Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ......

38
1 Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede : Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544 fax 010 4693927 Succ.le : p.za Bonavino, 6 - 16156 GENOVA Tel. 010 6970915 fax 010 6984277 Succ.le: Via Giotto, 8 16153 GENOVA Tel. e fax 0106530887 Indirizzo e-mail : [email protected] Indirizzo sito: www.liceomazzinigenova.gov.it Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della classe III - sez. C QUINTO ANNO DEL Liceo CLASSICO Genova, 15 maggio 2018

Transcript of Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ......

Page 1: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

1

Liceo Classico e Linguistico Statale

“G. MAZZINI”

Sede : Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA

Tel. 010 468544 fax 010 4693927

Succ.le : p.za Bonavino, 6 - 16156 GENOVA

Tel. 010 6970915 fax 010 6984277

Succ.le: Via Giotto, 8 – 16153 GENOVA

Tel. e fax 0106530887

Indirizzo e-mail : [email protected]

Indirizzo sito: www.liceomazzinigenova.gov.it

Anno scolastico 2017/2018

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO

della classe III - sez. C

QUINTO ANNO DEL

Liceo CLASSICO

Genova, 15 maggio 2018

Page 2: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

2

INDICE

Pag. 2 indice

Pag. 3 composizione consiglio di classe

Pag. 4 elenco alunni

Pag. 5 presentazione della classe – obiettivi didattici comuni

Pag. 9 programmazione disciplinare RELIGIONE

Pag. 10 programmazione disciplinare ITALIANO

Pag. 12 programmazione disciplinare LATINO-GRECO

Pag. 16 programmazione disciplinare STORIA

Pag. 17 programmazione disciplinare FILOSOFIA

Pag. 19 programmazione disciplinare MATEMATICA

Pag. 20 programmazione disciplinare FISICA

Pag. 22 programmazione disciplinare INGLESE

Pa g. 24 programmazione disciplinare SCIENZE

Pag. 26 programmazione disciplinare STORIA DELL’ARTE

Pag. 27 programmazione disciplinare SCIENZE MOTORIE

Pag. 28 TABELLA DELLE VALUTAZIONI

Pag. 29 quadro orario

Pag. 30 griglia prima-seconda prova

Pag. 34 griglia terza prova

Pag. 35 griglia colloquio

Pag. 36 simulazioni terze prove

ALLEGATI

PROGRAMMI DELLE DIVERSE DISCIPLINE

ULTERIORI DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Fascicoli personali;

2. Compiti, elaborati, test;

3. Pagelle alunni; 4. Registri personali e di classe;

5. Dossier alunni; 6. Verbali del Consiglio di Classe.

Page 3: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

3

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

Anno scol. 2017-18

(L. 425, art.3, comma 2 e Regolamento)

Le caratteristiche formali generali della terza prova scritta sono stabilite con decreto del Ministro della pubblica istruzione. Il

testo relativo alla predetta prova è predisposto dalla commissione di esame. La relativa formulazione deve essere coerente con

l’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso. A tal fine, i consigli di classe, entro il 15 maggio elaborano

per la commissione di esame un apposito documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del

percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti. Esso è immediatamente

affisso all’albo dell’istituto ed è consegnato in copia a ciascun candidato. Chiunque abbia interesse può estrarne copia.

Dall’ O.M. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. I consigli di classe dell’ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione d’esame, un apposito

documento relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso.

2. Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti

di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i consigli di classe ritengano significativo

ai fini dello svolgimento degli esami. (…)

5. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante

l’anno in preparazione dell’esame di Stato, nonché alla partecipazione attiva e responsabile degli alunni ai sensi del

Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli studenti emanato con DPR n.249 del 24/6/98,

modificato dal DPR 21-11-2007,n.235.

6. Prima della elaborazione del testo definitivo del documento, i consigli di classe possono consultare, per eventuali proposte

e osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori. (…)

Il presente documento è condiviso in ogni suo aspetto dall’intero Consiglio di Classe.

Composizione del Consiglio di Classe e firme per assenso Materia di insegnamento Cognome e Nome Firma

Religione Prof. Casali Sergio Lingua e letteratura italiana Prof. ssa Scaglione Elisabetta

Lingua e cultura latina Prof.ssa Marini Nicoletta Lingua e cultura greca Prof.ssa Marini Nicoletta

Lingua e cultura straniera

(Inglese) Prof ssa Spilinga Stefania

Storia e Filosofia Prof. Venezia Diego Matematica e Fisica Prof. ssa Lo Greco Gabriella

Scienze naturali Prof. Scarsi Pietro

Storia dell’Arte Prof. ssa Borrelli Mariana Scienze Motorie Prof. Rosso Bruno

Il dirigente scolastico

(Prof. Mario Eugenio Predieri

Page 4: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

4

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

Anno scol. 2017-18

ELENCO ALUNNI Classe IIIC

Cognome e Nome

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

Page 5: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

5

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

Anno scolastico 2017-18

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE III sez. C

Composizione

La classe è composta da 14 alunni, 1 maschio e 13 femmine, tutti provenienti

dall’originaria IV ginnasio, inizialmente composta da 20 studenti .

Storia

Nel corso dei cinque anni alcuni alunni sono stati respinti, altri hanno cambiato

indirizzo o corso di studio. Il corpo docenti ha garantito una certa continuità per la

maggior parte delle discipline; i cambiamenti hanno riguardato Storia dell’arte, la

cui docente attuale è arrivata lo scorso anno ed ha seguito stabilmente la classe per

gli ultimi due anni. Il docente di storia e filosofia è subentrato quest’anno in

seguito al pensionamento della collega.

Caratteristiche

attitudinali

La classe presenta un profilo attitudinale di livello medio con alcuni buoni elementi,

non caratterizzati da interessi o attitudini personali particolari. Rispetto all’attività

didattica, pur nel quadro di un progressivo miglioramento, permane in diversi casi

un approccio esecutivo, senza personale esigenza di rielaborazione e di

approfondimento. Nell’ambito socio–relazionale vi è stato un complessivo

miglioramento nel corso del triennio; attualmente la maggior parte degli studenti si

propone in modo corretto anche se rimane la tendenza, per un gruppo, a ritagliarsi

spazi di autonomia rispetto alle regole.

Rapporto con l'attività scolastica

IMPEGNO:

diversificato sia all’interno della classe sia nei confronti delle diverse situazioni. Apprezzabile per buona

parte degli alunni, tuttavia ampia la forbice di una seria e corretta applicazione al lavoro, anche nelle diverse

aree disciplinari: per alcuni permangono discontinuità e fragilità metodologica

INTERESSE E PARTECIPAZIONE:

Gli studenti in maggioranza, pur con differenti capacità ed attitudini, hanno dimostrato partecipazione e

interesse adeguati rispetto a quanto loro proposto in classe, senza tuttavia che questo si trasformasse in un

percorso autonomo di approfondimento. Alcuni, forse in quelle discipline in cui si presentavano per loro

maggiori difficoltà, sono stati più passivi e meno costruttivamente collaborativi. Infine qualcuno, nel corso

dell’ultimo anno ha evidenziato un atteggiamento di minor interesse nei confronti del dialogo educativo nel

suo complesso.

FREQUENZA:

Anche in quest’ambito si nota una marcata divaricazione all’interno della classe: un gruppo ha mostrato la

propria affezione all’attività didattica anche attraverso una frequenza assidua; un gruppo si è segnalato per

presenza più incostante, frequente ricorso ad uscite ed entrate fuori orario, comunque non oltre i limiti

stabiliti dalla normativa per l'accesso all'esame di stato.

BILANCIO MEDIO CONCLUSIVO: Conseguentemente a quanto illustrato sopra, le conoscenze sono buone o discrete per una parte della classe,

mentre, per una parte, risultano in media sufficienti. Per alcuni si rilevano difficoltà soprattutto e in ambito

scientifico e logico– linguistico, in particolare carenze morfosintattiche nelle lingue classiche di indirizzo.

Lo sviluppo delle competenze specifiche perciò è cresciuto in misura proporzionale al lavoro svolto e

all’impegno profuso: per alcuni allievi nella traduzione si rilevano ancora carenze significative. Un congruo

numero, infine, grazie ad un lavoro serio e costante ha conseguito esiti soddisfacenti e, in qualche caso,

decisamente buoni.

Page 6: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

6

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

A.S. 2017/20178

Obiettivi didattici comuni in termini di:

Conoscenze Ogni docente ha svolto il programma in modo regolare e conformemente al piano di lavoro

individuale e al progetto elaborato nell’ambito dei rispettivi dipartimenti disciplinari

Competenze – Padronanza di un linguaggio specifico delle diverse discipline. Comprensione autonoma

dei testi. Inquadramento storico delle problematiche e tematiche affrontate.

Capacità – Capacità di astrazione, generalizzazione ed organizzazione logica e concettuale. Abilità

argomentative ed espressive, di analisi e di sintesi. Rielaborazione, capacità di instaurare nessi e

collegamenti e riflessione critica.

Metodologie adottate.

Lezione frontale. Discussione guidata. Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo.

Strumenti

Uso dei laboratori: informatica, fisica, audiovisivi, multimediale.

Attività integrative

Viaggi d’ istruzione

Prima liceo: viaggio d’istruzione in Svizzera (Technorama) e visita della città di Lucerna

Seconda liceo: viaggio d’istruzione a Palermo con l’associazione Libera (progetto alternanza) con relative

attività nel corso dell’anno scolastico su temi legati alla lotta antimafia (visione di film, relazione del

viaggio, attività teatrali...)

Terza liceo: viaggio d’istruzione a Berlino

Spettacoli teatrali e film in inglese, Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello, Eracle di Eschilo

Da Oscar Wilde The picture of Dorian Gray; G. B. Shaw, Pygmalion

Conferenze e attività

Conferenza sul romanzo del ‘900 a Chiavari; Incontri sulla Costituzione tenuti da Professori Universitari; al

secondo anno attività di orientamento in uscita e visita al Salone dell’Orientamento ai magazzini del Cotone;

conferenza sull’importanza del liceo classico; mostra sul Progetto di Renzo Piano per il Waterfront al Museo

Navale; creazione di un video sul viaggio in Sicilia e partecipazione ad un concorso. Allestimento mostra

fotografica come documento del viaggio con “Libera” esposta al Museo Navale di Pegli. Conferenza sulle

Leggi Razziali del 1938; visita alla mostra su Ligabue a Palazzo Ducale.

Notte dei Classici presentazione degli affreschi dei locali della scuola: Il ciclo degli Argonauti

Alcuni studenti hanno partecipato alle selezioni per le Olimpiadi di Matematica, ai Certamina regionali di

lingue classiche, ad una puntata della trasmissione televisiva Per un Pugno di libri, alle attività di

orientamento in entrata per i ragazzi delle Medie, a conferenze di Biotecnologie e al Progetto Dna day-

Genetica.

Page 7: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

7

Tipologia terze prove e documenti allegati -

Sono state effettuate n. 2 simulazioni di terza prova nelle date 26.2 e 4.5 con le seguenti modalità:

1^ simulazione 26 febbraio 2018, materie: inglese, matematica, storia, scienze (quesiti a risposta aperta per

ogni materia).

2^ simulazione 4 maggio, materie: inglese, filosofia, latino matematica quesiti a risposta singola per ogni

materia).

Ogni simulazione ha avuto una durata di tre ore.

Nella correzione è stato attribuito un uguale punteggio in quindicesimi per ogni materia e la valutazione

finale è stata determinata dalla media.

In data 15 maggio 2108 si è svolta la simulazione della seconda prova, con traduzione dal greco.

A fine maggio (in data da definirsi) è prevista la simulazione della prima prova di italiano.

Attività di alternanza scuola lavoro

Dall’anno scolastico 2015-16, con la legge 107/2015, nei commi dal 33 al 43 dell’articolo 1, l’alternanza

scuola lavoro diventa strutturale nel secondo ciclo di istruzione, attraverso:

a. la previsione di percorsi obbligatori di alternanza nel triennio, con una durata complessiva di almeno 200

ore nei licei, da inserire nel Piano triennale dell’offerta formativa;

b. la possibilità di stipulare convenzioni per lo svolgimento di percorsi in alternanza con ordini

professionali e con enti che svolgono attività afferenti al patrimonio artistico, culturale e ambientale o con

enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI; con musei e altri luoghi della cultura, con gli uffici

centrali e periferici del Ministero per i beni e le attività culturali.

e. l’affidamento alle scuole secondarie di secondo grado del compito di organizzare corsi di formazione in

materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, rivolti agli studenti inseriti nei percorsi di

alternanza e svolti secondo quanto disposto dal d.lgs. 81/2008;

Il Liceo Mazzini ha avviato la costruzione di una rete di relazioni con diverse tipologie di realtà lavorative

allo scopo di garantire la possibilità agli studenti del nostro Liceo di svolgere le ore previste per l'alternanza

scuola lavoro, avendo a disposizione una rosa di opportunità che fosse più ampia possibile e conforme al

profilo culturale del nostro Istituto.

Per le classi del terzo anno è stata prevista una parte di formazione on line, realizzata in rete con I Licei

Classici e Scientifici della Città Metropolitana di Genova per un totale orario di circa 68 ore (60 di

formazione generica sull’A.S.L. e 8 di formazione generica e specifica sulla sicurezza nei luoghi di lavoro).

Progetti di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che hanno coinvolto la classe

Classe III C Classico Percorsi Alternanza

Monte ore raggiunto (200)

AA.SS. 2015/16 – 2016/17 – 2017/18

Alfa Liguria – Agenzia Regione Liguria Formazione (1studente)

ARSEL – Orientamento (tutta la classe)

ASL 3 – Azienda Sanitaria Locale (2 studenti)

Clinica Veterinaria Stage (1 studente)

Page 8: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

8

Concorso Alternanza – Mostra Fotografica Museo Navale (12 studenti)

Corso Animatore (1 studente)

Corso Sicurezza Piattaforma On Line (tutta la classe)

Formazione Filosofia Scienza (tutta la classe)

Formazione Romanzo Novecento (tutta la classe)

IIT – Istituto Italiano Tecnologie – formazione e attività ricerca in equipe (1 studente)

Il Lavoro nella Costituzione – Seminario (tutta la classe)

Istituto Comprensivo Pegli – Giovani docenti (2 studenti)

Italia Orienta – giovani e carriere – seminario (1 studente)

Movimento Federalista Europeo Giornata Studi Federalisti – Seminario (2 studenti)

Museo Attore – formazione guide Mostra su G. Govi – studio documenti originali (4 studenti)

Museo Navale formazione per guide museo (2 studenti)

Notte dei Classici – Evento Nazionale – organizzazione Liceo Mazzini (tutta la classe)

Professioni Legali – Incontro (3 studenti)

Progetto Libera – Viaggio Istruzione (13 studenti)

Progetto Scuole Medie antimafia (tutta la classe)

SIAT – Assicurazioni – simulazione di un caso gestione ramo navale (1 studente)

Studio Architettura Sartini– stage (1 studente)

Studio Legale Stage (2 studenti)

Università – Architettura – Open day (1 studente)

Università – DIMES - Biochimica - stage (3 studenti)

Università – Ingegneria – Stage (3 studenti)

Università – Medicina – Simulazione Test Ingresso (2 studenti)

Università DIFI CERN Masterclass – Fisica Nucleare stage (2 studenti)

Winchester - percorso estero (tutta la classe)

Page 9: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

9

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

Anno scol. 2017-18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: Religione PROF. Sergio Casali

Libro di testo: Itinerari di IRC, Elledici - Il Capitello, 2010

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

- le risposte dell’uomo alle domande fondamentali: credente, ateo, agnostico, teista, indifferente; - ecumenismo e dialogo interreligioso; - Bioetica: la vita come valore, l’idea di “bene”, i principi della b. cristiana, alcune “questioni morali”

(aborto procurato, eutanasia, trapianti); - Rapporto tra scienza e fede (l’evoluzione di idea di “verità scientifica”, il “caso Galileo”, la fede come

struttura antropologica fondamentale, la complementarietà fra sapere scientifico e sapere della fede) - Le relazioni: pace, solidarietà, mondialità. Testimonianze di migranti. “Ero straniero”: le migrazioni

mondiali e noi; - incontro con grandi figure di testimoni della fede (M.L.King, p. P.Puglisi)

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti.

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

Capacità: argomentare le scelte etico religiose proprie o altrui, giustificare e sostenere consapevolmente le

proprie scelte di vita, personali, anche in relazione con un orientamento etico coerente, confrontarsi con la

dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa, documentare la storia del Cristianesimo nel

‘900 con peculiare attenzione a figure rilevanti di testimoni della fede.

Conoscenze: gli studenti riconoscono i significati di etica e di morale e le fonti dell'azione morale, le

tematiche di bioetica approfondendone le implicazioni antropologiche sociali e religiose, gli orientamenti

della Chiesa sull'etica personale e sociale, sulla bioetica, la complessità degli eventi storici che hanno

caratterizzato il XX secolo e il ruolo spirituale e sociale della Chiesa. Sanno confrontarsi con il Magistero

sociale della Chiesa a proposito della pace, dei diritti dell'uomo, della giustizia e solidarietà. Interpretano

la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso,

nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa.

Competenze: sapersi impegnarsi nella ricerca dell'identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli

altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, stimare i

valori umani e cristiani quali l'amore, la solidarietà il rispetto di sé e degli altri, la pace, la giustizia, la

convivialità delle differenze, la corresponsabilità, il bene comune, la mondialità e la promozione umana

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

La metodologia adottata si è basata soprattutto sulla problematizzazione delle tematiche a partire da

letture, spiegazioni, contributi filmati, azioni laboratoriali guidate dall’insegnante. Contestualmente a

questa fase – o in seguito ad essa - il docente ha moderato la discussione e il confronto, traendo le

conclusioni e valutando i risultati.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Le verifiche sono state orali, impostate in modo da creare un dialogo costruttivo e formativo. La

valutazione ha tenuto conto dell’elaborazione personale dei concetti esposti e dell’esattezza delle risposte.

I voti utilizzati secondo la CM 20/64 sono: SCARSO, SUFFICIENTE, MOLTO E MOLTISSIMO.

I criteri di valutazione sono: attenzione, partecipazione, profitto e criticità.

Page 10: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

10

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

Anno scol. 2017-18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Italiano Prof.ssa Scaglione Elisabetta

Libri di testo: G. Baldi, S. Giusso M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 4, 5,6.

Dante Alighieri, La divina commedia, edizione a scelta

Contenuti disciplinari

Romanticismo

Alessandro Manzoni Giacomo Leopardi

L’evoluzione del romanzo nell’Ottocento

Naturalismo e Verismo: Giovanni Verga, Luigi Capuana,

Il Decadentismo europeo e italiano Baudelaire, Rimbaud Verlaine Gabriele D’Annunzio Giovanni

Pascoli

Il romanzo del primo Novecento: Italo Svevo Luigi Pirandello

Le avanguardie storiche

La poesia tra le due guerre Giuseppe Ungaretti Eugenio Montale Umberto Saba

La cultura del dopoguerra Cesare Pavese Il neorealismo. Alcuni aspetti della narrativa del ‘900

Divina Commedia: 10 Canti nel contesto di percorsi tematici

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

Conoscenze morfo-sintattiche e retoriche della lingua.

Conoscenza delle linee fondamentali dello sviluppo letterario Italiano

Conoscenza delle principali correnti letterarie

Conoscenza della biografia, ideologia e poetica degli Autori

La realizzazione di tali obiettivi è diversificata, ma in complesso sufficiente

Comprensione e analisi di un testo

Stesura di testi di varia tipologia (articoli di giornale, saggio breve, testo argomentativo e altri)

Esposizione dei contenuti appresi con chiarezza e pertinenza

Collegamenti diacronici e sincronici di conoscenze e loro rielaborazione

Riflessione autonoma

Le competenze minime sono state raggiunte nella quasi totalità della classe;

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Lezione frontale, lezione dialogata cercando di stimolare una partecipazione attiva e la discussione

all’interno della classe.

Introduzione storico-culturale a movimenti e autori.

Centralità del testo: lettura proposta a vari livelli, con analisi e contestualiazzazione

Dibattiti e approfondimenti su argomenti di attualità.

Page 11: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

11

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Verifiche scritte- Tre a quadrimestre, con opzione tra le tipologie previste all’esame di Stato:

1) analisi di testi in prosa e versi

2) saggio breve e articolo di giornale

3) tema di argomento storico

4) temi di ordine generale

Orali- Interrogazione orale

Interrogazione articolata nell’ambito della lezione dialogata

Somministrazione di questionari con tipologia variegata di quesiti

Per la valutazione sono stati tenuti presenti i parametri riportati nella tabella delle valutazioni con

trasformazione in quindicesimi e, per lo scritto, nella griglia per la valutazione della prima prova, che

fanno parte del presente documento.

Scritti- sono stati considerati i seguenti indicatori, usati però in modo flessibile, con delle variazioni e

fissando delle priorità in base alla tipologia scelta:

1) rispetto delle consegne date

2) capacità di costruire un discorso organico e coerente

3) comprensione ed uso dei dati eventualmente acclusi, rielaborazione, padronanza del linguaggio:

correttezza ortografica e sintattica, proprietà lessicale e uso adeguato della punteggiatura.

4) capacità di esporre approfondimenti personali con motivate riflessioni.

Orali: si è tenuto conto dei seguenti indicatori:

1) conoscenza dei contenuti

2) pertinenza a quanto richiesto

3) capacità di collegare e confrontare i dati appresi

4) capacità di esporre usando un lessico appropriato

5) miglioramenti rispetto al livello di partenza

Page 12: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

12

Liceo Classico “G. Mazzini”

A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: Latino PROFESSORESSA: Nicoletta Marini

Libri di testo:

Libri di testo: Diotti- Dossi- Signoracci, Res et fabula, voll. III, SEI

Diotti, Ad Exemplum, versioni latine per il triennio, SEI

Lucrezio, la sfida della divulgazione (a c. di M. Menghi), Pearson

Seneca, il cammino verso la sapienza (a c. di L. De Rosa), Hoepli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Lo studio degli argomenti di storia della letteratura dall'età giulio-claudia al IV sec., con particolare riguardo ai

generi letterari e agli autori più significativi, è stato condotto nell'arco dell'intero anno scolastico. All'inizio

dell'a.s., tale percorso si è intersecato con l'analisi, la traduzione e il commento linguistico e letterario di passi

di Seneca, nel secondo quadrimestre con la traduzione e lo studio di Tacito, in particolare dell'Agricola e

della Germania. Una parte del percorso è stata dedicata a Lucrezio e al suo pensiero, attraverso la traduzione

di alcuni passi del De rerum natura. Periodicamente nel corso dell'anno sono stati effettuati in orario

curricolare laboratori di traduzione dal latino all'italiano, con riflessione sistematica sulla lingua e sullo stile

degli autori proposti.

Indipendentemente dalla volontà e dall'impegno della docente, le ore effettivamente svolte per questa materia

nel secondo quadrimestre sono state inferiori a quelle preventivate.

A maggio latino è rientrato tra le materie scelte nella simulazione di terza prova (trattazione sintetica di un

quesito max. 10 righe). Per questa simulazione e altri lavori affini svolti nel corso dell'anno, e oggetto di

valutazione, l'insegnante ha proposto quesiti relativi al percorso storico-letterario, escludendo passi da tradurre

e commentare.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti.

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

a. Area linguistica e comunicativa

Competenze Capacità Conoscenze

Comprensione dei testi in lingua

originale con l'uso del dizionario

Comprensione dei molteplici

rapporti linguistici tra greco, latino

e italiano

Conoscenza delle principali

strutture morfo-sintattiche del

latino

Riflessione sulla lingua come

specchio di una civiltà

Analisi di un testo Conoscenza ragionata del lessico, a

partire dagli autori studiati in

rapporto al genere letterario

Competenza traduttiva Corretta ed efficace resa in italiano

di un testo tradotto

Capacità espositiva

Page 13: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

13

b. Area storico-umanistica

Competenze Capacità Conoscenze

Riflessione critica sugli autori

studiati nella prospettiva della

storia letteraria e dello sviluppo

dei generi letterari

Comprensione del significato

letterale e profondo di un testo

Conoscenza dei principali autori e

delle principali opere all'interno

della storia letteraria

Riflessione sui valori della

classicità e capacità di coglierne il

lascito nella nostra realtà

Analisi critica di un testo

letterario, nelle sue caratteristiche

stilistiche e retoriche

Comprensione dei molteplici

rapporti letterari e valoriali tra

greco, latino e italiano

Capacità di confronto e di

collegamento tra autori, correnti,

generi

c. Area metodologica

Competenze Capacità Conoscenze

Capacità di usare un metodo di

studio autonomo e flessibile

Uso adeguato e consapevole degli

strumenti propri della disciplina

Strumenti della disciplina

(caratteristiche, funzione, uso ecc.)

Capacità di progettare,

individuando metodi e contenuti

adeguati

Uso appropriato del dizionario

Criteri, metodologie e strumenti didattici

Lezioni frontali (soprattutto per l'inquadramento degli autori e dei periodi storici)

Lezioni interattive (soprattutto per l'analisi e il commento dei testi)

Laboratori di traduzione e analisi del testo

Laboratori di analisi contrastiva di traduzioni

Approfondimenti ed esposizioni

Esercitazioni e simulazioni

Correzione e discussione degli elaborati scritti

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Strumenti

Traduzione di testi

Prove strutturate a risposte aperte e chiuse

Quesiti a trattazione sintetica

Interrogazioni individuali

Dibattiti

Criteri di valutazione

Per lo scritto e per l'orale sono stati utilizzati i voti dall'1 al 10.

Per l'orale si è tenuto conto in particolare:

-della conoscenza dei contenuti, del loro approfondimento e della capacità di collegamento -dell'analisi, della riflessione e della rielaborazione critica -dell'aspetto logico nella riflessione critica -della padronanza e della correttezza dell'esposizione -delle competenze acquisite in senso pluridisciplinare Per lo scritto (traduzione), come da tabella di valutazione, si è tenuto conto della competenza relativa alla

comprensione del testo, della competenza morfo-sintattica e infine della competenza linguistica e stilistica nel

testo di arrivo.

Page 14: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

14

Liceo Classico “G. Mazzini”

A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: Greco PROFESSORESSA: Nicoletta Marini

Libri di testo:

Porro-Lapini-Bevegni, Letteratura greca, vol. III, Loescher

Citti-Casali-Fort-Taufer, Graphìs, Versioni greche, SEI

Euripide, Alcesti (a c. di F. Nenci), Simone

Socrate: il più saggio tra gli uomini (a c. di A. Balestra), Signorelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Lo studio degli argomenti di storia della letteratura di età ellenistica e di età imperiale, con particolare riguardo

ai generi letterari e agli autori più significativi, è stato condotto nell'arco dell'intero anno scolastico. L'analisi,

la traduzione e il commento linguistico e letterario dei versi dell'Alcesti di Euripide sono stati affrontati nel I

quadrimestre e nei primi mesi del II quadrimestre attraverso un capillare lavoro di traduzione e commento

svolto in classe; l'analisi, la traduzione e il commento linguistico e letterario di passi relativi alla figura di

Socrate tratti dall'Apologia, dal Critone e dal Fedone di Platone sono stati affrontati nel II quadrimestre.

Periodicamente, nel corso dell'ntero a.s., sono stati effettuati in orario curricolare laboratori di traduzione dal

greco all'italiano, con riflessione sistematica sulla lingua e sullo stile degli autori proposti.

A metà maggio è stata svolta una simulazione di seconda prova.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti.

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

a. Area linguistica e comunicativa

Competenze Capacità Conoscenze

Comprensione dei testi in lingua

originale con l'uso del dizionario

Comprensione dei molteplici

rapporti linguistici tra greco, latino

e italiano

Conoscenza delle principali

strutture morfo-sintattiche del del

greco

Riflessione sulla lingua come

specchio di una civiltà

Analisi di un testo Conoscenza ragionata del lessico, a

partire dagli autori studiati in

rapporto al genere letterario

Competenza traduttiva Corretta ed efficace resa in italiano

di un testo tradotto

Capacità espositiva

Page 15: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

15

b. Area storico-umanistica

Competenze Capacità Conoscenze

Riflessione critica sugli autori

studiati nella prospettiva della

storia letteraria e dello sviluppo

dei generi letterari

Comprensione del significato

letterale e profondo di un testo

Conoscenza dei principali autori e

delle principali opere all'interno

della storia letteraria

Riflessione sui valori della

classicità e capacità di coglierne il

lascito nella nostra realtà

Analisi critica di un testo

letterario, nelle sue caratteristiche

stilistiche e retoriche

Comprensione dei molteplici

rapporti letterari e valoriali tra

greco, latino e italiano

Capacità di confronto e di

collegamento tra autori, correnti,

generi

c. Area metodologica

Competenze Capacità Conoscenze

Capacità di usare un metodo di

studio autonomo e flessibile

Uso adeguato e consapevole degli

strumenti propri della disciplina

Strumenti della disciplina

(caratteristiche, funzione, uso ecc.)

Capacità di progettare,

individuando metodi e contenuti

adeguati

Uso appropriato del dizionario

Criteri, metodologie e strumenti didattici

Lezioni frontali (soprattutto per l'inquadramento degli autori e dei periodi storici)

Lezioni interattive (soprattutto per l'analisi e il commento dei testi e degli autori)

Laboratori di traduzione e analisi del testo

Approfondimenti ed esposizioni

Esercitazioni e simulazioni

Correzione e discussione degli elaborati scritti

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Strumenti

Traduzione di testi

Prove strutturate a risposte chiuse e aperte

Quesiti a trattazione sintetica

Interrogazioni individuali

Dibattiti

Criteri di valutazione

Per lo scritto e per l'orale sono stati utilizzati i voti dall'1 al 10.

Per l'orale si è tenuto conto in particolare:

-della conoscenza dei contenuti, del loro approfondimento e della capacità di collegamento -dell'analisi, della riflessione e della rielaborazione critica -dell'aspetto logico nella riflessione critica -della padronanza e della correttezza dell'esposizione -delle competenze acquisite in senso pluridisciplinare

Per lo scritto (traduzione), come da tabella di valutazione, si è tenuto conto della competenza relativa alla

comprensione del testo, della competenza morfo-sintattica e infine della competenza stilistica e linguistica nel

testo di arrivo.

Page 16: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

16

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

Anno scol. 2017-18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Storia PROF. Diego Ulderico Venezia

Libro di testo: Nuovi profili storici, dal 1900 a oggi, Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Laterza

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Primo quadrimestre: il colonialismo, l'età giolittiana, la prima guerra mondiale, la rivoluzione russa e lo

stalinismo, la crisi del ‘29

Secondo quadrimestre: fascismo, nazismo, la guerra civile spagnola, la seconda guerra mondiale, cenni sulla

guerra fredda, la nascita della repubblica in Italia

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Conoscenza dei principali avvenimenti della storia italiana ed europea dei secoli XIX e XX.

Conoscenza delle principali categorie politiche della contemporaneità e capacità di relazionarle agli

avvenimenti del presente.

Capacità di analisi e interpretazione critica degli avvenimenti storici, cogliendone le implicazioni politiche,

sociali, economiche e culturali di un fatto storico.

Saper leggere e utilizzare testi di storiografia e fonti storiche.

Competenza nell’esprimere in maniera personale le conoscenze storiche acquisite, sia in forma orale sia

scritta.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

L’attività didattica è stata condotta prevalentemente attraverso lezioni frontali con spiegazione da parte del

docente.

Nello studio individuale ciascuno studente ha dovuto integrare gli appunti presi durante le lezioni con lo

studio del libro di testo.

Ci si è inoltre avvalsi della lettura di fonti e brani di storiografia.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Le verifiche sono state svolta sia in forma orale che scritta. Quando svolte in forma scritta sono state

modulate sulla tipologia della III prova dell’esame di stato.

Sono stati presi in considerazioni i seguenti criteri di valutazione: la conoscenza dei contenuti, la capacità di

orientarsi con sicurezza lungo l’asse cronologico-temporale, l’accuratezza dell’espressione linguistica, la

rielaborazione personale dei temi affrontati.

Page 17: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

17

DISCIPLINA: Filosofia PROF. Diego Ulderico Venezia

Libri di testo: Il discorso filosofico, vol. 2-3, Cioffi, Luppi, Vigorelli, ed. Mondadori

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

I Quadrimestre: Hegel, Feuerbach, Marx

II Quadrimestre: Schopenhauer, Kierkegaard, il positivismo, Nietzsche, Freud, sviluppi del pensiero

politico del ‘900

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Conoscenza dei temi e delle correnti fondamentali della filosofia europea dei secoli XIX e XX.

Conoscenza dei tratti fondamentali del pensiero filosofico e delle opere principali dei pensatori studiati nel

corso dell’anno.

Conoscenza appropriata del lessico filosofico.

Consapevolezza dei legami tra il pensiero filosofico e il contesto storico, politico e culturale entro cui si

sviluppa tale pensiero.

Saper relazionare il pensiero di un filosofo con quello dei pensatori precedenti e successivi individuando le

problematiche principali della storia della filosofia.

Capacità di saper utilizzare in modo puntuale e preciso il linguaggio proprio della disciplina filosofica e dei

suoi autori

Saper leggere e interpretare brani e testi filosofici.

Competenza nell’esprimere, in forma orale e scritta, in maniera personale le conoscenze filosofiche

acquisite.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

L’attività didattica si è svolta principalmente attraverso lezioni frontali con spiegazione da parte del docente.

Nello studio individuale ciascuno studente ha integrato gli appunti presi durante le lezioni con lo studio del

libro di testo.

Sono stati inoltre letti brani e testi filosofici

Page 18: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

18

Strumenti di verifica e valutazione

Le verifiche hanno avuto prevalentemente carattere orale. Quando svolte in forma scritta sono state modulate

sulla tipologia della III prova dell’esame di stato.

Per la valutazione sono stati prese in considerazione la conoscenza dei contenuti, l’appropriato utilizzo del

linguaggio filosofica, la capacità di mettere in relazione i vari periodi e temi filosofici, la rielaborazione

personale dei temi affrontati.

Page 19: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

19

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

Anno scol. 2017-18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Matematica prof. Gabriella Lo Greco

Libri di testo: M.Bergamini, A. Trifone, G.Barozzi - Matematica azzurro volume 5 -Zanichelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Argomenti svolti: si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti.

Tempi di svolgimento: nel primo quadrimestre si sono affrontati i primi due blocchi del programma che

nel successivo periodo è stato ultimato.

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Gli studenti :

risolvono disequazioni e sistemi di disequazioni al fine di individuare dominio e segno di una funzione;

conoscono la nozione di limite sia a livello intuitivo sia nella sua formulazione rigorosa e sono in grado di

svolgere semplici verifiche di limiti e di calcolare limiti anche in caso di forme indeterminate;

determinano gli eventuali asintoti di una funzione;

conoscono il significato di funzione continua e classificano i vari tipi di discontinuità;

enunciano ed applicano i teoremi sulle funzioni continue;

definiscono e calcolano la derivata prima di una funzione ed interpretano geometricamente il rapporto

incrementale e la derivata prima di una funzione in un punto;

classificano i punti di non derivabilità;

studiano la crescenza e la concavità e determinano i massimi e minimi relativi e i flessi di una funzione;

tracciano il grafico probabile di una funzione;

deducono le principali caratteristiche di una funzione dal grafico;

si esprimono con un linguaggio il più possibile preciso e rigoroso;

organizzano ragionamenti coerenti ed argomentati.

Le funzioni studiate sono prevalentemente razionali o irrazionali intere e fratte. Si sono anche studiate

semplici funzioni logaritmiche ed esponenziali.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Sono state affrontate varie tipologie di esercizi, privilegiando quelli che fanno riflettere sui concetti base e

danno la possibilità di fare delle scelte tra diverse situazioni e possibilità. Sono stati trascurati invece gli

esercizi che presentano maggiori difficoltà nei calcoli e nelle tecniche algebriche necessarie per le soluzioni.

Sono stati affrontati esercizi standard al fine di comprendere bene i significati della teoria studiata e di

affinare le abilità nelle tecniche di calcolo base.

Le lezioni sono state frontali ogni volta che veniva affrontato un nuovo concetto o procedura di calcolo,

altrimenti sono sempre state esercitazioni a cui gli studenti hanno partecipato attivamente. L'unico

strumento utilizzato è il libro di testo.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Strumenti di verifica: sia nel primo sia nel secondo periodo sono state svolte due verifiche sommative

scritte e una orale e numerose verifiche formative sulla parte teorica e contenenti esercizi

Tutte le prove di verifica sono state pensate per verificare:

il possesso di nozioni e di semplici tecniche operative,

Page 20: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

20

la capacità di organizzazione sintetica dell'argomentazione.

Criteri di valutazione: le verifiche sono state organizzate in modo da garantire:

un risultato sufficiente agli studenti che dimostrano di conoscere i fenomeni fondamentali e le leggi che li

regolano

un risultato eccellente agli studenti in grado di approfondire per cogliere nessi e operare sintesi, utilizzando

un linguaggio mirato ed efficace.

Criteri per la valutazione:

I LIVELLO:

Conoscenza e comprensione delle informazioni essenziali

Applicazione in semplici situazioni

Utilizzazione di un linguaggio corretto

II LIVELLO:

Applicazione consapevole delle procedure acquisite in situazioni più articolate che richiedono

collegamenti e capacità di sintesi

Utilizzazione di un linguaggio specifico e corretto

III LIVELLO:

Saper affrontare situazioni complesse con contributi personali e proficua originalità di metodo

Utilizzazione di un linguaggio mirato ed efficace

Valutazione:

I livello: da sufficiente a discreto (da 6 a 7 decimi)

II livello: buono (da 7 a 8 decimi)

III livello: da ottimo ad eccellente (da 8 a 10 decimi)

Conoscenze collocate ad un livello inferiore al primo sono state giudicate sufficienti e, quindi, in base alla

loro gravità, valutate con votazioni da 1 ai 5,5 decimi .

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Fisica prof. Gabriella Lo Greco

Libri di testo: Caforio-Ferilli – Fisica! Le leggi della natura volumi 2 e 3 - Le Monnier Scuola

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Argomenti svolti: si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti.

Tempi di svolgimento: nel primo periodo è stata svolta la prima parte del programma fino all'introduzione

del concetto di flusso del campo elettrico, nel secondo è stato ultimato.

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Gli studenti :

definiscono operativamente le grandezze fisiche introdotte;

descrivono i fenomeni analizzati in modo qualitativo, utilizzando un linguaggio il più possibile preciso e

rigoroso;

descrivono i fenomeni attraverso le relazioni che intercorrono tra le grandezze fisiche in gioco, utilizzando

anche l'analisi dimensionale come verifica della coerenza delle leggi fisiche

Page 21: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

21

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

I vari argomenti sono stati affrontati cercando di fare il più possibile un'analisi critica dei fenomeni che

sono stati inquadrati storicamente nella maggior parte dei casi

Sono stati svolti alcuni esercizi di applicazione delle formule dirette o inverse, per cercare di capire meglio

la teoria e migliorare le conoscenze.

E' stata usata la lezione frontale quando venivano introdotti nuovi argomenti. Si è cercato invece di usare la

lezione partecipata nei momenti in cui si volevano trovare connessioni tra argomenti e scegliere opportuni

modelli interpretativi dei fenomeni in esame.

Il libro di testo è stato integrato in alcuni momenti da appunti forniti dalla docente per meglio chiarire i

concetti più significativi.

Occorre ricordare che il programma di Fisica del nostro Liceo risente del fatto che nel triennio i moduli

settimanali di 50' di questa materia sono cinque poiché uno di essi è stato sacrificato per poter potenziare

l'insegnamento della Matematica, materia presente con nove moduli complessivi nel triennio .

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Strumenti di verifica: sia nel primo sia nel secondo periodo sono state svolte due verifiche sommative, di

cui in generale una orale e un test strutturato con domande a risposta aperta.

Tutte le prove di verifica sono state pensate per verificare:

il possesso di nozioni e di semplici tecniche operative,

la capacità di organizzazione sintetica dell'argomentazione.

Criteri di valutazione: le verifiche sono state organizzate in modo da garantire:

un risultato sufficiente agli studenti che dimostrano di conoscere i fenomeni fondamentali e le leggi che li

regolano

un risultato eccellente agli studenti in grado di approfondire per cogliere nessi e operare sintesi, utilizzando

un linguaggio mirato ed efficace.

Criteri per la valutazione:

I LIVELLO:

Conoscenza e comprensione delle informazioni essenziali

Applicazione in semplici situazioni

Utilizzazione di un linguaggio corretto

II LIVELLO:

Applicazione consapevole delle procedure acquisite in situazioni più articolate che richiedono

collegamenti e capacità di sintesi

Utilizzazione di un linguaggio specifico e corretto

III LIVELLO:

Saper affrontare situazioni complesse con contributi personali e proficua originalità di metodo

Utilizzazione di un linguaggio mirato ed efficace

Valutazione:

I livello: da sufficiente a discreto (da 6 a 7 decimi)

II livello: buono (da 7 a 8 decimi)

III livello: da ottimo ad eccellente (da 8 a 10 decimi)

Conoscenze collocate ad un livello inferiore al primo sono state giudicate sufficienti e, quindi, in base alla

loro gravità, valutate con votazioni da 1 ai 5,5 decimi .

Page 22: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

22

Liceo Classico “G. Mazzini”

A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Lingua e civiltà inglese PROF.SSA Stefania Spilinga

Libri di testo: M.Spiazzi, M. Tavella, Only Connect New Directions Ed. Blu, voll. I e II, Zanichelli Ed., 2011

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

Lo studio della Lingua e civiltà inglese nel presente anno scolastico ha promosso in particolare:

- la capacità di comprendere estensivamente e in dettaglio testi linguisticamente ridondanti;

- la capacità di riassumere, relazionare e discutere sugli argomenti storici proposti;

- la capacità di utilizzare il tecnoletto storico – artistico – letterario necessario per relazionare sui

contenuti culturali proposti;

- la capacità di commentare e interpretare i testi proposti, collocandoli in un quadro di confronti e

relazioni con la tradizione artistico - letteraria del passato e del presente;

- la capacità di operare confronti e collegamenti con la storia e la letteratura italiana.

Gli obiettivi che hanno concorso all’acquisizione di tali capacità sono stati mediamente raggiunti dalla classe ed

in particolare

in termini di conoscenze gli studenti della classe conoscono:

- i principali fenomeni storici caratterizzanti la seconda metà dell'Ottocento e il Primo Novecento;

- i principali fenomeni culturali affermatisi in tali epoche storiche;

- i principali autori e le principali opere della letteratura inglese del periodo in osservazione;

- le strutture grammaticali, lessicali e funzionali atte all'espressione delle proprie esigenze comunicative.

In termini di competenze gli studenti della classe sanno:

- analizzare testi poetici, drammatici e narrativi cogliendone i nessi fondamentali;

- esaminare dati e ricavare informazioni da testi della tradizione letteraria e non;

- scegliere gli strumenti linguistici adeguati per descrivere fenomeni storici ed artistici studiati;

- utilizzare la L2 per i principali scopi comunicativi ed operativi adeguati ai contesti culturali ad essa

riferibili;

- utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche e/o approfondire argomenti.

La classe, globalmente, ha mostrato una buona partecipazione all’attività didattica.

Un congruo gruppo di studenti, motivato allo studio e dotato di buone capacità espressive, ha partecipato alle

lezioni in modo attivo e critico, acquisendo buone competenze disciplinari. Tre dei 14 alunni di cui la classe è

formata hanno ottenuto la certificazione B2 – FCE; un’altra alunna ha conseguito la certificazione CAE – C1 nel

precedente anno scolastico. Alcuni altri studenti, che non hanno potuto o voluto frequentare corsi di

approfondimento linguistico, fanno registrare livelli di competenza linguistica comunque di livello B2.

Il resto della classe, seppure sempre attento al dialogo educativo, ma con qualche maggiore sfumatura di

difficoltà verso la disciplina, ha conseguito una preparazione comunque sufficiente o discreta.

Occorre tuttavia rimarcare che i progetti in cui la classe è stata coinvolta nel triennio, nonché l’obbligatoria

Page 23: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

23

alternanza scuola / lavoro ed il - doveroso - orientamento in uscita, hanno ridotto notevolmente sia il tempo-

scuola che quello dello studio a casa, producendo risultati inferiori al consueto.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Si è optato per una gamma di opere e autori che rappresentasse la seconda metà del XIX secolo e il primo

Novecento nelle loro diverse sfaccettature. Per consentire una migliore fruizione degli argomenti proposti, per

suscitare l’interesse, la curiosità e la partecipazione attiva dei discenti e per favorire la loro disposizione

all’apprendimento permanente, il programma è stato sviluppato a partire dai testi, affrontati con l’ausilio degli

strumenti forniti dall’analisi testuale. I brani sono stati poi contestualizzati nell’ambito dell’opera dei singoli

autori, della corrente letteraria e del periodo d’appartenenza. Ove possibile, oltre ai materiali forniti dal manuale

in adozione si è fatto ricorso a brani di altre opere o di altri autori, forniti in fotocopia. Autori ed opere sono stati

affrontati facendo ricorso a procedimenti di tipo euristico, cercando di suscitare nei discenti lo spirito critico e la

passione per la ricerca e per la letteratura inglese nelle sue varie forme ed espressioni. Alcuni temi e spunti sono

stati affrontati a livello diacronico e sincronico cercando di stimolare negli studenti una visione aperta, dinamica

ed organica del pensiero letterario e della sua espressione. Sono state talvolta prese in considerazione altre forme

di espressione artistica, quali il film, la musica e l'arte pittorica a completamento dell'analisi dei fenomeni

artistici o per dimostrare la loro vitalità ed intersecazione. Gli studenti hanno anche avuto modo di assistere a

due spettacoli teatrali in L2: Pygmalion (a. scol. 2016/17) e The Picture of Dorian Gray (a. scol. 2017/18), a

cura del Palchetto Stage. Lo studio dei temi letterari è stato altresì sfruttato come strumento per favorire

l’acquisizione spontanea della lingua inglese e per stimolare la motivazione intrinseca al suo approfondimento.

Le spiegazioni, i dibattiti, le analisi critiche e gli approfondimenti sono stati perlopiù svolti in lingua straniera,

utilizzata in classe come abituale veicolo comunicativo.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

La valutazione sommativa si è basata su un numero congruo di prove orali e scritte. Per queste ultime sono stati

utilizzati soprattutto quesiti a risposta aperta, ma talvolta anche analisi testuali e composizioni su traccia. Ogni

segmento di lavoro è stato inoltre oggetto di valutazione formativa grazie al feedback continuo fornito dal

gruppo classe sia spontaneamente sia su sollecitazione della docente. A tale scopo sono stati utilizzati anche gli

approfondimenti richiesti sotto forma di attività da svolgere come compiti a casa (relazioni, riassunti e schede di

analisi). La valutazione delle prove scritte ed orali si è fondata su griglie oggettive ed ha tenuto conto della

conoscenza degli argomenti, della correttezza formale e strutturale delle prove, del tipo di registro adottato, della

capacità di argomentazione, della ricchezza del lessico usato, della coerenza e della coesione delle risposte

fornite. Nella valutazione delle prove orali si è tenuto anche conto della capacità dei discenti di interagire

efficacemente nel dialogo in L2 usando fonetica e fonologia adeguate. Alla rielaborazione personale dei

contenuti è stato attribuito valore aggiuntivo nella valutazione complessiva delle prove. La valutazione

sommativa ha inoltre tenuto conto dei livelli di partenza e degli effettivi miglioramenti conseguiti dai singoli

discenti

Page 24: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

24

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

Anno scolastico 2017-18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI PROF. PIETRO M. SCARSI

Libri di testo:

Sadava et al., La nuova biologia blu, Zanichelli

Sadava et al., Biochimica, biotecnologie e scienze della Terra, Zanichelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

La classe mi è stata assegnata solo quest’anno. Ha avuto in passato tre insegnanti di scienze naturali

diversi, uno in quarta ginnasio, uno in quinta ginnasio, ed uno per secondo biennio. Quest’ultimo ha

dovuto sopperire a diffuse lacune nello svolgimento del programma del primo biennio, sia per quanto

riguarda chimica che per quanto riguarda biologia, per cui ha svolto solo in parte i programmi previsti per

il secondo biennio.

Ho dovuto necessariamente tenere conto di questo, e pertanto il programma allegato contiene argomenti

che si sarebbero dovuti svolgere negli anni precedenti, e che non si possono assolutamente tralasciare

perché fondamentali. Non contiene invece, per conseguente mancanza di tempo, l’evoluzione dopo

Darwin e l’evoluzione umana, e alcuni argomenti sulla regolazione dell’espressione genica.

L’attività è stata svolta nei tempi previsti, prevalentemente in laboratorio per utilizzare anche materiali

multimediali.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti effettivamente svolti.

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

La classe ha seguito in generale le attività didattiche con buona continuità, sia nel corso delle lezioni, sia

nel lavoro domestico, e alcuni alunni hanno dimostrato un particolare interesse per le discipline

scientifiche.

Gli alunni hanno raggiunto un livello mediamente buono, in alcuni casi ottimo, di conoscenza e

comprensione dei contenuti, una buona capacità di collegamento tra i nuclei fondamentali della disciplina,

un adeguato livello per quanto riguarda l’esposizione dei contenuti con l’uso corretto dei termini

scientifici.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

L’attività didattica è stata svolta con lezioni frontali, con esercitazioni a piccoli gruppi, con

momenti di discussione e confronto. Strumento privilegiato è stato il libro di testo, ma nei limiti

consentiti dai tempi di apprendimento e dalle risorse temporali e materiali, sono stati utilizzati

video opportunamente commentati e discussi, nonché siti internet di interesse scientifico.

L’attività di recupero è stata svolta in itinere, riprendendo argomenti risultati particolarmente

impegnativi per gli alunni.

Page 25: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

25

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Su tutti gli argomenti sono state svolte verifiche formative. Le verifiche sommative, in forma

di interrogazione scritta con test a scelta multipla o domande a risposta aperta, hanno

riguardato blocchi di argomenti di consistenza adeguata e tale da non costituire un eccessivo

carico di lavoro per gli studenti.

Per la valutazione sono stai utilizzati i voti dall’uno al dieci, e si è tenuto conto: del

raggiungimento degli obiettivi, della proprietà nell’utilizzo del linguaggio scientifico,

dell’impegno nel lavoro in classe, dell’impegno nel lavoro domestico, della partecipazione

attiva e costruttiva al dialogo educativo, dei progressi rispetto alla situazione iniziale.

Page 26: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

26

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

Anno scolastico 2017-18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Storia dell’Arte PROF. Mariana Borrelli

Libri di testo: : Gatti; Mezzalama; Parente; Tonetti: L’Arte di Vedere- ed. Pearson III vol.

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Il programma è stato svolto nel rispetto del piano di lavoro di inizio anno, con la finalità di conoscere i principali

movimenti artistici e autori del periodo compreso tra la seconda metà del XVIII secolo e il periodo successivo alla

seconda guerra mondiale.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

Dal punto di vista della attivazione delle competenze, si è cercato di mettere a fuoco il rapporto oggetto artistico-

artista-contesto storico e culturale, arrivando a cogliere i nessi tra l’oggetto artistico e il contesto e ad organizzarli

secondo un asse diacronico e sincronico.

I risultati che ne sono conseguiti nel profitto e nelle competenze raggiunte sono molto soddisfacenti per la maggior

parte degli studenti

Criteri, metodologie e strumenti didattici

La classe si è mostrata capace di seguire questo lavoro ricco di stimoli pluridisciplinari e si è impegnata in modo

soddisfacente, interessato e maturo.

Sono stati visti filmati sulla vita e le opere di: Vincent Van Gogh; Picasso; Amedeo Modigliani; I Pittori della Scuola

di New York.

Sono stati letti testi biografici per ricostruire l’aspetto storico-sociale in cui gli artisti operavano nella seconda metà

dell’Ottocento.

Visita didattica alla Mostra Antonio Ligabue a Palazzo Ducale

.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

La verifica dell’apprendimento è stata orale con interrogazioni alla cattedra o interrogazioni veloci dal banco e con

prove scritte (con valore di orale) secondo le tipologie A (Trattazione sintetica di argomenti) e B (Quesiti a risposta

singola) della III Prova dell’Esame di Stato. Le verifiche scritte hanno avuto la durata di 50 minuti.

Page 27: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

27

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

Anno scolastico 2017-18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PROF. B. ROSSO classe 3^ C

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

Competenze specifiche della materia :

-Sapersi autovalutare anche attraverso l'utilizzo dei test

-Saper condurre il riscaldamento finalizzato all'attività da praticare

-Saper eseguire i giochi presportivi e sportivi proposti

-Sapersi relazionare in attività finalizzate ad obiettivi comuni dimostrando di partecipare attivamente e di

collaborare al dialogo educativo

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

L'attività si è svolta in forma di lavoro individualizzato , lavoro a coppie , lavoro di gruppo , lezione

frontale con richiesta di intervento degli studenti.

Durante le lezioni gli argomenti sono stati affrontati cercando di adeguare le proposte all'utenza,

orientando , guidando e controllando le risposte intellettivo-motorie , differenziando laddove

l'apprendimento non è stato soddisfacente , per favorire il successo scolastico dello studente

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Per la verifica ovvero per l'accertamento della progressione degli apprendimenti e dello sviluppo delle

qualità fisiche, nonché per il raggiungimento delle competenze previste, si è ritenuto opportuno proporre

prove pratiche sotto forma di test e percorsi.

La valutazione ha riguardato:

-risultati ottenuti nelle prove di verifica

-partecipazione al dialogo educativo .

Page 28: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

28

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

A.S. 2017/2018

Tabella delle valutazioni in decimi ed in quindicesimi

È qui proposta una corrispondenza tra voto numerico, giudizio sintetico e descrittori, con riferimento alla scheda di

valutazione quadrimestrale.

c1) – Conoscenza: complesso dei dati conosciuti delle materia di studio.c2) – Capacità: idoneità a comunicare i dati

cognitivi (utilizzando strumenti individualmente maturati per acquisire ed esporre ordinatamente gli apprendimenti). c3)

– Competenza: abilità organizzativa nell’ipotizzare e predisporre strategie concettuali al fine di costruire

un’elaborazione autonoma utilizzando gli apprendimenti acquisiti e riordinati.

Voto Parametri di riferimento: conoscenze(c1), capacità(c2), competenze(c3) Voto in

15.esimi

Voto in

30.esimi

10

c1) Conosce approfonditamente la materia oggetto di programmazione.

c2) Espone con sicurezza e proprietà; utilizza costantemente il lessico specialistico.

c3) Dimostra perizia nello sviluppare approfondimenti personali ipotizzando

eventualmente percorsi di ricerca.

15 30

9

c1) Conosce esaurientemente gli argomenti in programmazione.

c2) Espone con sicurezza e proprietà; utilizza a tratti il lessico specialistico.

c3) Dimostra abilità nell’istituire consapevoli collegamenti tra i dati appresi.

14 28\29

8

c1) Conosce accuratamente gli argomenti oggetto di programmazione.

c2) Dimostra fluidìtà ed appropriatezza espositiva.

c3) Presenta attitudine a rielaborare personalmente.

13 25\27

7

c1) Conosce con sicurezza gli argomenti fondamentali.

c2) Sa esporre con chiarezza e linearità argomentativi.

c3) Manifesta attitudine a relazionare fra i contenuti rispondendo alle sollecitazioni

dell'interlocutore.

12 23\24

6 1/2

c1) Conosce adeguatamente gli argomenti essenziali.

c2) Espone complessivamente in modo chiaro e scorrevole.

c3) Mostra piena idoneità a motivare efficacemente, a richiesta, almeno gli elementi

base del discorso.

11 21\22

6

c1) Conosce in modo accettabile gli argomenti essenziali.

c2) Espone con correttezza e comprensibilità.

c3) Palesa accettabile sicurezza nello stabilire collegamenti fra gli elementi–base

dello studio.

10 20

5 1/2

c1) E’ in possesso di conoscenze alterne o generiche.

c2) Ha un linguaggio approssimativo ma comprensibile.

c3) E’ a disagio nel fornire chiarimenti circa gli argomenti essenziali.

9 18\19

5

c1) Conosce in modo impreciso gli argomenti essenziali.

c2) Il suo linguaggio è poco chiaro.

c3) Non distingue i concetti fondamentali dagli accessori.

8 15/17

4

c1) La sua preparazione risulta decisamente lacunosa.

c2) L’esposizione è disorganica.

c3) Ha notevoli difficoltà nello stabilire collegamenti logici.

7 12/14

3

c1) Possiede solo minimi barlumi di conoscenza.

c2) L’esposizione è frammentaria.

c3) Non sa stabilire collegamenti logici.

6 9/11

2

c1) La sua preparazione risulta pressoché assente.

c2) L’esposizione è quasi nulla o caotica e linguisticamente scorretta.

c3) Risulta pressoché assente l’organizzazione argomentativa.

5 7/8

1 Rifiuta le prove, consegna in bianco l’elaborato. < / = 4 < / = 6

Page 29: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

29

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

Anno scol. 2017-18

QUADRO ORARIO LICEO CLASSICO

MATERIE

1° biennio 2° biennio

ANNO

IV

Ginn.

V

Ginn.

I

Liceo

II

liceo

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Religione cattolica o attività alternative

1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana

4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina

5 5 4 4 4

Lingua e cultura greca

4 4 3 3 3

Storia e geografia

3 3

Storia

3 3 3

Filosofia

3 3 3

Matematica

3 3 2 2 2

Fisica

2 2 2

Scienze naturali

2 2 2 2 2

Lingua e cultura straniera

3 3 3 3 3

Storia dell’arte

2 2 2

Scienze motorie e sportive

2 2 2 2 2

Totale

27 27 31 31 31

Ai sensi del DPR 89/10, art. 10 e DPR 275/99 la progettazione organizzativa - didattica del Collegio dei docenti con il

Piano dell'offerta formativa ha previsto le forme di flessibilità didattica e organizzativa con (c. 3) l'articolazione

modulare del monte orario annuale e la programmazione plurisettimanale e flessibile dell'orario destinato alle singole

discipline. In particolare è stato introdotto un modulo aggiuntivo di Matematica nel quarto e nel quinto anno ed è stato

attribuito un modulo orario in più al terzo anno, sottraendolo a Fisica (che ha perciò un modulo al terzo anno e due

negli anni successivi), mirando a colmare, almeno in gran parte, la diminuzione delle ore della Matematica rispetto

alla sperimentazione PNI, per contribuire a garantire il raggiungimento dei livelli standard di preparazione, forniti dal

Liceo Classico sperimentale PNI, precedente al riordino dei licei.

Page 30: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

30

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia A Analisi del testo

Padronanza linguistica

Esposizione poco chiara/ errori morfosintattici/ lessico povero, improprietà diffuse Esposizione imprecisa Morfosintassi impropria Lessico limitato con alcune improprietà Esposizione semplice ma corretta; morfosintassi corretta, poche e lievi imprecisioni. Lessico adeguato Esposizione chiara e scorrevole Morfosintassi corretta e precisa Lessico ricco, vario e appropriato

1 2 3 4

COMPETENZE OPERATIVE

Comprensione

Analisi e interpretazione

Limitata o frammentaria Parziale (con diversi errori) Adeguata Analisi testuale accennata /interpretazione priva di spunti critici con osservazioni generiche Analisi testuale essenziale /interpretazione sufficiente Analisi esauriente /interpretazione corretta e motivata Analisi testuale documentata/ interpretazione critica e personale

1 2 3 1 2 3 4

APPROFONDIMENTI:

conoscenze

pertinenza

argomentazione

Limitate conoscenze, sviluppo parziale traccia, privo osservazioni critiche Conoscenze accettabili, sviluppo traccia nelle linee essenziali, sufficienti spunti di riflessione Adeguate conoscenze; sviluppo completo traccia con diversi spunti critici Ricchezza di contenuti culturali, buona riflessione critica, argomentazione organica e coerente

1 2 3 4

Page 31: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

31

Tipologia B Saggio breve / Articolo di giornale

Padronanza linguistica

Esposizione poco chiara/ errori morfosintattici/ lessico povero, improprietà diffuse Esposizione imprecisa: Morfosintassi impropria Lessico limitato con alcune improprietà Esposizione semplice ma corretta; morfosintassi corretta, poche e lievi imprecisioni. Lessico adeguato Esposizione chiara e scorrevole Morfosintassi corretta e precisa Lessico ricco, vario e appropriato

1 2 3 4

Conoscenze/informazioni

Pertinenza: uso della

documentazione

Limitate/generiche Sufficienti Complete Documentate, personali Considera alcuni dati senza elaborarli. Pertinenza testuale poco riconoscibile Uso appropriato, ma scarsamente rielaborato. Pertinenza accettabile Analisi ed elaborazione dei dati, integrata da ricche conoscenze personali Piena pertinenza testuale

1 2 3 4 1 2 3

Argomentazione,

riflessione critica,

individuazione tesi

Scarsa riflessione, non argomenta Ripetitivo, non sempre coerentemente motivato, spunti personali scarsi Logica e coerente, appropriate osservazioni personali Articolata e documentata, alcuni spunti critici ben argomentati

1 2 3 4

Page 32: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

32

Tipologie C e D Tema storico/ tema tradizionale

Padronanza linguistica

Esposizione poco chiara/ errori morfosintattici/lessico povero, improprietà diffuse Esposizione imprecisa Morfosintassi impropria Lessico limitato con alcune improprietà Esposizione semplice ma corretta; morfosintassi corretta, poche e lievi imprecisioni. Lessico adeguato Esposizione chiara e scorrevole Morfosintassi corretta e precisa Lessico ricco, vario e appropriato

1 2 3 4

Conoscenze/informazioni

Pertinenza: rispetto e

sviluppo della traccia

Limitate/generiche Sufficienti Complete, documentate, personali Approssimativo o ripetitivo, Sviluppa i punti principali Sviluppo completo, pertinente personale Approfondito, ricco di dati informativi e/o riferimenti culturali originali

1 2 3 1 2 3 4

Argomentazione e

riflessione critica

Ripetitiva, non sempre chiaramente argomentato Parzialmente strutturata, spunti personali scarsi Logica e coerente, appropriate osservazioni personali Articolata e documentata, spunti critici ben argomentati

1 2 3 4

Page 33: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

33

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA Cognome e nome: classe:

Indicatori max. suff.

Competenza nella comprensione del testo 6 4

Competenza morfo-sintattica 6 4

Competenza stilistica e linguistica nel testo di arrivo 3 2

Competenza nella comprensione del testo

Indicatori punti

precisa e corretta, pur in presenza di qualche imprecisione che non pregiudica la

comprensione del senso

6

precisa e corretta, pur in presenza di qualche errore e imprecisione che non

pregiudicano la comprensione del senso

5

complessivamente corretta, pur in presenza di alcuni errori e imprecisioni 4

non pienamente corretta, con gravi errori e fraintendimenti di senso 3

non corretta, con alcune lacune, gravi errori e fraintendimenti di senso 2

completamente scorretta, non rispondente al testo di partenza, con ampie lacune e

numerosi e gravi errori

1

completamente scorretta, non rispondente in nessun punto al testo di partenza, con

numerose e ampie lacune e gravissimi errori

0

Competenza morfo-sintattica

Indicatori punti

precisa e corretta, pur in presenza di qualche imprecisione nel riconoscimento dei

costrutti

6

precisa e corretta, pur in presenza di qualche errore e imprecisione nel

riconoscimento di alcuni costrutti

5

complessivamente corretta, pur in presenza di errori e imprecisioni nel

riconoscimento di alcuni costrutti

4

non pienamente corretta, con gravi errori e numerose imprecisioni 3

non corretta, con alcune lacune e gravi errori 2

completamente scorretta, con ampie lacune e numerosi e gravi errori 1

completamente scorretta, con amplissime lacune e gravissimi errori 0

Competenza stilistica e linguistica nel testo di arrivo

Indicatori punti

restituzione adeguata ed efficace nelle scelte linguistiche e stilistiche rispetto al testo

di partenza

3

restituzione accettabile nelle scelte stilistiche e linguistiche rispetto al testo di

partenza

2

restituzione non adeguata nelle scelte stilistiche e linguistiche rispetto al testo di

partenza

1

totale: /15

Page 34: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

34

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

TERZA PROVA

Cognome e nome _________________________________ classe ______

Descrittori

PUNTI proposti

MATERIA

…………..

MATERIA

…………..

MATERIA

…………..

MATERIA

…………..

PUNTI

assegnati

PERTINENZA:

Rispondente

Parzialmente

rispondente

Scarsamente

rispondente

Assente

3

2

1

0

CONOSCENZA:

Completa

Adeguata

Frammentaria

Lacunosa

Pressoché inesistente

5

4

3

2

1

ORGANIZZAZIONE

LOGICO E

ARGOMENTATIVA:

Buona

Adeguata

Limitata

Assente

3

2

1

0

CORRETTEZZA

FORMALE E

COMPETENZA

LUNGUISTICA:

Buona

Adeguata

Limitata

Scarsa

Assente

4

3

2

1

0

TOTALE

LA COMMISSIONE

Il Presidente

Page 35: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

35

COLLOQUIO

Cognome e nome _________________________________ classe ______

Descrittori PUNTI proposti PUNTI

assegnati

CONOSCENZA:

Completa ed approfondita

Ampia

Discreta

Essenziale

Parziale

Lacunoso

Gravemente lacunosa

Assente

16

14 - 15

12 - 13

10 -11

9-10

7 - 8

4 - 6

1 - 3

COMPETENZA (abilità espositiva, proprietà di linguaggio): Organica

Adeguata

Sufficiente

Limitata e/o poco appropriate

Inadeguata

Assente

6

5

4

3

2

0 - 1

CAPACITA’ (Rielab.zione personale e critica, analisi e sintesi): Sicura e rigorosa

Adeguata

Sufficiente

Parziale

Limitata

Assente

8

7

5 - 6

3 - 4

2 0 - 1

TOTALE ===========

LA COMMISSIONE

Il Presidente

Page 36: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

36

Simulazioni della Terza Prova Esame di Stato A.S. 2017/18 - Classe III C

Prima simulazione di Terza Prova INGLESE

1) Education was one of the keywords of Victorian literature, this topic being dealt with in some

of the most significant novels of the period. Which ones can you remember?

2) Comment on the following quote by Ch. Dickens: “Of all my books I like this the best; like many

fond parents I have a favourite child and his name is David Copperfield”.

3) Oscar Wilde’s novel The Portrait of Dorian Gray is considered the manifesto of British

Aestheticism, although it blends elements from the European Décadence with the Gothic

fiction as well as with earlier traditional motifs and symbols. Can you recognise any of them?

Seconda simulazione di Terza Prova INGLESE

1) W. Owen’s Dulce et Decorum Est… is based on a personal experience. Describe and connect it

to the title of the poem.

2) In the notes and well as in the dedication of The Waste Land T. S. Eliot acknowledges the

influence that some authors and works had on the creation of this striking modernist poem:

mention the most relevant ones.

3) John Keats's Ode on a Grecian Urn is built around the relation between art, death and life.

Explain this complex relation through examples from the poem.

Prima simulazioneTERZA PROVA – MATEMATICA

Calcola

motivando le scelte effettuate.

1. Determina la retta tangente alla funzione y = nel suo punto di ascissa 2.

2. Individua e classifica i punti di discontinuità della funzione cosi definita

motivando le scelte effettuate.

Rispondi utilizzando non più di 12 righe

Page 37: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

37

Seconda simulazione TERZA PROVA - MATEMATICA

1. Dopo aver enunciato la definizione di derivabilità determina e classifica i punti di non derivabilità della

funzione

2. Data la funzione y = +3 +2 verifica che nell'intervallo [0,2] valgono le ipotesi del teorema di

Lagrange e trova il punto la cui esistenza è assicurata dal teorema.

3. Utilizza , giustificando i passaggi, il teorema di De L'Hospital per calcolare il seguente limite

Utilizza circa 12 righe per ogni risposta

Scienze

RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE (MAX. 10 RIGHE)

1) Descrivi gli eventi salienti del processo di meiosi

2) Spiega in cosa differiscono l'operone lac e l'operone trp

3) In cosa consiste la tecnica della PCR?

Simulazione di terza prova classe IIIC

Filosofia

1. Lo stato nel pensiero di Hegel

2. La caduta tendenziale del saggio di profitto nell’analisi di Marx

3. Il concetto di eterno ritorno nel pensiero di Nietzsche

Simulazione di terza prova classe IIIC

Storia

1. Illustrare il rapporto tra Giolitti e il Partito socialista italiano

2. Il trattato di Versailles

3. Spiegare le caratteristiche principali della politica economica stalinista sia in campo

industriale che agricolo

Page 38: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Tel. 010 468544 fax 010 4693927 ... Lezione laboratoriale. Esercitazione individuale o di gruppo. Strumenti Uso dei laboratori:

38

Simulazione 3. prova -LATINO

Rispondi in un massimo di 10 righe.

1) Illustra nei suoi punti fondamentali il pensiero di Curiazio Materno sulla decadenza dell'eloquenza nel

Dialogus de oratoribus.

2) Amore e Psiche: cuore allegorico delle Metamorfosi di Apuleio.

4) Sintetizza la morte di Plinio il Vecchio nell'epistola VI 16 di Plinio il Giovane, illustrando il significato

storico-letterario di questa lettera.