Liceo classico Francesco Scaduto · Il piano di studio liceale previsto dalla Riforma viene...

44
Liceo classico Francesco Scaduto Bagheria Progetto F. Formazione A. Autoanalisi R. Ricerca O. Output w w w . c las s i c o s c ad u t o . it Chi non è in grado di darsi conto di tremila anni rimane al buio e vive alla giornataGoethe

Transcript of Liceo classico Francesco Scaduto · Il piano di studio liceale previsto dalla Riforma viene...

Liceo classico Francesco Scaduto

Bagheria

Progetto

F. Formazione

A. Autoanalisi

R. Ricerca

O. Output

www.classicoscaduto.it

“Chi non è in grado di darsi conto di tremila anni rimane al buio e vive alla giornata ”

Goethe

Liceo classico statale “F. Scaduto”

Dirigente: prof. Domenico Figà

Sede centrale: Via Dante 22, 90011

Succursale: Via Dante 47, 90011 Bagheria

·

Centralino: 091 961359

· Succursale: 091 965842

· Presidenza: 091 960119

· Fax: 091 963848

· e-mail: [email protected]

sito web: www.classicoscaduto.it

Sede Centrale in via Dante 22

· Succursale in via Dante 47

43 classi

· 1035 alunni

· 85 docenti

· 25 ATA

La centrale

La succursale, Via Dante 47

43 classi

· 1035

alunni

· 85

docenti

· 25 ATA

Le strutture

• Campetto polifunzionale

• Palestra

• Cavea

•Biblioteca scolastica multimediale

• Laboratori informatici

•Laboratorio di comunicazione

audiovisiva

• Laboratorio di fisica e scienze con

strumentazione digitale

•Laboratorio Linguistico

• Collegamento a Internet dalle classi

L’offerta formativa curriculare

Insegnamenti del Biennio: Insegnamenti del Triennio:

• Lingua e letteratura italiana (4 ore) Lingua e letteratura italiana

• Lingua e cultura latina (5 ore) Lingua e cultura latina

• Lingua e cultura greca (4 ore) Lingua e cultura greca

• Storia e Geografia (3 ore) Storia

• Matematica (3 ore) Filosofia

• Scienze naturali (2 ore) Scienze naturali

• Lingua e cultura straniera (3 ore) Matematica

• Scienze motorie e sportive (2 ore) Fisica

• Religione cattolica o attività alternative (1 ora) Lingua e cultura straniera

Storia dell’arte

27 ore Scienze motorie e sportive

settimanali Religione cattolica o

attività alternative

31 ore settimanali

Le aree dell’offerta formativa

Area 1. Interventi educativo-didattici di base e a favore degli

alunni diversamente abili

Area 2. Educazione alla salute e alla riflessione etico-sociale

Area 3. Educazione alla conoscenza delle civiltà e delle lingue

europee ed alla interculturalità

Area 4. Educazione ai linguaggi delle tecnologie

dell’informazione e comunicazione e della documentazione

multimediale

INCONTRO CON IL GIUDICE DI MATTEO

Area 5. Educazione

alla conoscenza dei

linguaggi artistici

(arti visive, cinema,

teatro, musica)

ed al rispetto e alla

valorizzazione dei

beni

culturali ed

ambientali

Area 6. Educazione

al laboratorio

scientifico

Area 7. Educazione

alla legalità e alla

cittadinanza

attiva, alla pace ed

alla cooperazione

globale

Il piano di studio liceale previsto

dalla Riforma viene

arricchito con ulteriori interventi

didattici, realizzati grazie

al regolamento dell’autonomia

(D.P.R. 275/99),

come…

• Verticalizzazione dell’insegnamento delle

materie letterarie nel Ginnasio

• Insegnamento triennale delle scienze

motorie

• Corsi bilingue

• Insegnamento triennale della storia del

Cinema

• Insegnamento quinquennale della storia del teatro

• Sperimentazione metodologica basata sul Laboratorio interdisciplinare

• Sperimentazione didattica orientativa e metacognitiva con consolidamento dell’area informatico-scientifica-filosofica

• Corsi con Storia dell’Arte quinquennale

• Corsi con potenziamento dell’insegnamento della Matematica o della Fisica

• Storia ed Estetica della Musica

• Attività sportive per allievi diversamente

abili

• Cineforum in orario antimeridiano

• Partecipazione a manifestazioni sportive

(Giochi sportivi studenteschi)

INTERVENTI A SERVIZIO DEGLI

STUDENTI

• INTERVENTI DI RECUPERO NELL’AMBITO DELLA NORMALE

ATTIVITA’ DIDATTICA

• CORSI DI RECUPERO POMERIDIANI (IDEI) PER LE DISCIPLINE IN

CUI RISULTINO NECESSARI PIU’ AMPI

• INTERVENTI CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA PER IL

CONSEGUIMENTO DEL SUCCESSO FORMATIVO

Orario delle lezioni

Le lezioni iniziano alle 8.20 e terminano alle 13.35, con unitàorarie di 50 minuti.

La scansione dell'orario pertanto è la seguente

� Prima ora 8.20 - 9.10

� Seconda ora 9.10 - 10.00

� Terza ora 10.00 - 10.50

� Ricreazione 10.50 - 11.05

� Quarta ora 11.05 - 11.55

� Quinta ora 11.55 - 12.45

� Sesta ora 12.45 - 13.35

L’offerta formativa complementare

La scuola organizza numerose attività

integrative rivolte agli studenti che si svolgono

prevalentemente in orario pomeridiano.

Per l’a.s. 2009/010 sono stati progettati:

• Laboratorio teatrale

• Rappresentazioni teatrali

• Corsi di approfondimento di Inglese

• Iniziative per la valorizzazione e conservazione

dei Beni Culturali

• Educazione al giornalismo

• Attività di educazione alla salute – CIC (Sportello

di ascolto, Progetto Colibrì - accoglienza IV

ginnasio, Educazione alla sessualità e alla

socioaffettività, Progetto Donazione del sangue)

• Certamina di Lingue classiche

• Educazione musicale

• Educazione stradale e patentino per

ciclomotore

• Gruppo sportivo pomeridiano

• Laboratori di approfondimento disciplinare e

pluridisciplinare

• Iniziative e progetti a favore degli alunni

diversamente abili

Il Liceo aderisce al progetto “Educare all’Europa” la cui

finalità primaria è la condivisione, diffusione e

valorizzazione delle buone pratiche tese alla

conoscenza dei valori civili dell’Europa e delle

Istituzioni Comunitarie, attraverso il Progetto MEP

MODEL EUROPEAN PARLIAMENT

e il Progetto scolastico COMENIUS

cofinanziato dalla UE e svolto in collaborazione

con quattro scuole in diversi paesi europei

I Laboratori della scuola• Biblioteca scolastica multimediale/ Centro di

risorse educative multimediali scolastiche (CREMS)

• Laboratorio scientifico tecnologico

• Laboratorio di comunicazione audiovisiva / Laboratorio di fotografia

• Palestra e campetto sportivo

• Due Laboratori informatici nella sede centrale

• Laboratorio informatico-linguistico-multimedialein succursale

• Laboratorio informatico-linguistico mobile

• Reti di Istituto (didattica e amministrativa)

Biblioteca Castrense Civello

La biblioteca costituisce oggi un centro di risorse educative multimediali scolastiche, affiancando alla tradizionale biblioteca postazioni multimediali che consentono l'accesso a tutti i supporti informativi.Il modello di biblioteca individuato dal nostro istituto è quello di un Laboratorio didattico che si integri efficacemente nel tessuto educativo della scuola, che acquisisca documenti adatti e coerenti nell’accompagnare, promuovere, sviluppare le iniziative didattiche progettate dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d’Istituto e nello stesso tempo fornisca con scientificità e sistematicità materiale strutturato ai docenti e agli utenti. (..)La biblioteca scolastica multimediale vuole essere una struttura in divenire, capace di assecondare e promuovere la progettualitàdidattica, la prassi quotidiana dell’insegnare e dell’apprendere, la curiosità intellettuale degli utenti

Dal P.O.F. dell’Istituto

Biblioteca Castrense Civello

Il patrimonio librario è di circa 12.500 volumi, 200 cd-rom, 180 cd musicali, 300 vhs(cineteca e documentaristica), film in dvd. La biblioteca possiede le principali opere di consultazione, una discreta specializzazione sia per le discipline attinenti lingue e civiltà del mondo classico, che per quelle storico-letterarie; negli ultimi anni si è molto potenziata l’area riguardante la storia dell’arte e dello spettacolo. Presente anche un settore significativo per la storia della Sicilia e del territorio. Il gruppo di lavoro è composto da quattro docenti, ed è aperto a studenti, genitori e al territorio. L’apertura è garantita per sei ore settimanali (di cui 3 a.m. e 3 p.m.), ma di fatto, grazie al volontariato, le ore di apertura sono molte di più. Le attrezzature multimediali consistono in due pc per gli utenti e uno per i bibliotecari, con scanner, stampante, più una postazione tv-sat con vcr. Inoltre un assistente tecnico aiuta gli studenti nella navigazione web e nell’uso delle attrezzature. I locali sono piuttosto luminosi e aerati, con circa 25 posti lettura; si prevede comunque un radicale rinnovo dell’arredo.

Bibliotecario: prof. Domenico Aiello

La nostra scuola ha sottoscritto

l’accordo di rete dell’Osservatorio

territoriale contro la dispersione

scolastica e favorisce le attività

finalizzate a raggiungere il successo

formativo degli alunni. Inoltre è sede

del Centro territoriale Risorse per

l’Handicap

(CTRH)

Reti di Istituto

• F.A.R.O. (Formazione – Autoanalisi – Ricerca –

Output) che è una rete internazionale di Scuole per

la ricerca della Qualità nel Sistema di Istruzione.

• “I come Innovazione, Invenzione e Inclusione –

Competenze chiave e creatività: l’apprendimento

permanente per il XXI secolo”

• Capofila delle reti di biblioteche scolastiche –

L.I.B.R.A.R.S.I.

• “Un teatro per la scuola, le scuole per un teatro” -

CONSORZIO DI POLLINA

Educazione al giornalismo

• Collaborazioni stabili con riviste quali Palermo

parla, Symposium e 90011

• Speaker's corner: il giornale del Liceo classico

"Scaduto", lo Speaker's corner, esce sia come

periodico ogni 2-3 mesi in forma cartacea che

come giornale on line aggiornato più

frequentemente.

La scuola realizza

inoltre progetti

cofinanziati dal Fondo

Sociale Europeo

Con l’Europa investiamo nel vostro

futuro

Fondi Strutturali Europei

Piano integrato degli interventi

2009/2010

• Capisco, mi conosco... ci riesco!

• Educazione alla cittadinanza europea - M.E.P.

• English is your gold medal

• Facciamo geografia con il G.I.S.

• Informatica per il conseguimento della

Certificazione europea

• La fisica in laboratorio - Meccanica

• Matematicando

• Preparazione al test universitario nelle

discipline scientifiche

• Radio-TV in podcast d’istituto

• Una musica costante

• Uno sport per la pace: il Tchoukball

• Vedere il pensiero: imparare la filosofia con i

film

Giuseppe Tornatore incontra il “suo”

Liceo 24/09/2009

Potenziamento triennale di Scienze

motorie Nel percorso formativo dello studente, viste le poche ore curriculari

prettamente pratiche, eseguite durante l’anno, manca un rapporto analitico col movimento tale che gli permetta di acquisire la conoscenza e la funzione scientifica del proprio corpo.

Pertanto le finalità si possono cosi sintetizzare:

• acquisizione della conoscenza della funzione principale degli organi umani

• acquisizione di concetti metabolici e alimentari

• acquisizione degli elementi ematici essenziali del proprio organismo

• acquisizione delle metodiche di allenamento delle capacitàcondizionali

• acquisizione della biomeccanica applicata allo sport

Linguaggi teatrali

Linguaggi teatrali (Biennio )

Nelle classi ginnasiali delle sezioni E e F, nell’ambito delle discipline letterarie, sarà effettuata

un’ora settimanale di studio del teatro per avviare gli allievi all’analisi, comprensione e fruizione

consapevole del testo drammatico. Il teatro, per la sua valenza metaforica, è uno

strumento particolarmente utile alla crescita intellettiva e spirituale degli allievi, all’affinamento

della loro sensibilità ed al potenziamento della capacità di leggere ed

interpretare il reale.

Storia del Teatro (Triennio)

Il teatro, forma d’arte dialogica per eccellenza, ha una peculiare valenza formativa, da

sempre riconosciuta nell’ambito dell’educazione e della formazione.

Con l’inserimento della storia del Teatro, si intende promuovere lo studio di un

particolare genere letterario: la drammaturgia.

La storia del teatro sarà considerata sia dal punto di vista dell’istituto sociale, che

come linguaggio, senza escludere l’opportunità di altre prospettive: indagini, cioè, di

carattere più prettamente sociologico, che vertono sulla vita, la posizione, la dinamica

interna dei gruppi e degli individui che producono teatro; e ancora indagini sul

linguaggio teatrale considerato in sé e come strumento del comunicare umano nel suo

complesso.

La sperimentazione della sez. G: Diogenes

Coordinatrice prof. A. Gumina

La sperimentazione nel corso G si fonda sulla didattica orientativa e sull’innovazione metodologica attraverso l’applicazione delle

tecniche metacognitive; assume una struttura laboratoriale funzionale alla ricerca permanente. Pertanto nella fase

dell’osservazione dei processi cognitivi e metacognitivi dell’apprendimento, essa è controllata dall’Università degli Studi di

Palermo, Dipartimento di Psicologia della Personalità (Prof. Maurizio Cardaci) e tutorata dai docenti dell’Università,

ciascuno con la qualifica di ricercatore dipartimentale esperto nella propria disciplina per la conduzione dell’analisi

epistemologica della medesima.

Inoltre prevede il consolidamento dell’area scientifica attraverso il potenziamento dello studio della Matematica (aumentata di

2h), il consolidamento dello studio di Chimica e Biologia (5h in I liceo e 4h in II liceo), l’inserimento dello studio della

disciplina Logica filosofico-scientifica (in I e II liceo 4h), la filosofia nel V ginnasio e il consolidamento di Filosofia in III liceo

4h.

Lo studio della Logica filosofico-scientifica è finalizzato:

- al controllo del codice del computer

- al potenziamento delle capacità logico-matematiche

- all’applicazione degli schemi logico-matematiche anche nella linguistica, nell’economia e nei settori della comunicazione .

Gli obiettivi sono i seguenti:

• conoscenza dei linguaggi informatici e del linguaggio scientifico

• potenziamento delle capacità logico-analitiche

• potenziamento delle capacità tecnico-operative

• sviluppo delle capacità di pianificare, programmare e progettare anche attraverso l’uso degli strumenti tecnologici

La didattica orientativa consente agli alunni di fare delle scelte consapevoli, poiché fa acquisire il controllo sulle proprie

competenze, sulle proprie attitudini sulle proprie risorse.

Le tecniche metacognitive accrescono il controllo dei processi di apprendimento e per tanto potenziano le capacità intellettive.

L’analisi epistemologica tende a fissare lo statuto scientifico di ogni disciplina e la sua traducibilità in unità didattiche e pertanto

qualifica la professionalità del docente

Storia del Cinema (Triennio)Nel percorso formativo dello studente manca un rapporto strutturale con il

linguaggio in assoluto più dominante: l’audiovisivo; infatti, lo studente è in grado

di decifrare i testi scritti, ma non ha alcuno strumento critico per leggere i

linguaggi audiovisivi. Le attività promosse dalla scuola mirano pertanto a far

usufruire le arti visive e sonore (in particolare cinema e musica) dalla condizione

di marginalità in cui sinora sono state relegate

(Cfr. doc. M.P.I. 20/03/98 Contenuti essenziali per i saperi di base)

Pertanto le finalità si possono così sintetizzare:

- Acquisizione della conoscenza, dell’uso e del controllo dei moderni linguaggi

della comunicazione;

- Acquisizione dei codici espressivi della cinematografia come mezzo per la

decodifica e demitizzazione dell’immagine.

- Acquisizione degli elementi essenziali della storia del cinema

Potenziamento della Matematica

L’insegnamento della matematica si è sempre sviluppato e continua ad esplicitarsi in due distinte direzioni:

“Leggere" il libro della natura e matematizzare la realtà esterna da una parte, simboleggiare e formalizzare i propri strumenti di lettura, attraverso la costruzione di modelli interpretativi dall’altra.

Infatti, lo studio della matematica:

• promuove le facoltà sia intuitive sia logiche;

• educa ai processi euristici, ma anche a quelli d’astrazione e di formazione dei concetti;

• esercita a ragionare induttivamente e deduttivamente;

• sviluppa le attitudini sia analitiche sia sintetiche;

• determinando così, nei giovani, l’abitudine alla sobrietà ed alla precisione del linguaggio, la cura della coerenza argomentativi ed il gusto per la ricerca della verità

Sperimentazione metodologica -

Laboratorio interdisciplinare Nella sezione H si sperimenterà un metodo di insegnamento

apprendimento basato sulla INTERDISCIPLINARITA’ e sulTeam – Teaching.

Il Team teaching, oltre a stabilire linee generali e "nuclei tematici" e fissare criteri di valutazione, offre agli studenti un curriculum di studi realmente coerente ed integrato, attraverso un lavoro costante ed approfondito da parte dei docenti come staff compatto nel quale trovino posto non solo la concertazione e programmazione delle attivitàinterdisciplinari e la didattica teorica, ma anche l'organizzazione della didattica pratica, la verifica dei livelli di apprendimento, di rielaborazione e di esposizione, l'organizzazione delle attività di recupero e di quelle integrative.

Storia ed estetica della musica

(triennio)Nel triennio del Corso I a partire dall’anno scolastico 2008/09 è stato

attivato il Corso di Storia ed Estetica della Musica.

Il corso è aperto agli alunni del triennio e si propone di avvicinare i discenti ad un ascolto più consapevole ed opportuno della musica.

L’approccio che si intende dare alle materie è duplice: da un lato un impostazione analitica, tesa a valutare le peculiarità strutturali delle composizioni; dall’altro ampliare le conoscenze attraverso una riflessione estetica e storica del brano e quindi dell’autore. Anche la produzione musicale più vicina ai nostri ragazzi potrà trovare posto all’interno di un percorso più ampio. Sarà tenuta in grande considerazione l’ascolto guidato, non solo dei brani del repertorio “colto”, ma anche quelli di produzioni musicali a noi lontane, sia per concezione sia per caratteristiche formali.

“Come il fuoco, quando si mescola ai

profumi”

Laboratorio

teatrale

2008/09

Elaborazione da

Baccanti

Euripide, Soiynka,

Baudelaire, Eraclito

Immagini dal laboratorio teatrale

Giuseppe Tornatore incontra il “suo” Liceo

24 settembre 2009

Giuseppe Tornatore incontra il “suo” Liceo

24 settembre 2009

MADRID. COMENIUSa.s. 2006/2007

MADRID. COMENIUS

a.s. 2006/2007

Bruxelles. Comeniusa.s. 2007/2008

Cerimonia di premiazione delle scuole

Label - Ministero dell’Istruzione -Roma, 11 dicembre 2009