LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” · Web viewDocumento predisposto dal Consiglio di Classe della V C...

37
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V C Coordinatore Prof. Fabrizio Fantera Composizione del Consiglio di Classe DISCIPLINE DEL CURRICOLO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Elisabetta Farroni LINGUA E LETTERATURA LATINA Elisabetta Farroni LINGUA E LETTERATURA INGLESE Fabrizio Fantera STORIA – ED. CIVICA Carola Catenacci FILOSOFIA Carola Catenacci MATEMATICA Vincenzo Arte FISICA Vincenzo Arte SCIENZE NATURALI Carla Vilardo DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Patrizio Colafranceschi EDUCAZIONE FISICA Stefano Perusini IRC Maria Berardi Contenuto: 1. Presentazione sintetica della classe 2. Obiettivi formativi conseguiti 3. Obiettivi cognitivi conseguiti 4. Attività extra/para/intercurricolari e di integrazione 5. Argomenti approfonditi in collegamento pluridisciplinare 6. Metodi e strumenti d’insegnamento 7. Criteri di valutazione e strumenti di verifica 8. Orientamenti per la terza prova 8.1 Simulazioni effettuate 8.2 Criteri di valutazione utilizzati 9. Orientamenti per il colloquio

Transcript of LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” · Web viewDocumento predisposto dal Consiglio di Classe della V C...

LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI”

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI(L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V C

Coordinatore Prof. Fabrizio Fantera

Composizione del Consiglio di Classe

DISCIPLINE DEL CURRICOLO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Elisabetta Farroni LINGUA E LETTERATURA LATINA Elisabetta Farroni LINGUA E LETTERATURA INGLESE Fabrizio Fantera STORIA – ED. CIVICA Carola Catenacci FILOSOFIA Carola Catenacci MATEMATICA Vincenzo Arte FISICA Vincenzo Arte SCIENZE NATURALI Carla Vilardo DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Patrizio Colafranceschi EDUCAZIONE FISICA Stefano Perusini IRC Maria Berardi

Contenuto:

1. Presentazione sintetica della classe

2. Obiettivi formativi conseguiti

3. Obiettivi cognitivi conseguiti

4. Attività extra/para/intercurricolari e di integrazione

5. Argomenti approfonditi in collegamento pluridisciplinare

6. Metodi e strumenti d’insegnamento

7. Criteri di valutazione e strumenti di verifica

8. Orientamenti per la terza prova

8.1 Simulazioni effettuate

8.2 Criteri di valutazione utilizzati

9. Orientamenti per il colloquio

10. Elenco allegati

1. Presentazione sintetica della classe

(situazione d’ingresso: difficoltà manifestate, aspetti motivazionali, etc; percorso formativo nel triennio:continuità gruppo classe, continuità didattica, evoluzione del processo di apprendimento, situazione finale in termini di profitto medio etc.).

La classe è costituita da 20 alunni (8 femmine/12 maschi ), provenienti dalla medesima classe.

Il comportamento degli alunni è corretto e rispettoso così come la frequenza alle lezioni.

Gli alunni, in larga parte, seguono con attenzione le lezioni e partecipano al dialogo educativo in modo attivo e proficuo in tutte le discipline.

L’impegno ed il metodo di lavoro hanno consentito di ottenere risultati positivi e, per alcuni allievi, anche eccellenti.

Nel complesso mostrano tutti buone potenzialità che si rivelano ottime in alcuni casi .

Si segnala infine la partecipazione allo scambio culturale in famiglia con il College De Heemlanden (NL) nel corso del quarto anno e il viaggio studio a Valencia nell’anno in corso.

2. Obiettivi formativi conseguiti(copiare-incollare dal documento di programmazione del c.d.c di inizio anno quelli conseguiti )

- autocontrollo e rispetto per le persone e per l’ambiente - capacità di cooperare con gli altri- capacità di ascolto e di attenzione- abitudine e capacità a prendere appunti- capacità di progettazione autonoma- capacità di utilizzare i libri di testo ed altri strumenti- abitudine a svolgere regolarmente il lavoro a casa- rispetto delle scadenze- rafforzamento della motivazione allo studio e alla ricerca.

3. Obiettivi cognitivi conseguiti(copiare-incollare conoscenze e competenze acquisite dal documento di programmazione del c.d.c di inizio anno)

- Potenziamento e consolidamento delle capacità linguistico-espressive e logico-espositive- potenziamento delle capacità operative e motorie- acquisizione di criteri per interpretare, confrontare, riorganizzare ed aggregare i dati di conoscenza- identificazione di fenomeni e problemi- formulazione di giudizi e loro argomentazione- coscienza del rapporto tra sapere ed operatività- disponibilità alla verifica e alla revisione delle conoscenze e apertura al dubbio e alla critica

4. Attività extra/para/intercurricolari e di integrazione(progetti culturali e attività di approfondimento, conferenze, mostre, attività di stage, viaggi di istruzione, attività sportive etc.)

* La classe, quest’anno, ha compiuto un viaggio di formazione a Valencia

* Per quanto riguarda l’insegnamento della Lingua e della Letteratura Italiana:

- Partecipazione al progetto promosso dalla casa editrice Einaudi “Incontri con l’autore”: lettura del romanzo di

Melania Mazzucco Io sono con te e incontro con l’autrice.

* Per quanto riguarda l’insegnamento della Lingua e Letteratura Inglese:

- Roman Grand Tour, itinerario sui luoghi romani del viaggio di formazione degli artisti inglesi e europei

- Bersaglio su Molly Bloom, rappresentazione teatrale di avanguardia sul monologo dall’Ulisse di Joyce

- Certificazioni Cambridge livello Advanced C1 (partecipazione individuale)

* Per quanto riguarda l’insegnamento di Storia e Filosofia:

- Progetto “Adotta un’opera” presso il Teatro dell’Opera di Roma, Tristano e Isotta di Wagner (partecipazione

individuale)

- Seminario sulla mutazione antropologica degli italiani nel secondo dopoguerra, tra letteratura, storia e cinema

(partecipazione individuale)

- Corso introduttivo alla filosofia della mente (partecipazione individuale)

* Per quanto riguarda l’insegnamento delle Scienze

- Esperienze di laboratorio:

- Bioform

5. Metodi e strumenti d’insegnamento

Oltre alla lezione frontale, ci si è avvalsi dei manuali in adozione, di materiali forniti dai docenti e di integrazioni-

approfondimenti reperibili in biblioteca ovvero online; sono stati elaborati utili schemi di riferimento e gli alunni

sono stati stimolati ad elaborare mappe concettuali ed a compiere esercitazioni volte alla concettualizzazione dei

contenuti salienti affrontati (allegato B /1)

6. Criteri di valutazione e strumenti di verifica

La valutazione si è basata, come negli anni passati, su criteri (collegialmente definiti a livello interdipartimentale)

di verifica formativa e continua, e non solo sommativa e finale, al fine di verificare la validità dell’approccio

didattico e di apportarvi le eventuali modifiche (allegato B /2 ). Più in particolare, per quanto riguarda i criteri di

valutazione utilizzati per la prova di italiano si rinvia all’ allegato B / 3, e per la matematica alla griglia

ministeriale .

7. Orientamenti per la terza prova

Per le simulazioni della terza prova scritta d’esame, il Consiglio di Classe si è orientato sulla “tipologia B” e sulla “tipologia A “

Due sono state le simulazioni effettuate a gennaio e aprile 2017

8.1 Simulazioni effettuate (allegato C)

8.1 Criteri di

valutazione utilizzati

Per quanto riguarda i criteri di valutazione utilizzati per le simulazioni della III prova si rinvia

all’allegato B /5.

9. Orientamenti per il colloquio

Si rinvia alle relazioni finali e alle schede di programma dei singoli docenti (allegato D)

I Docenti del Consiglio di Classe

10. Elenco allegati

Allegato A: Fotocopia del verbale del Consiglio di Classe per lo scrutinio finale

Tipologia Materie coinvolte N° proveeffettuate

Tempiassegnati Note

A -Trattazione sintetica di argomenti

-

Scienze, filosofia, inglese, arte

2 ore per 4 materie

B Quesiti a rispostasingola

Storia, inglese, fisica, scienze, latino.

2,30 ore per 5 materie

C Quesiti a rispostamultipla

Allegato B: B/1Tipologie di insegnamento-apprendimento e numero e tipo di verifiche quadrimestrali, B/2

criteri di valutazione del C.d.C, B/3 criteri di valutazione utilizzati per lo scritto di italiano, B/5

per le simulazioni della III prova

Allegato C: Simulazioni della III prova

Allegato D: Programmi e relazioni finali dei singoli docenti

Allegato E: Pagelle degli studenti

Allegato F: Schede personali dei candidati

Allegato G: Attestati crediti scolastici e certificazioni dei crediti formativi per ciascun alunno

Alleegato B/1

TIPOLOGIE DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO

MATERIE lezioni frontali laboratorio esercitazioni in classe lavori di gruppo

Italiano X X X XLatino X X X XStoria - Ed. Civica X X XFilosofia X X XMatematica X X X XFisica X X X XInglese X X XScienze X X XDisegno e St. Arte X XEducazione Fisica X xIRC x x X

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE: a) trimestre b) pentamestre

MATERIE colloqui

temi

relazioni

analisi

testo

saggi brevi

articoli di giornale

problemi

esercizi

versioni prove pratiche

prove

semistrutturate

disciplinari

(tip. …)

prove

semistrutturate

multidisciplinari

(tip. A e B)

(simulazioni

III prova)

Italiano 2a + 2b 1a + 1b 1a + 1b

Latino 2a + 2b 2a + 2b 1b

Storia 1-2a +

2-3b

1b

Filosofia 1-2a +

2-3b

1b

Matematica 1a + 1b 1a 2a + 2b

Fisica 1a + 1b 1a 2b

Inglese 2a+2b 2a+2b 2b

Scienze 1a+2b 1a+1b 1b 1a +2bDisegnoSt. Arte

2a+3b

Educazione Fisica

1 2

IRC 3

2

Allegato B/2

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL C.D.C.

I PROVA

Allegato B/3

Voto Descrittori

10Eccellente: conoscenze complete e approfondite, elaborate in modo personale e critico anche operando collegamenti interdisciplinari.Uso competente della lingua italiana e delle terminologie specifiche.

9Ottimo: conoscenze complete e approfondite, sostenute da capacità argomentativa e di collegamento tra discipline. Poca incisività nella valutazione e nella rielaborazione personali. Metodo di studio organizzato e proficuo.Buona conoscenza della lingua italiana e delle terminologie specifiche.

8Buono: conoscenze ampie e buona capacità di analisi e sintesi. Metodo di studio organizzato e proficuo.Fluidità ed organicità espositiva e uso appropriato delle terminologie specifiche.

7Discreto: conoscenze appropriate, capacità di analisi e sintesi. Buon metodo di studioUso competente dei registri linguistici. Partecipazione attiva

6Sufficiente: conoscenze essenziali, capacità di analisi e sintesi sviluppata in modo embrionale.Esposizione adeguata anche se poco fluente e conoscenza accettabile delle terminologie specifiche.

5Insufficiente: conoscenze incomplete e comprensione superficiale dei contenuti. Difficoltà nel coordinamento logico.Presenza saltuaria di errori linguistici e di improprietà nell’uso delle terminologie specifiche.

4Gravemente insufficiente: conoscenze gravemente lacunose,. Errori e improprietà lessicali tali da rendere oscuro il senso del discorso.

3Scarso: conoscenze pressoché inesistenti, esposizione assolutamente disorganica.

1-2Nullo: non rispetto degli impegni scolastici. Indisponibilità al colloquio

Griglia di valutazione redatta dal Dipartimento di LettereLICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI “- GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLO SCRITTO DI ITALIANO - TIPOLOGIE A- B -C -D

INDICATORIvalutazione espressa in quindicesimi →

SCARSO1-7

INSUFF.8-9

SUFF.10-11

DISCRETO12-13

BUONO14

OTTIMO15

A - RISPETTO della CONSEGNA(aderenza alla traccia, rispetto delle tipologie, uso

della documentazione) B - CONOSCENZE

(contenuti letterari, storici, attualità, contestualizzazione, ecc.)

C - CAPACITA’ LOGICHE ED ESPRESSIVE(coerenza, coesione, capacità di analisi e di sintesi)

D - COMPETENZE LINGUISTICHE*(ortografia, sintassi, lessico, punteggiatura)

* Non si considera per alunni con DSA

valutazione espressa in decimi → 1-4 4,5 -5,5 6-6,5 7- 7,5 8-8,5 9-10

ALUNNO…………………………………………………………………………. VOTO COMPLESSIVO……………………

3 Prova. Allegato B/5

CRITERI DI VALUTAZIONE TERZA PROVA. Voto in 15esimi

Comprensione del testo………………………………………………………………………………….. Esprimere valutazioni personali sostenute dai dati del testo…………………………………………… Produrre un testo accurato e fluido……………….……………………………………………………... Utilizzare il vocabolario in modo pertinente ,qualificato e personale………………………………….Identificare possibili collegamenti interdisciplinari tematici e/o cronologici…………………………

GRIGLIA di VALUTAZIONE 3^ PROVA – TIP. A – 4 MATERIE

Candidato_________________________________________

DisciplineIndicatori Livelli/Punteggi

Conoscenza dei contenuti

Lacunosa e scorretta

1-3

Incompleta e/o con qualche errore

4

Essenziale 5Esauriente e approfondita

6-7

Argomentazione (nel rispetto delle consegne)

Scarsamente elaborata

1-2

Schematica 3Adeguata e articolata

4-5

Uso del linguaggio specifico e/o delle procedure

Scorretto in modo generalizzato

1

Corretto 2-3Totali

Media (con arrotondamento)_________________

GRIGLIA di VALUTAZIONE 3^ PROVA – TIP. B – 10 QUESITICandidato_________________________________________

DisciplineIndicatori Livelli/Punteggi

Conoscenza dei contenuti

Lacunosa e scorretta

1-3

Incompleta e/o con qualche errore

4

Essenziale 5Esauriente e approfondita

6-7

Argomentazione (nel rispetto delle consegne)

Scarsamente elaborata

1-2

Schematica 3Adeguata e articolata

4-5

Uso del linguaggio specifico e/o delle procedure

Scorretto in modo generalizzato

1

Corretto 2-3Totali

Media (con arrotondamento)_________________

ALLEGATO C

TERZA PROVA Classe V C30/01/2017

SCIENZE Analizza la diversa formazione dei magmi mantellici, facendo riferimento:

all’ambiente geodinamico nel quale si collocano; ai moti del mantello terrestre; al loro chimismo.

INGLESE

J. Joyce’s Ulysses is one of the masterpieces of modern western literature. Say why giving examples and express your opinion.

Disegno e Storia dell’Arte

Compara le caratteristiche del gruppo francese dei “Fauves” rispetto a quelle del gruppo tedesco del “Die Brucke”, evidenziandone le analogie e le differenze, stilistiche e tematiche, e le relative fonti di ispirazione

Matisse “Donna con cappello” 1905 e “La Danza “1910 Kirchner “Marcella” 1910 e”Due donne per strada” 1914

FILOSOFIA

Ricostruisci e spiega i diversi significati assunti dal termine “alienazione” nella critiche all’idealismo hegeliano effettuate da Feuerbach e da Marx

TERZA PROVA Classe V C28/04/2017

SCIENZE 1. I lipidi costituiscono una classe eterogenea di biomolecole.

- Definisci il significato di lipidi saponificabili e non saponificabili; - illustra le caratteristiche chimiche dei trigliceridi e dei fosfolipidi; - spiega le principali funzioni che trigliceridi e fosfolipidi svolgono nell’organismo.

2. Illustra, servendoti di esempi, in che modo la teoria della tettonica a placche spiega la form-azione degli orogeni.

INGLESE

1. Read the introductory lines of The Waste Land. Try to interpret them according to language and content.l.1 APRIL is the cruellest month, breeding  Lilacs out of the dead land, mixing  Memory and desire, stirring  Dull roots with spring rain.

2. Almost at the end of the poem, Eliot sums up his intention. Say why and find any possible connection between his and your fragmentsl.430 These fragments I have shored against my ruins

STORIA1. Ricostruisci il contesto storico nel quale, nei primi anni Venti, si verificò l'affermazione del fascismo in Italia,

indicando le tappe salienti di quest'ultima:2. Illustra sinteticamente le cause a monte ed il meccanismo di auto-alimentazione della grande crisi economica che si aprì

negli USA con il crollo di Wall Street nel 1929:

LATINO

1. Facendo riferimento all’esperienza di studio di passi scelti dal “De brevitate vitae” e dell’ “Epistula ad Lucilium, I, indica le argomentazioni più significative che Seneca impiega per presentare la sua concezione del Tempo.

2. Facendo riferimento all’esperienza di studio, indica le principali differenze tra la “poesia novella” e quella dell’età precedente.

FISICA1. Enuncia e commenta i postulati proposti da Einstein sulla relatività ristretta.2. In quale modo lo studio dei muoni rappresenta una verifica sperimentale al fenomeno

relativistico della dilatazione dei tempi?

ALLEGATO D. Programmi.

Liceo Scientifico Statale ‘Morgagni’ di Roma

PROGRAMMA DELLA CLASSE 5 CA.S. 2016-17

Disciplina : ITALIANO Docente : Prof.ssa Elisabetta Farroni

Testi in adozione: - C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed. gialla, vol.4-5-6, Loescher - Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso

In accordo con le finalità, gli obiettivi generali e cognitivi, i metodi e i mezzi e i criteri di valutazione della disciplina, stabiliti dal Dipartimento di Lettere di questo Istituto, il percorso didattico della classe 5 C si è articolato attraverso lo svolgimento dei seguenti contenuti :

VOLUME 4

Giacomo Leopardi: Visione del film Il giovane favoloso, regia di Mario Martone

Natura e ragione, le voci dell’illusione, poesia, immaginazione, indefinito e rimembranza attraverso l’esperienza testuale di: Zibaldone, 14-15,4175-77; 109-11; 1383, 4056-57, 84; 1025-26, 4292 pp. 616-23, L’Infinito, Canti, XII, p. 500 La sera del dì di festa, Canti XIII, p. 504 Alla luna, Canti, XIV, p. 509 A Silvia, Canti, XXI, p. 513 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Canti XXIII p. 530

Le Operette morali. p. 566 Dialogo Natura e Islandese p. 584 Cantico gallo silvestre p. 598 Dialogo venditore almanacchi p.603 La ginestra o il fiore del deserto, Canti, XXXIV, p. 550

VOLUME 5

La cultura del Positivismo_e il Naturalismo francese: pp. 60-62; 66

Il romanzo europeo Lettura critica: L’arte del romanzo in Europa (M.Kundera) p. 73 Parole chiave: Feuilletton

La scapigliatura, pp. 114-117 E. Praga Preludio p. 121 I.U.Tarchetti Attrazione morbosa, da Fosca capp. XXXII-XXXIII p. 123

La letteratura post-unitaria: Collodi, De Amicis, Salgari, pp. 139-140, 153, 163

Il verismo. Giovanni Verga Visione dello spettacolo teatrale I malavoglia, regia di G. Ferro, teatro Quirino Rosso Malpelo, pp. 210-220 Cavalleria rusticana, La lupa, La roba. Il ciclo dei Vinti Da I Malavoglia, cap. I, pp. 255-257

Il decadentismo tra rifiuto della modernità e alienazione dell’artista: pp. 316-319, 324-328 I presupposti filosofici: Nietzsche, Bergson Dal poeta-vate al Flaneur/Dandy

Il simbolismo francese: pp. 335-336 C. Baudelaire, p. 341

L’Albatro, p.345 P. Verlaine, p. 349

Arte poetica, p. 350

Gabriele D’Annunzio Il Piacere (lettura integrale) La sera fiesolana, p. 437 La pioggia nel pineto, p. 441 L’incontro con Ulisse (in fotocopia )

Giovanni Pascoli Analisi di un passo tratto da Il fanciullino, p. 482-83 Lavandare, p. 493 X agosto p. 495 Il gelsomino notturno, p. 506 L’assiuolo, p.497 Il tuono, p.500 Italy, p. 519 L’ultimo viaggio, p. 524

Italo Svevo da Una Vita

L' imbarazzo dell'inetto, cap. IV, p.722 Il gabbiano, cap. VIII, p. 726

da Senilità Il desiderio e il sogno, cap. X, p.734 La memoria, cap. XIV, p. 738 La coscienza di Zeno (lettura integrale di uno dei due romanzi a scelta dello studente)

Luigi Pirandello La produzione narrativa:Le novelle e i romanzi con particolare attenzione a:

Ciàula scopre la lune, p. 801 Il treno ha fischiato, p. 809Di sera un geranio!, p. p.815

da Il fu Mattia Prima Premessa e Seconda Premessa, cap. I e cap. II, p. 825 Cambio treno! Cap. VII, p. 830 Un po’ di nebbia, cap. IX, p. 833 Lo strappo nel cielo di carta, cap XII, p. 837Analisi delle tematiche di: L’esclusa, p. 818 I Quaderni di Serafino Gubbio Operatore, p. 847-848 Uno, nessuno, centomila. P. 858-59

Il Teatro. Lo scardinamento del dramma borghese e il meta teatro Sei personaggi in cerca d’autore

Linee del romanzo primo novecentesco Temi, struttura e moduli espressivi di: Con gli occhi chiusi di Federico Tozzi, p. 681 Gli indifferenti di Alberto Moravia, p. 686-87

Le avanguardie storiche. Il Futurismo, pp. 624-25 Filippo Tommaso Marinetti

Il manifesto tecnico della letteratura futurista, p. 634

VOLUME 6

I letterati e l’esperienza della Grande Guerra: frammentismo, diarismo, autobiografismo

Giuseppe Ungaretti Notte di maggio, p. 108 In memoria, p. 109 Il porto sepolto, p. 112 Veglia, p.114 Sono una creatura, p. 116 Commiato, p. 126 Non gridate più, p. 139

Eugenio Montale Intervista di Enzo Biagi a Montale del 1974: “A che serve la poesia” Discorso di Montale per la consegna del Premio Nobel per la letteratura, Stoccolma, 12 Dicembre

1975: “È ancora possibile la poesia?” I limoni, p. 169 Non chiederci la parola, p. 173 Spesso il male di vivere, p. 178 Meriggiare pallido e assorto, p. 175 Cigola la carrucola nel pozzo, p. 181 Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale, p. 214

Il cinema del Neorealismo. Visione e analisi dei film: Roma città aperta di Roberto Rossellini Ladri di biciclette di Vittorio De Sica

Lettura integrale del romanzo “Io sono con te” di Melania Mazzucco (la classe ha incontrato l’autore ed ha discusso con lei delle tematiche e delle scelte stilistiche che connotano il romanzo)

Dante, Paradiso. Analisi dei canti: I, III, VI, XI, XII, XVII

Programma svolto alla data di pubblicazione del documento del 15 maggio. L’insegnante si riserva di consegnare la versione definitiva del programma in sede di scrutinio finale.

Liceo Scientifico Statale ‘Morgagni’ di Roma

PROGRAMMA DELLA CLASSE 5CA.S. 2016-17

Disciplina: LATINO

Docente: Prof.ssa Elisabetta Farroni

Testo in adozione: M. Bettini, Togata Gens Letteratura e cultura di Roma antica. L’età imperiale, vol. 2, La Nuova Italia

In accordo con le finalità, gli obiettivi generali e cognitivi, i metodi e i mezzi e i criteri di valutazione della disciplina, stabiliti dal Dipartimento di Lettere di questo Istituto, il percorso didattico della classe 5C si è articolato attraverso il contesto di produzione letteraria di ogni singolo autore/movimento e lo svolgimento dei seguenti contenuti:

L’età giulio-claudia

Fedro Profilo storico-letterario, p. 15 Lupus et agnus, Fabulae, I,1, p. 20 (latino) La novella del soldato e della vedova, pag.23 (italiano)

Seneca Profilo storico-letterario, pp. 678-686 dal De brevitate vitae: Siamo noi che rendiamo breve la vita, 1, 1-4, p.71 (italiano) Vivi oggi, domani sará tardi, 9 p. 72, (italiano) Dalle Epistulae ad Lucilium, Riflessione sul tempo, 1, 1-4, pp.73-74-75 (latino) Non é un bene vivere, ma lo é vivere bene, 70, 1-4 p.78 (latino) Il saggio di fronte alla scelta, 70, 5-7, pp.79-80 (latino)

La satira in età imperiale,

Persio Profilo storico-letterario

Giovenale Profilo storico-letterario Perché scrivere satire, estratto da Saturae 1, pp. 226-227 (italiano) Pregiudizi razzisti, estratto da Saturae 6, pp. 227-29 (italiano)

Lucano Profilo storico-letterario, pp. 744-746

dalla Pharsalia: Il proemio: le lodi di Nerone,I, 1-66, pp.119-121 (italiano) I protagonisti: Cesare e Pompeo, I, 109-157 pp. 121-122, (italiano) Ritratto di Catone,II, 380-391 p. 123 (latino)

Petronio Profilo storico-letterario, pp.754-756

Dal Styricon: Uova con... sorpresa, p.141 (italiano) Trimalcione e lo scheletro d'argento pp.144-145 (latino) La presentazione dei padroni di casa (fotocopia) (latino)

L’età dei Flavi, Nerva e Traiano

Plinio il Vecchio Profilo storico-letterario

Naturalis Historia, Praef. , 1-3 (in lingua)

Quintiliano Profilo storico-letterario

da Institutio Oratoria: I vantaggi dell'apprendimento collettivo, pp.189-190 (italiano) É necessario anche il gioco, I, 3,8-12, p.191 (latino) Basta con le punizioni corporali, p.192 (italiano) Non antagonismo, ma intesa tra allievi e maestri, p.194 (italiano) Il giudizio su Seneca, p.196 (italiano)

Marziale Profilo storico-letterario

Epigrammi, I, 10 (in lingua) p. 218

Plinio il Giovane Profilo storico-letterario

dalle Epistulae: Plinio e i cristiani, X, 96, pp. 246-49 (italiano) il rescritto di Traiano, X, 97, p. 249 (in italiano con riferimento a termini latini)

Tacito Profilo storico-letterario

dagli Annales: L'assassinio di Agrippina (la scelta del piano), XIV, 3, pp. 289-90 (latino)

L'assassinio di Agrippina (l'invito a Baia, il delitto "imperfetto"), XIV, 4, pp. 291-294 (italiano) L'assassinio di Agrippina (la conclusione della tragedia), XIV, 8.4. p. 295 (latino) dalla Germania: Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani (fotocopia) (latino e italiano)

Apuleio Profilo storico-letterario Cos’è la magia?. Apologia, 25-27, p. 336-37, (italiano)

La metamorfosi in asino, Metamorfosi, III, 24-26, p. 341-42 (italiano) Psiche, Metamorfosi, IV, 28.1-4, p. 345-46 (latino) e 29-30, pp. 346-7 (italiano)

Programma svolto alla data di pubblicazione del documento del 15 maggio. L’insegnante si riserva di consegnare la versione definitiva del programma in sede di scrutinio finale.

Liceo scientifico statale MorgagniAnno scolastico 2016-2017

Programma svolto di STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA - Classe QUINTA Sezione C

Prof. Carola Catenacci

Modulo 1: L’Europa della seconda metà dell’OttocentoIl congresso di Vienna e la Restaurazione. Le battaglie politiche della prima metà dell’Ottocento. I moti del Quarantotto, “spartiacque” del XIX secolo. Il movimento risorgimentale italiano e la prima guerra d’Indipendenza (1830-1949: la corrente liberale e quella democratica; gli eventi del 1848-49). L’unificazione nazionale italiana, 1849-1861: la strategia diplomatica di Cavour e la seconda guerra d’Indipendenza; Garibaldi e la spedizione dei Mille; l’intervento piemontese e i plebisciti. I primi anni del Regno d’Italia e il completamento dell’unità d’Italia (1861-76: il governo della Destra storica, la questione romana e la conquista di Roma; la politica economica della Destra storica, la questione meridionale e il brigantaggio).

Modulo 2: la seconda rivoluzione industriale e la lotta per l’egemonia continentale e colonialeLe nuove potenze: gli Stati Uniti e la modernizzazione del Giappone.La nascita della grande industria e del capitalismo finanziario (monopoli, trust e cartelli). Gli sviluppi scientifici e tecnologici. Nazionalismo, imperialismo e febbre coloniale: la politica di potenza delle nazioni europee (spartizione dell’Africa ed espansione in Asia); lettura e analisi della definizione di Lenin in L'imperialismo. Fase suprema del capitalismo, 1916; lettura dell’analisi di Carocci nel manuale in adozione..

Modulo 3: l’età delle masse (dagli anni Ottanta del XIX secolo alle soglie della Grande guerra)La nascita della società di massa: stile di vita, cultura, alfabetizzazione, suffragio universale, mass-media, ideologie, partiti di massa; dalla psicologia delle folle alla propaganda (Gustave Le Bon, Sigmund Freud, Edward Bernays). Il quadro politico-economico: il nazionalismo e la competizione industriale nei vari paesi europei; il governo della Sinistra storica in Italia (F. Crispi) e la Germania di Guglielmo II; l’internazionalismo socialista; la Rerum novarum come “terza via” tra capitalismo e socialismo. L’età giolittiana: politica interna, politica estera, guerra di Libia; il “trasformismo”, valutazioni storiografiche dell’operato di Giolitti. Antecedenti significativi della Prima guerra mondiale: le guerre anglo-boere, la rivolta dei boxer in Cina, la guerra russo-giapponese, la rivolta del 1905 in Russia, le guerre balcaniche.

Modulo 4: l’età dei totalitarismi, 1 1914-18, la Grande guerra: le cause, le dinamiche, i fronti e gli eventi bellici; la guerra di trincea, l’uso devastante della tecnologia, gli atteggiamenti dei diversi schieramenti politico-ideologici in Italia e in Europa. La svolta del 1917: la Rivoluzione russa e l’uscita della Russia dal conflitto; l’entrata in guerra degli USA; la situazione italiana (moti di Torino, Caporetto). La soluzione del conflitto: la caduta degli imperi centrali, i trattati di Versailles, la pace “cartaginese” di Clemenceau (lettura di un estratto da J.M. Keynes, Le conseguenze economiche della pace); i quattordici punti di Wilson e il nuovo assetto geopolitico internazionale: la Società delle nazioni, i mandati coloniali, la dichiarazione Balfour.La società americana tra le due guerre: dai “ruggenti anni Venti” alla caduta di Wall Street e alla crisi economica internazionale; Roosevelt e il New Deal. Le risposte alla crisi economica in Italia, Germania e Russia sovietica.

Modulo 5: l’età dei totalitarismi, 2 a. L’avvento dei regimi totalitari: - definizione di “totalitarismo”- la Russia dalla rivoluzione d’ottobre all’URSS di Stalin; - il “biennio rosso” in Germania e in Italia; - l’Italia dall’impresa di Fiume all’Asse Roma-Berlino (“vittoria mutilata”, squadrismo, fascismo “del primo anno”,

marcia su Roma, “leggi fascistissime”, lo Stato “fascistizzato” di Mussolini, l’imperialismo fascista e la guerra d’Etiopia; le leggi antiebraiche);

- la Germania dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich (Hitler e il partito nazionalsocialista; il putsch di Monaco; il Mein Kampf; l’ascesa al potere negli anni Trenta, la propaganda e l’azione antisemita, le leggi di Norimberga);

- le tappe di avvicinamento tra Italia fascista e Germania nazista- la guerra civile spagnola come antecedente del secondo conflitto mondiale;

b. La Seconda guerra mondiale - cause remote e cause prossime; le alleanze delle potenze aggressive e gli schieramenti internazionali. - 1939-42, l’Europa dominata da Hitler: la catena delle aggressioni hitleriane prima del 1939; la politica dell’appeasement e la conferenza di Monaco; il patto Molotov-Ribbentrop; l’invasione della Polonia, quella della Francia, la battaglia d’Inghilterra e l’“operazione Barbarossa”; l’entrata in guerra dell’Italia, il nazifascismo nei Balcani.- I crimini contro l’umanità dello stato nazista: l’eutanasia di stato, la sorte degli omosessuali e dei “malati di mente”; la conferenza di Wannsee e la “soluzione finale”: la Shoàh e lo sterminio degli “zingari”; paragone tra lager nazisti e gulag sovietici (da P. Levi, Se questo è un uomo).

- 1943-45: la guerra in Italia e la Resistenza; la Carta atlantica, l’attacco giapponese a Pearl Harbor, l’Alleanza delle Nazioni Unite ed il capovolgimento dei fronti; guerra, la liberazione in Italia; la fine della Germania nazista e il processo di Norimberga; la fine della guerra in Estremo Oriente: le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki; le conferenze di Mosca, Teheran, Yalta e Potsdam e la divisione del mondo secondo “sfere d’influenza”.

Nel tempo rimanente fino alla fine delle lezioni si conta di svolgere il modulo:

Modulo 6: il mondo diviso- dalla cortina di ferro al crollo del muro di Berlino.

Modulo di Educazione civica- La questione romana: esame dei momenti salienti dei rapporti fra Stato e Chiesa dal 1861 al 1984, con approfondimento dei problemi storici connessi agli artt. 3, 7 e 8 della Costituzione italiana.

Manuale in adozione: Giardina, Sabatucci, Vidotto, Profili storici, 2**, 3* e 3**Materiali integrativi forniti dal docente in forma di slides, files o link.

Roma, 12/05/2017

L’insegnante Gli studenti

Prof.ssa Carola Catenacci Matteo Cabibbo Laura Cantiello Chiara Ruggeri

Liceo scientifico statale MorgagniAnno scolastico 2016-2017

Programma svolto di FILOSOFIA - Classe QUINTA Sezione C

Prof. Carola Catenacci

Modulo 1 Il criticismo kantiano La figura e l’opera di Kant tra illuminismo e romanticismo; la rivoluzione copernicana in filosofia.La Critica della Ragion Pura: il problema gnoseologico, ossia le condizioni di possibilità della conoscenza sensoriale (Estetica trascendentale, spazio e tempo come forme pure apriori) ed intellettuale (Analitica trascendentale, le 12 categorie come forme pure apriori dell’intelletto e l’”io penso”); confutazione delle pretese della metafisica tradizionale (Dialettica trascendentale). La Critica della ragion pratica: l’autonomia della morale (carattere incondizionato, libero, universale e necessario dell’imperativo categorico, prima formula).Cenni alla Critica del Giudizio, in particolare al concetto di “sublime”.

Modulo 2L'età di Hegel: l'idealismo tedesco

Il contesto storico-culturale: il Romanticismo tedesco (caratteristiche generali); il dibattito sulla cosa-in-sé. Hegel (Fenomenologia dello spirito, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio): critica alle visioni statiche dell’Assoluto elaborate da Fichte e da Schelling; i capisaldi del sistema: la risoluzione del finito nell’infinito, l’identità di reale e razionale, la funzione della filosofia come "nottola di Minerva" (“giustificazionismo” storico); la dialettica tesi-antitesi-sintesi e il concetto di “alienazione”; le figure della Fenomenologia: la dialettica servo-signore; le tre sezioni del sapere filosofico corrispondenti all’articolazione triadica dell'Assoluto; le partizioni della filosofia dello Spirito, in particolare lo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità, il concetto di “Stato etico” (Lineamenti di filosofia del diritto); la filosofia della storia (Enciclopedia, Lezioni di filosofia della storia): Weltgeist, Volksgeist e le “astuzie della ragione”.

(Lettura e analisi dell’estratto da Lezioni di filosofia della storia riportato nel manuale in adozione)

Modulo 3L'eredità di Hegel: critici e avversariDestra e sinistra hegeliane: caratteristiche definitorie.

Feuerbach (L’essenza del cristianesimo): rovesciamento del sistema hegeliano, reinterpretazione in chiave antropologica del concetto di “alienazione”, ateismo come “dovere morale”, umanismo naturalistico (“L’uomo è ciò che mangia”), filantropia e filosofia dell’avvenire.Marx (Manoscritti economico-filosofici del 1844, L’ideologia tedesca, Il Capitale, Manifesto del partito comunista): demistificazione del sistema hegeliano, reinterpretazione in chiave sociale del concetto di “alienazione”, la distinzione fra ideologia e scienza positiva, la concezione materialistica della storia (struttura e sovrastruttura), l’analisi della logica del profitto (merce, valore e plusvalore, saggio del profitto), la legge della storia, la critica al socialismo utopistico, la lotta di classe e il comunismo. Schopenhauer (Il mondo come volontà e come rappresentazione): ripresa della distinzione kantiana fenomeno/noumeno nei termini di rappresentazione e volontà; il velo di Maya e la funzione della filosofia; caratteri e manifestazioni della volontà di vivere; il pessimismo (cosmico, sociale e storico) e le tre “vie di liberazione” dal dolore.

Modulo 4 Dal positivismo alla crisi delle certezze

Il positivismo: contesto storico, caratteristiche e concetti di fondo (i 4 significati elencati da Comte). Comte, la legge dei “tre stadi” e la classificazione delle scienze; paragone con la visione marxiana.Darwin e l’evoluzione per selezione naturale.La crisi delle certezze:

Nietzsche, spartiacque fra due secoli; le vicende biografiche e la “follia” (Ecce Homo); i concetti di dionisiaco ed apollineo (La nascita della tragedia, Le considerazioni inattuali, il concetto di storia); l’intuizione dell’eterno ritorno, la morte di Dio (La gaia scienza); il superuomo, la trasmutazione dei valori, e la volontà di potenza (Così parlò Zarathustra e opera postuma); il relativismo epistemologico (o “prospettivismo”); storia della problematica relazione fra i concetti nietzscheani e l’ideologia nazista (nazificazione, denazificazione, cautela).

(Lettura di estratti dagli aforismi 125 e 341 da La gaia scienza, l’annuncio della morte di Dio e l’intuizione dell’eterno ritorno)

Freud, la scoperta dell’inconscio e la “rivoluzione psicoanalitica”: il metodo catartico (ipnosi) e il concetto di rimozione (il caso di Anna O.); la tesi dell’origine sessuale delle nevrosi; il concetto di “libido” e l’analisi della sessualità infantile (il “complesso di Edipo”); il metodo delle libere associazioni, L’interpretazione dei sogni (contenuto manifesto, contenuto latente, lavoro onirico); la Psicopatologia della vita quotidiana (lapsus e atti mancati); le due topiche freudiane (inconscio-preconscio-conscio e Es-Io-Super-Io); Eros e Thanathos (Aldilà del principio del piacere), nascita della psicologia sociale (Psicologia delle masse e analisi dell’Io), analisi della società e della cultura (Il disagio della civiltà).

(Lettura del carteggio Einstein-Freud “Perché la guerra?”, 1932)

Bergson (Saggio sui dati immediati della coscienza, Materia e memoria, Introduzione alla metafisica, L’evoluzione creatrice ): lo spiritualismo come reazione antipositivista; tempo della scienza e tempo della vita; la filosofia come intuizione della durata; lo slancio vitale.

(Lettura di un estratto del paragrafo “Durata e coscienza”, pp. 47-51, da Introduzione alla metafisica, ed. Laterza 1987)

Manuale in adozione:Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, Il nuovo Protagonisti e testi della filosofia, voll. 2B, 3A Materiali integrativi forniti in forma di slides o link.

Roma, 12/05/2017

L’insegnante Gli studenti

Prof.ssa Carola Catenacci Matteo Cabibbo Alessandro Petrassi Laura Cantiello

Liceo scientifico Morgagni. Classe 5C.Programma di lingua e cultura inglese

A.s.2016-17. Prof Fabrizio Fantera

Premessa.La classe ha svolto il programma di lingua e letteratura inglese con regolarità pur considerando la riduzione oraria dei nuovi programmi. I testi degli autori in elenco sono stati oggetto di analisi e riflessione sia sul piano linguistico che dei contenuti senza mai ridursi ad autori ed opere piuttosto privilegiando le capacità critiche degli studenti. La ricerca dell’attualità dei testi in rapporto con la realtà contemporanea è stata una costante per tutto il percorso triennale. Tematiche culturali legate all’Europa e al Regno Unito sono state oggetto di studio nel triennio.Le verifiche scritte hanno assunto le modalità della terza prova d’esame, le verifiche orali hanno privilegiato l’analisi testuale dei singoli brani per giungere poi al contesto culturale. L’aspetto comunicativo e performativo della lingua ha accompagnato tutte le esperienze didattiche della classe sia curricolari che extra curricolari.

Libro di testo: Literature for life, light. D.J.Ellis, Loescher I testi in fotocopia sono rintracciabili su7http://www.liceomorgagni.it/classe/5c-

anno-scolastico-2016-2017 I siti web del Guardian http://www.theguardian.com/international e Voxeurop

http://www.voxeurop.eu/en sono sati privilegiati come fonti sull’attualità

English programme

Charles Dickens (1812-1870)Oliver TwistDavid CopperfieldHard Times

Oscar Wilde (1854-1900)The importance of being Earnest ( 3rd year revision)T22, page 44-49The picture of Dorian Gray , T100, page 251.5. T102, pag 254-255Research documents D4, D5 pag 258-259

War Poets (1st world war)Rupert Brooke, The soldier, T114, pag 325Siegfried Sassoon, Suicide in the trenches, T116 pag 327Siegfried Sassoon, Survivors, T117, page 329Research Documents D1, pag 330, A soldier’s declaration, D2 Propaganda and censorship, D3, Life in the trenches, Page 331-3

James Joyce (1882-1941)Dubliners : The dead T105, pag 278-281, T106 page 282-84Ulysses, T107, pag 287 Ulysses, Molly’s Monologue, part one(handout)Research Documents, D1, pag 295

W.B.Yeats (1865-1939)Easter 1916 (handout)The Irish Question

Thomas Stearns Eliot (1888-1965)The Love Song of J.Alfred Prufrock, T112, pag 310-312The Waste Land. “April is the cruellest month” (handout)The Waste Land. “Unreal city” (handout)The Waste Land. “Here is no water” (handout)The Value of Tradition –critical notes- (handout)Research Documents D3

W.H. Auden(1907-1973)Refugee blues, T119, page 338-9

George Orwell (1903-50)Nineteen Eighty-Four T120, pag 342. T121, pag 343Research Documents D3, D4 pag 348-9

Samuel Beckett (1906-1989)Waiting for Godot, T126, pag 370-73

Programma svolto ad oggi, 15 maggio 2017

Liceo Scientifico Statale "G.B. Morgagni"

PROGRAMMA DI SCIENZEanno scolastico 2016-2017

Classe 5°CCHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

CHIMICA ORGANICA (C 1)I composti organici – le caratteristiche dell’atomo di carbonio – isomeri di struttura: di catena, di posizione, di gruppo funzionale – stereoisomeria: isomeri conformazionali, geometrici, enantiomeri e chiralità – l’attività ottica – gruppi funzionali – effetto induttivo – reazioni omolitica ed eterolitica – reagenti elettrofili e nucleofili.

GLI IDROCARBURI (C 2)ALCANI. ibridazione sp3 - formula molecolare e nomenclatura - isomeria di catena e conformazionale - proprietà fisiche - reazione di combustione e alogenazione – CICLOALCANI. isomeria di posizione e geometrica - proprietà fisiche - conformazione (sedia, barca) - reazioni di combustione, di alogenazione, di addizione – ALCHENI. ibridazione sp2 - formula molecolare e nomenclatura - isomeria di posizione, di catena e geometrica - proprietà fisiche - reazione di addizione: idrogenazione, addizione elettrofila e la regola di Markovnikov - polimerizzazione – ALCHINI. ibridazione sp - formula molecolare e nomenclatura - isomeria di posizione e di catena - proprietà fisiche e chimiche - reazione di addizione: idrogenazione, addizione elettrofila – IDROCARBURI AROMATICI. struttura del benzene - nomenclatura dei derivati monosostituiti, bisostituiti e polisostituiti - reazioni di sostituzione elettrofila - reattività del benzene monosostituito (attivanti e disattivanti) - orientazione del secondo sostituente - definizione di idrocarburi policiclici ed eterociclici.

I DERIVATI DEGLI IDROCARBURI (C 3)ALOGENURI ALCHILICI. nomenclatura e classificazione - proprietà fisiche - reazioni di sostituzione nucleofila SN2 e SN1 ed effetto del solvente - reazione di eliminazione – ALCOLI. nomenclatura e classificazione in I, II e III – sintesi: per idratazione degli alcheni e riduzione di aldeidi e chetoni - proprietà fisiche e chimiche - reazioni: rottura del legame O-H, C-O e ossidazione - i polioli – ETERI. nomenclatura - proprietà fisiche - reazione con acidi alogenidrici – FENOLI: nomenclatura - proprietà fisiche e chimiche - reazione con le basi – ALDEIDI e CHETONI. nomenclatura - proprietà fisiche e chimiche - sintesi per ossidazione di alcoli primari e secondari - reazioni: addizione nucleofila, riduzione e ossidazione – ACIDI CARBOSSILICI. nomenclatura – sintesi - proprietà fisiche e chimiche - reazioni: rottura del legame O-H(acido-base) e sostituzione nucleofila acilica – ESTERI. nomenclatura - sintesi (esterificazione di Fischer) - reazioni (idrolisi basica) – AMMIDI. nomenclatura e proprietà – ACIDI CARBOSSILICI POLIFUNZIONALI. idrossoacidi, chetoacidi e acidi bicarbossilici – AMMINE. nomenclatura e proprietà fisiche e chimiche – POLIMERI. caratteristiche

LE BIOMOLECOLE (B 1)CARBOIDRATI. classificazione - monosaccaridi aldosi e chetosi - chiralità: proiezioni di Fischer e di Hawort - ossidazione e riduzione - disaccaridi e legame glicosidico - polisaccaridi: amido glicogeno e cellulosa - LIPIDI. definizione di saponificabili e non saponificabili – trigliceridi: caratteristiche molecolari e funzione - sintesi (esterificazione di Fischer) – reazioni: idrogenazione e di idrolisi alcalina o saponificazione – fosfolipidi e glicolipidi: caratteristiche molecolari e funzioni – lipidi non saponificabili: caratteristiche – PROTEINE. caratteristiche molecolari degli amminoacidi (aa) e chiralità - classificazione degli aa – struttura dipolare – proprietà fisiche e chimiche degli aa – punto isoelettrico – peptidi e legame ammidico – classificazione delle proteine in base alla funzione – i quattro livelli strutturali delle proteine – fattori che inducono la denaturazione – ACIDI NUCLEICI. classificazione e struttura molecolare dei nucleotidi – condensazione e legame fosfodiestere – appaiamento dei nucleotidi e struttura del DNA e dell’RNA.

L’ENERGIA E GLI ENZIMI (B 2)

I e II principio della termodinamica – l’energia libera G – le reazioni metaboliche ed il ∆G – idrolisi dell’ATP e l’accoppiamento energetico – l’energia di attivazione – enzimi e ribozimi, catalizzatori biologici – gli enzimi abbassano l’energia di attivazione - specificità degli enzimi – ipotesi del “mondo ad RNA” – meccanismo della catalisi enzimatica: chiave-serratura e adattamento indotto – coenzimi e cofattori – controllo dell’attività enzimatica: irreversibile e reversibile (inibitori competitivi e non competitivi) – gli enzimi sono influenzati dall’ambiente (pH e temperatura).

IL METABOLISMO (B 3)Definizione e finalità – anabolismo e catabolismo - le vie metaboliche – le reazioni redox coinvolgono i coenzimi – il metabolismo del glucosio: glicolisi, ossidazione del piruvato, ciclo di Krebs, la fosforilazione ossidativa e la fermentazione – bilancio energetico dell’ossidazione del glucosio – la via dei pentoso fosfati – la gluconeogenesi – glicogenolisi e glicogenosintesi – i lipidi alimentari viaggiano nel sangue - metabolismo dei lipidi: la β-ossidazione produce acetilCoA e corpi chetonici – il fegato produce lipidi e colesterolo – catabolismo degli aa: transaminazione e deaminazione ossidativa – gli aa sono precursori di molte molecole – convergenza e divergenza delle vie metaboliche.

I GENI E LA LORO REGOLAZIONE (B 5)L’espressione dei geni è finemente regolata – classificazione dei geni: costitutivi (housekeeping) e non costitutivi (inducibili e reprimibili) – la regolazione genica nei procarioti: operoni tipo Lac e tipo Trp – le RNA-polimerasi eucariotiche – il promotore ed il fattore proteico TBP – i cambiamenti epigenetici (metilazione del DNA e modificazione degli istoni) regolano l’espressione genica – l’efficienza della trascrizione è modulata da specifici fattori proteici – la coordinazione dell’espressione di più geni – la maturazione dell’mRNA (splicing e splicing alternativo) – gli RNA non codificanti regolano l’espressione genica (miRNA e siRNA) – classificazione dei virus - ciclo virale: litico e lisogeno – modalità di infezione degli eucarioti: endocitosi e fusione di membrana – i plasmidi - trasferimento per coniugazione, trasformazione, trasduzione generalizzata e specializzata – definizione di trasposone.

LE BIOTECNOLOGIE (B 6)il DNA ricombinante e l’ingegneria genetica – gli enzimi di restrizione - le DNA ligasi – caratteristiche dei plasmidi utilizzati come vettori – clonaggio di un gene – i virus come vettori – i geni vengono isolati a partire dall’mRNA maturo – librerie di cDNA e genomiche – isolamento del cDNA dalle librerie tramite ibridazione su colonia – PCR - elettroforesi su gel – la tecnica del blotting – sequenziare il DNA con il metodo Sanger – trascrittomica e proteomica.

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE (B 7)campi di applicazione delle biotecnologie - tecniche per il miglioramento genetico (tradizionali, mutageni, ingegneria genetica) a confronto – produzione di farmaci biotecnologici per la terapia sostitutiva – produzione di mAb tramite ibridoma – l’impiego dei mAb nella ricerca, nella diagnostica, nell’immunizzazione passiva e nell’immunoprofilassi – la terapia genica (ADA-SCID e LPLD) – classificazione delle cellule staminali e le iPSC – le staminali sono alla base della medicina rigenerativa – la farmacogenomica – la clonazione animale – animali transgenici (chimere) e loro impiego - topi knockout e loro impiego.

SCIENZE DELLA TERRA L’INTERNO DELLA TERRALe informazioni dirette - le prove indirette: onde sismiche, la densità della terra, le meteoriti ferrose, temperatura e profondità, il campo magnetico – la struttura interna della Terra - la struttura del mantello - il diverso spessore della crosta - l’isostasia - la geoterma - il flusso termico: origine e distribuzione.

LA DINAMICA DELLA LITOSFERA.

Teoria di Wegener (da Palmieri- Parotto): la deriva dei continenti - prove della deriva dei continenti - differenze tra crosta continentale e oceanica: spessori, quote medie, natura e giacitura delle rocce, età delle rocce, aree cratoniche, fasce orogenetiche - dorsali, fosse oceaniche e faglie trasformi - l’espansione dei fondali oceanici - la magnetizzazione termorimanente e detriticorimanente - le anomalie magnetiche e la prova indipendente - la teoria della tettonica delle placche - margini costruttivi, distruttivi e conservativi - l’orogenesi - - il motore della tettonica delle placche: le celle convettive.

I VULCANIOrigine dei magmi: decompressione adiabatica, idratazione del mantello e movimenti della litosfera - risalita dei magmi: cristallizzazione frazionata, mescolamento e assimilazione - meccanismo eruttivo - materiali eruttati: aeriformi, lave e piroclastiti - edifici e attività vulcanica - eruzioni di tipo hawaiiano e punti caldi - eruzioni di tipo islandese, stromboliano, pliniano e peleano - eruzioni idromagmatiche - caldere vulcaniche, nek, spine e domi lavici, diatremi - manifestazioni postvulcaniche - distribuzione geografica dei vulcani - il rischio vulcanico.

I TERREMOTIZone sismiche e asismiche - teoria del rimbalzo elastico - il ciclo sismico - onde di volume: onde di compressione e di taglio; onde superficiali: onde R e L - sismografi e sismogrammi - come si valuta un terremoto: magnitudo Richter e intensità Mercalli - le isosisme - magnitudo e intensità a confronto - determinazione dell’epicentro di un sisma - distribuzione geografica dei terremoti - la difesa dai terremoti: previsione deterministica e statistica - rischio sismico.

Testi in adozione:- Fantini, Monesi, Piazzini: “Elementi di scienze della Terra”, Zanichelli.- Sadava, Hillis et al.. “Chimica organica, biochimica e biotecnologie”, Zanichelli- PowerPoint: lezioni e approfondimenti - prodotto e fornito dal docente

Alunni Prof.ssa Carla Vilardo……………………..

……………………..

Liceo Scientifico ”Morgagni”Anno Scolastico 2016-2017

- PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELLE ARTI VISIVE-“Disegno e storia dell’Arte”

al 15-5-2017

Classe Quinta CProf. P. Colafranceschi

Unità didattiche sviluppate

1) Le premesse del Novecento: il Neoimpressionismo (G.Seurat)– Il Postimpressionismo: P. Cézanne, P. Gauguin, V. Van Gogh – L’Art Nouveau (V. Horta. A. Gaudì) – La Secessione Viennese (G. Klimt e Olbrich)

2) La linea espressionista: i precursori (E. Munch) – I Fauves (H. Matisse) – La Die Brucke (Kirchner ed Heckel) – L’Espressionismo in Austria (E.Schiele) - Il Blaue Reiter (W. Kandinskij e F. Marc)

3) La linea analitica: Il Cubismo (P. Picasso e G. Braque); Il Futurismo (U. Boccioni, G. Balla, A.Sant’ Elia)

4) L’Astrattismo: W.Kandinskij e P.Klee - Il Neoplasticismo (P. Mondrian e T. van Doesburg) 5) Il Bauhaus e L’Architettura Razionalista (Gropius, M. Breuer, Mies van der Rohe; Le Corbusier; F.

L. Wright (tendenza “Architettura organica”); l’Architettura Fascista6) Il Dadaismo (H. Arp, M. Duchamp; in ambito fotografico: M. Ray)7) La Metafisica (G. de Chirico)

8) Il Surrealismo (M. Ernst, S. Dalì, R. Magritte, J. Mirò) 9) L’arte del secondo dopoguerra - L’Espressionismo Astratto americano e l’Informale europeo (J.

Polloch, A. Burri, L. Fontana) - La "Pop Art” (A. Warhol e R. Lichtestein)

Si prevede, entro la fine dell’anno scolastico, di sviluppare peraltro i seguenti temi:

Arte Cinetica (A. Calder) – Arte Povera (Mario Merz) – Transavanguardia - Graffiti Writing (K. Haring)

Obiettivi1) Conoscenza delle diverse forme di comunicazione visiva e dei vari movimenti artistici dal Post-Impressionismo all’arte

del secondo dopoguerra fino agli anni ‘80, con riferimento all’evoluzione del contesto sociale, culturale e tecnologico2) Sviluppo delle capacità di lettura delle opere d’arte, della loro struttura compositiva, sintattica ed espressiva in relazione

alle finalità comunicative, mediante un linguaggio specifico. Metodi

Lezioni frontali associate a momenti di scoperta guidata mediante osservazione, analisi, comparazione ed induzioneStrumenti

Libri di testo, monografie, utilizzo di presentazioni in digitale e di audiovisivi. Verifiche periodiche dell’apprendimento

Prof. Patrizio ColafranceschiGli studenti

PROGRAMMA DI FISICA – CLASSE 5C - A. S. 2016/17Docente: Vincenzo ArteTESTO ADOTTATO: Fisica in evoluzione – Parodi, Ostili, Mochi Onori – Vol. 3 - Casa ed. LINXL'ELETTROMAGNETISMOA. Il campo magnetico ed i fenomeni magnetici1. magneti naturali e artificiali;2. il campo magnetico e le linee del campo;3. forza su un filo percorso da corrente (esperienza di Faraday);4. campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso dacorrente (esperienza di Oersted e legge di Biot e Savart);5. forza tra fili percorsi da corrente (legge di Ampère);6. il campo magnetico di una spira e di un solenoide;7. proprietà magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi;8. il motore elettrico;9. la forza che agisce su una carica in moto: forza di Lorentz;10.moto di una carica in un campo elettrico uniforme;11.moto di una carica in un campo magnetico (calcolo del raggio);12.il selettore di velocità;13.lo spettrometro di massa.L'ELETTROMAGNETISMOB. L'induzione elettromagnetica1. la circuitazione del campo elettrostatico e del campo magnetico;2. induzione e correnti indotte;3. flusso del campo magnetico e legge Faraday-Newmann-Lenz;4. il campo elettrico indotto e sua circuitazione;5. l'induzione e la autoinduzione;6. l'induttanza;7. le fonti energetiche;8. la produzione e la distribuzione dell'energia elettrica;9. l'alternatore, la dinamo, il trasformatore;10.Energia e densità di energia di campi elettrico e (cenni));11.Circuiti resistivi, capacitivi, induttivi (cenni);12.L’oscillatore armonico forzato. Frequenza di risonanza(cenni);13.Corrispondenza tra grandezze meccaniche ed elettromagnetiche(cenni).C. Le onde elettromagnetiche1. 4 equazioni per la descrizione dell’elettromagnetismo;2. Simmetrie ed asimmetrie;3. Il termine mancante nella Legge di Ampere, la corrente di spostamento.

4. il termine mancante e la corrente di spostamento;5. le equazioni di Maxwell;6. i casi particolari: caso statico e caso privo di sorgenti;7. le onde elettromagnetiche: generazione, trasmissione, ricezione.8. la velocità della luce;9. lo spettro elettromagnetico e il potere risolutivo.LA FISICA MODERNAA. Einstein e la relatività ristretta1. la crisi della fisica classica;2. i postulati della relatività ristretta;3. le trasformazioni di Lorentz (confronto con quelle di Galileo);4. la composizione delle velocità;5. dimostrazione dell'invarianza della velocità della luce;6. critica al concetto di simultaneità;7. la dilatazione dei tempi e l’intervallo di tempo proprio;8. le contrazione delle lunghezze e la lunghezza propria;9. un esempio: il decadimento del muone;10.eventi dello spazio-tempo.11.la simultaneità degli eventi;12.l'invariante spazio-temporale e il principio di causalità;13.eventi causalmente connessi;14.cono di luce nel diagramma relativistico degli eventi.15. l'effetto Doppler relativistico: redshift e dilatazione dell'universo.16.la dinamica relativistica;17.l’equivalenza tra massa ed energia;18.l'invariante energia / quantità di moto;LA FISICA MODERNAB. La relatività generale1. il principio di equivalenza debole;2. il Gedankenexperiment dell'ascensore;3. il principio di equivalenza e di relatività generale;4. lo spazio-tempo curvo (cenni);5. le conferme sperimentali della relatività generale:• la precessione del perielio di Mercurio;• la deflessione della luce;• il red shift gravitazionale e la dilatazione temporale;6. un esempio: il GPS.Nell'ultima parte dell'anno saranno affrontati temi riguardanti la fisica quantistica.Il docenteRoma, 13/05/17

PROGRAMMA DI MATEMATICA - Classe 5 CDocente: Vincenzo Arte - A. S. 2016/17Testo adottato: Bergamini Trifone - "Manuale blu di matematica" , moduli U, V, W - ed. ZanichelliRECUPERO ANNI PRECEDENTIA. Esponenziali e logaritmi: Funzione esponenziale e suo grafico. Equazioni e disequazioniesponenziali. Campo di esistenza di funzioni con esponenziali. Definizione di logaritmo; proprietà deilogaritmi; funzione logaritmica e suo grafico. Equazioni e disequazioni logaritmiche.B. Funzioni e loro proprietà: Classificazione, campo d’esistenza, grafici e trasformazionigeometriche. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive; funzioni crescenti, decrescenti monotone;funzioni periodiche; funzioni pari e dispari, funzione inversa, funzioni composte.C. Premesse all’analisi infinitesimale: La topologia della retta, intervalli, intorni di un punto,

insiemi limitati e illimitati, estremi di un insieme, punti isolati, punti di accumulazione. Funzionilimitate.1. Limiti di una funzione: Limite finito e limite infinito di una funzione per la variabileindipendente che tende a un valore finito o all'infinito. Limite destro e limite sinistro. Teorema diunicità del limite, teorema del confronto (con dimostrazione), teorema della permanenza delsegno. Asintoti orizzontali e verticali. Operazioni sui limiti, forme indeterminate e procedimentirisolutivi, calcolo dei limiti.2. Funzioni continue e calcolo infinitesimale: Funzioni continue. Punti di discontinuità di prima,seconda e terza specie. Limiti notevoli (dimostrazione di ). Infinitesimi e infiniti:ordine e confronto. Asintoto obliquo. Gli asintoti e la loro ricerca. Teoremi fondamentali sullefunzioni continue: teorema di Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri.3. Teoria delle derivate: Derivata di una funzione: definizione e significato geometrico, derivatadestra e derivata sinistra. Derivabilità e continuità. Funzione derivata. Derivate fondamentali,regole di derivazioni, derivata di una funzione composta. Derivate successive. Equazioni ditangenti ad una curva. Applicazioni delle derivate in fisica: la cinematica, l'intensità di correnteelettrica.4. Calcolo differenziale: Definizione di differenziale. differenziale come approssimazionedell'incremento di una funzione. Teorema di Rolle (con significato geometrico), di Lagrange (consignificato geometrico), di Cauchy. Teorema di De L’Hôpital e sue applicazioni. Punti a tangenteorizzontale. Massimi e minimi assoluti e relativi (o locali). Concavità, convessità, flessi. Studiodei punti di non derivabilità: punti angolosi, punti di cuspide, flessi a tangente verticale. Ricercadei massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale con lo studio del segno della derivata prima.Ricerca dei punti di flesso con lo studio del segno della derivata seconda.5. Studio di funzione: Schema generale per lo studio di una funzione. Caratteristiche principali dellediverse tipologie di funzioni. Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa.Applicazioni dello studio di funzioni: problemi di massimo e minimo.6. Integrali indefiniti: Funzioni primitive. Integrale indefinito, suo significato geometrico eproprietà. Integrazioni immediate. Integrazione delle funzioni razionali proprie (casi didenominatore di primo grado o di secondo grado con discriminante positivo o nullo). Integrazione

per sostituzione. Integrazione per parti. Integrali la cui primitiva è una funzione composta.7. Integrali definiti: Integrale definito e suo significato geometrico. Trapezoide e sua area.Integrale definito come limite di somme approssimanti per eccesso e per difetto.Estremi di integrazione. Integrale definito di una funzione continua. Proprietà dell’integraledefinito. Teorema della media e suo significato geometrico. La funzione integrale. Formulafondamentale del calcolo integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (senzadimostrazione). Calcolo di aree. Area della parte di piano delimitata dal grafico di due curve. Areadel segmento parabolico.Nelle ultime settimane verranno trattati argomenti riguardanti il calcolo di volumi, superficie lunghezze con gli integrali.Roma, 13/05/2017 Il docente