Liceo Linguistico Classe 3° sez. O - magistralechieti.edu.it · vivere quotidiano nel confronto...

26
LICEO STATALE “I. Gonzaga“ - Chieti A.S. 2018/2019 Liceo Linguistico Classe 3° sez. O UDA interdisciplinare: La virtù nella società medievale e moderna Discipline: Italiano, Storia, Filosofia, Religione, Arte, Inglese, Tedesco, Spagnolo

Transcript of Liceo Linguistico Classe 3° sez. O - magistralechieti.edu.it · vivere quotidiano nel confronto...

LICEO STATALE “I. Gonzaga“ - Chieti

A.S. 2018/2019

Liceo Linguistico Classe 3° sez. O

UDA interdisciplinare: La virtù nella società medievale e

moderna

Discipline: Italiano, Storia, Filosofia, Religione, Arte,

Inglese, Tedesco, Spagnolo

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 2 di 26

A.S. 2018/19 Classe Terza Sez. O

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione Comprensione e analisi del testo “La virtù nella società medievale e moderna”

Prodotti Elaborazione di varie tipologie testuali e multimediali

Competenze chiave/competenze culturali

Evidenze osservabili

alfabetica funzionale comunicazione, collaborazione, partecipazione

multilinguistca

digitale

personale, sociale e di cittadinanza, capacità di imparare a imparare

imprenditoriale

competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

Abilità

(in ogni riga gruppi di abilità conoscenze riferiti ad una singola competenza)

Conoscenze

(in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola competenza)

Applicare diverse strategie di lettura, cogliere il contenuto globale del testo, individuare e selezionare informazioni

Tecniche di lettura: tipologie testuali, grafici e tabelle

Codificare, decodificare contenuti e riferirli in forma orale e scritta utilizzando il linguaggio specifico

Lingue antiche e moderne, connettivi logici e spazio-temporali, lessico specifico delle singole discipline

Ricavare informazione da internet, utilizzare i principali motori di ricerca e i software di rielaborazione e presentazione

Conoscere i principali motori di ricerca e i software di rielaborazione e presentazione

Lavorare in squadra, incrementare lo spirito d’iniziativa, relazionarsi con gli altri, ottimizzare le proprie strategie e i propri stili di apprendimento

Conoscere le principali regole della convivenza civile

Indirizzare le proprie energie verso il raggiungimento di un obiettivo, stabilire strategie d’azione all’interno di un team di lavoro

Conoscere metodi, strumenti e strategie di comunicazione

Sapere interpretare il testo come fonte di ricostruzione del contesto Conoscenza dei vari contesti d’azione (passaggio dal testo al contesto)

Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare

periodi diversi.

Principali fenomeni storici e le coordinate spazio-temporali che li

determinano.

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al

vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale. Principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture.

Leggere anche in modalità multimediale le differenti fonti letterarie,

iconografiche, documentarie, cartografiche ricavando informazioni su

eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche.

Periodizzazioni fondamentali della storia.

Utenti destinatari Classe Terza sez O

Prerequisiti Conoscenze e competenze linguistiche, relazionali, metodologiche e digitali precedentemente acquisite.

Fase di applicazione 1) presentazione dell’attività e dei prodotti attesi, 2) attribuzione e divisione dei compiti, 3) attività declinate per ogni disciplina coinvolta, 4) realizzazione del prodotto e contestuale compilazione dei diari di bordo, 5) presentazione e condivisione del prodotto alla classe, 6) autovalutazione e valutazione

Tempi 1 mese del II quadrimestre

Esperienze attivate Comprensione dell’obiettivo del lavoro, utilizzo e ottimizzazione delle risorse personali e di gruppo, elaborazione del prodotto, riflessione sulle fasi del lavoro, esposizione e condivisione dell’attività svolta

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 3 di 26

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Metodologia Lezione frontale, didattica per EAS (Episodi di Apprendimento Situato); cooperative learning; problem posing and problem solving; flipped classroom

Risorse umane

interne

esterne

Docenti curriculari e di sostegno, tecnico di laboratorio

Strumenti Materiale fornito dal docente, libri di testo, strumenti informatici

Valutazione La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto:

elaborazione corretta, completa e creativa del prodotto

funzionalità ed efficacia del prodotto

collaborazione con i compagni e capacità di assolvere in modo responsabile i compiti assegnati nei tempi stabiliti

capacità di presentare con un linguaggio adeguato e preciso e di descrive e valutare il processo che ha portato alla sua realizzazione

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI

Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. 2^ nota: l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loro

articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere.

3^ nota: l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una

ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UdA. “La virtù nella società medievale e moderna”” Discipline coinvolte: Italiano, Storia, Filosofia, Religione, Arte, Inglese, Tedesco, Spagnolo Cosa si chiede di fare: percorso sincronico e diacronico sul valore e significato della virtù In che modo (singoli, gruppi): I docenti indirizzano gli alunni nella formazione dei gruppi di lavoro. Quali prodotti: Esposizione del lavoro svolto a gruppi. Realizzazione di un prodotto multimediale riassuntivo del lavoro svolto (per es Power

Point o Movie Maker).

Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): Comprendere il cambiamento e la diversità attraverso il confronto fra aree geografiche

e culturali; leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi;

padroneggiare gli strumenti espressivi; sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie.

Tempi: II quadrimestre Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…): insegnanti curriculari e di sostegno; tecnico di laboratorio, laboratorio informatico, LIM, materiali forniti dal docente, libri di testo.

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 4 di 26

Criteri di valutazione: La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto:

elaborazione corretta, completa e creativa del prodotto

funzionalità ed efficacia del prodotto

collaborazione con i compagni e capacità di assolvere in modo responsabile i compiti assegnati nei tempi stabiliti

capacità di presentare con un linguaggio adeguato e preciso e di descrive e valutare il processo che ha portato alla sua realizzazione

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 5 di 26

PIANO DI LAVORO UDA – Italiano –Prof.ssa Fazii

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: “La virtù nella società medievale e moderna”

Coordinatore: Frastornini

Collaboratori : Insegnanti delle discipline coinvolte

PIANO DI LAVORO UDA

SPECIFICAZIONE DELLE FASI - Italiano

Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili

Esiti Tempi Valutazione

1 Presentazione agli studenti dell’attività e definizione dei prodotti attesi

Scheda dell’UDA Interesse e curiosità

Condivisione e confronto con la classe

1 h Attenzione e partecipazione

2 Definizione dei gruppi e divisione dei compiti. Annotazioni giornaliere delle attività svolte e testimonianze foto/video.

Materiale didattico Comprensione di ruoli e compiti

Formazione dei gruppi e distribuzione dei ruoli

1 h Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi

3 a) Lettura, comprensione e analisi di testi letterari lirici e narrativi tratti dalle opere di Guinizzelli, Cavalcanti e Dante (la donna come fonte di virtù cortesi); di Boccaccio ( virtù del mondo mercantile); di Machiavelli (le virtù in ambito politico).

b) Elaborazione di un testo espositivo di sintesi, che illustri il concetto di virtù da Dante a Machiavelli.

Libri di testo Fotocopie Internet LIM

Partecipazione e collaborazione

Comprensione, sintesi e analisi dei testi

2h

2h

2h

Ogni gruppo sceglie un portavoce che espone alla classe il risultato del lavoro svolto. Capacità attentiva e critica

4 Realizzazione del prodotto multimediale comune alle tre discipline coinvolte

Tablet, Internet, programmi video

Partecipazione e collaborazione

Realizzazione del prodotto

2h Rispetto dei tempi, cooperazione, superamento delle difficoltà.

5 Presentazione del prodotto finale comune alle tre discipline coinvolte

PC, LIM, tablet Collaborazione, partecipazione

Socializzazione 2h Chiarezza espositiva, descrizione e valutazione del processo

6 Autovalutazione e valutazione

Questionari e altre prove strutturate

Gradimento e impegno

Analisi dei risultati 2h Raggiungimento delle competenze

PIANO DI LAVORO UDA - Italiano

DIAGRAMMA DI GANTT

Fasi

Tempi indicativi

1 °settimana 2° settimana 3° settimana 4° settimana

1

2

3

4

5

6

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 6 di 26

PIANO DI LAVORO UDA – Storia –Prof.ssa D’Amelio

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: “La virtù nella società medievale e moderna”

Coordinatore: Frastornini

Collaboratori : Insegnanti delle discipline coinvolte

PIANO DI LAVORO UDA

SPECIFICAZIONE DELLE FASI - Storia

Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili

Esiti Tempi Valutazione

1 Presentazione agli studenti dell’attività e definizione dei prodotti attesi

Scheda dell’UDA Interesse e curiosità

Condivisione e confronto con la classe

1 h Attenzione e partecipazione

2 Definizione dei gruppi e divisione dei compiti. Annotazioni giornaliere delle attività svolte e testimonianze foto/video.

Materiale didattico Comprensione di ruoli e compiti

Formazione dei gruppi e distribuzione dei ruoli

1 h Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi

3 a) Lettura, analisi e commento di testi relativi all’argomento:

Pico della Mirandola, La dignità dell’uomo si fonda sulla libertà di scegliere;

Miti e immaginari della società medievale ormai in declino.

G. Duby, Le virtù di un cavaliere medievale.

b) Interpretazione di fonti iconografiche che rappresentano le virtù personificate.

c) Ricerca di testi sull’affermazione di nuovi valori tra Quattrocento e Cinquecento.

d) Elaborazione di un testo espositivo di sintesi.

Libri di testo Fotocopie internet

Partecipazione e collaborazione

Sintesi e rielaborazione dei dati desunti dai documenti

1h

1h

1h

Ogni gruppo sceglie un portavoce che espone alla classe il risultato della ricerca.

4 Realizzazione del prodotto multimediale comune alle tre discipline coinvolte

Tablet, Internet, programmi video

Partecipazione e collaborazione

Realizzazione del prodotto

2h Rispetto dei tempi, cooperazione, superamento delle difficoltà.

5 Presentazione del prodotto finale comune alle tre discipline coinvolte

PC, LIM, tablet Collaborazione, partecipazione

Socializzazione 2h Chiarezza espositiva, descrizione e valutazione del processo

6 Autovalutazione e valutazione

Questionari e altre prove strutturate

Gradimento e impegno

Analisi dei risultati 2h Raggiungimento delle competenze

PIANO DI LAVORO UDA - Geostoria DIAGRAMMA DI GANTT

Fasi

Tempi indicativi

1 °settimana 2° settimana 3° settimana 4° settimana

1

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 7 di 26

2

3

4

5

6

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 8 di 26

PIANO DI LAVORO UdA Filosofia- Prof.ssa Santoro

Unità di Apprendimento: “LE VIRTU’ NELLA SOCIETA’”

Coordinatore: Lorella FRASTORNINI

Collaboratori: Anna SANTORO

Piano di lavoro uda

Specificazione delle fasi – Filosofia

Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili

Esiti Tempi Valutazione

1 Presentazione agli studenti dell’uda

Scheda dell’uda Interesse, curiosità, rispetto

Condivisione degli obiettivi

1 ora Attenzione, partecipazione, comunicazione, socializzazione

2 Individuazione delle attitudini, definizione dei gruppi, divisione dei compiti

Materiale didattico

Comprensione di ruoli e compiti

Formazione dei gruppi, individuazione dei ruoli e divisione dei compiti

1 ora Capacità’ di ricerca, capacità’ di cooperazione e disponibilità ad assumere incarichi

3 CONTENUTI

“La virtù come ricerca

e come scienza nella

morale di Socrate”;

“Virtù e corruzione” nel

pensiero di Platone

(lettura della “Lettera

VII” di Platone); “Virtù

etiche e virtù

dianoetiche” (lettura

“La felicità” tratta

dall’”Etica

Nicomachea”)

Libri di testo, lim, internet

Partecipazione e collaborazione

Comprensione, sintesi, analisi dei testi condivisione

6 ore

Cooperazione, comunicazione e socializzazione. Capacità attentiva e critica

4 Realizzazione del prodotto testuale e/o multimediale

Tablet, internet, pc, programmi video

Partecipazione e collaborazione

Realizzazione del prodotto

2 ore Organizzazione, rispetto dei tempi, cooperazione, superamento delle difficoltà

5 Presentazione del prodotto finale

Pc, lim, tablet, lim

Collaborazione, partecipazione, rispetto

Organizzazione del materiale

1 ora Chiarezza espositiva, competenza, pertinenza

6 Autovalutazione e valutazione

Questionari verbali

Impegno Analisi del risultato attraverso la lettura e/o la visione

1 ora Raggiungimento delle competenze

PIANO DI LAVORO UDA

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 9 di 26

DIAGRAMMA DI GANTT Tempi

Fasi PRIMA SETTIMANA

SECONDA SETTIMANA

TERZA SETTIMANA

QUARTA SETTIMANA

QUINTA SETTIMANA

1

2

3

4

5

6

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 10 di 26

PIANO DI LAVORO UdA Storia dell’Arte- Prof.ssa Taralli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO classe 3 O: Le virtù nell’antichità, Medioevo ed Età moderna

Coordinatore: Frastornini

Collaboratori : prof.ssa Stefania Taralli (Storia dell’arte)

PIANO DI LAVORO UDA- Storia dell’Arte SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili

Esiti Tempi (II Quadrimestre)

Valutazione

1 a) Presentazione del progetto e formazione dei gruppi di lavoro

b) Lezione

dialogata e Brainstorming sul tema: Le allegorie del Buono e Cattivo Governo in Ambrogio Lorenzetti

Libri di testo e materiale

multimediale

Livelli di partecipazione al

progetto

_

1 ora

_

2 Lezione dialogata e Brainstorming sul tema: Vizi e Virtù nella Cappella degli Scrovegni di Giotto a Padova

Libri di testo e materiale

multimediale

I gruppi di lavoro si occuperanno di analizzare il tema attraverso la lettura di alcune opere ed artisti in Flipped Classroom.

Elaborati multimediali

2 ore

Secondo i criteri stabiliti nel PTOF

3 Revisione e discussione guidata sul tema di ricerca: Quali iconografie per rappresentare vizi e virtù nel XXI secolo?

Libri di testo e

materiale multimediale

Riflessioni, analisi ed interpretazioni

personali in presenza ed in

Flipped Classroom

Mappe concettuali Elaborati multimediali

1 ora

Secondo i criteri stabiliti nel PTOF

4 Presentazione e discussione sui lavori finali

Test e/o questionari

Livelli raggiunti di consapevolezza del

proprio apprendimento

Presentazione dei lavori finali

2 ore

Secondo i criteri stabiliti nel PTOF

PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Aprile Maggio

1

2

3

4

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 11 di 26

PIANO DI LAVORO UDA 3^O – Religione – Prof. Di Sipio

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: La virtù nella società antica, medioevale e moderna.

Coordinatore: Frastornini

Collaboratori : Di Sipio Antonella

PIANO DI LAVORO UdA SPECIFICAZIONE DELLE FASI - Religione

Fasi Attività Strumenti CONTENUTI Esiti Tempi Valutazione

1 presentazione agli studenti dell’uda

scheda dell’uda l’importanza dei valori

condivisione degli obiettivi

30 min attenzione, partecipazione, comunicazione, socializzazione

2 brainstorming

materiale didattico

il concetto di virtu’ individuazione di soluzioni

1 ora capacita’ di attingere dalle conoscenze pregresse per fare inferenze, capacita’ di ricerca

3 individuazione delle attitudini, definizione dei gruppi, divisione dei compiti di lavoro di gruppo in aula/aula informatica

attivita’ in classe valori e virtu’ nella bibbia: la storia di giuditta e proverbi 31,10-31 le virtu’ cristiane

comrensione, sintesi, analisi dei testi condivisione formazione dei gruppi, individuazione dei ruoli e divisione dei compiti

2 ore

cooperazione, comunicazione e socializzazione. capacita’ attentiva e critica disponibilita’ ad assumere incarichi

4 raccolta ed elaborazione dati,proiezione film

libri di testo, fotocopie,lim, internet

esempio di virtu’ oggi: la figura del giudice rosario livatino

organizzazione del materiale

2ore organizzazione, rispetto dei tempi, cooperazione, superamento delle difficolta’

5 realizzazione del prodotto testuale e/o multimediale comune alle discipline coinvolte

lavoro di gruppo in aula/aula informatica

realizzazione del prodotto

2ore chiarezza espositiva, competenza, pertinenza

6 prsentazione del prodotto finale

pc, lim, tablet analisi del risultato attraverso la lettura e/o la visione

1 ora raggiungimento delle competenze

PIANO DI LAVORO UDA - Religione DIAGRAMMA DI GANTT

iTempi

Fasi OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO

1 X

2 X

3 X

4 X

5 X

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 12 di 26

PIANO DI LAVORO UDA CLASSE 3O

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Cultura del rispetto e dell’inclusione

Coordinatore: Prof.ssa Lorella Frastornini

Collaboratori :

PIANO DI LAVORO UDA

LINGUA INGLESE – PROF.SSA LORELLA FRASTORNINI

SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Contenuti Esiti Tempi Valutazione

1 Introduzione all’epica

Libro di testo,

supporti

multimediali

Caratteristiche del

genero epico e della

figura dell’eroe

1 h

2

Visione di alcuni

passaggi del film “La

leggenda di Beowulf” in

lingua originale

DVD Immagini e dialoghi

del film

2h

3 Lezione frontale Libro di testo

Trama e temi

principali del

Beowulf

1h

4

Lettura e analisi di un

estratto : “Beowulf’s

funeral”

Libro di testo

Figure retoriche e

Informazioni sulla

morte dell’eroe

1h

5

Lavoro di gruppo per la

realizzazione di un

prodotto multimediale

sulla caratterizzazione

dei valori e delle virtù

nel tempo

Supporto

multimediale

Valori e virtù nel

tempo

1h

PIANO DI LAVORO UDA

DIAGRAMMA DI GANTT

Tempi

Fasi 1° settimana 2° settimana

1 Introduzione all’epica

2 Visione di alcuni passaggi del film “La

leggenda di Beowulf” in lingua originale

3 Lezione frontale

4 Lettura e analisi di un estratto : “Beowulf’s

funeral”

5

Lavoro di gruppo per la realizzazione di un

prodotto multimediale sulla caratterizzazione dei

valori e delle virtù nel tempo

Chieti, li 17 ottobre 2018

Lorella Frastornini

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 13 di 26

PIANO DI LAVORO UDA – Spagnolo – Prof. Di Crescenzo

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: La virtù nella società antica e medievale (“El cantar del mio Cid”)

Coordinatore: Prof.ssa Di Crescenzo/ prof.ssa Mango

Collaboratori : professoressa Fiorella Mabel Zegarre

PIANO DI LAVORO UDA

SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Contenuti Esiti Tempi Valutazione

1 Introduzione all’epica Libro di testo, supporti multimediali Caratteristiche del

genero epico e

della figura

dell’eroe

1 h

2 Visione di “El cantar del mio Cid” in

slideshare

Link:

http://www.slideshare.net/andrespulido/prese

ntacion-mio-cid

-Los juglares y el

mester de juglaría

-Los cantares de

gesta

-El cantar del mio

Cid

-Ipotesi sulle sue

origini

-Contenuto del

poema

-Caratteristiche del

poema

1h

3 Visione del video

“El cantar del mio Cid”

Link Youtube:

http://www.youtube.com/watch?v=4lFjp2go

IU

Contenuto dei

singoli “cantares”

1h

4 Lezione frontale: ascolto, lettura e

analisi di due estratti: “Cantar del

destierro” vv 1-25

“Cantar de las bodas ”vv. 1-9

Libro di testo, cd audio

Zanichelli on line

Figure retoriche e

caratteristiche

peculiari

dell’opera.

Lo stile dell’opera.

Caratteristiche

tipiche della lingua

spagnola del

Medioevo.

2h

5 Esplorazione della pagina web:

http://www.educa.jcyl.es/educacyl/c

m/gallery/Recursos%20Infinity/aplic

aciones/cid/popup.htm”. Gli alunni,

dopo aver esplorato la pagina e aver

realizzato le attività on line,

procederanno al lavoro di gruppo per

la realizzazione di un prodotto

multimediale sulla caratterizzazione

dei valori e delle virtù nel tempo

Supporto multimediale a scelta dello

studente ed utilizzo della pagina web della

Junta de Castilla y León, “El Cid, historia y

leyenda:

http://www.educa.jcyl.es/educacyl/cm/galler

y/Recursos%20Infinity/aplicaciones/cid/pop

up.htm”;

Edmodo

Valori e virtù nel

tempo.

Rodrigo Díaz come

simbolo del valore

nazionale.

La figura del Cid

come eroe

coraggioso ma, allo

stesso tempo,

virtuoso ed umano

1h

PIANO DI LAVORO UDA

DIAGRAMMA DI GANTT

Tempi

Fasi 1° settimana 1° settimana 2° settimana 2° settimana 3° settimana

1 Introduzione

all’epica

2 Visione di “El

cantar del mio

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 14 di 26

Cid” in

slideshare

3 Visione del

video

“El cantar del

mio Cid”

4 Lezione frontale:

ascolto, lettura e

analisi di due

estratti: “Cantar del

destierro” vv 1-25

“Cantar de las

bodas ”vv. 1-9

5 Lavoro di

gruppo per la

realizzazione di

un prodotto

multimediale

sulla

caratterizzazione

dei valori e delle

virtù nel tempo

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 15 di 26

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del II biennio

Comprendente:

UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI

PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 16 di 26

UDA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione Io, gli altri, lo spazio ed il tempo

Prodotti esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra del gioco sportivo prescelto

Competenze chiave/competenze culturali

Evidenze osservabili

Adattamento e interpretazione personale delle esperienze psicomotorie

incremento della varietà di risposte motorie per la realizzazione di un obiettivo

’efficacia del gesto tecnico-sportivo, della velocità di reazione, del senso di orientamento ,

corretta esecuzione delle tecniche,

Applicazione del regolamento della specialità prescelta Esecuzione corretta e collaborativa delle attività proposte

Applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni Resilienza alla emotività nel corso di verifiche o di situazioni agonistiche di gara

Comportamenti adeguati in palestra completamento del compito assegnato

Abilità

(in ogni riga gruppi di abilità conoscenze riferiti ad una singola competenza)

Conoscenze

(in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola competenza)

Padronanza delle proprie capacità organico- muscolari Elementi di base della teoria dell’ allenamento

Adattabilità e trasformazione degli schemi motori Elementi di base del processo di realizzazione del movimento

Instaurare relazioni di collaborazione con i propri pari Conoscenza del regolamento delle specialità , esecuzione del ruolo di arbitraggio, delle tecniche di assistenza; identificazione dei ruoli dei giocatori nell’ ambito dei giochi di gruppo o dello sport di squadra prescelto

Utenti destinatari Classi III

Prerequisiti Schemi motori di base

Fase di applicazione Anno scolastio 2018/’19

Tempi sei

Esperienze attivate Maggiori variazioni possibili nell’ esecuzione delle attività proposte

Metodologia metodo globale individualizzato, cooperative learning, problem solving,

Risorse umane

interne

esterne

Docenti di Scienze Motorie del Liceo “I. Gonzaga”

Strumenti Palloni e spazio del campo di volley presenti nella palestra dell’ istituto

Valutazione Test, osservazioni sistematiche, progressione nel miglioramento a partire dalle abilità rilevate in ingresso

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 17 di 26

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 18 di 26

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI

Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. 2^ nota: l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loro

articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere.

3^ nota: l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una

ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UdA io,gli altri, lo spazio e il tempo: effettuazione di partite del gioco sportivo prescelto Cosa si chiede di fare Efficienza delle proprie capacità neuromuscolari nell’ esecuzione del gioco sportivo/progressione In che modo (singoli, gruppi..) a gruppi, in squadra Quali prodotti Completamento di partite di sport di squadra, minitorneo di classe con svolgimento di ruolo di arbitraggio Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti) miglioramento capacità percettive, svolgimento ed interpretazione del ruolo nell’ ambito del gioco-sport, interazione e relazione sociale, gestione dell’ emotività durante la competizione Tempi Otto / dieci ore Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…) Docenti della disciplina Criteri di valutazione Osservazioni sistematiche, progressione dell’apprendimento nelle tecniche di esecuzione

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 19 di 26

PIANO DI LAVORO UDA – III O Prof. Marchetti

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: io, gli altri , lo spazio e il tempo. La pallavolo, gioco-sport

Coordinatore prof. Lorella Frastorini

Collaboratori : Prof-. Marcello Marchetti

PIANO DI LAVORO UDA- Scienze motorie SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili

Esiti Tempi Valutazione

1 Es. per i fondamentali individuali

Palloni da volley, campo di gioco regolamentare

Incremento efficacia dei gesti tecnici

Incremento cap. coordinative ,

1h Osservazioni sistematiche

2 Es, per i fondamentali di squadra

Palloni da volley, campo di gioco regolamentare

Incremento orientamento nello spazio e ottimizzazione della posizione in campo

Anticipazione delle risposte motorie, idonee scelte di posizionamento negli schemi di gioco

Tre ore Osservazioni sistematiche

3 Esecuzione di partite con variazioni delle dimensioni del campo e del numero dei giocatori per squadra

Palloni da volley, campo di gioco regolamentare

Incremento velocità di reazione , incremento delle scelte adeguate di risposta motoria

Gestione delle risposte motorie in funzione delle fasi del gioco e dei ruoli dei compagni di squadra e degli avversari

due ore Osservazioni sistematiche

4 Esecuzione di partite su campo regolamentare

Palloni da volley, campo di gioco regolamentare

Incremento della capacità di sostenere la concentrazione e la tensione della competizione

Gestione della attenzione e dell’ emotività nel completamento della partita,

due ore Osservazioni sistematiche

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT

Tempi

1° ora 2° ora 3° ora 4° ora 5° ora 6° ora

fasi

1 Esecuzione es. per i fondamentali individuali

2 Eesercizi e schemi per i fondamentali di squadra

3 Esecuzione partite con variazione degli spazi e del numero dei giocatori

4 Esecuzione di partite e mini tornei

Esecuzione di partite e mini tornei

Esecuzione di partite e mini tornei

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 20 di 26

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente

RELAZIONE INDIVIDUALE

Descrivi il percorso generale dell’attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 21 di 26

LICEO STATALE “I. Gonzaga” -Chieti

UDA

Dipartimento di scienze, matematica

Classe 3° sez. O

Liceo Linguistico

A.S. 2018/2019

Esplorando il DNA e il codice genetico

Discipline: Scienze – Matematica

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 22 di 26

UDA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione Esplorando il DNA e il codice genetico

Prodotti

Realizzare una ricerca sulle “impronte genetiche”. Descrivere come sono rilevate e in

quali altri settori della scienza vengono impiegate. Documentarsi su Internet e su

riviste specializzate.

Competenze chiave/competenze culturali

Evidenze osservabili

Utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca ed approfondimento

disciplinare.

Acquisire e interpretare criticamente

le informazioni ricevute attraverso

diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità,

distinguendo fatti e opinioni

Competenze comuni di Cittadinanza

Agire in modo autonomo e responsabile

Partecipare, collaborare ed interagire in gruppo

Comunicare messaggi di genere diverso

utilizzando un linguaggio semplice e adeguato

Abilità

(in ogni riga gruppi di abilità conoscenze riferiti ad una singola competenza)

Conoscenze

(in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola competenza)

DNA e codice genetico

Prodotto cartesiano e tabella a doppia

entrate

L’alunno deve saper:

1. descrive la struttura e la funzione di geni e cromosomi; 2. illustra graficamente le strutture del DNA e dell’RNA e le spiega verbalmente; 3. descrive il codice genetico e ne spiega il funzionamento; 4. comprende e descrive i meccanismi di trasmissione dei caratteri ereditari e le leggi di Mendel; 5. descrive come avviene la trasmissione di alcune malattie ereditarie. 6. Operare con tabelle a doppia entrata 7. Operare con gli insiemi

Utenti destinatari

Classi terze

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 23 di 26

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Prerequisiti

Acidi nucleici, zuccheri e gruppi fosfato

Insiemi numerici

Fase di applicazione

Primo quadrimestre

Tempi

4/ 6 ore per disciplina

Esperienze attivate Tabellare i genotipi

Metodologia Lezione frontale/di gruppo/interattiva; Attività di Laboratorio Ricerca individuale/di gruppo Ricerche tramite Internet

Risorse umane

interne

esterne

Docenti curriculari

Strumenti Libri di testo, laboratori, lim

Valutazione

Verifica Pluridisciplinare - Prova con domande a risposta aperta, test strutturati Valutazione: Le competenze, le conoscenze e le abilità attivate saranno elemento di valutazione periodica per le discipline coinvolte, facendo riferimento alla Griglia di Valutazione Comune e di Dipartimento

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 24 di 26

PIANO DI LAVORO UDA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO:Esplorando il DNA e il codice genetico

PIANO DI LAVORO UDA

SPECIFICAZIONE DELLE FASI - MATEMATICA

Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili

Esiti Tempi Valutazione

1 Presentazione agli studenti dell’attività e

definizione dei prodotti attesi

Scheda dell’UDA Interesse e curiosità Condivisione e confronto con la

classe

0.5 h Attenzione e partecipazione

2 Definizione dei gruppi e divisione dei compiti. Diario di bordo

Materiale didattico Comprensione di ruoli e compiti

Formazione dei gruppi e distribuzione dei ruoli

0.5 h Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi

3 Discussioni didattiche guidate su: - operazioni con

gli insiemi (richiami);

- il prodotto cartesiano (richiami);

- tabella a doppia entrata;

- calcolo combinatorio (cenni).

Libri di testo, laboratori, lim

Partecipazione e collaborazione

Comprensione della documentazione proposta

1,5h Capacità attentiva e critica

4 Ricerca, descrizione e analisidelle impronte genetiche e relativo utilizzo nei vari settori della scienza

Libro di testo, laboratori, internet

Partecipazione e collaborazione

Realizzazione del prodotto multimediale

1,5 h Rispetto dei tempi, cooperazione, superamento delle difficoltà

5 Presentazione del prodotto finale

PC, lim Partecipazione, collaborazione e capacità di collegamento tra le diverse informazioni sul tema dell’energia

Socializzazione 1h Chiarezza espositiva, descrizione e valutazione del processo

6 Autovalutazione e valutazione dei prodotti

Prova con domande a risposta aperta, test strutturati

Gradimento e impegno

Analisi dei risultati 1 h Raggiungimento delle competenze

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT

Tempi

Fasi 1a settimana 2a settimana 3a settimana 4a settimana 5a settimana

1

2

3

4

5

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 25 di 26

6

PIANO DI LAVORO UDA

SPECIFICAZIONE DELLE FASI - SCIENZE

Fasi Attività Strumenti Evidenze

osservabili Esiti Tempi Valutazione

1 Presentazione agli studenti dell’attività

e definizione dei prodotti attesi

Scheda dell’UDA Interesse e curiosità

Condivisione e confronto con la

classe

0.5 h Attenzione e partecipazione

2 Definizione dei gruppi e divisione dei compiti. Diario di bordo

Materiale didattico Comprensione di ruoli e compiti

Formazione dei gruppi e distribuzione dei ruoli

0.5 h Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi

3 Discussioni didattiche guidate su: - DNA e

genetico; - gruppi

sanguigni; - fattore RH; - trasfusioni di

sangue; - donazione di

sangue

Libri di testo, laboratori, lim

Partecipazione e collaborazione

Comprensione della documentazione proposta

2 h Capacità attentiva e critica

4 Realizzazione video “Doniamo sangue”

Libro di testo, laboratori, internet

Partecipazione e collaborazione

Realizzazione del prodotto multimediale

1 h Rispetto dei tempi, cooperazione, superamento delle difficoltà

5 Presentazione del prodotto finale

PC, lim Partecipazione, collaborazione e capacità di collegamento tra le diverse informazioni sul tema dell’energia

Socializzazione 1 h Chiarezza espositiva, descrizione e valutazione del processo

6 Autovalutazione e valutazione dei prodotti

Prova con domande a risposta aperta, test strutturati

Gradimento e impegno

Analisi dei risultati 1 h Raggiungimento delle competenze

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT

Tempi

Fasi 1a settimana 2a settimana 3a settimana 4a settimana 5a settimana 6a settimana

1

2

3

4

5

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 26 di 26

6

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE

dello studente

RELAZIONE INDIVIDUALE

Descrivi il percorso generale dell’attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto