LICEO CLASSICO “ G. LEOPARDI” Sede di Civitanova Marche ...

14
LICEO CLASSICO “ G. LEOPARDI” Sede di Civitanova Marche Prof. Ruggero Pangrazi Classe 4° liceo sez. B A.S. 2019/2020 Programma di FISICA per studenti anno estero LE FORZE E L’EQUILIBRIO Le forze cambiano la velocità- L’effetto delle forze – La misura delle forze Il dinamometro Le forze come grandezze vettoriali - applicate La forza peso Peso e massa Il valore di g Le forze di attrito Attrito radente statico e dinamico - La forza elastica - La legge di Hooke L’equilibrio di un punto materiale – L’equilibrio su di un piano inclinato – Il corpo rigido Il momento delle forze Il momento di una coppia di forze L’equilibrio di un corpo rigido- L’effetto di più forze su un corpo rigido – Le leve. I PRINCIPI DELLA DINAMICA La dinamica - Il primo principio della dinamica - L'effetto delle forze - Il secondo principio della dinamica - Il terzo principio della dinamica Moto combinato di due blocchi La discesa lungo un piano inclinato - Sistemi inerziali e non inerziali La forza centripeta. L’ENERGIA MECCANICA Il lavoro La definizione di lavoro per una forza costante La formula goniometrica del lavoro La potenza L’energia cinetica – Il teorema dell’energia cinetica - Forze conservative e non conservative -La definizione generale dell’energia potenziale - Energia potenziale gravitazionale della forza peso Energia potenziale elastica La conservazione dell’energia meccanica – La conservazione dell’energia totale. LA QUANTITA’ DI MOTO Il vettore quantità di moto La conservazione della quantità di moto L’impulso di una forza – I principi della dinamica e la conservazione della quantità di moto Gli urti monodimensionali: elastico, anelastico, completamente anelastico . Obiettivi minimi (per studenti anno estero) Concetto di forza come grandezza vettoriale Conoscere il concetto di forza di attrito e di forza elastica Enunciare le condizioni di equilibrio di un punto materiale Schematizzare ed analizzare l’equilibrio di un punto materiale lungo un piano inclinato in assenza e in presenza di attrito Schematizzare ed analizzare le condizioni di equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido Conoscere i principi della dinamica e saperli applicare in semplici esercizi Conoscere i concetti fondamentali dell’energia meccanica: lavoro, potenza, forze conservative e dissipative Il principio di conservazione dell’energia meccanica e dell’energia totale La conservazione della quantità di moto e il concetto di impulso Urti monodimensionali Saper risolvere semplici esercizi relativi a tutti gli argomenti trattati Gli alunni L’insegnante

Transcript of LICEO CLASSICO “ G. LEOPARDI” Sede di Civitanova Marche ...

LICEO CLASSICO “ G. LEOPARDI” Sede di Civitanova Marche

Prof. Ruggero Pangrazi Classe 4° liceo sez. B A.S. 2019/2020

Programma di FISICA per studenti anno estero

LE FORZE E L’EQUILIBRIO Le forze cambiano la velocità- L’effetto delle forze – La misura delle forze – Il dinamometro – Le forze come grandezze vettoriali - applicate – La forza peso – Peso e massa – Il valore di g – Le forze di attrito – Attrito radente statico e dinamico - La forza elastica - La legge di Hooke – L’equilibrio di un punto materiale – L’equilibrio su di un piano inclinato – Il corpo rigido – Il momento delle forze – Il momento di una coppia di forze – L’equilibrio di un corpo rigido- L’effetto di più forze su un corpo rigido – Le leve.

I PRINCIPI DELLA DINAMICA La dinamica - Il primo principio della dinamica - L'effetto delle forze - Il secondo principio della dinamica - Il terzo principio della dinamica – Moto combinato di due blocchi – La discesa lungo un piano inclinato - Sistemi inerziali e non inerziali – La forza centripeta.

L’ENERGIA MECCANICA Il lavoro – La definizione di lavoro per una forza costante – La formula goniometrica del lavoro – La potenza – L’energia cinetica –

Il teorema dell’energia cinetica - Forze conservative e non conservative -La definizione generale dell’energia potenziale - Energia potenziale gravitazionale della forza peso – Energia potenziale elastica – La conservazione dell’energia meccanica – La conservazione dell’energia totale.

LA QUANTITA’ DI MOTO Il vettore quantità di moto – La conservazione della quantità di moto – L’impulso di una forza – I principi della dinamica e la conservazione della quantità di moto – Gli urti monodimensionali: elastico, anelastico, completamente anelastico .

Obiettivi minimi (per studenti anno estero)

Concetto di forza come grandezza vettoriale

Conoscere il concetto di forza di attrito e di forza elastica

Enunciare le condizioni di equilibrio di un punto materiale

Schematizzare ed analizzare l’equilibrio di un punto materiale lungo un piano inclinato in assenza e in

presenza di attrito

Schematizzare ed analizzare le condizioni di equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido

Conoscere i principi della dinamica e saperli applicare in semplici esercizi

Conoscere i concetti fondamentali dell’energia meccanica: lavoro, potenza, forze conservative e dissipative

Il principio di conservazione dell’energia meccanica e dell’energia totale

La conservazione della quantità di moto e il concetto di impulso

Urti monodimensionali

Saper risolvere semplici esercizi relativi a tutti gli argomenti trattati

Gli alunni L’insegnante

firma del docente :

A.S. 2019/2020

CONTENUTI MINIMI MATERIA INGLESE

CLASSE 4SEZ. B INDIRIZZO classico

DOCENTE Prof.ssa Barbara Poggi

CONTENUTI ARTICOLATI PER MODULI

MODULO (TITOLO) CONTENUTI 1 Modulo letterario

From Restoration Drama to the Augustan Age poetry

Saper individuare le caratteristiche principali dell'epoca. Identificare le caratteristiche formali del genere letterario presentato attraverso la lettura e comprensione guidate. Sapere riassumere e commentare i testi analizzati in classe. Individuare gli elementi di appartenenza al contesto storico-culturale dell’autore. Individuare somiglianze e differenze tra testi proposti appartenenti ad epoche/ autori diversi o a contesti culturali differenti. Attraverso un'analisi guidata apprezzare il valore estetico e culturale del brano analizzato. Stabilire un legame tra testo e contesto storico, filosofico, sociale, economico e artistico. the Restoration of the Monarchy, from the Glorious Revolution to Queen Anne, the early Hanoverians, from Coffee houses to the internet, the Age of Reason, new approaches to science and philosophy, the circulation of ideas, Restoration poetry and prose, Restoration drama, a survey of Augustan literature

2 Modulo letterario

From the Rise of the Novel to the Romantic Age

Saper individuare le caratteristiche principali dell'epoca. Identificare le caratteristiche formali del genere letterario presentato attraverso la lettura e comprensione guidate. Sapere riassumere e commentare i testi

firma del docente :

analizzati in classe. Individuare gli elementi di appartenenza al contesto storico-culturale dell’autore. Individuare somiglianze e differenze tra testi proposti appartenenti ad epoche/ autori diversi o a contesti culturali differenti. Attraverso un'analisi guidata apprezzare il valore estetico e culturale del brano analizzato. Stabilire un legame tra testo e contesto storico, filosofico, sociale, economico e artistico. The rise of the Novel Britain and America, the Industrial Revolution, the French Revolution, riots and reforms, a new sensibility, early Romantic poetry, the Gothic novel, Romantic poetry, Romantic fiction

Edmund Burke “On the Sublime” Anne Radcliffe “Terror” William Blake “London”, Mary Shelley Frankenstein “The Creation of the Monster” William Wordsworth “My heart leaps up” “Daffodils” “A certain colouring of imagination” John Keats “Ode on a Grecian Urn” Jane Austen Pride and Prejudice “Mr.and Mrs. Bennet”

3 Studyskills Saper prendere appunti con il metodo Cornell,

sintetizzando un brano, creando un testo di sintesi delle informazioni ed una mappa concettuale

firma del docente :

4 Modulo linguistico Saper scrivere: un saggio, un articolo, una relazione, una recensione, una lettera di tipo formale ed informale. Saper confrontare due foto evidenziando similitudini e differenze, utilizzando il lessico e le funzioni linguistiche presentate in classe. Saper parlare in coppia su un argomento dato coinvolgendo l'interlocutore. Saper sostenere le proprie idee con esempi e motivazioni, proporre le proprie ragioni offrendo diverse opzioni. Saper chiedere l'opinione dell'interlocutore, esprimere il proprio accordo o disaccordo con le proposte altrui.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ LEONARDO DA VINCI “

Indirizzo Classico

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe IV B : Anno all’estero 2019-20 DOCENTE: PROF.SSA ELENA MONTESARCHIO

Argomenti

L’età del Rinascimento: il poema eroico-cavalleresco e il pensiero storico-politico

-Il poema eroico-cavalleresco :

Pulci e Boiardo

Ludovico Ariosto: la biografia, la personalità, le opere minori, l’Orlando furioso

Il latino maccheronico e Teofilo Folengo -Il pensiero storico-politico : Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini L’età della Controriforma L’età del Manierismo: caratteri generali della cultura Torquato Tasso: la biografia, la personalità, le opere minori e la Gerusalemme liberata

La letteratura del Seicento e del primo Settecento L’età del Barocco: la cultura e la produzione letteraria La poesia: G. B. Marino L’evoluzione del genere cavalleresco (cenni a Alessandro Tassoni) La prosa scientifica e Galileo Galilei L’età dell’Arcadia Metastasio e la riforma del melodramma (cenni) La letteratura del secondo Settecento L’età dell’Illuminismo: orientamenti della cultura G. Parini: le odi e Il Giorno V. Alfieri: la personalità e le opere principali U. Foscolo: la formazione, le opere e i temi principali Il Purgatorio di Dante Il Purgatorio: la struttura, i temi, le atmosfere (canti I, II, III, V, VI del Purgatorio)

Programma di Latino e Greco

Classe IV sez. B

LATINO Grammatica: Ripasso sistematico e completamento della sintassi dei casi, del verbo e

del periodo ( in particolare: coordinazione e subordinazione; usi dell’indicativo e del congiuntivo nelle principali;l’infinito e i suoi usi; il participio e i suoi usi; il gerundio, il gerundivo e il supino; consecutio temporum dell’indicativo, del congiuntivo e dell’infinito; attrazione modale;interrogative dirette e indirette, completive( con ut/ne, ut/ut non, quin, quod, verba timendi,impediendi, recusandi), finali, consecutive, causali, temporali, relative; periodo ipotetico indipendente,.

Letteratura:

L’età di Cesare (caratteri generali ): Catullo(vita e opera); Lucrezio (vita e opera); Cicerone (vita e opera); L’età di Augusto (caratteri generali): Virgilio (vita e opera) Livio (vita e opera) L’elegia: caratteri generali Tibullo (vita e opera) Properzio (vita e opera )

GRECO Grammatica: Ripasso delle principali strutture sintattiche della lingua greca studiate nel triennio

precedente e completamento ( in particolare per la morfologia:

l’articolo e i suoi usi; i pronomi; il sistema verbale e i paradigmi; gli aggettivi verbali I e II; per la sintassi: la sintassi dei casi ( nominativo, accusativo, genitivo, dativo ); il participio e i suoi usi; l’infinito e i suoi usi; le proposizioni finali, consecutive causali, temporali, interrogative dirette e indirette, relative, concessive,comparative, completive rette da verba cavendi, timendi, impedienti; il periodo ipotetico indipendente; uso di e di .

Letteratura:

Il giambo: Archiloco, Ipponatte

L’elegia: Mimnermo, Solone La lirica monodica (caratteri generali): Saffo, Alceo, Anacreonte. La lirica corale (caratteri generali):Pindaro. L’età classica (caratteri generali): la tragedia (origini, tragico, catarsi e paideia): Eschilo (vita e opera); Sofocle (vita e opera); la storiografia: Erodoto ( vita e opera); Tucidide vita e opera) L’oratoria: Lisia (vita e opera; Isocrate vita e opera

LICEO CLASSICO “ G. LEOPARDI”

Sede di Civitanova Marche

Programma di: MATEMATICA per studenti anno estero classe 4° liceo sez. B

A.S. 2019/2020

Prof. Ruggero Pangrazi

Goniometria e trigonometria

Misura di angoli : gradi e radianti

Circonferenza goniometrica

Funzioni goniometriche

Relazioni goniometriche fondamentali

Relazione tra funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche di angoli particolari Grafici delle funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche inverse

Angoli associati

Funzioni goniometriche degli angoli associati

Formule di addizione e sottrazione

Formule di duplicazione e di bisezione

Significato del coefficiente angolare di una retta

Espressioni goniometriche

Equazioni goniometriche

Teoremi sui triangoli rettangoli

Risoluzione di triangoli rettangoli

Teorema dei seni e di Carnot Risoluzione di triangoli qualsiasi

Esponenziali e logaritmi Potenze ad esponente reale

Equazioni esponenziali elementarmente esprimibili

Definizione di logaritmo di un numero

Logaritmi naturali e decimali Proprietà dei logaritmi

Cambiamento di base

Equazioni esponenziali risolubili mediante logaritmi

Equazioni logaritmiche

Obiettivi minimi (per studenti anno estero)

conoscere le funzioni goniometriche e il loro andamento grafico

trasformare la misura di un angolo da un’unità ad un’altra

esprimere una funzione goniometrica in funzione di un’altra enunciare le relazioni fondamentali tra funzioni goniometriche

conoscere i valori delle funzioni goniometriche per angoli particolari

enunciare le formule di addizione e sottrazione

semplificare espressioni goniometriche

risolvere semplici equazioni goniometriche

enunciare i teoremi sui triangoli rettangoli e non

utilizzare i teoremi studiati in problemi immediati

operare con logaritmi ed esponenziali

risolvere semplici equazioni esponenziali e logaritmiche

l’insegnante gli alunni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE“ LEONARDO DA VINCI “

Indirizzo Classico

PROGRAMMA DI SCIENZE Classe IV sez. B : Anno all’estero 2019-20DOCENTE:Prof.ssa Baldoni Giuliana

CHIMICA

I COMPOSTI E LA NOMENCLATURA Significato del numero di ossidazioneRiconoscere i principali composti inorganici e la loro nomenclatura.

LE REAZIONI CHIMICHE Il bilanciamento di una reazione chimicaClassificazione delle reazioni chimiche. Le reazioni di ossido-riduzione.

LE SOLUZIONI I processi di dissoluzione in base alle forze intermolecolariI vari modi per esprimere la concentrazione Le proprietà colligativeIl significato di acidità e basicità di una soluzione.

LA CINETICA CHIMICA La velocità di una reazione chimica

LA TERMODINAMICA Le reazioni esotermiche ed endotermicheLa spontaneità delle reazioni La variazione di energia libera

L’EQULIBRIO CHIMICO Le reazioni complete Lo stato di equilibrio La legge di azione di massa

ACIDI E BASI Le proprietà degli acidi e delle basi . Gli acidi e le basi secondo le diverse teorie Il prodotto ionico dell’acqua Assegnare il carattere acido o basico di una soluzioneLa scala del pH

ANATOMIA UMANA . L’organizzazione del corpo umanoI tessuti. L’omeostasi e i meccanismi a feed-back La struttura e le funzioni dell’apparato digerente. La digestione, l’assorbimento e l’assimilazione. Struttura e funzioni dell’apparato respiratorio. Gli scambi gassosi e il trasporto dei gasStrutture e funzioni dell’apparato circolatorio.Il cuore e la sua attività. La grande e piccola circolazione.Il sistema vascolare. La pressione sanguigna.La struttura e le funzioni del sangue.

Apparato escretore e la formazione dell’urinaIl concetto di immunità. Immunità innata e le difese aspecifiche.Immunità specifica. I linfociti B e T e le rispettive risposte.Il sistema endocrino : le principali ghiandole e gli ormoni.Regolazione della glicemia e calcemia

Competenze minime di Chimica

Assegnare il numero di ossidazione degli elementi più comuniSaper classificare i principali composti chimici e conoscere le formule di alcuni di essiSaper riconoscere le reazioni chimiche di sintesi,analisi,spostamento e scambioSaper risolvere semplici problemi di stechiometriaSaper bilanciare una reazione chimicaSaper riconoscere le reazioni di ossido riduzioneComprendere il significato delle soluzioni e saperle esprimereConoscere le proprietà colligativeConoscere le caratteristiche degli acidi e delle basi e le relative definizioniAcquisire il concetto di velocità di una reazione chimicaComprendere il concetto di pH ed utilizzare la scala del pH per caratterizzare l’acidità, la neutralità e la basicità di una soluzione acquosa.

Competenze minime di Biologia Analizzare la struttura dei diversi tipi di tessuto.Cogliere le relazioni fondamentali tra i vari sistemi.Comprendere l’importanza del controllo dell’ambiente interno.Saper riconoscere nel proprio corpo alcuni meccanismi di regolazione omeostatica.Conoscere la struttura dell’apparato digerente e i meccanismi fisiologici che accompagnano le diverse fasi della digestione.Cogliere e acquisire informazioni sui principali fattori di rischio che alterano lo stato di saluteComprendere l’anatomia dell’apparato respiratorio e il funzionamento degli scambi gassosiSaper descrivere i problemi respiratori più frequenti nell’uomo.Conoscere le caratteristiche principali del sistema cardiovascolare e le sue funzioni.Comprendere il funzionamento del cuore e della doppia circolazioneAcquisire informazioni sui principali fattori di rischio che alterano lo stato di salute del cuoreConoscere le caratteristiche anatomiche dell’apparato urinarioComprendere l’importanza dell’equilibrio idro-salino.Comprendere i diversi meccanismi di difesa contro le infezioni. Analizzare le differenze tra difese aspecifiche e specifiche e le relative risposte.Comprendere il concetto di memoria immunologica.Conoscere le principali ghiandole e i rispettivi ormoni.Saper descrivere le funzioni svolte dagli ormoni.

Comprendere i meccanismi di controllo della glicemia e calcemia.

Prof.ssa Baldoni Giuliana

PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO ALL’ESTERO

2019/20

CLASSE 4 B CLASSICO Lo studente è invitato a presentare al suo rientro una relazione dal titolo: L’attività motoria e sportiva scolastica nella scuola in cui sono stato.

- Descrivere gli sport principali/attività motorie previsti nell’orario scolastico , anche in relazione all’organizzazione oraria.

- Descrivere l’attività sportiva/motoria praticata durante la permanenza all’estero.

Prof.ssa Tiziana Vasconi

PROGRAMMA PER ALUNNI PARTECIPANTI AL PROGETTO INTERCULTURA

CLASSE 3B CLASSICO a.s. 2018/2019

Materia: FILOSOFIA

COMPETENZE

Conoscenza di base dei termini e dei concetti fondamentali relativi ai filosofi e alle problematiche presi in esame

Saper cogliere lo sviluppo storico degli argomenti proposti, contestualizzandoli in modo essenziale

Saper esporre le conoscenze acquisite in forma lineare e corretta

Saper individuare nessi logici e operare confronti tra pensieri e teorie di filosofi diversi. CONOSCENZE La filosofia moderna - La nascita della scienza moderna: La rivoluzione copernicana; i caratteri della scienza moderna e la nuova visione della natura; Galilei: il

metodo sperimentale; l’introduzione della matematica nella fisica; l’autonomia della scienza dalla religione. - Cartesio: il razionalismo cartesiano; la questione del metodo; dal dubbio al cogito ergo sum; il soggetto; il

dubbio iperbolico; l’innatismo delle idee; Il dualismo cartesiano: res cogitans e res extensa. - Hume: i fondamenti dell’empirismo; l’origine delle idee; la critica alla scienza e alla metafisica; l’abitudine e

la credenza; lo scetticismo gnoseologico.

-Kant: Il Criticismo e la critica al Razionalismo e all’Empirismo; la rivoluzione copernicana in filosofia; La critica della ragion pura: l’Estetica trascendentale e le forme a priori di spazio e tempo, fenomeno e noumeno; l’Analitica trascendentale: l’intelletto e le sue categorie, la deduzione trascendentale e l’Io penso; la Dialettica trascendentale: critica delle idee metafisiche. La critica della Ragion pratica: l’imperativo categorico, la morale formale e la libertà dell’uomo.

Materiale di studio: libro di testo in adozione Civitanova Marche, 08.06.2019 Docente (Prof.ssa Barbara Amato)

PROGRAMMA PER ALUNNI PARTECIPANTI AL PROGETTO INTERCULTURA

CLASSE 3B CLASSICO

Materia: STORIA

COMPETENZE

Conoscere lo svolgimento storico del periodo esaminato nei suoi eventi essenziali

Saper esporre le conoscenze acquisite in forma lineare e corretta

Acquisire ed utilizzare i termini fondamentali delle categorie storiche

Saper individuare cause e conseguenze dei principali eventi storici

CONOSCENZE

La Rivoluzione francese La Francia e l’Europa di Napoleone

Il Risorgimento e l’unità d’Italia L’Italia liberale: la Destra storica; L ‘età della Sinistra. Prima e Seconda Rivoluzione industriale L’ascesa degli USA Colonialismo e imperialismo di fine ‘800

Materiale di studio: libro di testo in adozione

Civitanova Marche, 08.06.2019 Docente (Prof.ssa Barbara Amato)