SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i...

50
I.C. Terralba Programmazione Didattica Scuola INFANZIA SOLARI e… ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

Transcript of SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i...

Page 1: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

I.C. TerralbaProgrammazione Didattica Scuola INFANZIA

SOLARI e…ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

A.S. 2020/21

Page 2: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

Premessa

“Il curricolo d’istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte

della comunità scolastica e l’identità dell’istituto” (Annali della P.I. 2012 – Dalle indicazioni al curricolo), in tal modo favorendo

opportunità di partecipazione e apprendimento continuo in un’ottica di verticalizzazione.Le insegnanti attraverso scelte didattiche autonome e specifiche competenze, implementano l'offerta formativa con percorsi e attività di ricerca-azione, nel rispetto dei ritmi e dei bisogni concreti di ciascun bambino, valorizzando la CENTRALITA’ DELLA PERSONA in tutte le sue dimensioni: Inclusione di tutti i bambini con particolare attenzione alla diversità e alle difficoltà attraverso l’utilizzo di ogni tipo di risorsa per

dare risposte significative e concrete, all’interno di un contesto a forte connotazione multiculturale. Corresponsabilità educativa tra scuola/famiglia e scuola/territorio. Significatività alla varietà delle esperienze didattico-educative nella formazione di un cittadino consapevole e responsabile

del proprio agire.

Continuità verticale del processo di formazione nell'ambito del primo ciclo d'istruzione per gli alunni dai 3 ai 14 anni

(progettazione di un curricolo verticale) senza tralasciare la continuità con il “NIDO”

Organizzazione dei saperi e delle conoscenzeLa scuola È IL LUOGO DOVE CI SI PRENDE “CURA", dove ciascuno dà il proprio contributo, in vista e a favore DEL BENE COMUNE, ponendosi la finalità di promuovere in ogni bambino lo sviluppo:

dell'Identità dell'Autonomia della Competenza della Cittadinanza

Tali finalità volte, nel loro complesso, a promuovere uno sviluppo globale e unitario di ogni singolo bambino, vengono raggiunte

attraverso l'organizzazione di un ambiente ricco di relazioni e di apprendimenti, dall'impegno professionale degli operatori e

dal dialogo sociale ed educativo con le famiglie e la comunità.

Page 3: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

Le insegnanti, grazie ad un attenta e studiata REGIA EDUCATIVA, facilitano e favoriscono gli apprendimenti, sia in sezione che “costituisce spazio d’autonomia personale, di vita comunitaria, di aggregazione, di apprendimenti specifici” che mediante

strutture flessibili d’intersezione attraverso l’incontro e lo scambio di gruppi di bambini d’età omogenea ed eterogenea in

funzione delle loro specifiche esigenze di sviluppo.

CONTINUITA’ VERTICALE(Nido/Infanzia; Infanzia/Primaria)

Proposte e azioni finalizzate a: Favorire la conoscenza tra bambini appartenenti a scuole di ordini e gradi diversi attraverso attività e giochi di manipolazione di

materiali (creta, colore e altro), lettura di semplici storie e scoperta degli spazi

Promuovere il confronto e la condivisione di bisogni formativi, stili educativi, abilità attraverso l’organizzazione curricolare delle

attività e metodologie didattiche comuni

Creare situazioni d'incontro tra "vecchi e nuovi insegnanti" per la condivisione dei percorsi compiuti dai bambini

STRATEGIE METODOLOGICHEIl processo metodologico attraverso cui si sviluppano tutte le attività di sezione e intersezione (progetti, laboratori e non) prevede:

l’esperienza diretta;

l’esplorazione, la ricerca, la scoperta, il problem solving;

il cooperative learning;

argomentare (come, quando, dove, perché), riflettere e rielaborare, individualmente e in gruppo, esperienze e vissuti.

Page 4: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

Premessa

Alla luce della normativa nazionale ed europea vigente in materia, il curricolo si articola nei cinque campi d’esperienza, declinati

nelle “otto competenze chiave per l’apprendimento permanente, assunte nelle indicazioni nazionali come ORIZZONTE DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE DEL PROCESSO D’ISTRUZIONE” (Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari – D.M. n

537/’17; integrato da n D.M. 910/’17) nella comune e condivisa costruzione di un unico curricolo verticale d’istituto, in grado di

consentire e garantire “un percorso formativo unitario, graduale, coerente e progressivo in riferimento a competenze e traguardi

minimi attesi”.

“I saperi e le competenze per l’assolvimento dell'obbligo di istruzione sono riferiti ai quattro assi culturali. Essi costituiscono «il

tessuto» per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all'acquisizione delle competenze chiave che preparino i giovani

alla vita adulta e che costituiscano la base per consolidare e accrescere saperi e competenze in un processo di apprendimento permanente, anche ai fini della futura vita lavorativa”. (D.M. n.139/ ‘07)

ASSI CULTURALI (dei linguaggi, matematico, scientifico – tecnologico, storico – sociale)

COMPETENZE CHIAVE (competenza alfabetica funzionale; competenza multilinguistica; competenza matematica e competenza

in scienze, tecnologie e ingegneria; competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;

competenza in materia di cittadinanza; competenza imprenditoriale; competenza in materia di consapevolezza ed espressione

culturali)

CAMPI D’ESPERIENZA (I discorsi e le parole – la conoscenza del mondo – il sé e l’atro – immagini, suoni e colori – il corpo e il

movimento), andranno a:

estrinsecarsi in CONOSCENZE E ABILITÀ (Obiettivi d’Apprendimento),

esplicitarsi e concretizzarsi nella quotidiana ATTIVITÀ per fasce d’età o livello di sviluppo, infine

rese tangibili e verificabili “al termine dei principali snodi del percorso curricolare” nei TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Page 5: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

CORRISPONDENZA FRA COMPETENZE CHIAVE E DISCIPLINE/CAMPI D’ESPERIENZA

Scuola infanzia

I discorsi

e le parole

I discorsi e le parole

La conoscenza del mondo

Tutti Tutti Tutti TuttiIl sé e l’altro

Immagini, suoni, colori

Il corpo e il movimento

Campidi

esperienza

COMPETENZA

ALFABETICA

FUNZIONALE

COMPETENZA

MULTILINGUISTICA

COMPETENZA MATEMATICA

E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE E INGEGNERIA

COMPE -TENZA DIGITA-

LE

COMPETENZA

PERSONALE,

SOCIALE E CAPACITÀ

DI IMPARARE

A IMPARARE

COMPETENZA IN

MATERIA DI CITTADINAN

ZA

COMPETENZA

IMPRENDITORIALE

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI

Scuola

I ciclo

ItalianoLingua 2 Matematica,

Scienze e Tecnologia

Tutte Tutte Tutte Tutte

StoriaGeografia

ArteMusica

Ed. Fisica

Discipline

Page 6: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

LA VALORIZZAZIONE DEL GIOCO

Il GIOCO rappresenta il quotidiano filo conduttore della vita all’interno della scuola dell’infanzia e ne impronta le attività cognitive,

espressive, senso percettive e motorie, costituendo “… UNA RISORSA PRIVILEGIATA DI APPRENDIMENTO E RELAZIONI”, mezzo e strumento attraverso il quale ogni bambino esprime se stesso, racconta e si racconta.

La curiosità, correlata al gusto della ricerca e scoperta, porteranno il bambino ad interessarsi all’esperienza vissuta, a lasciarsi

coinvolgere, partecipando attivamente e divenendo fautore del proprio sapere.

Il gioco non soltanto dunque vissuto in quanto fine a se stesso, ma studiato, mediato e proposto in tutta la sua ricchezza didattico

– educativa: “permettendo di strutturare un ambiente nel quale l’apprendere si coniuga con l’essere e lo star bene si concilia con l’imparare e il crescere”.

Page 7: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare
Page 8: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

Campo d’esperienzaI DISCORSI

E LE PAROLE

ATTIVITÀ IN SEZIONE:Training fonologico – linguistico … e il suono

diventa linguaPensieri e parole …Un libro per amico

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:

Competenza alfabetica funzionaleCompetenza multilinguistica

Competenza digitale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;

Competenza in materia di cittadinanzaCompetenza imprenditoriale

“Un foglio di carta, che stava sopra ad una scrivania insieme ad altri fogli uguali a lui,si trovò, un bel giorno, tutto pieni di segni.

Una penna, bagnata di nerissimo inchiostro,aveva tracciato su di lui segni e parole.

“Non potevi risparmiarmi quest’ umiliazione? - disse risentito il foglio di carta all’inchiostro –Tu mi hai sporcato con il tuo nero,

mi hai rovinato per sempre!”“Aspetta – gli rispose l’inchiostro – io non ti ho sporcato ma ti ho rivestito di simboli…

Ora non sei più un foglio di carta,SEI UN MESSAGGIO.

TU CUSTODISCI IL PENSIERO DELL’UOMO!”

da “Favole e indovinelli” A cura di B. Cardini

“La scuola dell’infanzia ha la responsabilità di promuovere in tutti i bambini la PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA,

rispettando l’uso della lingua d’origine… L’ incontro e la lettura di libri illustrati, l’analisi dei messaggi presenti nell’ambiente,

incoraggiano il progressivo avvicinarsi dei bambini alla lingua scritta e motivano un rapporto positivo con la lettura e la scrittura

(Annali P.I. 2012)”

In ogni essere umano e, in particolare nei bambini, è presente un impulso creativo e creatore, che sospinge ad addentrarsi,

esplorando, “il territorio dello scibile” con curiosità e desiderio di scoprire e conoscere.

Prima che il processo di alfabetizzazione formale abbia inizio, tutti i bambini sono portati ad interrogarsi, riflettere, formulare ipotesi sul funzionamento del linguaggio scritto. Compito della scuola è accogliere e valorizzare le conoscenze e gli

apprendimenti (spontanei e non) di tutti i bambini, consolidando, implementando e ampliando le abilità linguistiche e facilitando

un progressivo avvicinamento alla lingua scritta. Tutto ciò consentirà ad ogni bambino, dal più dotato a quello in difficoltà, di

consolidare e sviluppare fiducia e sentimento di autoefficacia in riferimento alle proprie capacità di espressione, comunicazione e

produzione atte a promuovere la padronanza della lingua italiana e un primo approccio quella straniera.

Competenze chiavi europee:COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE

- Competenza multilinguistica, competenza digitale, competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale, competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Asse culturale (Decreto ministeriale n.139 del 22 agosto 2007)ASSE DEI LINGUAGGI

Competenze di base a conclusione del ciclo infanziaSi rimanda alla tabella dei traguardi per lo sviluppo delle competenze secondo gli assi culturali inserita nel PTOF (2016/2019) – I.C. Terralba

Ùù

Page 9: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

Ambito di contenuto

Abilità/capacità Conoscenze Attività

I Discorsi e le parole

3 anni Utilizzare gesti, parole ed enunciati

minimi per chiedere oggetti Comunicare bisogni e desideri utilizzando

frasi minime per farsi comprendere Esprimere con parole semplici, emozioni

e situazioni legate al vissuto Ripetere e sperimentare suoni

onomatopeici Avvicinarsi ai libri (musicali, tattili …) Ascoltare e comprendere semplici

narrazioni supportate da espressività corporea (mimica), immagini, sussidi didattici e /o video

Sviluppare prime competenze mnestiche Comprendere semplici consegne Sperimentare e comunicare attraverso

diverse tecniche espressive con creatività e fantasia

Familiarizzare con i segni e differenziare l’immagine dal testoEsprimere interesse e curiosità in relazione a strumenti multimediali

3 anniConoscenze/esperienze pregresse acquisite nel contesto socio – familiare (inferenze implicite)

Termini/suoni di uso quotidiano

Brevi parti di filastrocche con l’eventuale utilizzo di immagini e/o musica, finalizzate alla ripetizione delle stesse

Dare un nome alle emozioni Proposta di giochi

linguistico/fonemici, mimico/gestuali

Semplici storie narrate o presentate attraverso il supporto di immagini e non e/o di strumenti multimediali

Prime regole di attenzione e ascolto

Semplici consegne Canti/Video Rappresentazioni grafiche Immagini e segni grafici

3 anni Conversazioni guidate e

libere Descriversi e descrivere con

semplicità emozioni e bisogni

Ripetizione di parole, brevi filastrocche o storielle in rima

Giochi onomatopeici e mimati

Argomentare (perché) Drammatizzazione Esecuzione di semplici

consegne Canti/Video Rielaborazioni grafico –

pittoriche Gioco simbolico Primi segni e tracce di

scritture spontanee

I Discorsi e le parole

4 anni Possedere un repertorio linguistico

adeguato all’età (frasi semplici e brevi) Interagire con adulti e compagni,

esprimendo punti di vista personali, emozioni, bisogni e desideri

Riprodurre intenzionalmente suoni complessi che coinvolgano l’intera articolazione bucco – fonatoria

Riconoscere uguaglianze e differenze di

4 anniConoscenze/esperienze pregresse acquisite nel contesto socio – familiare - scolastico (inferenze implicite)

Termini appropriati e specifici di uso quotidiano

Dare un nome alle emozioni Suoni e parole atti a sviluppare

una miglior articolazione bucco

4 anni Conversazioni guidate e

libere Ripetizione di parole, brevi

filastrocche o storielle in rima con musica e non

Descriversi e descrivere emozioni, bisogni e desideri

Giochi fonemici – fonologici – linguistici e di analisi visiva

Page 10: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

suoni Ascoltare, comprendere e raccontare

semplici narrazioni supportate da espressività corporea (mimica), immagini, sussidi didattici e /o video

Sviluppare competenze mnestiche Comprendere consegne Raccontare, per sommi capi, esperienze

(esplicite e implicite) vissute e inventate Sperimentare regole d’intervento Spiegare verbalmente la finalità del

proprio operare Approcciarsi con curiosità a lingue

straniere, percependone la diversità rispetto alla propria

Sperimentare e comunicare attraverso diverse tecniche espressive con creatività e fantasia

Distinguere i segni grafici dal disegno edescrivere propri elaborati

Riconoscere le prime tracce della lingua parlata e scritta

Usare intenzionalmente impronte, tracce e segni per comunicare

Esprimere interesse e curiosità in relazione a strumenti multimediali

- fonatoria Vocaboli (rime/assonanze) per

stimolare una prima conoscenza metaliguistica/metafonologica

Storie narrate o presentate attraverso il supporto di immagini e/o strumenti multimediali

Filastrocche con l’eventuale utilizzo di immagini e/o musica, finalizzate alla ripetizione – memorizzazione delle stesse

Regole di dialogo, conversazione, attenzione, ascolto

Consegne Proposta di materiali (di riciclo

e non) e strumenti da utilizzare con creatività e fantasia

Canti/Video in lingue diverse Immagini, scritture e segni

grafici Semplici terminologie relative

all’utilizzo di strumenti multimediali

Argomentare (come, perché)

Racconto e drammatizzazione di storie ascoltate

Giochi mimati Rielaborazioni grafico –

pittoriche Esecuzione di consegne Canti/Video in lingue diverse Gioco simbolico Caccia al tesoro (parole) nei

vari ambienti scolastici Dalle tracce/impronte alle

prime scritture spontanee Pregrafismi Utilizzo di terminologie

appropriate relative all’uso di strumenti multimediali (telecomando, “Sapientino” …)

I Discorsi e le parole

5 anni Interagire adeguatamente con adulti e

compagni, mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative, utilizzando tempi e lessico appropriato

Comprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti

Esprimere punti di vista personali, emozioni, bisogni, desideri, stati d’animo

Riprodurre e produrre intenzionalmente suoni complessi che coinvolgano l’intera articolazione bucco – fonatoria

Riconoscere e discriminare uguaglianze e differenze di suoni

5 anniLe conoscenze vengono acquisite principalmente mediante l’uso comunicativo quotidiano e la riflessione stimolata dall’insegnante e dall’ambiente di apprendimento.

Vocaboli di uso comune e quotidiano, appropriati a diverse situazioni e contesti

Elementi linguistici di base per la strutturazione di una frase di senso compiuto

Conoscenza delle principali

5 anni Conversazioni guidate e

libere Descriversi e descrivere

emozioni, bisogni, desideri e stati d’animo

Giochi fonemici – fonologici – linguistici e di analisi visiva

Ripetizione di filastrocche o storie in rima con musica e non

Argomentare (come, quando, dove, perché)

Ascoltare, rielaborare,

Page 11: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

Campi d’esperienzaIL SÉ E L’ALTRO

IMMAGINI SUONI E COLORIIL CORPO E IL MOVIMENTO

“Vedere il mondo in un grano di sabbia

e un Universo in un fiore di campo,possedere l’ Infinito

in un palmo della mano e l’ Eternità in un’ora.”

W. Blake

E

Individuare e produrre assonanze, rime e somiglianze semantiche

Ascoltare, comprendere, mantenere l’attenzione e rielaborare in modo personale messaggi verbali e non (non verbali, iconici, grafici)

Porre domande e manipolare narrazioni supportate da espressività corporea (mimica), immagini, sussidi didattici e /o video

Raccontarsi e raccontare rispettando la successione spazio – temporale

Sviluppare competenze mnestiche Comprendere consegne multiple Progettare e spiegare verbalmente la

finalità del proprio operare, confrontandosi con il punto di vista dell’altro

Porre domande e chiedere chiarimenti su attività/gioco

Approcciarsi con curiosità a lingue straniere, cogliendone la diversità rispetto alla propria

Sperimentare e comunicare attraverso diverse tecniche espressive con creatività e fantasia

Riconoscere e discriminare il segno dal disegno, attribuendo agli stessi una funzione comunicativa.

Sperimentare forme di comunicazione attraverso la scrittura.

Esprimere interesse e curiosità in relazione a strumenti multimediali

regole per partecipare a un dialogo collettivo in maniera costruttiva

Lessico emotivo Suoni e parole complesse atti

a sviluppare una miglior articolazione bucco - fonatoria

Rime/assonanze per stimolare conoscenze metalinguistiche - metafonologiche

Letture per stimolare la capacità mnestiche (rime, filastrocche etc.)

Connettivi logici Consegne multiple Letture o storie narrate o

presentate attraverso il supporto di strumenti multimediali e non

Filastrocche con l’eventuale utilizzo di immagini e/o musica, finalizzate alla ripetizione – memorizzazione delle stesse

Proposte di cooperative - learning

Canti/Video in lingue diverse Presentazione di forme di

scrittura (parole/grafemi/numeri)

Semplici terminologie relative all’utilizzo di strumenti multimediali

drammatizzare una storia Riconoscere, all’interno di

una narrazione, le sue parti fondamentali: - ambienti- personaggi, - eventi, - sentimenti.

Inventare una storia o una parte di essa

Rielaborazione grafico -pittoriche

Esecuzione di consegne multiple

Giochi mimati Giochi e attività di

cooperative learning Canti/Video in lingue diverse Caccia al tesoro (parole -

grafemi) nei vari ambienti scolastici e non

Scritture spontanee Pregrafismi Utilizzo di terminologie

appropriate relative all’uso di strumenti multimediali (telecomando, “Sapientino” …)

Page 12: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

La scuola dell’infanzia promuove nei bambini la capacità di acquisire gradualmente “LA PADRONANZA DELL’ESSERE, DELL’AGIRE, DEL CONVIVERE” favorendo una percezione positiva del proprio sé, facendo maturare la consapevolezza

dell’unicità della propria storia; unicità che grazie all’incontro e alla relazione, diviene dialettica tra identità e alterità, nella

scoperta di FONDAMENTALI VALORI SOCIALI quali:

- il rispetto reciproco,

- l’attenzione all’altro e ai suoi bisogni,

- la solidarietà e la collaborazione,

in un’ ottica sia interculturale che interpersonale, imparando a farsi carico di chi si sente più fragile e meno sicuro.

Ogni bambino inizia il proprio percorso scolastico, portando con sé esperienze, fragilità, paure, emozioni, desideri e sogni da

“osservare, conoscere e accompagnare con cura, studio, responsabilità e attesa”.

Lasciar traccia e impronta di sé, per il puro piacere di farlo, gradatamente si trasforma in gesto e movimento intenzionale attraverso il quale rappresentare se stessi, gli altri, le cose, il mondo, comunicando emozioni, situazioni e messaggi sempre più

articolati.

La dimensione estetica si dispiega attraverso esperienze e attività di arte figurativa, musica, danza, poesia, multimedialità, vissute

attraverso lo scoprire, il toccare, il fare. Partendo dalla manipolazione fino ad arrivare alla rappresentazione grafico – espressivo - pittorica si assiste all’evoluzione del

bambino, alle sue progressive conquiste, alla crescita e alla libera espressione del suo mondo interiore.

“I bambini prendono coscienza del proprio corpo, utilizzandolo fin dalla nascita come strumento di conoscenza di sé nel mondo…

MUOVERSI È IL PRIMO FATTORE D’APPRENDIMENTO … fonte di benessere e di equilibrio psico-fisico. Le esperienze motorie

consentono d’integrare diversi linguaggi, di alternare la parola ai gesti, di produrre e fruire musica … di favorire la costruzione

dell’immagine del sé e l’elaborazione dello schema corporeo.” (Annali P.I. 2012).

Il corpo diviene pertanto il principale mezzo attraverso il quale il bambino vive i propri sentimenti e le proprie emozioni, si mette in

relazione con gli altri e il mondo che lo circonda, apprende nuove competenze vivendole attivamente, muovendosi ed agendo nello

spazio e nel tempo.

Page 13: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

Nell'educazione psicomotoria si focalizza l'attenzione sull'azione e sul corpo stesso, nella sua graduale strutturazione (vissuto, percepito, rappresentato). L'azione viene interpretata come un movimento carico di significati a livello affettivo, emozionale,

relazionale e cognitivo. Principale obiettivo è l'armonico sviluppo della personalità del bambino.

Competenze chiavi europee:COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALICompetenza digitale, competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale

Asse culturale (Decreto ministeriale n.139 del 22 agosto 2007)ASSE STORICO SOCIALE

Competenze di base a conclusione del ciclo infanzia

Si rimanda alla tabella dei traguardi per lo sviluppo delle competenze secondo gli assi culturali inserita nel PTOF (2016/2019) – I.C. Terralba

Ambito di contenuto

Abilità/capacità Conoscenze Attività

Il sé e l’altro

3 anni Accettare il distacco dalle figure parentali,

riconoscere nell’adulto una figura di riferimento primaria

Vivere serenamente la quotidianità scolastica Manifestare con fiducia agli adulti desideri e bisogni Superare l’egocentrismo infantile Passare gradualmente da un linguaggio egocentrico

a un linguaggio socializzato Conoscere il proprio nome e quello di alcuni

compagni e riconoscersi come appartenente al gruppo sezione

Muoversi autonomamente in sezione e svolgere semplici azioni quotidiane

Giocare e condividere materiali con i compagni, rispettando prime regole di convivenza

Esprimere preferenze di gioco Scoprire che esistono comportamenti diversi da

adottare in riferimento ai diversi contesti nei quali ci

3 anniConoscenze/esperienze pregresse acquisite nel contesto socio – familiare (inferenze implicite)

Presentazione dell’ambiente scolastico, delle persone che ne fanno parte e i loro ruoli

Ruotine Termini/suoni di uso

quotidiano Lessico emotivo Canalizzazione degli

stimoli Riflessioni sulla scoperta

e conoscenza dell’altro come uguale e diverso da sé

3 anni Attività di ruotine Presentazione di alcune persone

dell’ambiente scolastico e familiare Giochi finalizzati alla scoperta e

conoscenza dell’altro e al rispetto reciproco

Osservazione di sé e dei compagni Giochi di simulazione finalizzati a

stimolare l’appartenenza al gruppo Emozioni in gioco (palette, faccine,

espressioni allo specchio etc.) Gioco simbolico Conversazioni, attività e cartelloni sulle

regole sociali Segni della nostra cultura (attività e

biglietti) Esplorazione di materiali attraverso i

sensi

Page 14: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

Immagini suoni e colori

Il corpo e il movimento

si trova ad agire Essere curioso verso semplici simboli della cultura e

comunità di appartenenza Percepire a livello sensoriale diversi materiali,

sperimentandone le potenzialità espressive, individuando in essi segni e impronte

Attribuire significati a segni e disegni Essere sensibile al paesaggio sonoro e percepire il

senso ritmico Cogliere sonorità ed elementi di

un’immagine/ambiente Guardare con curiosità spettacoli e animazioni Usare il linguaggio del corpo (gesti e movimenti) per

comunicare Sperimentare e provare a controllare la voce e il

corpo nello spazio Riconoscere le principali parti del corpo e percepirne

alcuni segnali Sperimentare l’assaggio di nuovi cibi e

acquisire le prime conoscenze di igiene personale Percepire le diversità di genere Compiere primi tentativi di rappresentazione dello

schema corporeo Provare piacere nel movimento e sperimentare il

controllo degli schemi dinamici e posturali Muoversi in diversi ambienti, anche grazie al

supporto di piccoli attrezzi, sulla base di indicazioni verbali (e/o mimico – gestuali)

Sperimentare l’esecuzione del gesto

Il tempo Regole e comportamenti

idonei e funzionali al contesto

Proposta di materiali senso - percettivi

Gli alimenti Schema corporeo / corpo

in movimento / movimento sicuro

Orientamento visuo/spaziale

Simboli della propria cultura

Letture, fiabe sonore e filastrocche

Lettura d’immagini Canti e ascolto di brani

musicali Proposte teatrali/Video

Attività grafico – pittoriche - plastiche Sperimentazione di tecniche con

mescolanza di colori Scoperta e caccia ai colori primari Rielaborazioni grafico –pittoriche Attività di motricità fine: strappo e incollo Attività sonoro - musicali Filastrocche e giochi sulle parti del corpo Assaggiare tutti i cibi della ristorazione

scolastica Rappresentazione grafica del corpo Giochi motori per la coordinazione del

movimento Giochi di orientamento ed esplorazione

nello/dello spazio (percorsi, tracciati e labirinti)

Conversazioni guidate e libere Letture di immagini e di brevi storie Canti/Teatro/Video

Il sé e l’altro 4 anni Identificare gli adulti significativi in famiglia e a

scuola Essere autonomo nelle situazioni di vita quotidiana

(servizi igienici, pranzo, gioco) Riconoscersi come appartenente al

gruppo sezione e ai pari presenti nella stessa, confrontandosi con gli stessi

Passare gradualmente da un linguaggio egocentrico a un linguaggio socializzato

Manifestare ed esprimere le proprie emozioni (rabbia, gioia, paura, tristezza) attraverso la

4 anniConoscenze/esperienze pregresse acquisite nel contesto socio – familiare - scolastico (inferenze implicite) Ruotine Presentazione

dell’ambiente scolastico, delle persone che ne fanno parte e i loro ruoli

Termini/suoni di uso

4 anni Ruotine Presentazione di persone

dell’ambiente scolastico e familiare e i loro ruoli

Lettura d’immagini e storie Giochi finalizzati alla scoperta e

conoscenza dell’altro e al rispetto reciproco

Giochi di simulazione finalizzati a stimolare l’appartenenza al gruppo

Emozioni in gioco (palette, faccine,

Page 15: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

Immagini suoni e colori

Il corpo e il movimento

corporeità Organizzare e partecipare a giochi in maniera

costruttiva e creativa Dare il proprio contributo all’interno del gioco,

verbalizzando l’azione Usare gli oggetti in maniera funzionale e

prendersene cura Implementare la conoscenza in riferimento ai diversi

comportamenti da adottare relativi ai diversi contesti nei quali ci si trova ad agire

Rispettare regole sociali Vivere e rispettare l’ambiente in cui vive Cooperare all’interno del gruppo Riconoscere simboli di feste e tradizioni della sua

cultura Dare forma e colore all’esperienza Esprimersi attraverso attività grafico – pittorico –

plastiche, descrivendo elaborati e tecniche utilizzate Cogliere suoni e rumori dell’ambiente Essere sensibile al paesaggio sonoro e percepire il

senso ritmico, associandolo a gesti e movimenti Esprimersi attraverso la musica e il canto Mostrare curiosità verso le nuove tecnologie,

scoprendo immagini e suoni del panorama digitale Usare intenzionalmente il linguaggio del corpo (gesti

e movimenti) per esprimersi Avere un buon rapporto con il proprio corpo e

riconoscerne i segnali Possedere corrette abitudini alimentari e

acquisire conoscenze di igiene personale Riconoscere e rappresentare le parti principali dello

schema corporeo Prendere consapevolezza delle trasformazioni della

crescita e dimostrare fiducia nelle proprie capacità motorie

Muoversi in diversi ambienti, anche grazie al supporto di piccoli attrezzi, individualmente o in gruppo, sulla base di indicazioni verbali (e/o mimico – gestuali)

Sperimentare e provare a controllare la voce e il corpo nello spazio

Interpretare ruoli diversi con il movimento e

quotidiano appropriati e specifici

Lessico emotivo Riflessioni sulla scoperta

e conoscenza dell’altro come uguale e diverso da sé

Il tempo Canalizzazione degli

stimoli Regole e comportamenti

idonei e funzionali all’ambiente

Proposta di materiali e tecniche senso – percettive

Gli alimenti Schema corporeo / corpo

in movimento / movimento sicuro

Orientamento visuo/spaziale

Simboli della propria cultura

Letture, fiabe sonore e filastrocche

Lettura d’immagini Canti e ascolto di brani

musicali Proposte teatrali/Video

espressioni allo specchio etc.) Attività drammatico – teatrali Conversazioni, attività e cartelloni sulle

regole sociali Mantenere comportamenti funzionali e

sicuri Segni della nostra cultura (attività e

biglietti) Esplorazione di materiali attraverso i

sensi Esplorazione di materiali attraverso i

sensi Scoperta e caccia ai colori

primari/secondari Sperimentazione di tecniche,

accostamenti e mescolanze con colori primari e secondari

Attività grafico – pittoriche - plastiche Rielaborazioni grafico – pittoriche Attività di motricità fine: strappo, ritaglio,

incollo Attività sonoro – musicali Simboli e segni della nostra cultura

(attività e biglietti) Cibarsi, ampliando la varietà degli

alimenti offerti dalla ristorazione scolastica

Giochi individuali e di gruppo (mimati, di ritmo e movimento, simbolici …), imparando a rispettare le regole degli stessi

Giochi di orientamento ed esplorazione nello/dello spazio (percorsi, tracciati e labirinti)

Filastrocche e giochi sulle parti del corpo fermo e in movimento

Rappresentazione grafica del corpo Conversazioni guidate e libere Argomentare (come, quando, perché) Canti/Video/Teatro

Page 16: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

l’espressività corporea Provare piacere nel movimento e controllare gli

schemi dinamici grosso-motori e fino-motori per adattarli alla situazione

Sperimentare e controllare l’intensità del gesto Orientarsi nello spazio seguendo indicazioni date

Il sé e l’altro 5 anni Riconoscere gli adulti significativi della propria storia

familiare e personale e i loro ruoli Consolidare il sentimento di appartenenza alla

sezione e al gruppo dei pari presenti nella scuola Essere autonomo nelle situazioni di vita quotidiana

(servizi igienici, pranzo, gioco) Prendere coscienza di sé e distinguersi dall’altro Confrontarsi con realtà diverse, ponendo e

ponendosi domande sulla propria storia Comprendere l’importanza di ascoltare gli altri e di

rispettare i turni di conversazione Manifestare, riconoscere ed esprimere le proprie

emozioni (rabbia, gioia, paura, tristezza) Organizzare, partecipare e cooperare a giochi/attività

in maniera costruttiva e creativa, offrendo il proprio contributo, pianificando e verbalizzando le azioni

Acquisire consapevolezza in riferimento ai diversi comportamenti da adottare relativi ai diversi contesti nei quali ci si trova ad agire

Riconoscere che per vivere bene insieme è necessario osservare regole condivise di comportamento

Ascoltare, confrontarsi con gli altri, sostenere le proprie idee e negoziarle in caso di conflitto, riflettendo sul proprio comportamento e le conseguenze dello stesso

Usare gli oggetti in maniera funzionale e prendersene cura

Vivere e rispettare l’ambiente in cui vive Porre domande, riconoscere e rappresentare segni e

simboli di feste e tradizioni della propria e altrui cultura

Raccontarsi attraverso la danza, la movimento e il

5 anniLe conoscenze vengono acquisite principalmente mediante l’uso comunicativo quotidiano e la riflessione stimolata dall’insegnante e dall’ambiente di apprendimento.

Ruotine Ambienti, persone e ruoli Vocaboli di uso comune

e quotidiano, appropriati a diverse situazioni e contesti

Educazione emotivo – affettiva

Riflessioni sulla conoscenza dell’altro come uguale e diverso da sé

Il tempo Canalizzazione degli

stimoli Conoscere le principali

regole per partecipare a un dialogo collettivo in maniera costruttiva

I pericoli dell’ambiente e i comportamenti idonei, sicuri e funzionali all’ambiente

Proposta di materiali e tecniche senso – percettive

Pregrafismo

5 anni Ruotine Conoscere persone dell’ambiente

scolastico e familiare e riconoscerne i diversi ruoli

Lettura d’immagini e storie Giochi finalizzati alla conoscenza

dell’altro e al rispetto reciproco Giochi di simulazione finalizzati a

stimolare l’appartenenza al gruppo (sezione/laboratorio/scuola)

Emozioni in gioco (palette, faccine, espressioni allo specchio etc.)

Attività drammatico – teatrali Conversazioni, attività e cartelloni sulle

regole sociali Simboli e segni della propria e altrui

cultura e tradizione (attività e biglietti) Scoperta e caccia ai colori

primari/secondari Sperimentazione di tecniche,

accostamenti e mescolanze cromatiche con colori primari e secondari

Attività grafico – pittoriche - plastiche Rielaborazioni grafico – pittoriche reali e

fantastiche Attività di motricità fine: strappo, ritaglio,

incollo Attività di pregrafismo Attività sonoro - musicali Cibarsi, ampliando la varietà degli

alimenti offerti dalla ristorazione scolastica

Giochi individuali e di gruppo (mimati, di ritmo e movimento, simbolici …),

Page 17: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

Campo d’esperienzaLa conoscenza del mondo

Immagini suoni e colori

Il corpo e il movimento

disegno Dare forma e colore all’esperienza Esprimersi attraverso attività grafico – pittorico –

plastiche, descrivendo elaborati e tecniche utilizzate Riprodurre graficamente elementi reali o di fantasia Cogliere l’insieme di un’immagine attribuendo

significati differenziando il particolare Percepire gradazioni cromatiche Riconoscere e confrontare suoni e rumori provenienti

dall’ambiente circostante Essere sensibile al paesaggio sonoro e al senso

ritmico utilizzando e associando corpo, voce e oggetti

Mostrare curiosità verso le nuove tecnologie, scoprendo immagini e suoni del panorama digitale

Percepire le potenzialità del proprio corpo per muoversi nello spazio con sicurezza e autonomia

Provare piacere nel movimento e avere fiducia nelle proprie capacità motorie

Riconoscere i segnali e le funzioni del proprio corpo ed essere consapevole delle trasformazione legate alla crescita

Usare intenzionalmente il linguaggio del corpo per raccontare fatti reali o fantastici ed esprimere emozioni

Controllare gli schemi dinamici grosso-motori e fino-motori per adattarli alla situazione, consolidare il gesto e modularne l’intensità

Eseguire schemi motori più complessi: stare in equilibrio, lanciare/ afferrare, salire/ scendere…con o senza l’ausilio di piccoli attrezzi

Riconoscere e rappresentare graficamente il corpo a livello globale e segmentario

Orientarsi nello spazio e trovare strategie personali

Gli alimenti Schema corporeo / corpo

in movimento / movimento sicuro

Orientamento visuo/spaziale

Canti e ascolto di brani musicali

Simboli della propria cultura

Narrazioni Proposte teatrali/Video

rispettando le regole dello stesso e mantenendo comportamenti funzionali

Giochi di orientamento ed esplorazione nello/dello spazio (percorsi, tracciati e labirinti) ed eventuale rielaborazione grafico - verbale

Rappresentazione grafica del corpo Conversazioni guidate e libere Argomentare (come, quando, dove,

perché) Canti/Video/Teatro

Page 18: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

“I bambini elaborano la prima “organizzazione fisica” del mondo esterno attraverso attività concrete che portano la loro attenzione sui

diversi aspetti della realtà … Toccando, smontando, costruendo e ricostruendo … individuano proprietà di oggetti e materiali …

Page 19: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

Cominciano a capire … come funzionano macchine e meccanismi che fanno parte della loro esperienza … anche quello che non si

vede direttamente” (Annali P.I. 2012).

“La familiarità con i numeri può nascere a partire da quelli che si usano nella vita di ogni giorno; poi ragionando sulle quantità e sulla

numerosità di oggetti diversi, i bambini costruiscono le prime fondamentali competenze sul contare oggetti o eventi,

accompagnandole con i gesti dell’indicare, del togliere e dell’aggiungere…” (Annali P.I. 2012).

L’educazione scientifica trova la sua collocazione nell’ innato bisogno del bambino di sperimentare, definire, classificare e collocare

le sue scoperte nel mondo che lo circonda.

Finalità della scuola è offrire UNO SPAZIO PER IL FARE E L’AGIRE: questo stimolante contesto educativo, offre svariate

opportunità al bambino per osservare e manipolare situazioni concrete, oggetti e materiali, per giungere a intuizioni, ipotesi, previsioni passando, gradatamente, DAL CONCRETO ALL’ASTRATTO, DAL FARE AL CONCETTUALIZZARE, favorendo

l’acquisizione di conoscenze e abilità in ordine all’interpretazione matematica di fenomeni esperienziali, la quale consentirà di

“vedere” la realtà sia in termini quantitativi che qualitativi. Tutto ciò farà scaturire e implementare l’abitudine alla discussione e al ragionamento, sviluppando la capacità di negoziare e trovare

possibili soluzioni comuni, avviando i più piccoli verso prime forme di pensiero computazionale, inteso come capacità di risolvere problemi applicando la logica, ragionando passo passo sulla strategia migliore per arrivare alla soluzione.» “Il pensiero

computazionale a scuola” di Andrea Patassini – Università degli studi LTA ROMA3.

Tutto ciò stimolerà l’approccio verso le nuove tecnologie, creando la necessaria vicinanza del bambino a situazioni e contesti

multimediali, facilitandone la comprensione e la graduale fruizione.

Competenze chiavi europee:COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA

Page 20: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

Competenza digitale, competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale

Asse culturale (Decreto ministeriale n.139 del 22 agosto 2007)ASSE MATEMATICO

Competenze di base a conclusione del ciclo infanziaSi rimanda alla tabella dei traguardi per lo sviluppo delle competenze secondo gli assi culturali inserita nel PTOF (2016/2019) – I.C. Terralba

Ambito di contenuto

Abilità/capacità Conoscenze Attività

La conoscenza del mondo

(ambito logico-matematico)

ANNI 3

Esplorare e percepire alcune proprietà qualitative in oggetti e materiali di vario tipo

Classificare e raggruppare sulla base di un solo criterio dato: forma, colore, dimensione

Scoprire un intruso all’interno di una serie di oggetti caratterizzati da identiche proprietà (colore, forma, dimensione)

Riconoscere primi concetti quantitativi (oggetti e materiali)

Confrontare, distinguere semplici figure geometriche euclidee (cerchio/quadrato)

Riconoscere l’alternanza fra momenti di: - gioco libero/gioco strutturato - gioco/attività

Intuire nelle azioni quotidiane la scansione temporale: prima – dopo,

ANNI 3

Presentazione di oggetti differenziati per caratteristiche senso – percettive

Presentazione di oggetti differenziati per criterio: dimensione, forma, colore

Esempi di raggruppamenti con l’introduzione di un elemento estraneo (intruso)

Criteri ed esempi per classificare e raggruppare sulla base di un determinato criterio:- dimensionale: grande/ piccolo, lungo/corto, alto/basso- quantitativo: pochi - tanti

Canti, filastrocche, storie, giochi, cartelloni su forme geometriche euclidee e presentazione delle stesse (cerchio/quadrato)

Routine e azioni quotidiane visualizzate attraverso cartelloni, immagini, pannelli e strisce visive

Il calendario L’appello Rime, canti e filastrocche proposte al

fine di offrire una prima percezione relativa alla successione dei giorni

ANNI 3

Giochi – tattili - sensoriali Giochi di classificazione con oggetti presenti

nell’ambiente (animali, omini, costruzioni) Raggruppamento di oggetti in base a un solo

criterio facilmente riconoscibile (colore/ forma/grandezza)

Attività/giochi per individuare differenze fra due oggetti che presentano caratteristiche contrapposte (grande/piccolo, lungo/corto, alto/basso …)

Giochi degli opposti attraverso immagini Gioco dell’intruso (con oggetti concreti e

facilmente riconoscibili) Giochi con oggetti, semplici immagini atti a

scoprire e individuare piccole quantità Giochi, cartelloni, semplici attività di coloritura,

relativi alla scoperta delle forme (cerchio/quadrato)

Osservazione diretta e per immagini, con domande stimolo, letture e costruzione a più mani/elaborazione di cartelloni, pannelli, strisce visive su: - calendario - giornata scolastica- gioco del chi c’è e appello - giorno/notte- tempo meteorologico (sole/ nuvole/pioggia/

Page 21: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

giorno-notte Percepire le variazioni del

tempo atmosferico Cogliere diversità e

uguaglianze, facilmente percepibili, tra bambini e non

Raccontare alcuni cambiamenti relativi alla propria-altrui crescita

Montare /smontare e oggetti e giocare con semplici strumenti tecnologici

Riconoscere, nominare e contare da 1 a 3(da 1 a 3/n+1)

Discriminare coppie di oggetti in base ai criteri qualitativi: piccolo/grande, lungo/corto

Riconoscere in modalità indiretta e diretta, (subitazing) quantità entro il 3

Orientarsi nello spazio sezione seguendo semplici indicazioni e/o consegne

Colorare entro un dato spazio

Acquisire prime competenze visuo-spaziale

Compiere movimenti in successione sulla base di una o due indicazioni date.

Saper posizionare e localizzare oggetti e persone nello spazio, usando correttamente i termini: sopra/sotto, seduto/in piedi, aperto/chiuso

Svolgere semplici percorsi

Semplici storie con concetti temporali Il mio corpo che cambia: (com’ero/come sono) Il corpo Il tempo: recupero di esperienze del

quotidiano Io e la mia famiglia I tempi della natura :osservazione

dell’ambiente circostante, cambiamenti e trasformazioni

Semplici istruzioni verbali su giochi a smontare e montare e loro possibile utilizzo

Usi di strumenti tecnologici Filastrocche, canti e conte sulla

sequenza numerica al fine di facilitare la competenza mnestica relativa alla sequenza dei numeri da 1 a 3

Contare Presentazione di numeri arabici

entro il 3 Oggetti uguali e diversi connotati da

qualità immediatamente percepibili Concetto di quantità Subitazing Lo spazio-sezione: osservazione e

movimenti funzionali su semplici indicazioni e/o consegne

Competenze visuo - spaziali Semplici sequenze d’azione Concetti spaziali - avvio al

riconoscimento di: sopra/sotto, seduto/in piedi, aperto/chiuso

Terminologie specifiche, relative a concetti spaziali

Percorsi corporei, grafomotori - coordinazione oculo – manuale

neve) Riordino azioni vissuti e semplici narrazioni in

sequenza (prima/dopo) Filastrocche su prima e dopo e sui giorni della

settimana Giochi di conoscenza Conversazioni guidate e interviste su esperienze

a scuola e in famiglia … prima facevo/ora faccio con la mia mamma … con il mio papà faccio.. etc.)

Giochi- filastrocche relativi alla scoperta del proprio corpo e alla conoscenza dell’altro

Gioco simbolico Uscite in giardino per osservare i cambiamenti

dell’ambiente naturale con raccolta di elementi naturali

Attività ludico – didattiche per avvicinarsi all’utilizzo di giochi meccanici - tecnologici

Ascolto e parziale memorizzazione di canti e filastrocche sui numeri arabici

Contare giochi/materiali /immagini o altro utilizzando numeri arabici da 1 a 3 nella corretta successione n+1

Giochi propedeutici all’acquisizione dell’aspetto cardinale del numero

Giochi con oggetti- semplici attività atti a scoprire qualità o quantità

Esecuzione di semplici consegne e/o indicazioni per prendere coscienza dello spazio sezione

Competenze visuo - spaziali - spazio di coloritura/grafico

- costruzioni (copia per imitazione) Giochi di movimento che prevedano di assumere,

per imitazione, posizioni col proprio corpo e ’esecuzione di semplici sequenze di azioni (non più di due indicazioni)

Gioco delle “scatoline chiuse” Attività/giochi per posizionare oggetti o persone

nello spazio Percorsi corporei, grafomotori - coordinazione

oculo – manuale

Page 22: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

con il corpo e con le dita

Ambito di contenuto

Abilità/capacità Conoscenze Attività

Conoscenza del mondo

ANNI 4

Riconoscere proprietà qualitativa- sensoriali in oggetti e materiali

Classificare e raggruppare oggetti e/o immagini secondo due criteri dati: colore, forma, dimensione, funzione

Ordinare una serie di elementi secondo un criterio dato

Individuare piccole quantità uguali e diverse

Percepire il concetto di insieme

Individuare e nominare uno o più intrusi all’interno di una serie di oggetti / immagini con identiche proprietà (colore, forma, dimensione, funzione)

Seguire semplici regole di gioco rispettando la corretta turnazione

Riconoscere e verbalizzare semplici relazioni logiche

Sperimentare semplici misurazioni con unità di misura non convenzionali

Confrontare, distinguere e nominare alcune forme e

ANNI 4

Presentazione di oggetti – immagini differenziati per caratteristiche senso – percettive

Raggruppamenti/ Classificazioni per colore, forma, grandezza, lunghezzaaltezza e funzione

Concetti dimensionali: grande-piccolo, lungo-corto, alto-basso …

Seriazioni (unico criterio) Concetti quantitativi

Insiemi:- secondo uno/due criteri - con l’introduzione di elemento estraneo - in corrispondenza biunivoca (uno ad uno) Criteri per ordinare, e quantificare Corrispondenza biunivoca (uno ad

uno) Regole di gioco con le regole di

turnazione Strumenti di misura non

convenzionali Forme e figure geometriche euclidee Rime, canti e filastrocche per

facilitare la memorizzazione relativa giorni della settimana/alternanza delle stagioni/parti del giorno

Narrazioni e racconti di vissuti Azioni in sequenza Assurdi logici Concetti temporali di successione e

ANNI 4

Giochi tattili - sensoriali Raggruppamenti e classificazione di oggetti e/o

immagini per colore, forma, dimensione e funzione (serve per/a … ) sulla base di uno o due criteri

Ordiniamo per categoria Giochi con piccole quantità - uno, niente

/nessuno e di corrispondenza biunivoca(uno ad uno)

Caccia all’intruso Insiemi: con l’introduzione di elemento estraneo Giochi con regole di turnazione (carte, dell’oca,

lancio del dado..etc) Relazioni con oggetti/persone/immagini:

correlazione/opposto logico Giochi di misurazione di lunghezze/grandezze

con strumenti di misura non convenzionali(mani, piedi, oggetti etc)

Giochi, cartelloni e attività relativi al riconoscimento di forme (cerchio/quadrato) e alla scoperta del (triangolo)

La ricetta delle forme (Quante linee? Quanti angoli? )cerchio, quadrato, triangolo.

Osservazione diretta dedicate alla costruzione a più mani ed elaborazione di cartelloni, strisce visive su: - calendario - giornata scolastica- giorni della settimana/- gioco del chi c’è - giorno/notte

Page 23: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

figure geometriche euclidee (cerchio/quadrato)

Riconoscere i principali momenti della giornata scolastica (routine/gioco/attività/ruotine), correlando alle stesse le proprie azioni sulla base di semplici sequenze logiche spazio - temporali

Verbalizzare azioni della propria quotidiana esperienza collocandole nella corretta sequenza temporale (prima - adesso - dopo)

Cogliere le variazioni del tempo atmosferico

Percepire l’alternanza giorno/notte/giorno

Verbalizzare esperienze, vissuti, narrazioni, scandendoli nelle principali sequenze temporali (prima – dopo; all’inizio – alla fine)

Utilizzare i concetti temporali: ieri - oggi

Osservare alcuni cambiamenti legati alla crescita e alle trasformazioni del proprio corpo scoprendone le funzioni

Scoprire ruoli dei componenti della propria famiglia e coglie diversità-similitudini con gli altri

Cogliere le principali trasformazioni dell’essere umano (bambino, adulto, anziano)

Distinguere alcune tipologie di organismi viventi (animali

durata Il tempo Il corpo umano Immagini, filastrocche, racconti

relativi all’evoluzione di ogni essere umano

Esseri viventi I tempi della natura: osservazione di

caratteristiche, cambiamenti, trasformazioni in relazione all’ambiente circostante

Istruzioni per giocare (montare/smontare)

Usi, funzioni e simboli di funzionamento relativi a: - giochi meccanici - strumenti tecnologici

Canti, conte e filastrocche sulla sequenza numerica arabica

Conta con sequenza cardinale Quantità e numeri (stringhe verbali) Contare in avanti Subitazing Modalità di rappresentazione di

quantità: da immagini a segni (dot) Numeri con il corpo Presentazione di numeri arabici da 0

a 5 Funzione semantica del numero Schema investigativo parziale: chi,

che cosa, perché Strategie di problem – solving Concetto di Vero/falso Attraverso domande stimolo,

condurre il bambini a:- primi ragionamenti e ipotesi

Lo spazio-scuola: Competenze visuo - spaziali: Percorsi, labirinti, tracciati corporei e

grafici

- stagioni/tempo meteorologico Conversazioni con domande stimolo e

rappresentazioni relative ad eventi passati (recupero di vissuti ed esperienze) -presenti (appena trascorsi)

Giochi con assurdi logici relativi a concetti temporali (prima metto le scarpe, dopo metto le calze; all’inizio della favola di cappuccetto rosso, il lupo mangia la nonna etc.)

Giochi con sequenze minime di immagini per implementare la consapevolezza in relazione alla successione di azioni ed eventi (prima, dopo, all’inizio, alla fine)

Cartelloni con immagini sul corpo. Uso il corpo per:

- Respiro per vivere - Mangio per crescere

Conversazioni guidate su esperienze pregresse (racconti di familiari e vissuti personali) e fatti legati alle varie età della vita : sono arrivati i piccoli (da piccolo ero… ora sono … da piccolo facevo… ora faccio … con la mia mamma faccio … con il mio papà faccio.. etc.)

Ricercare immagini/foto relative alle fasi di vita dell’essere umano (neonato/bambino/uomo/ anziano) compiendo primi confronti e inferenze logiche sulle trasformazioni legate al processo di crescita

Gioco simbolico Uscite in giardino per osservare i cambiamenti

dell’ambiente naturale Raggruppamenti e classificazioni :

-con elementi naturali-con immagini/giochi di animali

Giochi con oggetti da montare, smontare, assemblare osservando rapporti di causa-effetto

Attività ludico – didattiche per sperimentare l’utilizzo di giochi:- meccanici

- tecnologici Ascolto e parziale memorizzazione di

Page 24: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

– piante) Cogliere, porre domande e

verbalizzare cambiamenti e trasformazioni dell’ambiente circostante

Montare/smontare/ assemblare oggetti, secondo un semplice progetto personale e/o istruzioni date e giocare con alcuni strumenti tecnologici presenti nella scuola

Contare attraverso esperienze pratiche di corrispondenza numero/quantità

Riconoscere in modalità indiretta e diretta, (subitazing) di quantità entro il 5

Passare gradualmente dalla rappresentazione figurativa di quantità a quella iconica (dot)

Riconoscere, discriminare e nominare numeri arabici da 0 a 5

Riconoscere simboli numerici in diversi contesti e la loro funzione semantica

Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi quotidiani legati al vissuto

Utilizzare oggetti e materiali per compiere semplici misurazioni

Orientarsi nello spazio scolastico autonomamente o seguendo indicazioni e/o semplici consegne

Sviluppare competenze

Terminologie specifiche e simboli relativi a concetti spaziali

Letture, canti, cartelloni in relazione a: - Paesi di provenienza dei bambini presenti in sezione- Caratteristiche somatiche, usi e costumi.

canti/conte e filastrocche sulla sequenza numerica arabica

Giochi e semplici attività per contare i numeri arabici da 1 a 5 nella corretta successione n+1, associandoli a quantità

I salti del coniglietto in avanti Giochi per stimolare il riconoscimento indiretto e

diretto (subitazing) di quantità Giochi e attività di rappresentazione di quantità

(da figurativa a iconica) Giochi e/o semplici attività per stimare la

numerosità, indipendentemente dalla grandezza degli elementi che la compongono

Scrivere con il corpo (da 0 a 5) ed eseguire semplici attività con i numeri

A caccia di numeri nell’ambiente che mi circonda Semplici Interviste sulla funzione semantica del

numero Sono più tanti o più pochi? E’ vero o falso? Domande stimolo atte a far scaturire ipotesi

secondo lo schema investigativo parziale: chi, che cosa, perché

Attività di ricerca e scoperta di soluzioni pratiche e/o figurative in relazione ad una semplice e concreta situazione problematica

Esperienze pratiche di misurazione con unità di misura non convenzionali e convenzionali

Condivisione degli spazi, movimento autonomo e/o su indicazione/consegna

- spazio grafico - costruzioni (copia dal vero, da modello, per competenza mnestica)- movimenti e ritmi (per imitazione o su indicazioni)

Gioco delle scatoline chiuse Giochi di movimento che prevedano di assumere

posizioni col proprio corpo sulla base delle indicazioni o per imitazione di insegnanti e/o compagni

Esecuzione e verbalizzazione di semplici sequenze di azioni (non più di due indicazioni)

Attività/giochi per posizionare oggetti, persone,

Page 25: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

visuo-spaziale acquisendo capacità mnestiche in relazione alle stesse

Compiere secondo indicazioni date, semplici sequenze di movimenti e ritmi con il corpo

Saper posizionare e localizzare oggetti, persone, immagini nello spazio, usando correttamente i termini: sopra/sotto, seduto/in piedi, vicino/lontano, dentro/fuori, aperto/chiuso

Individuare e verbalizzare, in giochi dedicati, il primo e l’ultimo di una breve serie di elementi (oggetti/persone)

Svolgere percorsi, labirinti, tracciati con il corpo e rappresentarli graficamente

Comprendere e verbalizzare relazioni spaziali tra sé, oggetti e persone e rappresentarli graficamente.

cogliere la varietà multiculturale e multietnica presente in sezione

immagini nello spazio (vicino/lontano, dentro/fuori, primo/ultimo)

Compiere a livello motorio e rappresentare graficamente percorsi, tracciati per implementare competenze di coordinazione oculo – manuale

Indagini, domande stimolo, rappresentazione grafica in relazione a: - Paesi di provenienza dei bambini presenti in sezione- Caratteristiche somatiche, usi e costumi.

Ambito di contenuto

Abilità/capacità Conoscenze Attività

Conoscenza del mondo

ANNI 5

Cogliere, definire e rappresentare proprietà di

ANNI 5

Presentazione di oggetti differenziati per caratteristiche senso – percettive

ANNI 5

Manipolazione, giochi e verbalizzazione su materiali – tattili – sensoriali

Page 26: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

oggetti e materiali Classificare, raggruppare,

ordinare serie di oggetti, immagini, simboli secondo criteri di: colore, forma, dimensione, funzione, categoria spiegando il criterio utilizzato

Confrontare autonomamente oggetti, materiali, immagini, cogliendone somiglianze e differenze

Rispettare regole e turnazioni in giochi

Individuare e utilizzare concetti quantitativi e dimensionali

Aggiungere, togliere e valutare piccole quantità

Verbalizzare semplici relazioni logiche al fine di ricavarne informazioni sia di tipo qualitativo che quantitativo

Conoscere il concetto di insiemi e di corrispondenza biunivoca uno ad uno

Operare su insiemi contenenti un uguale/diverso numero di elementi

Sperimentare in maniera autonoma strumenti di misurazione convenzionale e non

Confrontare, distinguere, nominare, rappresentare forme e figure geometriche euclidee (cerchio/quadrato/triangolo)

Ricordare e descrivere azioni, esperienze, vissuti scandendole in corrette

Criteri per raggruppare/ Classificare e seriare percolore, forma, grandezza (piccolo – medio – grande) lunghezza (più lungo/corto di … lungo/corto quanto …) altezza (più alto/basso di … alto/basso quanto …) funzione, categoria , secondo due attributi

Regole di gioco con le carte/regole di turnazione

Simboli di registrazione, modalità di tabulazione

Concetti quantitativi:- uno, niente/nessuno - maggiore/minore- aggiungere/togliere/valutare quantità

Insiemi Strumenti e tecniche di misurazione

(convenzionali e non) Forme e figure geometriche euclidee Il Tempo (successione, ciclicità,

contemporaneità, durata) - passato (recupero di vissuti)- presente (vissuti appena trascorsi)- futuro attraverso l’immaginazione e/o la proiezione di desideri e/o secondo esempi da imitare

Storie, racconti, filastrocche, rime e canti visualizzati attraverso linee del tempo

Ragionamenti condivisi e negoziati in merito a conseguenze di fatti, eventi, azioni

Il corpo umano Immagini, filastrocche, racconti

relativi all’evoluzione di ogni essere umano

L’ambiente attraverso i cinque sensi

Giochi e attività atti a classificare , raggruppare e seriare oggetti - immagini - simboli

Giochi di analisi e discriminazione visiva Giochi con le carte: regole di gioco e turnazione,

simboli di registrazione concordati con i compagni in relazione al computo dei punteggi ottenuti

Quanti sono? uguali, diversi o nulle (aggiungo, tolgo, definisco la numerosità)

Un insieme di…(uno o più criteri) - caccia all’/agli intruso/i - con elementi posti in corrispondenza biunivoca (uguale/maggiore/minore)- vuoti (con riferimento a niente/nessuno quantitativo e allo zero arabico)

Usare strumenti ( mani, oggetti, etc )per misurare lunghezze/ grandezze e conseguente registrazione su semplici tabelle.

Filastrocche e storie di forme Ricetta delle forme (cerchio/quadrato/triangolo) A caccia di forme Osservazione diretta, costruzione a più mani ed

elaborazione di cartelloni, strisce visive, linee del tempo su: - calendario (con incarichi)- giornata scolastica- giorni della settimana/mesi/stagioni- tempo metereologico (sole/ variabile /nuvole/pioggia/vento/neve)– con rilevazioni statistiche e dati per rilevare presenze/assenze a scuola

Interviste: quando è successo? (ieri/oggi/domani) Giochi con assurdi logici (prima metto le scarpe,

dopo metto le calze; mentre io faccio colazione la mamma cena; etc.)

Riordina in sequenza logico – cronologica immagini/foto di azioni/eventi, storie e racconti

Rappresentazioni grafiche atte a rappresentare sequenze mancanti di una storia nota o ipotesi di finale

Macedonia di storie (gioco e attività) ordinare una o più storie mescolate tra loro ponendole

Page 27: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

sequenze spazio – temporali Ripercorrere verbalmente un

lavoro, un compito, un’azione motivando il proprio agire

Collocare i principali momenti temporali (cerchio - routine, attività, gioco, bagno, pranzo ….) nel tempo della giornata e della settimana scolastica, cogliendone rapporti di successione e ciclicità

Riconoscere e utilizzare correttamente i concetti: ieri - oggi – domani.

In relazione ad un fatto ascoltato e/o accaduto, ipotizzare possibili sviluppi, esprimere un giudizio personale, negoziare una comune conclusione.

Cogliere e descrivere cambiamenti relativi al proprio corpo e alla specie umana

Conoscere e confrontare la propria-altrui storia

Descrivere e rappresentare principali caratteristiche, cambiamenti, trasformazioni di ambienti naturali

Riconoscere e discriminarne gli elementi caratterizzanti degli esseri umani/animali/ piante raggruppandoli e/o seriandoli attraverso determinati criteri

Descrivere le fasi di un semplice progetto.

Usare e leggere i principali

Ambienti e fenomeni naturali e atmosferici: caratteristiche e trasformazioni

Simboli - tabelle di registrazione - informazioni- ipotesi

Esseri viventi - criteri di classificazione/raggruppamento/seriazione per: caratteristiche, funzioni, attributi, relazioni

Rapporti causa – effetto Modelli da montare, smontare,

assemblare, avvitare, svitare Usi, funzioni, simboli, icone relativi a

giochi meccanici, strumenti tecnologici e multimediali

Video e immagini Ricerca di numeri arabici

nell’ambiente e loro funzione semantica

Giochi, filastrocche, canti, conte per implementare competenze mnestiche in relazione alla sequenza numerica da 1 a 10

Conte in sequenza cardinale-ordinale Quantità/Stringhe numeriche verbali Subitazing Concetto di quantità indipendente da

discriminanti qualitative Rappresentazione di quantità: da

immagini a segni/da segni a simboli Aggiungere, togliere quantità –

valutare e codificare numerosità Presentazione di numeri arabici da 0

a 9 Numeri con il corpo da 0 a 9 Come e in quale direzione scrivere i

numeri arabici da 0 a 9, rispettandone il corretto ordine sequenziale

Relazione biunivoca numero/quantità Schema investigativo: chi, che cosa,

nella corretta sequenza logico - temporale A partire da un esperimento o da un attività

svolta, ripercorrere le principali fasi rispettando la corretta successione temporale, spiegare il cosa, il come e il perché delle azioni appena compiute.

Attività drammatico – teatrali al fine di rendere concreto e visualizzabile l’evolversi di un determinato evento

Ascolto di narrazioni e storie in sequenza e conversazioni tra pari atte a formulare ipotesi sul finale, negoziando punti di vista per giungere ad un’unica condivisa conclusione

Giochi:- col respiro, - motori di drammatizzazione: mangio, respiro, penso, il mio cuore batte, dormo etc.

Cartelloni con immagini e disegni fatti dai bambini sul corpo e relative alla vita di ogni essere umano(neonato/bambino/Uomo / anziano), individuando trasformazioni (nel corpo, negli abiti, nei giochi, nelle persone)

Riflessioni legate al processo di crescita, similitudini e differenze

Attività e interviste sul com’ero/come sono/come sarò

Uscite in giardino e/o nel quartiere per osservare i cambiamenti dell’ambiente circostante e raccolta di elementi naturali

Completare tabelle attraverso simboli di registrazione al fine di compiere ipotesi in relazione a dati e informazioni raccolte

Conversazioni per stimolare competenze metacognitive atte a differenziare elementi secondo caratteristiche, funzioni, attributi, relazioni e concordare, attraverso domande stimolo, criteri atti a creare classificazioni, raggruppamenti e seriazioni

Giochi o oggetti da montare, smontare, assemblare, avvitare, svitare

Ideazione e descrizione per fasi di semplici progetti individuali o di gruppo

Copia da modello

Page 28: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

simboli convenzionali e non per far funzionare strumenti tecnologici e multimediali

Riconoscere simboli numerici in diversi contesti, compiendo riflessioni e inferenze logiche sulla funzione semantica degli stessi

Memorizzare la sequenza numerica arabica da 1 a 10

Contare in sequenza ordinale cardinale

Porre in corrispondenza numero/quantità

Stimare la numerosità (entro il 9), indipendentemente dalla grandezza degli ggetti/immagini

Riconoscere in modalità indiretta e diretta, (subitazing) di quantità entro il 5 e passare dalla rappresentazione figurativa – iconica (dot) di quantità a quella simbolica (numero)

Aggiungere, togliere, valutare e codificare piccole quantità

Riconoscere, nominare, e scrivere numeri arabici da 0 a 9

Formulare proposte, ipotesi, previsioni e progetti di giochi e attività, verificando se il risultato corrisponde all’atteso

Individuare autonomamente i materiali occorrenti sulla base di consegne assegnate dall’adulto

Cooperare con gli altri nel

quando, come, perché Strategie di cooperative – learning Concetti logico – temporali:

prima – adesso – mentre – dopo Adottare o creare semplici strumenti

di rappresentazione: figurale/iconica/simbolica

Strategie di problem –solving Vero/falso, Possibile/impossibile Misurazioni con oggetti –computo di

quantità/simbolo numerico Esperimenti scientifici -

differenziazione per fasi ordinate a livello logico/cronologico

Lo spazio intorno a me (scuola, casa, pertinenze) osservazione e movimento:- Punti di riferimento- Percorsi e mappe

Competenze visuo-spaziali Relazioni spaziali e terminologie Linee: aperta/chiusa;

verticale/orizzontale/curva Letture, canti, cartelloni in relazione

a: - Paesi di provenienza dei bambini presenti in sezione- Caratteristiche somatiche, usi e costumi.

Attività ludico – didattiche per sperimentare l’utilizzo di giochi meccanici, tecnologici e multimediali e relativi rapporti di causa – effetto legati ad icone di funzionamento

Osservazione di immagini e video a scopo didattico/risposte a quesiti sul tema

A caccia di numeri nell’ambiente: conversazioni atte a stimolare riflessioni, inferenze, ipotesi e funzione in un determinato contesto

Ascolto e memorizzazione di canti, conte e filastrocche sulla sequenza numerica arabica atti a stimolare strategie di conta

Giochi e attività atte a percepire l’aspetto cardinale-ordinale del numero da 1 a 9

Giochi con simboli numerici arabici atti a memorizzarne la sequenza (avanti/indietro) e il riconoscimento diretto di quantità (subitazing)

Giochi e/o attività per stimare la numerosità di un insieme di oggetti/elementi/immagini indipendentemente dalla loro grandezza

Attività di rappresentazione di quantità: passaggio da quella figurativo – iconica a quella simbolica

Giochi e semplici attività atti a stimolare l’acquisizione di concetti di aggiungere, togliere, valutare e simbolizzare quantità

Scrivere numeri arabici (da 0 a 9): con il corpo - in modalità e ordine sequenziale corretto Giochi e attività atte a implementare la capacità

di porre in relazione biunivoca numeri e quantità Domande stimolo atte a far scaturire ipotesi

secondo lo schema investigativo: chi, che cosa, quando, come, perché

A partire da un compito dato, verbalizzare e/o disegnare tutto il materiale occorrente per svolgerlo

Eseguire con idonee strategie operative e nella corretta sequenza, compiti e consegne assegnati

Realizzazione di compiti e giochi di squadra e che prevedano competenze d’interdipendenza positiva attraverso l’autonoma e concordata attribuzione e ripartizione di ruoli, funzioni, parti

Page 29: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

gioco e nell’attività Utilizzare informazioni

possedute per risolvere semplici problemi, sostenere la propria opinione argomentando le proprie ragioni di scelta

Eseguire semplici esperimenti scientifici, verbalizzare le diverse fasi rispettandone l’ordine logico – cronologico.

Registrare dati e ricavarne informazioni attraverso tabelle/grafici

Orientarsi correttamente negli spazi di vita (casa, scuola, pertinenze), e nello spazio grafico

Implementare competenze visuo-spaziale sviluppando capacità mnestiche in relazione alle stesseRiconoscere, verbalizzare, individuare il primo e l’ultimo - il precedente e successivo di una serie di elementi

Utilizzando terminologie e simboli relativi per collocare e rappresentare oggetti, persone, immagini nello spazio.

Cogliere la varietà multiculturale e multietnica presente in sezione

d’attività etc. Giochi, attività, assurdi logici per avviare ai

concetti di: vero – falso, possibile impossibile Attività di problem – solving, attraverso:

- la scelta tra diverse ipotesi figurative di soluzione - la rappresentazione grafica di un’autonoma soluzione al problema

Giochi ed attività nelle quali utilizzare diversi strumenti di rappresentazione (figurale, iconico, simbolico)

Trovare risposte a situazioni problematiche tramite: attività di ascolto, ipotesi di azione, condivisione e negoziazione, formulazione di tesi concordate e pertinenti

Giochi e attività di misurazione con unità di misura convenzionali e non

Semplici esperimenti: - osservazione, descrizione e verbalizzazione delle fasi, ordinate a livello logico e cronologico- eventuale compilazione su tabelle di registrazione delle risultanze dell’esperimento

Effettuare percorsi, descriverne le principali tappe e punti di riferimento in successione

Esecuzione di consegne multiple Competenze visuo-spaziali:

- costruzioni (copia dal vero, da modello, su competenze mnestiche)- movimenti, ritmi, (invenzione, verbalizzazione rappresentazione di)

Attività/giochi e dettati grafici per collocare e rappresentare oggetti, persone, immagini nello spazio (vicino/lontano, dentro/fuori, primo/ultimo, prima di, dopo di…)Rappresentazione di linee con il corpo e con lo strumento grafico

Indagini, domande stimolo, rappresentazione grafica in relazione a: - Paesi di provenienza dei bambini presenti in sezione

Page 30: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

- Caratteristiche somatiche, usi e costumi.

DOCUMENTAZIONEUn’ impronta del nostro quotidiano …

Consente di lasciare le tracce del lavoro educativo-didattico e delle esperienze condivise con i bambini. La sua validità si esplica

nel dare TESTIMONIANZA AL VALORE DELL’INFANZIA, rendendo visibili le competenze e i bisogni dei bambini, attraverso i

pensieri e le parole degli adulti che ne hanno cura.

Un’attenta documentazione “narra” il progetto educativo: come memoria volge l’attenzione al proprio passato, come esplicitazione

narra le attività presenti, come prospettiva lascia planare lo sguardo verso progetti futuri.

Essa si esplica in: Unità di Apprendimento (U.d.A.) caricate su Registro Elettronico

Raccolta elaborati dei bambini

Foto/video

Osservazioni formali e non

Esposizione lavori dei bambini

Page 31: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

Religione CattolicaCampo d’esperienza

Il sé e l’altro

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturaliCompetenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Competenza in materia di cittadinanzaCompetenza imprenditoriale

L’insegnamento della religione cattolica viene ad incentrarsi, connotarsi e focalizzarsi sulla figura, il vissuto e gli insegnamenti di Gesù Cristo. Un’attenzione particolare viene riservata alla figura di Maria. Dio e l'uomo vengono conosciuti e riconosciuti attraverso i principali riferimenti storici e dottrinali del cristianesimo. La Bibbia e il Vangelo, con i messaggi e i valori che veicolano, costituiscono documenti base di conoscenza. I segni, i simboli e il linguaggio religioso vengono esplicitati attraverso linguaggi sia verbali che non verbali.Il mondo, la realtà e tutti gli esseri viventi, conducono a vivere una esperienza quotidiana eticamente orientata attraverso la nascita e lo sviluppo del senso morale, l’amicizia, la solidarietà e la fratellanza fra gli esseri umani, il rispetto e la cura verso tutto ciò che ci circonda.

Ambito di contenuto

Abilità/capacità Conoscenze Attività

Il sé e l’altro 3 anni Sviluppare un positivo senso di sé e

sperimentare relazioni positive con gli altri

Superare l’egocentrismo infantile Passare gradualmente da un linguaggio

egocentrico a un linguaggio socializzato Giocare e condividere materiali con i

compagni, rispettando prime regole di convivenza

Scoprire che esistono comportamenti diversi da adottare in riferimento ai diversi contesti nei quali ci si trova ad agire

Esprimere con parole semplici, emozioni e situazioni legate al vissuto

3 anni Regole e comportamenti idonei e

funzionali al contesto Canalizzazione degli stimoli Lessico emotivo Semplici storie bibliche ed

evangeliche corredate da immagini La nascita, la famiglia, la mamma di

Gesù La famiglia di Gesù/la propria

famiglia La mamma di Gesù/la propria

mamma Simboli natalizi e pasquali Disegni/immagini/video

3 anni Attività di ruotine Gioco libero e guidato Conversazioni su regole e

comportamenti adeguati Conversazioni sulle

emozioni Ascolto di letture, lettura

d’immagini e conversazioni guidate su:

- La famiglia e la mamma di Gesù correlate alla mia- La creazione del mondo- L’arca di Noè Simboli natalizi e pasquali Coloritura d’immagini

Competenze chiavi europee:COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALICompetenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale

Asse culturale (Decreto ministeriale n.139 del 22 agosto 2007)ASSE STORICO SOCIALE

Competenze di base a conclusione del ciclo infanzia- Giocare in modo costruttivo e creativo con gli altri, rispettando e, gradatamente, facendo propri valori del messaggio evangelico quali l’attenzione all’altro, la reciprocità, il rispetto, la condivisione, l’amicizia, la pace- Riflettere, confrontarsi, negoziare idee e significati attraverso un dialogo proficuo e costruttivo- Scoprire, attraverso racconti evangelici, la persona, il vissuto e gli insegnamenti di Gesù- Riconoscere simbologie e utilizzare terminologie derivanti dalla tradizione e dal messaggio cristiano- Intuire l'esistenza di Dio come Padre universale e del mondo come Dono di un Dio creatore, sviluppando sentimenti di responsabilità, attenzione, rispetto e cura verso la realtà che ci circonda- Percepire nella Chiesa una comunità di credenti uniti da valori universali, sperimentando ed instaurando serene relazioni con persone appartenenti a culture e tradizioni diverse

Page 32: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

Ascoltare, con attenzione, brevi racconti biblici ed evangelici

Scoprire nei racconti del Vangelo la persona e la storia di Gesù

Conoscere la famiglia di Gesù, in particolare la figura di Maria

Compiere e verbalizzare semplici confronti tra la famiglia di Gesù e la propria

Osservare con meraviglia e curiosità il mondo che ci circonda

Avvicinare all’ importanza di valori universali quali amicizia e attenzione all’altro

Percepire alcuni simboli della tradizione cristiana (Natale/Pasqua)

Video

Il sé e l’altro 4 anni Sviluppare un positivo senso di sé e

instaurare relazioni positive con gli altri Passare gradualmente da un linguaggio

egocentrico a un linguaggio socializzato Giocare e condividere materiali con i

compagni, rispettando regole di convivenza

Scoprire che esistono comportamenti diversi da adottare in riferimento ai diversi contesti nei quali ci si trova ad agire

Esprimere punti di vista personali, emozioni e desideri

Ascoltare con attenzione, comprendere e drammatizzare brevi racconti biblici

Riconoscere nei racconti del Vangelo la persona e la storia di Gesù

Riconoscere la famiglia di Gesù, focalizzando l’attenzione sulla figura di Maria

Compiere parallelismi tra il vissuto di Gesù e la propria storia personale

Scoprire che il Vangelo è un messaggio d’amore e che Gesù è amico e fratello di ogni uomo

4 anni Regole e comportamenti idonei e

funzionali al contesto Lessico emotivo Canalizzazione degli stimoli Riflessioni sulla scoperta dell’altro

come uguale e diverso da sé La nascita, la famiglia, la mamma di

Gesù La storia di Gesù/la propria storia La famiglia di Gesù/la propria

famiglia La mamma di Gesù/la propria

mamma Semplici storie bibliche corredate da

immagini Simboli della tradizione cristiana Disegni/immagini/video

4 anni Attività di ruotine Momenti di gioco libero e

guidato Conversazioni su regole e

comportamenti adeguati Ascolto, conversazioni

guidate, lettura d’immagini e rielaborazioni verbali e/o drammatico - teatrali di racconti biblici ed evangelici su:

- La figura e il vissuto di Gesù correlato alla mio- La famiglia e la mamma di Gesù correlata alla mia- Il dono della vita- Le parabole e altri brani evangelici- La creazione del mondo- L’arca di Noè Rielaborazioni grafico -

pittoriche Osservazione e

denominazione e coloritura di simboli natalizi e pasquali

Page 33: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

Scoprire, attraverso le parabole, gli insegnamenti di Gesù

Avvicinarsi valori universali quali l’amicizia e l’attenzione all’altro

Percepire l’esistenza e la bellezza della diversità

Riconoscere e nominare simboli della tradizione cristiana (Natale/Pasqua)

Osservare con meraviglia e curiosità il mondo, imparando ad averne cura e scoprendo, nello stesso, un dono di Dio Padre

e di immagini relative alla tradizione cristiana

Il sé e l’altro 5 anni Implementare la consapevolezza di un

positivo senso di sé e consolidare relazioni positive con gli altri

Passare gradualmente da un linguaggio egocentrico a un linguaggio socializzato

Giocare e condividere materiali con i compagni, rispettando regole di convivenza

Scoprire che esistono comportamenti diversi da adottare in riferimento ai diversi contesti nei quali ci si trova ad agire

Comprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti

Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo

Ascoltare con attenzione, comprendere, narrare e drammatizzare brevi racconti biblici

Riconoscere nei racconti del Vangelo la persona e la storia di Gesù

Riconoscere la famiglia di Gesù e la fondamentale figura di Maria

Porsi e porre domande, compiendo parallelismi e inferenze tra il vissuto di Gesù e la propria storia personale

Scoprire che il Vangelo è un messaggio d’amore

Scoprire, attraverso le parabole, gli

5 anni Regole e comportamenti idonei,

sicuri e funzionali al contesto Vocaboli di uso comune e

quotidiano, appropriati a diverse situazioni e contesti

Termini specifici relativi alla tradizione cristiana

Elementi linguistici di base per la strutturazione di una frase di senso compiuto

Conoscenza delle principali regole per partecipare a un dialogo collettivo in maniera costruttiva

Educazione emotivo - affettiva Riflessioni sulla scoperta e

conoscenza dell’altro come uguale e diverso da sé

La nascita, la famiglia, la mamma di Gesù

La storia di Gesù/la propria storia La famiglia di Gesù/la propria

famiglia La mamma di Gesù/la propria

mamma Semplici storie bibliche corredate

da immagini Simboli della tradizione cristiana e

non Disegni/immagini/Video

5 anni Attività di ruotine Momenti di gioco libero e

guidato Conversazioni su regole e

comportamenti adeguati Ascolto, conversazioni

guidate, lettura d’immagini e rielaborazioni, verbali e/o drammatico - teatrali di racconti biblici ed evangelici su:

- La figura e il vissuto di Gesù correlato alla mio- La famiglia e la mamma di Gesù correlata alla mia- Il dono della vita- Le parabole e altri brani evangelici- La resurrezione di Gesù- La creazione del mondo- L’arca di Noè Rappresentazioni grafico -

pittoriche Osservazione,

denominazione e coloritura di simboli natalizi e pasquali e di immagini relative alla tradizione cristiana e non

Page 34: SCUOLA DELL’INFANZIA · Web viewComprendere che la comunicazione è un mezzo per superare i conflitti Esprimere punti di vista personali, emozioni, desideri, stati d’animo Ascoltare

insegnamenti di Gesù Percepire nella resurrezione di Gesù un

grande segno d’ amore e di speranza Comprendere ed apprendere alcuni

termini specifici legati alla tradizione cristiana

Collegare valori universali quali amicizia, attenzione all’altro, solidarietà, pace alla propria personale esperienza di vita

Acquisire consapevolezza in merito alla importanza e fecondità della diversità, scoprendo tradizioni e culture diverse dalla nostra

Osservare con meraviglia e curiosità il mondo che ci circonda, imparando ad averne rispetto e cura, comprendendo che il creato è un dono di Dio Padre

Scoprire e implementare la consapevolezza che la Chiesa è una famiglia, che Dio è Padre e Gesù è fratello ed amico