: la lettera, il diario, l’autobiografia, il racconto d’avventura, umoristico, fantastico.

Il giornale. La pubblicità.

Tecniche di lettura (lettura dialogata ed espressiva)

Esercizi di comprensione

5

Page 6: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

capire.2. Leggere in modalità silenziosa testi di

varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura orientativa, selettiva, analitica).

3. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per approfondire un argomento.

4. Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti.

5. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo e riorganizzarle utilizzando liste di argomenti, riassunti schematici, tabelle.

6. Usare in modo corretto le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

7. Comprendere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie) individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale e temi di sfondo; il genere di appArtenenza e le tecniche narrative usate dall’autore.

8. Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio, le caratteristiche essenziali, il

Testi narrativo-descrittivi.

Testi poetici: poemi, poesie.

Testi espressivi Testi espositivi.

delle varie tipologie testuali.

Analisi dei vari tipi di testi.

Assegnazione di lettura di testi narrativi

Lettura in classe di un testo di narrativa e individuazione dei temi trattati e delle tecniche narrative

6

Page 7: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

punto di vista dell'osservatore. SCRIVERE 1. Conoscere e applicare le procedure di

ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per la raccolta e l’organizzazione delle idee (liste di argomenti, mappe, scalette); utilizzare criteri e strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche: utilizzo dello spazio, rispetto dei margini, titolazione, impaginazione.

2. Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale.

3. Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate fra loro.

4. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro.

5. Scrivere testi di forma diversa (lettere private e pubbliche, diari personali, schede informative, relazioni su argomenti di studio, articoli di cronaca, recensioni, commenti) sulla base di modelli sperimentati.

6. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad esempio giochi linguistici, riscritture con cambiamento del punto di vista).

7. Scrivere sintesi (lineari e non lineari, ad esempio sotto forma di schemi) di testi letti e ascoltati e saperle poi riutilizzare per i propri scopi.

8. Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura e curando

Testi narrativi letterari e non.

Testi espressivi-espositivi.

Testi poetici. Riscritture di testi con

tecniche riassuntive. Articoli di cronaca. Slogan pubblicitari. Testi valutativo-

nterpretativi: recensioni e commenti.

Trattazione di tematiche pluridisciplinari legate all’esperienza e al vissuto.

Lezione frontale di presentazione dell’argomento.

Esercizi per l’ideazione e la pianificazione di un testo (brain storming, grappoli associativi, scalette, mappe)

Esercizi di individuazione degli elementi strutturali di un testo (sequenze, fabula, intreccio)

Assegnazione di produzione di testi su traccia data.

Correzione individuale di testi prodotti.

7

Page 8: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

l’impostazione grafica e concettuale.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

1. Conoscere la struttura della frase. 2. Analizzare la frase semplice e

visualizzare i rapporti fra le singole proposizioni rappresentandoli anche graficamente.

3. Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici.

4. Riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione.

5. Conoscere le principali relazioni fra significati (sinonimia, contrarietà, polisemia, gradazione, inclusione).

6. Conoscere i principali meccanismi di derivazione per arricchire il lessico.

7. Utilizzare strumenti di consultazione (riconoscere e capire il tipo di informazioni fornite da un dizionario per ogni voce).

8. Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali (narrativi, regolativi, descrittivi, argomentativi) e dei generi.

9. Applicare alcune conoscenze metalinguistiche per monitorare e migliorare l’uso orale e scritto della lingua.

La struttura della frase. Tecniche di costruzione

della frase semplice in base al profilo comunicativo.

La comunicazione. Il lessico: parola e

significato. Uso dei dizionari. Principali tappe

evolutive della lingua italiana (dalle Origini al ‘700).

Caratteristiche dei principali tipi testuali e dei generi.

Elementi di metrica.

Esercitazione Problem

posing, problem solvine

Esercitazione individuale e/o di gruppo.

Lezione frontale e/o dialogata.

Lettura e analitica del testo

Correzione collettiva degli esercizi di compito.

ABILITA’

3^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SAPERI AMBIENTE

D’APPRENDIMENTO RACCORDI OBIETTIVI PER LA CITTADINANZA

8

Page 9: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

ASCOLTARE E PARLARE

1. Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo da ascoltare mettendo in atto strategie differenziate (ad esempio se si tratta di una relazione, di una conferenza o di una spiegazione e cogliere le espressioni che segnalano le diverse parti del testo).

2. Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali, punto di vista dell’emittente.

3. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto (prendere appunti per seguire lo sviluppo di un discorso utilizzando abbreviazioni, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti presi per riutilizzarli anche a distanza di tempo).

4. Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

5. Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario ed eventualmente riformulando il proprio discorso in base alle reazioni altrui.

6. Raccontare oralmente esperienze personali selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando

Testi narrativi: il giallo, la fantascienza, fantasy, horror, il romanzo, la novella, storie di adolescenti.

Testi argomentativi. Testi poetici. Testi informativi. Testi espositivi.

Discussione di confronto sulle tematiche affrontate. Tecniche di ascolto per la trascrizione di appunti.

Ascolto di brani letti e richiesta di restituzione orale del contenuto.

Ascolto di messaggi orali e richiesta di interventi originali.

Interventi correttivi del lessico e della sintassi

restituzione dei contenuti studiati

in modo completo e sintatticamente corretto.

Storia Geografia Lingue

umanitarie Scienze Tecnologia Arte e

immagine Musica Scienze

motorie

1. Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette ed argomentate.

2. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia di sé.

3. Interagire con persone conosciute e non comportandosi in modo adeguato.

4. Analizzare anche attraverso la stampa e i mass-media, l’organizzazione della repubblica e la funzione delle varie istituzioni.

5. Conoscere le azione e il ruolo delle organizzazioni mondiali e internazionali, le alleanze politiche e militari, le associazioni umanitarie.

6. Prepararsi consapevolmente alla scelta del percorso formativo

9

Page 10: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

un registro adeguato all'argomento e alla situazione.

7. Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentando in modo chiaro l’argomento: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisando fonti e servendosi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

del secondo ciclo di studi.

LEGGERE 1. Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

2. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura orientativa, selettiva, analitica).

3. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento specifico e/o per realizzare scopi pratici.

4. Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative.

Testi narrativi di vario genere.

Testi argomentativi. Testi espositivi-

informativi. Testi narrativo-

descrittivi. Testi poetici. Testi presenti su

supporti digitali.

Tecniche di lettura (lettura dialogata, espressiva, analitica).

Esercizi di comprensione

Analisi delle varie tipologie testuali

Assegnazione di testi narrativi

Lettura in classe di un testo di narrativa

10

Page 11: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

5. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

6. Usare in modo funzionale le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

7. Comprendere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie) individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale e temi di sfondo; il genere di appArtenenza e le tecniche narrative usate dall’autore.

8. Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio, le caratteristiche essenziali, il punto di vista dell'osservatore.

9. Comprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

SCRIVERE 1. Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per la raccolta e

Testi narrativi letterari e non.

Testi informativi-espositivi.

Riscritture di testi con

Presentazione delle caratteristiche del testo.

Esercizi per

11

Page 12: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

l’organizzazione delle idee (liste di argomenti, mappe, scalette); utilizzare criteri e strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche: utilizzo dello spazio, rispetto dei margini, titolazione, impaginazione.

2. Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale.

3. Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate fra loro.

4. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro.

5. Scrivere testi di forma diversa (avvisi, biglietti, istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, schede informative, relazioni su argomenti di studio, trafiletti, articoli di cronaca, recensioni, commenti) sulla base di modelli sperimentati. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad esempio giochi linguistici, riscritture con cambiamento del punto di vista).

6. Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse.

7. Scrivere sintesi (lineari e non lineari, ad esempio sotto forma di schemi) di testi letti e ascoltati e saperle poi riutilizzare per i propri scopi.

8. Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura e curando l’impostazione grafica e concettuale.

tecniche riassuntive. Testi poetici. Testi valutativo-

interpretativi: recensioni e commenti.

Testi argomentativi. Svolgimento progetti

tematici. Trattazione di tematiche

pluridisciplinari per il colloquio d’esame di licenza media

l’ideazione e la pianificazione (brain storming, grappoli associativi, scalette, mappe).

Esercizi di individuazione degli elementi strutturali di un testo (sequenze, fabula, intreccio….).

Assegnazione di produzione individuale di testi su traccia data.

Assegnazione di produzione collettiva di testi narrativi.

Correzione individuale di testi prodotti.

12

Page 13: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

1. Conoscere la costruzione del periodo( distinguere la principale dalle subordinate)e riconoscere i principali tipi di proposizioni subordinate ( relative, temporali, finali, causali, consecutive, ecc.)

2. Analizzare la frase complessa e visualizzare i rapporti fra le singole proposizioni rappresentandoli anche graficamente.

3. Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici.

4. Riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione.

5. Conoscere le principali relazioni fra significati ( sinonimia, contrarietà, polisemia, gradazione, inclusione).

6. Conoscere i principali meccanismi di derivazione per arricchire il lessico.

7. Utilizzare strumenti di consultazione (riconoscere e capire il tipo di informazioni fornite da un dizionario per ogni voce).

8. Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali (narrativi, regolativi, descrittivi, argomentativi) e dei generi.

9. Applicare le conoscenze metalinguistiche per monitorare e migliorare l’uso orale e scritto della lingua.

La costruzione del periodo.

Tecniche di costruzione del periodo in base al profilo comunicativo.

La comunicazione. Il lessico: parola e

significato. Uso dei dizionari. Principali tappe

evolutive della lingua italiana ( ‘700, ‘800, ‘900) valorizzandone in particolare l’origine latina.

Caratteristiche dei principali tipi testuali e dei generi.

Tecnica di lettura metrica.

CURRICULO DI INGLESE SECONDARIA DI I GRADO

13

Page 14: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

ABILITA’

1^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

SAPERI AMBIENTE D’APPRENDIMENTO RACCORDI OBIETTIVI PER LA

CITTADINANZA

RICEZIONE ORALE (ASCOLTO)

1. Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali sulla routine quotidiana, sulle attività preferite, sugli animali, personaggi famosi…

Grammatica Pronomi

personali soggetto

Be (present simple)

Articolo indeterminativo

Articolo determinativo

Aggettivi e pronomi possessivi

Interrogativi: what? Who? Where? When? How? How much? How many? Why?

Have got (present simple)

Plurali regolari e irregolari

Whose e il genitivo sassone

Ice-breaker Total physical response. Warm up. Ascolto di registrazioni. Esercizi di comprensione

orale. Esercizi di comprensione

scritta. Lezione frontale. Lezione dialogata. Role play. Pair work. Dialoghi guidati. Drama. Realizzazione di

cArtelloni. Lavori di gruppo. Audiovisivi. Listen and repeat per il

rafforzamento della pronuncia.

Giochi di gruppo per il rafforzamento dei vocaboli.

SKimming (extensive listening and reading).

Deductive learning

Italiano Seconda lingua

straniera Geografia Matematica

1. Accettare la diversità, per esercitare la cittadinanza attiva anche oltre i confini tramite la pluriculturalità e il plurilinguismo.

2. Riconoscere che i concetti veicolati attraverso lingue diverse possono essere analoghi o no.

3. Abituarsi al confronto.4. Riflettere sulle regole della L2

per riconoscere le convenzioni in uso in quella determinata comunità linguistica.

5. Relativizzare la propria posizione e non considerarla l’unica possibile e “giusta”.

6. Educare alla convivenza attraverso la valorizzazione delle diverse identità e diverse radici culturali poste a confronto grazie ad una lingua in comune.

7. Confrontare l’organizzazione della Repubblica italiana con quella deL Regno Unito.

14

Page 15: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

Aggettivi e pronomi dimostrativi

Present simple

Avverbi di frequenza

There is ; there are

Some; any Can L’imperativo Pronomi

complemento Present

continuous

Lessico L’alfabeto I numeri Paesi e

nazionalità Aggettivi di

opinione Orari Giorni della

settimana Gli animali La parentela La routine

quotidiana Il tempo libero

e lo sport

Inductive learning Comunicative approach. Functional approach. Illustrate meaning. Mime Situational presentation. Brainstorming. Drills Label Word map. Authentic material. Chart Utilizzo di coursebook,

workbook, flashcards, worksheet

8. Conoscere le azioni, il ruolo e la Storia di organizzazioni mondiali e associazioni internazionali mondiali.

15

Page 16: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

Stanze della casa e mobili

Cibi e bevande

Vestiario La moneta

inglese

RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

1. Leggere e comprendere messaggi, questionari, semplici articoli e brevi dialoghi per individuare informazioni essenziali su argomenti relativi alla sfera personale.

PRODUZIONE ORALE NON INTERATTIVA

1. Presentare se stessi e gli altri, descrivere gli ambienti familiari, esprimere le proprie preferenze e parlare di ciò che si possiede, esprimere ciò che si è in grado di fare in modo semplice e comprensibile.

INTERAZIONE 1. Chiedere e dare

16

Page 17: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

ORALE informazioni relative alla sfera personale ( dati personali e familiari, casa, abilità, gusti, routine quotidiana) con espressioni comprensibili anche se a volte formalmente difettose, per partecipare ad una semplice conversazione.

PRODUZIONE SCRITTA

1. Produrre testi e dialoghi brevi e semplici relativi alla sfera personale per descrivere persone, condizioni di vita, ambienti e situazioni ( cibo, abbigliamento, scuola , famiglia…) anche se con errori formali purché il messaggio sia comprensibile.

ABILITA’ OBIETTIVI DI SAPERI AMBIENTE RACCORDI OBIETTIVI PER LA

17

Page 18: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

2^ CLASSE

APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

D’APPRENDIMENTO CITTADINANZA

RICEZIONE ORALE (ASCOLTO)

1. Comprendere semplici scambi dialogici, annunci, interviste, discussioni, racconti in situazioni in corso di svolgimento o passate per individuare informazioni specifiche o essenziali su argomenti conosciuti.

Grammatica: I verbi seguiti

da -ing Gli avverbi di

modo Past simple :

be, have, verbi regolari e irregolari

Present continuous per il futuro

Preposizioni di tempo e di luogo

I comparativi e i superlativi

Dovere: have to e must

May e might Pronomi

indefiniti

Lessico: Strumenti e

generi Musicali

L’aspetto

Ascolto di registrazioni. Esercizi di comprensione

orale. Esercizi di comprensione

scritta. Lezione frontale. Lezione dialogata. Role play. Pair work. Dialoghi guidati. Drama. Realizzazione di

cArtelloni Lavori di gruppo. Audiovisivi. Listen and repeat per il

rafforzamento della pronuncia.

Giochi di gruppo per il rafforzamento dei vocaboli.

SKimming (extensive listening and reading).

Scanning (intensive listening and reading).

Deductive learning Inductive learning Comunicative approach.

Italiano Seconda lingua

straniera Geografia

Storia Scienze Musica Arte, Motoria Educazione

ambientale

1. Accettare la diversità, per esercitare la cittadinanza attiva anche oltre i confini tramite la pluriculturalità e il plurilinguismo.

2. Riconoscere che i concetti veicolati attraverso lingue diverse possono essere analoghi o no.

3. Abituarsi al confronto.4. Riflettere sulle regole della L2

per riconoscere le convenzioni in uso in quella determinata comunità linguistica.

5. Relativizzare la propria posizione e non considerarla l’unica possibile e “giusta”.

6. Educare alla convivenza attraverso la valorizzazione delle diverse identità e diverse radici culturali poste a confronto grazie ad una lingua in comune.

7. Confrontare l’organizzazione della Repubblica italiana con quella deL Regno Unito.

8. Conoscere le azioni, il ruolo e

18

Page 19: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

fisico I

festeggiamenti

I negozi I mezzi di

trasporto I generi di film Luoghi da

visitare Luoghi in città La scuola Geografia

Functional approach. Illustrate meaning. Mime Situational presentation. Brainstorming. Drills Label Word map. Authentic material. Chart Utilizzo di coursebook,

workbook, flashcards, worksheet

Note-taking Paraphrasing Summarising Graded reader

la Storia di organizzazioni mondiali e associazioni internazionali mondiali

RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

1. Leggere e comprendere testi semi-autentici e semplici testi scritti (articoli, depliant illustrativi) per individuare informazioni specifiche su azioni in corso di svolgimento o eventi passati (trasporti, festival, shopping).

19

Page 20: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

PRODUZIONE ORALE NON INTERATTIVA

1. Descrivere se stessi e gli altri nel passato o facendo confronti, esprimere ciò che si apprezza o meno facendo paragoni, esprimere le proprie opinioni in modo semplice e comprensibile.

INTERAZIONE ORALE

1. Chiedere e dare informazioni personali e familiari ( preferenze Musicali, inviti, festività, shopping, tempo libero, indicazioni stradali, vita scolastica) su situazioni in corso di svolgimento o avvenimenti trascorsi per partecipare a brevi conversazioni e interagire in semplici scambi dialogici,esprimendosi in modo

20

Page 21: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

comprensibile ed idoneo, anche se talvolta grammaticalmente difettoso.

PRODUZIONE SCRITTA

1. Scrivere semplici testi ( frasi, e-mail, cartoline, lettere) utilizzando strutture linguistiche e lessico appropriati per raccontare eventi passati o azioni in corso di svolgimento o programmi futuri.

ABILITA’

3^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

SAPERI AMBIENTE D’APPRENDIMENTO RACCORDI OBIETTIVI PER LA

CITTADINANZA

RICEZIONE ORALE (ASCOLTO)

1. Capire i punti essenziali di un discorso, a condizione che

Grammatica: Futuri: going

to e will Past

continuous

Ascolto di registrazioni. Esercizi di comprensione

orale. Esercizi di comprensione

Italiano Seconda lingua

straniera Geografia

1. Accettare la diversità, per esercitare la cittadinanza attiva anche oltre i confini tramite la pluriculturalità e il

21

Page 22: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.

2. Individuare l'informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano la propria sfera di interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

Present perfect

Quantità Pronomi

relativi Should

shouldn’t Could couldn’t First

conditional Second

conditional Discorso

indiretto Passivo:

presente e passato

Lessico: Mestieri e

professioni Tempo

atmosferico Eventi naturali Malattie Descrivere i

cibi Aggettivi di

personalità I lavori di casa Il rispetto delle

regole Descrivere

scritta. Lezione frontale. Lezione dialogata. Role play. Pair work. Dialoghi guidati. Drama. Realizzazione di

cArtelloni Lavori di gruppo. Audiovisivi. Listen and repeat per il

rafforzamento della pronuncia.

Giochi di gruppo per il rafforzamento dei vocaboli.

SKimming (extensive listening and reading).

Scanning (intensive listening and reading).

Deductive learning Inductive learning Comunicative approach. Functional approach. Illustrate meaning. Mime Situational presentation. Brainstorming. Drills Label Word map. Authentic material.

Storia Scienze

Educazione ambientale

Musica Arte, Educazione Motoria Educazione

ambientale Educazione

civica Educazione

stradale

plurilinguismo.2. Riconoscere che i concetti

veicolati attraverso lingue diverse possono essere analoghi o no.

3. Abituarsi al confronto.4. Riflettere sulle regole della L2

per riconoscere le convenzioni in uso in quella determinata comunità linguistica.

5. Relativizzare la propria posizione e non considerarla l’unica possibile e “giusta”.

6. Educare alla convivenza attraverso la valorizzazione delle diverse identità e diverse radici culturali poste a confronto grazie ad una lingua in comune.

7. Confrontare l’organizzazione della Repubblica italiana con quella degli Stati Uniti.

8. Conoscere le azioni, il ruolo e la Storia di organizzazioni mondiali e associazioni internazionali mondiali.

22

Page 23: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

l’abbigliamento

Eventi storici Mestieri e professioni

Tempo atmosferico

Eventi naturali Malattie Descrivere i

cibi Aggettivi di

personalità I lavori di casa Il rispetto delle

regole Descrivere

l’abbigliamento

Eventi storici

Chart Utilizzo di coursebook,

workbook, flashcards, worksheet

Note-taking Paraphrasing Summarising Graded reader

RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

1. Leggere e individuare informazioni concrete e prevedibili in semplici testi di uso quotidiano (per esempio un annuncio, un prospetto, un menu, un orario…) e in lettere personali.

2. Leggere globalmente testi relativamente lunghi (opuscoli, articoli di giornale…) per

23

Page 24: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi.

3 Leggere e capire testi riguardanti istruzioni .

PRODUZIONE ORALE NON INTERATTIVA

1. Descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, indicare che cosa piace o non piace, esprimere un’opinione, ecc. con espressioni e frasi connesse in modo semplice anche se con esitazioni e con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.

INTERAZIONE ORALE

1. Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile, purché l’interlocutore aiuti se necessario.

I

24

Page 25: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

2. Gestire senza sforzo conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili

PRODUZIONE SCRITTA

1. Raccontare per iscritto avvenimenti ed esperienze, esponendo opinioni.

2. Scrivere semplici biografie immaginarie e lettere personali semplici adeguate al destinatario, che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare anche se con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio

25

Page 26: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

26

Page 27: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA SECONDARIA DI I GRADO

ABILITA’

1^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

SAPERIArgomenti-contenuti

AMBIENTE D’APPRENDIMENTO RACCORDI

OBIETTIVI PER LA

CITTADINANZA

RICEZIONE ORALE (ASCOLTO)

1. Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali sulla routine quotidiana, sulle attività preferite, sugli animali, personaggi famosi…

Grammatica Pronomi personali soggetto Verbo Essere e Avere Articoli determinativi Articoli indeterminativi Genere e numero del sostantivo Aggettivi e pronomi possessivi Preposizioni Verbi regolari di 1° coniugaz. al presente indicativo Genere e numero dell’aggettivo Pronomi Interrogativi Verbi regolari di 2a e 3a

coniugaz. al pres. indicativo Principali verbi irregolari al pres.

indicativo Aggettivi e pronomi dimostrativi Avverbi di luogo e quantità L’imperativo

Lessico L’alfabeto I numeri I colori Paesi e nazionalità La famiglia I mesi e stagioni I giorni della settimana Gli animali

Ascolto di registrazioni e ripetizione corale ed individuale per il rafforzamento della pronuncia.

Esercizi di comprensione orale.

Esercizi di comprensione scritta.

Esercizi di lettura di semplici testi descrittivi.

Lezione dialogata. Lavoro a coppie Dialoghi guidati. Realizzazione di

cArtelloni. Lavori di gruppo Giochi di gruppo per

il rafforzamento dei vocaboli.

Strategie d’apprendimento (attività allo scopo di mostrare allo studente come può

Italiano Lingua

inglese Geografia Matematica

1. Pluriculturalità e plurilinguismo per accettare la diversità, per esercitare la cittadinanza attiva anche oltre i confini.

2. Riconoscere che vi possano essere concetti diversi veicolati da diverse. culture

3. Abituarsi al confronto.

4. Riflettere su come la L3, al pari della L2, aiuti a riconoscere le convenzioni in uso in quella determinata comunità

27

Page 28: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

La routine quotidiana Il tempo atmosferico La casa: la camera da letto Il materiale scolastico Vestiario Il computer e le nuove tecnologie

apprendere in modo indipendente).

Approccio comunicativo e funzionale.

Approccio visivo. Esercizi di

ripetizione (per incoraggiare gli

studenti alla pratica linguistica).

Materiale autentico. Materiale visivo

(cartine geografiche e politiche delle regioni del Paese di cui si studia la lingua).

linguistica.5. Relativizzare

la propria posizione e non considerarla l’unica possibile e “giusta”.

6. Educare alla convivenza attraverso la valorizzazione delle diverse identità e diverse radici culturali poste a confronto grazie ad una lingua in comune.

RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

1. Leggere e comprendere messaggi, questionari, semplici articoli e brevi dialoghi per individuare informazioni essenziali su argomenti relativi alla sfera personale.

28

Page 29: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

PRODUZIONE ORALE NON INTERATTIVA

1. Presentare se stessi e gli altri, descrivere gli ambienti familiari, esprimere le proprie preferenze e parlare di ciò che si possiede, esprimere ciò che si è in grado di fare in modo semplice e comprensibile.

INTERAZIONE ORALE

1. Chiedere e dare informazioni relative alla sfera personale ( dati personali e familiari, casa, abilità, gusti, routine quotidiana) con espressioni comprensibili anche se a volte formalmente difettose, per partecipare ad una semplice conversazione.

29

Page 30: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

PRODUZIONE SCRITTA

1. Produrre testi e dialoghi brevi e semplici relativi alla sfera personale per descrivere persone, condizioni di vita, ambienti e situazioni (cibo, abbigliamento, scuola , famiglia…) anche se con errori formali purché il messaggio sia comprensibile.

ABILITA’

2^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SAPERI AMBIENTE D’APPRENDIMENTO

RACCORDI OBIETTIVI PER LA CITTADINANZA

RICEZIONE ORALE (ASCOLTO)

1. Comprendere semplici scambi dialogici, annunci, interviste, discussioni, racconti in situazioni in corso di svolgimento o passate per individuare informazioni specifiche o essenziali su argomenti conosciuti.

Grammatica Verbi di opinione Perifrasi verbali Pronomi complemento diretto e

indiretto Comparativi e Superlativi Pronomi personali riflessivi +

complemento diretto Verbi irregolari al pres. Ind. Passato prossimo indicativo Imperfetto indicativo Passato remoto Preposizione Para/Por (X L2

spagnolo) Imperativo negativo Congiuntivo presente

Lessico Gli alimenti La tavola

Lezione frontale. Lezione dialogata. Ascolto di

registrazioni e ripetizione corale ed individuale per il rafforzamento della pronuncia.

Esercizi di comprensione orale.

Esercizi di comprensione scritta.

Esercizi di lettura. Lavoro a coppie Dialoghi guidati. Realizzazione di

cartelloni. Lavori di gruppo. Strategie

Italiano, Lingua

inglese Geografia, Storia Scienze Educazione

ambientale

1. Pluriculturalità e plurilinguismo per accettare la diversità, per esercitare la cittadinanza attiva anche oltre i confini.

2. Riconoscere che vi possano essere concetti diversi veicolati da culture diverse.

3. Abituarsi al confronto.

4. Riflettere su come la L3, al pari della L2,

30

Page 31: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

I negozi Principali festività La città Le vacanze Il tempo libero Il corpo umano

d’apprendimento (attività allo scopo di mostrare allo studente come può apprendere in modo indipendente).

Strategie di lettura di semplici testi descrittivi ed informativi.

Approccio comunicativo e funzionale.

Approccio visivo. Esercizi di ripetizione (per incoraggiare gli

studenti alla pratica linguistica).

Materiale autentico. Materiale visivo (cartine

geografiche e politiche delle regioni del Paese di cui si studia la lingua).

aiuti a riconoscere le convenzioni in uso in quella determinata comunità linguistica.

5. Relativizzare la propria posizione e non considerarla l’unica possibile e “giusta”.

6. Educare alla convivenza attraverso la valorizzazione delle diverse identità e diverse radici culturali poste a confronto grazie ad una lingua in comune.

RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

1. Leggere e comprendere messaggi, questionari, semplici articoli e brevi dialoghi per individuare informazioni specifiche su azioni in corso di svolgimento o eventi passati.

31

Page 32: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

PRODUZIONE ORALE NON INTERATTIVA

1. Parlare di se stessi, riferendosi ad avvenimenti passati o futuri, esprimendo i propri gusti riguardo ad argomenti familiari, come ad esempio il cibo, il tempo libero, lo shopping le vacanze.

INTERAZIONE ORALE

1. Chiedere e dare informazioni personali e familiari (preferenze Musicali, inviti, festività, shopping, tempo libero, indicazioni stradali, parti del corpo, vita scolastica) su situazioni in corso di svolgimento o avvenimenti trascorsi per partecipare a brevi conversazioni ed interagire in semplici scambi dialogici, esprimendosi in modo comprensibile ed idoneo, anche se talvolta grammaticalmente difettoso.

PRODUZIONE SCRITTA

1. Scrivere semplici testi (frasi, e-mails, cartoline, lettere) utilizzando strutture linguistiche e lessico appropriati per raccontare eventi passati o azioni in corso di svolgimento.

32

Page 33: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

ABILITA’

3^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZESAPERI AMBIENTE

D’APPRENDIMENTO RACCORDIOBIETTIVI PER

LA CITTADINANZA

RICEZIONE ORALE (ASCOLTO)

1. Comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente (ad es: consegne brevi e semplici) ed identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (ad es: scuola, vacanze, amici, tempo libero, gusti personali)

Grammatica Revisione dei più importanti argomenti

grammaticali precedentemente svolti Pronomi relativi Futuro Congiuntivo presente Verbi di sentimento La frase causale La frase concessiva La frase finale La frase temporale Congiuntivo Imperfetto

Lessico La natura ed i suoi paesaggi Il turismo Le professioni e le relative attività La ristorazione Le nuove tecnologie

Lezione frontale Lezione dialogata

Scambi dialogici per fissare ed applicare alcuni aspetti fonologici, morfologici, sintattici e semantici della lingua.

Ascolto di registrazioni Esercizi di comprensione

orale. Esercizi di comprensione

scritta. Esercizi di lettura. Lavori di gruppo Approccio comunicativo

e funzionale Approccio visivo Esercizi di ripetizione (per aiutare gli

studenti nell’esercitazione linguistica)

Materiale autentico Materiale visivo

(cartine geografiche e politiche delle regioni del Paese di cui si studia la

Italiano, Lingua

inglese Geografia, Storia Scienze Educazione

ambientale

1. Pluriculturalità e plurilinguismo per accettare la diversità, per esercitare la cittadinanza attiva anche oltre i confini.

2. Riconoscere che vi possano essere concetti diversi veicolati da culture diverse.

3. Abituarsi al confronto.

4. Riflettere su come la L3, al pari della L2, aiuti a riconoscere le convenzioni in uso in quella determinata comunità l inguistica.

5. Relativizzare la propria posizione e non considerarla

33

Page 34: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

lingua) l’unica possibile e “giusta”.

6. Educare alla convivenza attraverso la valorizzazione delle diverse identità e diverse radici culturali poste a confronto grazie ad una lingua in comune.

RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

1. Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto: (ad es: cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personli, brevi articoli di cronaca..)

PRODUZIONE ORALE NON INTERATTIVA

1. Parlare di argomenti conosciuti riguardo la vita quotidiana propria e quella altrui, in modo semplice ma corretto.

INTERAZIONE ORALE

1. Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione ed all’interlocutore, anche se a volte formalmente difettose,

34

Page 35: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

per interagire con un compagno con cui ha familiarità ber soddisfare bisogni di tipo concreto, scambiare semplici informazioni relative alla sfera personale, sostenendo ciò che si dice o si chiede con mimica e gesti e chiedendo eventualmente all’interlocutore di ripetere.

PRODUZIONE SCRITTA

1. Scrivere testi brevi e semplici (biglietti, messaggi di posta elettronica, cartoline, promemoria, brevi lettere personali per fare gli auguri, ringraziare o invitare qualcuno, per chiedergli notizie, per parlare e raccontare le proprie esperienze..) anche se con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.

35

Page 36: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

36

Page 37: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

CURRICULO DI MUSICA SECONDARIA PRIMO GRADO

ABILITA’

1^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZESAPERI AMBIENTE

D’APPRENDIMENTO RACCORDI OBIETTIVI PER LA CITTADINANZA

PRODUZIONE VOCALE STRUMENTALE

1. Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente sequenze, brani vocali/strumentali.

Brani vocali-strumentali anche con l’uso di notazione non convenzionale.

Esperienze di Musica d’insieme utilizzando semplici partiture.

Apprendimento collaborativi.

Metodo empirico.

Lingue comunitarie

Italiano Scienze

motorie

1. Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune

2. Realizzare attività di gruppo (esecuzioni Musicali) per favorire la conoscenza e l’incontro con culture ed esperienze diverse.

CAPACITÀ DI ASCOLTO

1. Stimolare l’attività di ascolto finalizzata alla discriminazione di semplici messaggi sonori.

I 4 parametri del suono (altezza, timbro, durata, intensità)

Brani Musicali del repertorio colto e popolare dei paesi e dei popoli del mondo.

Ascolto giudato. Metodo analitico.

Lingue comunitarie.Italiano.

3. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé.

4. Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti.

RIELABORAZIONE PERSONALE

1. Improvvisare e rielaborare brevi sequenze sonore utilizzando semplici schemi ritmico-melodici.

Improvvisazioni su semplici schemi ritmico-melodici

Elaborazioni di semplici partiture

Apprendimento cooperativo.

Attività laboratoriali.

Metodo

Arte e Immagine

Italiano Tecnologia

5. Esprimere la propria creatività, manifestare il proprio punto di vista e le proprie esigenze personali in

37

Page 38: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

anche con l’utilizzo di notazione non convenzionale.

esplorativo. forme corrette ed argomentate.

UTILIZZO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO

1. Analizzare aspetti formali

semplici insiti negli eventi e nei materiali Musicali facendo uso di un lessico appropriato.

elementi di base della grammatica Musicale

lessico di base specifico

Metodo deduttivo Metodo induttivo

Italiano Matematic

a

ABILITA’

2^ CLASSEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SAPERI AMBIENTE D’APPRENDIMENTO RACCORDI OBIETTIVI PER LA

CITTADINANZA

PRODUZIONE VOCALE STRUMENTALE

1. Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente sequenze, brani vocali/strumentali di diversi generi e stili.

Repertorio didattico di brani vocali e strumentali.

Esperienze di Musica d’insieme con partiture di media difficoltà.

Apprendimento cooperativo.

Metodo empirico.

Lingue comunitarie

Italiano Scienze

motorie

CAPACITÀ DI ASCOLTO

1. Stimolare l’attività di ascolto finalizzata alla comprensione di semplici messaggi sonori anche in relazione al contesto storico-sociale di appartenenza.

Eventi e materiali sonori in relazione ai loro aspetti ritmico-melodici.

Eventi e materiali sonori e loro contesti storico-sociali di appArtenenza.

Ascolto guidato Metodo analitico

Lingue comunitarie

Italiano

RIELABORAZIONE PERSONALE

1. Improvvisare e rielaborare brani vocali-strumentali utilizzando semplici schemi ritmico-melodici.

Schemi ritmico-melodici articolati

Semplici partiture con l’utilizzo di

Apprendimento collaborativo.

Attività laboratoriali.

Arte e Immagine

Italiano Tecnologia

38

Page 39: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

notazione convenzionale

Metodo esplorativo.

UTILIZZO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO

1. Analizzare aspetti formali e strutturali semplici insiti negli eventi e nei materiali Musicali facendo uso di un lessico appropriato.

Elementi della grammatica Musicale

Lessico di base specifico

Forme e strutture semplici in relazione al contesto socio-culturale di appartenenza.

Metodo deduttivo.

Metodo metacognitivo.

Italiano Storia Matematica Arte e

Immagine

ABILITA’

3^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZESAPERI

AMBIENTE D’APPRENDIMENT

ORACCORDI OBIETTIVI PER LA

CITTADINANZA

PRODUZIONE VOCALE STRUMENTALE

1. Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente sequenze, brani vocali/strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche.

Brani vocali-strumentali di genere e stili diversi

Esperienze di Musica d’insieme anche con l’utilizzo di strumentazione elettronica e di supporti informatici

Apprendimento collaborativi.

Metodo esplorativo.

Lingue comunitarie

Italiano Scienze

motorie

CAPACITÀ DI ASCOLTO

1. Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio Musicale.

Eventi e materiali sonori in relazione agli aspetti ritmico-melodici complessi.

Eventi e materiali sonori in relazione ai contesti storico-sociali di

Ascolto guidato. Metodo analitico.

Lingue comunitarie

Italiano Arte e

Immagine.

39

Page 40: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

appartenenza anche negli aspetti formali e stilistici

RIELABORAZIONE PERSONALE

1. Improvvisare, rielaborare, comporre brani vocali-strumentali utilizzando sia strutture aperte, sia schemi ritmico-melodici

Schemi ritmico-melodici complessi.

Partiture con l’utilizzo di supporti informatici.

Apprendimento collaborativi.

Attività laboratoriali.

Metodo esplorativo.

Arte e immagine

Italiano Tecnologia

UTILIZZO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO

1. Analizzare aspetti formali e strutturali semplici insiti negli eventi e nei materiali Musicali facendo uso di un lessico appropriato e adottando codici rappresentativi diversi ponendo in interazione musiche di tradizione orale e scritta.

Elementi approfonditi della grammatica Musicale.

Lessico specifico Forme e strutture

Musicali, con utilizzo di codici multimediali.

Metodo deduttivo. Metodo induttivo. Metodo

metacognitivo. Metodo

esplorativo.

Italiano. Storia. Geografia. Matematica Arte e

immagine.

40

Page 41: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SECONDARIA DI I GRADO

ABILITA’

1^ CLASSEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SAPERI AMBIENTE D’APPRENDIMENTO RACCORDI

OBIETTIVI PER LA

CITTADINANZA

PERCETTIVO VISIVO

1. Osservare, analizzare e descrivere i messaggi visivi, con linguaggio verbale appropriato e specifico utilizzando le strutture dei codici visuali.

I codici del linguaggio visuale: il punto, la linea, la superficie, le textures, il colore.

La terminologia appropriata e specifica della disciplina.

Testo scolastico Testi alternativi Lezione frontale Lezione dialogata Spiegazioni

grafiche alla lavagna

Contesto ambientale extrascolastico

Italiano Geografi Tecnologia Scienze Musica

1. Conoscere i beni ambientali e culturali del territorio in cui vivono.

2. Tutelare il patrimonio culturale ed artistico e conoscerne le problematiche connesse

LEGGERE E COMPRENDERE

1. Prendere coscienza dei molteplici messaggi visivi presenti nell’ambiente.

2. Acquisire alcuni codici del linguaggio visuale.

3. Sviluppare la capacità di lettura consapevole e critica dei messaggi visivi.

4. Acquisire la conoscenza della Storia dell’Arte e dei beni ambientali e culturali.

I codici del linguaggio visuale: il punto, la linea, la superficie, le textures, il colore.

La Storia dell’Arte: dalla Preistoria all’Arte Romana.

Testo scolastico Testi alternativi audiovisivi Lezione frontale Lezione dialogata Spiegazioni

grafiche alla lavagna

Contesto ambientale extrascolastico

Italiano Storia Geografi Scienze Tecnologia Religione

41

Page 42: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

PRODURRE E RIELABORARE

1. Acquisire alcune tecniche espressive in relazione ai codici analizzati.

2. Acquisire un metodo di lavoro usando in modo corretto strumenti e materiali.

3. Produrre messaggi visivi in modo consapevole, utilizzando le possibilità

4. espressive dei codici.

Le tecniche espressive proposte.

Strumenti e materiali utilizzati.

Testo scolastico Testi alternativi Lezione frontale Lezione dialogata Esercizi

propedeutici Lavoro individualizzato

Lavoro di gruppo Aula-laboratorio Tecniche

specifiche Strumenti e

materiali adatti alla produzione

Contesto ambientale extrascolastico

Tecnologia

42

Page 43: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

ABILITA’

2^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZESAPERI

AMBIENTE D’APPRENDIMENT

ORACCORDI

OBIETTIVI PER LA

CITTADINANZA

PERCETTIVO VISIVO

1. Osservare, analizzare e descrivere i messaggi visivi, con linguaggio verbale appropriato e specifico utilizzando le strutture dei codici visuali.

I codici del linguaggio visuale: il punto, la linea, la superficie, le textures, il colore, la luce, le ombre, il volume, la forma, lo spazio, la composizione.

La terminologia appropriata e specifica della disciplina.

Testo scolastico Testi alternativi Lezione frontale Lezione dialogata Spiegazioni

grafiche alla lavagna

Contesto ambientale

Extrascolastico

Italiano Geografia Tecnologia

Geometria Scienze Musica

1. Conoscere i beni ambientali e culturali locali, dal proprio territorio a contesti sempre più ampi.

2. Tutelare il patrimonio culturale ed artistico e conoscer

ne le pro- blematiche

LEGGERE E COMPRENDERE

1. Prendere coscienza dei molteplici messaggi visivi presenti nell’ambiente.

2. Acquisire nuovi codici visuali e approfondire quelli già conosciuti.

3. Maturare la capacità di lettura consapevole e critica dei messaggi visivi.

4. Migliorare la conoscenza della Storia dell’Arte e dei beni ambientali e culturali.

I codici del linguaggio visuale: il punto, la linea, la superficie, le textures, il colore, la luce, le ombre, il volume, la forma, lo spazio, la composizione.

La Storia dell’Arte: dall’Arte Paleocristiana al Neoclassicismo.

Beni ambientali e culturali: l’ambiente naturale, il degrado, l’ambiente trasformato dall’uomo, la tutela dell’ambiente e delle opere d’Arte.

Testo scolastico Testi alternativi Audiovisivi Lezione frontale Lezione dialogata Spiegazioni grafiche

alla lavagna Contesto

ambientale extrascolastico

Italiano Storia Geografia

Scienze Tecnologi

a Religione

PRODURRE E RIELABORARE

1. Acquisire nuove tecniche espressive e approfondire quelle già sperimentate.

2. Maturare il metodo di lavoro usando in modo corretto strumenti

Le tecniche espressive proposte.

Strumenti e materiali utilizzati.

Testo scolastico Testi alternativi Lezione frontale Lezione dialogata Esercizi

propedeutici

Tecnolo gia

43

Page 44: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

e materiali.3. Produrre messaggi visivi in modo

consapevole e personale utilizzando le possibilità espressive dei codici.

Modelli esemplificativi

Illustrazioni fotografiche

Lavoro individualizzato

Lavoro di gruppo Aula-laboratorio Tecniche

specifiche Strumenti e

materiali adatti alla produzione

Contesto ambientale extrascolastico

ABILITA’

3^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZESAPERI AMBIENTE

D’APPRENDIMENTO RACCORDIOBIETTIVI

PER LA CITTADINANZA

PERCETTIVO VISIVO

1. Osservare, analizzare e descrivere i messaggi visivi, con linguaggio verbale appropriato e specifico utilizzando le strutture dei codici visuali.

I codici del linguaggio visuale: il punto, la linea, la superficie, le textures, la luce, le ombre, il volume, la forma, lo spazio, la composizione. Gli elementi fondamentali della composizione (i cambi, la simmetria, l’asimmetria, il ritmo, il peso, l’equilibrio, il disequilibrio, il movimento, la staticità le linee di forza, il modulo).

La terminologia appropriata e specifica della disciplina.

Testo scolastico Testi alternativi Lezione frontale Lezione dialogata Spiegazioni

grafiche alla lavagna

Contesto ambientale extrascolastico

Italiano Geografia Tecnologia

Geometria Scienze Musica

1. Conoscere i beni ambientali e culturali locali, dal proprio territorio a contesti sempre più ampi.

44

Page 45: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

LEGGERE E COMPRENDERE

1. Prendere coscienza dei molteplici messaggi visivi presenti nell’ambiente.

2. Approfondire i codici del linguaggio visuale.

3. Maturare la capacità di lettura consapevole e critica dei messaggi visivi.

4. Potenziare la conoscenza della Storia dell’Arte e dei beni ambientali e culturali.

I codici del linguaggio visuale: il punto, la linea, la superficie, le textures, la luce, le ombre, il volume, la forma, lo spazio, la composizione. Gli elementi fondamentali della composizione (i cambi, la simmetria, l’asimmetria, il ritmo, il peso, l’equilibrio, il

disequilibrio, il movimento, la staticità le linee di forza, il modulo).

La Storia dell’Arte: dal Romanticismo all’Arte Contemporanea.

Beni ambientali e culturali: la tutela dell’ambiente e delle opere d’Arte, i beni culturali, i centri storici, l’archeologia, il museo, il restauro, l’arredo urbano, il P.R.G.C. (piano regolatore generale comunale) e il P.R.G.I (piano regolatore generale intercomunale), l’ambiente trasformato dall’uomo, la natura violentata e il degrado urbano.

Testo scolastico Testi alternativi Audiovisivi Lezione frontale Lezione dialogata Spiegazioni grafiche

alla lavagna Contesto ambientale

extrascolastico

Italiano Storia Geografia

Scienze Tecnolo gia Musica

PRODURRE E RIELABORARE

1. Acquisire nuove tecniche espressive e migliorare quelle già conosciute.

2. Maturare il metodo di lavoro usando in modo corretto strumenti e materiali.

3. Produrre messaggi visivi in modo consapevole, personale e creativo

Le tecniche espressive proposte.

Strumenti e materiali utilizzati.

Testo scolastico Testi alternativi Lezione frontale Lezione dialogata Esercizi

propedeutici Modelli

esemplificativi

Tecnolo gia Musica

45

Page 46: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

utilizzando le possibilità espressive dei codici.

Illustrazioni fotografiche

Lavoro individualizzato

Lavoro di gruppo Aula-laboratorio Tecniche

specifiche Strumenti e

materiali adatti alla produzione

Contesto ambientale extrascolastico

46

Page 47: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

CURRICOLO DI MOTORIA SECONDARIA DI I GRADO

ABILITA’

1^ CLASSEOBIETTIVI FORMATIVI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZESAPERI AMBIENTE

D’APPRENDIMENTORACCORDI OBIETTIVI PER LA

CITTADINANZA

IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO PERCETTIVE

1. Intervenire nell’ambito di un impegno motorio, per riconoscere le parti principali del proprio corpo

2. Rappresentare dei segmenti corporei in modo semplificato.

3. Individuare la destra e la sinistra.4. Riferire durante un’attività fisica,

individuale o in gruppo, le proprie percezioni sensoriali

5. Praticare l’autocontrollo individuale e in gruppo, nell’ impegno motorio in un lasso di tempo stabilito.

Le parti fondamentali del l ’apparato locomotore.

Gli assi e i piani del corpo

Le attitudini fondamentali Le posizioni,

impugnature movimenti principali.

Il percorso sopraelevato I sensi (“senti i palloni”,

“senti gli attrezzi”, percorso “senza senso”,ecc.)

Capovolte La ruota e la rovesciata. Spostamento nello

spazio Equilibrio statico e

dinamico

Lezione frontale. Lavori individuali, a

coppie e di gruppo. Esercizi individuali a

comando, a specchio e di fronte all’insegnante

Esercizi individuali e di gruppo con o senza palloni e attrezzi diversi

Italiano Scienze Geografia Musica

1. Assumere atteggiamenti di lealtà sportiva

2. Rispettare le regole date

3. Rispettare gli avversari

4. Accettare le decisioni degli arbitri e dei giudici sportivi

5. Mostrare solidarietà verso compagni ed avversari sportivi

6. Riconoscere e rispettare la

diversità fisica delle persone.

7. Dare il giusto valore alla vittoria.

8. Collaborare con gli altri per favorire e diffondere nel gruppo l’etica sportiva.

47

Page 48: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

9. Sviluppare il valore della solidarietà verso compagni ed avversari sportivi.

10. Riconoscere e rispettare la diversità nella condizione fisica delle persone.

11. Accettare il risultato sportivo in caso di sconfitta.

12. Dare il giusto valore alla vittoria.

13. Collaborare con il proprio gruppo per favorire il diffondersi dell’etica sportiva.

14. Sviluppare il valore della solidarietà verso gli avversari sportivi.

IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO

1. Osservare i gesti e gli spostamenti dell’insegnante o dei compagni, durante un’attività Motoria in ambienti diversi, per riconoscere gli schemi motori più semplici.

2. Attuare alcuni semplici schemi motori: camminare, correre, saltare, afferrare, lanciare, rotolare, strisciare, arrampicarsi, spostarsi in quadrupedia, tirare, spingere, calciare, nell’ambito di una performance sportiva.

3. Analizzare un esercizio ginnico o un’attività sportiva svolta in palestra o in ambiente aperto, per riconoscere e praticare posizioni di equilibrio statico e dinamico.

4. Muoversi in un’attività individuale e in gruppo svolta in palestra, per seguire semplici schemi motori in sequenza temporale breve.

La esercizi individuali di

coordinazione generale

esercizi di riporto e propri con piccoli e grandi attrezzi

capovolte semplici in avanti, indietro, candela, squadra, massima squadra, trottola, verticale alla spalliera.

esercizi individuali propedeutici alla ruota e alla rovesciata.

esercizi in uno spazio con ostacoli

percorsi e circuiti cronometrati.

giochi presportivi

Geografia Musica Scienze artistica

Il LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVA

1. Interagire all’interno di un’attività di gioco o espressiva per imparare a interpretare semplici indicazioni gestuali codificate

2. Partecipare ad attività ginniche e coreografiche, individuali e in gruppo, in contesti ambientali diversi, per migliorare la gestualità espressiva del proprio corpo

Segmenti corporei. Gli stati emotivi La postura Combinazioni di

esercizi semplici di ginnastica ritmica-moderna, o/e di ginnastica aerobica con l’ausilio della Musica.

giochi a squadre esercizi individuali

per la postura. combinazione di

esercizi semplici di ginnastica ritmica-moderna, e/o di ginnastica aerobica con l’ausilio della Musica

Geografia Musica Storia Italiano

48

Page 49: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

Rielaborazione creativa di movimenti individuali e in gruppo.

rielaborazione creativa di movimenti individuali e in gruppo

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

1. Ripetere individualmente e con i compagni, esercizi di tecnica specifica, nel contesto di un gioco individuale, collettivo, e/o di squadra, per migliorare progressivamente le proprie capacità coordinative.

2. Conoscere, riflettere e applicare in contesti diversi le regole, per apportare il proprio contributo all’interno delle attività di gruppo.

3. Partecipare ai giochi sportivi nel contesto d’istituto e nell’ambito di esperienze con altre scuole, per conoscere e imparare a rispettare i regolamenti specifici.

4. Partecipare a giochi e gare sportive non competitive all’interno della palestra scolastica, per migliorare il livello di sicurezza e accrescere l’autostima nelle proprie possibilità.

5. Partecipare ai giochi di squadra d’istituto o esterni, per acquisire consapevolezza dell’importanza della cooperazione e della solidarietà, nell’ambito di un gioco o di uno sport di squadra.

Fondamentali tecnici e regolamentari di alcuni sport / giochi

Le regole dei giochi e degli sport praticati.

Modalità di spostamento in condizioni ambientali variate

Schemi di gioco.

esercizi a coppie, piccoli gruppi e giochi a squadre.

applicazioni di semplici schemi

Partecipazione ai giochi sportivi studenteschi

Regole di comporta mento durante lo svolgimento delle gare.

Italiano Storia Geografia Inglese Spagnolo Frances

e

49

Page 50: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

SICUREZZA PREVENZIONE SALUTE E BENESSERE

1. Discutere con i compagni e l’insegnante in aula e in palestra, gli esercizi svolti a corpo libero, con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi, per rilevarne consapevolmente le possibili situazioni di rischio.

2. Interagire con l’insegnante per seguirne le indicazioni durante una prestazione sportiva in ambienti diversi, per imparare a modulare il proprio sforzo motorio ed evitare situazioni di pericolo.

3. Studiare con metodologia di ricerca-azione le relazioni fra sport, igiene e sviluppo corporeo, per apprendere consapevolmente i benefici dell’attività Motoria sulla salute e sul benessere del proprio corpo.

Carichi secondo i giusti parametri fisiologici.

L’ igiene personale e gli indumenti usati in palestra.

Relazioni positive tra sport e salute.

lezione frontale studio delle situazioni

di rischio con lavori di gruppo in diversi ambienti( palestra, ambiente naturale ecc.)

recupero individuale Lavori di gruppo in

diversi ambienti (palestra, ambiente naturale, ecc)

ss

ABILITA’

2^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZESAPERI AMBIENTE

D’APPRENDIMENTO RACCORDI OBIETTIVI PER LA CITTADINANZA

IL CORPO E LE SUE FUNZIONI

1. Controllare, nell’attività Motoria individuale e in gruppo, i segmenti corporei in condizioni statiche e dinamiche complesse.

2. Riconoscere, durante un impegno motorio anche prolungato, in palestra o all’aperto, le modificazioni del ritmo cardiaco e respiratorio.

3. c). Applicare in un qualsiasi

Riscaldamento generale e stretching

La respirazione (diaframmatica e intercostale)

Progressioni didattiche a corpo libero semplici

La forza generale e

lavoro individuale tests lavori di gruppo per

risoluzioni creative di situazioni motorie

Italiano Scienze Geografia Musica

-

50

Page 51: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

ambiente e in situazioni didattiche diverse, le indicazioni proposte dall’insegnante per migliorare le capacità condizionali: forza, rapidità, resistenza, mobilità articolare.

4. d) Utilizzare il ritmo, nell’ambito di una proposta di attività Motoria, per una più efficace elaborazione dello sforzo motorio.

settoriale, la velocità, la resistenza, la mobilità articolare

Creatività nelle situazioni motorie e sportive

MOVIMENTO CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO

1. Utilizzare le capacità coordinative, sia in palestra che in ambiente naturale, per svolgere sforzi motori dinamici individuali, a coppie o in gruppi

2. Utilizzare le tecniche e le posture più adeguate per coordinarsi in situazioni di equilibrio sempre più complesse, nel contesto di una performance Motoria individuale e in gruppo.

3. Partecipare a giochi e gare sportive in palestra, per migliorare in modo progressivo la gestione dei tempi e degli spazi.

4. Realizzare movimenti e sequenze di movimenti in ambiente naturale per applicare strutture temporali e spaziali sempre più complesse.

L esercizi individuali, a

coppie e in gruppo per il miglioramento dell’esecuzione del gesto tecnico.

giochi a squadre tests individuali

Geografia Musica Scienze Artistica

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME

1. Partecipare a performance motorie di gruppo, dove si utilizzano i vari codici espressivi

I grandi attrezzi. ll linguaggio arbitrale

nei vari sport.

Esercizi individuali ai grandi attrezzi presenti in palestra

Artistica Musica Storia

51

Page 52: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

MODALITA’ COMUNICATIVA ESPRESSIVA

del linguaggio del corpo, per migliorare le capacità di combinazione fra la componente comunicativa e quella estetica.

2. Interagire con i compagni e l’insegnante in contesti di gioco o di impegno motorio per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità.

3. Utilizzare piccoli e grandi attrezzi, in palestra, per acquisire padronanza manipolativa e reinventarne creativamente nuove possibilità funzionali.

4. Partecipare a gare e prestazioni motorie in palestra e/o in ambiente esterno, per imparare ad applicare le regole del gioco, decodificando la gestualità arbitrale propria di uno sport.

Creazione di giochi da pArte degli alunni con la definizione del leader e dei gregari.

arbitraggio ( a turno) nei vari sport e giochi di squadra

Italiano

IL GIOCO LO SPORT LE REGOLE IL FAIR PLAY

1. Interagire con l’insegnante nel corso di un’attività Motoria in palestra, per migliorare la gestione consapevole di abilità specifiche, riferite a situazioni tecniche e tattiche proprie di sport individuali e di squadra.

2. Studiare e discutere i regolamenti e le tecniche di gioco sotto la guida dell’insegnante e con i compagni per svolgere funzioni arbitrali e di giuria.

3. Partecipare a lavori di ricerca-azione in gruppo, in palestra e

Le regole e gli schemi dei giochi e degli sport.

Le situazioni di gioco,

i valori della correttezza e della lealtà sportiva sui campi di gioco.

I giochi sportivi studenteschi.

studio individuale Studio del significato

specifico delle singole regole.

Esercizi di riscaldamento e di stretching.

Attività con i palloni di pallavolo, di pallacanestro, di calcio, con i tamburelli, con le palline depressurizzate, ecc.

studio e discussioni Commenti di episodi

di cronaca sportiva in

- Italiano- Storia - Geografia- Inglese- Spagnolo- Francese

52

Page 53: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

in ambiente naturale, per inventare nuove forme di attività ludico-sportive.

4. Discutere criticamente con gli altri compagni e nell’ambito di una performance sportiva, cause ed effetti di situazioni specifiche non regolari, per acquisire autocontrollo di gesti e atteggiamenti, nonché il rispetto degli altri.

5. Interagire con i compagni e l’insegnante, nel preparare strategie e commentare i risultati di giochi e gare sportive nelle diverse situazioni ambientali, per saper attribuire il giusto valore alle vittorie e saper accettare le sconfitte.

cui si evidenziano gli atteggiamenti di fair-play.

preparazopne e partecipazione ai giochi sportivi studenteschi

SICUREZZA, PREVENZIONE SALUTE E BENESSERE

1. Effettuare studi, ricerche e discussioni individuali e di gruppo, in aula e in palestra, per sviluppare una maggiore consapevolezza della relazione fra una corretta alimentazione e il miglioramento dell’efficienza fisica.

2. Discutere criticamente le proprie prestazioni motorie in palestra e in ambiente naturale, per acquisire una maggiore coscienza della stretta relazione fra stato di benessere psico-fisico e correttezza dei metodi e delle procedure nello svolgimento dell’attività fisica.

L’alimentazione dello sportivo.

I rischi della sedentarietà (paramorfismi).

Autovalutazione delle prestazioni fisiche svolte.

Studio Esercizi di

autovalutazione delle prestazioni fisiche svolte.

Scienze Tecnologia

53

Page 54: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

ABILITA’

3^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZESAPERI AMBIENTE

D’APPRENDIMENTO RACCORDI OBIETTIVI PER LA CITTADINANZA

IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCET TIVE

1. Rilevare principali cambiamenti morfologici del corpo e applicare conseguenti piani di lavoro per raggiungere una ottimale efficienza fisica, migliorando le capacità condizionali (forza, resistenza, rapidità, mobilità articolare).

2. Mantenere un impegno motorio prolungato nel tempo, manifestando autocontrollo del proprio corpo nella sua funzionalità cardio-respiratoria e muscolare.A

I salti, i lanci e le corse

L’ educazione posturale

L’ educazione respiratoria e di recupero funzionale

4.Sport di squadra e individuali

esercizi individuali. sport di squadra e

individuali

Italiano Scienze Geografia Musica

-

MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE SPAZIO-TEMPO RALE

1. Utilizzare e trasferire le abilità coordinative acquisite per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

2. Applicare schemi e azioni di movimento per risolvere in forma originale e creativa un determinato problema motorio, riproducendo anche nuove forme di movimento.

3. Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione per orientarsi nell’ambiente naturale attraverso la lettura e decodificazione di mappe.

La coordinazione (generale, dinamica, oculo-manuale, oculo-podalica)

L’orientamento e la decodificazione delle mappe

esercizi più complessi esercizi individuali , a

coppie e in gruppo per il miglioramento dell’esecuzione del gesto tecnico

giochi a squadre test individuali o in

gruppo

Geografia Musica Scienze Artistica

54

Page 55: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’COMUNICATIVA ESPRESSIVA

1. Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea.

2. Rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo.

3. Decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco.

L’espressione corporea

La creatività I gesti arbitrali

combinazioni complesse di esercizi con l’ausilio della Musica e senza.

Complessi esercizi di rielaborazione creativa di movimenti individuali e in gruppo.

Applicazione della gestualità arbitrale in gioco/sport

Geografia Musica Storia Italiano

GIOCO, SPORT, REGOLE E FAIR PLAY

1. Padroneggiare molteplici capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.

2. Partecipare in forma propositiva alla scelta di strategie di gioco e alla loro realizzazione (tattica) adottate dalla squadra mettendo in atto comportamenti collaborativi.

3. Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico dei giochi sportivi, assumendo anche il ruolo di arbitro e/o funzioni di giuria.

4. Gestire in modo consapevole gli eventi della gara (le situazioni competitive) con autocontrollo e rispetto per l’altro.

La palestra e gli attrezzi disponibili.

Le situazioni di rischio nell’utilizzo degli attrezzi.

Le capacità condizionali, rispetto delle pause di recupero e delle tecniche di rilassamento.

La distribuzione dei carichi secondo i giusti parametri fisiologici.

L’ igiene personale e gli indumenti usati in palestra.

Vedi anno secondo

esercizi individuali lavori di gruppo in

diversi ambienti (palestra, ambiente naturale, ecc.) per evidenziare le relazioni positive tra sport e salute

Italiano Storia Geografia Inglese Spagnolo Francese

SICUREZZA, PRE

1. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro

La forza, la resistenza, la

Test di controllo nell’arco dell’anno

Scienze Tecnologia

55

Page 56: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

VENZIONE, SALUTE E BENESSERE

cambiamenti conseguenti all’attività Motoria, in relazione ai cambiamenti fisici e psicologici tipici della preadolescenza.

2. Assumere consapevolezza della propria efficienza fisica sapendo applicare principi metodologici utili e funzionali per mantenere un buono stato di salute (metodiche di allenamento, principi alimentari, ecc)

velocità e la coordinazione

Le potenzialità fisiche.

scolastico, del miglioramento delle proprie performance

Ricerca di tecniche in collaborazione con l’insegnante per migliorare le proprie prestazioni motorie in relazione alle proprie potenzialità fisiche

56

Page 57: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

CURRICOLO DI STORIA SECONDARIA DI I GRADO

ABILITA’

1^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SAPERI AMBIENTE D’APPRENDIME

NTORACCORDI OBIETTIVI PER LA

CITTADINANZA

USO DEGLI STRUMENTI

1. Conoscere e classificare fonti di diverso tipo per ricavare informazioni su argomenti definiti.

2. Conoscere procedure e tecniche della ricerca storica e dell’archeologia.

Le invasioni barbariche La caduta dell’Impero

Romano I regni romano barbarici Gli Ostrogoti in Italia L’Impero d’Oriente I Bizantini e i Longobardi in

Italia La nascita della civiltà

islamica Carlo Magno e il Sacro

Romano Impero La società e l’ economia

feudale La crisi dell’impero carolingia Le invasioni tra IX e X sec. La lotta tra papato e impero La rinascita

agricola,demografica, economica, urbana dell’anno mille.

La nascita della borghesia I comuni in Italia La lotta tra comuni e impero. La crisi del mondo arabo

(reconquista e crociate) La crisi agricola e

demografica del Trecento. La formazione delle

Lezione dialogata di ricostruzione delle conoscenze pregresse sulle tipologie di fonti.

Esercizi di gruppo di classificazione delle fonti.

Lettura individuale di fonti e individuazione di informazioni storiche.

Costruzione della linea del tempo.

Geografia Arte e

immagine Tecnologia

1. Definisce concetti di diritti e di doveri (in rapporto alla salute propria e altrui, alla sicurezza stradale e alla manifestazione del pensiero).

2. Ricostruisce l’evoluzione storica dei Diritti dell’uomo.

3. Ricostruire le tappe dell’unificazione europea e le forme di governo dell’Europa.

57

Page 58: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

monarchienazionali in Europa.

Le signorie italiane.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

1. Individuare problemi,in forma guidata, sulla base delle informazioni date per comprendere relazioni di causa/effetto.

2. Comprendere grafici e mappe spazio- temporali

3. Collocare la Storia locale in relazione alla Storia medioevale italiana, europea, mondiale.

Schemi di completamento di termini mancanti.

Esercizi di completamento ,di collegamento per individuare le relazioni di causa-effetto.

Visita guidata ad un monumento e/o ad un centro storico della provincia

Geografia Matematic Arte e

immagine Tecnologia

58

Page 59: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE

1. Selezionare e organizzare le informazioni per costruire tabelle su argomenti di studio.

2. Conoscere aspetti e strutture dei momenti storici italiani, europei e mondiali studiati.

3. Riconoscere il patrimonio culturale per collegarlo ai momenti storici studiati .

4. Conoscere i problemi interculturali e di convivenza civile per diventare un cittadino consapevole.

Costruzione di tabelle per costruzione di quadri di civiltà.

Lettura in classe di testi di vario tipo su tematiche interculturali.

Confronto tra problematiche del passato e presente.

Discussione guidata sulle problematiche emerse.

Attività laboratoriale in piccoli gruppi di : ricerca su argomento trattato

Italiano Arte e

immagine Educazion

e alla cittadinanza

PRODUZIONE 1. Organizzare gli argomenti di studio per elaborare un testo espositivo orale servendosi del lessico specifico

Lettura analitica del testo.

Indicazioni metodologiche per: sottolineatura e individuazione delle parole chiave del

Italiano

59

Page 60: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

testo. Costruzione di

schemi. Attività di

gruppo: studio cooperativo

ABILITA’

2^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SAPERIAMBIENTE

D’APPRENDIMENTO

RACCORDI OBIETTIVI PER LA CITTADINANZA

USO DEGLI STRUMENTI

1. Comprendere fonti di diverso tipo per ricavare informazioni su argomenti definiti.

2. Conoscere procedure e tecniche della ricerca storica ed in uso nella biblioteca per l’uso corretto di documenti.

Umanesimo e Rinascimento La nascita dello stato

moderno La scoperta del nuovo

mondo La società in Europa, Asia,

Africa tra XV e XVI sec. La riforma protestante e la

controriforma Lo scontro tra religioni in

Europa La rivoluzione scientifica L’assolutismo monarchico L’Europa alla conquista del

mondo La nascita del colonialismo Le teorie illuministe Il dispotismo illuminato

La nascita degli Stati Uniti La rivoluzione Francese L’età napoleonica I La seconda rivoluzione

industriale La nascita del sistema

Lezione dialogata di ricostruzione delle conoscenze pregresse sulle tipologie di fonti.

Esercizi di gruppo di classificazione delle fonti.

Lettura individuale di fonti e individuazione di informazioni storiche.

Costruzione della linea del tempo.

1. Conoscere l’organizzazione politica ed economica della UE.

2. Analizzare la carta dei diritti dell’UE e la costituzione europea

ORGANIZZAZIONE DELLE

1. Formulare problemi ,in forma guidata, sulla base

Schemi di completament

Geografia Matematic

60

Page 61: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

INFORMAZIONI delle informazioni raccolte per individuare relazioni di causa/effetto..

2. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

3. Collocare la Storia locale in relazione alla Storia moderna italiana, europea, mondiale.

industriale La questione sociale e il

movimento operaio La restaurazione Le rivoluzioni europee e il

risorgimento Italiano Le nuove potenze europee

ed extraeuropee(Germania, Stati Uniti e Giappone) La crisi e le trasformazioni

tra il XIX e XX sec. L’Europa liberale L’età dell’imperialismo L’Italia liberale (destra,

sinistra storica ed età giolittiana)

o di termini mancanti.

Esercizi di completamento ,di collegamento per individuare le relazioni di causa-effetto

Visita guidata ad un monumento e/o ad un centro storico della provincia

a Arte e

immagine Tecnologia

STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE

1. Selezionare e organizzare le informazioni per costruire tabelle, mappe e schemi su argomenti di studio

2. Conoscere aspetti e strutture dei momenti storici italiani, europei e mondiali studiati.

3. Conoscere il patrimonio culturale per collegarlo ai momenti storici studiati .

4. Conoscere e comprendere i problemi interculturali e di convivenza civile per diventare un cittadino consapevole.

Costruzione di tabelle per costruzione di quadri di civiltà.

Lettura di testi di vario tipo su tematiche interculturali.

Confronto tra problematiche del passato e presente.

Discussione guidata sulle problematiche emerse.

Attività laboratoriale in piccoli gruppi di : ricerca su argomento

Italiano Arte e

immagine Educazion

e alla cittadinanza

61

Page 62: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

trattato

PRODUZIONE 1. Organizzare gli argomenti di studio per elaborare un testo espositivo orale e scritto servendosi del lessico specifico

Lettura analitica del testo.

Indicazioni metodologiche per: sottolineatura e individuazione delle parole chiave del testo.

Costruzione di schemi.

Attività di gruppo: studio cooperativo

Italiano

62

Page 63: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

63

Page 64: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

ABILITA’

3^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SAPERIAMBIENTE

D’APPRENDIMENTO

RACCORDI OBIETTIVI PER LA CITTADINANZA

USO DEGLI STRUMENTI

1. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc.) per ricavare conoscenze su temi definiti.

2. -Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nelle biblioteche e negli archivi.

La grande guerra :conflitto e dopoguerra

I totalitarismi: fascismo, nazismo, stalinismo

La II guerra mondiale La shoah La ricostruzione Dalla guerra fredda alla

coesistenza pacifica La contestazione del’68 I rapporti tra Unione

Sovietica e Usa La crisi del socialismo reale Le guerre tra il XX e XXI

sec. La globalizzazione

Lezione dialogata di ricostruzione delle conoscenze pregresse sulle tipologie di fonti.

Lettura individuale di fonti e individuazione di informazioni storiche.

Costruzione della linea del tempo.

1. Riconoscere le azioni, il ruolo, la Storia di

2. organizzazioni internazionali e mondiali (politico-militari e umanitarie).

3. Conoscere gli elementi costitutivi di uno stato e le varie forme di governo.

4. Individuare il ruolo del cittadino nella vita democratica dello stato.

5. Valutare la connessione tra l’unità e l’indivisibilità della Repubblica e l’autonomia e il decentramento.

6. Conoscere i diritti e i doveri delle organizzazioni dei lavoratori, delle imprese, dei partiti, degli enti no profit.

64

Page 65: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

1. Formulare problemi sulla base delle informazioni raccolte.

2. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

3. Collocare la Storia locale in relazione alla Storia italiana, europea, mondiale

Schemi di completamento di termini mancanti.

Esercizi di completamento ,di collegamento per individuare le relazioni di causa-effetto

Visita guidata ad un monumento e/o ad un centro storico della provincia.

Geografia Matematica Arte e

immagine Tecnologia

STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE

Selezionare, schedare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici.

Conoscere aspetti e strutture dei momenti storici italiani, europei e mondiali studiati.

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi studiati.

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile

Costruzione di sintesi per ricostruzione di quadri storici.

Lettura di testi di vario tipo su tematiche interculturali.

Discussioni sulle problematiche affrontate.

Attività laboratoriale in piccoli gruppi di ricerca su argomento trattato

Italiano Arte e

immagine Educazione

alla cittadinanza

65

Page 66: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

PRODUZIONE 1. Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate e schedate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non.

Lettura analitica del testo.

Costruzione di schemi.

Sintesi scritte . Attività di

gruppo: studio cooperativo

Italiano

66

Page 67: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

CURRICOLO DI RELIGIONE SECONDARIA DI I GRADO

ABILITA’

1^ CLASSEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZESAPERI

Argomenti-contenutiAMBIENTE

D’APPRENDIMENTO

RACCORDI OBIETTIVI PER LA CITTADINANZA

Dio e l’uomo Confrontare alcune categorie

fondamentali per la comprensione della fede ebraico-cristiana.

Approfondire l’identità storica di Gesù e correlarla alla fede cristiana che riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, salvatore del mondo.

Il senso religioso: che cos’è una religione e quali sono le sue caratteristiche

La rivelazione di Dio nella storia dell’Antico Testamento: i patriarchi.

L’Ebraismo e le religioni abramitiche rivelate

Libro di testo Bibbia Audiovisivi Linea del

tempo Poster Esercitazioni

Storia Arte Lettere Musica Geografia

Cooperazione e solidarietà

Senso della legalità Etica di

responsabilità Diritti inviolabili di

ogni uomo Pari dignità sociale Libertà di religione

La Bibbia e le altre fonti

Utilizzare la Bibbia come documento storico-culturale e riconoscerla anche come Parola di Dio nella fede della Chiesa.

Decifrare la matrice biblica delle principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche, architettoniche,…) italiane ed europee.

I testi sacri delle tre religioni rivelate: Il Tanak ebraico, la Bibbia, il Corano.

Genesi, valore e struttura della Bibbia cristiana.

Libro di testo Bibbia Audiovisivi PowerPoint Esercitazioni

Storia Arte Lettere Geografia

Prendersi cura di sé, degli altri e dell’ambiente

Cooperazione e solidarietà

Senso della legalità Etica di

responsabilità Miglioramento del

proprio contesto di vita

Diritti inviolabili di ogni uomo

Pari dignità sociale Libertà di religione Diritto alla parola

67

Page 68: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

Il linguaggio religioso

Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa nell’epoca tardo-antica.

Le credenze del paleolitico, del neolitico, la religione mesopotamica.

Libro di testoBibbiaAudiovisiviEsercitazioni PosterPowerPoint

StoriaArte LettereMusicaGeografia

Cooperazione e solidarietà

Etica di responsabilità

Miglioramento del proprio contesto di vita

Libertà di religione

I valori etici e religiosi

Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male.

L’Alleanza dell’Antico Testamento

Gesù Cristo, compimento dell’alleanza.

Libro di testoBibbiaAudiovisiviLinea del tempoPowerPointEsercitazioni

StoriaArte LettereMusicaMusica

Cooperazione e solidarietà

Senso della legalità Etica di

responsabilità Miglioramento del

proprio contesto di vita

Diritti inviolabili di ogni uomo

Pari dignità sociale Libertà di religione Diritto alla parola

68

Page 69: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

ABILITA’

2^ CLASSEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SAPERI

AMBIENTE D’APPRENDIM

ENTORACCORDI OBIETTIVI PER LA

CITTADINANZA

Dio e l’uomo Considerare, nella prospettiva dell’evento

pasquale, la predicazione, l’opera di Gesù e la missione della Chiesa nel mondo.

Riconoscere la Chiesa, generata dallo Spirito santo, realtà universale e locale, comunità edificata da carismi e ministeri, nel suo cammino lungo il corso della storia.

Approfondire l’identità storica di Gesù e correlarla alla fede cristiana che riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, salvatore del mondo.

La figura di Gesù: la vita pubblica, passione-morte-resurrezione.

L’apostolo Paolo e le sue lettere alle comunità

La Chiesa dei primi secoli e la sua diffusione

Lo scisma d’oriente e d’occidente

La struttura della Chiesa

Libro di testo Bibbia Audiovisivi Esercitazioni PowerPoint

Storia Arte Lettere Musica Geografia

Cooperazione e solidarietà

Senso della legalità Etica di

responsabilità Miglioramento del

proprio contesto di vita

Pari dignità sociale Libertà di religione Diritto alla parola

La Bibbia e le altre fonti

Individuare il messaggio centrale dei testi biblici del Nuovo Testamento, utilizzando informazioni storico-letterario e seguendo metodi diversi di lettura.

Decifrare la matrice biblica delle principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche, architettoniche,…) italiane ed europee.

Parabole miracoli e stile di vita: tre modi di testimoniare il Regno.

Iconografia biblica Genesi e peculiarità dei 4

Vangeli

Libro di testo Bibbia Audiovisivi Esercitazioni PowerPoint

Storia Arte Lettere Musica

Prendersi cura di sé, degli altri e dell’ambiente

Cooperazione e solidarietà

Senso della legalità Etica di

responsabilità Miglioramento del

proprio contesto di vita

Diritti inviolabili di ogni essere umano

Pari dignità sociale Libertà di religione Diritto alla parola

69

Page 70: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

Il linguaggio religioso

Distinguere segno, significante e significato nella comunicazione religiosa e nella liturgia sacramentale.

Individuare gli elementi e i significati dello spazio sacro nel Medioevo e nell’epoca moderna.

I sacramenti: segni efficaci della grazia di Dio. L’Eucaristia come sacramento fondamentale per la vita della Chiesa.

La struttura della basilica cristiana: luogo della celebrazione della Chiesa

Libro di testo Bibbia Audiovisivi Poster Esercitazioni PowerPoint

Storia Arte Lettere Musica

Prendersi cura di sé, degli altri e dell’ambiente

Cooperazione e solidarietà

Senso della legalità Etica di

responsabilità Miglioramento del

proprio contesto di vita

Diritti inviolabili di ogni essere umano

I valori etici e religiosi

Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male.

Il messaggio kerygmatico I sacramenti: battesimo,

confermazione, Eucaristia, penitenza, unzione dei malati, ordine, matrimonio

Libro di testo Bibbia Audiovisivi Esercitazioni PowerPoint

Storia Arte Lettere Musica

Prendersi cura di sé, degli altri e dell’ambiente

Cooperazione e solidarietà

Senso della legalità Etica di

responsabilità Miglioramento del

proprio contesto di vita

Diritti inviolabili di ogni uomo

70

Page 71: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

ABILITA’

3^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SAPERI

AMBIENTE D’APPRENDI

MENTORACCORDI OBIETTIVI PER LA

CITTADINANZA

Dio e l’uomo Confrontarsi con il dialogo fede e scienza,

intesi come letture distinte, ma non conflittuali dell’uomo e del mondo.

Confrontare alcune categorie fondamentali per la comprensione della fede ebraico-cristiana con quella delle altre religioni.

Le religioni monoteiste e le grande religioni orientali

L’esperienza della fede come atteggiamento esistenziale, dono di Dio, contenuto dottrinale e realtà legata all’intelligenza.

Scienza e fede: due risposte diverse ma non conflittuali alle domande dell’uomo

Libro di testo Audiovisivi Poster Esercitazioni PowerPoint

Storia Arte Lettere Musica Geografia Scienze

Prendersi cura di sé, degli altri e dell’ambiente

Cooperazione e solidarietà

Senso della legalità Etica di

responsabilità Miglioramento del

proprio contesto di vita

Diritti inviolabili di ogni uomo

Pari dignità sociale Libertà di religione Diritto alla parola

La Bibbia e le altre fonti

Decifrare la matrice biblica delle principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche, architettoniche,…) italiane ed europee.

L’architettura delle chiese cristiane nella storia

I principali luoghi di culto delle principali religioni del mondo

I principali testi sacri delle grandi religioni

Libro di testo Bibbia Audiovisivi Poster Esercitazioni PowerPoint

Storia Arte Lettere Musica Geografia

Prendersi cura di sé, degli altri e dell’ambiente

Miglioramento del proprio contesto di vita

Diritti inviolabili di ogni essere umano

Libertà di religione

71

Page 72: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

Il linguaggio religioso

Individuare la specificità della preghiera cristiana nel confronto con altre religioni.

Il culto nelle diverse religioni del mondo: Ebraismo, Induismo, Buddismo, Confucianesimo, Islam.

Libro di testo Bibbia Audiovisivi Poster Esercitazioni PowerPoint

Storia Arte Lettere Musica Geografia

Prendersi cura di sé, degli altri e dell’ambiente

Cooperazione e solidarietà

Senso della legalità Etica di

responsabilità Diritti inviolabili di

ogni uomo Pari dignità sociale Libertà di religione

I valori etici e religiosi

Comprendere il significato della scelta di una proposta di fede per la realizzazione di un progetto di vita libero e responsabile.

Motivare, in un contesto di pluralismo culturale e religioso, le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine.

Il senso dell’esistenza umana svelato dalla rivelazione di Cristo: il Regno di Dio

Cristo come compimento della Legge e risposta universale alle domande di senso dell’uomo.

Libro di testo Bibbia Audiovisivi Poster Esercitazioni PowerPoint

Storia Arte Lettere Geografia Scienze

Cooperazione e solidarietà

Senso della legalità Etica di

responsabilità Miglioramento del

proprio contesto di vita

Diritti inviolabili di ogni essere umano

Pari dignità sociale Diritto alla parola

72

Page 73: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SECONDARIA DI I GRADO

ABILITA’

1^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

SAPERI AMBIENTE D’APPRENDIMENTO RACCORDI OBIETTIVI PER LA

CITTADINANZA

CARTE MENTALI 1. Arricchire e consolidare la carta mentale dell’Italia e delle sue regioni (climatiche, storiche, amministrative) al fine di considerare spazialmente fatti e fenomeni.

2. Organizzare le proprie cArte mentali relative all’Europa.

Ambiente fisico (territorio e ambienti d’Italia e d’Europa), suddivisioni territoriali (regioni, stati, U.E.)

Lezione frontale e dialogata

Uso delle cArte Creazione di

cArtelloni

Storia Scienze, Ed. tecnica

1. Conoscere il proprio territorio dal punto di vista amministrativo (con particolare riferimento agli enti locali) tenendo presente la connessione tra unità e indivisibilità dello Stato da una pArte e decentramento dall’altra.

CONCETTI GEOGRAFICI E CONOSCENZE

1. Conoscere, comprendere e utilizzare, attraverso esempi individuati nel territorio Italiano ed europeo, i seguenti concetti-cardine delle strutture logiche della Geografia: regione, paesaggio, ambiente, territorio.

L’Italia e le sue regioni

L’Europa

Lezione frontale Uso di cArte e

fotografie

Scienze 2. Conoscere gli articoli della Costituzione italiana relativi alla salvaguardia dell’ambiente.

73

Page 74: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

RAGIONAMENTO SPAZIALE

1. Individuare nella complessità territoriale, a scala locale, regionale, nazionale ed europea, i più evidenti collegamenti spaziali e ambientali: interdipendenza di fatti, fenomeni e rapporti fra elementi al fine di poter valutare i possibili effetti delle azioni e delle decisioni dell’uomo su scala locale, regionale, nazionale.

Interdipendenze tra clima, territorio, cultura, attività economiche e popolazione a livello locale, nazionale ed europeo

Lezione frontale e dialogata

Confronto tra cArte tematiche a diverse scale

Ed. tecnica, Scienze

2. Distinguere tra autonomia e decentramento nei servizi che dipendono dallo Stato tenendo presente anche il principio di sussidiarietà.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

1. Consolidare la conoscenza dei punti cardinali, delle coordinate geografiche, della scala, di altre simbologie, e utilizzarle nella lettura delle cArte.

2. Apprendere il linguaggio specifico della geo-graficità, ovvero termini geografici, cArte, grafici, immagini (anche da satellite), schizzi, dati statistici.

Punti cardinali Coordinate

geografiche Scale e

simbologia Orientamento

della carta. Arricchimento

del lessico geografico

Lezione frontale e dialogata

Schede di lessico, grafici…

Ed. tecnica, Italiano: i linguaggi

tecnici

1. Diventare cittadini responsabili, consapevoli e pArtecipi delle scelte che riguardano il territorio conoscendo i diritti e i doveri del cittadino.

74

Page 75: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

IMMAGINAZIONE GEOGRAFICA

1. “Vedere” in modo geograficamente corretto e coerente, paesaggi e sistemi territoriali locali ed italiani (anche dal punto di vista storico) nei diversi aspetti, utilizzando cArte, grafici, immagini, dati statistici, relazioni di viaggiatori, testi descrittivi, ecc.

Paesaggi italiani Paesi europei a

confronto

Lezione frontale e dialogata

CArte, grafici, testi descrittivi…

Italiano: la descrizione;

Matematica: i grafici;

Storia

METODI, TECNICHE, STRUMENTI

1. Leggere cArte stradali e piante relative al territorio locale e nazionale, utilizzare orari di mezzi pubblici, calcolare distanze non solo itinerarie, ma anche economiche (costo/tempo), per muoversi in modo coerente e consapevole.

2. Utilizzare nuovi strumenti e metodi di rappresentazione dello spazio geografico (telerilevamento e cartografia computerizzata) a scala locale, regionale e italiana

Sistema territoriale locale, Italiano ed europeo (infrastrutture, servizi…)

Lezione frontale e dialogata

CArte stradali, orari…

Utilizzo di internet con percorsi guidati.

Ed. tecnica Informatica

1. Orientarsi nel territorio in modo consapevole

conoscendo i dirit ti e i doveri del cittadino.

75

Page 76: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

ABILITA’

2^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZESAPERI AMBIENTE

D’APPRENDIMENTO RACCORDI OBIETTIVI PER LA CITTADINANZA

CARTE MENTALI 1. Arricchire la carta mentale d’Europa al fine di considerare spazialmente fatti e fenomeni di portata europea mantenendo i riferimenti alla realtà italiana.

Distribuzione dei vari settori economici, politici e culturali.

Configurazione della U.E. ed altri organismi sopranazionali.

Popolazione e popolamento.

Lingue e religioni.

Lezione frontale e dialogata

Confronto tra diverse cArte

Storia Scienze, Ed. tecnica

1. Conoscere l’organizzazione politica ed economica della Ue.

CONCETTI GEOGRAFICI E CONOSCENZE

1. Conoscere, comprendere e utilizzare, attraverso esempi individuati nel territorio europeo, i seguenti concetti-cardine delle strutture logiche della Geografia: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio

L’Europa fisica, climi, ambienti

L’Europa amministrativa, economica e delle popolazioni

Lezione frontale Lavoro di gruppo Uso di cArte e fotografie

Scienze 1. Conoscere gli articoli della Carta dei Diritti Ue e della Costituzione europea relativi alla salvaguardia dell’ambiente.

76

Page 77: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

RAGIONAMENTO SPAZIALE

1. Individuare nella complessità territoriale, a scala europea, i più evidenti collegamenti

2. spaziali e ambientali: interdipendenza di fatti, fenomeni e rapporti fra elementi al fine di poter valutare i possibili effetti delle azioni e delle decisioni dell’uomo su scala locale, regionale, nazionale, europea.

Collegamenti tra clima, territorio, cultura, attività economiche e popolazione in Italia e in Europa.

Lezione frontale e dialogata Confronto tra cArte

tematiche a diverse scale.

Ed. tecnica Scienze

1. Distinguere tra autonomia e decentramento nei servizi che dipendono dallo Stato tenendo presente anche il principio di sussidiarietà.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

1. Orientarsi su cArte a varie scale utilizzando le coordinate geografiche

2. Consolidare l’uso del linguaggio specifico della geo-graficità, ovvero termini geografici, cArte, grafici, immagini (anche da satellite), schizzi, dati statistici.

Uso della carta geografica.

Arricchimento del lessico geografico

Lezione frontale Lavoro di gruppo. Schede di lessico,

grafici…

Ed. tecnica, Italiano: i linguaggi

tecnici

1. Diventare cittadini responsabili, consapevoli e pArtecipi delle scelte che riguardano il territorio conoscendo i diritti e i doveri del cittadino.

77

Page 78: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

IMMAGINAZIONE GEOGRAFICA

1. “Vedere” in modo geograficamente corretto e coerente, paesaggi e sistemi territoriali europei (anche dal punto di vista storico) nei diversi aspetti, utilizzando cArte, grafici, immagini, dati statistici, relazioni di viaggiatori, testi descrittivi, ecc.

Caratteristiche dei paesaggi italiani ed europei in relazione all’azione dell’uomo in senso diacronico e sincronico.

Lezione frontale e dialogata

CArte, grafici, testi descrittivi…

Italiano: la descrizione;

Matematica: i grafici;

Storia

METODI, TECNICHE, STRUMENTI

1. Leggere cArte stradali e piante relative al territorio europeo, utilizzare orari di mezzi pubblici, calcolare distanze non solo itinerarie, ma anche economiche (costo/tempo), per muoversi in modo coerente e consapevole

2. Utilizzare nuovi strumenti e metodi di rappresentazione dello spazio geografico (telerilevamento e cartografia computerizzata) a scala europea

Sistema territoriale europeo (infrastrutture, servizi…).

Lezione frontale Lavoro di gruppo Utilizzo di cArte

stradali, orari… Utilizzo di internet

con percorsi guidati Creazione e

presentazione di lavori singoli

Ed. tecnica Informatica

1. Orientarsi nel territorio conoscendo i diritti e i doveri del cittadino.

78

Page 79: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

ABILITA’

3^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZESAPERI AMBIENTE

D’APPRENDIMENTO RACCORDI OBIETTIVI PER LA CITTADINANZA

CARTE MENTALI 1. Arricchire e organizzare in modo significativo la carta mentale dell'Europa e del Mondo al fine di considerare spazialmente fatti e fenomeni

Ambiente fisico, suddivisioni territoriali (subcontinenti, continenti….)

Distribuzione dei vari settori economici, politici e culturali.

Configurazione degli organismi sopranazionali.

Popolazione e popolamento.

Lingua-religioni

Lezione frontale Lezione dialogata Confronto tra

diverse cArte ( Mercatore, Peters, Robinson…)

Storia, Scienze Ed. tecnica

1. Conoscere i principali organismi internazionali (ONU…).

2. Essere consapevole dei collegamenti esistenti tra globalizzazione, flussi migratori e problemi identitari.

CONCETTI GEOGRAFICI E CONOSCENZE

1. Conoscere, comprendere e utilizzare, per comunicare e agire nel territorio, alcuni concetti-cardine delle strutture logiche della Geografia: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico

Il mondo: stati, climi, economia, popolazioni.

Lezione frontale Lavoro di gruppo Uso di cArte e

fotografie

Ed. tecnica Scienze

1. Conoscere gli articoli della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo relativi alla salute e alla salvaguardia dell’ambiente.

79

Page 80: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

RAGIONAMENTO SPAZIALE

1. Individuare nella

complessità territoriale, alle varie scale geografiche, i più evidenti collegamenti spaziali e ambientali: interdipendenza di fatti, fenomeni e rapporti fra elementi al fine di poter valutare i possibili effetti delle azioni e delle decisioni dell’uomo su scala locale, regionale, nazionale, europea, mondiale

Collegamenti tra clima, territorio, cultura, attività economiche e popolazione in Italia, in Europa e nel mondo.

Lezione frontale e dialogata Letture antologiche

di temi di attualità (globalizzazione, sviluppo sostenibilie…)

Creazione di collegamenti tematici con altre discipline

Creazione di cArte tematiche a diverse scale

Ed. tecnica Italiano: i linguaggi

tecnici

2. Distinguere tra autonomia e decentramento nei servizi che dipendono dallo Stato tenendo presente anche il principio di sussidiarietà.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

1. Leggere e interpretare vari tipi di cArte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando consapevolmente punti cardinali, scale e coordinate geografiche, simbologia

2. Leggere e comunicare consapevolmente in relazione al sistema territoriale, attraverso il linguaggio specifico della geo-graficità, ovvero attraverso termini geografici, carte, grafici, immagini (anche da satellite), schizzi, datistatistici.

I diversi tipi di planisfero e rappresentazioni tematiche a livello mondiale.

Arricchimento del lessico geografico.

Uso degli strumenti informatici.

Lezione frontale Lavoro di gruppo Schede di lessico,

grafici…

Italiano: la descrizione;

Matematica: i grafici;

Storia

3. Diventare cittadini responsabili, consapevoli e pArtecipi delle scelte che riguardano il territorio conoscendo i diritti e i doveri del cittadino.

80

Page 81: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

IMMAGINAZIONE GEOGRAFICA

1. “Vedere” in modo geograficamente corretto e coerente, paesaggi e sistemi territoriali lontani (anche nel tempo) nei diversi aspetti, utilizzando cArte, grafici, immagini, dati statistici, relazioni di viaggiatori, testi descrittivi, ecc.

Caratteristiche dei principali paesaggi mondiali e delle loro trasformazioni (diacroniche) e relazioni (sincroniche) riguardanti temi ed eventi di portata mondiale.

Lezione frontale Lezione dialogata CArte, grafici, testi

descrittivi… Lavori singoli di

ricerca

Ed. tecnica Informatica

METODI, TECNICHE, STRUMENTI

Orientarsi nel territorio conoscendo i diritti e i doveri del cittadino.

Lezione frontale Lavoro di gruppo. Utilizzo di cArte

stradali, orari… Utilizzo di interne con percorsi par zialmente guida ti.

81

Page 82: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

ABILITA’

1^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZESAPERI AMBIENTE

D’ APPRENDIMENTO RACCORDIOBIETTIVI PER

LA CITTADINANZA

NUMERI 1. Rappresentare i numeri naturali sulla retta.

2. Eseguire operazioni e confronti fra numeri conosciuti (numeri naturali, frazioni), scegliendo l’opportuno algoritmo.

3. Utilizzare le proprietà delle operazioni per eseguire mentalmente semplici calcoli.

4. Usare le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni.

5. Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, per cogliere l’ordine di grandezza dei numeri.

6. Individuare multipli e divisori di uno o più numeri naturali per comprendere il significato e l’utilità del m.c.m. e del M.C.D. in Matematica e in diverse situazioni concrete.

7. Scomporre numeri naturali in fattori primi per conoscere l’utilità di questa scomposizione in diverse applicazioni.

8. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri naturali, per essere consapevoli del significato delle parentesi e per

Confronto dei numeri naturali e rappresentazione su una retta.

Le quattro operazioni e le rispettive proprietà nell’insieme dei numeri naturali e nell’insieme dei numeri decimali.

Calcolo rapido delle quattro operazioni.

Concetto, proprietà e regole di calcolo rapido delle potenze.

Ordine di grandezza di numeri grandi e piccoli

I multipli e i divisori di un numero.

Scomposizione in fattori primi e loro applicazioni.

Ordine di risoluzione delle operazioni in espressioni con le parentesi.

Risoluzione di situazioni problematiche con l’uso delle espressioni o con metodi risolutivi diversi.

Analisi delle preconoscenze degli alunni

Lezione frontale e/o interattiva

Lettura e analisi del testo

Utilizzo di modelli concreti

Utilizzo del disegno e dei relativi strumenti

Costruzione delle conoscenze a partire da esperienze concrete e da situazioni problematiche

Esercizi di controllo degli apprendimenti

Correzione dialogata degli esercizi.

Individuazione dell’errore come stimolo al superamento degli ostacoli

Esercitazioni individuali e

Storia:i numeri presso gli antichi popoli

Scienze : la notazione esponenziale

1. Attivare atteggiamenti di ascolto.

2. Mettere in atto comportamenti di autonomia, di autocontrollo e fiducia in sé.

3. Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti.

4. Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti.

5. Partecipare in modo corretto alle attività di gruppo, rispettando le regole ed i ruoli.

82

Page 83: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

consolidare le abilità di calcolo.9. Descrivere con un’espressione

numerica la sequenza di operazioni per fornire la soluzione di un problema

cooperative di complessità graduale

Utilizzo software specifici

SPAZIO E FIGURE

1. Utilizzare in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, software di geometria) per riprodurre figure piane e disegni geometrici.

2. Conoscere definizioni e proprietà significative degli enti geometrici fondamentali e derivati (semiretta, segmenti ed angoli).

3. Conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri…) per stimolare l’osservazione.

4. Riprodurre figure e disegni geometrici decodificando informazioni e linguaggi specifici.

5. Utilizzare le proprietà geometriche delle figure per risolvere problemi .

Riproduzione di figure piane e disegni geometrici con l’uso di strumenti diversi

Concetto di punto, linea, retta e piano.

Confronto ed operazioni con i segmenti e con gli angoli.

Caratteristiche e proprietà dei poligoni rispetto ai lati e agli angoli.

Risoluzione di problemi con l’applicazione delle proprietà delle figure

Tecnologia : disegno tecnico

Arte : architettura e decorazioni geometriche

Storia della Matematica

RELAZIONI E FUNZIONI

1. Conoscere e saper descrivere alcune relazioni significative (essere uguale a, essere multiplo di, essere maggiore di, essere parallelo o perpendicolare a, …) per riconoscere analogie e differenze

2. Rappresentare con lettere le principali proprietà delle

Costruzione di relazioni significative

(analogie e differenze). Confronto dei numeri naturali

e rappresentazione su una retta.

I multipli e i divisori di un numero.

Storia Tecnologi

a

83

Page 84: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

operazioni, proprietà e formule geometriche e semplici regolarità per avviare al processo di astrazione e generalizzazione.

MISURE, DATI E PREVISIONI

1. Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative e le nozioni di media aritmetica e mediana.

2. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli , aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse/pesi per effettuare misure e stime in contesti significativi per le Scienze e per la tecnica.

Fasi di un’indagine statistica, raccolta e organizzazione dei dati in tabelle per l’analisi degli indici.

Il Sistema Internazionale di misura

Geografia Scienze Tecnologia Storia

ABILITA’

2^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZESAPERI AMBIENTE

D’APPRENDIMENTO RACCORDIOBIETTIVI PER

LA CITTADINANZA

NUMERI 1. Eseguire operazioni e confronti fra numeri conosciuti (frazioni, numeri razionali), scegliendo l’opportuno algoritmo o strumento di calcolo.

2. Utilizzare l’arrotondamento dei numeri decimali per dare stime approssimate dei risultati delle operazioni .

3. Rappresentare i numeri razionali sulla retta.

Operazioni e confronto tra numeri razionali con l’uso di metodi e strumenti diversi.

Stima approssimata delle operazioni con l’arrotondamento dei numeri decimali

Immagine del numero razionale sulla retta

La frazione come rapporto e come quoziente

Analisi delle preconoscenze degli alunni

Lezione frontale e/o interattiva

Lettura e analisi del testo

Utilizzo di modelli concreti

Utilizzo del disegno e dei relativi

Scienze Tecnologi

a Storia Geografia Musica

1. Attivare atteggiamenti di ascolto.

2. Mettere in atto comportamenti di autonomia, di autocontrollo e fiducia in sé.

3. Attivare modalità relazionali

84

Page 85: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

4. Utilizzare le frazioni per descrivere rapporti e quozienti.

5. Utilizzare i rapporti per confrontare grandezze ed operare con esse.

6. Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, a seconda dell’obiettivo da raggiungere

7. Calcolare percentuali per rappresentare graficamente fatti e fenomeni.

8. Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato per ampliare la conoscenza degli insiemi numerici agli irrazionali assoluti.

9. Eseguire operazioni e confronti fra numeri conosciuti (numeri irrazionali), scegliendo l’opportuno algoritmo o strumento di calcolo.

10. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri razionali e irrazionali, per consolidare le abilità di calcolo.

I rapporti e la realtà. Frazioni equivalenti, classe di

equivalenza e applicazioni del concetto di equivalenza

Rappresentazione grafica delle percentuali

Definizione di radice e calcolo della radice quadrata esatta e approssimata di numeri naturali e decimali.

Operazioni e confronto tra numeri irrazionali con l’uso di metodi e strumenti diversi e loro rappresentazione sulla retta.

Espressioni con le frazioni e le radici quadrate.

strumenti Costruzione delle

conoscenze a partire da esperienze concrete e da situazioni problematiche

Esercizi di controllo degli apprendimenti

Correzione dialogata degli esercizi.

Individuazione dell’errore come stimolo al superamento degli ostacoli

Esercitazioni individuali e cooperative di complessità graduale

Utilizzo software specifici

positive con i compagni e con gli adulti.

4. Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti.

5. Partecipare in modo corretto alle attività di gruppo, rispettando le regole ed i ruoli.

6. Comprendere i punti di vista diversi dal proprio per un confronto critico.

SPAZIO E FIGURE

1. Utilizzare in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, software di geometria) per riprodurre figure piane e disegni geometrici.

2. Utilizzare il sistema di riferimento cArtesiano per rappresentare

Riproduzione di figure piane e disegni geometrici con l’uso di strumenti diversi

Gli enti geometrici e le figure piane sul piano cArtesiano.

Le figure piane nella realtà. Equiscomponibilità ed

equivalenza nelle figure piane

Storia Scienze Tecnologia

85

Page 86: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

punti, segmenti e figure piane.3. Conoscere definizioni e proprietà

significative delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio) per stimolare l’osservazione.

4. Riprodurre figure e disegni geometrici, anche complessi, decodificando informazioni e linguaggi specifici.

5. Calcolare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, per comprendere i concetti di equiscomponibilità e di equivalenza.

6. Conoscere le formule per calcolare le aree delle figure piane.

7. Riconoscere figure piane simili in vari contesti per riprodurre in scala una figura assegnata.

8. Conoscere il Teorema di Pitagora per applicarlo alle varie figure geometriche.

9. Utilizzare le proprietà geometriche delle figure per risolvere problemi.

Formule per il calcolo delle aree delle figure piane

Riproduzione in scala delle figure piane

Il Teorema di Pitagora applicato alle varie figure piane

Uso delle proprietà delle figure geometriche per la risoluzione di problemi

RELAZIONI E FUNZIONI

1. Costruire, interpretare e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

2. Esprimere la relazione di proporzionalità con una uguaglianza di frazioni e viceversa.

3. Usare il piano cArtesiano per

Le proporzioni e le proprietà delle proporzioni

Funzioni del tipo y=ax, y= a/x e loro rappresentazione grafica

Le grandezze direttamente e inversamente proporzionali

Scienze Tecnologia Storia

86

Page 87: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

rappresentare relazioni e funzioni, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x e i loro grafici.

4. Collegare le due funzioni al concetto di proporzionalità.

MISURE, DATI E PREVISIONI

1. Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative e le nozioni di media aritmetica e mediana.

2. Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le Scienze e per la tecnica.

Le fasi di una ricerca statistica, i vari tipi di rappresentazione grafica e il significato di media aritmetica, moda e mediana

Uso delle scale graduate

Scienze Geografia

ABILITA’

3^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZESAPERI AMBIENTE

D’APPRENDIMENTO RACCORDIOBIETTIVI PER

LA CITTADINANZA

NUMERI 1. Eseguire operazioni e confronti fra numeri conosciuti (numeri reali assoluti e relativi), scegliendo l’opportuno algoritmo o strumento di calcolo.

2. Rappresentare i numeri reali sulla retta.

3. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza

Operazioni e confronto dei numeri relativi con l’uso di metodi e strumenti diversi.

Proprietà delle quattro operazioni.

Rappresentazione grafica dei numeri relativi

Espressioni con i numeri relativi

I numeri relativi e le scale graduate

Analisi delle preconoscenze degli alunni

Lezione frontale e/o interattiva

Lettura e analisi del testo

Utilizzo di modelli concreti

Utilizzo del disegno e dei relativi strumenti

Storia 1. Attivare atteggiamenti di ascolto.

2. Mettere in atto comportamenti di autonomia, di autocontrollo e fiducia in sé.

3. Attivare modalità relazionali positive con i

87

Page 88: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

delle operazioni.4. Conoscere gli elementi

fondamentali del calcolo algebrico per esprimere in forma generale semplici proprietà e regolarità.

5. Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le Scienze e per la tecnica.

Costruzione delle conoscenze a partire da esperienze concrete e da situazioni problematiche

Esercizi di controllo degli apprendimenti

Correzione dialogata degli esercizi.

Individuazione dell’errore come stimolo al superamento degli ostacoli

Esercitazioni individuali e cooperative di complessità graduale

Utilizzo software specifici

compagni e con gli adulti.

4. Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti.

5. Partecipare in modo corretto alle attività di gruppo, rispettando le regole ed i ruoli.

6. Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate

SPAZIO E FIGURE

1. Riprodurre e descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri.

2. Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata da linee curve.

3. Conoscere il numero π e il suo significato.

4. Conoscere le formule per calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, in situazioni problematiche.

5. Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali e viceversa per comprendere il concetto di estensione.

6. Conoscere le formule per calcolare le aree e i volumi dei principali solidi.

7. Utilizzare le proprietà geometriche delle figure in situazioni problematiche per costruire argomentazioni e semplici dimostrazioni.

Riproduzione di figure complesse e di disegni geometrici con l’uso di strumenti diversi

Calcolo approssimato di una figura a contorno curvilineo

Significato del numero л Risoluzione di problemi

mediante l’uso delle formule per il calcolo dell’area e della lunghezza del cerchio e della circonferenza

Sviluppo dei solidi Formule per il calcolo delle

aree e dei volumi dei solidi I solidi nella realtà

Storia Tecnologia Arte

88

Page 89: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

RELAZIONI E FUNZIONI

1. Costruire, interpretare e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

2. Conoscere gli elementi fondamentali del calcolo algebrico.

3. Usare il piano cArtesiano per rappresentare relazioni e funzioni, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2n e i loro grafici.

4. Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado.

Uso delle lettere per esprimere proprietà e regolarità ( numeriche, geometriche, fisiche…).

Elementi fondamentali del calcolo algebrico.

Rappresentazione delle funzioni e delle relazioni sul piano cArtesiano ( y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2n)

Uso delle equazioni di primo grado per risolvere problemi

Scienze Storia

MISURE, DATI E PREVISIONI

1. Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative e le nozioni di media aritmetica e mediana.

2. In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, discutere i modi per assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, decomponendolo in eventi elementari disgiunti.

3. Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti.

Fasi di un’indagine statistica, raccolta e organizzazione dei dati in tabelle per l’analisi degli indici.

Valutazione della probabilità classica, frequentista e soggettiva.

Significato di eventi impossibili, certi, incerti, incompatibili, compatibili e complementari.

Geografia Storia Scienze Tecnologia

89

Page 90: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO

ABILITÀ

1^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

SAPERI AMBIENTE D’APPRENDIMENTO RACCORDI OBIETTIVI PER LA

CITTADINANZA

FISICA E CHIMICA 1. Conoscere gli elementi di base della fisica anche attraverso l’osservazione di semplici fenomeni ed esperimenti.

2. Conoscere gli elementi di base della chimica anche attraverso l’osservazione di semplici fenomeni ed esperimenti.

Fasi del metodo scientifico sperimentale.

Che cos’è la materia, le sue proprietà e i vari stati di aggregazione.

La differenza tra massa e peso.

Il significato di densità e peso specifico.

La differenza tra fenomeno fisico e fenomeno chimico.

Differenza fra i concetti di calore e temperatura e loro misura.

Le modalità di propagazione del calore.

Il concetto di calore specifico.

I cambiamenti di stato della materia. Dilatazione termica.

Interazione docente-alunno.

Spiegazione della lezione con presentazione e/o analisi del testo.

Osservazioni ed esperimenti in laboratorio.

Confronto fra dati di fonti diverse.

Analisi di documenti scritti e non.

Approfondimento e discussione di gruppo ed individuale.

Elaborazione di schemi.

Applicazione delle nozioni in situazioni anche nuove.

Tecnologia Storia

1. Esplorare gli elementi naturali ed antropici di un ambiente, inteso come ecosistema.

2. Riflettere sui possibili vantaggi / svantaggi dell’intervento antropico.

3. Rispettare le bellezze naturali ed artistiche.

4. Elaborare semplici progetti ambientali di conservazione e/o di fruizione in collaborazione con le istituzioni locali.

5. Usare in modo corretto le risorse, evitando

90

Page 91: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA

1. Conoscere gli elementi costitutivi del pianeta Terra.

2. Distinguere gli elementi ambientali naturali da quelli artificiali frutto dell’intervento umano.

Proprietà e caratteristiche dei tre componenti del nostro pianeta: l’idrosfera, l’atmosfera e la litosfera.

La composizione e i vari tipi di suolo.

Interazione docente-alunno.

Spiegazione della lezione con presentazione e/o analisi del testo.

Osservazioni ed esperimenti in laboratorio.

Confronto fra dati di fonti diverse.

Analisi di documenti scritti e non.

Approfondimento e discussione di gruppo ed individuale.

Elaborazione di schemi.

Applicazione delle nozioni in situazioni anche nuove.

Geografia Tecnologia

gli sprechi e le forme di inquinamento.

6. Praticare forme di riutilizzo e riciclaggio dei materiali

BIOLOGIA 1. Conoscere ill concetto di organizzazione microscopica a livello di cellula.

2. Individuare l’unità e la diversità dei viventi.

3. Conoscere le grandi classificazioni.

4. Osservare e comprendere la relazione tra struttura di un

Le caratteristiche dei viventi.

La struttura e i principali componenti di una cellula.

La diversità fra cellule animali e cellule vegetali, cellule procariote e cellule eucarioti.

L’organizzazione cellulare dei viventi.

La riproduzione di una cellula.

Interazione docente-alunno.

Spiegazione della lezione con presentazione e/o analisi del testo.

Osservazioni ed esperimenti in laboratorio.

Confronto fra dati di fonti diverse.

Analisi di documenti scritti e non.

Approfondimento e discussione di

Storia Geografia Tecnologia

91

Page 92: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

essere vivente ed ambiente in cui vive.

5. Cominciare a conoscere il proprio corpo.

6. Conoscere le principali cause di inquinamento ambientale.

7. Conoscere il concetto di biodiversità.

I primi elementi sulla riproduzione degli esseri viventi.

La classificazione dei viventi.

Il concetto di specie.

La teoria sulla nascita della vita.

Le caratteristiche di monere, protisti, virus e funghi.

La classificazione delle piante.

Le caratteristiche morfologiche, anatomiche e fisiologiche di radice, fusto e foglia.

Le modalità di riproduzione delle piante.

Le caratteristiche fondamentali degli animali.

Le funzioni vitali degli animali.

La classificazione del regno animali.

Le caratteristiche degli organismi appartenenti ai primi otto phyla del regno animali.

Le caratteristiche generali dei vertebrati.

gruppo ed individuale.

Elaborazione di schemi.

Applicazione delle nozioni in situazioni anche nuove.

92

Page 93: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

La loro classificazione.

Le principali caratteristiche delle cinque classi dei vertebrati.

ABILITÀ

2^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZESAPERI AMBIENTE

D’APPRENDIMENTO RACCORDI OBIETTIVI PER LA CITTADINANZA

FISICA E CHIMICA 1. Approfondire le conoscenze della fisica attraverso l’uso di strumenti di misura, tabelle, relazioni e formule.

2. Affrontare la costruzione del concetto di trasformazione chimica anche attraverso esperienze pratiche diversificate.

Il concetto di moto e di quiete.

Gli elementi caratteristici del moto.

I vari tipi di moto. Le relative leggi

orarie e la loro rappresentazione cartesiana.

I concetti di spazio, velocità e accelerazione di un moto.

Le cause che determinano il moto.

Il concetto di equilibrio.

I vari tipi di equilibrio.

L’equilibrio di un corpo sospeso.

L’equilibrio di un corpo appoggiato.

Il principio di

Interazione docente-alunno.

Spiegazione della lezione con presentazione e/o analisi del testo.

Osservazioni ed esperimenti in laboratorio.

Confronto fra dati di fonti diverse.

Analisi di documenti scritti e non.

Approfondimento e discussione di gruppo ed individuale.

Elaborazione di schemi.

Applicazione delle nozioni in situazioni anche nuove.

Tecnologia Storia

1. Promuovere comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute nel suo complesso, nelle diverse situazioni di vita.

2. Conoscere le principali associazioni di volontariato presenti sul territorio ( AVIS, AIDO).

3. Riconoscere le esigenze del proprio corpo ed individuare l’alimentazione più adeguata alla propria crescita.

4. Conoscere i possibili disturbi

93

Page 94: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

Archimede e il fenomeno del galleggiamento.

Il concetto di forza. Gli effetti statici e

dinamici di una forza.

Il calcolo della risultante di due o più forze.

Il concetto di leva. Quali sono i vari tipi

di leva. Il significato di leva

vantaggiosa, svantaggiosa e indifferente.

La struttura interna della materia, l’atomo e le sue parti.

La differenza fra elementi e composti.

Le differenze fra metalli e non metalli.

Il significato di atomo stabile e instabile.

Il concetto di legame chimico.

I tipi di legami chimici.

Il concetto di reazione chimica.

Reagenti e prodotti di una reazione.

legati alla alimentazione

5. Attribuire la giusta importanza ai diversi pasti della giornata, in particolare rivalutare la necessità di una colazione equilibrata.

6. Stimolare la curiosità verso cibi e culture diversi dalla propria.

7. Conoscere i possibili rischi legati al tabagismo e all’alcolismo.

94

Page 95: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

Le leggi che regolano una reazione chimica e la loro applicazione.

I principali composti chimici inorganici.

La differenza fra sostanze acide, basiche e neutre e utilizzo degli indicatori.

ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA

1. Approfondire la conoscenza del pianeta Terra attraverso lo studio di viventi ed ambiente.

2. Riflettere sugli effetti dell’intervento umano a livello ambientale e climatico.

I concetti di habitat, popolazione, comunità biologica, biotopo, ecosistema e biosfera.

Il concetto e le funzioni della catena alimentare.

I vari rapporti fra i viventi e fra i viventi e l’ambiente.

Interazione docente-alunno.

Spiegazione della lezione con presentazione e/o analisi del testo.

Osservazioni ed esperimenti in laboratorio.

Confronto fra dati di fonti diverse.

Analisi di documenti scritti e non.

Approfondimento e discussione di gruppo ed individuale.

Elaborazione di schemi.

Applicazione delle nozioni in situazioni anche nuove.

Geografia Tecnologia

95

Page 96: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

BIOLOGIA 1. Individuare la relazione tra struttura e funzione di organi ed apparati.

2. Individuare l’unità e la diversità dei viventi anche attraverso osservazioni ed esperimenti.

3. Comprendere la complessità degli adattamenti degli organismi viventi all’interno di un ecosistema.

4. Conoscere il corpo umano.

5. Individuare gli effetti negativi dell’inquinamento sulla salute.

6. Riconoscere la dinamicità di un ambiente.

La struttura generale del corpo umano.

La struttura e le funzioni dell’apparato tegumentario.

La struttura e le funzioni del sistema scheletrico.

La struttura e le funzioni del sistema muscolare.

La struttura e le funzioni dell’apparato respiratorio.

La struttura e le funzioni dell’apparato circolatorio e del sistema linfatico.

La struttura e le funzioni del sistema immunitario.

La struttura e le funzioni dell’apparato digerente.

Il significato di alimento e di principio alimentare.

Il valore nutritivo delle tre categorie di alimenti.

L’effettivo fabbisogno alimentare del

Interazione docente-alunno.

Spiegazione della lezione con presentazione e/o analisi del testo.

Osservazioni ed esperimenti in laboratorio.

Confronto fra dati di fonti diverse.

Analisi di documenti scritti e non.

Approfondimento e discussione di gruppo ed individuale.

Elaborazione di schemi.

Applicazione delle nozioni in situazioni anche nuove.

Storia Geografia Tecnologia

96

Page 97: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

nostro organismo. Le regole principali

per una corretta alimentazione.

La struttura e le funzioni dell’apparato escretore.

Elementi di educazione sanitaria di ogni apparato.

ABILITÀ

3^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZESAPERI AMBIENTE

D’APPRENDIMENTO RACCORDI OBIETTIVI PER LA CITTADINANZA

FISICA E CHIMICA 1. Affrontare concetti fisici quali: velocità, densità, concentrazione, forza ed energia, temperatura e calore, effettuando esperimenti e comparazioni, raccogliendo e correlando dati con strumenti di misura e costruendo reti e modelli concettuali e rappresentazioni formali di tipo diverso (fino a quelle

I concetti di lavoro, potenza ed energia.

Le due primarie forme di energia: cinetica e potenziale.

Il concetto di energia meccanica.

La legge della conservazione dell’energia.

Le fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili.

Le proprietà e le caratteristiche delle varie fonti di energia.

I metodi di sfruttamento delle

Interazione docente-alunno.

Spiegazione della lezione con presentazione e/o analisi del testo.

Osservazioni ed esperimenti in laboratorio.

Confronto fra dati di fonti diverse.

Analisi di documenti scritti e non.

Approfondimento e discussione di gruppo ed individuale.

Elaborazione di schemi.

Applicazione delle

Tecnologia Storia

1. Attivare atteggiamenti di riflessione e prevenzione nei confronti delle dipendenze.

2. Acquisire consapevolezza di sé come adolescente

3. Promuovere relazionali positive con i compagni e con gli adulti, anche tenendo conto delle loro caratteristiche sessuali.

4. Prevenire la diffusione di

97

Page 98: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

geometriche-algebriche).

2. Completare la costruzione del concetto di trasformazione chimica, effettuando esperienze pratiche diversificate, utilizzando alcuni indicatori, ponendo l’attenzione anche sulle sostanze di impiego domestico (ad esempio: reazioni di acidi e basi con metalli, soluzione del carbonato di calcio, alcune reazioni di neutralizzazione, combustione di materiali diversi).

varie fonti di energia.

Il concetto di radioattività.

I vantaggi e gli svantaggi dell’uso delle varie fonti di energia.

I tre principi della dinamica.

Gli effetti dei principi della dinamica.

I concetti di stato elettrico, carica elettrica, elettrizzazione e campo elettrico.

Il significato di conduttore ed isolante elettrico.

Il concetto di corrente elettrica.

Le principali grandezze elettriche e le loro unità di misura.

Il significato di circuito elettrico.

Le leggi che regolano il circuito elettrico.

L’effetto termico e chimico della corrente elettrica.

Il concetto di magnetismo.

Le proprietà e le

nozioni in situazioni anche nuove.

malattie a trasmissione sessuale.

98

Page 99: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

caratteristiche del magnetismo.

L’interconnessione tra elettricità e magnetismo.

Il fenomeno dell’elettromagnetismo.

Il fenomeno dell’induzione elettromagnetica.

Il fenomeno del magnetismo terrestre.

Nel mondo delle onde.

L’onda sonora e l’onda luminosa.

ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA

1. Elaborare idee e modelli interpretativi dei più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo diurno e notturno nel corso dell’anno.

2. Interpretare i fenomeni osservati anche con l’aiuto di planetari e/o simulazioni al computer.

3. Osservare ed interpretare latitudine,

Che cos’è e come si è formato l’Universo.

Che cos’è una stella.

Le caratteristiche della nostra Galassia.

Le caratteristiche e la struttura del Sole.

La formazione e le caratteristiche del Sistema Solare.

Le caratteristiche dei componenti del Sistema Solare.

Le leggi del moto dei pianeti.

Le caratteristiche

Interazione docente-alunno.

Spiegazione della lezione con presentazione e/o analisi del testo.

Osservazioni ed esperimenti in laboratorio.

Confronto fra dati di fonti diverse.

Analisi di documenti scritti e non.

Approfondimento e discussione di gruppo ed individuale.

Elaborazione di schemi.

Geografia Tecnologia

99

Page 100: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

longitudine, punti cardinali, sistemi di riferimento e movimenti della Terra, durata del dì e della notte, fasi della luna, eclissi, visibilità e moti osservati di pianeti e costellazioni.

4. Approfondire la conoscenza, sul campo e con esperienze concrete, di rocce, minerali, fossili per comprenderne la storia geologica ed elaborare idee e modelli interpretativi della struttura terrestre.

5. Considerare il suolo come ecosistema e come una risorsa e comprendere altresì che la sua formazione è il risultato degli effetti dei climi e della vita sulla terra, dei processi di erosione-trasporto-deposizione.

6. Correlare queste conoscenze alle

generali della Terra. Il significato di

coordinate geografiche.

I moti terrestri e le loro conseguenze.

L’origine e l’evoluzione della Terra.

I fenomeni tellurici e vulcanici.

I fenomeni pseudovulcanici.

La struttura, le proprietà e l’origine dei minerali.

L’origine e la classificazione delle rocce.

Il significato di “ciclo delle rocce”.

I fenomeni di erosione, trasporto e sedimentazione delle rocce.

Il significato di tempo e di clima di una zona.

Le zone climatiche. Il significato di

bioma. Le caratteristiche

dei principali biomi terrestri ed acquatici.

Le principali caratteristiche delle ere geologiche.

Applicazione delle nozioni in situazioni anche nuove.

100

Page 101: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

valutazioni sul rischio geomorfologico, idrogeologico, vulcanico e sismico della propria regione e comprendere la conseguente pianificazione della protezione da questo rischio.

7. Conoscere i meccanismi fondamentali dei cambiamenti globali nei sistemi naturali e nel sistema Terra nel suo complesso, e il ruolo dell’intervento umano nella trasformazione degli stessi

Gli aspetti fondamentali della teoria evolutiva di Darwin.

La Storia evolutiva dei Vertebrati.

BIOLOGIA 1. Individuare la rete di relazioni e i processi di cambiamento del vivente introducendo il concetto di organizzazione microscopica a

La struttura e le funzioni del sistema nervoso.

La struttura e le funzioni del sistema endocrino.

La struttura e le funzioni degli organi di senso.

Interazione docente-alunno.

Spiegazione della lezione con presentazione e/o analisi del testo.

Osservazioni ed esperimenti in laboratorio.

Storia Geografia Tecnologia

101

Page 102: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

livello di cellula (per esempio: respirazione cellulare, alimentazione, fotosintesi; crescita e sviluppo; coevoluzione tra specie).

2. Individuare l’unità e la diversità dei viventi, effettuando attività a scuola, in laboratorio, sul campo e in musei scientifico-naturalistici.

3. Comprendere il senso delle grandi classificazioni.

4. Riconoscere gli adattamenti e la dimensione storica della vita, intrecciata con la storia della Terra e dell’uomo.

5. Comparare le idee di storia naturale e di storia umana.

6. Apprendere una gestione corretta del proprio corpo; interpretare lo stato di benessere e di malessere

La struttura e le funzioni dell’apparato riproduttore.

Elementi di educazione sanitaria di ogni apparato.

Elementi di genetica: il significato di patrimonio ereditario ed ereditarietà dei caratteri.

Le leggi di Mendel. La struttura e le

funzioni del DNA. L’origine dell’uomo

e le sue tappe evolutive.

Confronto fra dati di fonti diverse.

Analisi di documenti scritti e non.

Approfondimento e discussione di gruppo ed individuale.

Elaborazione di schemi.

Applicazione delle nozioni in situazioni anche nuove.

102

Page 103: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

che può derivare dalle sue alterazioni; vivere la sessualità in modo equilibrato.

7. Attuare scelte per affrontare i rischi connessi con una cattiva alimentazione, con il fumo, con le droghe.

8. Condurre a un primo livello l’analisi di rischi ambientali e di scelte sostenibili (per esempio nei trasporti, nell’organizzazione delle città, nell’agricoltura, nell’industria, nello smaltimento dei rifiuti e nello stile di vita).

9. Comprendere la funzione fondamentale della biodiversità nei sistemi ambientali.

103

Page 104: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SECONDARIA DI I^ GRADO

ABILITA’

1^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZESAPERI

Argomenti-contenutiAMBIENTE

D’APPRENDIMENTO RACCORDIOBIETTIVI PER

LA CITTADINANZA

ESPLORARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO

Teoria

1. Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, rilevare le caratteristiche.

2. e distinguere la funzione dal funzionamento.

3. Esaminare oggetti secondo il metodo dell’analisi tecnica.

4. Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.

5. Rilevare le proprietà fondamentali dei principali materiali e il ciclo produttivo con cui sono ottenuti.

6. Conoscere i principali settori produttivi in particolare il settore primario.

Disegno

7. Rappresentare graficamente semplici figure geometriche. Sviluppare graficamente semplici solidi geometrici o contenitori e ricomponendoli in 3D per comprendere il passaggio da forme piane a forma solide.

Teoria

Le proprietà dei materiali.

I cicli produttivi di materiali e prodotti finiti.

Disegno

Utilizzo strumenti del disegno.

Costruzioni di figure geometrie piane.

Strutture e composizioni geometriche.

Teoria

Lezione frontale. Lezione dialogata. Proiezione guidata

di sussidi audio-visivi.

Disegno

Lezione frontale. Esemplificazioni

grafiche. Analisi tecnica di

oggetti.

Ed. all’immagine

Scienze Geometria

1. Rilevare le caratteristiche peculiari dell’ambiente circostante.

104

Page 105: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

ABILITA’

2^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZESAPERI AMBIENTE

D’APPRENDIMENTO RACCORDIOBIETTIVI PER

LA CITTADINANZA

ESPLORARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO

Disegno

1. Partendo dall’osservazione, eseguire la rappresentazione grafica idonea di pezzi meccanici

2. di oggetti, applicando anche le regole della scala di proporzione e di quotatura.

3. Partendo dall’osservazione, eseguire la rappresentazione grafica idonea di pezzi meccanici

4. di oggetti, applicando anche le regole della scala di proporzione e di quotatura.

5. Eseguire rilievi sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione

Teoria

1. Conoscere i principali settori produttivi in particolare il settore secondario

2. Acquisire consapevolezza di una corretta alimentazione

3. Comprendere l’importanza dell’ambiente fisico in cui viviamo in relazione allo sviluppo psico fisico dell’individuo (ambiente scolastico e propria abitazione)

4. Pratica5. Usando il disegno tecnico, seguire

le regole dell’assonometria e

Teoria

Abitazione: forma e tipologia

La distribuzione interna degli alloggi

Norme e criteri per progettare

Ed alimentare

Cenni di scienza della nutrizione, alimentazione , industria alimentare

Disegno

La rappresentazione grafica degli oggetti tridimensionali attraverso le proiezioni ortogonali

Teoria

Lezione frontale Lezione dialogata Proiezione guidata

di sussidi audiovisivi

Disegno

Lezione frontale Esemplificazioni

grafiche Analisi tecnica di

oggetti

Ed . all’immagine

Scienze Geometria

1. Rispettare l’ambiente

105

Page 106: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

successivamente quelle delle proiezioni ortogonali, nella progettazione di oggetti semplici, da realizzare in laboratorio con materiali di facile reperibilità.

ABILITA’

3^ CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZESAPERI AMBIENTE

D’APPRENDIMENTO RACCORDIOBIETTIVI PER

LA CITTADINANZA

ESPLORARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO

Disegno

1. Usando il disegno tecnico, seguire le regole dell’assonometria e successivamente quelle delle proiezioni ortogonali.

Teoria

2. Iniziare a comprendere i problemi legati alla produzione di energia utilizzando appositi schemi e indagare sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie forme e modalità di produzione.(rapporto tecnologia-ambiente).

3. In relazione alla propria abitazione, a un ufficio o a un’azienda produttiva, rilevare come viene distribuita, utilizzata e quali trasformazioni subisce l’energia elettrica.

4. Orientamento Comprendere

l’organizzazione del lavoro nei

Teoria

I combustibili fossili, le fonti rinnovabili di energia, combustione e inquinamento, lo sviluppo sostenibile.

Disegno

La rappresentazione grafica degli oggetti tridimensionali attraverso le assonometrie

Orientamento

L’impresa, la produzione e i settori produttivi

Il lavoro Le fonti di reddito Le scuole presenti sul

territorio.

Teoria

Lezione frontale Lezione dialogata Proiezione guidata

di sussidi audiovisivi

Disegno

Lezione frontale Esemplificazioni

grafiche. Analisi tecnica di

oggetti. Attivita’

laboratoriali.

Ed . all’Immagine

Scienze Geometria

1. Rispettare l’ambiente.

2. Conoscere le risorse ambientali del proprio territorio.

3. Effettuare scelte scolastiche consapevoli.

106

Page 107: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

vari settori produttivi Comprendere

l’organizzazione scolastica e l’offerta formativa

Saper riconoscere le proprie attitudini e preferenze professionali.

Pratica

5. Seguire, usando il disegno tecnico, le regole dell’assonometria e successivamente quelle delle proiezioni ortogonali, nella progettazione di oggetti semplici, da realizzare in laboratorio con materiali di facile reperibilità.

Somministrazione testi orientativi

107

Page 108: NUOVA MATRICE CURRICOLO SECONDARIA … · Web viewComprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

108