SEZIONE 1 TEMI E LUOGHI DELLA CIVILTÀ UMANISTICO...

9
5 INDICE INDICE SEZIONE 1 TEMI E LUOGHI DELLA CIVILTÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE CAPITOLO 1 LA CIVILTÀ DELL’UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO 1. Il quadro storico 16 APPROFONDIMENTO Lutero e la riforma   18 2. Che cos’è l’Umanesimo 19 PAROLE CHIAVE Umanista  21 LETTURA CRITICA L’Umanesimo e il senso   del passato (E. Garin)   22 PAROLE CHIAVE Filologia   24 APPROFONDIMENTO Lorenzo Valla: la filologia   scienza dell’errore   25 PAROLE CHIAVE Classicismo   26 P. Bracciolini Tı L’entusiasmo della scoperta, Epistolario 28 Pico della Mirandola T2 L’uomo al centro del mondo, Discorso sulla dignità dell’uomo 30 3. Dall’Umanesimo al Rinascimento 31 APPROFONDIMENTO Il Nuovo Mondo   in Ariosto e Tasso   32 APPROFONDIMENTO Don Chisciotte: l’ultimo   brindisi ai cavalieri erranti   35 STORIA E TRADIZIONE L’incontro con l’altro   36 ON LINE TESTI DA LEGGERE Wı A. Poliziano, Gli antichi testi liberati dal “carcere” e dalle catene, Orazioni su Quintiliano e le Silvae di Stazio W2 P. Bracciolini, Vita semplice e filosofia antica, Epistolario W3 M. Ficino, Il platonismo cristiano, Teologia platonica W4 F. Rabelais, Un viaggio tra realtà e immaginazione, Gargantua e Pantagruel, II, xxiii-xxiv W5 F. Rabelais, Una biblioteca immaginaria, Gargantua e Pantagruel, II, vii APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE Aı L’assedio di Castel Sant’Angelo nella parole di Benvenuto Cellini A2 Lettere ed epistolari tra Umanesimo e Rinascimento Lı Umanesimo e Rinascimento (P. O. Kristeller) L 2 Nuovi mondi (C. Spila) L3 Gli albori di una nuova scienza (E. Cassirer) L4 Rabelais e la storia del riso (M. Bachtin) CAPITOLO 2 I CENTRI DELL’UMANESIMO ITALIANO 1. L’Italia delle corti 38 2. Venezia e il Veneto 40 APPROFONDIMENTO Venezia   e la rivoluzione luminista   40 APPROFONDIMENTO Il libro umanistico   dal manoscritto alla stampa   42 3. Le corti padane 43 M. M. Boiardo Tı Il sonetto proemiale, Amorum libri tres 46 4. Firenze e la Toscana 47 PAROLE CHIAVE Neoplatonismo   50 APPROFONDIMENTO La Primavera di Botticelli   51 Lorenzo il Magnifico T2 Occhi rubacuori e labbra di corallo, La Nencia da Barberino, ott. 1-8 53 T3 Trionfo di Bacco e Arianna, Canzone di Bacco 55 A. Poliziano T4 Ben venga maggio, Rime 58 T5 Iulio e la Ninfa: l’apparizione di Simonetta, Stanze per la giostra, I, 49-53 61

Transcript of SEZIONE 1 TEMI E LUOGHI DELLA CIVILTÀ UMANISTICO...

Page 1: SEZIONE 1 TEMI E LUOGHI DELLA CIVILTÀ UMANISTICO ...opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30101... · APPROFONDIMENTO Pensare per ghiribizzi 251 T2 La mutazione

5 IndIce

INDICE

SEZIONE 1 TEMI E LUOGHI DELLA CIVILTÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE

CAPITOLO 1LA CIVILTÀ DELL’UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO

1. Ilquadrostorico 16APPROFONDIMENTO  Lutero e la riforma   18

2. Checos’èl’Umanesimo 19PAROLE CHIAVE  Umanista  21LETTURA CRITICA  L’Umanesimo e il senso  del passato (E. Garin)   22PAROLE CHIAVE  Filologia   24APPROFONDIMENTO  Lorenzo Valla: la filologia  scienza dell’errore   25PAROLE CHIAVE  Classicismo   26P. BraccioliniTı L’entusiasmo della scoperta, Epistolario 28Pico della MirandolaT2 L’uomo al centro del mondo, Discorso sulla dignità dell’uomo 30

3. Dall’UmanesimoalRinascimento 31APPROFONDIMENTO  Il Nuovo Mondo  in Ariosto e Tasso   32APPROFONDIMENTO  Don Chisciotte: l’ultimo  brindisi ai cavalieri erranti   35STORIA E TRADIZIONE  L’incontro con l’altro   36

ON LINE

TESTI DA LEGGEREWı A. Poliziano, Gli antichi testi liberati dal “carcere” e dalle catene, Orazioni su Quintiliano e le Silvae di StazioW2 P. Bracciolini, Vita semplice e filosofia antica, EpistolarioW3 M. Ficino, Il platonismo cristiano, Teologia platonicaW4 F. Rabelais, Un viaggio tra realtà e immaginazione, Gargantua e Pantagruel, II, xxiii-xxiv

W5 F. Rabelais, Una biblioteca immaginaria, Gargantua e Pantagruel, II, vii

APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE

Aı L’assedio di Castel Sant’Angelo nella parole di Benvenuto CelliniA2 Lettere ed epistolari tra Umanesimo e Rinascimento Lı Umanesimo e Rinascimento (P. O. Kristeller)L 2 Nuovi mondi (C. Spila)L3 Gli albori di una nuova scienza (E. Cassirer)L4 Rabelais e la storia del riso (M. Bachtin)

CAPITOLO 2I CENTRI DELL’UMANESIMO ITALIANO

1. L’Italiadellecorti 382. VeneziaeilVeneto 40

APPROFONDIMENTO  Venezia  e la rivoluzione luminista   40APPROFONDIMENTO  Il libro umanistico  dal manoscritto alla stampa   42

3. Lecortipadane 43M. M. Boiardo Tı Il sonetto proemiale, Amorum libri tres 46

4. FirenzeelaToscana 47PAROLE CHIAVE  Neoplatonismo   50APPROFONDIMENTO  La Primavera di Botticelli   51Lorenzo il MagnificoT2 Occhi rubacuori e labbra di corallo, La Nencia da Barberino, ott. 1-8 53T3 Trionfo di Bacco e Arianna, Canzone di Bacco 55A. Poliziano T4 Ben venga maggio, Rime 58T5 Iulio e la Ninfa: l’apparizione di Simonetta, Stanze per la giostra, I, 49-53 61

Page 2: SEZIONE 1 TEMI E LUOGHI DELLA CIVILTÀ UMANISTICO ...opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30101... · APPROFONDIMENTO Pensare per ghiribizzi 251 T2 La mutazione

6 IndIce

5. RomaeUrbino 64APPROFONDIMENTO  Il più bel palazzo d’Italia   67

6. NapolieilSud 68J. SannazaroT6 Il mito dell’età dell’oro, Arcadia, egloga III 71

ON LINE

TESTI DA LEGGERE

W ı P. Aretino, Aretino e Tiziano: una veduta del Canal Grande, Lettere W2 F. Colonna, Il classicismo eccentrico del Polifilo, Hypnerotomachia Poliphili W3 M. Bandello, Giulia da Gazuolo: cronaca nera e moderna virtù, NovelleW4 A. di Tuccio Manetti, L’identità del grasso legnaiolo, Novella del grasso legnaiuoloW5 A. Poliziano, Orfeo perde Euridice, Favola di Orfeo W6 Burchiello, Piovendo un giorno all’alba, a mezza notte, Rime W7 M. Ficino, Il cerchio dell’amore e del creato, El libro dell’AmoreW8 A. Poliziano, Il proemio, Stanze per la giostraW9 P. Aretino, Non ti meravigliar, Roma, se tanto, Sonetti Wı0 F. Berni, O poveri, infelici cortigiani, RimeWıı G. Pontano, Cinquecento ragazze per me, Amores W ı2 M. Salernitano, Le brache di san Griffone, Novellino

TESTI DA ASCOLTARE

T3 Lorenzo il Magnifico, Trionfo di Bacco e Arianna, Canzone di BaccoT6 I. Sannazaro, Il mito dell’età dell’oro, Egloga, iii

APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHE

A ı Il sonetto “caudato”A 2 Artisti e umanisti a Roma: l’antiquaria e le “rovine”A3 I luoghi dell’Umanesimo romano L ı Poliziano e Botticelli (A. Warburg) L 2 Poliziano e l’Umanesimo della parola (V. Branca)

CAPITOLO 3TEMI DELLA CIVILTÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE

1. Ilruolodelleartinellaculturaumanistico-rinascimentale 73APPROFONDIMENTO  La città ideale   75APPROFONDIMENTO  Eccetera eccetera: come  lavorava Leonardo   77L. B. AlbertiTı L’architetto artista ideale dell’Umanesimo, De re aedificatoria 78Leonardo da VinciT2 Il pittore e il poeta: l’occhio finestra dell’anima, Trattato della pittura 79

2. L’intellettualeeleistituzioni 80L. B. AlbertiT3 Vita familiare e vita politica, I libri della famiglia 82G. Pontano T4 La formazione del sovrano, De principe 83B. Castiglione T5 Il buon cortegiano: la grazia e la sprezzatura, I, xxiv-xxvi 87G. Della CasaT6 Un viatico per la vita sociale, Galateo 89

3. Ombre,ironiaefollia:l’altrovoltodell’Umanesimo 92APPROFONDIMENTO  Villon, poeta “maledetto”   93APPROFONDIMENTO  La malinconia dell’artista   95P. BraccioliniT7 Le barzellette, Libro delle facezie 98 Leonardo da Vinci T8 La farfalla e la candela, Favole 99L. B. AlbertiT9 Momo il camaleonte, Momo o del principe 101Tı0 Un sogno, Intercoenales 103

4. Lascenateatrale 105P. AretinoTıı L’elogio della taverna, La cortigiana, atto II, scena i 106RuzanteTı2 «El nostro snaturale», La Moscheta, Prologo 108

ON LINE

TESTI DA LEGGEREWı B. Castiglione, Dire la verità al principe, Il libro del Cortegiano W2 Burchiello, Questi ch’andoron già a studiare Athene, Rime

Page 3: SEZIONE 1 TEMI E LUOGHI DELLA CIVILTÀ UMANISTICO ...opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30101... · APPROFONDIMENTO Pensare per ghiribizzi 251 T2 La mutazione

7 IndIce

W3 L. B. Alberti, Le “favole” dell’Umanesimo, Apologhi W4 B. Castiglione, Il gioco della pazzia, Il libro del CortegianoAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEAı L’arte e la matematica A2 Un secolo senza poesia?A3 La prospettiva e il ritratto dell’individuoA4 Le Vite di Giorgio VasariL ı Il bello ideale di Botticelli (G. C. Argan)L2 La “civilizzazione” e la “civiltà” (N. Elias)L3 La «Nave dei folli» (M. Foucault)L4 Il libro dei vagabondi (P. Camporesi)

CAPITOLO 4 LA QUESTIONE DELLA LINGUA E IL PETRARCHISMO

1. Laquestionedellalingua 111PAROLE CHIAVE  Imitazione   112APPROFONDIMENTO  La nascita  della punteggiatura   113P. BemboTı Il primato della scrittura, Prose della volgar lingua, Proemio 114B. CastiglioneT2 Il parlare e i vocabuli, Il libro del Cortegiano, Dedicatoria, II 117

2. Ilpetrarchismo 119P. BemboT3 Un ritratto di donna, Rime 121

G. Stampa T4 Voi, ch’ascoltate in queste meste rime, Canzoniere 122G. Della CasaT5 Questa vita mortal, Rime 124M. Buonarroti T6 Non ha l’ottimo artista alcun concetto, Rime 125

■ IN SINTESI 126■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 129

ON LINE

TESTI DA LEGGEREW ı L. Bruni, Il mito delle tre “corone” fiorentine, Dialogi ad Petrum Paulum HistrumW2 P. Bembo, Non esiste una lingua cortigiana, Prose della volgar linguaW3 M. Buonarroti, Sì come per levar, donna, si pone, RimeAPPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEA ı Il Galateo “invecchiato” per diventare più “moderno”

DAI TESTI ALLE IMMAGINI■ 1. Malinconia, umor nero e follia 130■ 2. Immagini della donna 138■ 3. Il ritratto dell’individuo 146

Page 4: SEZIONE 1 TEMI E LUOGHI DELLA CIVILTÀ UMANISTICO ...opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30101... · APPROFONDIMENTO Pensare per ghiribizzi 251 T2 La mutazione

8 IndIce

SEZIONE 2 L’UOMO NUOVO TRA REALISMO E UTOPIA

CAPITOLO 1NICCOLÒ MACHIAVELLI

1. Lavita 152

2. Ilpensiero 155PAROLE CHIAVE  Stato   156PAROLE CHIAVE  Politica   157PAROLE CHIAVE  Prudenza   158STORIA E TRADIZIONE  Tommaso Moro:  il modello politico dell’Utopia   160

3. IlPrincipe 162PAROLE CHIAVE  Principe   164PAROLE CHIAVE  Fortuna   165LETTURA CRITICA  Machiavelli tra politica e morale:  una riflessione di Norberto Bobbio (N. Bobbio)   166STORIA E TRADIZIONE  Machiavellismo  e antimachiavellismo   168 SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI  L’interpretazione “repubblicana” di Machiavelli: Rousseau e Foscolo  (J.-J. Rousseau, U. Foscolo)   171 Tı La composizione del Principe: la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513, Lettere 172 T2 I tipi di principato e come acquisirli, Il Principe, i 177T3 Il principe prudente e l’occasione, Il Principe, vi 179T4 Il principe nuovo: Cesare Borgia, Il Principe, vii 183APPROFONDIMENTO  La carriera politica  di Cesare Borgia   187LETTURA CRITICA  Il giudizio sul Valentino  (G. Inglese)   188T5 Le armi mercenarie, Il Principe, xii 189APPROFONDIMENTO  L’inettitudine dei principi contemporanei in un passo dell’Arte della guerra   194T6 Morale e politica in Machiavelli, Il Principe, xv 195 T7 I comportamenti adatti al principe, Il Principe, xviii 197LETTURA CRITICA  Un bestiario politico fra Dante  e Machiavelli (G. Sasso)   201T8 Il ruolo della fortuna, Il Principe, xxv 202STORIA E TRADIZIONE  Erasmo da Rotterdam:  il caso e la follia   206T9 L’esortazione a liberare l’Italia, Il Principe, xxvi 208

4. IDiscorsi sopra la prima deca di Tito Livio 210Tı0 Il ruolo della storia antica, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, I, Proemio 212

5. LeIstorie fiorentine 215PAROLE CHIAVE  Storia  215

6. LaMandragola 217APPROFONDIMENTO  E Guicciardini  chiese: «Ma che vuol dire?»   219Tıı Frate Timoteo e la madre Sostrata convincono Lucrezia, Mandragola, atto III, scene ix-xi 220Tı2 Il resoconto della beffa, Mandragola, atto IV, scene i-iv 223

7. Leopereminori 228

■ VERSO L’ESAME 229■ IN SINTESI 232■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 233

CINEMA E LETTERATURALa Mandragola (N. Machiavelli) – A. Lattuada

ON LINE

TESTI DA LEGGEREW ı Il rapporto tra il principato nuovo e le istituzioni precedenti, Il Principe, iv W2 Il governo degli Stati un tempo democratici, Il Principe, iW3 I principati acquistati con virtù e il valore degli esempi, Il Principe, viW4 Gli ordini e le leggi, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, I, xviiiW5 Il tumulto dei ciompi, Istorie fiorentine, III, xiiiW6 Il “rapimento” di Callimaco travestito, Mandragola, atto IV, scene vi-xW7 T. Moro, I costumi e le leggi, Utopia W8 E. da Rotterdam, La vita è follia, Elogio della pazzia, xxvii; xxix

TESTI DA ASCOLTARETı La composizione del Principe: la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513, Lettere T2 I comportamenti adatti al principe, Il Principe, xviii

APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEAı Borgia principe ideale in una lettera di Machiavelli

Page 5: SEZIONE 1 TEMI E LUOGHI DELLA CIVILTÀ UMANISTICO ...opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30101... · APPROFONDIMENTO Pensare per ghiribizzi 251 T2 La mutazione

9 IndIce

A2 Una lingua per la politicaA3 «La donna è sempre donna, cioè pazza» A4 Il mestiere delle armi di Ermanno OlmiL ı Machiavelli nella cultura dell’Europa moderna (G. Procacci)L2 Il Principe è un “organismo” (A. Gramsci) L3 Il voltolare di Machiavelli e la pena di Sisifo (E. Raimondi)

CAPITOLO 2FRANCESCO GUICCIARDINI

1. Lavita 234

2. Ilpensieroeleopere 238PAROLE CHIAVE  Esperienza   238PAROLE CHIAVE  Discrezione   239SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI  Guicciardini  e Leopardi  (G. Leopardi)  240

3. IRicordi 241PAROLE CHIAVE  Ricordo   241APPROFONDIMENTO  Dall’uomo all’individuo:  gli Essais di Michel de Montaigne   243PAROLE CHIAVE  Fortuna   245LETTURA CRITICA  L’esperienza della crisi  (A. Asor Rosa)   247Tı Incertezza dell’agire umano e complessità del reale, Ricordi, 1, 125, 160 249APPROFONDIMENTO  Pensare per ghiribizzi   251T2 La mutazione universale e la fortuna dell’uomo, Ricordi, 30, 31, 50, 69, 76 251APPROFONDIMENTO  Il percorso di un’idea   253T3 Le categorie dell’agire umano, Ricordi, 6, 186, 82, 147, 10, 117, 66, 218 254T4 L’osservatorio della politica e l’arte della guerra, Ricordi, 21, 64, 141 257

4. La Storia d’Italia 260T5 I ritratti di Leone X e di Giulio de’ Medici, Storia d’Italia, XVI, 12 261

5. Leopereminori 264APPROFONDIMENTO  Guicciardini lettore  di Machiavelli   265

■ VERSO L’ESAME 266■ IN SINTESI 270■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 271

VIDEOLEZIONI

Machiavelli e Guicciardini: le armi e la politica

ON LINE

TESTI DA LEGGEREWı L’«osservazione delle cose» e l’autobiografismo, Ricordi, 52, 118, 192W2 F. Bacone, La “selva dell’esperienza” e il “lume” del metodo, Novum organumW3 M. de Montaigne, Osservo e studio solo me stesso, Saggi, II, xviii W4 M. de Montaigne, Vedere se stessi con gli occhi dell’altro, Saggi, I, xxxi W5 Erasmo da Rotterdam; F. Guicciardini, Natura e ragione: Erasmo e Guicciardini a con-fronto, Elogio della pazzia, lii; Ricordi, 126; 136APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEAı Un libro di consigli di un mercante fiorentino del Trecento: alle radici di un genere A2 Una pagina di dubbi grammaticali di GuicciardiniLı Lo stile di Guicciardini: l’incipit della Storia d’Italia (P. Mengaldo)L2 Montaigne in movimento (J. Starobinski)L3 Guicciardini e Machiavelli (F. Gilbert)

Page 6: SEZIONE 1 TEMI E LUOGHI DELLA CIVILTÀ UMANISTICO ...opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30101... · APPROFONDIMENTO Pensare per ghiribizzi 251 T2 La mutazione

10 IndIce

SEZIONE 3 ARIOSTO E IL “POEMA DEL MOVIMENTO”

CAPITOLO 1DALL’EPICA MEDIOEVALE AL ROMANZO CAVALLERESCO

1. L’epicafraMedioevoeprimoUmanesimo 274

2. L’ottavarima:daicantariaBoiardo 276L. PulciTı L’esordio del poema, Morgante, i, ott.1-8 278 T2 L. PulciT2 Morgante entra in scena, Morgante, i, ott. 21-26 282

3. L’Orlando innamoratodiMatteoMariaBoiardo 284M. M. Boiardo T3 La meravigliosa storia di Orlando innamorato, Orlando innamorato, I, I, 1-3 287T4 Merlino, Tristano e il disamore di Ranaldo, Orlando innamorato, I, III, 33-34, 37-38 289T5 Un proemio al canto, Orlando innamorato, I, XVI, 1-2 290T6 Il duello di Orlando e Agricane, Orlando innamorato, I, XVIII, 34-36, 39-48 291T7 Il poema interrotto dalla Storia, Orlando innamorato, II, XXXI, 48-50 e III, IX, 26 295

4. Laparodiadell’epicaantica:ilBaldus 296APPROFONDIMENTO  Il latino maccheronico  298T. FolengoT8 Le «pancifiche» Muse, Baldus 299T9 Baldo lettore di poemi cavallereschi, Baldus 301SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI  Quando i poemi  si leggevano ad alta voce (G. Celati) 304

■ VERSO L’ESAME 305■ IN SINTESI 306■ PER APPROFONDIRE 307

ON LINE

TESTI DA ASCOLTARET8 Le «pancifiche» Muse, Baldus

CAPITOLO 2LUDOVICO ARIOSTO

1. Lavita 308APPROFONDIMENTO  Ariosto corregge il Furioso 311

2. Ilpensieroelapoetica 312

3. LeRime 315Tı Ne la stagion che ’l bel tempo rimena, Rime 317T2 O sicuro, secreto e fidel porto, Rime 319T3 La bella donna mia d’un sì bel fuoco, Rime 321APPROFONDIMENTO  Il madrigale  322

4. LeSatire 322PAROLE CHIAVE  Satira   324T4 L’intellettuale e il potere, Satire, I, 1-27, 88-108, 139-77, 247-65 325T5 Una dichiarazione di libertà, Satire, III, 1-36, 52-66, 208-37 329

5. LeCommedie 333T6 Il prologo, La Cassaria, Prologo, 1-61 334

ON LINE

TESTI DA LEGGEREW ı «Canterò le imprese di guerra e gli affanni d’amore», ObizzeideW2 Un esempio per chi è deciso a sposarsi, Satire, VW3 L’apologo della zucca, Satire, VIIW4 Un dialogo tra furbi, La Cassaria, atto III, scena ix

CAPITOLO 3L’ORLANDO FURIOSO

1. Unclassicodellaletteraturaitaliana 337APPROFONDIMENTO  La tradizione epica prima  di Ariosto: dalle chansons de geste a Boiardo  338

2. Tradizioneeinnovazionenell’Orlando furioso 339PAROLE CHIAVE  Avventura  341PAROLE CHIAVE  Furioso  342APPROFONDIMENTO  La narrazione a cavallo:  il ritmo dell’ottava  343

Page 7: SEZIONE 1 TEMI E LUOGHI DELLA CIVILTÀ UMANISTICO ...opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30101... · APPROFONDIMENTO Pensare per ghiribizzi 251 T2 La mutazione

11 IndIce

3. Ilpoemadelmovimento 344PAROLE CHIAVE  Desiderio  346

4. Lestrategiedellanarrazione 347APPROFONDIMENTO  Intrecci di suoni e trame  di significati del “teatro” del Furioso 348

5. L’enciclopediadelcosmo 349APPROFONDIMENTO  Giulio Camillo  e il “teatro della memoria”  351

6. Lafortunadelpoema 351LETTURA CRITICA  L’euritmia del Furioso  (C. Segre)   352Tı «Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori», Orlando furioso, I, 1-37 355PAROLE CHIAVE  Donne  364PAROLE CHIAVE  Cavalieri  364PAROLE CHIAVE  Armi  365PAROLE CHIAVE  Amori  365STORIA E TRADIZIONE  L’incipit del poema: dall’Obizzeide al Furioso    366T2 «La verginella è simile alla rosa», Orlando furioso, I, 38-81 367T3 L’ippogrifo e i cavalieri di Bretagna, Orlando furioso, IV, 1-8, 16-24, 30-31, 52-54 375T4 L’anello magico, Orlando furioso, VII, 33, 38-41, 46-52 381T5 Il maledetto ordigno, Orlando furioso, IX, 27-31, 90-91 384T6 Il castello incantato, Orlando furioso, XII, 8-12, 17-20, 23, 26-34 388SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI  Un labirinto  aperto sul Nulla (I. Calvino)  393T7 Cloridano e Medoro: il modello virgiliano, Orlando furioso, XVIII, 165-73, 181-92 394T8 La follia di Orlando, Orlando furioso, XIX, 33-36; XXIII, 102-16, 124-36 400T9 Il viaggio di Astolfo sulla Luna, Orlando furioso, XXXIV, 60-67, 70-75, 81-86; XXXV, 1-2 408STORIA E TRADIZIONE  Lacrime e sospiri:  storia di una tradizione    414 

STORIA E TRADIZIONE  L’“evaporazione  della mente” da Cavalcanti a Pessoa   415Tı0 Orlando rinsavito, Orlando furioso, XXXIX, 45-61 416Tıı Il naufragio di Ruggiero, Orlando furioso, XLI, 46-50 420LETTURA CRITICA  Il Furioso, poema aperto  e senza centro (L. Caretti)  423Tı2 La fine del libro: arrivare in porto, Orlando furioso, XLVI, 1-3, 138-40 424APPROFONDIMENTO  Ariosto e i grandi  del suo tempo     426

■ VERSO L’ESAME 428■ IN SINTESI 435■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 437

VIDEOLEZIONI

Ariosto, Orlando furioso: la pazzia di Orlando

ON LINE

TESTI DA LEGGEREWı Il sogno di Orlando, Orlando furioso, VIII, 29-30 e 80-91 W2 Rodomonte e Isabella, Orlando furioso, XXVIII, 85-102; XXIX, 1-27

TESTI DA ASCOLTARETı «Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori» Orlando furioso, I, 1-37

APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEAı Paladini e pupiLı L’armonia di Ariosto (B. Croce)L2 Come lavorava Ariosto (G. Contini)L3 La canonizzazione del Furioso (D. Javitch)

DAI TESTI ALLE IMMAGINI■ 4. La gran virtù dei cavalieri antichi 438

Page 8: SEZIONE 1 TEMI E LUOGHI DELLA CIVILTÀ UMANISTICO ...opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30101... · APPROFONDIMENTO Pensare per ghiribizzi 251 T2 La mutazione

12 IndIce

SEZIONE 4 TASSO E L’«AUTUNNO DEL RINASCIMENTO»

CAPITOLO 1 CONTRORIFORMA E MANIERISMO

1. Profilostorico 4442. IlManierismo 448

STORIA E TRADIZIONE  «Dipingere disgiunto»  e «parlar disgiunto»  455LETTURA CRITICA  La nozione di «manierismo  letterario» (E. Raimondi)  456

3. IldibattitosullaPoeticadiAristotele 457APPROFONDIMENTO  La Poetica di Aristotele  459

4. DaAriostoaTasso:ildibattitosulpoemaepico 460

■ IN SINTESI 462■ FONTI BIBLIOGRAFICHE 463

ON LINE

APPROFONDIMENTIA ı La cultura gesuitica

CAPITOLO 2TORQUATO TASSO

1. Lavita 464

2. Ilpensieroelapoetica 468STORIA E TRADIZIONE  Tasso “melanconico”  469 LETTURA CRITICA  Bifrontismo spirituale  e suspense (L. Caretti)  470

3. Tassoeleartifigurative 471SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI  Galileo lettore  di Ariosto e Tasso (G. Galilei) 472

4. Leopereinprosa 475PAROLE CHIAVE  Poema 476APPROFONDIMENTO  La battaglia sulla Liberata  e la Gerusalemme conquistata 477  

Tı Gli incanti, le maraviglie e gli amori, Lettere, A Silvio Antoniano 478T2 Il poeta vittima di incantesimi e malefici, Lettere, A Maurizio Cataneo 480T3 Il Malpiglio secondo: la solitudine del sapiente, Dialoghi 481

T4 L’unità del poema eroico, Discorsi dell’arte poetica, II 483

5. Leopereinpoesia 485T5 Su l’ampia fronte il crespo oro lucente, Rime 487T6 Piante, frondose piante, Rime 488T7 Donna, il bel vetro tondo, Rime 491T8 Lo spazio incontaminato della natura, Aminta, atto I, scena ii, vv. 472-516, 534-61 494T9 Il coro, Aminta, atto I, scena ii, vv. 565-632 497PAROLE CHIAVE  Onore  500STORIA E TRADIZIONE  L’elemento “pastorale”  in Tasso e nella poesia del suo tempo  501

ON LINE

TESTI DA LEGGEREW ı Il messaggiero, Dialoghi W2 La bella aurora mia ch’in negro manto, Rime W3 Al Metauro, Rime W4 La luce, Le sette giornate del mondo creato, vv. 532-46, 612-26TESTI DA ASCOLTARET ı Il poeta vittima di incantesimi e malefici, A Maurizio Cataneo, LettereT6 Piante, frondose piante, Rime

CAPITOLO 3 LA GERUSALEMME LIBERATA

1. Ilpoemainfinito 503APPROFONDIMENTO  Il Gierusalemme e il Rinaldo 506

2. Classicismoeispirazionereligiosa 507PAROLE CHIAVE  Meraviglia/Meraviglioso 508LETTURA CRITICA  La selva interiore (E. Raimondi) 510

3. Ilpoemadellecontraddizioni 511Tı L’inizio del poema e la figura di Tancredi, Gerusalemme liberata, I, 1-19 515T2 La maga Armida, Gerusalemme liberata, IV, 29-36; V, 64-70 520STORIA E TRADIZIONE  L’elemento cristiano  in Ariosto e Tasso 525  

Page 9: SEZIONE 1 TEMI E LUOGHI DELLA CIVILTÀ UMANISTICO ...opere.loescher.it/opere/bologna_rosafrescagialla/indici/30101... · APPROFONDIMENTO Pensare per ghiribizzi 251 T2 La mutazione

13 IndIce

VIDEOLEZIONI

Tasso, Gerusalemme liberata: La morte di Clorinda

ON LINE

TESTI DA LEGGEREWı Il primo “notturno”, Gerusalemme liberata, II, 95-97W2 Tancredi ed Erminia, Gerusalemme liberata, III, 12-20W3 Carlo e Ubaldo nelle Isole Fortunate, Gerusalemme liberata, XV, 1-3W4 L’assalto alle mura di Gerusalemme, Gerusalemme liberata, XVIII, 80-85, 97-105W5 La morte eroica di Solimano, Gerusalemme liberata, XX, 73-82, 101-8 APPROFONDIMENTI E LETTURE CRITICHEAı Modelli e fonti della LiberataA2 La presenza di Tasso nei Promessi Sposi L ı Il poema epico come «palazzo» e come «tela» (C. Ossola)L 2 La tragedia di Solimano (G. Getto)

DAI TESTI ALLE IMMAGINI■ 5. Il palazzo della memoria 571

■ GLOSSARIO 574■ INDICE DEI NOMI 588

T3 Erminia nella notte, Gerusalemme liberata, VI, 90-95, 98-100, 103 525LETTURA CRITICA  Il gioco delle apparenze:  maschere e inganni nel poema  (S. Zatti)  528PAROLE CHIAVE  Notte/Notturno   529LETTURA CRITICA  L’eroe malinconico e folle:  il Tasso di J.-J. Rousseau (J. Starobinski)    530T4 Erminia fra i pastori, Gerusalemme liberata, VII, 1-22 531APPROFONDIMENTO  Le “cavallerizze” di Tasso  e quelle di Ariosto   535T5 Morte e battesimo di Clorinda, Gerusalemme liberata, XII, 43-45, 51-70 537PAROLE CHIAVE  Specchio   543PAROLE CHIAVE  Teatro   543APPROFONDIMENTO  Il mondo contemporaneo  nel poema epico: storia, geografia, scienza  e tecnologia   544T6 Nel palazzo di Armida, Gerusalemme liberata, XVI, 1-2, 8-22, 30-31, 35-40 545T7 La selva incantata, Gerusalemme liberata, XVIII, 18-25 552PAROLE CHIAVE  Incanto/Incantesimo   554T8 La fine del poema, Gerusalemme liberata, XX, 123-44 555

■ VERSO L’ESAME 561■ IN SINTESI 568■ PER APPROFONDIRE 570