30105 005 017opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30105... · A3 Roma,...

13
INDICE INDICE SEZIONE 1 UNA PAROLA SCHEGGIATA: LA POESIA CAPITOLO 1 LA “LINEA DEL CREPUSCOLO” 1. La poesia italiana fra innovazione e tradizione 20 PAROLE CHIAVE Crepuscolo 23 2. Aldo Palazzeschi 24 A. Palazzeschi Tı Chi sono?, Poemi 26 APPROFONDIMENTO Il poeta come clown 27 T2 Lasciatemi divertire (Canzonetta), L’incendiario 28 T3 La fontana malata, Poemi, Le mie ore 31 3. Ardengo Soffici e Corrado Govoni 32 A. Soffici T4 Arcobaleno, BÏF§ZF+18 Simultaneità e chimismi lirici 33 C. Govoni T5 Il Palombaro, Rarefazioni e parole in libertà 35 4. Dino Campana 36 PAROLE CHIAVE Orfismo 37 D. Campana T6 La Chimera, Canti orfici 39 5. Guido Gozzano 41 G. Gozzano T7 La signorina Felicita ovvero La Felicità, I colloqui 45 LETTURA CRITICA Gozzano e la tradizione letteraria (E. SANGUINETI) 51 LETTURA CRITICA La novità di Gozzano (S. SOLMI) 52 T8 L’amica di nonna Speranza, I colloqui 52 PAROLE CHIAVE Malinconia / Melancolia 57 T9 Totò Merùmeni, I colloqui 58 LETTURA CRITICA Gli oggetti desueti di Gozzano (F. ORLANDO) 62 6. Sergio Corazzini 63 S. Corazzini Tı0 Desolazione del povero poeta sentimentale, Piccolo libro inutile 64 7. Marino Moretti 67 M. Moretti Tıı Signora rima, Il giardino dei frutti 68 STORIA E TRADIZIONE La signora Rima, gentile e inquieta 70 Tı2 A Cesena, Il giardino dei frutti 71 8. Camillo Sbarbaro 75 C. Sbarbaro Tı3 A volte sulla sponda della via, Pianissimo 76 APPROFONDIMENTO Trucioli, rifiuti, ossi di seppia 77 Tı4 Ormai somiglio a una vite, Trucioli 78 9. Clemente Rebora 81 C. Rebora Tı5 Dall’intensa nuvolaglia, Frammenti lirici 82 Tı6 Viatico, Poesie sparse 83 10. Vincenzo Cardarelli 85 SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI Cardarelli e Leopardi 86 V. Cardarelli Tı7 Autunno, Poesie 87 VERSO L’ESAME 88 T G. Gozzano, La via del rifugio IN SINTESI 89 FONTI BIBLIOGRAFICHE 92 ON LINE TESTI DA ASCOLTARE T3 A. Palazzeschi, La fontana malata, Poemi, Le mie ore T6 D. Campana, La Chimera, Canti orfici Tıı M. Moretti, Signora rima, Il giardino dei frutti Tı3 C. Sbarbaro, A volte sulla sponda della via, Pianissimo Tı5 V. Cardarelli, Autunno, Poesie TESTI DA LEGGERE Wı A. Palazzeschi, L’apparizione dell’uomo di fumo, Il Codice di Perelà W2 G. Gozzano, Elogio degli amori ancillari, I colloqui

Transcript of 30105 005 017opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30105... · A3 Roma,...

Page 1: 30105 005 017opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30105... · A3 Roma, l’estate, il Barocco A4 Il «dolore» ungarettiano Lı L’Allegria di Ungaretti (G. De

INDICE

INDICE

SEZIONE 1 UNA PAROLA SCHEGGIATA: LA POESIA

CAPITOLO 1LA “LINEA DEL CREPUSCOLO”

1. La poesia italiana fra innovazione e tradizione 20PAROLE CHIAVE Crepuscolo 23

2. Aldo Palazzeschi 24A. PalazzeschiTı Chi sono?, Poemi 26APPROFONDIMENTO Il poeta come clown 27T2 Lasciatemi divertire (Canzonetta), L’incendiario 28T3 La fontana malata, Poemi, Le mie ore 31

3. Ardengo Soffici e Corrado Govoni 32A. SofficiT4 Arcobaleno, BÏF§ZF+18 Simultaneità e chimismi lirici 33C. GovoniT5 Il Palombaro, Rarefazioni e parole in libertà 35

4. Dino Campana 36PAROLE CHIAVE Orfismo 37D. CampanaT6 La Chimera, Canti orfici 39

5. Guido Gozzano 41G. GozzanoT7 La signorina Felicita ovvero La Felicità, I colloqui 45LETTURA CRITICA Gozzano e la tradizione letteraria (E. SANGUINETI) 51LETTURA CRITICA La novità di Gozzano (S. SOLMI) 52T8 L’amica di nonna Speranza, I colloqui 52PAROLE CHIAVE Malinconia / Melancolia 57T9 Totò Merùmeni, I colloqui 58LETTURA CRITICA Gli oggetti desueti di Gozzano (F. ORLANDO) 62

6. Sergio Corazzini 63S. Corazzini Tı0 Desolazione del povero poeta sentimentale, Piccolo libro inutile 64

7. Marino Moretti 67

M. Moretti Tıı Signora rima, Il giardino dei frutti 68STORIA E TRADIZIONE La signora Rima, gentile e inquieta 70Tı2 A Cesena, Il giardino dei frutti 71

8. Camillo Sbarbaro 75C. Sbarbaro Tı3 A volte sulla sponda della via, Pianissimo 76APPROFONDIMENTO Trucioli, rifiuti, ossi di seppia 77Tı4 Ormai somiglio a una vite, Trucioli 78

9. Clemente Rebora 81C. Rebora Tı5 Dall’intensa nuvolaglia, Frammenti lirici 82Tı6 Viatico, Poesie sparse 83

10. Vincenzo Cardarelli 85SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI Cardarelli e Leopardi 86V. Cardarelli Tı7 Autunno, Poesie 87

■ VERSO L’ESAME 88T G. Gozzano, La via del rifugio

■ IN SINTESI 89■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 92

ON LINE

TESTI DA ASCOLTARET3 A. Palazzeschi, La fontana malata, Poemi, Le mie ore T6 D. Campana, La Chimera, Canti orficiTıı M. Moretti, Signora rima, Il giardino dei fruttiTı3 C. Sbarbaro, A volte sulla sponda della via, Pianissimo Tı5 V. Cardarelli, Autunno, PoesieTESTI DA LEGGEREWı A. Palazzeschi, L’apparizione dell’uomo di fumo, Il Codice di Perelà W2 G. Gozzano, Elogio degli amori ancillari, I colloqui

Page 2: 30105 005 017opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30105... · A3 Roma, l’estate, il Barocco A4 Il «dolore» ungarettiano Lı L’Allegria di Ungaretti (G. De

INDICE

W3 G. Gozzano, Dal Piemonte alla porta d’Aladino, Verso la cuna del mondo W4 G. Gozzano, In morte di Giulio Verne, La via del rifugioW5 G. Gozzano, Ora di grazia, La via del rifugioW6 M. Moretti, Hortulus, Poesie scritte col lapisW7 M. Moretti, La sera dopo, Il giardino dei fruttiW8 C. Sbarbaro, Sonno, dolce fratello della Morte, Pianissimo W9 V. Cardarelli, Alla morte, PoesieWı0 V. Cardarelli, Autunno, Prologhi. Viaggi. FavoleWıı C. Rebora, Notte a bandoliera, Almanacco della «Voce»APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEAı Il ritorno di Orfeo: Campana e RilkeA2 Moretti: il lungo dialogo con Pascoli

CAPITOLO 2 GIUSEPPE UNGARETTI

1. La vita 94APPROFONDIMENTO Il deserto e il nomadismo, emblemi della poesia ungarettiana 96

2. Il pensiero e la poetica 97APPROFONDIMENTO Il «vecchio poeta» e i mezzi di comunicazione 98APPROFONDIMENTO I titoli nella poesia di Ungaretti 100PAROLE CHIAVE Guerra 100STORIA E TRADIZIONE Ungaretti e il Futurismo 101STORIA E TRADIZIONE Ungaretti e Petrarca 102

3. L’Allegria 104APPROFONDIMENTO Dal “naufragio” all’“allegria” 105LETTURA CRITICA Astrazione e sintassi (C. OSSOLA) 106Tı Notte di maggio 108STORIA E TRADIZIONE La forma dell’haiku in Ungaretti 109T2 In memoria 109T3 Il Porto Sepolto 112APPROFONDIMENTO Sott’acqua, nel profondo dell’anima 113T4 Veglia 114T5 Sono una creatura 116PAROLE CHIAVE Pietra 117STORIA E TRADIZIONE Ungaretti “petroso” 118T6 I fiumi 118T7 San Martino del Carso 122T8 Italia 124T9 Commiato 126Tı0 Mattina 127STORIA E TRADIZIONE Il dialogo con Leopardi 128Tıı Soldati 129

4. Sentimento del Tempo 130PAROLE CHIAVE Tempo 131LETTURA CRITICA Il «sentimento del tempo» (N. Lorenzini) 133Tı2 Una colomba 134Tı3 Il Capitano 135Tı4 Sentimento del Tempo 137

5. Il Dolore 138APPROFONDIMENTO L’endecasillabo «per forza di levare» 139Tı5 Non gridate più 139

6. La Terra Promessa 140SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI Ungaretti commenta Ungaretti 141Tı6 Cori descrittivi di stati d’animo di Didone 141SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI Zanzotto legge Ungaretti 144

■ VERSO L’ESAME 145T Girovago, L’allegria

■ IN SINTESI 147■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 149

VIDEOLEZIONIUngaretti, I fiumi, L’Allegria

ON LINE

TESTI DA ASCOLTARET4 Veglia, L’AllegriaT5 Sono una creatura, L’AllegriaT6 I fiumi, L’Allegria T7 San Martino del Carso, L’AllegriaTESTI DA LEGGEREWı Stasera, L’Allegria W2 Pellegrinaggio, L’AllegriaW3 Natale, L’AllegriaW4 Casa mia, L’AllegriaW5 Di luglio, Sentimento del TempoW6 Eco, Sentimento del TempoW7 Statua, Sentimento del TempoW8 Il tempo è muto, Il Dolore W9 Ultimi Cori per la Terra PromessaAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEAı La guerra e la poesia nella testimonianza di UngarettiA2 Ungaretti e il modello poetico delle originiA3 Roma, l’estate, il BaroccoA4 Il «dolore» ungarettiano Lı L’Allegria di Ungaretti (G. De Robertis)L2 Lo specchio di Didone (M. Petrucciani)L3 Sant’Agostino e Petrarca in Ungaretti (C. Ossola)

Page 3: 30105 005 017opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30105... · A3 Roma, l’estate, il Barocco A4 Il «dolore» ungarettiano Lı L’Allegria di Ungaretti (G. De

INDICE

CAPITOLO 3EUGENIO MONTALE

1. La vita 1502. Il pensiero e la poetica 154

STORIA E TRADIZIONE Eliot e Montale:il “correlativo oggettivo” 158 LETTURA CRITICA Lessico e sintassi nella poesia montaliana (P. V. MENGALDO) 161APPROFONDIMENTO Che cos’è la poesia 163

3. Ossi di seppia 164PAROLE CHIAVE Osso/i di seppia 165Tı In limine 167T2 I limoni 169T3 Non chiederci la parola… 173T4 Meriggiare pallido e assorto 175STORIA E TRADIZIONE Il tema del meriggio da d’Annunzio a Montale 177T5 Spesso il male di vivere ho incontrato 178T6 Gloria del disteso mezzogiorno 179T7 Cigola la carrucola del pozzo 181T8 L’agave su lo scoglio 182

4. Le occasioni 184PAROLE CHIAVE Occasione 185APPROFONDIMENTO Le destinatarie del “tu” montaliano 188T9 Il balcone 189Tı0 A Liuba che parte 191Tıı Dora Markus 192Tı2 Addii, fischi nel buio, cenni, tosse 194Tı3 Ti libero la fronte dai ghiaccioli 196APPROFONDIMENTO La donna-angelo 197Tı4 Non recidere, forbice, quel volto 198Tı5 La casa dei doganieri 199

5. La bufera e altro 201Tı6 La bufera 204Tı7 La primavera hitleriana 206Tı8 L’anguilla 209PAROLE CHIAVE Bufera 211

6. Satura 212Tı9 Caro piccolo insetto 213LETTURA CRITICA Un colloquio confidenziale (M. CORTI) 214T20 Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale 214T2ı Le rime 216

■ VERSO L’ESAME 218T Portami il girasole, Ossi di seppia T Ripenso il tuo sorriso, Ossi di seppia

■ IN SINTESI 221■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 222

VIDEOLEZIONIMontale: oggetti trovati e desueti

ON LINE

TESTI DA ASCOLTARET2 I limoni, Ossi di seppia T3 Non chiederci la parola…, Ossi di seppiaT4 Meriggiare pallido e assorto, Ossi di seppia Tı8 L’anguilla, La bufera e altroTESTI DA LEGGEREWı Forse un mattino andando, Ossi di seppiaW2 Lo sai: debbo riperderti e non posso, Le occasioni W3 Il tu, SaturaW4 Ho appeso alla mia stanza il dagherròtipo, SaturaW5 Le parole, SaturaW6 La storia, SaturaAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEAı Una poesia in direzione antidannunzianaA2 A Liuba: una ballata “nascosta”Lı I «fenomeni essenziali» dei Limoni (G. Debenedetti) L2 Clizia (G. Macchia)L3 Le gambe di Dora Markus (F. Rella)L4 L’anguilla (G. Orelli)

CAPITOLO 4UMBERTO SABA

1. La vita 224APPROFONDIMENTO Il nome di Saba 227

2. Il pensiero e la poetica 228APPROFONDIMENTO Poesia e psicoanalisi 229APPROFONDIMENTO Storia e cronistoria del Canzoniere 231

3. Il Canzoniere 232Tı A mia moglie, Casa e campagna 235APPROFONDIMENTO Saba commenta A mia moglie 239LETTURA CRITICA L’apparente semplicità di A mia moglie (M. LAVAGETTO) 240T2 La capra, Casa e campagna 241T3 Trieste, Trieste e una donna 242T4 La gatta, Trieste e una donna 245APPROFONDIMENTO Il bestiario di Saba 246T5 Favoletta, Cose leggere e vaganti 246PAROLE CHIAVE Leggero / vagante 248T6 Fanciulli al bagno, Cose leggere e vaganti 249PAROLE CHIAVE Fanciullo / Fanciulla 250T7 Amai, Mediterranee 251T8 Ulisse, Mediterranee 252

■ VERSO L’ESAME 254T Città vecchia, Trieste e una donna

■ IN SINTESI 256■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 257

Page 4: 30105 005 017opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30105... · A3 Roma, l’estate, il Barocco A4 Il «dolore» ungarettiano Lı L’Allegria di Ungaretti (G. De

INDICE

ON LINE

TESTI DA ASCOLTARETı A mia moglie, Il Canzoniere, Casa e campagna, T3 Trieste, Il Canzoniere, Trieste e una donnaTESTI DA LEGGEREWı Teatro degli Artigianelli, Il CanzoniereW2 Verso casa, Il Canzoniere, Trieste e una donna W3 Partenza e ritorno, Il Canzoniere, Il piccolo BertoAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEAı Le «piccole cose» sabianeA2 Com’è nato il CanzoniereLı Solitudine e diversità del poeta (G. Bàrberi Squarotti)L2 Gadda commenta Saba (C. E. Gadda)

CAPITOLO 5L’ERMETISMO

1. La poesia ermetica 258LETTURA CRITICA Il segreto della poesia (S. SOLMI) 262

2. Salvatore Quasimodo 263PAROLE CHIAVE Oscurità 263STORIA E TRADIZIONE L’ermetismo di Quasimodo e i frammenti greci 265

S. Quasimodo Tı Ed è subito sera, Acque e terre 266T2 Vento a Tìndari, Acque e terre 267T3 Alle fronde dei salici, Giorno dopo giorno 269APPROFONDIMENTO L’Ermetismo minore: Alfonso Gatto e Leonardo Sinisgalli 271

3. Mario Luzi 272M. Luzi T4 VIII, Lo sguardo d’una stella umida cade, Quaderno gotico 274

■ VERSO L’ESAME 276T S. Quasimodo, Milano, agosto 1943

■ IN SINTESI 280■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 281

ON LINE

TESTI DA ASCOLTARET2 S. Quasimodo, Vento a Tìndari, Acque e terreW2 M. Luzi, Alla vita, La barcaTESTI DA LEGGEREWı S. Quasimodo, Amen per la Domenica in Albis, Oboe sommerso W2 M. Luzi, Alla vita, La barca

DAI TESTI ALLE IMMAGINI■ 1. La crisi dell’io 282

CAPITOLO 1FRA TRAGEDIA E RISCATTO

1. Gli eventi storici 290PAROLE CHIAVE Resistenza / liberazione 292

2. La letteratura della Resistenza 2933. Elio Vittorini tra impegno e autonomia

della cultura 295E. Vittorini Tı Gli astratti furori, Conversazione in Sicilia 298T2 Non si piange per i morti, Uomini e no 301

4. Beppe Fenoglio e il romanzo partigiano 303B. Fenoglio T3 L’imboscamento di Johnny, Il partigiano Johnny 306T4 L’ultima fuga di Milton, Una questione privata 310LETTURA CRITICA Il trionfo dell’eroe (G. BÁRBERI SQUAROTTI) 314

■ IN SINTESI 315■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 317

CINEMA E LETTERATURAIl partigiano Johnny (B. Fenoglio) - G. Chiesa

ON LINE

TESTI DA LEGGEREWı E. Vittorini, Il ritorno in Sicilia, Conversazione in SiciliaW2 B. Fenoglio, Una definizione del partigiano, Il partigiano JohnnyAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEAı Il partigiano delle Langhe, l’ultimo eroe epicoLı Gli ideali della Resistenza (N. Bobbio)L2 L’edizione delle opere di Fenoglio (M. Corti)

SEZIONE 2LA TRAGEDIA, L'EPOPEA, LA STORIA

Page 5: 30105 005 017opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30105... · A3 Roma, l’estate, il Barocco A4 Il «dolore» ungarettiano Lı L’Allegria di Ungaretti (G. De

INDICE

■ IN SINTESI 367■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 369

CINEMA E LETTERATURALe amiche (Tra donne sole, C. Pavese) - M. Antonioni

ON LINE

TESTI DA ASCOLTARETı I mari del Sud, Lavorare stancaT4 Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, Verrà la morte e avrà i tuoi occhiT9 La vita, l’amore e la morte, Il mestiere di vivere

TESTI DA LEGGEREWı Lo steddazzu, Lavorare stancaW2 La belva, Dialoghi con LeucòW3 La solitudine, La casa in collinaW4 A quei tempi era sempre festa, La bella estate

APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEAı Verso libero e verso lungoA2 Pavese e Endimione: lettera a LajoloA3 Il mito dell’America negli intellettuali italianiA4 La prima stesura della Presentazione, Il mestiere di vivereA5 Prima che il gallo canti: le ragioni di un titoloLı Il vizio assurdo (D. Lajolo)L2 I compagni di scuola del liceo D’Azeglio (M. Mila)L3 Lo studente Primo Levi e il prof. Pavese (G. Calcagno)L4 La scoperta del mito a S. Stefano Belbo (L. Mondo)

CAPITOLO 2DAL MITO AL ROMANZO: CESARE PAVESE

1. La vita 3182. Il pensiero e la poetica 322

APPROFONDIMENTO Frazer e la cultura etno-antropologica di Pavese 324PAROLE CHIAVE Mito 326

3. Lavorare stanca e la poesia 328APPROFONDIMENTO La forma-canzoniere in Pavese 330Tı I mari del Sud, Lavorare stanca 330APPROFONDIMENTO Lavorare stanca: Pavese tra Monti e Whitman 334T2 Lavorare stanca, Lavorare stanca 335T3 Terra rossa terra nera, La terra e la morte 338T4 Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi 340

4. Dialoghi con Leucò 341T5 La nube, Dialoghi con Leucò 344

5. La casa in collina 347PAROLE CHIAVE Città / Campagna 348T6 Forse lo sanno unicamente i morti, La casa in collina 350

6. La bella estate 3517. La luna e i falò 352

T7 Un paese ci vuole, La luna e i falò 3548. Il mestiere di vivere 355

PAROLE CHIAVE Morte 356LETTURA CRITICA Diario intimo e autocostruzione letteraria (C. SEGRE) 357T8 Ricordare: vedere le cose una seconda volta, Il mestiere di vivere 358T9 La vita, l’amore e la morte, Il mestiere di vivere 360

■ VERSO L’ESAME 364T L’eco della guerra, La casa in collinaT Estate, Lavorare stanca

CAPITOLO 1UN NUOVO SGUARDO SULLA REALTÀ

1. Filmare la nuova realtà: documentari e cinegiornali 372

2. La nuova realtà dopo il taglio epocale: il Neorealismo 375PAROLE CHIAVE Realtà / Realismo 376

LETTURA CRITICA Che cos’è il Neorealismo? (M. CORTI) 378I. Calvino Tı Il «neorealismo» non fu una scuola, Il sentiero dei nidi di ragno, Prefazione 379V. Pratolini T2 Via del Corno, Cronache di poveri amanti 381LETTURA CRITICA La coralità di Cronache di poveri amanti (A. ASOR ROSA) 384

SEZIONE 3RAPPRESENTARE UNA NUOVA REALTÀ

Page 6: 30105 005 017opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30105... · A3 Roma, l’estate, il Barocco A4 Il «dolore» ungarettiano Lı L’Allegria di Ungaretti (G. De

INDICE

APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEAı Antropologia e letteratura

CAPITOLO 3RICOSTRUIRE SENZA DIMENTICARE

1. Il dramma della Shoah 4122. Primo Levi 414

PAROLE CHIAVE Memoria 415PAROLE CHIAVE Lager 418P. Levi Tı La condizione dei deportati, Se questo è un uomo 419T2 Il canto di Ulisse, Se questo è un uomo 422LETTURA CRITICA La poesia, linguaggio universale degli uomini in pena (C. SEGRE) 426T3 L’atomo di carbonio, Il sistema periodico 427

3. Elsa Morante 430E. Morante T4 Il bombardamento di San Lorenzo, La Storia 432

4. Giorgio Bassani 435G. BassaniT5 La rinuncia al giardino, Il giardino dei Finzi-Contini 436

5. Natalia Ginzburg 439N. GinzburgT6 Ricordo di Filippo Turati, Lessico famigliare 439

■ VERSO L’ESAME 442■ IN SINTESI 444■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 445

VIDEOLEZIONIMorante, Il bombardamento di San Lorenzo, La Storia

CINEMA E LETTERATURAIl giardino dei Finzi-Contini (G. Bassani) - V. De SicaL’isola di Arturo (E. Morante) - D. Damiani

ON LINE

TESTI DA LEGGEREWı P. Levi, Il risveglio, La treguaW2 P. Levi, Quaestio de centauris, Storie naturaliW3 P. Levi, Verso la libertà, Se questo è un uomo

M. Rigoni Stern T3 Una cena nell’isba, Il sergente nella neve 385A. MoraviaT4 La violenza della guerra, La ciociara 390

3. Tra giornalismo e letteratura: Curzio Malaparte 393C. Malaparte T5 La bandiera, La pelle 396

4. Riscrivere la storia 398■ IN SINTESI 400■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 401

CINEMA E LETTERATURALe ragazze di San Frediano (V. Pratolini) - V. ZurliniLa ciociara (A. Moravia) - V. De Sica

ON LINE

TESTI DA LEGGEREWı A. Moravia, Una funesta giornata, AgostinoW2 C. Malaparte, La sirena, La pelleAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEAı Dalla pagina allo schermo

CAPITOLO 2LA TERRA DEL RIMORSO

1. Questione meridionale e letteratura 4022. Carlo Levi 404

C. Levi Tı L’incantatore di lupi, Cristo si è fermato a Eboli 406

3. Rocco Scotellaro e Francesco Jovine 408STORIA E TRADIZIONE Mondo rurale:i diversi sguardi a metà Novecento 410

■ IN SINTESI 411■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 411

CINEMA E LETTERATURACristo si è fermato a Eboli (C. Levi) - F. Rosi

ON LINE

TESTI DA LEGGEREWı C. Levi, Gagliano, Cristo si è fermato a EboliW2 R. Scotellaro, La vigna, L’uva puttanellaW3 F. Jovine, Autunno a Morutri, Le terre del SacramentoW4 E. de Martino, La “tarantata”, La terra del rimorso

Page 7: 30105 005 017opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30105... · A3 Roma, l’estate, il Barocco A4 Il «dolore» ungarettiano Lı L’Allegria di Ungaretti (G. De

INDICE

W4 P. Levi, Autobiografia, Ad ora incertaW5 E. Morante, La smania dello scandalo, Il mondo salvato dai ragazzini

APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEAı La Shoah e la letteraturaLı La parola del testimone (D. Del Giudice)

CAPITOLO 1DALL’ITALIA AGRICOLA ALL’ITALIA INDUSTRIALE

1. L’Italia del “miracolo economico” 448APPROFONDIMENTO Letteratura e industria 452

2. La cultura di massa e la scuola 453PAROLE CHIAVE Boom economico 454APPROFONDIMENTO La televisione e la cultura italiana 456

3. Il dibattito culturale e le correnti di pensiero 458PAROLE CHIAVE Esistenzialismo 460APPROFONDIMENTO Il Sessantotto: «l’immaginazione al potere» 462

4. L’editoria italiana 4645. Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa 467

G. Tomasi di LampedusaTı Il Principe allo specchio, Il Gattopardo 470T2 La conclusione del romanzo, Il Gattopardo 472APPROFONDIMENTO Il Gattopardo di Visconti 474

■ IN SINTESI 475■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 477

CINEMA E LETTERATURAIl Gattopardo (G. Tomasi di Lampedusa) - L. Visconti

ON LINE

APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEAı Il caso Pasternak

CAPITOLO 2ITINERARI DEL FANTASTICO

1. Il fantastico in Italia 478PAROLE CHIAVE Fantastico 480

2. Tommaso Landolfi 481

T. LandolfiTı La vita e il sogno, La pietra lunare 482T2 Il gioco, Rien va 485

3. Alberto Savinio 486A. SavinioT3 La nascita di Nivasio, Infanzia di Nivasio Dolcemare 488

4. Dino Buzzati 491D. BuzzatiT4 La Fortezza Bastiani, Il deserto dei Tartari 492

■ IN SINTESI 494■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 495

CINEMA E LETTERATURAIl deserto dei Tartari (D. Buzzati) - V. Zurlini

CAPITOLO 3LA LETTERATURA COME MENZOGNA O COME IMPEGNO

1. La letteratura come menzogna 4962. Il Gruppo 63 4983. Alfredo Giuliani 500

PAROLE CHIAVE Avanguardia 500A. GiulianiTı Contro la tradizione, I novissimi 501T2 «Compleanno», I novissimi 502T3 Accordi, dissonanze (esercizio su testi di Guido Cavalcanti), Ebbrezza di placamenti 504PAROLE CHIAVE Montaggio 506

4. Edoardo Sanguineti 506E. SanguinetiT4 Palus Putredinis, Laborintus 507T5 Il mio stile è non avere stile, Postkarten 509T6 Testamento, Novissimum Testamentum 510

5. Elio Pagliarani 513E. PagliaraniT7 Il primo impiego, La ragazza Carla 514

SEZIONE 4DALLA RICOSTRUZIONE AL BOOM ECONOMICO

Page 8: 30105 005 017opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30105... · A3 Roma, l’estate, il Barocco A4 Il «dolore» ungarettiano Lı L’Allegria di Ungaretti (G. De

INDICE

6. Giorgio Manganelli 516G. ManganelliT8 Il discendere dell’uomo, Hilarotragoedia 516T9 Letteratura come vizio, La letteratura come menzogna 518

7. La letteratura come impegno: Franco Fortini 520PAROLE CHIAVE Impegno 523F. FortiniTı0 Traducendo Brecht, Una volta per sempre 524Tıı L’industria culturale, La critica letteraria e l’industria culturale 525

8. La letteratura della Sicilia: Sciascia e Bufalino 528L. Sciascia Tı2 La mafia nega la mafia, Il giorno della civetta 530APPROFONDIMENTO L’affaire Moro 532G. Bufalino Tı3 La vita alla Rocca, Diceria dell’untore 533

■ IN SINTESI 535■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 537

CINEMA E LETTERATURA

Il giorno della civetta (L. Sciascia) - D. DamianiA ciascuno il suo (L. Sciascia) - E. Petri

ON LINE

TESTI DA ASCOLTARE

Tı0 F. Fortini, Traducendo Brecht, Una volta per sempreTESTI DA LEGGERE

Wı A. Giuliani, La poesia schizomorfa, I novissimiW2 G. Manganelli, Un amore impossibile, Agli dèi ulterioriW3 L. Sciascia, La storia di Regalpetra, Le parrocchie di RegalpetraW4 L. Sciascia, La Lombardia siciliana, La corda pazzaAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE

Aı Le avanguardie europee e il Gruppo 63A2 L’avanguardia e la letteratura come vizio e menzognaA3 Il Gruppo 63 e la tradizione poeticaA4 Fortini e la “verifica dei poteri”A5 Sciascia e la “corda pazza”

CAPITOLO 4I “CLASSICI” DELLA POESIA MODERNA

1. Una nuova stagione poetica 5382. Vittorio Sereni 540

V. SereniTı Inverno a Luino, Frontiera 542T2 Lassù dove di torre, Diario d’Algeria 544

3. Sandro Penna 545S. PennaT3 Ero per la città, fra le viuzze, Poesie 546T4 La rima facile, la vita difficile, Poesie 548

4. Amelia Rosselli 549A. RosselliT5 Se mai nella mia mente disperazione, Documento 550

5. Giorgio Caproni 551G. CaproniT6 Alba, Il passaggio d’Enea 554PAROLE CHIAVE Metafisica / quotidianità 555T7 Le biciclette, Il passaggio d’Enea 556T8 Versi alla madre, Il seme del piangere 561T9 La spina della nostalgia, Res amissa 563

6. Attilio Bertolucci 565A. BertolucciTı0 Assenza, Sirio 565PAROLE CHIAVE Assenza 566Tıı Il taglio dei riccioli, La camera da letto 567

7. Mario Luzi 569M. LuziTı2 Vola alta, parola, Per il battesimo dei nostri frammenti 570

8. Giovanni Giudici 571G. GiudiciTı3 Sparizioni, O beatrice 573Tı4 A voi, Midons, Salutz 574

9. Andrea Zanzotto 575A. ZanzottoTı5 L’amore infermo del giorno, Dietro il paesaggio 578PAROLE CHIAVE Paesaggio 579Tı6 Notificazione di presenza sui Colli Euganei, IX Ecloghe 580Tı7 13 settembre 1959 (variante), IX Ecloghe 581Tı8 Pin Penin, Filò 583Tı9 Vecio parlar, Filò 584

■ IN SINTESI 587■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 589

Page 9: 30105 005 017opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30105... · A3 Roma, l’estate, il Barocco A4 Il «dolore» ungarettiano Lı L’Allegria di Ungaretti (G. De

INDICE

W7 M. Luzi, Migrazione, Frasi nella luce salutare W8 G. Giudici, Trascrivere la vita, La vita in versi W9 G. Giudici, Gavotta per Carlotta, Empie stelle Wı0 G. Giudici, I versi, Fortezza Wıı A. Zanzotto, Caso vocativo. I, Vocativo Wı2 A. Zanzotto, Ipersonetto – VIII (Sonetto di sterpi e limiti), Il Galateo in boscoWı3 A. Zanzotto, Al mondo, La Beltà APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEAı Il petèl di Zanzotto nel Casanova di FelliniLı S. Penna, un grande classico della malattia (C. Garboli)L2 Caproni e le lodi di Rina (S. Verdino)L3 G. Giudici: “l’anima e il nome” (C. Ossola)

ON LINE

TESTI DA ASCOLTARET3 S. Penna, Ero per la città, fra le viuzze, PoesieT6 G. Caproni, Alba, Il passaggio d’EneaT A. Bertolucci, La neve, Lettera da casa TESTI DA LEGGEREWı V. Sereni, Te n’andrai nell’assolato pomeriggio, FrontieraW2 V. Sereni, I versi, Gli strumenti umani W3 S. Penna, Il sentimento della vita, PoesieW4 G. Caproni, L’ascensore, Il passaggio d’EneaW5 G. Caproni, Io non sono qui, Il franco cacciatoreW6 A. Bertolucci, Notte, Viaggio d’inverno

CAPITOLO 1PIER PAOLO PASOLINI

1. La vita 5922. Il pensiero e la poetica 595

PAROLE CHIAVE Creatura 598PAROLE CHIAVE Realtà 599APPROFONDIMENTO Pasolini, le lucciole e l’apocalisse della storia 600

3. La narrativa 601Tı Il Ferrobedò, Ragazzi di vita 605T2 Il Riccetto e la rondinella, Ragazzi di vita 608LETTURA CRITICA Il « senso creaturale dell’esistenza » (G. JORI) 611APPROFONDIMENTO Il bestiario di Pier Paolo Pasolini 612T3 La fine di Genesio, Ragazzi di vita 613APPROFONDIMENTO Vita / Morte 615

4. La poesia 616T4 De loinh, La meglio gioventù 619T5 Il pianto della scavatrice, Le ceneri di Gramsci 621APPROFONDIMENTO Pasolini, Auerbach e il realismo creaturale 626

5. La saggistica 626T6 Fuori dal Palazzo, Lettere luterane 627

6. La scrittura per il cinema 629APPROFONDIMENTO Il cinema di Pasolini e la critica d’arte di Roberto Longhi 630APPROFONDIMENTO Pasolini e la “vita”: dalle borgate alla trilogia medioevale 634T7 La faccia di Accattone, Accattone 635T8 La visione di Giotto, Decameron 638

■ VERSO L’ESAME 640T Terra di Lavoro

■ IN SINTESI 643■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 645

VIDEOLEZIONIPasolini, Il Ferrobedò, Ragazzi di vita

CINEMA E LETTERATURAAccattone (P. P. Pasolini) - P. P. Pasolini

ON LINE

TESTI DA ASCOLTAREW2 Recit, Le ceneri di Gramsci T5 Il pianto della scavatrice, Le ceneri di GramsciTESTI DA VEDEREPasolini intervista Ezra PoundPasolini intervista Giuseppe Ungaretti sull’amoreTESTI DA LEGGEREWı Amòur me amòur, La meglio gioventùW2 Recit, Le ceneri di GramsciW3 Serata romana, La religione del mio tempoW4 Comunicato dell’Ansa (Un cane), Trasumanar e organizzarW5 La confusione degli stili, Passione e ideologiaW6 La lingua scritta della realtà, Empirismo eretico

SEZIONE 5LO SGUARDO CREATURALE E LA GEOMETRIA DEL MONDO

Page 10: 30105 005 017opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30105... · A3 Roma, l’estate, il Barocco A4 Il «dolore» ungarettiano Lı L’Allegria di Ungaretti (G. De

INDICE

W7 La luce di Caravaggio, Saggi della maturitàW8 Le mie proposte su scuola e TV, Lettere luteraneAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEAı Violenza e tenerezza nell’opera di Pasolini A2 Pasolini spiega Pasolini: il Friuli e la poesia dialettaleA3 Dante nel racconto delle borgateA4 Pasolini, Shakespeare e le nuvoleLı L’ultima intervista di Pasolini (F. Colombo - G. C. Ferretti)L2 La “rondinella” di Ragazzi di vita (S. De Laude)L3 La “vera opera” di Pasolini è l’insieme delle sue opere (W. Siti)

CAPITOLO 2ITALO CALVINO

1. La vita e le opere 6462. Le fasi della narrativa calviniana 648

APPROFONDIMENTO Calvino e la scrittura dell’io 650PAROLE CHIAVE Labirinto 653

3. Lingua e stile 6554. Il primo romanzo:

Il sentiero dei nidi di ragno 6565. La trilogia I nostri antenati 657

Tı Cosimo e la decisione del 15 giugno, Il barone rampante 662T2 Sotto le rosse mura di Parigi, Il cavaliere inesistente 666

6. Le Cosmicomiche 669LETTURA CRITICA Il tramonto del personaggio-uomo (M. LAVAGETTO) 670

7. Ti con zero 671T3 I cristalli, Ti con zero 673

8. Le città invisibili 675T4 La narrazione per sfuggire alla distruzione, Le città invisibili 677T5 Alcune delle conclusioni possibili, Le città invisibili 679

9. Il castello dei destini incrociati 681APPROFONDIMENTO Calvino, Queneau, Perec e l’Oulipo 682T6 Storia di Astolfo sulla Luna, Il castello dei destini incrociati 683

10. Se una notte d’inverno un viaggiatore 686SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI Calvino e Borges 688T7 «Stai per cominciare a leggere il nuovo romanzo di Italo Calvino», Se una notte d’inverno un viaggiatore 688

11. Palomar 690PAROLE CHIAVE Occhio / sguardo 690T8 Lettura di un’onda, Palomar 691LETTURA CRITICA L’occhio “mentale” del signor Palomar (M. BELPOLITI) 693

12. Lezioni americane 694PAROLE CHIAVE Coerenza / consistency 695T9 Leggerezza, Lezioni americane 697LETTURA CRITICA Calvino: razionalità e fantasia (A. ASOR ROSA) 700

■ VERSO L’ESAME 701■ IN SINTESI 705■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 708

VIDEOLEZIONICalvino, Lettura di un’onda, Palomar

ON LINE

TESTI DA LEGGEREWı La distanza vuota dalle cose, Ultimo viene il corvoW2 Ultimo viene il corvo, Ultimo viene il corvoW3 La riunificazione di Medardo, Il visconte dimezzato W4 Funghi in città, MarcovaldoW5 Scrutare il mondo, La giornata di uno scrutatoreW6 La forma dello spazio, Le CosmicomicheW7 L’inizio di un romanzo, Se una notte d’inverno un viaggiatoreW8 Il prato infinito, PalomarW9 Palomar e i modelli cosmologici, Immagini e teorieWı0 Cominciare e finire, Lezioni americaneWıı Rapidità, Lezioni americaneAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEAı Il romanzo e lo sguardo sul mondoA2 Ultimo viene il corvo e il “neorealismo”A3 Scrittura, saggistica e letteraturaLı Il fascino del narrare (J. Starobinski)L2 La Consistency di Calvino (C. Ossola)L3 Scrivere la scienza (M. Bucciantini)L4 Il linguaggio dell’argomentazione (M. Barenghi)

DAI TESTI ALLE IMMAGINI■ 2. La scrivania dell'artista 709

Page 11: 30105 005 017opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30105... · A3 Roma, l’estate, il Barocco A4 Il «dolore» ungarettiano Lı L’Allegria di Ungaretti (G. De

INDICE

CAPITOLO 1DALLA MODERNITÀ AL POSTMODERNO

1. Dalla civiltà di massa al mondo globale 714PAROLE CHIAVE Globalizzazione 716APPROFONDIMENTO L’architettura postmoderna 717PAROLE CHIAVE Postmoderno 718

2. La letteratura “postmoderna” 720LETTURA CRITICA La letteratura imita se stessa (U. Eco) 723

3. Un maestro: Jorge Luis Borges 724J. L. Borges Tı La Biblioteca-Universo, La biblioteca di Babele 726T2 Labirinto, Elogio dell’ombra 728STORIA E TRADIZIONE Il mito del labirinto dall’antichità al Postmoderno 728

4. L’Officina di Letteratura Potenziale 730R. Queneau T3 Icaro vola via, Icaro involato 732G. Perec T4 La sfida di Bartlebooth, La vita, istruzioni per l’uso 734

5. La narrativa americana 735STORIA E TRADIZIONE La città nella letteratura moderna e postmoderna 737

6. García Márquez e la narrativa del Sud America 738APPROFONDIMENTO L’incipit più bello della letteratura 740

7. José Saramago 741J. Saramago T5 Attraversare la pelle visibile delle cose, Cecità 742

8. Il Postomoderno in Italia 744U. Eco T6 II cavallo Brunello, Il nome della Rosa 747

■ IN SINTESI 752■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 753

CINEMA E LETTERATURAIl nome della rosa (U. Eco) - J. J. AnnaudSostiene Pereira (A. Tabucchi) - R. Faenza

ON LINE

TESTI DA ASCOLTARET P. Celan, Ich hörte sagen [fuori antologia]

TESTI DA LEGGEREWı J. L. Borges, Lo scrittore “crea” i suoi precursori, Kafka e i suoi precursoriW2 J. L. Borges, La casa di Asterione, L’AlephW3 E. Canetti, La memoria in fiamme, Auto da féW4 M. Yourcenar, Il significato dei sogni, Memorie di AdrianoW5 P. Celan, Anabasis, La rosa di nessunoW6 W. Szymborska, Vista con granello di sabbia, Gente sul ponteW7 J. Brodskij, Il suono della marea, Il canto del pendoloW8 S. Heaney, Veder cose, Veder coseW9 P. Auster, Quinn, un Don Chisciotte a New York, La città di vetroWı0 J. Kerouac, Like a rolling stone, Sulla stradaWıı J. D. Salinger, Venture e sventure di un adolescente, Il giovane HoldenWı2 M. Vargas Llosa, Una cartografia del potere, La guerra della fine del mondoWı3 J. Lezama Lima, Labirinti barocchi in Sud America, ParadisoWı4 J. Cortázar, Un’invenzione sfrenata, RayuelaWı5 J. Rulfo, L’inizio dell’alba, Pedro PáramoWı6 J. M. Coetzee, Gli spiragli per l’altra Voce, FoeWı7 U. Eco, La fine del romanzo, Il nome della rosa, Ultimo folioWı8 A. Tabucchi, L’inizio del romanzo, Sostiene PereiraAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEAı Borges e la letteratura del secondo NovecentoA2 La “lingua salvata” di Elias Canetti, scrittore europeoA3 Il minotauro di DürrenmattA4 Dal Sud America all’EuropaLı Raccontare il Postmoderno (R. Ceserani)L2 La tradizione del Postmoderno (M. Di Gesù)L3 Le metamorfosi di Kafka e di Bruno Schulz (A. M. Ripellino)L4 Paul Celan: Ri-, l’alba in un prefisso (C. Miglio)L5 Il perfezionismo di Queneau (U. Eco)L6 Queneau “enciclopedista”, “matematico”, “cosmologico” (I. Calvino)L7 Leggere in sinestesia (P. Innocenti)

CAPITOLO 2IL TEATRO DI PAROLA DEL SECONDO NOVECENTO

1. Fra tradizione e rielaborazione 754

SEZIONE 6IL LABORATORIO APERTO DELLA CONTEMPORANEITÀ

Page 12: 30105 005 017opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30105... · A3 Roma, l’estate, il Barocco A4 Il «dolore» ungarettiano Lı L’Allegria di Ungaretti (G. De

INDICE

LETTURA CRITICA La poesia di Ripellino secondo Ripellino (A. M. RIPELLINO) 786

6. Carmelo Samonà 787C. SamonàT5 L’appartamento, Fratelli 787

7. Guido Ceronetti 789G. CeronettiT6 La miseria intoccabile di un uomo, Poesie, frammenti, poesie separate 790

8. Cristina Campo 791C. CampoT7 La foresta e il castello, Il flauto e il tappeto 791

■ IN SINTESI 793■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 794

CAPITOLO 4POESIA E PROSA CONTEMPORANEE

1. La poesia degli ultimi anni 795A. Merini Tı Sono nata il ventuno a primavera, Vuoto d’amore 797P. Cavalli T2 Cado e ricado, inciampo e cado, mi alzo, Pigre divinità e pigra sorte 798E. De Signoribus T3 Alzandosi sfiatano le voci presenti, Istmi e chiuse 799V. Magrelli T4 Foglio bianco, Ora serrata retinae 800T5 Lo stile è la grazia, Ora serrata retinae 801P. Valduga T6 Signore caro, tu vedi il mio stato, Medicamenta e altri medicamenta 802A. Anedda T7 Ora tutto si quieta, Residenze invernali 803A. FoT8 Serenamente, Vecchi filmati 804T. ScialojaT9 Limericks, Versi del senso perso 805

2. La poesia in dialetto 806 A. PierroTı0 U nome tue, Metaponto 806F. LoiTıı Se mí nel camenà senti la mort, Umber 807

3. Le esperienze narrative 809G. CelatiTı2 Vita d’un narratore sconosciuto, Narratori delle pianure 811P. V. TondelliTı3 Viaggio, Altri libertini 812

2. Eduardo De Filippo 756E. De FilippoTı Dolore e speranza: «ha da passa’ a’ nuttata», Napoli milionaria! 759

3. Dario Fo 760PAROLE CHIAVE Grammelot 762D. FoT2 Una fame atavica, Mistero buffo, Grammelot «La fame dello Zanni» 763

4. Dal teatro di narrazione ai “narrattori” 766APPROFONDIMENTO I pupi, i cavallier, l’arme, gli amori ... 766A. CelestiniT3 La cipolla, Storie di uno scemo di guerra, parte I, cap. i 769

■ IN SINTESI 772■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 773

VIDEOLEZIONIIl personaggio, la marionetta, la maschera: dalla Commedia dell’Arte a Dario Fo

ON LINE

TESTI DA ASCOLTARET2 D. Fo, Una fame atavica, Mistero buffoT M. Cuticchio, Il cunto della morte di OrlandoT3 A. Celestini, La cipolla, Storie di uno scemo di guerraTESTI DA LEGGEREWı E. De Filippo, La lite nel vicolo, Napoli milionaria!, atto I

CAPITOLO 3IRREGOLARI E “METAFISICI”

1. Tra riflessione critica e scrittura creativa 7742. Giovanni Testori 776

G. TestoriTı L’adultera, Il ponte della Ghisolfa 776

3. Luigi Meneghello 778L. MeneghelloT2 L’infanzia nel dialetto, Libera nos a malo 779

4. Stefano D’Arrigo 781S. D’ArrigoT3 L’apparizione dell’Orca, Horcynus Orca 781APPROFONDIMENTO Longhi e Contini fra critica e letteratura 783

5. Angelo Maria Ripellino 784A. M. RipellinoT4 Sonare su un violino in fiamme, Lo splendido violino verde 784

Page 13: 30105 005 017opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30105... · A3 Roma, l’estate, il Barocco A4 Il «dolore» ungarettiano Lı L’Allegria di Ungaretti (G. De

INDICE

T7 Landolfi traduce Leskov, Lo spiro dello spirito profetico, Il viaggiatore incantato 837T8 Raboni traduce Proust, A lungo, mi sono coricato di buonora, Alla ricerca del tempo perduto 838 T9 Joyce traduce Joyce, So ben io cosa quel macchiavuol, Finnegans Wake 839 Tı0 Tabucchi traduce Pessoa-Reis, Al nocchiero il mare oscuro è rotta chiara, Odi 840 Tıı Pintor traduce Rilke, E quasi una fanciulla era, Sonetti a Orfeo 841Tı2 Fenoglio e Pivano traducono Lee Masters, Voci dall’oltretomba, Antologia di Spoon River 842Tı3 Eco traduce Queneau, Rispettate le regole del gioco!, Esercizi di stile 843Tı4 Ripellino traduce Holan, Che cosa è poesia?, Una notte con Amleto e altre poesie 845

4. La nostra lingua accolta dall’Altro 846Tı5 Bonnefoy traduce Leopardi, L’Infini - L’Infinito, Canti 846Tı6 Beckett traduce Montale, Delta, Ossi di seppia 847 Tı7 Celan traduce Ungaretti, Für allezeit - Per sempre, Il Taccuino del Vecchio 849

■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 851

ON LINE

TESTI DA LEGGEREWı Monti traduce Omero, Cantami, o Diva…, IliadeW2 Pindemonte traduce Omero, Il ritorno di Ulisse, OdisseaW3 Caproni traduce Flaubert, Jules e Henry, L’educazione sentimentaleW4 Vittorini traduce Poe, Berenice, Racconti del terroreW5 Solmi traduce Machado, Tre paesaggi, GaleríasW6 Poggioli traduce Stevens, La poesia è il tema del poema, Mattino domenicaleAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEAı Sull’arte di tradurreLı Il compito del traduttore (W. Benjamin)L2 L’“Interlocutore” e la verità della poesia (P. Celan)

DAI TESTI ALLE IMMAGINI■ 3. Le cose derelitte, l’astrazione dal reale,

la deformazione 852

■ GLOSSARIO 858■ INDICE DEI NOMI 872

D. Del GiudiceTı4 Il volo, Staccando l’ombra da terra 814

■ IN SINTESI 815■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 816

ON LINE

TESTI DA ASCOLTARETı A. Merini, Sono nata il ventuno a primavera, Vuoto d’amoreT7 A. Anedda, Ora tutto si quieta, Residenze invernaliTESTI DA LEGGEREWı A. Merini, Maria: la maternità della Croce, MagnificatW2 V. Magrelli, Tip tap, Esercizi di tiptologiaW3 F. Scataglini, Al punto m’appressai, La rosaW4 E. Cavazzoni, Le acque e gli spiriti della Pianura Padana, Il poema dei lunaticiW5 R. Carbone, L’apparizione maniacale, L’apparizioneW6 M. Lodoli, Da un’altra parte, Diario di un millennio che fuggeAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEAı Scataglini e il Roman de la RoseA2 Staccando l’ombra da terraLı Un ronzio interiore di sepolte parole (F. Zambon)

CAPITOLO 5LA LINGUA DELL’ACCOGLIENZA

1. La traduzione come dialogo 8172. La traduzione: ospitalità e confronto 819

PAROLE CHIAVE Traduzione 8213. Scrittori tradotti da scrittori

nel Novecento italiano 822Tı Sbarbaro traduce Euripide, I miei occhi hanno visto cose…, Il ciclope 826T2 Pasolini e Paratore traducono Plauto, Il poeta e il filologo nei bassifondi di Roma, Miles gloriosus 828T3 Sanguineti traduce Lucrezio, Il nostro principio prende cominciamento, De rerum natura 830T4 Ungaretti e Montale traducono Shakespeare, Tre altissimi poeti a confronto, Sonetti, XXXIII 831T5 Gadda traduce Quevedo, Il mondo non è se non una bestiaccia, Il mondo com’è 832T6 Pavese traduce Melville, Il duello con la Balena, Moby Dick o la Balena 833