LICEO SCIENTIFICO MARIANO IV - Home - … · 2016-07-28 · Guittone d’Arezzo riferimento al...

12
LICEO SCIENTIFICO MARIANO IV ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SSA OGGIANU MARIA GIUSEPPINA CLASSE 1B SCIENTIFICO SPORTIVO PROGRAMMA DI ITALIANO Antologia La lettura e lettore consapevole. I tipi di testo. Testo letterario e non letterario. Le diverse tipologie di testo. I generi letterari. Le tipologie testuali (testi descrittivi, narrativi, regolativi, espositivi e argomentativi). Alle origini del racconto: il mito dall'oralità alla scrittura. I diversi tipi di mito. - L'epopea di Gilgamesh. - Esiodo: “L'origine degli dei.- Ovidio: “Deucalione e Pirra- Ovidio: Eco e Narciso- Ovidio: Dedalo e Icaro”. Il genere narrativo Gli elementi della narrazione. La funzione del narratore. Le sequenze narrative, descrittive, riflessive e dialogiche. - Analisi del testo di Tournier “Lo specchio magicoL'ordine della narrazione: fabula e intreccio. Retrospezione e anticipazione. Tempo della storia e tempo della narrazione. Lo spazio. - Analisi del testo di Puskin “La tormentaLa descrizione e la caratterizzazione dei personaggi. Il sistema dei personaggi. Le tecniche per riportare i discorsi e i pensieri dei personaggi. - Analisi del testo di Sepulveda “Storia minima. - Analisi del testo di Isabel Allende Paula”. Autore e narratore. Il punto di vista o focalizzazione. Il contesto. Alcuni effetti speciali. - Analisi del testo di Pirandello “Il treno ha fischiato. - La fiaba. Origine, caratteri generali ed evoluzione del genere. Le funzioni di Propp. - Analisi della fiaba la serpe bianca.

Transcript of LICEO SCIENTIFICO MARIANO IV - Home - … · 2016-07-28 · Guittone d’Arezzo riferimento al...

LICEO SCIENTIFICO MARIANO IV

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROF.SSA OGGIANU MARIA GIUSEPPINA

CLASSE 1B SCIENTIFICO SPORTIVO

PROGRAMMA DI ITALIANO

Antologia

La lettura e lettore consapevole.

I tipi di testo. Testo letterario e non letterario.

Le diverse tipologie di testo. I generi letterari. Le tipologie testuali (testi descrittivi, narrativi,

regolativi, espositivi e argomentativi).

Alle origini del racconto: il mito dall'oralità alla scrittura. I diversi tipi di mito.

- L'epopea di Gilgamesh.

- Esiodo: “L'origine degli dei.”

- Ovidio: “Deucalione e Pirra”

- Ovidio: “Eco e Narciso”

- Ovidio: “Dedalo e Icaro”.

Il genere narrativo

Gli elementi della narrazione.

La funzione del narratore.

Le sequenze narrative, descrittive, riflessive e dialogiche.

- Analisi del testo di Tournier “Lo specchio magico”

L'ordine della narrazione: fabula e intreccio. Retrospezione e anticipazione.

Tempo della storia e tempo della narrazione. Lo spazio.

- Analisi del testo di Puskin “La tormenta”

La descrizione e la caratterizzazione dei personaggi. Il sistema dei personaggi.

Le tecniche per riportare i discorsi e i pensieri dei personaggi.

- Analisi del testo di Sepulveda “Storia minima”.

- Analisi del testo di Isabel Allende “Paula”.

Autore e narratore.

Il punto di vista o focalizzazione. Il contesto. Alcuni effetti speciali.

- Analisi del testo di Pirandello “Il treno ha fischiato”.

-

La fiaba. Origine, caratteri generali ed evoluzione del genere. Le funzioni di Propp.

- Analisi della fiaba la serpe bianca.

La favola. Caratteri generali e temi. Esopo e Fedro a confronto. La morale.

- Fedro: “Il lupo e l'agnello”.

- Fedro: “Le corna del cervo”.

I caratteri della fiaba moderna. Lettura del brano presente nel testo tratto dall'opera di Sepulveda:

“Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”.

La novella e il racconto.

Il fantastico.

- Analisi del testo di Hawtorne “La bambina di neve”

- Analisi del testo di Kafka “Il risveglio”.

Il giallo.

- Analisi del testo di Carofiglio “Un caso di stalking”.

- Analisi del testo “Vero amore”.

La fantascienza.

Il romanzo. Origine, struttura, evoluzione storica, generi e pubblico.

Il romanzo storico genesi ed evoluzione. L'incontro tra storia e invenzione letteraria.

Manzoni. Promessi Sposi: lettura, analisi e commento dei testi:

- Don Abbondio ei bravi.

- Renzo e Lucia.

- Padre Cristoforo più altri due testi a scelta tra quelli proposti.

Il romanzo realista dell'Ottocento: caratteri generali e temi.

- Analisi del testo di Cechov “La fidanzata”.

Giovanni Verga e il verismo:

- Analisi delle novelle: “Rosso Malpelo” e “La roba”.

Il ciclo dei vinti, dal romanzo “I Malavoglia”, analisi del testo “L'addio di Ntoni”.

La narrativa realistica del Novecento: caratteri generali e temi.

La letteratura di testimonianza e analisi del testo di Primo Levi “Il canto di Ulisse”.

Il romanzo di analisi: caratteri generali e temi con analisi dei testi:

- Joyce: “Eveline”.

- McEwan: “Il prepotente”.

Epica

Il poema epico. Caratteri generali, temi e stile.

La questione omerica. I poemi epici come fonte storica indiretta.

L'Iliade. La guerra di troia tra mito e storia. Temi e struttura del poema.

- Il proemio.

- Crise e Agamennone. Il nome, l'epiteto ei versi formulari.

- Lo scontro tra Achille e Agamennone e l'ira di Achille.

- Ettore e Andromaca. Affetti familiari e senso dell'onore e. Il ruolo della donna.

- La morte di Patroclo.

- La disperazione di Achille (commento al testo).

- La morte di Ettore.

- Priamo si reca alla tenda di Achille.

L'odissea. Contenuto e struttura dell'opera. Il tema del viaggio. La figura di odisseo, la sua forza e la

sua sete di conoscenza.

Protasi e invocazione alla Musa

Il viaggio di Ulisse.

Le parti variabili e invariabili del discorso.

Tempi e modi del verbo.

Frase semplice, composta e complessa.

Gli elementi della proposizione soggetto, attributo, apposizione, predicato verbale e nominale,

complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto. Il complemento oggetto e complementi

indiretti: di specificazione, di termine, di luogo, di denominazione, di causa, di mezzo, di modo, di

compagnia e unione, d'agente e di causa efficiente, di tempo determinato e continuato, di origine o

provenienza, di materia, di argomento, di fine o scopo.

Oristano 10/06/2016 L'insegnante

LICEO SCIENTIFICO MARIANO IV

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROF.SSA OGGIANU MARIA GIUSEPPINA

CLASSE 1E

PROGRAMMA DI ITALIANO

Antologia

La lettura e il lettore consapevole.

I tipi di testo. Testo letterario e non letterario.

Le diverse tipologie di testo. I generi letterari.

Gli elementi della narrazione.

La funzione del narratore.

Le sequenze narrative, descrittive, riflessive e dialogiche.

L'ordine della narrazione: fabula e intreccio. Retrospezione e anticipazione.

Tempo della storia e tempo della narrazione.

La presentazione e la caratterizzazione dei personaggi. Il sistema dei personaggi.

Le tecniche per riportare le parole e i pensieri dei personaggi.

Il punto di vista o focalizzazione. Il contesto.

Alle origini del racconto: il mito dall’oralità alla scrittura. I diversi tipi di mito.

- L’epopea di Gilgamesh.

- Esiodo: "L’origine degli dei".

- Ovidio: "Deucalione e Pirra".

- Ovidio: "Eco e Narciso".

- Ovidio: "Dedalo e Icaro".

La fiaba. Origine, caratteri generali ed evoluzione del genere. Le funzioni di Propp.

- Analisi della fiaba ”La serpe bianca”.

La favola. Caratteri generali e temi. Esopo e Fedro a confronto. La morale.

- Fedro: "Il lupo e l'agnello".

- Fedro: "Le corna del cervo".

I caratteri della fiaba moderna. Lettura del brano presente nel testo tratto dall’opera di Sepulveda:

"Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare".

La novella e il racconto.

La novella di azione e la novella fantastica. Lettura e analisi dei seguenti testi:

- Erodoto: "La novella di Rampsinito".

- Puskin: " La tormenta".

- "L’uomo col problema".

- “Il ladro Luca”.

La novella di ambiente e di carattere. Lettura e analisi dei seguenti testi:

- Moupassant: "Il fusticino".

- Ortese: " Un paio di occhiali".

- Sciascia: " Il lungo viaggio".

- Hemingway: "Gli uccisori".

Il racconto di analisi: caratteri generali, contenuto e tecniche narrative.

- Joyce:" Eveline".

- Mc Ewan:" Il prepotente".

- Il romanzo. Origine, struttura, evoluzione storica, generi e pubblico. Il romanzo e gli altri generi

letterari. Dal romanzo d'avventura al romanzo sperimentale. Il sistema dei personaggi. Stili e

tecniche narrative.

Il romanzo d'avventura: caratteri generali.

Il romanzo storico: genesi ed evoluzione. L’incontro tra storia e invenzione letteraria.

- Manzoni. Promessi sposi: lettura, analisi e commento del testo "La madre di

Cecilia”.

- Silvana La Spina “Ammazzatemi ma io leggerò”

Il romanzo realista dell’ottocento e del novecento: caratteri generali e temi.

- Analisi del testo di Verga “L’addio di ‘Ntoni”.

- La letteratura di testimonianza: l’opera di Primo Levi e analisi dei testi: “Rimanere uomini

nonostante tutto” e “Il canto di Dante”.

- Il romanzo di analisi:caratteri generali e temi.

Epica

Il poema epico. Caratteri generali, temi e stile.

La questione omerica. I poemi epici come fonte storica indiretta.

L'Iliade. La guerra di Troia fra mito e storia. Temi e struttura del poema.

- Il proemio.

- Crise e Agamennone. Il nome , l'epiteto e i versi formulari.

- Lo scontro tra Achille e Agamennone e l’ira di Achille.

- Ettore e Andromaca. Affetti familiari e senso dell'onore. Il ruolo della donna.

- La morte di Patroclo.

- La disperazione di Achille (commento al testo).

- La morte di Ettore.

- Priamo si reca alla tenda di Achille.

L'Odissea. Contenuto e struttura dell'opera. Il tema del viaggio. La figura di Odisseo, la sua astuzia

e la sua sete di conoscenza.

- Protasi e invocazione alla musa.

- Il viaggio di Ulisse.

- Ulisse e Nausica. Il racconto di Ulisse.

- Ulisse nella terra dei ciclopi.

- Il canto delle sirene.

- Il ritorno a Itaca e il riconoscimento (contenuto)

- La tela di Penelope (contenuto).

- Ulisse piega l’arco (contenuto).

L'Eneide. Contenuto dell'opera, struttura e stile. Eneide e poemi omerici a confronto.

Il tema della pietas. La figura di Enea.

- Proemio.

- L’odio di Giunone.

- Didone innamorata.

- Laocoonte.

- L'inganno del cavallo,

- La maledizione e la morte di Didone.

- Contenuto e temi degli ultimi sei libri (dall’arrivo di Enea nel Lazio).

Grammatica

Le parti variabili e invariabili del discorso.

Tempi e modi del verbo.

Frase semplice, composta e complessa.

Gli elementi della proposizione: soggetto, attributo, apposizione, predicato verbale e nominale,

complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto. Il complemento oggetto e i complementi

indiretti (di specificazione, di termine, di luogo, di denominazione, di causa, di mezzo, di modo,

di compagnia e unione, d'agente e di causa efficiente, di tempo determinato e continuato, di

origine o provenienza, di materia, di argomento, di fine o scopo).

L’analisi logica della frase è stata contestuale allo studio della grammatica latina.

Oristano 10/06/2016 L'insegnante

LICEO SCIENTIFICO MARIANO IV

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROF.SSA OGGIANU MARIA GIUSEPPINA

CLASSE 2^ E

PROGRAMMA DI ITALIANO

Il testo poetico. Significato e significante. Verso e ritmo. La divisione in sillabe del verso (figure

metriche). La rima.

Analisi e funzione delle figure retoriche di suono, di ordine e di significato. La lettura e l’analisi di

un testo poetico e la sua contestualizzazione. La parafrasi.

La diffusione della lingua latina. Dal latino al volgare: la nascita delle lingue romanze.

I primi documenti in vogare (indovinello veronese e placito di Capua).

La poesia religiosa. Analisi del Cantico delle creature.

La scuola poetica siciliana. Struttura metrica del sonetto. Iacopo da Lentini: analisi del sonetto

"Amore è uno desio che vien da core" e della canzonetta "Meravigliosamente".

La scuola toscana. Guittone d’Arezzo riferimento al contenuto del testo "Ahi lasso ora è stagion de

doler tanto".

La poesia italiana fra il duecento e il trecento. Schema metrico della canzone.

Analisi dei seguenti componimenti:

- Dante: "Tanto gentile e tanto onesta pare". Caratteri e temi del dolce stil novo.

- Petrarca: "Solo e pensoso".

- "Erano i capei d’oro a l’aura sparsi"

La poesia comico- realistica. Cecco Angiolieri: "S’i fosse foco".

La poesia di corte dal quattrocento al seicento

- William Shakespeare: analisi dei due sonetti: " L’amore del tempo non ha paura" e

- " Solo un figlio può difenderti dalla falce del tempo".

La poesia dell’ottocento. Foscolo: notizie biografiche, esperienze e temi presenti nelle sue opere.

Analisi dei componimenti:

- "A Zacinto". Il tema dell'esilio.

- "In morte del fratello Giovanni".

- "Alla sera".

La poesia romantica. Caratteri generali e temi.

Leopardi. Presentazione dell’autore (è stata anche proposta la visione del film "Il giovane favoloso").

I temi della poesia leopardiana e le fasi del suo pessimismo. La rivoluzione leopardiana (la canzone

libera).

Analisi dei seguenti componimenti:

- "Alla luna"

- "L'infinito"

- "Il passero solitario"

- "A Silvia"

- "La quiete dopo la tempesta" o "Il sabato del villaggio"

I caratteri e i temi della poesia del novecento.

Pascoli. Presentazione dell’autore. Caratteristiche, temi ed elementi di novità della poesia pascoliana.

Analisi dei seguenti componimenti:

- " Lavandare"

- "X Agosto"

- " Il lampo"

- " Il tuono"

Ungaretti. Presentazione dell'autore e fasi della sua formazione. Caratteri e temi dei componimenti e

innovazioni poetiche. La raccolta l’Allegria e l’evoluzione della poesia di Ungaretti. Analisi dei testi:

- "I fiumi"

- "Porto sepolto"

- "Sono una creatura"

- "San Martino del Carso"

- "Veglia".

- "Mamma, nessuno ha mai sofferto tanto"(testo fornito in fotocopia)

Montale. Presentazione dell’autore e dei temi delle sue poesie. Il tema del male di vivere. La funzione

del correlativo oggettivo. Analisi dei testi:

- "Non chiederci la parola"

- "Meriggiare pallido e assorto"

Romanzo I promessi sposi.

Genesi dell'opera, contesto storico e fonti. Sistema dei personaggi e ruolo della provvidenza. Gli

effetti della dominazione spagnola, la carestia e la peste. Lettura, analisi critica e approfondimento

(anche mediante lettura di pagine critiche) delle pagine introduttive e dei seguenti capitoli:

I - III - IV - V - VI - VIII - IX - X -XII - XIII - XVIII -XIX - XX - XXI - XXII – XXIII- XXX -XXXI

– e contenuto generale dei restanti capitoli.

Grammatica: l’analisi logica della frase e del periodo.

Oristano 09/06/2016 L'insegnante

LICEO SCIENTIFICO MARIANO IV

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROF.SSA OGGIANU MARIA GIUSEPPINA

CLASSE 1 E

PROGRAMMA DI LATINO

Sono stati presi in esame i seguenti argomenti di studio:

Vocali e dittonghi. La pronuncia del latino. La quantità e l'accento.

Nozioni preliminari del verbo. Le quattro coniugazioni. Il paradigma. Desinenze e terminazioni

personali.

Il presente indicativo attivo e passivo delle quattro coniugazioni regolari. Il verbo SUM.

Nozioni preliminari sul nome . La funzione dei casi.

La prima declinazione. Le particolarità della prima declinazione. L'ordine delle parole nella frase

latina (costruzione e analisi della frase) . Ablativo di agente e di causa efficiente. Il complemento di

mezzo. Il complemento di modo. Il complemento di compagnia e unione.

Predicato nominale e verbale.

Il dativo di possesso.

Le congiunzioni coordinanti: copulative, avversative e dichiarative.

La seconda declinazione. Le particolarità della seconda declinazione.

Gli aggettivi della I classe. Concordanza dell'aggettivo. Attributo e apposizione.

Gli aggettivi possessivi.

I complementi di luogo. Particolarità dei complementi di luogo con nomi di città e piccola isola.

Indicativo presente attivo e passivo del verbo fero e suoi significati.

Presente indicativo dei verbi volo, nolo e malo.

Il complemento di causa. Il complemento di qualità. Il complemento di tempo determinato e di tempo

continuato. Il complemento di materia e il complemento di argomento. Il complemento di fine o

scopo.

Le congiunzioni disgiuntive.

Preposizioni con l'accusativo e l'ablativo.

Imperativo presente.

Indicativo imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni regolari e del verbo sum .

Il futuro semplice attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum.

Il verbo fero-fers-tuli-latum-ferre e i suoi composti.

Il verbo eo -is-ivi- itum -ire e i suoi composti.

La terza declinazione. Nomi del I, del II e del III modello. Le particolarità dei sostantivi della terza

declinazione.

Indicativo perfetto attivo delle quattro coniugazioni, dei verbi irregolari e a coniugazione mista.

Il participio passato. Indicativo perfetto passivo.

Gli aggettivi della seconda classe.

Indicativo piuccheperfetto attivo e passivo.

Le proposizioni subordinate. La proposizione temporale. Le funzioni di cum.

La proposizione causale.

La quarta declinazione e le particolarità.

Indicativo futuro anteriore attivo e passivo.

La quinta declinazione. Il sostantivo res e le particolarità.

I pronomi personali.

Oristano 09/06 /2016 L'insegnante

LICEO SCIENTIFICO MARIANO IV

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROF.SSA OGGIANU MARIA GIUSEPPINA

CLASSE 1B SCIENTIFICO SPORTIVO

PROGRAMMA DI STORIA

- Dalla preistoria alla storia.

L'evoluzione dell'essere umano dalle scimmie antropomorfe all'homo sapiens sapiens.

Paleolitico, Mesolitico e Neolitico.

La nascita dei villaggi delle città nell'età dei metalli.

- Civiltà mesopotamica.

La terra in mezzo ai fiumi. Sumeri, Accadi, babilonesi, Ittiti e Assiri.

I persiani.

- La civiltà del Nilo.

La storia dell'antico Egitto. La società teocratica.

Le origini e l'antico regno. Il Medio Regno. Il nuovo regno.

Il fine del nuovo Regno e il declino dello Stato Egizio.

La religione degli egizi.

- Nuove civiltà del Mediterraneo.

Gli ebrei.

I Fenici.

- Le origini della civiltà greca.

La civiltà minoica.

I Micenei.

Il medioevo ellenico e la nascita della polis.

- La polis e la colonizzazione greca.

La nascita della polis e l'avvento della tirannide. L'espansione coloniale. L'identità culturale

dei greci.

- Sparta e Atene in epoca arcaica.

Sparta società e istituzioni politiche. Atene dalla monarchia alla democrazia e dalla tirannia

della democrazia.

- Greci e Persiani.

Le origini del conflitto. La prima guerra persiana. La seconda guerra persiana.

- La guerra del Peloponneso.

La guerra dopo le guerre persiane. L'ascesa di Atene è l'età di Pericle.

La guerra del Peloponneso. La crisi del sistema delle polis.

- L'impero di Alessandro Magno.

L'ascesa dei macedoni. Il progetto di Alessandro Magno e le lotte di successione alla sua

morte.

L'ellenismo.

- L'Italia antica.

La civiltà etrusca.

Le origini di Roma. Roma in età monarchica. Società e istituzioni.

Le origini della Repubblica. Società e istituzioni. Le guerre nel Lazio.

La conquista dell'Italia centrale e meridionale. Le guerre sannitiche. La guerra contro

Taranto.

Il popolamento della terra. Indice di popolamento. La transizione demografica.

L'invecchiamento della popolazione e le sue conseguenze. Le dinamiche demografiche. Le

migrazioni e gli effetti delle migrazioni. Le società multiculturali.

L'Unione Europea la nascita, gli obiettivi e le tappe dell'integrazione europea. Le istituzioni.

Oristano 09/06/2016 L'insegnante