LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO...

71
LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo Anno scolastico 2015/2016

Transcript of LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO...

Page 1: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI

LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE

LICEO LINGUISTICO

Scrivi per inserire testo

Anno scolastico 2015/2016

Page 2: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

2

INDICE

CAPITOLO I PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

1a) Cenni storici dell’Istituto Gonzaga

1b) L’Istituto Isabella Gonzaga e il territorio

1c) Grafici relativi al bacino di utenza degli studenti

1d) Strutture dell’Istituto

1e) Condizioni ambientali della scuola

1f) Piano di evacuazione

CAPITOLO II AZIONE EDUCATIVA DELL’ISTITUTO

2a) Criteri fondanti del POF

2b) Finalità generali dell’azione educativa

2c) I Licei del Gonzaga

2d) Liceo delle Scienze Umane

2e) Liceo Economico-Sociale

2f) Liceo Linguistico

2g) Liceo Linguistico: Percorso ESABAC

2h) Quadri Orario

CAPITOLO III PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

3a) Linee Generali per la Programmazione per Assi Culturali

3b) Programmazione per Competenze

CAPITOLO IV ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

4a) Modello organizzativo

4b) Calendario scolastico e piano delle attività funzionali all’insegnamento

CAPITOLO V PROPOSTE DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

5a) Il Giornale di Istituto: La voce del Gonzaga 5b) Percorsi di legalità 5c) Il giardino incantato 5d) Cine Ciak … Spot 5e) Percorsi laboratoriali di Scienze Umane (LSU – LES) 5f) Attività di volontariato in ospedale Together Smile 5g) Attività di volontariato nella ludoteca comunale 5h) Attività di collaborazione con la Croce Rossa

5i) Percorsi laboratoriali di Scienze

5l) Percorsi laboratoriali di Storia

5m) Corsi preparatori alle Certificazioni Linguistiche

5n) Read on! for e. CLIL

Page 3: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

3

5o) Centro Sportivo Scolastico 5p) "Play with boxe" 5q) Laboratori musicali: la musica che si nota 5r) Percorsi di alternanza scuola-lavoro "Scuola e Museo: sapere per fare, fare

per essere"

5s) Progetto Erasmus plus: Fair trade for a fair future. Global consumer con

science

5t) Lo spazio, il terzo insegnante

5u) Progetto Logica

5v) Insieme per ... 5z) Attività alternative alla Religione 5aa) Centro di consulenza CIC d’ISTITUTO 5ab) Istruzione domiciliare 5ac) Interventi mirati per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) 5ad) Recupero linguistico alunni stranieri 5ae) Alunni con DSA 5af) Orientamento formativo per gli alunni diversamente abili CAPITOLO VI LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 6a) Trasparenza e tempestività della valutazione 6b) Test di ingresso 6c) Prove INVALSI 6d) Tipologie di prove di verifica 6e) Tempi delle prove di verifica in itinere e finali 6f) Criteri di valutazione del comportamento e delle varie discipline 6g) Valutazione del comportamento sociale e di lavoro 6h) Griglie per la prova scritta d’italiano 6i) Griglia per la prova scritta di latino Liceo Scienze Umane 6l) Griglia per la prova scritta di latino Liceo Linguistico 6m)Griglia per le prove orali di italiano, latino, geo-storia e storia dell’arte 6n) Griglia per le prove orali e scritte di educazione fisica (quinto anno) 6o) Griglia per la valutazione delle prove pratiche di educazione fisica 6p) Griglia per la prova scritte di lingue straniere 6q) Griglia per la prova orale di lingue straniere 6r) Griglia per la prova di matematica 6s) Griglia per la prova di scienze 6t) Griglia per la valutazione della prova orale scienze umane, diritto ed economia, filosofia e storia 6u) Griglia per la valutazione della prova scritta di letteratura in lingua francese

percorso Esabac 6v) Griglia per la valutazione della prova scritta di storia in lingua francese

percorso Esabac

Page 4: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

4

6u) Griglia per la valutazione della prova scritta di letteratura in lingua francese percorso Esabac

6v) Griglia per la valutazione della prova scritta di storia in lingua francese percorso Esabac

6z) Griglie di valutazione seconda prova Esami di Stato Scienze Umane 6aa) Griglie di valutazione seconda prova Esami di Stato Lingue Straniere 6ab) Griglie di valutazione seconda prova Esami di Stato Diritto ed Economia 6ac) Griglie di valutazione discipline oggetto della terza prova 6ad) Svolgimento degli scrutini finali 6ae) Criteri per l’ammissione alla classe successiva 6af) Criteri per l’ammissione agli Esami di Stato 6ag) Assenze 6ah) Credito Scolastico 6ai) Credito formativo 6al) Certificazione delle Competenze. 6am) Attività di sostegno e recupero in itinere e estive CAPITOLO VII ATTIVITA’ EXTRA - SCUOLA

7a) Uscite didattiche 7b) Visite guidate 7c) Scambi linguistico- culturali 7d) Visita EXPO' 2015 7e) Gli stage linguistici 7f ) Stage formativi CAPITOLO VIII ORIENTAMENTO E RIORIENTAMENTO 8a) Orientamento in entrata 8b) Orientamento e ri-orientamento in itinere 8c) Orientamento in uscita CAPITOLO IX FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI

9a) Attività di formazione linguistica Inglese/Francese (CLIL) 9b) Formazione in servizio dei docenti in merito alla sicurezza 9c) Formazione in rete Percorsi di legalità 9d) Formazione area linguistica 9e) Corso di formazione: La didattica per problemi e progetti (PBL) 9f) Corso di formazione: La competenza della lettura in una didattica trasversale 9g) Corso di formazione: La didattica laboratoriale in aula 9h) Corso di formazione digitale 9i) Formazione area scientifica CAPITOLO X ESAMI DI IDONEITA’- INTEGRATIVI E PASSAGGI DA ALTRE SCUOLE

10a) Regolamentazione dei passaggi nell'arco del primo biennio 10b) Criteri generali per gli esami di idoneità e integrativi 10c) Commissione per gli esami di idoneità 10d) Norme che regolano l'iscrizione per la terza volta alla stessa classe

Page 5: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

5

CAPITOLO XI ORGANIGRAMMA DELL’ISTITUTO

CAPITOLO XII PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ SCUOLA-FAMIGLIA

12a) Diritti degli alunni 12b) Doveri degli alunni 12c) Diritti dei genitori 12d) Doveri dei genitori 12e) Doveri dei docenti CAPITOLO XIII CARTA DEI SERVIZI ........................................................................................

Page 6: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

6

CAPITOLO I PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO MAGISTRALE

“ISABELLA GONZAGA”

1a) Cenni storici dell’Istituto Gonzaga

L’Istituto è stato fondato sulla spinta della Legge Casati del 1859 e nell’aprile 1863 iniziò ad

operare a pieno titolo come “Scuola Normale Femminile”. All’inizio era di durata triennale e

aveva annesso un Convitto che nel primo anno ospitava diciotto studentesse. La scuola svolse

all’interno del territorio una funzione importantissima, poiché contribuì ad attenuare la

carenza di personale scolastico, tanto che il Prefetto nel 1861, annotava: “Sopra 121 Comuni, 53

sono privi di scuola maschile e 66 di scuola femminile. Sovra 104 maestri, 37 mancano di patente,

(….) le maestre mancano tutte di patente. L’Istituto rappresentò una dignitosa forma di

elevazione sociale oltre che culturale per le ragazze, la cui estrazione era generalmente piccolo

borghese, con una percentuale molto bassa di figlie di operai, più alta di figlie di artigiani. Le

allieve erano per un 40% di Chieti, mentre le rimanenti giungevano da altri comuni o da altre

province favorite dall’esistenza del Convitto. Nel 1883, fu aperto un froebeliano “giardino

d’infanzia” e si organizzarono corsi di lingua francese per rendere possibile l’accesso agli

Istituti Superiori Femminili di Magistero. L’intitolazione ad “Isabella Gonzaga”, nobildonna

rinascimentale locale si ebbe nel 1885, su proposta di Vincenzo Zecca. Nel 1896 fu istituita la

triennale “Scuola complementare”, per l’accesso alla “Scuola Normale”. A partire dall’a.s.

1909/1910, la Scuola accolse i maschi; dal 1923, da “Scuola Normale” diventò “Istituto

Magistrale” quadriennale per la formazione professionale degli insegnanti elementari. Dal 1969

furono attivati i «corsi integrativi» post-diploma che permettevano l’accesso all’Università.

Nell’a.s. 1989/1990 è stata varata una maxi-sperimentazione autonoma che è poi confluita nel

Progetto Brocca. A seguito del decreto di abrogazione dell’Istituto Magistrale tradizionale, la

scuola si è notevolmente riqualificata per la sperimentazione linguistica e socio-psico-

pedagogica. Nell’a.s. 2010/2011, in seguito alla Legge n. 133/2008, si determinano il Liceo

Linguistico, indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali, e il Liceo delle Scienze

Umane di matrice psico-pedagogica che prevede anche l’opzione economico-sociale con il

conseguente potenziamento delle discipline economico-giuridiche.

1b) L’Istituto Isabella Gonzaga e il territorio

L’Istituto “Isabella Gonzaga” è ubicato nella parte più alta della città di Chieti, chiamata

La Civitella, grazie al complesso archeologico che gravita intorno all’anfiteatro romano

retrostante. Nelle vicinanze sono ubicati il Museo Archeologico Nazionale “Villa Frigerj”, il

complesso archeologico “La Civitella” e il Museo delle ”Scienze Biomediche” dell’Università

degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara, presso i quali i nostri studenti frequentano le

attività di laboratorio. La città di Chieti, capoluogo di provincia, conta circa 60.000 abitanti ed è

divisa in due parti. Nella parte collinare, ovvero nel centro storico, sono presenti molte

costruzioni antiche e di gran pregio, tra le quali spicca la Cattedrale di S. Giustino. A valle sono

ubicate la stazione ferroviaria e l’area industriale Chieti-Pescara divenuta oggi un importante

snodo commerciale e di servizi, grazie all’Ospedale Clinicizzato e al Campus Universitario.

L’economia della città si basa sul commercio e sul terziario, ma anche sulla piccola produzione

Page 7: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

7

tessile e sulla confezione di prodotti relativi al mercato agro-alimentare. Nella città sono

presenti diverse Agenzie che offrono ai giovani opportunità educative per trascorrere il tempo

libero, si registra la presenza di centri sportivi molto attrezzati, di scuole musicali di fama

internazionale, di diverse associazioni culturali ed educative.

Chieti e il litorale Adriatico

La costa teatina si estende per una lunghezza di circa 70 Km e offre uno spettacolo mozzafiato

ai turisti, soprattutto inglesi e tedeschi che riescono facilmente a raggiungere la regione grazie

presenza dell’aeroporto. Il litorale adriatico, con i suoi splendidi paesaggi come la “Costa dei

trabocchi, è diventata inoltre fonte di un forte indotto economico anche grazie ai porti di

Ortona e Vasto.

Chieti e la realtà montana

Chieti si trova nel territorio del “Parco Nazionale della Maiella”, il cui omonimo massiccio

costituisce la montagna più alta della catena degli Appennini, dopo il Gran Sasso d’Italia. La

presenza delle acque meteoriche come quelle del fiume Verde a Fara San Martino, ha permesso

la costruzione di pastifici che esportano i prodotti in tutto il mondo. La zona montana anche è

meta di molti turisti, per la stazione sciistica di Passo Lanciano, per le diverse oasi WWF e per

la presenza di grotte carsiche.

Chieti e la realtà produttiva

La realtà produttiva di Chieti si articola e si sviluppa negli agglomerati industriali di Chieti

Scalo, S. Giovanni Teatino e Ortona. Chieti, con la città di Pescara, fa parte del Consorzio per lo

Sviluppo Industriale dell’area Chieti-Pescara a cui fanno capo infrastrutture primarie molto

importanti per lo sviluppo economico, del territorio. A differenza di tanti agglomerati

industriali della provincia e della regione, che sono ubicati fuori dal centro abitato, la zona

industriale della Val Pescara si trova nell’agglomerato abitativo e unisce le città di Chieti e

Pescara. Sono presenti piccole e medie imprese di servizio, di commercio e terziario avanzato.

1c) Grafici relativi al bacino di utenza degli studenti

L’interland cittadino è costituito da diversi piccoli centri ben collegati con il capoluogo.

Nella scuola si registra un elevato tasso di pendolarità della popolazione studentesca, come si

evince dal grafico che segue:

Page 8: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

8

1d) Strutture dell’Istituto

L’Istituto Gonzaga è dislocato in due edifici distinti, collegati da un’agorà. Nell’edificio A, al

piano terra, sono collocati gli uffici e tre aule che solitamente ospitano classi con studenti con

difficoltà motorie. Le aule vengono abbinate alle classi nei due plessi, a seconda delle esigenze

che si presentano ogni anno. In entrambi i plessi è presente un laboratorio di informatica ben

attrezzato, con postazioni collegate alla rete Internet, che offre agli studenti la possibilità di

usufruire di un’azione didattica innovativa. Nel plesso A si trovano inoltre un'aula video e una

ricca biblioteca in fase di ristrutturazione. Il plesso B ospita il laboratorio di scienze,

l’auditorium, l’archivio della scuola e una grande e spaziosa palestra, molto ben attrezzata e

aperta al territorio anche nel pomeriggio, per promuovere attività sportive organizzate dalla

scuola o da associazioni sportive autorizzate dal Consiglio di istituto. Molte sono le aule

provviste di Lavagna Interattiva Multimediale e tutte le aule sono provvisto di un computer

collegato alla rete internet.

1e) Condizioni ambientali della scuola

Al fine di garantire la sicurezza interna dei locali, delle strutture e degli impianti

tecnologici, il Dirigente Scolastico si attiva a segnalare eventuali disservizi o incongruenze agli

Enti Locali, per le soluzioni del caso. Gli addetti alla pulizia dei locali e degli edifici sono i

collaboratori scolastici, anche se il mantenimento delle condizioni di igiene è affidato a tutto il

personale che opera nella scuola e agli studenti, così come previsto dal Titolo IV Art. 34 del

Regolamento di Istituto. Gli edifici scolastici sono stati recentemente ristrutturati e adeguati

alle norme antisismiche. Il documento di valutazione dei rischi e il piano per la gestione delle

emergenze sono depositati in segreteria. Tutti i locali dei plessi sono accessibili ai diversamente

abili, perché dotati di ascensore e montascale.

1f) Piano di evacuazione

Il Piano di evacuazione è custodito negli Uffici di Presidenza ed è affisso all’Albo.

Page 9: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

9

CAPITOLO II L’AZIONE EDUCATIVA DELL’ISTITUTO

2a) Criteri fondanti del POF

In ragione del riconoscimento dell’ “Autonomia funzionale” alle singole unità scolastiche

prevista dall’ Art.12 della Legge n. 59/97 e in virtù del Regolamento attuativo dell’Autonomia

(DPR n. 275/99), entrato in vigore il 1 settembre 2000, che definisce il POF “La Carta di Identità

dell’Istituzione Scolastica”, vero e proprio atto di indirizzo che impegna tutte le componenti

scolastiche nei confronti degli utenti del servizio educativo e della più ampia comunità sociale,

vengono di seguito proposti i seguenti criteri per la sua definizione e redazione.

Fondarsi su principi pedagogici condivisi da tutti gli operatori scolastici quali:

• rispetto della unicità della persona

• collegialità e imparzialità nella erogazione del servizio

• equità della proposta formativa

• continuità nell’azione educativa

• significatività degli apprendimenti

• qualità dell’educazione didattica.

Caratterizzarsi quale progetto organico, propositivo e flessibile che dia conto dell’autonomia

didattica, organizzativa, di sperimentazione e ricerca.

Qualificare la proposta formativo-culturale della scuola sulla base di un’attenta analisi del

contesto culturale e sociale, della diagnosi dei bisogni formativi reali dell’utenza e delle

risorse professionali ed economiche interne ed esterne all’istituzione scolastica.

Indicare e dirigere le scelte organizzative, didattiche e metodologiche dei corsi di studio,

sulla base degli obiettivi formativi e delle competenze enunciati nelle Nuove Indicazioni

Nazionali dei Licei.

2b) Finalità generali dell’azione educativa

La finalità generale dell’azione educativa dell’Istituto Gonzaga è quella di concorrere alla

formazione di un cittadino europeo, in grado di compiere le proprie scelte in modo

autonomo e consapevole, attraverso un sapere sistemico che integri gli epistemi umanistici

e scientifici e che consenta di comprendere la realtà e riferirsi ad essa in modo critico (DPR

89/2010). L’Offerta Formativa tende a perseguire un progetto educativo mirato alla

valorizzazione dell’identità dell'alunno, come persona capace di vivere il proprio presente

con responsabilità. Un cittadino capace di relazionarsi con gli altri in una dimensione di

autentico rispetto, di progettare il proprio futuro per orientarsi nei diversi contesti di

riferimento.

L’Istituto Gonzaga orienta la sua azione educativa al fine di:

- contribuire a formare personalità autonome e propositive

- curare la formazione pluridimensionale della persona, nel rispetto dei bisogni e delle

proprie inclinazioni

- assicurare pari opportunità nel rispetto delle diversità culturali

- offrire una solida preparazione di base, unitamente ad abilità e competenze

- esperire la trasversalità dei saperi

Page 10: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

10

- far comprendere la realtà presente al fine di agire consapevolmente in essa

- promuovere la solidarietà, la tolleranza, il rispetto della persona, dell'ambiente e delle

cose più in generale delle norme di comportamento nei diversi contesti.

Le attività curricolari mirano a far sì che gli studenti acquisiscano la padronanza delle

strutture semantiche, concettuali e sintattiche delle discipline, nonché i principali tipi di

linguaggio per l'elaborazione di un metodo di studio consapevole e efficace, affinché:

- maturino una precisa identità sotto il profilo corporeo, affettivo, sociale, intellettuale e

culturale

- acquisiscano competenze di livello e ordine diversi

- si orientino alle scelte sulla base dei valori condivisi e in contesti diversi e mutevoli

- abbiano comportamenti pertinenti al principio della convivenza democratica (rispetto di

sé, degli altri, dell’ambiente e del diverso; impegno, coerenza, apertura al dialogo)

- sappiano problematizzare le proprie esperienze e le sollecitazioni culturali del proprio

tempo.

2c) I Licei del Gonzaga

In seguito al DPR 89/2010 il Liceo Socio-Psico-Pedagogico si trasforma in Liceo delle

Scienze Umane, anche con opzione economico-sociale e nasce il nuovo Liceo Linguistico.

2d) Liceo delle Scienze Umane

Il corso di studi delle Scienze Umane ha come principale campo di indagine la ricerca

pedagogica, psicologica, socio-antropologica e storica. Il percorso del Liceo delle Scienze Umane

guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le

competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.

Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo

delle Scienze Umane.

A norma del Decreto 211/2010 “Indicazioni nazionali per i licei”, gli studenti a conclusione del

percorso di studio dovranno:

• aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle Scienze Umane mediante

gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-

antropologica;

• aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del

passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali

proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

• saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,

filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-

educativo;

• saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà

sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle

pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai

fenomeni interculturali;

• possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le

principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media-

education.

Page 11: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

11

2e) Liceo Economico-Sociale

Il Liceo delle Scienze Umane prevede l’opzione Economico Sociale che dedica una

particolare attenzione allo studio delle discipline giuridiche e di una seconda lingua straniera

al posto del latino. In particolare propone un corso di studi che:

integra e valorizza l’area umanistica e quella scientifica, giuridico-economica, sociale, matematico statistica, linguistica;

stabilisce contatti con il territorio per far conoscere agli studenti la realtà sociale ed economica del contesto in cui vivono;

entra in contatto con la realtà nazionale e internazionale; fornisce contenuti, strumenti e metodologie di ricerca giuridico-economico-sociale utili

per conoscere il territorio.

2f) Liceo Linguistico

Il Liceo Linguistico acquisisce una precisa identità all’interno dei percorsi liceali. Gli

alunni studiano tre lingue moderne e l’ inglese come prima lingua obbligatoria. Gli studenti

possono scegliere francese, tedesco e spagnolo come seconda e terza lingua a loro scelta, anche

se è preferibile continuare lo studio della seconda lingua studiata nella Scuola Secondaria di I

Grado.

Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e

culturali. Lo studente viene guidato ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a

maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue,

oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e

civiltà diverse.

A norma del Decreto 211/2010 “ Indicazioni nazionali per i licei”, gli studenti, a conclusione

del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• avere acquisito, in due lingue moderne, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti, almeno, al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti, almeno, al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali

utilizzando diverse forme testuali;

• riconoscere, in un’ottica comparativa, gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue

studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

• essere in grado di affrontare, in lingua diversa dall’italiano, specifici contenuti disciplinari;

• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche,

delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto

e di scambio.

Page 12: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

12

2g) Liceo Linguistico: Percorso ESABAC

A partire da questo anno scolastico gli studenti del Liceo Linguistico possono integrare il

loro percorso liceale partecipando al Progetto ESABAC che darà loro la possibilità di conseguire

il Baccalaureato francese oltre al diploma italiano in virtù di un accordo firmato il 24 febbraio

2009 dal Ministero della Pubblica Istruzione Italiano ed il Ministero dell'Educazione Nazionale

Francese. L’accordo prevede uno studio della storia in lingua francese o in lingua italiana (per

gli studenti francesi) al fine di costruire una cultura storica comune ai due paesi. Tale

insegnamento viene impartito da un docente di storia che conosce il francese affiancato dal

conversatore di lingua francese per un’ora alla settimana. A conclusione del corso di studi, gli

alunni sosterranno una quarta prova ESABAC, che in caso di esito positivo conferirà loro il

doppio diploma.

Page 13: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

13

2h) Quadri Orario

PIANO DEGLI STUDI del LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Attività e insegnamenti

obbligatori per tutti gli studenti

1 biennio 2 biennio 5 anno

1 anno 2 anno 1 anno 2 anno

Lingua e Letteratura italiana 4h 4h 4h 4h 4h

Lingua e cultura latina 3h 3h 2h 2h 2h

Storia e Geografia 3h 3h

Storia 2h 2h 2h

Filosofia 3h 3h 3h

Scienze Umane* 4h 4h 5h 5h 5h

Diritto e Economia 2h 2h

Lingua e cultura inglese 3h 3h 3h 3h 3h

Matematica** 3h 3h 2h 2h 2h

Fisica 2h 2h 2h

Scienze Naturali*** 2h 2h 2h 2h 2h

Storia dell’Arte 2h 2h 2h

Scienze motorie e sportive 2h 2h 2h 2h 2h

Religione cattolica o attività

alternative 1h 1h 1h 1h 1h

Totale ore di lezione alla

settimana 27h 27h 30h 30h 30h

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia.

** con Informatica al primo biennio.

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

Nell’ultimo anno di corso è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area

delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche

nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. Gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della

Religione Cattolica possono entrare un’ora dopo od uscire un’ora prima, se le lezioni coincidono in tali orari, oppure essere impegnati

in attività alternative.

Page 14: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

14

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ECONOMICO - SOCIALE

Attività e insegnamenti

obbligatori per tutti gli studenti

1 biennio 2 biennio 5 anno

1 anno 2 anno 1 anno 2 anno

Lingua e Letteratura italiana 4h 4h 4h 4h 4h

Storia e Geografia 3h 3h

Storia 2h 2h 2h

Filosofia 2h 2h 2h

Scienze Umane* 3h 3h 3h 3h 3h

Diritto e Economia Politica 3h 3h 3h 3h 3h

Lingua e cultura inglese 3h 3h 3h 3h 3h

Lingua e cultura straniera 2 (la lingua studiata nella scuola

secondaria di primo grado

francese, tedesco o spagnolo)

3h 3h 3h 3h 3h

Matematica** 3h 3h 3h 3h 3h

Fisica 2h 2h 2h

Scienze Naturali*** 2h 2h

Storia dell’Arte 2h 2h 2h

Scienze motorie e sportive 2h 2h 2h 2h 2h

Religione cattolica o attività

alternative 1h 1h 1h 1h 1h

Totale ore di lezione alla

settimana 27h 27h 30h 30h 30h

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia

** con Informatica al primo biennio.

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

Nell’ultimo anno di corso è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area

delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche

nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. Gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della

Religione Cattolica possono entrare un’ora dopo od uscire un’ora prima, se le lezioni coincidono in tali orari, oppure essere impegnati

in attività alternative.

PIANO DEGLI STUDI del LICEO LINGUISTICO

Page 15: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

15

Attività e insegnamenti obbligatori

per tutti gli studenti

1 biennio 2 biennio 5 anno

1 anno 2 anno 1 anno 2 anno

Lingua e Letteratura italiana 4h 4h 4h 4h 4h

Lingua latina 2h 2h

Lingua e cultura inglese

4h 4h 3h 3h 3h

Lingua e cultura straniera 2* (la lingua studiata nella scuola

secondaria di primo grado francese,

tedesco o spagnolo)

3h 3h 4h 4h 4h

Lingua e cultura straniera 3*

(una tra le due lingue rimanenti ) 3h 3h 4h 4h 4h

Storia e Geografia 3h 3h

Storia **** 2h 2h 2h

Filosofia 2h 2h 2h

Matematica** 3h 3h 2h 2h 2h

Fisica 2h 2h 2h

Scienze Naturali*** 2h 2h 2h 2h 2h

Storia dell’Arte 2h 2h 2h

Scienze motorie e sportive 2h 2h 2h 2h 2h

Religione cattolica o attività

alternative 1h 1h 1h 1h 1h

Totale ore di lezione alla settimana 27h 27h 30h 30h 30h

* Compresa un’ora settimanale di conversazione col docente di madrelingua.

** con Informatica al primo biennio.

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

**** Gli studenti iscritti al percorso ESABAC svolgeranno un’ora alla settimana di storia in lingua francese con il docente di storia ed

il conversatore di Lingua Francese (Sezione N) .

N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL). Dal

secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica

(CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili

dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle

loro famiglie. Gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica possono entrare un’ora dopo od uscire

un’ora prima, se le lezioni coincidono in tali orari, oppure essere impegnati in attività alternative.

CAPITOLO III PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

Page 16: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

16

3a) Linee Generali per la Programmazione per Assi Culturali

Per le classi del primo e secondo biennio e del quinto anno dei nuovi Licei Scienze Umane e

Linguistico, il Collegio dei Docenti ha stilato una programmazione per competenze. Tale scelta,

in linea con il DM 139/2007, coniuga l’innovazione nell’organizzazione della didattica con la

formazione per competenze chiave, per l’ingresso nel mondo lavorativo e accademico e

necessarie per decodificare la complessità della società attuale, e raggiungere i benchmark di

Europa 2020.

3b) Programmazione per Competenze

COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI I BIENNIO II BIENNIO V ANNO

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa.

Utilizzare il patrimonio lessicale e espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi, sociale, culturale, artistico — letterario, scientifico, tecnologico e professionale.

Utilizzare il patrimonio lessicale e espressivo della lingua italiana adeguandolo alle specificità dei diversi contesti comunicativi in ambito professionale.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo.

Analizzare e interpretare tipologie testuali con particolare riferimento alla letteratura di settore.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi.

Produrre testi di vario tipo. Produrre testi di vario tipo.

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi.

Padroneggiare le lingue straniere per interagire in diversi ambiti e contesti e per comprendere gli aspetti significativi della civiltà degli altri paesi in prospettiva interculturale.

Padroneggiare la lingua straniera per interagire in contesti diversificati e coerenti con i settori di indirizzo.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione.

Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione.

Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria e artistica nazionale anche con riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica.

Riconoscere e padroneggiare le linee fondamentali della storia letteraria e artistica nazionale anche con particolare riferimento all'evoluzione sociale, scientifica e tecnologica.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea e extraeuropea in prospettiva interculturale. Produrre prodotti multimediali.

Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea e extraeuropea in prospettiva interculturale. Produrre prodotti multimediali.

Page 17: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

17

COMPETENZE ASSE MATEMATICO

I BIENNIO II BIENNIO V ANNO Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico.

Utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi matematica. Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica.

COMPETENZE ASSE STORICO SOCIALE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.

Saper utilizzare gli strumenti concettuali per analizzare e comprendere le società complesse con riferimento alla interculturalità, ai servizi alla persona e alla protezione sociale.

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell’ambiente.

Condividere principi e i valori per l‘esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana ,di quella europea, delle dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Collocare in modo organico e sistematico l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento del diritti garantiti dalle Costituzioni italiana ed europea e dalla Dichiarazione universale del diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Cogliere le implicazioni storiche, etiche, sociali, produttive ed economiche e ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per la ricerca attiva del lavoro in ambito locale e globale.

Page 18: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

18

CAPITOLO IV ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

I BIENNIO II BIENNIO V ANNO

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Risolvere semplici problemi riguardanti le applicazioni delle macchine semplici nella vita quotidiana, avendo assimilato il concetto d’interazione tra i corpi e utilizzando un linguaggio algebrico e grafico appropriato.

Utilizzare correttamente e descrivere il funzionamento di sistemi e/o dispositivi complessi, anche di uso corrente. Gestire progetti.

Utilizzare correttamente e descrivere il funzionamento di sistemi e/o dispositivi complessi, anche di uso corrente. Gestire progetti.

Page 19: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

19

4a) Modello organizzativo

Il Liceo Gonzaga ha adottato il modello organizzativo della settimana corta che prevede lezioni dal lunedì al venerdì in orario antimeridiano. Questa nuova organizzazione è dettata dall’esigenza di voler intraprendere un processo di modernizzazione e di internazionalizzazione della scuola con un conseguente ripensamento della didattica e dei metodi di insegnamento, prendendo spunto anche dalle Best Practice di scuole europee. Questo modello organizzativo implica una profonda rivisitazione delle metodologie didattiche da utilizzare per il raggiungimento degli obiettivi proposti e diventa quindi una sfida educativa per i docenti che dovranno individuare nuove pratiche per affrontare il cambiamento. Per questo motivo la scuola sta organizzando corsi di aggiornamento affinché i docenti possano superare un modello didattico di tipo direttivo-trasmissivo per giungere ad un modello orientativo learner-centred con l’utilizzo di metodologie didattiche che privilegiano la ricerca – azione.

Nell’Istituto è in atto un progetto che prevede un utilizzo delle strutture e degli spazi scolastici più moderno e funzionale all’apprendimento degli studenti. Molte aule sono provviste di lavagna interattiva ed attualmente sono presenti un laboratorio di informatica, un laboratorio di scienze, una biblioteca, una palestra ed un auditorium multifunzionale. Il laboratorio comunque non è da considerarsi solo un'aula attrezzata, dove lo studente trova gli strumenti di cui necessita per organizzare il proprio processo di apprendimento, ma anche una metodologia didattica innovativa che coinvolge tutte le discipline e facilita l’apprendimento grazie al fatto che si acquisisce il sapere attraverso il fare. La giornata scolastica prevede un’alternanza di lezioni teoriche ed attività laboratoriali in cui gli studenti in gruppo o singolarmente vengono coinvolti in operazioni mentali e manuali in un processo di apprendimento attivo, costruttivo e consapevole. La scuola si sta comunque impegnando a reperire altre risorse per arricchire gli spazi già esistenti e progettarne nuovi per garantire una didattica sempre più interattiva e coinvolgente.

L’Istituzione scolastica ha aderito al progetto regionale “Abruzzo Scuola Digitale” che tra l’altro prevede la strutturazione di aule-laboratorio a forte connotazione digitale e l’impiego di pratiche innovative quali l’ apprendimento per problemi (PBL), la Flipped Classroom (didattica rovesciata) che favoriscono la flessibilità dei tempi di apprendimento e processi di insegnamento/apprendimento individualizzati. Le tecnologie digitali infatti sviluppano le competenze e le abilità in un'ottica di successo formativo; inoltre l’utilizzo di contenuti digitali quali Webquest e New webquest ad esempio permettono agli studenti di lavorare in gruppo per ricercare informazioni sulla rete ed organizzare le conoscenze a seconda dei loro tempi. La giornata scolastica viene organizzata per quanto possibile, con blocchi di due ore consecutive di lezione, facilitando le attività di laboratorio che necessitano di tempi più lunghi di esecuzione. Questa articolazione dell’orario permette di evitare un eccessivo carico di lavoro domestico per gli studenti. Sono previste due ricreazioni nel corso della mattinata a cavallo tra seconda e terza ora e tra quarta e quinta ora.

CLASSI DEL PRIMO BIENNIO

(27 h settimanali)

Page 20: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

20

4b) Calendario scolastico e piano delle attività funzionali all’insegnamento

CALENDARIO SCOLASTICO 2015 - 2016

APERTURA DELLA SCUOLA 14 settembre 2015

LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO

8.05 – 9.00

1 h 1 h 1 h 1 h 1 h

L

I

B

E

R

O

9.00 – 10.00

1 h 1 h 1 h 1 h 1 h

9.55 – 10.05 ricreazione

10.00 – 11.00

1 h 1 h 1 h 1 h 1 h

11.00 – 12.00

1 h 1 h 1 h 1 h 1 h

11.55 – 12.05 ricreazione

12.00 – 13.00

1 h 1 h 1 h 1 h 1 h

13.00-13.55

1 h

1 h

CLASSI DEL SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO

(30 h settimanali)

LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO

8.05 – 9.00

1 h 1 h 1 h 1 h 1 h

L

I

B

E

R

O

9.00 – 10.00

1 h 1 h 1 h 1 h 1 h

9.55 – 10.05 ricreazione

10.00 – 11.00

1 h 1 h 1 h 1 h 1 h

11.00 – 12.00

1 h 1 h 1 h 1 h 1 h

11.55 – 12.05 ricreazione

12.00 – 13.00

1 h 1 h 1 h 1 h 1 h

13.00-13.55

1 h 1 h 1 h 1 h 1 h

Page 21: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

21

SOSPENSIONE ATTIVITA’ DIDATTICHE 07 dicembre 2015 24 dicembre 2015 – 06 gennaio 2016 (vacanze natalizie) 24 – 30 marzo 2016 (vacanze pasquali) 25 aprile Festa della Liberazione 11 maggio Santo Patrono 2 giugno 2016

CHIUSURA 7 giugno 2016

La calendarizzazione potrebbe subire variazioni dipendenti da eventuali contingenze che dovessero verificarsi. Esse saranno comunicate tempestivamente.

CAPITOLO V

PROPOSTE DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

E SERVIZI PER GLI STUDENTI

Piano delle attività funzionali all’insegnamento Attività collegiali CCNL 2006/2009 Art.29 comma 3

Settembre Lettera a Lettera b

Collegio docenti Martedì 1 2 h Riunioni di formazione - La Buona Scuola Merc./ Ven. 2- 4 9 h Esami integrativi, d’idoneità e di passaggio Mart. / Ven. 1- 4 Collegio docenti Lunedì 7 2 h Riunioni di dipartimento Martedì 8

Giovedì 10 6 h

Consigli delle classi prime Mercoledì 9 30’ per classe

Ottobre Collegio docenti Mercoledì 7 3 h Consigli di classe Lun - Giov 19 - 22 1 h per

classe Incontro dei coordinatori con i genitori per elezione rappresentanti

Lunedì 26 1h

Dicembre Consigli di classe con rappr. alunni e genitori - pagellino

Lun 30 nov./Giov 3 1 h per classe

Ricevimento pomeridiano famiglie Lunedì 14 Mercoledì 16

3 h

Febbraio

Scrutini I quadrimestre Lun- Mart. 1/9 Marzo Collegio docenti Lunedì 7 2 h Consigli di classe – pagellino Lun – Giov 14/17 1 h per

classe Aprile Ricevimento pomeridiano famiglie Lunedì 4

Mercoledì 6

3 h

Riunioni di dipartimento – libri di testo Lunedì 18 2 h

Maggio Consigli di classe per classi parallele – libri di testo Lun 4 LSU/LES

Merc 6 LING 30’ per

gruppo classi

Collegio docenti – libri di testo Lunedì 9 1 h

Consigli classi quinte per documento 15 maggio Lunedì 9 45’ per classe

Riunioni di dipartimento Mercoledì 12 3 h

Consigli di classe – prescrutinio Lun-Giov 16/19 30’ per classe

Esami preliminari agli esami di stato candidati privatisti

Lun-Ven 23/27

Giugno Scrutini finali Lun-Ven 6/10 Incontro dei coordinatori con le famiglie per esito anno scolastico

Sab 11 2 h

Collegio docenti Mercoledì 29 2 h

Page 22: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

22

Il Liceo Isabella Gonzaga, al fine di promuovere il successo scolastico degli studenti, propone

percorsi laboratoriali finalizzati all’arricchimento e all’ approfondimento delle discipline oggetto del corso di studi. Essi si svolgono in orario scolastico all’interno delle attività didattiche disciplinari secondo le indicazioni e le scelte operate dal Consiglio di classe.

Il Collegio dei docenti individua i percorsi laboratoriali/progettuali tenendo conto dei seguenti criteri: a) attinenza del percorso al curricolo e alla programmazione di dipartimento b) interdisciplinarietà collegata alla programmazione condivisa in seno al Consiglio di classe. Spetta al Consiglio di Classe scegliere i percorsi delineati nel POF e definire le modalità e i tempi di attuazione.

PERCORSI LABORATORIALI TRASVERSALI

5a) Il Giornale di Istituto: La voce del Gonzaga

Il progetto vuole essere un modo per avvicinare gli studenti dell’istituto alle problematiche contemporanee e alle realtà della società attuale, anche riservando il giusto spazio alla cultura nel senso più lato del termine. Il giornale, come strumento di comunicazione, ben si presta, perché diffonde, informa, commenta e, soprattutto, costituisce un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico. il giornale aiuta gli alunni a comprendere con più facilità le caratteristiche della ipertestualità. La realizzazione di un giornale scolastico offre, inoltre, l’opportunità di riproporre contenuti didattici frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti percorsi di apprendimento strutturati e non, sperimentati attraverso una “palestra” di forme collaborative. La redazione è un luogo di apprendimento “naturale”, in cui “l’imparare” è generato spontaneamente dal contesto. Non di meno, l’attività può servire alla restituzione di una positiva immagine della scuola nel territorio, rendendo visibile quanto essa promuove, che, se trasferito dagli alunni, suoi principali attori, assume maggior risalto. Finalità generale Cooperare a diversi livelli per la realizzazione di un progetto comune, convogliando le energie verso azioni coerenti e funzionali alla produzione di un prodotto rispondente alle attese Obiettivi

- rendere i ragazzi protagonisti di un’attività motivante e finalizzata alla comunicazione, in cui l’atto dello scrivere viene ad assumere un reale significato comunicativo

- sviluppare e accrescere lo spirito critico dei ragazzi, che si dovranno interrogare su temi di attualità attraverso la ricerca e l'approfondimento su varie tematiche

- condurre l’alunno a riflettere sul testo, per renderlo più comprensibile e più interessante ai lettori - saper produrre un lavoro digitale da pubblicare sul sito della scuola - saper svolgere interviste e piccoli sondaggi.

Gli alunni potranno - comprendere i meccanismi base dell’informazione - capire come scrivere un articolo di giornale e quali regole rispettare - comprendere la diversa fruizione dei mezzi di comunicazione - sviluppare la competenza linguistica e comunicativa attraverso l'uso integrato del codice verbale e

del codice iconico – grafico - conoscere e utilizzare la telematica come ambiente di comunicazione ed informazione - attivare la collaborazione tra pari attraverso lo scambio di informazioni per posta elettronica e con

l'uso del sito per la realizzazione di un prodotto comune. 5b) Percorsi di legalità

Percorsi di legalità è un progetto in rete coordinato dall'Istituto Gonzaga per promuovere nuovi strumenti di supporto sulla educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva, anche in relazione alle attività dell'Associazione Libera, che l'istituto sostiene e fa proprie, integrandole nel proprio tessuto formativo ed educativo. La finalità generale del progetto è diffondere la cultura della legalità democratica e della cittadinanza attiva e sviluppare nei giovani un senso di appartenenza positivo e costruttivo alla comunità scolastica e territoriale di riferimento.

Page 23: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

23

La proposta formativa per l'a.s. 2015/2016 si attiene alle seguenti azioni:

- seminario per docenti a cura del formatore del Ministero della Giustizia e del referente nazionale di Libera Formazione

- laboratori curriculari e/o extracurriculari di scrittura e/o artistici con un prodotto finale a cura dei Consigli di classe

- laboratorio di Cinema e Scrittura Creativa, finalizzato alla produzione di un elaborato filmico, in collaborazione con un

esperto esterno, a cura della rete

- pubblicazione di un volume (raccolta o dispensa tematica) a cura della rete

- realizzazione di un blog o di un sito a cura della rete

- marcia della memoria e dell'impegno (marzo 2016) a cura della rete

- socializzazione dei percorsi in rete con l'organizzazione di una manifestazione cittadina, in stretta collaborazione con la

Prefettura di Chieti a cura della rete.

5c) Il giardino incantato

Il progetto intende valorizzare le potenzialità degli alunni diversamente abili affinché possano operare come soggetti attivi e propositivi per realizzare qualcosa di duraturo e permanente nel patrimonio della scuola come il miglioramento del giardino che circonda gli edifici scolastici. Finalità generali - favorire l’integrazione dell’alunno rendendolo attore di un processo di miglioramento degli spazi

didattici della scuola - favorire la cooperazione nel gruppo dei pari per la realizzazione di un progetto comune - migliorare il giardino della scuola attraverso percorsi di cittadinanza attiva e progettazione

partecipata Obiettivi - acquisire fiducia nelle proprie capacità - elevare il livello di motivazione e autostima - promuovere lo sviluppo armonico dell’unitarietà della persona - sviluppare abilità sociali e interpersonali - sviluppare le capacità cognitive

5d) Cine Ciak… Spot Il Laboratorio di Cinema e Televisione intende fornire, agli alunni del primo biennio dei vari

indirizzi, strumenti per una lettura critica e consapevole dell’immagine filmica e televisiva. Attraverso questa attività laboratoriale gli studenti hanno la possibilità di sviluppare competenze comunicative, linguistiche (L1 e L2), audiovisive, socio-culturali, organizzative ed artistiche afferenti alla programmazione di classe. Questo progetto favorisce la cooperazione e la capacità di lavorare in team e permette agli studenti in situazione di insuccesso scolastico o in difficoltà, di valorizzare le capacità di ciascuno al momento della distribuzione dei compiti. Finalità generale Sviluppare negli alunni il rispetto e la negoziazione delle decisioni da prendere all’interno del gruppo- classe, favorendo così la cooperazione, lo spirito collaborativo e la capacità di lavorare in team. Obiettivi - fornire agli alunni strumenti di analisi per una lettura critica e consapevole dell’immagine filmica e

televisiva - sviluppare un recupero narcisistico del proprio sé, che consiste nell’introdurre attività finalizzate

all’accettazione della propria immagine, della propria voce e della persona - sviluppare competenze comunicative, linguistiche, audiovisive, socio-culturali, organizzative, artistiche… e allo stesso tempo recuperare alunni in situazione di insuccesso scolastico o in difficoltà, valorizzando le capacità di ciascuno al momento della distribuzione dei compiti - fornire gli strumenti di base per un approccio recitativo davanti alla macchina da presa (esercizi di respirazione, movimento corporeo, scenico e dizione, voce in maschera) - stimolare la creatività negli alunni sia nella scrittura della sceneggiatura sia nella realizzazione del prodotto filmico digitale.

5e) PERCORSI LABORATORIALI DI SCIENZE UMANE (LSU – LES)

A scuola di …………… Autostima

Page 24: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

24

In collaborazione con l’Associazione Chieti Solidale gli alunni del primo anno partecipano a laboratori tesi all’individuazione delle risorse della classe per costruire relazioni positive e collaborative, rafforzare l’autostima e la motivazione all’apprendimento. Tali laboratori si svolgono durante le lezioni delle discipline afferenti.

A scuola di …………… Volontariato Gli studenti del secondo anno partecipano ad incontri con le associazioni di volontariato del

territorio quali ANFFAS, Caritas, Ali d’Aquila, CSV, Centro Casa Madre Ester Scerne di Pineto, ALPHA, associazioni ed enti istituzionali impegnati nella promozione della cittadinanza attiva. Gli incontri favoriscono la conoscenza degli enti di volontariato presenti sul territorio e sollecitano i ragazzi ad un impegno sociale negli anni seguenti.

A scuola di …………… Progettazione sociale Le classi terze partecipano a laboratori sulla progettazione sociale in collaborazione con Chieti

Solidale. Tali attività offrono agli studenti strumenti metodologici e teorici tesi a conoscere sia la complessità delle organizzazioni sociali e l’importanza di percorsi specifici atti a promuovere inclusione, partecipazione e cooperazione nei gruppi. Tali laboratori si svolgono durante le lezioni di Scienze umane. Gli studenti inoltre hanno la possibilità di partecipare a stage presso scuole dell’Infanzia, Biblioteche, Musei, Centri di volontariato, Centro di riabilitazione San Stef. Ar.

A scuola di …………… Tirocinio ed orientamento (alunni LSU) Le classi quarte del Liceo Scienze Umane effettuano stage/tirocini presso Scuole dell’Infanzia e

Primarie della città, musei, biblioteche o associazioni del territorio le cui attività sono pertinenti l’indirizzo di studio. Partecipano a seminari e conferenze per approfondimenti disciplinari in collaborazione con l’Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara (Facoltà di Scienze della Formazione, Economia e Commercio). Le classi che hanno partecipato al corso di progettazione sociale l’anno precedente saranno impegnate concretamente nell’ideazione e realizzazione di un evento a carattere sociale, culturale, ricreativo. Anche questo laboratorio si svolge durante le lezioni di scienze umane. Le classi quarte del Liceo Economico Sociale effettuano attività di stage presso CNA di Chieti Camera di Commercio o altri enti che operano sul territorio).

Le classi quinte del Liceo Scienze Umane e Liceo Economico Sociale potranno progettare e costituire una associazione di istituto tesa alla valorizzazione del territori, alla promozione ed inclusione sociale con il contributo di enti locali e/o istituzioni di diverse tipologie.

A scuola di …………… Orientamento

Le classi quinte partecipano a seminari e conferenze per l’approfondimento disciplinare in collaborazione con l’Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara (Facoltà di Scienze della Formazione, Economia e Commercio, CSV) associazioni riconosciute dal MIUR e le Forze Armate.

5f) Attività di volontariato in ospedale Together Smile

Gli studenti delle classi terze e quarte del Liceo Scienze Umane, possono svolgere attività di volontariato in ospedale nel reparto della Clinica Pediatrica di Chieti, dopo aver frequentato un corso di formazione tenuto da esperti individuati dalla scuola capofila 3^ Istituto Comprensivo di Chieti. Questa attività si svolge al termine dell’anno scolastico.

5g) Attività di volontariato nella ludoteca comunale

Gli studenti delle classi terze e quarte del Liceo Scienze Umane, possono svolgere attività di volontariato presso la ludoteca comunale di Via Amiterno a Chieti gestita dalla Azienda Sociale Multiservizi Chieti Solidale del Comune di Chieti. Questa attività si svolge al termine dell’anno scolastico.

5h)Attività di collaborazione con la Croce Rossa

Gli studenti delle classi quarte e quinte di tutti gli indirizzi liceali partecipano a giornate di formazione sulle tematiche relative all’educazione affettiva – sanitaria in collaborazione con la Croce

Page 25: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

25

Rossa in virtù del Protocollo siglato dal MIUR-CRI nel marzo 2015. L'intesa mette in rilievo la volontà di promuovere percorsi di formazione attraverso campagne di comunicazione sul tema del volontariato e della solidarietà.

5i) PERCORSI LABORATORIALI DI SCIENZE

Tutte le attività extra curriculari proposte utilizzano come veicolo gli argomenti disciplinari per promuovere negli allievi lo sviluppo di una

coscienza ecologica, sensibile al rispetto per gli equilibri ambientali e per ogni forma vivente. Si cercherà di far crescere negli studenti la

consapevolezza del valore della vita in tutte le sue forme e della necessità della sua salvaguardia, promuovendo, non solo con le parole, ma anche e

soprattutto con esperienze dirette e/o indirette, corretti stili di vita per se e per gli altri. In definitiva le competenze che queste attività

promuovono, fanno parte dell’agire in modo autonomo e responsabile che è una delle otto competenze in chiave di cittadinanza che sono

perseguite nell’ambito dell’istruzione obbligatoria. Le attività di seguito elencate verranno adattate alla realtà e all’interesse delle singole classi,

nell’ottica non dell’imporre, ma piuttosto della risposta a una richiesta. Il tentativo sarà quindi di incuriosire e stimolare gli studenti, nella

consapevolezza che si impara di più se ci si pone un problema, che non se si ascolta passivamente.

Nelle classi prime è previsto lo studio delle Scienze della Terra, relativamente alla dinamica esogena

pertanto le attività laboratoriali saranno finalizzate alla sensibilizzazione degli studenti alle problematiche ambientali relative all’inquinamento. Gli alunni del primo anno partecipano a conferenze, visite guidate e progetti relativi alla eco sostenibilità e alla salvaguardia dell’ambiente al fine di approfondire le conoscenze acquisite.

Gli studenti delle classi seconde sono coinvolti in attività laboratoriali che riguardano l’evoluzione e lo studio della classificazione dei viventi. Essi vengono guidati affinché comprendano il valore e la tutela della biodiversità anche attraverso visite guidate a musei naturalistici, bioparchi o aree faunistico/naturalistiche.

Le classi terze svolgono attività di laboratorio nell’ambito dell’International Year of Light 2015 (Anno Internazionale della Luce) conosciuto con l’acronimo IYL 2015. Gli studenti approfondiscono gli argomenti previsti nell’ IYL 2015 attraverso moduli CLIL di Scienze e Lingua Inglese con l’utilizzo di materiale originale. Essi inoltre partecipano ad iniziative e concorsi organizzati a livello locale che mettono in risalto il metodo scientifico e permettono di contestualizzare gli argomenti studiati e di vederne le applicazioni pratiche. Altre possibili visite si possono effettuare presso laboratori ad indirizzo biologico (CESI e/o Università) o centri di interesse scientifico e/o naturalistico purché siano coerenti con il programma di studio.

Nelle classi quarte è previsto lo studio del corpo umano, pertanto gli studenti attraverso le attività di laboratorio, organizzate anche con il contributo di esperti esterni, e la partecipazione ad eventi organizzati a livello locale approfondiscono le tematiche riguardanti l’alimentazione, l’educazione alla salute e la promozione di corretti stili di vita. Un’ attenzione particolare viene dedicata alla sensibilizzazione alla donazione di tessuti anche attraverso visite presso laboratori trasfusionali.

Nelle classi quinte è previsto lo studio della dinamica endogena della Terra, della biochimica e delle biotecnologie, pertanto le attività laboratoriali, le uscite didattiche e la partecipazione a conferenze saranno finalizzate all’approfondimento e alla ricerca nel campo sismico/vulcanologico, nel campo delle biotecnologie con eventuali visite presso centri di ricerca e sviluppo biotecnologico. Sono previsti alcuni moduli CLIL con l’utilizzo della lingua inglese.

Si prevede, inoltre, di far partecipare gli allievi meritevoli alle Olimpiadi delle Scienze Naturali e/o alle Olimpiadi della Chimica categorie biennio e triennio.

Gli enti organizzatori di tali manifestazioni sono autorizzati dal MIUR e sono ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali) e SCI (Società Chimica

Italiana) e prevedono varie fasi di realizzazione: Selezione di istituto - Prova regionale- nazionale - Fasi di allenamento alle gare internazionali Prova internazionale.

L’obiettivo del dipartimento è quello di promuovere una sana competizione tra studenti coetanei che li porti a misurarsi su livelli sempre più ampi e a imparare

quindi a gestire le situazioni di stress emotivo e cognitivo. La partecipazione a queste gare è inevitabilmente anche un indicatore dei livelli di competenza raggiunti

dagli studenti. I risultati saranno quindi da monitorare attentamente perché porteranno a spunti di riflessione sulla qualità dell’istruzione raggiunta dagli studenti,

potranno pertanto, diventare per la Scuola obiettivi misurabili del servizio offerto e consentiranno un positivo confronto su piano regionale e nazionale.

5l) PERCORSI LABORATORIALI DI STORIA Il laboratorio curriculare si collega alle iniziative promosse dalla Soprintendenza archeologica dell’Abruzzo (Servizi Educativi dei Musei

“V. Frigerj”-“Civitella”e Associazione OltreMuseo – Dott.sse L. D’Emilio e R. Iezzi), dall’Università “G. D’Annunzio” di Chieti (DidARCHEOlab,

Dipartimento di Scienze Psicologiche, Umanistiche e del Territorio – Prof.sse M. De Menna e P. Staffilani), dalla dott.ssa A. Di Loreto (esperta in

“Didattica della Shoah”) e dall’Associazione A.N.P.I. (Sezione “Alfredo Grifone” Chieti - Progetto “Memoria e memorie”), con la finalità di ricostruire

alcuni aspetti culturali, storici e archeologici del territorio regionale di appartenenza. Pertanto, si propone di far conoscere i beni dell’umanità, gli

inestimabili e tanto numerosi tesori custoditi nella nostra regione, perlopiù sconosciuti alle nuove generazioni, per poterli poi valorizzare e

tutelare, nonché di promuovere l’educazione ai valori della pace, del rispetto della diversità e della dignità dell’individuo, attraverso le

testimonianze della storia locale, indissolubilmente legata a quella europea e mondiale.

Page 26: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

26

Classi prime: Dalla preistoria all’età romana

- Dalla capanna preistorica alla domus romana: strutture abitative, tecniche e materiali - Il mito e la religione: i luoghi della fantasia e dello spirito; le necropoli - Dalle pitture rupestri alle forme artistiche del mondo greco e romano - I Marrucini e l’antica Teate

Visite guidate sul territorio archeologico teatino, nei Musei “V. Frigerj”, “Civitella”, “Storia e Scienze Biomediche” di Chieti. Eventuale escursione su un sito archeologico, scelto tra i seguenti: Fossa, Amiternum, Peltuinum e Juvanum.

Classi seconde: L’età romana

- La città romana: l’urbanistica, i monumenti, gli edifici pubblici e privati - I luoghi di culto abruzzesi, con particolare riferimento a Ercole, divinità prediletta dal mondo

pastorale centro-meridionale, a cui subentrò l'Arcangelo Michele, segnando una continuità con i precedenti riti pagani all’interno delle grotte, site lungo tutta la dorsale appenninica

- L’Abruzzo romanizzato - I siti archeologici di Alba Fucens, Juvanum, Ostia Antica e Pompei - Stili di vita (abbigliamento, acconciature, giochi, cucina, ecc.)

Visite guidate sul territorio archeologico teatino, nei Musei “V. Frigerj”, “Civitella”, “Storia e Scienze Biomediche” di Chieti. Eventuale escursione

sul sito archeologico di Alba Fucens oppure di Juvanum.

Classi terze : L’età medievale

- I monumenti e le chiese di Chieti (cripta e campanile della Cattedrale, San Francesco d’Assisi, Sant’Agostino, i portali di Sant’Agata, Santa Maria della Civitella e Sant’Antonio)

- Il processo di incastellamento in Abruzzo - Lo sviluppo dei borghi - La transumanza e i tratturi - Stili di vita (abbigliamento, acconciature, giochi, cucina, ecc.).

Visite guidate nelle chiese di Chieti e nel Museo “Genti d’Abruzzo” a Pescara. Eventuale escursione in una delle seguenti località: Sulmona,

Roccascalegna e Juvanum.

Classi quarte : Dal medioevo all’età moderna

- I luoghi di culto dell’Appennino abruzzese, con particolare riferimento al complesso rupestre di S. Liberatore a Majella, Madonna dell'Altare, Madonna della Mazza, Madonna di Coccia, S. Angelo di Lama dei Peligni, S. Angelo di Lettomanoppello, S. Angelo di Palombaro, S. Bartolomeo in Legio, S. Croce al Morrone, S. Germano di Pacentro, S. Giovanni della Majella, S. Liberatore a Majella, S. Martino in Valle, S. Michele di Pescocostanzo, S. Onofrio al Morrone, S. Onofrio all'Orfento, S. Onofrio di Serramonacesca, S. Spirito a Majella e S. Spirito al Morrone.

- La diffusione del monachesimo in Abruzzo, con particolare riferimento alle funzioni politico – sociali, religiose e culturali, che hanno determinato anche la conservazione della tradizione letteraria classica (San Giovanni in Venere, Santa Maria Arabona, San Clemente a Casauria, Rocca Calascio e Bominaco).

- I castelli di Crecchio, Ortona, L’Aquila e il Palazzo Ducale di Tagliacozzo. - Diffusione della ceramica, dell’affresco, dell’elemento decorativo e devozionale in pietra locale

(amboni). - Stili di vita (abbigliamento, acconciature, giochi, cucina, ecc.). - Ricostruzione della storia abruzzese nel periodo precedente e successivo all’unità d’Italia.

Visite guidate nel Museo “Barbella” di Chieti o a “Villa Urania” di Pescara. Eventuale escursione in una delle località indicate nei punti 2 e 3 oppure a Trani e Castel del Monte.

Classi quinte: L’ età contemporanea

- Le categorie storiche di olocausto, genocidio e sterminio - Il campo di internamento a Chieti - I campi di concentramento del fascismo repressivo in Abruzzo - I campi di sterminio in Europa - La resistenza e la lotta di Liberazione - I luoghi più significativi della seconda guerra mondiale in Abruzzo.

Visita guidata in un luogo di particolare attinenza agli eventi storici oggetto di studio. Sarà compito dei Consigli di classe scegliere uno o più percorsi di ricerca tra quelli sopraindicati. A conclusione del percorso verrà

organizzata una conferenza per la presentazione degli obiettivi raggiunti oppure sarà allestita una mostra didattica con i materiali prodotti

Page 27: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

27

dagli studenti.

5m) Corsi preparatori alle Certificazioni Linguistiche

Gli studenti del Liceo Gonzaga possono partecipare a corsi preparatori al test di Certificazione Linguistica il cui conseguimento costituisce un titolo non solo in campo accademico, ma anche in ambito lavorativo. Le Certificazioni esterne sono test in lingua straniera sostenuti presso Enti Certificatori riconosciuti dal MIUR e da Università italiane ed europee (Cambridge, Goethe, DELF, Cervantes).

Certificazione Linguistica Livello B1 Il livello B1 in lingua inglese o nella seconda lingua (francese o spagnolo) è consigliato agli studenti delle classi seconde e terze del Liceo Linguistico. Il livello B1 nella terza lingua (tedesco o spagnolo) è consigliato agli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo Linguistico.

Certificazione Linguistica Livello B2 Il livello B2 in lingua inglese o nella seconda lingua (francese o spagnolo) è consigliato agli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo Linguistico. Prima di iscriversi all’esame di certificazione, gli studenti svolgono una simulazione d’esame a scuola con gli insegnanti interni di lingua in modo da testare il livello di preparazione.

5n) Read on! for e. Clil

Read on è un progetto promosso dal MIUR il cui obiettivo è quello di potenziare le competenze linguistiche degli studenti attraverso la lettura di libri e l’ascolto di file audio. Gli studenti vengono invitati alla lettura di questi testi in modo da ampliare le loro conoscenze semantiche e lessicali . Gli studenti coinvolti nel progetto, possono scegliere all’interno di una vasta gamma di testi che vengono selezionati per argomenti e livello di difficoltà.

5o)Centro Sportivo Scolastico

Il Centro Sportivo Scolastico è una struttura organizzativa interna alla scuola che ha lo scopo di far nascere, accompagnare, sviluppare la pratica sportiva degli studenti che frequentano l’ Istituto. Il ruolo primario della formazione sportiva viene dato all’acquisizione del valore della corporeità che è fattore unificante della persona. Il valore formativo dello sport rappresenta una strategia motivante che, coinvolgendo gli studenti in attività gradite, favorisce lo star bene con se stessi e con gli altri. In tal modo si incrementano il senso di appartenenza al gruppo classe e alla comunità scolastica si aiuta a superare i disagi tipici dell’età giovanile che possono produrre comportamenti devianti. La scuola diventa il punto d’incontro e di riferimento, dove poter trascorrere anche il proprio tempo libero. Per quest'anno scolastico verranno organizzati tornei di pallavolo e calcio a 5, allenamenti di atletica leggera e di ginnastica, con lo scopo anche di partecipare ai Campionati studenteschi e ad eventi sportivi che verranno organizzati nel Comune e/o nella Provincia.

5p) "Play with boxe”

Il proposito del progetto è quello di fornire un'immagine positiva del pugilato dilettantistico, cercando di migliorare, con attività presentate in forma ludica, l'espressività e la comunicativa del corpo nonchè la fantasia e la creatività. Le lezioni si svolgono durante le attività di Scienze Motorie, e vengono tenute dal docente di classe in compresenza con gli istruttori forniti dalla società. Finalità Stimolare ed affermare la propria personalità sfruttando il canale della comunicazione corporea (non verbale) al fine di far loro acquisire maggiore sicurezza, determinazione ed autocontrollo. Obiettivi - far conoscere agli alunni ed alle alunne tutti gli aspetti del pugilato - permettere il miglioramento delle prestazioni dei ragazzi - agevolare capacità di accettazione dell'altro.

5q) Laboratori musica: la musica che si nota

Al fine di concorrere ad una formazione più completa dell’individuo, la scuola organizza laboratori musicali di livello base e/o avanzato che si svolgono di pomeriggio al di fuori dell’orario scolastico in collaborazione con l’ Associazione Culturale – Musicale Orme.

Page 28: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

28

I Laboratori Musicali rivolti a studenti che sono già avviati allo studio di uno strumento musicale. Corsi Musicali di base rivolti a studenti che non hanno mai studiato musica. L’organizzazione dei corsi è articolata in lezioni individuali e/o lezioni condivise a cadenza settimanale. Per l’attuazione del progetto è previsto un contributo da parte delle famiglie. 5r) Percorsi di alternanza scuola-lavoro "Scuola e Museo: sapere per fare, fare per essere"

Il Liceo Statale “I. Gonzaga” propone una serie di attività, aventi valore di tirocinio formativo e di orientamento, che trovano piena rispondenza nel Regolamento dei Nuovi Licei e nella L. 107/2015. Tali esperienze pratiche e cognitive, rese possibili mediante convenzioni stipulate tra il predetto Liceo e gli Enti presenti nel territorio, sono finalizzate a potenziare conoscenze, capacità e competenze spendibili nel mondo del lavoro. Destinatari: per l’a.s. 2015-16 solo gli studenti delle classi terze dei tre indirizzi liceali. Tempi di attuazione: (specificare) Obiettivi formativi e fasi operative

Gli obiettivi formativi tenderanno all’acquisizione delle conoscenze sui ruoli, sulle funzioni e responsabilità dei soggetti professionali inseriti nei vari contesti organizzativi e alla padronanza delle relative competenze nelle attività di comunicazione, gestione, coordinamento, sperimentazione di metodologie, secondo le declinazioni del “sapere, saper fare e saper essere”. Sono previste le seguenti fasi operative: incontri con gli esperti sull’orientamento al lavoro e alla sicurezza; approfondimenti su temi specifici, quali il mercato del lavoro e il territorio; attività presso gli enti prescelti dagli studenti, con approfondimenti riguardanti i processi culturali e produttivi, la qualità, l’uso degli strumenti e dei programmi necessari per l’esecuzione dei lavori. Enti Gli Enti individuati per svolgere l’ alternanza scuola-lavoro sono i seguenti:

1. Museo di Storia e di Scienze Biomediche dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti (Direttore: prof. L. Capasso); 2. Soprintendenza archeologica dell’Abruzzo e musei afferenti (“V. Frigerj” – “Civitella” - Responsabile dei servizi educativi della Soprintendenza: prof. L. D’Emilio); 3. Dipartimento di Scienze Psicologiche e del Territorio (Didarcheolab – Docenti: M. De Menna e P. Staffilani – Università di Lettere “G. D’Annunzio” - Chieti); 4. Archivio storico – comunale di Chieti (Dott.ssa L. Ioannone); 5. Camera di Commercio di Chieti; 6. Redazioni di giornali; 7. Comune di Chieti (Settore marketing, area convegni ed eventi culturali); 8. Servizi sociali (Cim, Sert e Case-famiglia)

5s) Progetto Erasmus plus: Fair trade for a fair future. Global consumer conscience.

Il progetto si ispira al documento redatto dalla United Nations General Assembly del 2015 nel quale si richiede a tutti coloro che si occupano di educazione e promozione sociale di sostenere azioni che possano contribuire a sviluppare sistemi di mercato non discriminatori e a sradicare la povertà superando le diseguaglianze sociali. E’ un progetto europeo che coinvolge sei scuole: Thomas Deacon Academy, Petersborough – Inghilterra, HTL Mössingerstraße, Kalgenfurth - Austria, Gymnasium of Ivan Bella, Handlova – Rep. Slovacca, Europaschule Dortmund, Dortmund – Germania, Sønderborg Statsskole, Sønderborg – Danimarca e Liceo I. Gonzaga, Chieti – Italia. Essi avranno l’opportunità di visitare le scuole partner, vivere nelle famiglia dei paesi partner e ospitare i compagni europei quando ci sarà lo scambio in Italia. Destinatari: alunni che frequentano la classe seconda del Liceo Linguistico Tempi di attuazione: anni scolastici 2015-16 // 2016-17// 2017-18 Obiettivi formativi: - far conoscere agli studenti nuove forme di commercio come quella del mercato equo e solidale e

promuovere queste pratiche economiche coinvolgendo anche le famiglie - far conoscere il funzionamento del mercato globale e operare confronti tra il profitto ottenuto dalle

grandi catene di distribuzione e dal mercato equo e solidale

Page 29: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

29

- promuovere la comunicazione anche virtuale tra gli studenti delle scuole europee tramite i servizi di internet

- promuovere attività di mobilità nei paesi coinvolti nel progetto - documentare il lavoro svolto attraverso prodotti in formato digitale da caricare sul sito del progetto.

5t) Lo spazio, il terzo insegnante

Il progetto: Lo spazio, il terzo insegnante si inserisce all’interno di una rivisitazione del sistema organizzativo che la scuola sta attivando partendo da una nuova scansione del tempo scuola con la settimana corta e dall’impiego della metodologia laboratoriale nel lavoro didattico. Da qui la necessità di concepire lo spazio non solo dal punto di vista della ampiezza di un’aula o della quantità di alunni che questa può contenere, ma anche per la funzione che esso può avere nella sfera affettiva, sociale e cognitiva dell’ alunno. Il Collegio dei docenti ritiene necessario promuovere un progetto di decoro dell’ambiente scolastico, tenendo conto dell’incuria di alcuni spazi comuni e della anonimità delle aule che ospitano gli studenti. Aule che più che essere un luogo costituiscono un “non luogo”. Obiettivi formativi : Ripensare e riprogettare lo spazio scuola come un luogo affettivo portatore di valori, di relazioni e funzionale al raggiungimento degli obiettivi didattici previsti. Educare gli studenti ed il personale scolastico al rispetto del bene comune e alla cooperazione attraverso la progettazione partecipata. Educare gli studenti allo sviluppo sostenibile attraverso la conoscenza e l’utilizzo di materiali bio. Azione 1 Riprogettazione e allestimento dello spazio1 atrio luogo con funzione di accesso e filtro, di accoglienza e punto di orientamento informativo Azione 2 Riprogettazione e allestimento dello spazio aula come ambiente integrato connotato da confort visivo e arricchito da arredi flessibili e polifunzionali per la conservazione del materiale. Luogo che racconta la storia della classe. Azione 2 bis All’interno del progetto è prevista una micro-azione che prevede la ristrutturazione dell’aula che viene utilizzata dai docenti di sostegno per attività individualizzate con i discenti. Docenti e studenti lavorano insieme al fine di costruire uno spazio funzionale ed accogliente in modo da organizzare l’aula rispettando i bisogni e le necessità dei suoi utenti e renderla un luogo piacevole, divertente, sereno.

5u) Progetto Logica

Acquisire conoscenze di Logica è divenuto fondamentale, considerato il ruolo che rivestono sia nelle modalità di apprendimento di tutte le discipline scolastiche, ma soprattutto nei test d’ammissione all’università, in tutti i test preselettivi dei concorsi pubblici e in quelli psicoattitudinali dei colloqui di lavoro. La Logica non è certamente da considerarsi come una sorta di unità didattica da sviluppare nel corso di uno specifico momento dell’anno scolastico, ma piuttosto come un argomento che richiede una riflessione ed una cura continua da parte di tutti gli insegnanti, infatti l’abitudine a ragionare contribuisce a dare una metodologia chiara ed efficace che potrà essere un prezioso bagaglio per la vita. Lo scopo che si prefigge la Commissione “Logica” è quello di pensare e progettare strategie che permettano di stimolare lo sviluppo cognitivo del discente, aiutandolo a costruire ragionamenti, comprendere, interpretare, comunicare informazioni, formulare ipotesi e congetture, generalizzare, porre in relazione e rappresentare anche con l’utilizzo di contenuti e tecnologie digitali. Le attività e le strategie saranno tese a trasmettere ai ragazzi la certezza che la Logica è riposta innanzitutto nella modalità di pensiero e nel linguaggio: infatti, spesso, le prime difficoltà sono collocabili in ambito linguistico, nel seguire un ragionamento, nel decodificare un testo, nell’organizzare una spiegazione, nel descrivere oggetti e situazioni e nel dare definizioni. La logica può favorire la comprensione di qualsiasi linguaggio, lo studio delle sue strutture (sintassi) e l’interpretazione dei suoi significati (semantica). Da qui segue la capacità di risoluzione di situazioni problematiche dalle più semplici alle più complesse (Problem Solving).

5v) Insieme per…

In alternativa alle tradizionali formule d’intervento (pausa didattica, corso di recupero, promozione dell’eccellenza), la Scuola sceglie quella del laboratorio pomeridiano di studio assistito.

Page 30: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

30

Il progetto mira a fornire agli studenti un ambiente idoneo allo studio individuale e di gruppo nei pomeriggi di apertura dell'Istituto; si realizza garantendo la presenza di almeno due docenti che, a rotazione, controllano l’ordinato svolgimento dell’attività e, se richiesti, forniscono spiegazioni e aiutano gli studenti nello studio e/o nello svolgimento dei compiti loro assegnati, riservando particolare attenzione agli studenti con maggiori difficoltà.

Infatti, al di là della necessaria presenza dell’insegnante supervisore, l’attività di studio è gestita e assistita fra pari, cioè dagli studenti stessi. La modalità di organizzazione più semplice è ovviamente quella del gruppo di compagni di classe, che, previa prenotazione, si organizzano per studiare o svolgere i compiti assieme, in un rapporto paritetico in cui ciascuno aiuta e riceve aiuto, negli ambiti dei suoi punti di forza e di debolezza.

Gli studenti di classi parallele o superiori, dello stesso o di altro indirizzo, segnalano la propria disponibilità a sostenere altri studenti nello svolgimento delle attività. Ciò dà loro accesso al credito scolastico (previo un monte minimo di ore 20) .

Obiettivi Prevenire l’insuccesso scolastico e la dispersione

Potenziare le abilità di studio e di soluzione di problemi, la sensibilità metacognitiva, il

benessere emotivo nei confronti delle situazioni scolastiche

Incrementare le capacità di comunicazione, di collaborazione, di condivisione, di partecipazione

attiva

Favorire il costituirsi di una comunità di apprendimento interattiva fra pari

Valorizzare i talenti (alunni tutor).

Dopo gli scrutini finali la scuola organizza corsi di recupero per gli alunni con giudizio sospeso, dando priorità alle discipline per le quali si prevede una valutazione scritta obbligatoria.

I corsi sono tenuti, vista la disponibilità dei docenti, preferibilmente della classe o della scuola. Le famiglie che non intendono avvalersi di tale servizio dichiarano, per iscritto, di voler provvedere autonomamente alla preparazione dei propri figli. Prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, gli studenti sostengono le prove di verifica, scritte e orali o solo orali. Esse saranno predisposte dall’insegnante della classe, di concerto col docente del corso di recupero, laddove non coincidente, e verranno valutate secondo i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti. 5z) Attività alternative alla Religione

Lo Stato assicura l’insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado, in virtù del Concordato Lateranense, modificato con l’accordo del 18 febbraio 1984 e siglato tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede. La famiglia può avvalersi o non di tale insegnamento. Il genitore o chi esercita la patria potestà è tenuto a dichiarare l’opzione che sceglie per il proprio figlio, sul modulo di iscrizione. Gli studenti che non si avvarranno di tale insegnamento, sono tenuti alla partecipazione ad attività alternative la cui definizione è demandata al Collegio dei docenti tra le seguenti aree tematiche : diritti umani, educazione ambientale o educazione al benessere psico-fisico.

SERVIZI PER GLI STUDENTI

5aa) Centro di consulenza CIC d’ISTITUTO

Nell’Istituto è attivato lo sportello di ascolto la cui finalità è quella di combattere ogni forma di disadattamento in ambito scolastico o di disagio personale e sociale nell'Istituto, sempre nel pieno rispetto della privacy. Lo psicologo del Centro di Informazione e Consulenza offre attività di counselling "vis a vis" aiutando chi vive momenti di crisi personale e sostenendo chi ha difficoltà dovute a problematiche specifiche.

5ab) Istruzione domiciliare

Il servizio di istruzione domiciliare è garantito dalla Legge n. 440/97 e attivato secondo le modalità organizzative dettate dalle C.M. di seguito riportate: C.M. 4308/AO del 15/10/2004 – C.M. prot. 5296 del 26/09/2006 – C.M. prot. n.108 del 05/12/2007 – C.M.87 prot. 272 del 27/10/2008. La finalità generale è quella di garantire allo studente contestualmente il diritto allo studio ed alla salute nonché quella di

Page 31: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

31

creare le condizioni del suo reinserimento a scuola. Il Consiglio di classe, al fine di rimuovere gli ostacoli dovuti alle assenze, e soddisfare le esigenze relative alle abilità cognitive delle discipline di studio, attiva un percorso didattico al fine di soddisfare i bisogni di apprendere, conoscere e comunicare dell’alunno in difficoltà. Il percorso didattico viene definito dal Consiglio di classe.

5ac) Interventi mirati per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) Per l’organizzazione del servizio agli alunni con Bisogni Educativi Speciali, si fa costante riferimento

alla normativa vigente, Legge quadro 104/92, “Linee guida sull’integrazione scolastica della disabilità (05/08/09)” , Accordo di programma per l’integrazione, l’inclusione sociale e il successo formativo nelle istituzioni scolastiche autonome della provincia di Imperia 2009/2012. Il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante, nell’area dei Bisogni Educativi Speciali, comprende “svantaggio sociale e culturale”, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”. I Consigli di classe, ove non sia presente certificazione clinica o diagnosi, indicheranno in quali casi sia opportuna e necessaria l’adozione di una personalizzazione della didattica (DPD) ed eventualmente di misure compensative o dispensative, di strategie di intervento più idonee e di criteri di valutazione degli apprendimenti. Pertanto, l’integrazione nelle sezioni e nelle classi dell’Istituto sarà tale da consentire, commisuratamente alla tipologia e alla gravità del deficit, la realizzazione dei seguenti obiettivi:

sviluppo della propria personalità, tenendo conto delle potenzialità fisiche e mentali, dei talenti e della creatività del singolo al fine di concorrere al conseguimento della piena autonomia dello studente; sviluppo e crescita nella capacità di comunicazione e socializzazione al fine di promuovere l’autonomia.

5ad) Recupero linguistico alunni stranieri

In base alla legislazione corrente, i minori stranieri sono soggetti all’obbligo scolastico. L’iscrizione alle classi della scuola dell’obbligo va accolta in qualsiasi momento dell’anno, in coincidenza con il loro arrivo sul suolo nazionale (D.P.R. n.394/99, art. 45, C.M. del 23/03/2000 n.87 e C.M. del 05/01/2001, n.3 ). Essi vanno accolti anche se sprovvisti di permesso di soggiorno o privi di documentazione (art. 45 del DPR n.394/99). L’iscrizione ad una determinata classe di un alunno sprovvisto di carriera scolastica pregressa riconoscibile va operata tenendo conto dell’età anagrafica e delle competenze raggiunte.

Il Collegio dei docenti, tenuto conto del parere del consiglio di classe ha la competenza di deliberare l’assegnazione ad una classe diversa tenendo conto: dell’ordinamento di studi del Paese d’origine del richiedente delle competenze, abilità e livelli di preparazione dell’alunno del corso di studi eventualmente seguito del titolo di studio eventualmente posseduto (idoneamente certificato). Il Consiglio di classe organizza un piano individualizzato per aiutare lo studente all’ inserimento in classe con percorsi mirati al recupero delle competenze di base, ma in particolare per l’apprendimento della lingua italiana, strumento essenziale per affrontare il percorso formativo successivo.

5ae) Alunni con DSA

In base alla legge n.170 del 2010, che riguarda le nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico (DSA) e attraverso la formazione di un insegnante referente, si prevedono forme di screening all'inizio dell'anno scolastico, per definire in modo puntuale le difficoltà degli alunni e per stilare, di conseguenza, un percorso formativo personalizzato che preveda l'uso di strumenti compensativi e dispensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e i supporti tecnologici. Il Gruppo di studio e di lavoro sull’integrazione scolastica (Art.15 comma 2, legge 104/92), G.L.H. di classe, è composto da insegnanti, genitori, operatori dell’Unità Multidisciplinare della Asl, assistenti scolastici e domiciliari e si riunisce periodicamente per monitorare e ottimizzare la crescita e lo sviluppo culturale dell’alunno.

5af) Orientamento formativo per gli alunni diversamente abili

Page 32: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

32

Finalità La finalità del progetto è quella di promuovere il successo formativo degli alunni diversamente abili attraverso l’orientamento professionale, per consentire loro esperienze di tirocinio formativo in ambiente protetto. Obiettivi - Favorire l’integrazione tra sistema scolastico e strutture del territorio - potenziare le capacità di conoscere se stessi e l’ambiente per essere protagonisti di un proprio

progetto di vita - promuovere il successo formativo - favorire l’orientamento scolastico e professionale. Attività - Costruzione di una rete di collaborazione con gli Enti e le strutture del territorio preposte

all’inserimento lavorativo delle persone diversamente abili - coinvolgimento delle famiglie degli alunni ( incontri, seminari con la partecipazione degli operatori

del Centro per l’Impiego) - pianificazione dei percorsi individualizzati e bilancio delle competenze lavorative degli alunni

diversamente abili in collaborazion con gli operatori SILUS - censimento dei luoghi di lavoro coerenti con gli indirizzi di studio della scuola; analisi delle

mansioni lavorative; individuazione nel processo lavorativo delle mansioni più adatte alle attitudini degli alunni

- attuazione dell’esperienza lavorativa in contesti ptotetti/tirocinio guidato nei posti di lavoro con tutor di sostegno e aziendali

- valutazione dell’esperienza lavorativa e documentazione. Il progetto è rivolto agli alunni diversamente abili dei tre indirizzi scolastici: pedagogico, LES, economico-sociale, linguistico.

CAPITOLO VI LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

6a) Trasparenza e tempestività della valutazione Facendo riferimento a quanto stabilito dallo Statuto delle Studentesse e degli Studenti (Art.1com.3

D.P.R.249/88 e successive modificazioni), l’alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva in modo che, in tempi brevi, possa individuare le proprie carenze e attivare momenti di recupero. Il docente è tenuto a comunicare l’esito delle prove scritte entro 15 giorni dalla loro effettuazione e l’esito della prova orale in tempi rapidi.

6b) Test di ingresso All’inizio di ogni anno scolastico, gli studenti frequentanti le classi prime sostengono un test di

ingresso tramite il quale i docenti verificano le conoscenze pregresse. Esso non costituisce elemento di valutazione, ma è uno strumento utile a pianificare l’azione didattica, modulare la programmazione e adeguare gli obiettivi da conseguire in base ai risultati ottenuti.

6c) Prove INVALSI Le prove INVALSI vengono effettuate come previsto dalla vigente normativa e per effetto delle

circolari diramate ogni anno. A mente dell’ art. 51 del D.L. n. 5 del 9/02/2012, convertito nella Legge n.

Page 33: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

33

35 del 4/4/2012, le prove sono obbligatorie e la rilevazione egli apprendimenti, eseguita tramite le procedure INVALSI, è parte integrante dell’attività ordinaria d’Istituto.

6d) Tipologie di prove di verifica Ai sensi del DPR n. 122 del 22 giugno 2009 art. 1 comma 4, le verifiche intermedie, periodiche e

finali devono essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento previsti dal Piano dell’Offerta Formativa. Esse sono elementi fondamentali perché il docente abbia la possibilità di monitorare l'azione didattica, la possa ri-orientare o provvedere ad azioni di recupero, al fine di promuovere al massimo il successo scolastico. I docenti possono proporre agli studenti diverse modalità di prove, come concordato nei dipartimenti disciplinari, ovvero produzioni di nuova tipologia o tradizionali, test oggettivi a scelta multipla, vero/falso, di corrispondenza, di completamento, ecc. A livello di prova orale gli alunni vengono valutati in base a discussioni, conversazioni guidate e colloqui.

6e) Tempi delle prove di verifica in itinere e finali Ai fini della valutazione complessiva intermedia e finale, gli studenti sostengono almeno tre prove

scritte e due prove orali per ogni quadrimestre. Lo studente assente ad una prova scritta deve recuperarla con un’altra avente le stesse caratteristiche e grado di difficoltà. E’ possibile anche proporre una prova orale individualizzata ed equipollente, volta all'accertamento delle stesse conoscenze e abilità richieste nello scritto. Le date delle prove di verifica scritta vanno comunicate ai ragazzi con un preavviso di almeno cinque giorni, che si riducono a tre in caso di urgenza. Nel caso in cui lo studente risulta assente alla prima ora di lezione, durante la quale è prevista una prova di verifica scritto o orale, lo stesso può essere chiamato dall’insegnante per recuperare la prova anche nel giorno stesso anche durante un’ora di lezione diversa, previo accordo con il docente di classe. Lo studente assente nella giornata in cui sono previsti compiti in classe o prove orali recupereranno la prova senza preavviso. Non è possibile effettuare più di una prova scritta nello stesso giorno tranne in casi eccezionali.

6f) Criteri di valutazione del comportamento e delle varie discipline La valutazione è determinata dai risultati delle verifiche sommative e da altri fattori quali:

l'impegno (volontà e costanza nella continuazione del lavoro);

la progressione dell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza;

il raggiungimento degli obiettivi educativi;

la situazione personale (eventuali problemi di salute, difficoltà di relazione, etc.).

6g) Valutazione del comportamento sociale e di lavoro

DIMENSIONE

LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO

RELAZIONI CON COMPAGNI

ED ADULTI

ESPERTO

Attribuzione

4

MEDIO

Attribuzione

3

SUFFICIENTE

Attribuzione

2

NON

ADEGUATO

Attribuzione

1

I Q II Q I Q II Q I Q II Q I Q II Q

1) Comunica in modo costruttivo esprimendo le proprie opinioni nel rispetto

di quelle altrui

2) Comunica in modo corretto e collabora con i compagni nelle varie attività,

rispettando le decisioni comuni e le regole del gruppo senza bisogno di

sollecitazioni

3) Riconosce e rispetta il ruolo dell’adulto

RISPETTO DELLE REGOLE / MATERIALI / STRUTTURE

1) Rispetta l’orario delle lezioni e giustifica puntualmente le assenze

2) Dispone regolarmente del materiale necessario per le attività

Page 34: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

34

3) Mostra un comportamento corretto in ogni situazione

4) Rispetta e tiene cura dei sussidi, delle attrezzature e dell’ambiente

scolastico della scuola

5) Rispetta il Regolamento d’Istituto

IMPEGNO

1) Porta a termine un lavoro nei tempi e nei modi concordati

2) Si applica nel lavoro pomeridiano con continuità, sistematicità e al

massimo delle proprie possibilità

PARTECIPAZIONE

1) Ascolta con attenzione per un tempo adeguato alle attività

2) Fa interventi ordinati

3) Fa interventi attinenti

4) Si inserisce nelle attività al massimo delle proprie attitudini e capacità

5) Si concentra con calma eliminando elementi di disturbo per il tempo

necessario alle attività

FASCE DI LIVELLO : 15 – 25 6 26 – 39 7 40 – 47 8 48 – 56 9 57 – 60 10 TOT.___ TOT.___

VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE : I Quadr. : ………….… II Quadr. : …………

Il Presidente del Consiglio di classe ____________________

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE DISCIPLINARI

Liceo Scienze Umane – Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico

6h) Griglie per la prova scritta d’italiano

TIPOLOGIA A – Analisi del testo

Ha ricevuto sanzioni disciplinari per delibera del C.d.C.

del ……………………………………………………….…………

del …………………………………………………….……………

del ………………………………………….………………………

Pertanto la valutazione del comportamento

I Quadr. è : …………

Pertanto la valutazione del comportamento del

II Quadr. è : …………

INDICATORI

DESCRITTORI PUNTEGGIO

Comprensione complessiva Ampia e sicura

Chiara ed essenziale

Approssimativa

3

2

1

Analisi formale e stilistica Esauriente e accurata

Ordinata

Superficiale

Incompleta

4

3

2

1

Page 35: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

35

TIPOLOGIA B – Saggio breve e articolo di giornale

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Pertinenza alla traccia ed efficacia

argomentativa

Sicure e complete

Adeguate

Parziali

Inadeguate

4

3

2

1

Utilizzazione, interpretazione e

ampliamento del corredo

informativo

Articolati e arricchiti anche attraverso le

conoscenze ed esperienze personali

Corretti

Carenti

3

2

1

Funzionalità espressiva in rapporto

al destinatario

Originale

Efficace

Essenziale

Inadeguata

4

3

2

1

Correttezza espressiva, proprietà

lessicale e capacità comunicativa

Elevate

Appropriate

Limitate

Inadeguate

4

3

2

1

TIPOLOGIE C e D – Temi di ordine generale e di argomento storico

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Correttezza e pertinenza dei contenuti Adeguate e sicure

Parziali

Inadeguate

3

2

1

Sviluppo e coerenza delle argomentazioni Rigorosi e documentati

Precisi e dettagliati

Abbastanza adeguati

Ripetitivi e incongruenti

4

3

2

1

Rielaborazione personale Originale

Adeguata

Parziale

Appena accennata

4

3

2

1

Correttezza espressiva, proprietà lessicale e Elevate 4

Riflessione, elaborazione e giudizi.

Elementi di contestualizzazione

Approfonditi e interiorizzati

Adeguati

Superficiali e/o limitati

Inadeguati

4

3

2

1

Correttezza espressiva, proprietà

lessicale e capacità comunicative

Elevate

Adeguate

Limitate

Inadeguate

4

3

2

1

Page 36: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

36

capacità comunicative Adeguate

Limitate

Inadeguate

3

2

1

CORRISPONDENZA TRA LA SCALA NUMERICA DEL 10 E QUELLA DEL 15

Scala del 10 Scala del 15

1-2-3 < 5

4 6

4,5 7

5 8

5,5 9

6 10

6,5 11

7 12

8 13

9 14

10 15

Page 37: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

37

Liceo Scienze Umane

6i) Griglia per la prova scritta di latino

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORI

VOTI

-I-

Comprensione del

testo o conoscenza dei

contenuti

1

2

3

4

5

6

7

Completa e aderente rispetto al senso del

brano o al profilo letterario

Corretta rispetto ai significati del passo o al

quadro letterario

Adeguata ai concetti presenti nella versione

o rispetto alla tematica letteraria

Generica e logica

Parziale e con la presenza di alcuni

riferimenti estranei

Lacunosa e frammentaria

Nessun riferimento al quadro generale

9-10

8

7

6

5

4

1-3

-II-

Competenze

ortografiche,

di punteggiatura,

morfosintattiche e

lessicali

1

2

3

4

5

6

7

Esposizione sempre corretta, caratterizzata

dal linguaggio scorrevole e dal lessico

ricco e preciso

Esposizione chiara e corretta

Esposizione sostanzialmente corretta e

chiara

Esposizione con scorrettezze lievi,

caratterizzata dal lessico non sempre

preciso

Esposizione con carenze morfosintattiche e

con lessico impreciso

Esposizione lacunosa e frammentaria,

caratterizzata da un lessico inadatto

Esposizione scorretta, caratterizzata da un

lessico inadeguato

9-10

8

7

6

5

4

1-3

-III-

Pertinenza e

coerenza nella

traduzione

1

2

3

4

5

6

7

Traduzione coesa e congruente

Traduzione con nessi logicamente articolati

Traduzione organica

Traduzione talvolta contraddittoria

Traduzione incoerente

Traduzione priva di pertinenza e coerenza

Nessun riferimento al quadro generale

9-10

8

7

6

5

4

1-3

Page 38: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

38

Liceo Linguistico 6l) Griglia per la prova scritta di latino

INDICATORI

LIVELLI DESCRITTORI VOTO

-I-

Comprensione e

interpretazione del testo

1 Esatte +4

2

Fraintese e/o lacunose

Da 3 a 1,

sottraendo 0,5 ad ogni

errore sotto riportato:

- 0,5 per ogni segmento o

sintagma equivocati o non

tradotti

-II-

Conoscenza e

applicazione

delle regole

morfosintattiche

1

Corrette

+4

2

Fraintese e/o lacunose

Da 3 a 1,

sottraendo

0, 25 ad ogni errore sotto

riportato:

-0.25 per ogni errore

tecnico grave;

- 0,25 per mancato

riconoscimento di un

complemento;

- 0,25 per mancato

coordinamento degli

elementi costitutivi di un

sintagma;

- 0, 25 per mancato

riconoscimento di

declinazioni e

coniugazioni;

- 0, 25 per la scelta di un

vocabolo non attinente al

contesto o di area

semantica non affine.

-III-

Capacità di traduzione

del testo

1

Rispondente al significato

originario e in buona forma

italiana +2

Liceo Scienze Umane – Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico

Page 39: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

39

6m) Griglia per le prove orali di italiano, latino, geo-storia e storia dell’arte

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORI VOTI

-I-

Capacità di cogliere

i nuclei concettuali

delle questioni e di

argomentare

(1°biennio)

1

2

3

4

5

6

Individua tutti i concetti e argomenta con sicurezza i

contenuti

Coglie la maggior parte dei concetti e li presenta con

chiarezza

Rileva i concetti centrali e pianifica un semplice discorso

Evidenzia alcuni concetti e li spiega con incertezza

Riscontra qualche concetto e lo comunica

Non risponde alle richieste

9-10

7-8

6

5

4

1-3

-II-

Conoscenza

degli argomenti

(2° biennio e 5° anno)

1

2

3

4

5

6

Completa e sicura, con presenza di risorse critiche e creative

Organizzata e approfondita, grazie anche all’interesse per la

ricerca

Complessiva ma rispondente al quadro unitario del sapere

Parziale e con la presenza di alcuni concetti estranei ai

discorsi

Lacunosa e frammentaria

Nessun riferimento alle richieste

9-10

7-8

6

5

4

1-3

-III-

Espressione ed

esposizione

1

2

3

4

5

6

Corrette e fluide, con l’uso specifico del lessico

Corrette, con l’utilizzo di un lessico appropriato

Prevalentemente corrette, con l’impiego di un lessico

adeguato

Incerte e poco corrette, con l’utilizzo di un lessico non

sempre curato

Non corrette, molto stentate

Nessun riferimento alle richieste

9-10

7-8

6

5

4

1-3

-IV-

Capacità di sintesi

e di collegamento

1

2

3

4

5

6

Analizza, sintetizza, confronta e collega gli argomenti con

padronanza

Sintetizza e raccorda i contenuti con sicurezza, grazie anche

all’uso di mappe concettuali

Riepiloga e pone in relazione i principali contenuti

Schematizza parzialmente, evidenziando alcune

comparazioni

Riassume in modo frammentario e non raffronta i contenuti

Nessun riferimento alle richieste

9-10

7-8

6

5

4

3

-V-

Comprensione e uso degli elementi

morfosintattici

(Indicatore valido solo per il Latino,

oltre agli altri sopraindicati)

1

2

3

4

5

6

Riconosce con sicurezza gli elementi morfosintattici e li

traduce appropriatamente

Coglie la maggior parte degli elementi morfosintattici e li

analizza

Rileva i principali elementi grammaticali e li presenta

Evidenzia alcuni aspetti grammaticali e li spiega con

incertezza

Riscontra qualche elemento morfosintattico e lo comunica

Non risponde alle richieste

9-10

7-8

6

5

4

1-3

Liceo Scienze Umane – Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico

6n) Griglia per le prove orali e scritte di educazione fisica (quinto anno)

Page 40: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

40

TASSONOMIA DI

BLOOM

DESCRITTORE DELLO STANDARD DI COMPETENZA VOTO

1° Conoscenza dei termini Conosce in modo frammentario e superficiale, ignora il significato dei

termini più significativi del lessico della disciplina

2-3

2° Conoscenza dei fatti

Mostra difficoltà nell’esposizione degli argomenti, nonostante la guida

dell’insegnante; struttura con fatica gli elementi e i soggetti dei fatti e dei

processi 4-5

3° Conoscenza di regole e

principi

Standard minimo di competenza

Conosce gli argomenti, sa esporre con termini appropriati i fatti, sa

riconoscere i principi che ordinano gli eventi e le regole che dirigono

comportamenti e fenomeni

6

Capacità di effettuare

trasformazioni e

adattamenti

Possiede conoscenze complete e approfondite e sa esporre regole e principi

in modo appropriato e sicuro, è capace di rielaborare in maniera personale e

critica effettuando trasformazioni, sa adattare al contesto le abilità apprese 7-8

Capacità di effettuare

trasformazioni

Dimostra conoscenze approfondite e evolute, sa strutturare mediante nessi

logici e concettuali una rete di significati in grado di interpretare gli eventi,

sa utilizzare i dispositivi di indagine e applicare le conoscenze e le abilità

acquisite a diversi contesti

9-10

6o) Griglia per la valutazione delle prove pratiche di educazione fisica

TASSONOMIA DI

BLOOM

DESCRITTORE DELLO STANDARD DI COMPETENZA VOTO

Padronanza delle

capacità senso-percettive

Utilizza gli analizzatori senso-percettivi in modo circoscritto e

superficiale, riconosce con difficoltà gli stimoli provenienti dall’esterno e

le sensazioni chinestetiche del proprio corpo

2-3

Controllo degli schemi

motorio e corporeo

Mostra difficoltà nella gestione dello schema corporeo e nella

strutturazione degli schemi motori nelle situazioni dinamiche e di

relazione

4-5

Padronanza delle abilità

complesse

Standard minimo di competenza. E’ capace di eseguire azioni complesse

in modo efficace ed economico, possiede abilità stabili e sicure che sa

riprodurre in situazioni variate di movimento

6

4° Capacità di

trasformazione e

adattamento in situazione

Sa organizzare un’efficace risposta motoria, grazie alla capacità di adattare

i programmi motori generalizzati alle mutate esigenze ambientali. Sa

adottare diverse strategie motorie in situazione di problem-solving

7-8

5° Capacità di

rielaborazione e

creatività motoria

Dimostra di padroneggiare le abilità apprese anche in situazioni variate, sa

rielaborare la risposta motoria con l’apporto della propria fantasia motoria.

E’ in grado di trasferire in altri contesti le abilità apprese

9-10

Liceo Scienze Umane – Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico 6p) Griglia per la prova scritte di lingue straniere

LIVELLO VOTO INDICATORE

BASE

NON

RAGGIUNTO

1- 2

Assenza di conoscenze e abilità riferibili ai campi di indagine delle

diverse discipline.

Impegno e partecipazione assenti, anche se sollecitati autonomia e

autoregolazione insufficienti.

Page 41: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

41

NON

RAGGIUNTO

3

Conoscenze episodiche e frammentarie, assenza di impegno

Difficoltà nell’applicazione delle conoscenze, esposizione lacunosa e

impropria.

Evidenti difficoltà di inserimento nei contesti di lavoro.

NON

RAGGIUNTO

4

Conoscenze scarse, del tutto insufficiente la loro rielaborazione,

limitate capacità di revisione e applicazione.

Impegno discontinuo, autonomia insufficiente.

Limitata la partecipazione al contesto di lavoro.

NON

RAGGIUNTO

5

Debole acquisizione di alcune conoscenze essenziali, difficoltà nella

rielaborazione e nell’uso dei linguaggi specifici Autonomia limitata a

compiti essenziali.

Partecipazione e impegno da stimolare continuamente.

RAGGIUNTO

6

Sufficienti livelli di conoscenze e loro modesta capacità di

applicazione, elaborazione limitata a contesti noti.

Autonomia e impegno incerti.

INTERMEDIO

7

Conoscenze e abilità possedute in modo essenziale, applicate con

sicurezza in contesti noti.

Rielaborazione ed espressione ancorate al testo e alle situazioni di

apprendimento strutturate.

Impegno e partecipazioni costanti.

8

Costante impegno:sicura applicazione delle conoscenze, buone

capacità di elaborazione.

Sicurezza nell’esposizione e nella rielaborazione.

Buone competenze concettuali (di argomentazione, di sintesi, di

rielaborazione personale).

Adeguato l’inserimento nei contesti relazionali e di lavoro.

AVANZATO

9

Possesso sicuro di conoscenze, di linguaggi, e metodi, in ambienti

anche diversi da quelli nei quali le competenze sono maturate processi

di autovalutazione e regolazione del proprio sapere, presenti e costanti.

10

Livello più alto di maturazione e sviluppo che consente un uso

creativo e personale delle competenze in ambienti differenziati e non

abituali autoregolazione dei processi di apprendimento e di

padronanza.

Liceo Scienze Umane – Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico 6q) Griglia per la prova orale di lingue straniere

INDICATORI Punteggio

massimo

attribuibile

Livelli di valore valutazione Punteggio

corrispondente

ai diversi

livelli

Valore

attribuito

all’indicatore

Conoscenza dei

contenuti

10 punti

Totale

Buona

Accettabile

Parziale

Insufficiente

10 punti

8 punti

6-7punti

5punti

3 punti

Capacità di Notevole 3 punti

Page 42: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

42

utilizzare e

collegare le

conoscenze con

elaborazione

personale e

originalità

3 punti

Discreta

Limitata

2 punti

1 punto

Comprensione

del messaggio

3 punti

Totale

Stentata

Parziale

3 punti

2 punti

1 punto

Padronanza della

lingua.

Correttezza di

pronuncia

4 punti

Nessun errore

Errori rari

Errori frequenti

Errori frequenti e gravi

4 punti

3 punti

2 punti

1 punto

Padronanza della

lingua.

Correttezza

grammaticale

4 punti

Nessun errore

Errori rari

Errori frequenti e gravi

4 punti

3-2 punti

1 punto

Padronanza della

lingua

Uso del lessico

3 punti

Notevole

Discreto

Limitato

3 punti

2 punti

1 punto

Padronanza della

lingua

Fluenza/

Scorrevolezza

3 punti

Sicura

Standard

Usa molte ripetizioni

Stentata

3 punti

2 punti

1 punto

0 punti

Totale: / 30 punti

Liceo Scienze Umane – Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico 6r) Griglia per le prove di matematica

Livello 6 Concettualizzazione, generalizzazione e uso di informazioni basate su situazioni e

problemi complessi. Collegamento fra diverse fonti di informazioni e forme di

rappresentazione differenti, in seguito combinazione di diversi elementi. Sviluppo di

nuove soluzioni e strategie di gestione di situazioni non familiari.

Livello 5 Sviluppo e utilizzazione di modelli per situazioni complesse. Scelta, confronto e

valutazione di strategie opportune per affrontare problemi complessi. Utilizzazione

strategica di forme di rappresentazione adatte e applicazione di conoscenze riferite alle

situazioni.

Page 43: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

43

Livello 4 Utilizzazione corretta di modelli espliciti per situazioni complesse. Scelta e integrazione

di varie forme di rappresentazione e loro collegamento con aspetti di situazioni reali,

argomentazione flessibile.

Livello 3 Svolgimento di procedure descritte chiaramente, comprese quelle che presuppongono

decisioni sequenziali. Utilizzazione e interpretazione di rappresentazioni basate su varie

fonti di informazioni e capacità di trarne delle conclusioni dirette.

Livello 2 Estrazione di informazioni pertinenti da un’unica fonte e comprensione di un’unica forma

di rappresentazione. Applicazione di algoritmi, formule, procedure o convenzioni

fondamentali.

Livello 1 Risposte a domande formulate in un contesto familiare, contenenti tutte le informazioni

pertinenti e definite chiaramente. Svolgimento di procedimenti di routine secondo

istruzioni dirette.

Voto (espresso in

decimi)

Livello di competenza OCSE PISA Livello per la certificazione

9-10 Livello 5 - Livello 6 Livello avanzato

8-7 Livello 3 - Livello 4 Livello intermedio

6-5 Livello 2 - Livello 1 Livello base

< 5 Livello base non raggiunto

6s) Griglia per le prove di scienze

Voti

1-4

Conoscenze gravemente lacunose, esposizione scorretta, scarso impegno e scarsa partecipazione e

frequenza all’attività didattico- educativa

Voti

5

Conoscenze frammentarie e incomplete, esposizione non sempre corretta, interesse, impegno e

partecipazione discontinui, metodo di studio manualistico

Voti

6

Conoscenze superficiali ma accettabili, progressi rispetto al livello di partenza grazie all’impegno e

all’applicazione costanti, accettabili capacità espositive

Voti

7- 8

Conoscenze essenziali e pertinenti frutto di un impegno costante e diligente, esposizione corretta, discreta

capacità di collegamento e di rielaborazione della conoscenza

Voti

9-10

Conoscenze ampie, approfondite e rigorose con capacità di collegamenti interdisciplinari, capacità di

critica originale e personale, padronanza del linguaggio specifico

6t) Griglia per la valutazione della prova orale scienze umane, diritto ed economia, filosofia e storia

Indicatori Livelli Voti decimi

Conoscenza degli argomenti molto limitata

Scarsa conoscenza del lessico della disciplina

Risposte non adeguate ai quesiti formulati

Scarso

Gravemente insufficiente

3-4

Conoscenze superficiali e frammentarie

Lessico specifico non sempre adeguato

Esposizione non sempre lineare

Insufficiente

5

Page 44: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

44

6u) Griglia per la valutazione della prova scritta di letteratura in lingua francese percorso Esabac

GRILLE D’ÉVALUATION DE L’ESSAI BREF

Critères Note sur 15 points

MÉTHODE - Structure / organisation (mise en page, paragraphes, transitions, connecteurs, …) - Cohérence argumentative et cohésion - Introduction (dont annonce de la problématique et du plan) - Conclusion (bilan et ouverture)

4 (moyenne : 2,5)

CONTENU ET RÉFLEXION - Prise en compte de la problématique - Compréhension des documents

6 (moyenne : 4)

Conoscenze minime ma sufficienti

Aderenza delle rispose ai quesiti formulati

Riproduzione dei contenuti oggetto di studio in

forma semplice e lineare

Uso corretto del lessico specifico

Sufficiente

6

Conoscenze ampie

Coerenza logica nell’argomentare

Riproduzione dei contenuti in modo organico

Conoscenza e uso specifico del lessico della

disciplina

Capacità di confronto autonomi

Discreto/Buono

7-8

Conoscenze approfondite e consapevoli

Lessico specifico adeguato, ricco e fluido

Assimilazione dei percorsi logici, loro

reinterpretazione e rielaborazione

Rielaborazione critica e personale

Ottimo/Eccellente

9-10

Page 45: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

45

- Utilisation et mise en relation de tous les documents - Pertinence des analyse / réflexion - Approfondissement personnel

MAÎTRISE DE LA LANGUE - Correction grammaticale - Correction orthographique - Richesse du vocabulaire - Niveau B1 (classe 3e)/ B2 du CECRL (minimum)

5 (moyenne : 3,5)

TOTAL : __________ / 15

GRILLE D’ÉVALUATION DU COMMENTAIRE DIRIGÉ Critères Note sur 15 points

I. COMPRÉHENSION - Compréhension générale et détaillée - Pertinence des analyses - Citations et procédés stylistiques

3 (moyenne : 2)

II. INTERPRÉTATION - Compréhension générale et détaillée - Pertinence des analyses - Citations et procédés stylistiques - Capacité d’interprétation critique

3 (moyenne : 2)

III. RÉFLEXION PERSONNELLE - Structure argumentative / Organisation des idées / mise en page - Utilisation d’exemples variés - Originalité et approfondissement personnel

4 (moyenne : 2,5)

IV. MAÎTRISE DE LA LANGUE - Correction grammaticale - Correction orthographique - Richesse du vocabulaire - Niveau B1 (classe 3e)/ B2 du CECRL (minimum)

5 (moyenne : 3,5)

TOTAL : __________ / 15

6v) Griglia per la valutazione della prova scritta di letteratura in lingua francese percorso Esabac GRILLE D’ÉVALUATION DE LA COMPOSITION - + Note

MAÎTRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE - respect de l’orthographe - respect de la grammaire - utilisation correcte de la ponctuation - utilisation du vocabulaire historique approprié

/3

CONTENU DU DEVOIR Introduction

- approche et présentation du sujet - formulation de la problématique (problème posé par le sujet)

/2.5

Page 46: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

46

- annonce du plan Développement

- compréhension du sujet - existence d’un plan (2 ou 3 parties cohérentes) - choix judicieux du type de plan (thématique, analytique,

chronologique) - présence d’une articulation dans l’argumentation (structure,

organisation, mots de liaison…) - phrases de transition entre les parties - pertinence des arguments, des connaissances mises en oeuvre - présence d’exemples - pertinence des exemples utilisés

Conclusion - bilan de l’argumentation (réponse claire à la problématique posée en

introduction) - ouverture vers d’autres perspectives

/6

/2.5

- CRITÈRES DE PRÉSENTATION - saut de lignes entre les différentes parties du devoir (intro,

développement, conclusion) - retour à la ligne à chaque nouveau paragraphe - copie « propre » et clairement lisible

/1

NOM : __________ / 15

GRILLE D’ÉVALUATION DE L’ENSEMBLE DOCUMENTAIRE - + Note MAÎTRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE - respect de l’orthographe - respect de la grammaire - utilisation correcte de la ponctuation - utilisation correcte du vocabulaire historique approprié

/3

CONTENU DU DEVOIR Questions sur les documents

- compréhension des questions - réponses pertinentes aux questions posées - reformulation des idées contenues dans les documents - mise en relation des documents (contextualisation, confrontation des

points de vue exprimés…) - choix et utilisation appropriée des citations (pour illustrer ou justifier

l’idée développée) Réponse organisée

- compréhension du sujet - existence d’un plan (2 ou 3 parties cohérentes) - introduction (formulation de la problématique et annonce du plan) - développement (articulation/structure : arguments, connaissances

personnelles, exemples) - conclusion (réponse claire à la problématique posée en introduction,

ouverture vers d’autres perspectives

/5

/6

CRITÈRES DE PRÉSENTATION - saut de ligne entre les différentes parties du devoir (introduction,

développement, conclusion) - retour à la ligne à chaque paragraphe - utilisation des guillemets pour les citations - copie « propre » et clairement lisible

/1

Page 47: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

47

NOM : __________ / 15

GRIGLIE DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ESAMI DI STATO

Liceo Scienze Umane 6z) Scienze Umane

Sostanziale pertinenza e completezza

nell’aderenza alla traccia

Conoscenza di

contenuti e capacità rielaborative

Sviluppo

organico e consequenziale

Linguaggio

disciplinare

Punteggio assegnato

Page 48: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

48

Completa e precisa

Elabora i contenuti in modo preciso e completo, con un’argomentazione sicura

Articolato, coerente e approfondito

Chiaro e appropriato

10/10

15/15

Complete, ma con qualche imprecisione

Elabora i contenuti in modo abbastanza preciso e con informazioni puntuali, corredato da dati e approfondimenti in misura discreta

Coerente e abbastanza efficace

Nel complesso appropriato nonostante qualche imprecisione

8-9/10

13-

14/15

Non del tutta completa

Elabora in forma semplice e chiara, con contenuti pertinenti, ma non sempre adeguatamente selezionati, precisi e/o corretti

Abbastanza coerente, ma piuttosto rigido nell’articolazione dell’argomentazione

In genere chiaro, con imprecisioni e a volte ripetitivo

6-7/10

10-

12/15

Superficiale e incomplete

Illustra l’argomento in modo incerto, con limitati elementi informativi o poco pertinenti, con diffuse imprecisioni e/o scorrettezze

Spesso poco coerente o incoerente, con limitate connessioni logiche

Incerto, ripetitivo e poco appropriato

4,5- 5,5/10

7-9/15

Scarsa o fuori tema

Espone gli argomenti in modo errato con carenze di informazioni

Confuso e disorganico, privo di logica argomentativa riconoscibile

Assenza o quasi di linguaggio tecnico

0-4/10

0-6/15

Liceo Linguistico

GRIGLIE VALUTAZIONE SECONDA PROVA ESAME DI STATO

6aa) Lingue Straniere

COMPRENSIONE DEL TESTO, INTERPRETAZIONE E PRODUZIONE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Comprensione

pertinenza dei

contenuti

15-14

13-11

10

Page 49: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

49

9-6,5

6-3

Sviluppo delle

argomentazioni e

rielaborazione

personale

appropriati

15-14

13-11

10

9-6,5

6-3

Correttezza linguistica

(morfo-sintassi, lessico,

ortografia, etc)

errori

errori

15-14

13-11

10

9-6,5

6-3

Liceo Economico -Sociale

GRIGLIE VALUTAZIONE SECONDA PROVA ESAME DI STATO

6ab) Diritto ed Economia

Conoscenza dei contenuti Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

1

2,5

3,5

4

5

Comprensione del testo

Analisi di grafici e tabelle

Sintesi

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

1

2,5

3,5

4

5

Page 50: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

50

Correttezza formale

Utilizzo del lessico specifico

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

1

1,5

2

2,5

3

Produzione di grafici

Congruità delle soluzioni proposte

Argomentazione

Insufficiente

Sufficiente

Buono/Ottimo

1

1,5

2

Punteggio complessivo

6ac) Discipline oggetto della terza prova 3 quesiti – 4 materie durata della prova 120 minuti

Obiettivo Indicatore Livello Descrittore Punteggio Voto

Conoscenze

Contenuti

1 Completo e approfondito 5

2 Essenziale /Dettagliato 3 – 4

3 Gravemente lacunoso / Frammentario 1 - 2

Capacità

Logico-argomentative

1 Pertinente ed efficace 5

2 Essenziale /Adeguata 3 – 4

3 Assente / Parziale 1 – 2

Competenz

e

Applicazione delle

conoscenze

e delle capacità

Uso di

lessico/simbologie

1

Sicura

Espressione corretta e precisa

5

2

Accettabile

Espressione Sostanzialmente corretta

4

3

Mancata / parziale

Espressione non corretta / imprecisa

1 – 3

Domanda

1

___ /

15

Domanda

2

___ /

15

Domanda

3

___ /

15

Totale ___ /

30

___ /

15

6ad) Svolgimento degli scrutini finali

Il Collegio dei Docenti, tenendo conto della normativa vigente (O.M. n. 90 del 21/05/200l, D.P.R.122/2009) al fine di assicurare omogeneità e trasparenza nei comportamenti e nelle decisioni di competenza dei singoli Consigli di classe, delibera i criteri generali per lo svolgimento degli scrutini finali di seguito elencati.

6ae) Criteri per l’ammissione alla classe successiva

A conclusione dell’anno scolastico lo studente può: - essere ammesso alla classe successiva se consegue una valutazione non inferiore a sei decimi in

tutte le discipline, compreso il comportamento. Il voto del comportamento concorre alla valutazione degli apprendimenti e alla definizione del credito scolastico, come previsto dalla normativa vigente;

- avere la sospensione del giudizio se ha un massimo di due insufficienze gravi e una lieve e se ha una valutazione non inferiore a sei decimi nella condotta;

- non essere ammesso alla classe successiva nei casi in cui presenta un profilo con un numero di insufficienze superiori al punto precedente e un voto inferiore a sei decimi nella condotta.

Nel caso di insufficienze lievi diffuse, non superiori a quattro, spetta al Consiglio di classe valutare, motivando, l’eventuale non ammissione o la sospensione del giudizio, tenendo conto dei seguenti parametri:

Page 51: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

51

- capacità di recupero durante la pausa estiva; - eventuali progressi rispetto ad una precedente situazione di svantaggio; - difficoltà oggettive debitamente certificate e/o documentate.

A conclusione dell’esame relativo alla sospensione del giudizio lo studente può essere ammesso alla classe successiva se ha una votazione di sei decimi nelle discipline per le quali era stato sospeso il giudizio.

A tal proposito si precisa che: l’allievo che supera l’esame avrà una valutazione per la materia pari a SEI decimi, anche se le

singole prove orali e/o scritte hanno maturato un punteggio superiore alla sufficienza, in quanto: 1. la valutazione complessiva dello scrutinio tiene conto obbligatoriamente non solo dei risultati di

questo esame, ma anche dell’andamento dell’intero anno scolastico; 2. l’allievo è stato valutato secondo un programma ridotto con obiettivi minimi rispetto all’intero

anno scolastico; 3. in particolare questo criterio risulta significativo in considerazione del fatto che nelle classi

terze e quarte il voto concorre alla definizione della banda di oscillazione per l’attribuzione del credito scolastico.

6af) Criteri per l’ammissione agli Esami di Stato

A conclusione dell’ultima classe lo studente può essere ammesso agli Esami di Stato se nello scrutinio finale consegue una votazione non inferiore a sei decimi nel comportamento e in ciascuna disciplina valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente. Allo studente, che non abbia una votazione pienamente sufficiente in qualche disciplina ma ritenuto in grado di sostenere l’esame, viene attribuito il punteggio più basso relativo alla banda di oscillazione.

6ag) Assenze

Dall’anno scolastico 2010/2011, con l’entrata in vigore del riordino della Scuola Secondaria di Secondo Grado, gli studenti, per poter essere valutati, devono aver frequentato almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato. L’articolo 14, comma 7, del “Regolamento di coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni”, di cui al DPR 22 giugno 2009, n. 122, prevede che “le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite [dei tre quarti di presenza del monte ore annuale]. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del Consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati”. Il Collegio dei Docenti ha deliberato i criteri generali che legittimano la deroga al limite minimo di presenze degli allievi per casi eccezionali, certi e documentati che giustificano le assenze dovute a gravi motivi di salute, terapie e/o cure programmate, donazioni di sangue; partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal CONI; adesioni a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato

come giorno di riposo (cfr. L. 516/88 e L. 101/89, rispettivamente recepenti l’intesa con la Chiesa Avventista del Settimo Giorno e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane);

partecipazione a esami e saggi presso Conservatori e Accademie di Stato, ad attività di volontariato presso enti e organizzazioni accreditati come previsto dal DPR 194/2008, art. 9. A titolo esemplificativo, considerati il monte orario annuale si sottolinea che il tetto delle assenze non deve superare per ogni alunno: classi I – II di tutti gli indirizzi = 230 h/anno classi III – IV – V di tutti gli indirizzi = 255 h/anno

6ah) Credito Scolastico

Il Consiglio di classe attribuisce agli studenti un credito scolastico calcolato sulla media dei voti assegnati in sede di scrutinio finale, nelle classi del secondo biennio e nell’ultimo anno di corso (Vedi Tabella A). Con D.M. n° 99 del 16/12/2009 il MIUR ha emanato nuove disposizioni relativamente al Credito Scolastico, secondo cui esso si costruisce con la media ottenuta dai voti conseguiti nelle singole

Page 52: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

52

discipline, religione esclusa. La partecipazione e relativa valutazione positiva alle attività di Religione Cattolica e/o attività alternative costituisce credito scolastico.

TABELLA A (sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

Media dei voti riportati III ANNO IV ANNO V ANNO

M=6 3-4 3-4 4-5

6 <M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9< M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

N.B. M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di

oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza

scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari e integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di

eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Concorrono alla definizione del Credito Scolastico la frequenza, l’interesse, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo. Il punteggio aggiuntivo (1 punto), che permette il passaggio dal minimo al massimo della banda di oscillazione, viene attribuito all’alunno, tenendo conto del giusto peso dei seguenti elementi:

6ai) Credito formativo Condizioni essenziali per l’attribuzione di un punto di credito Promozione a giugno Nessuna indicazione di recupero autonomo o di ammissione a maggioranza Voto di comportamento pari o maggiore di 8/10 Determinate queste condizioni il credito verrà così attribuito:

Attività complementari integrative 0.10 partecipazione a corsi ed attività inerenti il corso di studi per almeno 20h

complessive 0.20 partecipazione a stage ed esperienze formative extracurriculari per almeno 15h

complessive 0.20 partecipazione ad attività di volontariato presso associazioni ed enti riconosciuti dal

MIUR per almeno 20h complessive 0.20 partecipazione alle attività di recupero scolastico (peer-education) per almeno 20h 0.20 partecipazione ad attività sportive a livello agonistico documentate 0.20 attività lavorative per almeno 30h documentate 0.30 superamento esame conservatorio musicale documentato 0.50 0.30 0.50

conseguimento di certificazioni esterne (Lingue, ECDL) documentate partecipazione ad esperienze di studio presso scuole all’estero per non meno di 15 giorni partecipazione ad esperienze di studio presso scuole all’estero per periodi superiori a 15 giorni

L’Ente o l’Associazione presso le quali si svolgono le attività devono essere regolarmente censite e iscritte negli Albi Regionali e dichiarare i propri obiettivi, le proprie finalità sociali e le competenze raggiunte dallo studente. Le Agenzie accreditate di formazione devono documentare la partecipazione degli studenti ai convegni, alle lezioni e ai corsi per un monte orario minimo di 20 ore.

Page 53: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

53

L’attività sportiva a livello agonistico deve essere svolta minimo a livello provinciale. Le certificazioni devono riferirsi all’anno scolastico nel corso del quale si valuta lo studente; pertanto, sono valutabili anche le attività svolte dal 15 giugno al 31 agosto. Essendo il credito scolastico espresso in un numero intero, nell'arrotondamento sarà valutata la situazione di ogni alunno, tenendo conto dell’impegno dimostrato durante le attività didattiche e del numero delle assenze. Gli alunni, a partire dalla classe terza, possono consegnare la documentazione utile all’attribuzione del credito dell’anno scolastico a cui si riferiscono le attività svolte; sarà poi il Consiglio di classe a decidere in merito. N.B. In presenza di sospensione di giudizio sarà attribuito, in sede di integrazione dello scrutinio finale, il valore minimo previsto dalla banda di oscillazione della fascia di appartenenza.

6al) Certificazione delle Competenze. In virtù del D. M. n. 9 del 27 Gennaio 2010, sono state emanate le “Indicazioni per la Certificazione

delle Competenze” acquisite a conclusione dell’obbligo scolastico del primo biennio della Scuola Secondaria di 2^ Grado. La successiva nota del Capo Dipartimento per l’Istruzione n. 1208 del 12/4/2010 contiene la scheda riguardante le competenze di base e i relativi livelli raggiunti dallo studente, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea sulla trasparenza delle certificazioni. I Consigli delle seconde classi della Scuola Secondaria Superiore, al termine delle operazioni di scrutinio finale, compilano per ogni studente la suddetta scheda, che è conservata agli atti dell’istituzione scolastica. La Certificazione dei livelli di competenza raggiunti, nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione, è rilasciata a richiesta dello studente interessato. Per coloro che hanno compiuto il 18 anno di età è rilasciata d’Ufficio. (Estratto del D. M. n. 9 27 Gennaio 2010).

6am) Attività di sostegno e recupero in itinere ed estive Il D.M. n. 80 del 3 ottobre 2007 e la O.M. n.92 del 5 novembre 2007 regolano le nuove modalità di

recupero per gli studenti che, nello scrutinio di fine anno scolastico, riportano una valutazione non sufficiente in una o più discipline. Il Consiglio di classe di novembre individuerà eventuali situazioni e/o alunni che richiedano interventi particolari e indicherà le modalità degli interventi al fine di rimuovere il più possibile il disagio (corsi di recupero pomeridiano, interventi individualizzati e classi aperte in orario antimeridiano). A conclusione degli interventi, gli studenti sostengono prove di verifica. In riferimento a questo punto vedi progetto Insieme per (Cap.5 v)

CAPITOLO VII ATTIVITA’ EXTRA – SCUOLA

La scuola organizza uscite didattiche sul territorio, visite guidate, viaggi di istruzione , stage linguistici e scambi linguistici.

7a) Le uscite didattiche sono iniziative didattico-culturali che si svolgono al di fuori dall’Istituto in orario scolastico. Esse si effettuano nell'arco di una sola giornata presso monumenti, musei, gallerie, scavi, mostre, aziende, ecc. e possono essere effettuate anche in comune diverso da quello in cui ha sede

Page 54: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

54

l'Istituto. Le uscite didattiche sono autorizzate dal Dirigente Scolastico purché siano rispondenti ai criteri stabiliti nel Regolamento dei viaggi dell’Istituto. 7b) Le visite guidate sono iniziative didattico-culturali fuori dall’Istituto che richiedono spostamenti e permanenze di un’intera giornata ed escludono il pernottamento. Esse vengono autorizzate dal Dirigente Scolastico su proposta del Consiglio di classe. Le mete previste per l’anno scolastico 2015 – 2016 sono definite dal POF. In questo anno scolastico le classi prime effettueranno l’uscita didattica a: Bio Parco – Roma Museo delle Scienze a Macerata e Casa di Leopardi a Recanati 7c) Gli scambi linguistico - culturali con scuole europee permettono agli studenti di ampliare gli orizzonti culturali e di accrescere la consapevolezza di essere cittadini di una società che va al di là dei confini nazionali. Gli studenti hanno la possibilità di consolidare le loro conoscenze linguistiche e culturali grazie alla partecipazione a lezioni nella scuola partner, alla vita nelle famiglie accoglienti, alle escursioni nella città e nelle aree limitrofe. Classi seconde che studiano il tedesco come terza lingua partecipano allo scambio presso il Liceo Oskar Van Miller Monaco – Germania. Classi seconde che studiano lo spagnolo come terza lingua partecipano allo scambio presso la Scuola Secondaria di Bescanò in Catalogna o altra scuola della Spagna. Il Liceo delle Scienze Umane può partecipare ad uno scambio con una scuola europea avente inglese come lingua veicolare. 7d) Visita EXPO' 2015 Limitatamente a questo anno scolastico gli studenti delle classi seconde del Liceo Scienze Umane e Liceo Economico Sociale partecipano all’evento dell’EXPO di Milano 2015 al fine di sensibilizzare i giovani alle tematiche sociali legate ad alimentazione e ambiente e per intraprendere un percorso didattico sulla sicurezza alimentare e la crescita sostenibile. 7e) Gli stage linguistici sono corsi di approfondimento linguistico che si effettuano in un paese europeo (anglofono, francofono, ispanico o teutonico) per un periodo indicativo di una settimana durante la quale gli alunni frequentano un corso di lingua straniera in una scuola qualificata e vivono presso famiglie locali. Gli stage rappresentano per gli allievi un'opportunità di approfondimento delle competenze linguistiche, di miglioramento della socializzazione tra i membri del gruppo classe e di contatto con la realtà socio-culturale del paese ospitante. Per le modalità organizzative si fa riferimento al Regolamento dei viaggi dell’Istituto. Gli stage linguistici sono rivolti agli studenti del Liceo Linguistico ed hanno luogo:

Francia per le classi terze con francese come seconda lingua

Spagna per le classi terze con spagnolo come seconda lingua

Gran Bretagna per le classi quarte

Spagna per le classi quinte con spagnolo come terza lingua

Austria per le classi quinte con tedesco come terza lingua

7f) Gli stage formativi consistono in esperienze di cooperazione sociale finalizzate alla conoscenza dei significati del disagio o in attività professionalizzanti. Le esperienze di cooperazione prevedono attività di cineforum, partecipazione a spettacoli teatrali, visione di documentari seguiti da lavori di analisi e discussione tematica svolti in piccoli gruppi e nel gruppo allargato con micro-narrazioni e individuazione dei temi e delle argomentazioni ritenuti più importanti.

Gli stage formativi per il Liceo Scienze Umane

Classi terze Reggiochildren a Reggio Emilia con visita a Bologna

Classi quarte Cooperativa Sociale “Sirio” – Parma

Classi quinte C-D -E Associazione Gruppo Abele – Torino

Page 55: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

55

Gli stage formativi per il Liceo Economico Sociale

Classe terza Associazione Gruppo Abele – Torino

Classe quarte Associazione Gruppo Abele – Torino

Classi quinta Associazione Gruppo Abele – Torino

Tutte le uscite degli studenti dalla scuola per attività legate alla didattica vanno debitamente progettate e autorizzate secondo le procedure previste dal Regolamento dei viaggi di istruzione allegato al Regolamento di Istituto. Qualora non sia possibile l’attuazione delle proposte sopraelencate sarà cura dei Consigli di classe individuare percorsi alternativi tenendo conto delle indicazione del Regolamento dei viaggi dell’Istituto.

CAPITOLO VIII

ORIENTAMENTO e RIORIENTAMENTO

Lo studente ha diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e

valorizzi, anche attraverso l'orientamento, l'identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee, alla

formazione della cittadinanza, a realizzare il diritto allo studio, a sviluppare le potenzialità e la

personalità di ciascuno, il proprio senso di responsabilità, e l’autonomia individuale (Art. 2 Statuto delle

Studentesse e degli Studenti).

Page 56: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

56

8a) Orientamento in entrata

Per quel che riguarda le attività di orientamento in entrata, la commissione organizza momenti di

incontro sia nelle scuole di provenienza degli alunni sia nell’ Istituto, durante i quali viene presentato il

Piano dell’Offerta Formativa. In queste sedi si definisce un itinerario fondamentale dei piani di

intervento, attraverso il coordinamento longitudinale dei curricoli, in coerenza con gli obiettivi

desumibili dai Programmi dei due gradi scolastici. Gli studenti e le loro famiglie hanno la possibilità di

conoscere le attività della scuola nelle giornate di scuola aperta , durante le quali gli insegnanti

forniscono informazioni sui percorsi liceali. Gli alunni delle Scuole Secondarie di 1^ Grado hanno la

possibilità di assistere ad alcune lezioni e/o partecipare ad attività laboratoriali nelle discipline

caratterizzanti i licei organizzate dai docenti in orario pomeridiano. I docenti sono disponibili ad

incontrare le famiglie degli alunni con situazioni particolari, per i quali la scelta comporta interventi

mirati a fornire informazioni più specifiche sul percorso più adatto alle loro potenzialità e interessi.

8b) Orientamento e ri-orientamento in itinere

Grazie alla presenza dei tre indirizzi, l’Istituto offre diverse opportunità formative e la possibilità di

ri-orientare gli alunni all’interno della stessa scuola verso corsi di studi più rispondenti alle loro

attitudini, previo esame integrativo.

I docenti si adoperano al fine di instaurare un processo attivo, mediante il quale il discente conosce e si

conosce ed arriva gradualmente all’ auto-orientamento, ossia a poter scegliere da solo. Sono previste

attività di tutorato per ridurre rischi di insuccesso e di dispersione scolastica.

8c) Orientamento in uscita

L’Istituto Gonzaga presta attenzione all’orientamento in uscita e mira a guidare gli studenti alla consapevolezza di quelle che possono essere le future scelte di vita. I docenti si adoperano al fine di instaurare un processo mediante il quale il discente potenzia la conoscenza di sé e impara a prendere decisioni consapevoli circa la scelta universitaria e professionale che sta per compiere. In questa direzione la scuola:

1. promuove rapporti con le Facoltà delle Università presenti sul territorio e con il mondo del lavoro, attraverso progetti di continuità e/o orientamento, per comunicare esperienze per costruire percorsi formativi e per favorire il successo scolastico e/o l’inserimento nel mondo del lavoro degli alunni; 2. guida i ragazzi alla individuazione della specificità dei diversi corsi di laurea e delle diversità tra percorso formativo di studio e percorso formativo lavorativo.

L’Istituto organizza almeno una visita informativa presso il Salone dello Studente più vicino (Pescara) per una panoramica generale di indirizzo degli studenti, organizza visite guidate presso le università presenti sul territorio ed illustra agli alunni le modalità di ricerca di dati utili sui percorsi di studio e sul mondo del lavoro. Gli studenti partecipano ad attività di orientamento universitario organizzate da atenei regionali ed extra-regionali e ad attività di orientamento professionale promosse dai centri per l’impiego presenti sul territorio. Sono previste attività che mirino un orientamento di tipo formativo piuttosto che meramente informativo con l’attivazione di percorsi laboratoriali e di momenti di avvicinamento alle professioni e ai percorsi universitari. A tal proposito alcune delle attività proposte saranno rivolte anche agli studenti delle IV rispettando anche un’esigenza posta dagli stessi ragazzi. Particolari percorsi verranno attivati con il Corso di Laurea in Mediazione Linguistica per il Linguistico e con l’Università di Chieti – Pescara e di Teramo per tutti i corsi. Con il Conservatorio di Pescara si effettueranno laboratori di orientamento per il Corso di Musicoterapia mentre con enti ed istituzioni si avvicineranno i ragazzi alle professioni sanitarie e al mondo del sociale e del volontariato. Infine verrà organizzata per gli studenti dell’istituto – classi IV e V – una simulazione gratuita dei test di ammissione alle principali facoltà universitarie. In collaborazione dei docenti Alpha Test gli alunni sceglieranno il profilo di loro interesse ed effettueranno il test presso i locali della scuola in orario pomeridiano.

Page 57: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

57

Al fine di favorire i ragazzi nella costruzione di un progetto di vita concreto che abbia anche l’ obiettivo di inserimento professionale, la scuola promuove un percorso di orientamento. Questa attività si svolge in un arco temporale di 12h, di cui 10h da effettuare in orario antimeridiano e 2h in orario pomeridiano e si rivolge agli studenti delle classi quarte con l’obiettivo di aiutare lo studente all’esplorazione di sé e alla costruzione di un progetto di vita concreto e realizzabile.

Obiettivi

- ricercare e comprendere la propria identità al fine di individuare e definire il proprio obiettivo professionale sapendo valutare le proprie capacità, interessi e aspirazioni;

- definire un profilo individuale costituito da: competenze, caratteristiche personali, conoscenze, abilità trasversali;

- sviluppare lo spirito critico e la motivazione personale all’auto-riflessione;

- acquisire gli strumenti per la ricerca attiva di opportunità formative o di un lavoro.

Al termine degli incontri i partecipanti producono un documento chiamato “Diario di bordo”, che

rappresenta il compagno di viaggio che aiuta a riflettere sull’esperienza che ciascuno ha fatto nel

percorso ed è la sintesi di un importante tesoro personale su se stesso, sulla scuola e sul mondo

circostante, che permette di riordinare le informazioni acquisiste e progettare le mete per i viaggi

futuri.

CAPITOLO IX

FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI

Il Collegio dei Docenti, visti i cambiamenti in atto nella Scuola Secondaria delineati dalle Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi Liceali, di cui all’Art. 10, comma 3, del D.P. R. 15 n. 89, marzo 2010, e in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3 del medesimo Regolamento, attua attività di formazione e aggiornamento professionale.

Page 58: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

58

9a) Attività di formazione linguistica Inglese/Francese (CLIL)

Il Collegio dei docenti ha deliberato l’organizzazione di corsi di inglese rivolti a tutti gli insegnanti della scuola desiderosi di insegnare la propria disciplina in L2. L’obiettivo è quello di permettere ai corsisti il raggiungimento di competenze sempre più complesse e comunque non inferiori al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. In seguito ad un test di ingresso i partecipanti vengono inseriti in gruppi a seconda del livello di conoscenza/competenza in loro possesso.

Gli incontri prevedono attività che tengano conto di tutte e quattro le abilità linguistiche: - comprensione e produzione orale; - comprensione scritta e produzione scritta per quanto riguarda le abilità di comprensione e stesura di un testo scritto.

A conclusione del corso i docenti sostengono una prova che attesterà il livello raggiunto nelle quattro abilità. A questo primo modulo di formazione seguiranno altri interventi finalizzati al raggiungimento dei livelli superiori. I docenti che riusciranno a conseguire la Certificazione Linguistica almeno al Liv. B2 potranno cimentarsi con la metodologia CLIL ovvero l’ insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera.

9b) Formazione in servizio dei docenti in merito alla sicurezza

Nel piano di formazione viene inserita l’attività di informazione prevista dalla normativa vigente in materia di sicurezza per il personale in servizio presso l’Istituto Gonzaga. Sono previste iniziative di formazione organizzate dalla Rete Teatiamo per tutto il personale della scuola.

9c) Formazione in rete Percorsi di legalità

La rete di scuole Percorsi di legalità, in collaborazione con l’Associazione Libera e con la Prefettura di Chieti organizza un seminario di formazione di Pedagogia Civile con l’obiettivo di fornire ai docenti nuovi strumenti di supporto e di accompagnamento concreti per l’educazione alla legalità.

9d)Formazione area linguistica: grammatica, funzioni e lessico: contenuti e abilità tra insegnamento e apprendimento. Nel corso si affronterà il tema dello sviluppo delle abilità linguistiche e grammaticali, necessarie

trasversalmente nell'apprendimento e, pertanto di fondamentale importanza per l’efficacia di qualsivoglia intervento didattico. Verrà inoltre analizzata l’interconnessione tra parlato e scritto, per la programmazione di attività didattiche innovative, anche attraverso l’utilizzo degli strumenti on line, ai fini di offrire spunti per la didattica in classe. Si vuole mirare al superamento della distanza tra il parlato degli studenti e la lingua codificata (anche settorialmente) e grammaticalmente normata, attraverso l’impiego di strategie e approcci didattici per l’apprendimento della grammatica esplicita e implicita e lo sviluppo delle abilità ricettive e rielaborative. Pur considerate le specificità dei diversi insegnamenti e le varietà d’uso dell’italiano, si tratta di modellare metodologie e materiali delle discipline sulle specifiche esigenze degli studenti, per la necessità di padroneggiare la lingua nei più svariati contesti (saper fare con la lingua).

9e) Corso di formazione : La didattica per problemi e progetti (PBL)

Il corso ha la finalità di stimolare l’apprendimento degli alunni impegnandoli nello svolgimento di progetti che al loro interno presentano problemi autentici. Il corso viene svolto in modalità blended: 3 incontri in presenza + 6 ore online. 9f) Corso di formazione: La competenza della lettura in una didattica trasversale

Page 59: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

59

Le abilità di lettura e comprensione sono fondamentali perché gli alunni raggiungano il successo scolastico in qualsiasi disciplina. Il corso mira ad aiutare gli insegnanti ad individuare quali strategie concrete attuare per migliorare la lettura degli alunni nella propria disciplina o come collaborare in modo valido, su questo obiettivo, con i colleghi delle altre materie. 9g) Corso di formazione: La didattica laboratoriale in aula Il corso ha la finalità di fornire ai docenti strumenti utili per una didattica laboratoriale intesa come metodologia di lavoro. Il laboratorio non è solo un’aula appositamente attrezzata ma è un habitus mentale, uno "spazio-situazione" in cui gli studenti vengono coinvolti in operazioni mentali-manuali che hanno lo scopo di evidenziare le relazioni esistenti tra osservazione, interpretazione di fenomeni e sviluppo di capacità di ragionamento.

9h) Corso di formazione digitale Il piano di miglioramento di istituto pone l’attenzione sulla didattica digitale e si rende necessaria l’ attivazione di percorsi di formazione sia sull’utilizzo di queste tecnologie sia sulle metodologie da adottare in tali ambienti di apprendimenti. L’istituto infatti è scuola capofila di un progetto di formazione in rete con altre scuole del territorio, finanziato dall’USR Regionale Abruzzo. I docenti seguiranno corsi di formazioni che abbiano l’obiettivo di acquisire maggiori competenze al fine di implementare:

- la progettazione di percorsi con l’utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nonché delle competenze digitali;

- l’utilizzo di contenuti digitali nella didattica per arrivare pian piano alla sostituzione del libro cartaceo;

- l’utilizzo delle risorse digitali reperibili sulla rete in modo da individualizzare l’apprendimento e permettere percorsi didattici personalizzati;

- l’utilizzo di metodologie didattiche quali: Webquest e New webquest per ricercare conoscenze e risolvere problemi legati a un compito di realtà, Flipped Classroom che favorisce la flessibilità dei tempi di apprendimento, Project Work con cui i ragazzi imparano a lavorare in team al fine di costruire un progetto comune.

9i) Corso di formazione area scientifica (da definire)

CAPITOLO X ESAMI DI IDONEITA’- INTEGRATIVI E PASSAGGI DA ALTRE SCUOLE

10a) Regolamentazione dei passaggi nell'arco del primo biennio

Gli studenti del primo anno frequentanti un altro Istituto, che intendono riorientarsi e iscriversi ad

una prima classe dell’ Istituto Gonzaga, possono chiedere e ottenere il passaggio entro il 14 febbraio,

allegando alla domanda il nulla osta della scuola di provenienza. Il Dirigente Scolastico individuerà la

Page 60: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

60

classe in cui lo studente verrà inserito e lo comunicherà al coordinatore. Gli studenti promossi alla

classe seconda di altro Istituto, che chiedono l'iscrizione ad una classe seconda dell’Istituto Gonzaga,

devono sostenere un colloquio finalizzato ad accertare le conoscenze e le competenze relativamente alle

materie del primo anno di corso del nuovo indirizzo di studi. Tale colloquio sostituisce le prove

integrative di cui al Dlsg 297/94. Se il passaggio avviene prima dell'inizio delle lezioni, la relativa

domanda deve essere inoltrata entro il 30 luglio allegando il nulla osta della scuola di provenienza e la

pagella della classe prima. Gli alunni con giudizio sospeso possono presentare la domanda di passaggio

con riserva entro lo stesso termine. La scuola comunicherà agli studenti le materie su cui è prepararsi al

fine di iniziare proficuamente l'anno scolastico. Il passaggio, richiesto durante l’anno scolastico avviene

sempre previo colloquio, alla presenza del Consiglio di classe ed è consentito entro e non oltre il 14

febbraio. In tal caso, oltre al Nulla Osta e alla pagella del primo anno, lo studente dovrà presentare un

documento della scuola di provenienza attestante i voti riportati fino alla data del trasferimento.

10b) Criteri generali per gli esami di idoneità e integrativi

Gli studenti che intendono sostenere gli esami di idoneità e/o integrativi per l’ammissione alle

classi terze, quarte e quinte, devono essere in possesso dei requisiti richiesti ai sensi del T.U.297/1994.

Essi hanno inizio nel giorno stabilito dal Dirigente Scolastico, sentito il Collegio dei Docenti, e si

svolgono in un'unica sessione prima dell'inizio delle lezioni dell'anno successivo. Non possono pertanto

essere effettuati esami di idoneità o integrativi durante l'anno scolastico in corso. Gli alunni interni che

chiedono il passaggio ad un'altra classe di diverso indirizzo, presente in questo Istituto, sono considerati

candidati esterni. L'istanza di ammissione agli esami deve pervenire all'Istituto entro il 30 luglio. Gli

studenti con giudizio sospeso possono presentare domanda di ammissione con riserva entro la stessa

data. Non devono sostenere esami di idoneità e/o integrativi gli studenti che intendono trasferirsi nel

nostro Istituto da un altro dello stesso tipo e indirizzo. Costoro, anche in corso d'anno, devono

presentare apposita istanza alla scuola, allegando il Nulla Osta della scuola di provenienza. Lo studente

qualora superasse l’esame verrà assegnato alla classe con il minor numero di alunni.

10c) Commissione per gli esami di idoneità

La commissione per gli esami di idoneità è nominata dal Dirigente Scolastico ed è composta dai

docenti delle discipline del piano di studi dell’indirizzo richiesto.

10d) Norme che regolano l'iscrizione per la terza volta alla stessa classe

In base alla normativa vigente, una stessa classe dell’Istituto può essere frequentata per non più di

due anni. In casi eccezionali il Collegio dei Docenti, su proposta del Consiglio di classe, può permettere

l'iscrizione per una terza volta. In questo caso lo studente che intende iscriversi per la terza volta ad una

classe dell’Istituto Gonzaga, è tenuto ad inoltrare domanda al Dirigente Scolastico entro e non oltre la

riapertura dell’anno scolastico.

Page 61: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

61

CAPITOLO XI

ORGANIGRAMMA DELL’ISTITUTO

Collaboratori del Dirigente Scolastico

Prof.ssa Sandra Belli Prof.ssa Gilda Pescara

FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Compiti

AREA 1 GESTIONE POF SETTIMIO Annalisa

Aggiornamento dinamico del POF Sintesi dei dati ed individuazione dei bisogni per l’elaborazione del PTOF Predisposizione del PTOF 2016-2019 Predisposizione ed aggiornamento del Piano di Miglioramento di Istituto Predisposizione ed aggiornamento del Rapporto di Autovalutazione Monitoraggio delle azioni del POF, autoanalisi e valutazione d'Istituto Presentazione dati Referente Prove INVALSI Raccordo sistematico con il dirigente e le altre figure di sistema/staff.

AREA 2 SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI FRASTORNINI Lorella

Accoglienza e tutoraggio dei docenti Gestione delle fasi di aggiornamento o autoaggiornamento (Formazione e aggiornamento dei docenti: dalla rilevazione dei bisogni formativi, alla progettazione e realizzazione delle attività, in supporto al DS) Supporto ai colleghi per il registro elettronico Comunicazione delle proposte provenienti da Enti Esterni e coordinamento delle attività all’interno dell’istituto Rapporti con i media Raccordo sistematico con il dirigente e le altre figure di sistema/staff.

AREA 3 SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DEGLI ALUNNI VITTORINI Polisena

Accoglienza e tutoraggio degli alunni Coordinamento e gestione delle attività di recupero e delle iniziative rivolte alla valorizzazione delle eccellenze Comunicazione delle proposte provenienti da Enti Esterni, gestione delle attività di ampliamento dell'offerta formativa. e coordinamento delle attività all’interno dell’istituto Rapporti con i media Raccordo sistematico con il dirigente e le altre figure di sistema/staff

INCARICHI (FIS) ORIENTAMENTO IN ENTRATA D’ALBERTO Paola VINCITORIO Lucia

Gestione delle attività di orientamento in entrata Coordinamento della commissione orientamento

ALTERNANZA S-L STAGE VITTORINI Polisena

Coordinamento e gestione delle attività di: alternanza scuola-lavoro potenziamento dei percorsi formativi

Dirigente Scolastico Annunziata Orlando

Page 62: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

62

INTEGRAZIONE Referente GOH GARRO Giulia Referente BES DI CICCO Silvana

Coordinamento dei gruppi operativi H Coordinamento delle attività destinate agli allievi con bisogni educativi speciali Relazioni con ASL e Servizi sociali del Comune Sperimentazione e tenuta di strumenti didattici Coordinamento e gestione delle attività inerenti l’educazione alla salute..

Orientamento in uscita NATALE Angela (LL) CRESCENZI Piera (LES-LSU)

Coordinamento e gestione delle attività di orientamento al lavoro e agli studi universitari

RESPONSABILI//COMPITI

COORDINATORI DI DIPARTIMENTO

Asse dei Linguaggi Prof.ssa Giannobile M.R. Asse Lingue Straniere Prof.ssa Morelli R. Asse storico – filosofico Prof.ssa D’Alberto P. Asse scientifico-matematico Prof.ssa Colantoni A.

COMMISSIONE VIAGGI DS Prof.ssa Belli S. A.A. Luciani E.

GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIVITÀ (PAI)

Referente BES Referente GOH F.S. Area 1 F.S. Area 2 I 4 coordinatori di dipartimento

BIBLIOTECA Ed. TOSCANO Emilio

Tenuta della biblioteca di Istituto: classificazione libri, gestione prestiti, redazione di un regolamento di utilizzo, acquisizione delle proposte acquisti

RESPONSABILE LAB. SCIENTIFICO Prof.ssa DOSSENA Grazia Elena

Tenuta e gestione del laboratorio, redazione di un regolamento di utilizzo e di comportamento, catalogazione degli strumenti e sussidi, proposte di acquisti Coordinamento e gestione delle attività inerenti l’educazione alla salute.

ASSISTENTE TECNICO DI LAB. INFORMATICO Sig. BALLERINO Renato

Tenuta e gestione del laboratorio, redazione di un regolamento di utilizzo e di comportamento, catalogazione degli strumenti e sussidi, proposte di acquisti.

COMMISSIONE LOGICA” (RAV) DE DEO Antonella DOSSENA Grazia Elena SULPIZIO Miria VINCITORIO Lucia

Organizzazione concorsi interni meritevoli Progettazione e organizzazione azioni tese a potenziare la comprensione di qualsiasi linguaggio, lo studio delle sue strutture (sintassi) e l’interpretazione dei suoi significati (semantica).

REFERENTI

RETE LES Prof. CALCI Iacopo

LEGALITÀ Prof. PESCARA Gilda

RETE CLIL Prof. VITTORINI Polisena

GIORNALE D’ISTITUTO DI SARIO Antonia

ERASMUS PLUS SETTIMIO Annalisa

READ ON for eCLIL! FRASTORNINI Lorella

ESABAC MORELLI Rita

LO SPAZIO, IL TERZO INSEGNANTE SETTIMIO Annalisa

RETE LES Prof. CALCI I.

RETE LEGALITÀ Prof.ssa PESCARA G.

Page 63: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

63

RETE CLIL Prof.ssa VITTORINI P.

SCUOLA DIGITALE Prof.ssa FRASTORNINI L.

COORDINATORI DI CLASSE

Liceo Scienze Umane – Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico

1 A D’ERAMO Cinzia 1 L ANTONUCCI Antonella 2 A SULPIZIO Miria 2 L DI CECCO Veronique 3 A TACCONELLI Giovanna 3 L SONSINI Annamaria 4 A DE DEO Antonella 4 L NATALE Angela 5 A CALCI Jacopo 5 L SETTIMIO Annalisa 1 C MAMMARELLA Valentina 1 M SPERANZA Maria Rosaria 2 C DE SARIO Antonia 2 M PUGLIESI Letizia 3 C SPAZIANO Marcella 3 M DE CRECCHIO Carla 4 C SEBASTIANI Cristina 4 M COLANTONI Antonella 5 C COLECCHIA Annalisa 5 M VITTORINI Polisena 1 D GIANNOBILE Mariarosaria 1 N ZANNI Serena 2 D MARCOZZI Lucia 2 N DADDARIO Stefania 3 D IEZZI Marina 3 N MORELLI Rita 4 D VILLANTE Gabriella 4 N MILANO Paola 5 D DI DESIDERO Lorenza 5 N FRASTORNINI Lorella 2 E VINCITORIO Lucia 1 O ANTONUCCI Adriana 4 E CRESCENZI Piera 2 O DOSSENA Grazia 5 E D’ALBERTO Paola

CONSIGLIO DI ISTITUTO

Presidente Consiglio di Istituto: Sig. Pantalone Paolo

Componente

Docente

Componente

Genitori

Componente

Studenti

Componente

ATA Belli Sandra Cantarini Paola Mattioli Valentino Iezzi Manuela

Colantoni Antonella Palladinetti Daniela Candeloro Marco La Corte Antonio

D’Alberto Paola Pantalone Paolo Capoccia Valentina

De Deo Antonella Verini Marcello Di Sario Carlotta

Frastornini Lorella

Pescara Gilda

Settimio Annalisa

Vittorini Polisena

Giunta esecutiva

Presidente della Giunta esecutiva Il Dirigente Scolastico: Prof.ssa Annunziata G. Orlando

Segretario della Giunta Esecutiva Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Sig. Donato

Ernani Spadaccini

Componente Genitori: Sig.ra Paola Cantarini

Componente Docenti: Prof.ssa Paola D’Alberto

Page 64: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

64

Componente Studenti: Candeloro Marco

CAPITOLO XII PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ SCUOLA-FAMIGLIA

Il “Patto Educativo di Corresponsabilità” è parte integrante dello Statuto delle studentesse e degli

studenti, del Regolamento d’Istituto e del Piano dell’Offerta Formativa. L’istituzione scuola e la famiglia

concorrono alla realizzazione del percorso educativo mirato allo sviluppo della persona e al suo

inserimento consapevole nel contesto sociale. Si rende necessaria, pertanto, una collaborazione fattiva

tra le parti per il raggiungimento di obiettivi condivisi.

Esse coopereranno reciprocamente, impegnandosi all’osservanza del presente Patto di

Corresponsabilità, la cui sottoscrizione impegna tutti gli attori del processo educativo, studenti, famiglie,

docenti, operatori scolastici alla condivisione del Piano dell’Offerta Formativa, all’osservanza dei

regolamenti interni alla istituzione scolastica e in generale a quella della normativa vigente con

particolare riferimento a:

D.M. n.5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e

legalità”;

D.M. n.16 del 5 febbraio 2007 “Linee di indirizzo generale e azioni a livello nazionale per la

prevenzione del bullismo”;

D.M. n.30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo e indicazioni in materia di telefoni cellulari e

di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari,

dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”.

D.P.R. n.249 del 24 giugno 1998 e D.P.R. n.235 del 21 novembre 2007 “Regolamento recante

lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria” e successive integrazioni sul

ripristino del voto di condotta nell’ambito della valutazione.

12a) Diritti degli alunni

La scuola si impegna a creare le condizioni perché ogni alunno possa:

acquisire un metodo di studio appropriato ed efficace; sviluppare la capacità di esprimere giudizi; sceglier in autonomia il proprio percorso culturale; inserirsi consapevolmente nel proprio tempo; confrontarsi con gli altri, riconoscendo e praticando i valori di uguaglianza, accettazione delle diversità (etnica, religiosa, culturale, sociale, economica), pari opportunità, solidarietà,

dialogo; progettare il proprio futuro.

La scuola garantisce altresì all’alunno l’esercizio dei diritti:

al rispetto della persona, attraverso atteggiamenti e comportamenti che attribuiscano

Page 65: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

65

valore primario alla personalità degli alunni, da parte degli adulti con cui vengono in contatto

nella scuola;

all’educazione alla libertà e alla cittadinanza attiva, ovvero libertà, pluralismo, solidarietà,

convivenza democratica, tolleranza culturale, attraverso un insegnamenti ispirato ai valori

costituzionali ed esercitato nel rispetto della personalità dell’allievo, il quale ha diritto ad esprimere

il proprio pensiero, nelle forme consentite e nel rispetto degli altri;

alla partecipazione attiva alla vita della scuola, svolgendovi ruolo propositivo e creativo;

alla trasparenza sulle procedure e gli atti che riguardano l’organizzazione scolastica in generale o

il singolo alunno;

ad un ambiente scolastico sicuro, funzionale e pulito, con strutture e dotazioni adeguate alle

esigenze didattiche.

12b) Doveri degli alunni

L’alunno si impegna a:

curare la propria formazione culturale con impegno, interesse e partecipazione al dialogo

educativo;

assumersi le responsabilità del proprio ruolo, adempiendo ai propri obblighi e riflettendo

sulle conseguenze dei propri comportamenti;

frequentare con regolarità e puntualità, evitando in ogni modo ritardi in entrata oltre la

seconda ora e anticipi oltre le 12.20;

giustificare con sollecitudine le assenze;

utilizzare un abbigliamento e mantenere un atteggiamento improntati a serietà, cordialità e

considerazione della scuola come luogo di cultura e di lavoro;

vivere responsabilmente nell’ambiente scolastico mantenendolo funzionale e pulito, nel

rispetto delle aule, delle strutture e degli arredi, dei laboratori e delle norme che regolano la

convivenza all’interno e all’esterno della scuola (nell’eventualità di danni arrecati agli ambienti,

la riparazione sarà addebitata al responsabile o, nell’impossibilità d’individuazione, verrà estesa

all’intero gruppo classe);

rispettare tutte le persone che vivono nella scuola, contribuendo a creare condizione costruttive

di lavoro e apprendimento;

promuovere la civile e democratica convivenza rispettando i valori della libertà, della

solidarietà, della tolleranza, delle diversità culturali e religiose;

assumere atteggiamenti e utilizzare forme di linguaggio che non abbiano connotati violenti o

comunque irrispettosi della sensibilità altrui;

esimersi dall’uso di cellulari o videofonini;

astenersi dal fumo;

rispettare le cose degli altri;

osservare le norme e le regole della scuola e collaborare perché gli altri lo facciano;

offrire il proprio contributo di idee e di proposta per il miglior andamento della scuola;

informarsi e diffondere le informazioni.

12c) Diritti dei genitori La scuola si impegna a garantire ai genitori: Il diritto all’informazione più completa e alla trasparenza in ordine al POF e ai percorsi educativi

e didattici proposti per i loro figli, compresa la programmazione didattica di ciascun docente.

Il diritto ad essere informati tempestivamente di atteggiamenti e/o comportamenti dei loro figli

sanzionabili e di eventuali conseguenti sanzioni disciplinari

Page 66: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

66

Il diritto alla più assoluta riservatezza su fatti o situazioni di cui la scuola venisse a conoscenza.

Il diritto di partecipare in modo propositivo alle attività della scuola e di aggregarsi al suo

interno con le modalità ritenute più opportune.

12d) Doveri dei genitori

Il genitore si impegna a:

offrire collaborazione alla scuola sul piano educativo condividendo e rispettando le regole

della scuola;

costruire un esempio positivo per il proprio figlio sul piano del rispetto dei ruoli delle diverse

componenti della scuola;

prestare attenzione e conoscere obiettivi e metodi adottati dai docenti, rispettandone il lavoro

e offrendo collaborazione per affrontare eventuali situazioni problematiche;

seguire l’andamento didattico/disciplinare del proprio figlio, partecipando alle attività di

scuola;

collaborare con la scuola per la soluzione di problemi segnalati nel caso di comportamenti

scorretti da parte del proprio figlio;

far rispettare ai figli le regole su cellulari e videofonini, sul fumo, sulla puntualità e assiduità

alle lezioni, sull’abbigliamento, sul risarcimento individuale o collettivo dei danni, sul rispetto

delle persone e dell’ambiente scolastico, sul comportamento durante i viaggi d’istruzione.

12e) Doveri dei docenti

I docenti si impegnano a:

rispettare i tempi, le modalità di apprendimento e i ritmi di ciascun alunno

favorire l’instaurarsi in classe di un ambiente educativo e di apprendimento sereno e

partecipativo;

stabilire con gli allievi un rapporto aperto a dialogo e collaborazione;

promuovere la formazione di un’autonoma capacità di operare scelte responsabili e orientate

alla realizzazione di sé;

verificare l’acquisizione di conoscenze e competenze;

organizzare attività di sostegno e recupero per favorire il successo scolastico e formativo;

adottare criteri di valutazione espliciti e condivisi, chiari e trasparenti.

Page 67: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

67

CAPITOLO XIII CARTA DEI SERVIZI

I principi fondamentali dell’azione educativa dell’Istituto si ispirano a quelli sanciti dalla

Costituzione della Repubblica Italiana, dallo Statuto delle Studentesse e degli Studenti e sono descritti

nella presente Carta dei Servizi.

Punto 1 Principio di uguaglianza e pari opportunità

Gli studenti iscritti hanno uguali diritti e uguali doveri nei confronti della Scuola senza

distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e

sociali. La scuola, come Agenzia Educativa, ha il compito di cooperare alla rimozione degli ostacoli di

qualsiasi natura che, di fatto, potrebbero limitare la libertà e l' uguaglianza degli alunni. I docenti

adottano tutte le strategie e le metodologie che hanno a disposizione per garantire il coinvolgimento

attivo e partecipato degli studenti alle diverse attività educativo-didattiche che concorrono allo

sviluppo della personalità di ognuno. Essi vengono guidati a scoprire e ad assumere atteggiamenti

responsabili e consapevoli in un contesto scolastico e sociale. Gli insegnanti pianificano, altresì, attività

che educano alla cultura delle pari opportunità e della diversità diffondendo la consapevolezza che le

differenze di genere, etnia, nazionalità, lingua, religione, credo politico, costituiscono un valore

fondamentale e non una minaccia del nostro secolo.

Punto 2 Principio di imparzialità e regolarità

Tutte le componenti della scuola si impegnano ad operare secondo criteri di professionalità e

obiettività nel pieno rispetto della normativa vigente. Il Collegio dei Docenti adotta criteri di

valutazione condivisi e oggettivi, validi per tutti, al fine di garantire la imparzialità tra gli studenti e la

trasparenza delle operazioni di scrutinio.

Punto 3 Accoglienza e integrazione

Il Collegio dei Docenti, ispirandosi a quanto sancito dallo Statuto delle Studentesse e degli

Studenti, assicura il "diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e

valorizzi, attraverso l’orientamento, l’identità di ciascuno e la pluralità delle idee" .

Esso favorisce una progettazione che tenga conto della “Dimensione Europea dell’ Educazione” e che

miri a dare ai ragazzi gli strumenti idonei alla costruzione di una società critica e scevra da qualsiasi

tipo di pregiudizio, all’insegna dello spirito della cooperazione.

Punto 4 Trasparenza e Legalità Trasparenza e legalità contraddistinguono l’azione educativa dell’Istituto Gonzaga e sono

garantite dal Dirigente Scolastico. La definizione dettagliata degli obiettivi inseriti nel POF, il Patto di

Corresponsabilità firmato dalla scuola e dalle famiglie, la Carta dei Servizi, attraverso cui la scuola

esplicita agli utenti la sua azione e il Regolamento di Istituto sono gli elementi che garantiscono la

trasparenza delle operazioni svolte nella scuola.

Punto 5 Partecipazione alla vita della scuola

Il Collegio dei Docenti dell’Istituto Gonzaga crede fermamente nella progettazione partecipata da

parte di tutto il personale affinché vengano rappresentate le idee e le opinioni di tutti coloro che

partecipano alla vita della scuola. La partecipazione dei genitori e degli studenti alla vita è garantita

dal regolare funzionamento degli organismi collegiali istituzionali, sia in assemblee di classe, di

sezione o di istituto, o in altre forme di incontro su temi di interesse.

Page 68: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

68

Punto 6 L’arte e le scienze sono libere e libero ne è l’insegnamento

La programmazione educativa e didattica è la massima espressione della libertà di insegnamento.

I docenti, dopo un’attenta analisi della situazione scolastica e del territorio, modulano la loro

programmazione tenendo conto delle Indicazioni Nazionali dettate dal Ministero al fine di garantire

una formazione adeguata all’indirizzo di studi.

Punto 7 Diritto allo studio

L’Istituto Gonzaga promuove il Diritto allo Studio garantendo libertà di scelta tra i diversi

indirizzi e sostenendo le iniziative di ri-orientamento agli studenti, al fine di promuovere il successo

scolastico. La scuola, inoltre, attua strategie e interventi per evitare forme di dispersione e/o

abbandono scolastico in collaborazione con le famiglie. Il Collegio dei Docenti promuove, altresì, la

valorizzazione degli studenti meritevoli.

Punto 8 Area Didattica

L’Istituzione Scolastica esplicita gli obiettivi della propria attività didattica ed educativa nel

Piano dell’Offerta Formativa che viene rivisto e adattato, annualmente, dal Collegio dei Docenti ed è

adottato dal Consiglio di Istituto. Il Consiglio di classe elabora la programmazione educativa e didattica

e ne delinea il percorso formativo sia per quel che concerne gli obiettivi disciplinari sia per la

partecipazione ai progetti della scuola. I docenti stilano la programmazione per assi culturali mettendo

in risalto l’importanza del raggiungimento delle competenze. I criteri di valutazione delle prove sono

delineati nel Cap. VI del POF. I compiti a casa costituiscono un momento necessario per la formazione

dello studente perché gli permettono di consolidare e verificare le conoscenze apprese durante la

lezione.

Punto 9 Frequenza

La frequenza è obbligatoria e continuativa secondo gli orari decisi dal Consiglio d’Istituto. La

regolarità della frequenza e l’adempimento dell’obbligo formativo sono oggetto di controllo continuo,

a cura del coordinatore di classe e dell’ufficio di segreteria. Interruzioni di frequenza, ripetute o

lunghe, verranno segnalate alle famiglie. Nel caso in cui le assenze degli alunni in fascia di obbligo

dovessero persistere, il Dirigente Scolastico informerà le autorità competenti. Su richiesta dei genitori,

i medesimi sono informati in tempo reale sulle assenze degli studenti.

Punto 10 Comunicazione Scuola Famiglia

Il Dirigente Scolastico riceve il pubblico previo appuntamento, da concordare telefonicamente.

Le comunicazioni scuola–famiglia avvengono principalmente tramite documenti cartacei da parte del

coordinatore di classe, schede informative intermedie e pagelle quadrimestrali. I docenti ricevono i

genitori per un’ora ogni due settimane secondo l’ orario comunicato agli studenti all’inizio dell’anno

scolastico.

Sono previsti, inoltre, due incontri pomeridiani: uno nel primo periodo e uno nel secondo periodo, a

dicembre ed aprile.

Punto 11 Criteri generali per la formazione delle classi

La formazione delle classi è, in primo luogo, soggetta alla normativa ministeriale in materia di

organici e in particolare alla CM n. 21/2011.

Le classi vengono formate nel rispetto delle linee e degli indirizzi didattico-educativi delineati nel

POF.

Page 69: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

69

Gli allievi che hanno fratelli che hanno frequentato negli ultimi anni il liceo, possono richiedere di

frequentare la stessa sezione per permettere l’uso degli stessi libri di testo previa verifica della

continuità d’uso degli stessi.

E’ esclusa la possibilità che un allievo frequenti la classe in cui insegna un suo parente di primo e

secondo grado, ad eccezione dei casi di non applicabilità.

All’interno di ogni indirizzo di studi, le classi iniziali sono formate in modo omogeneo tra loro ed

eterogeneo all’interno per quanto riguarda il numero, il profitto, la scuola media e/o il comune di

provenienza, la nazionalità, il contesto socio-culturale, il sesso e le difficoltà documentate.

Gli allievi iscritti alle classi iniziali possono esprimere il desiderio di essere inseriti nel gruppo

classe con uno o più compagni (max 3/5), indicando la richiesta all’atto dell’iscrizione a condizione

che essa sia reciproca e non contrasti con le rispettive opzioni didattiche.

Eventuali cambiamenti di alunni da una sezione all’altra saranno decisi dal Dirigente Scolastico

solo in presenza di gravi motivazioni non indicate o non emerse all’atto della formazione delle classi.

Punto 12 Per la formazione delle classi successive alla prima:

Studenti promossi: passaggio automatico alla classe successiva all’interno della sezione di

appartenenza

Studenti ripetenti: assegnazione di norma alla stessa sezione salvo diverse motivate richieste

avanzate dalla famiglia o particolari situazioni numeriche e/o didattico-educative segnalate dal

Consiglio di classe. In casi motivati la scuola provvede d’ufficio a suddividere i ripetenti nelle

classi

Punto 13 Per l'eventuale contrazione del numero delle classi

In caso di soppressione di una classe e accorpamento ad altre parallele, il gruppo di studenti da distribuire viene individuato dal Dirigente Scolastico, sentiti i pareri dei coordinatori delle classi interessate.

Punto 14 Assegnazione dei docenti alle classi

L’’assegnazione del personale docente alle classi è effettuata dal Dirigente Scolastico, in base al

combinato disposto del D. Lgs 297/94, del D. Lgs 165/1 e del D. Lgs 150/09. Il Dirigente Scolastico

potrà tener conto dei criteri di indirizzo e delle delibere degli OO.CC. Nell’assegnare i docenti alle

classi, il Dirigente Scolastico terrà conto di tutto quanto consente di coniugare la continuità didattica

(che non si realizza tuttavia esclusivamente nella persona del docente fisso per l’intero ciclo di studi,

bensì anche nella continuità metodologica e pedagogica insieme) con la necessità di formare una

“equipe” didattica armoniosa ed equilibrata per affinità culturali, metodologiche e pedagogiche fra i

docenti. Pertanto il Dirigente Scolastico avrà cura di individuare all’interno dell’organico di fatto quei

docenti la cui esperienza, le cui attitudini, la cui professionalità, siano garanzia della migliore risposta

possibile alla domanda formativa degli studenti. In tale ottica è assolutamente prioritario l’interesse

pedagogico-didattico degli studenti rispetto a qualsiasi esigenza o aspirazione dei singoli docenti.

L’assegnazione del personale alle classi è finalizzata alla piena realizzazione delle attività previste dal

POF oltre che alla valorizzazione delle risorse e delle competenze professionali. Alle classi dovrà

essere garantita, per quanto possibile, pari opportunità di usufruire di personale stabile.

Punto 15 Servizi amministrativi

L’ufficio di segreteria riceve il pubblico tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e tutti i lunedì e

mercoledì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00.

Page 70: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

70

Il rilascio dei certificati avviene da parte della segreteria, nell’orario di ricevimento su riportato con i

seguenti tempi di attesa:

• Stato personale alunni e docenti immediatamente alla richiesta, compatibilmente con le

esigenze di servizio.

• Certificato di votazioni e giudizi immediatamente alla richiesta, compatibilmente con le

esigenze di servizio.

• Certificato di iscrizione e frequenza immediatamente alla richiesta, compatibilmente con le

esigenze di servizio.

• Certificati di studio e sostitutivi di diploma entro 3 giorni dalla pubblicazione dei risultati

finali, compatibilmente con le esigenze di servizio.

• Pagellini vengono consegnati dai coordinatori di classe.

• Nulla osta entro 5 giorni dalla richiesta, se possibile e previsto.

I tempi sopra citati potranno subire modifiche in periodi scolastici soggetti a una particolare intensità

di lavoro (inizio anno scolastico, periodo degli scrutini intermedi o finali, adozione libri di testo,

iscrizioni e conferma delle stesse etc.).

Per le informazioni di carattere generale l’Istituto assicura la tempestività del contatto telefonico con

le modalità di risposta che garantiscono il nome dell’Istituto, il nome e la qualifica di chi risponde,

l’indicazione della persona o dell’ufficio in grado di fornire le informazioni richieste; ogni contatto sarà

debitamente registrato.

Punto 16 Iscrizioni

La scuola promuove tempestive iniziative di informazione sulla propria offerta formativa, per

consentire ai genitori una scelta ponderata e meditata. Le iscrizioni presso l’Istituto si effettuano nei

termini previsti dalla legge (di norma entro il mese di gennaio/febbraio).

Possono iscriversi tutti gli alunni in possesso del Diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado. Le

domande di iscrizione vanno redatte su appositi moduli predisposti dall’Istituto e consegnati alle

Scuole Secondarie di Primo Grado di provenienza.

L’iscrizione deve essere completata nella stessa scuola in cui si è effettuata la pre-iscrizione, entro il

mese di giugno, allegando i documenti richiesti. Nei mesi di dicembre e gennaio, nei giorni di “Scuola

aperta”, si può visitare la Scuola e si possono avere le informazioni relative ai piani di studio.

Il Dirigente può accogliere anche iscrizioni tardive, se motivate e se esistono le condizioni di sicurezza

in merito alla disponibilità nelle classi.

Punto 17 Accesso agli atti: richiesta copie compiti in classe, verifiche, ecc

Il servizio di accesso agli atti è definito da apposita normativa alla quale si fa espresso riferimento.

Punto 18 Procedura dei reclami

Presentare reclami è un diritto riconosciuto a tutti gli utenti: studenti e/o genitori. L’utente, in

presenza di eventuali disservizi, prima di attivare la procedura formale di reclamo, assumerà altre

iniziative per risolvere il problema; qualora questo non sia più possibile, procederà alla stesura

dell’istanza. I reclami devono essere rivolti al Dirigente Scolastico e possono essere effettuati sia

oralmente sia per iscritto e devono contenere le generalità, l’indirizzo e il recapito telefonico del

proponente. Non vengono presi in considerazione i reclami fatti pervenire in forma anonima e quelli

Page 71: LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI - magistralechieti.edu.it · LICEO ISABELLA GONZAGA-CHIETI LICEO ECONOMICO-SOCIALE-LICEO - SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Scrivi per inserire testo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015-2016

71

verbali che non vengono sottoscritti successivamente. Se fanno riferimento a persone, vanno inoltrati

in forma riservata.

Il Capo di Istituto prenderà informazioni in merito alle cause del reclamo e, sentiti gli interessati

cercherà di trovare le possibili risposte risolutive.

Il Dirigente Scolastico risponderà per iscritto, entro i quindici giorni successivi alla data di

presentazione del modulo, (da ritirare in segreteria o da scaricare dal sito internet); se non è di sua

competenza, fornirà al reclamante le indicazioni relative al corretto destinatario.

Le indicazioni contenute nella presente carta dei servizi si applicano fino a quando non intervengano

mutamenti organizzativi o disposizioni modificative contenute nei contratti collettivi, in norme di

legge o nelle direttive del Ministero della Pubblica Istruzione.