Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della...

139
Documento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università della Calabria alla versione provvisoria del 18 Ottobre 2013 ril. 2.0 - 21 novembre 2013 -

Transcript of Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della...

Page 1: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Documento di orientamento strategicodella programmazione operativa 2014 – 2020

della Regione Calabria

Contributi dell'Università della Calabriaalla versione provvisoria del 18 Ottobre 2013 ril. 2.0

- 21 novembre 2013 -

Page 2: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Sommario

Premessa.................................................................................................................................4

Introduzione............................................................................................................................6Il sistema universitario per l'innovazione e lo sviluppo............................................................................................6

OT 1 Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione...........................................9Valorizzare le dotazioni tecnologiche del sistema di ricerca...................................................................................9Rafforzare la funzione strategica di “terza missione” delle università................................................................10Accrescere il livello di spesa privata in ricerca e innovazione anche attraverso strumenti mirati alle piccole imprese..........................................................................................................................................................................12Accrescere il livello di apertura europeo e internazionale del sistema della ricerca e innovazione.......13Razionalizzare la governance del sistema di Ricerca e Innovazione....................................................................16Attivare processi continui di valutazione delle politiche e degli interventi di R&I.........................................17

OT 2 Agenda digitale (Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comuni-cazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime).........................................................19Garantire la specifica dei requisiti funzionali per la digitalizzazione di processi della PA..........................19Favorire la diffusione degli Open Data..............................................................................................................................20Garantire i servizi digitali a suole e centri di aggregazione sociali e culturali..................................................22Rafforzare le dotazioni tecnologiche del sistema dell'alta formazione per promuovere la diffusione di servizi didattici innovativi e accessibili.....................................................................................................................22Favorire la diffiusione del software libero e il riutilizzo del software.................................................................23

OT 3 - Competitività dei sistemi produttivi.............................................................................25Gli assunti di base..................................................................................................................................................................... 25Le peculiarità del contesto calabrese...............................................................................................................................26Spunti di riflessione ed indicazioni Operative.............................................................................................................29

OT 4 - Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i set-tori.........................................................................................................................................36Ruolo delle Fonti Energetiche Rinnovabili....................................................................................................................36Geotermia a bassa entalpia per la diversificazione della produzione di energia.........................................37Acqua come fonte rinnovabile per uso energetico.....................................................................................................40Siti di sperimentazione per lo stoccaggio di CO2........................................................................................................41Efficienza energetica e sicurezza del trasporto marittimo.....................................................................................42

OT 5 – Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi......................................................................................................................................44Analisi delle aree di rischio...................................................................................................................................................44Direttrici strategiche e integrazioni al DOS...................................................................................................................51

OT 6 – Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse...................................54Conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.......................................................................54Programmazione ecosostenibile del territorio............................................................................................................56Sperimentazione di tecnologie innovative e progetti pilota nel settore dei rifiuti......................................57Gestione integrata ed efficace del Settore Acque........................................................................................................59Sistemi di drenaggio urbano................................................................................................................................................61

2

Page 3: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

OT 7 – Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete..............................................................................................................63Sostenere l'adozione di tecnologie ICT e metodologie di gestione innovative per una gestione effi-ciente e sostenibile del sistema di mobilità di persone e merci...........................................................................63Favorire una maggiore diffusione dei sistemi di trasporto collettivi nel trasporto urbano....................69Potenziare le reti di trasporto regionali e connessioni con la rete TEN-T.......................................................70Quadro delle linee di azione.................................................................................................................................................71

OT 8 – Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori................................74Sostenere la creazione di imprese innovative..............................................................................................................74

OT 9 – Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà............................................78Quantità, accessibilità, qualità ed efficienza dei servizi pubblici.........................................................................78Rivitalizzazione degli ambiti socio-sanitari..................................................................................................................79Dare risposte alle povertà estreme...................................................................................................................................80Sostenere il miglioramento degli standard dei servizi.............................................................................................80

OT 10 – Investire nelle competenze, nell'istruzione e nell'apprendimento permanente.........83Miglioramento delle competenze chiave durante l'intero percorso formativo.............................................83

Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un'amministrazione pubblica efficiente.....91Rafforzamento delle capacità di programmazione, gestione e valutazione....................................................91Sviluppo di un sistema informativo statistico regionale a supporto delle decisioni...................................92

Attrattività e qualità dei servizi agli studenti del sistema universitario regionale........................95

3

Page 4: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Premessa

Le Università sono ormai ampiamente riconosciute come istituzioni chiave per lo sviluppo economico delle regioni1. Il contesto di questa nuova interpretazione è associato alla centralità che hanno assunto la conoscenza e l’economia della conoscenza. L’aumento della quota di capitale intangibile (ovvero investimenti in istruzione, formazione, ricerca e sviluppo, sanità, ecc.), la centralità della scienza e tecnologia (soprattutto in settori come le biotecnologie, l'informatica, i nuovi materiali), l’aumento esponenziale del tasso di innovazione, la rivoluzione digitale, rappresentano quelle trasformazioni rilevanti, avvenute negli ultimi decenni, che hanno portato all'affermazione di un nuovo paradigma.

In questo nuovo modello, si è man mano affermato un nuovo ruolo per le Università riconducibile alla cosiddetta “terza missione”: ovvero quello di contribuire all’innovazione del sistema economico circostante. In questa prospettiva, in letteratura si parla del ruolo “trasformativo” che detengono le Università sul contesto regionale, evidenziando il fatto che le Università integrano varie forme di conoscenza (non solo quella commercializzabile attraverso licenze e brevetti); trasferiscono conoscenza attraverso la formazione del capitale umano e operano come attori dello sviluppo sociale e culturale attraverso i legami di capitale sociale che ruotano intorno ad esse.

E’ evidente che, soprattutto nei contesti più marginali, la presenza di una Università non si traduce automaticamente in una maggiore capacità di innovazione, trasferibile in tempi brevi al sistema produttivo. Infatti, l’Università può efficacemente promuovere sviluppo se il contesto regionale in cui essa opera è nei fatti dinamico, competitivo e capace di instaurare reti collaborative forti, dove il mondo imprenditoriale non solo è in grado di esprimere una “domanda” forte di innovazione, ma anche di riconoscere le potenzialità intrinseche nelle conoscenze di frontiera per poi adattarle e sfruttarle al fine di innovare prodotti e processi.

I documenti della Commissione Europea per preparare la nuova fase di programmazione delle politiche comunitarie 2014-2020, danno conto delle difficoltà di formulare nei contesti più deboli politiche regionali che tengano conto sia dell'offerta di tecnologia e conoscenza che della domanda, ma è altrettanto evidente che la Commissione ritiene indispensabile che le politiche per la competitività debbano necessariamente rendere maggiormente efficiente lo scambio tra università e sistemi regionali.

In altri termini, mentre si ritiene strategico il ruolo di leadership delle Università nei processi di sviluppo di quei contesti caratterizzati da un prevalente tessuto di imprese a medio-basso contenuto tecnologico, con un’ampia presenza di piccolissime imprese con scarsa propensione all’innovazione, come è quello calabrese, è altrettanto vero che le sfide associate a questa funzione sono necessariamente più complesse e richiedono sforzi maggiori. Perciò, mentre nei contesti high-tech è possibile lavorare più facilmente su sinergie a più elevato livello di complessità (che coinvolgano centri per la ricerca e laboratori, sviluppo di cluster produttivi, collegamenti internazionali, attrazione di talenti), nelle regioni a medio-bassa tecnologia occorre operare, in prima battuta, con interventi di valorizzazione dei canali tradizionali (studenti, ricerca, internazionalizzazione e trasferimento tecnologico), in modo da renderli più efficienti e fluidi, destinando al medio periodo la realizzazione di progetti più complessi di integrazione e osmosi tra ricerca e sistema regionale.

1 Connecting Universities to Regional Growth, DG Regional Policy (European Commission), 2011.

4

Page 5: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Con questa consapevolezza, il presente contributo costituisce quindi un primo momento di riflessione svolto nell'Università della Calabria, con la partecipazione multidisciplinare di docenti e tecnici dell'Ateneo, sulla programmazione strategica delle politiche comunitarie per il periodo 2014-2020.

Pur presentando livelli di approfondimento non uniformi, il documento è il risultato di uno sforzo collettivo che l'Ateneo intende ulteriormente strutturare e garantire con continuità attraverso l'attivazione di Tavoli tematici di analisi e proposte al fine di alimentare un confronto costruttivo con la Regione e l'intero partenariato regionale.

La struttura del documento riflette lo svolgimento dei lavori preparatori del DOS. Dopo una breve introduzione che richiama le priorità strategiche del sistema universitario, il documento presenta i contributi dei tavoli ai singoli Obiettivi Tematici. Per ciascun Obiettivo Tematico sono riportati i principali elementi fattuali di contesto e le relative motivazioni alla base delle modifiche proposte al testo del Documento di Orientamento Strategico.

Inoltre, un contributo specifico è stato elaborato per il tema della governance e sviluppo della PA e per l'attrattività e qualità dei servizi agli studenti del sistema universitario regionale.

5

Page 6: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Introduzione

Il sistema universitario per l'innovazione e lo sviluppoIl documento sulla Strategia Regionale per l'Innovazione 2007-2013 del Febbraio 2010, testimonia quanto il sistema regionale della ricerca pubblica abbia ormai raggiunto una massa critica significativa per numero di ricercatori e infrastrutture di ricerca: un'indagine svolta su 34 strutture dipartimentali universitarie e istituti di ricerca nelle dieci aree di sviluppo scientifico e tecnologico individuate nel PON Ricerca e Competitività2 ha rilevato, infatti, circa 1500 ricercatori (per 2/3 di ruolo), oltre 100 M€ di grandi attrezzature disponibili e oltre 150 M€ di progetti finanziati nel periodo 2005-2008.

Anche la versione preliminare del Documento di Orientamento Strategico (Ottobre 2013) richiama i dati di un sostanziale allineamento del giovane sistema regionale pubblico della ricerca (attestato sullo 0,4% del PIL) con quello delle altre regioni del Mezzogiorno (pari in media allo 0,5% del PIL).

In molti settori, inoltre, la ricerca ha raggiunto livelli di eccellenza, come confermato dall'esito dell'esercizio di Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010, nonostante sia stata trascurata, se non pienamente ignorata, la valutazione delle concorrenza ed incidenza di vari fattori limitativi, legati alle problematicità specifiche del contesto socio-economico in cui opera il sistema universitario calabrese.

Allo stesso tempo, la Calabria fronteggia sfide sociali in vari ambiti, quali l'ambiente e i rischi naturali, la salute, i trasporti, la qualità della vita nelle aree urbane e rurali, che richiedono anche nuovi apporti di ricerca e innovazione.

Su questa base, pur con i rischi e i limiti che sono evidenziati nella versione preliminare del Documento di Orientamento Strategico, il sistema dell'alta formazione e della ricerca pubblica calabrese costituisce un'area di eccellenza per il sistema regionale e una delle leve per sostenerne la crescita e una maggiore apertura nazionale e internazionale.

D'altra parte, l'intero sistema universitario nazionale sta attraversando una fase di transizione che tende a ridefinire ruoli e posizionamenti dei vari Atenei all’interno del contesto nazionale ed europeo, obbligando tutti gli attori a misurarsi egualitariamente con realtà fortemente consolidate e competitive, oltre che con un crescente deficit di risorse ordinarie.

E' pertanto cruciale che il sistema regionale della ricerca (oggi proiettato a competere globalmente sul terreno della qualità dell'alta formazione e del trasferimento tecnologico) sia adeguatamente sostenuto dalle politiche regionali, in modo da superare e fronteggiare limiti e condizionamenti derivanti dal più complicato e problematico contesto in cui tale sistema è chiamato ad operare. Inoltre, al fine di circoscrivere i rischi derivanti da autoreferenzialità distorte (in quanto mai sottoposte alle necessarie verifiche e valutazioni), risulta indispensabile che, in futuro, gli interventi programmati fissino chiari obiettivi e poi accertino il raggiungimento di:

una piena qualificazione complessiva della formazione e della ricerca, anche a supporto delle politiche di “Smart Specialisation” e in funzione di attrazione di giovani, ricercatori e operatori dell'innovazione;

2 Le aree considerate sono: Materiali avanzati, Salute dell'uomo, Risparmio energetico, Tecnologie dell'informazione e delle telecomunicazioni (ICT), Trasporti Cantieristica e logistica, Tecnologie innovative per i Beni Culturali, Sistemi avanzati di manifattura, Tecnologie per la gestione sostenibile delle risorse Ambientali, Sistema Agroalimentare, Ambiente Marino.

6

Page 7: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

una più efficacia attuazione del diritto allo studio, anche attraverso il rafforzamento, l'integrazione e la qualificazione dei servizi offerti dalle università in tema di residenzialità, pari opportunità, servizi culturali per gli studenti e le città, qualità complessiva della vita sociale nelle cittadelle universitarie;

una piena adesione del sistema universitario alla sua cosiddetta “terza missione”, in modo da realizzare il fine strategico di un pronto trasferimento della conoscenza verso i settori produttivi e tale da valorizzare le esperienze positive di Liaison Office in quanto utile supporto alla diffusione e creazione di imprenditorialità innovativa;

la piena valorizzazione del contributo del sistema della ricerca per la risoluzione delle principali sfide sociali fronteggiate nella regione, anche attraverso iniziative di pre-commercial procurement 3.

In questa chiave, nel seguito sono illustrate le motivazioni delle integrazioni al Documento di Orientamento Strategico (Ril. 2.0 del 18.10.2013) con riferimento ai singoli Obiettivi Tematici.

3 Appalti pre-commerciali: si riferisce essenzialmente all'acquisto di servizi di ricerca e sviluppo da parte del settore pubblico per risolvere un problema socio-economico o una sfida di interesse pubblico per cui non è ancora disponibile alcuna soluzione sul mercato.

7

Page 8: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

TAVOLO 1 Contributi per gli Obiettivi Tematici

OT 1 – Ricerca e Innovazione; OT 2 – Società dell'Informazione;

OT 3 – Sistemi Produttivi

- Motivazioni e proposte -

8

Page 9: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

OT 1 Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione

Nel seguito sono illustrate le modifiche al Documento di Orientamento Strategico con riferimento all'Obiettivo Tematico 1, riportando per ciascuna i principali elementi fattuali di contesto e le relative motivazioni.

Valorizzare le dotazioni tecnologiche del sistema di ricercaContesto. Come già richiamato, il sistema regionale pubblico della ricerca ha raggiunto una significativa massa critica sia per il numero di ricercatori che per le dotazioni scientifico-tecnologiche disponibili in vari settori.

Il sondaggio svolto fra gennaio e febbraio 2009 dalla Regione Calabria, in occasione delle consultazioni effettuate presso numerose strutture di ricerca scientifica e tecnologica calabresi (35 centri, 24 dipartimenti universitari, 8 istituti CNR, 2 istituti CRA, 1 impresa) per la definizione dell’APQ PON Ricerca e Competitività, ha evidenziato una buona dotazione di infrastrutture e attrezzature di ricerca in tutte le aree, con livelli importanti per Salute, ICT, Ambiente, Agroalimentare, Materiali avanzati, Energia, Trasporti e logistica, per un valore complessivo superiore ai 100M€ per attrezzature di rilievo.

Successivamente, altri interventi a livello regionale e nazionale sono stati destinati ad accresscere il parco di infrastrutture di ricerca pubbliche, con l'obiettivo di rafforzarne la valenza sovra-regionale e la capacità di attrazione di progetti e operatori dell'innovazione. Ci riferiamo in particolare agli interventi di potenziamento strutturale (PON R&C – Avviso PON02) con il finanziamento di nove infrastrutture di ricerca nei settori dell'ambiente, salute, materiali, agroalimentare, energia per un valore complessivo superiore a 100 M€ solo per la Calabria4.

A questi interventi si aggiungono quelli relativi ai Laboratori pubblici su qualità degli alimenti, dei processi produttivi, della produzione primaria e del marketing in campo agroalimentare (APQ Ricerca – I° Atto Integrativo - Rete della Ricerca Agroalimentare in Calabria), per complessivi 6,9M€ nonché il cofinanziamento di attrezzature degli otto Poli di Innovazione regionali per circa 20M€.

A livello nazionale, il quadro strategico di riferimento “Horizon2020 Italia”5 adottato dal MIUR in coerenza con quello europeo, richiama i criteri adottati dall'ESFRI6 per l'individuazione della road map europea per le Infrastrutture di Ricerca.

4 SILA - Sistema Integarto di Laboratori per l'Ambiente, Univ Calabria, 12,3M€; SafeMed - Research Infrastructure for sustainable agricolture and food in Mediterranean Area, Univ Magna Graecia, 14,4M€; GeLMinCal - Generatore Eolico a Levitazione Magnetica in Calabria, Univ Medieterranea e C.I.Me.S.E., 15,4M€; LRC-FSH - Interregional Research Center for Food Safety & Health, Univ Magna Graecia, 15,4M€; Mouse, Potenziamento di una piattaforma integrata per lo studio di malattie umane di grande impatto attraverso l'uso del system phnotyping di modelli anumali: Mouse e Zebrafish clinic , Biogem scarl Stazione Dohrn e Univ Magna Graecia, 9,4M€; Food@Life - Research Infrastructure for food life and safety, Fondazione Terina, 14,65M€; Building Future Lab, Univ Mediterranea, 8,6M€; BioMedPark @ UMG, Implementazione e potenziamento di una Piattaforma Biotecnologica Integrata per lo sviluppo e la promozione della ricerca e di servizi innovativi nel campo delle malattie croniche e neurodegenerative dell'uomo, Univ Magna Graecia , 16,8M€; MATERIA - Materiali, Tecnologie e Ricerca Avanzata, CNISM e Univ Calabria, 15,7M€; BioMemo (CNR, Università della Calabria).5 Horizon 2020 Italia – Ministero dell'Istruzione, dell'Università, della Ricerca. Marzo 20136 European Strategic Forum for Research Infrastructure (ESFRI), attivo dal 2002, è costituito da delegati nazionali e della Commissione Europea ed ha un ruolo di supporto allo sviluppo di un approccio coerente nelle decisioni politiche sulle infrastrutture di ricerca in Europa.

9

Page 10: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Motivazioni. Le infrastrutture di ricerca hanno un impatto potenziale molto elevato a condizione che siano in grado di costruire una capacità operativa che vada oltre la realizzazione di specifici progetti di ricerca – che pure è condizione fondamentale - e che sia in grado di attrarre grandi player internazionali e di avviare processi di internazionalizzazione e di valorizzazione dei risultati della ricerca. Per quanto richiamato, inoltre, la coerenza e il collegamento con il quadro europeo indicato dall'ESFRI per lo sviluppo delle infrastrutture di ricerca è un elemento prioritario.

D'altra parte, le condizioni non favorevoli di contesto e alcuni elementi di autoreferenzialità che ancora caratterizzano il sistema della ricerca, richiedono politiche regionali e nazionali attente a:

monitorare e valutare lo sviluppo dei singoli laboratori e delle grandi strutture di ricerca, sia nella capacità di avanzamento progettuale che per le potenzialità di proiezione regionale, nazionale e internazionale, tenendo conto dei criteri adottati a livello europeo dall'ESFRI per le infrastrutture di ricerca, al fine di integrarli efficacemente in una strategia di Smart Specialisation;

sostenere (l'innesco di) attività di valorizzazione degli investimenti strutturali in R&S, con azioni specifiche e di contesto di promozione, formazione, mobilità internazionale, sostegno di piattaforme tecnologiche interdisciplinari, ricerca finalizzata anche alle grandi sfide sociali e produttive, che siano integrate in una politica più ampia di apertura internazionale della regione;

sostenere il consolidamento di laboratori di ricerca anche di nicchia in risposta a specifiche esigenze del sistema produttivo regionale.

Proposta di integrazione del DOS. Su questa base, riteniamo che la linea dell'OT dedicata a “Rafforzare le connessioni tra le attività di R&I e il sistema produttivo regionale orientando il sistema dell’offerta di ricerca e innovazione alla Strategia regionale di specializzazione intelligente (Smart Specialisation Strategy)” debba essere integrata con l'aggiunta del seguente paragrafo.

A tale proposito, è importante che le azioni già intraprese, a regia regionale e nazionale, di potenziamento delle strutture di ricerca pubblica siano opportunamente monitorate e valutate, con riferimento alle capacità di erogazione di servizi tecnologici avanzati e alle potenzialità di proiezione nazionale e internazionale, anche grazie a piattaforme tecnologiche interdisciplinari, al fine di integrarle efficacemente nel Sistema Regionale dell'Innovazione e favorirne un ulteriore potenziamento e valorizzazione, nonché una gestione sostenibile.

Rafforzare la funzione strategica di “terza missione” delle universitàContesto. Nell'ultimo decennio, le università calabresi hanno sviluppato una maggiore attenzione ai temi della valorizzazione dei risultati della ricerca e più in generale del trasferimento di conoscenze a favore del territorio e del sistema produttivo in particolare. Fra queste, è di particolare rilievo l'esperienza del Liaison Office dell'Università della Calabria e dell'incubatore accademico Technest.

Il Liaison Office di Ateneo (LiO) dal 2003 vettore principale delle politiche di valorizzazione della ricerca e di innovazione, dispone di uno staff stabile di 10 operatori (7 di ruolo) impegnati a: fornire servizi avanzati al territorio (dal 2007, oltre cento audit tecnologici nelle imprese regionali); sostenere l'avvio di nuove imprese innovative come gli spin-off (dal 2003, costituiti 24 spin-off da ricerca); valorizzare i prodotti della ricerca attraverso servizi di brevettazione e licensing (il portafoglio brevetti dell'Unical conta oltre settanta brevetti attivi e i primi casi di licensing di successo ); rafforzare la capacità progettuale integrata

10

Page 11: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

dell'Ateneo, in particolare verso imprese e centri di ricerca esterni; sostenere la creazione di nuovi insediamenti produttivi e mettere in opera un'efficace politica di attrazione verso imprese disposte a collaborazioni con l'Ateneo nelle proprie attività di ricerca e sviluppo7; partecipare attivamente alle reti nazionali ed europee del trasferimento tecnologico (rete italiana NetVal, rete europea Proton, socio APRE) . Il Liaison Office dell'Università della Calabria è stato più volte classificato fra i primi cinque TTO dall'indagine annuale NetVal sul trasferimento tecnologico in ambito universitario.

TechNest (nido delle tecnologie), incubatore di imprese dell'Università della Calabria operativo dal 2010, grazie al cofinanziamento del Progetto CRESCITA (2007-2011) del Ministero per lo Sviluppo Economico, con una superficie complessiva di circa 2000 mq², dotato di uffici destinati a 20 imprese high-tech, aula multimediale per riunioni, servizi telematici. Nell'ultimo triennio, l'incubatore ha accolto 19 startup, selezionate su base competitiva nell’ambito del Progetto CRESCITA e delle ultime tre edizioni della Start-Cup Calabria, la Business Plan Competition dell’Ateneo organizzata nell’ambito del Premio Nazionale dell’Innovazione (PNI Cube). Nelle ultime tre edizioni, sono state raccolte oltre duecento idee di impresa che hanno poi raccolto anche 5 premi nazionali. Attualmente TechNest ospita 13 imprese high-tech - operanti nei settori delle Scienze e tecnologie per la qualità della vita e della salute, dei materiali e nanotecnologie, ICT – che hanno raccolto oltre 4 milioni di euro di investimenti privati.

Motivazioni. Fino ad ora, il sostegno diretto da parte dei programmi regionali allo sviluppo di tali strutture e iniziative (Liaison Office, Uffici di Trasferimento Tecnologico, creazione di spin-off da ricerca, valorizzazione della proprietà intellettuale sviluppata nelle università e centri di ricerca) è stato molto debole. Le iniziative prima citate, pure auspicate dai programmi regionali, si sono sviluppate principalmente grazie all'autofinanziamento e a contributi nazionali ed europei. Solo recentemente, il programma CalabriaInnova nell'ambito delle attività di sostegno alla Rete Regionale per l'Innovazione, ha avviato un programma di supporto degli uffici di trasferimento tecnologico.

Per il ruolo centrale svolto dalle università nel sistema regionale della ricerca e innovazione, riteniamo che esse debbano essere chiamate ad assumere, in modo sempre più consapevole e strategico, le funzioni della cosiddetta “terza missione” e, pertanto, che debbano essere garantiti alcuni elementi che ne favoriscano lo sviluppo:

dotazione di risorse adeguate , dedicate in modo specifico all'avvio o allo sviluppo degli Uffici di Trasferimento Tecnologico del sistema della ricerca;

valorizzazione del sistema di competenze e servizi avviato dall'Università della Calabria per la creazione di imprese innovative, per garantire la continuità di tutte quelle fasi - di interesse “pubblico” - relative alla promozione della cultura d'impresa, di stimolo e pre-incubazione di idee di impresa innovative nonché per favorire la sostenibilità dei servizi di incubazione di start-up innovative (servizi logistici, consulenza, accesso a fondi di investimento);

un sistema di incentivazione premiale che, come correttamente indicato nella versione preliminare del DOS, sia commisurato ai risultati di elevata qualità raggiunti dagli organismi di intermediazione della conoscenza;

7 A tale proposito, si richiama la positiva performance dell'Unical nell'ambito dei bandi del PON Ricerca e Competitività: 31 progetti di ricerca industriale approvati; vari studi di fattibilità per laboratori pubblico-privati fra cui due con Poste Italiane e Poligrafico dello Stato su temi legati alla sicurezza digitale; 2 grandi infrastrutture di ricerca sul tema dei materiali, MATERIA, e dell'ambiente, SILA.

11

Page 12: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

un sistema di gestione della Rete Regionale dell'Innovazione dedicato alle funzioni di animazione, formazione, monitoraggio e valutazione dei nodi della rete, al fine di favorirne lo sviluppo autonomo.

Proposta di integrazione del DOS. Su questa base, si propone di aggiungere la seguente linea di indirizzo.

Rafforzare la funzione strategica di “terza missione” delle università. Considerato lo sviluppo complessivo e la visibilità nazionale e internazionale raggiunta dal sistema universitario nonché le esperienze positive di Liaison Office e di promozione di imprenditorialità innovativa8, è necessario sostenere in modo specifico le strutture di interfaccia e di incubazione delle università, con un sistema di incentivazione premiale commisurato ai risultati raggiunti e con una dotazione adeguata di risorse dedicate al trasferimento delle conoscenze (servizi tecnologici, proprietà intellettuale, spin-off da ricerca) e alla promozione della cultura d'impresa fra studenti e laureati, anche favorendo la sostenibilità dei servizi di pre-incubazione e incubazione di idee di impresa innovative.

Accrescere il livello di spesa privata in ricerca e innovazione anche attraverso strumenti mirati alle piccole imprese Contesto. A partire dal 2006, la Regione Calabria ha già sperimentato alcune forme avanzate di incentivazione della ricerca e innovazione delle PMI.

Nel 2006 è stato messo in campo un sistema di voucher tecnologici, strutturato in due fasi: una prima fase, contraddistinta da servizi orientati all'analisi della competitività di prodotti / servizi innovativi e all'erogazione di servizi tecnologici mirati di importo limitato, con l'obiettivo di stimolare e intercettare la domanda di innovazione anche da parte di micro e piccole imprese; una seconda fase destinata a finanziare progetti di R&S industriale, sulla base di piani di sviluppo messi a punto nella fase precedente. L'intervento prevedeva anche una forma di primo accreditamento dei soggetti titolati ad erogare i servizi previsti dall'Avviso. La dotazione finanziaria dell'Avviso è stata di 6M€, distribuiti equamente sulle due fasi. Complessivamente, sono state ammesse al finanziamento della prima Fase circa cento domande (su oltre 130 pervenute) con un contributo medio di circa 25K€ a progetto. Anche per ritardi attuativi, la prima fase ha determinato delle economie realizzative di circa 1M€ che sono state assorbite dalla seconda fase che ha finanziato 23 progetti con un contributo medio pari a circa 175K€. Lo strumento dei voucher ha coinvolto, nella prima fase, anche imprese che normalmente non hanno accesso a fondi per la ricerca e innovazione.

Un altro strumento impiegato nel 2008 e nel 2010 è quello dei Pacchetti Integrati di Agevolazione, che mirano ad accompagnare il piano di sviluppo di un'impresa con la combinazione di più strumenti: incentivi per gli investimenti produttivi e servizi reali, ricerca e servizi innovativi, formazione. La dotazione finanziaria dei due Avvisi è stata consistente, complessivamente pari ad oltre 120 M€ (di cui almeno 25 M€ sono stati effettivamente assorbiti da azioni di ricerca e innovazione svolte da circa centro imprese con un contributo medio pari a circa 250K). In entrambi i casi, i piani di innovazione sono stati richiesti soprattutto da imprese con un buon background tecnologico.

8 Technest, incubatore accademico con 19 imprese incubate dal 2010, 13 start-up ospitate, raccolti 4 milioni di euro di investimenti privati. Start Cup Calabria – business plan competition alla V edizione.

12

Page 13: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Non esiste un'analisi e valutazione organica delle due tipologie di interventi. Sicuramente entrambi hanno scontato una eccessiva durata delle procedure di valutazione e difficoltà nei sistemi di monitoraggio in-itinere dei progetti.

Motivazioni. Le caratteristiche dimensionali del sistema produttivo regionale e il deficit di competitività sui mercati extra-regionali spingono verso l'attivazione di un sistema di servizi per l'innovazione mirato a:

stimolare la domanda di innovazione anche da parte di micro e piccole imprese, coinvolgendo il sistema pubblico-privato di offerta dell'innovazione e con una una larga quota a carico dei fondi pubblici ;

fornire soluzioni concrete per un'ampia scala di esigenze di innovazione (da quelle più specifiche a quelle più complesse) di micro, piccole e medie imprese, attraverso l'utilizzo di servizi tecnologici qualificati e progetti di ricerca e innovazione più complessi, comunque cofinanziati dalle imprese;

accreditare i fornitori di servizi attraverso soglie minime di accesso (fissati a livello regionale) e con meccanismi di reputazione (alimentati direttamente dalle imprese).

Premesso che l'attivazione del sistema dei Poli di Innovazione e lo sviluppo del sistema degli uffici di trasferimento tecnologico delle università (Liaison Office) sono orientati a sostenere un sistema capillare di stimolo e intercettazione della domanda di innovazione delle imprese, è importante riconsiderare l'impiego di strumenti di incentivazione che permettano di rispondere in modo flessibile e rapido alle esigenze individuate, da quelle puntuali a quelle più complesse.

Proposta di integrazione del DOS. Su questa base, riteniamo che la linea dell'OT dedicata a “Accrescere il livello di spesa privata in ricerca e innovazione” debba essere integrata con l'aggiunta del seguente paragrafo.

D'altra parte, gli strumenti di incentivazione della ricerca e innovazione nelle imprese dovranno tenere conto della prevalenza di micro, piccole e medie imprese e dello sviluppo di un sistema di centri di offerta capaci di stimolare e intercettare la domanda di innovazione in modo capillare. A tale proposito, è da riconsiderare l'esperienza di strumenti agili e mirati, con procedure di selezione multistadio e fornitori di servizi tecnico-scientifici accreditati (quali i voucher tecnoologici), capaci di rispondere a esigenze specifiche delle aziende e accompagnare ove necessario lo sviluppo di progetti di ricerca e innovazione di maggiore impatto.

Accrescere il livello di apertura europeo e internazionale del sistema della ricerca e innovazioneContesto. I programmi europei e internazionali per la ricerca e l'innovazione sono una importante opportunità sia per le imprese che per il sistema della ricerca (in particolare, nel periodo 2007-2013, il 7° Programma Quadro di RST e il Programma per la Competitività e l'Innovazione). Essi rappresentano un momento di confronto diretto con le tendenze scientifiche e di mercato internazionali e sono una formidabile palestra per accelerare la formazione di competenze distintive. L'accesso a tali fondi è inoltre strettamente basato su criteri di eccellenza di livello internazionale.

Horizon 2020, il nuovo programma quadro per la ricerca e l'innovazione per il periodo 2014-2020, si poggia su tre pilastri: sostenere l'eccellenza della ricerca europea, promuovere la leadership europea

13

Page 14: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

nelle tecnologie industriali, rispondere alle grandi sfide della società europea, quali salute, cambiamenti demografici e benessere; sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e bioeconomia; energia sicura, pulita ed efficiente; trasporti intelligenti, ecologici e integrati; azione per il clima, efficienza delle risorse e materie prime; società inclusive, innovative e sicure. Inoltre, il programma intende sostenere tutto il ciclo dell'innovazione – dalla ricerca di base, alla ricerca applicata, alla sperimentazione e prototipazione industriale – ed ha grande attenzione per lo sviluppo delle Tecnologie Fondamentali Abilitanti (KET Key Enabling Technologies) e per gli elementi di interdisciplinarietà ( cross-cutting KET) in risposta alle sfide sociali e per una aumentata competitività europea.

Attualmente, la partecipazione di operatori calabresi a tali programmi è piuttosto limitata anche se non mancano esperienze di successo: da una rilevazione effettuata su CORDIS9 sono meno di quaranta i progetti finanziati dal 7° Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico 2007-2013 (7PQ) con la partecipazione di un partner calabrese, a fronte di oltre 5000 progetti con partner italiani.

Inoltre, la quasi totalità dei progetti finanziati sono promossi da università e centri di ricerca pubblici ed è limitata la partecipazione delle imprese anche se il programma riserva una quota specifica alla partecipazione di piccole e medie imprese. In molti casi, d'altra parte, la partecipazione “accademica” potrebbe fare da traino per una efficace presenza di PMI calabresi, in particolare fra quelle già attente ai mercati europei e internazionali e/o con un buon bagaglio di competenze tecnologiche.

La presenza dell'Unical è buona (21 approvati, 6 in negoziazione ed altri ancora in valutazione) e registra già un importante incremento rispetto al precedente 6° Programma Quadro 2000-2006 (14 progetti approvati) anche se esistono evidentemente ampi margini di miglioramento.

Nel complesso, pur rilevando un miglioramento rispetto alla partecipazione al 6PQ e considerando anche la partecipazione ad altri programmi comunitari non strettamente dedicati alla R&S (quali Interreg, LIFE+, Life Long Learning Programme, ecc.), il tasso di successo complessivo dei progetti calabresi in campo europeo rimane insufficiente.

Infine, pur non disponendo di dati complessivi sui progetti di cooperazione internazionale (ad esempio, EU-China, ENPI, programmi di cooperazione bilaterale in campo scientifico fra l'Italia e altri paesi), anche questo filone di cooperazione internazionale potrebbe aspirare a migliori performance.

Si può inoltre segnalare che solo recentemente e ancora in modo non organico, i programmi di internazionalizzazione del sistema produttivo (SPRINT a livello regionale, ICE a livello nazionale) hanno incluso le università, centri di ricerca, spin-off e start-up innovative, poli di innovazione nelle loro azioni di promozione, riscontrando d'altra parte un elevato interesse da parte degli operatori internazionali, sia accademici che industriali.

Motivazioni. Questo tema non è affrontato in modo esplicito nel DOS (tranne che per un accenno alle sinergie con i programmi nazionali ed europei) ma, per la sua rilevanza ed impatto potenziale, riteniamo che meriti un'attenzione specifica.

La partecipazione a progetti europei o internazionali richiede, infatti, un bagaglio di competenze ed un impegno progettuale nettamente maggiore rispetto ai programmi regionali e nazionali. Solo per citare gli elementi più evidenti, sono necessarie competenze linguistiche, accesso a reti industriali o di ricerca per la costruzione del partenariato, competenze tecnico-scientifiche o di mercato adeguate, capacità consolidate di relazione e gestione di progetti. Inoltre, la preparazione delle proposte richiede un investimento di tempo e di risorse materiali (viaggi, impegno di personale qualificato) consistente e

9 CORDIS – Servizio Comunitario di Informazione in materia di Ricerca e Sviluppo cordis.europa.eu/fp7/projects_en.html

14

Page 15: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

relativamente lungo nel tempo (spesso di alcuni mesi), decisamente superiore a quanto richiesto a livello regionale e nazionale.

Per contro, un aumento significativo del livello di partecipazione di imprese e centri di ricerca ai programmi a finanziamento europeo diretto – in particolare quelli dedicati alla ricerca e innovazione – rappresenterebbe un contributo importante all'apertura internazionale del sistema regionale, in termini di accresciute competenze, presenza nelle reti e accesso e visibilità sui mercati europei e internazionali.

E' importante, inoltre, sottolineare la presenza di nuovi meccanismi che favoriscono la sinergia fra i programmi per l'eccellenza europea e i fondi per la coesione e lo sviluppo territoriale. Horizon 2020, ad esempio, premierà alcune tipologie di progetti per i quali Regioni ed enti locali siano interessati a sperimentare (ad esempio, attraverso forme di pre-commercial procurement) nuove soluzioni tecnologiche, prodotti e servizi innovativi messi a punto dagli stessi progetti.

Per tali motivi, riteniamo che le politiche regionali debbano facilitare la partecipazione di gruppi di ricerca e imprese ai programmi europei e internazionali attraverso l'attivazione e l'integrazione di diversi strumenti, quali ad esempio:

sostegno alla mobilità di ricercatori e imprese per la preparazione di progetti europei e internazionali (partecipazione ad eventi di brokeraggio tecnologico, di partenariato internazionale, ecc.);

premi regionali per sostenere progetti valutati positivamente in ambito europeo ma non finanziati per mancanza di risorse;

cofinanziamento regionale per la partecipazione attiva a reti e cluster nazionali ed europei (es. mobilità e attività sperimentali collaterali su piattaforme tecnologiche europee e cluster tecnologici nazionali) destinato a imprese e centri di ricerca;

finanziamento di attività di promozione e assistenza alla partecipazione a programmi europei e internazionali da parte degli uffici di trasferimento tecnologico delle università (cfr. quanto indicato nella linea di intervento sulla “terza missione” delle università);

sostegno anche a livello regionale di piattaforme tecnologiche interdisciplinari capaci di rispondere alle principali sfide sociali, con particolare riferimento al miglioramento della qualità della vita, coerentemente con gli orientamenti del nuovo programma quadro europeo per la ricerca e innovazione Horizon 2020;

apertura a forme di pre-commercial procurement su prodotti e servizi di nuova concezione e ad alto contenuto di ricerca e innovazione e di indiscusso valore europeo;

integrazione nei piani annuali SPRINT di azioni ed eventi a forte contenuto tecnologico . A titolo di esempio, eventi di incoming (conferenze, summer school, ecc.) centrati su aree tecnologiche specifiche per attrarre operatori industriali innovativi oltre che accademici (cfr. quanto indicato nella linea di intervento sulla valorizzazione delle strutture di ricerca), partecipazione a fiere ad alto contenuto tecnologico (es. CEBIT, Hannover Messe, ecc.).

Proposta di integrazione del DOS. Si propone di integrare il DOS aggiungendo la seguente linea di indirizzo.

Accrescere il livello di apertura europeo e internazionale del sistema della ricerca e innovazione in tutte le sue componenti pubbliche e private. In particolare, è necessario migliorare sensibilmente la capacità di accesso ai programmi di ricerca e innovazione europei (Horizon2020 e COSME in primo luogo) e

15

Page 16: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

internazionali, con riferimento in primo luogo alle PMI, ad esempio con interventi premiali o di sostegno sia per le attività di ricerca “close-to-market” di carattere transnazionale, e sostenere a livello regionale piattaforme tecnologiche interdisciplinari capaci di rispondere alle principali sfide sociali, con particolare riferimento al miglioramento della qualità della vita, coerentemente con gli orientamenti europei. Parallelamente, è importante coordinare le azioni per l'internazionalizzazione del sistema produttivo (cfr. OT 3 per la Competitività) con quelle di valorizzazione del sistema della ricerca regionale in chiave di attrazione di imprese esterne e attivazione di collaborazioni pubblico-private e aprire a forme di pre-commercial procurement per sperimentare prodotti e servizi di nuova concezione e ad alto contenuto di ricerca e innovazione e di indiscusso valore europeo.

Razionalizzare la governance del sistema di Ricerca e Innovazione

Contesto. Come riportato dal DOS, il sistema regionale di offerta ha visto l'avvio di due Progetti Integrati di Sviluppo Regionale (PISR) dedicati all'attivazione del sistema dei Poli regionali di innovazione e della Rete Regionale dell'Innovazione. I progetti sono stati attivati nel 2012 e si concluderanno entro il 2015.

Motivazioni

Il DOS già affronta il tema della razionalizzazione della governance del sistema di ricerca e innovazione evidenziando la necessità di superare sovrapposizioni, ridurre l'autoreferenzialità delle strutture di offerta e promuoverne l'integrazione, adottare meccanismi premiali e migliorare l'efficacia e l'efficienza dei processi per garantire tempi certi di realizzazione degli interventi programmati. A questi elementi, si aggiungono i seguenti ulteriori elementi di riflessione:

E' necessario un sistema di governance della rete snello e altamente qualificato dedicato essenzialmente ad attività di stimolo, diffusione di standard di servizio più elevati, monitoraggio e supporto alla valutazione dei risultati dei nodi della rete regionale per l'innovazione;

I costi di gestione di tale sistema di animazione e monitoraggio della rete non devono sottrarre risorse all'effettivo funzionamento della rete stessa;

L'architettura complessiva del sistema deve evitare duplicazioni nell'erogazione di servizi fra i vari nodi e strutture;

Si rileva la mancanza di strumenti permanenti di informazione e confronto fra gli operatori del sistema regionale della ricerca e innovazione (quali, ad esempio, la Consulta Regionale della Ricerca che da alcuni anni non viene utilizzato).

Proposta di integrazione del DOS. Si propone di integrare il DOS modificando la linea di indirizzo come indicato in rosso di seguito.Adattare la governance del sistema di R&I, dare attuazione alla normativa regionale, e rafforzare il livello di efficienza ed efficacia degli attori della rete regionale di ricerca e innovazione e dell’Ente Regione. La governance del sistema dovrà essere adeguata agli orientamenti della smart specialization strategy, razionalizzando le iniziative dei soggetti interessati, evitando sovrapposizioni tra i livelli di governo con la definizione precisa di ruoli, compiti e funzioni, promuovendo un insieme di azioni volte a condividere e trasferire le conoscenze, a promuovere la coesione e l’identità territoriale all’interno dei confini regionali. L’obiettivo è di ridurre l’autoreferenzialità delle strutture di offerta e la distanza riscontrata tra i

16

Page 17: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

soggetti della rete. A tal proposito si implementerà un sistema di incentivazione legato ai risultati di elevata qualità raggiunti dagli organismi di intermediazione della conoscenza (poli di innovazione, laboratori, distretti tecnologici, cluster, Liaison Office, Parchi scientifici, ecc.). Alla normativa in materia dovrà essere data completa attuazione soprattutto con la finalità di favorire il costante dialogo sociale e istituzionale, favorendo l'attivazione di un sistema di animazione, monitoraggio e valutazione della rete regionale dell'innovazione che sia snello ed altamente qualificato, capace di accompagnare lo sviluppo del sistema evitando ulteriori sovrapposizioni. E' importante, nell'immediato, la riattivazione di strumenti di informazione e confronto quali la Consulta Regionale della Ricerca. L’Ente Regione deve garantire il rispetto di adeguati requisiti di accesso al finanziamento pubblico degli interventi, una migliore qualità delle domande di partecipazione e maggiore certezza sui tempi di istruttoria. A tal fine predisporrà un solido ed efficace sistema di monitoraggio e di valutazione dei risultati prodotti, anche tramite l’utilizzo di commissioni giudicatrici altamente qualificate, avvalendosi anche di strutture centralizzate accreditate a tale scopo e con caratteristiche di terzietà. Ai risultati prodotti dovrà essere correlato un meccanismo di incentivazione. Si adotteranno misure di semplificazione procedurale atte a garantire tempi certi nella realizzazione di interventi programmati. E’ opportuno, inoltre, coordinare in maniera più efficace l’azione regionale con le strategie messe in campo a livello nazionale e comunitario.

Attivare processi continui di valutazione delle politiche e degli interventi di R&I

Motivazioni. La valutazione permette di analizzare, in generale, il grado di rispondenza di una proposta rispetto agli obiettivi a cui risponde. Quando parliamo di Ricerca e Sviluppo o Innovazione o Ricerca Industriale la valutazione diventa una attività complessa, che coinvolge tanti soggetti e mobilita importanti risorse finanziarie, umane e tecnologiche. Inoltre, essendo una competenza sulla quale non c’è grande tradizione ed esperienza in Regione, è necessario acquisire modelli, metodologie e strumenti anche ricorrendo a forme di collaborazione e di scambio di esperienza con altre regioni, per evitare errori già fatti da altri ed imparare invece dai buoni risultati di tutti.

In questo contesto, la schematizzazione dei passi necessari per passare da una idea di bando alla selezione delle proposte ci aiuta ad interpretare alcuni dati interessanti. Fare scelte relative ad un bando implica prioritariamente identificare i settori/temi rilevanti e le modalità di erogazione del finanziamento. Rispetto a questi due elementi, l'esperienza ci mostra un approccio principalmente indifferenziato sui temi (di tipo bottom-up – basato su bisogni specifici dei proponenti) ed essenzialmente orientato all’uso di finanziamenti a fondo perduto, in conto capitale.

Un buon esercizio di valutazione inizia qiindi con la concezione del bando e con le scelte relative alle modalità di preparazione e sottomissione delle proposte.

Proposte. Si ritiene indispensabile che nel OT 1 del DOS si dedichi una sezione specifica al tema della valutazione dei programmi a sostegno della ricerca e dell’innovazione tecnologica con l’obiettivo di contribuire al miglioramento delle capacità di:

17

Page 18: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

progettazione e ideazione degli interventi, perfezionando le capacità di analisi del contesto territoriale e degli sviluppi tecnologici di alcuni settori;

gestione dei processi di selezione nei bandi di ricerca industriale e sviluppo pre-competitivo, attraverso una sistematizzazione delle fonti normative, della tempisitica e dei processi nei limiti della legislazione vigente e dei vincoli generali della PA;

utilizzo e conoscenza dei principali strumenti di monitoraggio e di valutazione in itinere;

realizzazione di modelli di valutazione di impatto di progetti complessi.

18

Page 19: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

OT 2 Agenda digitale (Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime)

Nel seguito sono illustrate le modifiche al Documento di Orientamento Strategico con riferimento all'Obiettivo Tematico 2.

Garantire la specifica dei requisiti funzionali per la digitalizzazione di processi della PA

Contesto. Nel delineare la direttrice mirata alla costituzione di un network regionale per la digitalizzazione dei processi amministrativi, il DOS individua alcuni ambiti prioritari per l’agenda digitale e specifica in modo puntuale alcune funzionalità che dovranno essere supportate.

Motivazioni. Il DOS evidenzia la necessità di garantire l’interoperabilità tra le varie applicazioni come requisito funzionale prioritario per l’automazione/digitalizzazione dei servizi. A questo importante requisito funzionale, tenendo conto della dettagliata analisi condotta nel documento su questo specifico contesto, sembra rilevante aggiungere i requisiti di trasparenza e di supporto alla gestione di dati soggetti a vincoli di privacy, che risultano cruciali nella gestione di servizi rivolti a cittadini ed imprese e che pongono di per se significative sfide di natura tecnologica.

Con riferimento alla medesima direttrice, si evidenzia inoltre come il DOS non si limiti a definire requisiti funzionali, ma si spinge a dettagliare modalità specifiche di implementazione e di progettazione architetturale delle soluzioni, evidenziando la “possibilità” di erogare i servizi in cloud. Si osserva in questa sede che la scelta di una opportuna architettura di implementazione è un processo complesso il cui risultato arriva a valle di un’attenta analisi dei requisiti. D’altra parte, trattandosi di un dettaglio tecnico probabilmente non cruciale in questo contesto (e la cui specifica potrebbe invece risultare vincolante in seguito), si suggerisce di mantenere il riferimento al cloud, tuttavia come esemplificazione di una modalità di supporto al requisito funzionale della scalabilità delle applicazioni.

Proposta di integrazione del DOS. Si propone di integrare il DOS modificando la linea di indirizzo come indicato in rosso di seguito.

Promuovere la costituzione di un network regionale per la digitalizzazione dei processi amministrativi e la diffusione di servizi digitali interoperabili per l’E-gov rivolti a cittadini e imprese. Le priorità incluse in questa direttrice sono quelle dettate dalle recenti disposizioni di legge (Decreto Crescita 2.0 e Decreto Fare) e saranno focalizzate principalmente su: anagrafe unificata e documento digitale; pagamenti elettronici alle PA; gestione del fascicolo sanitario elettronico e del dossier farmaceutico. I servizi potranno essere erogati in cloud o comunque su piattaforme tecnologiche che ne garantiscano la scalabilità rispetto il numero di utenze, attraverso la centralizzazione degli stessi nel DataCenter Regionale, con la possibilità di garantire interoperabilità delle banche dati pubbliche e gestione associata delle funzioni TIC (in particolare per i piccoli Comuni). L’erogazione dei servizi digitalizzati dovrà avvenire garantendo massima trasparenza verso i cittadini e le imprese per quanto concerne l’accesso alle informazioni di pubblica rilevanza, ma al

19

Page 20: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

contempo dovrà essere supportata da infrastrutture tecnologiche e metodologie di utilizzo che impediscano la divulgazione indiscriminata di dati sensibili o comunque soggetti a vincoli di privatezza. Tutti i processi amministrativi digitalizzati dovranno inoltre prevedere strumenti di controllo delle performances, che consentano in particolare di valutarne l’efficacia e l’efficienza rispetto alle tradizionali modalità di erogazione. Essi dovranno infine consentire agli utenti il costante monitoraggio telematico dello stato di avanzamento delle singole procedure, e implementare adeguati meccanismi per garantire la sicurezza delle transazioni in particolare nel contesto dei pagamenti elettronici alle PA. L’indicazione di questa direttrice strategica, già emersa nella prima versione del PAC (Piano di Azione e Coesione) e negli incontri della Cabina di Regia dell’Agenda Digitale Italia, è stata rafforzata da successivi confronti tra la Regione e l’Agenzia per l’Italia Digitale e dagli ultimi riferimenti normativi sulla razionalizzazione della spesa pubblica. Gli interventi riguardanti l’introduzione di innovazione tecnologica nei processi della PA riguarderanno in particolare i settori della giustizia, della sanità e dei beni culturali. Alcune azioni puntuali sono la realizzazione del SEC-SISR Sistema Economico Contabile - Sistema Informativo Sanitario Regionale; la creazione dell’Osservatorio dei Servizi e delle Infrastrutture ICT Regionale; la creazione di una piattaforma comune all’Amministrazione per la gestione della partecipazione ad avvisi rivolti a cittadini e imprese; la realizzazione di una piattaforma a sostegno del progetto Best Practice della Giustizia in collaborazione con il CISIA; la realizzazione di un network regionale che, collegando in rete tutti i Tribunali della regione, possa agevolare lo scambio dei dati del sistema giudiziario in Calabria, favorendo la reale adozione del Processo Telematico.

Inoltre, la realizzazione di un data center regionale richiede la promozione di politiche e specifici programmi di Cyber Security da inquadrarsi nel contesto più ampio delle strategie ed azioni nazionali ed europee promosse su tale fronte, stimolando in particolare, progetti e applicazioni innovative nell’ambito dello sviluppo di tecnologie, servizi, e più in generale competenze nel settore.

Favorire la diffusione degli Open Data

Contesto. Il DOS pone come elemento centrale dell’agenda digitale la realizzazione di una base di conoscenza regionale in cui confluisca il patrimonio informativo dei dati territoriali dell’amministrazione regionale, evidenziando il ruolo centrale degli Open Data in questo contesto.

Motivazioni. La realizzazione della base di conoscenza deve necessariamente confrontarsi con la problematica dell’integrazione dei dati provenienti da sorgenti informative eterogenee differenti, che è stata una delle tematiche di riferimento nell’ultimo decennio per la comunità di ricerca internazionale operante nel settore delle basi di dati. Due aspetti sono di primaria rilevanza in questo ambito:

In primo luogo, i dati forniti da alcune sorgenti informative possono, una volta integrati, violare dei vincoli di integrità specifici per l’applicazione. Ad esempio, in un contesto di integrazione di dati anagrafici, due sorgenti informative potrebbero indicare differenti valori per l’età di una certa persona. Risolvere situazioni di conflitto (meglio note come inconsistenze) è stato un degli obiettivi principale delle ricerche condotte in questo ambito.

20

Page 21: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

In secondo luogo, bisogna ricordare che la funzionalità principale di un sistema di integrazione di dati è quella di fornire una visione unificata e globale grazie a cui l’utente del sistema può elaborare interrogazioni senza essere necessariamente informato sulle caratteristiche specifiche delle singole sorgenti. Sarà infatti il sistema ad accedere alle sorgenti e ad eseguire una riformulazione delle interrogazioni. Dunque, gli specifici meccanismi di gestione delle interrogazioni interni al sistema dovranno essere sofisticati ma completamente trasparenti all’utente finale.

Alla luce di queste considerazioni, sembra necessario specificare nel documento che la base di conoscenza dovrà essere “integrata” e soddisfare le proprietà sopra esposte.

Si osserva inoltre che vari sistemi prototipali sono stati sviluppati negli anni sulla base di queste due linee guida. La loro adozione non sembra tuttavia funzionale alla promozione della trasparenza della PA, poiché per averne una concreta fruibilità, l’utente finale dovrebbe conoscere in dettaglio lo schema logico sottostante l’implementazione. Oggigiorno, la tematica degli Open Data è invece strettamente correlata all’arricchimento/annotazione semantica dei dati da parte degli utilizzatori finali anche attraverso interazioni e confronti che possono avvenire su strumenti orientati alle social (virtual) communities. Sembra dunque rilevante riconsiderare la direttrice strategica alla luce di queste osservazioni.

Infine, si rileva come anche in questo contesto il tema dell’infrastruttura cloud risulta ortogonale. In effetti, l’obiettivo specificato nel DOS è la realizzazione di un sistema per la gestione dei dati come base della conoscenza, e va dunque rilevato che i sistemi cloud, pensati per la distribuzione del carico computazionale di applicazioni, non sono funzionali all’implementazione di basi di dati e/o di conoscenza. In questo ambito, andrebbero invece considerati approcci alla realizzazione di basi di dati distribuite.

Proposta di integrazione del DOS. Si propone di integrare il DOS modificando la linea di indirizzo come indicato in rosso di seguito.

Rafforzare la protezione del patrimonio informativo dei dati territoriali dell’amministrazione regionale. Il tema innovativo della diffusione degli Open Data e del riuso del dato pubblico porterà alla realizzazione di progetti orientati alla creazione di un’infrastruttura per la raccolta e la gestione dei dati, la cui fruizione sarà garantita mediante un servizio cloud regionale centralizzato o comunque mediante servizi dedicati che ne garantiscano la scalabilità. L’obiettivo dell’infrastruttura è di configurarsi come base della conoscenza e della promozione della trasparenza della PA. La base della conoscenza dovrà essere integrata, implementando opportuni meccanismi di riconciliazione delle inconsistenze che dovessero emergere dalla ricombinazione dei dati presenti su sorgenti informative eterogenee. La base di dati dovrà essere facilmente consultabile dai cittadini e dalle imprese mediante evoluti ma intuitivi servizi di ricerca e interrogazione. In particolare, al fine di rendere più efficace e produttivo il riutilizzo del dato pubblico, le applicazioni sviluppate nell’ambito dell’agenda digitale, in special modo in termini di automazione di servizi delle PA, dovranno prevedere meccanismi per l’arricchimento semantico delle informazioni da parte degli utilizzatori anche attraverso modalità di interazione social.

21

Page 22: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Garantire i servizi digitali a suole e centri di aggregazione sociali e culturali

Contesto. Il DOS individua alcuni contributi specifici per stimolare l’aumento della domanda di servizi digitali e il potenziamento delle competenze nell’uso delle tecnologie.

Motivazioni. Il DOS rivolge attenzione a scuole e centri di aggregazione sociali e culturali, mentre risulta evidente che anche le università possono trarre giovamento dalle politiche delineate. Appare inoltre rilevante rilevare come qualunque programma mirato all’aumento della domanda di servizi digitali non può prescindere dall’eliminazione delle barriere nell’accesso alla rete e dei divari esistenti nella diffusione della connettività a larga banda.

Proposta di integrazione del DOS. Si propone di integrare il DOS modificando la linea di indirizzo come indicato in rosso di seguito.

Aumentare la diffusione delle TIC. In risposta alla limitata diffusione finora registrata, dovranno essere attivate capillari e intense azioni di alfabetizzazione e inclusione digitale, con particolare riguardo alle aree interne e rurali, rivolte a stimolare l’aumento della domanda di servizi digitali e il potenziamento delle competenze nell’uso delle ICT. In tale ottica, un efficace contributo appare conseguibile attraverso la realizzazione di contenuti e servizi in cloud digitali per le scuole, università, e centri di aggregazione sociali e culturali (ad es. biblioteche), da affiancarsi a specifici interventi mirati alla diffusione capillare della banda larga e ultralarga in tali contesti. Sul versante delle imprese la diffusione delle TIC dovrà essere promossa in coerenza con la strategia regionale di specializzazione intelligente, prestando particolare attenzione al sostegno dell’e-commerce, quale importante elemento a supporto della crescita del tessuto imprenditoriale calabrese. Su questa direttrice e rivolgendosi sia ai cittadini sia alle imprese, si attiveranno inoltre politiche di sensibilizzazione sui rischi e sulle minacce di criminalità informatica e abusi telematici.

Rafforzare le dotazioni tecnologiche del sistema dell'alta formazione per pro-muovere la diffusione di servizi didattici innovativi e accessibiliContesto. Sostenere e potenziare lo sviluppo della scuola digitale sono obiettivi coerenti con le indicazioni e i suggerimenti formulati nell’agenda digitale europea e recepiti appieno nell’agenda digitale italiana. Si tratta di un’articolata strategia volta al rinnovamento della didattica ed all’introduzione nella pratica educativa di linguaggi e contenuti digitali. In una regione come la Calabria, perseguire queste tipologie di finalità, inquadrabili nel contesto di investimenti per lo sviluppo del capitale umano, per migliorare le competenze e le conoscenze della popolazione giovanile, è un passaggio assolutamente imprescindibile per favorire e sostenere la debole crescita economica e sociale che caratterizza il nostro territorio.

Inoltre, è da sottolinearsi come migliorare la qualità dell'istruzione e della formazione sono obiettivi inquadrati tra le founding priority dal “Position paper” dei Servizi della Commissione Europea sulla preparazione dell’Accordo di Partenariato e dei Programmi in ITALIA per il periodo 2014-2020. In particolare, il documento di indirizzo evidenzia in modo esplicito la necessità di favorire la partecipazione

22

Page 23: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

all’istruzione universitaria e sottolinea che gli investimenti devono essere “concentrati sul miglioramento della qualità dell'istruzione e della formazione, tenendo conto delle diverse situazioni tra Regioni”.

Motivazioni. Alla luce delle osservazioni sopra riportate e del delicato contesto socio-economico della Regione Calabria, risulta del tutto evidente il ruolo centrale che il potenziamento della formazione in ambito universitario dovrebbe avere nelle politiche regionali di orientamento strategico. Infatti, l’innalzamento della qualità e l’adeguamento tecnologico delle attrezzature e strutture didattiche, il miglioramento delle infrastrutture e l’istituzione di nuovi laboratori per l’acquisizione di specifiche competenze incideranno in modo determinante sulla qualità del servizio offerto agli studenti delle università e ridurranno il digital divide dell’intera comunità universitaria. Inoltre, l’impiego avanzato delle risorse tecnologiche consentirà agli Atenei di fornire una risposta tempestiva ed efficace al tessuto produttivo della Regione in termini di formazione e riqualificazione, nonché in termini della definizione e preparazione di moderne figure professionali flessibili e innovative.

Proposta di integrazione del DOS. Si propone di integrare il DOS aggiungendo la seguente linea di indirizzo nell'ottica di realizzare un progetto pilota regionale.

Potenziare tecnologicamente le strutture didattiche degli Atenei e promuovere l’implementazione di servizi didattici innovativi. Tale azione è in primo luogo specifica nel contesto della direttrice strategica volta a diffondere la cultura digitale, ma nel contempo si dispiegherà sinergicamente alle attività previste nell’ambito dell’OT10 puntando ad innalzare la qualità del processo di insegnamento/apprendimento nei corsi di studio delle università. In tale ambito, si promuoverà lo sviluppo e l’implementazione di nuove soluzioni per la didattica mirate, in particolare, all’erogazione di percorsi formativi fruibili in rete in modalità blended learning, all’automazione della raccolta dei dati per la gestione della qualità dei corsi di studio, alla valutazione in tempo reale dell’efficacia dell’insegnamento, alla semplificazione delle procedure per lo svolgimento e la valutazione delle prove d’esame, ed alla partecipazione alle lezioni in telepresenza a studenti diversamente abili. Propedeutiche a questi obiettivi saranno azioni volte al potenziamento delle infrastrutture di rete degli Atenei, all’adeguamento tecnologico delle aule, e all’acquisizione delle piattaforme informatiche di supporto ai metodi di e-learning.

Favorire la diffiusione del software libero e il riutilizzo del software

Contesto. Il Codice dell’Amministrazione Digitale evidenzia come le pubbliche amministrazioni debbano acquisire programmi informatici nel rispetto dei principi di economicità e di efficienza, tutela degli investimenti, riuso e neutralità tecnologica. L’implementazione dell’agenda digitale sarà un momento concreto in cui tali principi dovranno attuarsi in piani di incentivazione all’utilizzo del software libero ad alla diffusione della cultura della riusabilità del software.

Motivazioni. Il DOS manca attualmente di una direttrice specifica rivolta agli ambiti sopra delineati.

Proposta di integrazione del DOS. Si propone di integrare il DOS modificando la linea di indirizzo come indicato in rosso di seguito.

23

Page 24: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Rafforzare l’utilizzo del software libero nell’ambito della PA, orientando in particolare lo sviluppo delle nuove applicazioni su soluzioni tecnologiche e infrastrutture open source. Sulla stessa direttrice, si promuoverà la cultura del riutilizzo delle componenti tecnologiche sviluppate realizzando un catalogo dei servizi digitalizzati e definendo per essi come specifico requisito funzionale la riusabilità delle soluzioni o comunque di porzioni di esse.

24

Page 25: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

OT 3 - Competitività dei sistemi produttivi

Il contributo sull'Obiettivo Tematico 3 offre una revisione complessiva sia dell'analisi di contesto che delle indicazioni operative, con approfondimenti su settori prioritari quali agroalimentare e turismo e sulla tipologia di strumenti di intervento su cluster e su singole PMI.

Gli assunti di baseLe riflessioni riportate per l'Obiettivo Tematico 3 partono dall'assunto che i sistemi produttivi e le imprese che li caratterizzano giochino, nel contesto attuale, un ruolo particolarmente importante soprattutto per quanto riguarda la creazione di nuova occupazione, la competitività complessiva del sistema regionale ed i processi di innovazione.

Sulla base della più importante letteratura economica, si ritiene infatti che le imprese, soprattutto le PMI:

hanno un’importanza economica più che proporzionale rispetto al loro peso e costituiscono il principale motore della creazione di nuova occupazione;

sono uno dei motori con cui si creano e si diffondono l’innovazione e la conoscenza. In alcuni settori, specialmente in quelli a più alta intensità di conoscenza come l’informatica o le biotecnologie, il contributo delle PMI alla creazione di nuovi prodotti e processi, o al miglioramento di quelli esistenti, è più che proporzionale rispetto al loro peso;

sono in grado di sfruttare le sinergie offerte dal territorio. Alcuni economisti sostengono che l’alto tasso di innovazione delle PMI, ove esso viene rilevato, deriva da un vantaggio competitivo nello sfruttare le esternalità (i c.d. effetti di spillover) prodotte delle università e dei centri di ricerca nel territorio. Le PMI sarebbero quindi maggiormente capaci di sfruttare i risultati delle istituzioni esterne che svolgono ricerca di base.

In merito a questo ultimo punto, si deve sottolineare che lo sforzo di ricerca ed innovazione delle PMI più innovative possiede, nella più parte dei casi, le seguenti caratteristiche:

tende ad innovazioni di prodotto piuttosto che di processo;

tende a produrre innovazioni incrementali, senza però escludere la possibilità di produrre innovazioni radicali;

si concentra sulla produzione di prodotti per mercati di nicchia;

è più intenso nelle PMI che producono prodotti finiti;

comporta spesso legami forti con le istituzioni di ricerca.

Peraltro, è bene evidenziare che la presenza di numerose PMI costituisce soltanto una condizione necessaria ma non sufficiente per la competitività del sistema. In particolare, le caratteristiche economiche dei settori in cui le PMI operano, ma anche e soprattutto il contesto di policy in cui esse si trovano a operare possono risultare decisivi per sfruttare a pieno il potenziale di queste imprese. Come si avrà modo di ribadire più avanti nel testo, accanto ad interventi diretti sulle imprese sono necessari interventi di sistema volti a ridurre le diseconomie che pervadono il sistema regionale, sia sul fronte dell'adeguatezza delle infrastrutture produttive che del sistema del credito che ancora della legalità e sicurezza.

25

Page 26: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Di seguito, dopo aver presentato le caratteristiche peculiari del nostro sistema produttivo, si presentano le indicazioni operative per comparto di attività economica. Tali indicazioni sono costruite attraverso un impianto strategico che contempla l'avvio di più efficaci programmi di sostegno generale alle PMI e l'implementazione di politiche mirate volte a sostenere le PMI ovvero i cluster e le reti di imprese in alcuni settori strategici, e in particolare in quelli ad elevata crescita.

Le peculiarità del contesto calabreseLa Calabria mostra le principali criticità tipiche delle aree economicamente arretrate: struttura produttiva regionale debole e incompleta, caratterizzata da bassi tassi di crescita e produttività; tassi di disoccupazione elevati, che assumono connotati drammatici nel caso di quella giovanile e femminile; carenza e scarsa qualità delle infrastrutture materiali e immateriali; inefficienza e instabilità degli assetti politico-decisionali e amministrativi.

L’analisi dei principali indicatori macroeconomici segnala un persistente divario dell’economia calabrese rispetto alle altre regioni italiane.

L’arretratezza economica della Calabria è senza dubbio connessa alla debolezza del sistema produttivo. La composizione del valore aggiunto regionale mostra un’elevata terziarizzazione (determinata soprattutto dall’ipertrofia del settore pubblico), un sovradimensionamento del primario (che in Calabria rappresenta notoriamente il settore rifugio dell’offerta di lavoro in eccesso, che non trova sbocchi occupazionali in altri comparti) e un peso contenuto del settore industriale e, segnatamente, delle attività manifatturiere.

La base produttiva regionale, oltre ad essere contenuta ed incompleta, evidenzia significativi limiti strutturali. Prevalgono diffusamente le microimprese con assetti gestionali ed organizzativi elementari, incapaci di sostenere processi di crescita aziendale e, tanto meno, di sopperire alle diseconomie dimensionali attraverso l’attivazione di forme di cooperazione interaziendale. La ripartizione settoriale delle imprese e dell’occupazione, come già accennato per il valore aggiunto, conferma un consistente sovradimensionamento della Pubblica amministrazione, del commercio, dei servizi alle attività economiche, dell’edilizia. Al contrario, si registra un peso alquanto contenuto dell’industria manifatturiera, peraltro fortemente incentrata su attività tradizionali (alimentare, lavorazione del legno e dei metalli, comparti questi che aggregano oltre la metà delle imprese manifatturiere regionali), principalmente orientate al soddisfacimento della domanda locale e alla fabbricazione di prodotti-input del settore delle costruzioni; estremamente esigua è, invece, l’incidenza di imprese operative in settori a maggiore contenuto tecnologico e di innovazione.

Il livello di innovazione imprenditoriale in Calabria non è elevato se si considera il grado di utilizzo di Internet nelle imprese: nel 2012 era pari a 22,9 per cento, inferiore rispetto alla media italiana (31,6%) e in linea con quella del Mezzogiorno (22,2%). Irrilevante è anche la bilancia dei pagamenti tecnologica: gli incassi regionali per beni e servizi tecnologici incidono appena per lo 0,04% su quelli nazionali, mentre i pagamenti rappresentano lo 0,07% .

La debolezza del sistema produttivo calabrese ne condiziona il livello di apertura e la capacità di competere sui mercati esteri. Gli scambi commerciali si attestano su volumi alquanto modesti e il saldo commerciale è abbondantemente negativo, denotando un elevato grado di dipendenza della regione. La Calabria contribuisce per lo 0,1% alle esportazioni nazionali, il peso più basso tra le economie regionali (Banca d’Italia 2010). La capacità di esportare (esportazioni su PIL) della regione è molto contenuta e si attesta intorno all’1 per cento; un dato decisamente inferiore sia alla media meridionale che a quella nazionale. Si tenga presente, a questo proposito, che l’evidenza empirica dimostra che le aziende che si

26

Page 27: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

internazionalizzano sia a livello regionale che nazionale conseguono risultati economico-finanziari ed offrono opportunità di impiego migliori rispetto alle imprese non esportatrici.

L’attrattività turistica della regione nel corso dell’ultimo decennio è migliorata sensibilmente. Nell'ultimo decennio, le presenze sono aumentate in misura significativamente superiore alla crescita dell’area meridionale e nazionale.

Le modeste performance del tessuto economico calabrese dipendono anche da un contesto ambientale scarsamente competitivo. Rilevante è la sottodotazione quali-quantitativa dello stock infrastrutturale: posto uguale a 100 il dato medio italiano, la Calabria raggiunge un indice di infrastrutturazione pari a 76. Il deficit di infrastrutture economiche regionali è addebitabile in larga misura alla carenza di impianti energetico-ambientali (48,3), di reti telematiche (58,4) e di reti e strutture bancarie (47). Per quanto riguarda le infrastrutture di trasporto, invece, in termini meramente quantitativi, la regione non si discosta dai valori medi nazionali. Tuttavia, permangono gravi criticità per quanto riguarda la dotazione di servizi di mobilità e logistica nonché i livelli prestazionali delle infrastrutture e dei servizi di trasporto.

Decisamente penalizzante per il sistema imprenditoriale è la relativa inefficienza del sistema del credito regionale: il costo del denaro in Calabria è molto più alto che nel resto del Mezzogiorno e dell’Italia. A ciò si correla un elevato rapporto sofferenze/impieghi, più del doppio di quello nazionale.

Altro fenomeno che limita drasticamente le performance competitive del sistema produttivo regionale riguarda il problema della sicurezza e della legalità. La Calabria è, infatti, una delle regioni italiane a più alta densità di eventi delittuosi e di attività illecite messe in atto dalla criminalità organizzata.

Nell’insieme, la mancanza di standard minimi di qualità del contesto determina una scarsa capacità di attrazione del sistema-Calabria.

La regione presenta un mercato del lavoro pesantemente condizionato dalla debolezza del sistema produttivo, che assorbe una quota limitata dell’offerta di lavoro regionale, evidenziando consistenti ritardi rispetto alle aree più sviluppate del Paese ed enormi distanze rispetto agli obiettivi occupazionali fissati in sede europea. Le maggiori criticità sul fronte occupazionale si riscontrano con riferimento alle componenti più deboli del mercato del lavoro: i giovani e, più in generale, le donne.

L’attuale recessione economica globale produce impatti profondamente diseguali nello spazio e nei diversi settori dell’economia.

Senza dubbio le aree economicamente più avanzate e più esposte all’andamento dei mercati internazionali sono quelle che hanno subito, in prima battuta, le maggiori conseguenze associate alla caduta della domanda mondiale. Paradossalmente, in queste circostanze, economie meno dinamiche e più caratterizzate da un peso relativo maggiore dei settori al riparo dalle turbolenze dei mercati internazionali, quali il terziario e la pubblica amministrazione, risentono meno, in una prima fase, degli effetti a catena innescati dalla crisi del settore finanziario e dalla caduta del commercio mondiale.

La scarsa apertura ai mercati internazionali, la bassa specializzazione nel manifatturiero e, di contro, la relativa maggiore presenza di attività agricole e di servizi più direttamente legati alla domanda delle famiglie e del settore pubblico, hanno lasciato più a lungo la Calabria a riparo dagli effetti più duri dell’attuale crisi internazionale. Tuttavia, ora le ripercussioni dell’andamento negativo della domanda, insieme alla ristrettezza delle risorse pubbliche e alla complessiva caduta degli investimenti si stanno facendo sentire con forza sulle dinamiche economiche regionali. La Calabria, ancora ampiamente dipendente da flussi di spesa pubblica e con una struttura dell’occupazione in cui il peso del settore pubblico risulta rilevante, a causa della carente presenza di altri comparti dell’economia, potrebbe risentire nel futuro in maniera imponente dei provvedimenti restrittivi che stanno per trovare applicazione in Italia.

27

Page 28: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Nel 2012, la crisi economica e finanziaria ha prodotto effetti rilevanti sull’economia calabrese. Tutti i settori produttivi hanno subito una contrazione del valore aggiunto: in particolar modo, l’agricoltura e le costruzioni. Si è registrata, inoltre, una forte contrazione del livello di attività nel comparto delle opere pubbliche ed una diminuzione delle transazioni nel mercato immobiliare, a cui si è associata una ulteriore decelerazione dei prezzi. Le presenze turistiche hanno registrato una contrazione che ha riguardato principalmente la componente nazionale. Nel settore dei trasporti, l’attività di transhipment del porto di Gioia Tauro ha subito un notevole calo e tra gli aeroporti calabresi solo quello di Lamezia Terme ha registrato una crescita del numero dei passeggeri in transito.

Nel 2012 il PIL regionale ha registrato un calo del 3,7% su base annua in termini reali, più pronunciato rispetto a quello rilevato per il Mezzogiorno (-3,2%) e per l’Italia (-2,4%). Tale riduzione è imputabile principalmente all’andamento negativo della domanda interna (-5,3%), ed in particolare dei consumi (-4,6%) e degli investimenti (-8,7%).

Nonostante le numerose criticità evidenziate dai dati macroeconomici, la geografia economica regionale contiene alcuni importanti punti di eccellenza, sebbene ancora isolati e non in grado di generare processi di sviluppo diffusi e duraturi.

Un primo punto di eccellenza è la Piana di Sibari, nella provincia di Cosenza. Negli ultimi trent’anni nell’area si è consolidata una rete di piccole e medie imprese agricole e agroindustriali (oleifici, industrie di conservazione della frutta, di trasformazione agrumaria, di surgelati) integrate, innovative e fortemente orientate al mercato. Accanto a queste imprese si è venuto costituendo un nucleo di strutture cooperative di servizi alla produzione e alla promozione commerciale. Di recente nella Piana è stato promosso il Distretto Agricolo di Qualità (DAQ).

Il porto di Gioia Tauro è un altro luogo esemplare della geografia economica calabrese. In pochi anni è diventato l’hub di transhipment leader del Mediterraneo, grazie alla sua centralità geografica, che consente di servire in maniera ottimale con i feeder sia i porti della costa orientale sia quelli della costa occidentale. La struttura portuale è ancora fortemente specializzata nel “transito” delle merci, con scarsi impatti sulla loro movimentazione e manipolazione.

C’è da segnalare poi la specializzazione metalmeccanica nelle province di Vibo e di Crotone. Il sistema metalmeccanico vibonese si compone di circa 30 aziende nate dal processo di decentramento produttivo dell’impianto Nuovo Pignone. La maggior parte di queste imprese produce prodotti meccanici per il settore petrolchimico, per committenti per lo più internazionali. Il settore metalmeccanico crotonese si concentra invece nella carpenteria metallica pesante e, in particolare, nella produzione di serbatoi e parti di centrali elettriche, destinata ai mercati arabi e asiatici.

Sul versante della capacità di attrazione turistica, di interesse è l’area di Zambrone-Tropea-Capo Vaticano nel vibonese fortemente vocata al turismo balneare, che vede annualmente una quota consistente di visitatori stranieri, pari a circa il 30% (un’incidenza doppia rispetto a quella regionale). Al pari della provincia di Vibo, nel territorio crotonese vi sono le precondizioni per la formazione di un piccolo distretto turistico tra Isola Capo Rizzuto e Crotone incentrato sulle risorse naturali e archeologiche. Meno sviluppato, ma con buone potenzialità, è il turismo nelle aree rurali e montane legate alla presenza di risorse naturali di grande valenza, tre grandi parchi nazionali e strutture, alcune delle quali da ammodernare, per praticare gli sport invernali.

Infine, dai primi anni ’90 del secolo scorso, e in concomitanza con lo sviluppo dell’Unical, nell’area urbana cosentina si è sviluppato un sistema di piccole e medie imprese operanti nel settore dell’informatica. L’Unical stessa cura azioni dirette allo scouting, l’accompagnamento e la creazione di imprese innovative, con l’avvio nel 2010 dell’incubatore di imprese Technest, nel campus universitario. Nel 2009, il Sistema Locale del Lavoro di Cosenza con 385 unità locali (sulle 618 della provincia) e oltre

28

Page 29: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

1.600 addetti si colloca al settimo posto nell’elenco dei SLL specializzati nel settore dell’informatica, con un coefficiente di localizzazione pari a 1,58.

In sintesi, l’analisi del contesto economico regionale evidenzia numerosi vincoli. Al contempo, però, è necessario evidenziare che esistono importati potenzialità connesse alla presenza di una ragguardevole dotazione di risorse immobili e mobili (beni ambientali e culturali, eccellenze produttive, capitale umano scolarizzato), che tuttavia risultano sistematicamente sottoutilizzate. Il problema del ritardo di sviluppo della Calabria non è dovuto tanto alla mancanza assoluta di precondizioni e di dotazioni per lo sviluppo quanto all’incapacità delle istituzioni pubbliche e private calabresi di tradurre le risorse materiali e immateriali regionali in occasioni di sviluppo duraturo e sostenibile. In particolare, la Pubblica amministrazione regionale, ai diversi livelli, esprime forti deficit organizzativi e di competenze e una marcata incapacità di promuovere, sostenere e realizzare in maniera efficiente ed efficace programmi e iniziative di sviluppo socioeconomico di qualità.

Spunti di riflessione ed indicazioni OperativeSistema produttivo e internazionalizzazione

Il quadro delineato impone l’adozione di una strategia regionale a sostegno della competitività delle PMI che deve puntare prioritariamente a promuovere la vitalità imprenditoriale, la diversificazione produttiva, l’innovazione e la capacità di adattamento al cambiamento dei sistemi produttivi, attraverso l’implementazione di strumenti e azioni ispirati ai principi della semplificazione e della concentrazione degli interventi.

In coerenza con il documento Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020, le risorse su cui investire sono identificate oltre che nelle risorse umane, nella disponibilità di capitale sociale fisso, conoscenza e servizi avanzati e nella accessibilità al credito, anche mediante garanzie pubbliche, e capitale di rischio.

Per rafforzare queste risorse, tenendo conto delle lezioni apprese nell’ambito degli ultimi due cicli di programmazione dei fondi strutturali, si possono prevedere sia misure generaliste, rivolte alle singole imprese, sia misure più “mirate e selettive”, finalizzate a promuovere prioritariamente il potenziamento e/o la creazione di poli, reti e cluster di imprese (operanti nei settori strategici regionali).

Le misure generaliste devono puntare al rafforzamento delle capacità competitive delle imprese esistenti e al supporto all’avvio di nuove iniziative imprenditoriali attraverso: i) sistemi di incentivazione automatica per investimenti innovativi e in ricerca; ii) creazione e potenziamento di parchi di impresa volti alla localizzazione per i primi anni di attività delle nuove imprese digitali e/o a contenuto tecnologico ovvero di quelle operanti nell'ambito della social innovation; iii) voucher per l’acquisto e l'utilizzo di servizi digitali (ICT); iv) strumenti di ingegneria finanziaria per favorire l'accesso al credito; v) strumenti di micro-credito per l'avvio di imprese giovanili, femminili e del no-profit.

Le misure “mirate” dovranno essere rivolte alla realizzazione di interventi a favore di aggregazioni e filiere di imprese che soddisfano i requisiti di specializzazione territoriale, settoriale e/o tecnologica, allo scopo di favorire lo sviluppo industriale e imprenditoriale in un’ottica distrettuale e di rete fra imprese.

In quest’ambito, potrà essere previsto un insieme di misure integrate, riguardanti, oltre che gli aiuti agli investimenti e alla ricerca, il rafforzamento della dotazione infrastrutturale materiale e immateriale e dei servizi rivolti in special modo ai sistemi produttivi regionali maggiormente rilevanti in termini di valor aggiunto e occupazione (agroalimentare, manifattura leggera, ict, etc...).

29

Page 30: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

A tali linee di intervento si affiancano le azioni di promozione internazionale del sistema produttivo regionale, nonché di attrazione di imprese innovative e investimenti esterni alla regione. Tale opzione strategica, sebben complessa, poiché interessa diversi ambiti (ambiente, istruzione, sicurezza, pubblica amministrazione, trasporti e comunicazione, ecc.) e richiede la messa in campo di differenti e sofisticate politiche e strumenti di intervento, risulta particolarmente rilevante per ampliare i mercati di sbocco delle imprese e dei prodotti e servizi calabresi e per qualificare e ampliare la base produttiva e occupazionale.

Sulla base di queste opzioni programmatiche, è possibile delineare tre direttrici di intervento.

La definizione ed implementazione di un sistema integrato e semplificato di aiuti, costituisce il primo pilastro della strategia per la competitività delle PMI, fondato sull’attivazione di strumenti automatici per il sosteaziendali, di sgno degli investimenti trumenti negoziali mirati al sostegno di investimenti complessi nei settori ad elevata specializzazione e strategici, di strumenti valutativi che consentano la gestione integrata delle azioni di sostegno all’innovazione, alla ricerca e sviluppo, alla formazione delle risorse umane ed in particolare di sperimentare azioni di territorializzazione degli strumenti, anche attraverso la definizioni di forme innovative di governance multilivello, di consolidare lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile e giovanile, di attivare strumenti mirati alla graduale riemersione di settori di economia sommersa.

Attore protagonista e beneficiario di tale strategia deve divenire il sistema regionale dell’artigianato, attraverso azioni di razionalizzazione delle localizzazioni, l’integrazione delle iniziative artigiane in filiere produttive, la definizione ed attivazione di strumenti mirati alla produzione anche su scala sovra regionale della produzione artigianale tipica e di qualità. Tutto ciò nel quadro di semplificazione della normativa regionale di settore, in coerenza con lo SBA – Small Business Act.

Soprattutto con riferimento alle misure di incentivazione, in discontinuità con le precedenti fasi di programmazione, occorrerà definire modalità di intervento in grado di assicurare la fattibilità e la prevedibilità dei procedimenti competitivi per l’accesso a benefici ed incentivi, annunciando con congruo anticipo tempi, risorse, e modalità di accesso per la selezione delle imprese beneficiarie. In tale direzione, in connessione con quanto previsto dall’Agenda Digitale, è opportuno prevedere l’implementazione e l’adozione di sistemi informatici e telematici che consentano la presentazione, l’istruttoria e la gestione delle domande di agevolazione delle imprese.

La seconda direttrice strategica è costituita dall’attivazione di interventi in grado di migliorare il contesto di operatività delle imprese calabresi, favorendo la qualificazione delle aree regionali per gli insediamenti produttivi, la creazione e il rafforzamento di incubatori di imprese innovative e garantendo un efficace sistema di servizi per le imprese.

Gli interventi per le aree industriali nella logica del potenziamento delle reti, delle filiere e dei cluster, dovranno essere finalizzati al conseguimento dei requisiti delle Aree Produttive Ecologicamente attrezzate (APEA). Le azioni per la creazione e il potenziamento di incubatori di imprese innovative dovranno essere attivate in stretta connessione con le iniziative avviate dalle Università e dai Centri di Ricerca pubblici regionali.

I servizi pubblici alle imprese devono consentire di accompagnare in modo stabile la crescita della competitività del sistema produttivo e della sicurezza dell’attività d’impresa e di rendere concreti i processi di semplificazione amministrativa, anche al fine di incrementare la capacità della Regione di attrarre investimenti di imprese esterne, che determinino apporti qualificati e significativi di know-how lungo le filiere e la creazione nuova e buona occupazione.

30

Page 31: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Nella convinzione che la conoscenza e la circolazione delle informazioni rappresentino fattori critici di competitività, in particolare a supporto dei processi di innovazione e di aggregazione tra imprese, la Regione dovrà operare per colmare i gap informativi e migliorare la circolazione della conoscenza tra tutti gli attori del sistema, imprese, ricerca e istituzioni.

Il terzo pilastro della strategia consiste nell’attivazione di uno specifico programma per la promozione su scala nazionale e internazionale della Calabria, con una attenzione prioritaria ai principali comparti “forti” dell’export regionale (agroindustria, artigianato tipico, metalmeccanico) e con l’attivazione di speciali strumenti finanziari a sostegno dei processi di internazionalizzazione nelle aree strategiche dello scenario mondiale, assieme al sostegno della penetrazione dei prodotti calabresi nei mercati internazionali.

In tale ambito risulta fondamentale:

fornire alle PMI informazioni adeguate e facilmente accessibili sulle modalità per estendere la loro attività all'estero;

migliorare la coerenza e l'efficienza economica delle attività di sostegno all'internazionalizzazione, anche attraverso un miglior coordinamento tra livello regionale e nazionale;

favorire la “logica di filiera”, che vede come fattori chiave di competizione l’accesso all’innovazione e una forte integrazione a valle con gli anelli che presidiano i mercati, anche localizzati fuori regione;

realizzare azioni che possiamo definire di “sistema” che possano cioè configurarsi come interventi indiretti a regia regionale a valenza collettiva, volti a creare le condizioni per lo sviluppo internazionale di sistemi di imprese (filiere, settori, gruppi). Esempi di tali azioni di sistema possono essere:

- strumenti di supporto al networking tra le PMI: realizzare banche dati settoriali dell’offerta di competenze, prodotti, servizi e brevetti delle PMI (e delle loro reti e filiere) e dei centri di ricerca della Calabria, con la principale finalità di facilitare il networking tra imprese e tra imprese e ricerca, in prospettiva dei loro processi di internazionalizzazione;

- potenziamento della partecipazione della Calabria a progetti interregionali attraverso cui favorire l’inserimento delle PMI regionali in iniziative di rete più ampie che coinvolgono altre regioni, ampliandone le opportunità di internazionalizzazione.

Una attenzione particolare deve essere dedicata ai rapporti tra sistema produttivo e sistema finanziario e creditizio. Il completamento dell’iter di rafforzamento degli organismi associativi di base come i “consorzi fidi di garanzia”, assieme all’attivazione di strumenti di ingegneria finanziaria mirati all’accesso al credito e al rafforzamento della struttura patrimoniale delle PMI, costituiscono azioni prioritarie e imprescindibili.

Sistema agroalimentare

Il settore agroalimentare riveste un ruolo fondamentale nell’economia regionale e per tale motivo richiede un’attenzione particolare verso alcuni aspetti che lo caratterizzano. In tale ottica, le politiche regionali dovrebbero accompagnare con azioni specifiche i sistemi produttivi locali per favorirne l'irrobustimento, il livello di innovazione e la presenza sui mercati extra-regionali.

31

Page 32: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Gli interventi nel settore dovrebbero:

incentivare lo sviluppo e l’integrazione di nuove aziende agricole nel sistema agroalimentare regionale, attraverso:

- il sostegno a forme di gestione collettiva di terreni abbandonati, sia a fini produttivi che ricreativo/naturalistici;

- il supporto dell’imprenditorialità giovanile, con priorità ad iniziative volte all'introduzione di innovazioni nella filiera di riferimento, anche attraverso la creazione e sviluppo di incubatori di imprese;

- la formazione on the job di giovani diplomati e laureati;

avere un orientamento più deciso verso i cluster produttivi e le potenzialità di sviluppo economico derivante dalla loro interazione ed integrazione;

accrescere il livello di conoscenza delle esigenze e delle competenze, anche attraverso l’utilizzo di strumenti per la raccolta di informazioni su competenze, prodotti e servizi di aziende, filiere e centri i ricerca, per facilitare il networking tra i soggetti a vario titolo interessati;

facilitare la creazione e l’integrazione di filiere agro-alimentari da parte di produttori agricoli e agro-alimentari, attraverso lo sviluppo di modelli innovativi capaci di integrare produzione, trasformazione, distribuzione e commercializzazione;

facilitare collegamenti e sinergie con altri settori produttivi, nell'ambito del più ampio concetto di made in Italy;

puntare al miglioramento delle caratteristiche nutraceutiche delle produzioni e all’utilizzo a fini produttivi degli scarti di lavorazione, con l’obiettivo di aumentare la competitività dell’offerta agricola ed agroalimentare sui mercati nazionali ed internazionali e di sviluppare modelli innovativi di distribuzione e commercializzazione;

favorire la definizione di panieri territoriali a marchio collettivo, anche a supporto ed esplicitazione di sistemi di qualità volontari conformi alle linee guida comunitarie per l’agroalimentare, e coordinamento regionale dei diversi marchi;

favorire l'avvio di accordi di commercializzazione tra piccole imprese ed imprese anche non regionali già internazionalizzate con l’obiettivo di avviare un percorso di acquisizione di esperienza per giungere nel tempo a forme più evolute di internazionalizzazione;

supportare l'avvio di format innovativi per la commercializzazione (ma anche eventualmente somministrazione) diretta delle produzioni agro-alimentari e lo sviluppo e finanziamento di reti di punti vendita in Calabria, in Italia ed all’estero.

Alcune delle suddette azioni dovrebbero essere sviluppate e gestite con finalità di prototipizzazione da parte di sistemi di imprese, distretti e cluster riconosciuti anche attraverso ITI (Investimenti Territoriali Integrati).

Turismo

In connessione con la strategia del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile e del Piano Strategico per lo Sviluppo del Turismo in Italia, è necessario prioritariamente mettere in campo azioni che consentano di ridurre il fenomeno della stagionalità turistica, che favoriscano l'integrazione tra

32

Page 33: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

risorse turistiche (montagna, mare, beni culturali, centri storici, gastronomia, etc..), che migliorino i servizi turistici regionali e l'immagine della regione nel mondo.

In tema di promozione, è necessario superare, in particolare, l’attuale situazione caratterizzata dalla presenza di innumerevoli portali tematici, alcuni anche di buon livello e aggiornati, che hanno poco appeal sul pubblico e poca integrazione tra di loro, tipica di una concezione del web di vecchio stampo: presenza di redazioni territoriali standardizzate, autoreferenziali e top down; mancanza di interattività;‐ eccesso di mediazione; scarsa interconnessione con altri siti e scarsa visibilità; seriosità comunicativa; contenuti dispersivi; mancanza di riconoscimento forte di identità; mancanza di strumenti di partecipazione.

Le direttrici di intervento e le azioni prioritarie da implementare riguardano:

A. Creazione delle destinazioni e dei prodotti turistici sostenibili

incentivare per lo sviluppo e l'innovazione del prodotto turistico calabrese e la sua promo-commercializzazione, anche in una logica di co- marketing;

sostenere lo sviluppo di applicazioni per smartphone e tablet che rispondano alle necessità del turista internazionale in visita, anche attraverso il sostegno a start-up tecnologiche specializzate in questo settore;

garantire lo sviluppo di accordi con tour operator globali, focalizzandosi in via prioritaria su tour operator forti e su geografie BRIC.

B. Riqualificazione e potenziamento del sistema dell’ospitalità

sostenere gli investimenti per la qualificazione, il potenziamento e l’innovazione dei sistemi di ospitalità delle aree turistiche regionali;

garantire un maggiore accesso al credito per interventi volti al miglioramento del ricettivo, come modifiche strutturali, interne (SPA, piscina, palestra, ecc.) ed esterne (entertainment per i giovani) mirate all’intrattenimento;

sviluppare la creazione di reti d’Impresa (anche inter-regionali) tra imprese operanti nel settore turistico su tematiche comuni;

sostenere l’emersione, la riqualificazione e l’integrazione delle seconde case nel sistema della ricettività;

avviare azioni integrate finalizzate alla valorizzazione dei singoli attrattori e del territorio immediatamente circostante.

C. Azioni di sistema per la promozione turistica

avviare tavoli per accordi con compagnie aeree internazionali, soprattutto finalizzati a creare o aumentare il numero di collegamenti diretti con i Paesi target;

incentivare fiscalmente o attraverso benefit la produzione di film internazionali ambientati in luoghi sui quali si intende puntare come offerta di sistema, preferibilmente realizzati da produzioni di paesi target;

rafforzare gli interventi di promozione dell’offerta turistica regionale nei mercati obiettivo;

sostenere l’acquisizione di tecnologie per la pianificazione del traffico e della mobilità nelle Destinazioni Turistiche Regionali e lo sviluppo di servizi di trasporto collettivo;

valorizzazione di sentieristica di qualità per escursioni a piedi o in bicicletta;

33

Page 34: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

avviare forme sinergiche con le Università e gli Istituti tecnici superiori per: supportare la formazione continua degli operatori turistici, sia per migliorare le competenze tradizionali legate all’accoglienza (informazione turistica multilingua e tecniche di customer satisfaction), sia per sviluppare la conoscenza e la sensibilità in tema di sostenibilità ambientale; qualificare la formazione degli operatori del turismo rurale e dell’entroterra (nei settori della ricettività e della ristorazione); sviluppare la formazione di figure specializzate nelle nuove attività turistiche legate all’ambiente, alla natura e alla cultura (es. guide nei parchi, animatori del patrimonio e delle risorse culturali) o a nuove forme di promozione del territorio.

34

Page 35: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

TAVOLO 2 Contributi per gli Obiettivi Tematici

OT 4 – Energia; OT 5 – Clima; OT 6 – Ambiente; OT 7 – Mobilità

- Motivazioni e proposte -

35

Page 36: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

OT 4 - Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori

La sezione fornisce in primo luogo un quadro, seppure parziale, di competenze ed esperienze di ricerca con un impatto potenziale significativo su temi di rilevanza regionale per migliorare l'approvvigionamento energetico e lo sviluppo sostenibile.

Su alcuni temi vengono anche suggerire delle possibili integrazioni alle linee strategiche di intervento.

Ruolo delle Fonti Energetiche RinnovabiliLa generazione da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) è stata di straordinaria importanza per la potenziale riduzione dei costi. Infatti le FER non programmabili (Impianti eolici e fotovoltaici) sono caratterizzati dall’essere a costo marginale nullo, con la conseguenza che organizzando sul territorio regionale sistemi di aggregazione della domanda e dell’offerta, è possibile il riacquisto dell’energia prodotta non attraverso la “borsa elettrica” e quindi sulla base di parametri definiti PUN (Prezzo Unico Nazionale) ma su prezzi ridotti grazie alla possibilità di sfruttare gli ampi margini esistenti tra i prezzi al dettaglio, praticati dai più grossi competitor del mercato, e il prezzo zonale. Ciò consentirebbe quindi una maggiore competitività del settore produttivo regionale potendo contare su un costo dell’energia elettrica alquanto più basso di quello derivante dal PUN e in linea con i più bassi costi su scala europea.

La rilevanza di questo aspetto la si può ben comprendere se ad esempio si pensa a quanto accaduto in Sardegna in merito alla chiusura dell’ALCOA pur in presenza di ingenti risorse energetiche da FER.

Le strategie di aggregazione su citate, comportano interessanti sviluppi sulle reti nell’ambito del paradigma delle Smart Grids e Micro Grids, ormai in via di consolidamento e di interesse generalizzato su scala planetaria con particolare riferimento alle Smart Cities.

L’avvento di tali reti di nuova concezione può essere foriero di sviluppo tecnologico locale (sia a livello di componenti che di sistemi) con interessanti prospettive di sviluppo e di ricerca.

Le enormi potenzialità della Regione Calabria relative alla produzione di energia da fonti rinnovabili consentono di affermare che sussistono ampi margini di sviluppo del settore energetico a supporto della crescita economica in tutti i comparti della Regione, dal terziario all’agricoltura.

In particolare è da rilevare che l’ulteriore sviluppo di IAFR può supportare efficacemente il sistema di trasporto in generale ed in particolare quello ferroviario laddove ancora non esiste alcun tipo di elettrificazione. E’ infatti ragionevole che a fianco della mobilità elettrica indirizzata ai singoli utenti si provveda ad un più ampio sfruttamento dell’energia da fonte rinnovabile nei settori tradizionali del trasporto pubblico.

Ciò influenzerà notevolmente le riduzioni di gas climalteranti consentendo un ulteriore impulso allo sviluppo endogeno.

In questo quadro ovviamente si inseriscono anche i sistemi CHP (Combined Heat and Power) i sistemi di accumulo nella loro più ampia accezione consentendo una ampia integrazione di più tecnologie, Elettriche, termiche e ICT.

36

Page 37: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Geotermia a bassa entalpia per la diversificazione della produzione di energiaContesto.

l costo crescente dei combustibili fossili, le sempre maggiori difficoltà per il loro reperimento e gli effetti negativi da essi prodotti sull’economia, sulla stabilità politica e sul riscaldamento globale, richiedono uno sforzo delle istituzioni e degli esperti per vedere quale contributo le fonti rinnovabili potrebbero dare entro il 2050 alla copertura dei consumi di energia in Italia, in sostituzione di una parte significativa dell’energia ottenuta da carbone, gas e petrolio.

In particolare, sarebbe opportuno conoscere quale ruolo potrebbe giocare la geotermia entro quell’anno se si potesse procedere al suo accelerato sviluppo per produrre energia elettrica con tecnologie consolidate e con altre innovative oggi allo studio, nonché per gli usi diretti in forma di calore. La frazione di energia fornita nel 2010 dal calore della Terra per tutti i suoi usi è stata solo lo 0,70% dei 185 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio consumati complessivamente nel nostro Paese per usi energetici: 0,57% per produrre energia elettrica, ed il resto per usi diretti. Si tratta quindi di una frazione di sfruttamento molto modesta se rapportata ai 21 exajoules (corrispondenti a circa 500x106 TEP) di risorse geotermiche potenzialmente estraibili fino a 5 km di profondità su cui l’Italia può contare, soprattutto per usi diretti di media e bassa temperatura.

Con riferimento alla Calabria, l’assetto geologico-strutturale della regione definisce dei complessi idrogeologici caratterizzati da 6 di classi di permeabilità crescente. Le prime tre delle quali (permeabilità da media a molto alta) includono i sei principali acquiferi regionali, da nord a sud: Valle del Lao, Pollino, Piana di Sibari, Piana di S. Eufemia, Piana di Gioia Tauro, Reggio Calabria–Villa San Giovanni), tutti porosi ad eccezione di quello del Pollino, permeabile per fratturazione e carsismo. Le classi di permeabilità da media a bassa caratterizzano i complessi idrogeologici delle rocce plutoniche e metamorfiche. Nelle aree costiere, nelle piane alluvionali e nella valle del Crati gli acquiferi semplici e multifalda sono facilmente raggiungibili (molto spesso la falda si trova a profondità < 10 m) e rappresentano le aree in cui si concentra il oltre il 75% della popolazione calabrese e importanti attività agricole. Nelle aree montane costituite dai rocce metamorfiche e plutoniche gli acquiferi sono caratterizzati da coltri di alterazione con una circolazione idrica sotterranea freatica la cui superficie piezometrica assume andamenti che seguono la morfologia superficiale.

Una caratterizzazione del territorio e delle possibili applicazioni è stata realizzata da un progetto nazionale guidato dal CNR (VIGOR) che ha realizzato un database con informazioni di interesse geotermico.

In tale contesto la Geotermia a Bassa Entalpia (GBE) rappresenta uno strumento cardine per la “diversificazione della produzione dell’energia” tanto in un ottica post-incentivi quando sarà sempre più importante consumare l'energia prodotta.

Motivazioni.

Date le peculiari caratteristiche del territorio calabrese, le enormi potenzialità della Regione in termini di produzione di energia da fonti rinnovabili consentono di affermare che lo sfruttamento delle numerosissime emergenze geotermiche diffuse lungo l’intero territorio, ed attualmente sfruttate solo in minima parte, potrebbe rappresentare l’asse portante in una politica di rilancio dell’intero settore della produzione di energie eco-compatibili.

Le evidenze geotermiche superficiali, che presentano una notevole continuità territoriale grazie soprattutto alle caratteristiche geologiche e morfologico-strutturali della Calabria, e per tali motivi di agevole e diffuso sfruttamento, rendono più che auspicabile interventi in tal senso. La presenza di forti

37

Page 38: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

gradienti idraulici generati dai numerosi rilievi della regione, alcuni dei quali dell’ordine dei 2000 metri, acquiferi profondi molto estesi, fondamentalmente carbonatici ed evaporitici e la capacità delle acque di emergere rapidamente lungo i sistemi di faglia, creano le condizioni ideali affinché sistemi a bassa entalpia possano svilupparsi lungo l’intero territorio Calabrese. Nella nuova programmazione Energetica Calabrese, un ruolo principe potrebbe dunque essere giocato dalla geotermia, data l’ubiquitaria presenza di quelle formazioni che ottimamente si prestano allo sviluppo di sistemi caldi.

Uno sfruttamento intensivo di tale inesauribile e diffusissima risorsa soddisferebbe le esigenze di incremento di produzione da rinnovabili, in quanto energia pulita e a basso costo, e di riduzione delle emissioni di Gas climalteranti (CO2, H2S, NOx etc.) in linea con le direttive comunitarie, non dimenticando le positive ricadute sull’economia Regionale.

Un intervento di valorizzazione delle risorse geotermiche risponde dunque bene alla strategia di Lisbona e Goteborg perché punta alla riduzione della dipendenza dalle fonti tradizionali di energia, al miglioramento dell’efficienza energetica, allo sviluppo delle conoscenze e delle tecnologie nei campi delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica e della riduzione degli impatti sul clima. Questo è tanto più vero quando si considerano i settori produttivi in Calabria a cui si fa riferimento per l’applicazione della fonte energetica geotermica quali la serricoltura, la trasformazione agro-industriale, lo sviluppo turistico-ricreativo, il riscaldamento domestico.

Nel diagramma di Lindal (cfr. figura) sono riportati solo alcuni dei possibili utilizzi dei sistemi geotermici in funzione delle temperature di emergenza. Dall’analisi, appaiono evidenti le ulteriori positive ricadute su tutta una serie di attività, nello sfruttamento dei sistemi a bassa entalpia, alternative alla produzione energetica, che potrebbero fungere, fra l’altro, da fondamentale traino per l’occupazione Calabrese.

La GBE può essere utilizzata come riscaldamento e raffrescamento nel campo produttivo (allevamento di bestiame, pesci-cultura, agricoltura) e domestico (edifici pubblici come ospedali, scuole, ecc; e privati ad uso commerciale, uffici e di residenza) determinando “forti riduzione del consumo energetico” e conseguentemente della spesa pro-capite al netto degli incentivi.

Nella progettazione e costruzione di nuovi complessi edili la GBE rappresenta un’opportunità unica per la riduzione del consumo energetico e nello stesso

38

Page 39: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

tempo rappresenta un’opportunità di formazione e crescita culturale-economica per tecnici progettisti, aziende e committenti.

L’utilizzo della GBE incentiva la riqualificazione energetica degli edifici determinando una forte ricaduta lavorativa sul Settore Edilizio, che vive un profondo periodo di crisi.

La risorsa geotermica può fornire un contributo non trascurabile all’obiettivo strategico per la sostenibilità ambientale e l’utilizzo ottimale delle risorse energetiche.

Spunti per un'integrazione del DOS

Allo scopo di promuovere un piano di conservazione e sviluppo dell'utilizzo dell'energia geotermica sono necessari una serie di studi, ricerche e interventi che estendano lo stato delle conoscenze per giungere ad un corretto utilizzo della risorsa:

lo "Studio preliminare degli acquiferi profondi" che permetterà di ricostruire la geometria e la caratterizzazione degli acquiferi profondi delle aree di piana in Calabria

la "Realizzazione della Carta geologico-tecnica della Risorsa geotermica regionale e alla definizione delle Linee Guida per il suo utilizzo"

la realizzazione di una Carta del Flusso di Calore della Regione Calabria ed in particolare delle aree di interesse termale.

Un "Progetto Geotermia" da condurre attraverso la realizzazione di pozzi esplorativi e la quantificazione e la parametrizzazione della risorsa geotermica nelle aree di piana della Calabria.

La discretizzazione dei complessi idrogeologici e la loro caratterizzazione in termini di bilancio idrogeologico e caratteristiche chimico/fisiche rappresentano il punto di partenza per l’utilizzo per la “diversificazione della produzione dell’energia” attraverso la Geotermia a Bassa Entalpia. La conoscenza della litostratigrafia e dell’idrogeologia costituiscono gli elementi basi su cui sviluppare la progettazione di un impianto geotermico. L’incentivazione di progetti di ricerca e studio delle caratteristiche litostratigrafiche ed idrogeologiche a scala regionale è una necessità imprescindibile per l’incentivazione della GBE al fine di non determinare variazioni dell’equilibrio idrogeologico sotterraneo.

In particolare, per sviluppare un intervento significativo sulle potenzialità dell'energia geotermica nel territorio calabrese, si ritiene necessario operare su due aree campione che possano essere considerate, per caratteristiche geologiche, idrogeologiche e per la natura degli indizi geotermici, come particolarmente rappresentative della risorsa geotermica in Calabria: la valle del Crati e l’area di Lamezia.

In valle del Crati sono presenti le manifestazioni a più alta termalità (75 °C) della Calabria, e negli acquiferi artesiani a bassa profondità le acque raggiungono sempre temperature termali (pozzo di Mongrassano) mentre nel Lametino si conoscono emergenze a varia termalità. Le due aree sono già state oggetto in passato di studi sulle emergenze termali, ma in entrambi i casi manca una visione complessiva che permetta di definire (obiettivo generale del progetto) gli aspetti fondamentali della risorsa geotermica ai fini di un suo proficuo utilizzo: caratteristiche e potenzialità del serbatoio geotermico.

Per raggiungere tale obiettivo sarà necessario effettuare una completa rivisitazione delle precedenti indagini, un approfondimento attraverso nuove indagini e l’applicazione di nuove metodologie. In entrambe le aree gli obiettivi specifici devono riguardare la definizione dei circuiti idrotermali, dei parametri fisico-chimici dei serbatoi profondi e dei tempi di circolazione dei fluidi geotermici; particolare attenzione sarà rivolta alla definizione del tipo di sorgente termica che origina le anomalie, dal momento che si ritiene ragionevolmente che questa sia dovuta ad un quadro geologico (tettonico e geodinamico)

39

Page 40: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

differente rispetto a quelli delle altre aree geotermiche italiane. I risultati conseguiti nelle due aree campione potranno essere utilizzati per la stesura di un protocollo di indagine da applicare in altre aree geotermiche della Calabria già parzialmente note, come pure in aree promettenti con o senza indizi conosciuti di termalismo. Inoltre, i metodi di indagine applicati nel presente progetto potranno anche essere impiegati in futuri studi volti a valutare la potenzialità di eventuali sistemi “Hot Dry Rocks” (HDR). Queste ultime sono generalmente legate ad una sorgente "calda" superficiale (zona di Larderello e dell'Amiata in Toscana, vulcani del Lazio Settentrionale ed area flegrea in Campania, ecc.). Per quanto attualmente noto, i sistemi calabresi potrebbero essere considerati (secondo le classificazioni dell'USGS, Muffler 1979) come sistemi idrotermali superficiali convettivi. Tenendo in considerazione una delle classificazione più recenti proposta da Erdlac et al. (2008), la risorsa geotermica in Calabria si configurerebbe come un "sistema intraplacca", ospitata sia in rocce "sedimentarie" che in rocce cristalline di un cratone, dove la sorgente termica potrebbe essere sostanzialmente legata al gradiente termico.

Acqua come fonte rinnovabile per uso energeticoBest Management Practices (BMPs)

In aree urbanizzate, sistemi cosiddetti Best Management Practices (BMPs) sono, in genere, realizzati per gestire i volumi e la qualità delle acque meteoriche di dilavamento. In particolare, le BMPs sono progettate al fine di limitare le portate di picco e gli inquinanti dilavati dalle acque di pioggia verso i corpi recettori mantenendoli a dei livelli simili a quelli presenti prima dello sviluppo urbanistico. Nell’ambito dell’energia sostenibile, BMPs, come ad esempio vasche di accumulo, possono essere utilizzati allo scopo di generare durante eventi piovosi invasi temporanei riutilizzabili come accumulatori di energia. Altre BMPs, quali le coperture a verde, rappresentano invece una soluzione non solo per migliorare la percezione visiva e l’aspetto estetico dell’ambiente urbano, per ridurre l’apporto di CO 2 e per mitigare il volume degli afflussi meteorici ma anche per il risparmio energetico. Le coperture a verde, infatti, costituiscono in estate e in inverno un forte isolamento da sollecitazioni termiche, che permette di ridurre le fluttuazioni di temperatura sia giornaliere che stagionali e, pertanto, l’energia necessaria per riscaldare e raffreddare gli edifici.

Pertanto, si propone l’utilizzo dei volumi di acqua meteorici non come minaccia, ma come fonte di energia rinnovabile e per il risparmio energetico. Si promuove l’utilizzo di soluzioni sostenibili di drenaggio urbano, quali le coperture a verde, per ridurre i consumi energetici negli edifici; la pianificazione di azioni mirate a una gestione intelligente del sistema idrico e di drenaggio in ambiente urbano allo scopo di utilizzare le acque meteoriche non come minaccia ma come risorsa e fonte di energia rinnovabile.

Minihydro

La Calabria si caratterizza per la presenza di acque fluenti per uso idroelettrico e di condotte di adduzione degli acquedotti con salto geodetico apprezzabile. Attualmente si spreca salto motore utile in tanti acquedotti che potrebbe essere utilizzato per la produzione di energia elettrica; inoltre un controllo attivo legato all’abbattimento delle pressioni potrebbe consentire di ridurre le perdite e recuperare efficienza nell'uso delle acque.

40

Page 41: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Le possibilità di un recupero delle potenzialità dell'idroelettrico minore non ancora esplorate si fonda essenzialmente sulle effettive situazioni idrologiche e geomorfologiche finora trascurate, sulle possibilità sinergiche con altri settori affini come i sistemi acquedottistici, le reti di irrigazione e bonifica, i processi industriali bisognosi di ingenti risorse idriche, la gestione e sviluppo delle opere di salvaguardia dei flussi idrici (briglie, traverse, ecc.). La tecnologia del mini-hydro è disponibile da decenni e, in siti favorevoli (ovvero caratterizzati da piccoli salti o percorsi d’acqua con portate interessanti, come ad esempio i piccoli rivi o addirittura gli acquedotti cittadini), può rappresentare una fonte di produzione di energia economicamente interessante, offrendo costi di produzione competitivi. Tale tecnologia coniuga, infatti, la flessibilità di utilizzo tipica delle piccole potenze in gioco con la sostenibilità ambientale. Nonostante questo, e a differenza di quanto accade per i grandi impianti (che in Italia hanno raggiunto sostanzialmente la saturazione), il mini-idroelettrico ha finora espresso solo una piccola parte del suo potenziale: i maggiori margini di sviluppo sono da ricercare nei contesti e nelle configurazioni idrologiche ancora inesplorate (piccoli corsi d’acqua) e nelle possibilità di diversificazione correlata da parte delle società gestori della rete idrica pubblica, grazie alla facilità di implementazione di questa tecnologia.

Negli anni '90 fu promossa una indagine dall’ENEL sulle risorse idroelettriche minori residue nel Mezzogiorno d’Italia che ha permesso nel tempo di attivare un programma di recupero che purtroppo per carenza di risorse non è stato completato.

Attraverso un aggiornamento di questi studi e l'individuazione delle adduttrici acquedottistiche maggiormente suscettibili di recupero di salto geodetico, la Regione Calabria potrebbe attivare un programma di intervento volto ad accrescere l’uso del Minihydro. Il settore gode oggi di una tecnologia molto avanzata e in continuo miglioramento, grazie alla quale è possibile la realizzazione di impianti di grande efficienza energetica ed elevata compatibilità ambientale.

Gli impianti mini-hydro, pur essendo di limitata potenza unitaria, presentano notevoli vantaggi sia dal punto di vista tecnico che economico:

permettono di utilizzare corsi d’acqua di modeste dimensioni e richiedono modalità costruttive ed organizzative di basso impatto sul territorio;

contribuiscono alla fornitura di energia sul territorio e allo sviluppo economico ed occupazionale dello stesso;

sono fonti continuative di energia e permettono quindi una migliore integrazione con i sistemi produttivi (nel caso di auto-consumo da parte di un operatore industriale) e comportano minori problemi di connessione alla rete elettrica.

Siti di sperimentazione per lo stoccaggio di CO2 Motivazioni.

L’aumento dei livelli di biossido di carbonio atmosferico (CO2) considerato causa principale dei cambiamenti climatici e del surriscaldamento del Pianeta, ha recentemente portato la comunità scientifica ad elaborare possibili strategie per la cattura e lo stoccaggio del carbonio su intervalli di tempo lunghi. L’emissione di CO2 è legata prevalentemente alla combustione di fonti fossili utilizzate a livello mondiale per la produzione di energia. L'esigenza di soddisfare la crescente domanda di energia deve andare di pari passo con la necessità di contrastare i rischi di impatto sul clima derivanti dall'aumento della produzione di CO2.

Promuovere la ricerca di siti idonei per la cattura e lo stoccaggio della CO2.

41

Page 42: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

La tecnologia più efficace per la cattura e lo stoccaggio della CO2 consiste nella cattura minerale mediante cui si verifica la produzione di carbonati stabili attraverso la reazione tra la CO2 ed i minerali silicatici (Seifritz, 1990; Lackner et al., 1995; Oelkers et al., 2008). Questo tipo di approccio consiste in una reazione esotermica favorita a temperature minori di 200 °C tra silicati di magnesio, ferro e calcio e CO2, con la conseguente precipitazione di carbonati, come magnesite e dolomite. Il processo può essere considerato come il risultato di due fasi principali: destabilizzazione o dissoluzione dei minerali silicatici primari con conseguente rilascio di metalli (cationi) e reazione tra i metalli cosi rilasciati e la CO2 per formare carbonati e sottoprodotti (Oelkers et Schott, 2005). Questa tecnologia di cattura e stoccaggio della CO2 (CCS) permette di intrappolare in modo permanente la CO2 all’interno dei carbonati prodotti ed inoltre, risulta essere vantaggiosa in quanto il materiale carbonatico residuo è stabile nel tempo e non necessita di monitoraggio. I siti più idonei per l’applicazione di questo tipo di tecnologia sono considerati quelli nei quali affiorano in superficie rocce ultramafiche.

Il territorio calabrese è uno dei pochi in Italia e nel mondo in cui affiorano questi tipi di rocce (Diamante-Terranova, Fuscaldo, Gimigliano-M.te Reventino) che potrebbero essere quindi utilizzati come siti idonei dove sperimentare lo stoccaggio della CO2 e mettere in atto nuove procedure per un’elevata efficienza del processo.

Efficienza energetica e sicurezza del trasporto marittimoPer quanto riguarda l'efficienza energetica nei trasporti, grande rilevanza riveste il trasporto marittimo. Il mare e le coste rappresentano, infatti, una grande risorsa per la Regione, per il nostro Paese e per l'Europa. Essi, infatti, costituiscono importanti vie commerciali e sono fonti di risorse ittiche, energetiche e di materiali. Basti pensare che 22 Stati membri dell'UE sono Stati costieri, che circa il 5% del PIL europeo proviene da industrie e servizi del settore marittimo, e che il 90% del commercio estero ed il 43% del commercio all'interno dell'UE si svolgono attraverso le vie marittime (fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, 2009). Negli ultimi anni, sia a livello continentale che nazionale, sono state intraprese diverse attività finalizzate ad un rilancio economico ed ambientale che ponesse al centro le opportunità legate al settore del mare. La Commissione Europea, in particolare, ha messo in atto un piano di azione fino al 2018, mirato allo sviluppo del trasporto marittimo, dei porti e della cantieristica, che, puntando sull’efficienza energetica e sulla minimizzazione dell'impatto ambientale, orientasse il trasporto marittimo internazionale verso l'obiettivo a lungo termine di zero rifiuti e zero emissioni di gas serra (GHG).

La Calabria, con i suoi 800 Km di costa e la sua peculiare esposizione nel Mediterraneo, si trova in posizione privilegiata rispetto al collegamento con le autostrade del mare, percorse da scafi e traghetti veloci, che la collegano ai grandi porti del settentrione ed alle rotte del Mediterraneo. Essa può, quindi, aspirare a rivestire un ruolo di leadership nell’attuazione delle politiche europee, promuovendo programmi di ricerca finalizzati alla sostenibilità ambientale, al miglioramento della efficienza energetica ed alla sicurezza in mare (safety-security). In materia di ambiente, il trasporto su mare presenta già di per sè notevoli vantaggi, in termini di effetto serra, inquinamento atmosferico, rumore, incidenti e congestione del territorio, rispetto alle alternative su gomma o rotaia. E’ tuttavia necessario consolidare le già ottime performances del sistema di trasporto marittimo sia attraverso lo sviluppo mirato di tecnologie in grado di ridurre ulteriormente le emissioni in atmosfera ed in mare agendo sui combustibili "verdi", sia attraverso la ricerca di nuove strategie capaci di migliorare l'efficienza energetica delle imbarcazioni e, con essa, i consumi di carburante. Insieme allo sviluppo delle tecnologie ambientali, i problemi di sicurezza in mare (safety-security) rivestono un ruolo fondamentale sia per la tutela del passeggero e dell'equipaggio che per ottenere crescenti livelli di comfort, e dunque una maggiore qualità

42

Page 43: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

della vita a bordo. Il raggiungimento di tale obiettivo comporta azioni di ricerca mirate all'ottimizzazione del mezzo navale attraverso il monitoraggio e la previsione nel tempo dei moti nave in mare ondoso ed attraverso il controllo integrato di moti, posizione e rotta della nave.

L’incremento dell’efficienza energetica, la riduzione dell’impatto ambientale ed il miglioramento della sicurezza dei nuovi sistemi navali vanno perseguite mediante l’ottimizzazione dei combustibili, il monitoraggio a bordo dell'efficienza e delle emissioni inquinanti dei propulsori e mediante l’ottimizzazione idrodinamica degli scafi.

43

Page 44: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

OT 5 – Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi

Il contributo di questa sezione è principalmente rivolto a integrare l'analisi del contesto calabrese nelle cinque aree di rischio (idrogeologico, erosione delle coste, sismico, incendi, desertificazione) individuando anche alcune tematiche che richiedono ulteriori studi e approfondimenti e, infine, a suggerire alcune integrazioni a livello di linee strategiche di intervento.

Analisi delle aree di rischio Il territorio della Regione Calabria presenta una complessità morfologica ed una vulnerabilità infrastrutturale tra le più alte di Italia. Esso ù fortemente esposto a rischi derivanti da diverse topologie di fenomeni naturali (terremoti, frane, instabilità gravitative profonde, alluvioni, desertificazioni, arretramento costiero, emissioni radioattive naturali). ù anche esposto a rischi collegati ad attività antropiche (discariche, stoccaggio di materiale radioattivo, subsidenze e sollevamenti indotti dall’emungimento di falda, urbanizzazione concentrata). Al contempo, la Calabria ù caratterizzata da potenziali elementi di sviluppo quali le risorse geotermiche/termali e minerali, le risorse idriche, e un importante patrimonio archeologico, in parte sconosciuto.

Rilevamento geofisico e ambientale da sensori remoti

Una corretta valutazione della pianificazione territoriale non può prescindere da una conoscenza approfondita dei rischi naturali e antropici, e da una stima delle georisorse disponibili.

Sebbene esistano numerose metodologie di indagine (es. GPS, profili sismici, temperature del suolo) per acquisire il bagaglio di conoscenze richiesto per una stima dei rischi e una analisi delle risorse, il rilevamento geofisico e ambientale da sensori remoti (satellite, aereo, elicottero e drone) rappresenta sicuramente quello meno invasivo e con la più elevata capacità di fornire informazioni territoriali a grande (10-1000 km) e piccola (<1 km-10 km) scala.

La disponibilità di dati satellitari permette di ottenere mappe molto dettagliate (50 cm nel visibile) del territorio e della distribuzione di temperature al suolo (infrarosso termico). Tali dati sono di primaria importanza per l’identificazione e il monitoraggio delle aree soggette ad instabilità gravitativa, arretramento costiero, fagliazione superficiale, di aree potenzialmente sfruttabili per la geotermia o per attività estrattiva. Inoltre, questi dati possono essere utilizzati per il controllo delle attività antropiche (es. abusivismo edilizio, attività delle cave, ripascimento costiero) e per la valutazione dell’Indice di Vegetazione, parametro utile per la valutazione dei fenomeni di desertificazione.

I dati spettrali da rilevamento remoto consentono poi di identificare corpi rocciosi potenzialmente sfruttabili per attività estrattive, e di individuare zone di potenziale interesse archeologico/storico. L’interferometria differenziale da satellite (DInSAR e PS-InSAR) permette inoltre di monitorare la subsidenza e il sollevamento del suolo correlati a fenomeni naturali (es. frane, instabilità di versante, abbassamento/innalzamento delle falde acquifere, fenomi di deformazione a lungo termine, attività e riconoscimento di faglie sismogenetiche) o antropici (stabilità degli edifici, strade, ponti). I metodi aerogeofisici si basano sul rilevamento aereo di diversi parametri fisici. Consentono di stimare il livello di radioattività naturale del territorio tramite la misurazione della radiazione gamma e di identificare rifiuti radioattivi e aree a rischio per presenza di alti livelli di Radon (222Rn). Forniscono anche informazioni

44

Page 45: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

geofisiche sulla tipologia di rocce e terreno e informazioni di base per ricerca mineraria. Utilizzando sensori magnetometrici montati su aeromobile, ù possibile ’individuazione di discariche sepolte, la ricerca e localizzazione di oggetti ferromagnetici interrati (es. fusti metallici sepolti, navi affondate). Le applicazioni spaziano dall’ archeologia alla modellistica crostale a differente scala (individuazione, geometria e profondità di faglie, depositi minerali, frane sepolte, corpi geologici a diversa magnetizzzione, sistemi geotermici e/o termali). ù inoltre possibile stimare la profondità’ della temperatura di Curie, che può dare utili indicazioni per il riconoscimento delle aree con potenzialità di risorse geotermiche sfruttabili. L’utilizzo dei droni, infine, consente di effettuare il rilievo di dettaglio (cm) di aree meno estese (fino a 4-5 km2) ed il monitoraggio delle deformazioni di cave, edifici, campi, strade e ponti e aree portuali indotte da processi naturali (per es. subsidenza) o antropici (per es. escavazione/ripascimento).

Rischio erosione costiera

Si rileva in primo luogo che è necessario inserire l’intera problematica costiera alla blu-economy e alla direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo e per la gestione integrata delle zone costiere.

Come già riportato nell'analisi di contesto del DOS, il Master Plan per le aree a maggiore criticità prevede dei piani generali di intervento utili per quantificare e prevedere, sia in termini progettuali che in termini finanziari, tutte le opere necessarie a mitigare il rischio tenendo conto delle dinamica costiera all’interno dell’intera unità fisiografica.

A tale proposito, si aggiunge che in questo contesto dovranno essere previsti gli interventi di ricollocazione di materiale costiero dalle zone di sopraflutto a quelle di sottoflutto, previa modellazione degli effetti che tali riequilibri potranno avere sul complesso fisiografico.

Il Master Plan, iniziato nel 2005 come “Piano di gestione integrata delle coste in Calabria” dovrà essere aggiornato in base a quanto è stato realizzato negli ultimi anni, con l’obiettivo di individuare i tratti costieri a maggior rischio morfologico e socio economico.

Rischio Allagamenti in area urbana

Gli allagamenti che interessano le aree urbane possono verificarsi per l’esondazione di corsi d’acqua che attraversano la città oppure per l’insufficienza dei sistemi di raccolta e di smaltimento delle acque meteoriche. I danni conseguenti possono essere notevoli, soprattutto nei paesi in via di sviluppo: problemi significativi a strutture, pesanti perdite economiche in termini di produzione e diffusione di malattie a causa dei batteri e dei parassiti che trovano all’interno dei terreni umidi un ambiente idoneo per la loro proliferazione. La rappresentazione realistica dell’interazione tra le rete di deflusso superficiale e quella fognaria sotterranea potrà essere affrontata attraverso l’approccio 1D-1D, conosciuto anche come approccio “dual – drainage”. Tale modello identifica le interazioni tra major e minor system attraverso la disposizione di una serie di pozzetti di ispezione come collegamento dinamico tra il deflusso monodimensionale nelle condotte fognarie ed il deflusso monodimensionale nella rete superficiale.

Sia nel settore della progettazione o verifica delle reti di drenaggio urbano, sia nell’ambito della loro gestione, relativamente alle decisioni da assumere nella pianificazione di un centro abitato e delle sue infrastrutture, l’utilizzo di appropriati modelli consente di analizzare la risposta di un sistema di drenaggio sottoposto a determinate condizioni di input, e di individuare i punti in cui si possono

45

Page 46: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

verificare situazioni critiche, allo scopo sia di minimizzare i costi dovuti alla realizzazione o ricostruzione della rete drenante sia di contenere i costi di manutenzione dovuti agli eventuali danni provocati dalle inondazioni.

Rischio inquinamento associato alle acque di scorrimento superficiale delle aree urbanizzate e tutela dei corpi idrici recettori

L’inquinamento associato alle acque di scorrimento superficiale delle aree urbanizzate è ormai riconosciuto come una delle maggiori cause nell’alterazione della qualità dei corpi idrici ricettori. Nei paesi sviluppati, la ricerca sui fenomeni dinamici riguardanti la formazione, propagazione e trasformazione dei carichi inquinanti di interesse per i corpi idrici superficiali e sotterranei presenti nei bacini idrografici è peraltro rilevante ai fini della tutela quantitativa e qualitativa dei corpi idrici, oggetto di specifica normativa europea (Direttive CE 2000/60) e nazionale (Piani di Tutela ai sensi del D.Lgs. 152/99, aggiornato con T.U. 152/06).

In tale contesto molta attenzione bisogna porre alla definizione di “First Flush” o “prima onda nera”, cioè al passaggio della maggiore concentrazione nella fase iniziale dell’evento conseguente all’azione di lavaggio operata dalle cosiddette “acque di prima pioggia”; se tale fenomeno esistesse significherebbe che la prima porzione di volume scaricato conterrebbe la principale porzione di carico inquinante trasportata durante un evento di pioggia, di conseguenza sarebbe sufficiente intercettare solo il volume corrispondente per proteggere il corpo ricevente.

Risulta chiara, dunque, la necessità di studiare la distribuzione del carico inquinante rispetto al volume e proporre una metodologia per i manufatti di trattamento delle acque meteoriche, tenendo conto che la maggior parte dei sistemi di drenaggio urbano esistenti in Italia non è dotata di adeguati dispositivi per la gestione delle acque meteoriche; la difficoltà principale risiede nel fatto che la loro qualità, per la natura dei processi che regolano il dilavamento degli inquinanti dalle superfici urbane, risulta fortemente dipendente dalla specificità del sito in esame e in particolare dalle caratteristiche idrologiche, climatiche e morfologiche dell’area drenata.

Rischio sismico

La riduzione del Rischio sismico rappresenta un obiettivo improrogabile per una regione come la Calabria in cui tutti i comuni ricadono in zona sismica 1 e 2. La Pericolosità sismica di un’area è definita dalla combinazione tra pericolosità sismica di base e locale connessa a condizioni morfologiche (amplificazione topografica) e geologiche-stratigrafiche (amplificazione stratigrafica). Inoltre la combinazione di sollecitazioni sismiche, anche di magnitudo inferiore al massimo atteso, con l’assetto geomorfologico delle aree emerse e costiere-marine ed idrostratigrafico, determina degli effetti cosismici che in molti casi definiscono condizioni di elevato rischio (perdite di vite umane e danni ingenti a strutture strategiche).

La ricostruzione di questi scenari può essere fatta attraverso lo studio multidisciplinare della storia recente, antica e quaternaria della Calabria. I terremoti del 1783 e del 1908 innescarono immediatamente dopo ma anche dopo molti decenni dall’evento sismico principale una serie di effetti frane, liquefazioni, tsunami, subsidenza, erosione costiera, rapide variazioni del paesaggio fisico e condizionamento dello sviluppo urbano che provocarono perdite di vite umane e danni molto spesso maggiori dello stesso evento sismico.

46

Page 47: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Oggi l’urbanizzazione delle aree costiere e pianeggianti ,l’abbandono dei centri storici, e la presenza di un sistema viario strategico che attraversa in molti settori aree interessate da processi gravitativi diffusi e di grandi dimensioni, la presenza di aree suscettibili a liquefazione ed inondabili da onde “anomale”, determina condizioni di rischio di almeno 1 ordine di grandezza superiore a quelle presenti fino agli anni 50’.

L’amplificazione topografica rappresenta per i centri storici della Regione Calabria, in cui si concentra gran parte del nostro patrimonio architettonico-culturale, una elemento comune. La conformazione morfologica dei centri storici, arroccati su cocuzzoli o creste rocciose o su “terreni” caratterizzati da strati rigidi poggiati su terreni facilmente erodibili, costituisce una combinazione letale per un tessuto urbano fragile come quello dei centri storici.

L’amplificazione stratigrafica e morfologica può raggiungere in alcuni contesti valori pari al 200% del valore di pericolosità sismica di base. La ricostruzione stratigrafica del sottosuolo fino alla profondità del substrato rigido (vs>800 m/sec) rappresenta una condizione prioritaria per di studi di Microzonazione sismica di L1.Tali studi realizzati ed in corso di realizzazione hanno visto la partecipazione complessiva di molti Comuni Calabresi con il coinvolgimento di decine di geologi ed ingegneri. Tale studio costituisce “un livello propedeutico” ai veri e propri studi di MS, in quanto consiste in una raccolta di dati preesistenti, elaborati per suddividere il territorio in microzone qualitativamente omogenee” (http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/microzonazione.wp).

Oggi questo studio necessità di un’omogeneizzazione del dato (ad esempio lungo il perimetro tra i diversi comuni che hanno redatto studi di MS-L1) ed analisi stratigrafico-sismiche di dettaglio che richiedono conoscenze scientifiche e tecniche specifiche concernenti la stratigrafia, la geologia strutturale e le variazioni di spessore, geometria e delle caratteristiche reologiche degli “strati” fino alla profondità del substrato rigido. La necessità appare evidente considerando che i dati utilizzati nell’ambito della MS-L1 di stratigrafia e geologia-strutturale derivano principalmente dalla mappatura delle strutture tettoniche su cartografie scala 1:100.000 (salvo poche eccezioni) e da una cartografia geologica prodotta negli anni 60 basato quasi esclusivamente su foto-interpretazione e prodotto prima dell’elaborazione della “Teoria della Tettonica delle Placche”.

Il passaggio agli studi di Microzonazione di L2, che definiscono in modo quantitativo l’amplificazione litostratigrafica, possono essere sviluppati attraverso l’utilizzo di abachi che forniscono i fattori di amplificazione da applicare allo spettro di risposta fornito dalla pericolosità simica di base ed ottenere lo spettro al sito. Ad oggi tali abachi di riferimento sono forniti dalle Linee Guida della MS (Dipartimento di Protezione Civile) e possono essere utilizzati, se applicabili alla regione Calabria o fino alla pubblicazione di abachi rispondenti alle situazioni specifiche della Calabria da parte della regione stessa.

Tuttavia le caratteristiche geologico-stratigrafiche e strutturali della Regione Calabria ed in particolare delle aree a maggiore urbanizzazione, caratterizzate da condizioni geologiche-stratigrafiche e strutturali non permettono l’applicazione degli abachi forniti dalle LG della MS – DPC.

Tra questi ad esempio il substrato rigido delle piane alluvionali, in cui si concentra oltre 50% della popolazione calabrese, è caratterizzato da irregolarità (presenza di alti e bassi strutturali); le variazioni di spessore e caratteristiche sismiche degli strati delle piane alluvionali torrentizie (ad esempio nelle piane alluvionali come quella di Reggio Calabria si passa lateralmente da corpi ghiaiosi a limi e torbe); condizioni di potenziali di inversioni di velocità o suscettibili di liquefazione.

Considerati gli elementi sopraesposti è evidente la necessità di omogenizzare i dati oggi in possesso con gli studi L1 attraverso integrazioni ed analisi specialistiche di carattere stratigrafico e strutturale e di sviluppare studi ed elaborazioni finalizzate alla determinazione dell’amplificazione topografica.

47

Page 48: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Questi azioni rappresentano i punti base prima di passare agli Studi di MS di L2 ed alla programmazione di interventi di “messa in sicurezza sismica degli edifici rilevanti ubicati nelle aree maggiormente a rischio, nonché il recupero e potenziamento tecnologico degli edifici pubblici destinati a centri funzionali e operativi, per il miglioramento del sistema di gestione delle emergenze.

E’ necessario prevedere studi geologici multidiscilinari attraverso analisi stratigrafiche di logs bibliografici, integrati dall’esecuzione di prospezioni sismiche profonde (fino al substrato vs> 800 m/sec) tarati su sondaggi eseguiti e di nuova esecuzione.

Studi di amplificazione sismica topografica attraverso tecniche di elaborazione di modelli della superficie topografica e l’applicazione di algoritmi specifici per la definizione dei parametri morfometrici che determinano l’amplificazione sismica.

Sistema Regionale di gestione delle emergenze

Il sistema regionale delle emergenze si basa prevalentemente sul meccanismo della Protezione Civile, la cui ossatura è fondata sul volontariato, che garantisce un apporto non indifferente e fondamentale, ed in molte situazioni emergenziali rimane, purtroppo, l’unico supporto attivo sul campo, al di là di quanto previsto da tutti i riferimenti normativi, dai piani e dai programmi di gestione che rispondono per lo più ad esigenze programmatorie più che di vera operatività.

Pertanto, tutto il sistema risente di una carenza strutturale legata alla mancanza di persone e mezzi stabilmente incardinati in una struttura che possa rispondere non solo adeguatamente in un momento in cui l’emergenza si verifica, come ad esempio il post di un sisma, di una frana, nel caso di esondazioni ed altri eventi imprevedibili, ma anche svolgere una costante azione di monitoraggio del territorio, delle coste e delle aree montuose e collinari, o di quelle individuate come a maggior rischio di subire eventi calamitosi, invece di affidarsi alle segnalazioni dei volontari che “individuano a vista” il pericolo e segnalano alle strutture della Protezione Civile, che per intervenire necessitano di supporti esecutivi come i Vigili del Fuoco e le forze dell’ordine.

Partendo dal presupposto che il volontariato riveste un ruolo tanto importante da non poterne prescindere in molte occasioni, che altrimenti non potrebbero essere gestite, il sistema risente della necessità di essere maggiormente organizzato in modo organico, per evitare che le circa settemila unità di volontari che secondo le indicazioni del settore regionale della PC sono attualmente presenti nel territorio regionale disperdano le energie e non siano in grado di rispondere prontamente alle esigenze che si manifestano non solo nell’imminenza del pericolo, ma anche in azione preventive di monitoraggio.

La presenza capillare delle associazioni di volontariato presenti nella gran parte dei comuni calabresi fa emergere il fatto che esiste una risorsa con delle notevoli potenzialità di intervento rapido in situazioni di pericolo a salvaguardia delle persone, degli edifici e delle infrastrutture, tutto questo richiede pero una organizzazione molto puntuale e precisa, quindi l’individuazione e l’introduzione di protocolli di pronto intervento, secondo cui ognuno sa chi fa cosa, in che momento e con quale tempistica.

L’identificazione e l’adozione di protocolli di pronto intervento, di cui si sta testando l’esecutività in diverse regioni italiane e per cui anche le istituzioni comunitarie hanno contribuito attraverso lo stanziamento di fondi dedicati alla creazione di reti di protezione civile, si fondano su quelli che sono le linee direttrici da perseguire nella gestione delle emergenze:

Gestione dei volontari, che ovunque rappresentano ed hanno rappresentato un rilevante contributo, senza i quali in tante situazioni non si sarebbe potuto fronteggiare l’emergenza anche a causa della enorme mole di lavoro necessaria per ripristinare lo status quo ante. In Calabria per i volontari sono stati attuati dei progetti di formazione, per cui si è arrivati ad avere delle risorse qualificate ed altamente qualificate per azioni di salvataggio e di soccorso anche in situazioni estreme, ma poco è

48

Page 49: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

stato fatto per il loro coordinamento attraverso un inquadramento che permetta di avere a disposizione costantemente ed all’occorrenza tutto il personale che serve e quello adatto alla specifica esigenza;

Analisi e supporto scientifico, indispensabile in ogni momento e fortemente determinante per le scelte strategiche di protezione e prevenzione e di intervento in momenti di pericolo e rischio. In Calabria manca il collegamento con la comunità scientifica, se si escludono i servizi tecnici regionali che istituzionalmente sono deputati ad azioni di controllo e verifica. Ma anche la messa in esecuzione dei molti piani di gestione (dei rischi da alluvione, delle acque, delle coste, dei bacini, ecc.) richiederebbe una maggiore presenza degli istituti di ricerca e delle università calabresi, molti delle quali operano e portano avanti ricerche e sperimentazioni su quelli che sono i fenomeni più preoccupanti che si manifestano sul territorio regionale, quali la vulnerabilità sismica ed il rischio idrogeologico, di cui si può prontamente individuare la tipologia di rischio attuale, potenziale ed in itinere attraverso l’impiego di strumentazioni sia in remoto che sul campo in grado di rilasciare dati utilizzabili con una elevata soglia di sicurezza e non basati su un’analisi visiva e d’insieme;

Organi esecutivi, prevalentemente comandi dei Vigili del Fuoco e Forze dell’Ordine, di cui viene messa in campo l’operatività in contesti emergenziali e di rischio, impiegati in azioni di recupero di persone e cose, ma in grado di occuparsi di azioni di supporto alla logistica e, di fondamentale importanza, alle comunicazioni, in tale ultimo caso potendo sfruttare una rete di telecomunicazioni unica ed interconnettibile con tutte le altre tradizionali reti di telefonia e satellitari. Il sistema di autonomia e decentramento del corpo dei VV.FF. e delle altre forze dell’ordine, che lascia un discreto ambito di azione alla parte operativa anche nella Regione Calabria e permette almeno un pronto intervento nelle emergenze.

Questi tre aspetti dovrebbero essere integrati in protocolli di intervento, dove compiti e ruoli sono ben individuati ed integrabili a vari livelli ed in grado di essere attivabili in risposta ad ogni singola esigenza sia di intervento nell’immediatezza di una calamità che di monitoraggio dei rischi potenziali di una determinata area o di tutto il territorio regionale.

In particolare, le azioni di protezione civile, di recupero e riabilitazione antisimica del patrimonio edilizio e culturale calabrese, necessitano di un supporto conoscitivo e tecnico-scientifico stabile e integrato per attività di analisi e monitoraggio a supporto di attività normative e gestionali, anche in fase di emergenza post-sisma, e per la diffusione di soluzioni innovative nel settore dell'edilizia. E’ importante, quindi, pianificare attività, infrastrutture e facilities che, strettamente connesse al sistema della ricerca calabrese per beneficiare di conoscenze e strutture già disponibili, gestiscano ed elaborino l’enorme mole di dati già cumulata e che sarà disponibile in futuro dall’Osservatorio Sismico delle Strutture (OSS). Si dovrà rafforzare il network di comunicazione nazionale e regionale dell’OSS, della Protezione Civile, dell’INGV, dei comandi dei VV.FF. e quant’altro necessario ad elaborare dati in situazione ordinaria, producendo report scientifici e supportando le attività legislative, normative e gestionali della Regione Calabria in tema di protezione sismica, anche per fornire supporto in situazioni di emergenza con una più scientifica e metodica gestione dell’emergenza post-sisma. Iniziative del genere doterebbero la Calabria di infrastrutture e competenze che aiuterebbero a risolvere problemi secolari legati alle continue distruzioni e danneggiamenti da sisma, soprattutto ad evitare perdita di vite umane, collocandola fra le migliori realtà europee ed internazionali. Lo studio di soluzioni innovative in edilizia sismicamente sicura, la certificazione delle soluzioni tecnologiche, il miglioramento dei materiali tradizionali, il supporto alla progettazione ed alla realizzazione di nuovi materiali, sarebbe di sicura utilità ad un settore da sempre pilastro dell’economia calabrese, qual’è l’edilizia. Ciò attrarrebbe numerosi investimenti e attività di certificazione, consulenza, da tutta l’area del mediterraneo, captando commesse internazionali in campo edilizio, infrastrutturale, di recupero e di protezione dei beni culturali, che potrebbero svilupparsi nella

49

Page 50: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

stessa area geografica. L’investimento, cioè, sarebbe destinato ad essere ammortizzato nell’arco non superiore un decennio, per poi divenire ben presto fonte economica positiva.

Rischio desertificazione

Il suolo, come riconosciuto dalla Commissione Europea, rappresenta una risorsa strategica non rinnovabile, vitale e indispensabile per il sostenimento della vita sul pianeta Terra. Oltre al rilevante ruolo ambientale che esso riveste, si affianca, oggi, la consapevolezza del suolo come elemento strategico nell’ambito delle politiche per la competitività. Alcune convenzioni, come ad esempio il Protocollo di Kyoto, sono indicative del riconoscimento da parte della comunità mondiale del forte legame tra degrado del suolo e desertificazione da un lato, e la perdita di biodiversità, le minacce alla sicurezza alimentare, le aumentate condizioni di povertà e i rischi legati all’effetto serra e i cambiamenti climatici in aumento dall'altro. Molti Paesi europei, infatti, stanno attuando specifiche politiche e azioni per limitare il consumo e l’inquinamento del suolo, favorendo modelli di sviluppo sostenibile per arrestare il progressivo depauperamento di questa risorsa.

I processi degradativi subiti dal suolo possono essenzialmente essere ricondotti all’erosione idrica, eolica e meccanica, alla compattazione, alla diminuzione del contenuto di carbonio organico e alla riduzione della biodiversità, alla salinizzazione e sodificazione, nonché alla contaminazione da metalli pesanti, ed elementi potenzialmente tossici. I metalli pesanti e gli elementi potenzialmente tossici possono essere presenti nel suolo per alterazione naturale delle rocce, o perché immessi sotto forma di carichi inquinanti prodotti dalle attività antropiche quali l’alterazione dell'equilibrio naturale con l’intensificazione colturale nei terreni agrari, l’intensificarsi dei processi di urbanizzazione e dei cambiamenti d’uso e di gestione in aree urbane. Inoltre, tra le varie forme d’inquinamento che possono interessare il suolo, anche la contaminazione radioattiva costituisce una fondamentale componente che concorre alla determinazione globale del fenomeno. Naturalmente l’entità del degrado è determinata anche dalle caratteristiche del suolo, tessitura, idrologia, composizione chimica e dai fattori che contribuiscono alla sua formazione come la natura del background sul quale si imposta, il clima, nonché dalla sua gestione.

In particolare, per quanto riguarda il fenomeno desertificazione, quantificare con precisione il carbonio organico nel suolo, è considerato un passaggio essenziale per lo studio della qualità del suolo stesso e per la sua produttività e per modellizzare il ciclo globale del carbonio. Una delle pratiche di gestione del suolo più importanti per la sostenibilità degli agro-ecosistemi è il ripristino del carbonio organico che, essendo un componente onnipresente molto reattivo nei suoli rappresenta un importante indicatore della qualità degli stessi che ne influenza la produttività e il benessere fisico. L’accumulo di carbonio organico preserva il suolo, ne migliora la struttura e ne promuove la diversità delle specie della fauna. Ma, molto spesso, esso tende a diminuire, soprattutto quando il suolo è sottoposto ad agricoltura intensiva non sostenibile e si verificano cambiamenti nelle condizioni di acqua, aerazione e temperatura. Quindi, l’utilizzo di pratiche di gestione del suolo che ne migliorano la qualità attraverso l’aumento del carbonio organico diventano sempre più necessarie.

I suoli coltivati immagazzinano grandi quantità di carbonio organico e sono uno dei contenitori di assorbimento di CO2 atmosferica. Per quanto riguarda la dinamica del carbonio delle terre coltivate, le colture accumulano carbonio, con conseguente fissazione di CO2 tramite la fotosintesi e il consumo di carbonio dalla respirazione. Infatti, la gestione del suolo agricolo deve essere considerato come una seria alternativa per aiutare i bilanci antropici delle emissioni di gas serra. Parte dell'accumulo netto di carbonio prodotto è rimosso a fine ciclo colturale attraverso la raccolta, mentre altri tipi di residui delle colture, tra cui lettiera e radici, rimangono nel suolo. Questi residui vegetali sono decomposti in CO2

50

Page 51: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

(mediante mineralizzazione) o trasformati in carbonio nel suolo mediante decomposizione microbica, con la mineralizzazione che è fortemente dipendente dal rapporto C:N.

Il bilancio del carbonio nei suoli agricoli è utilizzato per calcolare la differenza tra la quantità di accumulo di materia organica e la perdita di carbonio attraverso la respirazione del suolo.

Per il suo potere assorbente, la sua capacità tampone, l'intensa attività biotica che in esso si svolge, il suolo è in grado di smorzare gli effetti negativi derivanti dall'immissione di queste sostanze inquinanti. È evidente, però, che la capacità autodepurante del suolo ha un limite ed è essa stessa soggetta a modifiche che possono derivare non solo dall’aggiunta di crescenti quantità di contaminanti, ma anche dalla trasformazione delle condizioni più generali del sistema che, aumentandone la vulnerabilità, ne riducono la capacità di agire in molteplici equilibri ambientali. A differenza dell'atmosfera e delle acque che, una volta rimosse le fonti d’inquinamento, si decontaminano in tempi relativamente brevi, il suolo resta contaminato per tempi assai lunghi. Questa persistenza di composti inquinanti può costituire un rischio per la salute umana e per l'ambiente tale da richiedere interventi di risanamento.

Direttrici strategiche e integrazioni al DOSL'esperienza ha dimostrato che una particolare attenzione deve essere rivolta ad una aumentata conoscenza del rischio per un uso più efficace delle insufficienti risorse disponibili nonché ad una più forte all'integrazione degli interventi e della governance.

È ad esempio necessaria una progettazione a scala di bacino per le inondazioni e a scala di comune o di comprensorio per le frane e non puntuale per aumentare l’efficacia degli interventi.

Deve essere favorita la governance unitaria dei processi, riducendone i tempi ed aumentando la capacità amministrativa dei soggetti interessati.

Emerge chiaramente la necessità di un monitoraggio coordinato e di una progettazione regionale che rafforzi le interconnessioni e la cooperazione tra gli aspetti ambientali e quelli agricoli/zootecnici e silvicoli nonché la necessità di preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall’agricoltura e dalle foreste.

Sulla base di quanto esposto, nel seguito si evidenziano (in rosso) alcune integrazioni alle direttrici strategiche del DOS.

La programmazione regionale si potrà muovere seguendo le seguenti direttrici:

Implementare un sistema unificato di monitoraggio del territorio volto alla prevenzione dei rischi, alla identificazione di georisorse di diversa natura, e alla pianificazione territoriale;

Unificazione e georeferenziazione assoluta delle tecniche SARR, Ottica, Laser e GNSS per l'osservazione della terra dallo spazio al fine dell'attivazione di programmi di monitoraggio geologico per l'ambiente e la sicurezza, anche in connessione con il Programma Europeo GMES - Copernicus;

Riduzione del rischio di erosione costiera attraverso interventi di messa in sicurezza dei territori più esposti; occorrerà favorire i processi di naturalizzazione delle aree costiere e in particolare delle foci dei fiumi. Per contrastare il fenomeno dell’erosione costiera in maniera sostenibile dovrà essere data priorità all’attività di ricerca di cave sottomarine e al riutilizzo. Parimenti rilevanti dovranno essere gli interventi di ricollocazione di materiale costiero dalle zone di

51

Page 52: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

sopraflutto a quelle di sottoflutto, previa modellazione degli effetti che tali riequilibri potranno avere sul complesso fisiografico;

ricognizione delle biocenosi costiere delle acque marine e di transizione della regione ai fini di garantire adeguati processi di rinaturalizzazione costiera;

identificazione delle principali aree interessate da fenomeni di invasione biologica, con individuazione delle specie invasive, definizione dello status delle loro popolazioni e individuazione di strategie di contenimento ed eradicazione;

mappatura delle risorse ittiche autoctone delle acque interne calabresi, con valutazione del loro status popolazionistico e delle conseguenze dei fenomeni di desertificazione su di esse.

….

In aggiunta per il fenomeno desertificazione, anche se l'applicabilità di questa valutazione potrebbe differire secondo il tipo di terreno e della regione, le pratiche di gestione raccomandate per il sequestro del carbonio nei suoli agricoli sono: (1) l'adozione di lavorazioni del terreno atte alla sua conservazione, la gestione dei residui colturali e la pacciamatura agricola; (2) la coltivazione di colture con profonde radici; (3) lo sviluppo e coltivazione di piante ad alto contenuto di lignina soprattutto nei residui e nelle radici; (4) l’uso di concime animale e non tossico. Un esempio pratico di applicazione di queste indicazioni è il continuo aumento dei compost prodotti dai residui dell’industria agro-alimentare. Ad esempio, all’interno della filiera olivicolo-olearia, il compost ottenuto dalla mescolanza di sansa, fogliame di olivo, paglia e pollina, può essere utilizzato per favorire il ritorno al terreno di materia organica umificata ed elementi nutritivi, costituendo anche un esempio di efficace riciclo di carbonio.

produzione di rappresentazioni spaziali esprimenti la vulnerabilità dell’ecosistema che consentirà di individuare il o i fattori che rappresentano un rischio potenziale per la contaminazione e/o il degrado del suolo e di prospettare possibili soluzioni di recupero in accordo con i programmi di gestione sostenibile.

integrazione di molteplici operatori (Università, Pubblica Amministrazione) verso comuni obiettivi di sviluppo. Uso di tecniche di stima (modelli, simulazioni) che consentiranno azioni di diffusione, divulgazione e trasferimento dei dati con conseguente incidenza sui processi decisionali.

Sostenere la riduzione del rischio idrogeologico, del rischio di erosione costiera e del rischio sismico attraverso interventi di messa in sicurezza dei territori e/o delle strutture maggiormente esposte;

Migliorare i sistemi di prevenzione attraverso lo sviluppo di meccanismi di allerta precoce, basati su sistemi di monitoraggio di grandezze significative, e il rafforzamento dell’intero sistema di gestione delle emergenze;

Integrazione dell’OSS – Osservatorio Sismico delle Strutture della Protezione Civile già operante in Calabria su 10-15 edifici, ampliando il numero degli edifici sottoposti a monitoraggio in modo da renderlo più capillare e maggiormente distribuito sull’intero territorio regionale. In particolare si identifica un’area che potrebbe essere considerata pilota quale quella del Pollino e specificatamente la zona ricompresa fra i comuni di Mormanno, Morano, Laino Castello e Laino Borgo, che presenta delle particolarità interessanti sia da un punto di vista scientifico, sia di pianificazione territoriale ed emergenziale;

52

Page 53: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Sviluppare e integrare attività e facilities di analisi e monitoraggio antisismico per un supporto conoscitivo e tecnico-scientifico stabile alle attività normative e gestionali, anche in fase di emergenza post-sisma, e per la diffusione di soluzioni innovative nel settore dell'edilizia con ricadute positive anche in termini economici ed occupazionali;

Rafforzare e sostenere la capacità di governance e superare la frammentazione delle competenze per indirizzare correttamente la progettazione e la realizzazione degli interventi di mitigazione dei rischi e ridurre la frammentazione degli interventi, anche attraverso la redazione di Master Plan che identifichino le strategie di sistemazione idrogeologica all’interno delle quali inquadrare i singoli interventi;

Sostenere gli interventi in grado di ridurre il rischio di perdita del suolo, per erosione idrica;

Sostenere gli interventi in grado di custodire e ripristinare la biodiversità regionale.

53

Page 54: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

OT 6 – Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse

Il contributo di questa sezione è da un lato rivolto a individuare alcune tematiche di particolare interesse per la Calabria che possono beneficiare dell'apporto di conoscenza ed esperienza del sistema della ricerca regionale, in particolare nel settore rifiuti, acquedotti e depurazione, sistemi di drenaggio urbano

In secondo luogo, la sezione propone alcune interventi di interesse strategico ad integazione di quanto contenuto nel DOS.

Conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturaleMotivazioni

A fronte di un territorio a valenza archeologica e di patrimonio culturale così esteso si rileva, tuttavia, un’offerta di beni fruibili assai limitata sia per quantità di interventi effettivamente completati, sia per la struttura organizzativa e di servizi attivata.

I problemi impediscono che i beni culturali costituiscano un efficace fattore di sviluppo per l’economia calabrese sono di tipo sia generale che specifico. I primi caratterizzano la situazione calabrese nel suo complesso, in quanto penalizzano l’accesso all’intero “sistema” regionale dei beni culturali e ne limitano l’accesso. I secondi possono essere così sintetizzati:

- l’“effetto dispersione” dovuto alla numerosità dei siti e delle strutture ed alla loro diffusione su di un territorio molto ampio;

- la mancanza di un’immagine unitaria, ed efficace, dell’intero patrimonio, che sappia attrarre in modo efficace i fruitori potenzialmente interessati;

- l’inadeguatezza delle condivisioni di offerta del bene che, per attrarre fruitori, deve essere proposto non come semplice “reperto” ma come oggetto-chiave idoneo a consentire la ricostruzione di civiltà ormai remote;

- l'inefficacia di alcuni interventi di conservazione;

- l’inadeguatezza della gestione dell’aree archeologiche, l’assenza di servizi per la fruizione sia a livello del bene che del territorio in cui è inserito.

A partire da tali problemi si basa la strategia di intervento che dovrà costituire l’oggetto delle future politiche regionali di settore.

La strategia generale si fonda su di alcune azioni-chiave:

a) ottimizzazione della conoscenza, attraverso la realizzazione di interventi di completamento e di conservazione;

b) “messa in rete “dell'intero patrimonio (sia dei siti che delle strutture espositive), attraverso interventi che configurino un vero e proprio itinerario specializzato interno alla regione;

c) individuazione di “poli specifici” del continuum archeologico che – presentando delle caratteristiche peculiari (storiche, strutturali, paesaggistiche, di relazioni con il contesto, ecc.) – possano costituirne i punti focali, e quindi anche le aree di sperimentazione di nuovi modi sia di fruizione dei beni che di valorizzazione del contesto;

54

Page 55: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

d) individuazione ed istituzione di “distretti culturali” di dimensioni comprensoriali nei quali promuovere – intorno ai poli specifici, scelti ove possibile come sedi di appositi “parchi tematici” – forme di sviluppo economico “integrato” (che prevedano, in altre parole, scambi e sinergie tra servizi culturali, turismo, artigianato, valorizzazione di prodotti tipici, ecc.).

Sotto il profilo operativo le azioni-chiave appena elencate possono essere assimilate ai differenti stadi di un’unica strategia progettuale. Strategia che non potrà che essere applicata per gradi, a partire dall’attuazione degli interventi che – nell’economia generale della valorizzazione sia dei beni che del territorio che gravita intorno ad essi – appaiono prioritari, sia per valenza strategia che per propedeuticità rispetto ad altri interventi.

Proposta di integrazione del DOS. Si propone di integrare il DOS aggiungendo la seguente linea di indirizzo.

Le 6 direttrici strategiche ........ sono le seguenti:

1) individuare Aree di Rilevanza Strategica (ARS) in cui concentrare interventi rilevanti, integrati e di sistema;

2) recuperare , conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale di pregio (aree archeologiche, centri storici, patrimonio architettonico difensivo , monumenti storico-architettonici civili e religiosi di particolare rilievo, musei in possesso di standard di qualità e ad elevata valenza scientifica) presente nelle ARS mediante interventi rilevanti capaci di contribuire significativamente ad aumentare l’attrattività territoriale, e l’identità culturale anche attraverso la creazione e il potenziamento di strutture conoscitive di supporto che consentano di acquisire informazioni sullo stato di conservazione dei Beni (diagnostica), sulla loro contestualizzazione storico-tecnologica (archeometria) e che forniscano indicazioni su come intervenire praticamente per attuare azioni di protezione (conservazione), su come aumentarne l’attrattività (valorizzazione) e la fruizione (virtual cultural heritage);

3) migliorare le condizioni e gli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale;

4) migliorare la governance e la gestione dei beni culturali agendo sulla capacity building dei diversi attori che a vario titolo agiscono nel settore dei beni culturali ;

5) promuovere i processi di memoria e identità culturale attraverso azioni di sostegno alla diffusione della conoscenza e della promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale, favorendo per le minoranze linguistiche storiche (albanesi, grecaniche e occitane) strategie aggregative che consentano lo studio e la fruizione sistematiche delle rispettive culture immateriali.

La strategia d’intervento che adotta il principio di concentrazione, si attua attraverso azioni tese a:

recuperare, conservare, tutelare, valorizzare e mettere a sistema, mediante la creazione di itinerari/reti, gli interventi avviati nei precedenti cicli di programmazione;

aumentare l’offerta di risorse culturali agendo sul patrimonio di pregio presente nelle ARS;

55

Page 56: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

supportare settori quali quello: diagnostico, archeometrico, editoriale, cinematografico, musicale e teatrale, pubblicitario, realtà virtuale e aumentata;

potenziare l’integrazione tra le filiere culturali, creative e dello spettacolo promuovendo anche azioni di cross fertilization con settori produttivi tradizionali;

incrementare e specializzare le competenze dei diversi soggetti che operano nella filiera dei beni culturali e del turismo anche attraverso la proposizione di azioni di valorizzazione ;

migliorare la cooperazione istituzionale e tecnica di tutti i soggetti pubblici e privati che a vario titolo sono coinvolti nella tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale. Utile a tal fine la creazione dell’Osservatorio Regionale dei Beni Culturali;

costruire un prodotto turistico unitario basato su modelli innovativi (dynamic packaging, brandingmarketing networking, tourism information system, customer relationship management).

Programmazione ecosostenibile del territorioMotivazioni - Il territorio della Calabria è tutelato per circa il 18% da aree protette di diversa tipologia: si tratta di un valore superiore a quello nazionale (10,5%) e a quello del Mezzogiorno (14,2%). A questi dati si devono aggiungere i 328.078 ha di superficie dei 185 Siti Natura 2000 (SIC e ZPS), di cui però parte ricade nelle già citate aree protette.

Una tale ricchezza è un punto di forza per la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione delle risorse naturalistiche, ma rischia di non essere incisiva senza un coordinamento reale che miri all’organizzazione dei dati, all’adozione di strategie di conservazione comuni ed un inserimento di tutte le aree protette nel quadro di una programmazione ecosostenibile del territorio. Si rende, pertanto, necessaria l’istituzione di uno strumento in cui possano confluire i dati posseduti dagli enti, dalle strutture di ricerca pubbliche e private e dalle associazioni ambientaliste per creare una rete di condivisione utile per la strutturazione di interventi di tutela e gestione delle risorse naturalistiche e della biodiversità.

Proposta di integrazione del DOS. Si propone di integrare il DOS aggiungendo le seguenti lineee di indirizzo.

- Sviluppo di un sistema telematico di archiviazione dei dati naturalistici inerenti le emergenze e le specie di interesse provenienti da parchi, aree protette, associazioni ambientaliste, università e centri di ricerca, ecc.;

- Creazione di una struttura dedicata che analizzi i dati e si occupi della stesura di carte di distribuzione al fine di individuare aree di maggiore rilevanza in termini di biodiversità;

- Creazione di una struttura dedicata che che si occupi delle misure di conservazione nelle aree protette in armonia con la gestione ecosostenibile del territorio calabrese.

56

Page 57: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Sperimentazione di tecnologie innovative e progetti pilota nel settore dei rifiutiDisinquinamento di siti inquinati

La Calabria è sede di un Sito di Interesse Nazionale molto importante da Bonificare: il sito della Ex Pertusola di Crotone. Inoltre sono presenti siti interessati dalla disseminazione di ferriti di Zinco (Cassano, Cerchiara). Infine su scala meno eclatante esistono numerosi siti di inquinamento da idrocarburi. Sembra pertanto opportuno che proprio dalla regione Calabria possano partire ricerche applicate per lo sviluppo di materiali innovativi e di impianti pilota per la bonifica di suoli ed acquiferi inquinati da metalli pesanti ed idrocarburi. Presso le Università ed i Centri di ricerca Calabresi esistono gruppi di ricerca ed aziende che potrebbero proficuamente concorrere a sviluppare tecniche innovative di Soil washing e di Barriere reattive per la depurazione delle falde inquinate.

Appare quindi opportuno prevedere le risorse per finanziare ricerche relative al disinquinamento di siti inquinati.

1. Progettare e realizzare impianti pilota per il disinquinamento di siti inquinati mediante tecniche di soil washing e di falde inquinate mediante barriere attive permeabili

2. Condurre esperimenti pilota di bonifica su siti opportunamente scelti.

Sistemi di depurazione

I sistemi di depurazione dei reflui civili della maggior parte dei comuni italiani e soprattutto di quelli ubicati nel Mezzogiorno sono soggetti al verificarsi di cadute di efficienze del trattamento poiché:

In molti depuratori vengono convogliati reflui provenienti da fognature miste e quindi sono caratterizzati da portate molto variabili in occasione delle precipitazioni;

servono comuni a vocazione turistica, soggetti ad elevati aumenti della popolazione nei periodi estivi;

spesso i depuratori sono vetusti e non più in grado di rispondere alle esigenze di trattamento imposte dalla normativa vigente;

nei territori comunali è frequente la presenza di attività produttive di piccole dimensioni, in Calabria prevalentemente del settore agroalimentare, non dotate di impianti di trattamento dei reflui. Tali reflui, come ad esempio acque di lavaggio di stalle e porcilaie, acque di scarico di frantoio etc, turbano il normale ciclo depurativo degli impianti di depurazione, inducendo repentini incrementi del carico organico afferente all’impianto, in alcuni casi con presenza di sostanze a carattere batteriostatico in grado di danneggiare la capacità depurativa dei fanghi attivi e ridurre così l’efficienza del trattamento.

Occorre sperimentare su scala reale il modo di risolvere i problemi sopra esposti, in bacini sperimentali nei quali siano presenti almeno una ventina di depuratori. Sarà necessario creare almeno un paio di tali laboratori sperimentali in scala reale. Su ciascuno di essi occorrerà condurre le seguenti attività di ricerca. A tale proposito, i seguenti interventi possono rappresentare un progetto pilota di interesse regionale.

57

Page 58: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

1. Realizzazione di rete di sensori, per il controllo delle caratteristiche dei reflui afferenti nei depuratori, dei parametri di funzionamento dei processi di depurazione, delle caratteristiche dei reflui in uscita dagli impianti. La rete sensori dovrà essere corredata di sistemi di trasmissione dati ad un server centrale dotato di software adeguato.

2. Sperimentazione della rete sensoristica e creazione di un sistema di allertamento operativo ad uso degli Enti ed operatori preposti al controllo del funzionamento dei depuratori e del territorio. Dovranno essere sviluppati dei modelli di correlazione dei dati sensoristici alle condizioni operative dei depuratori, e alle caratteristiche dei reflui in ingresso. Le correlazioni statisticamente significative saranno tradotti in modelli previsionali, che a loro volta saranno tradotte in software intelligenti , medianti i quali saranno elaborati i messaggi di allerta e richiesta d’intervento ai vari operatori interessati al funzionamento dell’intero sistema depurativo. Correlare i parametri sensoristici con analisi chimiche puntuali dei fluidi in ingresso ed uscita dei depuratori, per accertare il livello di significatività di associazione tra determinati pattern di dati forniti dai sensori e la reali composizioni chimiche e portate dei reflui in ingresso ed uscita dei depuratori.

Estrazione di olio combustibile

Presso le Università Calabresi ed i centri di ricerca Calabresi sono attive varie linee di ricerca concernenti la possibilità di estrarre olio combustibile a basso costo dai semi di svariate piante coltivabili su terreni marginali e normalmente non utilizzati per scopi agroalimentari. Un esempio importante, ma sicuramente non esaustivo, è costituito dalla coltivazione della Jatropha Curcas L, sperimentata in alcune zone della provincia di Reggio Calabria, che ha una elevatissima resa in semi oleosi, dai quali è molto facile estrarre a bassi costi l’abbondante componente oleosa.

Per portare ad un fase di sviluppo industriale la produzione di carburanti da queste specie vegetali occorrono le seguenti attività di ricerca industriali e pre-competitive sulle seguenti linee:

Miglioramento delle tecniche di coltivazione di specie vegetali ad elevate rese in semi oleosi, anche in terreni limitrofi ed aridi ed automatizzazione della tecnica di raccolta dei sem

Messa a punto di impianti pilota per la produzione a basso costo di olio combustibile da semi oleosi e loro sperimentazione.

Sperimentazione dei carburanti ottenuti su motori Diesel di vario tipo.

Smaltimento rifiuti organici e trattamento acque reflue

Uno dei problemi più impellenti da risolvere nei paesi fortemente industrializzati è quello di smaltire le grandi masse di rifiuti organici provenienti da impianti di separazione dei rifiuti solidi urbani o da impianti civili ed industriali per il trattamento di acque reflue. In questi casi grandi frazioni di rifiuti, non possono essere impiegati per la produzione di compost perché contengono frazioni elevate di materie plastiche oppure perché inquinate da metalli pesanti (in particolare rame e zinco). D’altra parte il loro impiego in impianti di cogenerazione è reso a volte molto problematico dalle grandi quantità di acqua presenti nella frazione organica dei rifiuti casalinghi, la quale abbassa in modo determinante la temperatura all’interno dei forni di combustione a causa del suo elevato calore latente di vaporizzazione. Ciò porta alla formazione di sostanze indesiderate nei fumi di combustione e comunque a complicazioni del processo di termovalorizzazione. Inoltre le masse di rifiuti umidi vanno rapidamente incontro a processi di fermentazione anche per stoccaggi di breve periodo, i quali portano allo sviluppo di cattivi odori e

58

Page 59: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

comunque alla creazione di condizioni ambientali drammatiche nei dintorni dei termovalorizzatori. La situazione è tale per cui ad oggi tali rifiuti vengono avviati in discariche a cielo aperto, con grande spreco di un utile materia prima e comunque creazione di nuovi problemi ambientali posti alla presenza delle discariche.

Un modo per poter utilizzare tali rifiuti come combustibili in impianti di cogenerazione, eliminando nel contempo i problemi sopra esposti, è quello di trattarli preliminarmente in modo da stabilizzarli ed essiccarli contemporaneamente. Qui il concetto di rifiuto stabilizzato è riferito ad un mutamento della composizione chimica delle molecole organiche tali per cui diviene più difficile la loro utilizzazione da parte di muffe e batteri, in modo tale che i processi fermentativi risultano sostanzialmente annullati. Nel contempo la massa dei rifiuti deve essere essiccata in modo tale da costituire successivamente un combustibile di buon potere calorifico.

Ricerche scientifiche condotte dalle Università calabresi hanno dimostrato su scala di laboratorio che è possibile stabilizzare i rifiuti organici, in poche ore di trattamento, in modo da bloccarne i processi fermentativi. Occorre ora fare evolvere tali ricerche sul piano industriale attraverso attività di ricerca industriale e pre-competitiva mirante alla realizzazione di impianti pilota, nei quali siano previsti:

Apparati di apertura automatica delle buste di spazzatura, contenenti la parte organica dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, che separi nel contempo i rifiuti dalle buste

Mulini per la molitura dei rifiuti alla pezzatura adatta ad essere essiccata in modo catalitico

Reattori per l’essiccazione catalizzata del rifiuto

Apparato di purificazione delle acque derivanti dal processo di essiccazione

Apparati di controllo e monitoraggio del processo

Si possono inoltre prevedere delle attività di ricerca e sperimentazione sul campo inerenti a:

ottimizzazione delle condizioni di processo

sperimentazione dell’impiego dei prodotti stabilizzati come integratore organici di terreni agricoli (nel caso in cui non fossero contaminati da metalli pesanti ), oppure come CDR.

Gestione integrata ed efficace del Settore AcqueNel Settore Acque, le direttrici strategiche individuate per il territorio calabrese sono interventi di natura Meta strutturale e Strutturale

INTERVENTI META-STRUTTURALI

Progetto Conoscenza Il Progetto Conoscenza è un’azione che pone fine allo stato di indeterminatezza che caratterizza i dati sui consumi, sui reflui e sulle stesse infrastrutture. L’azione è propedeutica alla realizzazione degli interventi strutturali e contestuale agli adempimenti normativi e alla definizione della governance.

Adempimenti normativi L’azione è, in realtà, un processo di definizione o aggiornamento di strumenti di pianificazione regionale del S.I.I.: Piano di Tutela delle Acque; Piano di gestione del bacino, Revisione del Piano regolatore generale degli acquedotti; Aggiornamento dell’unico Piano d’Ambito (è ciò che resterà dall’unificazione dei cinque preesistenti).

59

Page 60: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Azioni di Governance Essa riguarda fondamentalmente la disciplina dei rapporti fra Regione, Ambito unico regionale e comuni, e il rispetto di regole cosiddette di secondo livello (metodo tariffario, convenzione di gestione, ecc.) attraverso un efficace coordinamento. L’azione dovrà essere coordinata ai massimi livelli regionali, con il compito di costituire un Gruppo di Organizzazione del SII regionale.

Progetto “Educa all’Acqua” I limiti alla disponibilità delle risorse idriche e i rischi cui queste sono esposte sotto il profilo ambientale sono elementi che necessitano anche di azioni di tipo educativo. Da parte della Regione dovranno essere avviate e coordinate attraverso i comuni campagne di sensibilizzazione per la riduzione del consumo domestico di acqua e per l’incentivazione delle misure per il contenimento degli sprechi. Lo scopo è di creare una cultura del risparmio e del corretto uso dell'acqua. Tra le possibili azioni operative rientrano: pubblicazioni, manifesti, brochure per concorsi presso le scuole, produzione di CD, premi agli studenti, convegni e seminari, mostre fotografiche e servizi giornalistici e televisivi.

Azione Sorgenti unificate Il Gruppo di Organizzazione del SII deve predisporre una proposta da formulare ai comuni affinché questi unifichino la gestione, previa attestazione di consistenza, delle opere di captazione, dei serbatoi di compenso e dei piccoli schemi di approvvigionamento di carattere locale, attualmente di esclusiva competenza dei comuni.

Progetto Tariffa giusta La problematica della tariffa è centrale. Se è vero che la tariffa è “il corrispettivo del servizio reso”, si deve riconoscere che in Calabria finora si è fatto come se la legge Galli del 1994 non ci sia mai stata.

In accordo a quanto sta facendo l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, bisognerà applicare il nuovo metodo tariffario basato sul “Return”, per pervenire a una migliore definizione di formazione della tariffa, con un’articolazione di tipo sociale e premiale, in termini di bonus per gli utenti che conseguano target prefissati di risparmio idrico; con un’articolazione a scaglioni del sistema tariffario, con consumo minimo a prezzo molto basso e crescente con i consumi; con l’introduzione della tariffa sociale tramite il redditometro (indicatore ISEE); con perdita del beneficio se il nucleo familiare non persegue comportamenti virtuosi in termini di risparmio idrico.

La tariffa potrà anche tenere conto di premi per il gestore che riduca i volumi consegnati da un anno all’altro.

INTERVENTI STRUTTURALI

Sistemazione e manutenzione reti di distribuzione e di adduzione. Tale intervento costituisce il capitolo di maggiore spesa, incidendo in maniera preponderante rispetto alle altre opere. Gli investimenti da effettuare dovranno contare anche sui proventi della tariffa.

Sistema Informativo Territoriale Acquedotti. La problematica del controllo e del comando, meglio se a distanza, accomuna tutto il segmento acquedottistico, essendo ormai diffusa e disponibile un’ampia gamma di manufatti che assicurano il telecontrollo, fino alla telelettura dei contatori, iniziando con un progetto su alcune città campione della realizzazione di un sistema generale di telecontrollo per le reti e per gli impianti e, infine, della implementazione di un Sistema Informativo Territoriale (SIT Acquedotti) di tutti gli acquedotti, sia comunali, sia regionali. I dati dovranno essere inviati periodicamente e sistematicamente a un unico centro di raccolta dei dati.

L'intervento deve partire da quanto è stato sinora realizzato nell’ambito del progetto PON ATAS 2000-2006 e completare le procedure lasciate in sospeso. E’ ipotizzabile di intervenire sui 50 maggiori comuni calabresi, atteso che circa l’80% del fabbisogno idropotabile e depurativo della Regione si concentra su poco più di 45 comuni. Azioni di questo tipo sono state già avviate da alcuni ATO calabresi e hanno

60

Page 61: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

interessato il rilievo, la mappatura, l’informatizzazione, la realizzazione di un G.I.S., la costruzione di un modello idraulico, l’esecuzione di misure di portata e pressione in precisati punti della rete, l’effettuazione di bilanci idrici, la calibratura del modello idraulico, l’individuazione delle perdite delle reti idropotabili e il sistema di bollettazione.

L'intervento, altresì, deve portare a compimento il censimento informatizzato delle concessioni idriche regionali.

Azioni sul segmento fognario e depurativo. Anche nel segmento fognario e depurativo è necessario premettere a qualsivoglia azione strutturale una fase di conoscenza degli elementi indispensabili per programmare gli interventi, quanto meno per gli agglomerati più significativi ai fini del D.Lgs 152/2006.

Le azioni infrastrutturali riguarderanno un insieme di opere notevoli e comporteranno investimenti tali da richiedere un’attenta politica di priorità. Gli investimenti relativi, da effettuare anche qui potendo contare a regime sui proventi della tariffa, sono peraltro indifferibili a causa dell’infrazione europea.

Un unico SIT degli acquedotti, delle principali reti fognarie e dei depuratori deve far capo alla struttura regionale di controllo.

Sistemi di drenaggio urbanoContesto

Il crescente processo di urbanizzazione unitamente ai cambiamenti climatici sta provocando il susseguirsi di fenomeni di allagamento urbano sempre più frequenti. Storicamente l’attenzione è stata rivolta principalmente alle inondazioni causate dai corsi d’acqua attraversanti i centri urbani. Poca attenzione si è posta, invece, ai fenomeni innescati da condizioni di sovraccarico della rete fognaria o da inefficienza delle caditoie e del sistema di drenaggio urbano (sewer flooding).

Spesso, caditoie e condotte raggiungono rapidamente la loro massima capacità e tendono a funzionare in pressione, anche in concomitanza di eventi meteorici non estremi. In un involucro urbano, costantemente sollecitato ad azioni di modificazioni antropiche, soluzioni tecnologiche sostenibili i cosiddetti Best Management Practices (BMPs) quali coperture a verde pensile, pavimentazioni permeabili e fasce filtro permettono di trattenere una porzione dei volumi meteorici da rilasciare gradatamente alla fine dell’evento stesso, rappresentando azioni di compensazione ambientale che permettono di riequilibrare il bilancio idrologico in un contesto di sostenibilità ambientale.

Pertanto, risulta opportuno agire per:

la promozione di soluzioni tecnologiche, che prevengano allagamenti in ambiente urbano, per migliorare l’efficienza del sistema fognario e depurativo;

la promozione di soluzioni tecnologiche atte al parziale ripristino del ciclo idrologico in ambito urbano;

la pianificazione di sistemi di riuso delle acque meteoriche in ambito urbano per la riduzione dei volumi prelevati dalle falde acquifere;

la pianificazione di sistemi di drenaggio urbano sostenibile, quali coperture a verde pensile, pavimentazioni permeabili e fasce filtro per ridurre i volumi di deflusso urbano e per mitigare l’impatto delle acque meteoriche di dilavamento nei corpi idrici ricettori.

61

Page 62: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Lezioni apprese

Carenze di soluzioni tecnologiche per prevenire allagamenti in ambiente urbano e per ridurre l’impatto degli scarichi nei corpi idrici ricettori in termini di qualità.

Non corretta gestione delle risorse idriche in ambito urbano.

Direttrici strategiche

Promozione di soluzioni tecnologiche, che prevengano allagamenti in ambiente urbano, per migliorare l’efficienza del sistema fognario e depurativo.

Promozione di soluzioni tecnologiche atte al parziale ripristino del ciclo idrologico in ambito urbano.

Pianificazione di sistemi di riuso delle acque meteoriche in ambito urbano per la riduzione dei volumi prelevati dalle falde acquifere.

Pianificazione di sistemi di drenaggio urbano sostenibile, quali coperture a verde pensile, pavimentazioni permeabili e fasce filtro per ridurre i volumi di deflusso urbano e per mitigare l’impatto delle acque meteoriche di dilavamento nei corpi idrici ricettori.

62

Page 63: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

OT 7 – Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete

Nel seguito sono approfondite e discusse, con maggiore incisività rispetto all'attuale versione del Documento di Orientamento Strategico, alcune tematiche che rivestono un ruolo chiave per l'Obiettivo Tematico 7 e alcune specifiche proposte di modifica.

Si è proceduto riportando, per ciascuna tematica, i principali elementi fattuali di contesto e le relative motivazioni alla base delle proposte di integrazione del DOS.

Per semplicità, alcune modifiche/integrazioni non sono stati riportate nel presente documento. Le proposte di modifica complete rispetto all'OT 7 sono riportate in allegato.

Sostenere l'adozione di tecnologie ICT e metodologie di gestione innovative per una gestione efficiente e sostenibile del sistema di mobilità di persone e merciContesto. Un efficiente sistema di mobilità persone e merci è peraltro considerato un possibile fulcro per una migliore valorizzazione territoriale a beneficio del sistema produttivo e turistico di una regione. Volendo approfondire tale concetto, va evidenziato come il programma europeo Horizon 2020 fa esplicito riferimento nel Libro bianco sui trasporti del 201110, alla mobilità sostenibile come fattore chiave capace di sostenere la crescita economica dei territori e l’occupazione. Il “Trasporto intelligente, verde e integrato” a cui punta Horizon 2020 prevede tra le “Azioni fondamentali” i concetti di mobilità integrata, sostenibile e accessibile nelle città, nelle città-regioni e nelle aree metropolitane, in grado di ridurre le emissioni di gas a effetto serra, in particolare, attraverso i piani di trasporto sostenibile e facilitando l’uso del trasporto pubblico. In Calabria, la mobilità delle persone e delle merci avviene principalmente su strada, peraltro con evidenti problematiche di efficienza, dovute a due fattori principali: una rete infrastrutturale che mostra gravi mancanze in termini di capacità di integrazione tra i principali hub regionali e un notevole gap nell’utilizzo di infrastrutture tecnologiche di supporto alle decisioni che potrebbero efficientare e migliorare i processi di monitoraggio, gestione e controllo del sistema di mobilità regionale. Ciò si traduce in evidenti esternalità negative in tutta la Regione, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, e con gravi ripercussioni soprattutto nelle aree urbane, in cui la congestione da traffico veicolare incide fortemente sulla qualità della vita.

Bisogna dunque puntare ad un sistema di trasporto sostenibile che possa conciliare il diritto alla mobilità con l’esigenza di ridurre l’inquinamento e le esternalità negative, quali le emissioni di gas serra, lo smog, l’inquinamento acustico, la congestione del traffico urbano e l’incidentalità, e d’altra parte di contribuire allo sviluppo e alla valorizzazione territoriale calabrese.

A oggi, interventi spot effettuati nel settore della mobilità, anche se innovativi e importanti in termini di investimenti, non hanno raggiunto l’obiettivo prefissato, in particolare, quando questi avevano come fine l’incremento dell’uso del trasporto pubblico rispetto a quello privato. La motivazione alla base di tali

10

“Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti — Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile”, COM(2011) 144.

63

Page 64: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

insuccessi è sempre legata al fatto che la mobilità è un insieme di fenomeni complessi, fortemente interconnessi e strettamente interagenti tra loro, per cui un intervento programmato può avere successo solo se inserito in un progetto di ampio respiro, dove i vari fenomeni siano tutti presi in considerazione e trattati in maniera completa, esaustiva e integrata. La mobilità sostenibile va dunque ricercata attraverso soluzioni integrate, che siano in grado di razionalizzare e ottimizzare i flussi di traffico, considerando insieme tutti gli aspetti del sistema. Si deve mirare ad assicurare ai cittadini e alle imprese la migliore accessibilità del territorio, promuovendo un sistema integrato di mobilità, in cui il trasporto collettivo a livello urbano ed extraurbano assolva il ruolo principale, riqualificando anche il ruolo del trasporto ferroviario, integrandolo con quello su strada. Infatti, il trasporto pubblico, in termini economici globali, risulta vantaggioso rispetto al trasporto su mezzo privato e a ciò si aggiungono i vantaggi di un minor impatto sull’ambiente e sulla società in termini di inquinamento e incidentalità.

Passando ad analizzare il sistema di Trasporto Pubblico Locale (TPL) in Calabria, esso include servizi ferroviari esercitati da Trenitalia e da Ferrovie della Calabria e servizi su gomma esercitati da 28 aziende organizzate in 6 Società Consortili.

Il TPL in dettaglio include:

servizi ferroviari, eserciti da Trenitalia (mobilità pendolare di lavoratori, studenti ecc., per un totale di circa 7 milioni di km e circa 9 milioni di passeggeri all’anno) e da Ferrovie della Calabria (47 Comuni e 181 treni al giorno);

servizi su gomma, eserciti da 28 aziende organizzate in 6 Società Consortili (A.D.M. - Autoservizi dei Due Mari a.r.l., Co.Me.Tra. - Consorzio Meridionale Trasporti a.r.l.; Tr.In.Cal. - Trasporti Integrati Calabresi a.r.l.; T.R.C. - Trasporti Regionali Calabresi s.r.l.; S.C.A.R. - Società Consortile Autolinee Regionali s.r.l.; Consorzio Autolinee Due a.r.l.).

Le aziende delle società consortili che forniscono il servizio su gomma erogano in parte solo servizi urbani (4 aziende), in parte solo servizi extraurbani (19 aziende) e in parte servizi urbani ed extraurbani (5 aziende) e hanno una dotazione totale pari a 1.859 mezzi per tutti i servizi sul territorio regionale. Le società consortili assicurano un’offerta di trasporto complessiva pari a circa 59,2 milioni di bus-km all’anno, di cui 47,2 milioni relativi ai servizi extraurbani e 12 milioni ai servizi urbani (Fonte: Regione Calabria. Anno 2011). Nel 2012 è stata programmata una riduzione della quantità dei servizi, complessivamente pari a circa il 6%. Riguardo ai servizi extraurbani offerti, nella Provincia di Cosenza viene esercitato circa il 49% del totale dei servizi extraurbani regionali (22.977.681 bus-km all’anno), nella provincia di Reggio Calabria circa il 26% (12.170.103 bus-km all’anno) e nelle restanti Province il 25% distribuito quasi uniformemente. Rispetto alla popolazione residente e ai servizi extraurbani, il valore regionale di riferimento è pari a 23,5 bus-km all’anno per abitante (cfr. Fig. 7.1).

64

Page 65: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Figura 7.1 - Dati di sintesi dei servizi extraurbani di TPL su gomma, anno 2011 (provincia prevalente di origine della linea Bus, Km/anno in milioni)

La Regione ha condotto una campagna di indagini nel 2012, finalizzata a valutare l’efficienza e l’efficacia dei servizi offerti di TPL su scala regionale. Allo scopo è stato individuato un insieme di 38 fermate su tutto il territorio regionale ritenuto significativo rispetto al numero di corse e alla domanda servita. Per ognuna di queste fermate, sono stati elaborati i dati relativi al numero medio di passeggeri/corsa rilevati. A valle di queste indagini, si è potuto verificare che la principale criticità del TPL su gomma a scala extraurbana riguarda l’efficienza dell’offerta di trasporto. È possibile riscontrare la sovrapposizione di corse che si attestano sulle stesse fermate, di competenza di differenti aziende di trasporto, ma relative allo stesso servizio sul medesimo territorio e nelle stesse fasce orarie. Inoltre, è possibile riscontrare l’assenza di integrazione tariffaria e modale, così come la carenza di adeguati nodi di interscambio modale (autostazioni).

Motivazioni. Dai dati relativi al trasporto dei passeggeri (cfr. Fig. 7.2) e del trasporto merci (cfr. Fig. 7.3 e Fig. 7.4) emerge come:

sul riparto modale degli spostamenti di breve-medio raggio sia largamente prevalente l’utilizzo del mezzo privato ed un basso ricorso alla multimodalità nella composizione del viaggio;

sugli spostamenti extra urbani sia presente una concentrazione dell’offerta su specifici segmenti di domanda fortemente caratterizzati in termini di polarizzazione (in origine e/o in destinazione) e di sistematicità;

sulla distribuzione urbana delle merci le buone pratiche a livello nazionale trovano la maggiore efficacia in accordi programmatici fra enti locali ed attori chiave volti a stimolare un processo di sostituzione dei veicoli più inquinanti in favore di veicoli ecologici, bilanciando quindi i necessari investimenti pubblici con premialità d’uso del territorio comunale. Queste azioni costituiscono quindi le fondamenta del percorso di adesione agli obiettivi posti dalla Unione Europea che prevedono la logistica urbana a emissioni zero entro l’anno 2030.

Analizzando il sistema attuale e valutando le azioni intraprese nel passato dai decisori regionali che avevano in carico la gestione del sistema di mobilità, si è compreso come interventi solo di tipo infrastrutturale non siano da soli capaci di rendere il sistema più efficiente. Fornire alle aziende di

65

Page 66: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

trasporto una rete altamente qualitativa non basta. Un progresso della mobilità a favore della sostenibilità può avvenire soltanto ove opportune e valide tecnologie di supporto alle decisioni siano integrate nella rete dei trasporti e siano affiancate da politiche e strumenti capaci di promuovere e sostenere il cambiamento stesso.

Il problema della ricerca di una mobilità efficiente e sostenibile pertanto va affrontato attraverso un approccio olistico: ovvero intervenendo non solo su aspetti tecnologici, o solamente sul miglioramento e adeguamento delle infrastrutture, piuttosto favorire il cambiamento culturale dei cittadini/utenti, offrendo loro una gamma di informazioni e servizi molto ampia e armonica, che permetta a ciascuno di risolvere le proprie esigenze in modo completo.

La vera chiave di volta è, dunque, la ricerca dell’interoperabilità, intesa sia da un punto di vista tecnico che da un punto di vista organizzativo.

Questa visione risulta pienamente coerente con Il già citato “Trasporto intelligente, verde e integrato” a cui punta Horizon 2020 che prevede tra le “Azioni fondamentali” i concetti di mobilità integrata, sostenibile e accessibile nelle città, nelle regioni e nelle aree metropolitane, attraverso piani di trasporto sostenibile che facilitano l’uso del trasporto pubblico, la bicicletta e gli spostamenti a piedi.

Figura 7.2 Mobilità delle persone in Calabria (spostamenti per modalità utilizzate in percentuale)

Figura 7.3 Utilizzo della strada per il trasporto delle merci – anni 2000/2010 (tonnellate di merci in ingresso e in uscita su strada sul totale delle modalità in percentuale)

66

Page 67: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Figura 7.4 Quantità di merce attratta/emessa dalla Calabria via strada, anno 2011 (tonnellate complessive di merce in entrata e in uscita per via stradale)

Proposta di integrazione del DOS. Su questa base, riteniamo che sia opportuno:

approfondire e integrare l'analisi di contesto del DOS anche sulla base delle indicazioni fornite nei paragrafi precedenti;

considerare l'inserimento di una linea di intervento dedicata alla Infomobilità come descritto nel seguito.

Il miglioramento del sistema di trasporto del territorio, oltre a comprendere la costruzione di nuove infrastrutture o la riparazione e l’ammodernamento di quelle obsolete non può non tenere conto che il futuro dei sistemi di trasporto non risiede soltanto nel cemento e nell’acciaio, ma anche e soprattutto nell’adozione di tecnologie ICT e metodologie di gestione innovative. Rispetto agli approcci tradizionalmente perseguiti in questo settore, i più promettenti trend tecnologici e metodologici si basano sul riconoscimento che i sistemi di trasporto sono di fatto delle “reti”, e gran parte del valore di una rete deriva dalle sue informazioni e dall’utilizzo che ne può derivare. A tale proposito, alla “rete fisica” è possibile e opportuno associare una rete telematica, dotata di dispositivi di comunicazione che raccolgano, interpretano e diffondano le informazioni relative al funzionamento del sistema di trasporto. Si parla, in questi casi, di ITS, cioè, sistemi di trasporto intelligenti che mettano a disposizione degli attori del sistema – dai pendolari agli operatori di transito – informazioni utili (e/o metodologie intelligenti) per poter prendere decisioni più consapevoli, che si tratti di scegliere quale strada percorrere, quando viaggiare, la modalità di spostamento (mezzo di trasporto); come ottimizzare l’offerta degli operatori e le loro gestioni tipiche; dove costruire nuove strade e dove effettuare interventi di sicurezza, conoscere il vero costo delle strade e il modo migliore per tassarne il loro uso, o, infine, come incentivare i fornitori di servizi di trasporto in base ai risultati ottenibili. La grande opportunità a portata di mano è quella di avere preziose informazioni a supporto delle reti di trasporto, potendole trasformare in sistemi di trasporto veramente intelligenti.

Perseguire una mobilità sostenibile equivale principalmente a orientare le azioni verso tre obiettivi generali: sostenibilità sociale, sostenibilità ambientale, sostenibilità economica.

In particolare, la rete regionale dei trasporti dotandosi di sistemi tecnologici e strumenti metodologici innovativi, dovrà perseguire i seguenti obiettivi strategici.

Obiettivi strategici rispetto alla sostenibilità sociale:

67

Page 68: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

migliorare l’attuale livello di accessibilità aumentando il livello di consapevolezza dell’utente e la capillarità delle informazioni correlate al servizio di trasporto;

ridurre la a vulnerabilità delle reti (guasti, disservizi, adeguata assistenza all’utente, ecc.);

ridurre il danno sociale associato ai morti e feriti in incidenti su tutti i modi di trasporto;

estendere il coinvolgimento degli Enti Locali, degli stakeholder e della comunità in genere per condividere obiettivi, strategie e azioni.

Obiettivi strategici rispetto alla sostenibilità ambientale:

ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico e gli impatti visivi;

salvaguardare le componenti paesaggistiche e le risorse naturali dagli impatti prodotti dal sistema di trasporto;

migliorare la qualità della vita e salvaguardare la salute umana.

Obiettivi strategici rispetto alla sostenibilità economica:

fornire servizi alle aziende di trasporto che le supportino nella ricerca di soluzioni in grado di abbattere costi e tempi necessari per gestire le attività operative;

incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico attraverso sistemi in grado di supportare l’implementazione di una nuova, più moderna e funzionale offerta di servizi e la loro razionalizzazione;

ammodernare e ottimizzare le operazioni di ticketing attraverso l’utilizzo di tecnologie e metodologie innovative;

permettere l’analisi dei dati derivanti dallo svolgimento dei servizi TPL al fine di implementare modelli di governance e gestione basati su approcci analitici e orientati ai risultati;

attualizzare attraverso investimenti infrastrutturali e servizi di supporto, il sistema regionale di infomobility verso turisti e cittadini.

A tal fine sarà necessario:

favorire il consolidamento di grossi volumi di passeggeri nei trasferimenti sulle lunghe distanze, ovvero un uso maggiore dei trasporti con autobus, ferrovia e aereo per i passeggeri in ingresso e in uscita dal territorio regionale;

promuovere una migliore integrazione delle reti modali: gli aeroporti, i porti e le stazioni ferroviarie, degli autobus e della metropolitana dovranno essere sempre più collegati fra loro e trasformati in piattaforme di connessione multimodale per i passeggeri.

L'integrazione multimodale degli spostamenti dovrebbe essere facilitata dalla diffusione delle informazioni online e dei sistemi di prenotazione e pagamento elettronici che integrino tutti i mezzi di trasporto.

68

Page 69: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Favorire una maggiore diffusione dei sistemi di trasporto collettivi nel trasporto urbano

Contesto. Le città calabresi, seppure non di grandi dimensioni, patiscono maggiormente i problemi di congestione, scarsa qualità dell'aria ed esposizione all'inquinamento acustico. Il trasporto urbano è responsabile di circa un quarto delle emissioni di CO2 del settore dei trasporti e il 69% degli incidenti stradali avviene nelle città. Con le dimensioni delle città stesse vi può essere però una più ampia disponibilità di alternative di trasporto collettivo come pure la possibilità di spostarsi a piedi o in bicicletta. Un aumento degli spostamenti con i mezzi di trasporto collettivi, combinato con un gli obblighi di servizio previsti per gli operatori, permetterà di aumentare la densità e la frequenza del servizio, generando così un circolo virtuoso per i modi di trasporto pubblici.

Motivazioni. I volumi di traffico potranno essere ridotti anche grazie alla gestione della domanda e alla pianificazione territoriale: le misure per facilitare gli spostamenti a piedi e in bicicletta devono diventare parte integrante della progettazione infrastrutturale e della mobilità urbana.

Per incentivare una maggiore diffusione dei modi di trasporto collettivi, le scelte politiche dovranno andare di pari passo con un'adeguata definizione dei modi e dei tempi di utilizzo del territorio e dei costi a carico di chi questi spazi utilizza. Ciò comporta una visione di insieme che coinvolge sia gli aspetti endogeni al sistema della mobilità:

introduzione di sistemi di road pricing

estensione di zone a sosta e traffico regolamentati

incentivazione dell’uso collettivo del mezzo privato

ma anche (in prospettiva futura) soprattutto gli aspetti esterni:

introduzione di nuovi servizi a mobilità zero (non solo quelli previsti dall’agenda digitale, ma anche tutti i servizi per la persona)

nuovi standard di progettazione urbanistica per nuove concentrazioni abitative

Infine sarà interessante sperimentare forme di partenariato pubblico-privato per la gestione di nuovi servizi di trasporto per particolari tipologie di spostamenti (ad esempio per l’utenza turistica), o di forme di trasporto collettivo a bassa contribuzione pubblica, che dovranno quindi trovare sostenibilità attraverso il pagamento diretto dell’utenza (mezzi per spostamenti door-to-door, con elevati livelli di comfort e bassi indici di affollamento, sistemi a supporto del vehicle pooling e sharing, il potenziamento del servizio di car sharing, estensione dei servizi a disposizione dei mobility manager aziendali per gli spostamenti casa-lavoro ecc).

Proposta di integrazione del DOS. Tenendo conto dell'analisi di contesto generale già presentata sul tema dell'infomobilità e delle peculiarità evidenziate per i Sistemi di Trasporto Urbano, si propone di considerare la seguente integrazione.

La riduzione dei volumi di traffico urbano potrà avvenire anche grazie alla gestione della domanda e alla pianificazione territoriale, incentivando una maggiore diffusione dei modi di trasporto collettivi anche con un'adeguata definizione dei modi e dei tempi di utilizzo del territorio e dei costi a carico di chi questi

69

Page 70: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

spazi utilizza. Al controllo degli aspetti endogeni dei sistemi di mobilità urbana (sistemi di road pricing, estensione di zone a sosta e traffico regolamentati, incentivazione dell’uso collettivo del mezzo privato) devono essere integrati soprattutto aspetti esterni quali l'introduzione di nuovi servizi a mobilità zero (non solo quelli previsti dall’agenda digitale, ma anche tutti i servizi per la persona) e nuovi standard di progettazione urbanistica per nuove concentrazioni abitative. A ciò si potranno aggiungere sperimentazioni di forme di partenariato pubblico-privato per la gestione di nuovi servizi di trasporto per particolari tipologie di spostamenti (ad esempio per l’utenza turistica), o di forme di trasporto collettivo a bassa contribuzione pubblica, che dovranno quindi trovare sostenibilità attraverso il pagamento diretto dell’utenza (mezzi per spostamenti door-to-door, supporto al vehicle pooling e sharing, car sharing, servizi per mobility manager aziendali per spostamenti casa-lavoro ecc).

Potenziare le reti di trasporto regionali e connessioni con la rete TEN-TContesto.

Il sistema dei trasporti calabrese è stato sostanzialmente escluso dalla nuova rete transeuropea di trasporto: non sono previste l’alta velocità ferroviaria Salerno - Reggio, le autostrade del mare, l’attraversamento dello Stretto (ponte o sistemi plurimodali).

Nel trasporto ferroviario, esistono limiti infrastrutturali e di capacità per i collegamenti interregionali e nazionali, ed i servizi offerti risultano inadeguati.

In particolare, la trasversale Paola – Castiglione - Sibari, tutta a singolo binario, tranne che da Castiglione a Cosenza, mostra evidenti limiti di capacità specialmente da Paola a Castiglione (galleria Santomarco a singolo binario). Numerose sono anche le tratte che risultano non ancora elettrificate e che pertanto non contribuiscono adeguatamente ad un sistema ferroviaro agile e pienamente operativo, andando a costituire, viceversa, dei veri e propri colli di bottiglia della rete ferroviaria.

Oltre alle limitazioni consistenti evidenziate nel DOS (particolarmente critiche sul carico assiale soprattutto sulla trasversale Paola - Sibari e sulla linea Sibari - Taranto; limitazioni sulla sagoma limite, particolarmente critiche soprattutto sulla direttrice tirrenica, a nord di Paola) si deve evidenziare che quelle sulla linea tirrenica non consentono il trasporto dei container high cube, di largo impiego nei traffici marittimi.

E' da rilevare infine che nessuno degli aeroporti calabresi è direttamente connesso alla rete ferroviaria.

Motivazioni.

Una adeguata dotazione infrastrutturale costituisce uno degli elementi centrale per poter supportare adeguatamente, oltre alle esigenze della popolazione in termini di mobilità, anche un notevole ausilio al sistema produttivo regionale in relazione alla movimentazione merci. Ciò assume ancora più rilevanza se si considera che sul territorio calabrese circolano la gran parte di flussi di merci in entrata e in uscita dalla regione Sicilia provenienti o destinate alle altre aree del paese.

E’ importante inoltre riuscire a sviluppare ulteriormente le attività logistiche che vedono protagonista il porto di Gioia Tauro con una serie di condizioni al contorno, ad oggi carenti, che siano in grado di ampliare e rafforzare il ruolo dello snodo portuale in ambito nazionale e internazionale.

70

Page 71: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Proposta di integrazione del DOS. Su questa base si propone di integrare il DOS con riferimento alle linee di intervento sul sistema di trasporto ferroviario e intermodale per come previsto di seguito.

Rafforzare la presenza della Regione sui tavoli nazionali e comunitari dove vengono disegnate la reti di trasporto di interesse nazionale/comunitario.

Sviluppare politiche di integrazione con i sistemi di trasporto delle regioni confinanti.

Potenziamento dell’intermodalità mare-ferro-gomma del porto di Gioia Tauro, promozione di modelli gestionali strumentali alle funzioni logistiche interportuali, ottimizzazione della filiera procedurale, sostegno agli investimenti in innovazione e intermodalità per il sistema imprenditoriale logistico e incentivazione all’insediamento nel retroporto di attività logistiche e produttive, promozione di accordi commerciali per la gestione unificata dei servizi e facilitazione all’accesso al credito e l’incentivazione fiscale e/o contributiva a favore degli operatori; il perseguimento di tale obiettivo richiede la contestuale realizzazione di un itinerario merci, da Gioia Tauro al nord del Paese, in grado di consentire il trasporto dei container high cube; ciò consentirebbe al Porto di Gioia Tauro di porsi come terminale marittimo di uno o più dry port a terra; questa funzione verrebbe esaltata dalla forte offerta di collegamenti marittimi, già presenta a Gioia Tauro.

Ottimizzare il sistema regionale aeroportuale attraverso interventi di potenziamento tecnologico e la connessione diretta alla rete ferroviaria.

Rete Globale TEN-T

Occorre in primo luogo pensare al rafforzamento della dotazione delle infrastrutture di trasporto regionali incluse nella rete TEN – T “core”, che fruisce dei finanziamenti europei, e riconsiderare il ruolo della linea ferroviaria Battipaglia - Reggio Calabria, che nell’attuale assetto della rete TEN-T è considerata solo ferrovia convenzionale da migliorare.

Tra le priorità definite negli indirizzi nazionali e comunitari per la nuova programmazione vi è, inoltre, il rafforzamento delle connessioni con la rete globale delle aree rurali e interne.

L’analisi del contesto mostra che la qualità delle infrastrutture della rete stradale secondaria, ecc. ecc.

Quadro delle linee di azione Considerando il quadro di intervento sull'Obiettivo Tematico 7, integrato dalle linee di azione prima riportate, si propone un'integrazione del DOS che chiarisca l'insieme delle principali linee di intervento come riportato di seguito.

In esecuzione alle linee guida sopra individuate, si ritiene necessaria la realizzazione delle seguenti azioni.

1. Adeguamento della rete infrastrutturale regionale portante agli standard europei;

2. Servizi ICT di supporto alla operatività e alla governance della mobilità sostenibile, con particolare riferimento alla infomobilità e agli Intelligent Transport Systems (ITS);

3. Potenziamento servizi di supporto all’intermodalità e servizi a supporto della mobilità collettiva nell’ambito del TPL;

71

Page 72: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

4. Infrastrutturazione e rafforzamento delle reti logistico-intermodali a servizio del trasporto merci;

5. Promozione, formazione e incentivazione alla mobilità sostenibile (mobilità dolce, mobilità elettrica);

6. Potenziamento delle infrastrutture e attrezzature portuali, interportuali, retroportuali e aeroportuali;

7. Completamento delle infrastrutture strategiche di accessibilità delle aree interne regionali (stradali e ferroviarie) alla rete globale TEN-T;

8. Promozione della sicurezza nei trasporti (safety e security), ed in particolare messa in sicurezza della rete stradale;

9. Promozione della ricerca e della formazione nei trasporti.

72

Page 73: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

TAVOLO 3 Contributi per gli Obiettivi Tematici

OT 8 – Occupazione; OT 9 – Inclusione;

- Motivazioni e proposte -

73

Page 74: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

OT 8 – Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori

Sostenere la creazione di imprese innovativeContesto.

Un fenomeno ancora contenuto nei numeri ma di grande impatto strategico è quello legato alle esperienze di animazione e supporto allo start-up di imprese innovative, tipicamente promosse da giovani laureati calabresi e direttamente o indirettamente correlate al mondo della ricerca. In quest'ambito spicca una prima esperienza di incubazione in ambito universitario per la capacità di attrazione di investimenti privati e la visibilità nazionale.

Nel seguito si riporta un quadro informativo sintetico sui principali risultati.

Technest, incubatore di imprese dell'Università, nato a fine 2010, attualmente ospita 13 start-up innovative. Le aziende incubate si sono segnalate ricevendo numerosi premi nazionali (PNI, Working Capital, MindTheBridge, Intel Business, Microsoft Bizspark, EnelLab, Ing Direct, ecc.) e hanno raccolto oltre 4M€ di investimenti da fondi privati di seed e venture capital. E' utile evidenziare alcuni dati riportati nella seguente tabella a testimonianza della dinamicità di questi processi: in primo luogo, l'evoluzione delle candidature di nuove idee di impresa (in continua crescita dal 2010); oltre al numero di start up incubate è interessante anche la dinamicità di ingressi / uscite che testimonia la capacità del sistema di disincentivare le aziende ancora “non pronte” e di attrarre nuovi ingressi; la maturità e concretezza tecnologica misurata dal buon numero di brevetti depositati dalle start-up; la vitalità economica testimoniata da un buon incremento del numero di occupati e di fatturato complessivo e, inoltre, dalla capacità di attrarre capitale di rischio per oltre 4M€.

I dati del primo semestre 2013 confermano queste tendenze positive (con l'incremento del numero di start up incubate, attualmente pari a 13, e con un ulteriore sensibile incremento di occupati e fatturato, in previsione attestato intorno a 100 persone e ampiamente superiore al milione di euro).

Indicatore 2010 (*) 2011 2012

Candidature idee di impresa 30 60 90Start up incubate 2 13 3Ingressi / uscite - - 3 / 6Start up ospitate (31.12.2012) 2 15 12Totale brevetti depositati da start-up 8 12Collaboratori(contratti - soci operativi)

- 36 66(35 - 31)

Fatturato - 230K€ 671K€Capitale di rischio raccolto 4.0 M€

(*) Inaugurazione dell'incubatore a Novembre 2010

Dal 2009, la Start Cup Calabria è lo strumento che permette un percorso trasparente e “partecipato” di promozione e scouting di idee di impresa innovative e di accesso all’incubatore Technest, con il coinvolgimento di altri operatori istituzionali ed economici locali (in particolare, Provincia di Cosenza,

74

Page 75: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Camera di Commercio di Cosenza, Confindustria, fondazioni e istituti bancari e finanziari quali Fondazione Carical, Banca di Credito Cooperativo, Fincalabra) e recentemente di CalabriaInnova. Il percorso è così strutturato:

Procedura “pubblica” di selezione delle idee di impresa, modellata sulla base delle regole del Premio Nazionale per l’Innovazione e attuata, in collaborazione con altri attori dello sviluppo locale, nell’ambito della Start Cup Calabria, fase regionale del PNI.

Azioni di scouting e assistenza che accompagnano, durante l’anno, la preparazione dei gruppi di partecipanti alla Start Cup.

Valutazione “terza” delle idee di impresa, fatta da una commissione ampia e qualificata composta in maggioranza da esperti esterni

Premiazione delle migliori idee con premi in denaro e servizi (in particolare, ammessione all’incubatore Technest).

Nel 2011, la Start Cup Calabria ha consentito l'accesso alla finale del Premio Nazionale per l'Innovazione svoltasi a Torino nell’ambito di “Working Capital Italia 150” di ben cinque idee d’impresa assistite dall’Ufficio di trasferimento Tecnologico dell’Università della Calabria, due delle quali sono risultate vincitrici e beneficiarie di un finanziamento in equity di almeno un milione di euro da parte dei Fondi Quantica e Principia. Entrambe le idee finanziate, Eco4Colud srl ed Altilia srl, sono attualmente ospitate dall’Incubatore TechNest e beneficiano, complessivamente, di oltre 3.6M€ di finanziamenti in equity.

L'edizione 2012 ha introdotto un importante elemento di novità, poiché la fase iniziale di scouting ha coinvolto le cinque province calabresi, attraverso un sistema itinerante (BarCamper) di raccolta e selezione delle idee imprenditoriali (90 proposte presentate, 44% ICT-social innovation; 14% Industrial; 11% Life Science; 6% Agrifood – Cleantech; 17% Altro, provenienti per oltre il 60% dalle altre province, 63 colloqui, 45 incontri one-to-one). A questo sono seguite le altre fasi di accompagnamento e selezione, presso l'Università della Calabria, già realizzate nella precedente edizione: la Techweek con 23 team, 73 persone in formazione intensiva per cinque giorni; il TechGarage con 10 idee finaliste e premi per 30.000€ alle prime tre idee che hanno poi partecipato alla finale nazionale del PNI 2012 vincendo il premio Intel Italia per l'ICT. Nel corso dell'anno, un'altra idea finalista, CalBatt, ha ricevuto un altro finaziamento in equity da EnelLab.

L'edizione 2013 è stata realizzata in collaborazione con CalabriaInnova ed ha rafforzato ulteriormente il proprio carattere regionale e la presenza di operatori esterni nella fase del Techgarage. Il BarCamper itinerante ha incontrato ben 66 idee di impresa che sono state poi progressivamente accompagnate e selezionate nel corso di due TechMeeting (2 giorni di formazione e lavoro di gruppo) e nella settimana di formazione intesiva TechWeek (con 20 team partecipanti). Le prime tre idee finaliste hanno partecipato alla finale nazionale del PNI e il team vincitore della SCC 2013, Scalable Data Analysitcs, è stato incluso nei primi 4 classificati nazionali ed ha ricevuto i premi speciali Microsoft Bizspark e Intel Business.

Il formato della Start Cup Calabria costituisce dunque un modello consolidato di animazione territoriale e scouting di idee imprenditoriali innovative per tutti i territori e, in particolare, per tutti gli Atenei e il sistema della ricerca calabrese.

Le aziende spin-off da ricerca. Per completare il quadro, è necessario richiamare alcuni dati relativi alla creazione di spin-off da ricerca. Si tratta di società che vedono un impegno diretto di docenti e ricercatori con l'assunzione di cariche societarie e/o ruoli direttivi. E' ormai una esperienza presente in tutti gli atenei calabresi con l'avvio di una trentina di spin-off negli ultimi dieci anni (sono 24 gli spin-off creati dall'Università della Calabria e 21 di questi sono ancora attivi). Sono aziende localizzate in parte all'interno dei dipartimenti universitari (soprattutto quelle nelle prime fasi di attività), qualcuna è ospitata

75

Page 76: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

da Technest, altre sono ormai localizzate in sedi proprie esterne all'Ateneo. I settori principali di attività sono ICT (oltre 50%), biomedicale (circa 20%), energia e ambiente (circa 20%), nuovi materiali (circa 10%).

La creazione di imprese spin-off è ormai uno strumento consolidato per la valorizzazione di risultati della ricerca.

Motivazioni. A fronte dei risultati positivi illustrati nel precedente paragrafo, nel complesso, le azioni di animazione e supporto alla creazione di imprese innovative hanno ancora delle limitazioni in termini di integrazione e di continuità fra le varie fasi: diffusione della cultura d'impresa e animazione; scouting di idee imprenditoriali innovative; pre-incubazione; incubazione; accelerazione della crescita di start-up innovative.

Le risorse e gli investimenti impiegati nell'ultimo decennio per l'avvio di questo sistema derivano principalmente dalla capacità di autofinanziamento degli Atenei, da fondi nazionali e dalle collaborazioni con alcuni attori locali. Solo recentemente, la Start Cup Calabria ha ricevuto un sostegno nell'ambito del progetto CalabriaInnova.

I buoni risultati ottenuti spingono a costruire un sistema di sostegno alla creazione di imprese innovative in grado di:

integrare e armonizzare politiche e strumenti a disposizione, ad esempio coordinando gli interventi nell'ambito dell'OT 1 sulla ricerca e innovazione, OT 8 sull'occupazione e OT 10 sull'istruzione e formazione superiore, valorizzando le esperienze di successo già maturate nel sistema della ricerca;

sostenere tutte le fasi del processo di creazione di imprese innovative e, in particolare:

◦ le attività di diffusione della cultura imprenditoriale fra i giovani studenti delle scuole e dell'università con il coinvolgimento diretto di queste strutture e adottando strumenti di apprendimento sia formali che informali, ove appropriato anche con il riconoscimento di crediti formativi;

◦ le attività di scouting di idee imprenditoriali innovative, valorizzando le esperienze già svolte in ambito universitario e estendendole al mondo della scuola e al territorio;

◦ le attività di pre-incubazione con programmi di accompagnamento e tutoraggio di idee imprenditoriali innovative, collegati ove opportuno con l'accesso ai laboratori universitari, alle strutture di trasferimento tecnologico (es. Poli di Innovazione) e agli incubatori di impresa;

◦ le attività di incubazione, sostenendo il potenziamento dei servizi alle start-up;

◦ le opportunità di incentivazione sia delle persone nelle fasi di pre-incubazione che delle aziende nelle fasi di avvio d'impresa;

◦ l'accesso ai capitali di rischio, anche grazie a fondi di garanzia e investimento dedicati.

Proposta di integrazione del DOS. Su questa base, riteniamo che le Direttrici Strategiche dell'OT 8 debbano essere integrate come segue.

76

Page 77: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Al fine di favorire la valorizzazione del capitale umano e l’adattamento dei lavoratori ai cambiamenti del sistema produttivo, la strategia su cui si basa l’utilizzo delle risorse del FSE prevede una forte integrazione con gli altri Fondi ed un’ampia sinergia con gli altri Obiettivi Tematici, per come di seguito specificato:

….

con il sistema alta formazione-ricerca, investendo sull'elevata qualificazione dei giovani calabresi (% di laureati in materie tecnico-scientifiche superiore alla media del mezzogiorno) e sulla diffusione di una cultura imprenditoriale basata sull'innovazione nelle scuole e nelle università. A tale proposito,anche in sinergia con l'OT 1 e l'OT 10, saranno sostenuti programmi e strumenti integrati per sostenere il processo di creazione di start-up innovative, a partire da azioni di animazione, promozione, scouting di idee di impresa innovative, accompagnamento e pre-incubazione, anche valorizzando le esperienze già avviate sul territorio.

….

Nella lotta alla Disoccupazione Giovanile si attiveranno le azioni riportate di seguito, che richiedono un’effettiva sinergia con l’OT 10, per rendere i percorsi formativi rispondenti alle esigenze specifiche delle realtà produttive calabresi:

….

Interventi per accompagnare la creazione di start-up innovative promosse in particolare da giovani laureati, quali azioni di promozione e tutoraggio attivando un pieno coinvolgimento di Università e Centri di Ricerca (servizi di orientamento, incubatori accademici), incentivi alla persona e voucher per accompagnare specifici percorsi formativi orientati alla creazione di imprese innovative, fondi di garanzia.

….

77

Page 78: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

OT 9 – Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà

Nel seguito sono raccolte alcune proposte di integrazione al Documento di Orientamento Strategico con riferimento all'Obiettivo Tematico 9.

Quantità, accessibilità, qualità ed efficienza dei servizi pubbliciChi vive al Sud ha la possibilità di usufruire di un sistema di servizi pubblici, centrali e locali, di gran lunga inferiore per quantità, accessibilità, qualità ed efficienza rispetto a chi vive al Nord.11 Nonostante gli avanzamenti che si sono succeduti nel corso dei decenni post-unitari, e l’enfasi recente sui temi dell’inclusione sociale, il divario tra il contesto sociale e civile in cui vivono i cittadini meridionali e quello degli abitanti del Nord è tuttora ampio e piuttosto generalizzato, sebbene esistano differenziazioni inter e infra-regionali non trascurabili. Questa mancata convergenza ha riflessi di rilievo non solo sulla costruzione dei processi identitari e d’appartenenza ad un’identica comunità nazionale, ma anche sui livelli di benessere individuale e di qualità della vita, in particolare degli strati più deboli della popolazione che hanno minori possibilità di compensare la ridotta qualità e quantità di servizi pubblici ricorrendo al mercato. Senza trascurare che deficit marcati di alcuni tipi di servizi producono ulteriori iniquità di genere, addossando principalmente sulle donne i bisogni di welfare insoddisfatti. Standard particolarmente bassi di qualità delle prestazioni pubbliche contribuiscono altresì ad alimentare rassegnazione e sfiducia generalizzata nei confronti delle istituzioni amministrative locali e, a cascata, a deprimere ulteriormente la già modesta dotazione di capitale sociale nel Mezzogiorno, nella forma di propensione alla partecipazione alla vita collettiva.

Non sempre la bassa qualità dei servizi forniti dalle amministrazioni pubbliche meridionali è legata a carenze nel volume di spesa pubblica. Le carenze qualitative dipendono spesso dall’inefficienza gestionale e da gravi distorsioni della funzione obiettivo dei servizi: ad esempio, l’ospedale pubblico visto prioritariamente come occasione occupazionale, bacino di consenso elettorale, business affaristico delle cordate politico-clientelari e solo alla fine del circuito perverso come presidio di salute e di cura. Nondimeno, concorre a influenzare negativamente la qualità dei servizi la più bassa dotazione di infrastrutture relative ai servizi pubblici locali.

Non sono assenti, tuttavia, soprattutto nell’ambito dei servizi sociali comunali, casi in cui il deficit di qualità è fortemente correlato ad una spesa assolutamente insufficiente, aggravatesi negli ultimi anni per i tagli drastici dei trasferimenti centrali agli enti locali. In particolare, gli ingenti tagli di spesa operati, a partire dal 2009, sul Fondo nazionale per le politiche sociali e sugli altri stanziamenti accessori, le riduzioni dei trasferimenti erariali e dei più stringenti vincoli stabiliti dal Patto di stabilità interno, hanno prodotto una forte contrazione delle risorse disponibili per la spesa sociale dei comuni italiani e una correlata crescita, soprattutto nel Mezzogiorno, dei comuni “poveri di assistenza”, cioè con scarsa disponibilità di servizi e con risorse molto contenute.

L’estrema importanza dei servizi pubblici ai fini dell’equità distributiva del reddito è nota: usufruire di un’ampia ed efficiente gamma di servizi pubblici è fondamentale per garantire alla popolazione adeguati ed equi standard di benessere, non solo economico ma anche sociale e civile.

Attraverso efficaci politiche sociali altri paesi dell’Europa sono riusciti a ridurre la correlazione, o addirittura invertire il segno, tra bassi livelli di reddito e scarsa disponibilità quanti-qualitativa di servizi essenziali come scuola, sanità, sicurezza e a comprimere le disparità a livello sub-nazionale. In Italia

11 A sua volta, il Nord d’Italia rivela in alcuni ambiti socio-istituzionali, ridotte performance rispetto alla media dei Paesi europei. Ne è un esempio il sistema giudiziario la cui efficienza è superiore a quella media delle regioni del Mezzogiorno, ma significativamente al di sotto della media di altri Paesi europei comparabili con l’Italia.

78

Page 79: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

importanti approcci allo sviluppo e al riequilibrio territoriale proiettati in direzione di una evoluzione contestuale della dimensione produttiva e civile del progresso sono già rintracciabili nelle esperienze recenti delle politiche place based. Queste ultime assumono in modo esplicito e prioritario finalità inclusive fissando obiettivi stringenti di miglioramento quanti-qualitativo dei servizi collettivi e condizionando maggiormente che nel passato i trasferimenti finanziari alle performance conseguite. E' quindi possibile potenziare le politiche basate su questo approccio nella evidente constatazione che livelli di servizi essenziali così marcatamente differenti per disponibilità, accessibilità e qualità riproducono un Paese intollerabilmente disuguale, del tutto ingiustificabile in uno stato unitario costituzionalmente vincolato ad offrire equità di prestazioni per tutti i suoi cittadini, a prescindere dal reddito e dalla residenza. D’altro canto, un Mezzogiorno, e una Calabria, meno disuguale in termini di diritti di civili e di tenore di vita dei suoi abitanti è anche un presupposto importante per la qualità dello sviluppo italiano.

Rivitalizzazione degli ambiti socio-sanitariMotivazioni. Una delle ragioni che hanno determinato il forte ritardo della recezione e della attuazione in Calabria della legge n. 328/2000 può essere individuata nella fragilità dei servizi sociali del territorio determinata dal modesto numero di comuni provvisi di uffici per i servizi sociali (10%) e dalla poca qualificazione degli operatori.

Questa situazione ha determinato che gli interventi di sostegno al reddito dei nuclei familiari in condizioni di povertà (assoluta o relativa) non sono stati integrati con percorsi di accompagnamento sociale. In assegna dei suddetti percorsi, le misure di sostegno al reddito degradano inevitabilmente a forme di sussidiazione assistenziale.

Proposta di integrazione del DOS. Su questa base, riteniamo che la linea dell'OT 9 dedicata a “RA 1. Riduzione della povertà e dell’esclusione sociale e Innovazione Sociale” possa essere integrata come segue.

RA 1. Riduzione della povertà e dell’esclusione sociale e Innovazione Sociale

….

La gestione dei servizi e la presa in carico dei soggetti aventi i requisiti necessari dovrà essere affidata agli ambiti socio-sanitari, fin qui scarsamente operativi, che avrebbero l’opportunità, ma anche l’obbligo, di strutturarsi in maniera adeguata, dando finalmente attuazione alla legge n. 328/2000 e preparandosi, attraverso la capacity building e la crescita delle competenze degli operatori (Risultato atteso nell'Obiettivo Tematico 11), a diventare stabilmente organismi intermedi nella gestione della politica regionale di contrasto della povertà.

La rivitalizzare degli ambiti socio-sanitari sarà attuata attraverso il rafforzamento e potenziamento dei servizi sociali attualmente presenti e operanti, che è condizione essenziale per un migliore funzionamento dei percorso di governance locale, e favorendo la creazione di strutture idonee negli ambiti sprovvisti.

….

79

Page 80: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Dare risposte alle povertà estremeProposta di integrazione del DOS. Su questa base, riteniamo che la linea dell'OT 9 dedicata a “RA 1. Riduzione della povertà e dell’esclusione sociale e Innovazione Sociale” possa essere integrata come segue.

RA 1. Riduzione della povertà e dell’esclusione sociale e Innovazione Sociale

….

Sulle povertà estreme è necessario prestare particolare attenzione alla questione dei senza dimora (che si ricollega a quella del disagio mentale), che tocca ormai anche le città piccole e medie. In questo ambito, risulta importante avviare la sperimentazione del programma dell'housing first, rispetto al quale la Fiopsd ha già fatto pervenire al tavolo tecnico proposte dettagliate, peraltro già sperimentate con successo in diversi paesi europei.

Sostenere il miglioramento degli standard dei serviziContesto. Analizzando i dati relativi sia ai servizi che ai trasferimenti per il sociale, le differenze tra nord e sud appaiono così profonde da fare emergere due distinti modelli di welfare. Il welfare del nord, simile a quello continentale di impronta categoriale-corporativa (con differenze non insignificanti rispetto ai sistemi di protezione dell’europa centrale, rappresentate per esempio dalla assenza di una politica generale di contrasto della povertà basata sulla garanzia di un reddito minimo); e il welfare del sud, che si presenta come modello di tipo mediterraneo, connotato da una forte pervasione clientelare e mafiosa, basato essenzialmente su trasferimenti monetari, sussidi, con servizi in ambito scolastico e sanitario di qualità inferiore rispetto al resto del paese, e con un apparato di servizi socio-assistenziali poco sviluppati o addirittura inesistenti (in molti territori).

La conseguenza è che ci troviamo di fronte ad un divario territoriale che è prima sociale che economico: ancora oggi per il cittadino meridionale sono a rischio (o gravemente carenti) alcuni diritti fondamentali; in termini di vivibilità dell’ambiente locale, di sicurezza, di adeguati standard di istruzione, di idoneità dei servizi sanitari e di cura per la persona adulta e per l’infanzia. Gli indicatori disponibili sembrano evidenziare un complessivo allargamento negli standard di servizio tra le due aree del paese. Un allargamento, dunque, non solo quantitativo, ma anche qualitativo.

Tali caratteristiche si andranno accentuando, per effetto della crisi in atto, e anche a causa della riduzione progressiva delle risorse disponibili. Vedi il caso delle politiche per i minori in Calabria, dove l’istituzionalizzazione dei minori con famiglie in difficoltà continua ad essere l’intervento prevalente.

Motivazioni. Alla luce dei dati disponibili sul Mezzogiorno e sulla Calabria in particolare, emerge che le diverse politiche sociali appaiono sempre meno efficaci, fanno riscontrare minori performance istituzionali, proprio dove maggiore è l’estensione e l’intensità delle specifiche problematiche. Se negli altri Paesi europei le politiche sociali tentano di ridurre le differenze generate dallo sviluppo economico diseguale, nelle regioni meridionali invece i due divari, dello sviluppo economico e delle politiche di welfare, sembrano cumularsi, facendo così emergere con chiarezza la sostanziale incapacità dei diversi livelli di governo nelle funzioni di coordinamento, monitoraggio e valutazione degli interventi, nonché nella promozione di processi di sviluppo e di convergenza nel funzionamento delle strutture pubbliche.

80

Page 81: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

In Calabria la filiera dell'assistenza e dell'accoglienza è estremamente fragile e nel campo della disabilità si ha spesso come unica prospettiva il ricovero in strutture residenziali segreganti, soprattutto nel caso delle disabilità mentali. Queste ultime rappresentano il segno più evidente della debolezza del sistema di protezione sociale calabrese.

Proposta di integrazione del DOS. Su questa base, riteniamo che la linea dell'OT dedicata a “RA 3. Aumento/consolidamento/qualificazione dei servizi di cura rivolti a persone con limitazioni dell’autonomia” debba essere integrata come segue.

RA 3. Aumento/consolidamento/qualificazione dei servizi di cura rivolti a persone con limitazioni dell’autonomia” debba essere integrata come segue.

Al fine di assicurare una rete di servizi di inclusione sociale diffusi e facilmente accessibili, priorità per la Regione Calabria è il miglioramento dei servizi di cura per le non autosufficienze, da realizzare in accordo con il Dipartimento Salute, in particolare per ciò che riguarda il potenziamento dei servizi sanitari territoriali non ospedalieri.

Sempre dal lato dell’offerta, particolare attenzione potrà essere data alle gravi disabilità attraverso il potenziamento della rete, oggi insufficiente, delle “Case Famiglia Dopo Di Noi” luoghi dove realizzare un sistema di vita extra-familiare idoneo e rispondente non solo ai bisogni di cura e assistenza personale, ma anche ai bisogni abitativi, relazionali e di inclusione sociale della persona non-autosufficiente.

In questo ambito, bisognerà privilegiare la de-istutuzionalizzazione dei servizi favorendo il miglioramento continuo degli standard di qualità dei servizi erogati (anche attraverso l'introduzione della carta dei servizi regionale), con riferimento in particolare agli strati più deboli della popolazione che hanno minori possibilità di compensare la ridotta qualità e quantità di servizi pubblici ricorrendo al mercato.

….

81

Page 82: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

TAVOLO 4 Contributi per gli Obiettivi Tematici

OT 10 – Istruzione

- Motivazioni e proposte -

82

Page 83: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

OT 10 – Investire nelle competenze, nell'istruzione e nell'apprendimento permanente

Miglioramento delle competenze chiave durante l'intero percorso formativoContesto.

La Regione ha fatto grossi investimenti negli ultimi anni sul tema dell'istruzione e dell'università attraverso l'attuazione dei Piani d'Azione per le Risorse Umane. Ha messo in agenda il problema dell’istruzione e il potenziamento dell’intera filiera formativa con interventi rivolti all’intera filiera scolastica, dalle classi “primavera” al post-dottorato, con azioni finalizzate a rafforzare l’apprendimento curriculare ed extracurricolare, nei banchi e fuori, con sostegni agli alunni e ai docenti, con il potenziamento di attività locali e internazionali, agendo sulle dotazioni fisiche e su quelle cognitive.

Stante questi interventi, il sistema dell’istruzione e della formazione regionale rimane in netto ritardo rispetto a quello del Centro-Nord d’Italia e ancora di più agli altri Paesi europei, come indicano i dati di contesto e le più recenti analisi internazionali.

I recenti dati OCSE ed ISTAT sul rapporto tra livello di istruzione e condizione lavorativa, evidenziano che in Italia il rendimento dell’investimento formativo è più basso che negli altri paesi, a causa del ritardato ingresso nel mercato del lavoro, una volta concluso il processo formativo. Nella fascia d’età 20-25 anni solo poco più del 40% degli italiani ha un’occupazione, contro il 60% del complesso degli altri grandi paesi europei; tra i 25 e i 30 anni sono occupati due giovani su tre contro i tre su quattro negli altri paesi.

Che la laurea garantisca una maggiore resa sul mercato del lavoro è comprovato dai dati sugli esiti occupazionali dopo tre anni dal conseguimento del titolo di studio. Nel complesso dell’Italia, infatti, la quota di laureati nel 2009 che sono risultati in possesso di un lavoro nel 2012 risulta pari al 70% (sia nel caso di laurea lunga che triennale), a fronte di appena il 48% per i diplomati.

Per quanto riguarda la Calabria, a tre anni dalla laurea, solo il 50% risulta aver trovato un lavoro e il rimanente si distribuisce tra quanti sono ancora alla ricerca di un lavoro (35%)e coloro che non sono interessati ad una occupazione in quanto impegnati in attività di formazione post-laurea e altro (15%).

E’ pertanto prioritario continuare ad investire per colmare le carenze del sistema, ma non solo in termini di “quantità” quanto in termini di “qualità”, soprattutto mirando a migliorare il livello delle conoscenze ed a rafforzare le competenze di base delle persone per essere più rispondenti ai nuovi bisogni del mercato del lavoro.

Motivazioni.

Le integrazioni proposte riguardano in larga misura il miglioramento delle competenze chiave degli studenti attraverso azioni che intervengono e agiscono in tutte le fasi dell'intero percorso formativo e sono integramente legate a quanto indicato in tema di diritto allo studio nei paragrafi successivi.

Le motivazioni principali risiedono nella consapevolezza che è necessario agire in una prospettiva sinergica, di continuo dialogo e reciproco interscambio tra le Istituzioni coinvolte nel globale processo educativo. In altri termini, la scuola, l’alta formazione, le imprese e le agenzie impegnate nelle politiche attive del lavoro devono costituirsi in un partenariato reticolare per canalizzare ed esprimere pienamente il potenziale disponibile, rafforzando i risultati raggiunti (qualificati come best practice), con la finalità di innescare e promuovere sviluppo ad ampio spettro. In primo luogo è necessario che tutti i segmenti formativi interagiscano in un’ottica di continuità e ottimizzazione delle risorse disponibili,

83

Page 84: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

perseguendo (con la necessaria determinazione e lungimiranza) lo scopo di stimolare, indirizzare e valorizzare iniziative, creatività e energie che andrebbero altrimenti disperse o fortemente depotenziate. In secondo luogo, è urgente un sistemico e più concreto collegamento tra il sistema formativo e il mondo produttivo, finalizzato ad orientare correttamente i giovani attraverso la scoperta graduale delle proprie attitudini, la verifica e il rafforzamento delle personali motivazioni, la consapevolezza (maturata attraverso un'informazione costantemente aggiornata) degli sbocchi occupazionali più adeguati e rispondenti alle aspirazioni e alle esigenze individuali. In questa proposta di integrazione viene richiesto un significativo potenziamento della cooperazione tra il mondo del lavoro e quello dell’istruzione poiché, nonostante gli sforzi finora compiuti, il nostro sistema formativo non risulta ancora sufficientemente adeguato e rispondente ai rapidi cambiamenti del mercato del lavoro.

Pertanto, per quanto attiene il miglioramento delle competenze degli studenti universitari, le azioni aggiuntive proposte vengono articolate secondo tre assi principali di intervento tra loro strettamente interconnessi:

azioni espressamente rivolte a studenti universitari,

azioni di raccordo tra università, scuola e imprese,

azioni di integrazione del sistema universitario nel tessuto socio culturale della regione. Queste ultime riguardano interventi strutturati in modo tale da coinvolgere a diverso livello tutti i cittadini, promuovendo la creazione e coltivazione dell'humus necessario al successo delle varie iniziative e al raggiungimento degli obiettivi formativi e culturali più significativi e strategici.

Le proposte di integrazione sono coerenti con i risultati delle più accreditate attività di ricerca sviluppate nel settore della formazione (in particolare focalizzate sulle metodologie didattiche innovative e sul potenziamento dei processi di apprendimento), nonché con l’esperienza che le Università hanno maturato attraverso interventi realizzati in collaborazione con le istituzioni scolastiche, spesso indirizzati alla messa a fuoco dei più urgenti fabbisogni della filiera della formazione calabrese.

Nel tempo (sebbene si siano conseguiti buoni risultati nel miglioramento delle competenze chiave degli studenti a valle della realizzazione di iniziative di successo), si è osservato che il ritardo formativo non viene completamente ed efficacemente colmato se gli interventi non sono concepiti all’interno di una organica prospettiva di sistema. Le raccomandazioni di indirizzo maturate attraverso la ricerca svolta in questo settore, con punte di eccellenza anche apprezzate a livello internazionale, non hanno pervasivamente ed efficacemente contaminato e informato la quotidiana prassi didattica, che ha continuato a conformarsi alle tradizionali pratiche trasmissive. In altri termini, i vari progetti realizzati hanno avuto il limite di connotarsi come interventi circoscritti nel tempo, isolati nello spazio, con carattere transitorio e non sufficientemente e adeguatamente integrati nel complessivo sistema formativo. Inoltre, proprio sulla base dell’esperienza maturata, si è ampiamente compreso che è indispensabile prevenire e risolvere per tempo il peggioramento dei livelli formativi, visto che le azioni tardive si sono dimostrate, oltre che costose, scarsamente efficaci. Intervenire al momento opportuno sul miglioramento delle competenze chiave degli allievi e, al contempo, impegnarsi nella realizzazione di interventi mirati all’aggiornamento degli insegnanti (costituendo di reti di servizi tra istituti scolastici e Università) significa facilitare concretamente le scelte dei percorsi universitari e ridurre efficacemente il problema del ritardo formativo.

Infine, in linea con le azioni di governance complessive individuate, si ritiene utile proporre azioni riguardanti lo studio delle strategie da porre in essere allo scopo di migliorare l'efficacia ed efficienza complessiva dell'intero sistema formativo, nonché interventi per la realizzazione di servizi, rivolti alle scuole, finalizzati a restituire utili informazioni in merito al progresso formativo dei propri studenti nei

84

Page 85: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

successivi percorsi universitari, in quanto fondamentali per il miglioramento continuo della formazione scolastica.

Proposta di integrazione del DOS. Su questa base, riteniamo che la sezione Direttrici Strategiche dell'OT 10 debba essere integrata come segue.

Per il miglioramento delle competenze chiave degli allievi, si attiveranno le seguenti azioni:

azioni, anche in coprogettazione tra scuola e Università, di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base con particolare riguardo alla lingua madre, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie, nuovi linguaggi”. In particolare l’azione dovrebbe essere indirizzata al miglioramento delle competenze chiave in Italiano e Matematica e, più in generale, in materie umanistiche e scientifiche, che hanno fatto registrare negli ultimi anni divari importanti rispetto alla media nazionale. Azioni specifiche potrebbero essere proposte, inoltre, come previsto dal MIUR, per il rafforzamento delle altre competenze chiave (competenza digitale, imparare ad imparare, competenze sociali e civiche, senso di iniziativa e di imprenditorialità e consapevolezza ed espressione culturali) ai fini dell'apprendimento permanente e per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione12”.

azioni di formazione di docenti formatori e staff, anche in una dimensione internazionale, con particolare riguardo a: innovazione metodologica e disciplinare, competenze chiave e disciplinari, apprendimenti individualizzati e personalizzati, apprendimenti sulle metodologie di valutazione”. Si sottolinea l’importanza di proseguire nella nuova programmazione 2014-2020 con una scelta programmatica di didattica innovativa come individuata dalla strategia “Ripensare l’Istruzione”, nonché della strategia OECD “Review of the ItalianStrategy for Digital Schools”13. Tali azioni dovranno essere anche indirizzate alla realizzazione di reti di servizi e assistenza individualizzata tra istituti scolastici e Università, anche allo scopo di potenziare e promuovere il pieno utilizzo delle attrezzature tecnologiche e laboratoriali già in possesso nelle scuole.

azioni volte a favorire la partecipazioni di docenti e insegnanti a congressi nazionali e internazionali, con presentazioni di contributi inerenti le esperienze maturate nell'ambito delle varie azioni qui menzionate.

Per l’innalzamento dei livelli di competenze, di partecipazione e di successo formativo nell’istruzione universitaria e/o equivalente miglioramento delle competenze chiave degli studenti, si attiveranno azioni distinguibili in tre assi principali di intervento tra loro strettamente interconnessi: azioni espressamente rivolte a studenti universitari (ivi compresi master e dottorati), azioni di raccordo delle università con la scuola e le imprese e azioni di integrazione del sistema universitario nel tessuto socio culturale della regione.

12 http://europa.eu/legislation_summaries/education_training_youth/lifelong_learning/c11090_it.htm (Le competenze chiave sono tutte interdipendenti e ogni volta l’accento è posto sul pensiero critico, la creatività, l’iniziativa, la capacità di risolvere problemi, la valutazione del rischio, la presa di decisioni e la gestione costruttiva delle emozioni).13

85

Page 86: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Miglioramento delle competenze degli studenti universitari.

azioni di raccordo tra scuole e istituti di istruzione universitaria o equivalente per corsi integrativi preparatori/propedeutici all’iscrizione all’istruzione universitaria o equivalente.

azioni di orientamento per la scelta del percorso universitario o equivalente in rapporto alle esigenze del mondo del lavoro. Si potrebbero attivare processi di orientamento integrato, demandati agli Istituti di formazione superiore, universitaria o equivalente, che prevedano l’attivazione di percorsi informativi e formativi che vadano dal bilancio di potenzialità e competenze sino all’orientamento dello studente verso l’indirizzo di studi più adatto e che poi, successivamente all’istruzione terziaria, possano orientare i giovani nel loro inserimento nel mercato del lavoro.

Azioni di tutorato e sostegno su corsi universitari che presentino particolari problematiche di apprendimento, eventualmente accompagnate dalla sperimentazione di strumenti didattici innovativi, e azioni di tutorato sui corsi del primo anno allo scopo di colmare lacune e deficit formativi, che si sono rilevati quali cause principali degli abbandoni e dei ritardi nei percorsi dei vari corsi di studio.

Azioni di adeguamento tecnologico delle aule allo scopo di elevare la qualità e l’efficacia dei servizi formativi offerti. Tali azioni comprenderanno anche l’istituzione di corsi pilota che includano l’erogazione di servizi avanzati e innovativi.

Azioni volte a tutelare e garantire il diritto agli studi universitari attraverso la concessione di borse di studio finalizzate all'incentivazione e alla razionalizzazione della frequenza universitaria

Azioni rivolte al potenziamento delle biblioteche allo scopo di arricchire la dotazione di testi e garantire l’accesso a tutte le riviste internazionali, la cui consultazione sia utile e funzionale per sostenere la ricerca e la formazione.

azioni per il rafforzamento dei percorsi di istruzione universitaria o equivalente, inclusi Master e Dottorati, per il miglioramento delle competenze richieste dal mondo produttivo, con particolare riferimento ai settori in crescita. Particolare attenzione verrà prestata al potenziamento e alla qualificazione dei Dottorati di Ricerca indirizzati alla formazione della futura classe dirigente in settori strategici per lo sviluppo del territorio calabrese. Tra questi saranno anche incentivati Master e Dottorati indirizzati a promuovere l'abbattimento dei ritardi e dei divari oggi esistenti tra la ricerca avanzata su nuove strategie e tecnologie nella formazione e le pratiche didattiche quotidiane.

percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca e campagne informative per la promozione dello stesso tra i giovani, le istituzioni formative e le imprese. Gli interventi attivabili nei sopracitati ambiti intendono supportare il collegamento tra domanda e offerta di lavoro agendo sull’azione formativa e facilitando l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro in linea con quanto previsto dalla strategia per la Youth Guarantee e l’Iniziativa Giovani. Si prevedono percorsi di tirocinio, apprendistato, nonché forme di supporto ai percorsi formativi post universitari.

potenziamento dei percorsi di ITS, rafforzandone l’integrazione con i fabbisogni espressi dal tessuto produttivo. Si collocano in quest’area le misure rivolte all’alta formazione e all’istruzione tecnica superiore per un collegamento tangibile e diretto con il mondo del lavoro e delle imprese.

interventi per sostenere l’accesso all’istruzione universitaria e/equivalente degli studenti con disabilità

86

Page 87: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

interventi di supporto agli studenti in difficoltà e azioni di tutoraggio individualizzato. Si collocano in questi ambiti gli interventi necessari a supportare l’inclusione sociale degli studenti in condizione sociale disagiata o affetti da disabilità o da disturbi specifici di apprendimento (DSA), cui spesso le condizioni economiche e/o fisiche impediscono di partecipare all’istruzione superiore universitaria e/o equivalente o portano ad un abbandono precoce degli studi terziari. Gli interventi di sostegno a tale azione potrebbero essere programmati attraverso l’attivazione di specifici sportelli DSA, attraverso la previsione di sostegni economici agli studi, così come attraverso azioni congiunte FSE/FESR che prevedano il potenziamento dei servizi di trasporto, l’abbattimento delle barriere architettoniche, il potenziamento delle dotazioni tecnologiche necessarie a garantire l’accessibilità dell’educazione a favore di soggetti diversamente abili.

Interventi per promuovere la crescita intellettuale organica, complessiva e traversale degli studenti universitari, attraverso l’impiego o il miglioramento delle infrastrutture già esistenti presso le università (cinema, teatri, uditori). Tali iniziative sono rivolte a far si che i campus e le cittadelle universitarie possano proporsi a tutti i suoi utenti quale dinamico e vivace centro di crescita e sviluppo culturale, in grado di esprimere la sua piena attrattività anche al di fuori delle fasce orarie di norma dedicate alla erogazione di corsi, canalizzando e promuovendo creatività e proposte maturate nei più vari settori della cultura.

interventi per l’internazionalizzazione dei percorsi formativi e per l’attrattività internazionale degli istituti di istruzione universitaria o equivalente. Si collocano in quest’area interventi a supporto dell’attrattività dell’istruzione universitaria, in calo nella nostra regione nell’ultimo quinquennio 14. L’intervento potrebbe configurarsi come un supporto all’offerta di posti letto e servizi ausiliari nelle strutture universitarie, al miglioramento dell’offerta culturale complementare al contesto universitario, al miglioramento dell’offerta formativa esistente nella regione (voucher, borse di studio …), anche in continuità con quanto previsto dalla programmazione 2007-2013.

orientamento, tirocini, work experience e azioni di mobilità nazionale e transnazionale volti a promuovere il raccordo fra l’istruzione terziaria e il sistema produttivo

Raccordo università-scuola-imprese azioni in partenariato tra scuola-università-realtà educative estere volte ad organizzare stage e

periodi di alternanza scuola-lavoro per studenti presso laboratori di ricerca o altre strutture universitarie o enti/imprese collegati (musei, siti archeologici, imprese coinvolte in progetti di trasferimento tecnologico, ecc). L’integrazione di queste esperienze all’interno del percorso formativo degli studenti dovrà essere adeguatamente curata al fine garantirne la piena funzionalità ed efficacia all’interno del complessivo processo formativo degli studenti. In particolare occorrerà evitare che esse vengano percepite quali esperienze isolate, episodiche o sporadiche e dovranno perciò essere accompagnate da adeguate iniziative di aggiornamento dei docenti in servizio dedicati alla loro progettazione.

azioni in partenariato tra scuola-università-impresa volte alla realizzazione di campi scuole e scuole estive nei periodi di sospensione delle attività didattiche Tali azioni saranno preferibilmente funzionali alle attività sviluppate nell'ambito delle azioni di cui al punto precedente

14Si vedano i dati Almalaurea 2013 e l’Indagine della Fondazione Agnelli che sottolinea la dipendenza della scelta dei giovani diplomati dall’offerta formativa, dalla disponibilità di posti letto e servizi di supporto, dall’offerta culturale a latere del percorso di studi.

87

Page 88: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

azioni in partenariato tra scuola, università e impresa volte alla realizzazione di prodotti e servizi finalizzati al turismo culturale, alla promozione del patrimonio culturale (ivi compresi musei, siti archeologici ecc.) o di altri idonei eventi culturali promossi dalla nostra Regione. Tali azioni sono indirizzate a promuovere l'integrazione tra scuola e settori produttivi oltre che a valorizzare e mettere a sistema la creatività e le intelligenze distribuite sul territorio.

azioni in partenariato tra scuola, università e imprese per la realizzazione di prodotti editoriali innovativi in grado di ottimizzare e utilizzare a pieno le potenzialità espresse dai nuovi strumenti della comunicazione, incentivandone la diffusione a partire dal sistema della formazione. Tali azioni saranno anche intese a fornire risorse standardizzate per la valutazione e autovalutazione delle competenze nei vari settori della conoscenza, consentendo una agevole acquisizione dei dati indispensabili all’adeguamento e adattamento di successive progettazioni.

azioni rivolte alla realizzazione di exhibit flessibili e permanenti, funzionali alle altre azioni fin qui menzionate, anche idonei ad ospitare prodotti di esperienze formative particolarmente significative e perciò indirizzati alla disseminazione di risultati rilevanti

azioni in partenariato tra dirigenti della scuola-università-imprese e altre realtà educative estere rivolte alla formazione avanzata dei docenti su tematiche occupazionali, nuove tecnologie per l'insegnamento, strategie avanzate per la soluzione di problemi logistici-strutturali-organizzativi da impiegare nella realizzazione delle iniziative fin qui previste

Integrazione del sistema universitario nel tessuto socio culturale della regione Azioni rivolte a promuovere la crescita culturale del territorio tramite iniziative che, utilizzando o

migliorando le infrastrutture già esistenti presso le università (cinema, teatri, uditori) siano in grado di affrontare, conducendo i partecipanti alla riflessione e al dibattito, temi culturali di attualità o di particolare e contingente interesse. Tali iniziative saranno rivolte non solo a studenti ma anche a comuni cittadini.

azioni volte alla realizzazione di iniziative presso l'università o enti collegati nell'ambito dei quali saranno presentati prodotti, best practice, esperienze didattiche concretizzate nell'ambito delle azioni succitate, iniziative di successo indirizzate all’integrazione delle strutture formative con il mondo del lavoro e al recupero di ritardi formativi. In queste occasioni dovrà essere prevista la consegna di riconoscimenti e premi.

Realizzazione di exhibit tematici.

Le azioni di governance che si attiveranno sono:

implementazione dei sistemi informativi necessari al supporto alle decisioni (RA6-Azione di Governance) al fine di governare i processi connessi all’istruzione e alla formazione, di consentire il monitoraggio analitico sui successi formativi degli studenti, nonchè gli esiti delle politiche e degli interventi;di analizzare costantemente il sistema calabrese dell’Istruzione, della formazione e dell'Unviersità allo scopo di migliorare l'efficacia ed efficienza complessiva dell'intero sistema;

costruzione del Repertorio nazionale dei titoli di studio e delle qualificazioni professionali collegato al quadro europeo (EQF) e implementazione del sistema pubblico regionale di certificazione delle

88

Page 89: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

competenze con lo sviluppo e/o miglioramento dei servizi di orientamento e di validazione e certificazione degli esiti degli apprendimenti conseguiti anche in contesti non formali e informali.

La completa implementazione dei sistemi informativi consentirebbe di ottenere il necessario supporto statistico alle decisioni e all’individuazione di policies efficaci per il settore istruzione, formazione e università: ha dunque una priorità temporale superiore agli altri interventi ed è trasversale ad essi da un punto di vista funzionale.

89

Page 90: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Capacity Building

90

Page 91: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un'amministrazione pubblica efficiente

Rafforzamento delle capacità di programmazione, gestione e valutazioneContesto.

Durante gli ultimi cicli di programmazione dei fondi strutturali in Calabria sono stati avviati importanti programmi di interventi dedicati al miglioramento delle capacità istituzionali, amministrative e tecniche delle amministrazioni impegnate nell’attuazione dei programmi.

I risultati conseguiti sono purtroppo stati assai modesti e non efficaci, basi pensare ai ritardi nell'attuazione e realizzazione degli interventi ovvero alla bassissima capacità di programmazione, soprattutto a livello locale, e valutazione. Hanno prevalso gli interventi puntuali e frammentati e, dati i vincoli di bilancio ordinario, hanno avuto una funzione sostitutiva e non aggiuntiva.

A ciò si deve aggiungere che tutti gli interventi sono stati promossi sulla base di una domanda pubblica molto debole, incapace di manifestare i veri fabbisogni per la gestione di programmi complessi, orientata a risolvere problemi di emergenza (es. rendicontazione, controlli) piuttosto che ad avanzare interventi strutturali capici di incidere significativamente sulle strutture deputate alla programmazione, gestione, monitoraggio e valutazioni di tali politiche.

Motivazioni.

La nuova impostazione delle politiche strutturali, incentrata su programmi che devono essere costruiti in funzione di risultati definiti con precisione e corroborati da indicatori e target espliciti e da azioni per conseguirli chiare e circostanziate, richiede uno straordinario cambio di rotta nelle politiche per il rafforzamento della PA regionale e locale.

Risultano indispensabili e non più procrastinabili, azioni volte a ridurre gli oneri amministrativi a carico del sistema regionale, sviluppando un approccio sistemico allo sviluppo dell'e-government, garantendo qualità, trasparenza, integrità e responsabilità.

E' ormai ampiamente condiviso che la scarsa capacità amministrativa a vari livelli istituzionali è di ostacolo alla corretta attuazione delle politica di coesione.

Proposta di integrazione del DOS. Su questa base, riteniamo che la sezione “7.1 Il miglioramento della capacità amministrativa” debba essere integrata come segue.

..........

A tale proposito, in considerazione del fatto che la maggior parte delle operazioni di attuazione dei Programmi sono gestite dai Comuni, un primario obiettivo è quello di ottimizzare il sistema degli Sportelli Unici per le Attività Produttive, garantendo un’attività omogenea su tutto il territorio regionale per tutte le fasi di ricezione delle domande, divulgazione delle informazioni ed attivazione degli adempimenti.

91

Page 92: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

In relazione agli obiettivi sopra enunciati il personale dirigenziale dell’ente regione potrà beneficiare di attività formative e consulenziali stabilite per i temi più sensibili d’intesa con Istituzioni accademiche che forniscano il knowhow e la rete internazionale di relazioni a loro disposizione anche nell’ottica delle best-practies internazionali ed europee.

La regione potrà in questo ambito collaborare con la SSSPA (Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche) e con la SNA (Scuola nazionale di amministrazione) e con sua rete funzionale per i piani di assistenza-aggiornamento-formazione del personale dirigenziale e non delle amministrazioni pubbliche.

In relazione in particolare all’aumento della trasparenza ed al miglioramento dei risultati e della qualità dei servizi pubblici delle amministrazioni pubbliche si intende sviluppare tutte le attività propedeutiche, strumentali e di elaborazione dei Piani Anticorruzioni previsti dalle legge nazionale in raccordo con le ammistrazioni funzionali che operano sul territorio e che collaborano allo svolgimento delle politiche regionali (Camere di Commercio, Università, ecc..)

Il miglioramento della capacità istituzionale (capacity building) della Pubblica Amministrazione per l’attuazione delle politiche cofinanziate dall’UE saranno poi perseguite le attività di rendicontazione sociale delle politiche regionali attraverso la strumentazione da attivarsi nell’ambito del Bilancio sociale regionale secondo le best practies più diffuse nell’ambito europeo tendenti a dimostrare l’impatto delle politiche aggregate sui territori e sulle amministrazioni.

Le attività di rendicontazione sociale (social auditing) saranno utilizzate poi per la predisposizione di politiche e di strumenti volti ad affiancare alla forme democratiche rappresentative elementi significativi di deliberative democracy (democrazie deliberative) secondo le best practices già in uso nell’ambito europeo e nazionale.

Sviluppo di un sistema informativo statistico regionale a supporto delle decisioni Contesto. L’attuale situazione congiunturale richiede una serie di azioni tempestive ed integrate tese a:

aumentare la capacità produttiva della regione, della quale il capitale umano è un elemento imprescindibile, mantenendo quanti più lavoratori è possibile nel sistema con la garanzia di sostegno al reddito e fruibilità di attività formative;

trasformare il momento di crisi in un’occasione di modernizzazione del sistema, attraverso un’azione integrata di politica occupazionale, industriale, formativa, in un’ottica di rete sistemica tra attori, politiche e risorse nella quale l’obiettivo è fornire risposte d'insieme e sostenibili ai diversificati bisogni emergenti degli attori coinvolti;

attenuare le ripercussioni della crisi sulle categorie più deboli, anche attraverso la valorizzare degli investimenti in innovazione e competitività che consentirebbero alle imprese di arginare la perdita di posti di lavoro e sviluppare occupazione di qualità;

supportare e potenziare il raccordo tra i sistemi produttivi, formativi e la rete dei servizi per il lavoro.

Motivazioni. Le politice pubbliche per rispondere a questi bisogni devono disporre di una serie di strumenti in grado di fornire una comprensione dettagliata dei fenomeni economici e sociali, di supportare le conseguenti scelte strategiche e di consentire il monitoraggio e la valutazione degli effetti di tali scelte.

92

Page 93: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Per rispondere a queste esigenze è necessario:

costruire una base informativa affidabile sui sistemi produttivi regionali; disporre di indicatori di livello territoriale e/o settoriale sul sistema economico e sui processi di

innovazione; migliorare i metodi per la stima di indicatori di sostenibilità e coesione sociale, fornendo

strumenti per monitorarne la loro evoluzione temporale e spaziale; individuare le variabili che influiscono sulla disoccupazione, la vulnerabilità e la diseguaglianza, al

fine di predisporre misure di intervento ad hoc per ridurne l’intensità.

E’ bene sottolineare che gli Istituti nazionali preposti alla produzione di statistiche ufficiali sono spesso in grado di fornire stime attendibili solo a livello regionale o al più provinciale. Tuttavia, sono indispensabili per una efficace gestione delle politiche di coesione e competitività indicatori per livelli di disaggregazione territoriale (ad esempio i sistemi locali del lavoro) o per gruppi demografici e sociali rilevanti.

Proposta di integrazione del DOS. Su questa base, riteniamo che le Direttrici Strategiche relative al rafforzamento della PA debbano essere integrate come segue.

Al fine di garantire un’efficace gestione delle politiche per la coesione sociale e disporre di una conoscenza informativa analitica necessaria per l’attuazione di processi decisionali e la verifica del loro impatto, si renderà operativo un sistema informativo regionale statistico di supporto alle decisioni che metterà a disposizione tempestivamente dati e informazioni per programmare, monitorare e valutare le politiche per la competitività, il lavoro e l’occupazione.

93

Page 94: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Per una più ampia realizzazione del

diritto allo studio universitario

94

Page 95: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

Attrattività e qualità dei servizi agli studenti del sistema universitario regionale

Le scelte formative compiute dai giovani calabresi dipendono in misura rilevante dalle opportunità che il sistema universitario, e non solo, riesce ad offrire.

L'attrattività del sistema universitario è legata strettamente alla sua offerta didattica, ma nello stesso tempo è direttamente correlata all'attrattività dei territori e del sistema economico di riferimento (ad esempio le opportunità occupazionali che offre il sistema produttivo) e dei servizi agli studenti che le Università riescono ad erogare.

L'elevata quota di studenti immatricolati presso università che si trovano al di fuori della Calabria (circa il 40% in media negli ultimi 3 anni, soprattutto nel Lazio e in Sicilia) denota una incapacità complessiva del sistema di offrire opportunità di istruzione a tutti gli studenti calabresi, indipendentemente dal territorio in cui vivono e dal background familiare e sociale dal quale provengono. Anche se si fa riferimento agli studenti residenti in altre regioni che si formano in Calabria, si vede che il livello di attrattività delle nostre Università non è molto elevato15 e si attesta intorno al 5% del totale, di cui circa la metà siciliani.

I servizi universitari sono stati concepiti per lungo tempo come forme di assistenza limitata agli studenti meno abbienti e solo da qualche anno si inizia a guardarli come strumenti per creare valore per il percorso formativo di tutti gli studenti. La politica dei servizi per il diritto allo studio, a decorrere dalla fine degli anni settanta, è stata infatti impostata su due binari:

- la contribuzione monetaria (borse di studio e, in termini residuali, prestiti fiduciari);

- la realizzazione di servizi (residenziali, ristorativi, di orientamento).

L’aver concentrato la maggior parte delle risorse sui contributi economici diretti ha portato a sottovalutare il fatto che un adeguato sistema di servizi a supporto degli studi è un elemento di straordinaria importanza per il sistema universitario nel suo complesso.

Una concezione moderna del diritto allo studio universitario presuppone l’esistenza di “una rete integrata di azioni, strumenti e servizi che consentano allo studente di scegliere e frequentare l’università cogliendone tutte le possibilità formative e fruendo, pertanto, delle leve che derivano dal rapporto che l’università ha con il contesto internazionale e con il territorio di cui è espressione.

Si deve rilevare che il nostro sistema universitario regionale è caratterizzato da insediamenti infrastrutturali e da strutture residenziali molto importanti che necessitano però di un forte intervento di valorizzazione per migliorarne la fruibilità ed elevare la qualità dei servizi erogati. Il Campus dell'Università della Calabria, in particolare, si contraddistingue per la presenza di strutture e servizi per la cultura, lo sport e la socialità che costituiscono una opportunità ed una potenzialità per la costruzione di una moderna cultura di servizi per gli studenti.

Accanto agli interventi per migliorare la qualità dei percorsi didattici, di cui si è detto in altre sezioni del documento, diventa dunque importante che il Documento di programmazione regionale preveda uno specifico ambito di intervento incentrato sul potenziamento e miglioramento delle condizioni ambientali e dei servizi agli studenti degli Atenei calabresi al fine di:

- ridurre il numero di studenti che scelgono Atenei di altre regioni per studiare;

- incrementare l'attrazione di studenti extra-regionali ed internazionali;

15 In questo caso si tenga presente che contano anche gli obblighi statutari delle Università che prevedono specifiche priorità per gli studenti residenti in Calabria.

95

Page 96: Documento di orientamento strategico · Web viewDocumento di orientamento strategico della programmazione operativa 2014 – 2020 della Regione Calabria Contributi dell'Università

- migliorare la quantità e la qualità dei servizi che gli studenti che restano in Calabria si trovano ad utilizzare;

- migliorare l'integrazione tra le strutture universitarie e il territorio di riferimento.

Da un punto di visto operativo, è possibile individuare tre linee di intervento con i rispettivi obiettivi specifici:

Servizi residenziali, culturali e di socializzazione

- valorizzare gli spazi dedicati alle residenze degli studenti migliorando gli standard di servizio, il livello di sicurezza e, più in generale, la qualità complessiva della vita sociale nelle cittadelle universitarie;

- prevenire situazioni di disagio sociale e promuovere modelli di contrasto della segmentazione sociale;

- promuovere la crescita culturale e la socializzazione attraverso il potenziamento e la valorizzazione di spazi attrezzati per le attività culturali (teatri, musei, cinema, biblioteche), musicali, sportive e di tempo libero;

- favorire le opportunità derivanti dalla convivenza fra differenze (nazionalità diverse e quindi lingue, culture e religioni differenti).

Collegamento ed interazione con il territorio

- incoraggiare l'avvio di iniziative culturali e sociali congiunte tra Università e aree urbane di riferimento;

- rafforzare i servizi di trasporto collettivo e le forme di trasporto alternative nell'ambito dei campus universitari;

- potenziare i servizi per l'accessibilità e per la partecipazione alle attività didattiche degli studenti disabili;

E-education e Universtià Digitali

- accelerare il processo di digitalizzazione e semplificazione amministrativa degli Atenei con l'introduzione, il potenziamento e la standardizzazione di diversi servizi: es. l'iscrizione on line e la verbalizzazione digitale degli esami, il fascicolo personale dello studente, l'automazione dei flussi informativi, il monitoraggio delle carriere degli studenti;

- rafforzare i servizi di accesso alle rete internet da parte degli studenti e il potenziamento delle infrastrutture di Rete a supporto;

- promuovere l'utilizzo delle tecnologie per l'e-education e l'implementazione ed erogazione di servizi avanzati (es. piattaforme didattiche interattive).

96