· Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa...

82
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. E a.s. 2016-2017 Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia Liceo Scientifico “R. Caccioppoli” Scafati-Salerno

Transcript of  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa...

Page 1:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

V sez E as 2016-2017

Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice

Prof DrsquoAlessandro Domenico Prof Marone Cecilia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Indice

Premessa

1 Il Consiglio di Classe

2 Presentazione della classe

21 Elenco degli studenti22 Presentazione della classe23 Turn over studenti e insegnanti24 Esperienze significative dellrsquoultimo triennio

3 Modalitagrave di sviluppo della didattica e criteri di valutazione

4 Terza prova

5 Griglie di valutazione

6 Allegati programmi e relazioni docenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PREMESSA

Il Consiglio della classe V sezE in ottemperanza a quanto stabilito dal Ministero della

Pubblica Istruzione ai sensi del secondo comma dellrsquoart5 del DPR 32398 e dellrsquoart 6

dellrsquoOM n252 del 19042016 redige questo documento che esplicita i percorsi formativi

dellrsquoultimo anno di studi cioegrave i contenuti i metodi i mezzi e gli strumenti gli spazi e i tempi

del percorso formativo i criteri e gli strumenti di valutazione adottati gli obiettivi raggiunti

Per la Commissione dellEsame di Stato costituisce orientamento e vincolo per la terza prova

scritta (Art 5 c 3) e per la conduzione del colloquio orale (Art 4 c5 ndash Art 5 c 7)

Lrsquoofferta formativa presentata in questo documento egrave scaturita da un autentico spirito di

programmazione che senza interferire con lrsquoautonomia didattica individuale ha voluto

garantire il necessario clima di collaborazione nel Consiglio di Classe

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1 IL CONSIGLIO DI CLASSE

Marone Cecilia Lingua e letteratura italiana

Marone Cecilia Lingua e cultura latina

Costanzo Anna Lingua e letteratura inglese

Viscardi Ines Matematica

Viscardi Ines Fisica

Cretella Lucia Storia

Cretella Lucia Filosofia

Striano Marcella Scienze

Cirillo Giovanni Scienze motorie

Merone Angela Religione

Palma Iolanda Storia dellrsquoarte

Giulivo Rosa Sostegno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

21

ELENCO DEGLI STUDENTI

2 Acanfora Angela

4 Acanfora Miriam

6 Attianese Paolo

8 Bellavista Antonio

10 Bouchegrave Sibilla

12 Camelia Enrico

14 Cavallaro Alessandro

16 Cipriano Rita

18 Cirillo Martina

20 Conte Francesco

22 Davide Roberta

24 Di Ruocco Arianna

26 Faella Rosa

28 Giordano Roberto

30 Guerrasio Marco

32 Perchiacca Alessia

34 Rendina Annunziata

36 Sabatino Mariantonia

38 Sarno Chiara

40 Verdoliva Raffaele

42 Vigori Serena

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

22 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva

23 TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI

Studenti InsegnantiClasse Numero Di cui non

promossi(fine anno)

Di cui nuovi

ingressi

Di cui trasferiti

Terza 24 -5 Italiano e LatinoMatematica e

FisicaQuarta 21 -2 +1 +1 Storia dellrsquoArte

(Prof Ferraiuolo)

Quinta 21 +1 +1 Storia dellrsquoArte (Prof Palma)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

24 ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO

Classe III

2014-2015

Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)

Gita scolastica a Bomarzo

Giochi della Bocconi

Classe IV

2015-2016

Viaggio istruzione in Veneto

Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)

Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)

Progetto Arti grafiche

Progetto Musica

Giornalino scolastico

Classe V

2016-2017

Viaggio istruzione in Spagna

Progetto Arti grafiche

Orientamento a Fisciano

Giornalino scolastico

Progetto Architettura

Premio Caccioppoli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

31 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITArsquo

In occasione della prima riunione del Consiglio di classe dellrsquoanno in corso previa attenta analisi sono stati approvati i piani di lavoro di ogni singola disciplina Tale operazione ha dato lrsquoavvio a un lavoro sistematico di controllo e verifica dellrsquoattuazione dellrsquoattivitagrave didattica programmata

Le riunioni del Consiglio di classe hanno avuto cadenza pressocheacute mensile e sono state supportate dalle attivitagrave svolte nel corso delle assemblee di coordinamento per materia

Riguardo la tipologia della Terza prova dellrsquoEsame di stato il Consiglio di Classe ha deciso di privilegiare i quesiti a risposta sintetica (tipologia A) in quanto ritenuti piugrave idonei alla verifica delle competenze conoscenze e capacitagrave degli studenti

A questi egrave stata data ampia scelta nellrsquoindividuazione del percorso multidisciplinare sul quale verteragrave la prima parte del colloquio drsquoesame

Per lrsquoimpostazione del lavoro individuale di studio ed approfondimento dellrsquoargomento prescelto dal candidato gli insegnanti della classe metteranno a disposizione degli studenti il pomeriggio del giorno 20 maggio onde suggerire indicazioni utili o strumenti adeguati per studio e ricerca

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

32 OBIETTIVI GENERALI

Il Consiglio di Classe sulla base delle indicazioni date dal P O F nellattivitagrave didattica ordinaria ha di fatto perseguito i seguenti obiettivi generali educativi e formativi

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquoPossedere una cultura generale attraverso lrsquoacquisizione dei principali contenuti delle singole discipline

Comprendere i messaggi culturali rielaborare cogliere gli aspetti essenziali e collegare le conoscenze acquisite alla propria matrice cognitiva

Esporre gli argomenti in modo corretto coerente ed adeguato argomentando le proprie scelte

Acquisire padronanza della lingua e della terminologia specifica

Presentare informazioni collegandole a diversi contesti

Saper affrontare situazioni nuove

Rielaborare in modo personale eo critico le conoscenze acquisite

Acquisire autonomia nellrsquoorganizzazione del lavoro nellrsquoanalisi nella sintesi e nella valutazione personale

Saper esprimere un motivato giudizio critico

Saper effettuare in modo autonomo connessioni su argomenti pluridisciplinari

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

33 OBIETTIVI SPECIFICI

DISCIPLINA CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquo

ITALIANO

Per conoscenze si intendono gli argomenti affrontati nel corso dellrsquoanno di cui fa fede il programma presentato qui allegato

Articolare un discorso corretto coerente e argomentato nello scritto e nellrsquoorale applicando un corretto registro lessicale e stilistico in relazione allrsquoargomento e allrsquointerlocutore

Analizzare testi sul piano tematico e formale applicando la gamma concettuale e formale appresa allrsquoanalisi di un testo anche sconosciuto

Contestualizzazione storico-culturale

Rendere conto con una spiegazione razionale e argomentata (anche attraverso il riferimento ai testi letti) delle posizioni assunte dimostrando una certa autonomia di giudizio

Operare collegamenti cogliere analogie o contrasti nellrsquoambito letterario italiano ed europeo

Originalitagrave contenutistica e stilistica

LATINO

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper applicare le conoscenze grammaticali e sintattiche alla lettura dei testi proposti Sapersi orientare nellrsquoanalisi di passi latini e sul periodo letterario oggetto di studio Saper tradurre brani in prosa di diversi autori Saper commentare i passi studiati

Saper applicare le conoscenze linguistiche e culturali anche in contesti nuovi Saper utilizzare le proprie conoscenze anche per collegamenti disciplinari e interdisciplinari Saper argomentare Saper esprimere giudizi critici e personali

FILOSOFIA

Contenuti disciplinari

Comprensione degli argomenti padronanza della lingua e della terminologia specifica analisi sintesi ed efficacia comunicativa

Valutazione critica creativitagrave e approfondimenti personali

STORIA

Contenuti disciplinari

Comprensione degli argomenti padronanza della lingua e della terminologia specifica analisi sintesi ed efficacia comunicativa

Valutazione critica creativitagrave e approfondimenti personali

INGLESE Conoscenza dello sviluppo storico della letteratura inglese dal romanticismo allrsquoetagrave

Saper comprendere analizzare e contestualizzare i testi studiati

Saper esporre in modo comprensibile i contenuti acquisiti Saper rielaborare in modo personale le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

moderna Conoscenza dei testi poetici e in prosa degli autori considerati

conoscenze acquisite operando collegamenti disciplinari e interdisciplinari

SCIENZE

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper utilizzare i linguaggi specifici della disciplina

Saper individuare collegamenti tra i contenuti del corso

Saper comprendere limiti e potenzialitagrave delle scienze in relazione a nuove conoscenze

Capacitagrave di organizzare lrsquoesposizione orale individuando e istituendo in maniera autonoma opportuni collegamenti tra i contenuti del corso e quelli delle discipline attinenti

Saper approfondire le tematiche disciplinari

MATEMATICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Utilizzare consapevolmente il simbolismo matematico dal punto di vista sintattico

Saper dedurre da un testo le informazioni necessarie ed applicare le conoscenze per la risoluzione di esercizi strutturati in piugrave punti

Saper riprodurre con proprietagrave di linguaggio le dimostrazioni presentate in classe dal docente

Saper costruire modelli matematici efficienti per la risoluzione di problematiche specifiche

Saper dedurre con rigore logico proprietagrave e relazioni tra enti matematici in modo autonomo

FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Acquisire precisione ordine espositivo e capacitagrave di sintesi nellrsquoesposizione scritta e orale con il linguaggio tecnico specifico della materia

Saper stabilire relazioni tra i vari argomenti studiati e saper sintetizzare

Acquisire consapevolezza degli errori

Saper risolvere problemi riguardanti la fisica mediante lrsquouso di strumenti matematici

DISEGNO E STORIA

DELLARTE

Possesso di informazioni fondamentali espresse in un linguaggio appropriato

Saper cogliere dai nuclei dei contesti esperiti le correlazioni che individuano analogie o divergenze

Espressione di giudizi autonomi sulle acquisizioni

EDUCAZIONE FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper individuare le finalitagrave di alcuni test motori Saper individuare attivitagrave allenanti alla resistenza e al potenziamento Saper individuare esercizi per

Eseguire in modo corretto alcuni test motori Tollerare un carico di lavoro per un determinato periodo di tempo Saper trovare e mantenere un ritmo di lavoro adeguato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

lrsquoallungamento di alcuni distretti muscolari Saper intervenire in modo adeguato in specifiche situazioni motorio-sportive Saper praticare in modo consapevole e razionale attivitagrave motorio-sportive

Saper vincere resistenze Apprendere controllare adattare e ttrasformare ldquo il movimentordquo Eseguire in modo corretto abilitagrave motorio-sportive

RELIGIONE

Acquisizione di nuove e piugrave complesse informazioni sul fatto religioso

Conoscenza del pensiero della Chiesa relativamente ad alcuni ambiti di riflessione della cultura e ad alcuni problemi del mondo contemporaneo

Avvio ad una impostazione metodologicamente corretta del fatto religioso

Sviluppo della comprensione esistenziale della religiositagrave e delle sue interazioni con la cultura postmoderna

Capacitagrave di individuare e distinguere le varie forme religiose e delimitare lo spazio e i metodi propri della ricerca religiosa

Acquisizione della capacitagrave di analisi storica del fenomeno religioso

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

34 INTERVENTI DI SOSTEGNO E RECUPERO

Per gli alunni che hanno incontrato maggiori difficoltagrave sono state previste attivitagrave curricolari ed extracurricolari (sportello didattico) finalizzate al recupero delle conoscenze e competenze Lo sportello didattico egrave stato avviato nel mese di novembre ed egrave ancora attivo nel mese di maggio

Nellrsquoottica della flessibilitagrave didattica le attivitagrave curricolari finalizzate al recupero sono state predisposte dai singoli Docenti attraverso

- lezioni guidate e ripresa conoscenze essenziali- esercitazioni aggiuntive in classe e a casa- supporto attraverso modellie materiali di attivitagrave sia cartacei sia online forniti dagli

insegnanti

MATERIA Sportello didatticoItaliano XLatino XInglese X

FilosofiaStoria

Scienze XArte X

Matematica XFisica X

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

35 VERIFICA E VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

STRUMENTI

UTILIZZATI

ITAL

LATINO

INGLESE

STORIA

FILOS

MATEM

FISICA

SCIENZE

DISEGNO

EDFISICA M

EDFISICA F

RELIG

interrogazione lunga X X X X X X X

interrogazione breve

X X X X X X

componimento o

problemaX X X

questionario X X X X X X X X X X

relazione X

esercizio o

prove pratiche

X X X X X X X

osservazione

sistematica

X X X

Circa la valutazione il Consiglio di Classe si egrave attenuto alle norme e ai criteri generali contenuti nel Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004 articoli 16 17 18 19

Premesso che il raggiungimento degli obiettivi educativi non puograve essere soggetto ad una valutazione esprimibile numericamente anche se esso risulta spesso determinante per il raggiungimento degli obiettivi cognitivi il Consiglio di Classe pur demandando ai docenti delle diverse discipline lrsquoelaborazione di criteri di valutazione relativi a specifiche prove di verifica ha concordato una griglia di valutazione comune per quanto riguarda il colloquio strumento di verifica comune pressocheacute a tutte le discipline e le simulazioni della terza prova

Le griglie di valutazione utilizzate per gli elaborati scritti di italiano e matematica sono state discusse ed approvate nelle riunioni per materia allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

36 PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI

Gravemente insufficiente livello caratterizzato da gravissime lacune nella conoscenza dei contenuti

e nella loro comunicazione noncheacute da totale ed ostentata demotivazione (2 ndash 3)

Insufficiente livello caratterizzato da gravi e diffuse lacune nella conoscenza dei contenuti e da mancanza di coerenza e coesione nellrsquoesposizione (4)

Mediocre livello caratterizzato da una conoscenza lacunosa dei contenuti e da difficoltagrave sia ad operare analisi su informazioni semplici sia a formulare risposte coerenti rispetto ai quesiti posti evidenti incertezze nellrsquoorganizzazione degli argomenti ed imprecisioni nellrsquoesposizione (5)

Sufficiente livello caratterizzato dalla capacitagrave di organizzare le conoscenze pur se con lievi incertezze concettuali ed un linguaggio non sempre appropriato (6)

Discreto livello caratterizzato da una conoscenza sicura dei contenuti espressi con proprietagrave di linguaggio (7)

Buono livello caratterizzato da unrsquoesauriente conoscenza dei contenuti e da buona capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (8)

Distinto livello caratterizzato da notevole padronanza dei contenuti e da autonoma capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (9)

Ottimo livello caratterizzato da piena e completa padronanza dei contenuti collegati in forma personale diacronicamente e sincronicamente mediante unrsquoespressione linguistica corretta chiara appropriata (10)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

37 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Circa la valutazione dei crediti formativi il Consiglio di classe ha deciso di attenersi alle norme contenute nellrsquoarticolo 23 del Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004

1 Tenuto conto delle norme generali vigenti in materia sono definiti i seguenti criteri

per la valutazione dei crediti formativi acquisiti al di fuori dellrsquoambito scolastico

a) presenza di esauriente documentazione rilasciata dallrsquoente o dallrsquoassociazione presso la quale egrave stata realizzata lrsquoesperienza extrascolastica che consenta al Consiglio di Classe di procedere alla valutazione di cui alla successiva lettera dellrsquoelenco

b) congruenza delle esperienze svolte con gli obiettivi formativi ed educativi propri dellrsquoindirizzo di studio frequentato

2 Ai fini dellrsquoattribuzione del credito scolastico la valutazione dei crediti formativi non puograve comportare deroghe ai punteggi minimi e massimi della banda di oscillazione prevista dal regolamento ministeriale in funzione della media dei voti

37 CRITERI PER LrsquoASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI

Circa lrsquoassegnazione dei crediti scolastici il Consiglio di classe si egrave attenuto alle norme vigenti e alla delibera del Collegio dei docenti

1 Il credito scolastico a partire dalla classe terza egrave assegnato in sede di scrutinio

finale in base alla media dei voti e nel rispetto dei parametri stabiliti dal

regolamento ministeriale

2 Il credito scolastico egrave attribuito tenendo conto della media finale dei voti e dei

seguenti indicatori

a assiduitagrave della frequenza scolasticab interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativoc partecipazione alle attivitagrave complementari e integratived presenza di eventuali crediti formativi

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TABELLA A(sostituisce la tabella prevista dallarticolo 11 comma 2 del DPR 23 luglio

1998 n 323 cosigrave come modificata dal DM n 422007)

CREDITO SCOLASTICOCandidati interni

MEDIA DEI VOTICREDITO SCOLASTICO(PUNTI)

III anno IV anno V anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 ltM le 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 lt M le 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 lt M le 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 lt M le 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale diciascun anno scolastico Al fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione nessunvoto puograve essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lattribuzione di un unico voto secondo lordinamentovigente Sempre ai fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione il voto dicomportamento non puograve essere inferiore a sei decimi Il voto di comportamentoconcorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lrsquoattribuzione di un unico voto secondo lrsquoordinamentovigente alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede discrutinio finale di ciascun anno scolastico Il credito scolastico da attribuirenellambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella vaespresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media M deivoti anche lassiduitagrave della frequenza scolastica linteresse e limpegno nellapartecipazione al dialogo educativo e alle attivitagrave complementari ed integrativeed eventuali crediti formativi Il riconoscimento di eventuali crediti formativi nonpuograve in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazionecorrispondente alla media M dei voti

4 SIMULAZIONI TERZA PROVA

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Sono state condotte ndeg2 simulazioni della terza prova

Il Consiglio di Classe ha scelto di proporre agli alunni prove afferenti alla tipologia B prevista dalla normativa sullrsquoesame di stato (art 2 ndash DM 20112000) cioegrave quesiti a carattere disciplinare con risposta aperta La prova egrave stata strutturata come segue

discipline coinvolte che non fossero giagrave oggetto di altra prova drsquoesame scritta nella valutazione complessiva stesso peso per ogni disciplina esposizione sintetica e completa degli argomenti di norma in non piugrave di 7-8 righe tempo massimo per lo svolgimento due ore (120 min)

41 PRIMA SIMULAZIONE 6042017

Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia

Quesiti proposti

Filosofia1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte

Fisica1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione

Inglese1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice

Scienze1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze2 Origine e propagazione delle onde sismiche

Storia1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale2 Le leggi di Norimberga

42 SECONDA SIMULAZIONE

Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Quesiti proposti

Fisica1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica

Inglese1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes

Latino1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno

Scienze1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie

Storia1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler2 Lo sbarco in Normandia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Vengono presentate di seguito le griglie di valutazione approvate nei Dipartimenti Disciplinari e utilizzate nella Scuola

Griglia valutazione terza prova

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nome del candidatoa_________________________________________

Griglia di valutazione terza prova

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGIO

FIS ING LAT SCI STO

Conoscenza argomenti Organica p5Esauriente p4Essenziale p3Parziale p2Approssimata p1

Competenza linguisticaPadronanza linguaggispecifici disciplinari

Approfondita p3Sufficiente p2Frammentaria p1

Capacitagrave di sintesi Piena p4Sufficiente p3Parziale p2Insufficiente p1

Capacitagrave di costruireragionamenti conseguenti e motivati

Coerente p3Essenziale p2Confusa p1

NB Produzione nulla 115 PUNTEGGIO

Media delle singole disciplineMedia complessiva

Punteggio assegnato

Decimi 1 2 25 3 35 4 45 5 55 6 7 8 85 9 10Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1

415

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO POETICONARRATIVOARGOMENTATIVO

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 2:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Indice

Premessa

1 Il Consiglio di Classe

2 Presentazione della classe

21 Elenco degli studenti22 Presentazione della classe23 Turn over studenti e insegnanti24 Esperienze significative dellrsquoultimo triennio

3 Modalitagrave di sviluppo della didattica e criteri di valutazione

4 Terza prova

5 Griglie di valutazione

6 Allegati programmi e relazioni docenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PREMESSA

Il Consiglio della classe V sezE in ottemperanza a quanto stabilito dal Ministero della

Pubblica Istruzione ai sensi del secondo comma dellrsquoart5 del DPR 32398 e dellrsquoart 6

dellrsquoOM n252 del 19042016 redige questo documento che esplicita i percorsi formativi

dellrsquoultimo anno di studi cioegrave i contenuti i metodi i mezzi e gli strumenti gli spazi e i tempi

del percorso formativo i criteri e gli strumenti di valutazione adottati gli obiettivi raggiunti

Per la Commissione dellEsame di Stato costituisce orientamento e vincolo per la terza prova

scritta (Art 5 c 3) e per la conduzione del colloquio orale (Art 4 c5 ndash Art 5 c 7)

Lrsquoofferta formativa presentata in questo documento egrave scaturita da un autentico spirito di

programmazione che senza interferire con lrsquoautonomia didattica individuale ha voluto

garantire il necessario clima di collaborazione nel Consiglio di Classe

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1 IL CONSIGLIO DI CLASSE

Marone Cecilia Lingua e letteratura italiana

Marone Cecilia Lingua e cultura latina

Costanzo Anna Lingua e letteratura inglese

Viscardi Ines Matematica

Viscardi Ines Fisica

Cretella Lucia Storia

Cretella Lucia Filosofia

Striano Marcella Scienze

Cirillo Giovanni Scienze motorie

Merone Angela Religione

Palma Iolanda Storia dellrsquoarte

Giulivo Rosa Sostegno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

21

ELENCO DEGLI STUDENTI

2 Acanfora Angela

4 Acanfora Miriam

6 Attianese Paolo

8 Bellavista Antonio

10 Bouchegrave Sibilla

12 Camelia Enrico

14 Cavallaro Alessandro

16 Cipriano Rita

18 Cirillo Martina

20 Conte Francesco

22 Davide Roberta

24 Di Ruocco Arianna

26 Faella Rosa

28 Giordano Roberto

30 Guerrasio Marco

32 Perchiacca Alessia

34 Rendina Annunziata

36 Sabatino Mariantonia

38 Sarno Chiara

40 Verdoliva Raffaele

42 Vigori Serena

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

22 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva

23 TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI

Studenti InsegnantiClasse Numero Di cui non

promossi(fine anno)

Di cui nuovi

ingressi

Di cui trasferiti

Terza 24 -5 Italiano e LatinoMatematica e

FisicaQuarta 21 -2 +1 +1 Storia dellrsquoArte

(Prof Ferraiuolo)

Quinta 21 +1 +1 Storia dellrsquoArte (Prof Palma)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

24 ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO

Classe III

2014-2015

Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)

Gita scolastica a Bomarzo

Giochi della Bocconi

Classe IV

2015-2016

Viaggio istruzione in Veneto

Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)

Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)

Progetto Arti grafiche

Progetto Musica

Giornalino scolastico

Classe V

2016-2017

Viaggio istruzione in Spagna

Progetto Arti grafiche

Orientamento a Fisciano

Giornalino scolastico

Progetto Architettura

Premio Caccioppoli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

31 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITArsquo

In occasione della prima riunione del Consiglio di classe dellrsquoanno in corso previa attenta analisi sono stati approvati i piani di lavoro di ogni singola disciplina Tale operazione ha dato lrsquoavvio a un lavoro sistematico di controllo e verifica dellrsquoattuazione dellrsquoattivitagrave didattica programmata

Le riunioni del Consiglio di classe hanno avuto cadenza pressocheacute mensile e sono state supportate dalle attivitagrave svolte nel corso delle assemblee di coordinamento per materia

Riguardo la tipologia della Terza prova dellrsquoEsame di stato il Consiglio di Classe ha deciso di privilegiare i quesiti a risposta sintetica (tipologia A) in quanto ritenuti piugrave idonei alla verifica delle competenze conoscenze e capacitagrave degli studenti

A questi egrave stata data ampia scelta nellrsquoindividuazione del percorso multidisciplinare sul quale verteragrave la prima parte del colloquio drsquoesame

Per lrsquoimpostazione del lavoro individuale di studio ed approfondimento dellrsquoargomento prescelto dal candidato gli insegnanti della classe metteranno a disposizione degli studenti il pomeriggio del giorno 20 maggio onde suggerire indicazioni utili o strumenti adeguati per studio e ricerca

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

32 OBIETTIVI GENERALI

Il Consiglio di Classe sulla base delle indicazioni date dal P O F nellattivitagrave didattica ordinaria ha di fatto perseguito i seguenti obiettivi generali educativi e formativi

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquoPossedere una cultura generale attraverso lrsquoacquisizione dei principali contenuti delle singole discipline

Comprendere i messaggi culturali rielaborare cogliere gli aspetti essenziali e collegare le conoscenze acquisite alla propria matrice cognitiva

Esporre gli argomenti in modo corretto coerente ed adeguato argomentando le proprie scelte

Acquisire padronanza della lingua e della terminologia specifica

Presentare informazioni collegandole a diversi contesti

Saper affrontare situazioni nuove

Rielaborare in modo personale eo critico le conoscenze acquisite

Acquisire autonomia nellrsquoorganizzazione del lavoro nellrsquoanalisi nella sintesi e nella valutazione personale

Saper esprimere un motivato giudizio critico

Saper effettuare in modo autonomo connessioni su argomenti pluridisciplinari

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

33 OBIETTIVI SPECIFICI

DISCIPLINA CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquo

ITALIANO

Per conoscenze si intendono gli argomenti affrontati nel corso dellrsquoanno di cui fa fede il programma presentato qui allegato

Articolare un discorso corretto coerente e argomentato nello scritto e nellrsquoorale applicando un corretto registro lessicale e stilistico in relazione allrsquoargomento e allrsquointerlocutore

Analizzare testi sul piano tematico e formale applicando la gamma concettuale e formale appresa allrsquoanalisi di un testo anche sconosciuto

Contestualizzazione storico-culturale

Rendere conto con una spiegazione razionale e argomentata (anche attraverso il riferimento ai testi letti) delle posizioni assunte dimostrando una certa autonomia di giudizio

Operare collegamenti cogliere analogie o contrasti nellrsquoambito letterario italiano ed europeo

Originalitagrave contenutistica e stilistica

LATINO

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper applicare le conoscenze grammaticali e sintattiche alla lettura dei testi proposti Sapersi orientare nellrsquoanalisi di passi latini e sul periodo letterario oggetto di studio Saper tradurre brani in prosa di diversi autori Saper commentare i passi studiati

Saper applicare le conoscenze linguistiche e culturali anche in contesti nuovi Saper utilizzare le proprie conoscenze anche per collegamenti disciplinari e interdisciplinari Saper argomentare Saper esprimere giudizi critici e personali

FILOSOFIA

Contenuti disciplinari

Comprensione degli argomenti padronanza della lingua e della terminologia specifica analisi sintesi ed efficacia comunicativa

Valutazione critica creativitagrave e approfondimenti personali

STORIA

Contenuti disciplinari

Comprensione degli argomenti padronanza della lingua e della terminologia specifica analisi sintesi ed efficacia comunicativa

Valutazione critica creativitagrave e approfondimenti personali

INGLESE Conoscenza dello sviluppo storico della letteratura inglese dal romanticismo allrsquoetagrave

Saper comprendere analizzare e contestualizzare i testi studiati

Saper esporre in modo comprensibile i contenuti acquisiti Saper rielaborare in modo personale le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

moderna Conoscenza dei testi poetici e in prosa degli autori considerati

conoscenze acquisite operando collegamenti disciplinari e interdisciplinari

SCIENZE

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper utilizzare i linguaggi specifici della disciplina

Saper individuare collegamenti tra i contenuti del corso

Saper comprendere limiti e potenzialitagrave delle scienze in relazione a nuove conoscenze

Capacitagrave di organizzare lrsquoesposizione orale individuando e istituendo in maniera autonoma opportuni collegamenti tra i contenuti del corso e quelli delle discipline attinenti

Saper approfondire le tematiche disciplinari

MATEMATICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Utilizzare consapevolmente il simbolismo matematico dal punto di vista sintattico

Saper dedurre da un testo le informazioni necessarie ed applicare le conoscenze per la risoluzione di esercizi strutturati in piugrave punti

Saper riprodurre con proprietagrave di linguaggio le dimostrazioni presentate in classe dal docente

Saper costruire modelli matematici efficienti per la risoluzione di problematiche specifiche

Saper dedurre con rigore logico proprietagrave e relazioni tra enti matematici in modo autonomo

FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Acquisire precisione ordine espositivo e capacitagrave di sintesi nellrsquoesposizione scritta e orale con il linguaggio tecnico specifico della materia

Saper stabilire relazioni tra i vari argomenti studiati e saper sintetizzare

Acquisire consapevolezza degli errori

Saper risolvere problemi riguardanti la fisica mediante lrsquouso di strumenti matematici

DISEGNO E STORIA

DELLARTE

Possesso di informazioni fondamentali espresse in un linguaggio appropriato

Saper cogliere dai nuclei dei contesti esperiti le correlazioni che individuano analogie o divergenze

Espressione di giudizi autonomi sulle acquisizioni

EDUCAZIONE FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper individuare le finalitagrave di alcuni test motori Saper individuare attivitagrave allenanti alla resistenza e al potenziamento Saper individuare esercizi per

Eseguire in modo corretto alcuni test motori Tollerare un carico di lavoro per un determinato periodo di tempo Saper trovare e mantenere un ritmo di lavoro adeguato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

lrsquoallungamento di alcuni distretti muscolari Saper intervenire in modo adeguato in specifiche situazioni motorio-sportive Saper praticare in modo consapevole e razionale attivitagrave motorio-sportive

Saper vincere resistenze Apprendere controllare adattare e ttrasformare ldquo il movimentordquo Eseguire in modo corretto abilitagrave motorio-sportive

RELIGIONE

Acquisizione di nuove e piugrave complesse informazioni sul fatto religioso

Conoscenza del pensiero della Chiesa relativamente ad alcuni ambiti di riflessione della cultura e ad alcuni problemi del mondo contemporaneo

Avvio ad una impostazione metodologicamente corretta del fatto religioso

Sviluppo della comprensione esistenziale della religiositagrave e delle sue interazioni con la cultura postmoderna

Capacitagrave di individuare e distinguere le varie forme religiose e delimitare lo spazio e i metodi propri della ricerca religiosa

Acquisizione della capacitagrave di analisi storica del fenomeno religioso

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

34 INTERVENTI DI SOSTEGNO E RECUPERO

Per gli alunni che hanno incontrato maggiori difficoltagrave sono state previste attivitagrave curricolari ed extracurricolari (sportello didattico) finalizzate al recupero delle conoscenze e competenze Lo sportello didattico egrave stato avviato nel mese di novembre ed egrave ancora attivo nel mese di maggio

Nellrsquoottica della flessibilitagrave didattica le attivitagrave curricolari finalizzate al recupero sono state predisposte dai singoli Docenti attraverso

- lezioni guidate e ripresa conoscenze essenziali- esercitazioni aggiuntive in classe e a casa- supporto attraverso modellie materiali di attivitagrave sia cartacei sia online forniti dagli

insegnanti

MATERIA Sportello didatticoItaliano XLatino XInglese X

FilosofiaStoria

Scienze XArte X

Matematica XFisica X

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

35 VERIFICA E VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

STRUMENTI

UTILIZZATI

ITAL

LATINO

INGLESE

STORIA

FILOS

MATEM

FISICA

SCIENZE

DISEGNO

EDFISICA M

EDFISICA F

RELIG

interrogazione lunga X X X X X X X

interrogazione breve

X X X X X X

componimento o

problemaX X X

questionario X X X X X X X X X X

relazione X

esercizio o

prove pratiche

X X X X X X X

osservazione

sistematica

X X X

Circa la valutazione il Consiglio di Classe si egrave attenuto alle norme e ai criteri generali contenuti nel Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004 articoli 16 17 18 19

Premesso che il raggiungimento degli obiettivi educativi non puograve essere soggetto ad una valutazione esprimibile numericamente anche se esso risulta spesso determinante per il raggiungimento degli obiettivi cognitivi il Consiglio di Classe pur demandando ai docenti delle diverse discipline lrsquoelaborazione di criteri di valutazione relativi a specifiche prove di verifica ha concordato una griglia di valutazione comune per quanto riguarda il colloquio strumento di verifica comune pressocheacute a tutte le discipline e le simulazioni della terza prova

Le griglie di valutazione utilizzate per gli elaborati scritti di italiano e matematica sono state discusse ed approvate nelle riunioni per materia allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

36 PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI

Gravemente insufficiente livello caratterizzato da gravissime lacune nella conoscenza dei contenuti

e nella loro comunicazione noncheacute da totale ed ostentata demotivazione (2 ndash 3)

Insufficiente livello caratterizzato da gravi e diffuse lacune nella conoscenza dei contenuti e da mancanza di coerenza e coesione nellrsquoesposizione (4)

Mediocre livello caratterizzato da una conoscenza lacunosa dei contenuti e da difficoltagrave sia ad operare analisi su informazioni semplici sia a formulare risposte coerenti rispetto ai quesiti posti evidenti incertezze nellrsquoorganizzazione degli argomenti ed imprecisioni nellrsquoesposizione (5)

Sufficiente livello caratterizzato dalla capacitagrave di organizzare le conoscenze pur se con lievi incertezze concettuali ed un linguaggio non sempre appropriato (6)

Discreto livello caratterizzato da una conoscenza sicura dei contenuti espressi con proprietagrave di linguaggio (7)

Buono livello caratterizzato da unrsquoesauriente conoscenza dei contenuti e da buona capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (8)

Distinto livello caratterizzato da notevole padronanza dei contenuti e da autonoma capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (9)

Ottimo livello caratterizzato da piena e completa padronanza dei contenuti collegati in forma personale diacronicamente e sincronicamente mediante unrsquoespressione linguistica corretta chiara appropriata (10)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

37 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Circa la valutazione dei crediti formativi il Consiglio di classe ha deciso di attenersi alle norme contenute nellrsquoarticolo 23 del Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004

1 Tenuto conto delle norme generali vigenti in materia sono definiti i seguenti criteri

per la valutazione dei crediti formativi acquisiti al di fuori dellrsquoambito scolastico

a) presenza di esauriente documentazione rilasciata dallrsquoente o dallrsquoassociazione presso la quale egrave stata realizzata lrsquoesperienza extrascolastica che consenta al Consiglio di Classe di procedere alla valutazione di cui alla successiva lettera dellrsquoelenco

b) congruenza delle esperienze svolte con gli obiettivi formativi ed educativi propri dellrsquoindirizzo di studio frequentato

2 Ai fini dellrsquoattribuzione del credito scolastico la valutazione dei crediti formativi non puograve comportare deroghe ai punteggi minimi e massimi della banda di oscillazione prevista dal regolamento ministeriale in funzione della media dei voti

37 CRITERI PER LrsquoASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI

Circa lrsquoassegnazione dei crediti scolastici il Consiglio di classe si egrave attenuto alle norme vigenti e alla delibera del Collegio dei docenti

1 Il credito scolastico a partire dalla classe terza egrave assegnato in sede di scrutinio

finale in base alla media dei voti e nel rispetto dei parametri stabiliti dal

regolamento ministeriale

2 Il credito scolastico egrave attribuito tenendo conto della media finale dei voti e dei

seguenti indicatori

a assiduitagrave della frequenza scolasticab interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativoc partecipazione alle attivitagrave complementari e integratived presenza di eventuali crediti formativi

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TABELLA A(sostituisce la tabella prevista dallarticolo 11 comma 2 del DPR 23 luglio

1998 n 323 cosigrave come modificata dal DM n 422007)

CREDITO SCOLASTICOCandidati interni

MEDIA DEI VOTICREDITO SCOLASTICO(PUNTI)

III anno IV anno V anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 ltM le 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 lt M le 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 lt M le 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 lt M le 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale diciascun anno scolastico Al fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione nessunvoto puograve essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lattribuzione di un unico voto secondo lordinamentovigente Sempre ai fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione il voto dicomportamento non puograve essere inferiore a sei decimi Il voto di comportamentoconcorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lrsquoattribuzione di un unico voto secondo lrsquoordinamentovigente alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede discrutinio finale di ciascun anno scolastico Il credito scolastico da attribuirenellambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella vaespresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media M deivoti anche lassiduitagrave della frequenza scolastica linteresse e limpegno nellapartecipazione al dialogo educativo e alle attivitagrave complementari ed integrativeed eventuali crediti formativi Il riconoscimento di eventuali crediti formativi nonpuograve in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazionecorrispondente alla media M dei voti

4 SIMULAZIONI TERZA PROVA

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Sono state condotte ndeg2 simulazioni della terza prova

Il Consiglio di Classe ha scelto di proporre agli alunni prove afferenti alla tipologia B prevista dalla normativa sullrsquoesame di stato (art 2 ndash DM 20112000) cioegrave quesiti a carattere disciplinare con risposta aperta La prova egrave stata strutturata come segue

discipline coinvolte che non fossero giagrave oggetto di altra prova drsquoesame scritta nella valutazione complessiva stesso peso per ogni disciplina esposizione sintetica e completa degli argomenti di norma in non piugrave di 7-8 righe tempo massimo per lo svolgimento due ore (120 min)

41 PRIMA SIMULAZIONE 6042017

Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia

Quesiti proposti

Filosofia1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte

Fisica1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione

Inglese1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice

Scienze1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze2 Origine e propagazione delle onde sismiche

Storia1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale2 Le leggi di Norimberga

42 SECONDA SIMULAZIONE

Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Quesiti proposti

Fisica1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica

Inglese1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes

Latino1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno

Scienze1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie

Storia1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler2 Lo sbarco in Normandia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Vengono presentate di seguito le griglie di valutazione approvate nei Dipartimenti Disciplinari e utilizzate nella Scuola

Griglia valutazione terza prova

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nome del candidatoa_________________________________________

Griglia di valutazione terza prova

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGIO

FIS ING LAT SCI STO

Conoscenza argomenti Organica p5Esauriente p4Essenziale p3Parziale p2Approssimata p1

Competenza linguisticaPadronanza linguaggispecifici disciplinari

Approfondita p3Sufficiente p2Frammentaria p1

Capacitagrave di sintesi Piena p4Sufficiente p3Parziale p2Insufficiente p1

Capacitagrave di costruireragionamenti conseguenti e motivati

Coerente p3Essenziale p2Confusa p1

NB Produzione nulla 115 PUNTEGGIO

Media delle singole disciplineMedia complessiva

Punteggio assegnato

Decimi 1 2 25 3 35 4 45 5 55 6 7 8 85 9 10Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1

415

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO POETICONARRATIVOARGOMENTATIVO

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 3:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

PREMESSA

Il Consiglio della classe V sezE in ottemperanza a quanto stabilito dal Ministero della

Pubblica Istruzione ai sensi del secondo comma dellrsquoart5 del DPR 32398 e dellrsquoart 6

dellrsquoOM n252 del 19042016 redige questo documento che esplicita i percorsi formativi

dellrsquoultimo anno di studi cioegrave i contenuti i metodi i mezzi e gli strumenti gli spazi e i tempi

del percorso formativo i criteri e gli strumenti di valutazione adottati gli obiettivi raggiunti

Per la Commissione dellEsame di Stato costituisce orientamento e vincolo per la terza prova

scritta (Art 5 c 3) e per la conduzione del colloquio orale (Art 4 c5 ndash Art 5 c 7)

Lrsquoofferta formativa presentata in questo documento egrave scaturita da un autentico spirito di

programmazione che senza interferire con lrsquoautonomia didattica individuale ha voluto

garantire il necessario clima di collaborazione nel Consiglio di Classe

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1 IL CONSIGLIO DI CLASSE

Marone Cecilia Lingua e letteratura italiana

Marone Cecilia Lingua e cultura latina

Costanzo Anna Lingua e letteratura inglese

Viscardi Ines Matematica

Viscardi Ines Fisica

Cretella Lucia Storia

Cretella Lucia Filosofia

Striano Marcella Scienze

Cirillo Giovanni Scienze motorie

Merone Angela Religione

Palma Iolanda Storia dellrsquoarte

Giulivo Rosa Sostegno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

21

ELENCO DEGLI STUDENTI

2 Acanfora Angela

4 Acanfora Miriam

6 Attianese Paolo

8 Bellavista Antonio

10 Bouchegrave Sibilla

12 Camelia Enrico

14 Cavallaro Alessandro

16 Cipriano Rita

18 Cirillo Martina

20 Conte Francesco

22 Davide Roberta

24 Di Ruocco Arianna

26 Faella Rosa

28 Giordano Roberto

30 Guerrasio Marco

32 Perchiacca Alessia

34 Rendina Annunziata

36 Sabatino Mariantonia

38 Sarno Chiara

40 Verdoliva Raffaele

42 Vigori Serena

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

22 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva

23 TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI

Studenti InsegnantiClasse Numero Di cui non

promossi(fine anno)

Di cui nuovi

ingressi

Di cui trasferiti

Terza 24 -5 Italiano e LatinoMatematica e

FisicaQuarta 21 -2 +1 +1 Storia dellrsquoArte

(Prof Ferraiuolo)

Quinta 21 +1 +1 Storia dellrsquoArte (Prof Palma)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

24 ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO

Classe III

2014-2015

Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)

Gita scolastica a Bomarzo

Giochi della Bocconi

Classe IV

2015-2016

Viaggio istruzione in Veneto

Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)

Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)

Progetto Arti grafiche

Progetto Musica

Giornalino scolastico

Classe V

2016-2017

Viaggio istruzione in Spagna

Progetto Arti grafiche

Orientamento a Fisciano

Giornalino scolastico

Progetto Architettura

Premio Caccioppoli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

31 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITArsquo

In occasione della prima riunione del Consiglio di classe dellrsquoanno in corso previa attenta analisi sono stati approvati i piani di lavoro di ogni singola disciplina Tale operazione ha dato lrsquoavvio a un lavoro sistematico di controllo e verifica dellrsquoattuazione dellrsquoattivitagrave didattica programmata

Le riunioni del Consiglio di classe hanno avuto cadenza pressocheacute mensile e sono state supportate dalle attivitagrave svolte nel corso delle assemblee di coordinamento per materia

Riguardo la tipologia della Terza prova dellrsquoEsame di stato il Consiglio di Classe ha deciso di privilegiare i quesiti a risposta sintetica (tipologia A) in quanto ritenuti piugrave idonei alla verifica delle competenze conoscenze e capacitagrave degli studenti

A questi egrave stata data ampia scelta nellrsquoindividuazione del percorso multidisciplinare sul quale verteragrave la prima parte del colloquio drsquoesame

Per lrsquoimpostazione del lavoro individuale di studio ed approfondimento dellrsquoargomento prescelto dal candidato gli insegnanti della classe metteranno a disposizione degli studenti il pomeriggio del giorno 20 maggio onde suggerire indicazioni utili o strumenti adeguati per studio e ricerca

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

32 OBIETTIVI GENERALI

Il Consiglio di Classe sulla base delle indicazioni date dal P O F nellattivitagrave didattica ordinaria ha di fatto perseguito i seguenti obiettivi generali educativi e formativi

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquoPossedere una cultura generale attraverso lrsquoacquisizione dei principali contenuti delle singole discipline

Comprendere i messaggi culturali rielaborare cogliere gli aspetti essenziali e collegare le conoscenze acquisite alla propria matrice cognitiva

Esporre gli argomenti in modo corretto coerente ed adeguato argomentando le proprie scelte

Acquisire padronanza della lingua e della terminologia specifica

Presentare informazioni collegandole a diversi contesti

Saper affrontare situazioni nuove

Rielaborare in modo personale eo critico le conoscenze acquisite

Acquisire autonomia nellrsquoorganizzazione del lavoro nellrsquoanalisi nella sintesi e nella valutazione personale

Saper esprimere un motivato giudizio critico

Saper effettuare in modo autonomo connessioni su argomenti pluridisciplinari

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

33 OBIETTIVI SPECIFICI

DISCIPLINA CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquo

ITALIANO

Per conoscenze si intendono gli argomenti affrontati nel corso dellrsquoanno di cui fa fede il programma presentato qui allegato

Articolare un discorso corretto coerente e argomentato nello scritto e nellrsquoorale applicando un corretto registro lessicale e stilistico in relazione allrsquoargomento e allrsquointerlocutore

Analizzare testi sul piano tematico e formale applicando la gamma concettuale e formale appresa allrsquoanalisi di un testo anche sconosciuto

Contestualizzazione storico-culturale

Rendere conto con una spiegazione razionale e argomentata (anche attraverso il riferimento ai testi letti) delle posizioni assunte dimostrando una certa autonomia di giudizio

Operare collegamenti cogliere analogie o contrasti nellrsquoambito letterario italiano ed europeo

Originalitagrave contenutistica e stilistica

LATINO

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper applicare le conoscenze grammaticali e sintattiche alla lettura dei testi proposti Sapersi orientare nellrsquoanalisi di passi latini e sul periodo letterario oggetto di studio Saper tradurre brani in prosa di diversi autori Saper commentare i passi studiati

Saper applicare le conoscenze linguistiche e culturali anche in contesti nuovi Saper utilizzare le proprie conoscenze anche per collegamenti disciplinari e interdisciplinari Saper argomentare Saper esprimere giudizi critici e personali

FILOSOFIA

Contenuti disciplinari

Comprensione degli argomenti padronanza della lingua e della terminologia specifica analisi sintesi ed efficacia comunicativa

Valutazione critica creativitagrave e approfondimenti personali

STORIA

Contenuti disciplinari

Comprensione degli argomenti padronanza della lingua e della terminologia specifica analisi sintesi ed efficacia comunicativa

Valutazione critica creativitagrave e approfondimenti personali

INGLESE Conoscenza dello sviluppo storico della letteratura inglese dal romanticismo allrsquoetagrave

Saper comprendere analizzare e contestualizzare i testi studiati

Saper esporre in modo comprensibile i contenuti acquisiti Saper rielaborare in modo personale le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

moderna Conoscenza dei testi poetici e in prosa degli autori considerati

conoscenze acquisite operando collegamenti disciplinari e interdisciplinari

SCIENZE

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper utilizzare i linguaggi specifici della disciplina

Saper individuare collegamenti tra i contenuti del corso

Saper comprendere limiti e potenzialitagrave delle scienze in relazione a nuove conoscenze

Capacitagrave di organizzare lrsquoesposizione orale individuando e istituendo in maniera autonoma opportuni collegamenti tra i contenuti del corso e quelli delle discipline attinenti

Saper approfondire le tematiche disciplinari

MATEMATICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Utilizzare consapevolmente il simbolismo matematico dal punto di vista sintattico

Saper dedurre da un testo le informazioni necessarie ed applicare le conoscenze per la risoluzione di esercizi strutturati in piugrave punti

Saper riprodurre con proprietagrave di linguaggio le dimostrazioni presentate in classe dal docente

Saper costruire modelli matematici efficienti per la risoluzione di problematiche specifiche

Saper dedurre con rigore logico proprietagrave e relazioni tra enti matematici in modo autonomo

FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Acquisire precisione ordine espositivo e capacitagrave di sintesi nellrsquoesposizione scritta e orale con il linguaggio tecnico specifico della materia

Saper stabilire relazioni tra i vari argomenti studiati e saper sintetizzare

Acquisire consapevolezza degli errori

Saper risolvere problemi riguardanti la fisica mediante lrsquouso di strumenti matematici

DISEGNO E STORIA

DELLARTE

Possesso di informazioni fondamentali espresse in un linguaggio appropriato

Saper cogliere dai nuclei dei contesti esperiti le correlazioni che individuano analogie o divergenze

Espressione di giudizi autonomi sulle acquisizioni

EDUCAZIONE FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper individuare le finalitagrave di alcuni test motori Saper individuare attivitagrave allenanti alla resistenza e al potenziamento Saper individuare esercizi per

Eseguire in modo corretto alcuni test motori Tollerare un carico di lavoro per un determinato periodo di tempo Saper trovare e mantenere un ritmo di lavoro adeguato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

lrsquoallungamento di alcuni distretti muscolari Saper intervenire in modo adeguato in specifiche situazioni motorio-sportive Saper praticare in modo consapevole e razionale attivitagrave motorio-sportive

Saper vincere resistenze Apprendere controllare adattare e ttrasformare ldquo il movimentordquo Eseguire in modo corretto abilitagrave motorio-sportive

RELIGIONE

Acquisizione di nuove e piugrave complesse informazioni sul fatto religioso

Conoscenza del pensiero della Chiesa relativamente ad alcuni ambiti di riflessione della cultura e ad alcuni problemi del mondo contemporaneo

Avvio ad una impostazione metodologicamente corretta del fatto religioso

Sviluppo della comprensione esistenziale della religiositagrave e delle sue interazioni con la cultura postmoderna

Capacitagrave di individuare e distinguere le varie forme religiose e delimitare lo spazio e i metodi propri della ricerca religiosa

Acquisizione della capacitagrave di analisi storica del fenomeno religioso

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

34 INTERVENTI DI SOSTEGNO E RECUPERO

Per gli alunni che hanno incontrato maggiori difficoltagrave sono state previste attivitagrave curricolari ed extracurricolari (sportello didattico) finalizzate al recupero delle conoscenze e competenze Lo sportello didattico egrave stato avviato nel mese di novembre ed egrave ancora attivo nel mese di maggio

Nellrsquoottica della flessibilitagrave didattica le attivitagrave curricolari finalizzate al recupero sono state predisposte dai singoli Docenti attraverso

- lezioni guidate e ripresa conoscenze essenziali- esercitazioni aggiuntive in classe e a casa- supporto attraverso modellie materiali di attivitagrave sia cartacei sia online forniti dagli

insegnanti

MATERIA Sportello didatticoItaliano XLatino XInglese X

FilosofiaStoria

Scienze XArte X

Matematica XFisica X

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

35 VERIFICA E VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

STRUMENTI

UTILIZZATI

ITAL

LATINO

INGLESE

STORIA

FILOS

MATEM

FISICA

SCIENZE

DISEGNO

EDFISICA M

EDFISICA F

RELIG

interrogazione lunga X X X X X X X

interrogazione breve

X X X X X X

componimento o

problemaX X X

questionario X X X X X X X X X X

relazione X

esercizio o

prove pratiche

X X X X X X X

osservazione

sistematica

X X X

Circa la valutazione il Consiglio di Classe si egrave attenuto alle norme e ai criteri generali contenuti nel Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004 articoli 16 17 18 19

Premesso che il raggiungimento degli obiettivi educativi non puograve essere soggetto ad una valutazione esprimibile numericamente anche se esso risulta spesso determinante per il raggiungimento degli obiettivi cognitivi il Consiglio di Classe pur demandando ai docenti delle diverse discipline lrsquoelaborazione di criteri di valutazione relativi a specifiche prove di verifica ha concordato una griglia di valutazione comune per quanto riguarda il colloquio strumento di verifica comune pressocheacute a tutte le discipline e le simulazioni della terza prova

Le griglie di valutazione utilizzate per gli elaborati scritti di italiano e matematica sono state discusse ed approvate nelle riunioni per materia allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

36 PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI

Gravemente insufficiente livello caratterizzato da gravissime lacune nella conoscenza dei contenuti

e nella loro comunicazione noncheacute da totale ed ostentata demotivazione (2 ndash 3)

Insufficiente livello caratterizzato da gravi e diffuse lacune nella conoscenza dei contenuti e da mancanza di coerenza e coesione nellrsquoesposizione (4)

Mediocre livello caratterizzato da una conoscenza lacunosa dei contenuti e da difficoltagrave sia ad operare analisi su informazioni semplici sia a formulare risposte coerenti rispetto ai quesiti posti evidenti incertezze nellrsquoorganizzazione degli argomenti ed imprecisioni nellrsquoesposizione (5)

Sufficiente livello caratterizzato dalla capacitagrave di organizzare le conoscenze pur se con lievi incertezze concettuali ed un linguaggio non sempre appropriato (6)

Discreto livello caratterizzato da una conoscenza sicura dei contenuti espressi con proprietagrave di linguaggio (7)

Buono livello caratterizzato da unrsquoesauriente conoscenza dei contenuti e da buona capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (8)

Distinto livello caratterizzato da notevole padronanza dei contenuti e da autonoma capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (9)

Ottimo livello caratterizzato da piena e completa padronanza dei contenuti collegati in forma personale diacronicamente e sincronicamente mediante unrsquoespressione linguistica corretta chiara appropriata (10)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

37 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Circa la valutazione dei crediti formativi il Consiglio di classe ha deciso di attenersi alle norme contenute nellrsquoarticolo 23 del Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004

1 Tenuto conto delle norme generali vigenti in materia sono definiti i seguenti criteri

per la valutazione dei crediti formativi acquisiti al di fuori dellrsquoambito scolastico

a) presenza di esauriente documentazione rilasciata dallrsquoente o dallrsquoassociazione presso la quale egrave stata realizzata lrsquoesperienza extrascolastica che consenta al Consiglio di Classe di procedere alla valutazione di cui alla successiva lettera dellrsquoelenco

b) congruenza delle esperienze svolte con gli obiettivi formativi ed educativi propri dellrsquoindirizzo di studio frequentato

2 Ai fini dellrsquoattribuzione del credito scolastico la valutazione dei crediti formativi non puograve comportare deroghe ai punteggi minimi e massimi della banda di oscillazione prevista dal regolamento ministeriale in funzione della media dei voti

37 CRITERI PER LrsquoASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI

Circa lrsquoassegnazione dei crediti scolastici il Consiglio di classe si egrave attenuto alle norme vigenti e alla delibera del Collegio dei docenti

1 Il credito scolastico a partire dalla classe terza egrave assegnato in sede di scrutinio

finale in base alla media dei voti e nel rispetto dei parametri stabiliti dal

regolamento ministeriale

2 Il credito scolastico egrave attribuito tenendo conto della media finale dei voti e dei

seguenti indicatori

a assiduitagrave della frequenza scolasticab interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativoc partecipazione alle attivitagrave complementari e integratived presenza di eventuali crediti formativi

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TABELLA A(sostituisce la tabella prevista dallarticolo 11 comma 2 del DPR 23 luglio

1998 n 323 cosigrave come modificata dal DM n 422007)

CREDITO SCOLASTICOCandidati interni

MEDIA DEI VOTICREDITO SCOLASTICO(PUNTI)

III anno IV anno V anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 ltM le 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 lt M le 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 lt M le 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 lt M le 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale diciascun anno scolastico Al fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione nessunvoto puograve essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lattribuzione di un unico voto secondo lordinamentovigente Sempre ai fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione il voto dicomportamento non puograve essere inferiore a sei decimi Il voto di comportamentoconcorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lrsquoattribuzione di un unico voto secondo lrsquoordinamentovigente alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede discrutinio finale di ciascun anno scolastico Il credito scolastico da attribuirenellambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella vaespresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media M deivoti anche lassiduitagrave della frequenza scolastica linteresse e limpegno nellapartecipazione al dialogo educativo e alle attivitagrave complementari ed integrativeed eventuali crediti formativi Il riconoscimento di eventuali crediti formativi nonpuograve in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazionecorrispondente alla media M dei voti

4 SIMULAZIONI TERZA PROVA

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Sono state condotte ndeg2 simulazioni della terza prova

Il Consiglio di Classe ha scelto di proporre agli alunni prove afferenti alla tipologia B prevista dalla normativa sullrsquoesame di stato (art 2 ndash DM 20112000) cioegrave quesiti a carattere disciplinare con risposta aperta La prova egrave stata strutturata come segue

discipline coinvolte che non fossero giagrave oggetto di altra prova drsquoesame scritta nella valutazione complessiva stesso peso per ogni disciplina esposizione sintetica e completa degli argomenti di norma in non piugrave di 7-8 righe tempo massimo per lo svolgimento due ore (120 min)

41 PRIMA SIMULAZIONE 6042017

Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia

Quesiti proposti

Filosofia1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte

Fisica1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione

Inglese1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice

Scienze1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze2 Origine e propagazione delle onde sismiche

Storia1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale2 Le leggi di Norimberga

42 SECONDA SIMULAZIONE

Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Quesiti proposti

Fisica1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica

Inglese1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes

Latino1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno

Scienze1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie

Storia1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler2 Lo sbarco in Normandia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Vengono presentate di seguito le griglie di valutazione approvate nei Dipartimenti Disciplinari e utilizzate nella Scuola

Griglia valutazione terza prova

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nome del candidatoa_________________________________________

Griglia di valutazione terza prova

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGIO

FIS ING LAT SCI STO

Conoscenza argomenti Organica p5Esauriente p4Essenziale p3Parziale p2Approssimata p1

Competenza linguisticaPadronanza linguaggispecifici disciplinari

Approfondita p3Sufficiente p2Frammentaria p1

Capacitagrave di sintesi Piena p4Sufficiente p3Parziale p2Insufficiente p1

Capacitagrave di costruireragionamenti conseguenti e motivati

Coerente p3Essenziale p2Confusa p1

NB Produzione nulla 115 PUNTEGGIO

Media delle singole disciplineMedia complessiva

Punteggio assegnato

Decimi 1 2 25 3 35 4 45 5 55 6 7 8 85 9 10Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1

415

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO POETICONARRATIVOARGOMENTATIVO

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 4:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

1 IL CONSIGLIO DI CLASSE

Marone Cecilia Lingua e letteratura italiana

Marone Cecilia Lingua e cultura latina

Costanzo Anna Lingua e letteratura inglese

Viscardi Ines Matematica

Viscardi Ines Fisica

Cretella Lucia Storia

Cretella Lucia Filosofia

Striano Marcella Scienze

Cirillo Giovanni Scienze motorie

Merone Angela Religione

Palma Iolanda Storia dellrsquoarte

Giulivo Rosa Sostegno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

21

ELENCO DEGLI STUDENTI

2 Acanfora Angela

4 Acanfora Miriam

6 Attianese Paolo

8 Bellavista Antonio

10 Bouchegrave Sibilla

12 Camelia Enrico

14 Cavallaro Alessandro

16 Cipriano Rita

18 Cirillo Martina

20 Conte Francesco

22 Davide Roberta

24 Di Ruocco Arianna

26 Faella Rosa

28 Giordano Roberto

30 Guerrasio Marco

32 Perchiacca Alessia

34 Rendina Annunziata

36 Sabatino Mariantonia

38 Sarno Chiara

40 Verdoliva Raffaele

42 Vigori Serena

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

22 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva

23 TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI

Studenti InsegnantiClasse Numero Di cui non

promossi(fine anno)

Di cui nuovi

ingressi

Di cui trasferiti

Terza 24 -5 Italiano e LatinoMatematica e

FisicaQuarta 21 -2 +1 +1 Storia dellrsquoArte

(Prof Ferraiuolo)

Quinta 21 +1 +1 Storia dellrsquoArte (Prof Palma)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

24 ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO

Classe III

2014-2015

Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)

Gita scolastica a Bomarzo

Giochi della Bocconi

Classe IV

2015-2016

Viaggio istruzione in Veneto

Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)

Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)

Progetto Arti grafiche

Progetto Musica

Giornalino scolastico

Classe V

2016-2017

Viaggio istruzione in Spagna

Progetto Arti grafiche

Orientamento a Fisciano

Giornalino scolastico

Progetto Architettura

Premio Caccioppoli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

31 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITArsquo

In occasione della prima riunione del Consiglio di classe dellrsquoanno in corso previa attenta analisi sono stati approvati i piani di lavoro di ogni singola disciplina Tale operazione ha dato lrsquoavvio a un lavoro sistematico di controllo e verifica dellrsquoattuazione dellrsquoattivitagrave didattica programmata

Le riunioni del Consiglio di classe hanno avuto cadenza pressocheacute mensile e sono state supportate dalle attivitagrave svolte nel corso delle assemblee di coordinamento per materia

Riguardo la tipologia della Terza prova dellrsquoEsame di stato il Consiglio di Classe ha deciso di privilegiare i quesiti a risposta sintetica (tipologia A) in quanto ritenuti piugrave idonei alla verifica delle competenze conoscenze e capacitagrave degli studenti

A questi egrave stata data ampia scelta nellrsquoindividuazione del percorso multidisciplinare sul quale verteragrave la prima parte del colloquio drsquoesame

Per lrsquoimpostazione del lavoro individuale di studio ed approfondimento dellrsquoargomento prescelto dal candidato gli insegnanti della classe metteranno a disposizione degli studenti il pomeriggio del giorno 20 maggio onde suggerire indicazioni utili o strumenti adeguati per studio e ricerca

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

32 OBIETTIVI GENERALI

Il Consiglio di Classe sulla base delle indicazioni date dal P O F nellattivitagrave didattica ordinaria ha di fatto perseguito i seguenti obiettivi generali educativi e formativi

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquoPossedere una cultura generale attraverso lrsquoacquisizione dei principali contenuti delle singole discipline

Comprendere i messaggi culturali rielaborare cogliere gli aspetti essenziali e collegare le conoscenze acquisite alla propria matrice cognitiva

Esporre gli argomenti in modo corretto coerente ed adeguato argomentando le proprie scelte

Acquisire padronanza della lingua e della terminologia specifica

Presentare informazioni collegandole a diversi contesti

Saper affrontare situazioni nuove

Rielaborare in modo personale eo critico le conoscenze acquisite

Acquisire autonomia nellrsquoorganizzazione del lavoro nellrsquoanalisi nella sintesi e nella valutazione personale

Saper esprimere un motivato giudizio critico

Saper effettuare in modo autonomo connessioni su argomenti pluridisciplinari

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

33 OBIETTIVI SPECIFICI

DISCIPLINA CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquo

ITALIANO

Per conoscenze si intendono gli argomenti affrontati nel corso dellrsquoanno di cui fa fede il programma presentato qui allegato

Articolare un discorso corretto coerente e argomentato nello scritto e nellrsquoorale applicando un corretto registro lessicale e stilistico in relazione allrsquoargomento e allrsquointerlocutore

Analizzare testi sul piano tematico e formale applicando la gamma concettuale e formale appresa allrsquoanalisi di un testo anche sconosciuto

Contestualizzazione storico-culturale

Rendere conto con una spiegazione razionale e argomentata (anche attraverso il riferimento ai testi letti) delle posizioni assunte dimostrando una certa autonomia di giudizio

Operare collegamenti cogliere analogie o contrasti nellrsquoambito letterario italiano ed europeo

Originalitagrave contenutistica e stilistica

LATINO

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper applicare le conoscenze grammaticali e sintattiche alla lettura dei testi proposti Sapersi orientare nellrsquoanalisi di passi latini e sul periodo letterario oggetto di studio Saper tradurre brani in prosa di diversi autori Saper commentare i passi studiati

Saper applicare le conoscenze linguistiche e culturali anche in contesti nuovi Saper utilizzare le proprie conoscenze anche per collegamenti disciplinari e interdisciplinari Saper argomentare Saper esprimere giudizi critici e personali

FILOSOFIA

Contenuti disciplinari

Comprensione degli argomenti padronanza della lingua e della terminologia specifica analisi sintesi ed efficacia comunicativa

Valutazione critica creativitagrave e approfondimenti personali

STORIA

Contenuti disciplinari

Comprensione degli argomenti padronanza della lingua e della terminologia specifica analisi sintesi ed efficacia comunicativa

Valutazione critica creativitagrave e approfondimenti personali

INGLESE Conoscenza dello sviluppo storico della letteratura inglese dal romanticismo allrsquoetagrave

Saper comprendere analizzare e contestualizzare i testi studiati

Saper esporre in modo comprensibile i contenuti acquisiti Saper rielaborare in modo personale le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

moderna Conoscenza dei testi poetici e in prosa degli autori considerati

conoscenze acquisite operando collegamenti disciplinari e interdisciplinari

SCIENZE

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper utilizzare i linguaggi specifici della disciplina

Saper individuare collegamenti tra i contenuti del corso

Saper comprendere limiti e potenzialitagrave delle scienze in relazione a nuove conoscenze

Capacitagrave di organizzare lrsquoesposizione orale individuando e istituendo in maniera autonoma opportuni collegamenti tra i contenuti del corso e quelli delle discipline attinenti

Saper approfondire le tematiche disciplinari

MATEMATICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Utilizzare consapevolmente il simbolismo matematico dal punto di vista sintattico

Saper dedurre da un testo le informazioni necessarie ed applicare le conoscenze per la risoluzione di esercizi strutturati in piugrave punti

Saper riprodurre con proprietagrave di linguaggio le dimostrazioni presentate in classe dal docente

Saper costruire modelli matematici efficienti per la risoluzione di problematiche specifiche

Saper dedurre con rigore logico proprietagrave e relazioni tra enti matematici in modo autonomo

FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Acquisire precisione ordine espositivo e capacitagrave di sintesi nellrsquoesposizione scritta e orale con il linguaggio tecnico specifico della materia

Saper stabilire relazioni tra i vari argomenti studiati e saper sintetizzare

Acquisire consapevolezza degli errori

Saper risolvere problemi riguardanti la fisica mediante lrsquouso di strumenti matematici

DISEGNO E STORIA

DELLARTE

Possesso di informazioni fondamentali espresse in un linguaggio appropriato

Saper cogliere dai nuclei dei contesti esperiti le correlazioni che individuano analogie o divergenze

Espressione di giudizi autonomi sulle acquisizioni

EDUCAZIONE FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper individuare le finalitagrave di alcuni test motori Saper individuare attivitagrave allenanti alla resistenza e al potenziamento Saper individuare esercizi per

Eseguire in modo corretto alcuni test motori Tollerare un carico di lavoro per un determinato periodo di tempo Saper trovare e mantenere un ritmo di lavoro adeguato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

lrsquoallungamento di alcuni distretti muscolari Saper intervenire in modo adeguato in specifiche situazioni motorio-sportive Saper praticare in modo consapevole e razionale attivitagrave motorio-sportive

Saper vincere resistenze Apprendere controllare adattare e ttrasformare ldquo il movimentordquo Eseguire in modo corretto abilitagrave motorio-sportive

RELIGIONE

Acquisizione di nuove e piugrave complesse informazioni sul fatto religioso

Conoscenza del pensiero della Chiesa relativamente ad alcuni ambiti di riflessione della cultura e ad alcuni problemi del mondo contemporaneo

Avvio ad una impostazione metodologicamente corretta del fatto religioso

Sviluppo della comprensione esistenziale della religiositagrave e delle sue interazioni con la cultura postmoderna

Capacitagrave di individuare e distinguere le varie forme religiose e delimitare lo spazio e i metodi propri della ricerca religiosa

Acquisizione della capacitagrave di analisi storica del fenomeno religioso

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

34 INTERVENTI DI SOSTEGNO E RECUPERO

Per gli alunni che hanno incontrato maggiori difficoltagrave sono state previste attivitagrave curricolari ed extracurricolari (sportello didattico) finalizzate al recupero delle conoscenze e competenze Lo sportello didattico egrave stato avviato nel mese di novembre ed egrave ancora attivo nel mese di maggio

Nellrsquoottica della flessibilitagrave didattica le attivitagrave curricolari finalizzate al recupero sono state predisposte dai singoli Docenti attraverso

- lezioni guidate e ripresa conoscenze essenziali- esercitazioni aggiuntive in classe e a casa- supporto attraverso modellie materiali di attivitagrave sia cartacei sia online forniti dagli

insegnanti

MATERIA Sportello didatticoItaliano XLatino XInglese X

FilosofiaStoria

Scienze XArte X

Matematica XFisica X

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

35 VERIFICA E VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

STRUMENTI

UTILIZZATI

ITAL

LATINO

INGLESE

STORIA

FILOS

MATEM

FISICA

SCIENZE

DISEGNO

EDFISICA M

EDFISICA F

RELIG

interrogazione lunga X X X X X X X

interrogazione breve

X X X X X X

componimento o

problemaX X X

questionario X X X X X X X X X X

relazione X

esercizio o

prove pratiche

X X X X X X X

osservazione

sistematica

X X X

Circa la valutazione il Consiglio di Classe si egrave attenuto alle norme e ai criteri generali contenuti nel Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004 articoli 16 17 18 19

Premesso che il raggiungimento degli obiettivi educativi non puograve essere soggetto ad una valutazione esprimibile numericamente anche se esso risulta spesso determinante per il raggiungimento degli obiettivi cognitivi il Consiglio di Classe pur demandando ai docenti delle diverse discipline lrsquoelaborazione di criteri di valutazione relativi a specifiche prove di verifica ha concordato una griglia di valutazione comune per quanto riguarda il colloquio strumento di verifica comune pressocheacute a tutte le discipline e le simulazioni della terza prova

Le griglie di valutazione utilizzate per gli elaborati scritti di italiano e matematica sono state discusse ed approvate nelle riunioni per materia allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

36 PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI

Gravemente insufficiente livello caratterizzato da gravissime lacune nella conoscenza dei contenuti

e nella loro comunicazione noncheacute da totale ed ostentata demotivazione (2 ndash 3)

Insufficiente livello caratterizzato da gravi e diffuse lacune nella conoscenza dei contenuti e da mancanza di coerenza e coesione nellrsquoesposizione (4)

Mediocre livello caratterizzato da una conoscenza lacunosa dei contenuti e da difficoltagrave sia ad operare analisi su informazioni semplici sia a formulare risposte coerenti rispetto ai quesiti posti evidenti incertezze nellrsquoorganizzazione degli argomenti ed imprecisioni nellrsquoesposizione (5)

Sufficiente livello caratterizzato dalla capacitagrave di organizzare le conoscenze pur se con lievi incertezze concettuali ed un linguaggio non sempre appropriato (6)

Discreto livello caratterizzato da una conoscenza sicura dei contenuti espressi con proprietagrave di linguaggio (7)

Buono livello caratterizzato da unrsquoesauriente conoscenza dei contenuti e da buona capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (8)

Distinto livello caratterizzato da notevole padronanza dei contenuti e da autonoma capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (9)

Ottimo livello caratterizzato da piena e completa padronanza dei contenuti collegati in forma personale diacronicamente e sincronicamente mediante unrsquoespressione linguistica corretta chiara appropriata (10)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

37 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Circa la valutazione dei crediti formativi il Consiglio di classe ha deciso di attenersi alle norme contenute nellrsquoarticolo 23 del Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004

1 Tenuto conto delle norme generali vigenti in materia sono definiti i seguenti criteri

per la valutazione dei crediti formativi acquisiti al di fuori dellrsquoambito scolastico

a) presenza di esauriente documentazione rilasciata dallrsquoente o dallrsquoassociazione presso la quale egrave stata realizzata lrsquoesperienza extrascolastica che consenta al Consiglio di Classe di procedere alla valutazione di cui alla successiva lettera dellrsquoelenco

b) congruenza delle esperienze svolte con gli obiettivi formativi ed educativi propri dellrsquoindirizzo di studio frequentato

2 Ai fini dellrsquoattribuzione del credito scolastico la valutazione dei crediti formativi non puograve comportare deroghe ai punteggi minimi e massimi della banda di oscillazione prevista dal regolamento ministeriale in funzione della media dei voti

37 CRITERI PER LrsquoASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI

Circa lrsquoassegnazione dei crediti scolastici il Consiglio di classe si egrave attenuto alle norme vigenti e alla delibera del Collegio dei docenti

1 Il credito scolastico a partire dalla classe terza egrave assegnato in sede di scrutinio

finale in base alla media dei voti e nel rispetto dei parametri stabiliti dal

regolamento ministeriale

2 Il credito scolastico egrave attribuito tenendo conto della media finale dei voti e dei

seguenti indicatori

a assiduitagrave della frequenza scolasticab interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativoc partecipazione alle attivitagrave complementari e integratived presenza di eventuali crediti formativi

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TABELLA A(sostituisce la tabella prevista dallarticolo 11 comma 2 del DPR 23 luglio

1998 n 323 cosigrave come modificata dal DM n 422007)

CREDITO SCOLASTICOCandidati interni

MEDIA DEI VOTICREDITO SCOLASTICO(PUNTI)

III anno IV anno V anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 ltM le 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 lt M le 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 lt M le 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 lt M le 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale diciascun anno scolastico Al fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione nessunvoto puograve essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lattribuzione di un unico voto secondo lordinamentovigente Sempre ai fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione il voto dicomportamento non puograve essere inferiore a sei decimi Il voto di comportamentoconcorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lrsquoattribuzione di un unico voto secondo lrsquoordinamentovigente alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede discrutinio finale di ciascun anno scolastico Il credito scolastico da attribuirenellambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella vaespresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media M deivoti anche lassiduitagrave della frequenza scolastica linteresse e limpegno nellapartecipazione al dialogo educativo e alle attivitagrave complementari ed integrativeed eventuali crediti formativi Il riconoscimento di eventuali crediti formativi nonpuograve in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazionecorrispondente alla media M dei voti

4 SIMULAZIONI TERZA PROVA

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Sono state condotte ndeg2 simulazioni della terza prova

Il Consiglio di Classe ha scelto di proporre agli alunni prove afferenti alla tipologia B prevista dalla normativa sullrsquoesame di stato (art 2 ndash DM 20112000) cioegrave quesiti a carattere disciplinare con risposta aperta La prova egrave stata strutturata come segue

discipline coinvolte che non fossero giagrave oggetto di altra prova drsquoesame scritta nella valutazione complessiva stesso peso per ogni disciplina esposizione sintetica e completa degli argomenti di norma in non piugrave di 7-8 righe tempo massimo per lo svolgimento due ore (120 min)

41 PRIMA SIMULAZIONE 6042017

Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia

Quesiti proposti

Filosofia1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte

Fisica1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione

Inglese1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice

Scienze1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze2 Origine e propagazione delle onde sismiche

Storia1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale2 Le leggi di Norimberga

42 SECONDA SIMULAZIONE

Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Quesiti proposti

Fisica1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica

Inglese1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes

Latino1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno

Scienze1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie

Storia1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler2 Lo sbarco in Normandia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Vengono presentate di seguito le griglie di valutazione approvate nei Dipartimenti Disciplinari e utilizzate nella Scuola

Griglia valutazione terza prova

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nome del candidatoa_________________________________________

Griglia di valutazione terza prova

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGIO

FIS ING LAT SCI STO

Conoscenza argomenti Organica p5Esauriente p4Essenziale p3Parziale p2Approssimata p1

Competenza linguisticaPadronanza linguaggispecifici disciplinari

Approfondita p3Sufficiente p2Frammentaria p1

Capacitagrave di sintesi Piena p4Sufficiente p3Parziale p2Insufficiente p1

Capacitagrave di costruireragionamenti conseguenti e motivati

Coerente p3Essenziale p2Confusa p1

NB Produzione nulla 115 PUNTEGGIO

Media delle singole disciplineMedia complessiva

Punteggio assegnato

Decimi 1 2 25 3 35 4 45 5 55 6 7 8 85 9 10Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1

415

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO POETICONARRATIVOARGOMENTATIVO

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 5:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

21

ELENCO DEGLI STUDENTI

2 Acanfora Angela

4 Acanfora Miriam

6 Attianese Paolo

8 Bellavista Antonio

10 Bouchegrave Sibilla

12 Camelia Enrico

14 Cavallaro Alessandro

16 Cipriano Rita

18 Cirillo Martina

20 Conte Francesco

22 Davide Roberta

24 Di Ruocco Arianna

26 Faella Rosa

28 Giordano Roberto

30 Guerrasio Marco

32 Perchiacca Alessia

34 Rendina Annunziata

36 Sabatino Mariantonia

38 Sarno Chiara

40 Verdoliva Raffaele

42 Vigori Serena

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

22 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva

23 TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI

Studenti InsegnantiClasse Numero Di cui non

promossi(fine anno)

Di cui nuovi

ingressi

Di cui trasferiti

Terza 24 -5 Italiano e LatinoMatematica e

FisicaQuarta 21 -2 +1 +1 Storia dellrsquoArte

(Prof Ferraiuolo)

Quinta 21 +1 +1 Storia dellrsquoArte (Prof Palma)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

24 ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO

Classe III

2014-2015

Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)

Gita scolastica a Bomarzo

Giochi della Bocconi

Classe IV

2015-2016

Viaggio istruzione in Veneto

Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)

Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)

Progetto Arti grafiche

Progetto Musica

Giornalino scolastico

Classe V

2016-2017

Viaggio istruzione in Spagna

Progetto Arti grafiche

Orientamento a Fisciano

Giornalino scolastico

Progetto Architettura

Premio Caccioppoli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

31 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITArsquo

In occasione della prima riunione del Consiglio di classe dellrsquoanno in corso previa attenta analisi sono stati approvati i piani di lavoro di ogni singola disciplina Tale operazione ha dato lrsquoavvio a un lavoro sistematico di controllo e verifica dellrsquoattuazione dellrsquoattivitagrave didattica programmata

Le riunioni del Consiglio di classe hanno avuto cadenza pressocheacute mensile e sono state supportate dalle attivitagrave svolte nel corso delle assemblee di coordinamento per materia

Riguardo la tipologia della Terza prova dellrsquoEsame di stato il Consiglio di Classe ha deciso di privilegiare i quesiti a risposta sintetica (tipologia A) in quanto ritenuti piugrave idonei alla verifica delle competenze conoscenze e capacitagrave degli studenti

A questi egrave stata data ampia scelta nellrsquoindividuazione del percorso multidisciplinare sul quale verteragrave la prima parte del colloquio drsquoesame

Per lrsquoimpostazione del lavoro individuale di studio ed approfondimento dellrsquoargomento prescelto dal candidato gli insegnanti della classe metteranno a disposizione degli studenti il pomeriggio del giorno 20 maggio onde suggerire indicazioni utili o strumenti adeguati per studio e ricerca

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

32 OBIETTIVI GENERALI

Il Consiglio di Classe sulla base delle indicazioni date dal P O F nellattivitagrave didattica ordinaria ha di fatto perseguito i seguenti obiettivi generali educativi e formativi

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquoPossedere una cultura generale attraverso lrsquoacquisizione dei principali contenuti delle singole discipline

Comprendere i messaggi culturali rielaborare cogliere gli aspetti essenziali e collegare le conoscenze acquisite alla propria matrice cognitiva

Esporre gli argomenti in modo corretto coerente ed adeguato argomentando le proprie scelte

Acquisire padronanza della lingua e della terminologia specifica

Presentare informazioni collegandole a diversi contesti

Saper affrontare situazioni nuove

Rielaborare in modo personale eo critico le conoscenze acquisite

Acquisire autonomia nellrsquoorganizzazione del lavoro nellrsquoanalisi nella sintesi e nella valutazione personale

Saper esprimere un motivato giudizio critico

Saper effettuare in modo autonomo connessioni su argomenti pluridisciplinari

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

33 OBIETTIVI SPECIFICI

DISCIPLINA CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquo

ITALIANO

Per conoscenze si intendono gli argomenti affrontati nel corso dellrsquoanno di cui fa fede il programma presentato qui allegato

Articolare un discorso corretto coerente e argomentato nello scritto e nellrsquoorale applicando un corretto registro lessicale e stilistico in relazione allrsquoargomento e allrsquointerlocutore

Analizzare testi sul piano tematico e formale applicando la gamma concettuale e formale appresa allrsquoanalisi di un testo anche sconosciuto

Contestualizzazione storico-culturale

Rendere conto con una spiegazione razionale e argomentata (anche attraverso il riferimento ai testi letti) delle posizioni assunte dimostrando una certa autonomia di giudizio

Operare collegamenti cogliere analogie o contrasti nellrsquoambito letterario italiano ed europeo

Originalitagrave contenutistica e stilistica

LATINO

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper applicare le conoscenze grammaticali e sintattiche alla lettura dei testi proposti Sapersi orientare nellrsquoanalisi di passi latini e sul periodo letterario oggetto di studio Saper tradurre brani in prosa di diversi autori Saper commentare i passi studiati

Saper applicare le conoscenze linguistiche e culturali anche in contesti nuovi Saper utilizzare le proprie conoscenze anche per collegamenti disciplinari e interdisciplinari Saper argomentare Saper esprimere giudizi critici e personali

FILOSOFIA

Contenuti disciplinari

Comprensione degli argomenti padronanza della lingua e della terminologia specifica analisi sintesi ed efficacia comunicativa

Valutazione critica creativitagrave e approfondimenti personali

STORIA

Contenuti disciplinari

Comprensione degli argomenti padronanza della lingua e della terminologia specifica analisi sintesi ed efficacia comunicativa

Valutazione critica creativitagrave e approfondimenti personali

INGLESE Conoscenza dello sviluppo storico della letteratura inglese dal romanticismo allrsquoetagrave

Saper comprendere analizzare e contestualizzare i testi studiati

Saper esporre in modo comprensibile i contenuti acquisiti Saper rielaborare in modo personale le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

moderna Conoscenza dei testi poetici e in prosa degli autori considerati

conoscenze acquisite operando collegamenti disciplinari e interdisciplinari

SCIENZE

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper utilizzare i linguaggi specifici della disciplina

Saper individuare collegamenti tra i contenuti del corso

Saper comprendere limiti e potenzialitagrave delle scienze in relazione a nuove conoscenze

Capacitagrave di organizzare lrsquoesposizione orale individuando e istituendo in maniera autonoma opportuni collegamenti tra i contenuti del corso e quelli delle discipline attinenti

Saper approfondire le tematiche disciplinari

MATEMATICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Utilizzare consapevolmente il simbolismo matematico dal punto di vista sintattico

Saper dedurre da un testo le informazioni necessarie ed applicare le conoscenze per la risoluzione di esercizi strutturati in piugrave punti

Saper riprodurre con proprietagrave di linguaggio le dimostrazioni presentate in classe dal docente

Saper costruire modelli matematici efficienti per la risoluzione di problematiche specifiche

Saper dedurre con rigore logico proprietagrave e relazioni tra enti matematici in modo autonomo

FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Acquisire precisione ordine espositivo e capacitagrave di sintesi nellrsquoesposizione scritta e orale con il linguaggio tecnico specifico della materia

Saper stabilire relazioni tra i vari argomenti studiati e saper sintetizzare

Acquisire consapevolezza degli errori

Saper risolvere problemi riguardanti la fisica mediante lrsquouso di strumenti matematici

DISEGNO E STORIA

DELLARTE

Possesso di informazioni fondamentali espresse in un linguaggio appropriato

Saper cogliere dai nuclei dei contesti esperiti le correlazioni che individuano analogie o divergenze

Espressione di giudizi autonomi sulle acquisizioni

EDUCAZIONE FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper individuare le finalitagrave di alcuni test motori Saper individuare attivitagrave allenanti alla resistenza e al potenziamento Saper individuare esercizi per

Eseguire in modo corretto alcuni test motori Tollerare un carico di lavoro per un determinato periodo di tempo Saper trovare e mantenere un ritmo di lavoro adeguato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

lrsquoallungamento di alcuni distretti muscolari Saper intervenire in modo adeguato in specifiche situazioni motorio-sportive Saper praticare in modo consapevole e razionale attivitagrave motorio-sportive

Saper vincere resistenze Apprendere controllare adattare e ttrasformare ldquo il movimentordquo Eseguire in modo corretto abilitagrave motorio-sportive

RELIGIONE

Acquisizione di nuove e piugrave complesse informazioni sul fatto religioso

Conoscenza del pensiero della Chiesa relativamente ad alcuni ambiti di riflessione della cultura e ad alcuni problemi del mondo contemporaneo

Avvio ad una impostazione metodologicamente corretta del fatto religioso

Sviluppo della comprensione esistenziale della religiositagrave e delle sue interazioni con la cultura postmoderna

Capacitagrave di individuare e distinguere le varie forme religiose e delimitare lo spazio e i metodi propri della ricerca religiosa

Acquisizione della capacitagrave di analisi storica del fenomeno religioso

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

34 INTERVENTI DI SOSTEGNO E RECUPERO

Per gli alunni che hanno incontrato maggiori difficoltagrave sono state previste attivitagrave curricolari ed extracurricolari (sportello didattico) finalizzate al recupero delle conoscenze e competenze Lo sportello didattico egrave stato avviato nel mese di novembre ed egrave ancora attivo nel mese di maggio

Nellrsquoottica della flessibilitagrave didattica le attivitagrave curricolari finalizzate al recupero sono state predisposte dai singoli Docenti attraverso

- lezioni guidate e ripresa conoscenze essenziali- esercitazioni aggiuntive in classe e a casa- supporto attraverso modellie materiali di attivitagrave sia cartacei sia online forniti dagli

insegnanti

MATERIA Sportello didatticoItaliano XLatino XInglese X

FilosofiaStoria

Scienze XArte X

Matematica XFisica X

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

35 VERIFICA E VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

STRUMENTI

UTILIZZATI

ITAL

LATINO

INGLESE

STORIA

FILOS

MATEM

FISICA

SCIENZE

DISEGNO

EDFISICA M

EDFISICA F

RELIG

interrogazione lunga X X X X X X X

interrogazione breve

X X X X X X

componimento o

problemaX X X

questionario X X X X X X X X X X

relazione X

esercizio o

prove pratiche

X X X X X X X

osservazione

sistematica

X X X

Circa la valutazione il Consiglio di Classe si egrave attenuto alle norme e ai criteri generali contenuti nel Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004 articoli 16 17 18 19

Premesso che il raggiungimento degli obiettivi educativi non puograve essere soggetto ad una valutazione esprimibile numericamente anche se esso risulta spesso determinante per il raggiungimento degli obiettivi cognitivi il Consiglio di Classe pur demandando ai docenti delle diverse discipline lrsquoelaborazione di criteri di valutazione relativi a specifiche prove di verifica ha concordato una griglia di valutazione comune per quanto riguarda il colloquio strumento di verifica comune pressocheacute a tutte le discipline e le simulazioni della terza prova

Le griglie di valutazione utilizzate per gli elaborati scritti di italiano e matematica sono state discusse ed approvate nelle riunioni per materia allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

36 PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI

Gravemente insufficiente livello caratterizzato da gravissime lacune nella conoscenza dei contenuti

e nella loro comunicazione noncheacute da totale ed ostentata demotivazione (2 ndash 3)

Insufficiente livello caratterizzato da gravi e diffuse lacune nella conoscenza dei contenuti e da mancanza di coerenza e coesione nellrsquoesposizione (4)

Mediocre livello caratterizzato da una conoscenza lacunosa dei contenuti e da difficoltagrave sia ad operare analisi su informazioni semplici sia a formulare risposte coerenti rispetto ai quesiti posti evidenti incertezze nellrsquoorganizzazione degli argomenti ed imprecisioni nellrsquoesposizione (5)

Sufficiente livello caratterizzato dalla capacitagrave di organizzare le conoscenze pur se con lievi incertezze concettuali ed un linguaggio non sempre appropriato (6)

Discreto livello caratterizzato da una conoscenza sicura dei contenuti espressi con proprietagrave di linguaggio (7)

Buono livello caratterizzato da unrsquoesauriente conoscenza dei contenuti e da buona capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (8)

Distinto livello caratterizzato da notevole padronanza dei contenuti e da autonoma capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (9)

Ottimo livello caratterizzato da piena e completa padronanza dei contenuti collegati in forma personale diacronicamente e sincronicamente mediante unrsquoespressione linguistica corretta chiara appropriata (10)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

37 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Circa la valutazione dei crediti formativi il Consiglio di classe ha deciso di attenersi alle norme contenute nellrsquoarticolo 23 del Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004

1 Tenuto conto delle norme generali vigenti in materia sono definiti i seguenti criteri

per la valutazione dei crediti formativi acquisiti al di fuori dellrsquoambito scolastico

a) presenza di esauriente documentazione rilasciata dallrsquoente o dallrsquoassociazione presso la quale egrave stata realizzata lrsquoesperienza extrascolastica che consenta al Consiglio di Classe di procedere alla valutazione di cui alla successiva lettera dellrsquoelenco

b) congruenza delle esperienze svolte con gli obiettivi formativi ed educativi propri dellrsquoindirizzo di studio frequentato

2 Ai fini dellrsquoattribuzione del credito scolastico la valutazione dei crediti formativi non puograve comportare deroghe ai punteggi minimi e massimi della banda di oscillazione prevista dal regolamento ministeriale in funzione della media dei voti

37 CRITERI PER LrsquoASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI

Circa lrsquoassegnazione dei crediti scolastici il Consiglio di classe si egrave attenuto alle norme vigenti e alla delibera del Collegio dei docenti

1 Il credito scolastico a partire dalla classe terza egrave assegnato in sede di scrutinio

finale in base alla media dei voti e nel rispetto dei parametri stabiliti dal

regolamento ministeriale

2 Il credito scolastico egrave attribuito tenendo conto della media finale dei voti e dei

seguenti indicatori

a assiduitagrave della frequenza scolasticab interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativoc partecipazione alle attivitagrave complementari e integratived presenza di eventuali crediti formativi

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TABELLA A(sostituisce la tabella prevista dallarticolo 11 comma 2 del DPR 23 luglio

1998 n 323 cosigrave come modificata dal DM n 422007)

CREDITO SCOLASTICOCandidati interni

MEDIA DEI VOTICREDITO SCOLASTICO(PUNTI)

III anno IV anno V anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 ltM le 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 lt M le 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 lt M le 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 lt M le 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale diciascun anno scolastico Al fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione nessunvoto puograve essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lattribuzione di un unico voto secondo lordinamentovigente Sempre ai fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione il voto dicomportamento non puograve essere inferiore a sei decimi Il voto di comportamentoconcorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lrsquoattribuzione di un unico voto secondo lrsquoordinamentovigente alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede discrutinio finale di ciascun anno scolastico Il credito scolastico da attribuirenellambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella vaespresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media M deivoti anche lassiduitagrave della frequenza scolastica linteresse e limpegno nellapartecipazione al dialogo educativo e alle attivitagrave complementari ed integrativeed eventuali crediti formativi Il riconoscimento di eventuali crediti formativi nonpuograve in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazionecorrispondente alla media M dei voti

4 SIMULAZIONI TERZA PROVA

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Sono state condotte ndeg2 simulazioni della terza prova

Il Consiglio di Classe ha scelto di proporre agli alunni prove afferenti alla tipologia B prevista dalla normativa sullrsquoesame di stato (art 2 ndash DM 20112000) cioegrave quesiti a carattere disciplinare con risposta aperta La prova egrave stata strutturata come segue

discipline coinvolte che non fossero giagrave oggetto di altra prova drsquoesame scritta nella valutazione complessiva stesso peso per ogni disciplina esposizione sintetica e completa degli argomenti di norma in non piugrave di 7-8 righe tempo massimo per lo svolgimento due ore (120 min)

41 PRIMA SIMULAZIONE 6042017

Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia

Quesiti proposti

Filosofia1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte

Fisica1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione

Inglese1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice

Scienze1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze2 Origine e propagazione delle onde sismiche

Storia1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale2 Le leggi di Norimberga

42 SECONDA SIMULAZIONE

Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Quesiti proposti

Fisica1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica

Inglese1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes

Latino1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno

Scienze1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie

Storia1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler2 Lo sbarco in Normandia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Vengono presentate di seguito le griglie di valutazione approvate nei Dipartimenti Disciplinari e utilizzate nella Scuola

Griglia valutazione terza prova

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nome del candidatoa_________________________________________

Griglia di valutazione terza prova

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGIO

FIS ING LAT SCI STO

Conoscenza argomenti Organica p5Esauriente p4Essenziale p3Parziale p2Approssimata p1

Competenza linguisticaPadronanza linguaggispecifici disciplinari

Approfondita p3Sufficiente p2Frammentaria p1

Capacitagrave di sintesi Piena p4Sufficiente p3Parziale p2Insufficiente p1

Capacitagrave di costruireragionamenti conseguenti e motivati

Coerente p3Essenziale p2Confusa p1

NB Produzione nulla 115 PUNTEGGIO

Media delle singole disciplineMedia complessiva

Punteggio assegnato

Decimi 1 2 25 3 35 4 45 5 55 6 7 8 85 9 10Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1

415

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO POETICONARRATIVOARGOMENTATIVO

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 6:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

22 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva

23 TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI

Studenti InsegnantiClasse Numero Di cui non

promossi(fine anno)

Di cui nuovi

ingressi

Di cui trasferiti

Terza 24 -5 Italiano e LatinoMatematica e

FisicaQuarta 21 -2 +1 +1 Storia dellrsquoArte

(Prof Ferraiuolo)

Quinta 21 +1 +1 Storia dellrsquoArte (Prof Palma)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

24 ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO

Classe III

2014-2015

Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)

Gita scolastica a Bomarzo

Giochi della Bocconi

Classe IV

2015-2016

Viaggio istruzione in Veneto

Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)

Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)

Progetto Arti grafiche

Progetto Musica

Giornalino scolastico

Classe V

2016-2017

Viaggio istruzione in Spagna

Progetto Arti grafiche

Orientamento a Fisciano

Giornalino scolastico

Progetto Architettura

Premio Caccioppoli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

31 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITArsquo

In occasione della prima riunione del Consiglio di classe dellrsquoanno in corso previa attenta analisi sono stati approvati i piani di lavoro di ogni singola disciplina Tale operazione ha dato lrsquoavvio a un lavoro sistematico di controllo e verifica dellrsquoattuazione dellrsquoattivitagrave didattica programmata

Le riunioni del Consiglio di classe hanno avuto cadenza pressocheacute mensile e sono state supportate dalle attivitagrave svolte nel corso delle assemblee di coordinamento per materia

Riguardo la tipologia della Terza prova dellrsquoEsame di stato il Consiglio di Classe ha deciso di privilegiare i quesiti a risposta sintetica (tipologia A) in quanto ritenuti piugrave idonei alla verifica delle competenze conoscenze e capacitagrave degli studenti

A questi egrave stata data ampia scelta nellrsquoindividuazione del percorso multidisciplinare sul quale verteragrave la prima parte del colloquio drsquoesame

Per lrsquoimpostazione del lavoro individuale di studio ed approfondimento dellrsquoargomento prescelto dal candidato gli insegnanti della classe metteranno a disposizione degli studenti il pomeriggio del giorno 20 maggio onde suggerire indicazioni utili o strumenti adeguati per studio e ricerca

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

32 OBIETTIVI GENERALI

Il Consiglio di Classe sulla base delle indicazioni date dal P O F nellattivitagrave didattica ordinaria ha di fatto perseguito i seguenti obiettivi generali educativi e formativi

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquoPossedere una cultura generale attraverso lrsquoacquisizione dei principali contenuti delle singole discipline

Comprendere i messaggi culturali rielaborare cogliere gli aspetti essenziali e collegare le conoscenze acquisite alla propria matrice cognitiva

Esporre gli argomenti in modo corretto coerente ed adeguato argomentando le proprie scelte

Acquisire padronanza della lingua e della terminologia specifica

Presentare informazioni collegandole a diversi contesti

Saper affrontare situazioni nuove

Rielaborare in modo personale eo critico le conoscenze acquisite

Acquisire autonomia nellrsquoorganizzazione del lavoro nellrsquoanalisi nella sintesi e nella valutazione personale

Saper esprimere un motivato giudizio critico

Saper effettuare in modo autonomo connessioni su argomenti pluridisciplinari

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

33 OBIETTIVI SPECIFICI

DISCIPLINA CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquo

ITALIANO

Per conoscenze si intendono gli argomenti affrontati nel corso dellrsquoanno di cui fa fede il programma presentato qui allegato

Articolare un discorso corretto coerente e argomentato nello scritto e nellrsquoorale applicando un corretto registro lessicale e stilistico in relazione allrsquoargomento e allrsquointerlocutore

Analizzare testi sul piano tematico e formale applicando la gamma concettuale e formale appresa allrsquoanalisi di un testo anche sconosciuto

Contestualizzazione storico-culturale

Rendere conto con una spiegazione razionale e argomentata (anche attraverso il riferimento ai testi letti) delle posizioni assunte dimostrando una certa autonomia di giudizio

Operare collegamenti cogliere analogie o contrasti nellrsquoambito letterario italiano ed europeo

Originalitagrave contenutistica e stilistica

LATINO

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper applicare le conoscenze grammaticali e sintattiche alla lettura dei testi proposti Sapersi orientare nellrsquoanalisi di passi latini e sul periodo letterario oggetto di studio Saper tradurre brani in prosa di diversi autori Saper commentare i passi studiati

Saper applicare le conoscenze linguistiche e culturali anche in contesti nuovi Saper utilizzare le proprie conoscenze anche per collegamenti disciplinari e interdisciplinari Saper argomentare Saper esprimere giudizi critici e personali

FILOSOFIA

Contenuti disciplinari

Comprensione degli argomenti padronanza della lingua e della terminologia specifica analisi sintesi ed efficacia comunicativa

Valutazione critica creativitagrave e approfondimenti personali

STORIA

Contenuti disciplinari

Comprensione degli argomenti padronanza della lingua e della terminologia specifica analisi sintesi ed efficacia comunicativa

Valutazione critica creativitagrave e approfondimenti personali

INGLESE Conoscenza dello sviluppo storico della letteratura inglese dal romanticismo allrsquoetagrave

Saper comprendere analizzare e contestualizzare i testi studiati

Saper esporre in modo comprensibile i contenuti acquisiti Saper rielaborare in modo personale le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

moderna Conoscenza dei testi poetici e in prosa degli autori considerati

conoscenze acquisite operando collegamenti disciplinari e interdisciplinari

SCIENZE

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper utilizzare i linguaggi specifici della disciplina

Saper individuare collegamenti tra i contenuti del corso

Saper comprendere limiti e potenzialitagrave delle scienze in relazione a nuove conoscenze

Capacitagrave di organizzare lrsquoesposizione orale individuando e istituendo in maniera autonoma opportuni collegamenti tra i contenuti del corso e quelli delle discipline attinenti

Saper approfondire le tematiche disciplinari

MATEMATICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Utilizzare consapevolmente il simbolismo matematico dal punto di vista sintattico

Saper dedurre da un testo le informazioni necessarie ed applicare le conoscenze per la risoluzione di esercizi strutturati in piugrave punti

Saper riprodurre con proprietagrave di linguaggio le dimostrazioni presentate in classe dal docente

Saper costruire modelli matematici efficienti per la risoluzione di problematiche specifiche

Saper dedurre con rigore logico proprietagrave e relazioni tra enti matematici in modo autonomo

FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Acquisire precisione ordine espositivo e capacitagrave di sintesi nellrsquoesposizione scritta e orale con il linguaggio tecnico specifico della materia

Saper stabilire relazioni tra i vari argomenti studiati e saper sintetizzare

Acquisire consapevolezza degli errori

Saper risolvere problemi riguardanti la fisica mediante lrsquouso di strumenti matematici

DISEGNO E STORIA

DELLARTE

Possesso di informazioni fondamentali espresse in un linguaggio appropriato

Saper cogliere dai nuclei dei contesti esperiti le correlazioni che individuano analogie o divergenze

Espressione di giudizi autonomi sulle acquisizioni

EDUCAZIONE FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper individuare le finalitagrave di alcuni test motori Saper individuare attivitagrave allenanti alla resistenza e al potenziamento Saper individuare esercizi per

Eseguire in modo corretto alcuni test motori Tollerare un carico di lavoro per un determinato periodo di tempo Saper trovare e mantenere un ritmo di lavoro adeguato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

lrsquoallungamento di alcuni distretti muscolari Saper intervenire in modo adeguato in specifiche situazioni motorio-sportive Saper praticare in modo consapevole e razionale attivitagrave motorio-sportive

Saper vincere resistenze Apprendere controllare adattare e ttrasformare ldquo il movimentordquo Eseguire in modo corretto abilitagrave motorio-sportive

RELIGIONE

Acquisizione di nuove e piugrave complesse informazioni sul fatto religioso

Conoscenza del pensiero della Chiesa relativamente ad alcuni ambiti di riflessione della cultura e ad alcuni problemi del mondo contemporaneo

Avvio ad una impostazione metodologicamente corretta del fatto religioso

Sviluppo della comprensione esistenziale della religiositagrave e delle sue interazioni con la cultura postmoderna

Capacitagrave di individuare e distinguere le varie forme religiose e delimitare lo spazio e i metodi propri della ricerca religiosa

Acquisizione della capacitagrave di analisi storica del fenomeno religioso

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

34 INTERVENTI DI SOSTEGNO E RECUPERO

Per gli alunni che hanno incontrato maggiori difficoltagrave sono state previste attivitagrave curricolari ed extracurricolari (sportello didattico) finalizzate al recupero delle conoscenze e competenze Lo sportello didattico egrave stato avviato nel mese di novembre ed egrave ancora attivo nel mese di maggio

Nellrsquoottica della flessibilitagrave didattica le attivitagrave curricolari finalizzate al recupero sono state predisposte dai singoli Docenti attraverso

- lezioni guidate e ripresa conoscenze essenziali- esercitazioni aggiuntive in classe e a casa- supporto attraverso modellie materiali di attivitagrave sia cartacei sia online forniti dagli

insegnanti

MATERIA Sportello didatticoItaliano XLatino XInglese X

FilosofiaStoria

Scienze XArte X

Matematica XFisica X

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

35 VERIFICA E VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

STRUMENTI

UTILIZZATI

ITAL

LATINO

INGLESE

STORIA

FILOS

MATEM

FISICA

SCIENZE

DISEGNO

EDFISICA M

EDFISICA F

RELIG

interrogazione lunga X X X X X X X

interrogazione breve

X X X X X X

componimento o

problemaX X X

questionario X X X X X X X X X X

relazione X

esercizio o

prove pratiche

X X X X X X X

osservazione

sistematica

X X X

Circa la valutazione il Consiglio di Classe si egrave attenuto alle norme e ai criteri generali contenuti nel Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004 articoli 16 17 18 19

Premesso che il raggiungimento degli obiettivi educativi non puograve essere soggetto ad una valutazione esprimibile numericamente anche se esso risulta spesso determinante per il raggiungimento degli obiettivi cognitivi il Consiglio di Classe pur demandando ai docenti delle diverse discipline lrsquoelaborazione di criteri di valutazione relativi a specifiche prove di verifica ha concordato una griglia di valutazione comune per quanto riguarda il colloquio strumento di verifica comune pressocheacute a tutte le discipline e le simulazioni della terza prova

Le griglie di valutazione utilizzate per gli elaborati scritti di italiano e matematica sono state discusse ed approvate nelle riunioni per materia allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

36 PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI

Gravemente insufficiente livello caratterizzato da gravissime lacune nella conoscenza dei contenuti

e nella loro comunicazione noncheacute da totale ed ostentata demotivazione (2 ndash 3)

Insufficiente livello caratterizzato da gravi e diffuse lacune nella conoscenza dei contenuti e da mancanza di coerenza e coesione nellrsquoesposizione (4)

Mediocre livello caratterizzato da una conoscenza lacunosa dei contenuti e da difficoltagrave sia ad operare analisi su informazioni semplici sia a formulare risposte coerenti rispetto ai quesiti posti evidenti incertezze nellrsquoorganizzazione degli argomenti ed imprecisioni nellrsquoesposizione (5)

Sufficiente livello caratterizzato dalla capacitagrave di organizzare le conoscenze pur se con lievi incertezze concettuali ed un linguaggio non sempre appropriato (6)

Discreto livello caratterizzato da una conoscenza sicura dei contenuti espressi con proprietagrave di linguaggio (7)

Buono livello caratterizzato da unrsquoesauriente conoscenza dei contenuti e da buona capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (8)

Distinto livello caratterizzato da notevole padronanza dei contenuti e da autonoma capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (9)

Ottimo livello caratterizzato da piena e completa padronanza dei contenuti collegati in forma personale diacronicamente e sincronicamente mediante unrsquoespressione linguistica corretta chiara appropriata (10)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

37 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Circa la valutazione dei crediti formativi il Consiglio di classe ha deciso di attenersi alle norme contenute nellrsquoarticolo 23 del Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004

1 Tenuto conto delle norme generali vigenti in materia sono definiti i seguenti criteri

per la valutazione dei crediti formativi acquisiti al di fuori dellrsquoambito scolastico

a) presenza di esauriente documentazione rilasciata dallrsquoente o dallrsquoassociazione presso la quale egrave stata realizzata lrsquoesperienza extrascolastica che consenta al Consiglio di Classe di procedere alla valutazione di cui alla successiva lettera dellrsquoelenco

b) congruenza delle esperienze svolte con gli obiettivi formativi ed educativi propri dellrsquoindirizzo di studio frequentato

2 Ai fini dellrsquoattribuzione del credito scolastico la valutazione dei crediti formativi non puograve comportare deroghe ai punteggi minimi e massimi della banda di oscillazione prevista dal regolamento ministeriale in funzione della media dei voti

37 CRITERI PER LrsquoASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI

Circa lrsquoassegnazione dei crediti scolastici il Consiglio di classe si egrave attenuto alle norme vigenti e alla delibera del Collegio dei docenti

1 Il credito scolastico a partire dalla classe terza egrave assegnato in sede di scrutinio

finale in base alla media dei voti e nel rispetto dei parametri stabiliti dal

regolamento ministeriale

2 Il credito scolastico egrave attribuito tenendo conto della media finale dei voti e dei

seguenti indicatori

a assiduitagrave della frequenza scolasticab interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativoc partecipazione alle attivitagrave complementari e integratived presenza di eventuali crediti formativi

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TABELLA A(sostituisce la tabella prevista dallarticolo 11 comma 2 del DPR 23 luglio

1998 n 323 cosigrave come modificata dal DM n 422007)

CREDITO SCOLASTICOCandidati interni

MEDIA DEI VOTICREDITO SCOLASTICO(PUNTI)

III anno IV anno V anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 ltM le 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 lt M le 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 lt M le 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 lt M le 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale diciascun anno scolastico Al fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione nessunvoto puograve essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lattribuzione di un unico voto secondo lordinamentovigente Sempre ai fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione il voto dicomportamento non puograve essere inferiore a sei decimi Il voto di comportamentoconcorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lrsquoattribuzione di un unico voto secondo lrsquoordinamentovigente alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede discrutinio finale di ciascun anno scolastico Il credito scolastico da attribuirenellambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella vaespresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media M deivoti anche lassiduitagrave della frequenza scolastica linteresse e limpegno nellapartecipazione al dialogo educativo e alle attivitagrave complementari ed integrativeed eventuali crediti formativi Il riconoscimento di eventuali crediti formativi nonpuograve in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazionecorrispondente alla media M dei voti

4 SIMULAZIONI TERZA PROVA

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Sono state condotte ndeg2 simulazioni della terza prova

Il Consiglio di Classe ha scelto di proporre agli alunni prove afferenti alla tipologia B prevista dalla normativa sullrsquoesame di stato (art 2 ndash DM 20112000) cioegrave quesiti a carattere disciplinare con risposta aperta La prova egrave stata strutturata come segue

discipline coinvolte che non fossero giagrave oggetto di altra prova drsquoesame scritta nella valutazione complessiva stesso peso per ogni disciplina esposizione sintetica e completa degli argomenti di norma in non piugrave di 7-8 righe tempo massimo per lo svolgimento due ore (120 min)

41 PRIMA SIMULAZIONE 6042017

Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia

Quesiti proposti

Filosofia1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte

Fisica1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione

Inglese1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice

Scienze1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze2 Origine e propagazione delle onde sismiche

Storia1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale2 Le leggi di Norimberga

42 SECONDA SIMULAZIONE

Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Quesiti proposti

Fisica1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica

Inglese1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes

Latino1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno

Scienze1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie

Storia1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler2 Lo sbarco in Normandia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Vengono presentate di seguito le griglie di valutazione approvate nei Dipartimenti Disciplinari e utilizzate nella Scuola

Griglia valutazione terza prova

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nome del candidatoa_________________________________________

Griglia di valutazione terza prova

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGIO

FIS ING LAT SCI STO

Conoscenza argomenti Organica p5Esauriente p4Essenziale p3Parziale p2Approssimata p1

Competenza linguisticaPadronanza linguaggispecifici disciplinari

Approfondita p3Sufficiente p2Frammentaria p1

Capacitagrave di sintesi Piena p4Sufficiente p3Parziale p2Insufficiente p1

Capacitagrave di costruireragionamenti conseguenti e motivati

Coerente p3Essenziale p2Confusa p1

NB Produzione nulla 115 PUNTEGGIO

Media delle singole disciplineMedia complessiva

Punteggio assegnato

Decimi 1 2 25 3 35 4 45 5 55 6 7 8 85 9 10Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1

415

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO POETICONARRATIVOARGOMENTATIVO

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 7:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

24 ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO

Classe III

2014-2015

Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)

Gita scolastica a Bomarzo

Giochi della Bocconi

Classe IV

2015-2016

Viaggio istruzione in Veneto

Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)

Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)

Progetto Arti grafiche

Progetto Musica

Giornalino scolastico

Classe V

2016-2017

Viaggio istruzione in Spagna

Progetto Arti grafiche

Orientamento a Fisciano

Giornalino scolastico

Progetto Architettura

Premio Caccioppoli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

31 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITArsquo

In occasione della prima riunione del Consiglio di classe dellrsquoanno in corso previa attenta analisi sono stati approvati i piani di lavoro di ogni singola disciplina Tale operazione ha dato lrsquoavvio a un lavoro sistematico di controllo e verifica dellrsquoattuazione dellrsquoattivitagrave didattica programmata

Le riunioni del Consiglio di classe hanno avuto cadenza pressocheacute mensile e sono state supportate dalle attivitagrave svolte nel corso delle assemblee di coordinamento per materia

Riguardo la tipologia della Terza prova dellrsquoEsame di stato il Consiglio di Classe ha deciso di privilegiare i quesiti a risposta sintetica (tipologia A) in quanto ritenuti piugrave idonei alla verifica delle competenze conoscenze e capacitagrave degli studenti

A questi egrave stata data ampia scelta nellrsquoindividuazione del percorso multidisciplinare sul quale verteragrave la prima parte del colloquio drsquoesame

Per lrsquoimpostazione del lavoro individuale di studio ed approfondimento dellrsquoargomento prescelto dal candidato gli insegnanti della classe metteranno a disposizione degli studenti il pomeriggio del giorno 20 maggio onde suggerire indicazioni utili o strumenti adeguati per studio e ricerca

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

32 OBIETTIVI GENERALI

Il Consiglio di Classe sulla base delle indicazioni date dal P O F nellattivitagrave didattica ordinaria ha di fatto perseguito i seguenti obiettivi generali educativi e formativi

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquoPossedere una cultura generale attraverso lrsquoacquisizione dei principali contenuti delle singole discipline

Comprendere i messaggi culturali rielaborare cogliere gli aspetti essenziali e collegare le conoscenze acquisite alla propria matrice cognitiva

Esporre gli argomenti in modo corretto coerente ed adeguato argomentando le proprie scelte

Acquisire padronanza della lingua e della terminologia specifica

Presentare informazioni collegandole a diversi contesti

Saper affrontare situazioni nuove

Rielaborare in modo personale eo critico le conoscenze acquisite

Acquisire autonomia nellrsquoorganizzazione del lavoro nellrsquoanalisi nella sintesi e nella valutazione personale

Saper esprimere un motivato giudizio critico

Saper effettuare in modo autonomo connessioni su argomenti pluridisciplinari

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

33 OBIETTIVI SPECIFICI

DISCIPLINA CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquo

ITALIANO

Per conoscenze si intendono gli argomenti affrontati nel corso dellrsquoanno di cui fa fede il programma presentato qui allegato

Articolare un discorso corretto coerente e argomentato nello scritto e nellrsquoorale applicando un corretto registro lessicale e stilistico in relazione allrsquoargomento e allrsquointerlocutore

Analizzare testi sul piano tematico e formale applicando la gamma concettuale e formale appresa allrsquoanalisi di un testo anche sconosciuto

Contestualizzazione storico-culturale

Rendere conto con una spiegazione razionale e argomentata (anche attraverso il riferimento ai testi letti) delle posizioni assunte dimostrando una certa autonomia di giudizio

Operare collegamenti cogliere analogie o contrasti nellrsquoambito letterario italiano ed europeo

Originalitagrave contenutistica e stilistica

LATINO

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper applicare le conoscenze grammaticali e sintattiche alla lettura dei testi proposti Sapersi orientare nellrsquoanalisi di passi latini e sul periodo letterario oggetto di studio Saper tradurre brani in prosa di diversi autori Saper commentare i passi studiati

Saper applicare le conoscenze linguistiche e culturali anche in contesti nuovi Saper utilizzare le proprie conoscenze anche per collegamenti disciplinari e interdisciplinari Saper argomentare Saper esprimere giudizi critici e personali

FILOSOFIA

Contenuti disciplinari

Comprensione degli argomenti padronanza della lingua e della terminologia specifica analisi sintesi ed efficacia comunicativa

Valutazione critica creativitagrave e approfondimenti personali

STORIA

Contenuti disciplinari

Comprensione degli argomenti padronanza della lingua e della terminologia specifica analisi sintesi ed efficacia comunicativa

Valutazione critica creativitagrave e approfondimenti personali

INGLESE Conoscenza dello sviluppo storico della letteratura inglese dal romanticismo allrsquoetagrave

Saper comprendere analizzare e contestualizzare i testi studiati

Saper esporre in modo comprensibile i contenuti acquisiti Saper rielaborare in modo personale le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

moderna Conoscenza dei testi poetici e in prosa degli autori considerati

conoscenze acquisite operando collegamenti disciplinari e interdisciplinari

SCIENZE

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper utilizzare i linguaggi specifici della disciplina

Saper individuare collegamenti tra i contenuti del corso

Saper comprendere limiti e potenzialitagrave delle scienze in relazione a nuove conoscenze

Capacitagrave di organizzare lrsquoesposizione orale individuando e istituendo in maniera autonoma opportuni collegamenti tra i contenuti del corso e quelli delle discipline attinenti

Saper approfondire le tematiche disciplinari

MATEMATICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Utilizzare consapevolmente il simbolismo matematico dal punto di vista sintattico

Saper dedurre da un testo le informazioni necessarie ed applicare le conoscenze per la risoluzione di esercizi strutturati in piugrave punti

Saper riprodurre con proprietagrave di linguaggio le dimostrazioni presentate in classe dal docente

Saper costruire modelli matematici efficienti per la risoluzione di problematiche specifiche

Saper dedurre con rigore logico proprietagrave e relazioni tra enti matematici in modo autonomo

FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Acquisire precisione ordine espositivo e capacitagrave di sintesi nellrsquoesposizione scritta e orale con il linguaggio tecnico specifico della materia

Saper stabilire relazioni tra i vari argomenti studiati e saper sintetizzare

Acquisire consapevolezza degli errori

Saper risolvere problemi riguardanti la fisica mediante lrsquouso di strumenti matematici

DISEGNO E STORIA

DELLARTE

Possesso di informazioni fondamentali espresse in un linguaggio appropriato

Saper cogliere dai nuclei dei contesti esperiti le correlazioni che individuano analogie o divergenze

Espressione di giudizi autonomi sulle acquisizioni

EDUCAZIONE FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper individuare le finalitagrave di alcuni test motori Saper individuare attivitagrave allenanti alla resistenza e al potenziamento Saper individuare esercizi per

Eseguire in modo corretto alcuni test motori Tollerare un carico di lavoro per un determinato periodo di tempo Saper trovare e mantenere un ritmo di lavoro adeguato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

lrsquoallungamento di alcuni distretti muscolari Saper intervenire in modo adeguato in specifiche situazioni motorio-sportive Saper praticare in modo consapevole e razionale attivitagrave motorio-sportive

Saper vincere resistenze Apprendere controllare adattare e ttrasformare ldquo il movimentordquo Eseguire in modo corretto abilitagrave motorio-sportive

RELIGIONE

Acquisizione di nuove e piugrave complesse informazioni sul fatto religioso

Conoscenza del pensiero della Chiesa relativamente ad alcuni ambiti di riflessione della cultura e ad alcuni problemi del mondo contemporaneo

Avvio ad una impostazione metodologicamente corretta del fatto religioso

Sviluppo della comprensione esistenziale della religiositagrave e delle sue interazioni con la cultura postmoderna

Capacitagrave di individuare e distinguere le varie forme religiose e delimitare lo spazio e i metodi propri della ricerca religiosa

Acquisizione della capacitagrave di analisi storica del fenomeno religioso

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

34 INTERVENTI DI SOSTEGNO E RECUPERO

Per gli alunni che hanno incontrato maggiori difficoltagrave sono state previste attivitagrave curricolari ed extracurricolari (sportello didattico) finalizzate al recupero delle conoscenze e competenze Lo sportello didattico egrave stato avviato nel mese di novembre ed egrave ancora attivo nel mese di maggio

Nellrsquoottica della flessibilitagrave didattica le attivitagrave curricolari finalizzate al recupero sono state predisposte dai singoli Docenti attraverso

- lezioni guidate e ripresa conoscenze essenziali- esercitazioni aggiuntive in classe e a casa- supporto attraverso modellie materiali di attivitagrave sia cartacei sia online forniti dagli

insegnanti

MATERIA Sportello didatticoItaliano XLatino XInglese X

FilosofiaStoria

Scienze XArte X

Matematica XFisica X

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

35 VERIFICA E VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

STRUMENTI

UTILIZZATI

ITAL

LATINO

INGLESE

STORIA

FILOS

MATEM

FISICA

SCIENZE

DISEGNO

EDFISICA M

EDFISICA F

RELIG

interrogazione lunga X X X X X X X

interrogazione breve

X X X X X X

componimento o

problemaX X X

questionario X X X X X X X X X X

relazione X

esercizio o

prove pratiche

X X X X X X X

osservazione

sistematica

X X X

Circa la valutazione il Consiglio di Classe si egrave attenuto alle norme e ai criteri generali contenuti nel Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004 articoli 16 17 18 19

Premesso che il raggiungimento degli obiettivi educativi non puograve essere soggetto ad una valutazione esprimibile numericamente anche se esso risulta spesso determinante per il raggiungimento degli obiettivi cognitivi il Consiglio di Classe pur demandando ai docenti delle diverse discipline lrsquoelaborazione di criteri di valutazione relativi a specifiche prove di verifica ha concordato una griglia di valutazione comune per quanto riguarda il colloquio strumento di verifica comune pressocheacute a tutte le discipline e le simulazioni della terza prova

Le griglie di valutazione utilizzate per gli elaborati scritti di italiano e matematica sono state discusse ed approvate nelle riunioni per materia allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

36 PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI

Gravemente insufficiente livello caratterizzato da gravissime lacune nella conoscenza dei contenuti

e nella loro comunicazione noncheacute da totale ed ostentata demotivazione (2 ndash 3)

Insufficiente livello caratterizzato da gravi e diffuse lacune nella conoscenza dei contenuti e da mancanza di coerenza e coesione nellrsquoesposizione (4)

Mediocre livello caratterizzato da una conoscenza lacunosa dei contenuti e da difficoltagrave sia ad operare analisi su informazioni semplici sia a formulare risposte coerenti rispetto ai quesiti posti evidenti incertezze nellrsquoorganizzazione degli argomenti ed imprecisioni nellrsquoesposizione (5)

Sufficiente livello caratterizzato dalla capacitagrave di organizzare le conoscenze pur se con lievi incertezze concettuali ed un linguaggio non sempre appropriato (6)

Discreto livello caratterizzato da una conoscenza sicura dei contenuti espressi con proprietagrave di linguaggio (7)

Buono livello caratterizzato da unrsquoesauriente conoscenza dei contenuti e da buona capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (8)

Distinto livello caratterizzato da notevole padronanza dei contenuti e da autonoma capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (9)

Ottimo livello caratterizzato da piena e completa padronanza dei contenuti collegati in forma personale diacronicamente e sincronicamente mediante unrsquoespressione linguistica corretta chiara appropriata (10)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

37 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Circa la valutazione dei crediti formativi il Consiglio di classe ha deciso di attenersi alle norme contenute nellrsquoarticolo 23 del Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004

1 Tenuto conto delle norme generali vigenti in materia sono definiti i seguenti criteri

per la valutazione dei crediti formativi acquisiti al di fuori dellrsquoambito scolastico

a) presenza di esauriente documentazione rilasciata dallrsquoente o dallrsquoassociazione presso la quale egrave stata realizzata lrsquoesperienza extrascolastica che consenta al Consiglio di Classe di procedere alla valutazione di cui alla successiva lettera dellrsquoelenco

b) congruenza delle esperienze svolte con gli obiettivi formativi ed educativi propri dellrsquoindirizzo di studio frequentato

2 Ai fini dellrsquoattribuzione del credito scolastico la valutazione dei crediti formativi non puograve comportare deroghe ai punteggi minimi e massimi della banda di oscillazione prevista dal regolamento ministeriale in funzione della media dei voti

37 CRITERI PER LrsquoASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI

Circa lrsquoassegnazione dei crediti scolastici il Consiglio di classe si egrave attenuto alle norme vigenti e alla delibera del Collegio dei docenti

1 Il credito scolastico a partire dalla classe terza egrave assegnato in sede di scrutinio

finale in base alla media dei voti e nel rispetto dei parametri stabiliti dal

regolamento ministeriale

2 Il credito scolastico egrave attribuito tenendo conto della media finale dei voti e dei

seguenti indicatori

a assiduitagrave della frequenza scolasticab interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativoc partecipazione alle attivitagrave complementari e integratived presenza di eventuali crediti formativi

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TABELLA A(sostituisce la tabella prevista dallarticolo 11 comma 2 del DPR 23 luglio

1998 n 323 cosigrave come modificata dal DM n 422007)

CREDITO SCOLASTICOCandidati interni

MEDIA DEI VOTICREDITO SCOLASTICO(PUNTI)

III anno IV anno V anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 ltM le 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 lt M le 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 lt M le 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 lt M le 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale diciascun anno scolastico Al fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione nessunvoto puograve essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lattribuzione di un unico voto secondo lordinamentovigente Sempre ai fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione il voto dicomportamento non puograve essere inferiore a sei decimi Il voto di comportamentoconcorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lrsquoattribuzione di un unico voto secondo lrsquoordinamentovigente alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede discrutinio finale di ciascun anno scolastico Il credito scolastico da attribuirenellambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella vaespresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media M deivoti anche lassiduitagrave della frequenza scolastica linteresse e limpegno nellapartecipazione al dialogo educativo e alle attivitagrave complementari ed integrativeed eventuali crediti formativi Il riconoscimento di eventuali crediti formativi nonpuograve in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazionecorrispondente alla media M dei voti

4 SIMULAZIONI TERZA PROVA

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Sono state condotte ndeg2 simulazioni della terza prova

Il Consiglio di Classe ha scelto di proporre agli alunni prove afferenti alla tipologia B prevista dalla normativa sullrsquoesame di stato (art 2 ndash DM 20112000) cioegrave quesiti a carattere disciplinare con risposta aperta La prova egrave stata strutturata come segue

discipline coinvolte che non fossero giagrave oggetto di altra prova drsquoesame scritta nella valutazione complessiva stesso peso per ogni disciplina esposizione sintetica e completa degli argomenti di norma in non piugrave di 7-8 righe tempo massimo per lo svolgimento due ore (120 min)

41 PRIMA SIMULAZIONE 6042017

Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia

Quesiti proposti

Filosofia1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte

Fisica1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione

Inglese1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice

Scienze1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze2 Origine e propagazione delle onde sismiche

Storia1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale2 Le leggi di Norimberga

42 SECONDA SIMULAZIONE

Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Quesiti proposti

Fisica1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica

Inglese1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes

Latino1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno

Scienze1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie

Storia1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler2 Lo sbarco in Normandia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Vengono presentate di seguito le griglie di valutazione approvate nei Dipartimenti Disciplinari e utilizzate nella Scuola

Griglia valutazione terza prova

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nome del candidatoa_________________________________________

Griglia di valutazione terza prova

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGIO

FIS ING LAT SCI STO

Conoscenza argomenti Organica p5Esauriente p4Essenziale p3Parziale p2Approssimata p1

Competenza linguisticaPadronanza linguaggispecifici disciplinari

Approfondita p3Sufficiente p2Frammentaria p1

Capacitagrave di sintesi Piena p4Sufficiente p3Parziale p2Insufficiente p1

Capacitagrave di costruireragionamenti conseguenti e motivati

Coerente p3Essenziale p2Confusa p1

NB Produzione nulla 115 PUNTEGGIO

Media delle singole disciplineMedia complessiva

Punteggio assegnato

Decimi 1 2 25 3 35 4 45 5 55 6 7 8 85 9 10Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1

415

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO POETICONARRATIVOARGOMENTATIVO

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 8:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

31 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITArsquo

In occasione della prima riunione del Consiglio di classe dellrsquoanno in corso previa attenta analisi sono stati approvati i piani di lavoro di ogni singola disciplina Tale operazione ha dato lrsquoavvio a un lavoro sistematico di controllo e verifica dellrsquoattuazione dellrsquoattivitagrave didattica programmata

Le riunioni del Consiglio di classe hanno avuto cadenza pressocheacute mensile e sono state supportate dalle attivitagrave svolte nel corso delle assemblee di coordinamento per materia

Riguardo la tipologia della Terza prova dellrsquoEsame di stato il Consiglio di Classe ha deciso di privilegiare i quesiti a risposta sintetica (tipologia A) in quanto ritenuti piugrave idonei alla verifica delle competenze conoscenze e capacitagrave degli studenti

A questi egrave stata data ampia scelta nellrsquoindividuazione del percorso multidisciplinare sul quale verteragrave la prima parte del colloquio drsquoesame

Per lrsquoimpostazione del lavoro individuale di studio ed approfondimento dellrsquoargomento prescelto dal candidato gli insegnanti della classe metteranno a disposizione degli studenti il pomeriggio del giorno 20 maggio onde suggerire indicazioni utili o strumenti adeguati per studio e ricerca

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

32 OBIETTIVI GENERALI

Il Consiglio di Classe sulla base delle indicazioni date dal P O F nellattivitagrave didattica ordinaria ha di fatto perseguito i seguenti obiettivi generali educativi e formativi

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquoPossedere una cultura generale attraverso lrsquoacquisizione dei principali contenuti delle singole discipline

Comprendere i messaggi culturali rielaborare cogliere gli aspetti essenziali e collegare le conoscenze acquisite alla propria matrice cognitiva

Esporre gli argomenti in modo corretto coerente ed adeguato argomentando le proprie scelte

Acquisire padronanza della lingua e della terminologia specifica

Presentare informazioni collegandole a diversi contesti

Saper affrontare situazioni nuove

Rielaborare in modo personale eo critico le conoscenze acquisite

Acquisire autonomia nellrsquoorganizzazione del lavoro nellrsquoanalisi nella sintesi e nella valutazione personale

Saper esprimere un motivato giudizio critico

Saper effettuare in modo autonomo connessioni su argomenti pluridisciplinari

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

33 OBIETTIVI SPECIFICI

DISCIPLINA CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquo

ITALIANO

Per conoscenze si intendono gli argomenti affrontati nel corso dellrsquoanno di cui fa fede il programma presentato qui allegato

Articolare un discorso corretto coerente e argomentato nello scritto e nellrsquoorale applicando un corretto registro lessicale e stilistico in relazione allrsquoargomento e allrsquointerlocutore

Analizzare testi sul piano tematico e formale applicando la gamma concettuale e formale appresa allrsquoanalisi di un testo anche sconosciuto

Contestualizzazione storico-culturale

Rendere conto con una spiegazione razionale e argomentata (anche attraverso il riferimento ai testi letti) delle posizioni assunte dimostrando una certa autonomia di giudizio

Operare collegamenti cogliere analogie o contrasti nellrsquoambito letterario italiano ed europeo

Originalitagrave contenutistica e stilistica

LATINO

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper applicare le conoscenze grammaticali e sintattiche alla lettura dei testi proposti Sapersi orientare nellrsquoanalisi di passi latini e sul periodo letterario oggetto di studio Saper tradurre brani in prosa di diversi autori Saper commentare i passi studiati

Saper applicare le conoscenze linguistiche e culturali anche in contesti nuovi Saper utilizzare le proprie conoscenze anche per collegamenti disciplinari e interdisciplinari Saper argomentare Saper esprimere giudizi critici e personali

FILOSOFIA

Contenuti disciplinari

Comprensione degli argomenti padronanza della lingua e della terminologia specifica analisi sintesi ed efficacia comunicativa

Valutazione critica creativitagrave e approfondimenti personali

STORIA

Contenuti disciplinari

Comprensione degli argomenti padronanza della lingua e della terminologia specifica analisi sintesi ed efficacia comunicativa

Valutazione critica creativitagrave e approfondimenti personali

INGLESE Conoscenza dello sviluppo storico della letteratura inglese dal romanticismo allrsquoetagrave

Saper comprendere analizzare e contestualizzare i testi studiati

Saper esporre in modo comprensibile i contenuti acquisiti Saper rielaborare in modo personale le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

moderna Conoscenza dei testi poetici e in prosa degli autori considerati

conoscenze acquisite operando collegamenti disciplinari e interdisciplinari

SCIENZE

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper utilizzare i linguaggi specifici della disciplina

Saper individuare collegamenti tra i contenuti del corso

Saper comprendere limiti e potenzialitagrave delle scienze in relazione a nuove conoscenze

Capacitagrave di organizzare lrsquoesposizione orale individuando e istituendo in maniera autonoma opportuni collegamenti tra i contenuti del corso e quelli delle discipline attinenti

Saper approfondire le tematiche disciplinari

MATEMATICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Utilizzare consapevolmente il simbolismo matematico dal punto di vista sintattico

Saper dedurre da un testo le informazioni necessarie ed applicare le conoscenze per la risoluzione di esercizi strutturati in piugrave punti

Saper riprodurre con proprietagrave di linguaggio le dimostrazioni presentate in classe dal docente

Saper costruire modelli matematici efficienti per la risoluzione di problematiche specifiche

Saper dedurre con rigore logico proprietagrave e relazioni tra enti matematici in modo autonomo

FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Acquisire precisione ordine espositivo e capacitagrave di sintesi nellrsquoesposizione scritta e orale con il linguaggio tecnico specifico della materia

Saper stabilire relazioni tra i vari argomenti studiati e saper sintetizzare

Acquisire consapevolezza degli errori

Saper risolvere problemi riguardanti la fisica mediante lrsquouso di strumenti matematici

DISEGNO E STORIA

DELLARTE

Possesso di informazioni fondamentali espresse in un linguaggio appropriato

Saper cogliere dai nuclei dei contesti esperiti le correlazioni che individuano analogie o divergenze

Espressione di giudizi autonomi sulle acquisizioni

EDUCAZIONE FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper individuare le finalitagrave di alcuni test motori Saper individuare attivitagrave allenanti alla resistenza e al potenziamento Saper individuare esercizi per

Eseguire in modo corretto alcuni test motori Tollerare un carico di lavoro per un determinato periodo di tempo Saper trovare e mantenere un ritmo di lavoro adeguato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

lrsquoallungamento di alcuni distretti muscolari Saper intervenire in modo adeguato in specifiche situazioni motorio-sportive Saper praticare in modo consapevole e razionale attivitagrave motorio-sportive

Saper vincere resistenze Apprendere controllare adattare e ttrasformare ldquo il movimentordquo Eseguire in modo corretto abilitagrave motorio-sportive

RELIGIONE

Acquisizione di nuove e piugrave complesse informazioni sul fatto religioso

Conoscenza del pensiero della Chiesa relativamente ad alcuni ambiti di riflessione della cultura e ad alcuni problemi del mondo contemporaneo

Avvio ad una impostazione metodologicamente corretta del fatto religioso

Sviluppo della comprensione esistenziale della religiositagrave e delle sue interazioni con la cultura postmoderna

Capacitagrave di individuare e distinguere le varie forme religiose e delimitare lo spazio e i metodi propri della ricerca religiosa

Acquisizione della capacitagrave di analisi storica del fenomeno religioso

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

34 INTERVENTI DI SOSTEGNO E RECUPERO

Per gli alunni che hanno incontrato maggiori difficoltagrave sono state previste attivitagrave curricolari ed extracurricolari (sportello didattico) finalizzate al recupero delle conoscenze e competenze Lo sportello didattico egrave stato avviato nel mese di novembre ed egrave ancora attivo nel mese di maggio

Nellrsquoottica della flessibilitagrave didattica le attivitagrave curricolari finalizzate al recupero sono state predisposte dai singoli Docenti attraverso

- lezioni guidate e ripresa conoscenze essenziali- esercitazioni aggiuntive in classe e a casa- supporto attraverso modellie materiali di attivitagrave sia cartacei sia online forniti dagli

insegnanti

MATERIA Sportello didatticoItaliano XLatino XInglese X

FilosofiaStoria

Scienze XArte X

Matematica XFisica X

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

35 VERIFICA E VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

STRUMENTI

UTILIZZATI

ITAL

LATINO

INGLESE

STORIA

FILOS

MATEM

FISICA

SCIENZE

DISEGNO

EDFISICA M

EDFISICA F

RELIG

interrogazione lunga X X X X X X X

interrogazione breve

X X X X X X

componimento o

problemaX X X

questionario X X X X X X X X X X

relazione X

esercizio o

prove pratiche

X X X X X X X

osservazione

sistematica

X X X

Circa la valutazione il Consiglio di Classe si egrave attenuto alle norme e ai criteri generali contenuti nel Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004 articoli 16 17 18 19

Premesso che il raggiungimento degli obiettivi educativi non puograve essere soggetto ad una valutazione esprimibile numericamente anche se esso risulta spesso determinante per il raggiungimento degli obiettivi cognitivi il Consiglio di Classe pur demandando ai docenti delle diverse discipline lrsquoelaborazione di criteri di valutazione relativi a specifiche prove di verifica ha concordato una griglia di valutazione comune per quanto riguarda il colloquio strumento di verifica comune pressocheacute a tutte le discipline e le simulazioni della terza prova

Le griglie di valutazione utilizzate per gli elaborati scritti di italiano e matematica sono state discusse ed approvate nelle riunioni per materia allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

36 PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI

Gravemente insufficiente livello caratterizzato da gravissime lacune nella conoscenza dei contenuti

e nella loro comunicazione noncheacute da totale ed ostentata demotivazione (2 ndash 3)

Insufficiente livello caratterizzato da gravi e diffuse lacune nella conoscenza dei contenuti e da mancanza di coerenza e coesione nellrsquoesposizione (4)

Mediocre livello caratterizzato da una conoscenza lacunosa dei contenuti e da difficoltagrave sia ad operare analisi su informazioni semplici sia a formulare risposte coerenti rispetto ai quesiti posti evidenti incertezze nellrsquoorganizzazione degli argomenti ed imprecisioni nellrsquoesposizione (5)

Sufficiente livello caratterizzato dalla capacitagrave di organizzare le conoscenze pur se con lievi incertezze concettuali ed un linguaggio non sempre appropriato (6)

Discreto livello caratterizzato da una conoscenza sicura dei contenuti espressi con proprietagrave di linguaggio (7)

Buono livello caratterizzato da unrsquoesauriente conoscenza dei contenuti e da buona capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (8)

Distinto livello caratterizzato da notevole padronanza dei contenuti e da autonoma capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (9)

Ottimo livello caratterizzato da piena e completa padronanza dei contenuti collegati in forma personale diacronicamente e sincronicamente mediante unrsquoespressione linguistica corretta chiara appropriata (10)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

37 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Circa la valutazione dei crediti formativi il Consiglio di classe ha deciso di attenersi alle norme contenute nellrsquoarticolo 23 del Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004

1 Tenuto conto delle norme generali vigenti in materia sono definiti i seguenti criteri

per la valutazione dei crediti formativi acquisiti al di fuori dellrsquoambito scolastico

a) presenza di esauriente documentazione rilasciata dallrsquoente o dallrsquoassociazione presso la quale egrave stata realizzata lrsquoesperienza extrascolastica che consenta al Consiglio di Classe di procedere alla valutazione di cui alla successiva lettera dellrsquoelenco

b) congruenza delle esperienze svolte con gli obiettivi formativi ed educativi propri dellrsquoindirizzo di studio frequentato

2 Ai fini dellrsquoattribuzione del credito scolastico la valutazione dei crediti formativi non puograve comportare deroghe ai punteggi minimi e massimi della banda di oscillazione prevista dal regolamento ministeriale in funzione della media dei voti

37 CRITERI PER LrsquoASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI

Circa lrsquoassegnazione dei crediti scolastici il Consiglio di classe si egrave attenuto alle norme vigenti e alla delibera del Collegio dei docenti

1 Il credito scolastico a partire dalla classe terza egrave assegnato in sede di scrutinio

finale in base alla media dei voti e nel rispetto dei parametri stabiliti dal

regolamento ministeriale

2 Il credito scolastico egrave attribuito tenendo conto della media finale dei voti e dei

seguenti indicatori

a assiduitagrave della frequenza scolasticab interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativoc partecipazione alle attivitagrave complementari e integratived presenza di eventuali crediti formativi

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TABELLA A(sostituisce la tabella prevista dallarticolo 11 comma 2 del DPR 23 luglio

1998 n 323 cosigrave come modificata dal DM n 422007)

CREDITO SCOLASTICOCandidati interni

MEDIA DEI VOTICREDITO SCOLASTICO(PUNTI)

III anno IV anno V anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 ltM le 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 lt M le 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 lt M le 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 lt M le 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale diciascun anno scolastico Al fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione nessunvoto puograve essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lattribuzione di un unico voto secondo lordinamentovigente Sempre ai fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione il voto dicomportamento non puograve essere inferiore a sei decimi Il voto di comportamentoconcorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lrsquoattribuzione di un unico voto secondo lrsquoordinamentovigente alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede discrutinio finale di ciascun anno scolastico Il credito scolastico da attribuirenellambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella vaespresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media M deivoti anche lassiduitagrave della frequenza scolastica linteresse e limpegno nellapartecipazione al dialogo educativo e alle attivitagrave complementari ed integrativeed eventuali crediti formativi Il riconoscimento di eventuali crediti formativi nonpuograve in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazionecorrispondente alla media M dei voti

4 SIMULAZIONI TERZA PROVA

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Sono state condotte ndeg2 simulazioni della terza prova

Il Consiglio di Classe ha scelto di proporre agli alunni prove afferenti alla tipologia B prevista dalla normativa sullrsquoesame di stato (art 2 ndash DM 20112000) cioegrave quesiti a carattere disciplinare con risposta aperta La prova egrave stata strutturata come segue

discipline coinvolte che non fossero giagrave oggetto di altra prova drsquoesame scritta nella valutazione complessiva stesso peso per ogni disciplina esposizione sintetica e completa degli argomenti di norma in non piugrave di 7-8 righe tempo massimo per lo svolgimento due ore (120 min)

41 PRIMA SIMULAZIONE 6042017

Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia

Quesiti proposti

Filosofia1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte

Fisica1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione

Inglese1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice

Scienze1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze2 Origine e propagazione delle onde sismiche

Storia1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale2 Le leggi di Norimberga

42 SECONDA SIMULAZIONE

Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Quesiti proposti

Fisica1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica

Inglese1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes

Latino1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno

Scienze1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie

Storia1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler2 Lo sbarco in Normandia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Vengono presentate di seguito le griglie di valutazione approvate nei Dipartimenti Disciplinari e utilizzate nella Scuola

Griglia valutazione terza prova

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nome del candidatoa_________________________________________

Griglia di valutazione terza prova

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGIO

FIS ING LAT SCI STO

Conoscenza argomenti Organica p5Esauriente p4Essenziale p3Parziale p2Approssimata p1

Competenza linguisticaPadronanza linguaggispecifici disciplinari

Approfondita p3Sufficiente p2Frammentaria p1

Capacitagrave di sintesi Piena p4Sufficiente p3Parziale p2Insufficiente p1

Capacitagrave di costruireragionamenti conseguenti e motivati

Coerente p3Essenziale p2Confusa p1

NB Produzione nulla 115 PUNTEGGIO

Media delle singole disciplineMedia complessiva

Punteggio assegnato

Decimi 1 2 25 3 35 4 45 5 55 6 7 8 85 9 10Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1

415

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO POETICONARRATIVOARGOMENTATIVO

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 9:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

32 OBIETTIVI GENERALI

Il Consiglio di Classe sulla base delle indicazioni date dal P O F nellattivitagrave didattica ordinaria ha di fatto perseguito i seguenti obiettivi generali educativi e formativi

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquoPossedere una cultura generale attraverso lrsquoacquisizione dei principali contenuti delle singole discipline

Comprendere i messaggi culturali rielaborare cogliere gli aspetti essenziali e collegare le conoscenze acquisite alla propria matrice cognitiva

Esporre gli argomenti in modo corretto coerente ed adeguato argomentando le proprie scelte

Acquisire padronanza della lingua e della terminologia specifica

Presentare informazioni collegandole a diversi contesti

Saper affrontare situazioni nuove

Rielaborare in modo personale eo critico le conoscenze acquisite

Acquisire autonomia nellrsquoorganizzazione del lavoro nellrsquoanalisi nella sintesi e nella valutazione personale

Saper esprimere un motivato giudizio critico

Saper effettuare in modo autonomo connessioni su argomenti pluridisciplinari

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

33 OBIETTIVI SPECIFICI

DISCIPLINA CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquo

ITALIANO

Per conoscenze si intendono gli argomenti affrontati nel corso dellrsquoanno di cui fa fede il programma presentato qui allegato

Articolare un discorso corretto coerente e argomentato nello scritto e nellrsquoorale applicando un corretto registro lessicale e stilistico in relazione allrsquoargomento e allrsquointerlocutore

Analizzare testi sul piano tematico e formale applicando la gamma concettuale e formale appresa allrsquoanalisi di un testo anche sconosciuto

Contestualizzazione storico-culturale

Rendere conto con una spiegazione razionale e argomentata (anche attraverso il riferimento ai testi letti) delle posizioni assunte dimostrando una certa autonomia di giudizio

Operare collegamenti cogliere analogie o contrasti nellrsquoambito letterario italiano ed europeo

Originalitagrave contenutistica e stilistica

LATINO

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper applicare le conoscenze grammaticali e sintattiche alla lettura dei testi proposti Sapersi orientare nellrsquoanalisi di passi latini e sul periodo letterario oggetto di studio Saper tradurre brani in prosa di diversi autori Saper commentare i passi studiati

Saper applicare le conoscenze linguistiche e culturali anche in contesti nuovi Saper utilizzare le proprie conoscenze anche per collegamenti disciplinari e interdisciplinari Saper argomentare Saper esprimere giudizi critici e personali

FILOSOFIA

Contenuti disciplinari

Comprensione degli argomenti padronanza della lingua e della terminologia specifica analisi sintesi ed efficacia comunicativa

Valutazione critica creativitagrave e approfondimenti personali

STORIA

Contenuti disciplinari

Comprensione degli argomenti padronanza della lingua e della terminologia specifica analisi sintesi ed efficacia comunicativa

Valutazione critica creativitagrave e approfondimenti personali

INGLESE Conoscenza dello sviluppo storico della letteratura inglese dal romanticismo allrsquoetagrave

Saper comprendere analizzare e contestualizzare i testi studiati

Saper esporre in modo comprensibile i contenuti acquisiti Saper rielaborare in modo personale le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

moderna Conoscenza dei testi poetici e in prosa degli autori considerati

conoscenze acquisite operando collegamenti disciplinari e interdisciplinari

SCIENZE

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper utilizzare i linguaggi specifici della disciplina

Saper individuare collegamenti tra i contenuti del corso

Saper comprendere limiti e potenzialitagrave delle scienze in relazione a nuove conoscenze

Capacitagrave di organizzare lrsquoesposizione orale individuando e istituendo in maniera autonoma opportuni collegamenti tra i contenuti del corso e quelli delle discipline attinenti

Saper approfondire le tematiche disciplinari

MATEMATICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Utilizzare consapevolmente il simbolismo matematico dal punto di vista sintattico

Saper dedurre da un testo le informazioni necessarie ed applicare le conoscenze per la risoluzione di esercizi strutturati in piugrave punti

Saper riprodurre con proprietagrave di linguaggio le dimostrazioni presentate in classe dal docente

Saper costruire modelli matematici efficienti per la risoluzione di problematiche specifiche

Saper dedurre con rigore logico proprietagrave e relazioni tra enti matematici in modo autonomo

FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Acquisire precisione ordine espositivo e capacitagrave di sintesi nellrsquoesposizione scritta e orale con il linguaggio tecnico specifico della materia

Saper stabilire relazioni tra i vari argomenti studiati e saper sintetizzare

Acquisire consapevolezza degli errori

Saper risolvere problemi riguardanti la fisica mediante lrsquouso di strumenti matematici

DISEGNO E STORIA

DELLARTE

Possesso di informazioni fondamentali espresse in un linguaggio appropriato

Saper cogliere dai nuclei dei contesti esperiti le correlazioni che individuano analogie o divergenze

Espressione di giudizi autonomi sulle acquisizioni

EDUCAZIONE FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper individuare le finalitagrave di alcuni test motori Saper individuare attivitagrave allenanti alla resistenza e al potenziamento Saper individuare esercizi per

Eseguire in modo corretto alcuni test motori Tollerare un carico di lavoro per un determinato periodo di tempo Saper trovare e mantenere un ritmo di lavoro adeguato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

lrsquoallungamento di alcuni distretti muscolari Saper intervenire in modo adeguato in specifiche situazioni motorio-sportive Saper praticare in modo consapevole e razionale attivitagrave motorio-sportive

Saper vincere resistenze Apprendere controllare adattare e ttrasformare ldquo il movimentordquo Eseguire in modo corretto abilitagrave motorio-sportive

RELIGIONE

Acquisizione di nuove e piugrave complesse informazioni sul fatto religioso

Conoscenza del pensiero della Chiesa relativamente ad alcuni ambiti di riflessione della cultura e ad alcuni problemi del mondo contemporaneo

Avvio ad una impostazione metodologicamente corretta del fatto religioso

Sviluppo della comprensione esistenziale della religiositagrave e delle sue interazioni con la cultura postmoderna

Capacitagrave di individuare e distinguere le varie forme religiose e delimitare lo spazio e i metodi propri della ricerca religiosa

Acquisizione della capacitagrave di analisi storica del fenomeno religioso

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

34 INTERVENTI DI SOSTEGNO E RECUPERO

Per gli alunni che hanno incontrato maggiori difficoltagrave sono state previste attivitagrave curricolari ed extracurricolari (sportello didattico) finalizzate al recupero delle conoscenze e competenze Lo sportello didattico egrave stato avviato nel mese di novembre ed egrave ancora attivo nel mese di maggio

Nellrsquoottica della flessibilitagrave didattica le attivitagrave curricolari finalizzate al recupero sono state predisposte dai singoli Docenti attraverso

- lezioni guidate e ripresa conoscenze essenziali- esercitazioni aggiuntive in classe e a casa- supporto attraverso modellie materiali di attivitagrave sia cartacei sia online forniti dagli

insegnanti

MATERIA Sportello didatticoItaliano XLatino XInglese X

FilosofiaStoria

Scienze XArte X

Matematica XFisica X

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

35 VERIFICA E VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

STRUMENTI

UTILIZZATI

ITAL

LATINO

INGLESE

STORIA

FILOS

MATEM

FISICA

SCIENZE

DISEGNO

EDFISICA M

EDFISICA F

RELIG

interrogazione lunga X X X X X X X

interrogazione breve

X X X X X X

componimento o

problemaX X X

questionario X X X X X X X X X X

relazione X

esercizio o

prove pratiche

X X X X X X X

osservazione

sistematica

X X X

Circa la valutazione il Consiglio di Classe si egrave attenuto alle norme e ai criteri generali contenuti nel Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004 articoli 16 17 18 19

Premesso che il raggiungimento degli obiettivi educativi non puograve essere soggetto ad una valutazione esprimibile numericamente anche se esso risulta spesso determinante per il raggiungimento degli obiettivi cognitivi il Consiglio di Classe pur demandando ai docenti delle diverse discipline lrsquoelaborazione di criteri di valutazione relativi a specifiche prove di verifica ha concordato una griglia di valutazione comune per quanto riguarda il colloquio strumento di verifica comune pressocheacute a tutte le discipline e le simulazioni della terza prova

Le griglie di valutazione utilizzate per gli elaborati scritti di italiano e matematica sono state discusse ed approvate nelle riunioni per materia allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

36 PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI

Gravemente insufficiente livello caratterizzato da gravissime lacune nella conoscenza dei contenuti

e nella loro comunicazione noncheacute da totale ed ostentata demotivazione (2 ndash 3)

Insufficiente livello caratterizzato da gravi e diffuse lacune nella conoscenza dei contenuti e da mancanza di coerenza e coesione nellrsquoesposizione (4)

Mediocre livello caratterizzato da una conoscenza lacunosa dei contenuti e da difficoltagrave sia ad operare analisi su informazioni semplici sia a formulare risposte coerenti rispetto ai quesiti posti evidenti incertezze nellrsquoorganizzazione degli argomenti ed imprecisioni nellrsquoesposizione (5)

Sufficiente livello caratterizzato dalla capacitagrave di organizzare le conoscenze pur se con lievi incertezze concettuali ed un linguaggio non sempre appropriato (6)

Discreto livello caratterizzato da una conoscenza sicura dei contenuti espressi con proprietagrave di linguaggio (7)

Buono livello caratterizzato da unrsquoesauriente conoscenza dei contenuti e da buona capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (8)

Distinto livello caratterizzato da notevole padronanza dei contenuti e da autonoma capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (9)

Ottimo livello caratterizzato da piena e completa padronanza dei contenuti collegati in forma personale diacronicamente e sincronicamente mediante unrsquoespressione linguistica corretta chiara appropriata (10)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

37 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Circa la valutazione dei crediti formativi il Consiglio di classe ha deciso di attenersi alle norme contenute nellrsquoarticolo 23 del Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004

1 Tenuto conto delle norme generali vigenti in materia sono definiti i seguenti criteri

per la valutazione dei crediti formativi acquisiti al di fuori dellrsquoambito scolastico

a) presenza di esauriente documentazione rilasciata dallrsquoente o dallrsquoassociazione presso la quale egrave stata realizzata lrsquoesperienza extrascolastica che consenta al Consiglio di Classe di procedere alla valutazione di cui alla successiva lettera dellrsquoelenco

b) congruenza delle esperienze svolte con gli obiettivi formativi ed educativi propri dellrsquoindirizzo di studio frequentato

2 Ai fini dellrsquoattribuzione del credito scolastico la valutazione dei crediti formativi non puograve comportare deroghe ai punteggi minimi e massimi della banda di oscillazione prevista dal regolamento ministeriale in funzione della media dei voti

37 CRITERI PER LrsquoASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI

Circa lrsquoassegnazione dei crediti scolastici il Consiglio di classe si egrave attenuto alle norme vigenti e alla delibera del Collegio dei docenti

1 Il credito scolastico a partire dalla classe terza egrave assegnato in sede di scrutinio

finale in base alla media dei voti e nel rispetto dei parametri stabiliti dal

regolamento ministeriale

2 Il credito scolastico egrave attribuito tenendo conto della media finale dei voti e dei

seguenti indicatori

a assiduitagrave della frequenza scolasticab interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativoc partecipazione alle attivitagrave complementari e integratived presenza di eventuali crediti formativi

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TABELLA A(sostituisce la tabella prevista dallarticolo 11 comma 2 del DPR 23 luglio

1998 n 323 cosigrave come modificata dal DM n 422007)

CREDITO SCOLASTICOCandidati interni

MEDIA DEI VOTICREDITO SCOLASTICO(PUNTI)

III anno IV anno V anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 ltM le 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 lt M le 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 lt M le 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 lt M le 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale diciascun anno scolastico Al fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione nessunvoto puograve essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lattribuzione di un unico voto secondo lordinamentovigente Sempre ai fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione il voto dicomportamento non puograve essere inferiore a sei decimi Il voto di comportamentoconcorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lrsquoattribuzione di un unico voto secondo lrsquoordinamentovigente alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede discrutinio finale di ciascun anno scolastico Il credito scolastico da attribuirenellambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella vaespresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media M deivoti anche lassiduitagrave della frequenza scolastica linteresse e limpegno nellapartecipazione al dialogo educativo e alle attivitagrave complementari ed integrativeed eventuali crediti formativi Il riconoscimento di eventuali crediti formativi nonpuograve in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazionecorrispondente alla media M dei voti

4 SIMULAZIONI TERZA PROVA

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Sono state condotte ndeg2 simulazioni della terza prova

Il Consiglio di Classe ha scelto di proporre agli alunni prove afferenti alla tipologia B prevista dalla normativa sullrsquoesame di stato (art 2 ndash DM 20112000) cioegrave quesiti a carattere disciplinare con risposta aperta La prova egrave stata strutturata come segue

discipline coinvolte che non fossero giagrave oggetto di altra prova drsquoesame scritta nella valutazione complessiva stesso peso per ogni disciplina esposizione sintetica e completa degli argomenti di norma in non piugrave di 7-8 righe tempo massimo per lo svolgimento due ore (120 min)

41 PRIMA SIMULAZIONE 6042017

Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia

Quesiti proposti

Filosofia1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte

Fisica1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione

Inglese1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice

Scienze1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze2 Origine e propagazione delle onde sismiche

Storia1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale2 Le leggi di Norimberga

42 SECONDA SIMULAZIONE

Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Quesiti proposti

Fisica1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica

Inglese1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes

Latino1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno

Scienze1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie

Storia1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler2 Lo sbarco in Normandia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Vengono presentate di seguito le griglie di valutazione approvate nei Dipartimenti Disciplinari e utilizzate nella Scuola

Griglia valutazione terza prova

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nome del candidatoa_________________________________________

Griglia di valutazione terza prova

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGIO

FIS ING LAT SCI STO

Conoscenza argomenti Organica p5Esauriente p4Essenziale p3Parziale p2Approssimata p1

Competenza linguisticaPadronanza linguaggispecifici disciplinari

Approfondita p3Sufficiente p2Frammentaria p1

Capacitagrave di sintesi Piena p4Sufficiente p3Parziale p2Insufficiente p1

Capacitagrave di costruireragionamenti conseguenti e motivati

Coerente p3Essenziale p2Confusa p1

NB Produzione nulla 115 PUNTEGGIO

Media delle singole disciplineMedia complessiva

Punteggio assegnato

Decimi 1 2 25 3 35 4 45 5 55 6 7 8 85 9 10Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1

415

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO POETICONARRATIVOARGOMENTATIVO

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 10:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

33 OBIETTIVI SPECIFICI

DISCIPLINA CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITArsquo

ITALIANO

Per conoscenze si intendono gli argomenti affrontati nel corso dellrsquoanno di cui fa fede il programma presentato qui allegato

Articolare un discorso corretto coerente e argomentato nello scritto e nellrsquoorale applicando un corretto registro lessicale e stilistico in relazione allrsquoargomento e allrsquointerlocutore

Analizzare testi sul piano tematico e formale applicando la gamma concettuale e formale appresa allrsquoanalisi di un testo anche sconosciuto

Contestualizzazione storico-culturale

Rendere conto con una spiegazione razionale e argomentata (anche attraverso il riferimento ai testi letti) delle posizioni assunte dimostrando una certa autonomia di giudizio

Operare collegamenti cogliere analogie o contrasti nellrsquoambito letterario italiano ed europeo

Originalitagrave contenutistica e stilistica

LATINO

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper applicare le conoscenze grammaticali e sintattiche alla lettura dei testi proposti Sapersi orientare nellrsquoanalisi di passi latini e sul periodo letterario oggetto di studio Saper tradurre brani in prosa di diversi autori Saper commentare i passi studiati

Saper applicare le conoscenze linguistiche e culturali anche in contesti nuovi Saper utilizzare le proprie conoscenze anche per collegamenti disciplinari e interdisciplinari Saper argomentare Saper esprimere giudizi critici e personali

FILOSOFIA

Contenuti disciplinari

Comprensione degli argomenti padronanza della lingua e della terminologia specifica analisi sintesi ed efficacia comunicativa

Valutazione critica creativitagrave e approfondimenti personali

STORIA

Contenuti disciplinari

Comprensione degli argomenti padronanza della lingua e della terminologia specifica analisi sintesi ed efficacia comunicativa

Valutazione critica creativitagrave e approfondimenti personali

INGLESE Conoscenza dello sviluppo storico della letteratura inglese dal romanticismo allrsquoetagrave

Saper comprendere analizzare e contestualizzare i testi studiati

Saper esporre in modo comprensibile i contenuti acquisiti Saper rielaborare in modo personale le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

moderna Conoscenza dei testi poetici e in prosa degli autori considerati

conoscenze acquisite operando collegamenti disciplinari e interdisciplinari

SCIENZE

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper utilizzare i linguaggi specifici della disciplina

Saper individuare collegamenti tra i contenuti del corso

Saper comprendere limiti e potenzialitagrave delle scienze in relazione a nuove conoscenze

Capacitagrave di organizzare lrsquoesposizione orale individuando e istituendo in maniera autonoma opportuni collegamenti tra i contenuti del corso e quelli delle discipline attinenti

Saper approfondire le tematiche disciplinari

MATEMATICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Utilizzare consapevolmente il simbolismo matematico dal punto di vista sintattico

Saper dedurre da un testo le informazioni necessarie ed applicare le conoscenze per la risoluzione di esercizi strutturati in piugrave punti

Saper riprodurre con proprietagrave di linguaggio le dimostrazioni presentate in classe dal docente

Saper costruire modelli matematici efficienti per la risoluzione di problematiche specifiche

Saper dedurre con rigore logico proprietagrave e relazioni tra enti matematici in modo autonomo

FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Acquisire precisione ordine espositivo e capacitagrave di sintesi nellrsquoesposizione scritta e orale con il linguaggio tecnico specifico della materia

Saper stabilire relazioni tra i vari argomenti studiati e saper sintetizzare

Acquisire consapevolezza degli errori

Saper risolvere problemi riguardanti la fisica mediante lrsquouso di strumenti matematici

DISEGNO E STORIA

DELLARTE

Possesso di informazioni fondamentali espresse in un linguaggio appropriato

Saper cogliere dai nuclei dei contesti esperiti le correlazioni che individuano analogie o divergenze

Espressione di giudizi autonomi sulle acquisizioni

EDUCAZIONE FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper individuare le finalitagrave di alcuni test motori Saper individuare attivitagrave allenanti alla resistenza e al potenziamento Saper individuare esercizi per

Eseguire in modo corretto alcuni test motori Tollerare un carico di lavoro per un determinato periodo di tempo Saper trovare e mantenere un ritmo di lavoro adeguato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

lrsquoallungamento di alcuni distretti muscolari Saper intervenire in modo adeguato in specifiche situazioni motorio-sportive Saper praticare in modo consapevole e razionale attivitagrave motorio-sportive

Saper vincere resistenze Apprendere controllare adattare e ttrasformare ldquo il movimentordquo Eseguire in modo corretto abilitagrave motorio-sportive

RELIGIONE

Acquisizione di nuove e piugrave complesse informazioni sul fatto religioso

Conoscenza del pensiero della Chiesa relativamente ad alcuni ambiti di riflessione della cultura e ad alcuni problemi del mondo contemporaneo

Avvio ad una impostazione metodologicamente corretta del fatto religioso

Sviluppo della comprensione esistenziale della religiositagrave e delle sue interazioni con la cultura postmoderna

Capacitagrave di individuare e distinguere le varie forme religiose e delimitare lo spazio e i metodi propri della ricerca religiosa

Acquisizione della capacitagrave di analisi storica del fenomeno religioso

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

34 INTERVENTI DI SOSTEGNO E RECUPERO

Per gli alunni che hanno incontrato maggiori difficoltagrave sono state previste attivitagrave curricolari ed extracurricolari (sportello didattico) finalizzate al recupero delle conoscenze e competenze Lo sportello didattico egrave stato avviato nel mese di novembre ed egrave ancora attivo nel mese di maggio

Nellrsquoottica della flessibilitagrave didattica le attivitagrave curricolari finalizzate al recupero sono state predisposte dai singoli Docenti attraverso

- lezioni guidate e ripresa conoscenze essenziali- esercitazioni aggiuntive in classe e a casa- supporto attraverso modellie materiali di attivitagrave sia cartacei sia online forniti dagli

insegnanti

MATERIA Sportello didatticoItaliano XLatino XInglese X

FilosofiaStoria

Scienze XArte X

Matematica XFisica X

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

35 VERIFICA E VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

STRUMENTI

UTILIZZATI

ITAL

LATINO

INGLESE

STORIA

FILOS

MATEM

FISICA

SCIENZE

DISEGNO

EDFISICA M

EDFISICA F

RELIG

interrogazione lunga X X X X X X X

interrogazione breve

X X X X X X

componimento o

problemaX X X

questionario X X X X X X X X X X

relazione X

esercizio o

prove pratiche

X X X X X X X

osservazione

sistematica

X X X

Circa la valutazione il Consiglio di Classe si egrave attenuto alle norme e ai criteri generali contenuti nel Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004 articoli 16 17 18 19

Premesso che il raggiungimento degli obiettivi educativi non puograve essere soggetto ad una valutazione esprimibile numericamente anche se esso risulta spesso determinante per il raggiungimento degli obiettivi cognitivi il Consiglio di Classe pur demandando ai docenti delle diverse discipline lrsquoelaborazione di criteri di valutazione relativi a specifiche prove di verifica ha concordato una griglia di valutazione comune per quanto riguarda il colloquio strumento di verifica comune pressocheacute a tutte le discipline e le simulazioni della terza prova

Le griglie di valutazione utilizzate per gli elaborati scritti di italiano e matematica sono state discusse ed approvate nelle riunioni per materia allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

36 PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI

Gravemente insufficiente livello caratterizzato da gravissime lacune nella conoscenza dei contenuti

e nella loro comunicazione noncheacute da totale ed ostentata demotivazione (2 ndash 3)

Insufficiente livello caratterizzato da gravi e diffuse lacune nella conoscenza dei contenuti e da mancanza di coerenza e coesione nellrsquoesposizione (4)

Mediocre livello caratterizzato da una conoscenza lacunosa dei contenuti e da difficoltagrave sia ad operare analisi su informazioni semplici sia a formulare risposte coerenti rispetto ai quesiti posti evidenti incertezze nellrsquoorganizzazione degli argomenti ed imprecisioni nellrsquoesposizione (5)

Sufficiente livello caratterizzato dalla capacitagrave di organizzare le conoscenze pur se con lievi incertezze concettuali ed un linguaggio non sempre appropriato (6)

Discreto livello caratterizzato da una conoscenza sicura dei contenuti espressi con proprietagrave di linguaggio (7)

Buono livello caratterizzato da unrsquoesauriente conoscenza dei contenuti e da buona capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (8)

Distinto livello caratterizzato da notevole padronanza dei contenuti e da autonoma capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (9)

Ottimo livello caratterizzato da piena e completa padronanza dei contenuti collegati in forma personale diacronicamente e sincronicamente mediante unrsquoespressione linguistica corretta chiara appropriata (10)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

37 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Circa la valutazione dei crediti formativi il Consiglio di classe ha deciso di attenersi alle norme contenute nellrsquoarticolo 23 del Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004

1 Tenuto conto delle norme generali vigenti in materia sono definiti i seguenti criteri

per la valutazione dei crediti formativi acquisiti al di fuori dellrsquoambito scolastico

a) presenza di esauriente documentazione rilasciata dallrsquoente o dallrsquoassociazione presso la quale egrave stata realizzata lrsquoesperienza extrascolastica che consenta al Consiglio di Classe di procedere alla valutazione di cui alla successiva lettera dellrsquoelenco

b) congruenza delle esperienze svolte con gli obiettivi formativi ed educativi propri dellrsquoindirizzo di studio frequentato

2 Ai fini dellrsquoattribuzione del credito scolastico la valutazione dei crediti formativi non puograve comportare deroghe ai punteggi minimi e massimi della banda di oscillazione prevista dal regolamento ministeriale in funzione della media dei voti

37 CRITERI PER LrsquoASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI

Circa lrsquoassegnazione dei crediti scolastici il Consiglio di classe si egrave attenuto alle norme vigenti e alla delibera del Collegio dei docenti

1 Il credito scolastico a partire dalla classe terza egrave assegnato in sede di scrutinio

finale in base alla media dei voti e nel rispetto dei parametri stabiliti dal

regolamento ministeriale

2 Il credito scolastico egrave attribuito tenendo conto della media finale dei voti e dei

seguenti indicatori

a assiduitagrave della frequenza scolasticab interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativoc partecipazione alle attivitagrave complementari e integratived presenza di eventuali crediti formativi

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TABELLA A(sostituisce la tabella prevista dallarticolo 11 comma 2 del DPR 23 luglio

1998 n 323 cosigrave come modificata dal DM n 422007)

CREDITO SCOLASTICOCandidati interni

MEDIA DEI VOTICREDITO SCOLASTICO(PUNTI)

III anno IV anno V anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 ltM le 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 lt M le 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 lt M le 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 lt M le 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale diciascun anno scolastico Al fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione nessunvoto puograve essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lattribuzione di un unico voto secondo lordinamentovigente Sempre ai fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione il voto dicomportamento non puograve essere inferiore a sei decimi Il voto di comportamentoconcorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lrsquoattribuzione di un unico voto secondo lrsquoordinamentovigente alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede discrutinio finale di ciascun anno scolastico Il credito scolastico da attribuirenellambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella vaespresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media M deivoti anche lassiduitagrave della frequenza scolastica linteresse e limpegno nellapartecipazione al dialogo educativo e alle attivitagrave complementari ed integrativeed eventuali crediti formativi Il riconoscimento di eventuali crediti formativi nonpuograve in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazionecorrispondente alla media M dei voti

4 SIMULAZIONI TERZA PROVA

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Sono state condotte ndeg2 simulazioni della terza prova

Il Consiglio di Classe ha scelto di proporre agli alunni prove afferenti alla tipologia B prevista dalla normativa sullrsquoesame di stato (art 2 ndash DM 20112000) cioegrave quesiti a carattere disciplinare con risposta aperta La prova egrave stata strutturata come segue

discipline coinvolte che non fossero giagrave oggetto di altra prova drsquoesame scritta nella valutazione complessiva stesso peso per ogni disciplina esposizione sintetica e completa degli argomenti di norma in non piugrave di 7-8 righe tempo massimo per lo svolgimento due ore (120 min)

41 PRIMA SIMULAZIONE 6042017

Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia

Quesiti proposti

Filosofia1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte

Fisica1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione

Inglese1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice

Scienze1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze2 Origine e propagazione delle onde sismiche

Storia1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale2 Le leggi di Norimberga

42 SECONDA SIMULAZIONE

Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Quesiti proposti

Fisica1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica

Inglese1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes

Latino1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno

Scienze1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie

Storia1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler2 Lo sbarco in Normandia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Vengono presentate di seguito le griglie di valutazione approvate nei Dipartimenti Disciplinari e utilizzate nella Scuola

Griglia valutazione terza prova

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nome del candidatoa_________________________________________

Griglia di valutazione terza prova

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGIO

FIS ING LAT SCI STO

Conoscenza argomenti Organica p5Esauriente p4Essenziale p3Parziale p2Approssimata p1

Competenza linguisticaPadronanza linguaggispecifici disciplinari

Approfondita p3Sufficiente p2Frammentaria p1

Capacitagrave di sintesi Piena p4Sufficiente p3Parziale p2Insufficiente p1

Capacitagrave di costruireragionamenti conseguenti e motivati

Coerente p3Essenziale p2Confusa p1

NB Produzione nulla 115 PUNTEGGIO

Media delle singole disciplineMedia complessiva

Punteggio assegnato

Decimi 1 2 25 3 35 4 45 5 55 6 7 8 85 9 10Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1

415

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO POETICONARRATIVOARGOMENTATIVO

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 11:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

moderna Conoscenza dei testi poetici e in prosa degli autori considerati

conoscenze acquisite operando collegamenti disciplinari e interdisciplinari

SCIENZE

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper utilizzare i linguaggi specifici della disciplina

Saper individuare collegamenti tra i contenuti del corso

Saper comprendere limiti e potenzialitagrave delle scienze in relazione a nuove conoscenze

Capacitagrave di organizzare lrsquoesposizione orale individuando e istituendo in maniera autonoma opportuni collegamenti tra i contenuti del corso e quelli delle discipline attinenti

Saper approfondire le tematiche disciplinari

MATEMATICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Utilizzare consapevolmente il simbolismo matematico dal punto di vista sintattico

Saper dedurre da un testo le informazioni necessarie ed applicare le conoscenze per la risoluzione di esercizi strutturati in piugrave punti

Saper riprodurre con proprietagrave di linguaggio le dimostrazioni presentate in classe dal docente

Saper costruire modelli matematici efficienti per la risoluzione di problematiche specifiche

Saper dedurre con rigore logico proprietagrave e relazioni tra enti matematici in modo autonomo

FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Acquisire precisione ordine espositivo e capacitagrave di sintesi nellrsquoesposizione scritta e orale con il linguaggio tecnico specifico della materia

Saper stabilire relazioni tra i vari argomenti studiati e saper sintetizzare

Acquisire consapevolezza degli errori

Saper risolvere problemi riguardanti la fisica mediante lrsquouso di strumenti matematici

DISEGNO E STORIA

DELLARTE

Possesso di informazioni fondamentali espresse in un linguaggio appropriato

Saper cogliere dai nuclei dei contesti esperiti le correlazioni che individuano analogie o divergenze

Espressione di giudizi autonomi sulle acquisizioni

EDUCAZIONE FISICA

Contenuti disciplinari come da programma allegato

Saper individuare le finalitagrave di alcuni test motori Saper individuare attivitagrave allenanti alla resistenza e al potenziamento Saper individuare esercizi per

Eseguire in modo corretto alcuni test motori Tollerare un carico di lavoro per un determinato periodo di tempo Saper trovare e mantenere un ritmo di lavoro adeguato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

lrsquoallungamento di alcuni distretti muscolari Saper intervenire in modo adeguato in specifiche situazioni motorio-sportive Saper praticare in modo consapevole e razionale attivitagrave motorio-sportive

Saper vincere resistenze Apprendere controllare adattare e ttrasformare ldquo il movimentordquo Eseguire in modo corretto abilitagrave motorio-sportive

RELIGIONE

Acquisizione di nuove e piugrave complesse informazioni sul fatto religioso

Conoscenza del pensiero della Chiesa relativamente ad alcuni ambiti di riflessione della cultura e ad alcuni problemi del mondo contemporaneo

Avvio ad una impostazione metodologicamente corretta del fatto religioso

Sviluppo della comprensione esistenziale della religiositagrave e delle sue interazioni con la cultura postmoderna

Capacitagrave di individuare e distinguere le varie forme religiose e delimitare lo spazio e i metodi propri della ricerca religiosa

Acquisizione della capacitagrave di analisi storica del fenomeno religioso

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

34 INTERVENTI DI SOSTEGNO E RECUPERO

Per gli alunni che hanno incontrato maggiori difficoltagrave sono state previste attivitagrave curricolari ed extracurricolari (sportello didattico) finalizzate al recupero delle conoscenze e competenze Lo sportello didattico egrave stato avviato nel mese di novembre ed egrave ancora attivo nel mese di maggio

Nellrsquoottica della flessibilitagrave didattica le attivitagrave curricolari finalizzate al recupero sono state predisposte dai singoli Docenti attraverso

- lezioni guidate e ripresa conoscenze essenziali- esercitazioni aggiuntive in classe e a casa- supporto attraverso modellie materiali di attivitagrave sia cartacei sia online forniti dagli

insegnanti

MATERIA Sportello didatticoItaliano XLatino XInglese X

FilosofiaStoria

Scienze XArte X

Matematica XFisica X

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

35 VERIFICA E VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

STRUMENTI

UTILIZZATI

ITAL

LATINO

INGLESE

STORIA

FILOS

MATEM

FISICA

SCIENZE

DISEGNO

EDFISICA M

EDFISICA F

RELIG

interrogazione lunga X X X X X X X

interrogazione breve

X X X X X X

componimento o

problemaX X X

questionario X X X X X X X X X X

relazione X

esercizio o

prove pratiche

X X X X X X X

osservazione

sistematica

X X X

Circa la valutazione il Consiglio di Classe si egrave attenuto alle norme e ai criteri generali contenuti nel Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004 articoli 16 17 18 19

Premesso che il raggiungimento degli obiettivi educativi non puograve essere soggetto ad una valutazione esprimibile numericamente anche se esso risulta spesso determinante per il raggiungimento degli obiettivi cognitivi il Consiglio di Classe pur demandando ai docenti delle diverse discipline lrsquoelaborazione di criteri di valutazione relativi a specifiche prove di verifica ha concordato una griglia di valutazione comune per quanto riguarda il colloquio strumento di verifica comune pressocheacute a tutte le discipline e le simulazioni della terza prova

Le griglie di valutazione utilizzate per gli elaborati scritti di italiano e matematica sono state discusse ed approvate nelle riunioni per materia allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

36 PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI

Gravemente insufficiente livello caratterizzato da gravissime lacune nella conoscenza dei contenuti

e nella loro comunicazione noncheacute da totale ed ostentata demotivazione (2 ndash 3)

Insufficiente livello caratterizzato da gravi e diffuse lacune nella conoscenza dei contenuti e da mancanza di coerenza e coesione nellrsquoesposizione (4)

Mediocre livello caratterizzato da una conoscenza lacunosa dei contenuti e da difficoltagrave sia ad operare analisi su informazioni semplici sia a formulare risposte coerenti rispetto ai quesiti posti evidenti incertezze nellrsquoorganizzazione degli argomenti ed imprecisioni nellrsquoesposizione (5)

Sufficiente livello caratterizzato dalla capacitagrave di organizzare le conoscenze pur se con lievi incertezze concettuali ed un linguaggio non sempre appropriato (6)

Discreto livello caratterizzato da una conoscenza sicura dei contenuti espressi con proprietagrave di linguaggio (7)

Buono livello caratterizzato da unrsquoesauriente conoscenza dei contenuti e da buona capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (8)

Distinto livello caratterizzato da notevole padronanza dei contenuti e da autonoma capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (9)

Ottimo livello caratterizzato da piena e completa padronanza dei contenuti collegati in forma personale diacronicamente e sincronicamente mediante unrsquoespressione linguistica corretta chiara appropriata (10)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

37 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Circa la valutazione dei crediti formativi il Consiglio di classe ha deciso di attenersi alle norme contenute nellrsquoarticolo 23 del Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004

1 Tenuto conto delle norme generali vigenti in materia sono definiti i seguenti criteri

per la valutazione dei crediti formativi acquisiti al di fuori dellrsquoambito scolastico

a) presenza di esauriente documentazione rilasciata dallrsquoente o dallrsquoassociazione presso la quale egrave stata realizzata lrsquoesperienza extrascolastica che consenta al Consiglio di Classe di procedere alla valutazione di cui alla successiva lettera dellrsquoelenco

b) congruenza delle esperienze svolte con gli obiettivi formativi ed educativi propri dellrsquoindirizzo di studio frequentato

2 Ai fini dellrsquoattribuzione del credito scolastico la valutazione dei crediti formativi non puograve comportare deroghe ai punteggi minimi e massimi della banda di oscillazione prevista dal regolamento ministeriale in funzione della media dei voti

37 CRITERI PER LrsquoASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI

Circa lrsquoassegnazione dei crediti scolastici il Consiglio di classe si egrave attenuto alle norme vigenti e alla delibera del Collegio dei docenti

1 Il credito scolastico a partire dalla classe terza egrave assegnato in sede di scrutinio

finale in base alla media dei voti e nel rispetto dei parametri stabiliti dal

regolamento ministeriale

2 Il credito scolastico egrave attribuito tenendo conto della media finale dei voti e dei

seguenti indicatori

a assiduitagrave della frequenza scolasticab interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativoc partecipazione alle attivitagrave complementari e integratived presenza di eventuali crediti formativi

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TABELLA A(sostituisce la tabella prevista dallarticolo 11 comma 2 del DPR 23 luglio

1998 n 323 cosigrave come modificata dal DM n 422007)

CREDITO SCOLASTICOCandidati interni

MEDIA DEI VOTICREDITO SCOLASTICO(PUNTI)

III anno IV anno V anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 ltM le 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 lt M le 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 lt M le 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 lt M le 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale diciascun anno scolastico Al fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione nessunvoto puograve essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lattribuzione di un unico voto secondo lordinamentovigente Sempre ai fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione il voto dicomportamento non puograve essere inferiore a sei decimi Il voto di comportamentoconcorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lrsquoattribuzione di un unico voto secondo lrsquoordinamentovigente alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede discrutinio finale di ciascun anno scolastico Il credito scolastico da attribuirenellambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella vaespresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media M deivoti anche lassiduitagrave della frequenza scolastica linteresse e limpegno nellapartecipazione al dialogo educativo e alle attivitagrave complementari ed integrativeed eventuali crediti formativi Il riconoscimento di eventuali crediti formativi nonpuograve in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazionecorrispondente alla media M dei voti

4 SIMULAZIONI TERZA PROVA

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Sono state condotte ndeg2 simulazioni della terza prova

Il Consiglio di Classe ha scelto di proporre agli alunni prove afferenti alla tipologia B prevista dalla normativa sullrsquoesame di stato (art 2 ndash DM 20112000) cioegrave quesiti a carattere disciplinare con risposta aperta La prova egrave stata strutturata come segue

discipline coinvolte che non fossero giagrave oggetto di altra prova drsquoesame scritta nella valutazione complessiva stesso peso per ogni disciplina esposizione sintetica e completa degli argomenti di norma in non piugrave di 7-8 righe tempo massimo per lo svolgimento due ore (120 min)

41 PRIMA SIMULAZIONE 6042017

Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia

Quesiti proposti

Filosofia1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte

Fisica1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione

Inglese1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice

Scienze1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze2 Origine e propagazione delle onde sismiche

Storia1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale2 Le leggi di Norimberga

42 SECONDA SIMULAZIONE

Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Quesiti proposti

Fisica1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica

Inglese1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes

Latino1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno

Scienze1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie

Storia1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler2 Lo sbarco in Normandia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Vengono presentate di seguito le griglie di valutazione approvate nei Dipartimenti Disciplinari e utilizzate nella Scuola

Griglia valutazione terza prova

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nome del candidatoa_________________________________________

Griglia di valutazione terza prova

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGIO

FIS ING LAT SCI STO

Conoscenza argomenti Organica p5Esauriente p4Essenziale p3Parziale p2Approssimata p1

Competenza linguisticaPadronanza linguaggispecifici disciplinari

Approfondita p3Sufficiente p2Frammentaria p1

Capacitagrave di sintesi Piena p4Sufficiente p3Parziale p2Insufficiente p1

Capacitagrave di costruireragionamenti conseguenti e motivati

Coerente p3Essenziale p2Confusa p1

NB Produzione nulla 115 PUNTEGGIO

Media delle singole disciplineMedia complessiva

Punteggio assegnato

Decimi 1 2 25 3 35 4 45 5 55 6 7 8 85 9 10Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1

415

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO POETICONARRATIVOARGOMENTATIVO

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 12:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

lrsquoallungamento di alcuni distretti muscolari Saper intervenire in modo adeguato in specifiche situazioni motorio-sportive Saper praticare in modo consapevole e razionale attivitagrave motorio-sportive

Saper vincere resistenze Apprendere controllare adattare e ttrasformare ldquo il movimentordquo Eseguire in modo corretto abilitagrave motorio-sportive

RELIGIONE

Acquisizione di nuove e piugrave complesse informazioni sul fatto religioso

Conoscenza del pensiero della Chiesa relativamente ad alcuni ambiti di riflessione della cultura e ad alcuni problemi del mondo contemporaneo

Avvio ad una impostazione metodologicamente corretta del fatto religioso

Sviluppo della comprensione esistenziale della religiositagrave e delle sue interazioni con la cultura postmoderna

Capacitagrave di individuare e distinguere le varie forme religiose e delimitare lo spazio e i metodi propri della ricerca religiosa

Acquisizione della capacitagrave di analisi storica del fenomeno religioso

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

34 INTERVENTI DI SOSTEGNO E RECUPERO

Per gli alunni che hanno incontrato maggiori difficoltagrave sono state previste attivitagrave curricolari ed extracurricolari (sportello didattico) finalizzate al recupero delle conoscenze e competenze Lo sportello didattico egrave stato avviato nel mese di novembre ed egrave ancora attivo nel mese di maggio

Nellrsquoottica della flessibilitagrave didattica le attivitagrave curricolari finalizzate al recupero sono state predisposte dai singoli Docenti attraverso

- lezioni guidate e ripresa conoscenze essenziali- esercitazioni aggiuntive in classe e a casa- supporto attraverso modellie materiali di attivitagrave sia cartacei sia online forniti dagli

insegnanti

MATERIA Sportello didatticoItaliano XLatino XInglese X

FilosofiaStoria

Scienze XArte X

Matematica XFisica X

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

35 VERIFICA E VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

STRUMENTI

UTILIZZATI

ITAL

LATINO

INGLESE

STORIA

FILOS

MATEM

FISICA

SCIENZE

DISEGNO

EDFISICA M

EDFISICA F

RELIG

interrogazione lunga X X X X X X X

interrogazione breve

X X X X X X

componimento o

problemaX X X

questionario X X X X X X X X X X

relazione X

esercizio o

prove pratiche

X X X X X X X

osservazione

sistematica

X X X

Circa la valutazione il Consiglio di Classe si egrave attenuto alle norme e ai criteri generali contenuti nel Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004 articoli 16 17 18 19

Premesso che il raggiungimento degli obiettivi educativi non puograve essere soggetto ad una valutazione esprimibile numericamente anche se esso risulta spesso determinante per il raggiungimento degli obiettivi cognitivi il Consiglio di Classe pur demandando ai docenti delle diverse discipline lrsquoelaborazione di criteri di valutazione relativi a specifiche prove di verifica ha concordato una griglia di valutazione comune per quanto riguarda il colloquio strumento di verifica comune pressocheacute a tutte le discipline e le simulazioni della terza prova

Le griglie di valutazione utilizzate per gli elaborati scritti di italiano e matematica sono state discusse ed approvate nelle riunioni per materia allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

36 PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI

Gravemente insufficiente livello caratterizzato da gravissime lacune nella conoscenza dei contenuti

e nella loro comunicazione noncheacute da totale ed ostentata demotivazione (2 ndash 3)

Insufficiente livello caratterizzato da gravi e diffuse lacune nella conoscenza dei contenuti e da mancanza di coerenza e coesione nellrsquoesposizione (4)

Mediocre livello caratterizzato da una conoscenza lacunosa dei contenuti e da difficoltagrave sia ad operare analisi su informazioni semplici sia a formulare risposte coerenti rispetto ai quesiti posti evidenti incertezze nellrsquoorganizzazione degli argomenti ed imprecisioni nellrsquoesposizione (5)

Sufficiente livello caratterizzato dalla capacitagrave di organizzare le conoscenze pur se con lievi incertezze concettuali ed un linguaggio non sempre appropriato (6)

Discreto livello caratterizzato da una conoscenza sicura dei contenuti espressi con proprietagrave di linguaggio (7)

Buono livello caratterizzato da unrsquoesauriente conoscenza dei contenuti e da buona capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (8)

Distinto livello caratterizzato da notevole padronanza dei contenuti e da autonoma capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (9)

Ottimo livello caratterizzato da piena e completa padronanza dei contenuti collegati in forma personale diacronicamente e sincronicamente mediante unrsquoespressione linguistica corretta chiara appropriata (10)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

37 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Circa la valutazione dei crediti formativi il Consiglio di classe ha deciso di attenersi alle norme contenute nellrsquoarticolo 23 del Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004

1 Tenuto conto delle norme generali vigenti in materia sono definiti i seguenti criteri

per la valutazione dei crediti formativi acquisiti al di fuori dellrsquoambito scolastico

a) presenza di esauriente documentazione rilasciata dallrsquoente o dallrsquoassociazione presso la quale egrave stata realizzata lrsquoesperienza extrascolastica che consenta al Consiglio di Classe di procedere alla valutazione di cui alla successiva lettera dellrsquoelenco

b) congruenza delle esperienze svolte con gli obiettivi formativi ed educativi propri dellrsquoindirizzo di studio frequentato

2 Ai fini dellrsquoattribuzione del credito scolastico la valutazione dei crediti formativi non puograve comportare deroghe ai punteggi minimi e massimi della banda di oscillazione prevista dal regolamento ministeriale in funzione della media dei voti

37 CRITERI PER LrsquoASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI

Circa lrsquoassegnazione dei crediti scolastici il Consiglio di classe si egrave attenuto alle norme vigenti e alla delibera del Collegio dei docenti

1 Il credito scolastico a partire dalla classe terza egrave assegnato in sede di scrutinio

finale in base alla media dei voti e nel rispetto dei parametri stabiliti dal

regolamento ministeriale

2 Il credito scolastico egrave attribuito tenendo conto della media finale dei voti e dei

seguenti indicatori

a assiduitagrave della frequenza scolasticab interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativoc partecipazione alle attivitagrave complementari e integratived presenza di eventuali crediti formativi

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TABELLA A(sostituisce la tabella prevista dallarticolo 11 comma 2 del DPR 23 luglio

1998 n 323 cosigrave come modificata dal DM n 422007)

CREDITO SCOLASTICOCandidati interni

MEDIA DEI VOTICREDITO SCOLASTICO(PUNTI)

III anno IV anno V anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 ltM le 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 lt M le 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 lt M le 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 lt M le 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale diciascun anno scolastico Al fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione nessunvoto puograve essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lattribuzione di un unico voto secondo lordinamentovigente Sempre ai fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione il voto dicomportamento non puograve essere inferiore a sei decimi Il voto di comportamentoconcorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lrsquoattribuzione di un unico voto secondo lrsquoordinamentovigente alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede discrutinio finale di ciascun anno scolastico Il credito scolastico da attribuirenellambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella vaespresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media M deivoti anche lassiduitagrave della frequenza scolastica linteresse e limpegno nellapartecipazione al dialogo educativo e alle attivitagrave complementari ed integrativeed eventuali crediti formativi Il riconoscimento di eventuali crediti formativi nonpuograve in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazionecorrispondente alla media M dei voti

4 SIMULAZIONI TERZA PROVA

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Sono state condotte ndeg2 simulazioni della terza prova

Il Consiglio di Classe ha scelto di proporre agli alunni prove afferenti alla tipologia B prevista dalla normativa sullrsquoesame di stato (art 2 ndash DM 20112000) cioegrave quesiti a carattere disciplinare con risposta aperta La prova egrave stata strutturata come segue

discipline coinvolte che non fossero giagrave oggetto di altra prova drsquoesame scritta nella valutazione complessiva stesso peso per ogni disciplina esposizione sintetica e completa degli argomenti di norma in non piugrave di 7-8 righe tempo massimo per lo svolgimento due ore (120 min)

41 PRIMA SIMULAZIONE 6042017

Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia

Quesiti proposti

Filosofia1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte

Fisica1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione

Inglese1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice

Scienze1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze2 Origine e propagazione delle onde sismiche

Storia1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale2 Le leggi di Norimberga

42 SECONDA SIMULAZIONE

Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Quesiti proposti

Fisica1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica

Inglese1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes

Latino1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno

Scienze1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie

Storia1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler2 Lo sbarco in Normandia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Vengono presentate di seguito le griglie di valutazione approvate nei Dipartimenti Disciplinari e utilizzate nella Scuola

Griglia valutazione terza prova

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nome del candidatoa_________________________________________

Griglia di valutazione terza prova

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGIO

FIS ING LAT SCI STO

Conoscenza argomenti Organica p5Esauriente p4Essenziale p3Parziale p2Approssimata p1

Competenza linguisticaPadronanza linguaggispecifici disciplinari

Approfondita p3Sufficiente p2Frammentaria p1

Capacitagrave di sintesi Piena p4Sufficiente p3Parziale p2Insufficiente p1

Capacitagrave di costruireragionamenti conseguenti e motivati

Coerente p3Essenziale p2Confusa p1

NB Produzione nulla 115 PUNTEGGIO

Media delle singole disciplineMedia complessiva

Punteggio assegnato

Decimi 1 2 25 3 35 4 45 5 55 6 7 8 85 9 10Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1

415

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO POETICONARRATIVOARGOMENTATIVO

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 13:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

34 INTERVENTI DI SOSTEGNO E RECUPERO

Per gli alunni che hanno incontrato maggiori difficoltagrave sono state previste attivitagrave curricolari ed extracurricolari (sportello didattico) finalizzate al recupero delle conoscenze e competenze Lo sportello didattico egrave stato avviato nel mese di novembre ed egrave ancora attivo nel mese di maggio

Nellrsquoottica della flessibilitagrave didattica le attivitagrave curricolari finalizzate al recupero sono state predisposte dai singoli Docenti attraverso

- lezioni guidate e ripresa conoscenze essenziali- esercitazioni aggiuntive in classe e a casa- supporto attraverso modellie materiali di attivitagrave sia cartacei sia online forniti dagli

insegnanti

MATERIA Sportello didatticoItaliano XLatino XInglese X

FilosofiaStoria

Scienze XArte X

Matematica XFisica X

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

35 VERIFICA E VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

STRUMENTI

UTILIZZATI

ITAL

LATINO

INGLESE

STORIA

FILOS

MATEM

FISICA

SCIENZE

DISEGNO

EDFISICA M

EDFISICA F

RELIG

interrogazione lunga X X X X X X X

interrogazione breve

X X X X X X

componimento o

problemaX X X

questionario X X X X X X X X X X

relazione X

esercizio o

prove pratiche

X X X X X X X

osservazione

sistematica

X X X

Circa la valutazione il Consiglio di Classe si egrave attenuto alle norme e ai criteri generali contenuti nel Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004 articoli 16 17 18 19

Premesso che il raggiungimento degli obiettivi educativi non puograve essere soggetto ad una valutazione esprimibile numericamente anche se esso risulta spesso determinante per il raggiungimento degli obiettivi cognitivi il Consiglio di Classe pur demandando ai docenti delle diverse discipline lrsquoelaborazione di criteri di valutazione relativi a specifiche prove di verifica ha concordato una griglia di valutazione comune per quanto riguarda il colloquio strumento di verifica comune pressocheacute a tutte le discipline e le simulazioni della terza prova

Le griglie di valutazione utilizzate per gli elaborati scritti di italiano e matematica sono state discusse ed approvate nelle riunioni per materia allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

36 PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI

Gravemente insufficiente livello caratterizzato da gravissime lacune nella conoscenza dei contenuti

e nella loro comunicazione noncheacute da totale ed ostentata demotivazione (2 ndash 3)

Insufficiente livello caratterizzato da gravi e diffuse lacune nella conoscenza dei contenuti e da mancanza di coerenza e coesione nellrsquoesposizione (4)

Mediocre livello caratterizzato da una conoscenza lacunosa dei contenuti e da difficoltagrave sia ad operare analisi su informazioni semplici sia a formulare risposte coerenti rispetto ai quesiti posti evidenti incertezze nellrsquoorganizzazione degli argomenti ed imprecisioni nellrsquoesposizione (5)

Sufficiente livello caratterizzato dalla capacitagrave di organizzare le conoscenze pur se con lievi incertezze concettuali ed un linguaggio non sempre appropriato (6)

Discreto livello caratterizzato da una conoscenza sicura dei contenuti espressi con proprietagrave di linguaggio (7)

Buono livello caratterizzato da unrsquoesauriente conoscenza dei contenuti e da buona capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (8)

Distinto livello caratterizzato da notevole padronanza dei contenuti e da autonoma capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (9)

Ottimo livello caratterizzato da piena e completa padronanza dei contenuti collegati in forma personale diacronicamente e sincronicamente mediante unrsquoespressione linguistica corretta chiara appropriata (10)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

37 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Circa la valutazione dei crediti formativi il Consiglio di classe ha deciso di attenersi alle norme contenute nellrsquoarticolo 23 del Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004

1 Tenuto conto delle norme generali vigenti in materia sono definiti i seguenti criteri

per la valutazione dei crediti formativi acquisiti al di fuori dellrsquoambito scolastico

a) presenza di esauriente documentazione rilasciata dallrsquoente o dallrsquoassociazione presso la quale egrave stata realizzata lrsquoesperienza extrascolastica che consenta al Consiglio di Classe di procedere alla valutazione di cui alla successiva lettera dellrsquoelenco

b) congruenza delle esperienze svolte con gli obiettivi formativi ed educativi propri dellrsquoindirizzo di studio frequentato

2 Ai fini dellrsquoattribuzione del credito scolastico la valutazione dei crediti formativi non puograve comportare deroghe ai punteggi minimi e massimi della banda di oscillazione prevista dal regolamento ministeriale in funzione della media dei voti

37 CRITERI PER LrsquoASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI

Circa lrsquoassegnazione dei crediti scolastici il Consiglio di classe si egrave attenuto alle norme vigenti e alla delibera del Collegio dei docenti

1 Il credito scolastico a partire dalla classe terza egrave assegnato in sede di scrutinio

finale in base alla media dei voti e nel rispetto dei parametri stabiliti dal

regolamento ministeriale

2 Il credito scolastico egrave attribuito tenendo conto della media finale dei voti e dei

seguenti indicatori

a assiduitagrave della frequenza scolasticab interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativoc partecipazione alle attivitagrave complementari e integratived presenza di eventuali crediti formativi

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TABELLA A(sostituisce la tabella prevista dallarticolo 11 comma 2 del DPR 23 luglio

1998 n 323 cosigrave come modificata dal DM n 422007)

CREDITO SCOLASTICOCandidati interni

MEDIA DEI VOTICREDITO SCOLASTICO(PUNTI)

III anno IV anno V anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 ltM le 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 lt M le 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 lt M le 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 lt M le 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale diciascun anno scolastico Al fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione nessunvoto puograve essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lattribuzione di un unico voto secondo lordinamentovigente Sempre ai fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione il voto dicomportamento non puograve essere inferiore a sei decimi Il voto di comportamentoconcorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lrsquoattribuzione di un unico voto secondo lrsquoordinamentovigente alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede discrutinio finale di ciascun anno scolastico Il credito scolastico da attribuirenellambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella vaespresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media M deivoti anche lassiduitagrave della frequenza scolastica linteresse e limpegno nellapartecipazione al dialogo educativo e alle attivitagrave complementari ed integrativeed eventuali crediti formativi Il riconoscimento di eventuali crediti formativi nonpuograve in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazionecorrispondente alla media M dei voti

4 SIMULAZIONI TERZA PROVA

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Sono state condotte ndeg2 simulazioni della terza prova

Il Consiglio di Classe ha scelto di proporre agli alunni prove afferenti alla tipologia B prevista dalla normativa sullrsquoesame di stato (art 2 ndash DM 20112000) cioegrave quesiti a carattere disciplinare con risposta aperta La prova egrave stata strutturata come segue

discipline coinvolte che non fossero giagrave oggetto di altra prova drsquoesame scritta nella valutazione complessiva stesso peso per ogni disciplina esposizione sintetica e completa degli argomenti di norma in non piugrave di 7-8 righe tempo massimo per lo svolgimento due ore (120 min)

41 PRIMA SIMULAZIONE 6042017

Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia

Quesiti proposti

Filosofia1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte

Fisica1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione

Inglese1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice

Scienze1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze2 Origine e propagazione delle onde sismiche

Storia1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale2 Le leggi di Norimberga

42 SECONDA SIMULAZIONE

Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Quesiti proposti

Fisica1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica

Inglese1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes

Latino1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno

Scienze1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie

Storia1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler2 Lo sbarco in Normandia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Vengono presentate di seguito le griglie di valutazione approvate nei Dipartimenti Disciplinari e utilizzate nella Scuola

Griglia valutazione terza prova

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nome del candidatoa_________________________________________

Griglia di valutazione terza prova

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGIO

FIS ING LAT SCI STO

Conoscenza argomenti Organica p5Esauriente p4Essenziale p3Parziale p2Approssimata p1

Competenza linguisticaPadronanza linguaggispecifici disciplinari

Approfondita p3Sufficiente p2Frammentaria p1

Capacitagrave di sintesi Piena p4Sufficiente p3Parziale p2Insufficiente p1

Capacitagrave di costruireragionamenti conseguenti e motivati

Coerente p3Essenziale p2Confusa p1

NB Produzione nulla 115 PUNTEGGIO

Media delle singole disciplineMedia complessiva

Punteggio assegnato

Decimi 1 2 25 3 35 4 45 5 55 6 7 8 85 9 10Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1

415

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO POETICONARRATIVOARGOMENTATIVO

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 14:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

35 VERIFICA E VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

STRUMENTI

UTILIZZATI

ITAL

LATINO

INGLESE

STORIA

FILOS

MATEM

FISICA

SCIENZE

DISEGNO

EDFISICA M

EDFISICA F

RELIG

interrogazione lunga X X X X X X X

interrogazione breve

X X X X X X

componimento o

problemaX X X

questionario X X X X X X X X X X

relazione X

esercizio o

prove pratiche

X X X X X X X

osservazione

sistematica

X X X

Circa la valutazione il Consiglio di Classe si egrave attenuto alle norme e ai criteri generali contenuti nel Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004 articoli 16 17 18 19

Premesso che il raggiungimento degli obiettivi educativi non puograve essere soggetto ad una valutazione esprimibile numericamente anche se esso risulta spesso determinante per il raggiungimento degli obiettivi cognitivi il Consiglio di Classe pur demandando ai docenti delle diverse discipline lrsquoelaborazione di criteri di valutazione relativi a specifiche prove di verifica ha concordato una griglia di valutazione comune per quanto riguarda il colloquio strumento di verifica comune pressocheacute a tutte le discipline e le simulazioni della terza prova

Le griglie di valutazione utilizzate per gli elaborati scritti di italiano e matematica sono state discusse ed approvate nelle riunioni per materia allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

36 PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI

Gravemente insufficiente livello caratterizzato da gravissime lacune nella conoscenza dei contenuti

e nella loro comunicazione noncheacute da totale ed ostentata demotivazione (2 ndash 3)

Insufficiente livello caratterizzato da gravi e diffuse lacune nella conoscenza dei contenuti e da mancanza di coerenza e coesione nellrsquoesposizione (4)

Mediocre livello caratterizzato da una conoscenza lacunosa dei contenuti e da difficoltagrave sia ad operare analisi su informazioni semplici sia a formulare risposte coerenti rispetto ai quesiti posti evidenti incertezze nellrsquoorganizzazione degli argomenti ed imprecisioni nellrsquoesposizione (5)

Sufficiente livello caratterizzato dalla capacitagrave di organizzare le conoscenze pur se con lievi incertezze concettuali ed un linguaggio non sempre appropriato (6)

Discreto livello caratterizzato da una conoscenza sicura dei contenuti espressi con proprietagrave di linguaggio (7)

Buono livello caratterizzato da unrsquoesauriente conoscenza dei contenuti e da buona capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (8)

Distinto livello caratterizzato da notevole padronanza dei contenuti e da autonoma capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (9)

Ottimo livello caratterizzato da piena e completa padronanza dei contenuti collegati in forma personale diacronicamente e sincronicamente mediante unrsquoespressione linguistica corretta chiara appropriata (10)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

37 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Circa la valutazione dei crediti formativi il Consiglio di classe ha deciso di attenersi alle norme contenute nellrsquoarticolo 23 del Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004

1 Tenuto conto delle norme generali vigenti in materia sono definiti i seguenti criteri

per la valutazione dei crediti formativi acquisiti al di fuori dellrsquoambito scolastico

a) presenza di esauriente documentazione rilasciata dallrsquoente o dallrsquoassociazione presso la quale egrave stata realizzata lrsquoesperienza extrascolastica che consenta al Consiglio di Classe di procedere alla valutazione di cui alla successiva lettera dellrsquoelenco

b) congruenza delle esperienze svolte con gli obiettivi formativi ed educativi propri dellrsquoindirizzo di studio frequentato

2 Ai fini dellrsquoattribuzione del credito scolastico la valutazione dei crediti formativi non puograve comportare deroghe ai punteggi minimi e massimi della banda di oscillazione prevista dal regolamento ministeriale in funzione della media dei voti

37 CRITERI PER LrsquoASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI

Circa lrsquoassegnazione dei crediti scolastici il Consiglio di classe si egrave attenuto alle norme vigenti e alla delibera del Collegio dei docenti

1 Il credito scolastico a partire dalla classe terza egrave assegnato in sede di scrutinio

finale in base alla media dei voti e nel rispetto dei parametri stabiliti dal

regolamento ministeriale

2 Il credito scolastico egrave attribuito tenendo conto della media finale dei voti e dei

seguenti indicatori

a assiduitagrave della frequenza scolasticab interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativoc partecipazione alle attivitagrave complementari e integratived presenza di eventuali crediti formativi

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TABELLA A(sostituisce la tabella prevista dallarticolo 11 comma 2 del DPR 23 luglio

1998 n 323 cosigrave come modificata dal DM n 422007)

CREDITO SCOLASTICOCandidati interni

MEDIA DEI VOTICREDITO SCOLASTICO(PUNTI)

III anno IV anno V anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 ltM le 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 lt M le 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 lt M le 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 lt M le 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale diciascun anno scolastico Al fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione nessunvoto puograve essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lattribuzione di un unico voto secondo lordinamentovigente Sempre ai fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione il voto dicomportamento non puograve essere inferiore a sei decimi Il voto di comportamentoconcorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lrsquoattribuzione di un unico voto secondo lrsquoordinamentovigente alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede discrutinio finale di ciascun anno scolastico Il credito scolastico da attribuirenellambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella vaespresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media M deivoti anche lassiduitagrave della frequenza scolastica linteresse e limpegno nellapartecipazione al dialogo educativo e alle attivitagrave complementari ed integrativeed eventuali crediti formativi Il riconoscimento di eventuali crediti formativi nonpuograve in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazionecorrispondente alla media M dei voti

4 SIMULAZIONI TERZA PROVA

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Sono state condotte ndeg2 simulazioni della terza prova

Il Consiglio di Classe ha scelto di proporre agli alunni prove afferenti alla tipologia B prevista dalla normativa sullrsquoesame di stato (art 2 ndash DM 20112000) cioegrave quesiti a carattere disciplinare con risposta aperta La prova egrave stata strutturata come segue

discipline coinvolte che non fossero giagrave oggetto di altra prova drsquoesame scritta nella valutazione complessiva stesso peso per ogni disciplina esposizione sintetica e completa degli argomenti di norma in non piugrave di 7-8 righe tempo massimo per lo svolgimento due ore (120 min)

41 PRIMA SIMULAZIONE 6042017

Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia

Quesiti proposti

Filosofia1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte

Fisica1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione

Inglese1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice

Scienze1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze2 Origine e propagazione delle onde sismiche

Storia1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale2 Le leggi di Norimberga

42 SECONDA SIMULAZIONE

Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Quesiti proposti

Fisica1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica

Inglese1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes

Latino1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno

Scienze1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie

Storia1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler2 Lo sbarco in Normandia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Vengono presentate di seguito le griglie di valutazione approvate nei Dipartimenti Disciplinari e utilizzate nella Scuola

Griglia valutazione terza prova

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nome del candidatoa_________________________________________

Griglia di valutazione terza prova

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGIO

FIS ING LAT SCI STO

Conoscenza argomenti Organica p5Esauriente p4Essenziale p3Parziale p2Approssimata p1

Competenza linguisticaPadronanza linguaggispecifici disciplinari

Approfondita p3Sufficiente p2Frammentaria p1

Capacitagrave di sintesi Piena p4Sufficiente p3Parziale p2Insufficiente p1

Capacitagrave di costruireragionamenti conseguenti e motivati

Coerente p3Essenziale p2Confusa p1

NB Produzione nulla 115 PUNTEGGIO

Media delle singole disciplineMedia complessiva

Punteggio assegnato

Decimi 1 2 25 3 35 4 45 5 55 6 7 8 85 9 10Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1

415

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO POETICONARRATIVOARGOMENTATIVO

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 15:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

36 PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI

Gravemente insufficiente livello caratterizzato da gravissime lacune nella conoscenza dei contenuti

e nella loro comunicazione noncheacute da totale ed ostentata demotivazione (2 ndash 3)

Insufficiente livello caratterizzato da gravi e diffuse lacune nella conoscenza dei contenuti e da mancanza di coerenza e coesione nellrsquoesposizione (4)

Mediocre livello caratterizzato da una conoscenza lacunosa dei contenuti e da difficoltagrave sia ad operare analisi su informazioni semplici sia a formulare risposte coerenti rispetto ai quesiti posti evidenti incertezze nellrsquoorganizzazione degli argomenti ed imprecisioni nellrsquoesposizione (5)

Sufficiente livello caratterizzato dalla capacitagrave di organizzare le conoscenze pur se con lievi incertezze concettuali ed un linguaggio non sempre appropriato (6)

Discreto livello caratterizzato da una conoscenza sicura dei contenuti espressi con proprietagrave di linguaggio (7)

Buono livello caratterizzato da unrsquoesauriente conoscenza dei contenuti e da buona capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (8)

Distinto livello caratterizzato da notevole padronanza dei contenuti e da autonoma capacitagrave di rielaborazione mediante un linguaggio chiaro e corretto (9)

Ottimo livello caratterizzato da piena e completa padronanza dei contenuti collegati in forma personale diacronicamente e sincronicamente mediante unrsquoespressione linguistica corretta chiara appropriata (10)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

37 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Circa la valutazione dei crediti formativi il Consiglio di classe ha deciso di attenersi alle norme contenute nellrsquoarticolo 23 del Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004

1 Tenuto conto delle norme generali vigenti in materia sono definiti i seguenti criteri

per la valutazione dei crediti formativi acquisiti al di fuori dellrsquoambito scolastico

a) presenza di esauriente documentazione rilasciata dallrsquoente o dallrsquoassociazione presso la quale egrave stata realizzata lrsquoesperienza extrascolastica che consenta al Consiglio di Classe di procedere alla valutazione di cui alla successiva lettera dellrsquoelenco

b) congruenza delle esperienze svolte con gli obiettivi formativi ed educativi propri dellrsquoindirizzo di studio frequentato

2 Ai fini dellrsquoattribuzione del credito scolastico la valutazione dei crediti formativi non puograve comportare deroghe ai punteggi minimi e massimi della banda di oscillazione prevista dal regolamento ministeriale in funzione della media dei voti

37 CRITERI PER LrsquoASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI

Circa lrsquoassegnazione dei crediti scolastici il Consiglio di classe si egrave attenuto alle norme vigenti e alla delibera del Collegio dei docenti

1 Il credito scolastico a partire dalla classe terza egrave assegnato in sede di scrutinio

finale in base alla media dei voti e nel rispetto dei parametri stabiliti dal

regolamento ministeriale

2 Il credito scolastico egrave attribuito tenendo conto della media finale dei voti e dei

seguenti indicatori

a assiduitagrave della frequenza scolasticab interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativoc partecipazione alle attivitagrave complementari e integratived presenza di eventuali crediti formativi

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TABELLA A(sostituisce la tabella prevista dallarticolo 11 comma 2 del DPR 23 luglio

1998 n 323 cosigrave come modificata dal DM n 422007)

CREDITO SCOLASTICOCandidati interni

MEDIA DEI VOTICREDITO SCOLASTICO(PUNTI)

III anno IV anno V anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 ltM le 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 lt M le 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 lt M le 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 lt M le 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale diciascun anno scolastico Al fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione nessunvoto puograve essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lattribuzione di un unico voto secondo lordinamentovigente Sempre ai fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione il voto dicomportamento non puograve essere inferiore a sei decimi Il voto di comportamentoconcorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lrsquoattribuzione di un unico voto secondo lrsquoordinamentovigente alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede discrutinio finale di ciascun anno scolastico Il credito scolastico da attribuirenellambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella vaespresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media M deivoti anche lassiduitagrave della frequenza scolastica linteresse e limpegno nellapartecipazione al dialogo educativo e alle attivitagrave complementari ed integrativeed eventuali crediti formativi Il riconoscimento di eventuali crediti formativi nonpuograve in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazionecorrispondente alla media M dei voti

4 SIMULAZIONI TERZA PROVA

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Sono state condotte ndeg2 simulazioni della terza prova

Il Consiglio di Classe ha scelto di proporre agli alunni prove afferenti alla tipologia B prevista dalla normativa sullrsquoesame di stato (art 2 ndash DM 20112000) cioegrave quesiti a carattere disciplinare con risposta aperta La prova egrave stata strutturata come segue

discipline coinvolte che non fossero giagrave oggetto di altra prova drsquoesame scritta nella valutazione complessiva stesso peso per ogni disciplina esposizione sintetica e completa degli argomenti di norma in non piugrave di 7-8 righe tempo massimo per lo svolgimento due ore (120 min)

41 PRIMA SIMULAZIONE 6042017

Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia

Quesiti proposti

Filosofia1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte

Fisica1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione

Inglese1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice

Scienze1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze2 Origine e propagazione delle onde sismiche

Storia1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale2 Le leggi di Norimberga

42 SECONDA SIMULAZIONE

Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Quesiti proposti

Fisica1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica

Inglese1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes

Latino1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno

Scienze1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie

Storia1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler2 Lo sbarco in Normandia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Vengono presentate di seguito le griglie di valutazione approvate nei Dipartimenti Disciplinari e utilizzate nella Scuola

Griglia valutazione terza prova

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nome del candidatoa_________________________________________

Griglia di valutazione terza prova

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGIO

FIS ING LAT SCI STO

Conoscenza argomenti Organica p5Esauriente p4Essenziale p3Parziale p2Approssimata p1

Competenza linguisticaPadronanza linguaggispecifici disciplinari

Approfondita p3Sufficiente p2Frammentaria p1

Capacitagrave di sintesi Piena p4Sufficiente p3Parziale p2Insufficiente p1

Capacitagrave di costruireragionamenti conseguenti e motivati

Coerente p3Essenziale p2Confusa p1

NB Produzione nulla 115 PUNTEGGIO

Media delle singole disciplineMedia complessiva

Punteggio assegnato

Decimi 1 2 25 3 35 4 45 5 55 6 7 8 85 9 10Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1

415

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO POETICONARRATIVOARGOMENTATIVO

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 16:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

37 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Circa la valutazione dei crediti formativi il Consiglio di classe ha deciso di attenersi alle norme contenute nellrsquoarticolo 23 del Regolamento drsquoIstituto approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 3 giugno 2004

1 Tenuto conto delle norme generali vigenti in materia sono definiti i seguenti criteri

per la valutazione dei crediti formativi acquisiti al di fuori dellrsquoambito scolastico

a) presenza di esauriente documentazione rilasciata dallrsquoente o dallrsquoassociazione presso la quale egrave stata realizzata lrsquoesperienza extrascolastica che consenta al Consiglio di Classe di procedere alla valutazione di cui alla successiva lettera dellrsquoelenco

b) congruenza delle esperienze svolte con gli obiettivi formativi ed educativi propri dellrsquoindirizzo di studio frequentato

2 Ai fini dellrsquoattribuzione del credito scolastico la valutazione dei crediti formativi non puograve comportare deroghe ai punteggi minimi e massimi della banda di oscillazione prevista dal regolamento ministeriale in funzione della media dei voti

37 CRITERI PER LrsquoASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI

Circa lrsquoassegnazione dei crediti scolastici il Consiglio di classe si egrave attenuto alle norme vigenti e alla delibera del Collegio dei docenti

1 Il credito scolastico a partire dalla classe terza egrave assegnato in sede di scrutinio

finale in base alla media dei voti e nel rispetto dei parametri stabiliti dal

regolamento ministeriale

2 Il credito scolastico egrave attribuito tenendo conto della media finale dei voti e dei

seguenti indicatori

a assiduitagrave della frequenza scolasticab interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativoc partecipazione alle attivitagrave complementari e integratived presenza di eventuali crediti formativi

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TABELLA A(sostituisce la tabella prevista dallarticolo 11 comma 2 del DPR 23 luglio

1998 n 323 cosigrave come modificata dal DM n 422007)

CREDITO SCOLASTICOCandidati interni

MEDIA DEI VOTICREDITO SCOLASTICO(PUNTI)

III anno IV anno V anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 ltM le 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 lt M le 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 lt M le 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 lt M le 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale diciascun anno scolastico Al fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione nessunvoto puograve essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lattribuzione di un unico voto secondo lordinamentovigente Sempre ai fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione il voto dicomportamento non puograve essere inferiore a sei decimi Il voto di comportamentoconcorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lrsquoattribuzione di un unico voto secondo lrsquoordinamentovigente alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede discrutinio finale di ciascun anno scolastico Il credito scolastico da attribuirenellambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella vaespresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media M deivoti anche lassiduitagrave della frequenza scolastica linteresse e limpegno nellapartecipazione al dialogo educativo e alle attivitagrave complementari ed integrativeed eventuali crediti formativi Il riconoscimento di eventuali crediti formativi nonpuograve in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazionecorrispondente alla media M dei voti

4 SIMULAZIONI TERZA PROVA

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Sono state condotte ndeg2 simulazioni della terza prova

Il Consiglio di Classe ha scelto di proporre agli alunni prove afferenti alla tipologia B prevista dalla normativa sullrsquoesame di stato (art 2 ndash DM 20112000) cioegrave quesiti a carattere disciplinare con risposta aperta La prova egrave stata strutturata come segue

discipline coinvolte che non fossero giagrave oggetto di altra prova drsquoesame scritta nella valutazione complessiva stesso peso per ogni disciplina esposizione sintetica e completa degli argomenti di norma in non piugrave di 7-8 righe tempo massimo per lo svolgimento due ore (120 min)

41 PRIMA SIMULAZIONE 6042017

Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia

Quesiti proposti

Filosofia1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte

Fisica1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione

Inglese1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice

Scienze1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze2 Origine e propagazione delle onde sismiche

Storia1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale2 Le leggi di Norimberga

42 SECONDA SIMULAZIONE

Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Quesiti proposti

Fisica1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica

Inglese1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes

Latino1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno

Scienze1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie

Storia1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler2 Lo sbarco in Normandia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Vengono presentate di seguito le griglie di valutazione approvate nei Dipartimenti Disciplinari e utilizzate nella Scuola

Griglia valutazione terza prova

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nome del candidatoa_________________________________________

Griglia di valutazione terza prova

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGIO

FIS ING LAT SCI STO

Conoscenza argomenti Organica p5Esauriente p4Essenziale p3Parziale p2Approssimata p1

Competenza linguisticaPadronanza linguaggispecifici disciplinari

Approfondita p3Sufficiente p2Frammentaria p1

Capacitagrave di sintesi Piena p4Sufficiente p3Parziale p2Insufficiente p1

Capacitagrave di costruireragionamenti conseguenti e motivati

Coerente p3Essenziale p2Confusa p1

NB Produzione nulla 115 PUNTEGGIO

Media delle singole disciplineMedia complessiva

Punteggio assegnato

Decimi 1 2 25 3 35 4 45 5 55 6 7 8 85 9 10Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1

415

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO POETICONARRATIVOARGOMENTATIVO

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 17:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

TABELLA A(sostituisce la tabella prevista dallarticolo 11 comma 2 del DPR 23 luglio

1998 n 323 cosigrave come modificata dal DM n 422007)

CREDITO SCOLASTICOCandidati interni

MEDIA DEI VOTICREDITO SCOLASTICO(PUNTI)

III anno IV anno V anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 ltM le 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 lt M le 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 lt M le 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 lt M le 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale diciascun anno scolastico Al fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione nessunvoto puograve essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lattribuzione di un unico voto secondo lordinamentovigente Sempre ai fini dellrsquoammissione alla classe successiva edellrsquoammissione allrsquoesame conclusivo del secondo ciclo di istruzione il voto dicomportamento non puograve essere inferiore a sei decimi Il voto di comportamentoconcorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con lrsquoattribuzione di un unico voto secondo lrsquoordinamentovigente alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede discrutinio finale di ciascun anno scolastico Il credito scolastico da attribuirenellambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella vaespresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media M deivoti anche lassiduitagrave della frequenza scolastica linteresse e limpegno nellapartecipazione al dialogo educativo e alle attivitagrave complementari ed integrativeed eventuali crediti formativi Il riconoscimento di eventuali crediti formativi nonpuograve in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazionecorrispondente alla media M dei voti

4 SIMULAZIONI TERZA PROVA

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Sono state condotte ndeg2 simulazioni della terza prova

Il Consiglio di Classe ha scelto di proporre agli alunni prove afferenti alla tipologia B prevista dalla normativa sullrsquoesame di stato (art 2 ndash DM 20112000) cioegrave quesiti a carattere disciplinare con risposta aperta La prova egrave stata strutturata come segue

discipline coinvolte che non fossero giagrave oggetto di altra prova drsquoesame scritta nella valutazione complessiva stesso peso per ogni disciplina esposizione sintetica e completa degli argomenti di norma in non piugrave di 7-8 righe tempo massimo per lo svolgimento due ore (120 min)

41 PRIMA SIMULAZIONE 6042017

Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia

Quesiti proposti

Filosofia1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte

Fisica1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione

Inglese1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice

Scienze1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze2 Origine e propagazione delle onde sismiche

Storia1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale2 Le leggi di Norimberga

42 SECONDA SIMULAZIONE

Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Quesiti proposti

Fisica1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica

Inglese1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes

Latino1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno

Scienze1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie

Storia1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler2 Lo sbarco in Normandia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Vengono presentate di seguito le griglie di valutazione approvate nei Dipartimenti Disciplinari e utilizzate nella Scuola

Griglia valutazione terza prova

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nome del candidatoa_________________________________________

Griglia di valutazione terza prova

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGIO

FIS ING LAT SCI STO

Conoscenza argomenti Organica p5Esauriente p4Essenziale p3Parziale p2Approssimata p1

Competenza linguisticaPadronanza linguaggispecifici disciplinari

Approfondita p3Sufficiente p2Frammentaria p1

Capacitagrave di sintesi Piena p4Sufficiente p3Parziale p2Insufficiente p1

Capacitagrave di costruireragionamenti conseguenti e motivati

Coerente p3Essenziale p2Confusa p1

NB Produzione nulla 115 PUNTEGGIO

Media delle singole disciplineMedia complessiva

Punteggio assegnato

Decimi 1 2 25 3 35 4 45 5 55 6 7 8 85 9 10Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1

415

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO POETICONARRATIVOARGOMENTATIVO

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 18:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Sono state condotte ndeg2 simulazioni della terza prova

Il Consiglio di Classe ha scelto di proporre agli alunni prove afferenti alla tipologia B prevista dalla normativa sullrsquoesame di stato (art 2 ndash DM 20112000) cioegrave quesiti a carattere disciplinare con risposta aperta La prova egrave stata strutturata come segue

discipline coinvolte che non fossero giagrave oggetto di altra prova drsquoesame scritta nella valutazione complessiva stesso peso per ogni disciplina esposizione sintetica e completa degli argomenti di norma in non piugrave di 7-8 righe tempo massimo per lo svolgimento due ore (120 min)

41 PRIMA SIMULAZIONE 6042017

Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia

Quesiti proposti

Filosofia1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte

Fisica1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione

Inglese1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice

Scienze1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze2 Origine e propagazione delle onde sismiche

Storia1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale2 Le leggi di Norimberga

42 SECONDA SIMULAZIONE

Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Quesiti proposti

Fisica1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica

Inglese1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes

Latino1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno

Scienze1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie

Storia1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler2 Lo sbarco in Normandia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Vengono presentate di seguito le griglie di valutazione approvate nei Dipartimenti Disciplinari e utilizzate nella Scuola

Griglia valutazione terza prova

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nome del candidatoa_________________________________________

Griglia di valutazione terza prova

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGIO

FIS ING LAT SCI STO

Conoscenza argomenti Organica p5Esauriente p4Essenziale p3Parziale p2Approssimata p1

Competenza linguisticaPadronanza linguaggispecifici disciplinari

Approfondita p3Sufficiente p2Frammentaria p1

Capacitagrave di sintesi Piena p4Sufficiente p3Parziale p2Insufficiente p1

Capacitagrave di costruireragionamenti conseguenti e motivati

Coerente p3Essenziale p2Confusa p1

NB Produzione nulla 115 PUNTEGGIO

Media delle singole disciplineMedia complessiva

Punteggio assegnato

Decimi 1 2 25 3 35 4 45 5 55 6 7 8 85 9 10Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1

415

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO POETICONARRATIVOARGOMENTATIVO

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 19:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Quesiti proposti

Fisica1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica

Inglese1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes

Latino1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno

Scienze1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie

Storia1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler2 Lo sbarco in Normandia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Vengono presentate di seguito le griglie di valutazione approvate nei Dipartimenti Disciplinari e utilizzate nella Scuola

Griglia valutazione terza prova

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nome del candidatoa_________________________________________

Griglia di valutazione terza prova

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGIO

FIS ING LAT SCI STO

Conoscenza argomenti Organica p5Esauriente p4Essenziale p3Parziale p2Approssimata p1

Competenza linguisticaPadronanza linguaggispecifici disciplinari

Approfondita p3Sufficiente p2Frammentaria p1

Capacitagrave di sintesi Piena p4Sufficiente p3Parziale p2Insufficiente p1

Capacitagrave di costruireragionamenti conseguenti e motivati

Coerente p3Essenziale p2Confusa p1

NB Produzione nulla 115 PUNTEGGIO

Media delle singole disciplineMedia complessiva

Punteggio assegnato

Decimi 1 2 25 3 35 4 45 5 55 6 7 8 85 9 10Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1

415

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO POETICONARRATIVOARGOMENTATIVO

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 20:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Vengono presentate di seguito le griglie di valutazione approvate nei Dipartimenti Disciplinari e utilizzate nella Scuola

Griglia valutazione terza prova

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

5 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nome del candidatoa_________________________________________

Griglia di valutazione terza prova

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGIO

FIS ING LAT SCI STO

Conoscenza argomenti Organica p5Esauriente p4Essenziale p3Parziale p2Approssimata p1

Competenza linguisticaPadronanza linguaggispecifici disciplinari

Approfondita p3Sufficiente p2Frammentaria p1

Capacitagrave di sintesi Piena p4Sufficiente p3Parziale p2Insufficiente p1

Capacitagrave di costruireragionamenti conseguenti e motivati

Coerente p3Essenziale p2Confusa p1

NB Produzione nulla 115 PUNTEGGIO

Media delle singole disciplineMedia complessiva

Punteggio assegnato

Decimi 1 2 25 3 35 4 45 5 55 6 7 8 85 9 10Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1

415

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO POETICONARRATIVOARGOMENTATIVO

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 21:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Nome del candidatoa_________________________________________

Griglia di valutazione terza prova

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGIO

FIS ING LAT SCI STO

Conoscenza argomenti Organica p5Esauriente p4Essenziale p3Parziale p2Approssimata p1

Competenza linguisticaPadronanza linguaggispecifici disciplinari

Approfondita p3Sufficiente p2Frammentaria p1

Capacitagrave di sintesi Piena p4Sufficiente p3Parziale p2Insufficiente p1

Capacitagrave di costruireragionamenti conseguenti e motivati

Coerente p3Essenziale p2Confusa p1

NB Produzione nulla 115 PUNTEGGIO

Media delle singole disciplineMedia complessiva

Punteggio assegnato

Decimi 1 2 25 3 35 4 45 5 55 6 7 8 85 9 10Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1

415

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONEANALISI DEL TESTO POETICONARRATIVOARGOMENTATIVO

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 22:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

COMPETENZA NELLA PARAFRASI Comprensione del testo completa e dettagliata 3COMPRENSIONE DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

COMPETENZA NELLrsquoANALISI Riconoscimento completo e preciso di tutti gli 3FORMALE E RETORICA elementiinterpretazione appropriata ed argomentata

Riconoscimento completo degli aspetti stilistici 2interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti stilistici 1 interpretazione appena accettabile

Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici 0 interpretazione quasi assente

COMPETENZA NELLA Completa (personale con citazioni documentata) 4RIELABORAZIONE CRITICA 1048713 Buona 3

Sufficiente 2 Appena accennatamediocre 1

Estremamente limitata 0

COMPETENZA NELLESPOSIZIONE Coerente e logica 2E NELLORGANIZZAZIONE Abbastanza coerente 15DEL DISCORSO Parzialmente coerente 1

Limitata 05 Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- 0

lessico inadeguato)

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insuff 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav Ins11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav Ins10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav Ins

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 23:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

TEMA DI ITALIANO SAGGIO BREVE ndash LETTERARIO - ARTICOLO DI OPINIONE CULTURALE SPECIALISTICO

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Completa 3DEL TESTO SECONDO I CARATTERI Sostanziale 2DELGENERE E LA RICHIESTA DELLA Parziale 1TRACCIA Minima 0

COMPETENZA NELLrsquoUTILIZZO Articolata 3DOCUMENTI- CONOSCENZE Corretta 2DISCIPLINARI Superficiale ndashincompleta 1

Scorretta 0

COMPETENZA NELLrsquoINTERPRETAZIONE Appropriata 3CRITICA Sufficiente 2ELABORAZIONE PERSONALE Appena accennata 1

Assente 0

COMPETENZA NELLrsquoORGANIZZAZIONE Articolata 3LOGICA DEI CONTENUTI - Essenzialesemplicistica 2REALIZZAZIONE DI UN TESTO COESO E Poco chiara o evidente 1COERENTE NELLrsquoARGOMENTAZIONE Assenteincomprensibile 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata 2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi) 1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico inadeguato)0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 8-9 5-555 Mediocre 14 9 Ottimo 6-7 4-454 Insufficiente 13 8 Buono 4-5 3-353 Grav insuff 11-12 7-75 Discreto 2-3 2-25 Grav insuff 10 6 Sufficiente 0-1 1-151 Grav insuff

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONETEMA DI STORIA E ATTUALITArsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 24:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

COMPETENZA NELLA Completa 3RISPONDENZA ALLA TRACCIA Sostanziale 2

Parziale 1 Nulla 0

COMPETENZA NEL PertinenteCompleta 3RIFERIMENTO A Abbastanza pertinente talvolta un po generica 2CONTENUTI E INFORMAZIONI Molto limitata talvolta errata 1

Totalmente inadeguata 0

COMPETENZA Ben articolata 3NELLrsquoESPOSIZIONE Essenziale semplicistica 2ARGOMENTAZIONE Poco chiara o evidente 1

Assente 0

COMPETENZA NELLA Piena (personaledocumentata) 3RIELABORAZIONE Accettabile 2CRITICA Appena accennata 1

Inesistente 0

COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE Corretta ed adeguata 3DELLE REGOLEORTOGRAFICHE E Semplicistica ma quasi sempre adeguata2MORFOSINTATTICHE E NELLE Insufficiente (con errori diffusi o gravi)1SCELTE LESSICALI Mancata (errori molto gravi- lessico

inadeguato) 0

Tabella di valutazionePunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio 15 10 Eccellente 9-8 55 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 44 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 33 Grav Insuff 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav Insuff 10 6 Sufficiente 1-0 11 Grav Insuff

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICANella valutazione della prova di matematica si adottano i seguenti criteri

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 25:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Il punteggio massimo viene attribuito quando si svolgono correttamente un problema e cinque quesiti secondo le indicazioni riportate sulla prova stessaAllrsquoelaborato consegnato in bianco viene attribuito punteggio 1

Valutazione problemaIl valore attribuito ai singoli parametri allrsquointerno della fascia viene stabilito a seconda della traccia proposta e distribuito quindi fra le singole richieste contenute nel problema I 10 punti disponibili per la valutazione del problema vengono distribuiti secondo i parametri di seguito riportati

PARAMETRO PUNTEGGIOMASSIMO

PUNTEGGIO PROBLEMA

Conoscenza di contenuti definizioni regole principi

0 ndash 25

Capacitagrave di applicazione ed utilizzo dei dati 0 ndash 3 0

Progettazione e scelta del percorso risolutivo

0 ndash 25

Esecuzione formale e grafica 0 ndash 2 0

TOTALE helliphelliphellip10

Valutazione quesiti

Ad ogni quesito vengono attribuiti 2 punti seguendo i medesimi parametri adottati per la valutazione del problema con una distribuzione del punteggio stabilita in base alla traccia poicheacute trattandosi di questioni piuttosto circoscritte non egrave possibile decidere una suddivisione a priori

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Totale punteggio quesiti helliphelliphelliphelliphellip10

Somma valutazione (problema +quesiti) Punteggio helliphelliphellip 20

Punteggiohelliphelliphellip15

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 26:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Griglia triennio produzione scritta ingleseOTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE SCARSO

Coerenza alle istruzioni

Pertinente Pertinente soddisfacente sufficiente Abbastanza pertinente

Poco pertinente Non pertinente

Pertinenza Dati completi

Piuttosto completo

Informazioni parziali

Informazioni parziali Mancano le informazioni indispensabili

Osservazioni personaliPUNTEGGIO p4 p35 p325 p3 p275 p2 p175

Coerenza e coesione Bene organizzato

Coerente e sequenziale

Organizzato in maniera piuttosto sequenziale

Sufficientemente coerente

Piuttosto coerente

Poco coerente Non coerente

Ordine logico dei pensieriUso appropriato dei linkersPUNTEGGIO p2 p175 p125 p1 p075 p05 p0

LinguaCorrettezza grammaticale

Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza spelling Corretto Imperfezioni Sporadico errore

Qualche errore Pochi errori Diversi errori Molti errori

Correttezza del lessico

Vario ed appropriato

Appropriato Appropriato Lessico non ricercato

Lessico abbastanza appropriato

Lessico povero e poco appropriato

Lessico non appropriato

PUNTEGGIO p4 p325 p275 p2 p15 p1 p0

TOTALE p10 p85 p725 p6 p575 p35 p175

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 27:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 28:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

6 ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI

PROGRAMMA ITALIANO

(alla data del 15 maggio)

CLASSE QUINTA SCIENTIFICO SEZ E

ANNO SCOLASTICO 20162017

DOCENTE MARONE CECILIA

LrsquoETAgrave NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo la vita la cultura e le idee

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

Le odi e i sonetti

Sepolcri Lettura analisi e commento vv 1-295

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni la vita Prima della conversione le opere classicistiche Dopo la conversione la concezione della storia e della letteraturaLettura analisi e commento La funzione della letteratura rendere le cose ldquoun porsquo piugrave come dovrebbono essererdquo (Epistolario) Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie- Morte di Adelchi e visione pessimistica della storia (Adelchi atto V scene VIII-X)- Coro dellrsquoatto III Dagli atri muscosi dai fori cadenti- Morte di Ermengarda (Adelchi coro dellrsquoatto IV)I Promessi sposi dal Fermo alla ldquoquarantanardquo Struttura narrativa e sistema binarioIl romanzo storico confronto col modello di W ScottIl narratore onnisciente i destinatari le scelte stilisticheLa Storia della colonna infameDopo I Promessi sposi il distacco dalla letteraturaDel romanzo storico e in genere dersquo componimenti misti di storia e drsquoinvenzione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 29:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

GIACOMO LEOPARDI la vita Il pensieroLa poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo I Canti piccoli idilli e grandi idilli ciclo di Aspasia e canzoni sepolcraliLettura analisi e commento LrsquoinfinitoLettura analisi e commento La ginestra (vv 1-86 202-236 297-317)Le Operette morali e lrsquordquoarido verordquo Lettura analisi e commento Dialogo della natura e di un islandese Lettura analisi e commento Dialogo di Tristano e di un amico

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il PositivismoLe arti dal Realismo e dallrsquoImpressionismo allrsquoEspressionismo I movimenti letterari e le poetiche La tendenza al realismo nel romanzoIl Naturalismo francese e il Verismo italiano poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo la poetica di Rimbaud Verlaine MallarmeacuteIl Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo Flaubert Zola Maupassant

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda ldquobozzetto sicilianordquo Lrsquoadesione al Verismo e il ciclo dei ldquoVintirdquo Vita dei campi Lettura analisi e commento Rosso MalpeloNovelle rusticane e altri racconti

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa Baudelaire I fiori del maleLettura analisi e commento CorrispondenzeLettura analisi e commento LrsquoalbatroGli eredi di Baudelaire Verlaine Rimbaud MallarmegraveLa Scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il ldquonidordquo e la poesia La poetica del lsquofanciullinorsquo

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 30:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Myricaee Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura analisi e commento Novembre I Poemetti narrazione e sperimentalismo I Poemi conviviali la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo il titolo Struttura e organizzazione interna Temi la natura e la morte lrsquoorfano e il poeta Lettura analisi e commento X AgostoLettura analisi e commentoLrsquoassiuoloLa poetica di Myricae il simbolismo impressionistico Le forme metrica lingua stile Il fonosimbolismo Onomatopea semantica e onomatopea imitativa Approfondimento critico Il linguaggio pregrammaticale di Pascoli (G Contini)

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

La vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili (1879-1892)I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le prose Dalle novelle abruzzesi al ldquoNotturnordquo Il piacere romanzo dellrsquoestetismo decadente I romanzi del superuomoDrsquoAnnunzio il pubblico e lrsquoinfluenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi Lettura analisi e commento ldquoLa pioggia nel pinetordquo Lettura analisi e commento ldquoLa sera fiesolanardquo

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere La visione del mondoLa poetica dellrsquoumorismo i ldquopersonaggirdquo e le ldquomaschere nuderdquo la ldquoformardquo e la ldquovitardquoLe novelleLettura analisi e commento Il treno ha fischiatoI romanzi Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda i personaggi il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e lrsquoideologia del Fu Mattia Pascal Lettura analisi e commento Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaI romanzi siciliani da Lrsquoesclusa ai Vecchi e giovaniI romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e centomilaPirandello e il teatro La fase del ldquogrottesco Sei personaggi in cerca drsquoautore ed il ldquoteatro nel teatrordquo Lrsquoultima produzione teatrale il pirandellismo i miti teatrali I giganti della montagna

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 31:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo drsquoavanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani vicenda e temi di Una vita Senilitagrave un ldquoquadrilatero perfettordquo di personaggi La coscienza di Zeno e lrsquoincontro con la psicoanalisi La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come ldquoopera apertardquoLettura analisi e commento Le ali del gabbiano (Una vita)Lettura analisi e commento La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento ldquoLa vita non egrave neacute brutta neacute bella ma originalerdquo (La coscienza di Zeno)Lettura analisi e commento La profezia di unrsquoapocalisse cosmica (La coscienza di Zeno)

DALLrsquoERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola La vita la formazione la poetica ldquoLrsquoallegriardquo Da ldquoSentimento del tempordquo alle ultime raccolte La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo Lrsquoallegria di Ungaretti composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Lettura analisi e commento Il porto sepolto Lettura analisi e commento I fiumi Lettura analisi e commento Soldati Lettura analisi e commento VegliaLettura analisi e commento San Martino del Carso

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita la formazione la poetica ldquoIl Canzoniererdquo di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dellrsquoopera Lettura analisi e commento ldquoA mia moglierdquo I temi del Canzoniere La poetica dellrsquoldquoonestagraverdquo la chiarezza lo scandaglio la brama La metrica la lingua lo stile

EUGENIO MONTALE Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo Lettura analisi e commento ldquoMeriggiare pallido e assortordquo p 162 Lettura analisi e commento ldquoNon chiederci la parolardquo p 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale La bufera e altro e le prose Il quarto Montale la svolta di Satura Il quinto Montale i Diari La bufera e altro la composizione del testo il titolo Lrsquoorganizzazione e la struttura I temi il percorso romanzesco e lrsquointreccio fra pubblico e privato La prima sezione Finisterre La sesta e settima sezione lrsquoanti-Beatrice e le ldquoconclusioni provvisorierdquo La poetica il linguaggio e lo stile della Bufera Dallrsquoallegorismo cristiano allrsquoallegorismo apocalittico

NB la parte evidenziata non egrave stata svolta alla data di redazione del presente documento

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 32:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

PROGRAMMA DI LATINOCLASSE V SEZ EANNO SCOLASTICO 2016-2017PROF MARONE CECILIA

La prima etagrave imperiale da Tiberio a Nerone (14-68)La buona amministrazione di TiberioLa monarchia divina di CaligolaLefficiente organizzazione di ClaudioLassolutismo orientale di NeroneLa fine della dinastia Giulio-ClaudiaSocietagrave e cultura gli intellettuali e il poterePubblico generi letterari e scrittori della prima etagrave imperiale declamationes (controversiae e suasoriae) recitationes lo sperimentalismo delletagrave neronianaLa storiografia minore VelleioPatercolo Curzio Rufo Valerio MassimoErudizione e prosa tecnica Celso Columella Apicio Pomponio Mela Germanico Manilio

Fedro e la favola in poesiaNotizie biograficheLopera le favole la favola come genere letterario le novitagrave apportate da Fedro morale e societagrave

Seneca lautore loperaI Dialogorum libriIl genere della consolatio e i tre esempi senecaniI trattati De clementia De beneficiis NaturalesQuaestionesEpistulaemorales ad LuciliumLe tragedie i contenuti interpretazioniApokolokyntosisLo stile di SenecaTraduzione e analisi Epistulaemorales ad Lucilium 1 ldquoSolo il tempo egrave nostrordquo

Lucano lautore loperaIl Bellum civile fonti e contenutoLepos di Lucano ideologia e rapporti con lepos virgilianoI personaggi del poemaLe opere perdute

Persio lautore lopera i choliambi e la dichiarazione di poetica i contenuti delle Saturae i finii temi lo stile la iuncturaacrisApprofondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Saturae

Il romanzo origine e definizione il romanzo greco i temi del romanzo grecoPetronio lautore lopera Satyricon libri il realismo di Petronio il labirinto metafora dellesistenza labirinto e Graecaurbs TrimalchionePetronio fra Omero e Virgilio il Satyricon e il sistema dei generi letterarile fabulaemilesiae lo stile

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 33:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Traduzione e analisiSatyricon La matrona di Efeso 111 1-5Satyricon La matrona di Efeso 111 6-13Satyricon La matrona di Efeso 112 1-3 112 4-8Approfondimento Il motivo del labirinto in Petronio di Paolo Fedeli

Lanno dei tre imperatori Letagrave flavia Da Vespasiano a Domiziano (69-66) la lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano il breve regno di Tito Domiziano e la fine della dinastia flavia il programma di promozione culturale di Vespasiano

Quintiliano lautore lopera lInstitutio oratoria il proemio e le novitagrave la figura delloratore e quella del maestro una sintetica storia letteraria moralitagrave delloratore

Lepigramma lorigine del genere letagrave ellenistica lepigramma latinoMarziale Lautore Lopera la scelta esclusiva del genere epigrammatico laderenza al reale una poesia volta al divertimento temi degli epigrammi la tecnica del fulmen in clausula

Plinio il Vecchio lautoreLa NaturalisHistoria il contenuto le fonti carattere dellopera Plinio e la natura la visione stoica il metodo di Plinio il determinismo ambientale

Giovenale lautore lopera i contenuti la scelta del genere satirico lindignatio

Tacito lautore lopera Dialogus de oratoribus contenuti confronto con QuintilianoDe vita IuliiAgricolae opera composita grandi uomini sotto cattivi principiLa monografia etnografica De origine et situ Germanorum i contenuti interpretazioneIl progetto storiografico di Tacito Historiae e AnnalesLe Historiae e la riflessione sul principato le Historiae rappresentazione di unepoca atroce dalle Historiae agli Annales alle radici del potere imperiale visione pessimistica e moralismo in Tacito la storiografia tragica di Tacito lo stileLa storiografia dal mondo greco a quello romano

Apuleio lautore lopera opere oratorie Apologia opere filosofiche De Platone et eiusdogmate De deoSocratis De mundo il romanzo Metamorphoseon libri XI o AsinusAureusLe Metamorfosi i modelli il titolo e la trama le forze contrapposte nel romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo intenti dellopera

Scafati 15052017

LinsegnanteCecilia Marone

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 34:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Relazione finale

Materie Italiano e LatinoProf Marone CeciliaClasse V sez E as2016-2017

A ndash Presentazione della classe

Allrsquoinizio dellrsquoanno la classe risultava composta da Ndeg alunni 20 Ndeg maschi 08 Ndeg femmine 12Ndeg alunni che hanno abbandonato

Ndeg alunni portatori di handicap

01 Ndeg alunni trasferiti

da altra sezione eo

da altra scuola Ndeg alunni ripetenti 1 Ndeg alunni

extracomunitari

Nel corso dellrsquoanno si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquoPascalrdquo di Pompei

Profilo medio della classe

Comportamento (note disciplinari)

La classe non ha tenuto un comportamento sufficientemente corretto si sono registrati continui ritardi in ingresso alle lezioni del mattino e uscite anticipate col consenso dei genitori giustificazioni per le interrogazioni assenze strategiche in occasione di prove orali e scritte programmate in anticipo e concordate assenze protratte nel corso dellrsquoanno Sono stati incontrati i genitori durante gli incontri fissati dalla Scuola e quelli settimanali e straordinari in seguito a convocazione telefonica annotata sul registro apposito della Segreteria Ci sono state note disciplinari sul registro

Interesse - partecipazione ndash motivazione

Gli alunni nonostante i continui e pressanti inviti da parte della docente non hanno corrisposto agli impegni assunti

Hanno avuto interesse superficiale e in alcuni casi insufficiente sia per lrsquoItaliano che per il Latino Ersquo mancato un impegno serio e costruttivo per ottenere una svolta reale nel profitto alquanto deludente

Livello di preparazione conseguita

Globalmente il profitto della classe quasi sufficiente Fatta eccezione per unrsquoalunna che consegue livelli ottimi mentre due alunne hanno una buona preparazione

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 35:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

B ndash Interventi di recupero

Sono state tempestivamente informate le famiglie degli alunni che hanno manifestato carenze e difficoltagrave prendendo altresigrave coscienza delle iniziative di recupero attivate dalla scuola e scegliendo liberamente di avvalersene oppure di provvedere in maniera autonoma al recupero delle insufficienze riportate

Lrsquoinsegnante anche in classe in orario curricolare ha dedicato spazio al recupero delle conoscenze e abilitagrave non padroneggiate

C - Obiettivi raggiunti

Il percorso di apprendimento egrave stato caratterizzato da difficoltagrave di applicazione attribuibile a carenza di impegno e assiduitagrave nello studio Fin dal terzo anno egrave stato avviato un percorso di scrittura avente per oggetto le tipologie testuali previste per lrsquoEsame di Stato sono state proposte prove di analisi testuale e di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale in relazione allrsquoambito tecnico-scientifico esercitazioni a casa e discussione e revisione in classe)In particolare nel corso dellrsquoanno si egrave lavorato sul conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali

conoscenza dei contenuti comprensione dei contenuti applicazione analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

e disciplinari strettamente intesi

ITALIANO- correttezza grammaticale ortografica lessicale sintattica dellrsquoespressione scritta e orale- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana- conoscenza comprensione e analisi del testo letterario- analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

LATINO

conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina conoscenza e capacitagrave di analisi in riferimento ai brani analizzati

Metodologie

Lezioni frontali discussioni in classe mappe concettuali allo scopo di stimolare interesse e partecipazione alle lezioni materiali online

Tipo di prove

Verifiche orali e scritte Sono state effettuate per ogni discente almeno due verifiche orali che in alcuni casi hanno comunque determinato una sola valutazione numerica decimale in conseguenza delle numerose giustificazioni e assenze strategiche giagrave riferite tre le verifiche scritte programmate ed effettuate nel secondo quadrimestre Inoltre in occasione della seconda simulazione della terza prova sono stati inseriti i quesiti di Latino

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 36:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

RELAZIONE FINALE

DOCENTE COSTANZO ANNA

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

La classe egrave stata affidata a me dal primo anno del liceo presentandosi con un bagaglio culturale diversificato secondo le proprie competenze Nel corso dei successivi anni il gruppo-classe si egrave modificato con lrsquoinserimento di alcuni provenienti dalla stessa scuola e da scuole diverse anche con la non ammissione di qualcuno come si evince dalla presentazione ufficiale del documento

Il gruppo-classe supportato dalla mia disponibilitagrave si egrave sempre mostrato disposto al dialogo cercando di risolvere ogni problematica legata al momento Gli alunni si sono impegnati positivamente sia in classe sia nello studio domestico soprattutto durante il biennio del liceo ma dal terzo anno hanno incontrato alcune difficoltagrave nel metodo di studio della disciplina nonostante io docente li abbia sempre sostenuti e aiutati nel comprendere meglio e in maniera lineare i contenuti degli argomenti letterari presentati Infatti negli ultimi due anni del Liceo tali difficoltagrave sono state superate ma sono state seguite da una mancanza di studio approfondito soprattutto in questrsquoultimo anno di scuola nonostante siano stati aiutati attraverso verifiche orali programmate

Pertanto la preparazione globale della classe egrave quasi sufficiente fatta eccezione per tre alunne che presentano un buon livello di competenze come si evince dalle valutazioni orali e scritte La situazione globale egrave la seguente unrsquoalunna ha conseguito un livello alto di competenze due alunne hanno conseguito un buon livello di competenze e la rimanente parte della classe un livello mediocre eo quasi sufficiente di competenze

Conoscenze

- delle principali fasi della letteratura inglese dallrsquoetagrave moderna allrsquoetagrave contemporanea e del contesto storico-sociale e culturale

- conoscenza di biografia opere poetica ideologia stile dei singoli autori studiati- conoscenza delle caratteristiche dei generi letterari e della loro evoluzione

Competenze

La classe egrave in grado di svolgere le seguenti operazioni

- riconoscere elementi caratteristici del testo letterario- condurre unrsquoanalisi del testo nei suoi aspetti contenutistici formali stilistici- operare confronti tra autori e movimenti diversi tra opere di uno stesso autore tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi- interpretare testi e contestualizzarli

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 37:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Contenuti

1) The Modern Age historical social literary background

Modernism

The Modernnovel

David Herbert Lawrence

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

2) The Presentage historical social literary background

Post-Modernism

The Britishnovel

The American novel

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

John Osborne

IanMcEwan

Jack Kerouac

KaznoIshiguro

Verifiche

Nel primo quadrimestre sono state effettuate quattro verifiche due orali e tre scritteNel secondo quadrimestre sono state effettuate cinque verifiche due orali e tre scritte

Criteri per la valutazione

Valutazione formativa

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 38:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Si egrave tenuto conto delle capacitagrave espositive e progressione nellrsquoapprendimento rispetto a quanto sopra prefissato (conoscenze competenze capacitagrave) I voti sono stati assegnati sulla base della tabella di valutazione comune al Dipartimento e inserita nel Piano dellrsquoOfferta Formativa

Ulteriori criteri per la valutazione sommativa

Si egrave tenuto conto del grado di attenzione e partecipazione al dialogo educativo impegno e senso di responsabilitagrave

RELAZIONE FINALE

Materia Filosofia - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta da 21 alunni di questi solo Cipriano Rita segue una Programmazione individualizzata

In merito al rendimento la classe risulta suddivisa in due fasce quella media e quella alta

La fascia media ha migliorato costantemente il proprio rendimento fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto buoni i coefficienti del proprio rendimento

La scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un sufficiente interesse per la filosofia Infatti nel corso dellanno scolastico si sono mostrati ricettivi nei confronti delle varie attivitagrave volte allacquisizione delle conoscenze della disciplina relativamente complessa

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono volti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina Obiettivi generali raggiunti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 39:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

1) Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es natura spirito causa ragione principio fondamento idea forma materia essere divenire esperienza scienza diritto dovere individuo persona societagrave Stato)

2) Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio

3) Confrontare e contestualizzare le differenti rispostedei filosofi allo stesso problema (ad esempio ai problemi indicati nei laquonuclei tematiciraquo opzionali)

4 Individuare e analizzare problemi significativi della realtagrave contemporanea considerati nella loro complessitagrave

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

IObiettivi culturali-cognitivi1 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

della filosofia 2 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

Comunque si ritiene essenzialmente acquisite le seguenti capacitagrave operative - decodificazione dei termini del linguaggio filosofico ed abitudine alle definizioni - lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici) - capacitagrave di destrutturare per unitagrave tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 40:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo MARXKIEKEGAARD SCHOPENHAUERIL POSITIVISMO e COMTE Neoidealismo italiano CROCE e GENTILE BERGSON IL PRAGMATISMO E DEWEY

II periodo NIETZSCHE FREUD la Fenomenologia HUSSERL lrsquoEsistenzialismo HEIDEGGER HANNAH ARENDT

METODOLOGIA e STRUMENTI

Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che linsegnamento della filosofia nella secondaria superiore sia da intendersi come educazione alla ricerca non trasmissione di un sapere compiuto ma acquisizione di un abito di riflessione e di una capacitagrave di dialogare con gli autori che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

La didattica anche attraverso discussioni organizzate ha privilegiato lrsquoesplicitazione della struttura della disciplina in termini sia semantici (linguaggio-concetti-teorie) sia sintattici (modalitagrave di argomentazione e di controllo delle ipotesi) sia storico-critici (con riferimento al contesto) in modo tale da attivare nel contempo processi di apprendimento che pongano le strutture della disciplina in rapporto con la struttura cognitiva dellrsquoalunno sviluppando apprendimenti di diverso

Per la verificaegrave previsto lrsquouso dei seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 41:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 42:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

RELAZIONE FINALE

Materia STORIA - CLASSE V E

Anno scolastico 20162017

Docente Profssa Cretella Lucia

La classe

La classe egrave composta di 21 alunni ben integrati tra loro Lrsquoalunna Cipriano Rita segue una Programmazione differenziata

La partecipazione alle attivitagrave didattica egrave stata costante e produttiva

Anche con la Storia la scolaresca si egrave sempre dimostrata vivace nellrsquoattenzione e nella partecipazione al dialogo didattico manifestando sempre un piugrave che sufficiente interesse per la disciplina distribuendosi su due fasce di rendimento quella media e quella alta La prima fascia ha ottenuto graduali miglioramenti fino a superare la sufficienza mentre la fascia alta ha mantenuto costantemente apprezzabili i suoi standard che vanno ben oltre la sufficienza

Tutti gli alunni comunque hanno portano regolarmente il materiale necessario con impegno adeguato ad una quinta liceo

Adeguate si sono mantenute le abilitagrave linguistiche della maggior parte degli alunni ma il lavoro in classe egrave stato comunque volto a potenziare le competenze comunicative nella produzione orale di tutti in previsione dellrsquoesame di Stato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 43:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Gli alunni evidenziano in generale un accettabile autocontrollo sia in classe sia in situazioni extrascolastiche Sono disponibili alla collaborazione e la maggior parte segue le lezioni con vivo interesse

I sistematici riepiloghi in classe e lrsquoattivitagrave di mappatura logica degli argomenti sono serviti a favorire un approccio autonomo e critico alla disciplina

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

IObiettivi culturali-cognitivi3 acquisizione degli elementi storici culturali teorici e logici fondamentali della storia

contemporanea 4 corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia

3- acquisizione della capacitagrave di comprendere ed interrogare i testi 4- acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalitagrave intellettualmente autonoma propositiva e critica sia sul piano etico-sociale che epistemologico

IIObiettivi comportamentali1- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2- accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilitagrave 3- promozione della curiositagrave e del gusto per la ricerca personale 4- Costruzione della capacitagrave di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse alla comprensione ed alla discussione di una pluralitagrave di prospettive

IIIFasi curricolariI periodo Modulo di recupero e di raccordo con la storia risorgimentale Letagrave dellimperialismo e la seconda rivoluzione industriale Dal 1880 al 1900 Europa e ItaliaII periodo Dal 1900 al 1920 Prima guerra mondiale e dopoguerra Dal 1920 al 1939 letagrave dei totalitarismi La grande crisi Dal 1940 al 1950la seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda Il secondo dopoguerra

Metodologia e strumenti

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 44:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Per lattivitagrave didattica sono stati utilizzati i testi in adozione nonchegrave ciclostilati di approfondimento raccolti da libri comunque in uso presso le scuole Le lezioni sono state svolte nellaula scolastica

Sono stati anche realizzati degli interventi individualizzati e delle lezioni di recupero e potenziamento al fine di spronarli maggiormente ad una applicazione piugrave motivata

Diversi argomenti sono stati trattati attraverso la lettura dei testi cioegrave di brani storiografici considerati nella loro interezza e in sezioni particolarmente significative La scelta dei testi (opere o sezioni di opere) ha tenuto conto della loro leggibilitagrave cioegrave dellaccessibilitagrave del linguaggio e dei contenuti commisurata al grado di conoscenze posseduto dallo studente Infatti la lettura del testo va programmata sulla base della competenza lessicale (comprensione dei termini) semantica (approfondimento delle idee centrali e dei nodi problematici) e sintattica (ricostruzione dei procedimenti argomentativi) La lettura anche di ricerche personali ha permesso poi di allargare i singoli fatti a tutto il contesto storico-culturale dei periodi trattati

Per la verifica sono stati utilizzatii seguenti strumenti

a) la tradizionale interrogazione

b) il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata

c) prove scritte quali la parafrasi il riassunto ed il commento di testi letti la composizione di scritti sintetici che esprimano capacitagrave argomentative

d) i testsdi comprensione della lettura (risposte scritte a quesiti predisposti dallinsegnante e concernenti letture svolte)

Valutazione

Grado di competenza disciplinare livello di conoscenza capacitagrave raggiunte assiduitagrave nella frequenza scolastica ed interesse impegno e partecipazione al dialogo didattico educativo sono state le caratteristiche di fondo per una valutazione oggettiva dellalunno Dunqueparametri riferibili ad una valutazione numerica 6 - comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curricolari- corretta impostazione del discorso esposizione ordinata e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7 - precisione nella espressione padronanza del linguaggio specifico- trattazione esauriente e rielaborata del tema richiesto capacitagrave di selezionare le

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 45:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

informazioni di analisi e di sintesi- coordinamento sistematico degli argomenti e controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8 - comprensione del ldquosensordquo anche diversificato nel tempo assunto dalle nozioni utilizzate fluiditagrave nellrsquoesposizione- capacitagrave di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacitagrave critica di confronto tra tesi contrapposte equilibrio tra momento analitico e sintetico ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica gt8 - preparazione arricchita da originali apporti personali anche attraverso lrsquoistituzione eo lrsquoapprofondimento di contenuti interdisciplinari sostenuta da ottime capacitagrave di analisi e di sintesi dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

PROGRAMMA DI FILOSOFIA AS 2016-2017 Classe V E Prof Cretella Lucia

La sinistra hegeliana FEUERBACH la critica alla religione e la nuova filosofia La sinistra hegeliana MARX la base materiale e storica della filosofia il

materialismo storico ed il suo carattere scientifico lrsquoanalisi economica della societagrave capitalistica il Capitale

SCHOPENHAUER irrazionalismo e pessimismo il capovolgimento dellrsquoidealismo il mondo come volontagrave e rappresentazione la liberazione dal male dellrsquoesistenza

KIEKEGAARD contro il soggetto assoluto lrsquoaut-aut dellrsquoesistenza contro lrsquoet-et gli stadi la veritagrave del Cristianesimo pensiero oggettivo e pensiero soggettivo la ragione e il paradosso

IL POSITIVISMO e COMTE filosofia scienza societagrave la legge dei tre stadi la sociologia

Lo Spiritualismo di BERGSON la coscienza come durata il tempo astratto della scienza lrsquoevoluzione creatrice lo slancio vitale

IL PRAGMATISMO E DEWEY il significato dellrsquoesperienza etica educazione societagrave

NIETZCHE Critica e radicamento smascheramento e demistificazione la contraddizione tra vita e storia le liberazioni nichilismo ed oltreuomo la volontagrave di potenza lrsquoamor fati

La crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche ed umane la relativitagrave di Einstein S FREUD prima e seconda topica i meccanismi di difesa dellrsquoIo il sogno lo sviluppo psico-sessuale

Il Neo idealismo italiano CROCE lrsquoarticolazione della vita spirituale la storia come centro e sintesi della vita dello spirito

Il Neo idealismo italiano GENTILE lo spirito come atto puro la contemporaneitagrave della storia arte religione filosofia

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 46:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

La fenomenologia di HUSSERL il metodo fenomenologico lrsquointenzionalitagrave lrsquoepochegrave la crisi delle scienze europee

LrsquoEsistenzialismo di HEIDEGGER Crisi dellrsquoesistenza ed esistenza della crisi lrsquoesserci come progetto le cose ed il mondo esistenza autentica ed inautentica esistenza e temporalitagrave La Svolta essere e linguaggio lrsquoarte la tecnica

La Scuola di Francoforte ADORNO e lrsquoindustria culturale Hannah Arendt La Bioetica

PROGRAMMA DI STORIAAS 2013-2014 Classe V E Prof Cretella Lucia

- Lrsquoetagrave giolittiana

- LrsquoEuropa nella belle eacutepoque la Triplice intesa la Germania Guglielmina la Russia allrsquoinizio del Novecento

- La prima guerra mondiale ed i principali trattati di pace

- La rivoluzione drsquoottobre e la nascita dellrsquoUnione Sovietica

- La crisi dello stato liberale e lrsquoavvento del fascismo in Italia

- La Germania da Weimar alla costituzione del terzo Reich

- La crisi economica degli anni trenta

- Lrsquoetagrave dei totalitarismi fascismo nazismo stalinismo

- La seconda guerra mondiale

- La guerra fredda

- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli La Comunitagrave Europea

- Tramonto del colonialismo la nascita di Israele la crisi di Suez

- LrsquoItalia dal dopoguerra agli anni Settanta (Gli anni di piombo)

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 47:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

- La globalizzazione

Relazione finale di Scienze V sez E

Materia Scienze

PROF Marcella Striano

Libro di testo Chimica organicabiochimica e biotecnologie

Il globo terrestre e la sua evoluzione

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

Nella classe si manifestano livelli diversi di assimilazione delle conoscenze Una parte della classe ha dimostrato partecipazione e interesse alle tematiche affrontate ottenendo risultati discreti grazie allrsquoimpegno profuso nello studio delle discipline gli altri invece hanno mostrato un interesse saltuario scarso impegno e unrsquoapplicazione incostante che unita ad uno studio superficiale ha dato risultati appena sufficienti Pertanto la conoscenza appare talvolta lievemente condizionata da una certa tendenza alla schematizzazione con un conseguente indebolimento dellrsquoanalisi critica e della fase di presentazione articolata causa questa di un mancato impegno pomeridiano continuo nonostante le continue sollecitazioni e i consigli profusi per ottenere una preparazione omogenea della classe Attualmente la maggior parte degli allievi sebbene con le inevitabili differenze ascritte presenta livelli di profitto che si avvicinano alla sufficienza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 48:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

COMPETENZE

Gli alunnisia pure con grado diverso di efficaciariescono a gestire le seguenti competenze

descrivere un fenomeno chimico (trasformazione della materia) essendo in grado anche di far ricorso al linguaggio simbolico disciplinare (formule ed equazioni chimiche)

differenziare le principali categorie di composti chimici organici in base anche allo studio dei gruppi funzionali

la consapevolezza che il funzionamento dei sistemi viventi egrave sempre correlato allrsquoambiente e che le modificazioni ambientali influenzano la biodiversitagrave

CAPACITArsquo

Il gruppo di allievi piugrave motivato egrave riuscito a sviluppare le seguenti capacitagrave

la consapevolezza dellrsquoimportanza che le conoscenze scientifiche disciplinari rivestono per la comprensione della realtagrave che ci circonda

la consapevolezza di come lo sviluppo delle scienze chimiche e biologiche abbiamo influito nei cambiamenti della societagrave in relazione anche al progresso tecnologico

sviluppo della capacitagrave di discriminare nellrsquoambito della informazione scientifica tra fatti ipotesi e teorie scientificamente consolidate

CONTENUTI

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

I composti organici Gli idrocarburi saturi alcani e cicloalcaniLrsquoisomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietagrave fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini) Gli idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali ai polimeri

I gruppi funzionali Gli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 49:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

I composti eterociclici I polimeri di sintesi

Biochimica

Le basi della biochimica

Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attivitagrave biologica Gli enzimi i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici

Biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie

Una visione drsquoinsieme sulle biotecnologie Lrsquoingegneria genetica e gli OGM)

METODI Lezioni frontali lezione partecipata utilizzo di strumenti didattici integrativi computer

MEZZI libri di testoSadavaHillis Il carbonioglienzimiil DNA

Chimica organica biochimica e biotecnologie

EPalmieriMParotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche orali - prove scritte

Scafati li 150517

La docente

Profssa Marcella Striano

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 50:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE AS2016-2017 CLASSE V sez E

Anatomia e fisiologia sistemi

circolatoriocuore circolazione e sangue

respiratorio vie aereepolmoni

sistema scheletricotesta col Vert Gabbia toracica arto sup arto inf Articolazioni fisse e mobili

sistema muscolare tipi di muscoli muscoli agonisti antagonisti e sinergici fibre muscolari

Paramorfismi e dimorfismi

Dimorfismi alla colonna vertebrale cifosi lordosi scoliosi dimorfismi degli arti inferiori

Atletica leggera

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 51:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Effetti benefici movimento

Il movimento un aiuto al cuore la prevenzione delle malattie equilibrio tra tensione e rilassamento emozione e stress attivitagrave fisica

Sport fino ai giorni nostri

Olimpiadi la ginnastica nellrsquo antica Grecia olimpiadi moderne

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

GLI ALUNNI

Lrsquo INSEGNANTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CIRILLO GIOVANNI

AS 20162017

CLASSE V sez E

PRESENTAZIONE

La prima cosa di cui mi sono preoccupato di verificare allrsquo inizio dellrsquoanno egrave stato il grado di preparazione degli alunni Dopo questa analisi iniziale mi sono proposto di creare al pio presto un clima di collaborazione e di fattivitagrave stabilendo di proseguire sul piano comportamentale a livello di competenze disciplinari

METODO MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali lavoro individuale a coppie e a gruppi Le lezioni si sono svolte prevalentemente nel cortile adibito a palestra in presenza di due anche tre classi per cui non egrave stato possibile ottimizzare il lavoro svolto Si egrave cercato di stimolare durante le esercitazioni il piugrave possibile negli alunni la curiositagrave e lrsquointeresse verso alcuni alunni contenuti specifici della disciplina sviluppandone man mano che se ne presentava lrsquooccasione alcuni temi metodiche di allenamento conoscenza degli esercizi conoscenza dei vari distretti muscolari impegnati effetti e benefici del movimento sul piano fisico e psicomotorio modificazione del corpo umano in relazione allrsquoallenamento Per questo motivo si egrave operato in un clima amichevole e facendo sentire gli alunni al centro dellrsquointeresse

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 52:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

creando situazioni tali da stimolarli nellrsquoanalisi e nella riflessione dando risposte a qualsiasi domanda e favorendo gli interventi soprattutto degli allievi piugrave riservati

CONOSCENZE

Buoni in generale

COMPETENZE

Abbastanza buone nellrsquoattivitagrave pratica sufficienti in quella teorica

CAPACITArsquo

Inizialmente accettabili anche se molto eterogenee per il bagaglio psicomotorio individuale sono andate migliorando nel corso dellrsquoanno scolastico raggiugendo un sufficiente grado di sviluppo

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

Nel complesso in modo buono

COMPORTAMENTO

Nella norma

FREQUENZA

Nella norma

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Sporadici qualche contatto si egrave avuto soltanto negli incontri ldquoscuola-famigliardquo programmati

VERIFICHE

Osservazione sistematica delle abilitagrave iniziali intermedie e finali attraverso test individuali e di gruppo La verifica delle argomentazioni teoriche egrave avvenuta sotto forma di discussione dialogo e interventi mirati

VALUTAZIONE

Intermedia e finale si egrave tenuto conto dei livelli di partenza delle preparazioni di base dellrsquoimpegno dellrsquointeresse per la disciplina e della partecipazione accertando i progressi ottenuti ed il grado delle abilitagrave operative e delle conoscenze acquisite

ATTIVITArsquo DI APPROFONDIMENTO

Gruppo sportivo pomeridiano per la preparazione ai ldquoGiochi Sportivi Studenteschirdquo e di avviamento alla pratica sportiva dove si egrave registrata una sufficiente partecipazione Soddisfacenti sono da ritenersi i risultati ottenuti nelle varie fasi a cui gli alunni hanno partecipato

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 53:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

IL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DIPARTIMENTO IRC

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 5E scientifico egrave formata da 21 alunni tutti avvalentesi dellrsquoinsegnamento della Religione Cattolica

La classe ha dimostrato nel corso dellrsquoanno scolastico un buon interesse per gli argomenti trattati e una buona partecipazione anche se egrave stata necessaria una continua sollecitazione da parte della docente Durante le ore di lezioni si egrave instaurato un buon dialogo educativo e costruttivo e un confronto con la classe con lrsquoinsegnante e tra gli stessi alunni che sono stati continuamente stimolati alla comunicazione e alla discussione Questo ha permesso agli studenti di acquisire delle proprie conoscenze religiose ed etiche senso critico e capacitagrave di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori ma anche alle diverse proposte presenti nella cultura contemporanea

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 54:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

COMPETENZEAl termine dellrsquointero percorso di studio lrsquoIRC ha messo gli studenti in condizione di

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identitagrave umana religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo nel confronto con il messaggio cristiano aperto allrsquoesercizio della giustizia e della solidarietagrave in un contesto multiculturale

- riconoscere la presenza e lrsquoincidenza del cristianesimo nel corso della storia e della cultura nella valutazione e trasformazione della realtagrave e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e interpretandone correttamente i contenuti nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico ndash culturali in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile aperta alla ricerca della veritagrave e alla pratica della giustizia e della solidarietagrave

CONOSCENZENella fase conclusiva del percorso di studi lo studente

- conosce lrsquoidentitagrave della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e in riferimento allrsquoevento centrale di Gesugrave Cristo e nella prassi di vita che essa propone

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli alle nuove forme di comunicazione

-conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa riconosce il valore della vita e della dignitagrave della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio

- interpreta e riconosce il ruolo e la presenza della religione nella societagrave contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertagrave religiosa

ABILITArsquoLo studente

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita personali e professionali anche in relazione con gli insegnamenti di Gesugrave Cristo

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate alla luce anche del recente magistero pontificio

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 55:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

- discute dal punto di vista etico potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalitagrave anche in chiave religiosa fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertagrave responsabile

LINEE GENERALI DEI CONTENUTILa disciplina ha avuto lrsquoobiettivo di aiutare gli alunni a sviluppare delle proprie idee in campo religioso ed etico La programmazione si egrave focalizzata sugli argomenti connessi al rapporto tra Dio i giovani e le loro scelte fondamentali evidenziando in particolare la valenza educativa della materia in rapporto alle altre discipline

Tre sono state le aree interessate del nucleo tematico ldquoLa vita egrave adessordquo

1 area antropologico- esistenziale il mondo della ricerca di senso e modelli e i valori della nostra cultura

2 area storico- culturale- sociale il mondo della libertagrave difficile e la realtagrave contemporanea e i suoi problemi

3 area filosofico- etico- biblica etica e politica etica delle relazioni

METODI STRUMENTI SUSSIDII metodi privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli studenti a un apprendimento attivo e significativo Oltre alle tradizionali tecniche di apprendimento sono state individuate strategie innovative come la flippedclassroom il masterylearning e altre Sono stati altresigrave utilizzati come strumenti Tecnologie Informatiche di Comunicazione

I sussidi di riferimento libro di testo e schede a cura dei docenti Sacra Bibbia e Documenti del Magistero o della Chiesa quaderno personale materiale audiovisivi materiale reperibile in Rete

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento stabilire relazioni logiche sviluppare in modo autonomo o guidato collegamenti interdisciplinari creando legami tra fenomeni e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze elementi di coerenza e incoerenza rapporti di causa ed effetto comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia consultare leggere e interpretare documenti fonti dati statistici ecc esprimere unrsquoopinione personale eo proporre un punto di vista personale

I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti misurare competenze conoscenze e abilitagrave cognitive verificare lrsquoimpegno (continuitagrave nello studio domestico) osservare la partecipazione e lrsquoattenzione (in classe) analizzare lrsquoorganicitagrave del metodo di studio valutare il progresso nellrsquoapprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi fissati dal Consiglio di classe in particolare rispetto ai livelli di partenza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 56:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 57:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 58:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017

INSEGNANTE PROFSSA MERONE ANGELAMATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICACLASSE 5E SCIENTIFICO

Il mondo della libertagrave difficileo La realtagrave contemporanea e i suoi problemi multiculturalitagrave e dialogoo la violenza e la cultura di paceo Fascismo nazismo comunismoo Lrsquoantisemitismo e lrsquoazione di papa Pio XIIo Papa Francesco e gli ultimi conflitti

Il mondo della ricerca di sensoo I modelli e i valori della nostra culturao religione e valorio corporeitagrave sessualitagrave affettivitagrave matrimonio

Etica e politicao La dignitagrave della persona umana e il valore della vitao Transumanesimoo I diritti umanio Violazione dei diritti umanio Politica e moralitagraveo La politica della solidarietagrave Rapporto fede-politicao Politiche ambientali

Etica delle relazionio Il rapporto con lo straniero o Per unrsquoetica della convivenza multiculturale Solidarietagrave e tolleranza

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 59:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 60:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017
Page 61:  · Web viewDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V sez. E a.s. 2016-2017. Il Dirigente ScolasticoLa coordinatrice . Prof. D’Alessandro Domenico Prof. Marone Cecilia . …

Liceo Scientifico ldquoR Caccioppolirdquo Scafati-Salerno

  • 1
  • IL CONSIGLIO DI CLASSE
  • Marone Cecilia
  • Lingua e letteratura italiana
  • Marone Cecilia
  • Lingua e cultura latina
  • Costanzo Anna
  • Lingua e letteratura inglese
  • Viscardi Ines
  • Matematica
  • Viscardi Ines
  • Fisica
  • Cretella Lucia
  • Storia
  • Cretella Lucia
  • Filosofia
  • Striano Marcella
  • Scienze
  • Cirillo Giovanni
  • Scienze motorie
  • Merone Angela
  • Religione
  • Palma Iolanda
  • Storia dellrsquoarte
  • Giulivo Rosa
  • Sostegno
  • 2
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • 21
  • ELENCO DEGLI STUDENTI
  • Acanfora Angela
  • Acanfora Miriam
  • Attianese Paolo
  • Bellavista Antonio
  • Bouchegrave Sibilla
  • Camelia Enrico
  • Cavallaro Alessandro
  • Cipriano Rita
  • Cirillo Martina
  • Conte Francesco
  • Davide Roberta
  • Di Ruocco Arianna
  • Faella Rosa
  • Giordano Roberto
  • Guerrasio Marco
  • Perchiacca Alessia
  • Rendina Annunziata
  • Sabatino Mariantonia
  • Sarno Chiara
  • Verdoliva Raffaele
  • Vigori Serena
  • 22
  • PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  • Composizione la classe egrave formata da 21 alunni 13 femmine e 08 maschi 04 alunni (Davide Verdoliva Acanfora Angela Cipriano Rita) sono stati ripetenti negli anni precedenti Ad anno scolastico iniziato(mese di novembre) si egrave inserita lrsquoalunna Boucheacute Sibilla proveniente dal Liceo Scientifico ldquo E Pascaldi Pompei
  • Il percorso di socializzazione allrsquointerno della classe egrave risultato positivo gli alunni hanno superato lrsquoiniziale frammentazione in piccoli gruppi e si sono dimostrati disponibili a stabilire nuovi rapporti Formano un gruppo solidale
  • Il comportamentodegli alunni ai fini strettamente didattici non sempre egrave risultato rispettoso delle regole soprattutto per assenze strategiche ritardi in ingresso e giustificazioni per le verifiche orali Diversi hanno mostrato superficialitagrave di metodo e di applicazione nonostante i continui richiami allrsquoimpegno e al rispetto delle regole Nelle attivitagrave che richiedevano un maggior livello di autonomia (per esempio il lavoro di gruppo lrsquoesecuzione di esercitazioni individuali lo studio a casa)si egrave riscontrata ancora una certa immaturitagrave
  • La partecipazione alle lezioni globalmente egrave stata accettabile ma i tempi di attenzione ridotti alcuni facili a distrarsi hanno costretto gli insegnanti a ripetere o riformulare recuperare metodologie e contenuti
  • Lrsquoimpegno individuale egrave stato differenziato alcuni alunni (pochi) si sono applicati con continuitagrave altri invece hanno lavorato in modo incostante o dispersivo in conseguenza di un metodo di studio poco efficace Diversi studenti manifestano una scarsa propensione allrsquoapprofondimento e alla precisione
  • Risultati conseguiti il livello globale della classe risulta quasi sufficiente Una sola alunna ha conseguito risultati ottimi e due alunne un livello di preparazione discreto
  • Alunni certificati DSA BES lrsquoalunna CIPRIANO RITA risulta DA certificata (L10492) ed egrave stata seguita dallrsquoinsegnante di sostegno prof Giulivo Rosa Per la documentazione si fa riferimento alla cartella dellrsquoallieva
  • 23
  • TURNOVER STUDENTI E INSEGNANTI
  • Studenti
  • Insegnanti
  • Classe
  • Numero
  • Di cui non promossi(fine anno)
  • Di cui nuovi ingressi
  • Di cui trasferiti
  • Terza
  • 24
  • -5
  • Italiano e Latino
  • Matematica e Fisica
  • Quarta
  • 21
  • -2
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte
  • (Prof Ferraiuolo)
  • Quinta
  • 21
  • +1
  • +1
  • Storia dellrsquoArte (Prof Palma)
  • 24
  • ESPERIENZE SIGNIFICATIVE TRIENNIO
  • Classe III
  • 2014-2015
  • Potenziamento Lingua Inglese PET e Trinity (alcuni studenti)
  • Gita scolastica a Bomarzo
  • Giochi della Bocconi
  • Classe IV
  • 2015-2016
  • Viaggio istruzione in Veneto
  • Olimpiadi di Fisica (alcuni studenti)
  • Giochi matematici Bocconi (alcuni studenti)
  • Progetto Arti grafiche
  • Progetto Musica
  • Giornalino scolastico
  • Classe V
  • 2016-2017
  • Viaggio istruzione in Spagna
  • Progetto Arti grafiche
  • Orientamento a Fisciano
  • Giornalino scolastico
  • Progetto Architettura
  • Premio Caccioppoli
  • LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
  • MATERIA
  • Sportello didattico
  • Italiano
  • Latino
  • Inglese
  • Filosofia
  • Storia
  • Scienze
  • Arte
  • Matematica
  • Fisica
    • STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    • 36
    • PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI COLLOQUI
    • 37
    • CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
    • Discipline coinvolte Filosofia Fisica Inglese Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Filosofia
    • 1 Le vie per la ldquonoluntasrdquo in Schopenauer Il candidato illustri brevemente quali sono
    • 2 Il compito della ldquoFisica socialerdquo nel pensiero di Comte
    • Fisica
    • 1 Spiega che cosrsquoegrave la circuitazione di un campo vettoriale e la differenza tra la circuitazione del campo elettrostatico e quella del campo magnetostatico
    • 2 Spiega in che modo il motore elettrico svolge la sua funzione
    • Inglese
    • 1 The concept of women in Lawrence isagainst the new social roletheyacquired in the Modern Age Explainthisclash whilethinking to itsorigin and influence in hisnovels
    • 2 Dublin and Joyce a clash and a link in his life and production Talk aboutthisconcept putting in evidence the origin and the consequence of thischoice
    • Scienze
    • 1 Aldeidi chetoni e acidi carbossilici analogie e differenze
    • 2 Origine e propagazione delle onde sismiche
    • Storia
    • 1 Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
    • 2 Le leggi di Norimberga
    • Discipline coinvolte Fisica Inglese Latino Scienze Storia
    • Quesiti proposti
    • Fisica
    • 1 Spiega la riflessione della luce secondo lrsquoottica geometrica e secondo la teoria ondulatoria
    • 2 Spiega che cosa vuol dire in RR lintervallo di tempo proprio ed improprio e percheacute non cegrave contraddizione con il tempo assoluto della fisica classica
    • Inglese
    • 1 Virginia and Clarissa twofemalefigures in a modern society Explain the kind of society theylived in and compare them in uourownwords
    • 2 The Britishnovelwas the expression of the Present Age Talk aboutitsbirth and developmentthroughitsmainthemes
    • Latino
    • 1 Delinea le principali caratteristiche della corrente filosofica che ispira le opere di Seneca
    • 2 La novella della matrona di Efeso e gli elementi ironici al suo interno
    • Scienze
    • 1 Qual egrave la composizione chimica degli acidi nucleici e come avviene la loro sintesi
    • 2 Crosta oceanica e crosta continentale differenze e analogie
    • Storia
    • 1 Le principali tappe dellrsquoascesa al potere di Hitler
    • 2 Lo sbarco in Normandia
      • VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
        • PARAMETRO
        • PUNTEGGIO
          • MASSIMO
          • Valutazione quesiti
            • Quesito 2
            • Quesito 3
            • Quesito 4
            • Quesito 5
            • Quesito 6
            • Quesito 7
            • Quesito 8
            • Quesito 9
            • Quesito 10
              • 6
              • ALLEGATI PROGRAMMI E RELAZIONI DOCENTI
                • Obiettivi generali raggiunti
                • PROGRAMMA DIPARTIMENTO IRC AS 20162017